You are on page 1of 38

J021_DiMaggio:_ 19-02-2008 16:30 Pagina 1

9
J0

J021
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DEL TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O

78
ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO,
21
88 8

GU
FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI:
4
Michele Di Maggio, Paolo Guidi

ID
ART. 17, C. 2 L. 633/1941). ESENTE DA IVA (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 2, LETT. D).

IS
3

I
BN

-E
30

ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 74).

LE
9
2

78

T
15

TR
88-

OT
84

In copertina: Circuiti amici. ICPonline

Di Maggio, Guidi
33

CN
-

Elettrotecnica
02

-T
1-

EC
5
1

N
0

PRO
FE
SS

Elettrotecnica
Tecnica professionale per il terzo anno di Operatore elettrico
Seconda edizione Tecnica professionale per il terzo anno
di Operatore elettrico
Questo testo di Tecnica professionale rivolto agli studenti degli Istituti Professionali che fre-
quentano il terzo anno di qualifica per Operatore elettrico.
Gli argomenti sono affrontati per mettere in evidenza gli obiettivi di apprendimento che devono
essere conseguiti in questa disciplina, evitando noiose elaborazioni matematiche; al concetto e Seconda edizione

Elettrotecnica Tecnica professionale per il terzo anno di Operatore elettrico


alla formula si arriva attraverso semplici considerazioni di tipo induttivo.

Il testo suddiviso in Moduli e Unit Didattiche secondo lorganizzazione prevista dai program-
mi ministeriali:
Modulo 1 Sistemi trifase
con CD-ROM
Modulo 2 Produzione e trasporto dellenergia elettrica
Modulo 3 Trasformatore
Modulo 4 Distribuzione dellenergia elettrica
Modulo 5 Illuminotecnica
Modulo 6 Motori in corrente continua
Modulo 7 Motore asincrono trifase

Il testo presenta in ogni unit didattica:


obiettivi, contenuti e prerequisiti;
esercizi risolti;
una serie di test d'uscita (domande a risposta aperta, domande a risposta multipla, esercizi),
per verificare il grado di apprendimento dell'allievo;
ulteriori esercizi (la cui soluzione reperibile nel CD-ROM allegato al testo).

Inoltre per ogni modulo proposta una verifica di fine modulo per controllare il grado di
apprendimento del complesso degli argomenti trattati.
Un CD-ROM, allegato al testo, contiene data-sheet, tabelle, argomenti di approfondimento,
schede di lavoro con esercitazioni pratiche, la soluzione degli esercizi proposti al termine del-
le unit didattiche.

J021
2a
DI MAGGIO, GUIDI
EDIZIONE

ELETTROTECNICA
VOLUME + CD-ROM
PREZZO AL PUBBLICO
NELLELENCO DEI LIBRI DI TESTO

21,00
INDICARE LINTERO CODICE

SUPERIORE
TECNICA
EDUCAZIONE

ISBN 978-88-8433-021-5
VALIDO PER IL 2008
10800

EDUCAZIONE
9 788884 330215 TECNICA
SUPERIORE
J021_1_2:J606_Dameri_M01 4-02-2008 12:42 Pagina II

Loescher Editore - 2008


http://www.loescher.it

I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti


di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con
qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di
traduzione sono riservati per tutti i paesi.
L'acquisto della presente copia dell'opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti
n li esaurisce.
Fotocopie per uso personale (cio privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun volume
possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono allaccordo tra SIAE - AIE - SNS
e CNA - Confartigianato - CASA - Confcommercio del 18 dicembre 2000, dietro pagamento
del compenso previsto in tale accordo; oppure dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto
dallart. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Per riproduzioni ad uso non personale leditore potr concedere a pagamento
lautorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine
del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a:
Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dellingegno (AIDRO)
Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano
e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org
Leditore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio
catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere
esistenti nelle biblioteche consentita, non essendo concorrenziale allopera.
Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo delleditore,
una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche.
Nel contratto di cessione esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione,
musei ed archivi, la facolt di cui allart. 71 - per legge diritto dautore.
Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it/fotocopie

Ristampe

7 6 5 4 3 2 1 N
2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008

ISBN 9788820109226

Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione


di questopera, possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni.
Ce ne scusiamo fin dora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo
al miglioramento dellopera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo:

Loescher Editore s.r.l.


Via Vittorio Amedeo II, 18
10121 Torino
Fax 011 5654200
clienti@loescher.it

Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualit


certificato CERMET n. 1679-A
secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000

Coordinamento editoriale: Mauro Gargantini


- Realizzazione tecnica: Compagnia della corte a r.l. - Moreno Gemelli

Stampa: Sograte - Citt di Castello (PG)

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione


SOMMARIO
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII

MODULO 1
SISTEMI TRIFASE
TRIFASE.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1 SISTEMI SIMMETRICI ED EQUILIBRATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Generazione di un sistema simmetrico di tensioni trifase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Carichi nei sistemi trifase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Linee trifase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Grandezze caratteristiche dei sistemi trifase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Relazioni tra grandezze di fase e di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
1.2 SISTEMI SIMMETRICI E SQUILIBRATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sistemi trifase simmetrici e squilibrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Sistemi a tre fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Sistemi a quattro fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Analisi dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
1.3 POTENZE NEI SISTEMI TRIFASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Calcolo delle potenze nei sistemi trifase qualunque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Calcolo delle potenze nei sistemi simmetrici ed equilibrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Strumenti utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Misure di potenza nei sistemi a quattro fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Misure di potenza con inserzione Aron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Misure di potenza con inserzione Righi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
1.4 RIFASAMENTO E TECNICHE DIMPIEGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Concetto di rifasamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
Aspetti tecnici e normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Dimensionamento dei condensatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Dispositivi di protezione e manovra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
Impianti di rifasamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Verifica sommativa modulo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88

MODULO 2
PRODUZIONE E TRASPORTO DELLENERGIA ELETTRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
2.1 IMPIANTI TRADIZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Fonti di energia tradizionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Centrali idroelettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Centrali termoelettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
Centrali nucleari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107

III

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb Sez1:III 24-04-2008 11:03:56


2.2 FONTI ALTERNATIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 116
6
Fonti di energia elettrica alternativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
Conversione dellenergia solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
Conversione dellenergia eolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Conversione dellenergia geotermica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128
2.3 LINEE ELETTRICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 1344
Trasporto a distanza dellenergia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Linee aeree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Linee in cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141
Modello equivalente di una linea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
Caduta di tensione e rendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
Dimensionamento di linee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
Verifica sommativa modulo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155

MODULO 3
TRASFORMATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
3.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E CIRCUITI EQUIVALENTI . . . . . . . . . . 15 1588
Trasformazioni energetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159
Comportamento ideale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159
Comportamento reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163
Trasformatore trifase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
3.2 DATI DI TARGA, PROVE PRATICHE E BILANCIO ENERGETICO . . . . . . . . . 17 1755
Dati di targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
Prova a vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
Prova di corto circuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
Bilancio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
3.3 TECNOLOGIE E APPLICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 1955
Forme costruttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196
Trasformatori in aria e in olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200
Ambiente di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201
Tipo di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202
Criteri di scelta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203
Collegamento in parallelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205
Trasformatori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .207
Protezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .209
Verifica sommativa modulo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213

MODULO 4
DISTRIBUZIONE DELLENERGIA ELETTRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
4.1 DISPOSITIVI DI MANOVRA E PROTEZIONE. PROTEZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 2166
Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217
Grandezze caratteristiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218
Arco elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219
Sezionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220
Interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .221

IV

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb Sez1:IV 24-04-2008 11:04:01


Interruttori automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .224
Criteri di scelta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .225
4.2 CABINE DI TRASFORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 2311
Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .232
Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235
Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .236
Criteri di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .238
4.3 SICUREZZA ELETTRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 2466
Pericolosit della corrente elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247
Protezioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248
Isolamento dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .251
Sezionamento e comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252
Impianti di messa a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253
Interruttore differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
Sistemi di collegamento a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .261
4.4 QUADRI ELETTRICI E CONDUTTURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 2677
Quadri elettrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .268
Quadri di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .268
Condutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .270
Cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .270
Modalit di posa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .272
Impianti di distribuzione in bassa tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .274
Tubi protettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276
Dimensionamento di cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276
Verifica sommativa modulo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282

