You are on page 1of 267

TrattatodellaPittura

Leonardo:daVinci

TITOLO:TrattatodellaPittura
AUTORE:Leonardo:daVinci
CURATORE:Borzelli,Angelo
NOTE:

DIRITTID'AUTORE:no

LICENZA:questotestodistribuitoconlalicenza
specificataalseguenteindirizzoInternet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/

TRATTODA:"Trattatodellapittura"diLeonardoda
Vinci,
Carabbaeditore,1947

CODICEISBN:nondisponibile

1aEDIZIONEELETTRONICADEL:30settembre2002
2aEDIZIONEELETTRONICADEL:17febbraio2006

INDICEDIAFFIDABILITA':1
0:affidabilitbassa
1:affidabilitmedia
2:affidabilitbuona
3:affidabilitottima

ALLAEDIZIONEELETTRONICAHANNOCONTRIBUITO:
CatiaRighi,catia_righi@tin.it

REVISIONE:
ClaudioPaganelli,paganlli@mclink.it
a
Trattato
della
Pittura

di
LEONARDODAVINCI

(condottosulCod.VaticanoUrbinate1270)

PARTEPRIMA

1.Selapitturascienzaono.

Scienzadettoqueldiscorsomentaleilqualehaorigineda'suoiultimiprincip,de'qualiinnatura
null'altracosasiputrovarechesiapartediessascienza,comenellaquantitcontinua,ciola
scienzadigeometria,laquale,cominciandodallasuperficiede'corpi,sitrovaavereoriginenella
linea,terminediessasuperficie;edinquestononrestiamosatisfatti,perchnoiconosciamolalinea
averterminenelpunto,edilpuntoesserquellodelqualenull'altracosapuesserminore.Adunque
ilpuntoilprimoprincipiodellageometria;eniunaaltracosapuessereninnatura,ninmente
umana,chepossadareprincipioalpunto.Perchsetudirainelcontattofattosopraunasuperficie
daun'ultimaacuitdellapuntadellostile,quelloesserecreazionedelpunto,questononvero;ma
diremoquestotalecontattoessereunasuperficiechecircondailsuomezzo,edinessomezzola
residenza del punto, e tal punto non della materiadi essa superficie,n lui,n tutti i punti
dell'universosonoinpotenzaancorchsienouniti,n,datochesipotesserounire,comporrebbero
partealcunad'unasuperficie.Edatochetut'immaginassiuntuttoesserecompostodamillepunti,
quidividendoalcunapartedaessaquantitdimille,sipudiremoltobenechetalpartesiaeguale
alsuotutto.Equestosiprovaconlozeroovvernulla,cioladecimafiguradell'aritmetica,perla
qualesifiguraunOperessonullo;ilquale,postodopolaunit,lefardiredieci,eseneporraidue
dopotaleunit,dircento,ecosinfinitamentecrescersemprediecivolteilnumerodov'essosi
aggiunge;eluiinsnonvalealtrochenulla,etuttiinullidell'universosonoegualiadunsolnulla
inquantoallalorosostanzaevalore.Nessunaumanainvestigazionesipudimandareverascienza,
seessanonpassaperlematematichedimostrazioni;esetudiraichelescienze,cheprincipianoe
finiscononellamente,abbianoverit,questononsiconcede,masinegapermolteragioni;eprima,
cheintalidiscorsimentalinonaccadeesperienza,senzalaqualenulladdiscertezza.

2.Esempioedifferenzatrapitturaepoesia.

Tal proporzione dalla immaginazione all'effetto, qual dall'ombra al corpo ombroso, e la


medesima proporzione dalla poesia alla pittura, perch la poesia pone le sue cose nella
immaginazionedilettere,elapitturaledrealmentefuoridell'occhio,dalqualeocchioricevele
similitudini,nonaltrimentiches'ellefosseronaturali,elapoesialedsenzaessasimilitudine,enon
passanoall'impressivaperlaviadellavirtvisivacomelapittura.

3.Qualescienzapiutile,edincheconsistelasuautilit.

Quellascienzapiutiledellaqualeilfruttopicomunicabile,ecospercontrariomenoutile
quella ch' meno comunicabile. La pittura ha il suo fine comunicabile a tutte le generazioni
dell'universo,perchilsuofinesubiettodellavirtvisiva,enonpassaperl'orecchioalsenso
comunecolmedesimomodochevipassaperilvedere.Adunquequestanonhabisognod'interpreti
didiverselingue,comehannolelettere,esubitohasatisfattoall'umanaspecie,nonaltrimentichesi
faccianolecoseprodottedallanatura.Enoncheallaspecieumana,maaglialtrianimali,comesi
manifestato inuna pittura imitata da unpadredi famiglia,alla qualefacean carezze i piccioli
figliuoli,cheancoraeranonellefasce,esimilmenteilcaneelagattadellamedesimacasa,ch'era
cosamaravigliosaaconsideraretalespettacolo.
Lapitturarappresentaalsensoconpiveritecertezzaleoperedinatura,chenonfannoleparoleo
lelettere,malelettererappresentanoconpiveritleparolealsenso,chenonfalapittura.Ma
dicemmo esserepimirabilequellascienzacherappresentaleoperedinatura,chequella che
rappresentaleoperedell'operatore,cioleoperedegliuomini,chesonoleparole,com'lapoesia,e
simili,chepassanoperlaumanalingua.

4.Dellescienzeimitabili,ecomelapitturainimitabile,perscienza.

Lescienzechesonoimitabilisonointalmodo,checonquelleildiscepolosifaegualeall'autore,e
similmentefailsuofrutto;questesonoutiliall'imitatore,manonsonoditantaeccellenza,quanto
sonoquellechenonsipossonolasciarepereredit,comelealtresostanze.Infralequalilapittura
laprima;questanons'insegnaachinaturanolconcede,comefanlematematiche,dellequalitanto
nepigliaildiscepolo,quantoilmaestroglienelegge.Questanonsicopia,comesifalelettere,che
tantovalelacopiaquantol'origine.Questanons'impronta,comesifalascultura,dellaqualetalla
impressaquall'origineinquantoallavirtdell'opera.Questanonfainfinitifigliuolicomefai
libristampati;questasolasirestanobile,questasolaonorailsuoautore,erestapreziosaeunica,e
nonpartoriscemaifigliuoliegualias.Etalsingolaritlafapieccellentechequellechepertutto
sono pubblicate. Ora, non vediamo noi i grandissimi re dell'Oriente andare velati e coperti,
credendodiminuirelafamalorocolpubblicareedivulgareleloropresenze?Or,nonsivedele
pitture rappresentatrici le immagini delle divine deit essere al continuo tenute coperte con
copriture di grandissimi prezzi? E quando si scoprono, prima si fanno grandi solennit
ecclesiastichedivarcanticondiversisuoni.Enelloscoprire,lagranmoltitudinede'popoliche
quiviconcorrono,immediatesigittanoaterra,quelleadorandoepregandopercuitalepittura
figurata,dell'acquistodellaperdutasanitedellaeternasalute,nonaltrimentichesetaleideafosse
lpresenteedinvita.Questononaccadeinnessunaaltrascienzaodaltraumanaopera,esetudirai
questanonesservirtdelpittore,mapropriavirtdellacosaimitata,sirispondercheinquesto
caso lamentedegliuominipusatisfarestandosinelletto,enonandare,ne'luoghifaticosie
pericolosi,ne'pellegrinaggi,comealcontinuofarsivede.Masepuretalipellegrinaggialcontinuo
sonoinessere,chilimuovesenzanecessit?Certotuconfesseraiesseretalesimulacro,ilqualefar
nonpututtelescritturechefigurarpotesseroineffigieeinvirttaleidea.Adunqueparech'essa
ideaamitalpittura,edamichil'amaeriverisce,esidilettidiessereadoratapiinquellachein
altrafiguradileiimitata,eperquellafacciagrazieedonidisalute,secondoilcrederediquelliche
intalluogoconcorrono.

5.Comelapitturaabbracciatuttelesuperficiede'corpi,edinquellisiestende.

Lapitturasolsiestendenellasuperficiede'corpi,elasuaprospettivasiestendenell'accrescimento
edecrescimentode'corpiede'lorcolori;perchlacosachesirimuovedall'occhioperdetantodi
grandezzaedicolorequantoneacquistadiremozione.Adunquelapitturafilosofia,perchla
filosofiatrattadelmotoaumentativoediminutivo,ilqualesitrovanellasopradettaproposizione;
dellaqualefaremoilconverso,ediremo:lacosavedutadall'occhioacquistatantodigrandezzae
notiziaecolore,quantoelladiminuiscelospaziointerpostoinfraessael'occhiochelavede.
Chibiasimalapittura,biasimalanatura,perchleoperedelpittorerappresentanoleoperediessa
natura,eperquestoildettobiasimatorehacarestiadisentimento.
Siprovalapitturaesserfilosofiaperchessatrattadelmotode'corpinellaprontitudinedelleloro
azioni,elafilosofiaancoraleisiestendenelmoto.Tuttelescienzechefinisconoinparolehannos
prestomortecomevita,eccettolasuapartemanuale,cioloscrivere,ch'partemeccanica.

6. Come la pittura abbraccia le superficie, figure e colori de' corpi naturali, e la filosofia sol
s'estendenellelorvirtnaturali.

Lapitturasiestendenellesuperficie,coloriefigurediqualunquecosacreatadallanatura,ela
filosofia penetra dentro ai medesimi corpi,considerando in quellilelor proprie virt, ma non
rimanesatisfattaconquellaveritchefailpittore,cheabbracciainslaprimaveritditalicorpi,
perchl'occhiomenos'inganna.

7.Comel'occhiomenos'ingannane'suoiesercizi,chenessunaltrosenso,inluminosi,otrasparenti,
eduniformi,emezzi.

L'occhionelledebitedistanzeedebitimezzimenos'ingannanelsuoufficiochenessunaltrosenso,
perchvedesenonperlineerette,checompongonolapiramidechesifabasedell'obietto,ela
conduceadessoocchio,comeintendoprovare.Mal'orecchiofortes'ingannane'sitiedistanzede'
suoiobietti,perchnonvengonolespeciealuiperrettelinee,comequellidell'occhio,maperlinee
tortuoseeriflesse,emoltesonolevoltecheleremotepaianopivicinechelepropinque,mediante
itransitiditalispecie;benchlavocediecosolperlineerettesiriferisceadessosenso;l'odorato
menosicertificadelsitodondesicausaunodore;mailgustoediltatto,chetoccanol'obietto,han
solinotiziediessotatto.
8.Comechisprezzalapitturanonamalafilosofia,nlanatura.

Setusprezzerailapittura,laqualesolaimitatriceditutteleopereevidentidinatura,percertotu
sprezzeraiunasottileinvenzione,laqualeconfilosoficaesottilespeculazioneconsideratuttele
qualitdelleforme:mare,siti,piante,animali,erbe,fiori,lequalisonocintediombraelume.E
veramentequestascienzaelegittimafigliadinatura,perchlapitturapartoritadaessanatura;
maperdirpicorretto,diremonipotedinatura,perchtuttelecoseevidentisonostatepartorite
dallanatura,dallequalicosenatalapittura.Adunquerettamentelachiameremonipotediessa
naturaeparented'Iddio.

9.Comeilpittoresignored'ognisortadigenteedituttelecose.

Ilpittorepadronedituttelecosechepossonocadereinpensieroall'uomo,perciocchs'egliha
desideriodivederebellezzecheloinnamorino,eglisignoredigenerarle,esevuolvederecose
mostruosechespaventino,ochesienobuffonescheerisibili,overamentecompassionevoli,ein'
signoreecreatore.Esevuolgeneraresitideserti,luoghiombrosiofreschine'tempicaldi,essoli
figura,ecosluoghicaldine'tempifreddi.Sevuolvalli,ilsimile;sevuoledallealtecimedimonti
scopriregrancampagna,esevuoledopoquellevederel'orizzontedelmare,eglin'signore;ecos
puresedallebassevallivuolvedereglialtimonti,odaglialtimontilebassevalliespiaggie.Edin
effettocichenell'universoperessenza,presenzaoimmaginazione,essolohaprimanellamente,
epoinellemani,equellesonoditantaeccellenza,cheinparitempogeneranounaproporzionata
armoniainunsolosguardoqualfannolecose.

10.Delpoetaedelpittore.

Lapitturaserveapidegnosensochelapoesia,efaconpiveritlefiguredelleoperedinatura
cheilpoeta,esonomoltopidegneleoperedinaturacheleparole,chesonooperedell'uomo;
perchtalproporzionedalleoperedegliuominiaquelledellanatura,qualquellach'dall'uomo
aDio.Adunquepidegnacosal'imitarlecosedinatura,chesonoleveresimilitudiniinfatto,che
conparoleimitareifattieleparoledegliuomini.Esetu,poeta,vuoidescrivereleoperedinatura
collatuasempliceprofessione,fingendositidiversieformedivariecose,tuseisuperatodalpittore
coninfinitaproporzionedipotenza;masevuoivestirtidellealtruiscienzeseparatedaessapoesia,
ellenonsonotue,comeastrologia,rettorica,teologia,filosofia,geometria,aritmeticaesimili;tu
nonseiallorapoeta,tutitrasmuti,enonseipiquellodichequisiparla.Ornonveditu,chesetu
vuoiandareallanatura,tuvivaiconmezzidiscienzefatted'altruisopraglieffettidinatura,edil
pittoreperssenzaaiutodiscienzaod'altrimezzivaimmediateallaimitazionediesseoperedi
natura.Conquestasimuovonogliamantiversoisimulacridellacosaamataaparlarecolleimitate
pitture;conquestasimuovonoipopoliconinfervorativotiaricercareisimulacridegl'iddii;enona
vedereleoperede'poeti,checonparolefigurinoimedesimiiddii.Conquestas'ingannanogli
animali:givid'iounapitturacheingannavailcanemediantelasimilitudinedelsuopadrone,alla
qualeessocanefaceagrandissimafesta;esimilmentehovistoicaniabbaiare,evolermorderei
canidipinti;edunascimmiafareinfinitepazziecontroadun'altrascimmiadipinta.Hovedutola
rondinevolareeposarsisopraiferridipintichesportanofuoridellefinestredegliedifizi;tutte
operazionidelpittoremaravigliosissime.

11.Esempiotralapoesiaelapittura.

Nonvedelaimmaginazionecotaleccellenzaqualvedel'occhio,perchl'occhioricevelespecie,
ovverosimilitudinidegliobietti,elidall'impressiva,edaessaimpressivaalsensocomune,el
giudicata.Malaimmaginazionenonescefuoridaessosensocomune,senoninquantoessavaalla
memoria,elfermaelmuore,selacosaimmaginatanondimoltaeccellenza.Edinquestocaso
siritrovalapoesianellamente,ovveroimmaginativadelpoeta,ilqualefingelemedesimecosedel
pittore,perlequalifinzionieglivuoleequipararsiadessopittore,mainveroein'moltoremoto,
come di sopra dimostrato. Adunque in tal caso di finzione diremo con verit essere tal
proporzionedallascienzadellapitturaallapoesia,qualdalcorpoallasuaombraderivativa,ed
ancoramaggioreproporzione,conciossiachl'ombraditalcorpoalmenoentraperl'occhioalsenso
comune, ma la immaginazione di tale corpo non entra in esso senso, ma l nasce nell'occhio
tenebroso;ohchedifferenzadall'immaginaretallucenell'occhiotenebroso,alvederlainattofuori
delletenebre!
Setu,poeta,figurerailasanguinosabattaglia,sistaconlaoscuraetenebrosaaria,medianteilfumo
delle spaventevoliemortalimacchine,misteconlaspessapolvereintorbidatricedell'aria, e la
paurosafugade'miserispaventatidall'orribilemorte.Inquestocasoilpittoretisupera,perchla
tua penna sar consumata innanzi che tu descriva appieno quel che immediate il pittore ti
rappresentaconlasuascienza.Elatualinguasarimpeditadallasete,edilcorpodalsonnoedalla
fame,primachetuconparoledimostriquellocheinunistanteilpittoretidimostra.Nellaqual
pitturanonmancaaltrochel'animadellecosefinte,edinciascuncorpolaintegritdiquellaparte
cheperunsoloaspettopudimostrarsi.Lungaetediosissimacosasarebbeallapoesiaridiretuttii
movimentideglioperatoriditalguerra,elepartidellemembraeloroornamenti,dellequalicosela
pitturafinitacongranbreviteverittiponeinnanzi,edaquestataldimostrazionenonmancase
non il rumore delle macchine e le grida degli spaventanti vincitori e le grida e pianti degli
spaventati.Lequalicoseancorailpoetanonpurappresentarealsensodell'udito.Diremoadunque
lapoesiaesserescienzachesommamenteoperanegliorbi,elapitturafareilmedesimone'sordi,
matantorestapidegnalapittura,quantoellaserveamigliorsenso.
Soloilveroufficiodelpoetafingereparoledigentecheinsiemeparlino,esolquesterappresenta
alsensodell'uditotantocomenaturali,perchinssononaturalicreatedallaumanavoce;edin
tuttelealtreconseguenzesuperatodalpittore.
Ma molto pisenzacomparazioneson le variet inches'estendelapittura,chequellein che
s'estendonoleparole,perchinfinitecosefarilpittore,cheleparolenonpotrannonominare,per
nonaverevocaboliappropriatiaquelle.Ornonveditucheseilpittorevuolfingereanimali,o
diavolinell'inferno,conquantaabbondanzad'invenzioneeglitrascorre?
Qualcoluichenonvogliaprimaperderel'udito,l'odoratoeiltatto,cheilvedere?perchchiperde
ilvederecomeunoch'cacciatodalmondo,percheglipinolvede,nnessunasuacosa,e
questavitasorelladellamorte.
12.Qualdimaggiordannoallaspecieumana,operderl'occhiool'orecchio.

Maggiordannoricevonoglianimaliperlaperditadelvederechedell'udire,perpicagioni;e
prima,chemedianteilvedereilciboritrovato,dondesidevenutrire,ilqualenecessarioatutti
glianimali.Ilsecondo,cheperilvederesicomprendeilbellodellecosecreate,massimedellecose
cheinduconoall'amore,nelqualeilcieconatononpupigliareperl'udito,perchmainonebbe
notiziachecosafossebellezzadialcunacosa.Restaglil'uditoperilqualesolointendelevocie
parlareumano,nelqualesonoinomidituttelecose,acuidatoilproprionome;senzalasaputadi
essinomi,bensipuviverelieto,comesivedene'sordinati,cioimuti,medianteildisegno,del
qualeilpide'mutisidilettano.Esetudiraicheilvedereimpediscelafissaesottilecognizione
mentale,conlaqualesipenetranelledivinescienze,etaleimpedimentocondusseunfilosofoa
privarsidelvedere,aquestorispondo,chetalocchiocomesignorede'sensifailsuodebitoadare
impedimentoaiconfusiebugiardi,nonscienze,madiscorsi,periqualisemprecongrangridoree
menardimanisidisputa;edilmedesimodovrebbefarel'udito,ilqualenerimanepioffeso,
percheglivorrebbeaccordo,delqualetuttiisensis'intricano.Esetalefilosofositrassegliocchi
perlevarel'impedimentoa'suoidiscorsi,orpensachetaleattofucompagnodelcervelloede'
discorsi,perchiltuttofupazzia;ornonpoteaegliserrarsigliocchi,quandoessoentravaintale
frenesia, e tanto tenerli serrati che tal furore si consumasse? Ma pazzo fu l'uomo, e pazzo il
discorso,estoltissimoiltrarsigliocchi.

13.Comelascienzadell'astrologianascedall'occhio,perchmediantequellogenerata.

Nessunapartenell'astrologiachenonsiaufficiodellelineevisualiedellaprospettiva,figliuola
dellapittura;perchilpittorequellochepernecessitdellasuaartehapartoritoessaprospettiva,
enonsipufareperssenzalinee,dentroallequalilinees'inchiudonotuttelevariefigurede'corpi
generatidallanatura,esenzalequalil'artedelgeometraorba.Eseilgeometrariduceogni
superficie circondata da linee alla figura del quadrato, ed ogni corpo alla figura del cubo; e
l'aritmeticafailsimileconlesueradicicubeequadrate;questeduescienzenonsiestendonosenon
allanotiziadellaquantitcontinuaediscontinua,madellaqualitnonsitravagliano,laquale
bellezzadelleoperedinaturaedornamentodelmondo.

14.Pittorechedisputacolpoeta.

Qualpoetaconparoletimetterinnanzi,oamante,laveraeffigiedellatuaideacontantaverit,
qualfarilpittore?Qualesarquellochetidimostrerisitide'fiumi,boschi,valliecampagne,
dovesirappresentinoituoipassatipiaceri,conpiveritdelpittore?Esetudicichelapittura
unapoesiamutapers,senonvichidicaoparliperleiquellochelarappresenta,ornont'avvedi
tucheiltuolibrositrovainpeggiorgrado?perchancorach'egliabbiaunuomocheparliperlui,
nonsivedenientedellacosadichesiparla,comesivedrdiquellocheparlaperlepitture;lequali
pitture,sesarannobenproporzionatigliatticoniloroaccidentimentali,sarannointese,comese
parlassero.
15.Comelapitturaavanzatutteleopereumanepersottilispeculazioniappartenentiaquella.

L'occhio, che si dice finestra dell'anima, la principale via donde il comune senso pu pi
copiosamenteemagnificamenteconsiderareleinfiniteoperedinaturael'orecchioilsecondo,il
qualesifanobileperlecoseracconte,lequalihavedutol'occhio.Sevoiistoriografi,opoeti,oaltri
matematici,nonavesteconl'occhiovistolecose,malelepotrestevoiriferireperlescritture.Ese
tu,poeta,figureraiunaistoriaconlapitturadellapenna,ilpittorecolpennellolafardipifacile
satisfazione,emenotediosaadessercompresa.Setudimanderailapitturamutapoesia,ancorail
pittorepotrdirelapoesiaorbapittura.Orguardaqualpidannosomostro,oilcieco,oilmuto?
Seilpoetaliberocomeilpittorenelleinvenzioni,lesuefinzioninonsonoditantasatisfazione
agliuomini,quantolepitture,perchselapoesias'estendeconleparoleafigurarforme,attiesiti,
ilpittoresimuoveconlepropriesimilitudinidelleformeacontraffareesseforme.Orguardaquale
pipropinquoall'uomo,oilnomed'uomo,olasimilitudinediessouomo?Ilnomedell'uomosi
variainvarpaesi,elaformanonmutatasenonperlamorte.Eseilpoetaservealsensoperla
viadell'orecchio,ilpittoreperlaviadell'occhio,pidegnosenso.Maiononvogliodaquestitali
altrocheunbuonpittore,chefiguriilfurorediunabattaglia,echeilpoetanescrivaun'altra,eche
sieno messe in pubblico di compagnia. Vedrai dove pi si fermeranno i veditori, dove pi
considereranno,dovesidarpilaude,equalesatisfarmeglio.Certolapittura,digranlungapi
utile e bella, pipiacer.Poniiniscrittoilnomed'Iddioinunluogo,eponvilasuafigura a
riscontro,evedraiqualesarpiriverita.Selapitturaabbracciainstutteleformedellanatura,
voinonavetesenoninomi,iqualinonsonouniversalicomeleforme;sevoiaveteglieffettidelle
dimostrazioni,noiabbiamoledimostrazionideglieffetti.
Tolgasiunpoetachedescrivalebellezzediunadonnaalsuoinnamorato,etolgasiunpittorechela
figuri;vedrassidovelanaturavolgerpiilgiudicatoreinnamorato.Certo,ilcimentodellecose
dovrebbelasciardarelasentenzaallasperienza.Voiavetemessalapitturafraleartimeccaniche.
Certo,seipittorifosseroattialaudareconloscrivereleoperelorocomevoi,credonongiacerebbe
incosvilecognome.Sevoilachiamatemeccanicaperchprimamanuale,chlemanifigurano
quello che trovanonella fantasia,voiscrittoridisegnateconlapennamanualmente quello che
nell'ingegnovostrositrova.Esevoidicesteesseremeccanicaperchsifaaprezzo,chicadein
questoerrore,seerrorepuchiamarsi,pidivoi?Sevoileggeteperglistudi,nonandatedachipi
vipremia?Fatevoialcunaoperasenzaqualchepremio?Benchquestonondicoperbiasimare
similiopinioni,perchognifaticaaspettapremio,epotrdireunpoeta:iofarunafinzione,che
significhercosegrandi;questomedesimofarilpittore,comefeceApellelaCalunnia.Sevoi
diceste:lapoesiapieterna,perquestodiresserepieterneleoperediuncalderaio,chil
tempopileconservachelevostre,onostreopere;nientedimenodipocafantasia,elapitturasi
pu,dipingendosoprarameconcoloridivetro,farlamoltopieterna.Noiperartepossiamoesser
dettinipotiaDio.Selapoesias'estendeinfilosofiamorale,equestainfilosofianaturale;sequella
descriveleoperazionidellamentecheconsideraquella;selamenteoperaneimovimenti;sequella
spaventaipopolicolleinfernalifinzioni,questaconlemedesimecoseinattofailsimile.Pongasiil
poetaafigurareunabellezza,unafierezza,unacosanefandaebruttaunamostruosa,colpittore;
facciaasuomodocomevuoletrasmutazionediforme,cheilpittorenonsatisfacciapi.Nons'
eglivistopittureavereavutotantaconformitconlacosaimitata,chehannoingannatouominied
animali?
16.Differenzachehalapitturaconlapoesia.

Lapitturaunapoesiachesivedeenonsisente,elapoesiaunapitturachesisenteenonsivede.
Adunque queste due poesie, o vuoi dire due pitture, hanno scambiati i sensi, per i quali esse
dovrebbero penetrare all'intelletto. Perch se l'una e l'altra pittura, devono passare al senso
comuneperilsensopinobile,ciol'occhio;esel'unael'altrapoesia,essehannoapassareperil
sensomenonobile,ciol'udito.Adunquedaremolapitturaalgiudiziodelsordonato,elapoesia
sargiudicatadalcieconato,eselapitturasarfigurataconimovimentiappropriatiagliaccidenti
mentali delle figure che operano in qualunque caso, senza dubbio il sordo nato intender le
operazioniedintenzionideglioperatori,mailcieconatononintendermaicosachedimostriil
poeta,laqualefacciaonoreadessapoesia;conciossiachdellenobilisuepartiilfigurareigestie
icomponimentidelleistorie,eisitiornatiedilettevoliconletrasparentiacque,perlequalisi
vedonoiverdeggiantifondide'suoicorsi,scherzareleondesoprapratieminuteghiaie,conleerbe,
checonlorsimischianoinsiemeconiguizzantipesci,esimilidescrizioni,lequalisipotrebbero
cosdireadunsasso,comeaduncieconato,perchmaividenessunacosadichesicomponela
bellezzadelmondo,cioluce,tenebre,colore,corpo,figura,sito,remozione,propinquit,motoe
quiete;lequalisonodieciornamentidellanatura.Mailsordoavendopersoilsensomenonobile,
ancorach'egliabbiainsiemepersalaloquela,perchmaiudparlare,maipot impararealcun
linguaggio,maquestointenderbeneogniaccidentechesiane'corpiumani,megliocheunche
parli e che abbia udito, e similmente conoscer le opere de' pittori e quello che in esse si
rappresenti,edachetalifiguresianoappropriate.

17.Chedifferenzadallapitturaallapoesia.

Lapitturaunapoesiamuta,elapoesiaunapitturacieca,el'unael'altravannoimitandola
naturaquantopossibilealleloropotenze,eperl'unaeperl'altrasipudimostraremoltimorali
costumi,comefeceApelleconlasuaCalunnia.Madellapittura,perchserveall'occhio,sensopi
nobilechel'orecchio,obiettodellapoesia,nerisultaunaproporzionearmonica;cio,chesiccome
dimolteevarievociinsiemeaggiunteadunmedesimotempo,nerisultaunaproporzionearmonica,
laqualecontentatantoilsensodell'udito,chegliuditorirestanoconstupenteammirazionequasi
semivivi.Mamoltopifarannoleproporzionalibellezzediunangelicovisopostoinpittura,dalla
quale proporzionalit ne risulta un armonico concento, il quale serve all'occhio nel medesimo
tempo che si faccia dalla musica all'orecchio. E se tale armonia delle bellezze sar mostrata
all'amante di quella di che tali bellezze sono imitate, senza dubbio esso rester con istupenda
ammirazioneegaudioincomparabileesuperioreatuttiglialtrisensi.Madallapoesialaqualesi
abbiaastendereallafigurazioned'unaperfettabellezza,conlafigurazioneparticolarediciascuna
partedellaqualesicomponeinpitturalapredettaarmonia,nonnerisultaaltragraziachesifacesse
afarsentirenellamusicaciascunavoceperssolainvartempi,dellequalinonsicomporrebbe
alcunconcento,comesevolessimomostrareunvoltoaparteaparte,semprericoprendoquelleche
primamostrarono,dellequalidimostrazionil'oblivionenonlasciacomporrealcunaproporzionalit
diarmonia,perchl'occhiononleabbracciaconlasuavirtvisivaadunmedesimotempo.Ilsimile
accadenellebellezzediqualunquecosafintadalpoeta,dellequali,peresserlesuepartidette
separatamenteinseparatitempi,lamemorianonricevealcunaarmonia.

18.Differenzainfrapoesiaepittura.

La pittura immediatetisirappresentaconquelladimostrazioneperlaqualeilsuofattore l'ha


generata,edquelpiacerealsensomassimo,qualdarepossaalcunacosacreatadallanatura.Edin
questocasoilpoeta,chemandalemedesimecosealcomunsensoperlaviadell'udito,minorsenso,
nondall'occhioaltropiacerecheseunosentisseraccontareunacosa.Orvedichedifferenza
dall'udirraccontareunacosachediapiacereall'occhioconlunghezzaditempo,ovederlacon
quellaprestezzachesivedonolecosenaturali.Edancorchlecosede'poetisienoconlungo
intervalloditempolette,spessesonolevoltechelenonsonointese,ebisognafarvisopradiversi
comenti,ne'qualirarissimevoltetalicomentatoriintendonoqualfosselamentedelpoeta;emolte
volteilettorinonleggonosenonpiccolapartedelleloroopereperdisagioditempo.Mal'operadel
pittoreimmediatecompresada'suoirisguardatori.

19.Delladifferenzaedancorasimilitudinechehalapitturaconlapoesia.

Lapitturatirappresentainunsubitolasuaessenzanellavirtvisiva,eperilpropriomezzo,d'onde
la impressivaricevegliobietti naturali,edancora nelmedesimotempo,nel quale si compone
l'armonicaproporzionalitdellepartichecompongonoiltutto,checontentailsenso;elapoesia
riferisceilmedesimo,maconmezzomenodegnodell'occhio,ilqualeportanellaimpressivapi
confusamenteeconpitarditlefigurazionidellecosenominatechenonfal'occhio,veromezzo
infral'obiettoel'impressiva,ilqualeimmediateconferisceconsommaveritleveresuperficiee
figurediquelchedinanzisegliappresenta,dallequalinenascelaproporzionalitdettaarmonia,
checondolceconcentocontentailsenso,nonaltrimentichesifaccianoleproporzionalitdidiverse
vocialsensodell'udito;ilqualeancoramendegnochequellodell'occhio,perchtantoquantone
nasce,tantonemuore;edsvelocenelmorirecomenelnascere.Ilcheintervenirenonpunel
senso del vedere, perch se tu rappresenterai all'occhio una bellezza umana composta di
proporzionalitdibellemembra,essabellezzanonsmortale,nsprestosistrugge,comefala
musica,anzihalungapermanenza,etisilasciavedereeconsiderare,enonrinasce,comefala
musicanelmoltosonare,nt'inducefastidio,anzi,t'innamora,edcausachetuttiisensiinsieme
conl'occhiolavorrebberopossedere,eparecheagaravoglioncombattereconl'occhio.Parechela
boccaselavorrebbepersincorpo,l'orecchiopigliapiacered'udirelesuebellezze,ilsensodel
tatto lavorrebbepenetrarepertuttiisuoimeati,ilnasoancoravorrebbericeverel'ariache al
continuodaleispira.Malabellezzaditalearmoniailtempoinpochianniladistrugge;ilchenon
accadeintalbellezzaimitatadalpittore,perchiltempolungamentelaconserva,el'occhioin
quantoalsuoufficiopigliailveropiacereditalbellezzadipinta,qualsifacessenellabellezzaviva.
Mancagliiltatto,ilqualesifamaggiorfratellonelmedesimotempo,ilquale,poichavravutoil
suointento,nonimpediscelaragionedalconsiderareladivinabellezza.Edinquestocasolapittura
imitatadaquellaingranpartesupplisce,ilchesupplirenonpotrladescrizionedelpoeta;ilquale
inquestocasosivuoleequipararealpittore,manonsiavvedechelesueparole,nelfarmenzione
dellemembraditalbellezza,iltempoledividel'unadall'altra,v'inframettel'oblivione,edividele
proporzioni,lequalisenzagranprolissite'nonpunominare.Enonpotendolenominare,essonon
pucomporrel'armonicaproporzionalit,laqualecompostadidivineproporzioni.Eperquesto
unmedesimotempo,nelquales'inchiudelaspeculazionediunabellezzadipinta,nonpudareuna
bellezzadescritta,efapeccatocontronaturaquellochesideemetterperl'occhioavolerlomettere
perl'orecchio.Lasciavientrarel'ufficiodellamusica,enonvimetterelascienzadellapittura,vera
imitatricedellenaturalifiguredituttelecose.Chetimuove,ouomo,adabbandonareleproprietue
abitazionidellacitt,elasciareiparentiedamici,edandareinluoghicampestripermontievalli,se
nonlanaturalebellezzadelmondo,laquale,sebenconsideri,solcolsensodelvederefruisci?Ese
ilpoetavuoleintalcasochiamarsiancoluipittore,perchnonpigliavitalisitidescrittidalpoeta,e
tenestaviincasasenzasentireilsoverchiocaloredelsole?Onont'eraquestopiutileemen
fatica,perchsifaalfrescoesenzamotoepericolodimalattia?Mal'animanonpoteafruireil
benefiziodegliocchi,finestredellesueabitazioni,enonpoteariceverelespeciedegliallegrisiti,
nonpoteavedereleombrosevalli,rigatedalloscherzarede'serpeggiantifiumi,nonpoteavederei
varfioricheconlorocolorifannoarmoniaall'occhio,ecostuttelealtrecosecheadessoocchio
rappresentaresipossono.Maseilpittorene'freddierigiditempidell'invernotiponeinnanzii
medesimipaesidipinti,edaltri,ne'qualituabbiaricevutoituoipiaceri,appressoaqualchefonte;
tupossarivedereteamanteconlatuaamata,ne'fioritiprati,sottoledolciombredelleverdeggianti
piante,nonriceveraitualtropiacerecheadudiretaleeffettodescrittodalpoeta?Quirispondeil
poeta,ecedeallesopradetteragioni,madicechesuperailpittore,perchluifaparlareeragionare
gliuominicondiversefinzioni,nellequalieifingecosechenonsono,echecommovergliuomini
apigliarelearmi,echedescriverilcielo,lestelle,elanatura,elearti,edognicosa.Alqualesi
risponde,chenessunadiquestecosedicheegliparlasuaprofessionepropria,maches'eivuol
parlareedorare,dapersuaderecheinquestoeglivintodall'oratore;eseparlad'astrologia,che
loharubatoall'astrologo,edifilosofia,alfilosofo,echeineffettolapoesianonhapropriasede,n
lameritaaltrimentichediunmerciaioragunatoredimercanziefattedadiversiartigiani.Maladeit
dellascienzadellapitturaconsideraleoperecosumanecomedivine,lequalisonoterminatedalle
lorosuperficie,ciolineede'terminide'corpi,conlequaliellacomandaalloscultorelaperfezione
dellesuestatue.Questacolsuoprincipio,cioildisegno,insegnaall'architettoreafarecheilsuo
edificiosirendagratoall'occhio;questainsegnaaicomponitorididiversivasi,agliorefici,tessitori,
ricamatori;questahatrovatoicaratteri,coniqualisiesprimonoidiversilinguaggi;questahadato
le caratte agli aritmetici; questa ha insegnato la figurazione alla geometria; questa insegna ai
prospettiviedastrologhiedaimacchinatoriedingegneri.

20.Dell'occhio.

L'occhio,dalqualelabellezzadell'universospecchiatadaicontemplanti,editantaeccellenza,che
chiconsenteallasuaperdita,siprivadellarappresentazioneditutteleoperedellanatura,perla
vedutadellequalil'animastacontentanelleumanecarceri,mediantegliocchi,periqualiessa
animasirappresentatuttelevariecosedinatura.Machiliperdelasciaessaanimainunaoscura
prigione,dovesiperdeognisperanzadirivedereilsole,lucedituttoilmondo.Equantisonquellia
cuiletenebrenotturnesonoinsommoodio,ancorach'ellesienodibrevevita!Ochefarebbero
questiquandotalitenebrefosserocompagnedellavitaloro?Certo,nonnessunochenonvolesse
piuttostoperderel'uditoel'odoratochel'occhio,laperditadelqualeudireconsentelaperditadi
tuttelescienzechehannoterminenelleparole,esolfaquestopernonperderelabellezzadel
mondo,laqualeconsistenellasuperficiede'corpisaccidentalicomenaturali,iqualisiriflettono
nell'occhioumano.

21.Disputadelpoetacolpittore,echedifferenzadapoesiaapittura.

Diceilpoetachelasuascienzainvenzioneemisura;equestoilsemplicecorpodipoesia,
invenzione dimateria,emisurane' versi,e cheessasiveste poidituttelescienze.Alquale
rispondeilpittoreavereimedesimiobblighinellascienzadellapittura,cioinvenzioneemisura;
invenzionenellamateria,ch'eglidevefingere,emisuranellecosedipinte,acciocchnonsieno
sproporzionate;mach'einonsivestetalitrescienze,anzi,chelealtreingranpartesivestonodella
pittura,comel'astrologia,chenullafasenzalaprospettiva,laqualeprincipalmembrodiessa
pittura,ciol'astrologiamatematica,nondicodellafallacegiudiciale,perdonimichipermezzo
deglisciocchinevive.Diceilpoeta,chedescriveunacosa,chenerappresentaun'altrapienadi
bellesentenze.Ilpittorediceavereinarbitriodifareilmedesimo,einquestaparteancoegli
poeta.Eseilpoetadicedifareaccenderegliuominiadamare,checosaprincipaledellaspeciedi
tuttiglianimali,ilpittorehapotenzadifareilmedesimo,tantopich'eglimetteinnanziall'amante
lapropriaeffigiedellacosaamata,ilqualespessofaconquella,baciandola,eparlandoconquella,
quellochenonfarebbe(1)conlemedesimebellezzepostegliinnanzidalloscrittore.Etantopi
superagl'ingegnidegliuominiadamareedinnamorarsidipitturachenonrappresentaalcunadonna
viva.Egiintervenneamefareunapitturacherappresentavaunacosadivina,laqualecomperata
dall'amante di quella volle levarne la rappresentazione di tal deit per poterla baciare senza
sospetto,mainfinelacoscienzavinseisospirielalibidine,efuforzach'eiselalevassedicasa.Or
vatu,poeta,descriviunabellezzasenzarappresentazionedicosaviva,edestagliuominiconquella
atalidesider.Setudirai:iotidescriverl'inferno,oilparadiso,edaltredelizieospaventi,il
pittoretisupera,perchtimetterinnanzicose,chetacendodirannotalidelizieotispaventerannoe
timuoverannol'animoafuggire.Muovepiprestoisensilapitturachelapoesia;esetudiraiche
conleparoletuleveraiunpopoloinpianto,oinriso,iotidirchenonse'tuchemuove,egli
l'oratore,edunascienzachenonpoesia.Mailpittoremuoverariso,nonapianto,perchil
piantomaggioreaccidentechenonilriso.Unpittorefeceunapittura,chechilavedeasubito
sbadigliava,etantoreplicavataleaccidente,quantositenevagliocchiallapittura,laqualeancora
leierafintasbadigliare.Altrihannodipintoattilibidinosi,etantolussuriosi,chehannoincitatii
risguardatoridiquelliallamedesimafesta;ilchenonfarlapoesia.Esetuscriverailafiguradi
alcunidi,nonsartalescritturanellamedesimavenerazionechelaideadipinta,perchatale
pitturasarfattodicontinuovotiediverseorazioni,edaquellaconcorrerannovariegenerazionidi
diverseprovincie,eperimariorientali,edatalisidimandersoccorsoatalpittura,enonalla
scrittura.

22.Arguizionedelpoetacontroilpittore.

Tudici,opittore,chelatuaarteadorata,manonimputareatetalvirt,maallacosadichetal
pitturarappresentatrice.Quiilpittorerisponde:Otu,poeta,chetifaiancoratuimitatore,perch
nonrappresentitucolletueparolecosecheleletteretuecontenitriciditaliparoleancoraessesieno
adorate?Malanaturahapifavoritoilpittorecheilpoeta,emeritamenteleoperedelfavorito
debbonoesserepionorate,chequelledichinoninfavore.Adunquelaudiamoquellocheconle
parolesatisfaall'udito,equelcheconlapitturasatisfaalcontentodelvedere.Matantomenoquel
delleparole,quantoessesonoaccidentali,ecreatedaminorautorecheleoperedinatura,dicheil
pittoreimitatore;laqualnaturaterminantedentroallefiguredellelorsuperficie.

23.RispostadelreMattiaadunpoetachegareggiavaconunpittore.

PortandoilddelnataledelreMattiaunpoetaun'operafattagliinlaudedelgiornoch'essoreera
natoabenefiziodelmondo,edunpittorepresentandogliunritrattodellasuainnamorata,subitoil
re rinchiuse il libro del poeta, e voltossi alla pittura, ed a quella ferm la vista con grande
ammirazione.Allorailpoetaforteisdegnatodisse:Ore,leggi,leggi,esentiraicosadimaggior
sostanzacheunamutapittura.Allorailre,sentendosiriprenderedelrisguardarcosemute,disse:O
poeta,tacichenonsaicichetidica;questapitturaserveamigliorsensochelatua,laqualeda
orbi. Dammi cosa ch'io la possa vedere e toccare, e non che solamente la possa udire, e non
biasimarlamiaelezionedell'avermiiomessalatuaoperasottoilgomito,equestadelpittoretengo
conambolemani,dandolaa'mieiocchi,perchlemanidalormedesimehannotoltoaservireapi
degnosensochenonl'udire;ediopermegiudicochetaleproporzionesiadallascienzadelpittore
aquelladelpoeta,qualda'suoisensi,de'qualiquestisifannoobietti.Nonsaituchelanostra
anima composta di armonia, ed armonia non s'ingenera se non in istanti, ne' quali le
proporzionalit degli obietti si fan vedere o udire? Non vedi che nella tua scienza non
proporzionalitcreatainistante,anzi,l'unapartenascedall'altrasuccessivamente,enonnascela
succedentesel'antecedentenonmuore?Perquestogiudicolatuainvenzioneessereassaiinferiorea
quella del pittore, solo perch da quella non componesi proporzionalit armonica. Essa non
contenta la mente dell'uditore o veditore, come fa la proporzionalit delle bellissime membra
componitricidelledivinebellezzediquestovisochem'dinanzi,lequaliinunmedesimotempo
tutteinsiemegiuntemidannotantopiacere,conladivinaloroproporzione,chenullaaltracosa
giudicoessersopralaterrafattadall'uomochedarlopossamaggiore.
Non s insensatogiudizio,che,seglipropostoqualpidaeleggere,ostareinperpetue
tenebre,ovolerperderel'udito,chesubitonondicavolerepiuttostoperderel'udito,insiemecon
l'odorato,primacherestarcieco.Perchchiperdeilvedere,perdelabellezzadelmondocontutte
leformedellecosecreate,edilsordosolperdeilsuonofattodalmotodell'ariapercossa,ch'
minimacosanelmondo.Tuchedicilascienzaesseretantopinobile,quantoessasiestendeinpi
degno subietto, e per questo pi vale una falsa immaginazione dell'essenza d'Iddio, che una
immaginazionediunacosamendegna;perquestodiremolapittura,laqualesolos'estendenelle
opered'Iddio,esserepidegnadellapoesia,chesolos'estendeinbugiardefinzionidelleopere
umane.Condebitalamentazionesiduolelapitturaperessereleiscacciatadalnumerodellearti
liberali;conciossiacchessasiaverafigliuoladellanatura,edoperatadapidegnosenso;ondea
torto,oscrittori,l'avetelasciatafuoridelnumerodidetteartiliberali,conciossiachquesta,nonche
alleoperedinatura,maadinfiniteattendechelanaturamaicre.
24.Conclusioneinfrailpoetaedilpittore.

Poichnoiabbiamoconclusolapoesiaessereinsommogradodicomprensioneaiciechi,echela
pitturafailmedesimoaisordi,noidiremotantodipivalerelapitturachelapoesia,quantola
pitturaserveamigliorsensoepinobilechelapoesia,laqualnobiltprovataessertriplaalla
nobiltditrealtrisensi;perchstatoelettodivolerepiuttostoperderel'uditoedodoratoetatto,
cheilsensodelvedere;perchchiperdeilvedere,perdelavedutaebellezzadell'universo,erestaa
similitudinediunochesiachiusoinvitainunasepoltura,nellaqualeabbiamotoevita.Ornonvedi
tu che l'occhio abbraccia la bellezza di tutto il mondo? Egli capo dell'astrologia; egli fa la
cosmografia;essotutteleumanearticonsigliaecorregge;muovel'uomoadiversepartidelmondo;
questoprincipedellematematiche,lesuescienzesonocertissime;questohamisuratolealtezzee
grandezzedellestelle;questohatrovatoglielementielorositi;questohafattopredirelecose
futuremedianteilcorsodellestelle;questol'architetturaeprospettiva,questoladivinapitturaha
generata.OeccellentissimosopratuttelealtrecosecreatedaDio!qualilaudisaranquelleche
esprimerepossanolatuanobilt?qualipopoli,qualilinguesarannoquellecheappienopossono
descriverelatuaveraoperazione?Questofinestradell'umanocorpo,perlaqualelasuavia(?)
specula,efruiscelabellezzadelmondo;perquestol'animasicontentadell'umanacarcere,esenza
questo essa umanacarcere suotormento;eperquestol'industriaumanahatrovatoilfuoco,
medianteilqualel'occhioriacquistaquellocheprimaglitolseroletenebre.Questohaornatola
natura coll'agricoltura e dilettevoli giardini. Ma che bisognach'iom'estenda ins alto e lungo
discorsoqualquellacosacheperluinonsifaccia?Eimuovegliuominidall'orienteall'occidente;
questohatrovatolanavigazione,edinquestosuperalanatura,perchisemplicinaturalisonofiniti,
eleoperechel'occhiocomandaallemanisonoinfinite,comedimostrailpittorenellefinzioni
d'infiniteformedianimaliederbepianteesiti.

25.Comelamusicasideechiamaresorellaeminoredellapittura.

Lamusicanondaesserechiamataaltrochesorelladellapittura,conciossiachessasubietto
dell'udito, secondo senso all'occhio, e compone armonia con la congiunzione delle sue parti
proporzionali operate nel medesimo tempo, costrette a nascere e morire in uno o pi tempi
armonici,iqualitempicircondanolaproporzionalitde'membridichetalearmoniasicompone,
nonaltrimentichefaccialalineacirconferenzialeperlemembradichesigeneralabellezzaumana.
Ma la pittura eccelle e signoreggia la musica perch essa non muore immediate dopo la sua
creazione,comefalasventuratamusica,anzi,restainessere,etisidimostrainvitaquelchein
fattounasolasuperficie.Omaravigliosascienza,turiserviinvitalecaduchebellezzede'mortali,
lequalihannopipermanenzacheleoperedinatura,lequalialcontinuosonovariatedaltempo,
cheleconducealladebitavecchiezza;etalescienzahataleproporzioneconladivinanatura,quale
l'hannolesueopereconleoperediessanatura,eperquestoadorata.

26.Parlailmusicocolpittore.
Diceilmusico,chelasuascienzadaessereequiparataaquelladelpittore,perchessacompone
uncorpodimoltemembra,delqualelospeculatorecontemplatuttalagraziaintantitempiarmonici
quantisonoitempine'qualiessanasceemuore,econqueitempitrastullacongrazial'animache
risiedenelcorpodelsuocontemplante.Mailpittorerispondeedicecheilcorpocompostodelle
umanemembranonddispiacerea'tempiarmonici,ne'qualiessabellezzaabbiaavariarsidando
figurazioneadunaltro,ncheinessitempiabbiaanascereemorire,malofapermanenteper
moltissimianni,edditantaeccellenzach'ellariservainvitaquell'armoniadelleproporzionate
membra, le quali natura con tutte le sue forze conservar non potrebbe. Quante pitture hanno
conservato il simulacrodiunadivinabellezzadicuiiltempoomorteinbrevehadistrutto il
naturaleesempio,edrestatapidegnal'operadelpittorechedellanaturasuamaestra!

27. Il pittore d i gradi delle cose opposte all'occhio, come il musico d delle voci opposte
all'orecchio.

Benchlecoseopposteall'occhiositocchinol'unl'altradimanoinmano,nondimenofarlamia
regoladiventiinventibraccia,comehafattoilmusicoinfralevoci,chebenchlasiaunitaed
appiccatainsieme,nondimenohapochigradidivoceinvoce,domandandoquellaprima,seconda,
terza,quartaequinta,ecosdigradoingradohapostonomiallavarietdialzareeabbassarela
voce.Setu,omusico,diraichelapitturameccanicaperessereoperatacoll'eserciziodellemani,e
lamusicaoperataconlabocca,ch'organoumano,manonpercontodelsensodelgusto,comela
mano(2)sensodeltatto;menodegnesonoancoraleparolecheifatti.Matu,scrittoredellescienze,
noncopiituconmanoscrivendocichestanellamente,comefailpittore?Esetudicessila
musicaesserecompostadiproporzione,hoioconquestamedesimaseguitolapitturacomemeglio
vedrai.
Quellacosapidegnachesatisfaamigliorsenso.Adunquelapitturasatisfattricealsensodel
vederepinobiledellamusicachesolosatisfaall'udito.Quellacosapinobilechehapi
eternit;adunquelamusica,chesivaconsumandomentrech'ellanasce,mendegnadellapittura,
checonvetrisifaeterna.Quellacosachecontieneinspiuniversalitevarietdicose,quella
sardettadipieccellenza.Adunquelapitturadaessereprepostaatutteleoperazioni,perch
contenitrice di tutte le forme che sono, e di quelle che non sono in natura; pi da essere
magnificataedesaltatachelamusica,chesoloattendeallavoce.Conquestasifannoisimulacri
agliiddii;d'intornoaquestasifailcultodivino,ilqualeornatoconlamusicaaquestaservente;
conquestasidcopiaagliamantidellacausade'loroamori;conquestasiriservanolebellezze,le
qualiiltempoelanaturafanfuggitive;conquestanoiriserviamolesimilitudinidegliuomini
famosi.Esetudicessi:lamusicas'eternacolloscriverla,ilmedesimofacciamonoiquicollelettere.
Adunque,poichtuhaimessalamusicainfraleartiliberali,otuvimettiquesta,otuneleviquella;
esetudicessi:gliuominivilil'adoprano,ecosguastalamusicadachinonlasa.Setudirai:le
scienzenonmeccanichesonolementali,iotidirchelapitturamentale,ech'ella,siccomela
musica e la geometria considerano le proporzioni delle quantit continue, e l'aritmetica delle
discontinue,questaconsideratuttelequantitcontinue,elequalitdelleproporzionid'ombree
lumiedistanzenellasuaprospettiva.
28.Conclusionedelpoeta,delpittoreedelmusico.

Taldifferenzainquantoallafigurazionedellecosecorporeedalpittorealpoeta,quant'daicorpi
smembratiagliuniti,perchilpoeta,neldescriverelabellezzaebruttezzadiqualunquecorpo,telo
dimostraamembroamembro,edindiversitempi,edilpittoretelfavederetuttoinuntempo.Il
poetanonpuporrecolleparolelaverafiguradellemembradichesicomponeuntutto,comeil
pittore,ilqualetelponeinnanziconquellaveritch'possibileinnatura.Edalpoetaaccadeil
medesimocomealmusico,checantasolouncantocompostodiquattrocantori,ecantaprimail
canto,poiiltenore,ecosseguitailcontralto,epoiilbasso;edicostuinonrisultalagraziadella
proporzionalitarmonica,laqualesirinchiudeintempiarmonici,efaessopoetaasimilitudinedi
un bel volto, il quale ti si mostra a membro a membro, che cos facendo non rimarresti mai
satisfatto della sua bellezza, la quale solo consiste nella divina proporzionalit delle predette
membrainsiemecomposte,lequalisoloinuntempocompongonoessadivinaarmoniadiesso
congiuntodimembra,chespessotolgonolalibertpossedutaachilevede.Elamusicaancorafa
nelsuo tempoarmonicolesoavimelodiecompostedellesuevarievoci,dallequaliilpoeta
privatodellalorodescrizionearmonica.Ebenchlapoesiaentripelsensodell'uditoallasededel
giudiziosiccomelamusica,essopoetanonpudescriverel'armoniadellamusicaperchnonha
potestinunmedesimotempodidirediversecose,comelaproporzionalitarmonicadellapittura
compostadidiversemembrainunmedesimotempo,ladolcezzadellequalisonogiudicateinun
medesimo tempo cos in comune, come in particolare. In comune, in quanto all'intento del
composto;inparticolareinquantoall'intentode'componenti,dichesicomponeessotutto.Eper
questoilpoetaresta,inquantoallafigurazionedellecosecorporee,moltoindietroalpittore,edelle
coseinvisibilirimaneindietroalmusico.Mas'essopoetatoglieinprestitol'aiutodellealtrescienze,
potrcomparireallefierecomeglialtrimercantiportatorididiversecosefattedapiinventori.E
fa questo il poeta quando s'impresta l'altrui scienza, come dell'oratore, filosofo, astrologo,
cosmografo,esimili,lequaliscienzesonointuttoseparatedalpoeta.Adunquequestounsensale
chegiungeinsiemeadiversepersoneafareunaconclusionediunmercato.Esetuvorraitrovareil
proprioufficiodelpoeta,tutroverainonesserealtrocheunadunatoredicoserubateadiverse
scienze,collequalieglifauncompostobugiardo,ovuoi,conpionestodire,(3)uncompostofinto;
edinquestatalfinzioneliberaessopoetas'equiparatoalpittore,ch'lapidebolepartedella
pittura.

29.Qualescienzameccanica,equalenonmeccanica.

Dicono quella cognizione esser meccanica la quale partorita dall'esperienza, e quella esser
scientificachenasceefiniscenellamente,equellaesseresemimeccanicachenascedallascienzae
finiscenellaoperazionemanuale.Maameparechequellescienzesienovaneepienedierrorile
qualinonsononatedall'esperienza,madrediognicertezza,echenonterminanoinnotaesperienza,
ciochelaloroorigine,omezzo,ofine,nonpassapernessunode'cinquesensi.Esenoidubitiamo
dellacertezzadiciascunacosachepassaperisensi,quantomaggiormentedobbiamonoidubitare
dellecoseribelliadessisensi,comedell'assenzadiDioedell'animaesimili,(4)perlequalisempre
sidisputaecontende.Everamenteaccadechesempredovemancalaragionesupplisconolegrida,
laqualcosanonaccadenellecosecerte.Perquestodiremochedovesigridanonverascienza,
perchlaverithaunsoltermine,ilqualeessendopubblicato,illitigiorestaineternodistrutto,e
s'essolitigioresurge,ellabugiardaeconfusascienza,enoncertezzarinata.Maleverescienze
sonquellechelasperanzahafattopenetrareperisensi,epostosilenzioallalinguade'litiganti,e
chenonpascedisogniisuoiinvestigatori,masempresopraiprimiverienotiprincipprocede
successivamenteeconvereseguenzeinsinoalfine,comesidinotanelleprimematematiche,cio
numero e misura, dette aritmetica e geometria, che trattano con somma verit della quantit
discontinua econtinua.Quinonsiarguir cheduetrefaccianopiomenchesei,n che un
triangoloabbiaisuoiangoliminorididueangoliretti,maconeternosilenziorestadistruttaogni
arguizione,econpacesonofruite(5)dailorodevoti,ilchefarnonpossonolebugiardescienze
mentali.Esetudiraitaliscienzevereenoteesseredispeciedimeccaniche,imperocchnonsi
possonofiniresenonmanualmente,iodirilmedesimoditutteleartichepassanoperlemani
degliscrittori,lequalisonodispeciedidisegno,membrodellapittura;el'astrologiaelealtre
passanoperlemanualioperazioni,maprimasonomentalicom'lapittura,laqualeprimanella
mentedelsuospeculatore,enonpupervenireallasuaperfezionesenzalamanualeoperazione;
dellaqualpitturaisuoiscientificieveriprincipprimaponendochecosacorpoombroso,eche
cosaombraprimitivaedombraderivativa,echecosalume,ciotenebre,luce,colore,corpo,
figura,sito,remozione,propinquit,motoequiete,lequalisolocollamentesicomprendonosenza
operamanuale;equestasarlascienzadellapittura,cherestanellamentede'suoicontemplanti,
dallaqualenascepoil'operazione,assaipidegnadellapredettacontemplazioneoscienza.
Dopo questa viene la scultura, arte degnissima, ma non di tanta eccellenza d'ingegno operata,
conciossiachinduecasiprincipalisiadifficilissima,co'qualiilpittoreprocedenellasua.Questa
aiutatadallanatura,cioprospettiva,ombraelumi.Questaancoranonimitatricede'colori,peri
qualiilpittoresiaffaticaatrovarecheleombresienocompagnede'lumi.

