You are on page 1of 152

Valutazionedelleperformance

degliartiinferiori

Trattoda:
E.Bassani.ApprocciostrumentaleallaquantificazionedelloSquatJump conlenuovetecnologie.Tesidilaurea
magistraleinScienzeeTecnichedelloSport.Relatore:S.Ramat.Universit degliStudidiPavia,A.A.2012/2013.
P.Zago.Valutazionedelleperformancedegliartiinferioriconstrumentazionededicata Studiosuungruppodi
calciatoridilettanti.TesidilaureamagistraleinEducazioneMotoriaPreventivaedAdattata.Relatore:G. M.
Bertolotti.Universit degliStudidiPavia,A.A.2012/2013.
Introduzione
Sempredipi luomo,nellevariedisciplinesportive,
cercadisfruttarealmassimotuttiifattoriche
influenzanolaprestazionespostandosempreunpo
pi avantiiproprilimiti,inmododaraggiungeree
rimaneresulgrandinopi altodelpodio.
Dopoilconfrontosportivo,atletisiaperdentiche
vincentianalizzanoiparticolarichepossonofarela
differenza.
natacos nellosportlesigenzadimisurare nonsolo
ilrisultatofinaledellaprestazionemaanchei
parametriaessoconnessi.
Introduzione
Losport semprepi incentratosulparticolareele
nuovetecnologiefavorisconolascopertadidettagli
cheuntempoeranoinvisibili:dallusodella
telecamerapervisualizzareimovimentidellatletain
alcunimillisecondi,allutilizzodidispositivielettronici
durantelallenamentopermonitorareperformance
fisicheefisiologiche.
Accantoanuovimetodiestrumentipi moderni,
restanocomunquemoltoutilizzatialcunipilastri
portantidellavalutazionefunzionaledelcorpo
umano,comeperesempioiltestdiBoscopergliarti
inferiori(Bosco,Luhtanen,&Komi,1983).
Introduzione
Questotest,perlavalutazionedeisalti,rimane
tuttorailpi affidabileperstimarelaperformance
massimaesprimibiledaimuscoliestensoridegliarti
inferioridellatleta.
Lostudiodelsaltopermettediavereunavisione
delleabilit dellatletaessendounodeimovimenti
maggiormenteimpiegatinelledisciplinesportivepi
comuni,comeperesempionellapallavoloper
murarelapalla,nelcalciopercolpireditestaun
pallone,neltennisduranteilservizio,nelbasket
duranteuntiroliberoenellatleticaneisalti.
Introduzione
InunrecentelavorosvoltopressoilCRIAMSdellUniversit
diPavia(Bassani 2013)sonostatianalizzatiduetipidisalti
verticali,nellospecificolosquatjump elosquatjump con
contromovimento,utilizzandounostrumentomolto
diffusocomelaccelerometro,cio unsensoredi
movimentoormaiintegratoinqualsiasismartphone.
Irisultatiottenuticonquestoinnovativodispositivomolto
piccoloemaneggevolesonostaticonfrontaticonquelli
ricavatidallapedanadiforza,unattrezzoideatoneglianni
70perilcalcolodeltempodivolo.
Inoltre,entrambiisistemisonostaticonfrontaticonuna
tecnologiaancorapi modernachepermettelanalisi
tridimensionaledeimovimenti,ilsistemaSIMI,che
comportalutilizzodiquattrovideocameresincronizzate.
Ilsaltoverticale
Ilsaltoverticale unmovimentoprevistoinmoltisport,
nonsoloconl'obiettivoprimariodiraggiungerelamassima
altezza,maanchepercolpireunpallonedacalcioouna
palladatennis,perintercettarnelatraiettoriacomenel
basketonellapallavolo.
Acausadellafrequenzaedell'importanzadelsalto
verticaleindifferentisport,lacapacit diunatletanelsalto
verticalenon sololegataallaperformancedisuccessoin
unosport,ma spessoconsiderataunindicatoredelle
capacit atletichedellatletaingenerale;ilsaltoverticale
utilizzato,comeparadigmadiriferimento,perla
valutazionedellapotenzaesplosivanelmovimentoumano
enellosport.
Alcunericerche,infatti,mostranocomeleprestazionidi
saltoverticalesianocollegateallavelocit nellosprint
massimo(Kale et al.,2009)eallacapacit disollevamento
pesi(Vizcaya et al.,2009).
Ilsaltoverticale
Unatletapueseguirediversitipidisaltiverticaliche
sidifferenzianopervarifattori,tracui:posizione
iniziale(staticaodopounrunup),decollo(daunpiede
oentrambiipiedi),movimentodellebraccia(cono
senzamovimentodellebraccia)emovimentodelle
gambe(contromovimentoosquat).
Nelpresentestudiosonostativalutatiduetipidisalto
staticocondecollodaentrambiipiedi:unsaltocon
contromovimento(Counter Movement Jump CMJ)e
unsaltosquat(Squat Jump SJ),entrambiconbraccia
vincolate.
LoSquatJump (SJ)
NelloSJ,partendodallaposizionedimezzosquat(gambe
flesseacirca90),siestendonogliartiinferiorisenzaeseguire
contromovimento,ovverosenzaeseguireunulteriore
piegamentosullegambe;laltezzadelsalto,differenzatrala
massimaposizioneverticaleraggiuntadalbaricentroelasua
altezzainiziale,d indicazionisullacapacit diesprimereforza
esplosivadelsoggetto.
IlCounter Movement Jump (CMJ)
IlCMJ,invece,prevedeunaposizionedipartenzaerettaacuisegueun
piegamentosullegambedicirca90 checonsentealsoggettodi
incrementarelasuccessivaspinta;anchedurantelesecuzionediquesto
tipodisalto,lebracciarestanofisseaifianchi.
Inquestotipodisaltoaumentalaltezzamassimaraggiuntarispettoal
precedente,grazieallestruttureelastichedellefibremuscolarieai
tendini:perquestomotivo unbuonindicatoredellaforza
esplosivoelastica.
BiomeccanicadelloSJedelCMJ
Durantelesecuzionediunsaltovengonosollecitati
diversigruppimuscolariappartenentiagliartiinferiori.
Inparticolare,imuscolimaggiormenteimplicatiinuno
SJoCMJsonoposizionatiintornoallearticolazioni
dellegambe,ginocchio,caviglia,evicinoalbacino.
Nellefigureseguenti rappresentatalamuscolatura
adiacenteallearticolazionidellegambe,ginocchioe
caviglia:ilrettofemorale,gastrocnemio,
semimembranoso,semitendinoso eilcapolungodel
bicipitefemorale;questiultimitrevengonoanche
chiamatimuscoliischiocrurali.
Immagineanatomica
superficialedellamuscolaturasuperioredellagamba
sinistraanterioreeposteriore
Immagineanatomica
superficialedellamuscolaturasuperioredellagambasinistra
anterioreeposteriore
Nellafiguraseguentesonoinvecedescrittii
muscolipresentivicinoalbacinocomeil
grandegluteo,chehaunagrandemassa
muscolarenellaparteprossimaleconinvece
unapiccolamassamuscolarenellaparte
distale.
Immagineanatomicadellamuscolaturadel
bacinopianoprofondofrontaleepiano
superficialeposteriormente
Lattivazionediquestimuscoliavvieneindifferenti
momenti.Sar descrittalattivazionedeivarimuscoli
duranteunCMJche,traiduesaltianalizzati,hail
movimentopi complesso(Nagano,Komura,Fukashiro,&
Himeno,2005).
imuscoliestensorimonoarticolari dellegambehanno
unattivazionemassimadurantelafasedispinta(vedifigura
seguente);
ilmuscolorettofemorale attivatoinmodosottomassimale
duranteliniziodellafasedicontromovimento,inmodo
massimaleallafinedellafasedistacco;
imuscoliischiocruralisonoattivatiinmodomassimaleper
quasituttalafasedispinta,inseguitosonoinibitiprimadello
stacco;
ilgastrocnemio attivatoinmodosottomassimaleallinizio
dellafasedicontromovimentoeinmodomassimaledurantela
fasedispinta;
imuscoliflessorimonoarticolari dellegambesonoattivati
alliniziodellafasedicontromovimento(vedifiguraseguente).
Ilprofilodeilivellidieccitazionedeimuscolidurantelafasedispintanel
CMJ,dalsegnaleelettromiografico.
Lacondizionediestensionenulla rappresentatadallo0mentrela
massimaestensione rappresentatadalvalore1.
Lalineaverticalerappresentalostaccodaterra.
Imuscolisono
ILIOP:muscoloiliopsoas,
GMAXI:muscolograndegluteo,
GMEDI:muscolomediogluteo,
GMIN:muscolopiccologluteo,
ADDLO:muscoloadduttorelungo,
ADDMA:muscolograndeadduttore,
ADDBR:muscoloadduttorebreve,
HEXRO:muscolirotatoriesternidellanca,
RECTF:muscolorettofemorale,
HAMST:zampadoca,
VASTI:ivasti,
BFESH:muscolobicipitefemoralecapobreve,
GASTR:muscologastrocnemio,
TIBAN:muscolotibialeanteriore,
SOLEU:muscolosoleo,
OPFLE:muscolimonoarticolari flessoriplantaridiversidalsoleo.
Perquantoriguardalaforzamuscolaresviluppata
primadellostacco,essa quasinullaperlamaggior
partedeimuscoliperunacocontrazione quandosiha
unacoordinazioneottimaledurantesalto.
Ilgrandegluteo,ilvastomediale,ilvastointermedio,il
vastolaterale,ilgastrocnemio,ilsoleo eglialtri
muscoliflessoridelpiede,produconomoltapotenzae
lavoro,essendoimuscoliutilizzatimaggiormente
duranteilsalto.
Siosservaanchecheilgrandegluteo,ivasti,ilmuscolo
soleo eglialtriflessoriplantari,sonomassimamente
attivatidaquest'ultimafasedelcontromovimento allo
stacco:questorisultato coerenteconl'ipotesiche
questimuscolisonogliattuatori primarinelsalto.
DuranteilCMJ importanteilruolodellaforzadi
reazionedelterreno:essa minoredelpesodel
corpodurantelafasedicontromovimento,ma
diventapi importantedelpesodelcorpo
durantelafasedistacco.
PossiamoconsiderareilmovimentodelloSJcome
unsottoinsiemedelCMJdatocheladifferenza
traidue lafasedicaricamentoprecedenteallo
stacco.
Ilraggiungimentodellaposizionedipartenza
delloSJcomportalaflessionedellarticolazione
delbacinoedelginocchioelaflessionedorsale
dellarticolazionedellacaviglia.
Imuscolivengonoattivatiinmodoeccentrico
sottolinfluenzadellaforzadigravit.
NellaposizioneinizialedelloSJilcentrodimassa
sitrovaspostatoinavantirispettoalcalcagnodel
50%dellalunghezzadeipiedi.
Inquelmomentoentrambelecavigliesono
rivolteinavanticonunaflessioneplantare
dovutaallattivazionedelmuscologastrocnemio
lateralecheevitaunapossibileperditadi
equilibrio(Dionisio,Almeida,Duarte,&Hirata,
2008).
Durantelafasedistaccosihalestensione
contemporaneadibacinoeginocchia,causata
dallazioneantagonistadelrettofemoralechesi
accorciaperunoesiallungaperlaltro,dandocome
risultatounsostanzialenoncambiamentodella
lunghezzadelmuscolo.
Proprioperquestomotivosihaunaltaproduzione
diforzamaunlavorolimitato.
Lacontrazionedeimuscoliestensoridelbacino,oltre
allestensionedelleanche,produceanche
lestensionedelleginocchia,dovutaallaspintasul
rettofemoraleintensione.
Unaporzionedellenergiaprodottaviene
trasferitaattraversoilrettofemoralee
applicatasottoformadilavorosulleginocchia.
Unasituazionesimilesihaperil
gastrocnemio,doveimuscoliestensoridelle
ginocchia(ivasti)estendonolarticolazionee
unaporzionedienergiagenerataviene
trasferitaattraversoletensionimuscolarie
applicatasottoformadilavoro
sullarticolazionedellacaviglia.
Circalamet dellenergiageneratadagli
estensoridelbacino trasferitanelleparti
distaliperaiutarelestensionediginocchiae
caviglie.
Legrandimassemuscolaridelbacino
compensanolabassaproduzionediforzadei
muscolipi piccolipresentivicinoaginocchia
ecaviglie,producendolenergiameccanica
necessariaperunottimaleSJ
Duranteunsaltoillavoromeccanico
vienegeneratoprincipalmentedaalcuni
muscoli,comeilmuscolomono
articolare,ilgrandegluteo,ivasti,il
muscolosoleo eiflessoriplantari,
mentrerisultamenoimportanteillavoro
prodottodaimuscolibiarticolari,dal
rettofemoraleedaibicipitifemorali,i
qualientranoinfunzionepertrasferire
potenzaeenergiapiuttostoche
generarla.
Inoltre,imuscoliposterioridellacoscia,i
vasti,ilgastrocnemio,ilmuscolosoleo ei
flessoriplantaripossonoaccumulareuna
maggioreenergiaelasticagraziealla
presenzadiunalungaseriedifibre
elastichepresentinelmuscolostesso:la
maggiorpartedellenergiaelastica
immagazzinatainunaseriedielementi
elasticipuessereriallocata appena
primadellostaccoecontribuireal
raggiungimentodiunaltezzanelsalto
maggiore(Umberger,1998).
Altrimuscolicomeilmediogluteo,minimus
glutei,adduttorierotatoriesternidell'anca
produconounminorecontributointerminidi
lavoromeccanicoepotenzapoich
partecipanoalmovimentodisegmenti
muscolariconunalimitatapossibilit di
allungamentoeaccorciamentoduranteil
salto.
Nonostanteillorominorcontributo,questi
muscolisvolgonocomunqueunruolo
essenzialenellagenerazionedimotonelsalto
attraversolastabilizzazionedelmovimento
dellarticolazionedellanca.
Differenzebiomeccaniche SJeCMJ
LedifferenzetralatipologiadisaltoCMJeSJsono
(Bobbert,Gerritsen,Litjens,&Van Soest,1996;
Linthorne,2001a):
laposizionedipartenza;
lamaggioreforzadireazionedelterrenodurantelinizio
dellafasedidecollo;
unattivazionemuscolarepi altachenondevesolo
contrastarelaforzapeso;
laccumuloeilriutilizzodellenergiaelasticadurante
liniziodellafasedispinta;
lamaggiorevelocit verticaleperquantoriguardailCMJ
nellafasedidecollo;
ilmaggiorelavoroprodottoduranteilsaltodopoilcontro
movimento;
Tuttiquestifattori,collegatifraloro,dannocome
risultatounaumentodellaltezzadelsaltonelCMJ.
EnergiaelasticanelCMJ
IlCMJsidifferenziadalloSJpoich prevedeunciclo
stiramentoaccorciamento,movimentoprimadel
veroepropriosalto:durantelafasedispintasipu
notareunaumentodellaforzaespressadurantela
faseconcentricadelsalto.
Questopotenziamentodellafaseconcentrica
imputabilesiaalfenomenodiaccumuloe
conseguenterestituzionedienergiaelasticadaparte
dellacomponenteelasticainseriedelmuscolo,sia
adunamodificazionetransitoriadellecaratteristiche
meccanichedirigidit dell'unit muscolotendinea.
EnergiaelasticanelCMJ