MODULO 5
ILLUM INOTECNICA.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
5.1 NOZIONI DI FOTOMETRIA, LAMPADE E APPARECCHI ILLUMINANTI ILLUMINANTI . . 28 2844
Radiazioni luminose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285
Grandezze fotometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .286
Sorgenti luminose artificiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .291
Lampade ad incandescenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .292
Lampade a scarica nei gas e nei vapori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .294
Tipi di apparecchi illuminanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .297
Normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Sistemi di illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Distribuzione spaziale della luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
Curve fotometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .302
5.2 PROGETTO DI ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE DI INTERNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 3077
Grandezze caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .308
Metodo del flusso totale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .310
Verifiche e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313
Verifica sommativa modulo 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .318

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb Sez1:V 24-04-2008 11:04:02


MODULO 6
MOTORI IN CORRENTE CONTINUA.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
6.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 3200
Caratteristiche costruttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .321
Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .323
Tipi di eccitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .325
Principio di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .325
Circuiti equivalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
Caratteristiche meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .332
Variazioni della caratteristica meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .335
Bilancio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .338
Dati di targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
6.2 MISURE E APPLICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 3455
Prove di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .346
Tipi di avviamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349
Regolazione di velocit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .353
Tipi di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .354
Campo di impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .359
Verifica sommativa modulo 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .364

MODULO 7
MOTORE ASINCRONO TRIFASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
7.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI FUNZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 3666
Elementi costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .367
Morsettiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .371
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .372
Circuito equivalente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .375
Bilancio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .377
Coppia e caratteristica meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .380
Dati di targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .382
7.2 MISURE E APPLICAZIONI PRATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 3899
Prove di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .390
Diagramma circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .393
Avviamento dei motori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .395
Tipi di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .396
Protezione dei motori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .399
Regolazione di velocit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .399
Verifica sommativa modulo 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .408

VI

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb Sez1:VI 24-04-2008 11:04:02


INTRODUZIONE
Il testo, che viene rivolto agli studenti degli Istituti Professionali per lIndustria e lArtigianato che
frequentano il terzo anno di qualifica per operatore elettrico, si uniforma alle indicazioni ministeriali
relative al programma di Elettrotecnica - Tecnica Professionale.

Riguardo allimpostazione didattica, rispettata lorganizzazione per moduli e per unit didattiche pre-
viste dai programmi:

- per ogni unit didattica vengono indicati obiettivi, contenuti e prerequisiti;


- esercizi risolti sono previsti nel corso delle unit didattiche;
- ulteriori esercizi vengono proposti al termine delle unit didattiche (la soluzione reperibile nel CD-
ROM allegato al testo);
- ciascuna unit didattica si conclude con una serie di test duscita (domande a risposta aperta, domande
a risposta multipla, esercizi) atti a verificare il grado di apprendimento dellallievo;
- al termine di ciascun modulo vengono proposte delle verifiche di fine modulo per verificare il grado di
apprendimento del complesso degli argomenti del modulo;
- ad integrazione del contenuto nelle unit didattiche il CD-ROM allegato contiene data-sheet, tabelle,
argomenti di approfondimento, schede di lavoro con esercitazioni pratiche, soluzione degli esercizi pro-
posti al termine delle unit didattiche.

Nel testo sono contenuti tutti gli argomenti propri del corso di elettrotecnica.
Essi sono trattati in modo tale da mettere in rilievo gli obiettivi minimi di apprendimento che, secondo le
indicazioni fornite dal ministero, devono essere fatti conseguire alloperatore elettrico in questa disciplina;
essi sono:

- saper utilizzare i metodi simbolico ed energetico di risoluzione dei sistemi trifase;


- saper usare propriamente i metodi di misura della potenza nei sistemi trifase e saper calcolare una bat-
teria di rifasamento;
- conoscere le problematiche principali connesse con la trasmissione dellenergia elettrica;

VII

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb Sez1:VII 24-04-2008 11:04:02


- conoscere i principi di funzionamento del trasformatore ed i relativi criteri di scelta, di installazione e di
esercizio;
- conoscere i criteri di distribuzione in B.T. in base alle condizioni rispetto al collegamento a terra;
- saper dimensionare i quadri e le condutture di impianti di FM;
- saper progettare un semplice impianto di illuminazione anche con limpiego di software predisposto;
- conoscere i principi di funzionamento e le tecniche di regolazione dei motori in corrente continua;
- conoscere i diversi modi di utilizzare i motori asincroni in relazione alle condizioni dimpiego.

Nel corso del testo, quando possibile, gli argomenti sono trattati evitando noiose elaborazioni matematiche;
al concetto e alla formula si tenta sempre di arrivare attraverso semplici considerazioni di tipo induttivo.

Ulteriori approfondimenti ed aggiornamenti saranno resi disponibili nel sito della casa editrice:
www.loescher.it.

Gli autori

VIII

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb Sez1:VIII 24-04-2008 11:04:03


1

Modulo
SISTEMI TRIFASE

Questo modulo propone lo studio dei sistemi trifase analizzati sia dal punto
di vista teorico, come completamento dello studio dei sistemi monofase,
che dal punto di vista applicativo.
Limportanza pratica dei sistemi trifase enorme in quanto nella maggior
parte dei casi la produzione, il trasporto e la distribuzione dellenergia elet-
trica avviene mediante limpiego di questi sistemi.
I principali utilizzatori dellenergia elettrica (motori, riscaldatori, apparecchi
illuminanti) sono costruiti in modo tale da poter essere alimentati da sistemi
trifase o monofase (derivati a loro volta da sistemi trifase).

UNIT DIDATTICA 1.1


Sistemi simmetrici ed equilibrati

UNIT DIDATTICA 1.2


Sistemi simmetrici e squilibrati

UNIT DIDATTICA 1.3


Potenze nei sistemi trifase

UNIT DIDATTICA 1.4


Rifasamento e tecniche dimpiego

Verifica di fine modulo

Approfondimenti compresi nel CD-ROM allegato al volume


1- Dimostrazioni sui sistemi trifase
2- Misure di rifasamento
3- Misure di energia
4- Tariffazione dellenergia elettrica

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 1 24-04-2008 11:04:03


UNIT DIDAT TICA 1.1

SISTEMI SIMMETRICI
ED EQUILIBRATI
Obiettivi Saper individuare un sistema trifase simmetrico ed equilibrato
Conoscere la differenza tra connessione a stella e a triangolo
Conoscere la differenza tra grandezze di fase e di linea
Conoscere le relazioni tra grandezze di fase e di linea

Contenuti Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati


Generazione di un sistema simmetrico di tensioni trifase
Carichi nei sistemi trifase
Linee trifase
Grandezze caratteristiche dei sistemi trifase
Relazioni tra grandezze di fase e di linea

Prerequisiti Nozione di sfasamento angolare tra grandezze elettriche


Rappresentazione vettoriale delle grandezze sinusoidali
Calcolo vettoriale con il metodo grafico e con luso dei numeri complessi
Legge di Ohm e principi di Kirchhoff

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 2 24-04-2008 11:04:03


Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati
Sebbene si possa dare una definizione pi generale di sistema trifase, ci si limita di seguito ad
analizzare il concetto di sistema trifase simmetrico ed equilibrato, di notevole importanza dal
punto di vista applicativo.

Un sistema trifase si dice simmetrico (nelle tensioni) ed equilibrato (nelle correnti) se soddi-
sfa ai seguenti requisiti:
- genera tre tensioni sinusoidali che hanno la stessa ampiezza e la stessa frequenza e sono
sfasate luna rispetto allaltra di 120;
- eroga tre correnti sinusoidali che hanno la stessa ampiezza e la stessa frequenza e sono
sfasate luna rispetto allaltra di 120.

evidente come i termini simmetrico ed equilibrato vengano attribuiti rispettivamente a tensioni


e correnti.
In Fig. 1 viene riportato un esempio di diagramma vettoriale in cui vengono riprodotte una terna
simmetrica di tensioni e una terna equilibrata di correnti.
Le due terne sono sfasate tra loro di 30 con la tensione in anticipo sulla corrente.
Utilizzando il diagramma vettoriale si pu anche facilmente dimostrare la seguente affermazio-
ne:

La somma di tre vettori rappresentativi di una terna simmetrica di tensioni o di una terna
equilibrata di correnti sempre nulla.

V3

I3

30

120
120
V1
30 30
FIGURA 1 120
Rappresentazione
I2 I1
vettoriale di una
terna di tensioni e di
una terna di correnti
tipiche di un sistema
trifase simmetrico ed
V2
equilibrato.