30.Perchlapitturanonconnumeratanellescienze.

Perchgliscrittorinonhannoavutonotiziadellascienzadellapittura,nonhannopotutodescriverne
i gradi e le parti. Ed essa medesima non si dimostra col suo fine nelle parole; essa restata,
mediantel'ignoranza,indietroallepredettescienze,nonmancandoperquestodisuadivinit.E
veramente nonsenza cagione nonl'hanno nobilitata, perch per s medesimasi nobilita senza
l'aiutodellealtruilingue,nonaltrimentichesifaccianoleeccellentioperedinatura.Eseipittori
nonhannodileidescrittoeridottalainscienza,noncolpadellapittura.Perchpochipittorifanno
professionedilettere,perchlalorvitanonbastaadintenderequella,perquestoavremonoiadire
cheessamenonobile?Avremonoiadirechelevirtdelleerbe,pietreepiantenonsienoin
essereperchgliuomininonleabbianoconosciute?Certono,madiremoesseerberestarsiins
nobilisenzal'aiutodellelingueolettereumane.

31.Cominciadellascultura,es'essascienzaono.

Lasculturanonscienzamaartemeccanicissima,perchgenerasudoreefaticacorporalealsuo
operatoreesolobastanoataleartistalesemplicimisuredeimembrielanaturade'movimentie
posati, e cos in s finisce dimostrando all'occhio quel che quello , e non d di s alcuna
ammirazione alsuocontemplante,comefa lapittura,cheinuna piana superficieperforza di
scienzadimostralegrandissimecampagneco'lontaniorizzonti.

32.Differenzatralapitturaelascultura.

Tralapitturaelasculturanontrovoaltradifferenza,senonchloscultoreconducelesueoperecon
maggiorfaticadicorpocheilpittore,edilpittoreconduceleoperesueconmaggiorfaticadi
mente.Provasicosesservero,conciossiachloscultorenelfarelasuaoperafaperforzadibraccia
edipercussioneaconsumareilmarmo,odaltrapietrasoverchia,ch'eccedelafigurachedentroa
quella si rinchiude, con esercizio meccanicissimo, accompagnato spesse volte da gran sudore
compostodipolvereeconvertitoinfango,conlafacciaimpastata,etuttoinfarinatodipolveredi
marmo che pare un fornaio, e coperto di minute scaglie, che pare gli sia fioccato addosso; e
l'abitazioneimbrattataepienadiscaglie,edipolveredipietre.Ilchetuttoalcontrarioavvieneal
pittore,parlandodipittoriescultorieccellenti;imperocchilpittorecongrandeagiosiededinanzi
allasuaoperabenvestitoemuoveillievissimopennelloco'vaghicolori,edornatodivestimenti
comealuipiace;edl'abitazionesuapienadivaghepitture,epulita,edaccompagnataspessevolte
dimusiche,olettoridivarieebelleopere,lequali,senzastrepitodimartelliodaltrorumoremisto,
sonocongranpiacereudite.Ancoraloscultorenelcondurreafinelesueoperehadafareper
ciascunafiguratondamoltidintorni,acciocchditalfiguranerisultigraziapertuttigliaspetti;e
questitalidintorninonsonfattisenondallaconvenienzadell'altoebasso,ilqualenonlopuporre
converitsenonsitirainpartechelavedainprofilo,ciocheiterminidellaconcaviterilievi
sienovedutiavereconfinicoll'ariachelitocca.Mainveroquestononaggiungefaticaall'artefice,
considerando ch'egli,siccomeilpittore,haveranotiziadituttiiterminidellecoseveduteper
qualunque verso; la qual notizia al pittore, siccome allo scultore, sempre in potenza. Ma lo
scultoreavendodacavaredovevuolfaregl'intervallide'muscoli,edalasciaredovevuolfarei
rilievidiessimuscoli,nonlipugenerarecondebitafiguraoltreloaverfattolalunghezzae
larghezzaloro,s'eglinonsimuoveintraverso,piegandosiodalzandosiinmodoch'essoveggala
veraaltezzade'muscolielaverabassezzade'lorointervalli;equestisongiudicatidalloscultorein
talsito,eperquestaviadidintornisiricorreggono,altrimentimaiporrbeneiterminioverofigure
delle sue sculture. E questo tal modo dicono essere fatica di mente allo scultore, perch non
acquistaaltrochefaticacorporale;perchinquantoallamente,ovo'diregiudizio,essononhase
nonintalprofiloaricorreggereidintornidellemembra,doveimuscolisonotroppoalti;equesto
ilproprioordinariodelloscultoreacondurreafineleoperesue.Ilqualeordinariocondottodalla
veranotiziadituttiiterminidellefigurede'corpiperqualunqueverso.Diceloscultore,chesee'
levadisoverchio,nonpupiaggiungere,comeilpittore.Alqualesirisponde:selasuaarteera
perfetta, egli avrebbe sollevato mediante la notizia delle misure quel che bastava, e non di
soverchio,ilqualelevamentonascedallasuaignoranza,laqualeglifalevarepiomenochenon
debba.Madiquestinonparlo,perchnonsonomaestri,maguastatoridimarmi;imaestrinonsi
fidanonelgiudiziodell'occhio,perchsempreinganna,comeprovachivuoldividereunalineain
duepartiegualiagiudiziodiocchio,chespessolasperienzaloinganna.Ondepertalesospettoi
buonigiudicisempretemono,ilchenonfannogl'ignoranti;eperquestocollanotiziadellamisura
diciascunalunghezza,grossezzaelarghezzade'membrisivannoalcontinuogovernando,ecos
facendononlevanopideldovere.Ilpittorehadiecivardiscorsi,co'qualiessoconducealfinele
sueopere,cioluce,tenebre,colore,corpo,figura,sito,remozione,propinquit,motoequiete.Lo
scultore solo ha da considerare corpo, figura, sito, moto e quiete; nelle tenebre o luce non
s'impaccia,perchlanaturadaslegeneranellesuesculture;delcolorenulla;diremozioneo
propinquitsen'impacciamezzanamente,ciononadoperasenonlaprospettivalineale,manon
quellade'colori,chesivarianoinvariedistanzedall'occhiodicoloreedinotiziade'loroterminie
figure.Adunquehamenodiscorsolascultura,eperconseguenzadiminorefaticad'ingegnochela
pittura.

33.Ilpittoreeloscultore.

Diceloscultorelasuaarteesserepidegnadellapittura,conciossiachquellapieternaper
temermenol'umido,ilfuoco,ilcaldoedilfreddo,chelapittura.Acostuisirispondechequestatal
cosanonfapidignitnelloscultore,perchtalpermanenzanascedallamateria,enondall'artefice,
laqualdignitpuancoraesserenellapittura,dipingendoconcoloridivetrosopraimetalli,oterra
cotta,equelliinfornacefardiscorrere,epoipulirecondiversistrumenti,efareunasuperficie
pianaelustra,comeainostrigiornisivedefareindiversiluoghidiFranciaed'Italia,emassimein
FirenzenelparentadodellaRobbia,iqualihannotrovatomododicondurreognigrandeoperain
pitturasopraterracottacopertadivetro.Verochequestasottopostaallepercussionierotture,
siccomelasculturadimarmo,manonimmunedalleoffesede'distruttori(6)comelefiguredi
bronzo,madieternitsicongiungecollascultura,edibellezzalasuperasenzacomparazione,
perchinquellasicongiungonoledueprospettive,enellasculturatondanonnessunachenonsia
fattadallanatura.Loscultorenelfareunafiguratondafasolamenteduefigure,enoninfiniteper
gl'infinitiaspettidondeessapuessereveduta,ediquesteduefigurel'unavedutadinanziel'altra
didietro;equestosiprovanonesserealtrimenti,perchsetufaiunafigurainmezzorilievoveduta
dinanzi,tunondiraimaiaverefattopioperaindimostrazione,chesifacciailpittoreinunafigura
fattanellamedesimaveduta;eilsimileintervieneaunafiguravoltaindietro.Mailbassorilievo
dipispeculazionesenzacomparazionealtuttorilievo,esiaccostaingrandezzadispeculazione
alquantoallapittura,perchobbligatoallaprospettiva;eiltuttorilievonons'impaccianientein
talcognizione,perchegliadoperalesemplicimisurecomelehatrovatealvivo;ediqui,inquanto
aquestaparte,ilpittoreimparapiprestolascultura,cheloscultorelapittura.Mapertornareal
propositodiquelch'dettodelbassorilievo,dicochequellodimenfaticacorporalecheiltutto
rilievo, ma assai di maggiore investigazione, conciossiach in quello si ha da considerare la
proporzionechehanledistanzeinterposteinfraleprimepartide'corpieleseconde,edalleseconde
alleterzesuccessivamente;lequalisedateprospettivosarannoconsiderate,tunontroveraiopera
nessunainbassorilievochenonsiapienadierrorine'casidelpiemenrilievochesirichiedealla
partede'corpichesonopiomenviciniall'occhio.Ilchemaisarneltuttorilievo,perchlanatura
aiutaloscultore;eperquestoquelchefadituttorilievomancaditantadifficolt.Seguitaun
nimicocapitaledelloscultoreneltuttoenelpocorilievodellesuecose,lequalinullavalgonose
nonhannoillumeaccomodatosimileaquellodoveessefuronolavorate.Imperocchseessehanno
illumedisotto,leloroopereparrannoassai,(7)emassimeilbassorilievo,chequasicancellanegli
oppostigiudizilasuacognizione.Ilchenonpuaccaderealpittore,ilquale,oltreall'averpostele
membradellesuecose,essosiconvertitone'dueufficidellanatura,iqualisonograndissimi,e
questisonoledueprospettive,edilterzodigrandissimodiscorso,ch'ilchiaroscurodelleombre,
ode'lumi,dicheloscultoreignorante,edaiutatodallanaturanelmodoch'essaaiutalealtre
coseinvisibili(8)artificiose.

34.Comelasculturadiminoreingegnochelapittura,emancanoinleimoltepartinaturali.

Adoperandomiiononmenoinsculturacheinpittura,edesercitandol'unael'altrainunmedesimo
grado,mipareconpicciolaimputazionepoternedaresentenza,qualesiadimaggioreingegno,
difficolteperfezionel'unachel'altra.Primalasculturasottopostaacertilumi,ciodisopra,ela
pitturaportapertuttosecoelumeeombra.Elumeeombralaimportanzaadunquedellascultura;
loscultoreinquestocasoaiutatodallanaturadelrilievo,ch'ellagenerapers;eilpittoreper
accidentaleartelofane'luoghidoveragionevolmentelofarebbelanatura;loscultorenonsipu
diversificare nelle varie nature de' colori delle cose; la pittura non manca in parte alcuna. Le
prospettivedegliscultorinonpaiononientevere,quelledelpittorepaionoacentinaiadimigliadil
dall'opera.Laprospettivaaerealontanadall'opera.Nonpossonofigurareicorpitrasparenti,non
possonofigurareiluminosi,nonlineeriflesse,noncorpilucidi,comespecchiesimilicoselustranti,
nonnebbie,nontempioscuri,edinfinitecosechenonsidiconopernontediare.Cich'ellaha,
chelapiresistentealtempo,benchasimileresistenzalapitturafattasopraramegrossocoperto
dismaltobianco,esopraquellodipintoconcoloridismalto,erimessoinfuocoefattocuocere,
questapereternitavanzalascultura.Potrdireloscultore,chedovefaunerrorenonglifacileil
racconciarlo;questodeboleargomentoavolerprovarecheunaismemorataggineirrimediabile
faccial'operapidegna;maiodirbenechel'ingegnodelmaestrochefasimilierrorisarpi
difficilearacconciare,chenonsararacconciarel'operadaquelloguasta.Noisappiamobeneche
quellochesarpraticononfarsimilierrori,anziconbuoneregoleandrlevandotantopocoper
volta,checondurrbenelasuaopera.Ancoraloscultoresefaditerraocerapulevareeporre,e
quandol'operaterminataconfacilitsigittainbronzo;equestal'ultimaoperazioneelapi
permanentecheabbialascultura;imperocchquellach'solodimarmosottopostaallarovina,il
chenondelbronzo.Adunquequellapitturafattainramechesipu,com'dettodellapittura,
levareeporreaparalbronzo,chquandofaceviquell'operadiceraprimasipotevaancoressa
levareeporre,sequestasculturadibronzo,quella(9)dirameedivetroeternissima.Seilbronzo
rimaneneroebruno,questapitturapienadivarevaghicolori;ediinfinitevariet,dellequali
com'disopra;(10)seunvolessediresolamentedellapitturaintavola,diquestomiaccorderei
anch'ioconlascultura,dicendocos:comelapitturapibella,edipifantasia,epicopiosa,la
sculturapidurabile,chealtrononha.Lasculturaconpocafaticamostraquelchelapitturapare
cosamiracolosa,cioafarparerepalpabililecoseimpalpabili,rilevatelecosepiane,lontanele
cosevicine;ineffetto,lapitturaornatad'infinitespeculazioni,chelasculturanonleadopera.
Nessunacomparazionedall'ingegno,artificioediscorsodellapitturaaquellodellascultura,che
nons'impacciasenondellaprospettivacausatadallavirtdellamateria,enondall'artefice.Eselo
scultore dice non poter racconciare la materialevatadi soverchioalla sua opera, come pu il
pittore,quisirisponde:chequelchetroppoleva,pocointendeenonmaestro;perchs'eglihain
potest le misure, egli non lever quello che non deve. Adunque diremo tal difetto essere
dell'operatoreenondellamateria.Malapitturadimaravigliosoartificio,tuttadisottilissime
speculazioni,dellequaliintuttolasculturan'privataperesseredibrevissimodiscorso.Rispondesi
alloscultore,chedicechelasuascienzapipermanentechelapittura,chetalpermanenzavirt
dellamateriascultaenondelloscultore;einquestaparteloscultorenonselodeveattribuireasua
gloria,malasciarlaallanatura,creatriceditalemateria.

35.Delloscultoreedelpittore.

Loscultorehalasuaartedimaggiorfaticacorporalecheilpittore,ciopimeccanica,ediminor
faticamentale,ciochehapocodiscorsorispettoallapittura,perchessoscultoresololeva,edil
pittoresemprepone;loscultoresemprelevadiunamateriamedesima,eilpittoresempreponedi
variematerie.Loscultoresoloricercailineamentichecircondanolamateriasculta,edilpittore
ricercaimedesimilineamenti,edoltreaquelliricercaombraelume,coloreescorto,dellequali
coselanaturaneaiutadicontinuoloscultore,cioconombraelumeeprospettiva,lequaliparti
bisognacheilpittoreseleacquistiperforzad'ingegnoesiconvertainessanatura,eloscultorele
trovadicontinuofatte.Esetudirai:eglialcunoscultorecheintendequellocheintendeilpittore,
iotirispondochedondeloscultoreintendelepartidelpittore,ch'essopittore,edoveessononle
intende,ch'eglisemplicescultore.Maildipintorehadibisognosempred'intenderelascultura,
cioilnaturale,chehailrilievochepersgenerachiaroescuroescorto.Eperquestomolti
ritornanoallanaturapernonesserescienziatiintalediscorsod'ombreelumeeprospettiva,eper
questo ritrattano il naturale, perch solo tal ritrarre ne ha messo in uso, senza altra scienza o
discorsodinaturaintalproposito.Ediquesticen'alcunichepervetriedaltrecarteoveli
trasparenti riguardano le cose fatte dalla natura, e quivi nella superficie delle trasparenze le
profilano,equellecolleregoledellaproporzionalitlecircondanodiprofili,crescendolealcuna
voltadentroataliprofili,l'occupanodichiaroscuro,notandoilsito,laquantitefigurad'ombree
lumi.Maquestodaesserelaudatoinquellichesannofaredifantasiaappressoglieffettidinatura,
masolusanotalidiscorsiperlevarsialquantodifaticaepernonmancareinalcunaparticoladella
veraimitazionediquellacosa,checonprecisionesidevefarsomigliare.Maquestataleinvenzione
daesserevituperatainquellichenonsannopersritrarre,ndiscorrerecoll'ingegnoloro,perch
contalepigriziasonodistruttoridelloroingegno,nmaisannooperarecosaalcunabuonasenza
taleaiuto;equestisempresonopoveriemeschinid'ogniloroinvenzioneocomponimentodistorie,
laqualcosailfineditalescienza,comeasuoluogosardimostrato.

36.Comparazionedellapitturaallascultura.

La pittura di maggior discorso mentale e di maggiore artificio e maraviglia che la scultura,


conciossiachnecessitcostringelamentedelpittoreatrasmutarsinellapropriamentedinatura,e
afarsiinterpreteinfraessanaturael'arte,comentandoconquellalecausedellesuedimostrazioni
costrette dalla sua legge, ed in che modo le similitudini degli obietti circostanti all'occhio
concorranoco'verisimulacriallapupilladell'occhio,einfragliobiettiegualiingrandezzaqualesi
dimostrermaggioreadessoocchio,einfraicoloriegualiqualsidimostrerpiomenooscuro,o
piomenchiaro;einfralecosediegualebassezza,qualesidimostrerpiomenbassa;ediquelle
chesonoposteinaltezzaeguale,qualesidimostrerpiomenoalta;edegliobiettiegualipostiin
variedistanze,perchsidimostrerannomennotil'unchel'altro.Etalearteabbracciaerestringein
stuttelecosevisibili,ilchefarnonpulapovertdellascultura,cioicoloridituttelecosee
lorodiminuzioni.Questafiguralecosetrasparenti,eloscultoretimostrerlenaturalisenzasuo
artifizio;ilpittoretimostrervariedistanzeconvariamentodelcoloredell'ariainterpostafragli
obiettiel'occhio;eglilenebbie,perlequalicondifficoltpenetranolespeciedegliobietti;eglile
pioggie,chemostranodoposinuvoliconmontievalli;eglilapolverechemostranoinsedopo
sicombattentidiessamotori;egliifumipiomendensi;questotimostreripescischerzanti
infralasuperficiedelleacqueeilfondoloro;eglilepuliteghiaieconvarcoloriposarsisoprale
lavatearenedelfondode'fiumicircondatidelleverdeggiantierbedentroallasuperficiedell'acqua;
eglilestelleindiversealtezzesopradinoi,ecosaltriinnumerabilieffetti,aiqualilasculturanon
aggiunge.Diceloscultorecheilbassorilievodispeciedipittura;questoinpartesiaccetterebbe
inquantoaldisegno,perchpartecipadiprospettiva;mainquantoalleombreelumi,falsoin
sculturaeinpittura,perchleombrediessobassorilievononsonodellanaturadeltuttorilievo,
comesonoleombredegliscorti,chenonhal'oscuritdellapitturaosculturatonda:maquestaarte
unamistionedipitturaescultura.
Manca la scultura della bellezza de' colori, manca della prospettiva de' colori, manca della
prospettivaeconfusionede'terminidellecoseremoteall'occhio;imperocchcosfarcognitii
terminidellecosepropinguecomedelleremote;nonfarl'ariainterpostainfral'obiettoremotoe
l'occhiooccuparepiessoobiettochel'obiettovicino;nonfaricorpilucidietrasparenticomele
figurevelatechemostranolanudacarnesottoiveliaquellaanteposti;nonfarlaminutaghiaiadi
varcolorisottolasuperficiedelletrasparentiacque.
Lapitturadimaggiordiscorsomentalechelascultura,edimaggioreartificio;conciossiachla
sculturanonaltrochequelch'ellapare,cionell'esserecorporilevato,ecircondatodiaria,e
vestitodasuperficieoscuraechiara,comesonoglialtricorpinaturali;el'artificiocondottodadue
operatori,ciodallanaturaedall'uomo;mamoltomaggiorequellodellanatura;conciossiach
s'ellanonsoccorressetaleoperaconombrepiomenooscure,econilumipiomenchiari,tale
operazionesarebbetuttadiuncolorechiaroescuroasimilitudinediunasuperficiepiana.Eoltre
questo vi si aggiunge l'adiutorio della prospettiva, la quale co' suoi scorti aiuta a voltare la
superficiemuscolosade'corpia'diversiaspetti,occupandol'unmuscolol'altroconmaggioreo
minoreoccupazione.Quirispondeloscultoreedice:s'iononfacessitalimuscoli,laprospettivanon
meliscorterebbe;alqualesirisponde:senonfossel'aiutodelchiaroescuro,tunonpotrestifare
talimuscoli,perchtunonlipotrestivedere.Diceloscultorech'egliessochefanascereilchiaro
eloscurocolsuolevaredallamateriasculta;rispondesi,chenoneglimalanaturafal'ombra,enon
l'arte,eches'egliscolpissenelletenebre,nonvedrebbenulla,perchnonvivariet,nanconelle
nebbiecircondantilamateriascultaconegualechiarezza,nonsivedrebbealtrocheiterminidella
materiascultane'terminidellanebbiacheconleiconfina.Edimandoate,scultore,perchtunon
conduciopereaquellaperfezioneincampagna,circondatedauniformelumeuniversaledell'aria,
cometufaiadunlumeparticolarechedialtodiscendaallaluminazionedellatuaopera?Esetufai
nascere l'ombra a tuo beneplacito, nel levare della materia, perch non la fai medesimamente
nascerenellamateriascultaallumeuniversale,cometufainellumeparticolare?Certotut'inganni,
cheglialtromaestrochefaesseombreelumi,alqualetufamiglioperparilamateriadov'egli
imprimeessiaccidenti.Sicchnontigloriaredellealtruiopere;atesolbastanolelunghezzee
grossezzedellemembradiqualunquecorpoeleloroproporzioni,equestatuaarte;ilresto,ch'il
tutto,fattodallanatura,maggiormaestrodite.Diceloscultorechefardibassorilievo,eche
mostrerperviadiprospettivaquelchenoninatto;rispondesi,chelaprospettivamembrodella
pittura,echeinquestocasoloscultoresifapittore,comesidimostratoinnanzi.
37.Escusazionedelloscultore.

Diceloscultore,ches'essolevapimarmochenondeve,nonpuricorreggereilsuoerrore,come
failpittore;alqualesirisponde,chechilevapichenondevenonmaestro,perchmaestrosi
dimandaquellochehaverascienzadellasuaoperazione.Rispondeloscultore,chelavorandoil
marmosiscopreunarottura,chenefucausaessaenonilmaestroditaleerrore;rispondesitale
scultoreessereinquestocasocomeilpittoreacuisirompeedoffendelatavoladondeeglidipinge.
Diceloscultorechenonpufareunafigura,chenonnefacciainfinitepergl'infinititerminiche
hannolequantitcontinue;rispondesi,chegl'infinititerminiditalfigurasiriduconoinduemezze
figure,ciounamezzadalmezzoindietro,el'altramezzadalmezzoinnanzi;lequali,essendoben
proporzionate,compongonounafiguratonda,equestetalimezzeavendoilorodebitirilieviintutte
leloroparti,risponderannoperssenz'altromagisteropertutteleinfinitefigurechetalescultore
diceaverfatte;cheilmedesimosipudiredaunochefacciaunvasoaltorno,perchancoraegli
pumostrareilsuovasoperinfinitiaspetti.Machepufareloscultore,chegliaccidentinaturalial
continuononlosoccorrinointuttiinecessariedopportunicasi,ilqualeaiutoprivatod'inganno;e
questoilchiaroscuro,cheipittoridimandanolumeedombra,iqualiilpittorecongrandissima
speculazionedasgeneratili,conlemedesimequantitequaliteproporzioniaiutandosi,chela
naturasenzaingegnodelloscultoreaiutalascultura,elamedesimanaturaaiutatalearteficeconle
debite diminuzioni,collequalilaprospettivapers producenaturalmentesenzadiscorsodello
scultore;laqualescienzafabisognocheilpittorecolsuoingegnosiacquisti.Dirloscultorefare
operepieternecheilpittore;quisirispondeesserevirtdellamateriascultaenondelloscultore,
chelascolpisce;eseilpittoredipingeinterracottaco'vetri,l'operasuasarpieternachela
scultura.

38.Dell'obbligochehalasculturacollume,enonlapittura.

Selasculturaavrillumedisottoparrcosamostruosaestrana;questononaccadeallapittura,che
tuttelepartiportacons.

39.Differenzach'dallapitturaallascultura.

Laprimamaravigliacheappariscenellapitturailparerespiccatadalmuroodaltropiano,ed
ingannareisottiligiudiziconquellacosachenondivisadallasuperficiedellaparete;quiinquesto
casoloscultorefaleoperesuechetantopaionoquantoellesono,equilacausacheilpittore
bisognachefaccial'ufficiodellanotizianelleombre,chesienocompagnede'lumi.Alloscultore
nonbisognatalescienza,perchlanaturaaiutalesueopere,com'essafaancoraatuttelealtrecose
corporee,dallequalitoltalalucesonodiunmedesimocolore,erendutalorolaluce,sonodivar
colori,ciochiaroescuro.Lasecondacosachealpittorecongrandiscorsobisogna,checon
sottileinvestigazionepongaleverequalitequantitdelleombreelumi;quilanaturapersle
mettenelleoperedelloscultore.Terzalaprospettiva,investigazioneedinvenzionesottilissima
deglistudimatematici,laqualeperforzadilineefaparereremotoquelch'vicino,egrandequel
ch' picciolo;quilascultura aiutatadallanaturainquestocaso,efasenzainvenzione dello
scultore.

40.Dellapitturaedellapoesia.

Perfingereleparolelapoesiasuperalapittura,eperfingerefattilapitturasuperalapoesia,e
quellaproporzionech'daifattialleparole,taldallapitturaadessapoesia,perchifattisono
subiettodell'occhio,eleparolesubiettodell'orecchio,ecosisensihannolamedesimaproporzione
infra loro, quale hanno i loro obietti infra se medesimi, eperquestogiudicola pittura essere
superioreallapoesia.Mapernonsapereisuoioperatoridirelasuaragione,restatalungotempo
senzaavvocati,perchessanonparla,maperssidimostraeterminane'fatti;elapoesiafiniscein
parole,conlequalicomebriosasestessalauda.(11)

PARTESECONDA

41.Delprimoprincipiodellascienzadellapittura.

Ilprincipiodellascienzadellapitturailpunto,ilsecondolalinea,ilterzolasuperficie,il
quartoilcorpochesivesteditalsuperficie;equestoquantoaquellochesifinge,cioesso
corpochesifinge,perchinverolapitturanonsiestendepioltrechelasuperficie,perlaqualesi
fingeilcorpofiguradiqualunquecosaevidente.

42.Principiodellascienzadellapittura.
[vedifigura001.gif]

Lasuperficiepianahatuttoilsuosimulacrointuttal'altrasuperficiepianachelestaperobietto.
Provasi,esiarslaprimasuperficiepiana,eoqsialasecondasuperficiepianapostaariscontroalla
prima;dico:ch'essaprimasuperficierstuttainoqsuperficieetuttainoetuttainqetuttainp,
perchrsbassadall'angolooedall'angolopecosd'infinitiangolifattiinoq.

43.Delsecondoprincipiodellapittura.

Ilsecondoprincipiodellapittural'ombradelcorpo,cheperleisifinge,ediquestaombradaremo
iprincip,econquelliprocederemonell'isculpirelapredettasuperficie.

44.Inchesiestendelascienzadellapittura.

Lascienzadellapitturasiestendeintuttiicoloridellesuperficieefiguredeicorpidaquellevestiti,
edalleloropropinquiteremozioniconidebitigradididiminuzionesecondoigradidelledistanze;
equestascienzamadredellaprospettiva,ciolineevisuali.Laqualprospettivasidivideintre
parti, e di queste la prima contiene solamente i lineamenti de' corpi; la seconda tratta della
diminuzionede'colorinellediversedistanze;laterza,dellaperditadellacongiunzione(12)de'corpi
invariedistanze.Malaprima,chesolsiestendene'lineamentieterminide'corpi,dettadisegno,
ciofigurazionediqualunquecorpo.Daquestaesceun'altrascienzachesiestendeinombraelume,
ovuoidirechiaroescuro;laqualescienzadigrandiscorso;maquelladellelineevisualiha
partoritolascienzadell'astronomia,laqualesempliceprospettiva,perchsonotuttelineevisualie
piramiditagliate.

45.Quellochedeveprimaimparareilgiovane.

Ilgiovanedeveprimaimparareprospettiva;poilemisured'ognicosa;poidimanodibuonmaestro,
perassuefarsiabuonemembra;poidalnaturale,perconfermarsilaragionedellecoseimparate;poi
vedereuntempoleoperedimanodidiversimaestri;poifarabitoamettereinpraticaedoperare
l'arte.

46.Qualestudiodeveesserene'giovani.

Lostudiode'giovani,iqualidesideranodiprofessionarsi(13)nellescienzeimitatricidituttele
figure delle opere di natura, dev'essere circa il disegno accompagnato dalle ombre e lumi
convenientialsitodovetalifiguresonocollocate.

47.Qualeregolasidevedarea'puttipittori.

Noiconosciamochiaramentechelavistadellepivelocioperazionichesieno,edinunpunto
vedeinfiniteforme;nientedimenononcomprendesenonunacosapervolta.Poniamocaso,tu,
lettore,guardiinunaocchiatatuttaquestacartascritta,esubitogiudicheraiquestaesserpienadi
varielettere;manonconosceraiinquestotempocheletteresieno,nchevoglianodire;ondeti
bisognafareaparolaaparola,versoperverso,avoleraverenotiziad'esselettere.Ancora,sevorrai
montare all'altezza d'un edifizio, converratti salire a grado a grado, altrimenti sar impossibile
pervenireallasuaaltezza.Ecosdicoatechelanaturavolgeaquest'arte:sevuoiaververanotizia
delleformedellecose,comincieraidalleparticolediquelle,enonandareallaseconda,seprima
nonhaibenenellamemoriaenellapraticalaprima.Esefaraialtrimenti,getteraiviailtempo,o
veramenteallungheraiassailostudio.Ericordoticheimpariprimaladiligenzachelaprestezza.

48.Dellavitadelpittorenelsuostudio.

Acciocch la prosperit del corpo non guasti quella dell'ingegno, il pittore ovvero disegnatore
dev'essere solitario, e massime quanto intento alle speculazioni e considerazioni, che
continuamenteapparendodinanziagliocchidannomateriaallamemoriadiesserebeneriservate.E
setusaraisolo,tusaraituttotuo,esesaraiaccompagnatodaunsolocompagno,saraimezzotuo,e
tantomenoquantosarmaggiorelaindiscrezionedellasuapratica.Esesaraiconpi,cadraidipi
insimileinconveniente;esetuvolessidire:iofaramiomodo,iomiritrarrinparteperpoter
megliospeculareleformedellecosenaturali,dicoquestopotersimalfareperchnonpotrestifare
chespessononprestassiorecchioallelorociancie.Enonsipuservireaduesignori;tufaresti
malel'ufficiodelcompagnoepeggiol'effettodellaspeculazionedell'arte.Esetudirai:iomitrarr
tantoinparte,cheleloroparolenonperverrannoenonmidarannoimpaccio,ioinquestotidico
chesarestitenutomatto,mavedichecosfacendotusarestipursolo?

49.Notiziadelgiovanedispostoallapittura.

Moltisonogliuominichehannodesiderioedamorealdisegno,manondisposizione,equestosar
conosciutone'putti,iqualisonosenzadiligenza,emaifinisconoconombrelelorocose.

50.Precetto.

Nonlaudabilequelpittorechenonfabenesenonunacosasola,comeunnudo,testa,panni,o
animali,opaesi,osimiliparticolari,imperocchnonsgrossoingegno,chevoltatosiadunacosa
sola,equellasempremessainopera,nonlafacciabene.

51.Inchemododeveilgiovaneprocederenelsuostudio.

Lamentedelpittoresidevedelcontinuotrasmutareintantidiscorsiquantesonolefiguredegli
obiettinotabilichedinanzigliappariscono,edaquellefermareilpassoenotarle,efarsopraesse
regole,considerandoilluogo,lecircostanze,ilumieleombre.

52.Delmododistudiare.

Studiaprimalascienza,epoiseguitalapraticanatadaessascienza.Ilpittoredevestudiarecon
regola,enonlasciarecosachenonsimettaallamemoria,evederechedifferenzafralemembra
deglianimalielelorogiunture.

53.Achesimilitudinedev'esserel'ingegnodelpittore.

L'ingegnodelpittorevuolessereasimilitudinedellospecchio,ilqualesempresitrasmutanel
colorediquellacosach'eglihaperobietto,editantesimilitudinisiempie,quantesonolecoseche
glisonocontrapposte.Adunqueconoscendotupittorenonpotereesserbuonosenonseiuniversale
maestrodicontraffarecollatuaartetuttelequalitdelleformecheproducelanatura,lequalinon
sapraifaresenonlevedieleritrainellamente,onde,andandotupercampagne,facheiltuo
giudiziosivoltia'varobietti,edimanoinmanoriguardaorquestacosa,orquella,facendoun
fasciodivariecoseeletteescelteinfralemenbuone.Enonfarecomealcunipittori,iquali,stanchi
colla lor fantasia, dimetton l'opera, e fanno esercizio coll'andare a spasso, riservandosi una
stanchezza nella mente, la quale, non che vogliano por mente a varie cose, ma spesse volte,
incontrandosinegliamicieparenti,essendodaquellisalutati,nonchelivedanoosentano,non
altrimentisonoconosciuticomesenonliscontrassero.

54.Delgiudiziodelpittore.

Tristoquelmaestrodelqualel'operaavanzailgiudiziosuo.Equellosidrizzaallaperfezione
dell'arte,delqualel'operasuperatadalgiudizio.

55.Discorsode'precettidelpittore.

Iohovedutouniversalmenteatuttiquellichefanprofessionediritrarrevoltialnaturale,chequel
chefapisomigliarepitristocomponitored'istoriechenessunaltropittore.Equestonasce
perchquelchefamegliounacosaglimanifestochelanaturalohapidispostoaquellatalcosa
cheadun'altraeperqueston'haavutopiamore,edilmaggioramorelohafattopidiligente;e
tuttol'amorech'postoaunapartemancaaltutto,perchs'unitotuttoilsuodilettoinquellacosa
sola,abbandonandol'universalepelparticolare.Essendolapotenzaditaleingegnoridottainpoco
spazio,nonhapotenzanelladilatazione,efaquestoingegnoasimilitudinedellospecchioconcavo,
ilqualepigliandoiraggidelsole,quandorifletteessaquantitdiraggiinmaggioresommadi
dilatazione,lirifletterconpitepidacaldezza,equandoessoleriflettetuttiinminoreluogo,allora
taliraggisonod'immensacaldezza,maadoperainpocoluogo.Talfannoquestitalipittorinon
amandoaltrapartedellapitturacheilsolovisodell'uomo;epeggiochenonconosconoaltraparte
nell'artedicheessifaccianostima,ocheabbianogiudizio,elelorocoseessendosenzamovimento,
peressereancoraloropigriedipocomoto,biasimanoquellacosachehaimovimentimaggiorie
piprontidiquellichesonofattidalui;dicendoquelliparerespiritatiemaestridimoresche.Vero
chesideveosservareildecoro,ciocheimovimentisienoannunziatoridelmotodell'animodel
motore,ciosesihaafigurareunoch'abbiaadimostrareunatimorosareverenza,ch'ellanonsia
fatta con tale audacia e prosunzione che tale effetto paia disperazione, o che faccia un
comandamento,(14) comeiovidiaquestigiorniunangelocheparevanelsuoannunziare che
volesse cacciare la Nostra Donna dalla sua camera, con movimenti che dimostravano tanto
d'ingiuria,quantofarsipotesseaunvilissimonimico.ElaNostraDonnapareachesivolesse,come
disperata,gettarsigidaunafinestra.Sicchsiatiamemoriadinoncadereintalidifetti.
Diquestacosaiononfarscusaconnessuno,perchseunfacrederecheiodicaalui,perch
ciascunochefaasuomodosicondanna,eparglifarbene,equestoconosceraiinquellichefanno
unapraticasenzamaipigliarconsigliodalleoperedinatura,esolosonvltiafareassai,eperun
soldopidiguadagnolagiornatacucirebberopiprestoscarpechedipingere.Madiquestinonmi
estendoinpilungodiscorso,perchnonliaccettonell'arte,figliuoladellanatura.Maperparlar
de'pittorielorogiudizi,dicocheaquellochetroppomuovelesuefiguregliparechequellochele
muovequantosiconvienefacciafigureaddormentate,equellochelemuovepoco,glipareche
quello che fa il debito e conveniente movimento sieno spiritate. E per questo il pittore deve
considerareimodidiquegliuominicheparlanoinsiemefreddamenteocaldamente,edintenderela
materiadicheparlano,evederesegliattisonoappropriatiallematerieloro.
Ilpittoredev'esseresolitarioeconsiderarcich'essovedeeparlareconseleggendolepartipi
eccellentidellespeciediqualunquecosaeglivede;facendoasimilitudinedellospecchio,ilqualesi
tramutaintanticolori,quantisonoquellidellecosecheglisipongonodinanzi;efacendocos,gli
parresseresecondanatura.

56.Precettodelpittore.

Setu,pittore,t'ingegneraidipiacereaiprimipittori,tufaraibenelatuapittura,perchsolquelli
sonocheconverittipotransindacare.Masetuvorraipiacereaquellichenonsonmaestri,letue
pittureavrannopochiscorti,epocorilievo,omovimentopronto,eperquestomancheraiinquella
partedichelapitturatenutaarteeccellente,ciodelfarrilevarequelch'nullainrilievo.Equiil
pittoreavanzaloscultore,ilqualenondmaravigliadisintalerilievo,essendofattodallanatura
quelcheilpittorecollasuaartesiacquista.

57.Precettidelpittore.

Quellononsaruniversalechenonamaegualmentetuttelecosechesicontengononellapittura;
comeseunononglipiaceipaesi,essostimaquelliessercosadibreveesempliceinvestigazione,
comedisseilnostroBotticella,chetalestudioeravano,perchcolsologettarediunaspugnapiena
didiversicoloriinunmuro,essalasciainessomurounamacchia,dovesivedeunbelpaese.Egli
benverocheintalemacchiasivedonovarieinvenzionidicichel'uomovuolecercareinquella,
ciotested'uomini,diversianimali,battaglie,scogli,mari,nuvolieboschiedaltresimilicose;efa
comeilsuonodellecampane,nellequalisipuintenderequelledirequelcheatepare.Maancora
ch'essemacchietidienoinvenzione,essenont'insegnanofinirenessunparticolare.Equestotal
pittorefecetristissimipaesi.

58.Dell'essereuniversalenellesueopere.

Tu,pittore,peressereuniversaleepiacerea'diversigiudizi,faraiinunmedesimocomponimento
chevisianocosedigrandeoscuritedigrandolcezzadiombre,facendopernotelecauseditali
ombreedolcezze.

59.Precetto.

Quelpittorechenondubita,pocoacquista.Quandol'operasuperailgiudiziodell'operatore,esso
operantepocoacquista.Equandoilgiudiziosuperal'opera,essaoperamaifiniscedimigliorare,se
l'avarizianonl'impedisce.

60.Precettidelpittore.

Ilpittoredeveprimasuefarelamanocolritrarredisegnidimanode'buonimaestri,efattadetta
suefazionecolgiudiziodelsuoprecettore,devedipoisuefarsicolritrarrecosedirilievobuone,con
quelleregolechedelritrardirilievosidir.

61.Precettointornoaldisegnodelloschizzarestorieefigure.

Ilbozzardellestoriesiapronto,eilmembrificarenonsiatroppofinito;stacontentosolamentea'
sitidiessemembra,lequalipoiabell'agiopiacendotipotraifinire.

62.Dell'operatoredellapitturaesuoiprecetti.

Ricordoate,pittore,chequandocoltuogiudiziooperaltruiavvisoscoprialcunierrorinelleopere
tue,chetuliricorregga,acciocchnelpubblicaretaleoperatunonpubblichiinsiemeconquellala
materiatua;enontiscusarecontemedesimo,persuadendotidirestaurarelatuainfamianella
succedentetuaopera,perchlapitturanonmuoreimmediatedopolasuacreazionecomefala
musica,malungotempodartestimonianzadell'ignoranzatua.Esetudiraicheperricorreggereci
vuoltempo,mettendoilqualeinun'altraoperatuguadagnerestiassai,tuhaiadintenderechela
pecunia guadagnata soprabbondante all'uso del nostro vivere non molta, e se tu ne vuoi in
abbondanza,tunonlafiniscidiadoperare,enontua;etuttoiltesorochenonsiadoperanostroa
unmedesimomodo;ecichetuguadagnichenonserveallavitatuainmand'altrisenzatuo
grado.Masetustudieraiebenlimeraileoperetuecoldiscorsodelledueprospettive,tulascierai
operechetidarannopionorechelapecunia,perchessasolaperssionoraenoncoluichela
possiede,ilqualesempresifacalamitad'invidiaecassadiladroni,emancalafamadelricco
insiemecollasuavita,restalafamadeltesoroenondeltesaurizzante.Emoltomaggiorgloria
quelladellavirtde'mortali,chequelladeilorotesori.Quantiimperatoriequantiprincipisono
passatichenonnerestaalcunamemoria,perchsolocercaronoglistatiericchezzeperlasciare
famadiloro?Quantifuronoquellichevisseroinpovertdidanariperarricchiredivirt?Etanto
piriuscitotaldesiderioalvirtuosochealricco,quantolavirteccedeessaricchezza.Nonvedi
tucheiltesoropersnonlaudailsuocumulatoredopolasuavita,comefalascienza,laquale
sempre testimone e tromba del suo creatore, perch ella figliuola di chi la genera, e non
figliastracom'lapecunia?Esetudiraipotersatisfarepia'tuoidesiderdellagolaelussuria
medianteessotesoroenonperlavirt,vaconsiderandoglialtrichesolhanservitoaisozzidesider
delcorpo,comeglialtribruttianimali;qualfamarestadiloro?Esetutiscuserai,peraverea
combatterecollanecessit,nonaveretempoastudiare,efartiveronobile,nonincolparesenonte
medesimo;perchsololostudiodellavirtpastodell'animaedelcorpo.Quantisonoifilosofi
natiricchichehannodivisoitesoridas,pernonesserevituperatidaquelli!Esetutiscusassico'
figliuoli,chetibisognanutrire,piccolacosabastaaquelli,mafacheilnutrimentosienolevirt,le
qualisonofedeliricchezze,perchquellenoncilascianosenoninsiemecollavita.Esetudiraiche
vuoi far prima un capitale di pecunia, che sia dote della vecchiezza tua, questo studio mai
mancher, e non ti lascier invecchiare, e il ricettacolo delle virt sar pieno di sogni e vane
speranze.
Nessunacosachepic'ingannicheilnostrogiudizioses'adoperaneldaresentenzadellenostre
operazioni;essobuononelgiudicarelecosede'nimiciedegliamicino,perchodioeamicizia
sonoduede'pipotentiaccidentichesienoappressoaglianimali.Eperquestotu,opittore,sii
vagodinonsentiremenvolentieriquellocheituoiavversaridiconodelletueopere,chedelsentire
quello che diconogliamici,perch pipotentel'odiochel'amore,perchessoodioruina e
distruggel'amore.Sechitigiudicaveroamico,egliunaltrotemedesimo.Ilcontrariotrovinel
nimico,el'amicosipotrebbeingannare.Evvipoiunaterzaspeciedigiudizi,chemossid'invidia
partoriscono l'adulazione che lauda il principio delle buone opere, acciocch la bugia accechi
l'operatore.

63.Modod'aumentareedestarel'ingegnoavarieinvenzioni.

Nonresterdimetterefraquestiprecettiunanuovainvenzionedispeculazione,laquale,bench
paia piccola e quasi degna di riso, nondimeno di grande utilit a destare l'ingegno a varie
invenzioni.Equestaseturiguarderaiinalcunimuriimbrattatidivariemacchieoinpietredivar
misti.Seavraiainvenzionarequalchesito,potrailvederesimilitudinididiversipaesi,ornatidi
montagne,fiumi,sassi,alberi,pianuregrandi,valliecolliindiversimodi;ancoravipotraivedere
diversebattaglieedattiprontidifigurestrane,ariedivoltiedabitiedinfinitecose,lequalitupotrai
ridurre in integra e buona forma; che interviene in simili muri e misti, come del suono delle
campane,chene'lorotocchivitroveraiogninomeevocabolochetut'immaginerai.
Nonisprezzarequestomioparere,nelqualetisiricordachenontisiagraveilfermartialcunavolta
avederenellemacchiede'muri,onellaceneredelfuoco,onuvoliofanghi,odaltrisimililuoghi,
ne' quali, se ben saranno da te considerati, tu troverai invenzioni mirabilissime, che destano
l'ingegnodelpittoreanuoveinvenzionisdicomponimentidibattaglie,d'animalied'uomini,come
divarcomponimentidipaesiedicosemostruose,comedidiavoliesimilicose,perchsaranno
causadifartionore;perchnellecoseconfusel'ingegnosidestaanuoveinvenzioni.Mafaprimadi
saperebenfaretuttelemembradiquellecosechevuoifigurare,coslemembradeglianimalicome
lemembrade'paesi,ciosassi,pianteesimili.

64.Dellostudiareinsinoquandotidesti,oinnanzitutidormentinellettoalloscuro.

Ancorahoprovatoesseredinonpocautilit,quandotitrovialloscuronelletto,andarecolla
immaginativaripetendoilineamentisuperficialidelleformeperl'addietrostudiate,oaltrecose
notabili da sottile speculazione comprese, ed questo proprio un atto laudabile ed utile a
confermarsilecosenellamemoria.

65.Piaceredelpittore.
Ladeitchehalascienzadelpittorefachelamentedelpittoresitrasmutainunasimilitudinedi
mentedivina;imperocchconliberapotestdiscorreallagenerazionedidiverseessenzedivar
animali,piante,frutti,paesi,campagne,ruinedimonti,luoghipaurosiespaventevoli,chedanno
terroreailororisguardatori,edancoraluoghipiacevoli,soaviedilettevolidifioritipraticonvar
colori,piegatidasoaviondede'soavimotide'venti,riguardandodietroalventochedalorosi
fugge;fiumidiscendenticogliempitide'grandiluvi(15)daglialtimonti,chesicaccianoinnanzile
diradicatepiante,misteco'sassi,radici,terraeschiuma,cacciandosiinnanzicichesicontrappone
alla loro ruina; ed il mare colle sue procelle contende e fa zuffa co' venti, che con quella
combattono,levandosiinaltocollesuperbeonde,ecade,ediquelleruinandosopradelventoche
percuote le sue basse; e loro richiudendo e incarcerando sotto di s, quello straccia e divide,
mischiandolo colle sue torbide schiume, con quello sfoga l'arrabbiata sua ira, ed alcuna volta
superatodaiventisifuggedalmarescorrendoperlealteripede'vicinipromontor,dove,superate
lecimede'monti,discendenelleoppositevalli,epartesenemischiainaere,predatadalfurorede'
venti, e parte ne fugge dai venti ricadendo in pioggia sopra del mare, e parte ne discende
ruinosamentedaglialtipromontor,cacciandosiinnanzicichesiopponeallasuaruina,espessosi
scontranellasopravegnenteonda,econquellaurtandosisilevaalcielo,empiendol'ariadiconfusa
eschiumosanebbia,laqualeripercossadaiventinellespondede'promontorgeneraoscurinuvoli,i
qualisifanpredadelventovincitore.

66.De'giuochichedebbonofareidisegnatori.

Quandovorrete,ovoidisegnatori,pigliareda'giuochiqualcheutilesollazzo,dausaresempre
cosealpropositodellavostraprofessione,ciodelfarebuongiudiziodiocchio,delsapergiudicare
laveritdellelarghezzeelunghezzedellecose;eperassuefareloingegnoasimilicosefacciauno
divoiunalinearettaacasosuunmuro,eciascunodivoitengaunasottilefestuca,opagliain
mano,eciascunotaglilasuaallalunghezzacheglipareabbialaprimalinea,standolontaniper
ispaziodidiecibraccia,epoiciascunovadaall'esempioamisurareconquellalasuagiudiziale
misura;equellochepisiavvicinacollasuamisuraallalunghezzadell'esempiosiasuperioree
vincitoreedacquistidatuttiilpremiocheinnanzidavoifuordinato.Ancorasidevepigliaremisure
scortate,ciopigliareundardoocanna,eriguardaredinanziadessaunacertadistanza,eciascuno
colsuogiudiziostimiquantevoltequellamisuraentriinquelladistanza;edancorachitirameglio
unalinead'unbraccio,esiaprovataconfilotirato.Esimiligiuochisonocagionedifarebuon
giudiziod'occhio,ilqualeilprincipaleattodellapittura.

67.Chesideveprimaimparareladiligenzachelaprestapratica.

Quandotu,disegnatore,vorraifarbuonoedutilestudio,usaneltuodisegnaredifareadagio;e
giudicareinfrailumiqualiequantitenganoilprimogradodichiarezza,esimilmenteinfrale
ombrequalisienoquellechesonopiscurechelealtre,edinchemodosimischianoinsieme,ele
quantit;eparagonarel'unacoll'altra,edilineamentiachepartesidrizzino,enellelineequanta
partediessetorceperl'unool'altroverso,edovepiomenoevidente,ecoslargaosottile;edin
ultimocheletueombreelumisienounitisenzatrattiosegniadusodifumo.Equandotuavrai
fattolamanoeilgiudizioaquestadiligenza,verrattifattatantoprestolapraticachetunontene
avvedrai.

68.S'eglimegliodisegnareincompagniaono.

Dicoeconfermocheildisegnareincompagniamoltomegliochesolo,permolteragioni.La
primachetutivergogneraidiesservistonelnumerodeidisegnatoriessendoinsufficiente,e
questavergognasarcagionedibuonostudio;secondariamente,lainvidiabuonatistimolerad
esserenelnumerode'pilaudatidite,chl'altruilaudetisproner;l'altrachetupiglieraidegli
attidichifarmegliodite;esesaraimegliodeglialtri,faraiprofittodischivareimancamenti,e
l'altruilaudeaccrescerlatuavirt.

69.Mododibeneimparareamente.

Quandotuvorraisapereunacosastudiatabeneamente,tieniquestomodo:cioquandotuhai
disegnatounacosamedesimatantevoltechetipaiaaverlaamente,provaafarlasenzaloesempio;
edabbilucidatosopraunvetrosottileepianoloesempiosuo,eloporraisopralacosachehaifatto
senzaloesempio;enotabenedoveillucidononsiscontracoldisegnotuo;edovetroviavere
errato,ltieniamentedinonerrarepi,anziritornaall'esempioaritrarretantevoltequellaparte
errata,chetul'abbiabenenellaimmaginativa.Eseperlucidareunacosatunonpotessiavereun
vetro piano, togliunacartadicapretto sottilissimaebeneuntaepoiseccata;equandol'avrai
adoperataperundisegno,potraicollaspugnacancellarlaefareilsecondo.

70.Comeilpittorenonlaudabiles'eglinonuniversale.

Alcunisipuchiaramentedireches'ingannano,iqualichiamanobuonmaestroquelpittoreilquale
solamentefabeneunatestaounafigura.Certonongranfattoche,studiandounasolacosatuttoil
tempo della sua vita, non ne venga a qualche perfezione; ma conoscendo noi che la pittura
abbraccia e contiene in s tutte le cose che produce la natura, e che conduce l'accidentale
operazionedegliuomini,edinultimocichesipucomprenderecogliocchi,mipareuntristo
maestroquellochesolounafigurafabene.Ornonvedituquantiequaliattisienofattidagli
uomini?Nonvedituquantidiversianimali,ecosalberiederbeefiorievarietdisitimontuosie
piani,fonti,fiumi,citt,edifizipubblicieprivati,strumentiopportuniall'usoumano,varabitied
ornamentiedarti?Tuttequestecoseappartengonodiesserediparioperazioneebontusateda
quellochetuvuoichiamarebuonpittore.

71.Dellatristasuasionediquellichefalsamentesifannochiamarepittori.

Vihaunacertagenerazionedipittori,iqualiperloropocostudiobisognachevivanosottola
bellezzadell'oroedell'azzurro.Consommastoltiziaalleganocostorononmettereinoperalebuone
cosepertristiprem,echesaprebberoancoralorofarbenecomeunaltroquandofosseroben
pagati.Orvedigentestolta!Nonsannoquestitalitenerequalcheoperabuonadicendo:questada
buonpremio,equestadamezzano,equestadasorte,emostrared'avereopered'ognipremio?

72.Comeilpittoredev'esservagodiudire,nelfaredell'opera,ilgiudiziodiognuno.

Certamente non daricusarementre chel'uomodipingeilgiudiziodi ciascuno,perocch noi


conosciamochiarochel'uomo,benchnonsiapittore,avrnotiziadellaformadell'altrouomo,e
bengiudichers'egligobboos'eglihaunaspallaaltaobassa,os'eglihagranboccaonasood
altrimancamenti.Senoiconosciamogliuominipoterconveritgiudicareleoperedellanatura,
quantomaggiormenteciconverrconfessarequestipotergiudicareinostrierrori,chsappiamo
quantol'uomos'ingannanellesueopere;esenonloconosciinte,consideraloinaltrui,efarai
profittodeglialtruierrori.Sicchsiivagoconpazienzaudirel'altruiopinione;econsiderabenee
pensabeneseilbiasimatorehacagioneonodibiasimarti;esetrovidis,racconcia,esetrovidi
no,favistadinonl'avereinteso;o,s'egliuomochetustimi,fagliconoscereperragionech'egli
s'inganna.

73.Comenelleopered'importanzal'uomononsidevemaifidaretantonellasuamemoria,chenon
degniritrarredalnaturale.

Quelmaestroilqualesidessed'intenderedipoterriservareinstutteleformeeglieffettidella
natura,certomiparrebbechefosseornatodimoltaignoranza;conciossiacosachdettieffettisono
infiniti,elamemorianostranonditantacapacitchebasti.Adunquetu,pittore,guardachela
cupiditdelguadagnononsuperiintel'onoredell'arte,chilguadagnodell'onoremoltomaggiore
chel'onoredellericchezze.Sicchperquesteedaltreragionichesipotrebberodire,attenderai
primacoldisegnoadarecondimostrativaformaall'occhiolaintenzioneelainvenzionefattain
primanellatuaimmaginativa.Dipoivalevandoeponendotanto,chetutisatisfaccia;dipoifa
acconciareuominivestitionudi,nelmodocheinsull'operahaiordinato,efachepermisurae
grandezzasottopostaallaprospettiva,nonpassinientedell'operachebenenonsiaconsideratadalla
ragioneedaglieffettinaturali.Equestasarlaviadafartionoraredellatuaarte.

74.Diquellichebiasimanochidisegnaallefeste,echeinvestigaleoperediDio.

Sonoinfrailnumerodeglistoltiunacertasetta,dettiipocriti,chealcontinuostudianod'ingannare
sedaltri,mapialtriches;mainveroingannanopilorostessicheglialtri.Equestisonquelli
che riprendono i pittori, i quali studiano i giorni delle feste nelle cose appartenenti alla vera
cognizione di tutte le figure che hanno le opere di natura, e con sollecitudine s'ingegnano di
acquistare la cognizionediquelle,quantoalorosiapossibile.Mataccianotali riprensori, ch
questoilmododiconoscerel'operatoreditantemirabilicose,equestoilmododiamareun
tantoinventore,perchinveroilgrandeamorenascedallagrancognizionedellacosachesiama,e
setunonlaconoscerai,pocoonullalapotraiamare.Esetul'amiperilbenechet'aspettidalei,e
nonperlasommasuavirt,tufaicomeilcanechemenalacodaefafestaalzandosiversocoluiche
glipudareunosso,maseconoscesselavirtditaleuomol'amerebbeassaipi,setalvirtfosse
alsuoproposito.

75.Dellevarietdellefigure.

Ilpittoredevecercared'essereuniversale,perchglimancaassaidignitsefaunacosabenee
l'altramale:comemoltichesolostudianonelnudomisuratoeproporzionato,enonricercanolasua
variet; perch pu un uomo essere proporzionato ed esser grosso e corto o lungo e sottile o
mediocre,echidiquestavarietnontiencontofasemprelesuefigureinstampa,chepareche
sienotuttesorelle,laqualcosameritagranderiprensione.

76.Dell'essereuniversale.

Facil cosa all'uomo che sa, farsi universale, imperocch tutti gli animali terrestri hanno
similitudinedimembra,ciomuscoli,nerviedossa,enullavariano,senoninlunghezza,oin
grossezza,comesardimostratonell'anatomia.Deglianimalid'acqua,chesonodimoltavariet,e
cosdegliinsetti,nonpersuaderilpittorechevifacciaregola,perchsonod'infinitevariet.

77.Dell'errorediquellicheusanolapraticasenzalascienza.

