You are on page 1of 28

Prima parte

Quattro parti di una cellula nervosa (neurone).


Differenze nella conduzione nervosa fra assoni
mielinizzati and non-mielinizzati.
Tre classi di neuroni.
Potenziale di riposo della membrana cellulare.

1
Parte seconda
Differenza fra potenziali graduati e potenziali
dazione.
Genesi del potenziale dazione.
Struttura e funzione di una sinapsi.
Struttura e funzione della giunzione
neuromuscolare.

2
Meccanismi di controllo
Esistono due principali sistemi di controllo
nellorganismo:

1) Sistema Endocrino (lento)

2) Sistema Nervoso (rapido)

3
Tessuto nervoso
Lunit di base del sistema nervoso il
neurone (cellula nervosa) che rappresenta
circa il 10% delle cellule nel SNC
Tuttavia, importante sapere che la
maggior parte del tessuto nervoso
composto da cellule gliali o neuroglia. Esse
rappresentano il 90% delle cellule nel SNC.

4
Tessuto nervoso

5
Neurone Mielinizzato

6
Fibre nervose mielinizzate e
amielinizzate

a) Fibra nervosa mielinizzata


b) Nodo di Ranvier
c) Sezione trasversa di una fibra nervosa
mielinizzata
d) Nervo amielinizzato
7
Trasmissione nervosa negli assoni
amielinizzati (A) e mielinizzati (B)

A)

B)

8
La Velocit di un Potenziale dAzione

Fibre mielinizzate
 Conduzione saltatoria i potenziali viaggiano rapidamente da
un nodo di Ranvier al successivo.
 Il potenziale dazione pi lento nelle fibre amielinizzate
rispetto a quelle mielinizzate.
Diametro del neurone
 Neuroni di grosso diametro conducono pi rapidamente gli
impulsi nervosi.
 Neuroni di grosso diametro presentano una minore resistenza al
flusso di corrente.

99
Classi funzionali di neuroni
I neuroni possono essere suddivisi in 3
classi funzionali
1) Neuroni afferenti. Trasmettono
informazione dalla periferia al SNC.
2) Neuroni efferenti. Trasmettono
informazione dal SNC alle cellule effettrici.
3) Interneuroni. Connettono i neuroni entro
il SNC. Essi sono i pi rappresentati.
10
Le 3 classi funzionali di
neuroni
CNS Cell body PNS

Cell body
Interneurons

Axon Axon Receptor


Central peripheral

Axon
Afferent Neuron
Axon
Axon terminal

Efferent Neuron 11
11
ARCO RIFLESSO
VIA AFFERENTE: PA
viaggiano verso il neurone C. INTEGRATORE: I n.
sensitivo sensitivi fanno sinapsi nel
RECETTORE: Fusi midollo spinale
muscolari allungati

STIMOLO: Muscolo
allungato

VIA EFFERENTE 1:
SU
MOTONEURONE SOMATICO

EFFETTORE 1: M.
QUADRICIPITE
VIA EFFERENTE 2: Interneurone
inibisce il motoneurone

Risposta 1: Il quadricipite
si contrae,
EFFETTORE 2:
M. FLESSORI

Risposta 2: Flessori inibiti,


consentono llestensione della
gamba (inibizione reciproca)

12
Propriet elettriche e chimiche
di una cellula a riposo
In quasi tutte le cellule dei mammiferi vi un leggero
squilibrio nel numero di ioni positivi e negativi che sono
distribuiti allinterno e allesterno della membrana
plasmatica
Concentrazione ionica in un tipico neurone di mammifero
Ioni Intracellulare Estracellulare
(mM/L) (mM/L)
Potassio (K+) 150 5.5
Sodio (Na+) 15 150
Cloro (Cl-) 10 125
Anioni organicia 130 1-2
aGli anioni intracellulari non passano attraverso la membrana plasmatica. Un

anione uno ione con carica negativa


13
14
14
Il potenziale di riposo della
membrana cellulare
A causa di queste differenze nella distribuzione
ionica allinterno e allesterno della membrana
plasmatica, tutte le cellule in condizioni di riposo
sono caratterizzate da una differenza di potenziale
attraverso la membrana con linterno della cellula
carico negativamente rispetto allesterno.
Questo potenziale definito come il potenziale
membranario di riposo.
Il pmr di molte cellule circa -70mV
15
STATO DI RIPOSO

