You are on page 1of 13

Movimenti artistici del 900

Espressionismo
Che cos':
L'Espressionismo una corrente artistica, ricca di contenuti sociali e drammatici, che nasce
attorno al 1905 in Francia con i Fauves, (le Belve) ed in Germania con il gruppo Die Brcke.
L'Espressionismo non riguarda solo le arti figurative, ma anche letteratura, musica, teatro,
scenografia ed architettura
Differenze con l'impressionismo
LImpressionismo legato alla realt esteriore cogliendone gli effetti luministici e
coloristici che rendono piacevole e interessante uno sguardo sul mondo esterno. Inoltre
l'impressionismo ha un atteggiamento positivo nei confronti della vita
L'Espressionismo, rifiuta il concetto di una pittura che punta al piacere del senso della
vista, spostando la visione dallocchio allinteriorit dellanimo umano. L'Espressionismo
inoltre profondamente drammatico nei confronti della vita e si esprime attraverso la
violenza cromatica e le caricature.
Nascita dell'Espressionismo
Il termine Espressionismo appare nel 1911 in un saggio pubblicato nella rivista "Der Sturm"
e viene utilizzato per definire la pittura dei "Fauves" in Francia e dei componenti del gruppo
"Die Brcke" in Germania.
La pittura espressionista nasce soprattutto dalle tele di Vincent Van Gogh e da quelle di Paul
Gauguin, che sottolineano le loro esperienze emozionali e spirituali della vita, con colori forti

pennellate violente
ritratto di Van Gogh
Espressionismo in Francia
Per i pittori espressionisti, il colore il vero protagonista dell'immagine e deve essere usato
con pennellate grosse e ben evidenti.
Nei dipinti dei Fauves non ci sono gradazioni di colore e sfumature per creare le ombre ed il
volume, ma tinte fortemente contrastanti.
L'Espressionismo, nei Fauves, si ispira all'arte
primitiva, ritenuta pi vera, spontanea ed istintiva,
ma non ha un programma ben definito.
Henri Matisse
Il pittore, scultore ed incisore francese Henri
Matisse, uno dei maggiori esponenti della
corrente Espressionista distinguendosi per la sua
originale ricerca espressiva.
Proveniente da esperienze artistiche di natura
Impressionista, dall'inizio del 1900 la sua tendenza
alla sperimentazione lo porta, dalla ricerca del
senso del movimento, all'utilizzo di tinte forti.
Per Matisse uno dei compiti della pittura quello di
esprimere e condividere la serenit cosa che
l'artista ottiene attraverso la "semplificazione delle
idee e delle forme".
Henry
Matisse
Espressionismo Tedesco
L'Espressionismo tedesco, raccolto nel
gruppo "Die Brcke" (Il Ponte), costituito a
Dresda nel 1905 e sciolto a Berlino nel
1911, utilizza l'immagine come forma di
denuncia politica e sociale ed i soggetti
raffigurati sono gli emarginati e la gente
comune.
Fra i principali esponenti
dell'Espressionismo tedesco sono i pittori
Ernst Kirchner, Erich Heckel, Emil Nolde,
che elaborano in forme originali, le influenze
avute dal loro ambiente artistico romanico e
gotico.
L'Espressionismo in Italia
In Italia non si svilupp un gruppo che apparteneva specificatamente all'Espressionismo, ma
alcuni pittori vennero assimilati alla corrente Espressionista li componenti alla Scuola
Romana e il gruppo Corrente del 1938.
I pittori della Scuola Romana, Gino Bonichi detto Scipione, Renato Marino Mazzacurati e
Corrado Cagli erano legati da amicizia e da una singolare coesione pittorica.
Tutti loro, rivolgendosi all'espressionismo europeo, si pongono in contrapposizione formale e
poetica con una pittura solida, ordinata del cosiddetto "Ritorno all'ordine" degli anni 20.
Il movimento artistico attivo a Milano fra il 1938 e il 1943 rifiutava sia il classicismo del
Novecento con i suoi connotati celebrativi, che lintellettualismo dellArte Astratta,
proponendo un taglio pi realistico alla rappresentazione pittorica.