Quelli che s'innamorano della pratica senza la scienza, sono come i nocchieri che entrano in
naviglio senza timone o bussola, che mai hanno certezza dove si vadano. Sempre la pratica
dev'essereedificatasopralabuonateorica,dellaqualelaprospettivaguidaeporta,esenzaquesta
nullasifabene.

78.Dell'imitarepittori.

Dicoaipittorichemainessunodeveimitarelamanieradell'altro,perchsardettonipoteenon
figliuolodellanatura;perch,essendolecosenaturaliintantalargaabbondanza,piuttostosideve
ricorrereadessanaturacheaimaestri,chedaquellahannoimparato.Equestodicononperquelli
chedesideranomediantequellapervenirearicchezze,maperquellicheditalartedesideranofama
eonore.

79.Ordinedeldisegnare.

Ritraiprimadisegnidibuonmaestrofattosull'artesulnaturaleenondipratica;poidirilievo,in
compagniadeldisegnoritrattodaessorilievo;poidibuononaturale,ilqualedevimettereinuso.
80.Delritrarredinaturale.

Quandohaidaritrarredinaturale,stalontanotrevoltelagrandezzadellacosacheturitrai.

81.Delritrarreunaqualunquecosa.

Fachequandoritrai,ochetumuovialcunprincipiodilinea,chetuguardipertuttoilcorpochetu
ritraiqualunquecosasiscontraperladiritturadellaprincipiatalinea.
Notaneltuoritrarre,comeinfraleombresonoombreinsensibilidioscuritedifigura;equestosi
provaperlaterza,chedice:lesuperficieglobulentisonoditantevarieoscuritechiarezzequante
sonolevarietdelleoscuritechiarezzechelorostannoperobietto.

82.Comedeveesserealtoillumedaritrarredinaturale.

Illumedaritrarredinaturalevuolessereatramontana,accinonfacciamutazione;eselofaia
mezzod, tieni finestra impannata, acciocch il sole illuminando tutto il giorno non faccia
mutazione.L'altezzadellumedev'essereinmodosituata,cheognicorpofacciatantolungal'ombra
suaperterra,quantoasinistralasuaaltezza.

83.Qualilumisidebbonoeleggereperritrarrelefigurede'corpi.

Lefigurediqualunquecorpoticostringonoapigliarquellumenelqualetufingiessereessefigure:
cio,setufingitalifigureincampagna,ellesoncintedagransommadilume,nonviessendoil
solescoperto;eseilsolevededettefigure,lesueombresarannomoltooscurerispettoalleparti
illuminate,esarannoombrediterminiespediti,cosleprimitivecomelederivative;etaliombre
sarannopococompagnede'lumi,perchdaunlatoilluminal'azzurrodell'ariaetingedisquella
partech'essavede;equestoassaisimanifestanellecosebianche:equellapartech'illuminatadal
solesidimostraparteciparedelcoloredelsole;equestovedraimoltospeditamente,quandoilsole
calaall'orizzonte,infrailrossorede'nuvoli,ch'essinuvolisitingonodelcolorecheliillumina;il
qualerossorede'nuvoli,insiemecolrossoredelsole,farosseggiarecichepiglialumedaloro;ela
partede'corpichenonvedeessorossore,restadelcolordell'aria;echivedetalicorpi,giudica
quelliesserediduecolori;edaquestotunonpuoifuggireche,mostrandolacausaditaliombree
lumi,tunonfaccialeombreeilumipartecipantidellepredettecause,senol'operazionetuavana
efalsa.Eselatuafiguraincasaoscura,etulavedidifuori,questatalfigurahaleombreoscure
sfumate,standotuperlalineadellume;equestatalfigurahagrazia,efaonorealsuoimitatoreper
esseressadigranrilievoeleombredolciesfumose,emassimeinquellapartedovemancovedi
l'oscuritdell'abitazione,imperocchquivisonoleombrequasiinsensibili;elacagionesardettaal
suoluogo.
84.Dellequalitdellumeperritrarrerilievinaturaliofinti.

Illumetagliatodalleombrecontroppaevidenzasommamentebiasimatoda'pittori,onde,per
fuggiretaleinconveniente,setudipingiicorpiincampagnaaperta,farailefigurenonilluminate
dalsole,mafingeraialcunaqualitdinebbiaonuvolitrasparentiessereinterpostiinfral'obiettoed
ilsole,onde,nonessendolafiguradelsoleespedita,nonsarannoespeditiiterminidelleombreco'
terminide'lumi.

85.Delritrarreinudi.

Quandoritraiinudi,fachesempreliritraggainteri,epoifinisciquelmembrochetiparmigliore,e
quelloconlealtremembramettiinpratica;altrimentifarestiusodinonappiccarmailemembra
beneinsieme.Nonusarmaifarlatestavoltadoveilpetto,nilbraccioandarecomelagamba:e
selatestasivoltaallaspalladestra,falesuepartipibassedallatosinistrochedaldestro;esefai
ilpettoinfuori,fache,voltandosilatestasullatosinistro,lepartidellatodestrosienopialteche
lesinistre.

86.Delritrarredirilievofintoodinaturale.

Coluicheritraedirilievo,sideveacconciareinmodotale,chel'occhiodellafiguraritrattasiaal
paridell'occhiodiquellocheritrae;equestosifaradunatesta,laqualetuavessiaritrarredi
naturale,perchuniversalmentelefigureovveropersonechescontriperlestradehannogliocchi
all'altezzade'tuoi,esetulifacessiopialtiopibassi,verrestiadissimigliareiltuoritratto.

87.Mododiritrarreunsitocolvetro.

Abbiunvetrograndecomeunmezzofoglioreale,equellofermabenedinanziagliocchituoi,cio
tral'occhioelacosachetuvuoiritrarre;poiponitilontanoconl'occhioaldettovetrodueterzidi
braccio,efermalatestaconunistrumento,inmodochetunonpossamuoverlapunto.Dipoiserra,
ocopritiunocchio,ecolpennellooconillapisamatitesegnasulvetrocichedilappare,epoi
lucidaconcartatalvetro,espolverizzalosoprabuonacarta,edipingila,setipiace,usandobenedi
poilaprospettivaaerea.

88.Dovesidebbonoritrarreipaesi.

Ipaesisidebbonritrarreinmodocheglialberisienomezziilluminati,emezziombrati;mameglio
farliquandoilsoleoccupatodanuvoli,challoraglialberis'illuminanodallumeuniversaledel
cieloedall'ombrauniversaledellaterra;equestisonotantopioscurinellelorparti,quantoesse
partisonopivicinealmezzodell'alberoedellaterra.
89.Delritrarreleombrede'corpiallumedicandelaodilucerna.

Aquestolumedinottesiainterpostoiltelaioconcartalucida,osenzalucidarla,masolounintero
foglio di cancelleresca; e vedrai le tue ombre fumose, cio non terminate; e il lume senza
interposizionedicartatifaccialumeallacartaovedisegni.

90.Incheterminesidebbaritrarreunvoltoadargligraziad'ombreelumi.

Grandissimagraziad'ombreedilumis'aggiungeaivisidiquellicheseggonosulleportediquelle
abitazionichesonooscure,egliocchidelriguardatorevedonolaparteombrosaditalivisiessere
oscuratadalleombredellapredettaabitazione,evedonoallaparteilluminatadelmedesimoviso
aggiuntalachiarezzacheledlosplendoredell'aria:perlaqualeaumentazionediombreedilumi
ilvisohagranrilievo,enellaparteilluminataleombrequasiinsensibili,enellaparteombrosai
lumiquasiinsensibili;ediquestatalerappresentazioneeaumentazioned'ombreedilumiilviso
acquistaassaidibellezza.

91.Mododiritrarred'ombrasempliceecomposta.

Nonritrarreunafiguraincasacollumeparticolarefintaallumeuniversaledellecampagnesenza
sole,perchlacampagnafaombrasemplice,eillumeparticolaredifinestraodisolefaombra
composta,ciomistaconriflessi.

92.Dellumedovesiritraggonoleincarnazionide'volti,oignudi.

Questaabitazionevuolesserescopertaall'aria,conleparetidicoloreincarnato,ediritrattisi
faccianodiestate,quandoinuvolicopronoilsole:overamentefarailaparetemeridionaletanto
alta,cheiraggidelsolenonpercuotanolaparetesettentrionale,acciocchisuoiraggiriflessinon
guastinoleombre.

93.Delritrarrefigureperistorie.

Sempreilpittoredeveconsiderarenellaparetechehadaistoriarel'altezzadelsitodovevuole
collocarelesuefigure;ecich'egliritraedinaturaleadettoproposito,staretantol'occhiopibasso
chelacosach'egliritraequantodettacosasarmessainoperapialtachel'occhiodelriguardatore,
altrimentil'operasarreprobabile.

94.Aimparareafarbeneunposato.
Setivuoiassuefarebeneairettiebuoniposatidellefigure,fermaunquadroovverotelaio,dentro
riquadratoconfila,infral'occhiotuoeilnudocheritrai,equeimedesimiquadrifaraisullacarta
dovevuoiritrarredettonudosottilmente;dipoiponiunapallottoladicerainunapartedellarete,
chetiservaperunamira,laqualesemprenelriguardareilnudoscontrerainellafontanelladella
gola,esefossevoltadidietro,scontralaconunnododelcollo;equestefilat'insegnerannotuttele
partidelcorpocheinciascunattositrovanosottolafontanelladellagola,sottogliangolidelle
spalle,sottoletette,ifianchiedaltrepartidelcorpo;elelineetraversedellaretetimostreranno
quantopialtonelposaresopraunagamba(16)chel'altra,ecosifianchi,leginocchiaedipiedi.
Mafermasemprelareteperlineaperpendicolare,edineffetto,tuttelepartichetuvedicheilnudo
pigliadellarete,facheiltuonudodisegnatopiglidellaretedisegnata.Iquadridisegnatipossono
esseretantominorichequellidellarete,quantotuvuoichelatuafigurasiaminorechelanaturale.
Dipoitientiamente,nellefigurechefarai,laregoladelloscontrodellemembracometelemostr
larete;laqualedev'esserealtatrebracciaemezzo,elargatre,distantedatebracciasette,ed
appressoalnudobracciauno.

95.Inqualtemposidevestudiarelaelezionedellecose.

Levegliedell'invernatadevonoesseredaigiovaniusateneglistudidellecoseapparecchiatelastate,
ciosideveriunireinsiemetuttiinudifattinellastate,efareelezionedellemigliorimembrae
miglioricorpiemetterliinpraticaebeneamente.

96.Delleattitudini.

Poiallaseguentestatefaraielezionediqualcunochestiabeneinsullavita,echenonsiaallevatoin
giuppone,acciocchlapersonanonsiastriata,edaquellofaraifareattileggiadriegalanti;ese
questo non mostrassebenei muscoli dentroi termini delle membra, nonmonta niente; bastiti
solamente avere da lui le buone attitudini; e le membra ricorreggi con quelle che studiasti la
invernata.

97.Perritrarreunignudodalnaturaleodaltracosa.

Usatenereinmanounfiloconunpiombopendente,perpotervederegliscontridellecose.

98.Misureocompartizionidellastatua.

Dividilatestaindodicigradi,eciascungradodividiindodicipunti,eciascunpuntoindodici
minuti,ediminutiinminimi,ediminimiinsemiminimi.
99.Mododiritrarredinotteunrilievo.

Fachetumettiunacartanontroppolucidainfrailrilievoedillume,edavraibuonritrarre.

100.Comeilpittoresideveacconciareallumecolsuorilievo.

absialafinestra,msiailpuntodellume;dicocheinqualunqueparteilpittoresistia,eglistar
bene,purchl'occhiosiainfralaparteombrosaelaluminosadelcorpochesiritrae:ilqualluogo
troveraiponendotiinfrailpuntomeladivisionechefal'ombradallumesoprailcorporitratto.
[vedifigura002.gif]

101.Dellaqualitdellume.

Illumegrandeedaltoenontroppopotentesarquellocherenderleparticolede'corpimolto
grate.

102.Dell'ingannochesiricevenelgiudiziodellemembra.

Quelpittorecheavrgoffemani,lefarsimilinellesueopere,ecosgl'interverrinqualunque
membro,seillungostudiononglielovieta.Adunquetu,pittore,guardabenequellapartechehai
pibruttanellatuapersona,edaquellacoltuostudiofabuonriparo;imperocchsesaraibestiale,
letuefigureparrannoilsimile,esenzaingegno,esimilmenteognipartedibuonoeditristochehai
intesidimostrerinpartenelletuefigure.

103.Comealpittorenecessariosaperel'intrinsecaformadell'uomo.

Quelpittorecheavrcognizionedellanaturade'nervi,muscolielacerti,saprbene,nelmuovere
un membro, quantiequalinervinesianocagione,equalmuscolo,sgonfiando,siacagione di
raccortareessonervo,equalicordeconvertiteinsottilissimecartilaginicircondinoeravvolgano
dettomuscolo;ecossardiversoeduniversaledimostratoredivarmuscoli,medianteivareffetti
delle figure, e non far come molti che in diversi atti sempre fanno quelle medesime cose
dimostrareinbraccia,schiene,pettiegambe;lequalicosenonsidebbonomettereinfraipiccoli
errori.

104.Deldifettochehannoimaestridireplicarelemedesimeattitudinide'volti.

Sommodifettone'maestri,iqualiusanoreplicareimedesimimotinellemedesimeistorievicini
l'unoall'altro,esimilmentelebellezzede'visiesseresempreunamedesima,lequaliinnaturamai
sitrovaesserereplicate,inmodoche,setuttelebellezzediegualeeccellenzaritornasserovive,esse
sarebberomaggiornumerodipopolochequellochealnostrosecolositrova,esiccomeinesso
secolonessunoprecisamentesisomiglia,ilmedesimointerverrebbenelledettebellezze.

105.Delmassimodifettode'pittori.

Sommodifettode'pittorireplicareimedesimimotiemedesimivoltiemanieredipannidiuna
medesimaistoria,efarelamaggiorpartede'voltichesomiglianoalloromaestro,laqualcosami
hamoltevoltedatoammirazioneperchnehoconosciutoalcunicheintuttelelorofigureparevasi
fosseroritrattialnaturale;edinquellesivedegliattieimodidellorofattore,es'egliprontonel
parlareene'moti,lesuefiguresonoilsimileinprontitudine;eseilmaestrodivoto,ilsimile
paionolefigureco'lorocollitorti;eseilmaestrodapoco,lesuefigurepaionolapigriziaritratta
alnaturale;eseilmaestrosproporzionato,lefiguresuesonsimili;es'eglipazzo,nellesue
istoriesidimostralargamente,lequalisononemichediconclusione,enonstannoattentealleloro
operazioni,anzi,chiguardainqua,chiinlcomesesognassero:ecossegueciascunaccidentein
pitturailproprioaccidentedelpittore.Edavendoiopivolteconsideratolacausaditaldifetto,mi
parechesiadagiudicarechequell'animachereggeegovernaciascuncorposiquellachefail
nostrogiudizioinnanzisiailpropriogiudizionostro.Adunqueessahacondottotuttalafigura
dell'uomo,comeessahagiudicatoquellostarbene,ocolnasolungo,ocorto,ocamuso,ecosgli
affermlasuaaltezzaefigura.Edditantapotenzaquestotalgiudizio,ch'eglimuovelebracciaal
pittoreeglifareplicaresemedesimo,parendoadessaanimachequellosiailsuomododifigurare
l'uomo,echinonfacomeleifacciaerrore.Esetrovaalcunochesomiglialsuocorpo,ch'essaha
composto,essal'ama,es'innamoraspessodiquello.Eperquestomoltis'innamoranoeprendono
mogliechelorosomiglia,espessoifigliuolichenasconoditalisomiglianoa'lorogenitori.

106.Precetto,cheilpittorenons'inganninell'elezionedellafiguraincheessofal'abito.

Deveilpittorefarelasuafigurasopralaregolad'uncorponaturale,ilqualecomunementesiadi
proporzionelaudabile;oltrediquestofarmisuraresemedesimoevedereinchepartelasuapersona
variaassaiopocodaquellaantedettalaudabile;e,avutaquestanotizia,deveripararecontuttoil
suostudiodinonincorrerene'medesimimancamentinellefiguredaluioperate,chenellapersona
suasitrovano.Esappicheconquestoviziotibisognasommamentepugnare,conciossiachegli
mancamentoch'natoinsiemecolgiudizio;perchl'anima,maestradeltuocorpo,quellacheil
tuopropriogiudizio,evolentierisidilettanelleoperesimiliaquellacheessaopernelcomporre
delsuocorpo:ediquinascechenonsbruttafiguradifemmina,chenontroviqualcheamante,se
ginonfossemostruosa;sicchricordatid'intendereimancamentichesononellatuapersona,eda
quellitiguardanellefigurechedatesicompongono.

107.Difettode'pittoricheritraggonounacosadirilievoincasaaunlume,epoilamettonoin
campagnaadaltrolume.

Grande errore di quei pittori, i quali spesse volte ritraggono una cosa di rilievo a un lume
particolarenellelorocase,epoimettonoinoperatalritrattoaunlumeuniversaledell'aria in
campagna,dovetalariaabbracciaedilluminatuttelepartidelleveduteaunmedesimomodo;e
cos costoro fanno ombre oscure dove non pu essere ombra, e se pure essa vi , di tanta
chiarezza,cheinsensibile:(17)ecosfannoiriflessidoveimpossibilesiansiveduti.

108.Dellapitturaesuadivisione.

Dividesilapitturainduepartiprincipali,dellequalilaprimafigura,ciolalineachedistinguela
figurade'corpieloroparticole;lasecondailcolorecontenutodaessitermini.

109.Figuraesuadivisione.

Lafigurade'corpisidivideinduealtreparti,cio:proporzionalitdellepartiinfraloro,lequali
sienocorrispondentialtutto,emovimentoappropriatoall'accidentementaledellacosavivachesi
muove.

110.Proporzionedimembra.

Laproporzionedellemembrasidivideinduealtreparti,cio:qualitemoto.(18)Perqualit
s'intende,oltreallemisurecorrispondentialtutto,chetunonmischilemembrade'giovanicon
quellede'vecchi,nquellede'grassiconquellede'magri,nlemembraleggiadreconleinette;ed
oltrediquesto,chetunonfacciaa'maschimembrafemminili.Permotos'intendecheleattitudini
ovveromovimentide'vecchinonsienofatticonquellamedesimavivacitchesiconverrebbea
quellide'giovani;nancheimovimentid'unpiccolofanciullosienofatticomequellid'ungiovane,
e quelli della femmina come quelli del maschio.(19) Non far atti che non sieno compagni
dell'atteggiatore; cio all'uomo di gran valetudine, che i suoi movimenti lo manifestino e cos
l'uomodipocovalorefacciailsimileco'movimentiinvalidiebalordi,iqualiminaccinoruinaal
corpocheligenera.

111.Delfuggirelecalunniede'giudizivarchehannoglioperatoridellapittura.

Sevorraifuggireibiasimichedannoglioperatoridellapitturaetuttiquellicheindiverseparti
dell'artenonsonodiconformeopinioneconloro,necessariooperarel'artecondiversemaniere,
acciocchtuticonformiinqualcheparteconciascungiudiziocheconsideraleoperedelpittore,
dellequalipartisifarmenzionequisotto.

112.De'movimentiedelleoperazionivarie.

Lefiguredegliuominiabbianoattoproprioallalorooperazioneinmodoche,vedendole,tuintenda
quellocheperlorosipensiodica;iqualisarannobeneimparatidachiimiterimotide'muti,i
qualiparlanoconimovimentidellemani,degliocchi,dellecigliaedituttalapersona,nelvoler
esprimereilconcettodell'animoloro;enontirideredime,perchiotipropongaunprecettore
senzalinguailqualetiabbiaadinsegnarquell'artech'e'nonsafare;perchmegliot'insegneregli
co'fatti,chetuttiglialtriconparole;enonsprezzaretalconsiglio,perchessisonoimaestride'
movimentiedintendonodalontanodiquelcheunoparla,quandoegliaccomodaimotidellemani
conleparole.Questataleconsiderazionehamoltinemiciemoltidifensori.Dunquetu,pittore,
attempradell'unaedell'altrasetta,attendi,secondocheaccade,allequalitdiquellicheparlanoed
allanaturadellacosadichesiparla.

113.Fuggiiprofili,cioiterminiespeditidellecose.

Non fare i termini delle tue figure d'altro colore che del proprio campo, con che esse figure
terminano,ciochenonfacciaprofilioscuriinfrailcampoelatuafigura.

114.Comenellecosepiccolenons'intendonoglierroricomenellegrandi.

Nellecosediminutaformanonsipucomprenderelaqualitdelloroerrorecomenellegrandi;ela
ragionesiche,sequestacosapiccolasiafattaasimilitudined'unuomood'altroanimale,lesue
partiperl'immensadiminuzionenonponnoesserericercateconqueldebitofinedalsuooperatore,
chesiconverrebbe:ondenonrimanefinita,enonessendofinita,nonsipossonocomprendereisuoi
errori.Esempio:riguarderaidalontanounuomoperlospazioditrecentobraccia,econdiligenza
giudicheraisequellobelloobrutto,s'eglimostruosoodicomunequalit;vedraicheconsommo
tuosforzonontipotraipersuadereadartalgiudizio;elaragionesiche,perlasopradettadistanza,
quest'uomodiminuiscetanto,chenonsipucomprenderelequalitdelleparticole.Esevuoiveder
benedettadiminuzionedell'uomosopradetto,pontiunditopressoall'occhiounpalmo,etantoalza
oabbassadettodito,chelasuasuperioreestremitterminisottoipiedidellafiguracheturiguardi,
evedraiapparireun'incredibilediminuzione;eperquestospessevoltesidubitacircalaforma
dell'amicodalontano.

115.Perchlapitturanonpumaiparerespiccatacomelecosenaturali.

[vedifigura003.gif]
Ipittorispessevoltecadonoindisperazionedelloroimitareilnaturale,vedendoleloropitturenon
averquelrilievoequellavivacitchehannolecosevedutenellospecchio,allegandoaveressi
coloricheperchiarezzaeperoscuritdigranlungaavanzanolaqualitde'lumiedombredella
cosavedutanellospecchio,accusandoinquestocasolaloroignoranzaenonlaragione,perchnon
laconoscono.Impossibilechelacosadipintaappariscaditalrilievo,chesiassomigliallacosa
dellospecchio,benchl'unael'altrasiasuunasuperficie,salvosefossevedutaconunsoloocchio;
elaragionesicheidueocchichevedonounacosadopol'altra,comeabchevedonomn;nnon
puoccupareinteramentem,perchlabasedellelineevisualislarga,chevedeilcorposecondo
dopoilprimo.Masechiudiunocchio,comes,ilcorpofoccuperk,perchlalineavisualenasce
inunsolpunto,efabasenelprimocorpo;ondeilsecondodiparigrandezzanonsarvisto.

116.Perchicapitolidellefigurel'unosopral'altroopradafuggire.

Questo universal uso, il quale si fa per i pittori nelle faccie delle cappelle, molto da essere
ragionevolmentebiasimato,imperocchfannoun'istoriainunpianocolsuopaeseededifizi,poi
s'alzanounaltrogradoefannoun'istoria,evarianoilpuntodalprimo,epoilaterzaelaquarta,in
modocheunafacciatasivedefattaconquattropunti,laqualesommastoltiziadisimilimaestri.
Noisappiamocheilpuntopostoall'occhiodelriguardatoredell'istoria;esetuvolessidire:ache
modohodafarelavitad'unsantocompartitainmolteistorieinunamedesimafaccia?,aquesta
partetirispondochetudeviporreilprimopianocolpuntoall'altezzadell'occhiode'riguardatori
d'essaistoria,esuldettopianofiguralaprimaistoriagrande;epoidiminuendodimanoinmanole
figureecasamenti,insudiversicolliepianure,faraituttoilfornimentod'essaistoria.Sulresto
dellafaccia,nellasuaaltezza,faraialberigrandiacomparazionedellefigure,oangeli,sefosseroal
propositodell'istoria,ovverouccelli,onuvoli,osimilicose;altrimentinonten'impacciare,ch
ognituaoperasarfalsa.

117.Qualpitturamegliousarenelfarparerlecosespiccate.

Lefigureilluminatedallumeparticolaresonoquellechemostranopirilievochequellechesono
illuminatedallumeuniversale,perchillumeparticolarefailumiriflessi,iqualispiccanolefigure
dailorocampi;lequaliriflessioninasconodailumidiunafiguracherisultanell'ombradiquella
chelestadavantielailluminainparte.Malafigurapostadinanziallumeparticolareinluogo
grandeeoscurononriceveriflesso,ediquestanonsivedesenonlaparteilluminata:equesta
solodaessereusatanell'imitazionedellanotte,conpiccololumeparticolare.

118.Qualpididiscorsoedutilit,oilumiedombrede'corpi,oilorolineamenti.

Iterminide'corpisonodimaggiordiscorsoedingegnocheleombreedilumi,percausachei
lineamentide'membrichesonopiegabili,sonoimmutabili,esempresonoqueimedesimi,maisiti,
qualitequantitdelleombresonoinfiniti.

119.Qualdimaggioreimportanza,oilmovimentocreatodagliaccidentidiversideglianimali,o
leloroombreelumi.

Lapiimportantecosachene'discorsidellapitturatrovarsipossa,sonoimovimentiappropriati
agliaccidentimentalidiciascunanimale,comedesiderio,sprezzamento,ira,pietesimili.
120.Qualdipiimportanza,ochelafiguraabbondiinbellezzadicolori,oindimostrazionidi
granrilievo.

Sololapitturasirende(20)aicontemplatoridiquellaperfarparererilevatoespiccatodaimuriquel
chenonlo,edicolorisolfannoonoreaimaestrichelifanno,perchinlorononsicausaaltra
maravigliachebellezza,laqualebellezzanonvirtdelpittore,madiquellochelihagenerati,e
puunacosaesservestitadibrutticoloriedardismaravigliaa'suoicontemplantiperpareredi
rilievo.

121.Qualpidifficile,oleombreeilumi,opureildisegnobuono.

Dicoesserepidifficilequellacosach'costrettaauntermine,chequellach'libera.Leombre
hannoiloroterminiacertigradi,echin'ignorante,lesuecosesarannosenzarilievo,ilquale
rilievol'importanzael'animadellapittura.Ildisegnolibero,imperocchsivedrinfinitivolti,
chetuttisarannovar.Echiavrilnasolungo,echiloavrcorto.Adunqueilpittorepuancoralui
pigliarequestalibert,edov'libertnonregola.

122.Precettidelpittore.

Opittorenotomista,guardachelatroppanotiziadegliossi,cordeemuscolinonsienocausadifarti
pittorelegnoso,colvolerecheituoiignudimostrinotuttiisentimentiloro.Adunque,volendo
riparareaquesto,vediinchemodoimuscoline'vecchiomagricopranoovvervestanoleloroossa.
Edoltrequesto,notalaregolacomeimedesimimuscoliriempianoglispazisuperficialicheinfra
loro s'interpongono, e quali sono i muscoli di che mai si perde la notizia in alcun grado di
grassezza;equalisonoimuscolide'qualiperogniminimapinguedinesiperdelanotiziade'loro
contatti;emoltesonlevoltechedipimuscolisenefaunsolmuscolonell'ingrassare,emolte
sonolevoltecheneldimagrareoinvecchiarediunsolmuscolosenefapimuscoli.Diquestotal
discorsosidimostrerasuoluogotutteleparticolaritloro,emassimeneglispaziinterpostiinfrale
giunturediciascunmembro.
Ancoranonmancheraidellavarietchefannoipredettimuscoliintornoallegiunturede'membridi
qualunqueanimale,medianteladiversitde'motidiciascunmembro,perchinalcunlatodiesse
giunture si perde integralmente la notizia di essi muscoli per causa dell'accrescimento o
mancamentodellacarne,dellaqualetalimuscolisonocomposti.

123.Memoriachesifal'autore.

Descriviqualisienoimuscoliequalilecordechemediantediversimovimentidiciascunmembro
siscoprano,osinascondano,ononfaccianonl'unonl'altro;ericordatichequestataleazione
importantissimaenecessarissimaappressode'pittoriescultorichefannoprofessionedimaestri.Il
similefaraid'unfanciullo,dallasuanativitinsinoaltempodellasuadecrepitezzapertuttiigradi
dellasuaet,infanzia,puerizia,adolescenzaegiovent,edintuttidescriverailemutazionidelle
membraegiunture,equaliingrassinoodimagrino.

124.Precettidipittura.

Sempreilpittorechevuoleaveronoredellesueopere,devecercarelaprontitudinede'suoiatti
negliattinaturalifattidagliuominiall'improvvisoenatidapotenteaffezionede'loroaffetti,edi
quellifarbreviricordine'suoilibretti,epoia'suoipropositiadoperarli,colfarstareunuomoin
quelmedesimoatto,pervederelaqualitel'aspettodellemembracheintalattosiadoprano.

125.Precettidipittura.

Quellacosaovverolafiguradiquellasidimostrerconpidistintiespedititermini,laqualesar
pivicinaall'occhio.Eperquestotu,pittore,chesottoilnomedipraticofingilavedutadiunatesta
vedutadavicinadistanzaconpennellateterminate,etratteggiamentiaspriecrudi,sappichetu
t'inganni,perchinqualunquedistanzatutifingalatuafigura,essasemprefinitainquelgrado
cheessasitrova,ancorachinlungadistanzasiperdalanotiziade'suoitermini.Enonmancaper
questochenonsivedaunfinitofumoso,enonterminieprofilamentispeditiecrudi.Adunqueda
concludere,chequell'operaallaqualesipuavvicinarel'occhiodelsuoriguardatore,chetuttele
partidiessapitturasienofinitene'suoigradiconsommadiligenza,edoltrediquestoleprimesieno
terminateditermininotiedespeditidalsuocampo,equellepidistantisienobenfinite,madi
termini pi fumosi, cio pi confusi, o vuoi dire men noti; alle pi distanti successivamente
osservarequelch'dettodisopra,cioiterminimennoti,epoilemembra,edinfineiltuttomen
notodifiguraedicolore.

126.Comefulaprimapittura.

Laprimapitturafusoldiunalinea,laqualecircondaval'ombradell'uomofattadalsolene'muri.

127.Comelapitturadev'esserevistadaunasolafinestra.

Lapitturadev'esserevistadaunasolafinestra,comeapparepercagionede'corpicosfatti:O;setu
vuoifareinun'altezzaunapallarotonda,tibisognafarlalungaaquestasimilitudine,estartanto
indietroch'essa,scorciando,appariscatonda.

128.Delleprimeottopartiinchesidividelapittura.

Tenebre,luce,corpo,figura,colore,sito,remozioneepropinquit.Sipossonoaggiungereaqueste
duealtre,ciomotoequiete,perchtalcosanecessariofigurarene'motidellecosechesifingono
nellapittura.
129.Comelapitturasidivideincinqueparti.

Lepartidellapitturasonocinque,cio:superficie,figura,colore,ombraelume,propinquite
remozione, o vuoi dire accrescimento e diminuzione, che sono le due prospettive, come nella
diminuzionedellaquantiteladiminuzionedellenotiziedellecoseveduteinlunghedistanze,e
quellade'colori,equalcolorequellocheprimadiminuisceinparidistanze,equelchepisi
mantiene.

130.Delleduepartiprincipaliinchesidividelapittura.

Duesonolepartiprincipalinellequalisidividelapittura,ciolineamenti,checircondanolefigure
de' corpi finti, i quali lineamenti si dimandano disegni. La seconda detta ombra. Ma questo
disegnoditantaeccellenza,chenonsoloricercaleoperedinatura,mainfinitepichequelleche
fanatura.Questocomandaalloscultorediterminareconscienzaisuoisimulacri,edatuttelearti
manuali,ancorachefosseroinfinite,insegnailloroperfettofine.Eperquestoconcluderemonon
solamenteesserscienza,maunadeitesserecondebitonomericordata,laqualdeitripetetuttele
opereevidentifattedalsommoIddio.

131.Dellapitturalineale.

Sianoconsommadiligenzaconsideratiiterminidiqualunquecorpo,edilmododellorserpeggiare,
lequaliserpeggiaturesiagiudicatoselesuevoltepartecipanodicurvitcircolareodiconcavit
angolare.

132.Dellapittura,ciodelleombre.

Leombre,lequalitudiscernicondifficoltedilorotermininonpuoiconoscere,anzi,conconfuso
giudiziolepiglietrasferiscinellatuaopera,nonlefaraifinite,ovveroterminate,sicchlatuaopera
sardilegnosa(21)risultazione.

133.Dellepartiequalitdellapittura.

Laprimapartedellapitturacheicorpiconquellafiguratisidimostrinorilevatiecheicampidi
essicircondatoriconlelorodistanzesidimostrinoentraredentroallaparete,dovetalpittura
generata,medianteletreprospettive,ciodiminuzionedellefigurede'corpi,diminuzionedelle
magnitudini loroediminuzionede'lorocolori.Ediquestetreprospettivelaprimahaorigine
dall'occhio,lealtreduehannoderivazionedall'ariainterpostainfral'occhioegliobiettidaesso
occhioveduti.Lasecondapartedellapitturasonogliattiappropriatievariatinellestature,schegli
uomininonpaianofratelli.

134.Dellaelezionede'beivisi.

Parminonpiccolagraziaquelladiquelpittore,ilqualefabuonearieallesuefigure.Laqualgrazia
chinonl'hapernaturalapupigliareperaccidentalestudioinquestaforma.Guardaatrreleparti
buonedimoltivisibelli,lequalibellepartisienoconformipiperpubblicafamachepertuo
giudizio;perchtipotrestiingannaretogliendovisicheavesseroconformitcoltuo;perchspesso
parechesimiliconformitcipiacciano,esetufossibruttoeleggerestivisinonbelli,efarestibrutti
visi,comemoltipittori,chspessolefiguresomiglianoalmaestro;sicchpiglialebellezze,come
tidico,equellemettiinmente.

135.Dellaelezionedell'aria,chedgraziaaivolti.

Seavraiunacortedapotercoprireatuapostacontendalina,questolumesarbuono;ovvero
quandovuoiritrarreuno,ritrailoacattivotempo,sulfardellasera,facendostareilritrattoconla
schienaaccostoaunode'muridiessacorte.Ponmenteperlestradesulfaredellaseraaivisidi
uominiedidonne,quandocattivotempo,quantagraziaedolcezzasivedeinessi.Adunquetu,
pittore,avraiunacorteaccomodataco'muritintidineroconalquantosportoditettosopraesso
muro,esialargabracciadiecielungaventi,edaltadieci;equandononlacopricontenda,siasul
fardellaseraperritrarreun'opera,equandoonuvolo,onebbia;equestaperfettaaria.

136.Dellebellezzeebruttezze.

Lebellezzeconlebruttezzepaionopipotentil'unaperl'altra.

137.Dellebellezze.

Lebellezzede'voltipossonoessereindiversepersonediparibont,manonmaisimiliinfigura,
anzisarannoditantevarietquant'ilnumeroacuiquellesonocongiunte.

138.De'giudicatoridivariebellezzeinvarcorpi,ediparieccellenza.

Ancorachinvarcorpisianovariebellezzeedigraziaeguali,ivargiudicidipariintelligenzale
giudicherannodigranvarietinfraloroesservitral'unael'altradelleloroelezioni.

139.Comesidebbonofigurareiputti.
Iputtipiccolisidebbonofigurareconattiprontiestortiquandoseggono,enellostarritticonatti
timidiepaurosi.

140.Comesidebbonofigurareivecchi.

Ivecchidebbonoesserfatticonpigrielentimovimenti,elegambepiegatenelleginocchiaquando
stannofermi,eipiedipariedistantil'undall'altro;sienodeclinatiinbasso,latestainnanzichinatae
lebraccianontroppodistese.

141.Comesidebbonofigurareledonne.

Ledonnesidebbonofigurareconattivergognosi,legambeinsiemestrette,lebracciaraccolte
insieme,testebasseepiegateintraverso.

142.Comesidebbonofigurarelevecchie.

Levecchiesidebbonofigurarearditeepronte,conrabbiosimovimenti,aguisadifurieinfernali,ed
imovimentidebbonoparerepiprontinellebracciaetestechenellegambe.

143.Comesidevefigurareunanotte.

Quellacosacheprivainteramentedilucetuttatenebre:essendolanotteinsimilecondizione,se
tuvivorraifigurareun'istoria,faraiche,essendoviungranfuoco,quellacosachepipropinquaa
dettofuocopisitinganelsuocolore,perchquellachepivicinaall'obietto,pipartecipadella
sua natura; e facendo il fuoco pendere in color rosso, farai tutte le cose illuminate da quello
anch'esserosseggiare,equellechesonpilontanedadettofuoco,pisienotintedelcolornero
dellanotte.Lefigurechesonfatteinnanzialfuocoappariscanoscurenellachiarezzad'essofuoco,
perchquellaparted'essacosacheveditintadall'oscuritdellanotteenondallachiarezzadel
fuoco:equellechesitrovanodailati,sienomezzescureemezzerosseggianti:equellechesi
possonovederedopoiterminidellefiamme,sarannotutteilluminatedirosseggiantelumeincampo
nero.Inquantoagliatti,farailefigurechesonoappressofarsiscudoconlemanieconimantellia
riparo del soverchio calore, e, volte col viso in contraria parte, mostrar di fuggire: quelle pi
lontane,faraigranpartedilorofarsiconlemaniriparoagliocchioffesidalsoverchiosplendore.

144.Comesidevefigurareunafortuna.

Setuvuoifigurarbeneunafortuna,consideraeponibeneisuoieffetti,quandoilvento,soffiando
sopralasuperficiedelmareodellaterra,rimoveeportasecoquellecosechenonsonofermeconla
universalemassa.Eperbenfigurarequestafortuna,faraiprimainuvolispezzatierottidrizzarsiper
ilcorsodelvento,accompagnatidall'arenosapolverelevatada'lidimarini:eramiefoglie,levati
perlapotenzadelfuroredelvento,sparsiperl'ariaedincompagniadimoltealtreleggierecose:gli
alberieleerbe,piegatiaterra,quasimostrardivolerseguireilcorsode'venti,coniramistortifuor
delnaturalecorsoeconlescompigliateerovesciatefoglie:egliuomini,chelsitrovano,parte
cadutierivoltiperipannieperlapolvere,quasisienosconosciuti,equellicherestanorittisieno
dopoqualchealbero,abbracciatiaquello,perchilventononlistrascini;altriconlemaniagli
occhiperlapolvere,chinatiaterra,edipanniedicapellidrittialcorsodelvento.Ilmareturbatoe
tempestoso sia pieno di ritrosa spuma infra le elevate onde, ed il vento faccia levare infra la
combattutaariadellaspumapisottile,ausodispessaedavviluppatanebbia.Inaviglichedentro
visono,alcunisenefacciaconlavelarotta,edibranid'essaventilandoinfral'ariaincompagnia
d'alcunacordarotta;alcunialberirotticaduticolnaviglioattraversatoerottoinfraletempestose
onde; ed uomini, gridando, abbracciare il rimanente del naviglio. Farai i nuvoli cacciati dagli
impetuosi venti, battuti nelle alte cime delle montagne, e fra quelli avviluppati e ritrosi a
similitudinedelleondepercossenegliscogli;l'ariaspaventosaperlescuretenebrefattenell'aria
dallapolvere,nebbiaenuvolifolti.

145.Comesidevefigurareunabattaglia.

Farai prima il fumo dell'artiglieria mischiato infra l'aria insieme con la polvere mossa dal
movimento de' cavalli de' combattitori; la qual mistione userai cos: la polvere, perch cosa
terrestre e ponderosa, e bench per la sua sottilit facilmente si levi e mischi infra l'aria,
nientedimenovolentieriritornainbasso,edilsuosommomontarefattodallapartepisottile;
adunqueilmenosarveduta,eparrquasidelcolordell'aria.Ilfumochesimischiainfral'aria
polverata, quandopis'alzaacertaaltezza,parroscurenuvole,evedrassinellesommit pi
espeditamenteilfumochelapolvere.Ilfumopenderincolorealquantoazzurro,elapolveretrarr
alsuocolore.Dallapartechevieneillumeparrquestamistioned'aria,fumoepolveremoltopi
lucidachedallaoppositaparte.Icombattitori,quantopisarannoinfradettaturbolenza,tantomeno
sivedranno,emenodifferenzasarda'lorolumialleloroombre.Farairosseggiareivisiele
personeel'ariavicinaagliarchibusieriinsiemeco'lorovicini;edettorossorequantopisiparte
dallasuacagione,pisiperda;elefigurechesonoinfrateedillume,essendolontane,parranno
scureincampochiaro,elelorgambe,quantopis'appresserannoallaterra,menosarannovedute;
perchlapolverelpigrossaespessa.Esefaraicavallicorrentifuoridellaturba,fainuvoletti
dipolveredistantil'unodall'altroquantopuesserl'intervallopersaltifattidalcavallo;equel
nuvolochepilontanodadettocavallomenosiveda,anzisiaalto,sparsoeraro,edilpipresso
siailpievidenteeminoreepidenso.L'ariasiapienadisaettumedidiverseragioni;chimonti,
chi discenda, qual sia per linea piana; e le pallottole degli schioppettieri sieno accompagnate
d'alquantofumodietroailorocorsi.Eleprimefigurefaraipolverosene'capelliecigliaedaltri
luoghipiani,attiasostenerelapolvere.Faraivincitoricorrenticoncapelliealtrecoseleggiere
sparse al vento, con le ciglia basse, e caccino contrarie membra innanzi, cio se manderanno
innanziilpidestro,cheilbracciomancoancoressovengainnanzi;esefaraialcunocaduto,gli
faraiilsegnodellosdrucciolaresuperlapolverecondottainsanguinosofango;edintornoalla
mediocre liquidezzadellaterrafaraivederestampatelepedatedegliuominiede'cavalli di l
passati.Faraialcunicavallistrascinarmortoillorosignore,edidietroaquellolasciareperla
polvereedilfangoilsegnodellostrascinatocorpo.Faraiivintiebattutipallidi,conlecigliaalte
nellalorocongiunzione,elacarnecherestasopradilorosiaabbondantedidolenticrespe.Le
faccie delnasosienoconalquantegrinzepartiteinarcodallenarici,eterminatenelprincipio
dell'occhio.Lenaricialte,cagionedidettepieghe,elelabbraarcuatescopranoidentidisopra.I
denti spartiti in modo di gridare con lamento. Una delle mani faccia scudo ai paurosi occhi,
voltando il didentroversoilnemico,l'altrastiaaterraasostenereillevatobusto.Altrifarai
gridanticonlaboccasbarrata,efuggenti.Faraimoltesorted'armiinfraipiedide'combattitori,
comescudirotti,lance,spaderotteedaltresimilicose.Faraiuominimorti,alcuniricopertimezzi
dallapolvere,edaltritutti.Lapolverechesimischiaconl'uscitosangueconvertirsiinrossofango,
evedereilsanguedelsuocolorecorrerecontortocorsodalcorpoallapolvere.Altrimorendo
stringereidenti,stravolgeregliocchi,stringerlepugnaallapersona,elegambestorte.Potrebbesi
vederealcuno,disarmatoedabbattutodalnemico,volgersiadettonemicoeconmorsiegraffifar
crudeleedaspravendetta.Potriasivederealcuncavalloleggierocorrereconicrinisparsialvento
fra i nemici e con i piedi far molto danno, e vedersi alcuno stroppiato cadere in terra, farsi
coperchio colsuoscudo,edilnemicochinatoinbassofarforzaperdarglimorte.Potrebbersi
vederemoltiuominicadutiinungrupposoprauncavallomorto.Vedransialcunivincitorilasciare
ilcombattere,edusciredellamoltitudine,nettandosiconlemanigliocchieleguancericopertidi
fangofattodallacrimardegliocchipercausadellapolvere.Vedransilesquadredelsoccorsostar
piene di speranza e di sospetto, con le ciglia aguzze, facendo a quelle ombra con le mani, e
riguardareinfralafoltaeconfusacaligineperessereattentealcomandamentodelcapitano;ilquale
potraifarecolbastonelevato,ecorrenteinversoilsoccorsomostrandoglilapartedov'bisognodi
esso. Ed alcun fiume, dentrovi cavalli correnti, riempiendo la circostante acqua di turbolenza
d'onde,dischiumaed'acquaconfusasaltanteinversol'aria,etralegambeeicorpide'cavalli.E
nonfarnessunluogopianosenzalepedateripienedisangue.

146.Delmododicondurreinpitturalecoselontane.

Chiarosivedeessereun'ariagrossapichelealtre,laqualeconfinaconlaterrapiana;equantopi
silevainalto,pisottileetrasparente.Lecoseelevateegrandichesarannodatelontane,lalor
bassezzapocosarveduta,perchlavediperunalineachepassainfral'ariapigrossacontinuata.
La sommit di dette altezze si trova essere veduta per una linea, la quale, bench dal canto
dell'occhiotuosicausinell'ariagrossa,nondimeno,terminandonellasommaaltezzadellacosa
vista,vieneaterminareinariamoltopisottilechenonfalasuabassezza;eperquestaragione
questalinea,quantopisiallontanadatedipuntoinpunto,sempremutaqualitdisottileinsottile
aria.Adunquetu,pittore,quandofailemontagne,fachedicolleincollesemprelebassezzesieno
pichiarechelealtezze;equantolefaipilontanel'unadall'altra,falebassezzepichiare,e
quantopisileverannoinalto,pimostrerannolaveritdellaformaedelcolore.

147.Comel'ariasidevefarpichiaraquantopilafaifinirebassa.

Perchquest'ariagrossapressoallaterra,equantopisilevaepis'assottiglia,quandoilsole
perlevanteriguarderaiilponente,partecipantedimezzodetramontana,evedraiquell'ariagrossa
riceverepilumedalsolechelasottile,perchiraggitrovanopiresistenza.Eseilcieloallavista
tuaterminerconlabassapianuraquellaparteultimadelcielosarvedutaperquell'ariapigrossa
epibianca,laqualecorromperlaveritdelcolorechesivedrpersuomezzo,eparrlilcielo
pibiancochesoprate,perchlalineavisualepassapermenoquantitd'ariacorrottadagrossi
umori.Eseriguarderaiinversolevante,l'ariatiparrpiscuraquantopis'abbassa,perchin
dett'ariabassairaggiluminosimenopassano.

148.Afarechelefigurespicchinodallorocampo.

Lefigurediqualunquecorpopiparrannorilevateespiccateda'lorocampi,dellequaliessicampi
sarannodicolorchiarioscuri,conpivarietchesiapossibilene'confinidellepredettefigure,
comesardimostratoalsuoluogo,echeindetticolorisiaosservataladiminuzionedichiarezzane'
bianchi,edioscuritne'coloriscuri.

149.Delfigurarelegrandezzedellecosedipinte.

[vedifigura001.gif]
[vedifigura004.gif]
Nellafigurazionedellegrandezzechehannonaturalmentelecoseanteposteall'occhio,sidebbono
figuraretantofiniteleprimefigure,essendopiccole,comeleoperede'miniatori,comelegrandide'
pittori:malepiccolede'miniatoridebbonoesserveduted'appresso,equelledelpittoredalontano;
cos facendo esse figure vengono all'occhio con egual grandezza; e questo nasce perch esse
vengonoconegualgrossezzad'angolo.Provasi,esial'obbiettobc,el'occhiosiaa;edesiauna
tavola di vetro per la quale penetrino le specie del bc. Dico che stando fermo l'occhio a, la
grandezzadellapitturafattaperl'imitazionediessobc,deveessereditantominorfigura,quantoil
vetrodesarpivicinoall'occhioa,edeveessereegualmentefinita.Esetufingeraiessafigurabc
nelvetrode,latuafiguradeveesseremenofinitachelafigurabc,epifinitachelafiguramn,fatta
sulvetrofg,perchsepofigurafossefinitacomelanaturalebc,laprospettivad'essoopsarebbe
falsa,perch,inquantoalladiminuzionedellafigura,essastarebbebene,essendobcdiminuitoin
po;mailfinitononsiaccorderebbeconladistanza,perchnelricercarelaperfezionedelfinitodel
naturalebc,alloraessobcparrebbenellavicinitop;masetuvorrairicercareladiminuzionediop,
essooppareesserenelladistanzabc,eneldiminuiredelfinitoalvetrofg.

150.Dellecosefinite,edelleconfuse.

Lecosefiniteespeditesidebbonofard'appresso,eleconfuse,cioditerminiconfusi,sifinganoin
partiremote.

151.Dellefigurechesonoseparate,acciocchnonpaianocongiunte.
Icoloridichetuvestilefiguresienotalichedianograzial'unoall'altro;equandouncoloresifa
campo dell'altro, sia tale che non paiano congiunti ed appiccati insieme, ancor che fossero di
medesimanaturadicolore,masienovardichiarezza,talequalerichiedel'interposizionedella
distanzaedellagrossezzadell'ariachefraloros'inframmette,econlamedesimaregolavadala
notiziade'lorotermini,ciopiomenoespeditioconfusi,secondocherichiedelaloropropinquit
oremozione.

152.Seillumedeveessertoltoinfacciaallefigure,odaparte,equalediapigrazia.

Illumetoltoinfacciaaivoltipostidentroaparetilaterali,lequalisienooscure,sarcausachetali
voltiavrannogranrilievo,emassimeavendoillumedaalto,equestorilievoaccadeperchlaparte
dinanziditalvoltoilluminatadallumeuniversaledell'ariaaquelloanteposta,ondetalparte
illuminatahaombrequasiinsensibili,edopoessapartedinanzidelvoltoseguitanolepartilaterali,
oscuratedallepredetteparetilateralidellestanze,lequalitantopioscuranoilvolto,quantoesso
voltoentrafraloroconlesueparti:edoltrediquestoseguitacheillumechescendedaaltoprivadi
stuttequellepartiallequalifattoscudodairilievidelvolto,comelecigliachesottraggonoil
lumeall'incassaturadegliocchi,edilnasochelotoglieagranpartedellabocca,edilmentoalla
gola,esimilialtririlievi.

153.Dellariverberazione.

Leriverberazionisoncausatedacorpidichiaraqualit,dipianaesemidensasuperficie,iquali,
percossidallume,quello,asimilitudinedelbalzodellapalla,ripercuotononelprimoobietto.

154.Dovenonpuessereriverberazioneluminosa.

Tuttiicorpidensisivestononellalorosuperficiedivariequalitdilumied'ombre.Ilumisonodi
duenature:l'unosidomandaoriginaleel'altroderivativo.Originaledicoesserquellochederivada
vampadifuoco,odallumedelsole,od'aria;lumederivativosarillumeriflesso.Mapertornare
allapromessadefinizione,dicocheriverberazioneluminosanonsardaquellapartedelcorpoche
sarvoltaaicorpiombrosi,comeluoghioscuri,pratidivariealtezzed'erbe,boschiverdiosecchi,i
quali,benchlapartediciascunramovoltaallumeoriginalesivestadellaqualitdiessolume,
nientedimenosonotanteleombrefattedaciascunramopers,etanteleombrefattedall'unramo
sul'altro,cheinsommanerisultataleoscurit,cheillumeviperniente;ondenonpossonosimili
obiettidareaicorpioppositialcunlumeriflesso.

155.De'riflessi.

Iriflessisienopartecipantitantopiomenodellacosadovesigenerano,chedellacosacheli
genera,quantolacosadovesigeneranodipipulitasuperficiechequellacheligenera.
156.De'riflesside'lumichecircondanoleombre.

Iriflessidellepartiilluminatecherisaltanonellecontrapposteombreallevianopiomenolaloro
oscurit, secondoch'essesonopiomenovicineohannopiomenodichiarezza;questatal
considerazionemessainoperadamolti,emoltialtrisonochelafuggono,equestisiridonol'un
dell'altro.Matu,perfuggirlecalunniedell'unoedell'altro,mettiinoperal'unoel'altrodovesono
necessari,mafachelelorocausesienonote,ciochesivedamanifestalacausade'riflessieloro
colori,ecosmanifestalacausadellecosechenonriflettono.Facendocosnonsaraiinteramente
biasimato,nlodatodaivargiudici,iquali,senonsarannod'interaignoranza,sarnecessarioche
intuttotilaudino,sl'unasettacomel'altra.

157.Doveiriflesside'lumisonodimaggioreominorchiarezza.

Iriflesside'lumisonoditantominoreomaggioreevidenza,quantoessisarannovedutiincampidi
maggioreominoreoscurit;equestoaccadeperchseilcampopioscurocheilriflesso,allora
essoriflessosarforteevidenteperladifferenzagrandechehannoessicoloriinfraloro;maseil
riflessosarvedutoincampopichiarodiesso,alloratalriflessosidimostreressereoscuro
rispettoallabianchezzaconlaqualeconfina,ecostalriflessosarinsensibile.

158.Qualpartedelriflessosarpichiara.

[vedifigura005.gif]

Quellapartedelriflessosarpiilluminatachericeveillumeinfraangolipiegualidelluminoso,
comenellapercussione.Provasi,esiailluminoson,edabsialapartedelcorpoilluminata,laquale
risaltapertuttalaconcavitopposita,laqualeombrosa.Esiachetallume,cherifletteine,sia
percossoinfraangolieguali,e'nonsarriflessodabased'angolieguali,comesimostral'angoloeab
chepiottusochel'angoloeba;mal'angoloafb,ancorchesiainfraangolidiminoregualitche
l'angoloe,essohaperbaseabchehagliangolipiegualicheessoangoloe;epersarpichiaro
infcheine;edancorasarpichiaro,perchsarpivicinoallacosachel'illumina,perlasesta
chedice:quellapartedelcorpoombrososarpiilluminatachesarpivicinaalsuoluminoso.

159.De'coloririflessidellacarne.

Iriflessidellacarnechehannolumed'altracarnesonopirossiedipieccellenteincarnazioneche
nessun'altrapartedicarnechesianell'uomo;equestoaccadeperlaterzadelsecondolibro,che
dice:lasuperficied'ognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto;etantopiquantotale
obiettoglipivicino,etantomenoquantoglipiremotoequantoeglimaggiore;perch
essendogrande,essoimpediscelespeciedegliobietticircostanti,iqualispessevoltesonodicolori
var,iqualicorromponoleprimespeciepivicine,quandoicorpisonopiccoli;manonmancache
nontingapiunriflessounpiccolocolorevicino,cheuncoloregranderemoto,perlasestadi
prospettiva,chedice:lecosegrandipotrannoessereintantadistanza,cheesseparrannominori
assaichelepiccoled'appresso.

160.Doveiriflessisonopisensibili.

Quelriflessosardipispeditaevidenza,ilqualevedutoincampodimaggioreoscurit,equello
sarmenosensibile,chesivedrincampopichiaro;equestonascechlecosedivarieoscurit
posteincontrasto,lamenooscurafapareretenebrosaquellachepioscura,elecosedivarie
bianchezzeposteincontrasto,lapibiancafaparerel'altramenobiancachenon.

161.De'riflessiduplicatietriplicati.

[vedifigura006.gif]
Iriflessiduplicatisonodimaggiorpotenzacheiriflessisemplici,eleombreches'interpongono
infraillumeincidenteedessiriflessisonodipocaoscurit.Siaailluminoso;an,asidiretti;snsian
lepartideicorpiilluminate;obsianolepartid'essicorpiilluminatedairiflessi;edilriflessoane
ilriflessosemplice;ano,asoilriflessoduplicato.Ilriflessosemplicedettoquellochesolodaun
illuminato veduto, e il duplicato visto da due corpi illuminati, e il semplice e fatto
dall'illuminatobd:ilduplicatoosicomponedell'illuminatobdedell'illuminatodr;el'ombrasua
dipocaoscurit,laquales'interponeinfraillumeincidentenedillumeriflessono,so.

162.Comenessuncoloreriflessosemplice,mamistoconlespeciedeglialtricolori.

[vedifigura007.gif]
Nessuncolorecheriflettanellasuperficied'unaltrocorpotingeessasuperficiedelsuoproprio
colore,masarmistaconiconcorsideglialtricoloririflessicherisaltanonelmedesimoluogo;
comeilcolorgialloacheriflettenellapartedellosfericocoe,enelmedesimoluogorifletteil
coloreazzurrob.Dicoperquestariflessionemistadigialloediazzurro,chelapercussionedelsuo
concorsotingerlosferico;seerainsbianco,lofardicolorverde,perchprovatocheilgiallo
el'azzurromistiinsiemecompongonounbellissimoverde.

163.Comerarissimevolteiriflessisonodelcoloredelcorpodovesicongiungono.
[vedifigura008.gif]

Rarissimesonolevoltecheiriflessisienodelcoloredelcorpodovesicongiungono.Siagiallolo
sfericodfge,el'obiettocheglirifletteaddossoilsuocoloresiabc,ilqualeazzurro;dicochela
partedellosferico,chepercossadatalriflessione,sitingerincolorverde,essendobcilluminato
dall'ariaodalsole.
164.Dovepisivedrilriflesso.

Infrailriflessodimedesimafigura,grandezzaepotenza,quellapartesidimostrerpiomeno
potente,laqualeterminerincampopiomenoscuro.

165.De'riflessi.