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 3 24-04-2008 11:04:03


FIGURA 2 v, i
Diagramma tempo-
rale di due terne di v1 v2 v3
grandezze tipiche di
un sistema trifase I1 I2 I3
simmetrico ed
equilibrato.

gradi

0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420 450 480 510 540

In Fig. 2 viene riportato il diagramma temporale delle forme donda corrispondenti alla rappre-
sentazione vettoriale di Fig. 1.
Nel diagramma viene riportato landamento nel tempo della terna simmetrica di tensioni (quella
di ampiezza maggiore) e della terna equilibrata di correnti (quella di ampiezza minore).
Analizzando la figura anche facile individuare le informazioni relative agli angoli di sfasamen-
to; poich si scelto di suddividere lasse delle ascisse in intervalli di 30, risulta che:

- le forme donda appartenenti a ciascuna terna (V1 -V2 -V3, I1 -I2 -I3) sono sfasate tra loro di quattro
intervalli;
- le forme donda corrispondenti delle due terne (V1 e I1, V2 e I2, V3 e I3) sono sfasate tra loro di
un intervallo.

Considerazioni pratiche
Le tre tensioni di un sistema simmetrico vengono prodotte da un generatore trifase, le tre correnti
sono quelle assorbite dai carichi collegati al generatore attraverso una linea trifase.
Il generatore trifase (noto anche con il termine alternatore) situato nelle centrali di produzio-
ne; una macchina elettrica che produce tensioni simmetriche che si mantengono tali fino alle reti
di distribuzione in bassa tensione.
Una linea trifase caratterizzata dalla presenza di tre fili di linea (uno per ciascuna fase) ed even-
tualmente del filo neutro (nei sistemi di distribuzione in bassa tensione).
Nel seguito verranno analizzate le condizioni che si devono verificare affinch un sistema sim-
metrico nelle tensioni sia anche equilibrato nelle correnti, fattore questultimo che dipende dalla
natura dei carichi e dal modo in cui essi vengono connessi al sistema.

Esempio 1

Facendo riferimento ad un caso reale (sistema di distribuzione in bassa tensione), si supponga che
le tre tensioni simmetriche riprodotte in Fig. 1 abbiano valore efficace 400 V e che le tre correnti
equilibrate abbiano valore efficace 5 A.

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 4 24-04-2008 11:04:03


Si richiede di individuare nellordine:
a) le tre tensioni in modulo e fase;
b) le tre correnti in modulo e fase.

Soluzione
a) modulo e fase delle tensioni
Facendo riferimento al piano complesso, i vettori rappresentativi della terna di tensioni simmetriche
hanno rispettivamente:
- modulo 400 V e fase nulla per il vettore V1
- modulo 400 V e fase 120 per il vettore V2
- modulo 400 V e fase 240 per il vettore V3

b) modulo e fase delle correnti


Facendo riferimento al piano complesso, i vettori rappresentativi della terna di correnti equilibrate
hanno rispettivamente:
- modulo 5 A e fase 30 per il vettore I1
- modulo 5 A e fase 150 per il vettore I2
- modulo 5 A e fase 270 per il vettore I3

Esempio 2

Facendo riferimento ad un caso reale (sistema di distribuzione in bassa tensione), si supponga che le tre
tensioni simmetriche riprodotte in Fig. 1 abbiano valore efficace 400 V.
Si vuole nellordine:
a) rappresentare le tre tensioni nel campo complesso;
b) individuare landamento nel tempo corrispondente;
c) verificare che la somma vettoriale delle tre tensioni risulta nulla.

Soluzione
a) rappresentazione nel campo complesso

Risulta che:
- il vettore V1 ha modulo 400 e fase nulla;
- il vettore V2 ha modulo 400 e fase 120;
- il vettore V3 ha modulo 400 e fase 120;

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 5 24-04-2008 11:04:04


e di conseguenza:

- V1 = 400 cos 0 + j400 sen 0 = 400 + j0 [V]


- V2 = 400 cos (120) + j400 sen (120) = 200 j346 [V]
- V3 = 400 cos 120 + j400 sen 120 = 200 + j346 [V]

b) andamento nel tempo

Alla frequenza di 50 Hz risulta:

- v1 ( t ) = 400 sen 100 t [V]


- v2 ( t ) = 400 sen (100 t 2/3 ) [V]
- v3 ( t ) = 400 sen (100 t + 2/3 ) [V]

c) verifica della somma

Effettuando la somma delle tre tensioni con i numeri complessi si ottiene:


_ _ _
V1 + V2 + V3 = (400 + j0) + ( 200 j346) + (200 + j346) = 400 200 j346 200 + j346 = 0 + j0

come si voleva dimostrare.

Generazione di un sistema simmetrico


di tensioni trifase
Le tensioni trifase vengono prodotte mediante una macchina elettrica detta generatore sin-
crono o alternatore.

Gli elementi costitutivi dellalternatore sono:

- una parte mobile magnetizzata (rotore) che viene mantenuta, mediante un motore o una turbina
esterni, in moto rotatorio con velocit angolare costante;
- una parte fissa (statore) in cui sono presenti tre avvolgimenti con un uguale numero di spire ma
con gli assi geometricamente sfasati.

In Fig. 3 viene riportato lo schema semplificato di un generatore trifase.

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 6 24-04-2008 11:04:04


Il rotore viene supposto magnetizzato in modo costante e con un campo magnetico bipolare.
Le bobine statoriche vengono denominate AA, BB e CC (A, B e C indicano linizio delle bobi-
ne mentre A, B e C ne indicano la fine) ed hanno gli assi geometrici sfasati di 120 uno rispetto
allaltro.
Con N ed S vengono invece indicati i poli magnetici rotorici.
Il principio di funzionamento della macchina pu essere cos sintetizzato.

Il moto circolare uniforme del rotore magnetizzato induce negli avvolgimenti statorici tre
f.e.m. variabili nel tempo in modo sinusoidale, uguali in ampiezza ed in frequenza ma sfa-
sate elettricamente una rispetto allaltra di 120.

Queste tensioni, coerentemente con la definizione gi data, costituiscono una terna simmetrica.
In Fig. 4 il generatore trifase viene schematizzato con tre bobine; al termine bobine del generato-
re viene comunemente sostituito il termine fasi del generatore.
Le f.e.m. generate sono i vettori E1, E2 ed E3.
Per convenzione le tensioni corrispondenti vengono valutate tra linizio e la fine dellavvolgimen-
to; risulta pertanto:
_ _ _ _ _ _
E1 = VAA' E2 = VBB' E3 = VCC'

Collegamento delle fasi del generatore


In relazione alle modalit con cui vengono collegati i morsetti delle bobine del generatore, si
possono realizzare i collegamenti a stella e a triangolo.
Le modalit di collegamento vengono schematizzate in Fig. 5.

Il collegamento a stella delle fasi prevede che i tre morsetti corrispondenti alle fini delle fasi
del generatore siano messi in comune lasciando liberi i tre morsetti corrispondenti ai prin-
cipi.

A
A

B' C' E1
N

A'

S E3 E2
C B C' B'

A'
C B

FIGURA 3 FIGURA 4
Schema semplificato di un generatore trifase. Bobine di un generatore trifase.

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 7 24-04-2008 11:04:04


FIGURA 5
Collegamento delle A
fasi di un generatore. 1
A C'
1
E1
E3 E1
O A' B' C'
N E2
E3 E2 B A'
C B' 2

C 2 3
B
3
Collegamento a stella Collegamento a triangolo

I morsetti lasciati liberi vengono convenzionalmente supposti i terminali a potenziale maggiore;


ad essi vengono collegati i tre fili di linea.
Il morsetto comune viene indicato con la lettera O; al morsetto comune pu essere collegato un
quarto filo, tratteggiato in figura, detto filo neutro.

Il collegamento a triangolo delle fasi prevede che i morsetti siano collegati in modo che la fine
di una fase coincida con linizio della precedente fino ad ottenere una serie delle tre fasi.

Si preferisce di solito mettere in comune la fine A della prima fase con linizio B della seconda e
cos di seguito; possibile anche il collegamento inverso.
In ogni caso i fili di linea devono essere collegati con i principi A, B e C delle fasi in quanto con-
siderati, come detto in precedenza, i terminali a potenziale maggiore.
In questo tipo di collegamento evidente la possibilit di collegare soltanto tre fili di linea.