Tuttavia,questevariabilidaunlatosonoinfluenzate
dallavelocit allaqualesieffettualafasedipre
stiramento,dallaltroquestifattoriinfluenzano
landamentodellaproduzionediforzadurantela
primapartedellafaseconcentrica.
Unamaggiorevelocit diprestiramento determinail
potenziamentodeifattoridellafaseconcentricanel
saltoelaumentodellavelocit verticalealmomento
dellostaccoedellapotenzamediaregistratanella
fasedispinta(Bisciotti,Mognoni,Iodice,&Canclini,
2002).
Considerazionifisiche:Forze,LavoroePotenza
LoSJpuessereconsideratotraimiglioritest
indicatoridellecapacit esplosivedagliartiinferiori
grazieallasuaduratalimitataeallasuaalta
intensit.
Laforzaesplosivadegliatletipuesserequindi
correlataaduediversiparametrifisici:lapotenza
massimaespressaeillavoromeccanico.
Inognicaso,perpotersvilupparenuovimetodiper
incrementarelapotenzaespressadegliarti
inferiori,bisognapartiredallostabilireunatecnica
dimisuraadeguataeripetibilenonch da
unaccurataanalisidellerelazionicheintercorrono
traivariparametrifisiciimplicatineisalti:velocit,
accelerazione,massadelcorpo,altezzadelsaltoe
variazionedallaltezzadelcentrodimassa.
DurantelafasedivolodiunoSJounCMJsipu
considerareilsoggettocomeuncorporigidocon
uncentrodimassa(CM)definitocomepunto
geometricoincui esercitatatuttalamassaesu
cuiagisconotutteleforze.
Nelsaltolospostamentodelcentrodimassa
segueleleggidelmotouniformemente
accelerato.
Partendoquindidallipotesicheilcorpositrova
inuncampocongravit uniformeed
indipendentedaltempo,laccelerazioneche
agiscesudiesso lasolaaccelerazione
gravitazionale,9.81m/s2 (g).
Ilsoggettonellafasedistaccohaunavelocit verticale
(vy)chediminuiscefinoadiventarenullanelpuntodi
altezzamassima.
Durantelacadutaversoilbasso,senellafasedivoloein
particolareiquelladiatterraggioilsoggettomantienele
gambetesecomeloeranoallostacco,lavelocit
aumentadinuovo,acceleratadallagravit,finoa
raggiungerelostessovalore(v0)allatterraggio,main
versoopposto.
Iltempotrascorsoinmovimentoversol'alto(ta)eversoil
basso(tb) ugualeeparia:

dovetf ugualealtempodivolototale.
Lavelocit v0 durantelafasedidecolloo
atterraggio ugualea:

