You are on page 1of 8

Studio della domanda di mobilit

La studio della mobilit nel territorio calabrese in relazione allutilizzo dallaeroporto di Lamezia Terme
stata effettuata attraverso una valutazione della domanda di spostamento passeggeri, identificando il
bacino di utenza dellaeroporto.

Ad oggi lo scalo di Lamezia Terme costituisce il principale scalo della Calabria, essendo anche lunico scalo
della regione ad effettuare voli internazionali.

La Calabria ha solo due aeroporti, di cui quello di Reggio Calabria, ad oggi, ha solo pochi voli e rischia un
disimpegno completo. Laeroporto dello Stretto di Reggio Calabria, ha subito una riduzione del numero di
tratte offerte a seguito della rinuncia di una compagnia aerea ad effettuare voli per e da Reggio Calabria,
inoltre, le compagnie rimaste hanno ridotto il numero di destinazioni.

Nel corso del 2015 sono transitati sullaeroporto di Lamezia Terme 2.332.022 passeggeri, con una flessione
del 2,8% rispetto allanno precedente. Flessione registrata anche in termini di capacit con 16.880
movimenti di aerei.

Il prospetto che segue riporta landamento del traffico presso laeroporto di Lamezia Terme nel corso
dellanno 2015 suddiviso nelle sue diverse componenti.

PASSEGGERI 2015 Variazione rispetto al 2014


Nazionali 1.909.861 -5.50%
Internazionali 422.161 7.57%
Transiti Diretti 9.967 39.39%
Totale Commerciale 2.341.989 -2.69%
Aviazione Generale 463 15.12%
TOTALE 2.342.452 -2.95%

MOVIMENTI 2015 Variazione rispetto al 2014


Nazionali 13.744 -13.24%
Internazionali 3.136 3.40%
Totale Commerciale 16.880 -10.56%
Aviazione Generale 665 7.43%
TOTALE 17.545 -9.99%
Tabelle estrapolate dal bilancio annuale 2015 della societ SACAL spa

Analizzando le singole componenti di traffico, la crescita da ricondurre particolarmente al traffico low


cost, confermando Ryanair il primo vettore per destinazioni e numero di passeggeri trasportati.

Lofferta sullo scalo di Lamezia Terme scalo si arricchita, potenziata e diversificata grazie allingresso di
Blue Air, vettore emergente sul mercato.

Composizione dellofferta dei voli di linea


VETTORE MOVIMENTI PASSEGGERI
Ryanair 6.996 1.147.814
Alitalia 5.202 628.961
Easyjet 1.703 245.224
Blue Air 74 9.217
Vueling 22 1.697
Lufthansa 76 8.877
Tabelle estrapolate dal bilancio annuale 2015 della societ SACAL spa
Si riscontrata una crescita del segmento charter (4,60 % e 2.21% in termini di passeggeri e
movimenti rispettivamente):
ANNO 2015
DESTINAZIONI VOLI % PASSEGGERI %
AUSTRIA 197 8,50% 19.602 6,89%
BELGIO 96 4,14% 6.551 2,30%
BOSNIA 24 1,04% 1.207 0,42%
CANADA 24 1,04% 6.889 2,42%
CROAZIA 1 0,04% 108 0,04%
FRANCIA 157 6,78% 15.347 5,39%
GERMANIA 828 35,74% 116.527 40,93%
ISRAELE 26 1,12% 3.235 1,14%
ITALIA 173 7,47% 16.621 5,84%
LITUANIA 10 0,43% 1.727 0,61%
LUSSEMBURGO 39 1,68% 3.907 1,37%
OLANDA 46 1,99% 1.625 0,57%
POLONIA 125 5,39% 19.081 6,70%
REP. CECA 109 4,70% 15.038 5,28%
RUSSIA 38 1,64% 3.490 1,23%
SLOVACCHIA 62 2,68% 9.716 3,41%
SVEZIA 59 2,55% 9.508 3,34%
SVIZZERA 285 12,30% 33.718 11,84%
ALTRI 18 0,78% 796 0,28%
TOTALI 2.317 100.00% 284.693 100.00%
Tabelle estrapolate dal bilancio annuale 2015 della societ SACAL spa

Pur confermandosi i Tedeschi quali principali fruitori del turismo calabrese, il traffico charter stato
trainato dal sensibile aumento di voli provenienti dai paesi dellEst Europa, Polonia e Repubblica Ceca, ma
anche da Austria, Svizzera e Francia. A testimonianza della precipua vocazione turistica della Regione
Calabria e dellaeroporto di Lamezia Terme, che della regione il principale asset, si segnala che i picchi di
maggior traffico si sono registrati nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, con una media giornaliera
di 8.314 passeggeri e 59 movimenti.

