You are on page 1of 28

Cap.

4 Sistemi LTI

Esercizio 4.1
t 11T

Calcolare luscita del filtro avente risposta impulsiva h(t ) (t 10T ) rect , al cui
2T
t T
ingressopresenteilsegnale x (t ) (2T t ) rect .
2T

______________________

Il segnale x(t) e la risposta impulsiva h(t) hanno la seguente rappresentazione:

x(t) h(t)
2T 2T

2T t 10T 12T t
Per calcolare luscita del filtro, che indichiamo con y(t), potremmo calcolare la trasformata di
Fourier di entrambi, rispettivamente X(f) e H(f), dopodich sar:

Y(f) = X(f)H(f)

ed infine antitrasformare Y(f) per ottenere y(t).


Nonostante lapparente semplicit di questo metodo, esso risulta molto laborioso per cui
preferibile eseguire direttamente lintegrale di convoluzione tra x(t) e h(t). Sappiamo infatti che:

y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x (t )d

Per calcolare questo integrale utilizziamo un metodo grafico.


La rappresentazione del segnale x(-t) sar ovviamente:

x(-t)
2T

-2T t

Per cui la rappresentazione contemporanea di h() e x(t-) sar:


2T
h()
x(t-)

t-2T 10T t 12T

Questo significa che:

per t < 10T


y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x(t )d

0

per 10T t 12T


t

y (t ) x ( t ) h ( t ) h( ) x(t )d ( 10T ) (2T t )d


10T
t

10T (t 2T ) (t 8T ) d 10T (t 2T )(t 10T ) 2 (t 8T )t 100T 2


1 t 3 1000T 3
2 2

10T
3 3
1 3 t 3 1000 3
10Tt 2 100T 2 t 20T 2 t 200T 3 t 50T 2 t 4T 2 t 400T 3 T
2 3 3
1 3 800 3
t 10Tt 2 74T 2 t T
6 3

per 12T t 14T


14 T

y ( t ) x ( t ) h (t ) h( ) x(t )d ( 10T ) (2T t )d


t 2T
14 T

10T (t 2T ) (t 8T ) d
2

t 2T

2744 3 t 2T

3
1
(t 8T ) 196T 2 t 2T
2
10T (t 2T )(12T t ) T
2 3 3
2744 3 t 3 6Tt 2 12T 2 t 8T 3
120T 2 t 10Tt 2 240T 3 20T 2 t (t 8T ) t 2 2Tt 192T 2
1
T
2 3 3
1 2744 3 t 3 8
140T 2 t 10Tt 2 240T 3 t 3 Tt 2 96T 2 t 4Tt 2 8T 2 t 768T 3 T 2Tt 2 4T 2 t T 3
2 3 3 3
1 3 272
t 5Tt 2 32T 2 t T3
6 3
per t > 14T

y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x(t )d

0

In definitiva:
0 per t 10T
1 3 800 3
t 10Tt 74T t per 10T t 12T
2 2
T
y (t ) 6 3
1 272 3
t 3 5Tt 2 32T 2 t T per 12T t 14T
6 3
0 per t 14T
Esercizio 4.2
Assegnato il sistema di figura, calcolare e graficare il segnale di uscita y(t) ed il suo spettro Y(f),
t T 2
quando in ingresso sia applicato il segnale x (t ) 4 rect .
T

t
x(t) +
-
()d

y(t)

Ritardo T

_____________________________

Il segnale x(t) ha la seguente rappresentazione:


x(t)

T t

per cui il segnale x(t-T) alluscita del blocco di ritardo avr la seguente rappresentazione:

x(t)

T 2T t

Questo significa che, se indichiamo con z(t) il segnale in ingresso al lintegratore, esso sar:

0 per t0
4 per 0t T
z (t )
4 per T t 2T

0 per t 2T
z(t)