Lospostamentoverticaledelcentrodimassa
seguelaleggedelmotouniformemente
accelerato:

Che,nelcasochestiamoanalizzando,diventa:
NelcasolespintenonsiapuramenteverticaleloSJpuanche
esserevistosottoformadimotoparabolico(Linthorne,2001b)
ossiamotobidimensionaleprodottodallacombinazionedidue
motirettilineisimultaneiedindipendenti:
motorettilineouniforme:sx(t)=v0x *t;
motorettilineouniformementeaccelerato:sy =v0y *t 1/2*g*t2 .
Alternativamenteilsaltoverticalepuesserestudiato
considerandoilprincipiodiconservazionedellenergia,ossiala
sommadellenergiacineticainizialeediquellapotenziale
costanteduranteilsalto,percui:

dovem=massatotaledelsoggetto,hTO =altezzadelCMaltempo
distacco,hpeak =altezzadelCMnelmomentoincuiilCM alla
massimaaltezza,vTO =velocit altempodistacco,vpeak =velocit
nelmomentoincuiilCM allamassimaaltezza(vedifigura
successiva).
Facendoalcunicalcolisitrovacheancheinquestocasolo
spostamentoverticaledelCM datoda:

Illavoro(W)eseguitoduranteunsaltoverticalepuessere
calcolatousandoleseguentiformule:

Lapotenzameccanica(P) calcolatanellaseguenteformula:

dovetc rappresentailtempodicontattodurantelafasedispinta.
Statodellarte:letecnichepropostein
letteraturaperlamisuradelvertical jump
Ilsalto statounodeimovimentipi studiatidai
biomeccaniciefisiologipoich costituisceil
movimentoesplosivo pereccellenzaed
generalmenteutilizzatopervalutarelecaratteristiche
diforzadegliartiinferiori.
Nel1921Sargent proposeilSargent test:il
protocollodeltestprevedevachelatletaeffettuasseil
ControMovimentoJump (CMJ),unatipologiadisalto
verticaleprecedutodalpiegamentoa90 delle
ginocchia,etoccasseconlapuntedelleditadiuna
manounascalacentimetrataaffissaallaparete,come
mostratoinfiguraseguente;ladifferenzatralaltezza
raggiuntaequelladipartenzafornivalaltezzadel
salto.
Nel1938Abalakov feceunarevisionedel
Sargent test:sitrattavadiunafettuccia
centimetratafissataallacinturadellatleta,
avvoltainunrullogirevolepostoaterrachesi
svolgevaduranteilsaltomisurandone
laltezza.
Utilizzodipedanediforza
Iprimiveriepropristudipersisonopotuti
effettuaresoloconlavventodellepedane
dinamometriche attornoal1971adoperadi
Cavagna.CarmeloBosconel1980svilupp
unapparecchiaturaelettronicachiamataErgojump
(Junghans GMBHSchramberg,BRD)chepermetteva
dimisurareiltempodivolo.
Questodispositivoeracompostodauntimerdigitale
(+/ 0,001s)connesso,attraversouncavo,auna
piattaformaresistiva ocapacitiva.Iltimerveniva
attivatoquandoipiedidelsoggettolasciavanola
piattaformaesifermavanelmomentoincuila
ritoccavano,ottenendocos iltempodivolo.
Utilizzodipedanediforza
Questometododicalcoloipotizzachelaposizionedistaccoe
diatterraggiosianoidentiche: statocalcolatochelerrore
causatodaquestaipotesi di+/2%(Komi &Bosco,1978).
BoscoeKomi nel1983inoltre,miseroapuntoancheun
nuovojump testchecalcolavalapotenzameccanicadegliarti
inferiorivalutandounaseriedisquatjump ripetutiperun
periododitempochepotevavariareda15a60sastep di15s.
Pi recentementesonoanalizzatelecaratteristiche
meccanichechedeterminavanoleabilit disalto:massima
forzaespressa,massimavelocit espressaealtezzadel
baricentroallistantedistacco.
Lavariazionedel10%diunodiquestifattoriinducevaun
cambiamentodellaltezzadelsaltodal6al15%(Samozino,
Morin,Hintzy,&Belli,2010)
Utilizzodiaccelerometriindossati
Nelfrattempolosviluppotecnologicohaportatoanuovi
strumentichesonostatimessiadisposizionedellaricerca
oltreallapedanadiforza:sistemivideopi evolutie
dispositiviminiaturizzatieaffidabilicomegliaccelerometri
MEMS(Micro Electro Mechanical Elements).
Questiultimipossonodareinformazionicircail
comportamentodiognisegmentocorporeo,sucuivengono
indossati,durantemovimento; statodimostratoche
riesconoafornireabassocosto,rispettoadapparecchidi
laboratorio,unmetodoaffidabilepermisurarelaccelerazione
impostainuna(uniassiali)oinpi direzioni(bi etriassiali)e
loshocktrasmessodopolatterraggio.
Inoltre,ipi recentihannopiccoledimensioniebassopeso
cos danonintrodurreartefattieperturbazioninelsegnaleed
evitarelasaturazionedellostessodurantelafasedimpatto.
Considerandoilcorpoumanocomeuncorporigidoin
letteraturasonostatiutilizzatiduediversiposizionamenti:
sullacavigliainmododalimitarealmassimolerrorecausatoda
oscillazionisulpianoorizzontaleoverticale
ilpi vicinopossibilealcentrodimassatipicamentenellarea
dorsalealivellodiL4L5(Hasan et al. 1996;Winter 1990)che
permetteaunaccelerometrotriassiale diacquisireinformazioni
suimovimentianteroposteriori emediolaterali.
Gi nel2006 statafattaunadettagliataanalisi
biomeccanicadelloSJutilizzandounaccelerometro
uniassiale calibratosulcampogravitazionaleterrestree
posizionatoanteriormentesuunsopportosemirigido
inseritosuunacintura.
Lobbiettivoeradimisurarelacomponenteverticale
dellaccelerazione,trascurandolecomponentitrasversalie
orizzontaliedotteneredeiparametridiperformance:lo
studiohainteressatoduecategoriedisoggetti,atletienon,
perpoterdefinireledifferenzeequindiunriferimento
minimopergliatleti(Innocenti&Facchielli,2006).
Dallaposizionedipartenzaconangolazionedelginocchiodicirca120 (+/5)e
dorsoerettosonostatidefiniti8punticaratteristici:

AB:fasediiniziodelsaltoconabbassamentodelcentrodimassa dovutoal
rilassamentomuscolaredellegambepereffettodellaforzadigravit.
BC:fasedispinta;inClaccelerazione nulla(forzamuscolare=forzapeso).
CD:accelerazionepositiva;inDmassimaaccelerazionecausatadallespressionedella
massimaforzamuscolare.
DE:fasedipushoffdoveilsoggettoestendeleginocchia;inElaforzamuscolare
ugualeallaforzapeso.
EF:faseincuilaforzaesercitatadaimuscolidiventainferiore allaforzapesodando
luogoadunaccelerazionenegativa.
GH:fasediscendentedoveG ilpiccodelsaltoeH latterraggio.
InFHlaccelerazioneassumeunvalorecostanteugualeallaccelerazionegravitazionale.
Lostudio(Innocenti&Facchielli,2006)individuaun
valoreKcomerapportotraleareeMCP(area
dellafasedicontrazionemuscolare)eUWP
(areadellafasealrilassamentomuscolare).
DallanalisidelfattoreK statodimostratochepergliatleti
delitelaprobabilit diavereunvaloremaggioredi2 del
90%mentreperinonatletitaleprobabilit soloil10%.