Carichi nei sistemi trifase


I carichi nei sistemi trifase possono essere monofase o trifase.
I carichi monofase vengono derivati tra due fili di linea o tra un filo di linea e il filo neutro.
I carichi trifase vengono derivati da tre fili di linea; come i generatori, possono essere collegati a
stella o a triangolo.
Gli schemi utilizzati per descrivere i collegamenti tra le fasi dei generatori, riportati in Fig. 5,
sono ancora validi per i carichi trifase se si sostituiscono le bobine dei generatori con le impeden-
ze del carico.
Nel linguaggio tecnico al termine fase del generatore si sostituisce il termine fase del carico.
Mentre nei collegamenti delle fasi del generatore bisogna porre attenzione nel rispettare le pola-
rit proprie delle tensioni generate nelle bobine, nei collegamenti delle fasi del carico non esiste
questo problema in quanto le impedenze di carico non hanno polarit propria.

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 8 24-04-2008 11:04:05


Carichi equilibrati
In particolare un carico trifase costituito da tre impedenze uguali e alimentato da una terna di
tensioni trifase simmetriche origina un sistema equilibrato di correnti.
Questultima condizione puramente teorica in quanto, per motivi differenti, il sistema presenta
sempre un certo grado di squilibrio.
Considerando ad esempio come carichi tre resistori di uguale valore nominale, si pu facilmente
verificare che i valori misurati di resistenza non sono mai esattamente uguali e che per determina-
re lo squilibrio sufficiente uno scarto minimo, anche dell1%.
Anche un singolo carico monofase allacciato ad una linea trifase lo rende squilibrato; proprio per
questo motivo si deve cercare di derivare da ciascuna fase un uguale numero di carichi monofase
che presentano la medesima impedenza.

Linee trifase

Le linee trifase per la distribuzione dellenergia elettrica trasferiscono energia dal generatore
ai carichi (trifase o monofase) che si trovano lungo la linea stessa.

Le linee trifase possono essere classificate in relazione al numero dei fili in linee a tre fili e linee
a quattro fili.

Sistemi a tre fili


Le linee a tre fili sono in genere impiegate per trasporto a distanza di grosse quantit di energia
elettrica e quindi in media e alta tensione; sono comunque presenti anche nella distribuzione in
bassa tensione.
Sono sistemi a tre fili le linee aeree che hanno origine dalle centrali di produzione o dalle stazio-
ni di trasformazione che, come verr evidenziato nel seguito, adattano i valori della tensione ai
livelli richiesti per il trasporto.
Un esempio di rappresentazione di linea a tre fili quella derivata dal generatore con le fasi col-
legate a triangolo di Fig. 5.
I tre fili di linea (numerati con 1, 2 e 3) sono collegati alle polarit A, B e C delle bobine del
generatore.
In una distribuzione a tre fili il verso convenzionale della corrente quello dal generatore al carico
e ci giustifica il nome di fili di andata assegnato ai tre fili di linea.
In particolare nelle linee di distribuzione in bassa tensione i fili di andata vengono contrassegnati
con la terna di caratteri alfanumerici L1-L2-L3.
Il filo L1 collegato alla polarit A, il filo L2 alla polarit B, il filo L3 alla polarit C.

Sistemi a quattro fili


Le linee a quattro fili sono in genere impiegate per la distribuzione dellenergia elettrica soprat-
tutto in bassa tensione.

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 9 24-04-2008 11:04:05


Un sistema a quattro fili necessariamente collegato allesistenza in partenza della linea di un
sistema generatore di tensione trifase con le bobine generatrici collegate a stella con neutro ac-
cessibile.
Un esempio di linea a quattro fili quella derivata dal generatore con le fasi collegate a stella di
Fig. 5.
Dei quattro fili di linea, tre (numerati con 1, 2 e 3) sono collegati alle estremit A, B e C delle
bobine del generatore; vengono denominati, per lo stesso motivo visto in precedenza, fili di an-
data.
Il quarto filo (tratteggiato e contrassegnato con N), viene chiamato filo neutro o filo di ritorno ed
collegato alla polarit comune O delle bobine (centro stella); viene ottenuto riunendo le estre-
mit A', B' e C' delle bobine stesse.
Convenzionalmente la polarit comune O viene considerata a potenziale elettrico nullo.
Di conseguenza il termine neutro deriva dal fatto che il suo potenziale elettrico dovrebbe essere
praticamente nullo e quindi non pericoloso.
In un sistema perfettamente equilibrato in teoria non necessario utilizzare il filo neutro poich
la corrente che circola al suo interno risulterebbe nulla in quanto somma vettoriale delle correnti
di linea.
In una distribuzione a quattro fili il verso convenzionale della corrente nel filo neutro quello dal
carico al generatore e ci giustifica il nome di filo di ritorno dato al filo neutro.
In pratica le linee trifase a quattro fili vengono alimentate dal secondario dei trasformatori presen-
ti nelle cabine di trasformazione; il secondario ha le bobine collegate a stella con neutro.
Se le fasi del generatore sono collegate a triangolo non possibile realizzare un sistema di di-
stribuzione a quattro fili; non esistendo infatti un morsetto comune a tutte e tre le bobine (si dice
anche che non esiste un centro stella accessibile) i fili della linea trifase collegabili ad esso sono
solo tre.
Il filo neutro, proprio delle linee di distribuzione in bassa tensione, viene contraddistinto con il
carattere N.
Nel linguaggio impiantistico viene utilizzato il termine fase e neutro intendendo per fase il filo di
andata e mantenendo per il neutro lo stesso significato visto in precedenza.

Grandezze caratteristiche dei sistemi trifase


Vengono di seguito definite le grandezze (tensioni e correnti) che caratterizzano i sistemi trifase.

Tensione di linea

Si definisce tensione di linea la tensione misurabile tra due fili appartenenti ad un sistema a
tre fili o tra due fili di andata appartenenti ad un sistema a quattro fili.

Nel linguaggio tecnico i termini tensione di linea e tensione concatenata sono sinonimi.
Nei sistemi di distribuzione in bassa tensione la tensione di linea ha il valore standard 400 V.

10

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 10 24-04-2008 11:04:05


Le tensioni di linea vengono definite convenzionalmente seguendo una sequenza ciclica che
rispecchia i corrispondenti ritardi di fase rispettivamente con V12 V23 V31.
In particolare vengono misurate:

- V12 tra i fili 1 e 2;


- V23 tra i fili 2 e 3;
- V31 tra i fili 3 e 1.

La tensione di linea in un sistema simmetrico viene indicata con Vl.

Tensione di fase

Si definisce tensione di fase la tensione misurabile ai capi di una fase del generatore o di una
fase del carico.

La tensione di fase in un sistema simmetrico viene indicata con Vf .


Nel caso di collegamento a stella la tensione di fase coincide con la tensione misurabile tra un
filo di andata ed il centro stella e di conseguenza anche tra un filo di andata e il filo neutro in un
sistema a quattro fili; in questo caso la tensione di fase viene indicata anche con il termine ten-
sione stellata.
Con la stessa convenzione vista in precedenza vengono definite pertanto le tensioni V10 , V20 e
V30.
In particolare vengono misurate:

- V10 tra il filo 1 e la polarit comune O;


- V20 tra il filo 2 e la polarit comune O;
- V30 tra il filo 3 e la polarit comune O.

Nei sistemi di distribuzione in bassa tensione la tensione di fase ha il valore standard 230 V effi-
caci.

Corrente di linea

Si definisce corrente di linea la corrente che circola nei fili che collegano il generatore con
lutilizzatore.

Le correnti di linea vengono indicate rispettivamente con Il1, Il2 e Il3.


In un sistema simmetrico ed equilibrato le tre correnti hanno la medesima intensit e pertanto
possono essere indicate con Il.

11

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 11 24-04-2008 11:04:06


Corrente di fase

Si definisce corrente di fase la corrente che circola nelle bobine del generatore o nelle impe-
denze del carico.

Le correnti di fase vengono indicate rispettivamente con If1, If 2 e If 3.


In un sistema simmetrico ed equilibrato le tre correnti hanno la medesima intensit e pertanto
possono essere indicate con If .

Relazioni tra grandezze di fase e di linea


Le relazioni tra grandezze di fase e di linea variano in relazione al tipo di collegamento, a stella
o a triangolo, del generatore e del carico.

Collegamento a stella

Nel collegamento delle fasi a stella sono vere le seguenti affermazioni:


- le correnti di linea coincidono con le correnti di fase;
- le tensioni di linea non coincidono con le tensioni di fase.

Per la verifica delle due affermazioni si consideri la Fig. 6 in cui viene rappresentata una terna di
impedenze collegate a stella.
La prima affermazione di evidenza immediata.