T 2T t

-1

Il segnale in uscita dallintegratore sar dunque:


t

y (t ) z( )d

per t < 0
t

y (t ) z ( )d

0

per 0 t T
t t

y (t ) z( )d 4d 4t
0

per T t 2T
t T t

y (t ) z( )d 4d (4)d 4T 4(t T ) 4(2T t )


0 T

per t > 2T
t

y (t ) z( )d

0

Per cui in definitiva il segnale y(t) in uscita sar:

y(t)

0 per t0
4t per 0tT 1
y (t )
4( 2T t ) per T t 2T

0 per t 2T
T 2T t

Per il calcolo dello spettro del segnale di uscita, ricordando la trasformata di Fourier della funzione
rect(t/T) e utilizzando il teorema della traslazione temporale, possiamo osservare immediatamente
che:
X ( f ) 4Tsinc ( fT ) e jfT

da cui:

Z ( f ) X ( f ) X ( f ) e j 2fT 4Tsinc ( fT ) e jfT e j 3fT 4Tsinc ( fT ) e j 2fT e jfT e jfT


8 jTsinc ( fT ) sin fT e j 2fT

Infine applicando il teorema dintegrazione, otteniamo immediatamente:

Z ( f ) Z ( 0) 4Tsinc ( fT ) sin fT e j 2fT


Y( f ) (f ) 4T 2 sinc 2 ( fT ) e j 2fT
j 2f 2 f
Esercizio 4.3
Dato il segnale x(t) = 3 e- 3 t u(t) allingresso del sistema di figura.

x(t) y(t)
H(f) =rect2B(f) x H(f) =rect2B(f)


(tk/2B)
k
Calcolare lenergia del segnale z(t) = y(t) - x(t).

_______________________

Consideriamo la trasformata di Fourier del segnale x(t). Utilizzando la trasformata notevole:

t
T
y (t ) e u( t )T
Y( f )
1 j 2fT

si ottiene immediatamente:

13 3
X ( f ) 3
1 j 2f 3 3 j 2f

Se indichiamo con x1(t) il segnale in uscita al primo filtro otteniamo dunque:

3 f
X1( f ) X ( f ) H ( f ) rect
3 j 2f 2B

La trasformata del treno di impulsi, che possiamo indicare con x2(t), invece:

X 2 ( f ) 2B f
k
2 Bk

Per cui la trasformata di Fourier del segnale in uscita al moltiplicatore, che indicheremo con x3(t),
sar:

f

3
X 3( f ) X1( f ) X 2 ( f )
3 j 2f
rect 2 B
2 B

k
f 2 Bk


f 2 Bk
3 j2 f 2 Bk rect
6B

k
2B

Questa espressione ci dice che lo spettro del segnale x3(t) si pu vedere come sovrapposizione di un
numero infinito di spettri ciascuno definito in un intervallo di frequenze di ampiezza 2B.
Dal momento che il secondo filtro H(f) seleziona solamente lo spettro nellintervallo [-B,B],
evidente che lo spettro del segnale duscita Y(f) sar costituito solo dal termine che si ottiene da
X3(f) per k = 0, ossia:
6B f
Y( f ) rect
3 j 2f 2B

Conseguentemente:

6B f 3 3 f
Z( f ) Y ( f ) X ( f ) rect 2 B rect 1
3 j 2f 2 B 3 j 2f 3 j 2f 2B

Per il teorema di Parseval, lenergia del segnale z(t) si pu calcolare come:


2 2
3 f 9 f

2
E Z Z ( f ) df 2 B rect 1 df 2 B rect 1 df

3 j 2f 2B
9 2f 2 2B
B B
9 9 9


9 2f 2
df
B
9 2f 2
2 B 1 2 df 9 2f
B
2
df

B
9 9
2 B 1 9 2f
2
df 2 df
9 2f 2 2
B B

Consideriamo solamente lintegrale:

