You are on page 1of 4

D

Esercizio 1.4 (Stevino: recipiente labirintico). Si consideri il B


sistema di recipienti rappresentato in figura, in cui la zona trat- aria aria aria
a pari a 103 kg/m3 mentre nella
teggiata contiene acqua, di densit`
a pari a 1.2 kg/m3 . De-
restante parte `e presente aria di densit` 0
terminare la pressione nei punti A, B, C e D sapendo che le
rispettive altezze sono hA = 1 m, hB = 1.4 m, hC = 1.2 m C

hD
hB
e hD = 1.6 m. Sia inoltre h0 = 1.3 m e la pressione esterna A
P0 = 101325 P a.

h0

hC
(PA = 104262 P a, PB = 100346 P a, PC = 100348 P a,

hA
PD = 97424 P a.)
acqua acqua

Soluzione
Concetti. Legge di Stevino, facendo attenzione a quale densit`a usare (quella del fluido comune alle due
superfici).

P1 + gh1 = P2 + gh2 (Legge di Stevino) (1.4.1)

Svolgimento. Il problema viene risolto applicando ripetutamente la legge di Stevino, a partire dalla
superficie 0 sulla quale agisce la pressione ambiente P0 . Nella legge di Stevino `e necessario prestare attenzione
ad usare la densit`a del fluido che mette in collegamento i due punti considerati. I punti A e B sono messi
in collegamento con il punto 0 dallacqua. I punti B e C sono messi in collegamento tra di loro dallaria. I
punti C e D di nuovo dallacqua.

P0 = 101325P a dato
PA = P0 + g(h0 hA ) = ...
PB = P0 + g(h0 hB ) = ... (1.4.2)
PC = PB + a g(hB hC ) = ...
PD = PC + g(hC hD ) = ...
1 Statica
D
Esercizio 1.1 (Legge di Archimede). Si consideri, sulla super-
ficie terrestre, un recipiente di diametro D = 2 m e profondit` a
H = 3 m contenente acqua ( = 998 kg/m3 ). Al suo inter-
no `e inserita una sfera di raggio a = 0.2 m e densit` a pari a
3
s = 842.06 kg/m . Determinare in modo univoco la posizione
a

h
assunta dalla sfera nel liquido. Tale posizione varia se invece che

H
sulla terra ci si trova sulla luna?
(h = 0.3 m, non varia sulla luna.)

Soluzione
Concetti. Legge di Archimede. Condizione di equilibrio. Calcolo del volume di solidi (integrali di
volume). Soluzione di semplici equazioni non lineari per via grafica (studio di funzione) e/o numerica.
Svolgimento. Per svolgere lesercizio bisogna calcolare la condizione di equilibrio del corpo, soggetto
alla propria forza peso e alla forza che il fluido esercita su di esso (legge di Archimede). Nellequazione di
equilibrio, lincognita h compare nella formula del volume immerso nel fluido. Lequazione di equilibrio `e
unequazione non lineare in h, da risolvere per via grafica o numerica.

Scrittura dellequazione di equilibrio del corpo soggetto al proprio peso e alla forza esercitata su di
esso dal fluido, diretta verso lalto e pari al peso del volume del fluido spostato (legge di Archimede).

s Vs g = Vc g s Vs = Vc (1.1.1)

Osservazione. Si trova subito la risposta allultimo quesito: poiche g non compare nellequazione di
equilibrio, la condizione di equilibrio sulla Luna `e uguale a quella che si ha sulla Terra.

Calcolo del volume della sfera e della calotta sferica:

Volume della sfera: Vs = 43 a3


Volume della calotta sferica: Vc = h2 (a h3 )
(per credere, verificare casi limite: h = 0, h = a, h = 2a; alla fine dellesercizio `e riportato il
calcolo, tramite integrale di volume)

Le formule per i volumi Vc e Vs sono inserite nelleq. 1.1.1. Lequazione viene semplificata e scritta in
forma adimensionale, introducendo la variabile x = ha . Lequazione di terzo grado in x viene risolta,
considerando i limiti fisici del problema (0 x 2):

h 4 3 3 2 x s
h2 a = s a x 1 = (1.1.2)
3 3 4 3
Alcuni metodi per risolvere equazioni non lineari possono essere ad esempio:

metodi iterativi. Ad esempio metodo di Newton


x res
1.0000 -3.437475e-01
1.4583 -2.406993e-02
1.4990 -5.841602e-04
1.5000 -4.027539e-07
1.5000 -1.924017e-13
metodo grafico (educativo: per problemi pi` u complicati, prima di calcolare le soluzioni con metodi
numerici, `e bene avere
unidea di cosa si sta cercando). Si cercano le intersezioni delle funzioni
3 2 x
f1 (x) = 4 x 1 3 e f2 (x) = . s