LostudioriconosceKeMCPcomeparametriutiliperdefinire
laprestazionenellosquatjump edindicatoriusatiper
lallenamentodegliatleti(vediTabella3.1).
Semprenel2006fupresentatounaltrolavorobasatosuun
accelerometrotriassiale cheanalizzava,attraversoun
algoritmodedicato,iltempodivolousandocomeriferimento
unapedanadiforzaeunsistemastereofotogrammetrico
(Quagliarella &Sasanelli,2006)
Ilprotocollodeltestprevedevacinquesalticon
contromovimentoamanilibereconsiderandocome
iniziodellafasedivoloilmassimorelativo
precedenteaunafasedifreefall,doveivalorierano
viciniallozeroecomefineilmassimosuccessivo.
E statadimostrataunottimacorrelazione(0,96)e
unerroredel4.6%tralaforzadireazionealsuolo
(Ground Reaction Force,GRF)eiltempodivolo
misuratodallaccelerometro.
Questohapermessodidiscriminarelaperformance
trai124soggettiatletienon.
Studipi recentisonostatirealizzatisempreutilizzando
accelerometritriassiali efacendoriferimentoallapedanadiforza
perverificarelevalidit dirisultatiottenuticonletecniche
accelerometriche proposte.
Nel2008dopounanalisidellacurvaaccelerazionetempo,come
perlacurvadiforza,sonostateidentificateseiregionidiinteresse:
riposo,preparazione,stacco(takeoff),volo,atterraggio,recupero
eriposo(Palma,Silva,Gamboa,&MilHomens,2008).
Lametodologiaperdeterminareiltempo
divoloapartiredalsegnale
dellaccelerometroposizionatonella
partebassadellaschienaerabasata
sullanalisimorfologicadellecurvedi
accelerazionediunaseriedi60salti.
Dalconfrontodellacurvadi
accelerazioneconlarispettivacurvadi
forzasisononotatecorrelazioniconil
tempodivolochehannoportatoallo
sviluppodi2differentialgoritmi.
Entrambiglialgoritmibasanolemisureditempoeampiezza
sullacurvadiaccelerazionemediadeterminatadaisegnalie
filtratausandounafinestradi250punti.
Ilprimoalgoritmousalampiezzadellacurvanellafasedi
atterraggioche caratterizzatadanettevariazionidelsegnale
diaccelerazionedovuteallavibrazionedellaccelerometro
quandoipieditoccanolapedana(va1).
Ilsecondoalgoritmodeterminalintervalloditempotrail
minimodelsegnalefiltratorelativoallafasedivoloeilpicco
relativoallimpatto.
Lanalisidellecorrelazionitraquestiparametrieditempi
determinatidalsegnaledellapiattaformamostracheil
secondoalgoritmooffrerisultaticomparabili(r=0,933)conla
pedanaelamisuraottenutapuconsiderarsiunpredittore
deltempodivoloavendouncoefficientedierroredel2,9%.
Unostudiodel2010haapplicato,invece,due
accelerometritriassiali allecaviglieperlacquisizione
delsegnaleedelaborareunalgoritmoperconfrontare
irisultaticonunapiattaformapiezoelettrica,oltrea
valutarelacoordinazionedellecaviglieelaloro
rotazioneduranteilmovimento.
I51soggettiacui statoapplicatoiltesterano
personesaneosoggetticonpregressiproblemiaun
tendinedAchille(Quagliarella &Sasanelli,2010)
InquestostudiovenivanovalutatiilsaltoSJ
equelloCMJ(cinquesaltiperpersona).
Iltempodivoloottenutoeracorrelatoa
quellodellapedana(coefficientedi
Spearman >0,95)conunmassimoerrore
mediosucinquesaltipersoggettodi4,8%.
Gliindicirelativiallacoordinazionedel
movimentorispecchiavanolasituazione
clinicadeisoggetti.
Laccuratezza statatestataconunalgoritmo
chetenevacontodellerroremedioedellerrore
massimodiognisoggetto.
Ilmetodohapresoinconsiderazionelasequenza
deipicchi;gliistantidelpiccomassimodellafase
ditakeoff ediatterraggiofuronoconsiderati
comeicentrididueintervalliallinternodeiquali
venivanoselezionatiilpuntoditakeoff edi
atterraggio.
Questisonostatiindividuaticomeilminimotra
duemassimilocaliperfaseditakeoff eilminimo
primadelmassimoperfasedatterraggio(vedi
figuraseguente).
Questostudiohapermessodiottenereinformazionisul
comportamentodiognipiededurantelesecuzionedel
saltoattraversotreparametri:
1. Gradodicorrelazionedelsegnaledellaccelerometrosuciascunacaviglia:
ognidifferenzaderivantedaunmovimentoasimmetricopuperci essere
sottolineata.
2. CoefficientedicorrelazionediPearson chefornisceinformazionisulla
correttezzadelmovimento.
3. Lintegraledellaccelerazionedurantelafasedivolo,connessoallefficacia
dellafasedispintacomeconseguenzadellarotazionedellecaviglie.
Inconclusione,ilmetodooffreunsistemafacileepoco
costosopervalutarelaperformancedelsaltosiaper
scopiclinicichesportivi.
Unrecentestudiodel2012hadeterminatolavalidit,affidabilit e
portabilit diunsistemamicroelettromeccanico(MEMS)Keimove
nellamisurazionedeltempodivoloevelocit distaccodurante
unosquatjump concontromovimento (CMJ).
Si presocomeriferimentounatelecameraadaltavelocit (HSC)e
unapedanadiforza(FP)sincronizzataconuntrasduttorelinearedi
posizione(LPT).
Isoggettideltesterano30giocatoridicalciocheavevano
familiarit conlapedanadiforzaedacuivenivanorichiestitreCMJ
(Requena &Requena,2012).
Laccelerometroeraposizionatonellaregionelombareconuna
cinturaspecificatamenteprogettata,ilpi vicinopossibilealcentro
dimassa.
IdatidelsistemaKeimove,compostodaunaccelerometroinerziale3D,
ungiroscopio3Deunmagnetometro,eranotrasmessiviaBluetooth aun
computerportatile.
Lafasedivoloeraconsideratacomeintervalloditempoincui
laccelerazioneverticaleeraugualeopi bassadiquellagravitazionale;lo
staccoeradeterminatocomelistanteprimadellafasedivolo.
Velocit estaccoeranoricavatedallintegrazionedelleregistrazioni
dellaccelerazione.
IlsistemaKeimove hapermessodimisurarein
manieraaffidabilelavelocit allostaccoeiltempodi
volodurantetestdivertical jump.
Lavelocit nellostaccomisuratatipicamentein
laboratorio considerata,daquestostudio,la
principalevariabiledescrittivadiunvertical jump
(Musayev 2006;Reiser ealtri2006)edilsuovalore
indipendentedalmovimentodelcorpoduranteil
tempodivolo.
Approcciostrumentalealla
quantificazionedelloSquatJump
conlenuovetecnologie
E.Bassani,2013
Soggetti
ItestsulloSJeCMJsonostatieseguitida
soggettisaniconunet compresatrai17ei
26annichepraticavanoattivit fisicaregolare
epraticavanosportdifferenti(tennis,calcio,
pallavolo,basketopalestra)alivello
amatorialeoagonistico.
Strumentazioneimpiegata
Perlacquisizionedeidatideisaltisonostatiutilizzatila
pedanadiforzaQuattroJump (diKistler)elaccelerometro
MEMStriassiale (diSTMicroelectronics)connessoalPC
tramiteilsistemadicomunicazionesenzafiliZigBee.
Oltreaquestiduesistemi statoimpiegatoancheun
sistemadivideoanalisi3D(Simi System)compostoda
quattrofotocamere egestitodaunappositocomputer.
Idatiottenutidaquestestrumentazionisonostatiprima
visualizzatiesuccessivamenteanalizzatiattraversoil
programmasoftwareMATLABdove statocreatoun
codiceadhocperlanalisieilconfrontodeidati.
PedanadiForza
Lepedanediforzasonoglistrumentimaggiormenteusatiper
lavalutazionedeisaltipoich sonoingradodifornire
direttamenteunamisuradeltempodivolo.
Iltempodivolopuesserdefinitocomelintervallotra
listanteincuiilcorpolasciailterrenoeilsuccessivocontatto
conilterrenoepufornireimportantiinformazioniriguardo
lamassimaaltezzaraggiuntadalcentrodimassa.
Lapedanautilizzataneitest laQuattroJump,pedana
portabiledellaKistler dalledimensionidi920x920x120mm,
dotatadiquattrosensoridiforzapiezoelettricicheagiscono
sullasseverticalecampionatiogni2ms.
Lapedanapuvalutaredifferentitipidisalti,inparticolare:
squatjump,squatjump conpesi,saltoconcontro
movimento,salticontinui,saltoconrichiamodellegambe.
LapedanaQuattroJump ingradodimisurare
laforzaverticaledelsaltoattraversoun
computerconnessoalsistemaconuna
frequenzaditrasmissionedeidatiraccoltidi
500dati/secondo.
LinterfacciataconilPCavvienetramitela
portaRS232epermettedigestireed
esportareidatiacquisitidalsoftware
QuattroJump.
Accelerometrotriassiale
UnaccelerometroMEMSconsisteinunamassasospesa
tramitedellemolle,ilcuicomportamento governato
dalprincipiofisicodellaLeggediHooke secondocui
l'allungamentosubitodauncorpoelastico(inquesto
casolamolla) direttamenteproporzionaleallaforzaad
essoapplicata(vediFigura4.2).