1Lesuperficiede'corpipartecipanopide'coloridiquegliobiettiiqualiriflettonoinluilasua
similitudineinfraangolipieguali.
2De'coloridegliobietticheriflettonolesuesimilitudininellesuperficiedeglianteposticorpiinfra
angolieguali,quellosarpipotenteilqualeavrilsuoraggioriflessodipibrevelunghezza.
3 Infra i colori degli obietti che si riflettono infra angoli eguali, e con egual distanza nella
superficiede'contrapposticorpi,quellosarpipotentechesardipichiarocolore.
4Quell'obiettoriflettepiintensamenteilsuocolorenell'antepostocorpo,ilqualenonhaintornoa
saltricolorichedellasuaspecie.

166.Riflessione.

Maquelriflessosardipiconfusocolore,chedavarcolorid'obiettigenerato.
Quelcolorechesarpivicinoalriflesso,pitingerdisessoriflesso,ecosdiconverso.
Adunque tu, pittore, fa di operare ne' riflessi dell'effigie delle figure il colore delle parti de'
vestimentichesonopressoallepartidellecarnichelorosonopivicine,manonsepararecon
troppaloropronunziazione,senonbisogna.

167.De'coloride'riflessi.

Tuttii colori riflessisonodimancoluminositcheillumeretto,etalproporzionehail lume


incidentecollumeriflesso,qualequellachehannoinfraloroleluminositdallelorocause.

168.De'terminide'riflessinellorocampo.

Ilterminede'riflessinelcampopichiarodiessoriflessosarcausachetaleriflessoterminerin
campopioscurodilui;alloraessoriflessosarsensibile,etantopisifarevidente,quantotal
camposarpioscuro,ecosdiconverso.

169.Delmodod'impararbeneacomporreinsiemelefigurenelleistorie.

[vedifigura009.gif]
Perci,quandotuavraiimparatobeneprospettiva,edavraiamentetuttelemembraedicorpidelle
cose,siivagospessevolteneltuoandareaspassodivedereeconsiderareisitiegliattidegli
uomininelparlare,nelcontendere,nelridereonell'azzuffarsiinsieme,cheattisienoinloro,eche
attifaccianoicircostanti,spartitorioveditoridiessecose,equellinotareconbrevisegniinquesta
formasuuntuopiccololibretto,ilqualetudevisempreportareteco,esiadicartetinte,accinon
l'abbia a scancellare, ma mutare di vecchio in nuovo; ch queste non sono cose da essere
scancellate,anzi,congrandissimadiligenzaserbate,perchsonotanteleformeegliattidellecose,
chelamemorianoncapacearitenerle;ondequesteriserberaicometuoiadiutoriemaestri.

170.Delporreprimaunafiguranell'istoria.

Laprimafiguranell'istoriafaraitantominorecheilnaturale,quantebracciatulafigurilontana
dallaprimalinea,epoipilealtreacomparazionediquella,conlaregoladisopra.

[vedifigura010.gif]

171.Delcollocarlefigure.

Tantoquantolapartedelnudodadiminuisceperposare,tantol'oppositapartecresce;ciotanto
quantolapartedadiminuiscedisuamisura,l'oppositapartesopraccresceallasuamisura,edil
bellicomaiescedisuaaltezza,ovveroilmembrovirile;equestoabbassamentonasceperchla
figuracheposasopraunpiede,quelpiedesifacentrodelsoprappostopeso.Essendocos,ilmezzo
dellespallesidrizzadisopra,uscendofuoridellasualineaperpendicolare,laqualelineapassaperi
mezzisuperficialidelcorpo;equestalineavieneatorcerenellasuasuperioreestremitsoprail
piedecheposa;edilineamentitraversi,costrettiaegualiangoli,sifannoco'loroestremipibassi
inquellapartecheposa,comeappareinabc.

172.Mododelcomporreleistorie.

Dellefigurechecompongonoleistorie,quellasidimostrerdimaggiorrilievolaqualesarfinta
esserpivicinaall'occhio:questoaccadeperlasecondadelterzo,chedice:quelcoloresidimostra
dimaggiorperfezione,ilqualehaminorquantitd'ariainterpostafrasel'occhiochelogiudica:e
perquestoleombre,lequalimostranoicorpiopachiessererilevati,sidimostranoancora pi
oscured'appressochedalontano,dovesonocorrottedall'ariainterpostafral'occhioedesseombre:
laqualcosanonaccadenelleombrevicineall'occhio,doveessemostranoicorpiditantomaggior
rilievo,quantoessesonodimaggioreoscurit.

173.Delcomporreleistorie.

Ricordati,pittore,quandofaiunasolafigura,difuggiregliscortidiquella,sdelleparticomedel
tutto,perchtuavrestidacombattereconl'ignoranzadegl'indottiditalearte;manelleistoriefanne
in tutti i modi che ti accade, e massime nelle battaglie, dove per necessit accadono infiniti
scorciamentiepiegamentide'componitoriditaldiscordia,ovuoidirepazziabestialissima.

174.Varietd'uomininelleistorie.

Nelle istorie debbonoesser uomini di varie complessioni,et, carnagioni, attitudini,grassezze,


magrezze; grossi, sottili, grandi, piccoli, grassi, magri, fieri, civili, vecchi, giovani, forti e
muscolosi,debolieconpochimuscoli,allegri,malinconici,econcapelliricciedistesi,cortie
lunghi,movimentiprontielanguidi,ecosvarabiti,coloriequalunquecosainessaistoriasi
richiede.sommopeccatonelpittorefareivisichesomiglinol'unl'altro,ecoslareplicazione
degliattiviziogrande.

175.Dell'imparareimovimentidell'uomo.

Imovimentidell'uomovoglionoessereimparatidopolacognizionedellemembraedeltuttointutti
imotidellemembraegiunture,epoiconbrevenotazionedipochisegnivederegliattidegliuomini
ne'loroaccidenti,senzach'essisiavvegganochetuliconsideri,perch,ses'avvedrannodital
considerazione,avrannolamenteoccupataate,laqualeavrabbandonatolaferocitdelloroatto,
alqualeprimaeratuttaintenta,comequandodueiraticontendonoinsieme,echeaciascunopare
averragione,iqualicongranferocitmuovonolecigliaelebracciaeglialtrimembri,conatti
appropriatiallalorointenzioneealleloroparole;ilchefarnonpotresti,setuglivolessifarfingere
talira,oaltroaccidente,comeriso,pianto,dolore,ammirazione,pauraesimili:sicchperquesto
siivagodiportartecounlibrettodicarteingessateeconlostiled'argentonotaconbrevittali
movimenti, esimilmentenotagliattide'circostantielorocompartizione.Questot'insegner a
comporreleistorie;equandoavraipienoiltuolibretto,mettilodaparte,eserbaloa'tuoipropositi,
eripiglianeunaltro,efanneilsimile;equestasarcosautilissimaalmododeltuocomporre,del
quale io far un libro particolare, che seguir dopo la cognizione delle figure e membra in
particolare;evarietdellelorogiunture.

176.Comeilbuonpittorehadadipingereduecose,l'uomoelasuamente.

Ilbuonpittorehadadipingereduecoseprincipali,ciol'uomoedilconcettodellamentesua.Il
primofacile,ilsecondodifficile,perchsihaafigurarecongestiemovimentidellemembra;e
questodaessereimparatodaimuti,chemegliolifannochealcun'altrasortad'uomini.

177.Delcomporreleistorieinprimabozza.

Lo studio de' componitori delle istorie deve essere di porre le figure digrossatamente, cio
abbozzate,eprimasaperlebenfarepertuttiiversiepiegamentiedistendimentidelleloromembra.
Dipoisiapresaladescrizionediduechearditamentecombattonoinsieme,equestataleinvenzione
siaesaminatainvarattiepervaraspetti;dipoisiaseguitatoilcombatteredell'arditocolvilee
pauroso;equestetaliazioni,emoltialtriaccidentidell'animo,sienocongrandeesaminazionee
studiospeculate.

178.Dinonfarnelleistorietroppiornamentiallefigure.

Nonfaremainelleistorietantiornamentialletuefigureedaltricorpicheimpediscanolaformae
l'attitudineditalifigureel'essenzade'predettialtricorpi.

179.Dellavarietnelleistorie.

Dilettisiilpittorene'componimentidelleistoriedellacopiaevariet,efuggailreplicarealcuna
partecheinessafattasia,acciocchlanovitedabbondanzaattraggaasedilettil'occhiodel
riguardatore.Dicochenell'istoriasirichiede,ea'loroluoghiaccadendo,mistigliuominididiverse
effigie,condiverseetedabiti,insiememisticondonne,fanciulli,cani,cavalli,edifici,campagnee
colli.

180.Dell'istoria.

Sia osservata la dignit e decoro del principe o del savio, che nell'istoria si propone, con la
separazioneeinteramenteprivatadeltumultodelvolgo.

181.Convenienzedellepartidelleistorie.

Nonmischieraiimalinconicilagrimosiepiangenticongliallegrieridenti,imperocchlanaturad
checonipiangentisilacrimi,econiridentisiallegri,esseparailororisiepianti.

182.Deldiversificareleariede'voltinelleistorie.

Comunedifettone'dipintoriitaliciilriconoscersil'ariaefiguradell'operatore,mediantelemolte
figuredaluidipinte;onde,perfuggiretaleerrore,nonsienofatte,nreplicatemai,ntutto,n
partedellefigure,cheunvoltosivedanell'altronell'istoria.

183.Delvariarevaletudine,etecomplessionedeicorpinelleistorie.

Dicoancochenelleistoriesidevemischiareinsiemevicinamenteiretticontrari,perchdannogran
paragonel'unall'altro;etantopiquantosarannopipropinqui,cioilbruttovicinoalbello,eil
grandealpiccolo,eilvecchioalgiovane,eilfortealdebole;ecossivariaquantosipuepi
vicino.

184.De'componimentidelleistorie.

Icomponimentidelleistoriedipintedebbonomuovereiriguardatoriecontemplatoridiquellea
quelmedesimoeffetto,ch'quelloperilqualetaleistoriafigurata;ciosequell'istoriarappresenta
terrore,pauraofuga,overamentedolore,piantoelamentazione,opiacere,gaudioeriso,esimili
accidenti,chelementidiessiconsideratorimuovanolemembraconattichepaianoch'essisieno
congiuntialmedesimocasodicheesseistoriefiguratesonorappresentatrici;esecosnonfanno,
l'ingegnoditaleoperatorevano.

185.Precettodelcomporreleistorie.

O tu, componitore delle istorie, non membrificare con terminati lineamenti le membrificazioni
d'esseistorie,cht'interverrcomeamoltievarpittoriintervenirsuole,iqualivoglionocheogni
minimosegnodicarbonesiavalido.Equestitaliponnobeneacquistarericchezze,manonlaude
della loro arte, perch molte sonole volte che l'animale figuratonon ha imoti delle membra
appropriatialmotomentale,edavendoeglifattabellaegratamembrificazionebenfinita,gliparr
cosaingiuriosaatrasmutareessemembrapialte,obasse,opiindietrocheinnanzi.Equestitali
nonsonomeritevolidialcunalaudenellascienza.Ornonhaitumaiconsideratopoeticomponitori
de'lorversi,aiqualinondnoiailfarebellalettera,nsicuranodicancellarealcunidiessiversi,
rifacendolimigliori?Adunque,pittore,componigrossamentelemembradelletuefigure,eattendi
primaaimovimentiappropriatiagliaccidentimentalideglianimalicomponitoridell'istoriachealla
bellezzaebontdelleloromembra.Perchtuhaiaintendereche,setalcomponimentoincultoti
riuscirappropriatoallasuaintenzione,(22)tantomaggiormentesatisfar,essendopoiornatodella
perfezioneappropriataatuttelesueparti.Iohogivedutone'nuvoliemurimacchiechem'hanno
desto a belle invenzionidivariecose,lequalimacchie,ancorach integralmentefossero in s
privatediperfezionediqualunquemembro,nonmancavanodiperfezionene'loromovimentio
altreazioni.

186.Dell'accompagnareicoloril'unoconl'altro,inmodochel'unodiagraziaall'altro.

Sevuoifarechelavicinitdiuncolorediagraziaall'altrocheconquelloconfina,usaquellaregola
chesivedefareairaggidelsolenellacomposizionedell'arcoceleste,peraltronomeiris,iquali
colorisigeneranonelmotodellapioggia,perchciascunagocciolasitrasmutanellasuadiscesain
ciascunode'coloriditalearco,comesardimostratoalsuoluogo.Oraattendi,chesetuvuoifare
un'eccellenteoscurit,dlleperparagoneun'eccellentebianchezza,ecosl'eccellentebianchezza
faraiconlamassimaoscurit;edilpallidofarparereilrossodipifocosarossezzachenon
parrebbepersinparagonedelpaonazzo;equestatalregolasarpidistintaalsuoluogo.Resta
unasecondaregola,laqualenonattendeafareicoloriinsdipisupremabellezzacheessi
naturalmentesieno,machelacompagnialorodiagrazial'unoall'altro,comefailverdealrosso,e
ilrossoalverde,comefailverdeconl'azzurro.Edevviun'altraregolagenerativadidisgraziata
compagnia,comel'azzurrocolgiallo,chebiancheggia,ocolbiancoesimili,iqualisidirannoal
suoluogo.

187.Delfarviviebelliicolorinelletuepitture.

Sempreaqueicolorichetuvuoicheabbianobellezzaprepareraiprimailcampocandidissimo;e
questodicode'colorichesonotrasparenti,perchaquellichenonsonotrasparentinongiova
campochiaro;el'esempiodiquestoc'insegnanoicoloride'vetri,iquali,quandosonointerposti
infral'occhioel'arialuminosa,simostranodieccellentebellezza,ilchefarnonpossonoavendo
dietroasl'ariatenebrosaoaltraoscurit.

188.De'coloridelleombrediqualunquecolore.

Ilcoloredell'ombradiqualunquecoloresemprepartecipadelcoloredelsuoobietto,etantopio
meno quanto esso obietto pi vicino o remoto da essa ombra, e quanto esso pi o meno
luminoso.

189.Dellevarietchefannoicoloridellecoseremoteopropinque.

Dellecosepioscurechel'aria,quellasidimostrerdiminoreoscuritlaqualesarpiremota;e
delle cose pi chiare che l'aria, quella si dimostrer di minor bianchezza che sar pi remota
dall'occhio.Lecosepichiareepioscurechel'ariainlungadistanzascambianocolore,perchla
chiaraacquistaoscuritel'oscuraacquistachiarezza.

190.Inquantadistanzasiperdonoicoloridellecoseintegralmente.

Icoloridellecosesiperdonointegralmenteinmaggioreominordistanza,secondochel'occhioela
cosavedutasarannoinmaggioreominorealtezza.Provasiperlasettimadiquesto,chedice:l'aria
tantopiomenogrossa,quantoessasarpivicinaoremotadallaterra.Adunque,sel'occhioela
cosadaessovedutasarannoviciniallaterra,alloralagrossezzadell'ariainterpostafral'occhioela
cosasargrossaeimpedir assaiilcoloredellacosavedutadaessoocchio.Masetalocchio
insiemeconlacosadaluivedutasarannoremotidallaterra,allorataleariaoccuperpocoilcolore
delpredettoobietto.

191.Inquantadistanzasiperdonoicoloridegliobiettidell'occhio.

Tantesonolevarietdelledistanzenellequalisiperdonoicoloridegliobiettiquantosonovariele
etdelgiorno,equantesonolevarietdellegrossezzeosottilitdell'aria,perlequalipenetrano
all'occhiolespeciede'coloride'predettiobietti.Ediquestonondaremoalpresentealtraregola.

192.Colored'ombradelbianco.

L'ombradelbiancovedutodalsoleedell'ariahalesueombretraentiall'azzurro;equestonasce
perchilbiancopersnonhacolore,maricettodiqualunquecolore;eperlaquartadiquesto,
chedice:lasuperficied'ognicorpopartecipadelcoloredelsuoobietto,eglinecessariochequella
partedellasuperficiebiancapartecipidelcoloredell'ariasuoobietto.

193.Qualcolorefarombrapinera.

Quell'ombra parteciper pi del nero, che si generer in pi bianca superficie, e questo avr
maggiorproporzionedivariet(23)chenessun'altrasuperficie;equestonasceperchilbianconon
connumerato infra i colori, ed ricettivo d'ogni colore, e la superficie sua partecipa pi
intensamentede'coloride'suoiobiettichenessun'altrasuperficiediqualunquecolore,emassime
delsuorettocontrario,cheilnerooaltricolorioscuri,dalqualeilbiancopiremotopernatura;
eperquestopareedgrandifferenzadallesueombreprincipaliailumiprincipali.

194.Delcolorechenonmostravarietinvariegrossezzed'aria.

[vedifigura011.gif]
Possibile che un medesimo colore non faccia mutazione in varie distanze, e questo accadr
quandolaproporzionedellegrossezzedell'ariaeleproporzionidelledistanzecheavrannoicolori
dall'occhiosiaunamedesima,maconversa.Provasi:asial'occhio,hsiauncolorequaltuvuoi,
postoinungradodidistanzaremotodall'occhio,inariadiquattrogradidigrossezza;maperchil
secondogradodisopraamnlhalametpisottile,l'ariaportandoinessailmedesimocolore,
necessariochetalcoloresiaildoppiopiremotodall'occhiochenoneraprima;adunqueporremoi
duegradiafedfgdiscostodall'occhio,esarilcoloreg;ilqualepoialzandonelgradodidoppia
sottilitallasecondamanl,chesarilgradoompn,eglinecessariochesiapostonell'altezzae,e
sardistantedall'occhiotuttalalineaae,laqualesiprovavalereingrossezzad'ariaquantola
distanzaag,eprovasicos:seag,distanzainterpostadaunamedesimaariainfral'occhioeilcolore,
occupaduegradiemezzo,(24)questadistanzasufficienteafarecheilcoloregalzatoinenon
variidisuapotenza,perchilgradoaceilgradoaf,essendounamedesimagrossezzad'aria,sono
simili ed eguali, ed il grado cd, bench sia eguale in lunghezza al grado fg, non simile in
grossezzad'aria,perchglimezzonell'ariadidoppiagrossezzaall'ariadisopra,dellaqualeun
mezzogradodidistanzaoccupatantoilcolore,quantosifacciaungradointerodell'ariadisopra,
cheildoppiopisottilechel'ariachegliconfinadisotto.Adunque,calcolandoprimalegrossezze
dell'ariaepoiledistanze,tuvedraicheicolorivariatidisitononavrannomutatodibellezza;e
diremo cos perlacalcolazionedellagrossezzadell'ariailcolorehpostoinquattrogradi di
grossezzad'aria;gcolorepostoinariadiduegradidigrossezza;ecoloresitrovainariadiprimo
gradodigrossezza.Oravediamoseledistanzesonoinproporzioneeguale,maconversa.Ilcoloree
sitrovadistantedall'occhioaduegradiemezzodidistanza;ilgduegradi,l'hungrado;questa
distanza non si scontra con la proporzione della grossezza; ma necessario fare una terza
calcolazione,equest'chetibisognadire:ilgradoac,comefudettodisopra,simileedegualeal
gradoaf,edilmezzogradocdsimilemanonegualealgradoac,perchunmezzogradodi
lunghezza,ilqualevaleungradointerodell'ariadisopra.(25)Adunquelacalcolazionetrovata
satisfaalproposito,perchacvaleduegradidigrossezzadell'ariadisopraedilmezzogradocdne
valeunointerod'essaariadisopra,cosicchabbiamotregradiinvalutad'essagrossezzadisopra
edunoven'dentro,ciobe(26)essoquarto.Seguita:ahhaquattrogradidigrossezzad'aria;agne
haancoraquattro,cioafnehadueedfgduealtri,chefanquattro;aenehaancoraquattro,perch
acnetienedueedunocd,chelametdiacediquellamedesimaaria,edunointeronedisopra
nell'aria sottile, che fa quattro. Adunque, se la distanza ae non dupla dalla distanza ag, n
quadrupladalladistanzaah,essarestauratadalcd,mezzogradod'ariagrossa,chevaleungrado
interodell'ariapisottilecheglistadisopra.Ecosconclusoilnostroproposito,ciocheil
colorehgenonsivariapervariedistanze.

195.Dellaprospettivade'colori.

[vedifigura012.gif]
D'unmedesimocolorepostoinvariedistanzeedegualialtezze,talesarlaproporzionedelsuo
rischiaramento,qualesarquelladelledistanzecheciascunodiessicolorihadall'occhiocheli
vede.Provasi,esiacheebcdsiaunmedesimocolore;ilprimo,e,siapostoduegradididistanza
dall'occhioa;ilsecondo,cheb,siadiscostoquattrogradi;ilterzo,chec,siaseigradi;ilquarto,
ched,siaottogradi,comemostranoledefinizionide'circolichesitaglianosullalinea,comesi
vedesopralalineaar;dipoiarspsiaungradod'ariasottile;spetsiaungradod'ariapigrossa:
seguircheilprimocoloreepasserall'occhioperungradod'ariagrossa,es,eperungradod'aria
mengrossasa,edilcolorebmanderlasuasimilitudineall'occhioaperduegradid'ariagrossa,e
perduedellamengrossa;edilclamanderpertredellagrossaepertredellamengrossa;edil
coloredperquattrodellagrossaeperquattrodellamengrossa.Ecosabbiamoprovatoquitale
esserelaproporzionedellediminuzionide'colori,ovuoidireperdimenti,qualequelladelleloro
distanzedall'occhiochelivede;equestosoloaccadene'colorichesonod'egualealtezza,perchin
queichesonodialtezzeinegualinonsiosservalamedesimaregola,peresserloroinariedivarie
grossezze,chefannovarieoccupazioniadessicolori.

196.Delcolorechenonsimutainvariegrossezzed'aria.

Nonsimuterilcolorepostoindiversegrossezzed'aria,quandosartantopiremotodall'occhio
l'unochel'altro.Provasicos:selaprimaariabassahaquattrogradidigrossezza,edilcoloresia
distanteungradodall'occhio,elasecondaariapialtaabbiatregradidigrossezza,chhapersoun
grado,facheilcoloreacquistiungradodidistanza;(27)equandol'ariapialtahapersoduegradi
digrossezza,edilcolorehaacquistatoduegradididistanza,allorataleilprimocolorequalil
terzo:eperabbreviare,seilcolores'innalzatantoch'entrinell'aria,cheabbiapersotregradidi
grossezza,edilcolores'discostatotregradididistanza,alloratutipuoirendercertochetal
perditadicolorehafattoilcolorealtoeremoto,quantoilcolorebassoevicino;perchsel'ariaalta
haperdutoitrequartidellagrossezzadell'ariabassa,ilcolorenell'alzarsihaacquistatoitrequarti
dituttaladistanza,perlaqualeessositrovaremotodall'occhio.Ecosabbiamoprovatol'intento
nostro.

197.Seicolorivarpossonoparerediunauniformeoscuritmedianteunamedesimaombra.

Possibilechetuttelevarietde'colorid'unamedesimaombrapaianotramutatenelcolored'essa
ombra.Questosimanifestanelletenebredellanottenubilosa,nellaqualenessunafiguraocoloredi
corposicomprende;eperchtenebrealtrononsonocheprivazionediluceincidenteoriflessa,
mediantelaqualetuttelefigureedicoloride'corpisicomprendono,eglinecessarioche,tolta
integralmente la causa dellaluce, manchil'effetto e la cognizione de' colori edelle figure dei
predetticorpi.

198.Dellacausade'perdimentide'coloriefigurede'corpimedianteletenebrechepaionoenon
sono.

Moltisonoisitiinsilluminatiechiarichesidimostranotenebrosiedaltuttoprivatidiqualunque
varietdicoloriefiguredellecosecheinessisitrovano:questoavvienepercausadellaluce
dell'ariailluminatacheinfralecoseveduteel'occhios'interpone,comesivededentroallefinestre
chesonoremotedall'occhio,nellequalisolosicomprendeunauniformeoscuritassaitenebrosa;e
se tu entrerai poi dentro a essa casa, tu vedrai quelle essere in s forte illuminate, e potrai
speditamentecomprendereogniminimapartediqualunquecosadentroatalfinestrachetrovarsi
potesse.Equestataldimostrazionenasceperdifettodell'occhio,ilquale,vintodallasoverchialuce
dell'aria,ristringeassailagrandezzadellasuapupilla,eperquestomancaassaidellasuapotenza:e
ne' luoghi pi oscuri la pupilla si allarga, e tanto cresce di potenza, quanto essa acquista di
grandezza,com'provatonelsecondodellamiaprospettiva.

199.Comenessunacosamostrailsuoverocolore,seessanonhalumedaunaltrosimilcolore.

Nessunacosadimostrermaiilsuopropriocoloreseillumechel'illuminanonintuttod'esso
colore.Quellochequidettosimanifestane'coloride'panni,de'qualilepiegheilluminate,che
riflettono o danno lume alle contrapposte pieghe, gli fanno dimostrare il loro vero colore. Il
medesimofannolefogliedell'oroneldarlumel'unaall'altra,edilcontrarifadapigliarlumedaun
altrocolore.

200.De'colorichesidimostranovariaredalloroesseremedianteiparagonide'lorocampi.

Nessunterminedicoloreuniformesidimostreressereegualesenonterminaincampodicolore
simileadesso.Questosivedemanifestoquandoilneroterminacolbiancoeilbiancocolnero,che
ciascuncoloreparepinobilene'confinidelsuocontrariochenonparrnelsuomezzo.

201.Dellamutazionede'coloritrasparentidatiomistisopradiversicoloriconlalorodiversa
relazione.(28)

Quandouncoloretrasparentesopraunaltrocolorevariatodaquello,sicomponeuncolormisto
diversodaciascunode'semplicichelocompongono.Questosivedenelfumocheescedalcamino,
ilqualequandoariscontroalnerod'essocaminosifaazzurro,equandos'innalzaariscontro
dell'azzurrodell'ariapareberettinoorosseggiante.Ecosilpaonazzodatosopral'azzurrosifadi
colordiviola;equandol'azzurrosardatosoprailgiallo,eglisifarverde;edilcrocosoprail
biancofagiallo;edilchiarosopral'oscuritfaazzurro,tantopibello,quantoilchiaroel'oscuro
sarannopieccellenti.

202.Qualpartediunmedesimocoloresidimostrapibellainpittura.

Quidanotarequalparted'unmedesimocoloresimostrapibellainpittura,oquellachehail
lustro,oquellachehaillume,oquelladelleombremezzane,oquelladelleoscure,ovveroin
trasparenza.Quibisognaintenderechecolorequellochesidimanda,perchdiversicolorihanno
lelorobellezzeindiversapartedisemedesimi;equestocimostrailneroconaverlabellezzanelle
ombre,ilbianconellume,l'azzurroverdeetannelleombremezzane,ilgialloerossone'lumi,
l'orone'riflessielalaccanelleombremezzane.

203.Comeognicolorechenonlustrapibellonellesuepartiluminosechenelleombrose.

Ognicolorepibellonellasuaparteilluminatachenell'ombrosa;equestonasce,cheillume
vivifica e d vera notizia della qualit de' colori, e l'ombra ammorza ed oscura la medesima
bellezza,edimpediscelanotiziad'essocolore;eseperilcontrarioilneropibellonelleombre
chene'lumi,sirispondecheilnerononcolore,nancoilbianco.

204.Dell'evidenzade'colori.

Quellacosachepichiarapiappariscedilontano,elapioscurafailcontrario.

205.Qualpartedelcoloreragionevolmentedeveesserpibella.
[vedifigura013.gif]

Seasarillume,bsarl'illuminatoperlineadaessolume;c,chenonpuvedereessolume,vede
sololaparteilluminata,laqualpartediciamochesiarossa;essendocos,illumechesigeneraalla
partesomiglierallasuacagione,etingerinrossolafacciac;esecsarancoraessorosso,vedrai
esseremoltopibellocheb;esecfossegiallo,vedraicrearsiuncolorcangianteinfragialloe
rosso.

206.Comeilbellodelcoloredev'esserene'lumi.

Senoivediamolaqualitde'coloriesserconosciutamedianteillume,dagiudicareche,dove
pilume,quivisiveggapilaveraqualitdelcoloreilluminato,edovepitenebre,ilcolore
tingersinelcolored'essetenebre.Adunquetu,pittore,ricordatidimostrarelaveritde'colorisulle
partiilluminate.

207.Delcolorverdefattodallarugginedirame.

Delverdefattodalrame,ancorachtalcoloresiamessoaolio,senevainfumolabellezza,s'esso
nonsubitoinverniciato;enonsolamentesenevainfumo,mas'essosarlavatoconlaspugna
bagnatadisempliceacquacomune,sileverdallatavoladovedipinto,emassimamenteseil
temposarumido;equestonasceperchtalverderamefattoperforzadisale,ilqualsalecon
facilit si risolve ne' tempi piovosi, emassimamente essendobagnato elavato con la predetta
spugna.

208.Aumentazionedibellezzanelverderame.

Sesarmistocolverderamel'aloecamellino,essoverderameacquistergranbellezza,epine
acquisterebbecolzafferano,senonseneandasseinfumo.Ediquestoaloecamellinosiconoscela
bontquandoessosiscioglienell'acquavite,essendocalda,chemegliolosciogliechequandoessa
fredda.Esetuavessifinitoun'operaconessoverdesemplice,epoilavelassisottilmenteconesso
aloescioltoinacqua,alloraessaoperasifarebbedibellissimocolore:edancoraessoaloesipu
macinareaoliopers,edancorainsiemecolverderame,econognialtrocolorechetipiacesse.

209.Dellamistionede'coloril'unoconl'altro,laqualmistionesiestendeversol'infinito.

Ancorachlamistionede'coloril'unoconl'altrosiestendaversol'infinito,nonresterperquesto
cheiononnefacciaunpocodidiscorso.Ponendoprimaalquanticolorisemplici,conciascunodi
quellimescolerciascunodeglialtriaunoauno,epoiadueadueedatreatre,cosseguitando
insinoall'interonumerodituttiicolori.Poiricomincieramischiareicoloriaduecondueedatre
condue,epoiaquattro,cosseguitandoinsinoalfine,sopraessiprimiduecolori.Epoinemetter
tre, e con essi tre accompagner altri tre, e poi sei, e cos seguiter tal mistione in tutte le
proporzioni.Colorisemplicidomandoquellichenonsonocomposti,nsipossonocomporreper
viadimistioned'altricolori.Nero,bianco,benchquestinonsonomessifra'colori,perchl'uno
tenebre,l'altroluce,ciol'unoprivazioneel'altrogenerativo,iononlivoglioperquesto
lasciareindietro,perchinpitturasonoiprincipali,conciossiachlapitturasiacompostad'ombree
dilumi,ciodichiaroeoscuro.Dopoilneroeilbiancoseguital'azzurroeilgiallo,poiilverdeeil
leonino,ciotan,ovuoidireocra;dipoiilmorelloedilrosso;equestisonoottocolori,epinon
ven'innatura,de'qualiiocominciolemistioni;esiaprimoneroebianco;dipoineroegiallo,e
neroerosso;dipoigialloenero,egialloerosso;eperchquimimancacarta,lascierafaretal
distinzionenellamiaoperaconlungoprocesso;ilqualesardigrandeutilit,anzinecessarissimo;e
questataldescriziones'intermetterinfralateoricaelapraticadellapittura.

210.Dellasuperficied'ognicorpoombroso.

Lasuperficied'ognicorpoombrosopartecipadelcoloredelsuoobietto.Questodimostranoicorpi
ombrosiconcertezza,conciossiachnessunode'predetticorpimostralasuafiguraocolore,seil
mezzointerpostofrailcorpoedilluminosononilluminato.Diremodunquecheilcorpoopacosia
giallo,edilluminososiaazzurro;dicochelaparteilluminatasarverde,ilqualverdesicompone
digialloed'azzurro.

211.Quallasuperficiepiricettivadicolori.

Ilbiancopiricettivodiqualunquecolorechenessun'altrasuperficiediqualunquecorpochenon
specchiato.Provasidicendocheognicorpovacuocapacediriceverequellochenonpossono
ricevereicorpichenonsonovacui;diremoperquestocheilbiancovacuo,ovuoidireprivodi
qualunquecolore;essendoessoilluminatodalcolorediqualunqueluminoso,partecipapid'esso
luminosochenonfarebbeilnero,ilqualeadusodivasorotto,cheprivod'ognicapacitdi
qualunquecosa.

212.Qualpartedelcorpositingerpidelcoloredelsuoobietto.

Lasuperficied'ognicorpoparteciperpiintensamentedelcolorediquell'obietto,ilqualeglisar
pivicino.Questoaccadeperchl'obiettovicinooccupapimoltitudinedivarietdispecie,la
quale,venendoadessasuperficiede'corpi,corromperebbelasuperficieditaleobietto,ilchenon
farebbesetalcolorefosseremoto:edoccupandotalespecie,essocoloredimostrapiintegralmente
lasuanaturainessocorpoopaco.

213.Qualpartedellasuperficiede'corpisidimostrerdipibelcolore.

Lasuperficiediquell'opacosidimostrerdipiperfettocolore,laqualeavrpervicinoobiettoun
coloresimilealsuo.

214.Delleincarnazionide'volti.
Quel colore de' corpi pi si conserva in lunga distanza che sar di maggior quantit. Questa
proposizionecimostracheilvisosifacciaoscuronelledistanze,perchl'ombralamaggiorparte
cheabbiailvolto,edilumisonominimi,epermancanoinbrevedistanza:eminimissimisonoi
lorolustri,equestalacausache,restandolapartepioscura,ilvisosifacciaosidimostrioscuro;
etantopiparrtrarreilnero,quantotalvisoavrindossoointestacosapibianca.

215.Modoperritrarredirilievoeprepararelacartaperquesto.

Ipittori,perritrarrelecosedirilievo,debbonotingerelesuperficiedellecartedimezzanaoscurit
epoidareleombrepioscure,edinultimoilumiprincipaliinpiccolluogo,iqualisonquelliche
inpiccoladistanzasonoiprimichesiperdonoall'occhio.

216.Dellavarietdiunmedesimocoloreinvariedistanzedall'occhio.

Infra i colori della medesima natura, quello manco si varia che meno si rimuove dall'occhio.
Provasi,perchl'ariaches'interponeinfral'occhioelacosavedutaoccupaalquantoladettacosa:e
sel'ariainterpostasardigransomma,alloralacosavedutasitingerfortedelcoloreditalaria,e
setaleariasardisottilequantit,alloral'obiettosarpocoimpedito.

217.Dellaverduravedutaincampagna.

Dellaverduradellecampagnedipariqualit,quellaparresserepioscurachesarnellepiante
deglialberi,epichiarasidimostrerquellade'prati.

218.Qualverduraparrparteciparepid'azzurro.

Quelleverduresidimostrerannoparteciparepid'azzurro,lequalisarannodipioscuraombrosit;
equestosiprovaperlasettima,chedicechel'azzurrosicomponedichiaroed'oscuroinlunghe
distanze.

219.Qualquellasuperficiechemenochelealtredimostrailsuoverocolore.

Quellasuperficiemostrermenoilsuoverocolore,laqualesarpitersaepulita.Questovediamo
nelleerbede'pratienellefogliedeglialberi,lequali,essendodipulitaelustrasuperficie,pigliano
illustronelqualesispecchiailsoleol'ariacheleillumina,ecosinquellapartedellustrosono
privatedelloronaturalcolore.

220.Qualcorpotimostrerpiilsuoverocolore.
Quelcorpopidimostrerilsuoverocolore,delqualelasuperficiesarmenpulitaepiana.Questo
sivedene'pannilinienellefogliedelleerbeedalberichesonopelose,nellequalialcunlustrosi
pugenerare,ondepernecessit,nonpotendospecchiaregliobietti,solorendonoall'occhioilloro
verocoloreenaturale,nonessendoquellocorrottodaalcuncorpocheliilluminiconuncolore
opposto,comequellodelrossoredelsolequandotramontaetingeinuvolidelsuopropriocolore.

221.Dellachiarezzade'paesi.

Mai i colori e vivacit e chiarezza de' paesi dipinti avranno conformit con i paesi naturali
illuminatidalsole,seessipaesidipintinonsarannoilluminatidaessosole.

222.Prospettivacomune,edelladiminuzionede'coloriinlungadistanza.

[vedifigura014.gif]
L'ariatantomenopartecipantedelcoloreazzurro,quantoessapivicinaall'orizzonte,etanto
pioscura,quantoessadall'orizzontepiremota.Questosiprovaperlaterzadelnono,che
mostrachequelcorposarmancoilluminatodalsoleilqualesardiqualitpirara.Adunqueil
fuoco,elementochevestel'aria,peresseressopiraroepisottilechel'aria,mancocioccupale
tenebre,chesonsopradilui,chenonfaessaaria:eperconseguenzal'aria,corpomenrarocheil
fuoco,pis'illuminadairaggisolarichelapenetrano,illuminandolainfinitdegliatomi,cheper
essas'infondono,esirendechiaraainostriocchi;onde,penetrandoperessaarialespeciedelle
sopradettetenebre,dinecessitfacheessabianchezzad'ariacipareazzurra,com'provatonella
terzadeldecimo;etantociparrdiazzurropichiaro,quantofraessetenebreegliocchinostri
s'interporrmaggiorgrossezzad'aria.Comesel'occhiodichilaconsiderafosseinperiguardasse
sopradislagrossezzadell'ariapr,poi,declinandoalquanto,l'occhiovedessel'ariaperlalineaps,
laqualegliparrpichiara,peressermaggiorgrossezzad'ariaperlalineapscheperlalineapr;e
setalocchios'inclinaall'orizzonte,vedrl'ariaquasialtuttoprivatad'azzurro;laqualcosaseguita,
perch la linea del vedere penetra molto maggior somma d'aria per la rettitudine pd che per
l'obliquaps.Ecoss'persuasoilnostrointento.

223.Dellecosespecchiatenelleacquede'paesi,eprimadell'aria.
[vedifigura015.gif]

Quell'ariasolasarquellachedardissimulacronellasuperficiedell'acqua,laqualerifletter
dallasuperficiedell'acquaall'occhioinfraangolieguali,ciochel'angolodell'incidenzasiaeguale
all'angolodellariflessione.

224.Diminuzionede'coloripelmezzointerpostoinfraloroel'occhio.
Tantomenodimostrerlacosavisibiledelsuonaturalcolore,quantoilmezzointerpostofraessae
l'occhiosardimaggiorgrossezza.

225.De'campichesiconvengonoalleombreedailumi.

Icampichesiconvengonoaiterminiilluminatiodombratidiqualunquecolore,quellifarannopi
separazionel'unodall'altro,iqualisarannopivar,ciocheuncoloreoscuronondeveterminare
inaltrocoloreoscuro,mamoltovario:ciobiancoopartecipantedibianco,esimilmenteilcolore
biancononterminaremaiincampobianco,maquantopuoioscurootraenteall'oscuro.

226.Comesideveripararequandoilbiancoterminainbiancool'oscuroinoscuro.

Quandoilcolored'uncorpobiancos'abbatteaterminareincampobianco,alloraoibianchisaranno
eguali,ono:esesarannoeguali,alloraquellochetipivicinosifaralquantooscuroneltermine
cheeglifaconessobianco:esetalcamposarmenbiancocheilcolorecheinluicampeggia,
allorailcampeggiantespiccherpersemedesimodalsuodifferentesenzaaltroaiutoditermine
oscuro.

227.Dellanaturade'coloride'campisopraiqualicampeggiailbianco.

Lacosabiancasidimostrerpibiancasesarincampopioscuro,esidimostrerpioscurase
sarincampopibianco;equestocihainsegnatoilfioccardellaneve,laquale,quandonoila
vediamonelcampodell'aria,cipareoscura,equandonoilavediamoincampod'alcunafinestra
aperta, per la quale si veda l'oscurit dell'ombra di essa casa, allora essa neve si mostrer
bianchissima;elaneved'appressocipareveloce,elaremotatarda;elanevevicinaciparedi
continuaquantit,adusodibianchecorde,elaremotaciparediscontinuata.

228.De'campidellefigure.

Dellecosed'egualchiarezza,quellasidimostrerdiminorchiarezza,laqualesarvedutaincampo
dimaggiorbianchezza;equellaparrpibianca,checampeggerinspaziopioscuro;el'incarnata
parrpallidaincamporosso,elapallidaparrrosseggianteessendovedutaincampogiallo;e
similmenteicolorisarannogiudicatiquellochenonsonomedianteicampichelicircondano.

229.De'campidellecosedipinte.
[vedifigura016.gif]

Digrandissimadignitildiscorsode'campi,ne'qualicampeggianoicorpiopachivestitid'ombre
edilumi,perchaquellisiconvieneaverelepartiilluminatene'campioscuri,elepartioscurenei
campichiari,siccomeinparteinmarginehodimostrato.

230.Diquellicheincampagnafingonolacosapiremotafarsipioscura.

Moltisonocheincampagnaapertafannolefiguretantopioscurequantoessesonopiremote
dall'occhio; la qual cosa in contrario, se gi la cosa imitata non fosse bianca, perch allora
accadrebbequellochedisottosipropone.

231.De'coloridellecoseremotedall'occhio.

L'ariatingepigliobietticheessaseparadall'occhiodelsuocolore,quantoessasardimaggior
grossezza.Adunque,avendol'ariadivisounobiettooscurocongrossezzadiduemiglia,essalo
tingepichequellachehalagrossezzadiunmiglio.Rispondequil'avversarioedicecheipaesi
hannoglialberidiunamedesimaspeciepioscuridalontanoched'appresso,laqualcosanon
veraselepiantesarannoegualiedivisedaspazi;masarbenveraseiprimialberisarannorari,e
vedrassilachiarezzade'pratichelidividono,egliultimisarannospessi,comeaccadenellerivee
vicinitde'fiumi,chealloranonsivedonospazidichiarepraterie,matuttiinsiemecongiunti,
facendoombral'unosopral'altro.Ancoraaccadechemoltomaggiorelaparteombrosadelle
piantechelaluminosa,eperlespeciechemandadisessapiantaall'occhio,simischianoinlunga
distanza,edilcoloreoscurochesitrovainmaggiorquantitpimantienelesuespeciechelaparte
menooscura;ecosessomistoportasecolapartepipotenteinpilungadistanza.

232.Gradidipittura.

Nonsemprebuonoquelchebello;equestodicoperqueipittoricheamanotantolabellezzade'
colori,chenonsenzagrancoscienzadannolordebolissimeequasiinsensibiliombre,nonstimando
illororilievo.Edinquestoerroresonoibelliparlatorisenzaalcunasentenza.

233.Dellospecchiamentoecoloredell'acquadelmarevedutodadiversiaspetti.

Ilmareondeggiantenonhacoloreuniversale,machilovededaterraferma,lovededicolore
oscuro,etantopioscuroquant'essopivicinoall'orizzonte,evivedealcunchiarore,ovvero
lustri,chesimuovonocontarditadusodipecorebianchenegliarmenti;echivedeilmarestando
inaltomarelovedeazzurro;equestonasceperchdaterrailmarepareoscuro,perchtuvediin
essoleondechespecchianol'oscuritdellaterra,edaaltomarepaionoazzurre,perchtuvedinelle
ondel'ariaazzurradataliondespecchiata.

234.Dellanaturade'paragoni.
Ivestimentinerifannoparerlecarnide'simulacriumanipibianchechenonsono,eivestimenti
bianchifannoparerelecarnioscure,edivestimentigiallilefannoparerecolorite,elevestirossele
dimostranopallide.

235.Delcoloredell'ombradiqualunquecorpo.

Maiilcoloredell'ombradiqualunquecorpononsarveranpropriaombra,sel'obiettoch'essa
adombra non del colore del corpo da esso ombrato. Diremo, per esempio, che io abbia
un'abitazionedellaqualeleparetisienoverdi;dico:seintalluogosarvedutol'azzurro,ilqualesia
illuminato dalla chiarezza dell'azzurro dell'aria, allora tal parete illuminata sar di bellissimo
azzurro,el'ombrasarbrutta,enonveraombraditalbellezzad'azzurro,perchsicorrompeperil
verdecheinluiriverbera;epeggiosarebbesetalparetefosseditan.

236.Dellaprospettivade'colorine'luoghioscuri.

Ne'luoghiluminosiuniformementedifformiinsinoalletenebre,quelcoloresarpioscuro,cheda
essoocchiosarpiremoto.

237.Prospettivade'colori.

Iprimicoloridebbonoessersemplici,edigradidellalorodiminuzioneinsiemeconigradidelle
distanzesidebbonoconvenire,ciochelegrandezzedellecoseparteciperannopidellanaturadel
punto,quantoesseglisaranpivicine,edicolorihantantopiaparteciparedelcoloredelsuo
orizzonte,quantoessiaquellosonpipropinqui.

238.De'colori.

Ilcolorechesitrovainfralaparteombrosael'illuminatade'corpiombrosisardiminorbellezza
chequellochesarinteramenteilluminato;adunquelaprimabellezzade'colorisarne'principali
lumi.

239.Dachenascel'azzurrodell'aria.

L'azzurro dell'arianascedallagrossezzadelcorpodell'ariailluminata,interpostafraletenebre
superiorielaterra.L'ariapersnonhaqualitd'odore,odisapore,odicolore,mainspigliale
similitudinidellecosechedopoessasonocollocate,etantosardipibell'azzurroquantodietroad
essasarannomaggioritenebre,nonessendoessaditroppospazio,nditroppagrossezzad'umidit;
evedesine'montichehannopiombreesserpibell'azzurronellelunghedistanze,ecosdove
piilluminato,mostrarepiilcoloredelmontechedell'azzurroappiccatoglidall'ariacheinfraluie
l'occhios'interpone.

240.De'colori.

Infraicolorichenonsonoazzurri,quelloinlungadistanzaparteciperpid'azzurro,ilqualesar
pivicinoalnero,ecosdiconversosimanterrperlungadistanzanelsuopropriocolorequelloil
quale sar pi dissimile al detto nero. Adunque il verde delle campagne si trasmuter pi
nell'azzurrochenonfailgiallooilbianco;ecosdiconversoilgialloeilbiancositrasmuteranno
menocheilverdeedilrosso.

241.De'colori.

Icoloripostinelleombreparteciperannotantopiomenodellaloronaturalbellezza,quantoessi
sarannoinmaggioreominoreoscurit.Maseicolorisarannosituatiinspazioluminoso,alloraessi
si mostreranno di tanto maggior bellezza quanto il luminoso sar di maggior splendore.
Avversario:Tantesonolevarietde'coloridelleombre,quantesonolevarietde'coloridellecose
adombrate.Risposta:Icoloripostinelleombremostrerannoinfralorotantominorvarietquanto
leombrechevisonosituatesarannopioscure,ediquestonesontestimoniquellichedallepiazze
guardanodentroleportede'tempombrosi,dovelepitturevestitedivarcoloriapparisconotuttora
vestiteditenebre.

242.De'campidellefigurede'corpidipinti.

Il campo che circondalefigurediqualunquecosadipintadeveesserepioscurochelaparte


illuminatad'essefigure,epichiarochelaloroparteombrosa.

243.Perchilbiancononcolore.

Ilbiancononcolore,mainpotenzaricettivad'ognicolore.Quandoessoincampagnaalta,
tuttelesueombresonoazzurre,equestonasceperlaquarta,chedice:lasuperficied'ognicorpo
opacopartecipadelcoloredelsuoobietto.Adunquetalbiancoessendoprivatodellumedelsoleper
interposizionediqualcheobiettoinframmessofrailsoleedessobianco,restatuttoilbianco,che
vedeilsoleel'ariapartecipantedelcoloredelsoleedell'aria,equellapartechenonvedutadal
sole(29)restaombrosapartecipantedelcoloredell'aria;esetalbiancononvedesselaverduradella
campagnainsinoall'orizzonte,nancoravedesselabianchezzaditaleorizzonte,senzadubbioesso
biancoparrebbeesseredelsemplicecoloredelqualesimostraesserel'aria.

244.De'colori.
Illumedelfuocotingeognicosaingiallo;maquestononappariresservero,senonalparagonedi
cose illuminate dall'aria; e questo paragone si potr vedere vicino al fine della giornata, o s
veramentedopol'aurora,edancoradove,inunastanzaoscura,diasopral'obiettounospiracolo
d'aria,edancoraunospiracolodilumedicandela,edintalluogocertamentesaranvedutechiaree
speditelelorodifferenze.Masenzatalparagonemainonsarconosciutalalordifferenza,salvone'
colori che han pi similitudine, ma saran conosciuti, come bianco da giallo chiaro, verde
dall'azzurro;perch,galleggiandoillumecheilluminal'azzurro,comemischiareinsiemeazzurro
egiallo,iqualicompongonounbelverde;esemischipoigialloconverde,essosifapibello.

245.De'coloride'lumiincidentieriflessi.

Quandoduelumimettonoinmezzoasilcorpoombroso,nonpossonovariarsisenoninduemodi,
cio,oessisarannod'egualpotenza,osarannoineguali,cioparlandode'lumiinfraloro:ese
sarannoeguali,essipotrannovariareinduealtrimodiillorosplendoresopral'obietto,ciocon
egualesplendore,ocondisuguale:egualesarquandosarannoinegualedistanza;disugualinelle
disuguali distanze.In eguale distanzasi varierannoin due altri modi, cio menosar l'obietto
illuminatodaegualilumiinsplendore,edindistanzailumiegualiinpotenzaedegualiindistanza
dall'obiettoopposito.L'obiettosituatoconegualdistanzafraduelumi,cioegualiincoloreedin
splendore, pu essere illuminato da essi lumi in due modi, o egualmente d'ogni parte, o
disugualmente.Egualmentesardaessilumiilluminato,quandolospaziocherestaintornoaidue
lumisard'egualcoloreeoscuritochiarezza;disugualesar,quandoessispaziintornoaiduelumi
sarannovarinoscurit.

[vedifigura017.gif]

246.De'coloridelleombre.

Spessevolteaccadeleombrene'corpiombrosinonessercompagnede'colorine'lumi,osaran
verdeggianti le ombre, ed i lumi rosseggianti, ancorach il corpo sia di colore eguale. Questo
accade che il lume verr da oriente sopra l'obietto, ed illuminer l'obietto del colore del suo
splendore,edaoccidentesarunaltroobiettodelmedesimolumeilluminato,ilqualesard'altro
colorecheilprimoobietto,ondeconisuoiraggiriflessirisaltaversolevanteepercuoteconisuoi
ragginellapartedelprimoobiettoaluivoltaeglisitaglianoisuoiraggierimangonofermiinsieme
conillorocoloreesplendore.Iohospessevoltevedutoaunobiettobiancoilumirossieleombre
azzurreggianti;equestoaccadenellemontagnedineve,quandoilsoletramontael'orizzontesi
mostrainfuocato.

247.Dellecoseposteincampochiaro,eperchtalusoutileinpittura.

[vedifigura018.gif]
Quandoilcorpoombrosoterminerincampodicolorchiaroeilluminato,allorapernecessitparr
spiccatoeremotodaessocampo.Quelchedettoaccadeperchicorpidicurvasuperficieper
necessitsifannoombrosinellaparteoppositadondenonsonopercossidairaggiluminosi,per
essertalluogoprivatoditaliraggi;perlaqualcosamoltosivariadalcampo;elaparted'essocorpo
illuminatanonterminamaiinessocampoilluminatoconlasuaprimachiarezza,anzi,frailcampo
edilprimolumedelcorpos'interponeunterminedelcorpo,chepioscuro,delcampo,odel
lumedelcorporispettivo.

248.De'campi.

De'campidellefigure,ciolachiaranell'oscuro,el'oscuranelcampochiaro,delbiancocolnero,o
nerocolbianco,parepipotentel'unoperl'altro,ecosicontraril'unoperl'altrosimostrano
semprepipotenti.

249.De'colori.

I colori che si convengono insieme sono il verde col rosso, o paonazzo, o biffa, e il giallo
coll'azzurro.

250.De'coloricherisultanodallamistioned'altricolori,iqualisidimandanospecieseconda.

Isemplicicolorisonosei,de'qualiilprimobianco,benchalcunifilosofinonaccettinonil
bianconilneronelnumerode'colori,perchl'unocausade'colori,l'altroneprivazione.Ma
pure,perchilpittorenonpufarsenzaquesti,noilimetteremonelnumerodeglialtri,ediremoil
biancoinquest'ordineessereilprimone'semplici,ilgialloilsecondo,ilverdeilterzo,l'azzurroil
quarto,ilrossoilquinto,ilneroilsesto;edilbiancometteremoperlalucesenzalaqualenessun
colorevedersipu,edilgialloperlaterra,ilverdeperl'acqua,l'azzurroperl'aria,edilrossoperil
fuoco,edilneroperletenebre,chestansopral'elementodelfuoco,perchnonv'materiao
grossezzadoveiraggidelsoleabbianoapercuotere,eperconseguenzailluminare.Sevuoicon
brevitvederelevarietdituttiicoloricomposti,prendide'vetricoloritieperquelliguardatuttii
coloridellacampagnachedopoquellisiveggono,ecosvedraituttiicoloridellecosechedopotal
vetrosiveggono,esseretuttemistecolcoloredelpredettovetro,evedraiqualsiailcolorechecon
talmistiones'acconcioguasti.Come:siailpredettovetrodicolorgiallo;dicochelespeciedegli
obiettichepertalcolorepassanoall'occhiopossonocospeggiorarecomemigliorare:equesto
peggioramentointalcoloredivetroaccadrall'azzurro,alneroealbiancosopratuttiglialtri,edil
miglioramentoaccadrnelgialloeverdesopratuttiglialtri;ecosandraiscorrendoconl'occhiole
mistionide'colori,lequalisonoinfinite,edaquestomodofaraielezionedinuoveinvenzionidi
colorimistiecomposti;edilmedesimosifarconduevetridivarcoloriantepostiall'occhio,e
cospertepotraiseguitare.

251.De'colori.
L'azzurroedilverdenonperssemplice,perchl'azzurrocompostodiluceeditenebre,come
quellodell'aria,cioneroperfettissimoebiancocandidissimo.Ilverdecompostod'unsemplicee
d'uncomposto,ciosicomponed'azzurroedigiallo.

252.De'colorispecchiatisopracoselustredivarcolori.

Semprelacosaspecchiatapartecipadelcoloredelcorpochelaspecchia.Lospecchiositingein
partedelcoloredaessospecchiato,epartecipatantopil'unodell'altro,quantolacosachesi
specchiapiomenopotentecheilcoloredellospecchio.Equellacosaparrdipipotentecolore
nellospecchio,chepipartecipadelcolored'essospecchio.

253.De'coloridelcorpo.

Infraicoloridelcorpoquellosarvedutoinmaggiordistanza,chesardipisplendidabianchezza.
Adunquesivedrinminorlonginquitquellochesardimaggioreoscurit.
Infraicorpidiegualbianchezzaedistanzadall'occhio,quellosidimostrerpicandido,che
circondatodamaggioreoscurit:epercontrarioquell'oscuritsidimostrerpitenebrosa,chesar
vedutainpicandidabianchezza.

254.De'colori.

De' colori di egual perfezione, quello si dimostrer di maggior eccellenza che sar veduto in
compagniadelcolorrettocontrario.Rettocontrarioilpallidocolrossoeilnerocolbianco,
bench n l'unon l'altrosiacolore;azzurroegiallocomeoro,verdeerosso.Ognicolore si
conoscemeglionelsuocontrariochenelsuosimile,comel'oscuronelchiaroeilchiaronell'oscuro.
Ilbiancocheterminaconl'oscurofacheinessiterminil'oscuroparepineroedilbiancoparepi
candido.
Quellacosachesarvedutainariaoscuraetorbidaessendobiancaparrdimaggiorformachenon
.Questoaccadeperch,comehodettodisopra,lacosachiaracrescenelcampooscuro,perle
ragionidianziassegnate.
Ilmezzochefral'occhioelacosavistatrasmutaessacosanelsuocolore,come:l'ariaazzurrafar
chelemontagnelontanesarannoazzurre;ilvetrorossofachecichel'occhiovededopodiesso
parerosso;illumechefannolestelleintornoadesseoccupatoperlatenebrositdellanotte,chesi
trovainfral'occhioel'illuminazioned'essestelle.

255.Delverocolore.

Ilverocolorediqualunquecorposidimostrerinquellapartechenonsaroccupatadaalcuna
qualitd'ombra,ndalustro,sesaruncorpopulito.
256.Delcoloredellemontagne.

Quellamontagnadistantedall'occhiosidimostrerdipibell'azzurro,chesardaspioscura;e
quellasarpioscura,chesarpialtaepiboschereccia,perchtaliboschimostranoiloro
arbustidallapartedisottoperesserefortealti,elapartedisottoscuraperchnonvedeilcielo.
Ancoralepianteselvatichede'boschisonoinspioscurecheledomestiche;moltopioscure
sonolequercie,faggi,abeti,cipressiepini,chenonsonoglialberid'uliviedaltrifrutti.Quella
luciditches'interponeinfral'occhioedilnero,chesarpisottilenellagransuacima,faresso
nerodipibell'azzurro,ecosdiconverso;equellapiantamancoparedidividersidalsuocampo,
cheterminaconuncampodicolorepisimilealsuo,ecosdiconverso.Quellapartedelbianco
parrpicandida,chesarpipressoalconfinedelnero,ecosparrannomenobianchequelleche
pisarannoremotedaessoscuro;equellapartedelneroparrpioscura,chesarpivicinaal
bianco,ecosparrmancooscuraquellachesarpiremotadaessobianco.