1 Il1

V12 2 Il 2

V23 3 Il 3
A B C
If1 If 2 If 3
V31
Vf 1 Vf 2 Vf 3

A' B' C'


FIGURA 6 N In
Grandezze di linea e O'
di fase in un collega-
mento a stella.

12

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 12 24-04-2008 11:04:06


Non tenendo conto del filo neutro, tratteggiato in figura, in base al primo principio di Kirchhoff
si ha:
_ _ _ _ _ _
If 1+ If 2 + If 3 = Il1+ Il2 + Il3 = 0

Se esiste il filo neutro, deve essere collegato al centro stella delle impedenze ed il verso della cor-
rente in esso convenzionalmente di ritorno verso il generatore; valendo ancora il primo principio
di Kirchhoff risulta in questo caso:
_ _ _ _ _ _ _
If 1 + If 2 + If 3 = Il1 + Il2 + Il3 = In

Per verificare la seconda affermazione si osservi ancora la Fig. 6 e si ricavino, applicando la legge
di Ohm generalizzata, le relazioni che intercorrono tra le tensioni di fase e le tensioni di linea.
Poich una tensione di linea data dalla differenza vettoriale tra le tensioni di fase ad essa corri-
spondenti, risulta che:
_ _ _ _ _
V12 = Vf 1 Vf 2 = V1O V2O
_ _ _ _ _
V23 = Vf 2 Vf 3 = V2O V3O
_ _ _ _ _
V31 = Vf3 Vf1 = V3O V1O

Nei sistemi simmetrici ed equilibrati le tensioni di linea presentano le seguenti caratteristiche:

- hanno unampiezza 3 volte maggiore di quella delle tensioni di fase;


- i vettori rappresentativi sono sfasati di 30 in anticipo rispetto a quelli delle corrispondenti
tensioni di fase.

Collegamento a triangolo

Nel collegamento delle fasi a triangolo sono vere le seguenti affermazioni:


- le tensioni di fase coincidono con le tensioni di linea;
- le correnti di linea non coincidono con le correnti di fase.

Per la verifica delle due affermazioni si consideri la Fig. 7 in cui viene rappresentata una terna di
impedenze collegate a triangolo.
La prima affermazione di evidenza immediata.
Risultano infatti le seguenti relazioni vettoriali:
_ _ _ _ _ _ _ _ _
VAB = Vf 1 = V12 VBC = Vf 2 = V23 VCA = Vf 3 = V31

Per la verifica della seconda affermazione si pu applicare ai nodi di connessione il primo princi-
pio di Kirchhoff; risulta:
_ _ _ _ _ _ _ _ _
Il1 = If 2 If 3 Il2 = If 2 If 1 Il3 = If 3 If 2

13

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 13 24-04-2008 11:04:06


FIGURA 7
Grandezze di linea e 1 Il1
di fase in un collega-
mento a triangolo. V12 2 Il2

V23 3 Il 3
A B C
If1 If 2 If3
V31
Vf1 Vf 2 Vf 3

A' B' C'

Nei sistemi simmetrici ed equilibrati le correnti di linea presentano le seguenti caratteristiche:

- hanno unampiezza 3 volte maggiore di quella delle correnti di fase;


- i vettori rappresentativi sono sfasati di 30 in ritardo rispetto a quelli delle corrispondenti correnti
di fase.
Esempio 3
Un generatore con le fasi collegate a triangolo genera una terna di tensioni simmetrica con valore
efficace 400 V; ogni bobina eroga una corrente di 5 A sfasata di 40 in ritardo rispetto alla rispettiva
tensione di fase; si richiede di individuare:
a) la tipologia del sistema descritto;
b) tutte le grandezze caratteristiche espresse in modulo e fase.

Soluzione
a) tipologia del sistema
Il sistema evidentemente simmetrico nelle tensioni ed equilibrato nelle correnti.
Nel collegamento a triangolo delle fasi del generatore le tensioni di linea coincidono con le rispettive
tensioni di fase del generatore.
Le tensioni di linea, in modulo, valgono pertanto 400 V e sono ovviamente sfasate di 120 luna rispetto
allaltra.
Le correnti di linea hanno unintensit 3 volte maggiore delle corrispondenti correnti di fase; risulta
pertanto:
Il = If 3 = 5 3 = 8,66 A
Ognuna di esse risulta sfasata rispetto alla corrispondente corrente di fase di 30, di conseguenza di 70
rispetto alla corrispondente tensione di fase del generatore.

14

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 14 24-04-2008 11:04:07


b) modulo e fase di tensioni e correnti
Attribuendo ad una grandezza una fase a piacere (ad esempio si pu considerare nulla la prima fase del
generatore), risulta che:

- V12 ha modulo 400 V e fase nulla, V23 modulo 400 V e fase 120, V31 modulo 400 V e fase
+120;
- If 1 ha modulo 5 A e fase 40, If 2 modulo 5 A e fase 160, If 3 modulo 5 A e fase
+ 80;
- Il 1 ha modulo 8,66 A e fase 70, Il 2 modulo 8,66 A e fase 190, Il 3 modulo 8,66 A e fase + 50.

Esempio 4
Si consideri un terna di impedenze uguali formate dalla serie di una resistenza da 50 e di una
reattanza induttiva da 30 ; la terna viene collegata a stella.
Sapendo che il carico viene alimentato da una linea a tre fili e che le tensioni trifase di linea sono
simmetriche ed hanno un valore efficace di 400 V, si vogliono determinare:
a) le tensioni di fase;
b) limpedenza del carico in modulo e fase;
c) le correnti di fase e di linea.

Soluzione
Poich le tre impedenze del carico sono uguali ed alimentate da una terna di tensioni di linea simme-
triche le correnti formano una terna trifase equilibrata.

a) tensioni di fase
Le tensioni di fase hanno unampiezza 3 volte minore rispetto alle tensioni di linea e sono sfasate di
30 in ritardo rispetto ad esse; essendo il sistema simmetrico ed equilibrato, risulta pertanto:
Vf = Vl / 3 = 400 / 3 = 231 V
b) impedenza del carico
Utilizzando le note formule dellalternata risulta:
Z = R2 + X 2 = 302 + 502 = 58,3
= arctg X/R = arctg 30/50 = 31
c) correnti di fase e di linea
Nel collegamento a stella le correnti di fase coincidono con le correnti di linea.
Per il modulo risulta:
If = Vf / Z = 400 / 58,3 = 6,86 A
In base alla natura del carico si pu affermare che le correnti sono sfasate di 31 in ritardo rispetto
alle rispettive tensioni di fase.

15

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 15 24-04-2008 11:04:07


ESERCIZI con soluzione nel CD-ROM
Esercizio 1

La corrente I1 appartenente ad una terna di correnti equilibrate ha modulo 5 A e fase 20; si richiede di:
a) calcolare il modulo e la fase delle altre due correnti I2 e I3 appartenenti alla terna;
b) individuare lespressione delle tre correnti in forma complessa;
c) individuare lespressione dellandamento nel tempo delle tre correnti alla pulsazione di 100 rad/s;
d) verificare che la somma delle tre correnti risulta nulla.

Esercizio 2

Si consideri un terna di impedenze uguali formate dalla serie di una resistenza da 50 e di una reattanza
induttiva da 30 ; la terna viene collegata a triangolo.
Sapendo che il carico viene alimentato da una linea a tre fili e che le tensioni trifase di linea sono simmetri-
che ed hanno un valore efficace di 400 V, si richiede di individuare:

a) le tensioni di fase espresse in modulo e fase;


b) le correnti di fase e di linea espresse in modulo e fase.

Esercizio 3

Tre impedenze uguali di resistenza 30 e reattanza 40 , collegate a triangolo, vengono alimentate da una
terna di tensioni concatenate simmetriche di valore efficace pari a 400 V; si richiede di individuare:

a) lintensit delle correnti di fase;


b) lintensit delle correnti di linea;
c) lampiezza delle tensioni di fase relative alle bobine del generatore che alimenta la linea supponendo per
queste un collegamento a stella.

Test duscita 1.1

Domande a risposta aperta

1 In un sistema trifase a quattro fili specificare la funzione del filo neutro.

16

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 16 24-04-2008 11:04:08


2 Specificare le caratteristiche principali nei collegamenti a stella e a triangolo delle fasi del generatore e
delle fasi del carico.

3 Specificare le relazioni esistenti tra le grandezze di linea e le grandezze di fase in un sistema trifase
simmetrico ed equilibrato nei due tipi di collegamento delle fasi.