LeggediHooke doveaunamassacollegataaunamolla
vieneapplicataunaccelerazione,inquestocaso
inerziale,cheprovocalallungamentodellamolla.
Nellospecifico,
F=kx
dovek rappresentailcoefficienteelasticodellamolla.
Unaltroimportanteprincipiofisico lasecondaleggedel
motodiNewtonsecondocuilaccelerazionediunoggetto
direttamenteproporzionaleallaforzarisultanteagente
sudiessoeinversamenteproporzionaleallasuamassa
(F=ma).
Questaforzacausalacompressioneolallungamentodella
mollainmodoproporzionaleallecostanteelastica:
ma=kx
Quindi,unaccelerazionea causer uno
spostamentodellamassax=ma/ko,nelcasosi
osservasseunospostamentox,sapremmoche
lamassahasubitounaccelerazionea=kx/m.
Inquestomodo,ilproblemadimisurare
unaccelerazionevienetrasformatonella
misurazionedellospostamentodiunamassa
connessaadunamolla.
Perlamisurazionedituttigliassi,x,yez,il
sistemavieneduplicatolungoledirezionivolute.
Laccelerometroutilizzatoneitest laccelerometro
MEMSdiSTMicroelectronics conleseguenti
caratteristiche:
Questoaccelerometrovieneinterfacciatoconilcomputer
attraversounsistemaZigBee,sistemadicomunicazionisenza
filichenecessitadiunapiccolabatteriachealimentaanche
laccelerometro.
SistemavideoSimi Motion 3D
Simi Motion unapiattaformaperlacatturael'analisi
2D/3Ddelmovimento;puessereadattataadifferenti
esigenzeattraversounagammadiconfigurazioniper
realizzaresiaanalisirapideesemplici,chestudia
caratterescientifico.
Simi Motion nonusaalcunatecnologiaainfrarossi,
bens utilizzatecnichebasatesuimmagini.
Leregistrazionivideodialtaqualit,conframe rate
elevatiedaltarisoluzione,vengonocatturateesalvate
utilizzandotelecamereindustrialisincronizzate.
SistemavideoSimi Motion 3D
Utilizzandoalgoritmidielaborazionedelleimmaginipu
catturareilmovimentoindettaglio,calcolandoidati2D/3D
attraversounsistemaautomaticodinseguimentodioggetti
riflettentidettimarker.
SIMIMotion permettelaregistrazione,lelaborazione,la
modificaeanalisideidatiottenendodelleinformazioni
scientificamenteprecise,utilinellacinematica,cineticaed
EMG(posizione,velocit,accelerazioni,angoli,distanze,ecc).
Inoltrevieneutilizzatoinvariambiticomemedicina
(riabilitazione,prevenzione),sport(biomeccanica,
performancesportiva,ricerca)eanchenellindustria.
NelnostrocasoilsistemaSIMI compostodaquattro
telecameresincronizzateconunapprossimazionedi1ms
attraversouncomputer.
Pereffettuareunanalisiericostruirelacinematica
articolaresonostatiutilizzatideimarkerperseguirealcuni
puntidelcorpo.
Imarkersonosfere,ilcuidiametrovada0.6a2centimetri,
montatisuunabaseinplasticarigidaericopertidi
materialeriflettente,inmododarenderlipi luminosidel
campovisivocircostante.
Sonoindividuatidalsistemapropriograzieallaloro
capacit dirifletterelaluceevengono,ingenere,
posizionatiincorrispondenzadipuntianatomicamente
significativi(repere anatomici),comealivellodelle
articolazioni.
Nellasecondasessioneditestsonostatiutilizzatiseimarker
situatisullapuntadelpiededestroesinistro,nellaparte
posterioredelcalcagnodestroesinistro,nellapartelaterale
dellarticolazionedelginocchiosinistroenellaparte
posterioredeltroncoalivellolombaresopralaccelerometro.
Protocollosperimentale
Ilprotocollosperimentalerichiedevaai
soggettidieseguireunriscaldamentoliberoe
dieffettuaresuccessivamenteunaseriedi
cinqueSJecinqueCMJ.
Entrambeletipologiedisaltosonostatefatte
conlemanivincolatesuifianchiperlimitare
linfluenzadellapartesuperioredelcorpo
duranteilsalto.
Protocollosperimentale
Dopounsegnaleacusticoprodottodalcomputer,il
soggettodovevacompieretresaltelliinmododa
permetterenellasuccessivafasedielaborazionedei
datilasincronizzazionedelsegnaleaccelerometrico
conquellodellapedanaerenderelasuccessiva
analisideidatipi semplice.
Solodopoquestaprimafasedipreparazioneil
soggettopotevaeseguireunosquatjump (SJ)
oppureunosquatjump concontromovimento
(CMJ).
Protocollosperimentale
NelSJ,ilsoggettodovevamantenerepercirca
tresecondiunaposizioneaccosciatacon
ginocchiaflesseacirca90 primadisaltare
versolalto.
NelCMJ,invece,ilsoggettodopoitresaltelli
dovevarestareinposizioneerettapertre
secondiprimadieseguireilsalto.
Protocollosperimentale
Ancheinquestocasosidovevaeffettuareuna
fasedicaricamentoraggiungendouna
posizioneconginocchiaflessea90 ed
eseguireilsuccessivosaltoversolalto
evitandoqualsiasitipodiinterruzione.
Durantelafasediatterraggio statorichiesto
aisoggettidimantenerelegambedistesefino
alcontattoconlapedanaesoltantoinseguito
piegarleperammortizzareilsalto.
Itest
Dopoavereffettuatounaverificadellastrumentazione
sonostateeseguiteduediversesessioniditestper
ottenereidatisperimentali:
1. analisidiquindicisoggettiutilizzandolapedanadiforzae
laccelerometroposizionatonellapartelombareefissatosu
unafasciaelastica.Sonostativalutatiuntotaledi150salti;
2. analisidiquattrosoggettiperuntotaledi40salti
utilizzandoinaggiuntaallapedanadiforzae
allaccelerometroilsistemadivideoanalisi3D;
relativamentealfissaggiodellaccelerometro,sonostate
fattespecifichevalutazioniperlasceltadelsupporto
ottimalecheminimizzasseilrumore:unacinturadiforza
perilsollevamentopesi.
Analisideisegnali
Idatiraccolticonlapedanaeconilsistema
SIMImotion sonostatiottenutiutilizzandoi
relativisoftware,mentreidatiprovenienti
dallaccelerometrohannorichiestouna
specificaelaborazioneperdeterminareil
modulo dellaccelerazionesuitreassix,y,z
checonsentediconsiderareininfluente
lesattoorientamentodelsensore.
Segnalepedana
x 100

Ilsegnaledellapedana
risultavamoltopulitoeda

%BW
subitosisonopotuti
individuareitresaltelli
iniziali,unperiododipausa
eloSJoCMJ.
x 100
Ilgraficopresentaunodei
testSJconinascissail
tempoeinordinatala
%BW

percentualediforzapeso
delsoggetto.
Segnalepedana
IlsaltoSJpuesseredivisointrefasi:
1.fasedispintadovesihaunaumentodipressionesullapedanae diconseguenzadeivalori
registratifinoadarrivarealpiccodiforza,dettopiccodistacco;
2.fasedivolo,incuilapedanaregistraunvaloredipressionenullopoich nonagisconoforze;
3.fasediatterraggio,dovesihaunaumentodellapressionecondeisuccessivipicchidelsegnale
causatidallimpattodeipiedisullapedana.
x 100
%BW

Time (s)
Segnalepedana
Percalcolareiltempodivolosi partitidallultimopiccotrovato,che
rappresentalatterraggioesi procedutoaritrosoperindividuareilminimo
cheprecedeilpiccodellatterraggio;proseguendoilprimovalorevicinoallo
zero statoconsideratolistantedistacco.

x 100
%BW

Time (s)
Segnaleaccelerometro
Ilsegnaledellaccelerometro statoottenutocomeil
modulodellaccelerazionesuitreassi:

Ilsegnale,adifferenzadiquellodellapedana,
presentavadelrumore.
Perquesto statoapplicatounosmoothing eun
filtraggioa5Hz(vediFigurasuccessiva).
Loscopodelfiltraggio statoquellodiattenuareil
rumoregeneratodaartefattiambientali,elettrici,
elettronici,informatici,fisiologicioaltrifenomenidi
disturbolegatiafattoridiscalamoltopiccoli.
Accelerazione (g)

g= 9,8 m/s2

5 6 7 8 9 10 11 12
Tempo (s)