Spiegazione dipinti Campo di grano con volo di corvi

Questo quadro viene generalmente considerato lultima grande opera di Van Gogh. Il tema
principale di questo quadro la natura.
Il dipinto si pu suddividere in due parti: nella parte alta dove c il cielo coperto e con uno
stormo di corvi che domina tutto lo spazio, e nella parte bassa invece ci sono tre sentieri
differenti nel paesaggio di campagna. Lo stormo di corvi viene paragonato a due situazioni:
I corvi stanno a significare un brutto presentimento e quindi non di buon auspicio
Il volo dei corvi viene visto come un viaggio di allontanamento, quindi come se
questo stormo si stesse allontanando e quindi potrebbero rappresentare un senso di
sollievo per lartista.
I due sentieri che si trovano di lato del paesaggio sembrano non avere n un punto di inizio
e n una fine; questa rappresentazione indica probabilmente la confusione mentale costante
di Van Gogh che lo ha accompagnato per tutta la sua vita.
Il sentiero centrale invece, a differenza dagli altri due laterali, non ha una via duscita e
potrebbe essere collegata collegata ad individui che sono perduti e che non sanno qual lo
scopo della propria esistenza; probabilmente questo sentiero rappresenta langoscia che ha
caratterizzato il pittore e le sue opere per tutta la sua carriera pittorica.
DECADENTISMO

La nascita del Decadentismo


Il Decadentismo nasce negli ultimi decenni del XIX secolo in Francia, nei locali frequentati
da giovani artisti, pittori, poeti e musicisti che cercavano di farsi notare con opere
stravaganti, che avevano lo scopo di stupire il pubblico.

Il termine Decadente ebbe, in origine, un senso negativo, rivolto in primo luogo contro i
poeti che esprimevano lo smarrimento delle coscienze di fronte alla crisi dei valori di fine
Ottocento.

Fra i pi famosi pittori troviamo Ensor e Munch.

La filosofia del Decadentismo


Il Decadentismo, affermatosi come reazione al Naturalismo, esprime la precisa esigenza di
esprimere la propria vita interiore e l'esplorazione del subconscio.

La nuova spiritualit si riallaccia a due motivi essenziali del Romanticismo: il sentimento


ossessivo del mistero e l'irrazionalismo.

Parola dordine del Decadentismo "estetismo", ossia culto dellarte e della bellezza e,
l'ideologia, chiave del Decadentismo , invece, l"irrazionalismo".

Spesso si esprime attraverso immagini simboliche o attraverso delle forme preziose.

Decadentismo e Psicoanalisi
La psicanalisi una scienza che studia l'inconscio umano con metodi scientifici.

Per la nuova scienza, nata verso la fine dell'Ottocento, la realt conta poco perch solo
apparenza, ma importante quello che c dentro lindividuo.

Un pittore decadente non rappresenter un paesaggio com' nella realt, ma dipinger le


emozioni che gli suscita il paesaggio.

Come la Psicanalisi mette in evidenza le immagini sepolte nell'Inconscio, l'artista, poeta,


letterato o pittore, trascura loggettivit e cerca la soggettivit perch quello che conta
analizzare s stessi.

Con la ragione possibile vedere solo lapparenza, per questo i decadentisti rifiutavano la
ragione come unico strumento di conoscenza.
Lurlo
Il messaggio che Munch ci ha voluto dare emerge gi
nel nome della tela: L'urlo, titolo che d alla luce lo
spirito dell'artista. Il protagonista della scena , infatti,
proprio l'uomo urlante, nel quale Munch infonde tutto il
suo crudo stile pittorico. Il suo grido, lancinante ed
unico nel trasferire angoscia allo spettatore, sembra
con la sua sonorit deformare l'innaturale paesaggio,
composto da un cielo striato da venature color rosso
sangue e da un mare nero ed oleoso.