257.Comeilpittoredevemettereinpraticalaprospettivade'colori.

A voler mettere in pratica questa prospettiva del variare, perdere, ovvero diminuire la propria
essenzade'colori,piglieraidicentoincentobracciacoseposteinfralacampagna,comesono
alberi,case,uominiesiti,edinquantoalprimoalbero,avraiunvetrofermobeneecossiafermo
l'occhiotuo;edindettovetrodisegnaunalberosopralaformadiquello;dipoiscostalotantoper
traversochel'alberonaturaleconfiniquasicoltuodisegnato;poicolorisciiltuodisegnoinmodo
chepercoloreeformastiaaparagonel'unodell'altro,ochetuttidue,chiudendounocchio,paiano
dipinti,edettovetrosiad'unamedesimadistanza;equestaregolamedesimafadeglialberisecondi
ede'terzidicentoincentobraccia,dimanoinmano;equestitiservonocometuoiadiutorie
maestrisempre,operandonelletueopere,doveappartengono,efarannobenesfuggirl'opera.Maio
trovoperregolacheilsecondodiminuiscequattroquintidalprimoquandofosselontanoventi
bracciadalprimo.

258.Dellaprospettivaaerea.

[vedifigura019.gif]
Evvi un'altra prospettiva, la quale chiamo aerea imperocch per la variet dell'aria si possono
conoscerelediversedistanzedivaredificiterminatine'loronascimentidaunasolalinea,come
sarebbeilvedermoltiedificidildaunmurochetuttiapparisconosopral'estremitdidettomuro
d'unamedesimagrandezza,echetuvolessiinpitturafarparerpilontanol'unochel'altro;da
figurarsiun'ariaunpocogrossa.Tusaicheinsimilarialeultimecoseveduteinquella,comesonle
montagne,perlagranquantitdell'ariachesitrovainfral'occhiotuoedettemontagne,queste
paionoazzurre,quasidelcolordell'aria,quandoilsoleperlevante.Adunquefaraisopraildetto
muroilprimoedificiodelsuocolore;ilpilontanofllomenoprofilatoepiazzurro,equelloche
tuvuoichesiapiinlaltrettanto,flloaltrettantopiazzurro;equellochetuvuoichesiacinque
voltepilontano,fllocinquevoltepiazzurro;equestaregolafarchegliedificichesonosopra
unalineaparrannod'unamedesimagrandezza,echiaramentesiconoscerqualepidistantee
qualemaggioredell'altro.

PARTETERZA

DE'VARIACCIDENTIEMOVIMENTIDELL'UOMO
EPROPORZIONEDIMEMBRA.

259.Dellemutazionidellemisuredell'uomopelmovimentodellemembraadiversiaspetti.

Variansilemisuredell'uomoinciascunmembro,piegandoquellipiomeno,edadiversiaspetti,
diminuendoliocrescendolitantopiomenodaunaparte,quantoglicresconoodiminuisconodal
latoopposito.

260.Dellemutazionidellemisuredell'uomodalnascimentoalsuoultimocrescimento.

L'uomonellasuaprimainfanziahalalarghezzadellespalleegualeallalunghezzadelviso,edallo
spaziochedallespalleallegomita,essendospiegatoilbraccioedsimileallospaziochedal
ditogrossodellamanoaldettogomitopiegato,edsimileallospaziochedalnascimentodella
vergaalmezzodelginocchio,edsimileallospaziochedaessagiunturadelginocchioalla
giuntura del piede. Ma quando l'uomo pervenuto all'ultima sua altezza, ogni predetto spazio
raddoppialalunghezzasua,eccettolalunghezzadelviso,laquale,insiemeconlagrandezzadi
tuttoilcapo,fapocavariet;eperquestol'uomochehafinitolasuagrandezza,ilqualesiabene
proporzionato,diecide'suoivolti,elalarghezzadellespalledued'essivolti:ecostuttelealtre
lunghezzesopradettesondued'essivolti;edilrestosidirnell'universalemisuradell'uomo.

261.Comeiputtinihannolegiunturecontrarieagliuomininellelorogrossezze.

Iputtipiccolihannotuttilegiunturesottili,eglispazipostifral'unael'altrasonogrossi;equesto
accadeperchlapellesopralegiuntureesolasenz'altrapolpachedinaturadinervo,checingee
legainsiemeleossa,elacarnositumorosasitrovafral'unael'altragiunturainclusafralapellee
l'osso;maperchleossasonopigrossenellegiunturechefralegiunture,lacarne,nelcrescere
dell'uomo,vienealasciarequellasuperfluitchestavafralapelleel'osso,ondelapelles'accosta
piall'osso,evieneadassottigliarelemembra;sopralegiunturenonv'essendochelacartilaginosa
enervosapelle,nonpudisseccare,enondisseccando,nondiminuisce;perquesteragioniiputtini
sonosottilinellegiunture,egrossifralegiunturestesse,comesivedelegiunturedelledita,braccia
espallesottili,econcavifusi;(30)egliuominiperlocontrarioessergrossiintuttelegiunture,dita,
bracciaegambe;edoveiputtinihannoincavo,essiaverdirilievo.
262.Delledifferentimisurechev'hannofraiputtiegliuomini.

Fragliuominiediputtinitrovograndifferenzadilunghezzedall'unaall'altragiuntura,imperocch
l'uomohadallagiunturadellaspallaalgomito,edalgomitoallapuntadelditogrosso,edaun
omerodellaspallaall'altraduetesteperpezzo,edilputtonehauna,perchlanaturacompone
primalagrandezzadellacasadell'intelletto,chequelladeglispiritivitali.

263.Dellegiunturedelledita.

Leditadellamanoingrossanolelorogiunturepertuttiiloroaspettiquandosipiegano,etantopi
s'ingrossanoquantopisipiegano,ecosdiminuisconoquantopileditasiaddrizzano;ilsimile
accadedelleditade'piedi,etantopisivarierannoquantoessesarannopicarnose.

264.Dellegiunturedellespalle,eloroaccrescimentiediminuzioni.

Dellegiunturedellespalle,edellealtremembrapiegabilisidirnelsuoluogonelTrattatodella
notomia,dovesimostranolecausede'motidituttelepartidichesicomponel'uomo.

265.Dellespalle.

Sonoimotisempliciprincipalidelpiegamentofattodallagiunturadellaspalla,cioquandoil
braccioaquellaappiccatosimoveinaltooinbasso,oinavantioindietro,benchsipotrebbedire
talimotiessereinfiniti,perchsesivolterlaspallaaunaparetedimuro,esisegnercolsuo
bracciounafiguracircolare,sisarfattotuttiimotichesonoinessaspalla;perchogniquantit
continuadivisibileininfinito,etalcerchioquantitcontinuafattadalmotodelbraccio;ilqual
motononproducequantitcontinua,seessacontinuazionenonlaconduce.Adunqueilmotod'esso
bracciostatopertuttelepartidelcerchio;edessendoilcerchiodivisibileininfinito,infinitesono
statelevarietdellaspalla.

266.Dellemisureuniversalide'corpi.

Dicochelemisureuniversalide'corpisidebbonoosservarenellelunghezzedellefigure,enon
nellegrossezze,perchdellelaudabiliemaravigliosecosecheappariscononelleoperedellanatura,
chenessunasuaopera,inqualunquespeciepers,l'unparticolareconprecisionesisomiglia
all'altro.Adunquetu,imitatoreditalnatura,guardaedattendiallavarietde'lineamenti.Piacemi
benechetufuggalecosemostruose,comedigambelunghe,busticorti,pettistrettiebraccia
lunghe;pigliadunquelemisuredellegiuntureelegrossezzeinchefortevariaessanatura,evariale
ancoratu.Esetupurevorraisopraunamedesimamisurafareletuefigure,sappichenonsi
conoscerannol'unadall'altra,ilchenonsivedenellanatura.
267.Dellemisuredelcorpoumanoepiegamentidimembra.

Necessitcostringeilpittoreadavernotiziadegliossisostenitoriedell'armaturadellacarneche
sopraessisiposa,edellegiunturecheaccresconoediminuisconone'loropiegamenti;perlaqual
cosalamisuradelbracciodistesononconfconlamisuradelbracciopiegatoc.Cresceilbraccioe
diminuisce infra la variet dell'ultima sua estensione e piegamento l'ottava parte della sua
lunghezza. L'accrescimento e l'accortamento del braccio viene dall'osso che avanza fuori della
giunturadelbraccio,ilquale,comevedinellafiguraab,falungotrattodallaspallaalgomito,
essendol'angolod'essogomitominorecheretto;etantopicrescequantotalangolodiminuisce,e
tantopidiminuiscequantoilpredettoangolosifamaggiore.Tantopicrescelospaziodalla
spallaalgomitoquantol'angolodellapiegaturad'essogomitosifaminorecheretto,etantopi
diminuiscequantoessomaggiorecheretto.
[vedifigura020.gif]

268.Dellaproporzionalitdellemembra.

Tuttelepartidiqualunqueanimalesienocorrispondentialsuotutto,ciochequelchecortoe
grosso debba avereognimembroins cortoegrosso,equelloche lungoesottileabbia le
membra lunghe e sottili, ed il mediocre abbia le membra della medesima mediocrit; ed il
medesimointendoaverdettodellepiante,lequalinonsienostorpiatedall'uomoodaiventi,perch
questerimettonogioventsopravecchiezza,ecosdistruttalaloronaturaleproporzionalit.

269.Dellagiunturadellamanocolbraccio.

Lagiunturadelbraccioconlamanodiminuiscenellostringeredellamano,edingrossaquandola
manosivieneadaprire;ilcontrariofailbraccioinfrailgomitoelamanopertuttiisuoiversi;e
questonascechenell'aprirlamanoimuscolidomesticisidistendono,edassottiglianoilbraccio
infrailgomitoelamano,equandolamanosistringe,imuscolidomesticiesilvestrisiritiranoed
ingrossano,maisilvestrisolisidiscostanodall'osso,peressertiratidalpiegardellamano.
[vedifigura021.gif]

270.Dellegiunturede'piedi,eloroingrossamentiediminuzioni.

Sololadiminuzioneedaccrescimentodellagiunturadelpiedefattanell'aspettodellasuaparte
silvestredef,laqualecrescequandol'angoloditalgiunturasifapiacuto,etantodiminuisce
quantoessosifapiottuso,ciodallagiunturadinanziacb,siparla.

271.Dellemembrachediminuisconoquandosipiegano,ecresconoquandosidistendono.
Infralemembrachehannogiunturepiegabili,soloilginocchioquellochenelpiegarsidiminuisce
lasuagrossezza,eneldistendersiingrossa.

272.Dellemembracheingrossanonellelorogiunturequandosipiegano.

Tuttelemembradell'uomoingrossanone'piegamentidellelorogiunture,eccettolagiunturadella
gamba.

273.Dellemembradegliuominiignudi.

Fralemembradegliuominiignudiches'affaticanoindiverseazioni,scopranoiloromuscoliquelle
solechesostengonolamaggiorfaticadell'operazione,elealtresienopiomenopronunziatene'
loromuscoli,secondochepiomenos'affaticano.

[vedifigura022.gif]

274.De'motipotentidellemembradell'uomo.

Quelbracciosardipipotenteepilungomoto,ilquale,essendosimossodalsuonaturalesito,
avrpipotenteaderenzadeglialtrimembriaritirarlonelsitodoveessodesideramoversi.Come
l'uomoachemuoveilbracciocoltrattoc,eloportaincontrariositocolmoversicontuttala
personainb.

275.De'movimentidell'uomo.

[vedifigura023.gif]
La somma e principal parte dell'arte l'invenzione de' componimenti di qualunque cosa; e la
secondapartede'movimenticheabbianoattenenzaallelorooperazioni,lequalisienofattecon
prontitudine,secondoigradide'lorooperatori,cosinpigrizia,comeinsollecitudine;echela
prontitudinediferocitsiadellasommaqualitchesirichiedeall'operatorediquella.Comequando
unodebbagittardardi,osassi,odaltresimilicose,chelafiguradimostrisuasommadisposizionein
taleazione,dellaqualequisonoduefigureinazioneedinpotenza;laprimainvaletudinela
figuraa,lasecondailmovimentob;mal'arimoverpidaslacosagittatachelab,perch,
ancorachl'unael'altramostrinodivolertrarreilloropesoadunmedesimoaspetto,l'aavendo
voltoipiediadessoaspettoquandositorce,esirimovedaquelloincontrariosito,doveesso
apparecchialadisposizionedellapotenza,essoritornaconvelocitecomoditalsitodoveesso
lasciauscireilpesodallesuemani.Mainquestomedesimocasolafigurab,avendolepuntede'
piedivolteincontrariositoalluogodoveessavuoltrarreilsuopeso,sistorceadessoluogocon
grandeincomodit,eperconseguenzal'effettodebole,edilmotopartecipadellasuacausa,perch
l'apparecchiodellaforzainciascunmovimentovuolessereconistorcimentiepiegamentidigran
violenza,edilritornosiaconagioecomodit,ecosl'operazionehabuoneffetto;perchilbalestro
chenonhadisposizioneviolenta,ilmotodelmobiledaluirimossosarbreve,onullo;perchdove
nondisfazionediviolenzanonmoto,edovenonviolenza,essanonpuesseredistrutta;eper
questol'arcochenonhaviolenzanonpufarmotosenonacquistaessaviolenza,enell'acquistarla
nonlacacciadas.Cosl'uomochenonsitorcensipieganonhaacquistatopotenza.Adunque,
quandoavrtrattoilsuodardo,sitroveresserestortoedeboleperquelversodoveessohatrattoil
mobile,edacquistatounapotenza,laqualesolvaleatornareincontrariomoto.

276.Dell'attitudineede'movimentidellemembra.

Nonsienoreplicatiimedesimimovimentiinunamedesimafiguranellesuemembra,omani,odita:
nancorasireplichinolemedesimeattitudiniinunaistoria;esel'istoriafossegrandissima,come
unazuffaoduccisionedisoldati,dovenonneldaresenontremodi,ciounapunta,unrovescioe
unfendente,inquestocasotutihaiadingegnarechetuttiifendentisienofattiinvarievedute,
comedirealcunosiavoltoindietro,alcunoperlatoedalcunodinanzi,ecostuttiglialtriaspettide'
medesimi tre movimenti sieno partecipanti di questi tre movimenti semplici; e per questo
dimanderemotuttiglialtripartecipantid'unodiquesti.(31)Maimoticompostisononellebattaglie
digrandeartificioedigrandevivacitemovimento;esonodetticompostiquellicheunasola
figuratidimostralegambedinanzi,(32)epartedelprofilodellaspalla.Ediquesticompostisidir
inaltroluogo.

277.Dellegiunturedellemembra.

Dellegiunturedellemembraevarietdelleloropiegaturedaconsiderarecom'ilcresceredella
carnedaunlatoemancaredall'altro;equestos'hadaricercarenelcollodeglianimali,perchiloro
motisonoditrenature,dellequaliduenesonosempliciedunocomposto,chepartecipadell'unoe
dell'altrosemplice;de'qualimotisemplicil'unoquandosipiegaall'unaoall'altraspalla,oquando
essoalzaoabbassalatestachesopragliposa.Ilsecondoquandoessocollositorceadestraoa
sinistrasenzaincurvamento,anzirestadritto,maavrilvoltoinversounadellespalle.Ilterzo
moto,chedettocomposto,quandonelpiegamentosuosiaggiungeilsuotorcimento,come
quandol'orecchios'inchinainversounadellespalle,eilvisosivoltainversolamedesimaparte,o
allaspallaoppositacolvisovoltoalcielo.

278.Dellamembrificazionedell'uomo.

Misuraintelaproporzionedellatuamembrificazione,eselatroviinalcunapartediscordante,
notala,efortetiguarderaidinonl'usarenellefigurechepertesicompongono,perchquesto
comunviziode'pittoridifarcosesimilias.

279.De'membri.
Tutt'i membri esercitino quell'ufficio al quale furono destinati. Ne' morti o dormienti nessun
membroappariscavivoodesto.Ilpiede,chericeveilpesodell'uomo,siaschiacciatoenoncondita
scherzanti,seginonposassesoprailcalcagno.

280.Dellemembrificazionideglianimali.

Sianfattelemembraaglianimaliconvenientialleloroqualit.Dicochetunonritraggaunagamba
diungentile,obraccio,oaltremembra;eleappicchiadunogrossodipettoodicollo.Echetunon
mischimembradigiovaniconquelledivecchi;enonmembraprosperoseemuscoloseconle
gentiliefievoli,enonquellede'maschiconquelledellefemmine.

281.De'motidellepartidelvolto.

Imotidellepartidelvolto,mediantegliaccidentimentali,sonomolti;de'qualiiprincipalisono
ridere,piangere,gridare,cantareindiversevociacuteegravi:ammirazione,ira,letizia,malinconia,
paura,dogliadimartirioesimili,dellequalisifarmenzione.Eprimadelrisoedelpianto,che
sonomoltosimilinellaboccaenelleguancieeserramentod'occhi,masolosivarianonellecigliae
lorointervallo;equestotuttodiremoalsuoluogo,ciodellevarietchepigliailvolto,lemanie
tuttalapersonaperciascunod'essiaccidentide'qualiate,pittore,necessarialacognizione,seno
latuaartedimostrerveramenteicorpiduevoltemorti.Edancoratiricordocheimovimentinon
sienotantosbalestratietantomossi,chelapacepaiabattagliaomorescad'ubriachi,esopratuttoche
icircostantialcasoperilqualefattalastoriasienointentiaessocasoconattichemostrino
ammirazione,riverenza,dolore,sospetto,pauraogaudio,secondocherichiedeilcasoperilquale
fattoilcongiunto,overoconcorsodelletuefigure.Efacheletueistorienonsienol'unasopra
l'altrainunamedesimaparetecondiversiorizzonti,sicchessapaiaunabottegadimerciaioconle
suecassettefatteaquadretti.

282.De'movimentidell'uomonelvolto.

Gliaccidentimentalimuovonoilvoltodell'uomoindiversimodi,de'qualialcunoride,alcuno
piange,altrisirallegra,altris'attrista,alcunomostraira,altripiet,alcunosimaraviglia,altrisi
spaventano,altrisidimostranobalordi,altricogitativiespeculanti.Equestitaliaccidentidebbono
accompagnarelemanicolvolto,ecoslapersona.

283.Qualitd'ariede'visi.

Facheivisinonsienodiunamedesimaaria,comene'pisivedeoperare;mafadiversearie,
secondoleetecomplessioni,enaturetristeobuone.
284.De'membriedescrizioned'effigie.

[vedifigura024.gif]
Lepartichemettonoinmezzoilgobbodelnasosivarianoinottomodi:1ciooessesono
egualmentedritte,oegualmenteconcave,oegualmenteconvesse;2ovverosonodisugualmente
rette,concaveeconvesse;3ovverosononellepartisuperioriretteedisottoconcave;4ovverodi
sopraretteedisottoconvesse;5ovverodisopraconcaveedisottorette;6odisopraconcavee
disottoconvesse;7odisopraconvesseedisottorette;8odisopraconvesseedisottoconcave.
L'appiccaturadelnasocolcigliodidueragioni,cio,ocheessaconcava,ocheessadritta.
Lafrontehatrevariet,och'essapiana,och'essaconcava,och'essacolma;lapianasidividein
dueparti,cio,och'essaconvessanellapartedisopra,onellapartedisotto,ovverodisopraedi
sotto,ovveropianadisopraedisotto.

285.Delfareun'effigieumanainprofilodopoaverloguardatounasolavolta.

Inquestocasotibisognamettereamentelevarietde'quattromembridiversiinprofilo,come
sarebbenaso,bocca,mentoefronte.Diremoprimade'nasi,iqualisonoditresorta,ciodritti,
concavieconvessi.De'drittinonven'altrochequattrovariet,ciolunghi,corti,alticonlapunta,
ebassi.Inasiconcavisonoditresorta,de'qualialcunihannolaconcavitnellapartesuperiore,
alcuninelmezzoedalcuninellaparteinferiore.Inasiconvessiancorasivarianointremodi,cio
alcunihannoilgobbonellapartedisopra,alcuninelmezzoedaltridisotto;glisportichemettono
in mezzo ilgobbo delnasosivariano intremodi,cio osonodritti,osonoconcavi,o sono
convessi.
[vedifigura025.gif]

286.Mododiteneramentelaformad'unvolto.

Setuvuoiaverefacilitneltenertiamenteun'ariad'unvolto,imparaprimaamentedimolteteste,
occhi,nasi,bocche,menti,gole,colliespalle.Poniamocaso,inasisonodidieciragioni:dritto,
gobbo,cavo,colrilievopisuopigi,cheilmezzo,aquilino,pari,simo,tondoedacuto:questi
sonobuoniinquantoalprofilo.Infacciainasisonodiundiciragioni:eguale,grossoinmezzo,
sottile in mezzo, la punta grossa e sottile nell'appiccatura, sottile nella punta e grosso
nell'appiccatura,dilarghenariciedistrette,dialteedibasse,dibuchiscopertiedibuchioccupati
dallapunta.Ecostroveraidiversitnellealtreparticole,lequalicosetudiritrarredinaturalee
metterleamente;ovvero,quandohaiafareunvoltoamente,portatecounpiccololibrettodove
sienonotatesimilifazioni,equandohaidatoun'occhiataalvoltodellapersonachevuoiritrarre,
guarderaipoiinpartequalnasooboccasegliassomigli,eglifaraiunpiccolsegnoperriconoscerlo
poiacasaemetterloinsieme.De'visimostruosinonparlo,perchsenzafaticasitengonoamente.

287.Dellabellezzade'volti.
Nonsi faccianomuscoliconaspradefinizione,maidolcilumifiniscanoinsensibilmente nelle
piacevoliedilettevoliombre,ediquestonascegraziaeformosit.

288.Difisonomiaechiromanzia.

Dellafallacefisonomiaechiromanzianonmiestender,perchinessenonverit;equestosi
manifesta perch tali chimere non hanno fondamenti scientifici. Vero che i segni de' volti
mostrano in parte lanaturadegliuomini,iloroviziecomplessioni; manelvoltoisegni che
separanoleguanciedailabbridellabocca,elenaridelnasoelecassedegliocchisonoevidenti,se
sono uomini allegriespessoridenti;equellichepocolisegnanosonouominioperatoridella
cogitazione;equellichehannolepartidelvisodigranrilievoeprofonditsonouominibestialied
iracondi,conpocaragione;equellichehannolelineeinterposteinfralecigliaforteevidentisono
iracondi,equellichehannolelineetrasversalidellafrontefortelineatesonouominicopiosidi
lamentazioni occulte e palesi. E cos si pu dire di molte parti. Ma della mano tu troverai
grandissimiesercitiessermortiinunamedesimaoradicoltello,chenessunsegnodellamano
similel'unoall'altro,ecosinunnaufragio.

289.Delporrelemembra.

Lemembracheduranofaticalefaraimuscolose,equellechenons'adopranolefaraisenzamuscoli
edolci.

290.Degliattidellefigure.

Farailefigureintaleatto,ilqualesiasufficienteadimostrarequellochelafigurahanell'animo;
altrimentilatuaartenonsarlaudabile.

291.Dell'attitudine.

Lafontanelladellagolacadesoprailpiede,e,gittandounbraccioinnanzi,lafontanellaesced'esso
piede;eselagambagittaindietro,lafontanellavainnanzi,ecossimutainogniattitudine.

292.De'movimentidellemembra,quandosifigural'uomo,chesienoattipropri.

Quellafigura,ilmovimentodellaqualenoncompagnodell'accidentech'fintoesserenellamente
di essa, mostra le membra non essere obbedienti al giudizio della detta figura, e il giudizio
dell'operatoreesseredipocavaletudine.
293.Ognimotodellafigurafintadev'esserefattoinmodochemostrieffetto.

Quelmovimentoch'fintoessereappropriatoall'accidentementale,ch'nellafigura,dev'esserfatto
digranprontitudine,echemostriinessagrandeaffezioneefervore;altrimentitalfigurasardetta
duevoltemorta,com'mortaperchessafinta,emortaun'altravoltaquandoessanondimostra
motondimentendicorpo.

294.De'motipropridimostratoridelmotodellamentedelmotore.

Imotiedattitudinidellefigurevoglionodimostrareilproprioaccidentementaledell'operatoredi
talimotiinmodochenessun'altracosapossanosignificare.

295.De'motiproprioperatidauominididiverseet.

Imotiproprisarannoditantomaggioreominorprontitudineedignit,secondol'et,prosperito
dignitdell'operatoreditalmoto;cioimotidiunvecchiooquellidiunfanciullononsaranno
pronticomequellidiungarzonefatto,edancoraimotidiunreodaltradignitdevonoesseredi
maggioregravitereverenza,chequellidiunfacchinoodaltroviluomo.

296.De'movimentidell'uomoed'altrianimali.

I movimenti dell'uomo sopra un medesimo accidente sono infinitamente var in se medesimi.


Provasicos:siacheunodiaunapercussionesopraqualcheobietto;dicochetalepercussionein
due disposizioni, cio, o ch'egli in alzare la cosa, che deve discendere alla creazione della
percussione,och'eglinelmoto,chediscende.Osial'uno,osial'altromodo,quinonsinegher
cheilmotononsiafattoinispazio,echelospaziononsiaquantitcontinua,echeogniquantit
continuanonsiadivisibileininfinito.Adunqueconcluso:ognimotodellacosachediscende
variabileininfinito.

297.Diunmedesimoattovedutodavarsiti.

Unamedesimaattitudinesidimostrervariataininfinito,perchdainfinitiluoghipuesserveduta;
i quali luoghihannoquantit continua,elaquantit continua divisibileininfinito.Adunque
infinitamentevarsitimostranoogniazioneumanainsemedesima.

298.Dellamembrificazionede'nudielorooperazioni.

Lemembradegl'ignudidebbonoesserepiomenoevidentinegliscoprimentide'muscoli,secondo
lamaggioreominorfaticade'dettimembri.

299.Degliscoprimentiocoprimentide'muscolidiciascunmembronelleattitudinideglianimali.

Ricordoa te, pittore,chene'movimentichetufingiesserfattidalletuefiguretuscopra quei


muscoli,iqualisolisiadopranonelmotoedazionedellatuafigura;equelmuscolocheintalcaso
piadoperato,pisimanifesti,equelloch'menoadoperato,menosispedisca;equellochenulla
adopera, restilentoemolleeconpocadimostrazione.Eperquestotipersuadoaintendere la
notomiade'muscoli,cordeedossi,senzalaqualnotiziapocofarai.Eseturitrarraidinaturale,
forsequellochetueleggimancherdibuonimuscoliinquell'attochetuvuoichefaccia;masempre
nonavraicomoditdibuoninudi,nsemprelipotrairitrarre;meglioperteepiutileaverein
praticaedamentetalvariet.

300.De'movimentidell'uomoedaltrianimali.

Imotideglianimalisonodiduespecie,ciomotolocaleemotoazionale.Ilmotolocalequando
l'animalesimuovedaluogoaluogo;eilmotoazionaleilmotochefal'animaleinsemedesimo
senzamutazionediluogo.Ilmotolocaleditrespecie,ciosalire,discendereedandareperluogo
piano.Aquestitreseneaggiungonodue,ciotardoeveloce,eduealtri,cioilmotorettoedil
tortuoso,edunaltroappresso,cioilsaltare.Mailmotoazionaleininfinitoinsiemecolleinfinite
operazioni,lequalinonsenzasuodannospessevoltesiprocaccial'uomo.Imotisonoditrespecie,
ciolocale,azionalesemplice,edilterzomotocompostod'azionalecollocale.Tarditevelocit
nonsidebbonoconnumerarene'motilocali,manegliaccidentidiessimoti.Infinitisonoimoti
composti, perch inquelli ballare,schermire,giuocolare,seminare,arare,remare;maquesto
remaredisempliciazionali,perchilmotoazionalefattodall'uomonelremarenonsimischiacol
localemedianteilmotodell'uomo,mamedianteilmotodellabarca.

301.Delmotoecorsodell'uomoedaltrianimali.

Quandol'uomoodaltroanimalesimuoveconvelocitotardit,semprequellapartechesoprala
gambachesostieneilcorposarpibassachelaparteopposita.

302.Quandomaggiordifferenzad'altezzadellespalledell'uomonellesueazioni.

Quellespalleolatidell'uomood'altroanimaleavrannoinfraloromaggiordifferenzanell'altezza,
dellequaliillorotuttosardipitardomoto;seguitailcontrario,ciochequellepartideglianimali
avrannominordifferenzanelleloroaltezze,dellequaliillorotuttosardipivelocemoto;e
questosiprovaperlanonadelmotolocale,dovedice:ognigravepesaperlalineadelsuomoto;
adunque,movendosiiltuttoversoalcunluogo,laparteaquellounitaseguitalalineabrevissimadel
motodelsuotutto,senzadardispesonellepartilateralid'essotutto.
303.Rispostacontra.

[vedifigura026.gif]

Dice l'avversario,inquantoallaprima partedisopra,nonessernecessariochel'uomochesta


fermo,ochecamminacontardomoto,usidicontinuolapredettaponderazionedellemembrasopra
ilcentrodellagravitchesostieneilpesodeltutto,perchmoltevoltel'uomononusanosservatal
regola,anzifatuttoilcontrario,conciossiachalcunavoltaessosipiegalateralmente,standosopra
unsolpiede,alcunavoltascaricapartedelsuopesosopralagambachenonretta,cioquellache
sipieganelginocchio,comesimostranelleduefigurebc.Rispondesichequelchenonfatto
dallespallenellafiguracfattonelfianco,comesardimostratoasuoluogo.

304.Comeilbraccioraccoltomutatuttol'uomodallasuaprimaponderazionequandoessobraccio
s'estende.

L'estensione del braccio raccolto muove tutta la ponderazione dell'uomo sopra il suo piede,
sostentacolodeltutto,comesimostrainchivaconlebracciaapertesopralacordasenz'altro
bastone.

305. Dell'uomoedaltrianimalichenelmuoversicontarditnonhannoilcentrodellagravit
tropporemotodalcentrode'sostentacoli.

Quell'animale avr il centrodellegambe suoi sostentacolitantopivicinoalperpendicolo del


centrodellagravit,ilqualesardipitardimovimenti,ecosdiconverso,quelloavrilcentrode'
sostentacolipiremotodalperpendicolodelcentrodellagravitsua,ilqualesardipiveloce
moto.

306.Dell'uomocheportaunpesosopralespalle.

[vedifigura027.gif]
Semprelaspalladell'uomochesostieneilpesopialtachelaspallasenzapeso;equestosi
dimostranellafigurapostainmargine,perlaqualepassalalineacentraledituttoilpesodell'uomo
edelpesodaluiportato:ilqualpesocompostosenonfossedivisoconegualsommasoprailcentro
dellagambacheposa,sarebbenecessitchetuttoilcompostorovinasse;malanecessitprovvede
chetantapartedelpesonaturaledell'uomosigittiinunde'lati,quantalaquantitdelpeso
accidentalechesiaggiungedall'oppositolato;equestofarnonsipusel'uomononsipiegaenon
s'abbassadallatosuopilievecontantopiegamentochepartecipidelpesoaccidentaledalui
portato:equestofarnonsipuselaspalladelpesononsialzaelaspallalievenons'abbassa:
questoilmezzochel'artificiosanecessithatrovatointaleazione.
307.Dellaponderazionedell'uomosopraisuoipiedi.

Sempreilpesodell'uomocheposasopraunasolagambasardivisoconegualparteoppositasopra
ilcentrodellagravitch'e'sostiene.

308.Dell'uomochesimuove.

L'uomochesimuoveavrilcentrodellasuagravitsoprailcentrodellagambacheposainterra.

309.Dellabilicazionedelpesodiqualunqueanimaleimmobilesopralesuegambe.

La privazione del moto di qualunque animale, il quale posa sopra i suoi piedi, nasce dalla
privazionedell'inegualitchehannoinfraloroglioppositipesichesisostengonosoprailoropiedi.
[vedifigura028.gif]

310.De'piegamentievoltamentidell'uomo.

Tantodiminuiscel'uomonelpiegamentodell'unode'suoilati,quantoeglicrescenell'altrosuolato
opposito, e tal piegatura sar all'ultimo subdupla alla parte che si stende. E di questo si far
particolaretrattato.

311.De'piegamenti.

Tantoquantol'unode'latide'membripiegabilisifar,pilungo,tantolasuaparteoppositasar
diminuita. La linea centrale estrinseca de' lati che non si piegano, de' membri piegabili, mai
diminuisceocrescedisualunghezza.

312.Dellaequiponderanza.

Semprelafigurachesostienepesofuordisedellalineacentraledellasuaquantit,devegittar
tantopesonaturaleodaccidentaledall'oppositaparte,chefacciaequiponderanzade'pesiintorno
allalineacentralechesipartedalcentrodellapartedelpichesiposa,epassapertuttalasomadel
pesosopraessapartede'piediinterraposata.Vedesinaturalmenteunochepigliaunpesodall'uno
de'braccigittarfuoridisilbraccioopposito;esequellononbastaafarl'equiponderanza,viporge
tantodipesodisemedesimopiegandosi,chesifasufficientearesistereall'applicatopeso.Sivede
ancorainunochesiapercadereriversosul'unode'suoilatilaterali,chesempregettafuoriil
bracciodall'oppositaparte.
313.Delmotoumano.

Quando tu vuoifarel'uomomotored'alcunpeso,consideracheimotidebbonoesserfatti per


diverselinee,cioodibassooinaltoconsemplicemoto,comefaquellochechinandosipigliail
pesocherizzandosivuolealzare,oquandovuolestrascinarsialcunacosadietro,ovverospingere
innanzi, o vuol tirare in basso con corda che passa per carrucola. Qui si ricorda che il peso
dell'uomotiratantoquantoilcentrodellagravitsuafuoridelcentrodelsuosostentacolo;a
questos'aggiungelaforzachefannolegambeelaschienapiegatenelsuorizzarsi.
Manonsiscendeosale,nmaisicamminapernessunalinea,cheilpididietrononalziil
calcagno.

314.Delmotocreatodalladistruzionedelbilico.

Ilmotocreatodalladistruzionedelbilico,ciodallainegualit,imperocchnessunacosaperssi
muovechenonescadalsuobilico,equellasifapiveloce,chepisirimuovedaldettosuobilico.

315.Delbilicodellefigure.
[vedifigura029.gif]

Selafiguraposasopraunode'suoipiedi,laspalladiquellatocheposasarsemprepibassache
l'altra,elafontanelladellagolasarsoprailmezzodellagambacheposa.Ilmedesimoaccadrper
qualunquelineanoivedremoessafigura,essendosenzabracciasportantinonmoltofuoridella
figura,osenzapesoaddosso,oinmano,oinispalla,osportamentodellagambachenonposa
innanzioindietro.

316.Dellagraziadellemembra.

Lemembracolcorpodebbonoessereaccomodatecongraziaalpropositodell'effettochetuvuoi
chefaccialafigura;esetuvuoifarefigurachemostriinsleggiadria,devifarmembrigentilie
distesi,senzadimostrazioneditroppimuscoli,equeipochichealpropositofaraidimostrare,flli
dolci, cio di poca evidenza, con ombre non tinte, e le membra, e massimamente le braccia,
disnodate,ciochenessunmembrostiainlineadrittacolmembrochesiaggiungeseco.Eseil
fianco,polodell'uomo,sitrova,perloposarefatto,cheildestrosiapialtodelsinistro,faraila
giunturadellaspallasuperiorepiovereperlineaperpendicolaresoprailpieminenteoggettodel
fianco,esiaessaspalladestrapibassadellasinistra,elafontanellasiasempresuperiorealmezzo
dellagiunturadelpidisopracheposa;elagambachenonposaabbiailsuoginocchiopibasso
chel'altroepressoall'altragamba.
Leattitudinidellatestaebracciasonoinfinite,pernonmiestenderindarnealcunaregola.Pure
dircheessesienofaciliegrateconvarstorcimenti,ediunireconlementilegiunturechevison
date,accinonpaianopezzidilegno.
317.Dellacomoditdellemembra.

Inquantoallacomoditdiessemembra,avraiaconsiderarechequandotuvuoifigurareunoche
perqualcheaccidentesiabbiaavoltareindietro,opercanto,chetunonfacciamuovereipiedie
tuttelemembrainquellapartedovevoltalatesta,anzi,faraioperareconpartireessosvolgimento
inquattrogiunture,cioquelladelpiede,delginocchio,delfiancoedelcollo;eseposersulla
gambadestra,faraiilginocchiodellasinistrapiegareindietro,edilsuopiedesiaelevatoalquantodi
fuori,elaspallasinistrasiaalquantopibassacheladestra,elanucasiscontrinelmedesimo
luogodovevoltalanocedifuoridelpisinistro,elaspallasinistrasarsopralapuntadelpi
destroperperpendicolarlinea.Esempreusa,chedovelefigurehannovoltalatestanonvisivolta
ilpetto,chelanaturapernostracomoditcihafattoilcollo,checonfacilitpuservireadiverse
bande,volendol'occhiovoltarsiinvarsiti,edaquestomedesimosonoinparteobbedientilealtre
giunture.Esefail'uomoasedere,echelesuebraccias'avesseroinqualchemodoadadoperarein
qualchecosatraversa,facheilpettosivolgasopralagiunturadelfianco.

318.D'unafigurasolafuoridell'istoria.

Ancoranonreplicarelemembraadunmedesimomotoallafigura,laqualetufingiessersola,cio
cheselafiguramostradicorrersola,chetunonlefacciatutteduelemaniinnanzi,maunainnanzi
el'altraindietro,perchaltrimentinonpucorrere;eseilpidestroinnanzi,cheilbracciodestro
siaindietroedilsinistroinnanzi;perchsenzataldisposizionenonsipucorrerbene.Esefarai
unochesega,(33)cheabbiaunagambachesigittialquantoinnanzi,efachel'altraritornisottola
testaedilbracciosuperiorescambiilmotoevadainnanzi;ecosdiquestosidirappienonellibro
de'movimenti.

319.Qualisonoleprincipaliimportanzecheappartengonoallafigura.

Fraleprincipalicoseimportantichesirichiedononellefigurazionideglianimali,situarbenela
testasopralespalle,ilbustosopraifianchi,edifianchielespallesopraipiedi.

320.Delbilicareilpesointornoalcentrodellagravitde'corpi.

Lafigurachesenzamotosopraisuoipiedisisostiene,dardisegualipesioppositiintornoal
centrodelsuosostentacolo.Dico,cheselafigurasenzamotosarpostasopraisuoipiedi,segitta
unbraccioinnanzialsuopetto,essadevegittartantopesonaturaleindietroquantonegittadel
naturaleedaccidentaleinnanzi.Edilmedesimodicodiciascunapartechesportafuoridelsuotutto
oltreilsolito.
321.Dellefigurechehannoamaneggiareoportarpesi.

Maisileveroporterpesodell'uomo,ch'e'nonmandidispidialtrettantopesochequelloche
vuolelevare,eloportiinoppositaparteaquelladondeessolevaildettopeso.

322.Delleattitudinidegliuomini.

Sienoleattitudinidegliuominiconleloromembraintalmododisposte,checonquellesidimostri
l'intenzionedelloroanimo.

323.Varietd'attitudini.

Sipronunzinogliattidegliuominisecondoleloroetedignit,esivariinosecondolespecie,cio
de'maschiedellefemmine.

324.Delleattitudinidellefigure.

Dicocheilpittoredevenotarenegliuominileattitudiniedimotinatidaqualunqueaccidente
immediate;sianonotatiomessinellamente,enonaspettarchel'attodelpiangeresiafattofarea
unoinprovasenzagrancausadipianto,epoiritrarlo,perchtaleatto,nonnascendodalverocaso,
nonsarnprontonnaturale;mabenbuonoaverloprimanotatodalcasonaturale,epoifarstare
unoinquell'attopervederealcunapartealpropositoopoiritrarlo.

325.Dell'attenzionede'circostantiaduncasonotando.

Tutt'i circostanti di qualunque caso degno d'essere notato stanno con diversi atti ammirativi a
considerareessoatto,comequandolagiustiziapunisceimalfattori;eseilcasodicosadevota,
tutt'icircostantidrizzinogliocchicondiversiattididevozioneaessocaso,comeilmostrarel'ostia
nelsagrificio,esimili;es'eglicasodegnodirisoodipianto,inquestononnecessariochetutt'i
circostantivoltinogliocchiadessocaso,macondiversimovimenti,echegranpartediquellisi
rallegrino osidolganoinsieme;eseilcasopauroso,ivisispaventatidiquellichefuggono
faccianograndimostrazioneditimoreedifuga,convarmovimenti,comesidirnelquartolibro
de'moti.

326.Qualitde'nudi.

Nonfarmaiunafiguracheabbiadelsottileconmuscoliditropporilievo;imperocchgliuomini
sottilinonhannomaitroppacarnesopraleossa,masonosottiliperlacarestiadicarne,edove
pocacarnenonpuessergrossezzadimuscoli.
327.Comeimuscolisonocortiegrossi.

Imuscolosi(34)hannogrosseleossa,esonouominigrossiecorti,edhannocarestiadigrasso,
imperocchlecarnositde'muscoliperilloroaccrescimentosirestringonoinsieme,edilgrasso
cheinfralorosisuoleinterporrenonhaluogo,edimuscoliintalimagriessendoinstretticontatti
infraloroenonpotendosidilatare,cresconoingrossezza,epicresconoinquellapartechepi
remotada'loroestremi,cioinversoilmezzodellalorolarghezzaelunghezza.

328.Comeigrassinonhannogrossimuscoli.

Ancorach i grassi sieno in s corti e grossi, come gli anzidetti muscolosi, essi hanno sottili
muscoli,malaloropellevestemoltagrassezzaspugnosaevana,ciopienad'aria;eperessigrassi
sisostengonopisopral'acquachenonfannoimuscolosi,chehannolapelleripienaedentroad
essaminorquantitd'aria.

329.Qualisonoimuscolichesparisconone'movimentidiversidell'uomo.

Nell'alzareedabbassaredellebraccialepoppespariscono,odessesifannodipirilievo:ilsimile
fannoirilievide'fianchinelpiegarsiinfuorioindentroneilorofianchi;elespallefannopi
variet,eifianchi,edilcollo,chenessun'altragiuntura,perchhannoimotipivariabili;edi
questosifarunlibroparticolare.

330.De'muscoli.

I membri non debbono aver nella giovent pronunziazione di muscoli, perch ci segno di
fortezzaattempata,ene'giovanettinonntempo,nmaturafortezza.Sienoisentimentidelle
membra pronunziati pi o meno evidenti, secondo che pi o meno saranno affaticati. Sempre
sarannopievidentiimuscolidiquellemembrachesarannoinmaggiorfaticaesercitati.Quei
muscolisarannomancoscolpitinellemembra,chesarannodaminorfaticaesercitati.Mailelinee
centraliintrinsechede'membrichesipieganostannonellaloronaturalelunghezza.Imuscoligrossi
elatisienofattiaipotenticonlemembraconcorrentiataledisposizione.

331.Dinonfartuttiimuscoliallefigure,senonsonodigranfatica.

Nonvolerfareevidentitutt'imuscolialletuefigure,perchancorach'essisienoailorositi,e'nonsi
fannodigrandeevidenza,selemembradov'essisonsituatinonsonoingrandeforzaofatica,ele
membracherestanosenzaeserciziosianosenzadimostrazionedimuscoli.Esealtrimentifarai,
piuttostounsaccodinocichefiguraumanaavraiimitato.
332.De'muscolideglianimali.

[vedifigura030.gif]
Leconcavitinterposteinfraimuscolinondebbonoesserediqualit,chelapellepaiachevesta
duebastonipostiincomunelorocontatto,nancorachepaianoduebastonialquantorimossidatal
contatto,echelapellependainvanoconcurvitlungacom'f,machesia,com'i,posatasoprail
grassospugnosointerpostonegliangoli,com'l'angolomno,ilqualeangolonascedalfinedel
contattode'muscoli;eperchlapellenonpudiscendereintaleangolo,lanaturahariempiutotale
angolodipiccolaquantitdigrassospugnoso,ovuo'direvescicoso,convescicheminutepiene
d'aria,laqualeinssicondensaosiraref,secondol'accrescimentoorarefazionedellasostanzade'
muscoli.(35)

333.Cheilnudofiguratocongrand'evidenzadimuscolisarsenzamoto.

Ilnudofiguratocongrand'evidenzadituttiisuoimuscolisarsenzamoto,perchnonsipu
muovereseunapartede'muscolinonsiallenta,quandoglioppositimuscolitirano;equelliche
allentanomancanodellalorodimostrazione,equellichetiranosiscopronoforteefannosievidenti.

334.Chelefigureignudenondebbonoaveriloromuscoliricercatiaffatto.

Le figure ignude non debbono essere ricercate integralmente con tutti i loro muscoli, perch
riesconodifficiliesgraziate.Tuhaiadintenderetuttiimuscolidell'uomo,equellipronunziarecon
pocaevidenzadovel'uomononsiaffaticanellesueparti.Quelmembrochesarpiaffaticatosar
quello che pi dimostrer i suoi muscoli. Per quell'aspetto che il membro si volta alla sua
operazione,perquelmedesimosarannoisuoimuscolipispessopronunziati.Ilmuscoloins
pronunziaspessolesueparticolemediantel'operazione,inmodochesenzataleoperazioneinesso
primanonsidimostravano.

335.Chequellichecompongonograssezzaaumentanoassaidiforzadopolaprimagiovent.

Quellichecompongonograssezzaaumentanoassaidiforzadopolaprimagiovent,perchlapelle
semprestatiratasopraimuscoli.Maquestinonsontroppodestriedagiline'loromovimenti,e
perchtalpellestatirata,essisonodigranpotenzauniversaleinfusapertuttelemembra;ediqui
nascechechimancadelladisposizionedellapredettapellesiaiutacolportarestrettelevestimenta
sopralesuemembraeserrasicondiverselegature,acciocchnellacondensazionede'muscoliessi
abbianodovepoterespingersiedappoggiarsi.Maquandoigrassivengonoadismagrirsi,molto
s'indeboliscono,perchlasgonfiatapellerestavizzaegrinzosa;enontrovandoimuscolidove
appoggiarsi,nonsipossonocondensarenfarsiduri,onderestanodipiccolapotenza.Lamediocre
grassezzanonmaisgonfiataperalcunamalattiafachelapellestatiratasopraimuscoli,equesti
mostranopochisentimentinellasuperficiede'lorocorpi.

336.Comelanaturaattendeoccultareleossaneglianimaliquantopulanecessitde'membriloro.

Lanaturaintendeoccultareleossaneglianimaliquantopulanecessitdeimembriloro,equesto
fapiinuncorpocheinunaltro.Farpine'corpidov'essanonimpedita,chedov'impedita.
Adunquenelfioredellagioventlapelletirataestesaquantoessapu,essendopostal'altezzade'
corpichenonhannoadessergrossiocorpulenti;dipoiperl'operazionedellemembralapelle
crescesopralapiegaturadellegiunture,ecosstandopoilemembradistese,lapellecresciutasopra
legiuntures'aggrinza;dipoinelcrescereinetimuscolis'assottigliano,elapellechelivesteviene
acrescereedempirsidigrinze,edacascareesepararsidaimuscolipergliumoriinterpostiinfrai
muscolielapelle;eleramificazionide'nervi,checolleganolapelleco'muscoli,eledannoil
sentimento,sivengonoaspogliaredellepartide'muscolichelivestivano,edinluogodiessi
muscolisonocircondatidatristiumori;eperquestosonomalnutritiinabbondantemente;ondetal
membrificazione,trapelcontinuopesodellapelleepelgrandeumore,sivieneadallungaree
discostarelapelledaimuscoliedalleossa,ecomporrediversisacchipienidirappeedigrinze.

337.Com'necessarioalpittoresaperelanotomia.

Necessaria cosa alpittore,peresserebuonmembrificatorenelleattitudiniegestichefare si


possonoperinudi,disaperelanotomiadinervi,ossa,muscolielacerti,persaperene'diversi
movimentieforzequalnervoomuscoloditalmovimentocagione;esolofarquellievidentie
questiingrossati,enonglialtripertutto,comemoltifanno,cheperpareregrandisegnatorifannoi
loronudilegnosiesenzagrazia,chepaionoavederliunsaccodinocipichesuperficieumana,
ovverounfasciodiravani,piuttostochemuscolosinudi.

338.Dell'allargamentoeraccorciamentode'muscoli.

Ilmuscolodellacosciadidietrofamaggiorvarietnellasuaestensioneedattrazionechenessun
altromuscolochesianell'uomo;ilsecondoquellochecomponelanatica;ilterzoquellodella
schiena;ilquartoquellodellagola;ilquintoquellodellespalle;ilsestoquellodellostomaco,
chenascesottoilpomogranatoeterminanelpettignone,comesidirditutti.

339.Dovesitrovacordanegliuominisenzamuscoli.

Dove il braccioterminaconlapalmadella manopressoaquattrodita,sitrovaunacorda, la


maggiorechesianell'uomo,laqualesenzamuscolo,enascenelmezzodell'unode'fucilidel
braccio,eterminanelmezzodell'altrofucile,edhafiguraquadrata,edlargacircatreditaegrossa
mezzodito;equestaservesoloatenereinsiemestrettiiduedettifucilidelbraccio,accinonsi
dilatino.
340.Degliottopezzichenascononelmezzodellecordeinvariegiunturedell'uomo.

Nascononellegiunturedell'uomoalcunipezzid'osso,iqualisonostabilinelmezzodellecordeche
leganoalcunegiunture,comelerotelledelleginocchiaequelledellespalle,de'pettide'piedi,i
qualisonointuttootto,chven'unaperspallaedunaperginocchio,edueperciascunpiedesotto
laprimagiunturade'ditigrossiversoilcalcagno;equestisifannodurissimiversolavecchiezza
dell'uomo.

341.Delmuscolocheinfrailpomogranatoedilpettignone.

Nasceunmuscolopressoilpomogranatoeterminanelpettignone,ilqualmuscoloditrepotenze,
perchdivisonellasualunghezzadatrecorde,cio,primailmuscolosuperiore,poiunacorda
largacomeessomuscolo,poiseguitailsecondomuscolopibassodiquesto,alqualesicongiunge
lasecondacorda;alfineseguitailterzomuscoloconlaterzacorda,laqualcordacongiunta
all'ossodelpettine;equestetreripreseditremuscolicontrecordesonofattedallanaturaperil
granmotochehal'uomonelsuopiegarsiedistendersiconsimilemuscolo,ilquale,sefossed'un
pezzo,farebbetroppavarietnelsuodilatarsierestringersi,nelpiegarsiedistendersidell'uomoefa
maggiorbellezzanell'uomoaverpocavarietditalmuscolonellesueazioni,imperocchseil
muscolosi hadadistenderenovedita,edaltrettantepoiritirarsi,netoccatreditaperciascun
muscolo,lequalifannopocavarietnellalorofiguraepocodeformanolabellezzadelcorpo.
[vedifigura031.gif]

342.Dell'ultimosvoltamentochepufarl'uomonelvedersiadietro.

L'ultimosvoltamentodell'uomosarneldimostrarsilecalcagneinfaccia,(36)edilvisoinfaccia;
maquestononsifarsenzadifficolt,senonsipiegalagambaedabbassisi(37)laspallacheguarda
lanuca;elacausaditalesvoltamentosardimostratanellanotomia,equalimuscoliprimiedultimi
simuovano.
[vedifigura032.gif]

343.Quantosipuavvicinarel'unbraccioconl'altrodidietro.

[vedifigura033.gif]
Dellebracciachesimandanodidietro,legomitanonsifarannomaipivicine,chelepilunghe
ditapassinolegomitadell'oppositamano,ciochel'ultimavicinitcheaverpossanolegomita
dietroallerenisarquantolospaziochedalsuogomitoall'estremodelmaggiorditodellamano.
Questebracciafannounquadratoperfetto.
344.Quantosipossanotraversarelebracciasoprailpetto,echelegomitavenganonelmezzodel
petto.

Questegomitaconlespalleelebracciafannountriangoloequilatero.

345.Dell'apparecchiodellaforzanell'uomochevuolgeneraregranpercussione.
[vedifigura034.gif]

Quandol'uomosidisponeallacreazionedelmotoconlaforza,essosipiegaetorcequantopunel
motocontrarioaquellodovevuolgenerarelapercussione,equivis'apparecchianellaforzachea
lui possibile, la quale poi congiunge e lascia sopra della cosa da lui percossa con moto
decomposto.

346.Dellaforzacompostadall'uomo,eprimasidirdellebraccia.

I muscoli che muovono il maggior fucile del braccio nell'estensione e retrazione del braccio,
nasconocircailmezzodell'ossodettoadiutorio,l'unodietroall'altro;didietronatoquelloche
estendeilbraccio,edinanziquellochelopiega.
[vedifigura035.gif]
Sel'uomopipotenteneltirarechenellospingere,provasiperlanonadeponderibus,dovedice:
infraipesidiegualpotenza,quellosidimostrerpipotente,chesarpiremotodalpolodella
lorobilancia.Neseguepercicheessendonbmuscoloencmuscolodipotenzainfraloroeguali,il
muscolodinanzi,nc,pipotentecheilmuscolodidietro,nb,perchessofermonelbraccioinc,
sitopiremotodalpolodelgomitoa,chenonb,ilqualedildaessopolo,ecosconcluso
l'intento.Maquestaforzasempliceenoncomposta,comecisiproponeditrattare,edovemmo
metter questa innanzi. Ma la forza composta sar quella che, facendosi un'operazione con le
braccia,vis'aggiungeunasecondapotenzadelpesodellapersonaedellegambe,comeneltiraree
nellospingere,cheoltreallapotenzadellebracciavis'aggiungeilpesodellapersona,elaforza
dellaschienaedellegambe,laqualenelvolerdistendersi;comesarebbedidueadunacolonna,
cheunolaspingesseel'altrolatirasse.
[vedifigura036.gif]

347.Qualemaggiorpotenzanell'uomo,quelladeltirareoquelladellospingere.

Moltomaggiorpotenzahal'uomoneltirarechenellospingere,perchneltirarevisiaggiungela
potenzade'muscolidellebracciachesonocreatisoloaltirare,enonallospingere,perchquandoil
bracciodritto,imuscolichemuovonoilgomitononpossonoaverealcunaazionenellospingere
pichesiavessel'uomoappoggiandolaspallaallacosacheeglivuolerimuoveredalsuosito,nella
qualesolos'adopranoinervichedrizzanolaschienaincurvata,equellichedrizzanolagamba
piegata, e stanno sotto la coscia e nella polpa dietro alla gamba. E cos concluso al tirare
aggiungersilapotenzadellebraccia,elapotenteestensionedellaschienaedellegambe,insieme
col peso dell'uomo nella qualit che richiede la sua obliquit; ed allo spingere concorre il
medesimo,mancandoglilapotenzadellebraccia,perchtantoaspingereconunbracciodritto
senzamoto,comeavereinterpostounpezzodilegnofralaspallaelacosachesisospinge.

348.Dellemembrachepiegano,echeofficiofalacarnechelevesteinessipiegamenti.

Lacarnechevestelegiunturedelleossa,elealtrepartiadessevicine,cresconoediminuiscono
nellelorogrossezzesecondoilpiegamentooestensionedellepredettemembra,ciocresconodalla
partedidentrodell'angolochesigenerane'piegamentide'membries'assottiglianoesiestendono
dallapartedifuoridell'angoloesteriore;edilmezzoches'interponefral'angoloconvessoedil
concavopartecipaditaleaccrescimentoodiminuzione,matantopiomenoquantolepartisono
pivicineoremotedagliangolidelledettegiunturepiegate.

349.Delvoltarelagambasenzalacoscia.

Impossibileilvoltarlagambadalginocchioingisenzavoltarelacosciaconaltrettantomoto,e
questonasceperchlagiunturadell'ossodelginocchiohailcontattodell'ossodellacosciainternato
ecommessoconl'ossodellagamba,esolosipumuoveretalgiunturainnanzioindietro,nelmodo
cherichiedeilcamminareel'inginocchiarsi;manonsipumaimuoveredaquellalateralmente,
perchicontattichecompongonolagiunturadelginocchiononlocomportano;imperocchsetal
giunturafossepiegabileevoltabile,comel'ossadell'adiutoriochesicommettenellaspalla,ecome
quellodellacosciachesicommettenelleanche,l'uomoavrebbesemprepiegabilicoslegambeper
ilorolaticomedallapartedinanziallapartedidietro,esempretaligambesarebberotorte;ed
ancoratalgiunturanonpupreterirelarettitudinedellagamba,edsolopiegabileinnanzienon
indietro, perch se si piegasse indietro, l'uomo non si potrebbe levare in piedi quando fosse
inginocchiato,perchnellevarsidiginocchioni,delledueginocchiaprimasidilcaricodelbusto
sopral'unode'ginocchiescaricasiilpesodell'altro,edinqueltempol'altragambanonsentealtro
pesochedisemedesima,ondeconfacilitlevailginocchiodaterra,emettelapiantadelpiede
tuttaposataallaterra;dipoirendetuttoilpesosopraessopiedeposato,appoggiandolamanosopra
ilsuoginocchio,edinuntempodistendeilbraccio,ilqualeportailpettoelatestainalto,ecos
distendeedrizzalacosciacolpettoesifadrittosopraessopiedeposatoinsinochehalevatol'altra
gamba.