SegnaledellaccelerometronelloSJenelCMJ;inrossoil
segnalenonfiltratoeinbluquellofiltrato
Accelerazione (g)

g= 9,8 m/s2

6 7 8 9 10 11 12 13
Tempo (s)
SegnaledellaccelerometronelloSJenelCMJ;inrossoil
segnalenonfiltratoeinbluquellofiltrato
Ilgraficorappresentalandamento
dellaccelerazionedelsoggettoinbasealtempo.
Ancheinquestocasopossiamoindividuareitre
saltelliinizialieilsuccessivosalto.
Peranalizzarelefasidelsaltosi partiti
individuandoilpiccodellatterraggio.
Questopicco precedutodaunafasedicaduta
libera(freefall)dovelaccelerometro,involo,
rilevavaloriviciniallozero.
Infinesi localizzatoilpiccodistaccoprecedente
lafasedifreefall.
SegnalesistemaSIMIMotion
NonostanteilsistemaSIMIMotion permettessediottenereaccelerazione,velocit
eangolideigiuntiapartiredaivarimarker,inquestolavoro statodecisodi
utilizzaresoloidatidiposizionedeimarkerpostisullepunte deipiedi.
Ilsegnaledellospostamentoottenutopermettedivedereitresaltelliiniziali,il
periododipausaeloSJoCMJ(vediFigura).
Avendopresoinanalisilospostamentodellepuntedeipiedipossiamosolo
valutareiltempodivolosenzapoteranalizzareledifferentifasidelsalto.
Elaborazionedati1 sessioneditest
Idatidellapedanadiforzaedellaccelerometrosonostati
elaboratitramitediversefasi.
UnprimoalgoritmoinMATLABcreatoadhoceseguivai
seguentipassaggicomputazionali principali:
linterpolazionedelsegnaleaccelerometrico,cheavevauna
frequenzadicampionamentopi bassarispettoallapedanae
quindiunminornumerodidati;
lallineamentodeisegnalisullabasedellaloromassima
correlazioneverificandoneilrisultatograficamente;inordinata
si riportatalaforzaperlapedanaelaccelerazioneper
laccelerometro(vediFigura);
lanalisideitempidivolodeiduesegnali,partendo
dallindividuareipicchisignificativideisalti,lostaccoe
latterraggio.
NB: accelerazione espressa in g; forza espressa come percentuale di forza esercitata dal peso corporeo: 0=0%, 1= 100% e cos via.
Tempodivolodellapedanadi
forza
Perlapedana statocalcolatoiltempodi
voloconsiderandochetuttiivaloriminoridi
0.01Ntraipicchidistaccoeatterraggio
corrispondesseroallascarica.
Force (%BW) Force (%BW)

x 100
x 100
Lelaborazionedeidati avvenutatramitela
creazioneunaspecificafunzioneMATLABche
eseguivaiseguentipassaggisulsegnale:
1. individuazionedelpiccodiatterraggio(piccodiforza
causatodallimpattodelsoggettosullapedana):
vienepresolultimopiccotrovatochesiapreceduto
peralmeno200ms davaloriminoridi0.01N(fasedi
low >200ms)
2. individuazioneatterraggio:ultimovaloredellafase
dilow doveivalorisonominoridi0.05N
3. individuazionedellostacco:primovaloredellafase
dilow
Tempodivolodellaccelerometro
Considerandoilsegnaleacquisitodallaccelerometro
filtratosonostatiapplicati4differentimetodiperil
calcolodeitempidivolo(vediFigura):
Tap:intervalloditempotraiduepicchidiaccelerazione;
Tal:intervalloditempotraiduepicchistabilendocome
soglie0.8perlostaccoe0.5perlatterraggio(Requena &
Requena,2012)
Tall:intervalloditempotrailpuntominimotraiduepicchi
pi altidellafasedistaccoeilminimoprimadelpicco
dellatterraggio(Quagliarella &Sasanelli,2010)
Talp:intervalloditempotraillivellopi bassoallostaccoe
ilpiccodellatterraggio(Palmaet al.,2008)
Acceleration (g) Acceleration (g)
Risultati1 sessioneditest
Inquestasessioneditestsonostaticomparati
inmodoquantitativotuttii75SJeCMJconi
differentimetodidicalcolodeitempidivolo,
alfinediselezionareilmetodoicuirisultati
fosseroipi correlatipossibiliconquellidella
pedanadiforza.
Relativamente,invece,aisingolisoggettisi
eseguitaunanalisiindividualeconsiderando
soloiduemetodidicalcolo
dellaccelerometropi correlatirispettoalla
pedana.
Risultati1 sessioneditest
Perquantoriguardaiparametridialtezzadelsaltoe
lavoro,comparandopedanaaccelerometro,essendo
dipendentidalvaloredeltempodivolononsono
staticalcolati;iloroerrorisarebberoproporzionali
allerroretraitempidivolo.
L'erroredeitempinellaccelerometro,inconfronto
allapedana,sipuimputareadeipossibiliartefatti
durantelatrasmissionedeidatimaprincipalmente
allagrandevariabilit delsegnaledellaccelerometro,
rendendonecessarialacompilazionediun
complessoalgoritmovalidopertutteleprovedei
singolisoggetti.
Variabilit delsegnaledellaccelerometro
Conriferimentoallevariabilit delsegnaledellaccelerometrosi
riscontratochelefasiincuiquestaerapi evidentesonoquelledispinta
edistacco:

