You are on page 1of 10

PIANO PREVENTIVO ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DELLA PROF.SSA DOCENTE DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM.


LICEO
LONOCE MARIA POMPEA ITALIANO E STORIA 2L SCIENTIFICO 4+3
DELLE SCIENZE
APPLICATE
FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE

Al termine del biennio lalunno dovr conoscere i contenuti prescrittivi previsti dal programma e possedere le seguenti competenze:

Italiano: Storia e Geografia:


- Saper riconoscere gli elementi fondamentali dellatto - Saper collocare nello spazio e nel tempo eventi storico-
comunicativo politici
- Saper consultare dizionari ed assimilare - Acquisire il lessico specifico
progressivamente il lessico - Saper costruire e confrontare quadri di civilt in
- Saper effettuare letture personali, applicando diverse dimensione sincronica e diacronica
strategie di lettura - Saper esporre un fenomeno storico in modo chiaro ed
- Saper individuare i concetti chiave di un messaggio efficace
orale o scritto - Conoscere le diversit dei tempi storici in una
- Saper riconoscere e applicare le basilari regole dimensione diacronica e sincronica in relazione alle aree
morfo-sintattiche e ortografiche geografiche e culturali
- Saper esporre oralmente un argomento in modo - Saper individuare relazioni di causa-effetto nei
logico, chiaro e compiuto fenomeni storici
- Essere in grado di intervenire in una discussione in - Saper collocare l'esperienza personale nel sistema di
modo pertinente e adeguato al contesto regole fondato sul riconoscimento dei diritti
- Essere in grado di produrre testi scritti coesi e costituzionali
coerenti secondo le diverse tipologie: riassunto, - Promuovere il rispetto della persona, della collettivit e
verbale, lettera, parafrasi, recensione, relazione, tema dell'ambiente
- Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo - Conoscere gli aspetti pi significativi della storia locale
narrativo, descrittivo, informativo, espositivo, - Saper ricavare informazioni da grafici, tabelle,
argomentativo, poetico e interpretativo istogrammi e carte tematiche.
- Promuovere la sensibilit verso le arti e lo sviluppo
delle capacit creative
- Promuovere una sensibilit interculturale

Educazione linguistica:
- Correttezza formale
- Padronanza lessicale
- Pertinenza dei contenuti e delle struttura delle diverse
tipologie testuali
- Coerenza logica
- Apporti personali (originalit e capacit critica)
- Conoscenza dellevoluzione della lingua italiana
- Conoscenza dei linguaggi settoriali
- Operare confronti con altre strutture linguistiche
SOGLIE MINIME PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE SUPERIORE

Al termine della classe seconda, lalunno dovr essere in grado di:

Italiano:

Individuare i concetti chiave di un messaggio orale o scritto


Esporre oralmente un argomento in modo logico, sufficientemente chiaro e compiuto
Produrre un testo scritto sufficientemente corretto dal punto di vista morfo-sintattico, ortografico e
lessicale
Riconoscere e riprodurre un testo specifico, rispettandone le caratteristiche strutturali fondamentali

Storia e Geografia:

Conoscere i dati fondamentali


Usare la terminologia storica essenziale relativa ai contenuti (cfr. programma disciplinare)
Orientarsi sulla linea del tempo
Individuare i nessi causali e temporali
Comprendere le diversit dei tempi storici, operando confronti fra diverse epoche e aree
geografiche/culturali
Saper riconoscere e distinguere le fonti.
Saper ricavare informazioni da grafici, tabelle, istogrammi e carte tematiche
SCHEDA RIASSUNTIVA DI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

DELLA PROF.SSA DOCENTE DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM.