Oltre al personaggio al centro, che pi che a un uomo


fa pensare a uno spirito vi sono le sagome di due
uomini sullo sfondo, che sembrano ignorare
completamente quel lancinante grido di disperazione:
anche la loro collocazione, posta ai margini della tela,
suggerisce questa loro sordit e impassibilit di fronte
all'angoscia del pittore, che cos ha deciso di tradurre in immagini la falsit dei rapporti
umani.

TECNICA DELLO ZOOMATA


Lutilizzo di questa tecnica consiste nel dare particolare importanza ad alcuni particolari
rispetto alla visione generale dell insieme che vengono ingigantiti fino a renderli
irriconoscibili o mostruosi oppure assumono una funzione inspiegabile che suscita
sconcerto.

Sono diversi i temi ricorrenti: la citt industriale terribile e minacciosa, laspetto disumano
delle macchine, la degradazione del corpo, la rappresentazione della violenza e l'angoscia
esistenziale. Questi si riflettono anche sulla rappresentazione della natura che non offre pi
unalternativa alla vita artificiosa dei centri urbani.
COS' IL CUBISMO ?

Il Cubismo un movimento artistico che nasce a Parigi


attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo
dell'arte, ma anche la letteratura e la musica.

Nella pittura cubista gli oggetti sono ripresi da differenti


angoli simultaneamente.

I pittori cubisti dipingevano non solo ci che vedevano,


ma anche quello che sapevano, e dipingere ci che si sa
degli oggetti proprio il cuore di questa corrente artistica.

Picasso affermava: l'arte egizia "oggi pi viva che mai",


perch era consapevole che il cubismo ne era in un certo
senso l'erede.

La pittura egizia usava le regole base del cubismo,


rappresentando la figura umana frontalmente e
lateralmente.

CUBISMO ANALITICO

Il cubismo esprime l'esigenza di restituire solidit e


sostanza agli oggetti.

Il procedimento caratterizzato da scomposizioni e


ricomposizioni delloggetto, rompendo lunicit del punto di
vista. presente una trama di angoli e piani prospettici.
Losservazione del soggetto introduce un nuovo concetto: il
tempo. Questo richiama lindagine approfondita sulla
struttura delle cose e sul loro funzionamento.

Gli artisti pi influenti di questo movimento sono Pablo


Picasso, Fernand Lger e Juan Gris.
CUBISMO SINTETICO

E' una sintesi della precedente ricerca artistica, che


annulla il rapporto tra figurazione e spazio. Per fare in
modo che i loro quadri non fossero astratti, Picasso e
Braque importano elementi che frenano la fuga dalla
realt, quali: caratteri, scritte e numeri. Tutto ci
utilizzando frammenti di giornali, stoffa, carta da parati,
incollati sulla tela. In questo modo il quadro stesso
realt e non una sua rappresentazione.

Il soggetto del quadro la visione di una casa


dappuntamento in cui figurano cinque donne. In
origine doveva contenere anche due uomini, poi
scomparsi nelle successive modifiche.

Il risultato a cui giunge in realt disomogeneo. Le


due figure centrali hanno un aspetto molto diverso
dalle figure ai lati. In queste ultime, la modellazione
dei volti ricorda le sculture africane che in quel
periodo conoscevano un momento di grande
popolarit tra gli artisti europei.

Limmagine si compone di una serie di piani che si


intersecano secondo angolazioni diverse. Ogni
angolazione il frutto di una visione parziale che
annulla la separazione tra un corpo ed un altro.

Tutto ci comunque la premessa di quella grande


svolta, che Picasso compie con il cubismo, per cui la
rappresentazione tiene conto non solo di ci che si vede in un solo istante, ma di tutta la
percezione e conoscenza che lartista ha del soggetto che rappresenta. Picasso: Non
giudicare sbagliato ci che non conosci, prendi loccasione per comprendere.
FUTURISMO, DEFINIZIONE

Il futurismo il primo movimento davanguardia nato in


Italia (1909), destinato a rompere lisolamento della
nostra cultura e a riaprire un dialogo tra Italia e Europa.

Il manifesto esprime una posizione ideologica che


spesso precede la pratica, in cui presente l'abolizione
della prospettiva tradizionale, per dare spazio a diversi
punti di vista. Questi rappresentano, emotivamente,
un'interazione dinamica con lo spazio circostante.