2
9 1 3 3 2
9 2f
2
df 2
2
df
2 3
2
2
df
2
arctg f c
3
1 f 1 f
3 3

Da cui:
B
3 2 3 2
E Z 2 B 1
2
arctg f 2 arctg f
2 3 B 2 3 B
3 2 2 3 2
2 B 1
2
arctg B arctg B 2 arctg B
2 3 3 2 2 3
6 2 3 6 2
2 B 1
2
arctg B arctg B
2 3 2 2 3
2
4B 2 2B 2
3 6
arctg B
2 2 3
Esercizio 4.4

Calcolare la funzione di autocorrelazione del segnale y(t) alluscita del sistema di figura quando in
ingresso sia applicato il segnale x(t) = 4 sen(2f0t + /6).

x(t) y(t)
h (t) = e
-t/2
u(t) +

_________________________

Calcoliamo innanzitutto la funzione di autocorrelazione del segnale in ingresso.


Osserviamo subito che x(t) un segnale periodico, per cui la sua funzione di autocorrelazione avr
lespressione:

R x X
2
k e j 2kf 0
k

dove gli Xk sono i coefficienti dello sviluppo in serie del segnale x(t).
Nel nostro caso, visto che:


j 2 f 0 t j 2 f 0 t j j
e 6
e 6
2 e 6 j 2 f 0 t 2 e 6
4 sen 2f 0 t 4 e e j 2 f 0 t
6 2j j j

evidente che i coefficienti del suo sviluppo in serie sono tutti nulli fuorch:

j j
2e 6
2e 6
X1 ; X 1
j j

Conseguentemente:

R x X 1 e j 2f 0 X 1 e j 2f 0 4e j 2f 0 4e j 2f 0 8 cos 2f 0
2 2

A questo punto immediato calcolare lo spettro di potenza del segnale x(t). Infatti:

S x ( f ) F R x 4 f f 0 f f 0

Daltro canto la trasformata di Fourier della risposta allimpulso h(t) :

2
H( f )
1 j 4f

Mentre la funzione di trasferimento complessiva, che indichiamo con HT(f) vale:


2 3 j 4f
HT ( f ) 1 H ( f ) 1
1 j 4f 1 j 4f

Conseguentemente lo spettro di potenza del segnale in uscita sar:

9 4f
2
S y ( f ) S x ( f ) H T ( f ) 4 f f 0 f f 0
2

1 4f
2

9 4f 0 9 4f 0
2 2
4 f f0 4 f f0
1 4f 0 1 4f 0
2 2

9 4f 0
2
4 f f 0 f f 0
1 4f 0
2

Da qui immediato calcolare la funzione di autocorrelazione del segnale duscita come


antitrasformata del suo spettro, ossia:

9 4f 0
2
R y ( ) 8 cos 2f o
1 4f 0
2
Esercizio 4.5
Si consideri lo schema di Figura 4.5.1 in cui il segnale x t espresso da

x t sinct T/2 sinct T / 2
T T
Si determini l'espressione del segnale di uscita y t sapendo che

c(t) rect t kT
k T / 2
e che le risposte in frequenza H1 f e H2 f sono come in Figura 4.5.2.

c(t)

H 2(f)

H1 (f)
x(t) 1 y(t)

-1/2T 1/2T f
H 1(f) 2cos(2t/T)

c(t-T/4)

Figura 4.5.1

H1(f) H2(f)
1

-7/2T -3/T -5/2T 5/2T 3/T 7/2T f

Figura 4.5.2

_________________________

Calcoliamo innanzitutto la trasformata di Fourier del segnale x(t).