16
16
Il potenziale di riposo della
membrana cellulare (2)
Il potenziale di riposo determinato
principalmente da due fattori:
1) differenza nella concentrazione ionica su
ciascun lato della membrana, e
2) dalla permeabilit della membrana
neuronale ai differenti ioni.
A dire il vero, vi un terzo fattore che
rappresentato dalla pompa sodio-potassio.
17
Meccanismi del potenziale di
riposo della membrana
K + Na + Gradiente elettrochimico

Gradiente di concentrazione

-70mV
Elevato K+ Basso K+

Basso Na + Elevato Na +

18
Meccanismi del potenziale di
riposo della membrana
K + Na + Gradiente elettrochimico

Gradiente di concentrazione
Na +
-70mV
Elevato K+ Basso K+
K+
Basso Na + Elevato Na +

Pompa Na,K-ATPasi
19
Un potenziale generato attraverso la membrana perlopi a causa
del movimento di potassio lungo il suo gradiente di concentrazione
attraverso canali aperti al potassio, cos che linterno della cellula
diviene negativo rispetto allesterno.
Tuttavia, il potenziale di riposo misurato sperimentalmente NON
uguale al potenziale di equilibrio del potassio (-90 mV), poich un
basso numero di canali del sodio sono aperti nello stato di riposo, e
alcuni ioni sodio continuamente si muovono verso linterno della
cellula, cancellando leffetto di un equivalente numero di ioni
potassio che simultaneamente si muovono verso lesterno.
Quindi, ad un potenziale di riposo di -70 mV, n il sodio n il
potassio sono al loro potenziale di equilibrio (- 90 mV per il K+; +
60 mV per il Na+), cos che vi un movimento netto attraverso i
canali ionici del sodio verso linterno della cellula e di potassio
verso lesterno. Se questi movimenti hanno luogo, perch la
concentrazione intracellulare di sodio non aumenta
progressivamente e quella intracellulare di potassio non
diminuisce?
La ragione che la pompa Na,K-ATPasi muove 3 ioni sodio fuori
dalla cellula per ogni 2 ioni potassio che porta allinterno. 20
Potenziale di membrana (mV)
+60

-90
0

-70
Depolarizzante

Ripolarizzante

Tempo
Iperpolarizzante
Glossario

Potenziale di riposo

21
22
22
SOMMARIO
Genesi del potenziale di riposo
1. Il numero di cariche positive e negative dentro e fuori la
cellula circa uguale
2. Gli ioni K+ sono pi concentrati allinterno, quelli Na+
fuori
3. La membrana cellulare circa 50-75 volte pi permeabile
al K+ che al Na+.
4. La membrana impermeabile ai grandi anioni
intracellulari.
5. Gli ioni K+ tendono a diffondere al di fuori della cellula per
gradiente di concentrazione.
6. Poich gli anioni non li possono seguire, si genera una
piccola carica negativa allinterno.
23
SOMMARIO
Genesi del potenziale di riposo
7. La carica negativa interna attira a ritroso ioni K+. Si
raggiunge un equilibrio tra uscita e ingresso.
8. La differenza di carica a cavallo della membrana si
manifesta con una differenza di potenziale misurata in mV.
9. Allequilibrio non vi movimento netto di K+ o di altri ioni
attraverso la membrana.
10. .
11. .
12. .

24
The one minute paper
Write down one main point from todays
lecture and also one question that you may
have about this topic.

25
Domande (lezione di oggi)
Disegnare ed etichettare le parti di una cellula
nervosa (neurone).
Spiegare la differenza nella conduzione nervosa fra
assoni mielinizzati e amielinizzati.
Quali sono le 3 classi di neuroni e le loro funzioni?
Spiegare le condizioni che danno origine al
potenziale membranario di riposo. Quel leffetto
della permeabilit di membrana su questo
potenziale?

26
Domande lezione 1
Fornire la definizione di ambiente interno.
Indicare la percentuale di acqua corporea rispetto
alla massa corporea totale e specificare la
distribuzione percentuale nella cellula e
nellambiente interno (liquido interstiziale e
plasma).
Che cosa di intende per omeostasi?
Che cosa si intende per arco riflesso? Fornire
almeno due esempi.
Qual la differenza fra meccanismo a feedback
negativo, feedback positivo e feedforward.27
Letture Consigliate
(per la lezione di oggi e per quella
successiva)
Vander. Fisiologia.
Capitolo 6 Sezione A e B

Autori vari. Fisiologia delluomo.


Capitolo 1 (paragrafi da 1.1 a 1.5)

28

You might also like