350.Dellepieghedellacarne.

Semprelacarnepiegatagrinzitadall'oppositapartedacheessatirata.

351.Delmotosemplicedell'uomo.

Motosemplicenell'uomodettoquelloch'e'fanelpiegarsisemplicementeinnanzi,oindietro,odin
traverso.

352.Delmotocompostofattodall'uomo.

Ilmotocompostonell'uomodettoquellocheperalcunaoperazionesirichiedepiegarsiingied
intraversoinunmedesimotempo.Adunquetu,pittore,faimovimenticomposti,iqualisiano
integralmenteallelorocomposizioni,cioseunofaunattocompostomediantelanecessitditale
azione,chetunonl'imitiincontrariocolfarglifareunattosemplice,ilqualesarpoiremotoda
essaazione.

353.De'motiappropriatiaglieffettidegliuomini.

Imotidelletuefiguredebbonoesseredimostratividellaqualitdellaforza,qualeconvieneda
quelleusareadiverseazioni;ciochetunonfacciadimostrarelamedesimaforzaaquelcheleva
una bacchetta, la quale sia conveniente all'alzare d'un trave. Adunque fa loro diverse(38) le
dimostrazionidelleforzesecondolaqualitde'pesidaloromaneggiati.

354.De'motidellefigure.

Nonfaraimailetestedrittesopralespalle,mavoltateintraverso,adestraoasinistra,ancorach
esseguardinoinsuoingi,odritto,perchglinecessariofareilormotichemostrinovivacit
destaenonaddormentata.Enonfareimezzidituttalapersonadinanziodidietro,chemostrinole
lororettitudinisopraosottoaglialtrimezzisuperiorioinferiori;esepurelivuoiusare,fllone'
vecchi:enonreplicareimovimentidellebracciaodellegambe,noncheinunamedesimafigura,
mananchenellecircostantievicine,segilanecessitdelcasochesifingenonticostringesse.
Inquestitaliprecettidipitturasirichiedeilmododipersuaderelanaturade'moti,comeaglioratori
quelladelleparole,lequalisicomandanonesserereplicatesenonnelleesclamazioni;manella
pitturanonaccadesimilcosa;perchleesclamazionisonofatteinvartempi,elereplicazionidegli
attisonveduteinunmedesimotempo.

355.De'movimenti.

Faimotidelletuefigureappropriatiagliaccidentimentalidiessefigure;cio,chesetulafingi
essere irata, che il viso non dimostri in contrario, ma sia quello che in lui altra cosa che ira
giudicarvinonsipossa,edilsimiledell'allegrezza,malinconia,riso,piantoesimili.

356.De'maggioriominorigradidegliaccidentimentali.

Oltrediquesto,chetunonfacciagrandimovimentine'piccoliominimiaccidentimentali,n
piccolimovimentinegliaccidentigrandi.

357.De'medesimiaccidenticheaccadonoall'uomodidiverseet.

Unmedesimogradodialterazionenonstabeneesserepronunziatomedianteilmotodellemembra
inunattoferocedaunvecchiocomedaungiovane,edunattoferocenonsidevefigurareinun
giovanecomeinunvecchio.

358.Degliattidimostrativi.

Negliattiaffezionatidimostratividicosepropinquepertempoopersitos'hannoadimostrarecon
la mano non tropporemotadaessidimostratori;eselepredettecosesarannoremote,remota
dev'essereancoralamanodeldimostratore,elafacciadelvisovoltaacichesidimostra.

359.Dellediciotto(39)operazionidell'uomo.

Fermezza,movimento,corso,ritto,appoggiato,asedere,chinato,ginocchioni,giacente,sospeso,
portare,esserportato,spingere,tirare,battere,esserbattuto,aggravareedalleggerire.

360.Delladisposizionedellemembrasecondolefigure.

Allemembrachesonoinoperazionefaches'ingrossinoimuscoli,inmodoconvenienteallefatiche
loro,equellechenonsonoinoperazionerestinosemplici.

361.Dellaqualitdellemembrasecondol'et.

Ne'giovaninonricercheraimuscoliolacerti,madolcecarnositconsemplicipiegature,erotondit
dimembra.

362.Dellavarietde'visi.

Siavariatal'ariade'visisecondogliaccidentidell'uomoinfatica,inriposo,inpianto,inriso,in
gridare,intimore,ecosesimili;edancoralemembradellapersonainsiemecontuttal'attitudine
debbonorispondereall'effigiealterata.

363.Dellamembrificazionedeglianimali.
Tuttelepartidiqualunqueanimaledebbonoesserecorrispondentiall'etdelsuotutto,ciochele
membrade'giovaninonsienoricercateconpronunziatimuscoli,cordeovene,comefannoalcuni,i
quali,permostrareartificiosoegrandisegno,guastanoiltutto,mediantelescambiatemembra.Il
medesimofannoaltri,chepermancamentodidisegnofannoaivecchimembradigiovani.

364.Comelafiguranonsarlaudabiles'essanonmostralapassionedell'animo.

Quellafiguranonsarlaudabiles'essa,ilpichesarpossibile,nonesprimercoll'attolapassione
dell'animosuo.

365.Comelemanielebracciaintuttelelorooperazionihannodadimostrarel'intenzionedelloro
motoreilpichesipu.

Lemanielebracciaintutteleoperazionihannodadimostrarel'intenzionedelloromotorequanto
sarpossibile,perchconquelle,chihaaffezionatogiudizio,siaccompagnagl'intentimentaliin
tuttiisuoimovimenti.Esempreibravioratori,quandovoglionopersuadereagliuditoriqualche
cosa,accompagnanolemanielebracciaconleloroparole,benchalcuniinsensatinonsicurinodi
tale ornamento, e paiano nel loro tribunale statue di legno, per la bocca delle quali passi per
condottolavocedialcunuomochesianascostointaltribunale.Equestataleusanzagrandifetto
ne'vivi,emoltopinellefigurefinte,lequali,senonsonoaiutatedallorocreatoreconattipronti
edaccomodatiall'intenzionechetufingiessereintalfigura,alloraessafigurasargiudicatadue
voltemorta,ciomortaperchessanonviva,emortanellasuaazione.Mapertornarealnostro
intento,quidisottosifigureredirdipiaccidenti,ciodelmotodell'irato,deldolore,della
paura,dellospaventosubito,delpianto,dellafuga,deldesiderio,delcomandare,dellapigriziae
dellasollecitudine,esimili.(40)

366.De'motiappropriatiallamentedelmobile.

Sonoalcunimotimentalisenzailmotodelcorpo,edalcunicolmotodelcorpo.Imotimentali
senzailmotodelcorpolascianocaderelebraccia,lemaniedognialtrapartechemostrivita;mai
motimentaliconilmotodelcorpotengonoilcorpoconlesuemembraconmotoappropriatoal
motodellamente;ediquestotaldiscorsosidirmoltecose.Evviunterzomotochepartecipante
dell'unoedell'altro,edunquartochenonnl'unonl'altro;equestiultimisonoinsensati,ovvero
disensati;esimetterannonelcapitolodellapazzia,ode'buffoninelleloromoresche.

367.Comegliattimentalimuovanolapersonainprimogradodifacilitecomodit.

Ilmotomentalemuoveilcorpoconattisempliciefacili,noninquaninl,perchilsuoobietto
nellamente,laqualenonmuoveisensi,quandoinsemedesimaoccupata.
368.Delmotonatodallamentemediantel'obietto.

Seilmotodell'uomocausatomediantel'obietto,otaleobiettonasceimmediate,ono:senasce
immediate,quelchesimuovetorceprimaall'obiettoilsensopinecessario,ch'l'occhio,lasciando
stareipiedialprimoluogo,esolomuovelecoscieinsiemeconifianchiediginocchiversoquella
partedovesivoltal'occhio,ecosintaliaccidentisifargrandiscorso.

369.De'moticomuni.

Tantosonovarimovimentidegliuomini,quantesonolevarietdegliaccidentichediscorronoper
leloromenti;eciascunaccidenteinsmuoverpiomenoessiuomini,secondochesarannodi
maggioreodiminorpotenza,esecondol'et;perchaltromotofarsopraunmedesimocasoun
giovanecheunvecchio.

370.Delmotodeglianimali.

Ognianimalediduepiediabbassanelsuomotopiquellapartech'soprailpiedechealza,che
quellach'soprailpiedecheposainterra;elasuapartesupremafailcontrario;equestosivede
ne'fianchienellespalledell'uomoquandocammina,enegliuccelliilmedesimoconlatestaecon
lagroppa.

371.Cheognimembroperssiaproporzionatoatuttoilsuocorpo.

Facheogniparted'untuttosiaproporzionataalsuotutto:comeseunuomodifiguragrossae
corta,facheilmedesimosiainsognisuomembro,ciobracciacorteegrosse,manilarghe,
grosseecorte,editaconlegiunturenelsopradettomodo,ecosilrimanente.Edilmedesimo
intendo aver detto degli universi animali e piante, cos nel diminuire le proporzionalit delle
grossezze,comedell'ingrossarle.

372.Cheselefigurenonesprimonolamentesonoduevoltemorte.

Selefigurenonfannoattiprontiiqualicollemembraesprimanoilconcettodellamenteloro,esse
figuresonoduevoltemorte,perchmortesonoprincipalmentechlapitturainsnonviva,ma
esprimitricedicosevivesenzavita,esenonlesiaggiungelavivacitdell'atto,essarimanemorta
lasecondavolta.Sicchdilettatevistudiosamentedivedereinqueicheparlano,insiemeco'moti
dellemani,sepotreteaccostarlieudirli,checausafalorofaretalimovimenti.Moltobenesaranno
veduteleminuziedegliattiparticolariappressode'mutoli,iqualinonsannodisegnare,bench
pochisienochenonsiaiutinoechenonfigurinocoldisegno.Imparateadunqueda'mutiafarei
moti delle membra che esprimano il concetto della mente de' parlatori. Considerate quelli che
ridonoequellichepiangono,guardatequellicheconiragridano,ecostuttigliaccidentidelle
mentinostre.Osservateildecoro,econsideratechenonsiconvienenpersitonperattooperareil
signorecomeilservo,nl'infantecomel'adolescente,maegualealvecchiochepocosisostiene.
Nonfatealvillanol'attochesideveadunnobileedaccostumato,nilfortecomeildebole,ngli
attidellemeretricicomequellidelleonestedonne,nde'maschicomedellefemmine.

373.Dell'osservanzadeldecoro.

Osservaildecoro,ciolaconvenienzadell'atto,vesti,sito,ecirconspettidelladignitoviltdelle
cosechetuvuoifigurare;ciocheilresiadibarba,ariaedabitograve,edilsitoornato,edi
circostantistianoconriverenza,ammirazioneedabitidegnieconvenientiallagravitd'unacorte
reale,edivilidisornati,infintiedabietti,edilorocircostantiabbianosimilitudineconattivilie
presuntuosi,etuttelemembracorrispondanoatalcomponimento;echegliattid'unvecchionon
sienosimiliaquellid'ungiovane,equellid'unafemminaaquellid'unmaschio,nquellid'unuomo
aquellid'unfanciullo.

374.Dell'etdellefigure.

Nonmischiareunaquantitdifanciulliconaltrettantivecchi,ngiovaniconinfanti,ndonnecon
uomini,segiilcasochevuoifigurarenonlilegasseinsiememisti.

375.Qualitd'uominine'componimentidelleistorie.

Perl'ordinarione'componimenticomunidelleistorieusadifarerarivecchi,eseparatidaigiovani,
perchivecchisonorari,edilorcostuminonsiconvengonoconicostumide'giovani,edovenon
conformitdicostuminonsifaamicizia,edovenonamiciziasigeneraseparazione.Edovetu
faraicomponimentid'istorieapparentidigraviteconsiglio,faglipochigiovani,perchigiovani
volentierifuggonoiconsigliedaltrecosenobili.

376.Delfigurareunocheparliinfrapipersone.

Useraidifarquellochetuvuoicheparliframoltepersoneinattodiconsiderarelamateriach'egli
hadatrattare,ediaccomodareinluigliattiappartenentiadessamateria;cio,selamateria
persuasiva,chegliattisienoalproposito,esemateriadidichiarazionedidiverseragioni,fache
quellocheparlapigliconidueditidellamanodestraunditodellasinistra,avendoneserratoidue
minori,ecolvisoprontovoltoversoilpopolo;conlaboccaalquantoaperta,chepaiacheparli;ese
eglisiede,chepaiachesisollevialquantoritto,econlatestainnanzi;eselofaiinpiedi,fllo
alquantochinarsicolpettoelatestaversoilpopolo,ilqualefigureraitacitoedattentoariguardare
l'oratore in viso con atti ammirativi; e fa la bocca d'alcun vecchio per maraviglia delle udite
sentenzechiusa,enegliestremibassitirarsiindietromoltepieghedelleguancie;econlecigliaalte
nellegiunturelequalicreinomoltepiegheperlafronte.Alcuniasedereconleditadellemani
insiemetessute,tenendovidentroilginocchiostanco;altriconunginocchiosopral'altro,sulquale
tengalamano,chedentroasricevailgomito,lamanodelqualevadaasostenereilmentobarbuto
diqualchevecchiochinato.

377.Comesidevefareunafigurairata.

Allafigurairatafaraitenereunopericapellicolcapostortoaterra,econunode'ginocchisul
costato,ecolbracciodestrolevareilpugnoinalto;questoabbiaicapellielevati,lecigliabassee
strette,edidentistrettieidueestremidaccantodellaboccaarcati,ilcollogrosso,edinanzi,peril
chinarsialnemico,siapienodigrinze.

378.Comesifiguraundisperato.

Aldisperatofaraidarsid'uncoltello,econlemaniaversistracciatoivestimenti,esiaunad'esse
maniinoperaastracciarlaferita,elofaraiconipidistanti,elegambealquantopiegate,ela
personasimilmenteversoterraconcapellistracciatiesparsi.

379.Delleconvenienzedellemembra.

Etiricordoancorachetuabbiagrandeavvertenzaneldarelemembraallefigure,chepaiano,dopo
l'essereconcordantiallagrandezzadelcorpo,ancorsimilmenteall'et;cioigiovaniconpochi
muscolinellemembra,evenedidelicatasuperficie,emembrarotondedigratocolore.Agliuomini
sienonervoseepienedimuscoli.Aivecchisienoconsuperficieagrinzeruvideevenose,edinervi
moltoevidenti.

380.Delridereedelpiangereedifferenzaloro.

Daquelcherideaquelchepiangenonsivarianocchi,nbocca,nguancie,masololarigidit
dellecigliaches'aggiungeachipiange,elevasiachiride.Acoluichepianges'aggiungeancora
l'attodistracciarsiconlemaniivestimentiedicapelli,econleunghiestracciarsilapelledelvolto,
ilchenonaccadeachiride.Nonfaraiilvisodichipiangeconegualimovimentidiquelcheride,
perchspessosisomigliano,eperchilveromodosidivariaresiccomevariatol'accidentedel
piantodall'accidentedelriso,imperocch,perpiangere,lecigliaelaboccasivarianonellevarie
cause del pianto, perch alcuno piange con ira, alcuno con paura, alcuno per tenerezza ed
allegrezza,alcunopersospetto,alcunoperdogliaetormentoedalcunoperpietedolorede'parenti
oamicipersi:de'qualipiangentialcunosimostradisperato,alcunomediocre,alcunogrida,alcuno
staconilvisoalcieloeconlemaniinbasso,avendoleditadiquelleinsiemetessute;altritimorosi
conlespalleinnalzatealleorecchie;ecosseguonosecondolepredettecause.Quelcheversail
piantoalzaleciglianellelorogiunture,elestringeinsieme,ecomponegrinzedisopra,einmezzo
aicantidellaboccainbasso;ecoluicheridelihaaltielecigliaaperteespaziose.

381.De'posatid'infanti.

Negl'infantiene'vecchinondebbonoessereattiprontifattimediantelelorogambe.

382.De'posatidifemmineedigiovanetti.

Nellefemmineene'giovanettinondebbonoessereattidigambesbarrateotroppoaperte,perch
dimostranoaudacia,oaltuttoprivazionedivergogna;elestrettedimostranotimoredivergogna.

383.Delrizzarsil'uomodasederedisitopiano.

Standol'uomoasederesulpavimento,laprimacosachefanelsuolevarsichetraeasilpiede,e
posalamanointerradaquellatochesivuollevare,egittalapersonasoprailbracciocheposa,e
metteilginocchiointerradaquellatochesivuollevare.(41)

384.Delsaltare,echecosaaumentailsalto.

Naturainsegnaedoperasenzaalcundiscorsodelsaltatore,chequandovuolsaltare,eglialzacon
impetolebracciaelespalle,lequali,seguitandol'impeto,simuovonoinsiemecongranpartedel
corpo, e levansi in alto, sino a tanto che il loro impeto in s si consumi; il qual impeto
accompagnato dalla estensione subita del corpo incurvato nella schiena e nelle giunture delle
coscie,delleginocchiaede'piedi;laqualestensionefattaperobliquo,cioinnanziedall'ins;e
cosilmotodedicatoall'andareinnanziportainnanziilcorpochesalta,edilmotod'andareall'ins
alzailcorpo,eglifafaregrand'arcoedaumentailsalto.

385.Delmotodellefigurenellospingereotirare.

Lospingereetiraresonodiunamedesimaazione,conciossiachlospingeresoloun'estensionedi
membra,ediltirareun'attrazionediessemembra;edall'unaeall'altrapotenzasiaggiungeilpeso
delmotorecontroallacosasospintaotirata,enonvialtradifferenzasenonchl'unospingee
l'altrotira:quellochespingestandoinpiedihailmobilesospintodinanzias,equellochetiralo
hadidietroas.Lospingereeiltirarepuesserfattoperdiverselineeintornoalcentrodella
potenzadelmotore,ilqualcentroinquantoallebracciasarnelluogodoveilnervodell'omero
dellaspalla,equeldellapoppa,equellodellapatelladell'oppositaallapoppasigiungonocoll'osso
dellaspallasuperiore.
386.Dell'uomochevuoltrarreunacosafuordiscongrand'impeto.
[vedifigura037.gif]

L'uomoilqualevorrtrarreundardo,opietra,odaltracosaconimpetuosomoto,puessere
figuratoinduemodiprincipali,cioopotresserfiguratoquandosipreparaallacreazionedel
moto,overamentequandoilmotod'essofinito.Masetulofigureraiperlacreazionedelmoto,
alloraillatodidentrodelpiedesarconlamedesimalineadelpetto,maavrlaspallacontraria
soprailpiede,cioseilpiededestrosarsottoilpesodell'uomo,laspallasinistrasarsoprala
puntad'essopiededestro.

387.Perchquellochevuolficcaretirandoilferrointerra,alzalagambaoppositaincurvata.

Coluichecoltrarrevuolficcareotrarreilcalmone(42)interra,alzalagambaoppositaalbraccio
chetrae,equellapieganelginocchio;equestofaperbilicarsisoprailpiedecheposainterra,senza
ilqualpiegamentoostorcimentodigambafarnonsipotrebbe,npotrebbetrarre,setalgambanon
sidistendesse.

388.Ponderazionede'corpichenonsimuovono.
[vedifigura038.gif]

Leponderazioniovverobilichidegliuominisidividonoindueparti,ciosempliceecomposto.
Bilicazionesemplicequellachefattadall'uomosopraisuoipiediimmobili,suiqualiessouomo,
aprendolebracciacondiversedistanzedalsuomezzo,ochinandosistandosopraunooiduepiedi,
sempreilcentrodellasuagravitstaperlineaperpendicolaresoprailcentrod'essopiedecheposa;
eseposasopraiduepiediegualmente,allorailpesodell'uomoavrilsuocentroperpendicolarenel
mezzodellalineachemisuralospaziointerpostoinfraicentrid'essipiedi.
Ilbilicocompostos'intendeesserquellochefaunuomochesostienesopradisunpesoperdiversi
moti;com'nelfigurareErcolechescoppiaAnteo,ilquale,sospendendolodaterrainfrailpettoe
lebraccia,chetuglifacciatantolasuafiguradidietroallalineacentralede'suoipiedi,quanto
Anteohailcentrodellasuagravitdinanziaimedesimipiedi.

389.Dell'uomocheposasopraisuoiduepiedi,cheddispipesoall'unocheall'altro.

Quandoperlungostareinpiedil'uomohastancatalagambadoveposa,essomandapartedelpeso
sopral'altragamba;maquestotalposarehadaessereusatodall'etdecrepita,odall'infanzia,o
veramenteinunostanco,perchmostrastanchezzaopocavaletudinedimembra;epersempresi
vedeungiovane,chesiasanoegagliardo,posarsisopral'unadellegambe,esedalquantodipeso
all'altragamba,essol'usaquandovuoldarprincipionecessarioalsuomovimento,senzailqualesi
negaognimoto,perchilmotosigeneradall'inegualit.
390.De'posatidellefigure.

Semprelefigurecheposanodebbonovariarelemembra,ciocheseunbracciovainnanzi,che
l'altrostiafermoovadaindietro;eselafiguraposasopraunagamba,chelaspallachesopraessa
gambasiapibassachel'altra;equestosiusadagliuominidibuonisensi,iqualisempreattendono
pernaturaabilicarel'uomosopraisuoipiedi,acciocchnonrovini;perch,posandosopraun
piede,l'oppositagambanonsostieneessouomo,standopiegata,laqualeinscomesefosse
morta;ondenecessitfacheilpesochedallegambeinsmandiilcentrodellasuagravitsoprala
giunturadellagambachelosostiene.

391.Dellaponderazionedell'uomonelfermarsisopraisuoipiedi.

L'uomochesifermasopraisuoipiedi,osicaricherconegualpesosopraciascunpiede,osi
caricherconpesiineguali.Sesicaricheregualmentesopraessipiedi,eglisicaricherconpeso
naturalemistoconpesoaccidentale,osicaricherconsemplicepesonaturale.Sesicarichercon
peso naturale misto con peso accidentale, allora gli estremi oppositi de' membri non saranno
egualmentedistantidaipolidellegiunturede'piedi;masesicaricherconpesonaturalesemplice,
allorataliestremidimembrioppositisarannoegualmentedistantidallagiunturadelpiede.Ecosdi
questaponderazionesifarunlibroparticolare.

392.Delmotolocalepiomenoveloce.

Ilmotolocalefattodall'uomoodaaltroanimalesarditantomaggioreominorvelocit,quantoil
centrodellalorogravitsarpiremotoopropinquoalcentrodelpiededovesisostengono.

393.Deglianimalidaquattropiedi,ecomesimuovono.
[vedifigura039.gif]

Lasommaaltezzadeglianimalidaquattropiedisivariapineglianimalichecamminano,chein
quellichestannosaldi;etantopiomenoquantoessianimalisondimaggioreominorgrandezza:
equesto causatodall'obliquitdellegambechetoccanoterra,cheinnalzanoilcorpodi esso
animalequandotaligambedisfannolaloroobliquit,quandosipongonoperpendicolarisoprala
terra.

394.Dellecorrispondenzechehalametdell'uomoconl'altramet.

Mail'unametdellagrossezzaelarghezzadell'uomosaregualeall'altra,selemembraaquella
congiuntenonfarannoegualiesimilimoti.
395.Comenelsaltaredell'uomoinaltovisitrovanotremoti.

Quandol'uomosaltainalto,latestatrevoltepivelocedelcalcagnodelpiede,innanzichela
puntadelpiedesispicchidaterra,eduevoltepivelocecheifianchi;equestoaccadeperchsi
disfannoinunmedesimotempotreangoli,de'qualiilsuperiorequellodoveilbustosicongiunge
conlecosciedinanzi;ilsecondoquellodovelecosciedidietrosicongiungonoconlegambedi
dietro;ilterzodovelagambadinanzisicongiungeconl'ossodelpiede.

396.Cheimpossibilecheunamemoriariserbituttigliaspettielemutazionidellemembra.

[vedifigura040.gif]
Impossibilechealcunamemoriapossariserbaretuttigliaspettiomutamentid'alcunmembrodi
qualunqueanimalesisia.Questocasoloesemplificheremoconladimostrazioned'unamano.E
perchogniquantitcontinuadivisibileininfinito,ilmotodell'occhiocheriguardalamano,esi
muove dall'a alb,simuoveperunospazioab,il quale ancoresso quantit continua,e per
conseguenzadivisibileininfinito,edinognipartedimotovarial'aspettoelafiguradellamanonel
suovedere,ecosfarmovendosiintuttoilcerchio;edilsimilefarlamanoches'innalzanelsuo
moto,ciopasserperispaziochequantit.
[vedifigura041.gif]

397.Delleprimequattropartichesirichiedonoallafigura.

L'attitudine la prima parte pi nobile della figura; non che la buona figura dipinta in trista
attitudineabbiadisgrazia,malavivainsommabontdibellezzaperdediriputazione,quandogli
attisuoinonsonoaccomodatiall'ufficioch'essihannoafare.Senzaalcundubbioessaattitudinedi
maggiorespeculazionechenonlabontinsdellafiguradipinta;conciossiachtalebontdi
figurasipossafareperimitazionedellaviva,mailmovimentoditalfigurabisognachenascada
grandediscrezioned'ingegno;lasecondapartenobilel'avererilievo;laterzailbuondisegno;la
quartailbelcolorito.

398.Discorsosoprailpratico.

Etu,pittore,studiadifareletueoperecheabbianoatirareasiloroveditori,equellifermarecon
grandeammirazioneediletto,enonattirarliepoiscacciarli,comefal'ariaaquelchene'tempi
notturnisaltaignudodellettoacontemplarelaqualitdiessaarianubilosaoserena,cheimmediate,
scacciatodalfreddodiquella,ritornanelletto,dondeprimasitolse;mafaleoperetuesimilia
quell'aria,chene'tempicalditiragliuominidailorletti,eliritienecondilettoaprenderel'estivo
fresco;enonvoleressereprimapraticochedotto,echel'avariziavincalagloriacheditalearte
meritamentesiacquista.Nonveditucheinfraleumanebellezzeilvisobellissimofermaiviandanti
enonilororicchiornamenti?Equestodicoatecheconoroodaltriricchifregiadorniletuefigure.
Nonvedituisplendentibellezzedellagioventdiminuirediloroeccellenzaperglieccessivie
troppocultiornamenti?Nonhaituvistolemontanareinvoltenegl'incultiepoveripanniacquistare
maggiorbellezza,chequellechesonoornate?Nonusareleaffettateacconciatureocapellaturedi
teste,doveappressode'gofficervelliunsolcapellopostopidaunlatochedall'altro,coluichelo
tiene se ne promette grande infamia credendo che i circostanti abbandonino ogni lor primo
pensiero, e solo di quel parlino e solo quello riprendano; e questi tali hanno sempre per lor
consiglierolospecchioedilpettine,edilventolorocapitalnemicosconciatoredegliazzimati
capelli.Fatuadunquealletuetesteicapellischerzareinsiemecolfintoventointornoaigiovanili
volti,econdiversorivoltaregraziosamenteornarli.Enonfarcomequellicheliimpiastranocon
colle,efannoparereivisicomesefosseroinvetriati;umanepazzieinaumentazione,dellequali
nonbastanoinavigantiacondurredalleorientalipartilegommearabiche,perripararecheilvento
nonvariil'egualitdellelorochiome,chedipivannoancorainvestigando.

399.Dellapraticacercatacongransollecitudinedalpittore.

Etu,pittore,chedesiderigrandissimapratica,haidaintendere,chesetunonlafaisoprabuon
fondamentodellecosenaturali,faraiopereassaiconpocoonoreemenguadagno;eselafarai
buona,leoperetuesarannomolteebuone,contuograndeonoreemoltautilit.

400.Delgiudicareilpittorelesueopereequelled'altrui.

Quandol'operastaparicolgiudizio,quellotristosegnointalgiudizio;equandol'operasuperail
giudizio,questopessimo,comeaccadeachisimaravigliad'aversbeneoperato;equandoil
giudiziosuperal'opera,questoperfettosegno;esevigiovaneintaldisposizione,senzadubbio
questosareccellenteoperatore,masarcomponitoredipocheopere,lequalisarannodiqualit
chefermerannogliuominiconammirazioneacontemplarleloroperfezioni.

401.Delgiudicareilpittorelasuapittura.

Noi sappiamo che gli errori si conoscono pi nelle altrui opere che nelle proprie, e spesso
riprendendoglialtruipiccolierrori,nonvedraiituoigrandi.Perfuggiresimileignoranza,fachetu
sia prima buon prospettivo, di poi che tu abbia intera notizia delle misure dell'uomo e d'altri
animali,echetusiaancorabuonarchitettore,cioinquantos'appartieneallaformadegliedificie
dellealtrecose,chesonosopralaterra,chesonod'infiniteforme;ediquantepiavrainotizia,pi
sarlaudatalatuaoperazione,edinquellechetunonhaipratica,nonricusarediritrarledinaturale.
Mapertornareallapromessadisopra,dicocheneltuodipingeretudevitenereunospecchiopiano,
espessoriguardarvidentrol'operatua,laqualelsarvedutaperlocontrario,etiparrdimano
d'altromaestro,egiudicheraimeglioglierrorituoichealtrimenti.Edancorasarbuonolevarsi
spessoepigliarsiqualchesollazzo,perchnelritornaretumiglioreraiilgiudizio;chlostarsaldo
nell'operatifarforteingannare.buonoancoraloallontanarsi,perchl'operapareminore,epi
sicomprendeinun'occhiata,emegliosiconosconolediscordantiesproporzionatemembraedi
coloridellecose,ched'appresso.
402.Comelospecchioilmaestrode'pittori.

Quandotuvuoivedereselatuapitturatuttainsiemehaconformitconlacosaritrattadinaturale,
abbiunospecchio,efavvidentrospecchiarelacosaviva,eparagonalacosaspecchiataconlatua
pittura,econsiderabeneseilsubiettodell'unaedell'altrasimilitudineabbianoconformitinsieme.
Sopratuttolospecchiosidevepigliarepermaestro,intendolospecchiopianoimperocchsullasua
superficielecosehannosimilitudineconlapitturainmolteparti;cio,tuvedilapitturafattasopra
unpianodimostrarecosechepaionorilevate,elospecchiosopraunpianofailmedesimo;lapittura
unasolasuperficie,elospecchioquelmedesimo;lapitturaimpalpabileinquantochequello
cheparetondoespiccatononsipucircondareconlemani,elospecchiofailsimile.Lospecchio
elapitturamostranolasimilitudinedellecosecircondatadaombreelume,el'unael'altrapare
assaidildallasuasuperficie.Esetuconoscichelospecchiopermezzode'lineamentiedombree
lumitifaparerelecosespiccate,edavendotufraituoicolorileombreedilumipipotentiche
quellidellospecchio,certo,setulisapraibencomporreinsieme,latuapitturaparrancoressauna
cosanaturalevistainungrandespecchio.

403.Comesideveconoscereunabuonapitturaechequalitdeveavereperesserebuona.

Quello che prima si deve giudicare per voler conoscere una buona pittura che il moto sia
appropriatoallamentedelmotore;secondo,cheilmaggioreominorrilievodellecoseombrosesia
accomodato secondo le distanze; terzo, che le proporzioni delle membra corrispondano alla
proporzionalitdellorotutto;quarto,cheildecorodelsitosiacorrispondentealdecorode'suoiatti;
quinto,chelemembrificazionisienoaccomodateallacondizionede'membrificati,cioaigentili
membragentili,aigrossigrossemembraedaigrassigrassesimilmente.

404.Comelaverapitturastianellasuperficiedellospecchiopiano.

Lospecchiodipianasuperficiecontieneinslaverapitturainessasuperficie;elaperfettapittura,
fattanellasuperficiediqualunquemateriapiana,simileallasuperficiedellospecchio;evoi,
pittori,trovatenellasuperficiedeglispecchipianiilvostromaestro,ilqualev'insegnailchiaroe
l'oscuroeloscortodiqualunqueobietto;edivostricolorinehannounochepichiarocheleparti
illuminatedelsimulacroditaleobietto,esimilmenteinessicolorisenetrovaalcunochepi
scurochealcunaoscuritdiessoobietto;dondenascechetu,pittore,farailetuepitturesimilia
quelleditalespecchio,quandovedutodaunsoloocchio,perchidueocchicircondanol'obietto
minoredell'occhio.

405.Qualpitturapilaudabile.

Quellapitturapilaudabile,laqualehapiconformitconlacosaimitata.Questopropongoa
confusionediqueipittoriiqualivoglionoracconciarelecosedinatura,comesonoquelli che
imitanounfigliuolinod'unanno,latestadelqualeentracinquevoltenellasuaaltezza,edessivela
fannoentrareotto;elalarghezzadellespallesimileallatesta,equestilafannodupla,ecosvanno
riducendounpiccolofanciullod'unannoallaproporzionediunuomoditrent'anni:etantevolte
hanno usato e visto usare tal errore, che l'hanno converso in usanza, la quale usanza tanto
penetrataestabilitanellorcorrottogiudizio,chefancrederealoromedesimichelanatura,ochi
imitalanatura,facciagrandissimoerroreanonfarecomeessifanno.

406.Qualilprimoobiettointenzionaledelpittore.

Laprimaintenzionedelpittorefarecheunasuperficiepianasidimostriuncorporilevatoe
spiccatodaessopiano;equellocheintalearteeccedepiglialtri,quellomeritamaggiorlaude,e
questataleinvestigazione,anzicoronaditalescienza,nascedalleombreedailumi,ovuoidire
chiaroescuro.Adunquechifuggeleombrefuggelagloriadell'arteappressoinobiliingegni,e
l'acquistaappressol'ignorantevolgo,ilqualenullapidesiderachebellezzadicolori,dimenticando
altuttolabellezzaemaravigliadeldimostraredirilievolacosapiana.

407.Qualepiimportante,nellapittura,oleombreoilorolineamenti.

Dimoltomaggioreinvestigazioneespeculazionesonoleombrenellapitturacheilorolineamenti;
elaprovadiquestos'insegnacheilineamentisipossonolucidareconveli,ovetripianiinterposti
fral'occhioelacosachesidevelucidare;maleombrenonsonocompresedataleregola,per
l'insensibilitde'lorotermini,iqualiilpidellevoltesonoconfusi,comesidimostranellibrodelle
ombreede'lumi.

408.Comesidevedareillumeallefigure.

Illumedeveessereusatosecondochedarebbeilnaturalesitodovefingiesserelatuafigura;cio,
selafingialsole,faleombreoscure,egranpiazzedilumi,estampavileombredituttiicircostanti
corpiinterra.Eselafiguraintristotempo,fapocadifferenzadailumialleombre,esenzafarle
alcun'ombraaipiedi;eselafigurasarincasa,fagrandifferenzadailumialleombre,edombra
perterra;esetuvifigurifinestraimpannataedabitazionebianca,fapocadifferenzadailumialle
ombre;eseessailluminatadalfuoco,failumirosseggiantiepotenti,escureleombre,elo
sbattimentodelleombreperimurioperterrasiaterminato;equantopil'ombrasiallontanadal
corpo,tantopisifacciaampiaemagna;esedettafigurafosseilluminatapartedalfuocoeparte
dall'aria, fa che il lume causato dall'aria sia pi potente,e quellodel fuocosia quasi rosso, a
similitudinedelfuoco.Esopratuttofacheletuefiguredipinteabbianoillumegrandeedaalto,
cioquelvivocheturitrarrai,imperocchlepersonechetuvediperlestradetuttehannoillumedi
sopra;esappichenonvituogranconoscenteche,dandogliillumedisotto,tunondurifaticaa
riconoscerlo.
409.Dovedevestarquellocherisguardalapittura.

[vedifigura042.gif]
Poniamocheabsialapitturaveduta,echedsiaillume.Dicochesetutiporraiinfracede,
comprenderaimalelapittura,emassimesesarfattaadolio,overamenteverniciata,perchavr
lustro,esarquasidinaturadispecchio,eperquestacagionequantopitiaccosteraialpuntoc,
menovedrai,perchquivirisaltanoiraggidellumemandatodallafinestraallapittura;esetiporrai
infraeed,quivisarbeneoperatalatuavistaemassimequantopit'appresseraialpuntod,perch
quelluogomenopartecipantedidettapercussionede'raggiriflessi.

410.Comesideveporrealtoilpunto.

Ilpuntodev'essereall'altezzadell'occhiodiunuomocomune,el'ultimoorizzontedellapianurache
confina col cielo dev'esser fatto all'altezza d'esso termine della terra piana col cielo, salvo le
montagne,chesonolibere.

411.Chelefigurepiccolenondebbonoperragioneesserfinite.

Dico che se le cose appariranno di minuta forma, ci nascer dall'essere dette cose lontane
dall'occhio;essendocos,convienecheinfral'occhioelacosasiamolt'aria,elamolt'ariaimpedisce
l'evidenzadellaformad'essiobietti,ondeleminuteparticoled'essicorpisarannoindiscernibilie
nonconosciute.Adunquetu,pittore,farailepiccolefiguresolamenteaccennateenonfinite,ese
altrimenti farai, sar contro gli effetti della natura tua maestra. La cosa rimane piccola per la
distanzagrandechefral'occhioelacosa;ladistanzagranderinchiudedentrodismolt'aria,la
molt'aria fa insgrossocorpo,ilqualeimpedisceetoglieall'occhioleminuteparticole degli
obietti.

412.Checampodeveusareilpittoreallesueopere.

Poichperesperienzasivedechetuttiicorpisonocircondatidaombraelume,vogliochetu,
pittore,accomodiquellapartecheilluminata,sicchterminiincosaoscura,ecoslapartedel
corpoombrataterminiincosachiara.Equestaregoladargrandeaiutoarilevareletuefigure.

413.Precettodipittura.

Dovel'ombraconfinacollume,abbirispettodov'pichiaraoscuraedov'essapiomeno
sfumosainversoillume.Esopratuttotiricordochene'giovanitunonfaccialeombreterminate
comefalapietra,perchlacarnetieneunpocodeltrasparente,comesivedeaguardareinuna
manochesiapostainfral'occhioedilsole,chelasivederosseggiareetrasparireluminosa;esetu
vuoivederequalombrasirichiedeallatuacarne,vifaraisuun'ombracoltuodito,esecondochetu
lavuoipichiaraoscura,tieniilditopipressoopilontanodallatuapitturaequellacontraff.

414.Delfingereunsitoselvaggio.

Glialberieleerbechesonopiramificatidisottiliramidebbonoaverminoreoscuritd'ombre,e
queglialberiequelleerbecheavrannomaggiorifogliesarannocagionedimaggiorombra.

415.Comedevifarparerenaturaleunanimalefinto.

Tusainonpotersifarealcunanimale,ilqualenonabbialesuemembra,echeciascunopersnon
siaasimilitudineconqualcunodeglialtrianimali.Adunque,sevuoifarparerenaturaleunanimal
finto,dato,diciamo,chesiaunserpente,perlatestapiglianeunadiunmastinoobracco,eponile
gliocchidigatto,eleorecchied'istrice,edilnasodiveltro,elecigliadileone,eletempiedigallo
vecchio,edilcolloditestuggined'acqua.

416.De'sitichesidebbonoeleggereperfarelecosecheabbianorilievocongrazia.

[vedifigura043.gif]
Nellestradevolteaponente,stanteilsoleamezzod,leparetisienoinmodoalte,chequellache
voltaalsolenonabbiaariverberarene'corpiombrosi,ebuonasarebbel'ariasenzasplendore;
allorasarannovedutiilatide'voltiparteciparedell'oscuritdelleparetiaquellaopposite;ecosi
latidelnaso;etuttalafacciavoltaallaboccadellastradasarilluminata.Perlaqualcosal'occhio
chesarnelmezzodellaboccaditalestradavedrtalvisocontuttelefacciealuivolteessere
illuminate,equeilatichesonovoltialleparetide'muriessereombrosi.Aquestos'aggiungerla
graziad'ombrecongratoperdimento,privateintegralmented'ogniterminespedito;equestonascer
percausadellalunghezzadellumechepassainfraitettidellecaseepenetrainfralepareti,e
terminasoprailpavimentodellastrada,erisaltapermotoriflessone'luoghiombroside'volti,e
quellialquantorischiara.Elalunghezzadelgidettolumedelcielostampatodaiterminide'tetti
conlasuafronte,chestasopralaboccadellastrada,illuminaquasiinsinovicinoalnascimento
delle ombre che stanno sotto gli oggetti del volto; e cos di mano in mano si va mutando in
chiarezza,insinocheterminasopradelmentoconoscuritinsensibileperqualunqueverso.Come
setallumefosseae,vedilalineafedellumecheilluminafinosottoilnaso,elalineacfsolo
illuminainfinsottoillabbro;elalineaahsiestendefinosottoilmento;equiilnasorimaneforte
luminoso,perchvedutodatuttoillumeabcde.

417.Deldividereespiccarelefiguredailorocampi.

Tuhaiametterelatuafigurascuraincampochiaro;esesarchiara,mettilaincamposcuro;ese
chiaraescura,mettilapartescuranelcampochiaroelapartechiaranelcamposcuro.
418.Delladifferenzadellefigureinombreelumi,posteindiversisiti.

Ilumipiccolifannograndieterminateombresopraicorpiombrosi.Ilumigrandifannosoprai
corpiombrosipiccoleombreediconfusitermini.Quandosarinclusoilpiccoloepotentelumenel
grandeemenopotente,comeilsolenell'aria,allorailmenopotenteresterinluogod'ombra
soprade'corpidaessoilluminati.

419.Delfuggirel'improporzionalitdellecircostanze.

Grandissimoviziosidimostrapressodimoltipittori,ciodifarel'abitazionedegliuominiedaltre
circostanze in tal modo, che le porte delle citt non danno alle ginocchia de' loro abitatori,
ancorachessesienopivicineall'occhiodelriguardatorechenonl'uomocheinquellamostri
volerentrare.Abbiamovedutoiporticicarichid'uomini,elecolonnediquellisostenitriciessere
nelpugnoadunuomocheadunadiessesiappoggiavaadusodisottilbastone;ecosaltresimili
cosesonomoltodaessereschivate.

420.Corrispondanoicorpi,spergrandezzacomeperufficio,allacosadicuisitratta.

Questaproposizioneprimadefinitacheproposta;adunqueleggeraidisopra.

421.De'terminide'corpidettilineamenti,ovverocontorni.

Sonoiterminide'corpiditantominimaevidenza,cheinognipiccolointervalloches'interpone
infralacosael'occhio,essoocchiononcomprendel'effigiedell'amicooparente,enonloconosce,
senonperl'abito,eperiltuttoricevenotiziadeltuttoinsiemeconlaparte.

422.Degliaccidentisuperficialicheprimasiperdonoperledistanze.

Leprimecosechesiperdononeldiscostarsidaicorpiombrosisonoiterminiloro;secondariamente
inpidistanzasiperdonoleombrechedividonolepartide'corpichesitoccano;terzo,lagrossezza
dellegambedapi,ecossuccessivamentesiperdonolepartipiminute,dimodochealunga
distanzasolorimaneunamassaovalediconfusafigura.

423.Degliaccidentisuperficialicheprimasiperdononeldiscostarside'corpiombrosi.

Laprimacosachede'colorisiperdenelledistanzeillustro,loroparteminima,elumede'lumi;la
seconda il lume, perch minore dell'ombra; la terza sono le ombre principali; e rimane
nell'ultimounamediocreoscuritconfusa.
424.Dellanaturade'terminide'corpisopraglialtricorpi.

[vedifigura044.gif]
Quandoicorpidiconvessasuperficieterminerannosopraaltricorpidiegualcolore,ilterminedel
convessoparrpioscurocheilcorpochecolconvessotermineterminer.Ilterminedelleaste
equigiacentiparrincampobiancodigrandeoscurit,edincampooscuroparrpichealtrasua
partechiaro,ancorachillumechesopraleastediscendesiasopraesseastediegualchiarezza.

425.Dellafigurachevacontroilvento.

[vedifigura045.gif]
Semprelafigurachesimuoveinfrailventoperqualunquelineanonosservailcentrodellasua
gravitcondebitadisposizionesoprailcentrodelsuosostentacolo.

426.Dellefinestredovesiritraggonolefigure.

Sialafinestradellestanzede'pittorifattad'impannatesenzatramezzi,edoccupatadigradoin
gradoinversoisuoiterminidigradidiscuritodinero,inmodocheilterminedellumenonsia
congiuntocolterminedellafinestra.

427.Perchmisurandounvisoepoidipingendolointalegrandezzaessosidimostrermaggioredel
naturale.

[vedifigura046.gif]
ablalarghezzadelsito,edpostanelladistanzadellacartacf,dovesonoleguancie;essaavrebbe
astareindietrotuttoac,edalloraletempiesarebberoportatenelladistanzaordellelineeafebf,
sicchviladifferenzacoedrd;siconcludechelalineacfelalineadf,peresserepicorte,hanno
daandareatrovarelacartadov'disegnatal'altezzatutta,ciolelineeafebfdov'laverit,esifa
ladifferenza,com'detto,dicoedird.

428.Selasuperficied'ognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto.

[vedifigura047.gif]
Tuhaidaintendere,sesarmessounobiettobiancoinfraduepareti,dellequaliunasiabiancae
l'altranera,chetutroveraitalproporzioneinfralaparteombrosaelaparteluminosadeldetto
obietto,qualsarquelladellepredettepareti;esel'obiettosardicoloreazzurro,farilsimile;
onde,avendodadipingere,faraicomeseguita:togliilneroperombrarel'obiettoazzurrochesia
similealnero,ovveroombradellaparetechetufingicheabbiaariverberareneltuoobietto,e
volendolofareconcertaeverascienza,useraifareinquestomodo:quandotufailetueparetidi
qual colore si voglia, piglia un piccolo cucchiaro, poco maggiore che quello da orecchie, e
maggioreominoresecondolegrandiopiccoleopereinchetaleoperaziones'hadaesercitare;e
questocucchiaroabbiaisuoiestremilabbridiegualealtezza,econquestomisureraiigradidelle
quantitde'colorichetuadoprinelletuemistioni:comesarebbe,quandonelledetteparetichetu
avessifattolaprimaombraditregradid'oscurited'ungradodichiarezza,ciotrecucchiarirasi,
comesifannolemisuredelgrano,equestitrecucchiarifosserodisemplicenero,eduncucchiaro
dibiacca,tuavrestifattounacomposizionediqualitcertasenzaalcundubbio.Oratuhaifattouna
paretebiancaedunaoscura,edhaiamettereunobiettoazzurroinfraloro,ilqualobiettovuoiche
abbialaveraombraelumecheatalazzurrosiconviene;adunqueponidaunapartequell'azzurro
chetuvuoicherestisenz'ombra,eponidacantoilnero;poitoglitrecucchiaridinero,ecomponilo
conuncucchiarod'azzurroluminoso,emetticonessolapioscuraombra.Fattoquesto,vedise
l'obiettosferico,colonnale,oquadrato,ocomesisia;eseeglisferico,tiralelineedagliestremi
dellapareteoscuraalcentrodiessoobiettosferico,edoveesselineesitaglianonellasuperficiedi
tale obietto, quiviinfratantoterminanolemaggioriombreinfraegualiangoli;poicomincia a
rischiarare, comesarebbeinno,che lasciatantodell'oscuroquantoessopartecipadella parete
superioread;ilqualcoloremischieraiconlaprimaombradiabconlemedesimedistinzioni.

429.Delmotoecorsodeglianimali.

Quellafigurasidimostrerdimaggiorcorsolaqualestiapiperrovinareinnanzi.

430.De'corpicheperssimuovonoovelociotardi.

[vedifigura048.gif]
Ilcorpocheperssimuovesartantopivelocequantoilcentrodellasuagravitpidistante
dalcentrodelsuosostentacolo.Questodettoperilmotodegliuccelli,iqualisenzabattimento
d'aleofavordiventopersemedesimisimuovono:equestoaccadequandoilcentrodellaloro
gravitfuoridelcentrodellorosostentacolo,ciofuoridelmezzodellaresistenzadelleloroale,
perchseilmezzodellealesarpiindietrocheilmezzo,ovverocentrodelladettagravitditutto
l'uccello,alloraessouccellosimuoverinnanziedinbasso;matantopiomenoinnanzichein
basso,quantoilcentrodelladettagravitsarpiremotoopropinquoalmezzodellesueale,cio
cheilcentrodellagravitremotodalmezzodellealefaildiscensodell'uccellomoltoobliquo,ese
essocentrosarvicinoalmezzodelleale,ildiscensoditaleuccellosardipocaobliquit.

431.Perfareunafigurachesidimostriesseraltabracciaquarantainspaziodibracciaventied
abbiamembracorrispondenti,estiadrittainpiedi.(43)

Inquestoedinognialtrocasonondevedarnoiaalpittorecomesistiailmuro,ovveroparetedove
essodipinge,emassimeavendol'occhiocheriguardatalpitturaavederladaunafinestra,odaaltro
spiracolo;perchl'occhiononhadaattendereallaplanizieovverocurvitdiessepareti,masolo
allecosechedildatalparetesihannoadimostrareperdiversiluoghidellafintacampagna.Ma
megliosifarebbetalfiguranellacurvitfrg,perchinessanonsonoangoli.

432.Perfareunafiguranelmurodidodicibraccia,cheappariscad'altezzadiventiquattrobraccia.

[vedifigura049.gif]
Sevuoifareunafiguraodaltracosacheappariscad'altezzadiventiquattrobraccia,faraiinquesta
forma:figuraprimalaparetemnconlametdell'uomochevuoifare;dipoil'altrametfarainella
voltamr.Maprimadifarelafiguranellavolta,fasulpianod'unasalalaparetedellaformachesta
ilmuroconlavoltadovetuhaiafarelatuafigura,dipoifaraidietroadessaparetelafigura
disegnatainprofilodichegrandezzatipiace,etiratuttelesuelineealpuntot;enelmodoch'esse
sitaglinosullaparetern,coslafigureraisulmuro,chehasimilitudineconlaparete,edavraitutte
lealtezzeesportidellafigura;elelarghezze,ovverogrossezzechesitrovanonelmurodrittomn,
lefaraiinpropriaforma,perchnelfuggirdelmurolafiguradiminuiscepersemedesima.La
figurachevanellavoltatibisognadiminuirla,comeseessafossedritta,laqualediminuzioneti
bisognafareinsuunasalabenpiana;elsarlafiguracheleveraidallaparetenrconlesuevere
grossezze,eridiminuirleinunaparetedirilievosarbuonmodo.

433.Pitturaesuamembrificazioneecomponitori.

Luce,tenebre,colore,corpo,figura,sito,remozione,propinquit,motoequiete.Diquestedieci
partidell'ufficiodell'occhiolapitturanehasette,dellequalilaprimaluce,tenebre,colore,figura,
sito,remozione,propinquit.Ionelevoilcorpo,ilmotoelaquiete;erestanocioluceetenebre,
chevuoldireombraelume,ovuoidirechiaroescuro,ecolore;ilcorpononcimetto,perchla
pitturainscosasuperficiale,elasuperficienonhacorpo,com'definitoingeometria.Adir
meglio,cich'visibile,connumeratonellascienzadellapittura.Adunqueidiecipredicamenti
dell'occhiodettidisopra,ragionevolmentesonoidiecilibriincheiopartolamiapittura;malucee
tenebresonounsollibro,chetrattadilumeedombra,efasseneunmedesimolibroperchl'ombra
circondata,ovveroincontattodellume.Eilsimileaccadeallumecoll'ombra,esempre ne'
confinisimischianoinsiemelumeedombra.
Etantopil'ombraderivativasimischiacollume,quantoessapidistantedalcorpoombroso.
Mailcolorenonsivedrmaisemplice.Provasiperlanona,chedice:lasuperficied'ognicorpo
partecipadelcoloredelsuoobietto,ancorachessasiasuperficiedicorpotrasparente,comearia,
acquaesimili;perchl'ariapiglialalucedalsole,eletenebrenasconodallaprivazioned'essosole.
Adunquel'ariasitingeintantivarcoloriquantisonquelliondeessas'interponeinfral'occhioe
loro,perchl'ariainsnonhacolorepichen'abbial'acqua,mal'umidochesimischiaconessa
dallamezzaregioneingiquellochelaingrossa,e,ingrossando,iraggisolarichevipercuotono
l'illuminano,el'ariachedadettamezzaregioneinsurestatenebrosa;eperchluceetenebre
compongonocoloreazzurro,questol'azzurroinchesitingel'aria,contantamaggioreominore
oscuritquantol'ariamistaconminoreomaggioreumidit.
434.Pitturaesuadefinizione.

Lapitturacomposizionediluceeditenebre,insiememistacollediversequalitdituttiicolori
sempliciecomposti.

435.Pitturaalumeuniversale.

[vedifigura050.gif]
Usasemprenellemoltitudinid'uominied'animalidifarelepartidellelorofigure,ovverocorpi,
tantopioscurequantoessesonopibasseequantoessesonopivicinealmezzodellaloro
moltitudine, ancorach essisienoins d'uniformecolore; equesto necessario,perch minor
quantitdelcielo,illuminatoredeicorpi,sivedene'bassispaziinterpostifraidettianimali,che
nellepartisupremede'medesimispazi.Provasiperlafiguraquiposta,doveabcdpostoperl'arco
delcielo,universaleilluminatorede'corpiadessointeriori;nmsonoicorpicheterminanolo
spaziosfrhinfralorointerposto,nelqualespaziosivedemanifestamentecheilsitot(essendosolo
illuminatodallapartedelcielocd)illuminatodaminorpartedelcielocheilsitoe,ilquale
vedutodallapartedelcieloabchetretantimaggiorecheilcielocd;adunquesarpiilluminata
tretantiinecheint.

436. De' campiproporzionatiaicorpicheinessi campeggiano,e prima dellesuperficiepiane


d'uniformecolore.

Icampidiqualunquesuperficiepianaedicoloreelumeuniforminonparrannoseparatidaessa
superficie,essendodelmedesimocoloreelume.Adunque,perilconversoparrannoseparati,se
seguitaconclusioneconversa.

437.Pittura:difiguraecorpo.

Icorpiregolarisonodiduesorta,l'unode'qualivestitodisuperficiecurva,ovaleosferica,l'altro
circondatodisuperficielaterata,regolareoirregolare.Icorpisferici,ovveroovali,paionosempre
separatidailorocampi,ancorachessocorposiadelcoloredelsuocampo,edilsimileaccadrde'
corpilaterati;equestoaccadeperesseredispostiallagenerazionedelleombredaqualcunode'loro
lati,ilchenonpuaccaderenellesuperficiepiane.

438.Pittura:mancherprimadinotizialapartediquelcorpochesardiminorquantit.

Dellepartidiqueicorpichesirimuovonodall'occhio,quellamancherprimadinotizialaquale
sar diminorfigura;neseguechelapartedimaggiorquantit sarl'ultimaamancaredisua
notizia.Adunque,tu,pittore,nonfinireipiccolimembridiquellecosechesonomoltoremote
dall'occhio,maseguitalaregoladatanelsesto.
Quantisonoquellichenelfigurarlecittedaltrecoseremotedall'occhiofannoitermininotissimi
degliedificinonaltrimentichesefosseroinvicinissimepropinquit;equestoimpossibilein
natura, perch nessuna potentissima vista quella che in s vicina propinquit possa vedere i
predettiterminiconveranotizia,perchiterminid'essicorpisonoterminidellelorosuperficie,edi
termini delle superficie sono linee, le quali linee non sono parte alcuna della quantit di essa
superficie,nanchedell'ariachedisvestetalsuperficie.Adunquequellochenonparted'alcuna
cosainvisibile,comeprovatoingeometria.Esetu,pittore,faraiessiterminispeditienoti,come
inusanza,e'nonsardatefiguratasremotadistanza,chepertaledifetto(44)nonsidimostri
vicinissima. Ancora gli angoli degli edifici son quelli che nelle distanti citt non si debbono
figurare,perchd'appressoimpossibilevederli,conciossiachessiangolisonoilconcorsodidue
lineeinunpunto,edilpuntononhaparte,adunqueinvisibile.

439.Perchunamedesimacampagnasidimostraalcunavoltamaggioreominorech'essanon.

Mostransi le campagne alcunavolta maggioriominoricheessenonsono,perl'interposizione


dell'ariapigrossaosottiledelsuoordinario,laquales'interponeinfral'orizzonteel'occhiochelo
vede.Infragliorizzontidiegualdistanzadall'occhio,quellosidimostreresserpiremoto,ilquale
sarvedutoinfral'ariapigrossa,equellosidimostrerpipropinquo,chesivedrinariapi
sottile.Unamedesimacosa,vedutaindistanzeeguali,parrtantomaggioreominore,quantol'aria
interpostafral'occhioelacosasarpigrossaosottile.Es'lacosavedutanelterminedicento
migliadidistanza,lequalimigliasienoariaconformeesottile,echelamedesimacosasiaveduta
nelterminediessecentomiglia,lequalisienodiariauniformeegrossacongrossezzaquadrupla
all'ariaantidetta,senzadubbiolemedesimecosevedutenellaprimaariasottile,epoivedutenella
grossa,parrannoquattrotantimaggiorichenellasottile.
Lecoseineguali,veduteindistanzeegualiparrannoeguali;selagrossezzadell'ariainterpostainfra
l'occhioedessecosesarineguale,ciol'ariagrossainterpostainfralacosaminore;equestosi
provamediantelaprospettivade'colori,chefacheunagranmontagna,parendopiccolaallamisura,
paremaggiorecheunapiccolavicinoall'occhio,comespessosivedecheunditovicinoall'occhio
copreunagranmontagnadiscostadall'occhio.