In riferimento allAeroporto dello Stretto di Reggio Calabria, il prospetto che segue riporta landamento del
traffico presso laeroporto nel corso dellanno 2015 suddiviso nelle sue diverse componenti.

PASSEGGERI 2015 Variazione rispetto al 2014


Nazionali 490.804 -5.1%
Internazionali 0 0%
Transito 0 0%
Totale Commerciale 490.804 -5.2%
Aviazione Generale 1.808 -65.6%
TOTALE 492.612 -5.8%
Dati ricavati da: https://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Reggio_Calabria

Si assistito ad una progressiva riduzione del bacino di utenza negli anni passati, infatti laeroporto era
servito, oltre che da voli nazionali, da voli internazionali, dal 2004 al 2011. Inoltre nello scalo operavano
oltre dieci compagnie, le quali hanno terminato i loro servizi allaeroporto di Reggio Calabria, tra cui le
principali erano Air Malta e Air One.
A seguito della drastica riduzione dellinteresse delle compagnie aeree per lAeroporto dello Stretto di
Reggio Calabria, solo 2 vettori sono rimasti ad effettuare tratte:

Compagnia aerea Destinazioni


Alitalia Milano-Linate Roma-Fiumicino
Blu-express
Milano-Linate Roma-Fiumicino
operato da Blue Panorama Airlines
Dati ricavati da: https://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Reggio_Calabria

Queste tratte sono operate con 3 voli di linea, in arrivo e in partenza, giornalieri. Laeroporto opera quindi
solo 6 voli giornalieri in arrivo e 6 in partenza, che si riducono a 4 voli giornalieri nella giornata di sabato.
Nello specifico:

Blu-express effettua 4 voli con aerei 737 con capacit di 118 posti giornalmente, tranne il sabato
che ne effettua 2;
Alitalia effettua 2 voli con aerei A360 con capacit di 145 posti giornalmente.

Lutenza che usufruir dei voli dellaeroporto di Reggio Calabria pu essere definita dalla somma dei
passeggeri di questi voli, valutata considerando una saturazione media dell80%, avr dunque:

NRC = 80%*(4*118*6 + 2*118*1 + 2*145*7)*52 = 212.077 passeggeri/anno

A seguito della riduzione delle tratte servite, si riscontrata una forte diminuzione dellutenza che
usufruisce dello scalo reggino, che da 490 mila passeggeri passato agli attuali 210 mila passeggeri serviti
durante lanno.

A fronte di questa riduzione, lutenza valuter quindi una differenziazione della mobilit che porter ad un
maggiore utilizzo dello scalo di Lamezia Terme.

Possiamo dunque affermare che buona parte di chi usufruiva dellaeroporto di Reggio Calabria, per le tratte
dismesse, entrer a far parte del bacino di utenza dellaeroporto di Lamezia Terme. Questa considerazione
trova riscontro valutando che:

laeroporto di Lamezia Terme lunico aeroporto internazionale della Calabria e prevale come
numero di voli e collegamenti in Italia nella regione;
la distanza ed i costi per raggiungere gli scali siciliani sono elevati considerando il necessario
attraversamento dello Stretto di Messina, i caselli autostradali della Sicilia;
altri tipi di collegamento con le destinazioni nazionali presentano lunghi tempi di percorrenza
rispetto al trasporto aereo.

Tenuto conto di queste valutazioni, possiamo definire che circa l80% di questi utenti potr esser
considerato parte del bacino di utenza dello scalo aereo lametino.