Acceleration (g)
Acceleration (g)
Si notatoinvecechequestavariabilit era
presentesoloinpiccolapartetraleprovediuno
stessosoggetto,mentreerapi evidentenella
comparazionedisegnaliprovenientidasoggetti
diversi.Lapresuntacausadiquestedifferenze
sonoidiversicomportamentideisoggetti
duranteilsalto,edinparticolareladiversa
attivazionedellacatenacineticatradiversi
soggetti.
Questaproblematicahaportatoadeseguire
unaccurataanalisidelsegnaleedallaggiuntadi
critericheaumentasserolarobustezzadel
programmaperriuscireaselezionareipuntidi
decolloeatterraggiointuttiivaricasiconun
unicoalgoritmo.
AnalisistatisticadelloSJ
Lanalisiquantitativa stataeffettuatasututtii75SJ
prendendocomeriferimentolapedanaecalcolando
lerroresultempodivolocompiutosfruttandole
quattrodifferentimetodicheproposteperlanalisidel
segnaledellaccelerometroconduediversicriteridi
valutazione.
Perottenereunindicazioneinterminiassoluti stata
eseguitalanalisidellavarianza (ANOVA)suicinque
differentigruppiditempidivolo(tempopedana,
quattrodifferentimetodicheperdellaccelerometro)
conlecorrezionidiBonferroni periconfrontimultipli.
Analisidellavarianza nelloSJ;sullassex
abbiamoiltempomentresullassey
abbiamoidiversigruppi:tempodivolo
calcolatoconlapedanaPetempidivolo
valutatiapartiredall accelerometro:Tal,
Tap,Tall,Talp.
Perognisimbolo,ilcerchiorappresentail
valoremediodellerispettivemisureela
barraorizzontaleneindicalavarianza.
LaFiguracimostrainordinataicinquemetodiperil
calcolodeltempodivolo(Tp dellapedanaeTal,Tap,
Tall,Talp dellaccelerometro).
Lunicometodoicuirisultatisononelcomplessonon
statisticamentedifferentidaquellodellapedana
Talp.
Nelsecondoapproccioabbiamoinvecevalutatolacorrelazionetralamisuradeitempidivolo
ottenutidallapedanaconquelliricavatidasegnaleaccelerometrosullabasedeisuoiquattro
metodiconsiderati.
Igraficimostranounabuonacorrelazione(0,72)peritempiTal.
Lunicoaltrocoefficientedicorrelazionechepossiamoconsiderareaccettabile 0,65ottenutocon
ilmetodoTalp.Perglialtriduemetodilacorrelazione carente.
Dopoquesteanalisiquantitativesi
effettuataunanalisiqualitativa.Perogni
singolosoggetto statavalutatala
distribuzionedeiduetempidivolomeglio
correlati(TaleTalp)eiltempodellapedana.
Si utilizzatoilboxplot perrappresentare
graficamenteladistribuzionedelcampione
deidati.
Inunboxplot ilrettangolo
verticaledelimitaunrange di
valoridalprimoedalterzo
quartile,q1/4eq3/4,inoltre
divisoalsuointernodalla
mediana,q1/2edailati
superioreeinferioreescono
duesegmentiche
raggiungonoil95 e5
percentile delladistribuzione.
LaFiguramostratreboxplot perciascunodei15soggetti;il
dropbox dicoloreblurappresentaicinquetempidella
pedanarelativamenteaicinqueSJ,ilsecondodicolorerossoi
cinquetempidelTaleilterzoneroicinquetempiTalp.
Iboxplot dellaccelerometrosonoperlopi in
lineaconFigura7.4Boxplot 45quellidella
pedana,adeccezionediqualchesoggetto
(es.:8).
Glierroripi rilevantifattinelcalcolodel
tempodivolonellaccelerometrosono
evidenziatidallallungamentodelsegmento
massimoominimo.
Dallanalisiquantitativaequalitativapossiamo
concluderecheitempiTalsonoipi correlati
nonostantepresentinounoffset(unadifferenza
costanterispettoadunvalorediriferimento)chene
causalasottostimadeltempodivoloequindi
dellaltezzadelsalto.
NelcasodellapproccioTalp,invece,puravendoun
offsetminore(tempipi similialriferimento)la
correlazioneconidatidellapedana minore.
Si quindiconclusocheilmetodobasatosulsegnale
accelerometrico pi affidabile Tal.
Analisi statistica CMJ
Peri75CMJsonostatefattelestesseanalisidivalutazionedeidatiedei
singolisoggettieffettuatenelloSJ.Perquantoriguardaleanalisi
quantitative,lANOVAhaindividuatochelunicogruppocondifferenze
nonsignificativeeraTalp
Dallanalisidellavarianza rispettoallapedanadi
forzasi riscontrataunabuonacorrelazione
utilizzandoilmetodoTal(0,71)mentreperilmetodo
Talp statadi0,59.PerglialtriduemetodiTall eTap
lacorrelazione rimastasottolo0,5,quindibassa.
Dallanalisiqualitativadei15soggettisipunotare
unmiglioramentogeneraleperquantoriguardala
distribuzionedeivaloriottenutirispettoalleprove
delloSJ.
Questopuesseredovutoalfattochelamaggior
partedeisoggettisisentivamoltopi vincolatonel
movimentodelloSJ(vediFigura).
Lavalutazionequantitativadeitremetodidi
acquisizionedeltempodivolo(Tp inblu,Tal
inrossoeTalp innero),haavutoun
andamentosimileaquellodelloSJe
addiritturailsoggetto8presentalostessa
discordanza(vediFigura).
Conclusioni 1 sessione di test
Leanalisistatistichedeltempodivolonelleduetipologiedisalto,SJe
CMJ,hannodatodeirisultatimoltosimili:
lANOVApermisureripetutehaevidenziatocheTalp presentaunadifferenza
assolutaminorerispettoaTp (tempodivolodellapedana)
ilcoefficientedicorrelazionemigliore 0,7incorrispondenzadelmetodoTal
iboxplot hannounandamentomoltosimiletraSJeCMJ
Possiamoaffermarechelobiettivodiquestaprimasessioneditest stato
raggiuntostabilendocheilmetodoTalapplicatoalsegnale
dellaccelerometroperlaricercadeltempodivolo quellopi correlato
altempodivolodellapedana.
Infattiinentrambeletipologiedisaltoilcoefficientedicorrelazione il
migliorecon0,72nelSJe0,71nelCMJanchesec unoffsetdisottostima
deltempodivolodicirca0,1s.
LutilizzodiunaccelerometroconilmetodoTalperilcalcolodeltempodi
volosipuquindiritenereunapproccioaffidabile.
Esperimentiperilposizionamentoe
fissaggiodellaccelerometro
Si effettuataunasessioneditestdedicata
allottimizzazionedelposizionamentodellaccelerometroin
mododaottenereunsegnalemenorumorosoeuna
maggiorecomodit perilsoggetto.
Inizialmentesonostatiprovatiduedifferenti
posizionamenti:sullaschienaalivelloL4L5esulfianco
allaltezzadellacrestailiacadellanca.
Dallanalisispettraledelsegnalenonfiltratoregistratosudi
unostessosoggettoconidiversiposizionamenti
dellaccelerometro risultataunacomponenteprincipale
nellintornodei2Hz inentrambiicasi,maconlesuccessive
armonichedelsegnalepi smorzateperquantoriguardail
posizionamentosullaschiena
Questoindicacheilrumoredelsegnaleera
inferioreconlaccelerometroposizionatosulla
schiena,oltreaesserepi vicinoalCM.
Inoltreilsoggettohaespressounresponsopi
positivocircailposizionamentosullaschienain
terminidiconfortnellindossareilsensore.
Lasoluzionechecomportailposizionamento
nellapartelombarerisultaquindilamigliore,
nonostantealcunisvantaggiminori:lasuperficie
anatomicasucui dispostolaccelerometronon
uniformeacausadellamuscolaturadorsalepi
rialzatarispettoallevertebree,nonessendouna
parterigida,duranteilsaltosihannodeipiccoli
movimentidiflessioneeestensione.
Perovviareaquestiproblemi,sonostativalutati
ulterioripossibilimodiematerialiperilfissaggio:
lapplicazionedellaccelerometrodirettamentesullapelle
delsoggettoutilizzandodelnastrodicartaadesiva(Pelle);
ilposizionamentodellaccelerometrodirettamentesulla
pellemapostoallinternodiunostratodigommapiuma
(Schiena);
lutilizzodiunabandaelasticalombareconappositatasca
incuiposizionarelaccelerometro(Banda);
limpiegodiunacinturaperilsollevamentopesisulla
quale statofissatolaccelerometro(Cintura).
Daunanalisidellospettrodelsegnaleottenutoconi
varifissaggi risultatochelimpiegodiunacinturaper
ilsollevamentopesiinducevapi piccolearmoniche
deglialtriequindidisturbiminori(vediFigura)
Perquestomotivo,adifferenzadellaprimasessioneditestdove
laccelerometroerastatofissatoadunacinturaelastica,durante la
secondasessioneditestisoggettihannoindossatounacinturadiforza.
ElaborazionedatieTecnicheimplementate
nella2 sessioneditest
Lasecondasessionesperimentale statarealizzata
facendoindossareaisoggettiunacinturalombareper
pesisticasullaquale statomontatol'accelerometro,come
descrittoprima.
Inquestasecondasessionesonostatipresiin
considerazionequattrosoggettichepraticanosporta
livelloagonisticoperuntotaledi20SJe20CMJ.
Neltest,oltreaidatidiaccelerometroepedana,sisono
utilizzatiancheidatiraccoltidalsoftwareSIMIdivideo
analisi.
IdatiottenutidalSIMIsonostatiinizialmentesalvatiinun
documentotxt che statoinseguitoelaboratoinMATLAB.
LamoledidatiraccoltidaSIMIrelativiallo
spostamentosuitreassipertuttiiseimarker
utilizzatiequellirelativiall'accelerazionesono
statistudiatisolopervalutareilmovimentodelle
puntedeipiediequindiillorosincronismo.
Questiduemarkersonostatisceltipercalcolare
iltempodivolopoich questaposizione quella
menoinfluenzatadaimovimentidelle
articolazioni.
Position y (m)
Force (%BW) Acceleration (g)

x 100
TempodivoloconSIMImotion
L'elaborazionedeidatiricavatidalsistemadi
videoanalisiSIMI avvenutatramitela
creazionediunaspecificafunzioneMATLAB
cheeseguivaiseguentipassaggi:
1. trovarelecoordinatedell'ultimopicco
2. trovarelecoordinatedeiduepuntidiminimo
localeprimaedopoilpicco
Inoltre stataeffettuataunasovrapposizione
delsegnaledellospostamentodellapuntadel
piededestroesinistro(vediFigura8.3).
Risultati2 sessioneditest
Questasessioneditestvolevadimostrarel'affidabilit delsistema
SIMIMotion attraversol'analisidicorrelazioneconlapedanadi
forzael'accelerometro.
PrimadiconfrontareiltempodivolodelsistemaSIMIconquello
ottenutodallapedanasi valutataladifferenzatraitempidivolo
riferitaaiduepiedi.
Si notatocheleduepuntedeipiediavevanodeivaloridifferenti
in18casisu19delloSJein12su20perilCMJ,conunmaggiore
tempodivolodelpiedesinistrorispettoaldestroinentrambele
casistiche(12inSJe9inCMJ).Solamenteper8casi,7inCMJ e1in
SJ,si riscontrataunasincroniaperfetta.
Inentrambiicasisi calcolatol'erroremediocomemediadelle
differenzerelativeaognisingolosaltoottenendounerroremedio
inmodulodi0,016snelloSJedi0,013snelCMJ,conunerrore
massimodi0,029sedi0,039srispettivamente.
Analisistatistica2 sessione
L'analisihapresocomeriferimento,anchein
questasessioneditest,lapedanadiforza
andandoprimaadanalizzareirisultatinelloSJ
einseguitonelCMJ.
Inizialmentesonostaticorrelatiidiversi
metodiutilizzatisull'accelerometroottenendo
irisultatipresentatinellafiguraseguente.
Adifferenzadellaprimasessioneditestdove
soloTalavevaraggiuntounindicedi0,72in
questasessioneabbiamoavutolaconfermadei
valoriTalmaottenendounottimacorrelazione
(0,70)ancheconilmetodoTall.
PerquantoriguardaTalp anch'essoha
mantenutoivaloridellaprimasessioneed
l'unicogruppochenonhadifferenzesignificative
neltestANOVApermisureripetute.
L'indicedicorrelazionetrapedanaeSIMI
Motion statoottenutoconfrontandoil
tempodivolodelpiededestro,essendo
irrilevanteladifferenzariscontratatraidue
piedi.
Comecisiaspettava,ilvalore moltobuono
paria0,85(vedifiguraseguente).
NelCMJlecorrelazionideitempi
dell'accelerometroconiltempodellapedana
hannoevidenziatoirisultatiottenutinelloSJ,
cio unindiceattornoallo0,7perimetodiTal
eTalp cheriflettevaancheirisultatidella
primasessioneditest,eunvaloredi
addirittura0,89(vd figuraseguente).
L'ottimovaloredicorrelazioneriscontratoperil
metodoTall inquestasecondaseriedi
esperimenti verosimilmentedovutaal
miglioramentodelsegnaleaccelerometrico
ottenutograzieall'impiegodellacinturalombare
che,comeprecedentementeillustrato,consente
diridurresignificativamentelevibrazioni
registratenellafasedistacco.
altrettantoverocheilnumerodisoggetti
insufficienteperaffermarelavalidit ditale
metodo.
Comeciaspettavamol'indicedicorrelazione
ottenutodalsistemaSIMIdi0,90 unottimo
valore,ilmiglioredelleduesessioniditest(vedi
figuraseguente).
Conclusioni2 sessioneditest
Lasecondasessioneditest,dovesonostatiimpiegati
pedanadiforza,accelerometrofissatosuunacintura
diforzaesistemaSIMIMotion suquattroatleti
agonistihaevidenziatorelativamentealtempodivolo:
Accelerometro:un'ottimacorrelazionedelmetodoTall nel
CMJebuonivaloriottenuticolmetodoTal(confermando
quellidellaprimasessioneditestsianelloSJchenelCMJ).
Sipuquindiconfermarel'accelerometrocomeuno
strumentoaffidabileperlemisureditempodivoloin
generale.
SIMIMotion:idatiottenutihannoconfermatolavalidit
delsistemachepusostituirelapedanacomeriferimento.
Conclusioniesviluppifuturi
Irisultatiraccoltimostranol'ottimaaffidabilit della
valutazionerelativaaitempidivoloduranteloSJeil
CMJottenutaattraversounleggeroepiccolo
accelerometroMEMSposizionatoalivellolombarecon
unacinturarigidacheminimizzagliartefatti.
Inoltre,idatiottenutinellasecondasessioneditest
conilmetodoTall applicatoalsegnale
dell'accelerometroandrebberostudiatisuunnumero
disoggettiagonistiprofessionistipi rilevante,poich
questometodopotrebbeesserepi adattoalla
valutazionediperformancedialtolivello,inparticolare
impiegandounacinturalombareperindossare
l'accelerometro.
Si confermata,poi,lavalidit delsistemadivideo
analisiSIMIMotion cheoltreapoterdiventareun
riferimentoperiltempodivolohamoltepotenzialit
aggiuntivechepermettonounavalutazionecompleta
diungestoatletico.Perquestomotivo,cos comeper
ilcostoelevatoelapocaflessibilit,lostrumentosi
rivolgeallavalutazionediatletiprofessionisti
all'internodiunastrutturapredisposta.
Daunpuntodivistaeconomico,invece,unsistema
basatosull'accelerometro sicuramentepi
convenienteequindiaccessibileatuttiilivelli.Inoltre
lasuaportabilit esemplicit d'usolorendonouno
strumentoconunaltopotenzialediutilizzo.
Lericerchefuturedovrannoessereorientatea
garantireunmiglioramentodellaqualit delsegnale
attraversoalgoritmidifiltraggioedelaborazionepi
sofisticati.
Valutazionedellaresistenzaalla
forzaveloceattraversoilContinuous
Jump test