Ricordando che la trasformata di Fourier del segnale rect(t/T) vale:

t
F rect T sinc( fT )
T

e applicando il teorema di dualit si trova che:

t
F sinc T rect ( fT )
T
Conseguentemente, applicando il teorema di traslazione temporale, si ottiene:

T T
j 2f j 2f
X ( f ) T rect ( fT ) e 2
T rect ( fT ) e 2
2T cos fT rect ( fT )

Per quanto riguarda il segnale c(t), notiamo come esso sia un treno di impulsi rettangolari di durata
T/2 e periodo T, per cui trattandosi di un segnale periodico la sua trasformata di Fourier sar:

X f T
k
C( f ) k
k

dove gli Xk sono i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier, che nel nostro caso sappiamo
essere:

1 k
Xk sinc
2 2

Pertanto:

2 sinc 2 f T
1 k k
C( f )
k

Dallanalisi della Figura 4.5.2 si vede inoltre che:

f 11 4T f 11 4T
H 1 ( f ) rect rect
1 2T 1 2T

f 13 4T f 13 4T
H 2 ( f ) rect rect
1 2T 1 2T

Se indichiamo con z(t) il segnale in uscita dal nodo sommatore, otteniamo dunque:

jf
T
Z ( f ) X ( f ) C ( f ) H 2 ( f ) X ( f ) C ( f ) e 2
H1 ( f )

1 k k 1 1
k j k k

k 2
sinc X f H 2 ( f )
2
T k 2
sinc e 2 X f H 1 ( f )
2
T

Osservando che X(f) uno spettro che risulta non nullo in un intervallo di ampiezza 1/T, appare
chiaro che i filtri H1(f) e H2(f) selezioneranno soltanto due termine tra quelli che rappresentano lo
spettro del segnale in ingresso. In particolare entrambi i filtri selezioneranno il termine che si ottiene
per k = 3 e quello che si ottiene per k = -3, ossia:
1 3 3 1 3 3
Z( f ) sinc X f H 2 ( f ) sinc X f H 2 ( f )
2 2 T 2 2 T
3 3
1 3 j 3 1 3 j 3
sinc e 2 X f H 1 ( f ) sinc e 2 X f H 1 ( f )
2 2 T 2 2 T
1 3 3 1 3 3
sinc X f H 2 ( f ) sinc X f H 2 ( f )
2 2 T 2 2 T
j 3 3 j 3 3
sinc X f H 1 ( f ) sinc X f H 1 ( f )
2 2 T 2 2 T
1 3 3 3 j 3 3 3
sinc H 2 ( f ) X f X f sinc H 1 ( f ) X f X f
2 2 T T 2 2 T T
1 3 3 j 3 3
H 2 ( f ) X f X f H 1 ( f ) X f X f
3 T T 3 T T

Se indichiamo con z2(t) il segnale in ingresso allultimo filtro, il suo spettro sar:

2t
Z 2 ( f ) Z ( f ) F 2 cos
T
1 3 3 j 3 3 1 1
H 2 ( f ) X f X f H 1 ( f ) X f X f f f
3 T T 3 T T T T
1 1 4 2 j 1 4 2
H 2 f X f X f H 1 f X f X f
3 T T T 3 T T T
1 1 2 4 j 1 2 4
H 2 f X f X f H 1 f X f X f
3 T T T 3 T T T

Quello che si pu notare che tutti i fattori che costituiscono lo spettro Z2(f) sono moltiplicati da un
fattore H1(f) o H2(f) traslato di 1/T. Questi fattori sono funzioni rect() traslate che risultano essere
tutte uguali a zero nellintervallo [-1/2T 1/2T]. Pertanto quando il segnale z2(t) passa attraverso
lultimo filtro H1(f) verranno tagliate tutte le sue componenti in frequenza e quindi il segnale in
uscita risulter identicamente nullo.

y(t) = 0
Esercizio 4.6

t t
Il segnale x (t ) w(t kT ) , con
k
w(t) = 8 rect
T
e T = 20 msec , posto allingresso
T 2
di un sistema con risposta impulsiva h(t) = [2 sinc (Bt)]2. Calcolare la potenza del segnale di uscita
z(t) nel caso B = 110 Hz.