Bacino d'utenza dell'aeroporto di Lamezia Terme


Bacino utenza RC prima della riduzione servizi 492.612
Bacino utenza RC attuale 212.077
Bacino d'utenza derivato dall'aeroporto di RC 224.428
Bacino d'utenza dell'aeroporto di Lamezia Terme 2.332.485
Bacino d'utenza attuale dell'aeroporto di Lamezia Terme 2.556.913

Il bacino d'utenza dell'aeroporto di Lamezia Terme prima della riduzione servizi a Reggio Calabria stato
valutato come somma dei passeggeri dei voli nazionali, internazionali e dellaviazione generale,
successivamente sono stati aggiunti gli utenti derivanti da Reggio Calabria, ottenendo lattuale bacino
dutenza.

Modello di scelta modale


La riduzione delle tratte servite dallaeroporto di Reggio Calabria, come descritto nel paragrafo dello studio
di mobilit, porta in primo piano una nuova problematica in termini di trasporto, che rappresentata dalla
necessit di un collegamento diretto del terminal aeroportuale di Lamezia Terme con la rete ferroviaria.

Tale collegamento rappresenta una soluzione che permette il collegamento della provincia reggina con il
terminal aeroportuale lametino, in modo da realizzare un sistema di trasporto intermodale che sostituisca
le tratte dismesse dellaeroporto di Reggio Calabria.

Per determinare la domanda in termini di utenza che usufruir del sistema intermodale ferro-aereo,
bisogna determinare per prima cosa il bacino di utenza dellaeroporto di Lamezia Terme in relazione alla
provincia di Reggio Calabria, presa in considerazione come indice della valutazione la popolazione della
provincia in rapporto a quella della regione:

Popolazion e Provincia
Indice pop
Popolazion e Regione

Per ottenere lutenza dellaeroporto per una specifica provincia si moltiplicato lindice della popolazione
per il valore totale di passeggeri:

Utenza provincia Indice pop Bacino d ' utenzatot

Per quanto riguarda la provincia reggina si considerato che oltre al valore di utenza che si riferisce allo scalo
di Lamezia Terme, bisogna considerare quello che deriva dallaeroporto di Reggio Calabria, che ha subito una
drastica riduzione delle tratte. Per questo abbiamo sommato i due valori di utenza per ottenere quello attuale
per la provincia.

Provincia Popolazione Indice Utenza per Provincia


Catanzaro 363.979 0,185 430.760
Cosenza 713.095 0,362 843.929
Crotone 171.863 0,087 203.395
Reggio Calabria 559.675 0,284 886.789
Vibo Valentia 162.268 0,082 192.040
Regione Calabria 1.970.880 1
Fonte dati popolazione https://it.wikipedia.org/wiki/Calabria

Una volta ottenuto il bacino di utenza dellaeroporto di Lamezia Terme relativo alla provincia di Reggio
Calabria, si realizzato uno studio della domanda di mobilit attraverso il modello di scelta modale.

Tale modello permette la definizione delle percentuali di passeggeri, rispetto al bacino di utenza, che
sceglieranno il percorso progettato.

Dalla valutazione dello stato attuale del sistema dei trasporti si appurato che per il collegamento
dellaeroporto di Lamezia Terme con Reggio Calabria e la sua provincia, sono disponibili i percorsi:

Auto privata, tramite rete stradale e autostradale;


Bus, servita dalla linea Lirosi Autoservizi, che effettua fermate nella provincia reggina a Reggio
Calabria, Villa San Giovanni, Palmi, Gioia Tauro e Rosarno;
Servizio intermodale treno + navetta, treno con fermate a Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Scilla,
Bagnara Palmi, Gioia Tauro, Rosarno, Vibo Valentia e capolinea alla stazione di Lamezia Terme
Centrale, da l si effettua il trasbordo sulla navetta e si prosegue in direzione aeroporto di Lamezia
Terme.

Il progetto, oggetto di questo studio, propone la realizzazione di uninfrastruttura di collegamento, tramite


rete ferroviaria, della provincia di Reggio Calabria con laeroporto di Lamezia Terme, con annesso terminal
ferroviario adiacente al terminal passeggeri.