440.Pittura.

Fra le cose di eguale oscurit, magnitudine, figura e distanza dall'occhio, quella si dimostrer
minore,chesarvedutaincampodimaggiorsplendoreobianchezza.Questoc'insegnailsole
vedutodietroallepiantesenzafoglie,chetuttelelororamificazionichesitrovanoariscontrodel
corposolaresonotantodiminuite,cheesserestanoinvisibili.Ilsimilefarun'astainterpostafra
l'occhioeilcorposolare.
Icorpiparallelipostiperlodritto,essendovedutiinfralanebbia,s'hannoadimostrarpigrossida
capochedapiedi.Provasiperlanona,chedice:lanebbiaol'ariagrossapenetratadairaggisolarisi
mostrertantopibianca,quantoessapibassa.
Lecosevedutedalontanosonosproporzionate,equestonasceperchlapartepichiaramanda
all'occhioilsuosimulacroconpivigorosoraggiochenonfalapartesuaoscura.Ediovidiuna
donnavestitadineroconpannobiancointesta,chesimostravaduetantimaggiorechelagrossezza
dellesuespalle,lequalieranovestitedinero.

441.Dellecittedaltrecoseveduteall'ariagrossa.

[vedifigura051.gif]
Gliedificidellecittvedutisottol'occhione'tempidellenebbieedellearieingrossatedaifumide'
lorofuochi,odaltrivapori,sempresarannotantomenonotiquantoe'sonoinminoraltezza,eperil
conversosarannotantopispeditienotiquantosivedrannoinmaggioraltezza.Provasiperla
quartadiquesto,chedice:l'ariaessertantopigrossaquantopibassa,etantopisottilequanto
pialta.Equestosidimostraperessaquartapostainmargine;ediremolatorreafesserveduta
dall'occhionnell'ariagrossa,laqualesidivideinquattrogradi,tantopigrossi,quantosonopi
bassi.
Quantominorquantitd'arias'interponefral'occhioelacosaveduta,tantomenoilcolored'essa
cosaparteciperdelcoloreditalearia.Seguitachequantomaggiorquantitsard'ariainterposta
infra l'occhio e la cosa veduta, tanto pi la cosa parteciper del colore dell'aria interposta.
Dimostrasi:essendol'occhionalqualeconcorronolecinquespeciedellecinquepartidellatorreaf,
cioabcdef,dicochesel'ariafossed'uniformegrossezza,talproporzioneavrebbelapartecipazione
delcoloredell'ariacheacquistailpidellatorre,f,conlapartecipazionedelcoloredell'ariache
acquistalapartedellatorreb,qualelaproporzionechehalalunghezzadellalineafmconlalinea
bs.Maperlapassata,cheproval'arianonessereuniformenellasuagrossezza,matantopigrossa
quantoessapibassa,eglinecessariochelaproporzionede'coloriinchel'ariatingedisle
partidellatorrebedfsienodimaggiorproporzionechelaproporzionesopradetta,conciossiachla
lineamf,oltreall'esserepilungachelalineasb,passaperl'aria,chehagrossezzauniformemente
disforme.

442.De'raggisolarichepenetranoglispiracolide'nuvoli.

[vedifigura052.gif]
I raggi solari penetratori degli spiracoli interposti infra le varie densit e globosit de' nuvoli,
illuminanotuttiisitidovesitagliano,edilluminanoancheletenebre,etingonodistuttiiluoghi
oscurichesonodopoloro,lequalioscuritsidimostranoinfragliintervallidiessiraggisolari.

443.Dellecosechel'occhiovedesottosmisteinfranebbiaedariagrossa.

Quanto l'aria sar pi vicina all'acqua o alla terra, tanto si far pi grossa. Provasi per la
diciannovesimadelsecondo,chedice:quellacosamenosilevercheavrinsmaggiorgravezza;
neseguitachelapilievepis'innalzachelagrave;adunqueconclusoilnostroproposito.

444.Degliedificivedutinell'ariagrossa.
[vedifigura053.gif]
Quellapartedell'edificiosarmancoevidente,chesivedrinariadimaggiorgrossezza;ecosdi
conversosarpinotaquellachesivedrinariapisottile.Adunquel'occhion,vedendolatorre
ad,nevedrinognigradodibassezzapartemanconotaepichiara,edinognigradod'altezza
partepinotaemenochiara.

445.Dellacosachesimostradalontano.

Quellacosaoscurasidimostrerpichiara,laqualesarpiremotadall'occhio.Seguitaperil
converso che la cosa oscura si dimostrer di maggiore oscurit la quale si trover pi vicina
all'occhio.Adunquelepartiinferioridiqualunquecosapostanell'ariagrossaparrannopiremote
dapiedichenellelorosommit,eperquestolavicinabasedelmonteparrpilontanachelacima
delmedesimomonte,laqualeinspiremota.

446.Dellavedutadiunacittinariagrossa.

L'occhiochesottodisvedelacittinariagrossa,vedelesommitdegliedificipioscureepi
notecheilloronascimento,evedeledettesommitincampochiaro,perchlevedenell'ariabassa
egrossa;equestoavvieneperlapassata.

447.De'terminiinferioridellecoseremote.

Iterminiinferioridellecoseremotesarannomenosensibilicheiloroterminisuperiori;equesto
accadeassaiallemontagneeaicolli,lecimede'qualisifaccianocampide'latidellealtremontagne
chesonodopoloro;edaquestesivedonoiterminidisoprapispeditichelelorobasi,perchil
terminedisoprapioscuro,peressermenooccupatodall'ariagrossa,laqualestane'luoghibassi;
equestaquellacheconfondeidettiterminidellebaside'colli:edilmedesimoaccadeneglialberi
enegliedificiedaltrecoseches'innalzanoinfral'aria;ediquinascechespessolealtetorrivedute
inlungadistanzapaionogrossedacapoesottilidapiedi,perchlapartedisopramostragliangoli
de'laticheterminanoconlafronte,perchl'ariasottilenontelicela,comelagrossaaquellida
piedi;equestoaccadeperlasettimadelprimo,chedice:dovel'ariagrossas'interponeinfral'occhio
eilsole,pilucenteinbassocheinalto;edovel'ariapibianca,essaoccupaall'occhiopile
coseoscurechesetaleariafosseazzurra,comesivedeinlungadistanzaimerlidellefortezzeavere
glispaziloroegualiallalarghezzade'merli,epareassaimaggiorelospaziocheilmerlo;edin
distanzapiremotalospaziooccupaecuopretuttoilmerlo,etalfortezzasolmostrailmurodritto
esenzamerli.

448.Dellecosevedutedalontano.
Iterminidiquell'obiettosarannomanconoti,chesarannovedutiinmaggiordistanza.

449.Dell'azzurrodichesimostranoessereipaesilontani.

Dellecoseremotedall'occhio,lequalisienodichecolorsivoglia,quellasidimostrerdicolorepi
azzurro,laqualesardimaggioreoscuritnaturaleoaccidentale.Naturalequellacheoscurada
s;accidentalequellacheoscuratamediantel'ombrachelefattadaaltriobietti.

450.Qualisonoquellepartide'corpidellequaliperdistanzamancalanotizia.

Quellepartide'corpichesarannodiminorquantitsarannoleprimedellequaliperlungadistanza
siperdela notizia.Questoaccadeperch lespeciedellecoseminoriinparidistanzavengono
all'occhioconminorangolochelemaggiori,elacognizionedellecoseremoteditantominor
notiziaquantoessesonodiminorquantit.Seguitadunque,chequandolaquantitmaggiorein
lungadistanzavieneall'occhioperangolominimo,equasisiperdedinotizia,laquantitminoredel
tuttomancadellasuacognizione.

FINEDELPRIMOVOLUME

SECONDOVOLUME

PARTETERZA
(Continuazione)

451.Perchlecosequantopisirimuovonodall'occhiomancosiconoscono.

Quellacosasarmanconota,laqualesarpiremotadall'occhio.Questoaccadeperchprimasi
perdono le parti che sono pi minute, e le seconde, meno minute, sono perse nella maggior
distanza;ecossuccessivamenteseguitandoapocoapoco,consumandosileparti,siconsumala
notiziadellacosaremota,inmodocheallafinesiperdonotuttelepartiinsiemecoltutto;emanca
ancorailcolorepercausadellagrossezzadell'ariaches'interponeinfral'occhioelacosaveduta.

452.Perchletorriparallelepaiononellenebbiepistrettedapiedichedacapo.

Letorriparallelenellanebbiasidimostranoinlungadistanzapisottilidapiedichedacapo,
perchlanebbiachelorofacampopispessaepibiancadabassochedaalto;ondeperlaterza
diquestochedice:lacosascurapostaincampobiancodiminuisceall'occhiolasuagrandezza,eil
conversochedice:lacosabiancapostaincamposcurosidimostrapigrossacheincampochiaro,
seguita che la bassezza dellatorre oscura avendo per campolabianchezza dellabassa e folta
nebbia,essanebbiacresceindimostrazionesopraiterminiinferioriditaletorreelidiminuisce;il
chefarnonputalnebbiane'terminisuperioridellatorredovelanebbiapisottile.

453.Perchivoltidalontanopaionooscuri.

Noivediamochiarochetuttelesimilitudinidellecoseevidentichecisonoperobietto,cosgrandi
comepiccole,entranoalsensoperlapiccolalucedell'occhio.Seperspiccolaentratapassala
similitudine della grandezza del cielo e della terra, essendo il volto dell'uomo infra s grandi
similitudinidicosequasiniente,perlalontananzachelodiminuisce,occupaspocod'essaluce,
cherimaneincomprensibile;edavendodapassaredallasuperficieall'impressivaperunmezzo
oscuro,cioilnervovuoto,chepareoscuro,quellaspecie,nonessendodicolorpotente,sitingein
quellaoscuritdellavia,egiuntaallaimpressivapareoscura.Altracagionenonsipuinnessun
modo integrare. Se quel punto nero, che sta nella luce, perch egli pieno d'un umore
trasparenteaguisad'aria,efal'ufficiochefarebbeunbucofattoinun'asse,cheariguardarlopar
nero,elecoseveduteperl'ariachiaraescurasiconfondononell'oscurit.

454.Perchl'uomovistoacertadistanzanonconosciuto.

Laprospettivadiminuitacidimostra,chequantolacosapilontana,pisifapiccola.Esetu
riguarderai unuomochesia distante date unabalestrata, eti parr la finestra di unapiccola
agucchiaappressoall'occhio,potraivedereperquellamoltiuominimandarelelorosimilitudini
all'occhio,einunmedesimotempotuttecapirannoindettafinestra.Adunque,sel'uomolontano
unabalestratamandalasuasimilitudineall'occhio,cheoccupaunapiccolapartediunafinestra
d'agucchia, come potrai tu in s piccola figura scorgere o vedere il naso, o bocca, od alcuna
particoladiessocorpo?Enonvedendosi,nonpotraiconoscerel'uomochenonmostralemembra,
lequalifannogliuominididiverseforme.

455.Qualisonoleparticheprimasiperdonodinotiziane'corpichesirimuovonodall'occhio,e
qualipisiconservano.

Quellapartedelcorpochesirimuovedall'occhioquellachemenoconservalasuaevidenza,la
qualediminorfigura.Questoaccadene'lustride'corpisfericiocolonnali,enellemembrapi
sottili de' corpi, come il cervo, che prima si rimane di mandar all'occhio le specie, ovvero
similitudinidellesuegambeecornacheilsuobusto,ilquale,peresserpigrosso,pisiconserva
nellesuespecie.Malaprimacosachesiperdeindistanzasonoilineamenti,cheterminanole
superficieefigurede'corpi.

456.Dellaprospettivalineale.
Laprospettivalinealesiestendenell'ufficiodellelineevisualiaprovarepermisuraquantolacosa
secondaminorechelaprima,elaterzachelaseconda,ecosdigradoingradoinsinoalfinedelle
cosevedute.Trovoperesperienzachelacosaseconda,sesartantodistantedallaprimaquantola
primadistantedall'occhiotuo,che,benchinfralorosienodiparigrandezza,lasecondasar
minorechelaprima;eselaterzacosasardiparigrandezzadellasecondaeprimainnanziadessa,
sarlontanadallasecondaquantolasecondadallaprima,sardiunterzodellagrandezzadella
prima;ecos,digradoingrado,perparidistanzafarannosemprediminuzioneproporzionatala
secondadallaprima,purchl'intervallononpassidentroalnumerodiventibraccia;einfradette
ventibraccialafigurasimileateperderduequartidisuagrandezza,edinfraquarantaperdertre
quartiepoicinquesestiinsessantabraccia,ecosdimanoinmanofarsuadiminuzione,facendo
laparetelontanadateduevoltelatuagrandezza,chilfarlaunasolafagrandifferenzadalleprime
bracciaalleseconde.

457.De'corpivedutinellanebbia.

Quellecoselequalisarannovedutenellanebbiasidimostrerannomaggioriassaichelalorovera
grandezza;equestonasceperchlaprospettivadelmezzointerpostoinfral'occhioetaleobietto
nonaccordailcolorsuoconlamagnitudinediessoobietto,perchtalnebbiasimileallaconfusa
ariainterpostainfral'occhioel'orizzonteintemposereno,edilcorpovicinoall'occhiovedutodopo
lavicinanebbiasimostraesserealladistanzadell'orizzonte,nelqualeunagrandissimatorresi
dimostrerebbeminorecheilpredettouomo,standovicino.

458.Dellealtezzedegliedificivistinellenebbie.

Quellapartedelvicinoedificiosimostrapiconfusa,laqualepiremotadaterra;equestonasce
perchpinebbiainfral'occhioelacimadell'edificio,chenondall'occhioallasuabase.Latorre
parallelavedutainlungadistanzainfralanebbiasidimostrertantopisottile,quantoessasarpi
vicinaallasuabase.Questonasceperlapassata,chedice:lanebbiasidimostratantopibiancae
pispessa,quantoessapivicinaallaterra,eperlasecondadiquesto,chedice:lacosaoscura
parrditantominorfiguraquantoessasarvedutaincampodipipotentebianchezza.Adunque,
essendopibiancalanebbiadapiedichedacapo,necessariochel'oscuritditaltorresidimostri
pistrettadapiedichedacapo.

459.Dellecittedaltriedificivedutilaseraolamattinanellanebbia.

Negliedificivedutiinlungadistanzadaseraodamattinanellanebbiaodariagrossa,solosi
dimostralachiarezzadelleloropartiilluminatedalsole,chesitrovainversol'orizzonte,eleparti
de'dettiedificichenonsonovedutedalsolerestanoquasidelcoloredimediocreoscuritdinebbia.
460.Perchlecosepialtepostenelladistanzasonopioscurechelebasse,ancorachlanebbia
siauniformeingrossezza.

[vedifigura054.gif]
Dellecosepostenellanebbia,odaltraariagrossa,opervapore,operfumo,operdistanza,quella
sartantopinota,chesarpialta;edellecosediegualealtezzaquellaparrpioscura,che
campeggiainpiprofondanebbia,comeaccadeall'occhioh,chevedendoabctorridieguale
altezzainfraloro,vedec,sommitdellaprimatorre,inr,bassezzadiduegradidiprofonditnella
nebbia,evedelasommitdellatorredimezzobinunsolgradodinebbia;adunquecsommitsi
dimostrapioscurachelasommitdellatorreb.

461.Dellemacchiedelleombrecheapparisconone'corpidalontano.

[vedifigura050.gif]
Semprelagolaodaltraperpendicolarediritturachesopradisabbiaalcunosportosarpioscura
chelafacciaperpendicolarediessosporto;neseguitachequelcorposidimostrerpiilluminato,
chedamaggiorsommadiunmedesimolumesarveduto.Vediinachenonv'illuminapartealcuna
delcielofk,edinbviilluminailcieloik,edincilcielohk,edindilcielogk,edineilcielofk
integralmente;adunqueilpettosardiparichiarezzadellafronte,nasoemento.Maquellocheioti
hoaricordarede'volti,chetuconsideriinquellicomeindiversedistanzesiperdonodiverse
qualitd'ombre,esolorestanoquelleprimemacchie,ciodellaincassaturadell'occhioedaltre
simili,enelfineilvisorimaneoscuro,perchinquellosiconsumanoilumi,iqualisonopiccola
cosaacomparazionedelleombremezzane,perlaqualcosaalungoandaresiconsumaqualite
quantitde'lumiedombreprincipali,esiconfondeogniqualitinun'ombramezzana.Equestala
causacheglialberiedognicorpoacertadistanzasidimostranofarsiinspioscuricheessendo
quellimedesimiviciniall'occhio;laqualeoscuritnell'ariaches'interponeinfral'occhioelacosafa
cheessacosasirischiaraependeinazzurro;mapiuttostoazzurreggianelleombrechenelleparti
luminose,dovesimostrapilaveritde'colori.

462.Perchsulfardellaseraleombrede'corpigenerateinbiancaparetesonoazzurre.

[vedifigura050.gif]
Leombrede'corpigeneratedalrossoredelsolevicinoall'orizzontesempresarannoazzurre;e
questonasceperl'undecima,dovesidice:lasuperficiediognicorpoopacopartecipadelcoloredel
suoobietto.Adunque,essendolabianchezzadellapareteprivataaltuttod'ognicolore,sitingedel
colorede'suoiobietti,iqualisonoinquestocasoilsoleedilcielo,perchilsolerosseggiaversola
sera,edilcielodimostraazzurro;edovel'ombranonvedeilsole,perl'ottavadelleombre,che
dice:illuminosononvedemaileombredaessofigurate;(45)edoveintalparetenonvedeilsole,
quivivedutodalcielo;adunqueperladettaundecima,l'ombraderivativaavrlapercussionenella
biancaparetedicoloreazzurro,edilcampod'essaombravedutodalrossoredelsoleparteciperdel
colorrosso.
463.Dovepichiaroilfumo.

Ilfumovedutoinfrailsoleel'occhiosarchiaroelucidopichealcun'altrapartedelpaesedove
nasce;ilmedesimofannolapolvereelanebbia,lequali,setusaraiancorainfrailsoleeloro,ti
parrannooscure.

464.Dellapolvere.

Lapolverechesilevaperilcorsod'alcunanimale,quantopisileva,pichiara,ecospi
oscura,quantomenos'innalza,stanteessainfrailsoleel'occhio.

465.Delfumo.

Ilfumopitrasparenteedoscuroinversogliestremidellesueglobulenzecheinversoiloro
mezzi.
Ilfumosimuovecontantomaggioreobliquit,quantoilventosuomotorepipotente.
Sonoifumiditantivarcolori,quantesonolevarietdellecosecheligenerano.
Ifuminonfannoombreterminate,ediloroconfinisonotantomenonoti,quantoessisonopi
distantidallelorocause;elecosepostedopolorosonotantomenoevidenti,quantoigruppidel
fumosonopidensi;etantopisonbianchi,quantosonopivicinialprincipio,epiazzurri
inversoilfine.
Ilfuocoparrtantopiscuro,quantomaggiorsommadifumos'interporrinfral'occhioedesso
fuoco.
Doveilfumopiremoto,lecosesonodaessomenooccupate.
Failpaeseconfumoadusodispessanebbia,nellaqualesivedanofumiindiversiluoghiconle
lorofiammene'principilluminatricidellepidenseglobulenzed'essifumi;edimontipialti,pi
sienoevidentichelelororadici,comefaresivedenellenebbie.(46)

466.Pittura.

Lasuperficiediogniopacopartecipadelcoloredelsuoobietto,etantopi,quantotalsuperficiesi
avvicinaamaggiorbianchezza.
Lasuperficied'ogniopacopartecipadelcoloredelmezzotrasparenteinterpostoinfral'occhioed
essasuperficie:etantopi,quantoessomezzopidenso,oconmaggiorespazios'interponeinfra
l'occhioeladettasuperficie.
Iterminide'corpiopachisarannomenonotiquantosarannopidistantidall'occhiochelivede.

467.Dellapartedelcorpoopaco.
Quellapartedelcorpoopacosarpiombrataoilluminata,chesarpivicinaall'ombrosoche
l'oscura,oalluminosochel'illumina.
Lasuperficied'ognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto,macontantomaggioreo
minoreimpressionequantoessoobiettopivicinooremoto,odimaggioreominorpotenza.
Lecoseveduteinfraillumeeleombresidimostrerannodimaggiorrilievochequellechesononel
lumeonelleombre.

468.Precettodipittura.

Quandotufarainellelunghedistanzelecosecogniteespedite,essecosenondistantimapropinque
sidimostreranno.Adunque,nellatuaimitazionefachelecoseabbianoquellapartedellacognizione
chemostranoledistanze;eselacosachetistaperobiettosarditerminiconfusiedubbiosi,ancora
tufaraiilsimileneltuosimulacro.
Lecosedistantiperduediversecausesidimostranodiconfusiedubbiositermini;l'unadellequali
chevienepertantopiccoloangoloall'occhio,ch'essadiminuiscetanto,chefal'ufficiodellecose
minime,che,ancorachessesienovicineall'occhio,l'occhiononpucomprenderedichefigurasi
siatalcorpo,comesonoleunghiedelleditadelleformicheesimilicose.Laseconda,cheinfra
l'occhio e le cose distanti s'interpone tanto d'aria che essa si fa spessa e grossa; per la sua
bianchezzaessatingeleombreeleveladellasuabianchezza,elefaoscured'uncoloreilquale
traneroebianco,qualel'azzurro.
Benchperlelunghedistanzesiperdalacognizionedell'esseredimoltecose,nondimenoquelle
chesarannoilluminatedalsolesirenderannodipicertadimostrazione,elealtrenelleconfuse
nebbieparrannoinvolte.
Perchinognigradodibassezzal'ariaacquistapartedigrossezza,lecosechesarannopibassesi
dimostrerannopiconfuse,ecosdiconverso.
Quando il sole fa rosseggiare i nuvoli dell'orizzonte, le cose che per la distanza si vestivano
d'azzurrosarannopartecipantiditalrossore,ondesifarunamistioneinfraazzurroerosso,la
qualerenderlacampagnamoltoallegraegioconda;etuttelecosechesarannoilluminatedatal
rossore,chesonodense,sarannomoltoevidenti,erosseggieranno;el'ariaperessertrasparenteavr
inspertuttoinfusotalrosseggiamento,ondesidimostrerdelcolordelfiorede'gigli.
Semprequell'ariachestainfrailsoleelaterra,quandosilevaopone,sarpioccupatricedelle
cose che sono dopo essa che nessun'altra parte d'aria; e questo nasce dall'essere essa pi
biancheggiante.

469.De'terminidellacosabianca.

Nonsianfattiprofiline'terminidiuncorpochecampeggisopraunaltro,masoloessocorpopers
sispiccher.
Seil terminedellacosabiancasiscontrer sopraaltracosabianca,seessosar curvo,creer
termine oscuro per sua natura, e sar la pi oscura parte che abbia la parte luminosa, e se
campeggierinluogooscuro,essotermineparrlapichiarapartecheabbialaparteluminosa.
Quellacosaparrpiremotaespiccatadall'altrachecampeggierincampopivariodas.
Nelledistanzesiperdonoprimaiterminide'corpichehannocolorisimili,echeilterminedell'uno
siasopradell'altro,comeiltermined'unaquerciasopraun'altraquerciasimile.Secondo,inmaggior
distanzasiperderannoiterminideicorpidicolorimezzaniterminatil'unosopradell'altro,com'
verde,cioalberi,terrenolavorato,muraglie,odaltrerovinedimontiodisassi.Perultimosi
perderannoiterminide'corpi,terminatiilchiaronell'oscuroel'oscuronelchiaro.

470.Precetto.

Infralecosediegualealtezzachesopral'occhiosienosituate,quellachesarpiremotadall'occhio
parrpibassa.Esesarsituatasottol'occhio,lapivicinaadessoocchioparrpibassa;ele
lateraliparalleleconcorrerannoinunpunto.
Mancosonoevidentine'sitilontanilecosechesonod'intornoaifiumi,chequellechedatalifiumi
opadulisonoremote.
Infralecosediegualespessitudine,quellechesarannopivicineall'occhioparrannopirare,ele
piremotesimostrerannopispesse.
L'occhio che sar dimaggiorpupilla vedr l'obiettodimaggiorfigura.Questosidimostra nel
guardareuncorpocelesteperunpiccolospiracolofattoconl'agonellacarta,chepernonpoter
operarediessalucesenonunapiccolaparte,essocorpoparediminuiretantodellasuagrandezza,
quantolapartedellalucechelovedemancantedelsuotutto.
[vedifigura056.gif]
L'ariacheingrossata,es'interponeinfral'occhioelacosa,tirendeessacosad'incertieconfusi
termini,efaessoobiettopareredimaggiorfigurachenon.Questonasceperchlaprospettiva
linealenondiminuiscel'angolocheportalesuespecieall'occhio,elaprospettivade'colorila
spingeerimuoveinmaggiordistanzacheessanon;sicchl'unalarimuovedall'occhio,el'altrale
conservalasuamagnitudine.
Quandoilsoleinoccidente,lenebbiechericadonoingrossanol'ariaelecosechenonsonovedute
dalsolerestanooscureeconfuse,equellechedalsolesonoilluminaterosseggianoegialleggiano,
secondocheilsolesidimostraall'orizzonte.Ancoralecosechedaquestosonoilluminatesono
forteevidenti,emassimegliedificielecasedellecitteville,perchleloroombresonooscure,e
parechetalelorocertadimostrazionenascadiconfusiedincertifondamenti;perchognicosa
d'uncolore,senonvedutadaessosole.
Quandoilsoleinoccidente,inuvolicheinfraessoetesitrovanosonoilluminatidisotto,ch
vedonoilsole,eglialtridiquasonooscuri,madiscurorosseggiante,editrasparentihannopoche
ombre.
[vedifigura057.gif]
Lacosailluminatadalsoleancorailluminatadall'aria,inmodochesicreanodueombre,delle
qualiquellasarpioscura,cheavrlasualineacentraledrittaalcentrodelsole.Semprelalinea
centrale del lume primitivo e derivativo sar con la linea centrale delle ombre primitive o
derivative.
Bellospettacolofailsolequandoinponente,ilqualeilluminatuttiglialtiedificidellecitte
castella,eglialtialberidellecampagne,elitingedelsuocolore;etuttoilrestodalingirimane
dipocorilievo,perch,essendosolamenteilluminatodall'aria,hannopocadifferenzaleombredai
lumi,eperquestononspiccanotroppo;elecosecheinfraquestepis'innalzanosonotocchedai
raggisolari,e,comesidetto,sitingononellorocolore;ondetuhaiatorredelcoloredichetufai
ilsole,enehaiamettereinqualunquecolorchiaroconilqualetuilluminiessicorpi.
[vedifigura058.gif]
Ancoraspessevolteaccadecheunnuvoloparroscurosenzaavereombradaaltronuvolodaesso
separato; e questoaccadesecondoilsitodell'occhio,perchdell'unovicinovedesolola parte
ombrosa,edeglialtrivedel'ombrosaelaluminosa.
[vedifigura059.gif]
Infralecosediegualealtezza,quellachesarpidistantedall'occhioparrpibassa.Vedicheil
nuvoloprimo,ancorachsiapibassocheilsecondo,parepialtodiquesto,cometidimostranella
pareteiltagliamentodellapiramidedelprimonuvolobassoinno,enelsecondopialtoinnm,
sottoon.Questonascequandotiparvedereunnuvolooscuropialtocheunnuvolochiaroperi
raggidelsoleoinorienteoinoccidente.

471. Perch la cosa dipinta, ancorach essa venga all'occhio per quella medesima grossezza
d'angolochequellachepiremotadiessa,nonparetantoremotaquantoquelladellaremozione
naturale.

[vedifigura060.gif]
Diciamo:iodipingosullapareteabunacosacheabbiaapareredistanteunmiglio,edipoiiogliene
mettoallatounachehalaveradistanzadiunmiglio,lequaliduecosesonoinmodoordinate,che
lapareteactaglialepiramidiconegualgrandezza;nientedimenomaicondueocchiparrannodi
egualdistanza.

472.Pittura.

Principalissimapartedellapitturasonoicampidellecosedipinte,ne'qualicampiiterminide'corpi
naturalichehannoinessicurvitconvessasempresiconosconolefigureditaicorpiinessicampi,
ancorachicoloride'corpisienodelmedesimocoloredelpredettocampo.Equestonasceperchi
termini convessi de' corpi non sono illuminati nel medesimo modo che dal medesimo lume
illuminatoilcampo,perchtalterminemoltevoltepichiaroopioscurocheessocampo.Mase
talterminedelcoloreditalcampo,senzadubbiotalpartedipitturaproibirlanotiziadellafigura
ditaltermine,equestataleelezionedipitturadaessereschivatadagl'ingegnide'buonipittori,
conciossiachl'intenzionedelpittoredifarparereisuoicorpidiquadaicampi;enelsopradetto
casoaccadeilcontrario,noncheinpittura,manellecosedirilievo.

473.Delgiudizioch'haidafaresopraun'operad'unpittore.

Primachetuconsiderilefigure,sehannoilrilievoqualrichiedeilsitoedillumecheleillumina,
echeleombrenonsienoquellemedesimenegliestremidell'istoriachenelmezzo,perchaltracosa
l'esserecircondatodall'ombra,edaltral'averl'ombradaunsollato.Quellesonocircondatedalle
ombre,chesonoinversoilmezzodell'istoria,perchsonoadombratedallefigureinterposteinfra
esseedillume:equellesonoadombratedaunsololato,lequalisonointerposteinfraillumee
l'istoria,perchdovenonvedeillume,vedel'istoria,evirappresental'oscuritd'essaistoria,edove
nonvedel'istoria,vedelosplendoredellume,evisirappresentalasuachiarezza.
Secondariacheilseminamento,ovverocompartizionedellefigure,siasecondoilcasodelquale
tuvuoichesiaessaistoria.
Terza,chelefiguresienoconprontitudineintentealloroparticolare.

474.Delrilievodellefigureremotedall'occhio.

Quelcorpoopacosidimostreresserediminorrilievo,ilqualesarpidistantedall'occhio;e
questoaccadeperchl'ariainterpostafral'occhioedessocorpoopaco,peresseressacosachiara
pichel'ombraditalcorpo,corrompeessaombra,elarischiara,eletoglielapotenzadellasua
oscurit,laqualcosacausadifarleperdereilsuorilievo.

475.De'terminide'membriilluminati.

Ilterminediquelmembroilluminatoparrpioscuro,chesarvedutoincampopichiaro,ecos
parrpichiaroquellochesarvedutoincampopioscuro;esetalterminesarpianoevedutoin
campochiarosimileallachiarezzasua,ilterminesarinsensibile.

476.De'termini.

I termini delle cose seconde non saranno mai cogniti come i primi. Adunque tu, pittore, non
terminareimmediatelecosequarteconlequinte,comeleprimeconleseconde,perchiltermine
d'unacosainun'altradinaturadilineamatematica,manonlinea;perchiltermined'uncolore
principiod'unaltrocolore,enonhadaessereperdettolinea,perchnessunacosas'interponeinfra
ilterminediuncolorechesiaantepostoadunaltrocolore,senoniltermine,ilqualecosa
insensibiled'appresso;adunquetu,pittore,nonlopronunziarenellecosedistanti.

477.Delleincarnazioniefigureremotedall'occhio.

Devesi per lo pittore porre nelle figure e cose remote dall'occhio solamente le macchie, non
terminate,madiconfusitermini;esiafattal'elezioneditalifigurequandonuvolo,oinsullasera,
esopratuttoguardisi,comehodetto,dailumiedombreterminate,perchpaionopoitintequandosi
vedonodalontano,eriesconopoioperedifficiliesenzagrazia.Etihaiaricordarechemaile
ombresienodiqualit,cheperlalorooscurittuabbiaaperdereilcoloreovesicausano,segiil
luogodoveicorpisonosituatinonfossetenebroso;enonfarprofili,nondisfilarcapelli,nondar
lumibianchi,senonnellecosebianche,echeessilumiabbianoadimostrarelaprimabellezzadel
coloredovesiposano.
478.Pittura.

Iterminielafiguradiqualunquepartede'corpiombrosimalesiconoscononelleombreene'lumi
loro;manellepartiinterposteinfrailumieleombrelepartidiessicorpisonoinprimogradodi
notizia.

479.Discorsodipittura.

Laprospettiva,laqualesiestendenellapittura,sidivideintrepartiprincipali,dellequalilaprima
delladiminuzionechefannolequantitde'corpiindiversedistanze;lasecondapartequellache
trattadelladiminuzionede'coloriditalicorpi;laterzaquellachediminuiscelanotiziadelle
figureede'terminichehannoessicorpiinvariedistanze.

480.Pittura.

L'azzurro dell'aria di color composto di luce e di tenebre; la luce dico per causa dell'aria
illuminatanelleparticoledell'umiditinfraessaariainfusa;perletenebredicol'ariapura,laquale
nondivisainatomi,cioparticoled'umidit,nellaquales'abbianoapercuotereiraggisolari.Edi
questosivedel'esempionell'ariaches'interponeinfral'occhioelemontagneombroseperleombre
dellagrancopiadeglialberichesopraessesitrovano,ovveroombroseinquellapartechenon
percossadairaggisolari,laqualeariasifaazzurra,enonsifaazzurranellapartesualuminosa,e
peggionellapartecopertadineve.
Fra le cose egualmente oscure e di egual distanza, quella si dimostrer esser pi oscura, che
terminerinpibiancocampo,ecosdiconverso.
Quella cosa che sar dipinta di bianco e nero apparir di miglior rilievo che alcun'altra. Per
ricordati,pittore,divestireletuefiguredicoloripichiarichetupuoi:chselefaraidicolore
oscuro,sarannodipocorilievoedipocaevidenzadalontano,equestoperchleombredituttele
cosesonooscure;esefaraiunavesteoscura,pocodivariosardallumealleombre;ene'colori
chiarivisargrandifferenza.

481.Perchdiduecosediparigrandezzaparrmaggioreladipintachequelladirilievo.

Questaragionenondifaciledimostrazione,comemoltealtre,mapuremiingegnerdisatisfare,
senonintutto,almenoinqueltantochepipotr.Laprospettivadiminuitacidimostraperragione
che le cose, quanto pi son lontane dall'occhio, pi diminuiscono, e queste ragioni ben son
confermatedall'esperienza;adunquelelineevisualichesitrovanoinfral'obiettoel'occhio,quando
s'estendonoallasuperficiedellapittura,tuttesitaglianoaunmedesimotermine,elelineechesi
trovanoinfral'occhioelasculturasonodivarterminielunghezze.Quellalineapilungache
s'estendesopraunmembropilontanocheglialtri,eperquelmembropareminore,essendovi
moltelineepilunghechelealtre;epercagionechevisonomolteparticolepilontanel'unache
l'altra,edessendopilontane,convienech'appariscanominori;apparendominori,vengonoafare,
pellorodiminuire,minoretuttalasommadell'obietto.Equestononaccadenellapittura.Perle
linee terminate ad una medesima distanza, conviene che sieno senza diminuzione; adunque le
particolenondiminuitenondiminuisconolasommadell'obietto;eperquestonondiminuiscela
pitturacomelascultura.

482.Perchlecoseperfettamenteritrattedinaturalenonpaionodelmedesimorilievoqualpare
essonaturale.

[vedifigura061.gif]
Impossibilechelapittura,imitataconsommaperfezionedilineamenti,ombra,lume,colore,
possapareredelmedesimorilievoqualpareilnaturale,segitalnaturaleinlungadistanzanon
vedutodaunsolocchio.Provasi,esienogliocchiabiqualivegganol'obiettoccolconcorsodelle
lineecentralidegliocchiacebc,lequalilineeconcorronoataleobiettonelpuntoc;elealtrelinee
lateralidiessacentralevedonodietroatalobiettolospaziogd,el'occhioavedetuttolospaziofde
l'occhiobvedetuttolospazioge.Adunqueidueocchivedonodidietroall'obiettoctuttolospazio
fe;perlaqualcosatalobiettocrestatrasparente,secondoladefinizionedellatrasparenza,dietrola
qualenientesinasconde;ilcheintervenirnonpuaquellochevedeconunsolocchiounobietto
maggiorediessoocchio;nintervenirepotrebbeaquell'occhiochevedeobiettiassaiminoridella
suapupilla,comeinmarginesidimostra.Eperquellochesidettopossiamoconchiudereilnostro
quesito:perchunacosadipintaoccupatuttolospaziochehadietroas,epernessunavia
possibilevederpartealcunadelcampoch'dentroallalineasuacirconferenzialedidietroas.

483.Qualparepirilevato,oilrilievovicinoall'occhio,oilrilievoremotodaessoocchio.

[vedifigura062.gif]
Quel corpo opaco si dimostrer di maggior rilievo, il quale sar pi vicino all'occhio; e per
conseguenzalacosapiremotasidimostrerdiminorrilievo,ciomenospiccatadalsuocampo.
Provasi,esiaplafrontedell'obiettoph,ch'pivicinoall'occhioachenonn,frontedell'obietto
nm,edilcampodpquellochesidevevederedopoiprimiduedettiobiettidall'occhioa.Oranoi
vediamol'occhioa,chevededildall'obiettophtuttoilcampodf,enonvededopoilsecondo
obietto nm, se non la parte del campo dg. Adunque diremo, che tal proporzione sar da
dimostrazioneadimostrazionedelrilievode'dueobietti,qualdacampoacampo,ciodalcampo
dgalcampodf.

484.Precetto.

[vedifigura063.gif]
Lecosedirilievod'appressovisteconunsolocchioparrannosimiliadunaperfettapittura.
Sevedraicongliocchiabilpuntoc,tiparressocindf;eseloguardicoll'occhiosolog,tiparr
hinm;elapitturanonavrmaiinsquesteduevariet.
485.Difarchelecosepaianospiccateda'lorcampi,ciodallaparetedovesonodipinte.

Moltopirilievomostrerannolecosenelcampochiaroeilluminatochenell'oscuro.Laragionedi
quelchesipropone,chesetuvuoidarrilievoallatuafigura,tulafaichequellapartedelcorpo
chepiremotadallumemancopartecipidiessolume;ondevienearimanerepioscura,e
terminandopoiincamposcuro,vieneacadereinconfusitermini;perlaqualcosa,senonviaccade
riflesso,l'operarestasenzagrazia,edalontanononapparisconosenonlepartiluminose,onde
convienecheleoscurepaianoesserdelcampomedesimo;ondelecosepaionotagliateerilevate
tantomenodeldovere,quantol'oscuro.

486.Precetto.

Lefigurehannopigraziapostene'lumiuniversalichene'particolariepiccoli,perchigranlumi,
nonpotenti,abbraccianoirilievide'corpi,eleoperefatteintalilumiapparisconodalontanocon
grazia;equellechesonoritrattealumipiccolipiglianogransommad'ombra,esimilioperefatte
contaliombremaiapparisconodailuoghilontanialtrochetinte.

487.Comelefigurespessosomiglianoailoromaestri.

Questoaccade,cheilgiudizionostroquellochemuovelamanoallecreazionide'lineamentidi
essefigureperdiversiaspettiinsinoatantoch'essosisatisfaccia;eperchessogiudiziounadelle
potenzedell'animanostra,conilqualeessacomposelaformadelcorpo,dov'essaabita,secondoil
suovolere,onde,avendocollemaniarifareuncorpoumano,volentieririfquelcorpo,dich'essa
fu prima inventrice. E di qui nasce che chi s'innamora, volentieri s'innamora di cose a s
somiglianti.

488.Delfigurarelepartidelmondo.

Saraiavvertitoancora,chene'luoghimarittimi,oviciniaquellivoltiallepartimeridionali,non
faraiilvernofiguratoneglialberiopraticomenellepartiremotedaessimariesettentrionali
faresti,eccettocheneglialberiiqualiogniannogittanolefoglie.

489.Delfigurarelequattrocosede'tempidell'anno,opartecipantidiquelle.

Nell'autunnofarailecosesecondol'etditaltempo,cionelprincipiocomincianoadimpallidirle
fogliedeglialberine'pivecchirami,piomenosecondochelapiantainluogosterileofertile,
edancorapipallideerosseggiantiaquellespecied'alberi,iqualifuronoiprimiafareilorofrutti;
enonfarecomemoltifanno,tuttelesortadeglialberi,ancorachdatesienoegualmentedistanti,di
unamedesimaqualitdiverde.Cosdicendode'prati,comedellepianteedaltrequalitditerrenie
sassi,epedalidellepredettepiante,variasempre,perchlanaturavariabileininfinito,nonche
nelle specie, ma nelle medesime piante trover var colori, cio nelle vimene son pi belle e
maggiorilefogliecheneglialtrirami.Edtantodilettevolenaturaecopiosanelvariare,cheinfra
glialberidellamedesimanaturanonsitroverebbeunapiantacheappressosomigliasseall'altra,e
nonchelepiante,mairami,ofoglie,ofruttidiquelle,nonsitroverunocheprecisamentesomigli
aunaltro;sicchabbituavvertenza,evariaquantopipuoi.

490.Delventodipinto.

Nellafigurazionedelvento,oltrealpiegarde'ramiedalrovesciarfoglieinversol'avvenimentodel
vento,sideveraffigurareirannugolamentidellasottilpolveremistaconl'intorbidataaria.

491.Delprincipiodiunapioggia.

Lapioggiacadeinfral'aria,quellaoscurandoconlividatintura,pigliandodall'unode'latiillume
delsole,el'ombradallaparteopposita,comesivedefareallenebbie;edoscurasilaterra,acuida
talpioggiatoltolosplendordelsole;elecosevedutedildaessasonodiconfusiedinintelligibili
termini,elecosechesarannopivicineall'occhiosarannopinote;epinotesarannolecose
vedutenellapioggiaombrosa,chequelledellapioggiailluminata.Equestoaccadeperchlecose
vedute nelle ombrose pioggie solo perdono i lumi principali; ma le cose che si vedono nelle
luminose perdonoillumeeleombre,perchlepartiluminosesimischianoconlaluminosit
dell'illuminataaria,elepartiombrosesonorischiaratedallamedesimachiarezzadelladettaaria
illuminata.(47)

492.Delladisposizionediunafortunadiventiedipioggia.

Vedesil'ariatintadioscuranuvolositnegliapparecchidelleprocelle,ovverofortunedelmare,le
qualisonomischiedipioggieediventiconserpeggiamentide'tortuosicorsidelleminaccianti
folgoricelesti;elepiantepiegateaterracollerovesciatefogliesopraideclinantirami,lequali
paionovolerfuggiredailorsiti,comespaventatedallepercussionidegliorribiliespaventosivoli
de'venti,fraiqualis'infondonoirevertiginosicorsidellaturbolentapolvereedarenade'litimarini;
l'oscuro orizzonte del cielo si fa campo di fumolenti nuvoli, i quali, percossi dai solari raggi
penetratiperleoppositerotturede'nuvoli,percuotonolaterra,quellailluminandosottoleloro
percussioni;iventipersecutoridellapolvere,quellacongruppolentiglobositlevanoabalzoinfra
l'ariaconcolorecineruleomistaconirosseggiantiraggisolaridiquellapenetratori.Glianimali,
senza guida spaventati, discorrono a rote per diversi siti; i tuoni creati nelle globulose nuvole
scaccianodasleinfuriatesaette,lalucedellequaliilluminaleombrosecampagneindiversi
luoghi.
493.Delleombrefatteda'pontisopralaloroacqua.

[vedifigura064.gif]
Leombrede'pontinonsarannomaivedutesopraleloroacque,seprimal'acquanonperdel'ufficio
dellospecchiarepercausaditorbidezza.Equestosiprova,perchl'acquachiaradisuperficie
lustraepulita,especchiailponteintuttiiluoghiinterpostiinfraegualiangoliinfral'occhioedil
ponte,especchial'ariasottoilponte,dovedeveesserel'ombraditalponte,ilchenonpufar
l'acquatorbida,perchnonspecchia,mabenricevel'ombra,comefarebbeunastradapolverente.

494.De'simulacrichiarioscuriches'imprimonosoprailuoghiombrosieluminatipostiinfrala
superficieedilfondodelleacquechiare.

[vedifigura065.gif]
Quandoisimulacridegliobiettioscurioluminosis'imprimonosopralepartioscureoilluminatede'
corpiinterpostiinfrailfondodelleacqueelasuperficie,alloralepartiombrosediessicorpisi
farannopiscure,chesarannocopertedaisimulacriombrosi;edilsimilefarannoleloroparti
luminose;masesopralepartiombroseeluminoses'imprimerannoisimulacriluminosi,allorale
partiilluminatede'predetticorpisifarannodimaggiorchiarezza,eleloroombreperderannola
lorograndeoscurit;equestitalicorpisidimostrerannodiminorrilievo,cheicorpipercossidai
simulacrioscuri.Equestoaccade,perch,com'detto,isimulacriombrosiaumentanoleombrede'
corpi ombrosi, i quali, ancorach sieno veduti dal sole, che penetra la superficie dell'acqua, e
facciansi colle loro ombre forte differenti dai lumi di essi corpi, s'aggiunge ad essi l'ombra
coll'oscuritdelsimulacrooscuro,chesispecchianellapelledelleacque;ecossiaumental'ombra
di questi corpi facendosi pi oscura. Ed ancorach tale simulacro oscuro tinga di s le parti
illuminateditalicorpisommersi,nonglimancalachiarezzacheglidlapercussionede'raggi
solari,laquale,ancorach'essasiaalquantoalteratadaessosimulacrooscuro,poconuoce,perch
glitantoilgiovamentoch'essodallepartiombrose,cheicorpisommersihannopirilievoassai
che quelli che sono alterati dal simulacro luminoso; il quale, ancorach rischiari le loro parti
illuminatesiccomeleombrose,lealterazionidiessepartiombrosesonoditantachiarezza,chetali
corpisommersiintalsitosidimostranodipocorilievo.Siacheilpelagonmtvabbiaghiaia,oerbe,
oaltricorpiombrosinelfondodellachiarezzadellasuaacqua,laqualepigliisuoilumidairaggi
solarich'esconodalsoled,echeunapartedighiaiaabbiasopradisilsimulacro,ilqualesi
specchianellasuperficieditaleacqua,echeun'altrapartedighiaiaabbiasopradisilsimulacro
dell'ariabcsm,dicochelaghiaiacopertadalsimulacrooscurosarpivisibilechelaghiaiach'
copertadallachiarezzadelsimulacrochiaro;elacagionesichelapartepercossadalsimulacro
oscuropivisibilechequellach'percossadalsimulacroilluminato,perchlavirtvisiva
superata ed offesa dallaparteilluminatadell'acqua,perl'ariache inessasispecchia,ecos
aumentatatalvirtvisivadallaparteoscuratadiessaacqua,edinquestocasolapupilladell'occhio
nond'uniformevirt,perchdaunlatooffesadaltroppolumeedall'altroaumentatadall'oscuro.
Adunquequelch'dettodisopranonnascesenondacauseremotedataliacqueedatalisimulacri,
perchsolotalcosanascedall'occhio,ilqualeoffesodallosplendoredelsimulacrodell'aria,ed
aumentatodall'altrapartedalsimulacrooscuro.
495.Dell'acquachiaratrasparenteilfondofuoridellasuperficie.

[vedifigura066.gif]
Dell'acquacheperlasuatrasparenzasivedeilfondo,sidimostrertantopispeditoessofondo,
quantol'acquasardipitardomoto;equestoaccadeperchleacquechesonditardomotohanno
lasuperficiesenz'onde;perlasuaplaniziesuperficialesivedonoleverefiguredelleghiaieedarena
posteinfondodiesseacque;equestointervenirenonpuall'acquadivelocemoto,percausadelle
ondechesigeneranonellasuperficie;perlequaliondeavendoapassareisimulacridellevarie
figuredelleghiaie,nonlepossonoportareall'occhio,perchlevarieobliquitde'latiefrontidelle
onde,ecurvit,elorsommit,edintervalli,trasportanoisimulacrifuoridelrettonostrovedere,e
tortesilerettelineede'lorosimulacriadiversiaspetti,cimostranoconfusamentelelorfigure.E
questodimostratoneglispecchiflessuosi,ciospecchimistidirettitudine,convessiteconcavit.

496.Dellaschiumadell'acqua.

Laschiumadell'acquasidimostrerdiminorbianchezza,laqualesarpiremotadallasuperficie
dell'acqua.Equestosiprovaperlaquartadiquesto,chedice:ilnaturalcoloredellacosasommersa
sitrasmuterpinelcoloreverdedell'acqua,laqualehamaggiorsommadiacquasopradis.

497.Precettodipittura.

[vedifigura067gif]
Laprospettivabrigliaetimonedellapittura.
Lagrandezzadellafiguradipintadovrebbemostrareachedistanzaessaveduta.
Setuvediunafiguragrandealnaturale,sappicheessasidimostraessereappressoall'occhio.

498.Precetto.

[vedifigura068gif]
Semprel'umbiliconellalineacentraledelpesochedaessoumbilicoinsu,ecostiencontodel
peso accidentale dell'uomo, come del suo peso naturale. Questo si dimostra nel distendere il
braccio, che il pugno posto nel suo estremo fa l'ufficio che far si vede al contrappeso posto
nell'estremodellastadera;ondepernecessitsigittatantopesodildall'umbilico,quantoilpeso
accidentaledelpugno;edilcalcagnodaquellatoconvienches'innalzi.

499.De'dieciufficidell'occhio,tuttiappartenentiallapittura.

Lapitturasiestendeintuttiidieciufficidell'occhio,cio:tenebre,luce,corpo,colore,figura,sito,
remozione, propinquit,motoequiete,de'qualiufficisar intessutaquestamiapiccolaopera,
ricordandoalpittoreconcheregolaemododeveimitarecollasuaartetuttequestecose,operadi
naturaedornamentodelmondo.

500.Dellastatua.

Sevuoifareunafiguradimarmo,fanneprimaunaditerra,laquale,finitachel'haiesecca,mettila
inunacassachesiaancoracapace,dopolafiguratrattad'essoluogo,aricevereilmarmochevuoi
scolpirvidentrolafiguraasimilitudinediquelladiterra.Poimessalafiguraditerradentroadessa
cassa,abbibacchette,cheentrinoappuntoperisuoibuchi,espingiledentrotantoperciascunbuco,
checiascunabacchettabiancatocchilafiguraindiversiluoghi,elaparted'essebacchettecheresta
fuoridellacassatingidinero,efailcontrassegnoallabacchettaedalsuobuco,inmodocheatua
postasiscontri.Etrarraidallacassalafiguraditerra,emetteraiiltuopezzodimarmo,etanto
leveraidalmarmo,chetutteletuebacchettesinascondanosinoallorosegnoindettibuchi;eper
poterfarmeglioquesto,fachetuttalacassasipossalevareinalto,edilfondod'essacassaresti
sempresottoalmarmo,edaquestomodonepotrailevareconiferricongranfacilit.

501.Perfareunapitturad'eternavernice.

Dipingilatuapitturasopradellacartatirataintelaio,bendelineata(48)epiana,epoida'unabuona
egrossaimprimituradipeceemattonebenpesti;dipoida'l'imprimituradibiaccaegiallorino,poi
colorisci,everniciad'oliovecchiochiaroesodo,edappiccaloalvetrobenpiano.Masarmeglio
fareunquadroditerrabenvetriatoebenpiano,epoidarsopraessovetriatol'imprimituradibiacca
egiallorino;poicoloriscievernicia,poiappiccailvetrocristallinoconlavernicebenchiaraad
essovetro;mafaprimabenseccareinistufaoscuraessocolorito,epoivernicialoconoliodinoce
edambra,ovverooliodinocerassodatoalsole.Sevuoifarevetrisottiliepiani,gonfialebocce
infraduetavoledibronzoodimarmolustrate,etantolegonfiachetulescoppicolfiato;esaranno
pianiessottili,chetupiegheraiilvetro,ilqualepoisarappiccatocollaverniceallapittura.E
questovetroperesseresottilenonsiromperperalcunapercussione.Puossiancoratirareinlungo
edinlargounapiastrainfocatasoprainfocatofornello.

502.Mododicolorireintela.

Mettilatuatelaintelaro,edllecolladebole,elasciaseccare,edisegna,eda'leincarnazionicon
pennellidisetole,ecosfrescafarail'ombrasfumataatuomodo.L'incarnazionesarbiacca,lacca
egiallorino:el'ombrasarneroemaioricaeunpocodilacca,ovuoilapisduro.Sfumatochetu
hai,lasciaseccare,poiritoccaaseccoconlaccaegomma,stataassaitempoconl'acquagommata
insiemeliquida,chemigliore,perchfal'ufficiosuosenzalustrare.
Ancoraperfareleombrepioscure,toglilalaccagommatasopradettaedinchiostro,econquesta
ombrapuoiombraremolticolori,perchtrasparente;epuoiombrareazzurro,lacca;diversole
ombre, dico, perch diversoilumiombreraidilaccasemplicegommatasopralalaccasenza
tempera,perchsenzatemperasivelasoprailcinabrotemperatoesecco.(49)
503.De'fumidellecitt.

Ifumisonovedutimeglioepispeditinellepartiorientalichenelleoccidentali,standoilsole
all'oriente;equestonasceperduecause:
Laprimacheilsoletraspareco'suoiragginelleparticoleditalfumo,elerischiaraelefa
evidenti;
Laseconda cheitettidellecasevedutiall'orienteintaltemposonoombrosi,perchlaloro
obliquitnonpuessereilluminatadalsole.
Edilsimileaccadenellapolvere,el'unael'altratantopiluminosa,quantoessapidensa,ed
pidensainversoilmezzo.

504.Delfumoedellapolvere.

Standoilsoleall'oriente,ilfumodellecittnonsarvedutoall'occidente,perchessononveduto
penetratodairaggisolari,nvedutoincampooscuro,perchitettidellecasemostranoall'occhio
quellamedesimapartechesimostraalsole,eperquestocampochiarotalfumopocosivede.
Malapolvereinsimileaspettosidimostraoscurapicheilfumo,peresseressadimateriapi
densacheilfumo,ch'materiaumida.

505.Precettodiprospettivainpittura.

Quandotunonconosceraivarietdichiarezzaodioscuritinfral'aria,alloralaprospettivadelle
ombresarscacciatadallatuaimitazione,esolotihaiavaleredellaprospettivadelladiminuzione
de'corpiedellaprospettivadeldiminuiredeicoloriedeldiminuiredellecognizionidellecose
all'occhiocontrapposte;equestataloperazionefaparereunamedesimacosapiremota,ciola
perditadellacognizionedellafiguradiqualunqueobietto.
L'occhiononavrmaiperlaprospettivalineare,senzasuomoto,cognizionedelladistanzachefra
l'obietto che s'interpongainfraessoocchioedun'altracosa,senonmediantelaprospettiva de'
colori.

506.L'occhiopostoinaltochevededegliobiettibassi.

[vedifigura069gif]
Quandol'occhiopostoinaltositovedrlealtecimede'montiinsiemecollelorobasi,alloraicolori
dellecimede'montiparrannopidistanticheicoloridellelorobasi.Provasiperlaquartadi
questo,chedice:infraicoloridiegualenaturailpiremotositingepidelcoloredelmezzo
interpostoinfraessoel'occhiochelovede.Seguita,che,essendolebaside'montiveduteperpi
grossaariachelelorocime,essebasiparrannopiremotedall'occhiocheessecime,lequalisono
vedutedalmedesimoocchioperl'ariapisottile.Siadunquel'occhiopostonell'altezzaa,ilquale
vedelasommitdelmontebdopolainterposizionedell'ariaab,evedelabaseddelmedesimo
montedopol'ariaad,spaziopibrevechel'ab;peressereessaariaadpigrossachel'ariaab,la
basedelmonte,com'detto,parrpidistantechelasuacima.

507.L'occhiopostoinbassochevededegliobiettibassiedalti.

Maquandol'occhiopostoinbassositovedrlebaside'montielelorocime,alloraicoloridiesso
montesarannoassaimennotichequellidegliantecedenti;equestoaccadeperchtalecimaebase
dimontevedutaditantamaggioregrossezzacheleanzidette,quantol'occhiochelavedesituato
inpibassoluogo.Ilqualeocchiosian,elacimaelabasedelmontesianooc.Adunque,essendo
la linea visuale cn nella seconda figura pi bassa che la visuale della prima figura da, egli
necessariocheilcoloredellabasedellasecondadimostrazionesiapivariatodalsuonaturale
colorechequellodellabasedellaprimadimostrazioneedilmedesimos'intendeaverdettodelle
cimede'monti.
[vedifigura069bf]

508.Perchsidilconcorsodituttelespeciechevengonoall'occhioadunsolpunto.

[vedifigura070.gif]
Dellecosediegualgrandezzainvariedistanzesituate,lapiremotasarvedutasottominore
angolo;bdegualealce,macevieneall'occhiopertantominoreangolochebd,quantoessopi
remotodalpuntoa,comemostral'angolocaealrispettodell'angolobad.

509.Dellecosespecchiatenell'acqua.