________________________

Osserviamo subito che il segnale x(t) un segnale periodico, pertanto, volendo calcolare la sua
trasformata di Fourier, abbiamo bisogno di conoscere i coefficienti del suo sviluppo in serie di
Fourier.
T 2
1 t t j 2Tkt
Xk
T
T 2
8 rect
T
e
T 2
dt

Poich il nostro segnale dispari, lespressione di Xk si riduce a:


T 2 T 4
2j t t 2kt 16 j 2kt
Xk
T
0
8 rect
T
sen
T 2 T
dt 2
T t sen
0
T
dt

Per k 0:
T 4 T 4
2kt 2kt
cos T 4
sen
16 j T 8 j 2kt 2j k 8 j T
X k 2 t
T 2k kT
0
cos
T
dt
k
cos
2 kT

2k

T T
0 0

2 k 4 k
cos sen
k 2 k
2
2

mentre per k = 0:

X0 = 0

La trasformata di Fourier del segnale x(t) dunque:


X f T
k
X( f ) k
k

Calcoliamo adesso la trasformata di Fourier della risposta allimpulso.


Osserviamo subito che si pu scrivere:

2 f 2 f 4 f f
H ( f ) F 2 sinc Bt F 2 sinc Bt rect rect rect B rect B
B B B B B
2

Il calcolo della convoluzione nellespressione di H(f) immediato, infatti:
x(f-) 1

x()

B/2 B/2
f-B/2 f+B/2

Questo significa che:

per f < -B

H( f ) 0

per -B f 0
f B 2
4 f f 4 4
H( f )
B 2 rect B rect B B 2
d B
B 2
2
f B

per 0 f B
B 2
4 f f 4 4
H( f )
B 2 rect B rect B B 2
d B
f B 2
2
f B

per f > B

H( f ) 0

In definitiva:

0 per f B
4
f B per B f 0
B 2
H( f )
4
f B per 0 f B
B
2

0 per f B

A questo punto lespressione dello spettro del segnale duscita Z(f) vale:

k k
Z( f ) X ( f ) H( f ) X
k
k H f
T T

La potenza del segnale in uscita vale:

2
k

2
PZ Zk Xk H
k k T

Daltro canto, per si osserva che H(k/T) nulla per:


k
B k BT 6.9
T

e per

k
B k BT 6.9
T

Per cui:

2 2 2
k k
6 6
k 2j 4j k
PZ
k 6
Xk H
T

k 6
k
cos
2 k
2
sen
2
H
T
2 2
6
2 k 4 k k
cos
k 6
k 2

k 2
sen
2
H 1.32 10
T
4
Esercizio 4.7
Si consideri il sistema in figura al cui ingresso vi sia il segnale x(t) a coseno rialzato
x( t )=1 - cos(2 t / T) per 0 t T ,
e siano note le due risposte impulsive:

3t
h1 (t ) = 2 (t - 2kT) ;
k
t
h 2 (t ) = 4 rect
2T
cos
T

Calcolare lo spettro del segnale z(t); calcolare lo spettro del segnale w(t) e calcolare la sua potenza
PW.

x(t) + y(t) z(t) w(t)


-
+ h(t)
1 h(t)
2
RITARDO
T
Figura2
________________________

Il segnale x(t) pu essere scritto come:

t -T 2
x (t ) = 1 - cos(2t/T) rect
T

Conseguentemente:
t-T 2 t - 3T 2
y (t ) x (t ) x (t T ) = 1 - cos(2t/T) rect 1 - cos(2t/T - 2 ) rect
T T
t-T 2 t - 3T 2
1 - cos(2t/T) rect rect
T T