Tale variante della linea attuale permetter un viaggio di minor durata con migliori livelli di comfort, dovuti
allabolizione della linea intermodale treno + navetta. Infatti attualmente, nel passaggio da treno a navetta:
lattesa della coincidenza, il numero di passeggeri serviti nello stesso momento, il trasbordo bagagli e il
traffico cittadino influiscono negativamente sul servizio.

Il modello valutato in due fasi, la prima fase quella dello stato attuale, la seconda a progetto ultimato.

Nel modello di scelta del modo si fa riferimento a funzioni di costo ed possibile affermare, quindi, che il
decisore valuter razionalmente lalternativa di minor costo.

Le componenti di tale costo in genere vengono distinte in un costo monetario e nel costo corrispondente al
valore del tempo; sembra quindi immediato capire quale sia il peso della percezione individuale tanto per
quel che riguarda il costo dei biglietti per i mezzi pubblici e dei consumi per lauto privata, tanto per quel
che riguarda la percezione del tempo e il valore che a questo viene dato.

La specificazione dellutilit sistematica Vi in funzione del costo in termini attributi, per ogni modo di
trasporto, dipende dalle caratteristiche proprie del modo i:

Gli attributi di livello di servizio si riferiscono alle caratteristiche del servizio offerto dal modo in
esame, quali il tempo necessario per spostarsi dallorigine alla destinazione e costi monetari;
Gli attributi di preferenza modale tengono conto di quelle caratteristiche proprie di ciascun modo
non sempre valutabili quantitativamente, che dipendono dallutente;
Gli attributi socioeconomici si riferiscono a quelle caratteristiche del decisore che influenzano la
scelta, sono specifici dellalternativa e sono introdotti solo nel costo di un modo.

Gli ultimi due attributi possono essere valutati come funzioni di scelta dovute allutente in base al livello di
comfort richiesto, tali valori saranno, dunque, valutati come unica entit.

Per la realizzazione di questo modello, a seconda del percorso effettuato, sono stati valutati i costi di
viaggio (biglietto per trasporto pubblico e i costi per il mezzo privato in funzione dei km percorsi), i tempi di
percorrenza ed i livelli di comfort.

Gli attributi per lutilit sistematica possono, dunque, dividersi in due classi:

le attrattive della destinazione, con coefficienti positivi;


i costi dello spostamento, con coefficienti negativi.

La funzione di costo sar dunque valutata come:

Per quanto concerne le auto private e gli autobus


o VAUTO 1 TAUTO 2 C AUTO AUTO LC AUTO
o VBUS 1 TBUS 2 CBUS BUS LCBUS
Per il servizio intermodale treno + navetta
o VT N 1 TT N 2 CT N T N LCT N
Per il servizio di treno diretto
o VTRENO 1 TTRENO 2 CTRENO TRENO LCTRENO

Lobiettivo del modello di ripartizione modale quello di conoscere laliquota di spostamenti Sij,k che
avvengono con il k-esimo modo di trasporto. La maggior parte dei modelli comportamentali di distribuzione
tentano di modellare la scelta della destinazione attraverso i modelli LOGIT multinomiali, con j
destinazione, il modello ha forma funzionale:

exp(Vk j )
p k ( j)
exp(Vmj )
m

Sono stati valutati i tempi di viaggio, la distanza percorsa e i livelli di comfort per modo, per lo stato attuale
e per lo stato atteso dopo la realizzazione del progetto.

Stato Attuale
Modo Tempi di percorrenza[ore] Distanza percorsa [km] Comfort
Auto Privata 1,30 126,0 1,0
Bus 2,00 147,5 0,2
Treno + Navetta 1,78 119,5 0,4

Post Realizzazione
Modo Tempi di percorrenza [ore] Distanza percorsa [km] Comfort
Auto Privata 1,30 126,0 1,0
Bus 2,00 147,5 0,2
Treno 1,45 119,3 0,6

Per quanto riguardano i tempi di percorrenza delle auto private sono considerati i soli tempi di andata, in
quanto essi sono i tempi percepiti.

Come specificato in precedenza, sono stati valutati i tempi di percorrenza del servizio treno navetta e del
nuovo servizio ferroviario di collegamento tra Reggio Calabria e laeroporto di Lamezia Terme, cos come
sono stati definiti i livelli di comfort percepiti per tipologia di servizio.