LONOCE MARIA POMPEA ITALIANO II L BIENNIO LST 4


BLOCCHI TEMATICI COMPETENZE BLOCCHI TEMATICI
O CONTENUTI SPECIFICHE (*) SCELTE TEMPI O CONTENUTI
UNITA DIDATTICHE (da acquisire in METODOLOGICHE UNITA
itinere) DIDATTICHE
1) Il testo poetico - I caratteri generali del testo poetico; - Promuovere il - Lezione frontale Settembre- Storia - Esercizi di analisi
gli elementi costitutivi: verso, strofe, piacere della lettura di - Analisi guidata giugno metrica e
rima, ritmo, figure metriche ( sinalefe, testi poetici - Ascolto di canzoni 1 ore alla - Test strutturati sui
dialefe, dieresi e sineresi). - Attivare abilit - Laboratorio di poesia settimana; caratteri generali
- Il linguaggio figurato; figure retoriche: ricettive ed espressive: - Esercitazioni scritte
foniche, di ordine e di significato leggere in modo sulla parafrasi
- La poesia lirica: le origini e espressivo un testo - Esercizi di riscrittura
levoluzione poetico creativa
- Metri e forme della tradizione italiana: - Saperne cogliere la - Compiti in classe
il sonetto, la canzone, lode, il peculiarit ed il propedeutici Tip. A
madrigale, la ballata significato
- Il verso libero - Dimostrare
- La poesia contemporanea padronanza nelle
- Analisi di componimenti delle tecniche di analisi
tradizione italiana testuale
- Attivare abilit
produttive: eseguire la
parafrasi di un testo
poetico ed elaborare
brevi componimenti su
metri e forme
prestabiliti
DELLA PROF.SSA DOCENTE DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM.
LONOCE MARIA POMPEA ITALIANO II L BIENNIO LST
4
BLOCCHI TEMATICI COMPETENZE TIPOLOGIA
O CONTENUTI SPECIFICHE (*) SCELTE TEMPI COLLEGAMENTI DI
UNITA DIDATTICHE (da acquisire in itinere) METODOLOGICHE INTERDISCIPLINARI VERIFICA
2) Educazione linguistica - La relazione - Individuare il fine di - Lezione frontale 1 ora alla Storia - Esercizi di riscrittura
- Il testo informativo/espositivo e il una ricerca e delimitare il - Esercitazioni guidate settimana creativa
testo espositivo/argomentativo campo dindagine ed individuali novembre- - Test di verifica a
-Approfondimenti su temi di - Trascrivere i risultati di giugno risposta aperta o chiusa
attualit unindagine, di unanalisi - Esercitazioni in classe
- Il tema scientifica o tecnica individuali o a coppie
- Il testo interpretativo: corredata da commenti e - Concettualizzazione e
a) La recensione valutazioni, con produzione schemi,
b) La parafrasi chiarezza, precisione, mappe e tabelle
c) Il commento propriet linguistica. - Produzione scritta
- Larticolo di giornale - Saper riferire su domestica
a) la struttura del quotidiano (la esperienze personali o - Compiti in classe: -
prima pagina: il menab); collettive di vario relazioni espositive e
b) larticolo di cronaca e di interesse. argomentative; Tip. B:
commento - Saper utilizzare le larticolo di cronaca
strutture testuali e morfo-
sintattiche, e il linguaggio
referenziale informale
della tipologia testuale
specifica.
- Consolidare le capacit
acquisite, relative agli
scopi della lettura,
allanalisi e
linterpretazione di diversi
tipi di testo, individuando
strutture e convenzioni
proprie(lettura analitica)
- Saper produrre un testo
argomentativo
- Saper produrre una
recensione

- *Lezione frontale di *13


contestualizzazione gennaio - *Recensione o testo
- Visione spettacolo 2012 * argomentativo
BLOCCHI TEMATICI COMPETENZE TIPOLOGIA
O CONTENUTI SPECIFICHE (*) SCELTE TEMPI COLLEGAMENTI DI
UNITA DIDATTICHE (da acquisire in itinere) METODOLOGICHE INTERDISCIPLINAR VERIFICA
I
3) Riflessione sulla - Sintassi della proposizione - Promuovere la riflessione sulla - Lezione frontale 1ora alla - Esercitazioni in
lingua semplice (revisione e lingua e il confronto tra gli - Esercitazioni guidate settimana classe
consolidamento delle conoscenze): elementi fondamentali ed individuali nel corso -Test di verifica di
completamento sui complementi dellItaliano con le altre lingue dellanno analisi logica e del
- La proposizione complessa. studiate periodo
Analisi del periodo: coordinazione, - Verifiche alla
paratassi e ipotassi; proposizioni lavagna
principali e subordinate, implicite
ed esplicite.

4) Educazione letteraria: Lettura e analisi testuale di un - Promuovere il piacere della - Lettura ad alta voce in Lettura in / - Colloqui orali
il romanzo e la romanzo lettura classe classe nel - Test strutturati sui
novella - Scheda di analisi narratologica - Sviluppare le capacit acquisite - Lettura individuale corso caratteri generali del
- Il romanzo; origini ed di analizzare la struttura narrativa domestica dellanno romanzo
evoluzione. Il romanzo storico: I di testi diversi, di definire il - Tabulazione dati - Compiti in classe
promessi sposi di A. Manzoni sistema dei personaggi, di emersi 1 ora alla
(lettura in classe) distinguere tra ruolo - Lezione frontale settimana
La novella verista: Rosso dellautore/ruolo del narratore e - Analisi guidata di testi
Malpelo, La Lupa, di G. Verga punto di vista e riscrittura creativa
- Consolidare le competenze
nella rielaborazione e nella
produzione di testi di tipo
narrativo
- Sviluppare la capacit di
analizzare un romanzo in
relazione al periodo storico

5)Epica medievale Lettura ed analisi di alcuni passi -conoscenza del genere letterario Settembre
scelti delle opere: -conoscenza dei valori e della Gennaio
La chanson de Roland societ del Medioevo
Il cantare dei Nibelunghi -passaggio dal latino al volgare
Tristano e Isotta -conoscenza dellopera

5) Educazione al teatro Visione dei seguenti spettacoli


teatrali:
La rosa bianca 9 aprile -Dibattiti e confronti
I vicini 14 maggio -Recensioni

Firma dellinsegnante ______________________________________________________________________________


SCHEDA RIASSUNTIVA DI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

DELLA PROF.SSA DOCENTE DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM.