La trasformata di Fourier di questo segnale si pu calcolare come:

t -T 2 t - 3T 2
Y ( f ) F 1 - cos(2t/T) F rect rect
T T
1
2
1 1 1

( f ) f f T sin c ( fT ) e jfT T sin c( fT ) e j 3fT
T 2 T


1
2
1 1
T 2
1
T

( f ) f f T sin c ( fT ) e j 2fT e jfT e jfT

1
2
1 1 1

( f ) f f j 2T sin c( fT ) sen(fT ) e j 2fT
T 2 T


j 2T sin c ( fT ) sen(fT ) e j 2fT jT sin c( fT 1) sen(fT ) e j 2 ( fT 1)
jT sin c ( fT 1) sen(fT ) e j 2 ( fT 1)
j 2T sin c ( fT ) sen(fT ) e j 2fT jT sin c( fT 1) sen(fT ) e j 2fT jT sin c( fT 1) sen(fT ) e j 2fT
jTsen (fT ) e j 2fT 2 sin c( fT ) sin c( fT 1) sin c ( fT 1)
sin c( fT )
j 2Tsen (fT ) e j 2fT
1 fT
2
Daltro canto la trasformata di Fourier di h1(t) vale:

f - 2T
1 k
H1 ( f ) =
T k

Conseguentemente la trasformata di Fourier del segnale z(t) vale:


f - 2T
sin c ( fT ) 1 k
Z ( f ) Y ( f ) H 1 ( f ) = j 2Tsen (fT ) e j 2fT
1 fT
2
T k

Volendo utilizzare la propriet di campionamento della delta di Dirac, bisogna considerare a parte i

casi in cui si annulla il denominatore della Y(f), ossia k = -2, k = 0 e k = 2.

Per fare ci consideriamo la seguente espressione di Y(f):

Y ( f ) jTsen (fT ) e j 2fT 2 sin c ( fT ) sin c ( fT 1) sin c ( fT 1)

e troviamo che:

1 1
Y Y 0 Y 0
T T

Conseguentemente: k
k
sin c( T )
Z( f ) k j 2 2TT
j 2sen
2T
T e 2T f - k
2
2T
1 T
k k
k 0, 2, 2
2T
k
sin c

j 2sen k e jk
2
2 f - k
k
2
2T

k
k 0 ,2 ,2 1
2

sin k

2 k
f -
2j k
j 2sen k (1)
k
f -
2 k 2 2T k k 2 2T
k
k 1 k 0, 2, 2 k 1
2
k 0 ,2 ,2
2 4 4


16 j k
f -
k
k 4 k 2 2T
k 0 ,2 ,2

Per calcolare lo spettro del segnale w(t) occorre conoscere H2(f). Si ottiene immediatamente:

3t t 1 3 1 3
H 2 ( f ) 4 F cos F rect 4 f f 2T sin c(2 fT )
T 2T 2 2T 2 2T
3 3
2 f f 2T sin c( 2 fT ) 4T sin c(2 fT 3) sin c( 2 fT 3)
2T 2T

Per cui:

k4 k f - 2T
16 j k
W ( f ) Z ( f ) H 2 ( f ) 4T sin c(2 fT 3) sin c(2 fT 3) 2
k
k 0 , 2 ,2

4Tsinc(k 3) sinc(k 3) k 4 k f - 2T
16 j k
2
k
k 0,2 ,2

Poich la funzione sinc(x) nulla in corrispondenza di x interi fuorch per x = 0, nella sommatoria
sopra tutti i termini saranno nulli tranne quelli che si ottengono per k = 3 e k = -3, ossia:
j 64T 3 j 64T 3
W( f ) f f -
3 4 9 2T 3 4 9 2T
j 64T 3 j 64T 3
f f
15 2T 15 2T

Siccome si ottenuto lo spettro di un segnale periodico, la sua potenza sar pari alla somma dei
quadrati dei coefficienti del suo sviluppo in serie, ossia:
2 2 2
j 64T j 64T 64T
PW 2
15 15 15
Esercizio 4.8
Sia assegnato il filtro con funzione di trasferimento
j 2Af
H ( f )
B j 2Af

con A e B costanti assegnate. Calcolare la risposta impulsiva del filtro ed il segnale di uscita y(t)
quando in ingresso sia applicato il segnale
t T
x (t )t rect
T