4 Quali condizioni devono verificarsi affinch sia nulla la corrente di circolazione nel circuito chiuso for-
mato dal collegamento a triangolo delle fasi del generatore.

5 Verificare che, in una linea trifase a tre fili caratterizzata da tensioni concatenate simmetriche, le correnti
di linea nel caso di carico formato da impedenze uguali collegate a triangolo risultano tre volte maggiori
delle correnti di linea che si avrebbero con un carico formato dalle stesse impedenze ma collegate tra
loro a stella.

6 Verificare che in un sistema trifase a tre fili, simmetrico nelle tensioni concatenate, le correnti di linea
erogate ad un carico formato da tre impedenze uguali sono sfasate rispetto alle corrispondenti tensioni
stellate di un angolo pari alla fase delle impedenze e che questo vale qualunque sia il tipo di collegamen-
to delle tre impedenze di carico.

Domande a risposta multipla

1 La tensione di fase coincide con la tensione di linea:


a - se il collegamento delle fasi a stella
b - sempre
c - se il collegamento delle fasi a triangolo
d - altro

2 La corrente di fase coincide con la corrente di linea:


a - se il collegamento delle fasi a stella
b - sempre
c - se il collegamento delle fasi a triangolo
d - altro

3 Una terna di impedenze di valore 1 + j [ ] collegate a stella viene alimentata a 400 V di tensione con-
catenata; la corrente di linea vale:
a - 163,3 A
b - 16,3 A
c - 283,7 A
d - altro

17

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 17 24-04-2008 11:04:08


4 Una terna di impedenze di valore 1 + j [ ] collegate a stella viene alimentata a 400 V di tensione con-
catenata; la corrente di fase vale:
a - 163,3 A
b - 16,3 A
c - 283,7 A
d - altro

5 Una terna di impedenze di valore 1 + j [ ] collegate a triangolo viene alimentata a 400 V di tensione
concatenata; la corrente di linea vale:
a - 163,1 A
b - 16,3 A
c - 282,8 A
d - altro

6 Una terna di impedenze di valore 1 + j [ ] collegate a triangolo viene alimentata a 400 V di tensione
concatenata; la corrente di fase vale:
a - 163,1 A
b - 16,3 A
c - 283,7 A
d - altro

7 La prima fase di una tensione appartenente ad una terna stellata vale 120; le fasi delle altre due tensioni
valgono:
a - 120; 240
b - 0; 120
c - 0; 240
d - altro

8 La prima fase di una tensione appartenente ad una terna stellata vale 0; le fasi delle tre tensioni conca-
tenate corrispondenti valgono:
a - 0; 120; 240
b - +30; 90; 210
c - 30; 150; 270
d - altro

18

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 18 24-04-2008 11:04:08


Esercizi

1 Assegnata la tensione v1 (t) = 100 sen (100 t + /2) [V] appartenente ad una terna di tensioni trifase
simmetriche, si richiede di individuare:
- landamento nel tempo delle altre due tensioni della terna;
- lespressione delle tre tensioni nel campo complesso.

2 Assegnata la corrente i1 (t) = 4 sen (100 t + /6) [A], si richiede di:


- individuare il suo vettore equivalente;
- determinare i vettori relativi alle altre due correnti che con questa formano una terna equilibrata;
- verificare, mediante il calcolo con i numeri complessi, che la somma delle tre correnti risulta nulla in
ogni istante.

3 Date tre impedenze uguali, aventi ciascuna resistenza 40 e reattanza 40 , collegate tra loro a stella
e alimentate da una linea trifase a tre fili caratterizzata da una terna simmetrica di tensioni concatenate
di valore efficace 400 V, individuare le correnti di linea in modulo e fase.

4 Tre impedenze uguali, aventi ciascuna resistenza 50 e reattanza 20 , vengono collegate tra loro a
stella; sapendo che la corrente che attraversa ciascuna fase ha modulo 4 A e fase 0, si richiede di indi-
viduare modulo e fase della terna simmetrica di tensioni concatenate che le alimentano.

5 Tre impedenze uguali, aventi ciascuna resistenza 40 e reattanza 40 , vengono collegate tra loro a
triangolo; sapendo che la corrente che attraversa ciascuna fase ha modulo 4 A e fase 0, si richiede di
individuare modulo e fase della terna simmetrica di tensioni concatenate che le alimentano.

6 Date tre impedenze con caratteristica puramente resistiva ciascuna di valore 30 , collegate tra loro a
triangolo e alimentate da una linea trifase a tre fili simmetrica nelle tensioni concatenate di valore effi-
cace 400 V, determinare lintensit delle correnti di fase e di linea.

7 Date tre impedenze di carico uguali collegate a triangolo alimentate da una linea trifase a tre fili caratte-
rizzata da una terna simmetrica di tensioni di linea di cui in particolare V12 ha valore efficace 400 V e fase
0, determinare lespressione complessa delle impedenze stesse sapendo che la corrente che attraversa
limpedenza collegata con la linea 1 ha ampiezza 8 A e fase 55.

19

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 19 24-04-2008 11:04:08


UNIT DIDAT TICA 1.2

SISTEMI SIMMETRICI
E SQUILIBRATI

Obiettivi Saper riconoscere sistemi trifase simmetrici e squilibrati a tre e a quattro fili
Saper comprendere limportanza pratica dei sistemi simmetrici squilibrati a tre e
quattro fili
Saper risolvere circuiti trifase simmetrici e squilibrati a tre e a quattro fili
Saper riconoscere un guasto in un sistema simmetrico ed equilibrato

Contenuti Sistemi trifase simmetrici e squilibrati


Sistemi a tre fili
Sistemi a quattro fili
Analisi dei guasti

Prerequisiti Legge di Ohm e principi di Kirchhoff


Rappresentazione vettoriale di grandezze sinusoidali
Risoluzione di circuiti monofasi mediante luso dei numeri complessi
Collegamento a stella e a triangolo per i carichi trifase

20

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 20 24-04-2008 11:04:09


Sistemi trifase simmetrici e squilibrati
Rappresentano un caso pratico molto frequente in bassa tensione.
La terna di tensioni sempre simmetrica ma la presenza di impedenze di carico diverse tra loro
determina nel sistema un certo grado di squilibrio.
In relazione al numero dei fili si possono avere sistemi simmetrici e squilibrati a tre fili o a quattro
fili.

Caratteristiche comuni di un sistema simmetrico e squilibrato sono le seguenti:


- le correnti che percorrono i fili di andata hanno ampiezza differente e sono sfasate reci-
procamente di un angolo diverso da 120;
- nella distribuzione a tre fili la somma vettoriale delle correnti che percorrono i fili di an-
data risulta nulla;
- nella distribuzione a quattro fili la corrente che percorre il filo neutro risulta dalla som-
ma vettoriale delle tre correnti di andata.

Per comprendere limportanza dal punto di vista pratico dei sistemi trifase simmetrici e squili-
brati si pensi al grado di squilibrio creato dal collegamento alle linee di distribuzione di carichi
monofase che sono prevalenti nella utilizzazione dellenergia elettrica in bassa tensione da parte
dellutenza domestica.
Lente erogatore dellenergia elettrica cerca di ridurre lo squilibrio delle correnti, dannoso ai fini
di una corretta progettazione ed utilizzazione della linea di distribuzione, effettuando uno studio
dei carichi alimentati dalla linea e distribuendo in modo statisticamente equo i carichi monofasi
allacciati tra i fili di andata ed il neutro.
Il calcolo circuitale della linea risulta pi complicato in quanto differiscono le modalit di valuta-
zione delle correnti di linea rispetto al caso dei carichi equilibrati fino ad ora trattato.
Verr evidenziato nel seguito che un sistema simmetrico ed equilibrato diventa simmetrico e squi-
librato in caso di guasto (fase interrotta o cortocircuitata).

Sistemi a tre fili


Le modalit di collegamento dei carichi possono essere molteplici.
Di seguito vengono esaminati, attraverso esempi numerici, quattro casi di particolare rilevanza
per le applicazioni pratiche:

a) due carichi monofase di differente impedenza;


b) un carico trifase non equilibrato con le impedenze collegate a triangolo;
c) un carico trifase non equilibrato con le impedenze collegate a stella;
d) un carico monofase e un carico trifase equilibrato.