LONOCE MARIA POMPEA STORIA-GEOGRAFIA II L LICEO SCIENZE 3


APPLICATE
BLOCCHI TEMATICI COMPETENZE TIPOLOGIA
O CONTENUTI SPECIFICHE (*) SCELTE TEMPI COLLEGAMENTI DI
UNITA DIDATTICHE (da acquisire in itinere) METODOLOGICHE INTERDISCIPLINARI VERIFICA
1) Modulo di - Let di Cesare; la fine della - Saper delimitare il campo - Lezione frontale e Settembre Arte, geografia - Esposizione orale
collegamento Repubblica e il principato di dindagine partecipata novembre - Test scritto
Augusto - Svolgere una lettura - Produzione schemi e - Verifiche orali/scritte
- La formazione dellImpero romano analitica del testo, corredata tabelle
e la Pax romana da sottolineatura di frasi - Lavori di ricerca
-Limpero nel I e nel II sec.: societ, topiche e parole chiave
economia e religione - Distillare concetti chiave e
fissare gli appunti

2) La crisi dellImpero e - I motivi della crisi: lanarchia - Comprendere e saper - Lezione frontale e Novembre Religione, geografia - Esposizione orale su
lEt tardo antica militare, il calo demografico, la descrivere un processo di partecipata -dicembre ricerche individuali
politica, la societ, la religione trasformazione - Lettura analitica del - Questionari a risposta
- La villa agricola, la nuova entit - Saper leggere il testo in testo guidata aperta o chiusa o a
economica modo analitico - Produzione schemi, scelta multipla
- La riorganizzazione dellImpero: - Sviluppare una mappe concettuali e - Test scritti
Diocleziano e la tetrarchia terminologia specifica tabelle - Verifiche orali
- Costantino e la diffusione del appropriata - Lettura delle fonti
Cristianesimo - Riflettere sul tema
- La disgregazione dellImpero dellintolleranza religiosa e
dOccidente e la formazione dei operare collegamenti nel
regni romano-barbarici tempo
- La legislazione presso i popoli
romano-barbarici

-
BLOCCHI TEMATICI COMPETENZE TIPOLOGIA
O CONTENUTI SPECIFICHE (*) SCELTE TEMPI COLLEGAMENTI DI
UNITA DIDATTICHE (da acquisire in itinere) METODOLOGICHE INTERDISCIPLINARI VERIFICA
3) LAlto Medioevo e le - I Longobardi - Saper prendere appunti - Lezione frontale e Gennaio- Religione, geografia - Esposizione orale su
radici culturali - I Franchi e il ruolo della Chiesa - Saper trarre partecipata marzo schemi, mappe, tabelle
dellEuropa - LOriente tra Islam e Bisanzio informazioni relative agli - Lettura analitica del Prodotte dagli alunni
- Leconomia curtense eventi storici anche da testo guidata - Questionari a risposta
- Il monachesimo fonti multimediali - Produzione schede aperta o chiusa o a
- LIslam - Saper operare scelta multipla
- Il Feudalesimo collegamenti tra gli - Test scritti
- Il Sacro Romano Impero eventi, utilizzando
Germanico e Carlo Magno connettivi logici

4) Il Basso Medioevo e la - La rinascita dopo il 1000. - Distinguere le forme di - Lezione frontale e Aprile- Geografia, italiano - Ricerche
rinascita dellEuropa - Laumento demografico, la organizzazione politica partecipata maggio dapprofondimento
(cenni) rivoluzione commerciale e la civilt - Individuare le - Lettura guidata di testi - Correzione mappe
urbana correlazioni tra ambiente e schede concettuali prodotte
-Il comune geografico e civilt dagli alunni
- Leggere autonomamente
carte fisiche e politiche e
classificare informazioni

5) Conoscenza del -Lepoca medievale:ambiente e -Individuare le -Analisi di documenti e Primavera Italiano, arte, geografia Elaborazioni scritte
territorio/Geografia societ dell Alto Adige correlazioni tra ambiente immagini
-storia della citt di Bolzano geografico e civilt -Lezione frontale e
-visita al centro storico partecipata

Prof.ssa Maria Pompea Lonoce

You might also like