_______________________

Per il calcolo della risposta impulsiva h(t) si pu osservare immediatamente che, posto:

A
H1 ( f )
B j 2Af

si ha:

H ( f ) j 2f H 1 ( f )

per cui, se diciamo h1(t) lantitrasformata di H1(f), per il teorema di derivazione si ottiene:

dh1 (t )
h(t )
dt

Daltra parte laltitrasformata di H1(f) immediatamente nota:

Bt

h1 (t ) e A
u (t )

per cui:

Bt Bt
dh (t ) B
h (t ) 1 e A u (t ) e A (t )
dt A
Bt
B
e A u (t ) (t )
A

Luscita del sistema y(t) data da:

B Bt B Bt
y (t ) x (t ) h(t ) x (t ) e A u (t ) (t ) x (t ) x (t ) e A u (t )
A A

Indichiamo con z(t) il seguente segnale:


B Bt
z (t ) x(t ) e A u (t )
A

e proviamo a calcolare analiticamente la convoluzione:


B t T B
T
Bt
B B


z (t ) e A
u (t ) rect d e A
e A
u (t ) d
A T A
0

Bt T B
B A

A
e

0
e A
u (t ) d

Osservando che u(t-) = 0 per >t si presentano i seguenti casi:

per t < 0

z (t ) 0

per 0 t T
B A A A
Bt t BBt B t t B
B A
z (t ) e A
A
0

e d e e
A
A

B
0 B 0
e A d



Bt B t
B A
Bt
AA B
Bt
A Bt
A
2 Bt

e A te A e A e A te A e A 1
A B B B 0 A B B

A A
Bt Bt Bt
A
t e A e A 1 t e A
B B B

per t > T
B A A A
Bt T T T
B
B Bt B
A
B
z (t ) e A
A e
0
A
d e e
A B
0 B 0

e A d


B
Bt A BT
AA A
Bt T
B A A
Bt BT
A A
2 BT

e A Te A
e e Te A
e 1
A B B B 0 A B B

A A A
B ( t T ) Bt BT B ( t T ) B ( t T ) Bt
A A
Te A
e e 1 Te A e A e A
B B B

In definitiva:

0 per t 0

A A
Bt
z (t ) t e A per 0 t T
B B
B ( t T ) B ( t T ) Bt
Te A A e A A e A

per t T

B B

Per cui:


0 per t 0

A A A
Bt
y (t ) x(t ) z (t ) e per 0 t T
B BB (t T ) B ( t T ) Bt
Te A A e A A e A per t T

B B
Esercizio 4.9
t 10 t 5
Ilsegnale x(t ) 2rect 5rect applicatoallingressodelfiltroconfunzionedi
20 10
trasferimentoH(f)=10sinc(10f)exp(j20f).Calcolareegraficareilsegnalediuscitadelfiltro.

________________________

Lantitrasformata di H(f) facilmente calcolabile utilizzando il teorema di traslazione temporale,


ossia:

t 10
h(t ) rect
10

Conseguentemente vista la semplicit di forma del segnale x(t) e della risposta allimpulso h(t),
conviene eseguire il calcolo della y(t) mediante convoluzione, ossia:

y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x (t )d

Il segnale x(t) e la risposta impulsiva h(t) hanno la seguente rappresentazione:

h(t) x(t)
-10 20
t
-2
1

-5
5 15 t

Poich per il calcolo della convoluzione necessario traslare il segnale x(-t) andiamo a vedere quale
la sua rappresentazione grafica

x(-t)

-15 -5 t

Per cui la rappresentazione contemporanea di h() e x(t-) sar:


x(t-)
20
t-15 -10 t-5
-2 h()