Trattoda:
P.Zago.Valutazionedelleperformancedegliartiinferioriconstrumentazionededicata Studiosuun
gruppodicalciatoridilettanti.TesidilaureamagistraleinEducazioneMotoriaPreventivaedAdattata.
Relatore:G. M.Bertolotti.Universit degliStudidiPavia,A.A.2012/2013.
CONTINUOUSJUMP

IlContinuous Jump (CJ)euntestche,oltreafornire


informazionisullequalit viscoelastiche deimuscoliestensori
dellegambe,vieneutilizzatopervalutarelecaratteristichedei
processimetabolicichesostengonoillavoromuscolareperun
periodochepuvariare,inbaseallasceltadaparte
delloperatore,dai5ai60secondi.
Ilmetododiesecuzionedeisalti insostanzalostessodel
CMJ,conlasoladifferenzacheinquestocasoilgestoviene
ripetutodurantelintervalloditempostabilito.
Comeperlealtreprovedisaltoilsoggettodevetenereil
bustoerettoelemaniaifianchi;occorre,inoltre,faremolta
attenzionealpiegamentodellegambefinoaraggiungere
langoloalginocchiodi90.
CONTINUOUSJUMP
Affinch iltestforniscainformazionirigoroseedattendibili,il
soggettodurantelaprovadeveimpegnarsialmassimoefin
dallinizio,senzacercaredidistribuirelosforzoneltempo
stabilito.
Inmediasidovrebbeeseguireunciclocompleto(unbalzo)al
secondo.
Selafrequenzaepi elevata(duebalzialsecondo,per
esempio)ilsoggettononhaprobabilmentepiegato
correttamenteleginocchia:inquestocasoenecessariofar
ripetereiltest.Idistrettimuscolaripi impegnatinellaprova
sonorispettivamenteilquadricipitefemorale,seguitodai
glutei,imuscoliestensorideltroncoedinmodomeno
rilevanteancheiltricipitesurale.
Durantelesecuzionediprovelunghe(3060sec)
sipuverificarecheallafinedellaprova,per
effettodellafatica,ilsoggettononriescaa
piegarebeneleginocchiafinoallangolo
desiderato:sequestosiverificalavalutazione
dellapotenzameccanicanonpuessere
consideratavalida,poich convariazioniangolari
minimevengonomodificatelecondizionidi
lavorobiomeccanico degliartiinferiori.
APPLICAZIONIPRATICHEE
CONSIDERAZIONIFISIOLOGICHE
Leprovedisalticontinuivengonospessoimpiegateperuna
valutazionedellecaratteristichefunzionalidiatleti
impegnatiindisciplinesportiveincuilaforzaesplosivae
unacomponentedeterminanteperlarealizzazione
ottimaledellaprestazione.
Quandovieneeseguitoiltestadunsoggettoivalori
riscontratidebbonoesserevalutatisiainassoluto,che
confrontaticonivalorimediottenutisuatletipraticantilo
stessosport(Fig. 11).
Lavalutazionedelvaloreassolutopermettedirealizzarelo
studiolongitudinale,inmododaverificareperiodicamente
selequalit diagnosticatevarianoneltempoinfunzione
peresempiodellallenamentoodellet.
CALCOLODELLACAPACITA DI
RESISTENZAALLAFORZAVELOCE
Ivalorifornitinellaprovadisalticontinuisono
due:
lapotenzameccanica;
laltezzamediarealizzataduranteisalti(se
confrontataconivaloridelCMJoffrelapossibilit di
valutarelaresistenzaallaforzaveloce).
Atletibenallenatichepraticanodisciplineincui
laforzaesplosiva moltorilevanteperla
prestazione(scialpino,sprint,saltatori,ecc.)
mostranocapacit diresistenzaallaforzaveloce
moltoelevata(C.Bosco,1992).
Imetodipercalcolarelacapacit diresistenzaallaforza
velocesonodue:
1. dividerelaltezzamediadeisalticontinui(CJ)elaltezzamedia
delCMJ.Generalmentequestovalore prossimoad1per
sciatori,saltatori,ecc.,mentrenelcasodiatletiimpegnatiin
giochidisquadrailvaloresiaggiraintornoa0.900.95.

2. dividereilvaloremediodellaltezzarealizzatanegliultimitre
salticontinuiconilcorrispettivoottenutoalliniziodellaprova:
tantopi ilquozienteottenutosiavvicinaad1,tantopi
resistenteallaforzavelocesar ilsoggetto.
Tuttoci validosoloseilsoggettoha
espressoilmassimoimpegnoesforzodurante
tuttaladuratadellaprova:perverificarlo,
bastaconfrontarelaltezzamediadeiprimitre
salticonquelladelCMJe,pervalidare la
prova,ivaloridevonoavvicinarsi.
Ivaloridellapotenzameccanicaedellaltezzamediaraggiuntaduranteleprovedi
3060secondirappresentanoparametridifortevalenzadiscriminanteche
permettonodidiagnosticareedevidenziarelecapacit disviluppodellapotenza
anaerobicalattacida,meccanicaediresistenzaallafatica.
Oltreaimetodigi presentati,sipuapplicareunaltrosistemachefornisce
indicazionisullacapacit diprolungareneltempoillavoromuscolaredialta
intensit:inquestocasosiprender inconsiderazionelaltezzamediamisuratain
ogni15secondi( 0 15; 15 30; 30 45; 45 60)esar confrontata
conilvaloredellaltezzaottenutanelCMJ(hCMJ).
Ilprimoparametrodacalcolare relativoallavalutazionedellimpegnoesercitato
dalsoggettoalliniziodellaprova,cheindicalosforzoelintenzionedelsoggettodi
dareilmassimofindallinizioodiaveregi programmatounadistribuzione
uniformedellosforzoperarrivarefinoallafinedellaprovasenzadrammatici
decrementi(ilvaloredeveavvicinarsimoltoad1perdelineareunabuona
prestazionedurantelarcoditempoconsiderato).
MIGLIORAMENTODELLARESISTENZA
ALLAFORZAVELOCE
Ilmiglioramentodellaresistenzaallaforzaveloce
rappresentaunodeiproblemimetodologicipi difficili
darisolvereedaaffrontare.
Iniziandoconallenamentidiresistenzaallaforza(30
70%delCM)siprocedeconinterventiper
incrementarelasezionetrasversa delmuscolo(60
100%delCM),perproseguirepoiconallenamenti
rivoltiamigliorarelacoordinazioneinter edintra
muscolare;infinesar utilesomministrareallenamenti
specificidiforzaveloce,conaggiuntadiesercizidibalzi
epliometria.

You might also like