1.5 s
y= f1 (x)
s
= 0.842
1

0.5

h
x= a

1 1 2 3

0.5

Osservazione. Per valori di s compresi tra 0 e 1, esiste una e una sola soluzione fisica del problema.Come
giustamente suggerito da un vostro compagno, per i valori di desit` a estremi s = 0, s = f , esistono
infinite soluzioni: nel caso di s = f , la posizione di equilibrio `e indipendente dalla profondit` a alla quale
`e posta la sfera. Nel grafico, la funzione f1 (x) rappresenta il volume immerso della sfera (diviso il volume
totale della sfera stessa) al variare della distanza h del punto pi`
u basso dal pelo libero: questa deve quindi
essere rappresentata, come in figura, nulla per valori di x < 0 (sfera completamente fuori dallacqua), con
il ramo di cubica per 0 < x < 2 (sfera parzialmente immersa), uguale a 1 per x > 2 (sfera completamente
immersa). La funzione f1 (x) pu`o quindi essere definita a tratti:


0
x<0
3 2 x
f1 (x) = 4 x 1 3 0x2 (1.1.3)


1 x>2

Discussione dei risultati. Quando diminuisce la denist`a relativa del solido, la linea rossa si abbassa e
la soluzione x = ha diminuisce (la sfera ha una porzione maggiore al di fuori dallacqua). Esiste una e una
sola soluzione che abbia senso fisico, fino a quando la densit`a relativa `e compresa tra 0 e 1: non ha senso
considerare valori negativi (la densit`a `e una quantit`a positiva), mentre per valori di s maggiori di 1 non
pu`o esistere una condizione di equilibrio statico (la sfera aonda...).

Calcolo volume cupola sferica. E comodo svolgere il calcolo in coordinate cilindriche (r, , z).
Il volume della parte immersa `e uguale a
2 l a2 z 2
V = dV = dV
V =0 z= a r=0

2 l a2 z 2
= rdrdzd
=0 z= a r=0 (1.1.4)
l
a2 z 2
= 2 dz
z= a 2
3
= [2a + 3a2 l l3 ]
3
Definendo h = R + l come la quota immersa della sfera, si ottiene:
h
V = h2 a (1.1.5)
3
Esercizio 1.2 (Stevino: serbatoi). Si consideri il sistema rappre-
sentato in figura in cui un recipiente aperto allatmosfera, con- A
tenente olio con densit`a = 800 kg/m3 , `e collegato tramite una
B
tubazione a un secondo recipiente, contenente a sua volta olio e
aria non miscelati. Date le due altezze h1 = 1.5 m e h2 = 1.8 m
del pelo libero nei due recipienti e laltezza H = 2.5 m della tu-

h2
batura, determinare il valore della pressione nei punti A e B in

h1
olio
figura, esprimendolo sia in Pascal sia in metri dacqua. Consi-
derare la pressione atmosferica standard (101325 P a).
(pA = 93477 P a = 9.53 mH2 O , pB = 98970.6 P a = 10.10 mH2 O .)

Soluzione
Concetti. Legge di Stevino. Conversioni: definizione di 1mH2 O .
Legge di Stevino:
P1 + gh1 = P2 + gh2 (1.2.1)
Conversione Pascal P a - metri di H2 O:
kg
1mH2 O = P [P a] = H2 O g 1m = 9810 1m = 9810P a (1.2.2)
m2 s 2

Svolgimento. Il problema si risolve applicando due volte la legge di Stevino e la conversione da Pascal
P a a metri dacqua mH2 O . Sia O il punto sul pelo libero nel serbatoio di sinistra, sul quale agisce la pressione
ambiente.

93477

P = PO + g(h1 H) = 93477P a = mH2 O = 9.53mH2 O (Stevino O-A)
A 9810
(1.2.3)

98970.6

PB = PO + g(h1 h2 ) = 98970.6P a = mH2 O = 10.10mH2 O (Stevino O-B)
9810

You might also like