-5

Questo significa che:

per t < -5

y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x(t )d

0

per -5 t 5
t 5

y (t ) x (t ) h(t )
h( ) x(t )d 5 1d 5 (t 5 10) 5t 25
10

per 5 t 15
t 5 0 t 5

y (t ) x (t ) h(t )
h( ) x(t )d h( ) x(t )d 5 1 d 2 1 d
t 15 t 15 0

5 ( t 15) 2 (t 5) 3t 65

per 15 t 25
t 5

y (t ) x (t ) h(t )


h( ) x (t )d
2 1d 2 (t 5 t 15) 20
t 15

per 25 t 35
20

y (t ) x (t ) h(t )


h( ) x (t ) d
2 1d 2 (20 t 15) 2t 70
t 15

per t > 35

y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x(t )d

0

In definitiva:
0 per t 5
5t 25 per 5t 5

3t 65
per 5 t 15
y (t )
20 per 15 t 25
2t 70 per 25 t 35


0 per t 35

La rappresentazione grafica di y(t) immediata:

y(t)

-5 5 15 25 35

-20

-50
Esercizio 4.10
Sia assegnato il filtro con funzione di trasferimento

H(f) = T sinc(fT) [2 exp(j2fT) + exp(-j4fT)]

Dopo aver calcolato e rappresentato la risposta impulsiva h(t), si calcoli il segnale di uscita
corrispondente allingresso
Tt t T 2
x (t ) e rect
T

_________________________

Il calcolo della risposta impulsiva come antitrasformata di H(f) immediato, infatti utilizzando il
teorema di traslazione temporale si ottiene:

t T t 2T
h(t ) 2 rect rect
T T

la cui rappresentazione :
h(t)

T/2 T/2 T/2 T/2

La rappresentazione del segnale x(t), invece :

x(t)

Per il calcolo del segnale duscita risulta conveniente eseguire lintegrale di convoluzione, ossia:

y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x (t )d

Poich per il calcolo della convoluzione necessario traslare il segnale x(-t) andiamo a vedere quale
la sua rappresentazione grafica
x(-t)

-T

Per cui la rappresentazione contemporanea di h() e x(t-) sar:

h() 2

1
x(t-)

T/2 t-T T/2 t T/2 T/2

Questo significa che:

per t < -3T/2


y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x(t )d

0

per -3T/2 t -T/2


t t t t
t t
T
h( ) x(t )d 2 e e

y (t ) x(t ) h(t ) T
d 2 e T T
d 2 e T
Te
3T 2 3T 2 3T 2


t
Tt
3

t 3

2Te T e e 2 2T 1 e T 2

per -T/2 t T/2


T 2 T 2 T 2
t
t t
T


y (t ) x(t ) h(t ) h( ) x (t ) d 2e T
d 2 e T
e T d 2 e T
Te
t T t T t T

t
12 t T
t 1
2Te T e e T 2T e T 2 e 1

per T/2 t 3T/2


y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x(t )d

0

per 3/2T t 5T/2


t t t t
t t
T


y (t ) x (t ) h(t ) h( ) x(t ) d e T
d e T
e T d e T
Te
3T 2 3T 2 3T 2


t
Tt 3

t 3

Te T e e2 T 1 e T 2

per 5T/2 t 7T/2


5T 2 t t 5T 2 5T 2
t
T
h( ) x(t )d e e

y (t ) x(t ) h(t ) T
d e T T
d e T
Te
t T t T t T

t
52 t T
t 5
Te T e e T T e T 2 e 1

per t > 7T/2


y (t ) x (t ) h (t ) h( ) x(t )d

0

In definitiva:

3
0 per t T
2

2T 1 e T 2
t 3
3 1
per T t T
2 2

t 1 1 1
2T e T 2 e 1 per T t T

2 2
1 3
y (t ) 0 per T t T
2 2

t 3
T 2 3 5
T 1 e
per T t T
2 2
t 5
T e T 2 e 1 5 7
per T t T
2 2

0 7
per t T
2

You might also like