CONTESTO STORICO

All'inizio del '900, tutto il mondo dell'arte e della cultura


in evoluzione, spinto dai cambiamenti politici, dalle
guerre e dalla veloce trasformazione della societ.

Il telegrafo senza fili e la radio annullano le distanze. Il


dirigibile e poi l'aeroplano avvicinano i continenti.
I tubi al neon illuminano le citt e le automobili
aumentano ogni giorno, grazie all'invenzione della
catena di montaggio.

Nel 1909 il poeta ed editore Marinetti, inizia a


pubblicare una serie di Manifesti (ai quali il Fascismo si
ispirer), che preannunciano l'avvento del Futurismo in
letteratura, nella pittura e nelle restanti arti, compresa
l'architettura.
CONCETTI DI BASE

Il manifesto futurista del 1910 sottolinea: "Tutto si


muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non
mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare
incessantemente. Per persistenza della immagine nella
retina, le cose in movimento si moltiplicano, si
deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello
spazio che percorrono. Cos un cavallo in corsa non ha
quattro zampe, ne ha venti e i loro movimenti sono
triangolari ".

Il punto pi importante di questo manifesto quello di


opporre allantica pittura statica, una nuova pittura
dinamica, capace di rendere lidea del movimento,
della velocit, di mettere lo spettatore al centro del
quadro.

Il manifesto Futurista recita: "Noi (Futuristi)


proclamiamo.... che il dinamismo universale deve
essere reso come sensazione dinamica... che il
moto e la luce distruggono la materialit dei corpi."

Giacomo Balla applica il "dinamismo" e la


"simultaneit", concetti chiave del futurismo, in
molte opere, dove il soggetto "uomo" non
raffigurato, come in passato, nella sua forma fisica,
ma come una successione di movimenti
rappresentati con pi immagini.
EVOLUZIONI DEL FUTURISMO

Secondo futurismo (1929 - 1938)

In questa fase i pittori Futuristi sono impegnati nel superamento del "divisionismo",
realizzando al contempo forme astratto-geometriche, che derivavano dalle intuizioni cubiste.

Viene proposto uno stile pittorico capace di dare al pubblico sensazioni collegate al volo, con
il risultato di avvicinare gli artisti e le loro idee a quelle di chi osserva.

Futurismo russo (1911 - 1912)

Il futurismo russo affonda le sue radici nell'espressionismo tedesco, nel cubismo francese,
passando attraverso il Raggismo, che individua nel raggio, visto come simbolo di luce e
movimento, il punto di incontro fra la cultura visiva occidentale delle avanguardie e quella
orientale pi vivace nei toni e negli smalti.

Cos il DADAISMO

Il teorico del movimento, Tristan Tzara, scriveva:


"Dada non significa nulla. Dada un prodotto della bocca, usato per designare quello che
sar, pi che un movimento artistico omogeneo, uno spirito e un atteggiamento
accomunante intellettuali di diversa estrazione nei confronti del fare e del pensare l'arte".

Questo movimento rivoluzionario, ideologico, che inizia


intorno al 1916 e si conclude nel 1919, raccoglie molte
personalit di spicco della letteratura, della musica, del
teatro, della pittura e della scultura.
L'idea di base di questi artisti il rifiuto di ogni forma di
cultura tradizionale, esaltando l'irrazionalit, lanarchia e la
casualit nelle arti.

"Il Dada... vuole sempre e solo movimento:


concepisce la calma solo nel dinamismo"
[R. Hausmann].
La nascita e propagazione del Dadaismo

Il movimento Dada nasce in Svizzera intorno al febbraio del 1916, mentre in Europa si
svolgeva la Prima Guerra Mondiale.

Nel giro di pochi anni le idee del movimento Dadaista si estendono a Barcellona, a Parigi ed
in Germania, approdando in America, dove dal 1913, Marcel Duchamp e Francis Picabia
avevano anticipato le nuove tendenze.