21

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 21 24-04-2008 11:04:09


Lo schema circuitale relativo a ciascuno dei quattro casi viene riprodotto in Fig. 1.
Negli schemi vengono riportate le indicazioni relative a correnti di linea e correnti di fase.
Nel caso a i carichi sono stati derivati rispettivamente tra i nodi A e B (carico Z1), B e C (carico
Z2).
Nel caso b le impedenze del carico trifase collegate a triangolo sono state derivate rispettivamente
dai nodi A (fase 1), B (fase 2) e C (fase 3).
Nel caso c le impedenze del carico trifase con collegamento a stella sono state derivate rispetti-
vamente dai nodi A (fase 1), B (fase 2) e C (fase 3).
Nel caso d il carico monofase viene derivato tra i nodi A ed B, le impedenze del carico trifase
rispettivamente dai nodi A (fase 1), B (fase 2) e C (fase 3).

II1 A
L1
II2 B
L2
II1 A II3 C
L1 L3
II2 B B
L2
II3 C
L3
If1 If 2
Z1 Z2 Z1 Z2 Z3
If 1 If 2
If 3

a) b)

II1 A II1 A A
L1 L1
II2 B II2 B B
L2 L2
II3 C II3 C
L3 L3

Iz Iz1 Iz2 Iz3

Z1 Z2 Z3
Carico monofase

If1 If 2 If 3 Carico trifase

c) d)

FIGURA 1
Modalit di collegamento dei carichi ad una linea di distribuzione a tre fili.

22

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 22 24-04-2008 11:04:09


Caratteristiche degli schemi
Si possono cos riassumere per i casi a, b e d:
- le tensioni di fase coincidono con le tensioni concatenate;
- le correnti di linea si ricavano applicando il primo principio di Kirchhoff ai nodi A, B e C.
Data la natura del carico collegato a stella il caso c presenta invece le seguenti caratteristiche
particolari:
- le tensioni di fase non coincidono con le tensioni stellate ideali;
- le correnti di linea coincidono con le correnti di fase.

Analisi del collegamento a stella


Poich le tre impedenze non sono uguali tra loro le tensioni di fase non coincidono con le tensioni
stellate ideali (V10, V20 e V30), che formano una terna simmetrica, ma assumono dei valori (V10, V20
e V30), detti tensione stellate reali, che non formano pi una terna simmetrica.
Le tensioni stellate reali si calcolano utilizzando le seguenti relazioni vettoriali:
_ _ _
V10 = V10 V00
_ _ _
V20 = V20 V00
_ _ _
V30 = V30 V00

dove V00 il vettore che rende conto, nel caso di impedenze di carico diverse tra loro, dello spo-
stamento del potenziale reale del centro stella V0 rispetto al potenziale ideale V0.
Per il calcolo di V00, il cui valore dipende dallentit e dalla natura delle impedenze di carico col-
legate a stella, si utilizza la seguente relazione:
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
V00 = [(V10 /Z1) + (V20 /Z2) + (V30 /Z3)] / [(1/Z1) + (1/Z2) + (1/Z3)]

Si pu osservare che per impedenze di carico fortemente diverse si possono avere tensioni stel-
late reali molto asimmetriche e questa una condizione di lavoro non opportuna; in presenza di
queste condizioni si ricorda che in bassa tensione viene sempre usata la distribuzione a quattro
fili.

Esempio 1

Si considerino due carichi monofase di diversa impedenza collegati ad una linea trifase a tre fili se-
condo lo schema riportato in Fig. 1, caso a.
La linea viene alimentata da una terna simmetrica di tensioni concatenate di valore efficace 400 V.
Le impedenze di carico valgono rispettivamente 40 e 50 .
Si richiede nellordine di:
a) calcolare lintensit delle correnti di fase;
b) calcolare lintensit delle correnti di linea;
c) verificare che la somma vettoriale delle correnti di linea nulla.

23

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 23 24-04-2008 11:04:10


Soluzione
a) correnti di fase
Lintensit delle correnti di fase si ricava dalle relazioni:

If1 = V12 / Z1 = 400/40 = 10 A

If2 = V23 / Z2 = 400/50 = 8 A

b) correnti di linea
Considerando come vettore rappresentativo della tensione V12 un vettore a fase nulla, come conseguenza
risulta nota la fase di V23 (120) e, data la natura puramente resistiva dei carichi, anche le fasi delle
correnti prima calcolate; risulta quindi che:

- la corrente If 1 ha fase nulla;


- la corrente If 2 ha fase 120.

Per le espressioni in forma complessa si ha:


_
If 1 = 10 cos 0 + j10 sen 0 = 10 + j0 [A]
_
If 2 = 8 cos (120) + j8 sen (120) = 4 j6,9 [A]

Note le correnti di fase si perviene facilmente alle correnti di linea:


_ _
Il1 = If 1 =10 + j0 [A]
_ _ _
Il2 = If 2 If 1 = ( 4 j6,9) (10 + j0) = 14 j6,9 [A]
_ _
Il3 = If 2 = 4 + j6,9 [A]

Per lintensit delle correnti di linea si ha di conseguenza:

Il1 = 10 A
Il2 = 142 + 6,92 = 15,6 A
Il3 = 42 + 6,92 = 8 A
c) verifica della somma
Risulta:
_ _ _
Il1 + Il2 + Il3 = (10 + j0) + ( 14 j6,9) + (4 + j6,9) = 0 + j0 [A]

come si voleva dimostrare.

24

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 24 24-04-2008 11:04:10


Esempio 2

Si consideri un carico trifase non equilibrato con le impedenze disposte a triangolo collegate ad una
linea trifase a tre fili secondo lo schema riportato in Fig. 1, caso b.
La linea viene alimentata da una terna simmetrica di tensioni concatenate di valore efficace 400 V.
L impedenza Z1 vale 40 , le impedenze Z2 e Z3 entrambe 10 .
Si richiede di individuare nellordine:

a) lintensit delle correnti di fase;


b) lintensit delle correnti di linea.

Soluzione
a) correnti di fase
Lintensit delle correnti di fase si ricava dalle relazioni:

If1 = V12 / Z1 = 400/40 = 10 A


If 2 = V23 / Z2 = 400/10 = 40 A
If 3 = V31 / Z3 = 400/10 = 40 A

b) correnti di linea
Considerando come vettore rappresentativo della tensione V12 un vettore a fase nulla, come conse-
guenza risultano note le fasi di V23 (120), di V31 (120) e, data la natura resistiva dei carichi, anche
le fasi delle correnti prima calcolate; risulta quindi che:

- la corrente If 1 ha fase nulla;


- la corrente If 2 ha fase 120;
- la corrente If 3 ha fase 120.

Per le espressioni in forma complessa si ha:


_
If 1 = 10 cos 0 + j10 sen 0 = 10 + j0 [A]
_
If 2 = 40 cos (120) + j40 sen (120) = 20 j34,6 [A]
_
If 3 = 40 cos 120 + j40 sen 120 = 20 + j34,6 [A]

Note le correnti di fase si perviene facilmente alle correnti di linea:


_ _ _
Il1 = If 1 If 3 = (10 + j0) ( 20 + j34,6) = 10 j34,6 [A]
_ _ _
Il2 = If 2 If 1 = ( 20 j34,6) 10 = 30 j34,6 [A]
_ _ _
Il3 = If 3 If 2 = ( 20 + j34,6) ( 20 j34,6) = 0 + j69,2 [A]

25

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 25 24-04-2008 11:04:10


Per lintensit delle correnti di linea si ha di conseguenza:

Il1 = 102 + 34,62 = 36 A


Il2 = 302 + 34,62 = 45,8 A
Il3 = 69,2 A

Esempio 3

Si consideri un carico trifase non equilibrato con le impedenze disposte a stella collegate ad una linea
trifase a tre fili secondo lo schema riportato in Fig. 1, caso c.
La linea viene alimentata da una terna simmetrica di tensioni concatenate di valore efficace 400 V.
I carichi sono puramente resistivi con impedenza 11,5 per Z1, 23 per Z2 e Z3.
Si richiede di individuare nellordine:
a) il vettore che tiene conto dello spostamento del potenziale del centro stella;
b) lespressione delle tensioni stellate reali;
c) lintensit delle correnti di linea.