Sono state riscontrate delle variazioni di tempi di viaggio dovuti alle ridotte distanze del percorso e al
tempo risparmiato dopo la sostituzione del servizio intermodale treno navetta con il servizio ferroviario, tali
tempi sono ricondotti ai:

Tempi di attesa, comprensivi dellattesa del mezzo e dellattesa nel caso in cui i passeggeri siano
maggiori del numero massimo di utenti che possono usufruire contemporaneamente della navetta;
Tempi di carico/scarico bagagli;
Tempi di viaggio stazione-aeroporto attraverso la viabilit cittadina.

La possibilit di un viaggio diretto tra lorigine e la destinazione senza cambi di mezzo di trasporto, lutilizzo
del solo treno a differenza del sistema intermodale che comprenda anche il servizio navetta, scomodo e
affollato, i ridotti tempi di attesa, di viaggio e per il carico/scarico bagagli, permettono allutente un
maggior comfort durante il viaggio O/D.
Tali considerazioni si sono concretizzare nella riduzione dei tempi di percorrenza di un valore medio di 20
min e dellaumento del comfort per un valore dello 0,2.

Per la valutazione dei costi percepiti, dovuti ai tempi di percorrenza stata utilizzata una matrice di uso del
mezzo di trasporto in base allo scopo del viaggio, dalla quale si sono ottenuti i valori di costo medio
percepiti per i tempi di viaggio in lora.

Motivo dello spostamento Costo di Tempo [/ora] % uso Automobile % uso Treno % uso Bus
Lavoro 6 30 20 25
Affari 16 10 4 1
Studio 3 38 46 36
Turismo-altri motivi 4,5 22 30 38
Valore medio costo di tempo per modo [/ora] 5,53 4,57 4,45

Da cui si sono ottenuti, in funzione dei tempi di percorrenza, i costi percepiti.

Modalit di trasporto Costo Tempo Stato Attuale [] Costo Tempo Post Opera []
Auto Privata 7,2 7,2
Autobus 8,9 8,9
Treno + Navetta 8,1 6,6

Per la definizione dei costi di viaggio sono stati valutati, per le auto private i costi variabili in funzione delle
distanze percorse e per i mezzi pubblici i costi dei biglietti. Dei primi sono stati definiti i costi percepiti dal
passeggero, che si traducono solo nei costi del viaggio di andata.

Costi di Viaggio
Modalit di trasporto
Costi per km Totale []
Carburante e lubrificanti [/km] 0,090
Auto Privata Pneumatici [/km] 0,016 21,924
Manutenzione [/km] 0,068
Autobus Biglietto [] 8,6 8,6
Treno + Navetta Biglietto [] 8,8+2 10,8
Treno Biglietto [] 8,8 8,8

Si evince che il viaggio in auto risulti essere sconveniente dal punto di vista dei costi, mentre i costi dei
biglietti di autobus, treno e treno + navetta risultano esser paragonabili.

Di seguito vengono specificati i parametri i

Va inoltre osservato che i coefficienti di tempo di percorrenza e costo sono uguali per tutti i modi, poich si
suppone che soldi o tempo spesi nel viaggio abbiano per lutente la stessa importanza.
Modo Attributi Parametri i
Ta Tempo (h) -1,6142
Automobile Ca Costo monetario -0,1669
AUTO Variabile specifica per il modo 1,7103
Ta Tempo (h) -1,6142
Bus Ca Costo monetario -0,1669
BUS Variabile specifica per il modo 1,7827
Ta Tempo (h) -1,6142
Treno + Navetta Ca Costo monetario -0,1669
TRENO Variabile specifica per il modo 1,8013
Ta Tempo (h) -1,6142
Treno Ca Costo monetario -0,1669
TRENO Variabile specifica per il modo 1,7962

Modo Costo Modo Percentuale di scelta del percorso


Auto Privata -13,553299 0,604 60,41%
Bus -15,445180 0,091 9,11%
Treno + Navetta -14,237461 0,305 30,48%

Modo Costo Modo Percentuale di scelta del percorso


Auto Privata -13,553 0,077 7,74%
Bus -15,445 0,012 1,17%
Treno -11,087 0,911 91,10%

You might also like