I centri dadaisti sono pieni di menti importanti: Gleizes e Cravan in Spagna, Duchamp, Man
Ray, Picabia, il fotografo Stieglitz, il musicista Varise e il collezionista Arensberg a New
York; lo scrittore Richard Hlsenbeck, il poeta Raoul Hausmann a Berlino, Max Ernst e
Baargeld a Colonia fanno fronte comune.
Raoul Hausmann, ABCD 1923-24

Le divisioni del Movimento Dada

Il dadaismo americano riprende oggetti di uso comune, li


inserisce in spazi anomali caricandoli di significati originali.

A New York Duchamp comincia con il "ready made"


esponendo oggetti come orinatoi, attaccapanni e badili,
attribuendo loro un senso nuovo.

A Parigi Andr Breton costituisce un gruppo dadaista, con il


comune scopo di essere un movimento antiartistico e
scandaloso e di trasformare la poesia in azione.
Marcel Duchamp Bicycle Wheel 1913

Dal Dadaismo al Surrealismo

Le divergenze tra gli artisti europei e quelli americani si traducono nella nascita del
movimento New-Dada in America e nel Nouveau Ralisme in Europa.

Sar proprio il Nouveau Ralisme a gettare le basi del Surrealismo per il quale contribuirono
anche la pittura Metafisica e le teorie Freudiane sul mondo del sogno, dei suoi significati in
relazione con l'inconscio, codificate dalla Psicanalisi.

Il teorico di questo movimento fu lo scrittore Andr Breton che nel 1924, pubblic il
Manifesto del Surrealismo. Berton afferm che lo scopo del surrealismo quello di
trasfigurare la realt, ma non negarla.
Surrealismo Figurativo o Realista
Surrealismo - Paul Devaux 1961

I surrealisti figurativi pur dipingendo oggetti reali


toglievano ad essi il loro senso comune
realizzando degli accostamenti impossibili,
accostandoli in una realt del tutto inventata ed
inesistente.

Gli accostamenti inconsueti sono stati spiegati da


Max Ernst, che disse:
bello come lincontro casuale di una macchina da
cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio.
Lartista voleva dire che tale bellezza proveniva
dalla presentazione di due realt che non hanno
nulla in comune ed in un luogo estraneo ad entrambi.

Tale situazione genera un' inattesa visione che sorprende per la sua assurdit e perch
contraddice le nostre certezze.

Surrealismo Astratto o Assoluto

La tendenza astratta invece si afferm con quegli artisti


che, come Andr Masson e in seguito anche Joan Mir,
puntavano a una vera e propria improvvisazione psichica.

Le deformazioni irreali ideate nel surrealismo entrano


nella categoria della metamorfosi che, applicata nei
dipinti surreali, la trasformazione di un oggetto in un
altro, come le donne che si trasformano in alberi
(Delvaux) o le foglie che hanno forma di uccelli (Magritte).

Entrambi questi procedimenti hanno un unico fine: lo


spostamento del senso, la trasformazione delle immagini
che siamo abituati a vedere in base al senso comune, in
immagini che ci trasmettono lidea di una diversa realt.
Il Surrealismo di Max Ernst

Lapproccio al Surrealismo stato diverso da


artista a artista, per ovvie ragioni di diversit
personali di chi lo ha interpretato.

I primi collages di Max Ernst del 1920,


suscitarono un vivo interesse nei surrealisti
perch la tecnica che stava utilizzando, la
tecnica del frottage, prevedeva una prassi
meccanica e poteva evocare immagini e
sensazioni provenienti dallinconscio
profondo.

Secondo l'artista anche nei collages,


presente lo stesso tipo di automatismo: da un accostamento casuale di singoli elementi,
nascono immagini che provengono direttamente da quel luogo profondo che Breton avrebbe
definito essere il punto in cui la vita e la morte, il reale e limmaginario, il passato e il futuro,
il comunicabile e lincomunicabile, lalto e il basso cessano di essere percepiti come
contraddizioni.

FONTI:

Futurismo - Cubismo
www.settemuse.it

Decadentismo
http://www.settemuse.it/arte/corrente_decadentismo.htm

You might also like