Soluzione
a) vettore spostamento
Le tensioni stellate ideali hanno valore efficace 230 V; considerando V10 come tensione di riferimen-
to (a fase nulla) risultano le seguenti espressioni in forma complessa:
_
V10 = 230 cos 0 + j230 sen 0 = 230 + j0 [V]
_
V20 = 230 cos (120) + j230 sen (120) = 115 j199 [V]
_
V30 = 230 cos 120 + j230 sen 120 = 115 + j199 [V]

Per il calcolo di V00 si ha quindi:


_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
V00 = [(V10 /Z1) + (V20 /Z2) + (V30 /Z3)] / [(1/Z1) + (1/Z2) + (1/Z3)] =

= [(230/11,5) + (115/23) + (j199/23) + (115/23) + (j199/23)] / [(1/11,5) + (1/23) + (1/23)] =


= [(230/11,5) + (230/23)] / (4/23) = 57,5 + j0 [V]

b) tensioni stellate reali


Risultano di conseguenza le seguenti espressioni:
_ _ _
V10 = V10 V00 = 230 + j0 57,5 + j0 = 172,5 + j0 [V]
_ _ _
V20 = V20 V00 = 115 j199 57,5 + j0 = 172,5 j199 [V]
_ _ _
V30 = V30 V00 = 115 + j199 57,5 + j0 = 172,5 + j199 [V]

26

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 26 24-04-2008 11:04:11


In modulo si ha di conseguenza:
V10 = 172,5 V
V20 = V30 = 172,52+1992 = 263,3 V

c) correnti di linea
Le correnti di linea coincidono con le correnti di fase; per lintensit delle correnti di fase (e quindi
di linea) risulta quindi:
Il1 = V10 / Z1 = 172,5/11,5 = 15 A
Il2 = Il3 = V20 / Z2 = 263,3/23 = 11,4 A

Esempio 4

Si consideri una linea trifase a tre fili che alimenta contemporaneamente un carico trifase equilibrato
ed un carico monofase collegati secondo lo schema riportato in Fig. 1, caso d.
La linea viene alimentata da una terna simmetrica di tensioni concatenate di valore efficace 400 V.
Si suppongano noti i seguenti dati:
-la corrente di linea assorbita dal carico trifase equilibrato vale 4 A;
-il fattore di potenza del carico trifase ohmico-induttivo vale 0,6;
-la corrente assorbita dal carico monofase puramente ohmico vale 1,5 A.
Si richiede di valutare lintensit delle correnti di linea.

Soluzione
Analizzando i dati a disposizione su intensit di corrente e fattore di potenza dei carichi si ricavano
modulo e fase delle correnti di fase.
In particolare le fasi sono state definite nel modo seguente:
- la tensione concatenata V12 stata presa come riferimento a fase nulla;
- la corrente Iz, essendo il carico monofase puramente resistivo, ha anchessa fase nulla;
- la tensione stellata V10 ha quindi fase 30.

Risultando poi per il carico trifase:


= arccos 0,6 = 53
per le correnti della terna trifase consegue che:
- la corrente Ic1 ha fase 53 30 = 83;
- la corrente Ic2 ha fase 83 120 = 203 = 157;
- la corrente Ic3 ha fase 157120 = 37.

27

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 27 24-04-2008 11:04:11


Riepilogando si ha che:

-Iz ha modulo 1,5 A e fase 0;


-Ic1 ha modulo 4 A e fase 83;
-Ic2 ha modulo 4 A e fase 157;
-Ic3 ha modulo 4 A e fase 37.

Per le espressioni in forma complessa risulta quindi:


_
Iz = 1,5 cos 0 + j1,5 sen 0 = 1,5 + j0 [A]
_
Ic1 = 4 cos 83 + j4 sen -83 = 0,5 j4 [A]
_
Ic2 = 4 cos 157 + j4 sen 157 = 3,7 + j1,6 [A]
_
Ic3 = 4 cos 37 + j4 sen 37 = 3,2 + j2,4 [A]

Le correnti di linea si ricavano applicando il primo principio di Kirchhoff ai nodi A, B e C:


_ _ _
Il1 = Ic1 + Iz = (0,5 j4) + (1,5 + j0) = 2 j4 [A]
_ _ _
Il2 = Ic2 Iz = ( 3,7 + j1,6) (1,5 + j0) = 5,2 + j1,6 [A]
_ _
Il3 = Ic3 = 3,2 + j2,4 [A]

Per lintensit delle correnti di linea si ha di conseguenza:

Il1 = 22 + 42 = 4,5 A
Il2 = 5,22 + 1,62 = 5,4 A
Il3 = 3,22 + 2,42 = 4 A

Sistemi a quattro fili


Le modalit di collegamento dei carichi con sistemi a quattro fili possono essere molteplici.
Di seguito vengono esaminati, attraverso esempi numerici, due casi di particolare rilevanza per le
applicazioni pratiche:

a) collegamento di tre carichi monofase di diversa impedenza;


b) collegamento di due carichi monofase di diversa impedenza collegati tra due differenti fili di
andata ed il neutro ed un carico trifase equilibrato.

Lo schema circuitale relativo a ciascuno dei due casi viene riprodotto in Fig. 2.

28

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 28 24-04-2008 11:04:11


FIGURA 2
Modalit di collega-
mento dei carichi ad II1 A
L1
una linea di distribu- II2 B
L2
zione a quattro fili. II3 C
L3
In N N N
N

a) I1 I2 I3

Z1 Z2 Z3
II1 A A
L1
II2 B
L2
II3 C C
L3
In N N
N
I1 I3 IU IV IW

ZU ZV ZW
Z1 Z3
b)
O

Negli schemi vengono riportate le indicazioni relative a correnti di linea e correnti di fase.
Nel caso a i carichi sono stati derivati rispettivamente tra ciascun filo di andata ed il neutro ovvero
tra i nodi A ed N (carico Z1), B ed N (carico Z2), C ed N (carico Z3).
Nel caso b i carichi monofase sono stati derivati rispettivamente tra due diversi fili di andata ed il
neutro ovvero tra i nodi A ed N (carico Z1) e C ed N (carico Z3).
Il carico trifase ha le fasi collegate a stella ed alimentato dai tre fili di andata; le impedenze
sono state derivate rispettivamente tra i nodi A e 0 (impedenza ZU), B e 0 (impedenza ZV), C e 0
(impedenza ZW).

Caratteristiche degli schemi


Si possono cos riassumere:

- in entrambi i casi la corrente nel filo neutro si ricava applicando il primo principio di Kirchhoff
al nodo comune N;
- le correnti di linea coincidono con le correnti di fase nel caso a.
- le correnti di linea si ricavano applicando il primo principio di Kirchhoff ai nodi A, B e C nel
caso b.

29

Loescher Editore. Vietata la vendita e la diffusione

Libro 1.indb 29 24-04-2008 11:04:12


J021_DiMaggio:_ 19-02-2008 16:30 Pagina 1

J021
Michele Di Maggio, Paolo Guidi

In copertina: Circuiti amici. ICPonline

Di Maggio, Guidi
Elettrotecnica
Tecnica professionale per il terzo anno di Operatore elettrico
Seconda edizione
Elettrotecnica
Tecnica professionale per il terzo anno
di Operatore elettrico
Questo testo di Tecnica professionale rivolto agli studenti degli Istituti Professionali che fre-
quentano il terzo anno di qualifica per Operatore elettrico.
Gli argomenti sono affrontati per mettere in evidenza gli obiettivi di apprendimento che devono
essere conseguiti in questa disciplina, evitando noiose elaborazioni matematiche; al concetto e Seconda edizione

Elettrotecnica Tecnica professionale per il terzo anno di Operatore elettrico


alla formula si arriva attraverso semplici considerazioni di tipo induttivo.

Il testo suddiviso in Moduli e Unit Didattiche secondo lorganizzazione prevista dai program-
mi ministeriali:
Modulo 1 Sistemi trifase
con CD-ROM
Modulo 2 Produzione e trasporto dellenergia elettrica
Modulo 3 Trasformatore
Modulo 4 Distribuzione dellenergia elettrica
Modulo 5 Illuminotecnica
Modulo 6 Motori in corrente continua
Modulo 7 Motore asincrono trifase

Il testo presenta in ogni unit didattica:


obiettivi, contenuti e prerequisiti;
esercizi risolti;
una serie di test d'uscita (domande a risposta aperta, domande a risposta multipla, esercizi),
per verificare il grado di apprendimento dell'allievo;
ulteriori esercizi (la cui soluzione reperibile nel CD-ROM allegato al testo).

Inoltre per ogni modulo proposta una verifica di fine modulo per controllare il grado di
apprendimento del complesso degli argomenti trattati.
Un CD-ROM, allegato al testo, contiene data-sheet, tabelle, argomenti di approfondimento,
schede di lavoro con esercitazioni pratiche, la soluzione degli esercizi proposti al termine del-
le unit didattiche.

2a EDIZIONE
SUPERIORE
TECNICA
EDUCAZIONE

EDUCAZIONE
TECNICA
SUPERIORE

You might also like