Dellecosespecchiatenell'acquaquellasarpisimileincoloreallacosaspecchiata,laqualesi
specchiainacquapichiara.

510.Dellecosespecchiateinacquatorbida.

Semprelecosespecchiateinacquatorbidapartecipanodelcolorediquellacosacheintorbidatale
acqua.

511.Dellecosespecchiateinacquacorrente.

Dellecosespecchiateinacquacorrente,ilsimulacrodiquellacosasidimostrertantopilungoe
diconfusitermini,ilquales'imprimerinacquadipivelocecorso.
512.Dellanaturadelmezzointerpostoinfral'occhioel'obietto.

Ilmezzointerpostoinfral'occhioel'obiettodiduequantit:ciooessohasuperficiecomel'acqua
e il cristallo, od altra cosa trasparente, od esso senza superficie comune, com' l'aria che si
appoggia alla superficie de' corpi che dentro ad essa s'inchiudono, la quale aria non ha in s
superficiecontinuasenonneltermineinferioreesuperiore.

513.Effettidelmezzocircondatodasuperficiecomune.

[vedifigura071.gif]
Ilmezzocircondatodasuperficiecomunenonrendemaiall'occhiol'obietto,chestadopos,nel
suoverosito.Provasi,esiailcristallodisuperficieparalleleor,perilqualel'occhioavedelamet
dell'obiettongchestadopodiesso,cionm,perlapartedelcristallobo,evedeilrimanente
dell'obietto,mg,perl'ariachestasottoilcristallo;eperlasettimadelquartolalineadellaparte
superioredell'obiettonsipieganell'introitodelcristalloefalalineanba;elalineadellaparte
inferioremgvedutanelsuoverositoperlasettimadelquarto,comesimostranellelineeche
passanoperl'ariasottoilcristalloinmga.Adunquel'unametdell'obiettonmcrescenelcristallobo
el'altrametdiminuiscenell'ariachestasottoilcristalloinop.

514.Degliobietti.

Quellapartedell'obiettosarpiilluminata,chesarpipropinquaalluminosochel'illumina.
Lasimilitudineelasostanzadellecoseinognigradodidistanzaperdonoigradidipotenza,cio,
quanto la cosa sar pi remota dall'occhio, sar tanto meno penetrabile infra l'aria con la sua
similitudine.

515.Dellediminuzionide'coloriecorpi.

Siaosservataladiminuzionedellequalitde'coloriinsiemeconladiminuzionede'corpiovesi
applicano.

516.Delleinterposizionide'corpitrasparentiinfral'occhioel'obietto.

Quantomaggioresarlainterposizionetrasparenteinfral'occhioel'obietto,tantopisitrasmuter
ilcoloredell'obiettonelcoloredeltrasparenteinterposto.
Quandol'obiettos'interponeinfral'occhioedillume,perlalineacentralechesiestendefrailcentro
dellumeel'occhio,alloratalobiettosartotalmenteprivatodilume.

PARTEQUARTA
DE'PANNIEMODODIVESTIRLEFIGURECONGRAZIA
EDEGLIABITIENATUREDE'PANNI.

517.De'pannichevestonolefigure.

I panni che vestono le figure debbono mostrare di essere abitati da esse figure. Con breve
circuizionemostrarel'attitudineemotoditalifigureefuggireleconfusionidimoltepieghe,e
massimesoprairilievi,acciocchsienocogniti.

518.Dellemaniererotteosaldede'pannichevestonolefigure.

Ipannichevestonolefiguredebbonoaverelepieghesaldeorottesecondolaqualitdelpanno
sottileogrossochetuvuoifigurare;epuoiusarene'componimentidelleistoriedell'unaedell'altra
sortapersatisfareadiversigiudizi.

519.Delvestirelefigurecongrazia.

Usane'tuoipannichequellapartechecircondalafiguramostriilmododell'attitudinediessa
figura,equelleparticherestanofuoridiquellaadornaleamodovolanteesparso,comesidir.

520.De'pannichevestonolefigure,epiegheloro.

Ipannichevestonolefiguredebbonoavereleloropiegheaccomodateacingerelemembradaloro
vestitein modochenellepartiilluminatenonsiponganopieghed'ombreoscure,enelle parti
ombrosenonsifaccianopiegheditroppachiarezza,echeilineamentidiessepieghevadanoin
qualchepartecircondandolemembradalorocoperte,enonconlineamentichetaglinolemembra,
nconombrechesfondinopidentrochenonlasuperficiedelcorpovestito.Edineffettoil
pannosiainmodoadattato,chenonpaiadisabitato,ciochenonpaiaunaggruppamentodipanno
spogliatodall'uomo,comesivedefareamolti,iqualis'innamoranotantode'varaggruppamentidi
variepieghe,chen'empionotuttaunafigura,dimenticandosil'effettoperchetalpannofatto,cio
pervestireecircondarecongrazialemembra,dov'essisiposano,enonempireintuttodiventrio
vescichesgonfiatesoprairilieviilluminatide'membri.Nonnegogichenonsidebbafarealcuna
bellafalda,masiafattainpartedellafiguradovelemembrainfraessaeilcorporaccolgonoe
ragunanotalpanno.Esopratuttovariaipanninelleistorie,com'nelfareinalcunilepieghecon
rottureaffacciate,equestone'pannidensi;edalcunpannoabbiaipiegamentimolli,elelorovolte
nonlaterate,macurve;equestoaccadenellesaieerasceedaltripannirari,cometele,veliesimili.
Efaraiancorade'pannidipocheegranpieghe,comene'pannigrossi,comesivedene'feltrie
schiavineedaltricopertoidaletto.Equestiricordinondoaimaestri,maaquelliiqualinon
voglionoinsegnare,chcertoquestinonsonomaestri,perchchinoninsegnahapauracheglisia
toltoilguadagno,echistimailguadagnoabbandonalostudio,ilqualesicontienenelleoperedi
natura,maestrade'pittori,dellequalileimparatesimettonoinoblivione,equellechenonsono
stateimparatepinons'imparano.

521.Delmododivestirelefigure.

Osservaildecoroconchetuvestilefiguresecondoilorogradieleloroet;esopratuttochei
panninonoccupinoilmovimento,ciolemembra,echeledettemembranonsienotagliatedalle
pieghe,ndalleombrede'panni.EdimitaquantopuoiiGrecieiLatinicolmododelloscoprirele
membra,quandoilventoappoggiasopradiloroipanni.Efapochepieghe;fannesoloassainegli
uominivecchitogatiediautorit.

522.De'vestimenti.

Ivestimentidebbonoesserediversificatidivarienaturedifalde,mediantelaloroqualit;cio,
s'eglipannogrossoeraro,farpieghemaccaronescheerare,es'eglidimediocregrossezzae
denso,farlepiegheaffacciateedipiccoliangoli;esopratuttotiricordainogniqualitdipannodi
farelepiegheinfral'unarompiturael'altragrosseinmezzoesottilidailati,elaminoregrossezza
diessapiegasianelmezzodell'angolorotondodellapiega.

523.De'pannivolantiostabili.

Ipannidichesonvestitelefiguresonoditresorta,ciosottili,grossiemezzani;isottilisonopi
agiliedattiamovimenti;adunque,quandolafiguracorre,consideraimotidiessafigura,perch
essasispiegaoraadestra,oraasinistra,esulposarelagambadestrailpannodaquellapartes'alza
dapi,riflettendolapercussionedellasuaonda;edinqueltempolagambacherestaindietrofail
similecolpannochedisopralesiappoggia,elapartedinanzituttacondiversepieghesiappoggia
soprailpetto,corpo,coscieegambe,edidietrotuttosiscosta,salvolagambacherestaindietro;ed
ipannimezzanifannominorimovimenti,edigrossiquasiniente,segiilventononliaiutera
muovere.
Gliestremide'panni,oinaltooinbasso,secondoipiegamenti,eches'accostinodapiedisecondo
ilposare,opiegare,ostorcere,opercuotervidentrodellegambe,eches'accostinoodiscostino
dallegiunturesecondoilpasso,ocorso,osalto,ovvercheilventodaslipercuota,senz'altromoto
dellafigura;echelepieghesienoaccomodateallequalitde'pannitrasparentiodopachi.

524.Operazionide'pannieloropieghe,chesonoditrenature.

[vedifigura072.gif]
Moltisonoquellicheamanolepiegaturedellefaldede'panniconangoliacuti,crudiespediti;altri
conangoliquasiinsensibili,altrisenz'alcunangolo,mainluogodiquellifannocurvate.Diqueste
tresorta,alcunovuolpannigrossiedipochepieghe,altrisottiliedigrannumerodipieghe,altri
piglialapartedimezzo.Ediquestitretuseguiteraileopinioni,mettendonediciascunasortanella
tuaistoria,aggiungendovidiquellichepaionovecchipezzati,enuoviabbondantidipanno,ed
alcunimiseri,secondolequalitdichituvesti,ecosifade'lorocolori.

525.Dellenaturedellepieghede'panni.

[vedifigura073.gif]
Quellapartedellapiegachesitrovapilontanada'suoicostrettiestremi,siridurrpiinsuaprima
natura. Naturalmenteognicosadesideramantenersiinsuoessere;ilpannoperch dieguale
densitespessitudine,snelsuorovesciocomenelsuodirittodesideradistarepiano;onde,quando
essodaqualchepiegaofaldacostrettoalasciareessaplanizie,osservalanaturadellaforzain
quellapartedisdov'essopicostretto,equellapartech'pilontanaadessicostringimenti
troverairidursipiallaprimasuanatura,ciodellostaredistesoedampio.Esempio:siaabcla
piegadelpannodettodisopra;acsiailluogodov'essopannopiegatoecostretto;iotiproposiche
quellapartedelpannoch'erapilontanaaicostrettiestremisiridurrebbepinellasuaprimanatura;
adunquectrovandosipilontanodaab,lapiegasarpilargainbcheinalcunaltrosuoluogo.

526.Comesidevonodarelepiegheaipanni.

Adunpannononsidevedareconfusionedimoltepieghe,anzifarnesolamentedovecollemanio
bracciasonoritenute,edilrestosialasciatocaderesemplicementedovelotiralasuanatura,enon
siaintraversatalafiguradatroppilineamentiorompimentidipieghe.
Ipannisidebbonoritrarredinaturale,ciosevorraifarepannolano,usalepieghesecondoquello,
e se sar seta, o panno fino, o da villani, o di lino, o di velo, a ciascuno le sue pieghe va
diversificando,enonfareabitocomemoltifannosopraimodellicopertidicarte,ocoramisottili,
cht'ingannerestiforte.

527.Dellepochepieghede'panni.

Lefigureessendovestitedimantellonondebbonotantomostrareilnudo,cheilmantellopaiain
sullecarni,segitunonvolessicheilmantellofossesullecarni;imperocchtudevipensarechetra
ilmantelloelecarnisonoaltrevesticheimpedisconoloscoprirelaformadellemembrasoprail
mantello;equellaformadimembrachefaidiscoprire,fallainmodogrossa,cheappariscanosotto
almantelloaltrivestimenti;solofaraiscoprirelaquasiveragrossezzadellemembraadunaninfao
adunangelo,iqualisifigurinovestitidisottilivestimenti,sospintioimpressidalsoffiarede'venti;
aquestitaliesimilisipotrbenissimofarescoprirelaformadellemembra.

528.Dellepieghede'panniiniscorto.
[vedifigura074.gif]
Fa vedere, dove lafigurascorta,maggiornumerodipieghechedov'essanonscorta;ele sue
membra sieno circondate da pieghe spesse e giranti intorno ad esse. Esempio: a sia dove sta
l'occhio;mnmandailmezzodialcunicircolipilontanidall'occhiocheilorofini;nolimostra
diritti,perchsitrovaariscontro;pqlimandapercontrario.Sicchusaquestadiscrezionenelle
pieghechecircondanolebraccia,legambeodaltro.

529.De'modidelvestirelefigure,edabitidiversi.

Gliabitidellefiguresienoaccomodatiall'etedaldecoro,cio,cheilvecchiosiatogato,ilgiovane
ornatodiabitochemancooccupiilcollodagliomeridellespalleinsu,eccettoquellichefan
professioneinreligione.Esifuggailpichesipugliabitidellasuaet,eccettochequandosi
riscontrassero essere de' sopradetti; e non si debbono usare se non nelle figure che hanno a
somigliareaquellichesonsepoltiperlechiese,acciocchsiriservirisone'nostrisuccessoridelle
pazzeinvenzionidegliuomini,ovverochelascinoloroammirazionedellalorodegnitebellezza.
Edioa'mieigiorninonmiricordoavervistonellamiapueriziagliuominipiccoliegrandiavere
tuttigliestremide'vestimentifrappatiintuttelepartisdacapocomedapiedalato;edancora
parvetantobellainvenzioneaquellaet,chefrappavanoancoraledettefrappe,eportavanoi
cappucciinsimilemodo,elescarpeelecrestefrappatecheuscivanodalleprincipalicuciturede'
vestimentidivarcolori.Dipoividilescarpe,berrette,scarselle,armi,chesiportanoperoffendere,
icollaride'vestimenti,gliestremide'giupponidapiedi,lecodede'vestimenti,edineffettoinfino
alle bocche di chi volea parer bello erano appuntate di lunghe ed acute punte. Nell'altra et
cominciaronoacrescerelemaniche,ederantalmentegrandi,checiascunaperseramaggiore
dellavesta;poicominciaronoadalzareivestimentiintornoalcollo,tanto,cheallafinecoprirono
tuttoilcapo;poicominciaronoaspogliarloinmodo,cheipanninonpotevanoesseresostenutidalle
spalle,perchnonvisiposavanosopra;poicominciaronoaslungaresivestimenti,chealcontinuo
gliuominiavevanolebracciacarichedipannipernonlipestareco'piedi;poivennerointanta
stremit,chevestivanosolamentefinoaifianchiedallegomita,ederanosstretti,chedaquelli
pativanogransupplizio,emoltinecrepavanodisotto;edipiedisstretti,cheleditadiessisi
sovrapponevanol'unoall'altro,ecaricavansidicalli.

530.Dell'occhiochevedepieghede'pannichecircondanol'uomo.

Leombreinterposteinfralepieghede'pannicircondatricide'corpiumanisarannotantopioscure,
quantoessesonopiariscontroall'occhiocolleconcavitdovetaliombresongenerate.Equesto
intendoaverdetto,quandol'occhiosituatoinfralaparteombrosaeluminosadellapredettafigura.

531.Dellepieghede'panni.

Semprelepieghede'pannisituateinqualunqueattodellefiguredebbonoconilorolineamenti
mostrarel'attoditalefigurainmodochenondienoambiguitoconfusionedellaveraattitudinea
chileconsidera,echenessunapiegacoll'ombradellasuaprofondittaglialcunmembro,cioche
paiapidentrolaprofonditdellapiegachelasuperficiedelmembrovestito;echesetufiguri
figurevestitedipivestimenti,chenonpaiachel'ultimavesterinchiudadentroaslesemplici
ossadital figura,malecarniinsiemeconquelle,edipannivestimentodellacarnecontanta
grossezzaqualsirichiedeallamoltiplicazionede'suoigradi.
Lepieghede'pannichecircondanolemembradebbonodiminuiredellalorogrossezzainversogli
estremidellacosacircondata.

532.Dellepieghe.

Lalunghezzadellepieghechesonopistretteallemembradebbonoaggrinzarsidaquellatodoveil
membroperlesuepiegaturediminuisceetirarsidall'oppositapartediessapiegatura.

PARTEQUINTA

DELL'OMBRAELUME,EDELLAPROSPETTIVA

533.Checosaombra.

L'ombra,nominataperilpropriosuovocabolo,daesserchiamataalleviazionedilumeapplicato
allasuperficiede'corpi,dellaqualeilprincipionelfinedellaluce,edilfinenelletenebre.

534.Chedifferenzadaombraatenebre.

Ladifferenzachedaombreatenebrequesta,chel'ombraalleviamentodiluce,etenebre
integralmenteprivamentodiessaluce.

535.Dachederival'ombra.

L'ombraderivadaduecosedissimilil'unadall'altra,imperocchl'unacorporea,el'altraspirituale:
corporeailcorpoombroso,spiritualeillume;adunquelumeecorposoncagionedell'ombra.

536.Dell'esseredell'ombrapers.

L'ombradellanaturadellecoseuniversali,chetuttesonopipotentinelprincipio,einversoilfine
indeboliscono:diconelprincipiodiogniformaequalitevidenteedinevidente,enondellecose
condottedipiccolprincipioinmoltoaccrescimentodaltempo,comesarebbeunagranquerciache
hadeboleprincipioperunapiccolaghianda;anzidirlaquerciaesserepipotentealnascimento,
ch'essafadellaterra,cionellamaggioresuagrossezza;adunqueletenebresonoilprimogrado
dell'ombra, e la luce l'ultimo. Adunque tu, pittore, farai l'ombra pi scura appresso alla sua
cagione,edilfinechesiconvertainluce,ciochepaiasenzafine.

537.Checosaombraelume,equaldimaggiorpotenza.

Ombraprivazionediluce,esolaopposizionede'corpidensioppostiairaggiluminosi;ombradi
naturadelletenebre,lumedinaturadellaluce;l'unoascondeel'altrodimostra;sonosemprein
compagnia congiunti ai corpi; e l'ombra di maggior potenza che il lume, imperocch quella
proibisceeprivainteramenteicorpidellaluce,elalucenonpumaicacciareintuttol'ombradai
corpi,ciocorpidensi.

538.Chesiaombraetenebre.

L'ombradiminuzionediluce;tenebreprivazionediluce.

539.Inquantepartisidividel'ombra.

L'ombrasidivideindueparti,dellequalilaprimadettaombraprimitiva,lasecondaombra
derivativa.

540.Dell'ombraesuadivisione.

Leombrene'corpisigeneranodagliobiettioscuriadessicorpianteposti,esidividonoindueparti,
dellequalil'unadettaprimitiva,l'altraderivativa.

541.Diduespeciediombreedinquantepartisidividono.

Lespeciedelleombresidividonoindueparti,l'unadellequalidettasempliceel'altracomposta:
semplicequellachedaunsollumeedaunsolcorpocausata;compostaquellachedapilumi
sopraunmedesimocorposigenera,odapilumisoprapicorpi.Lasempliceombrasidividein
dueparti,cioprimitivaederivativa:primitivaquellachecongiuntanellesuperficiedelcorpo
ombroso;derivativaquell'ombrachesipartedalpredettocorpo,ediscorreperl'aria,esetrova
resistenzasifermanelluogodovepercuotecollafiguradellasuapropriabase;eilsimilesidice
delleombrecomposte.
Semprel'ombraprimitivasifabasedell'ombraderivativa.
Iterminidelleombrederivativesonorettilinei.
Tanto pi diminuisce l'oscurit dell'ombra derivativa, quanto essa pi remota dall'ombra
primitiva.
Quell'ombra si dimostrer pi oscura, che sar circondata da pi splendida bianchezza; e, pel
contrario,sarmenoevidentedov'essasargeneratainpioscurocampo.

542.Qualpioscura,ol'ombraprimitivaol'ombraderivativa.

[vedifigura075.gif]
Sempre pi oscura l'ombra primitiva che l'ombra derivativa, non essendo corrotta dalla
percussionediunlumeriflessochesifacampodellapercussionediessaombraderivativa.bcdesia
ilcorpoombroso;asiaillumechecausal'ombraprimitivabecefaladerivativabechi;dicochese
nonl'illuminatoriflessofheigcheriflettaecorrompal'ombraprimitivainbeeconfh,edincecon
ig, che tale ombra primitiva rester pi oscura che la percussione della derivativa, essendo
l'un'ombrael'altrafattainsuperficiediegualeoscuritdicolore,odiegualchiarezza.
L'ombraparrtantopiscura,quantoessasarpipressoallume.Tutteleombresonodiun
medesimocolore,equellachesitrovaincampopiluminosoappariscedimaggioreoscurit.
Infraleombredipariqualit,quellachesarpivicinaall'occhioapparirdiminoreoscurit.

543.Chedifferenzadaombraatenebre.

Ombradettaquelladovealcunapartediluminosooilluminatopuvedere;tenebrequelladove
alcunapartediluminosooilluminatoperincidenzaoriflessionepuvedere.

544.Chedifferenzadaombrasempliceaombracomposta.

Ombrasemplicequelladovealcunapartedelluminosononpuvedere,edombracomposta
quelladoveinfral'ombrasemplicesimischiaalcunapartedellumederivativo.

545.Chedifferenzadalumecompostoaombracomposta.

Ombracompostaquellalaqualepartecipapidell'ombrosochedelluminoso;lumecomposto
quellochepartecipapidelluminosochedell'ombroso;adunquediremoquell'ombraequellume
compostopigliareilnomedaquellacosadicheessopipartecipante;ciocheseunluminato
vedepiombrachelume,sardettovestitodiombracomposta;esesarvestitopidalluminoso
chedall'ombroso,allora,com'detto,sarnominatolumecomposto.

546.Comesempreillumecompostoel'ombracompostaconfinanoinsieme.

Sempreilumicompostieleombrecomposteconfinanoinsieme;mailtermineesterioredell'ombra
compostal'ombrasemplice,edilterminedellumecompostoilsempliceilluminato.
547.Cheilterminedell'ombrasemplicesardiminornotizia.

Ilterminedell'ombrasemplicesardiminornotiziacheilterminedell'ombracomposta,delqualeil
corpoombrososarpivicinoalcorpoluminoso;equestonasceperchl'angolodell'ombraelume
compostopiottuso.
Semprel'ombraderivativasemplicenatadacorpominoredelsuoluminosoavrlabasediversoil
corpoombroso;mal'ombracollumecompostoavrl'angolodiversoilluminoso.

548.Dell'ombraderivativacomposta.

[vedifigura076.gif]
L'ombra derivativa composta perde tanto pi della sua oscurit, quanto essa si fa pi remota
dall'ombrasemplicederivativa.Provasiperlanonachedice:quell'ombrasifardiminoreoscurit,
chedamaggiorequantitdiluminososarveduta.Siaadunqueonluminosoebaombroso,esiaonf
la piramide luminosa e bak la piramide della semplice derivativa. Dico che in g sar meno
illuminatoilquartocheinf,perchinfvedetuttoillumeoneingmancailquartodellumeon,
conciossiachsolocn,ch'itrequartidelluminoso,quelcheilluminaing,einhvedelametdn
delluminosoon;adunquehhalametdellumef,edinivedeilquartodiessolumeon,cioen;
adunqueimenluminosoitrequartidell'f,edinknonvedealcunapartediessolume;adunquel
privazione di lume, e principio della semplice ombra derivativa. E cos abbiam definito della
compostaombraderivativa.

549.Comel'ombraprimitivaederivativasonocongiunte.

[vedifigura076bis.gif]
Semprel'ombraprimitivaconl'ombraderivativasarcongiunta;questaconclusioneperssiprova,
perch l'ombraprimitivasifabasedelladerivativa,masolsivariano,perquantochel'ombra
primitivadistingeilcorpoalqualecongiunta,eladerivativas'infondepertuttal'ariadaessa
penetrata.Provasi,esiailcorpoluminosof,eilcorpoombrososiaaobc,el'ombraprimitiva,ch'
congiuntaatalcorpoombroso,laparteabc,eladerivativaabcdnasceinsiemeconlaprimitiva;e
questataleombradettasemplice,nellaqualealcunapartedelluminosononpuvedere.

550.Comel'ombrasempliceconl'ombracompostasicongiunge.

Semprelasempliceombraconl'ombracompostasarcongiunta;questosiprovaperlapassata,
dove dice l'ombra primitiva farsi base dell'ombra derivativa; e perch l'ombra semplice e la
compostanasconoinunmedesimocorpol'unaall'altracongiunta,eglinecessariochel'effetto
partecipidellacausa;eperchl'ombracompostanonins altrochediminuzionedilume,e
cominciaalprincipiodelcorpoluminosoefinisceinsiemecolfinediessoluminoso,seguitache
tale ombra si genera in mezzo infra la semplice ombra ed il semplice lume. Provasi, e sia il
luminoso abc e l'ombroso de, e la semplice ombra derivativa sia def, e la composta ombra
derivativafek;malasemplicederivativanonvedepartealcunadelcorpoluminoso:mal'ombra
derivativacompostavedesemprepartedelluminoso,maggioreominore,secondolamaggioreo
minorremozionechelesuepartihannodall'ombrasemplicederivativa.Provasi,esiataleombra
efk,laqualeconlametdellasuagrossezzafk,cioik,vedelametdelluminosoabch'ac;e
questa la partepichiaradiessaombracomposta,el'altrametpioscuradellamedesima
composta,ch'fi,vedecb,secondametdiessoluminoso;ecosabbiamodeterminatoledueparti
dellacompostaombraderivativa,pichiaraomenoscural'unachel'altra.

551.Dellasempliceecompostaombraprimitiva.

Lasempliceelacompostaombrasoncosproporzionateinfraloronelleombreprimitivecongiunte
aicorpiombrosi,comenelleombrederivativeseparatedaimedesimicorpiombrosi.Equestosi
prova perch le derivative semplici e composte sono cos infra loro congiunte senza alcuna
intermissione,comesefosseroesseprimitivediessederivativeorigine.

552.De'terminidell'ombracomposta.

La derivativa ombra composta d'infinita lunghezza, per esser essa piramidale di piramide
originataallasuapunta;equestosiprovaperch,inqualunquepartesisiatagliataessalunghezza
piramidale,maisardistruttoilsuoangolo,comeaccadenelladerivativaombrasemplice.

553.Delterminedell'ombrasemplice.

L'ombra derivativa semplice di breve discorso rispetto alla derivativa composta, perch essa
composta,com'detto,haoriginedalsuoangolo,equestahal'originedallasuabase;equestosi
manifestaperchinqualunqueparteessapiramidesiatagliatadacorpoombroso,essadivisionenon
distruggemailabasesua.

554.Cheombrafaillumeegualeall'ombrosonellafiguradellesueombre.

Se l'ombroso sar eguale al luminoso, allora l'ombra semplice sar parallela e infinita per
lunghezza;mal'ombraedillumecompostosarpiramidaled'angoloriguardatoredelluminoso.

555.Cheombrafal'ombrosomaggioredelluminoso.

Sel'ombrososarmaggioredelsuoluminoso,alloralasempliceombraderivativaavrisuoilati
concorrentiall'angolopotenzialedildalcorpoluminoso;egliangolidell'ombraelumecomposto
riguarderannotuttoilcorpoluminoso.
556.Quantesonolesortadelleombre.

Tre sono le sortadelleombre,dellequalil'unanascedallumeparticolare,com' sole,luna o


fiamma;lasecondaquellachederivadaporta,finestraodaltraapertura,dondesivedegranparte
delcielo;laterzaquellachenascedallumeuniversale,com'illumedelnostroemisfero,essendo
senzasole.

557.Quantesonolespeciedelleombre.

[vedifigura077.gif]
Le specie delle ombre sono di due sorta, delle quali l'una detta primitiva, l'altra derivativa:
primitivaquellach'congiuntaalcorpoombroso;derivativaquellachederivadallaprimitiva.

558.Diquantesortal'ombraprimitiva.

L'ombraprimitivaunicaesolaemainonsivaria,edisuoiterminivedonoilterminedelcorpo
luminosoediterminidellapartedelcorpoilluminata,dov'essacongiunta.

559.Inquantimodisivarial'ombraprimitiva.

[vedifigura078.gif]
L'ombraprimitivasivariainduemodi,de'qualiilprimosemplice,eilsecondocomposto.
Semplicequellocheriguardaluogooscuro,eperquestotaleombratenebrosa;composta
quellachevedeluogoilluminatoconvarcolori,cheallorataleombrasimischiercollespeciede'
coloridegliobietticontrapposti.

560.Chevariethal'ombraderivativa.

Levarietdell'ombraderivativasonodiduesorta,dellequalil'unamistacoll'ariachestaper
iscontroall'ombraprimitiva;l'altraquellachepercuotenell'obiettochetagliaessaderivativa.

561.Diquantefigurel'ombraderivativa.

[vedifigura079.gif]
Tre sono le figure dell'ombra derivativa: la prima piramidale, nata dall'ombroso minore del
luminoso;lasecondaparallela,natadall'ombrosoegualealluminoso;laterzadisgregabilein
infinito, ed infinita lacolonnale,edinfinitalapiramidale,perch dopolaprimapiramide fa
intersecazione,egeneracontrolapiramidefinitaunainfinitapiramide,trovandoinfinitospazio.E
diquestetresortadiombrederivativesitratterappieno.

562.Dell'ombrachesimuoveconmaggiorvelocitcheilcorposuoombroso.

[vedifigura080.gif]
Possibile chel'ombra derivativa sia moltissime voltepiveloce che la suaombra primitiva.
Provasi,esiaailluminoso,bsiailcorpoombroso,ilqualesimuovedibincperlalineabd;enel
medesimotempol'ombraderivativadelcorpobsimuovetuttolospaziobe,ilqualespaziopu
riceverinsmigliaiadivoltelospaziobc.

563.Dell'ombraderivativa,laqualemoltopitardachel'ombraprimitiva.

[vedifigura081.gif]
possibileancorachel'ombraderivativasiamoltopitardachel'ombraprimitiva.Provasi,esia
cheilcorpoombrosobcsimuovasoprailpianonetuttolospazioce,echelasuaombraderivativa
sianellacontrappostaparetede;dicochel'ombraprimitivabcsimuovertuttolospaziobd,che
l'ombraderivativanonsipartirdelde.

564.Dell'ombraderivativachesaregualeall'ombraprimitiva.

Il moto dell'ombra derivativa sar eguale al moto dell'ombra primitiva quando il luminoso,
causatore dell'ombra, sar di moto eguale al moto del corpo ombroso, o vuoi dire dell'ombra
primitiva,altrimentiimpossibile;perchchicamminaperponentedallamattinaallaseraavrla
primapartedeldl'ombrapitarda,andandoinnanzialcamminante,chenonessocamminatore;e
nell'ultimametdeldl'ombrasarmoltopivelocealfuggireindietro,cheilcorpoombrosoad
andareinnanzi.

565.Dell'ombraderivativaremotadall'ombraprimitiva.

[vedifigura082.gif]
Iterminidell'ombraderivativasarannopiconfusi,iqualisarannopidistantiall'ombraprimitiva.
Provasi,esiaabluminoso;cdl'ombrosoprimitivo,ededlasempliceombraderivativa,ecgeil
termineconfusodiessaombraderivativa.

566.Naturaovverocondizionedell'ombra.

Nessunaombrasenzariflesso,ilqualeriflessol'aumentaolaindebolisce;equellariflessione
l'aumenta,laqualenascedacosaoscurapidiessaombra;equell'altrariflessionelaindebolisce,
ch'natadacosapichiaradiessaombra.
[vedifigura083.gif]

567.Quall'ombraaumentata.

L'ombraaumentataquellanellaqualesoloriflettelasuaombraderivativa,asiailluminoso,bcsia
l'ombraprimitivaovverooriginale,edgsarl'ombraoriginata.

568.Sel'ombraprimitivapipotentechel'ombraderivativa.

[vedifigura084.gif]
L'ombra primitiva, essendo semplice, sar di eguale oscurit dell'ombra semplice derivativa.
Provasi,esial'ombrasempliceprimitivade,elasemplicederivativasiafg;dicoperlaquartadi
questo,dovedice:tenebreprivaziondiluce,adunquelasempliceombraquellachenonriceve
alcunariflessioneilluminata,eperquestorestatenebrosa,comedechenonvedeillumea,n
ancoral'ombrasemplicederivativafgnonlovede,epertantovengonoadessereinfraloroesse
ombrediegualeoscurit,perchl'unael'altraprivatadiluceediriflessoluminoso.

569.De'motidelleombre.

Imotidelleombresonodicinquenature,de'qualiilprimodiremoesserequellochemuovel'ombra
derivativainsiemecolsuocorpoombroso,edillumecausatorediessaombrarestaimmobile;il
secondodiremoquellodelqualesimuovel'ombraedillume,mailcorpoombrosoimmobile;il
terzo sar quello dal quale si muove il corpo ombroso ed il luminoso, ma con pi tardit il
luminoso,chel'ombroso;nelquartomotodiessaombrasimuovepiveloceilcorpoombrosoche
illuminoso,(50)enelquintoimotidell'ombrosoedelluminososonoinfraloroeguali.Ediquesto
sitratterdistintamentealsuoluogo.

570.Percussionedell'ombraderivativaesuecondizioni.

La percussione dell'ombra derivativa non sar mai simile all'ombra primitiva, s'essa non ha
condizioni:prima,cheilcorpoombrosononabbiaangoli,nsiatraforato,nfrappato;seconda,
chelafiguradelcorpoluminososiadifigurasimileallafiguradelcorpoombroso;terza,chela
grandezzadelcorpoluminososiaegualeallagrandezzadelcorpoombroso;quarta,chelasuperficie
delraggio ombrososiainognilatodiegualelunghezza;quinta,chelapercussionedell'ombra
derivativasiacreatainfraangolieguali;sesta,chetalpercussionesiafattainparetepianaedunita.

571.Dell'ombraderivativa,edovemaggiore.
Quell'ombraderivativadimaggiorquantit,laqualenascedamaggiorquantitdilume,ecospel
contrario.Provasi:ab,lumepiccolo,faleombrederivativecgeedfh,chesonpiccole.Pigliala
figurasuccedente:nm,lumedelcielo,cheuniversale,fal'ombraderivativagrandeinrtx,ecoslo
spazioosu,perchlapartedelcielopnfaessaombrartx,ecoslospaziolm,partedelcielo,fa
l'oppositaombraosu.
[vedifigura085.gif]

572.Dellamortedell'ombraderivativa.

L'ombraderivativasaraltuttodistruttane'corpiilluminatidalumeuniversale.

573.Dellasommapotenzadell'ombraderivativa.

Ne'lumiparticolaril'ombraderivativasifarditantomaggiorpotenza,quantoessolumesardi
minorquantitsensibileedipipotentechiarezza.

574.Dell'ombrasemplicediprimaoscurit.

[vedifigura086.gif]
L'ombrasemplicequellachedanessunlumeriflessopuesserveduta,masolodaun'ombra
oppositasaraumentata.Sialosfericogmessonellaconcavitbcef,edillumeparticolaresiaa,il
qualepercuoteinberifletteind,erisaltaconlasecondariflessionenellosfericog,ilqualeaduna
partedell'ombrasemplicenell'angoloe,chenonvedenillumeincidentenillumeriflessodi
nessungradodiriflessione.Adunquel'ombradellosfericoricevelariflessionedall'ombrasemplice
e,eperquestodettaombrasemplice.

575.Delletrevariefiguredelleombrederivative.

[vedifigura087.gif]
Tresonolevarietdelleombrederivative,dellequalil'unalarganelsuonascimento,equantopi
sirimuovedatalprincipio,pisiristringe;lasecondaosservainfinitalunghezzacollamedesima
lunghezzadelsuonascimento;laterzaquellacheinognigradodidistanzadopolalarghezzadel
suonascimentoacquistagradidilarghezza.

576.Varietdiciascunadelledettetreombrederivative.

Dell'ombra derivativa nata da corpo ombroso minore del corpo che l'illumina, quella sar
piramidale,etantopicorta,quantoessasarpivicinaalcorpoluminoso;malaparallelaintal
casononsivaria;maladilatabiletantopisiallargaquantopisiavvicinaalsuoluminoso.
577.Cheleombrederivativesonoditrenature.

[vedifigura088.gif]
Le ombre derivativesonoditrenature,dellequalil'una dilatabile,l'altracolonnale,laterza
concorrentealsitodell'intersecazionede'suoilati;iqualidopotaleintersecazionesonod'infinita
larghezza, ovvero rettitudine; e se tu dicessi tale ombra esser terminata nell'angolo della
congiunzionede'suoilati,enonpassarepioltre,questosinega,perchnellaprimadelleombresi
provaquellacosaessereinteramenteterminata,dellaqualepartealcunanoneccedeisuoitermini;il
chequiintaleombrasivedeilcontrario,conciossiachmediantechenascetaleombraderivativa,
nascemanifestamentelafiguradiduepiramidiombrose,lequalineiloroangolisonocongiunte.
Adunque,seperl'avversariolaprimapiramideombrosaterminatricedell'ombraderivativacol
suoangolo,dondenascelasecondapiramideombrosa?Dicel'avversarioessercausatadall'angoloe
nondalcorpoombroso;equestosinegacoll'aiutodellasecondadiquesto,chedicel'ombraessere
unaccidentecreatodacorpiombrosiinterpostiinfrailsitodiessaombraedilcorpoluminoso.E
perquestochiarol'ombranondall'angolodell'ombraderivativaesseregenerata,masolodalcorpo
ombroso.

578.Cheleombrederivativesonoditrespecie.

Leombrederivativesonoditrespecie,cio,osarmaggioreiltagliamentodell'ombranellaparete
ovepercuote,chenonlabasesua,ol'ombrasarminorediessabase,osareguale.Esesar
maggiore,segnocheillumecheilluminailcorpoombrosominorediessocorpo;esesar
minore,illumesarmaggioredelcorpo;esesareguale,illumesaregualeadessocorpo.

579.Qualitdiombre.

Infraleegualialleviazionidilucetalproporzionesardaoscuritaoscuritdellegenerateombre,
qualsardaoscuritaoscuritde'coloriovetaliombresoncongiunte.

580.Delmotodell'ombra.

[vedifigura089.gif]
Sempreilmotodell'ombrapivelocecheilmotodelcorpochelagenera,essendoilluminoso
immobile.Provasi,esiailluminosoa,el'ombrosob,el'ombrad;dicocheinparitemposimuove
l'ombrosobinccheildombrasimuoveine;equellaproporzionedavelocitavelocitfattain
unmedesimotempo,qualdalunghezzadimotoalunghezzadimoto;adunquequellaproporzione
che ha la lunghezza del moto fatto dall'ombra b insino in c, colla lunghezza del moto fatto
dall'ombradine,talehannoinfralorolepredettevelocitde'moti.Maseilluminososaregualein
velocitalmotodell'ombroso,alloral'ombrael'ombrososarannoegualiinfralorodimotieguali.E
seilluminososarpivelocedell'ombroso,allorailmotodell'ombrasarpitardocheilmoto
dell'ombroso.Maseilluminososarpitardochel'ombroso,alloral'ombrasarpiveloceche
l'ombroso.

581.Dell'ombrapiramidale.

[vedifigura090.gif]
L'ombrapiramidalegeneratadalcorpoparallelosartantopistrettacheilcorpoombroso,quanto
lasempliceombraderivativasartagliatapidistantedalsuocorpoombroso.

582.Dellasempliceombraderivativa.

Lasempliceombraderivativaditresorta,ciounafinitainlunghezzaedueinfinite:lafinita
piramidale,edelleinfiniteunaven'colonnaleel'altradilatabile,etutteetresonodilatirettilinei;
mal'ombraconcorrente,ciopiramidale,nascedaombrosominoredelluminoso,elacolonnale
nascedaombrosoegualealluminoso,eladilatabiledaombrosomaggioredelluminoso.

583.Dell'ombraderivativacomposta.

L'ombraderivativacompostadiduesorta,ciocolonnaleedilatabile.

584.Sel'ombrapuesservedutaperl'aria.

L'ombrasarvedutaperl'ariacaliginosaopolverosa,equestocisimostraquandoilsolepenetra
perglispiracoliinluoghioscuri,cheallorasivedel'ombrainterpostainfraidueopiraggisolari
chepassanoinfradettispiracoli.

585.Sel'ombraderivativapioscurainunluogocheinunaltro.

L'ombraderivativasartantopioscura,quantoessasarpivicinaalsuocorpoombroso,ovvero
pi vicina alla sua ombra primitiva; e questo nasce perch i suoi termini sono pi noti nel
nascimentochenellepartiremotedatalnascimento.

586.Qualeombraderivativamostrerisuoiterminipinoti.

Quell'ombra derivativa mostrer i termini della sua percussione pi noti, della quale il corpo
ombrososarpidistantedalcorpoluminoso.
587.Inquantimodiprincipalisitrasformalapercussionedell'ombraderivativa.

[vedifigura091.gif]
Lapercussionedell'ombraderivativahaduevariet,ciodirettaedobliqua:ladirettasempre
minoreinquantitdell'obliqua,laqualesipuestendereinversol'infinito.

588.Inquantimodisivarialaquantitdellapercussionedell'ombracoll'ombraprimitiva.

[vedifigura092.gif]
L'ombra,ovverolapercussionedell'ombra,sivariaintremodi,perletredettesortadisopra,cio
congregabile,disgregabileedosservata:ladisgregabilehamaggiorelapercussionechel'ombra
primitiva;l'osservatahasempreegualelapercussioneall'ombraprimitiva;lacongregabilefadidue
sortapercussioni,ciounanellacongregabileel'altranelladisgregabile;malacongregabileha
sempreminorelapercussionedell'ombrachel'ombraprimitiva,elasuapartedisgregabilefail
contrario.

589.Comel'ombraderivativa,essendocircondataintuttooinpartedacampoilluminato,pi
oscurachelaprimitiva.

[vedifigura093.gif]
L'ombraderivativa,laqualesarintuttooinpartecircondatadacampoluminoso,sarsemprepi
oscurachel'ombraprimitiva,laqualeinpianasuperficie.Siaillumea,el'obiettocheritiene
l'ombraprimitivasiabc,elaparetedesiaquellachericevel'ombraderivativanellapartenm,edil
suorimanentednedmerestailluminatodall'a,edillumednriflettenell'ombraprimitivabc,edil
similefaillumeme;adunqueladerivativanm,nonvedendoillumea,restaoscura,elaprimitivasi
illuminadalcampoilluminatochecircondaladerivativa,eperpioscuraladerivativachela
primitiva.

590.Comel'ombraprimitiva,chenoncongiuntaconpianasuperficie,nonsardiegualeoscurit.

[vedifigura094.gif]
Provasi,esial'ombraprimitivacongiuntaall'obiettobcd,nelqualevedel'ombraderivativafg,ed
ancoravivedeilcamposuoilluminatoefgh;dicochetalcorposarpiilluminatoinbestremoche
nelmezzod,perchinbvedeillumeaprimitivo,edillumeefderivativovivedeperraggiriflessi
el'ombraderivativafgnonviaggiunge,perchfbdl'angolodellacontingenzafattodallafbedalla
curvabd;etuttoilrimanenteditalcorpovedutodall'ombraderivativafg,piomeno,secondo
chelalineafgpufarsibaseditriangoloconmaggioreominoreangolo.

591.Condizionedegliobiettioscuridiciascun'ombra.
Infra gli obietti di eguale oscurit, figura e grandezza, quello aumenter pi l'oscurit della
contrappostaombra,ilqualelesarpivicino.

592.Qualcamporenderleombrepioscure.

[vedifigura095.gif]
Infraleombrediegualeoscuritquellasidimostrerpioscura,laqualesigeneraincampodi
maggiorebianchezza;seguitachequellaparrmenooscura,chesarincampopioscuro.Provasi
inunamedesimaombra,perchlasuaparteestrema,chedaunaparteconfinacolcampobianco,
pareoscurissima,edall'altrapartedov'essaconfinaconsmedesima,paredipocaoscurit.Esia
l'ombradell'obiettobdfattasopradc,laqualeparpinerainnc,perchconfinacolcampobianco
ce,cheinnd,checonfinacolcampooscuronc.

593.Dovesarpioscural'ombraderivativa.

Quell'ombraderivativasardimaggioreoscuritlaqualesarpivicinaallasuacausa,equelleche
sonoremotesifarannopichiare.
Quell'ombrasarpispeditaeterminata,chesarpivicinaalsuonascimento,emancospedita
lapiremota.
L'ombrasidimostrapioscurainversogliestremicheinversoilmezzosuo.

594.Delleombre.

Mail'ombraavrlaverasimilitudinedeldintornodelcorpodondenasce,ancorachefossesferica,
seillumenonsardellafiguradelcorpoombroso.
Seillumedilungafigura,laquallunghezzasiestendainalto,leombrede'corpidaquello
illuminatesiestenderannoinlatitudine.
Selalunghezzadellumesartrasversale,l'ombradelcorposfericosifarlunganellasuaaltezza;e
cosperqualunquemodositroverlalunghezzadellume,semprel'ombraavrlasualunghezzain
contrariointersecataadusodicrocecollalunghezzadellume.
Seillumesarpigrossoepicortodelcorpoombroso,lapercussionedell'ombraderivativasar
pilungaepisottilechel'ombraprimitiva.
Seillumesarpisottileepilungocheilcorpoombroso,lapercussionedell'ombraderivativa
sarpigrossaepicortachelaprimitiva.
Se la lunghezzaelarghezzadelluminososarannoegualiallalunghezza elarghezza delcorpo
ombroso,alloralapercussionedelladerivativaombrasardellamedesimafigurane'suoitermini
chel'ombraprimitiva.

595.De'terminichecircondanoleombrederivativenelleloropercussioni.
Sempreiterminidellesempliciombrederivativesononelleloropercussionicircondatidelcolore
dellecoseilluminate,chemandanoilororaggidalmedesimolatodelluminosocheilluminail
corpoombrosogeneratoredelladettaombra.

596. Come ogni corpo ombroso genera tante ombre quante sono le parti luminose che lo
circondano.

Icorpiombrosigeneranotantesortadiombreintornoallalorobase,editanticolori,quantisonogli
oppositicoloriilluminatichelicircondano;matantopipotentel'unachel'altra,quantoilluminoso
oppositosardimaggiorsplendore,equestoc'insegnanodiversilumipostiintornoadunmedesimo
corpoombroso.

597.Dellevarieoscuritdelleombrecircondatricidiunmedesimocorpoombroso.

Delleombrecircondatricidiunmedesimocorpoombroso,quellasarpioscura,laqualesar
generatadapipotenteluminoso.

598.Dell'ombrafattadauncorpoinfraduelumieguali.

Quelcorpochesitrovercollocatoinfraduelumiegualimuoverdasdueombre,lequalisi
drizzerannoperlineaaiduelumi,eserimuoveraidettocorpoelofaraipipressoall'unode'lumi
cheall'altro,l'ombrasuachesidrizzerapipropinquolumesardiminoreoscuritchesesi
drizzeralpilontanolume.

599.Chequelcorpoch'pipropinquoallumefamaggiorombra,eperch.

Seunobiettoantepostoadunparticolarlumesardipropinquavicinit,vedraiaquellofarombra
grandissimanellacontrappostaparete;equantopiallontaneraidettoobiettodallume,tantosi
diminuirlaformadiessaombra.

600.Perchl'ombramaggiorechelasuacagionesifadidiscordanteproporzione.

Ladiscordanzadellaproporzionedell'ombragrandepichelasuacagionenasceperchillume,
essendominorechel'obietto,nonpuesserediegualedistanzaalleestremitdiessoobietto,e
quellapartech'pipropinquapicrescecheledistanti;eperpicresce.

601.Perchl'ombramaggiorechelasuacagionehaterminiconfusi.
Quell'ariachecircoscriveillumequasidinaturadiessolumeperchiarezzaepercolore,equanto
pisiallontana,piperdedisuasimilitudine;elacosachefagrand'ombravicinaallume,e
trovasiilluminatadallumeedall'arialuminosa,ondequest'arialasciaiterminiconfusidell'ombra.

602.Comel'ombraseparatanonsarmaisimilepergrandezzaallasuacagione.

[vedifigura096.gif]
Se i raggi luminosi sono, come l'esperienza conferma, causati da un solo punto, ed in corso
circolarealsuopuntosivandisgregandoespargendoperl'aria,quantopisiallontanano,pisi
allargano,esemprelacosapostafraillumeelapareteportataperombramaggiore,perchiraggi
chelatoccano,giuntoilloroconcorsoallaparete,sonfattipilarghi.

603.Chedifferenzadaombracongiuntaco'corpiadombraseparata.

Ombracongiuntaquellachemaisipartedaicorpiilluminati,comesarebbeunapalla,laquale
stanteallumesemprehaunapartedisoccupatadall'ombra,laqualemaisidividepermutazione
disitofattadaessapalla.Ombraseparatapuessereenonesserecreatadalcorpo;poniamoch'essa
pallasiadistantedaunmurounbraccio,edall'oppositapartesiaillume;ildettolumemanderin
dettomuroappuntotantadilatazionediombra,quant'quellachesitrovasullapartedellapallache
voltaadettomuro.Quellapartedell'ombraseparatachenonappare,sarquandoillumesardi
sottoallapalla,chelasuaombranevainversoilcielo,enontrovandoresistenzapelcammino,si
perde.

604.Naturadell'ombraderivativa.

L'ombraderivativacresceediminuiscesecondol'accrescimentoodiminuzionedellasuaombra
primitiva.

605.Dellefiguredelleombre.

Mail'ombraderivativasarintegralmentesimilealcorpoombrosochelageneraseillumeche
cingeco'suoiraggiiterminiditalcorponondellamedesimafiguradiessocorpo.

606.Dell'ombraderivativageneratainaltraombraderivativa.

[vedifigura097.gif]
L'ombraderivativanatadalsolepuesserfattasopral'ombraderivativageneratadall'aria.Provasi,
esial'ombradell'obiettom,laqualegeneratadall'ariaefnellospaziodcb;esiachel'obietton
medianteilsolegfaccial'ombraabc;edelrimanentedell'ombradmecheintalsitononvedel'aria
ef;(51)nancoravivedeilsole,adunqueombradoppiaperchgeneratadaidueobietti,cio
nm.

607.De'terminidell'ombraderivativa.

Iterminidell'ombraderivativasonomenosensibiline'lumiuniversalicheneiparticolari.

608.Dell'estensionedell'ombraderivativa.

Iterminidelleombrederivativesidilatanotantopidintornoalcorpoombroso,quantoillumeche
legeneradimaggiorgrandezza.

609.Dovel'ombraderivativapioscura.

Quellapartedell'ombraderivativasarpioscura,laqualesarpivicinaallasuacausa.Seguitail
contrario,chedice:quellapartedell'ombraderivativasardiminoreoscurit,laqualesarpi
remotadallasuacausa.

610.Dellevarietdelleombrenelvariarelegrandezzede'lumichelegenerano.

Tantocrescel'ombraadunmedesimocorpo,quantaladiminuzionedellumechelagenerasenza
mutazionidisito.

611.Delvariaredell'ombrasenzadiminuzionedellumechelacausa.

Tantocresceodiminuiscel'ombradiunmedesimocorpo,quantocresceodiminuiscelospazio
interpostoinfraillumeel'obiettoombroso,ilqualeinsminoredelcorpoluminoso.

612.Dell'ombrachesiconverteinlume.

Il sito ombratomedianteilsolerester illuminatodall'ariadopolapartitadiessosole,perch


sempreilminorlumeombradellumemaggiore.

613.Dellumechesiconverteinombra.

Ilsitoilluminatodall'ariasifarombrososesarcircondatodallapercussionede'raggisolari;e
questonasceperchilmaggiorlumefaparereoscuroillumediminorluce.

614.Dell'ombraderivativacreatadalumedilungafigura,chepercuotel'obiettosimileas.

[vedifigura098.gif]
Quandoillumechepassaperspiracolodilungaestrettafigurapercuoterl'obiettoombrosodi
figuraesituazionesimileas,alloral'ombraavrlafiguradell'obiettoombroso.Provasi,esialo
spiracolodondepenetraillumenelluogooscuroab,el'obiettocolonnaledifiguraegualeesimile
allafiguradellospiracolosiacd,edefsialapercussionedelraggioombrosodeldettoobiettocd;
dicotaleombranonpoteresseremaggiore,nancoraminorediessospiracoloinalcunadistanza,
essendoillumecondizionatonelpredettomodo.Equestorestaprovatoperlaquartadiquesto,che
dicechetuttiiraggiombrosieluminosisonorettilinei.

615.Cheleombredebbonosempreparteciparedelcoloredelcorpoombroso.

Nessunacosaparedellasuanaturalebianchezza,perchisitine'qualiessavedutalarendono
all'occhiotantopiomenbianca,quantotalsitosarpiomenooscuro;equestoc'insegnalaluna,
chedigiornocisimostranelcielodipocachiarezzaelanottecontantosplendore,ch'essacirende
disilsimulacrodelsoleedelgiornocolsuoscacciardelletenebre.Equestonascedaduecose:e
primailparagonecheinshanaturadimostrarelecosetantopiperfettenellespeciede'loro
colori,quantoessesonopidisformi;lasecondachelapupillamaggiorelanottecheilgiorno,
com'provato;emaggiorepupillavedeuncorpoluminosodimaggiorquantitedipieccellente
splendorechelapupillaminore,comeprovachiguardalestelleperunpiccoloforofattonella
carta.

616.Dellecosebiancheremotedall'occhio.

Lacosabiancarimossadall'occhio,quantopisirimuove,piperdelasuabianchezza,etantopi
quanto il sole l'illumina, perch partecipa del colore del sole misto col colore dell'aria che
s'interpone infra l'occhio ed il bianco. La quale aria, se il sole all'oriente, si mostra torba e
rosseggiantemedianteivaporicheinessasilevano;masel'occhiosivolterall'oriente,vedr
solamenteleombredelbiancoparteciparedelcoloreazzurro.

617.Delleombredellecoseremoteelorcolore.

Leombredellecoseremoteparteciperannotantopidicoloreazzurro,quantoessesarannoins
pi oscure e pi remote; e questo accade per la interposizione della chiarezza dell'aria che
s'intrametteinfral'oscuritde'corpiombrosiinterpostiinfrailsoleel'occhiochelavede;mase
l'occhiosivoltainoppositoalsole,nonvedrsimileazzurro.
618.Delleombre,equalisonoquelleprimitivechesarannopioscuresoprailsuocorpo.

[vedifigura099.gif]
Leombreprimitivesifarannopioscure,chesarangenerateinsuperficiedicorpopidenso,epel
contrariopichiarenellesuperficiede'corpipirari;questomanifesto,perchlespeciediquegli
obiettichetingonode'lorcoloriicontrapposticorpis'imprimonoconmaggiorvigore,lequali
trovanpidensaepulitasuperficiesopraessicorpi.Provasi,esiailcorpodensorsinterpostoinfra
l'obiettoluminosonmel'obiettoombrosoop;perlasettimadelnono,chedice:lasuperficiediogni
corpo partecipa del colore del suo obietto, diremo adunque che la parte dcr di esso corpo
illuminata,perchilsuoobiettonmluminoso:epersimilmododiremolaparteoppositaabs
essereombrosa,perchilsuoobiettooscuro;ecosconclusoilnostroproposito.

619.Qualpartedellasuperficiediuncorpos'imprimemegliodelcoloredelsuoobietto.

Quella parte della superficie di un corpo denso partecipa pi intensamente del colore del suo
obietto,laqualemenvedutadaaltriobiettidialtricolori.Adunquecollamedesimafiguraci
serviremo al nostro proposito; e sia che la superficie del sopradetto corpo crd non sia veduta
dall'oscuritop,essasartuttaprivatadiombra,esimilmenteselasuperficieasbnonsarveduta
dalluminosonm,essasaraltuttoprivatadiluce.

620.Qualpartedellasuperficiediuncorpoombrososardoveicoloridegliobiettisimischiano.

Pertuttaquellapartedellasuperficiediuncorpoombroso,laqualevedutadaicoloridipi
obietti,saranmistelespeciede'predetticolori;adunquelapartedelcorpoombrosocdabsarmista
diluceediombra,perchintalluogovedutadallumenmedall'oscuroop.

621.Qualpartedimediocreombranellasuperficiediuncorpoombroso.

Lapartedellasuperficiediuncorpoombrososardimediocrechiarezzaedimediocreombrosit,
nellaqualeegualmentevedutodalchiaroedall'oscuro;adunquenellalineahksarun'ombratanto
menooscurachelasuasempliceombraprimitivaasb,quantoessamenchiaracheilsemplice
lumeprimitivocrd.

622.Qualpartedellasuperficieilluminatasardimaggiorchiarezza.

[vedifigura100.gif]
Quella parte del corpo illuminato sar pi luminosa, la quale sar pi vicina all'obietto che
l'illumina.Provasi,esialapartedelcorpoilluminatoopc,el'obiettocheloilluminasiaab;dicoche
ilpuntocpiilluminatochealcunaaltraparteditalcorpo,perchl'angoloacb,luminosochela
percuote,pigrossochealcunaltroangolocheintalesuperficiegenerarsipossa.

623.Qualombraprincipalenellesuperficiede'corpiavrminoreomaggiordifferenzadelleparti
luminose.

L'ombrade'corpineri,essendoprincipale,avrminordifferenzada'suoilumiprincipalichenella
superficiedialcunaltrocolore.

624.Delleombrefattenellepartiombrosede'corpiopachi.

Leombrefattenelleombrede'corpiopachinonhannoadesserediquellaevidenzachehanno
quellechesonfattenellepartiluminosede'medesimicorpi,nancorahannodaesseregeneratedal
lumeprimitivo,madaderivativo.

625.Qualcorpopigliapiquantitdiombra.

[vedifigura101.gif]
Quel corpo sar vestitodimaggiorquantit diombra,ilqualesar illuminatodaminorcorpo
luminoso.abcdsiailcorpoombroso,gilpiccololuminoso,ilqualesoloilluminadiessoombroso
laparteabc,ondelaparteombrosaadcrestamoltomaggiorechelaparteluminosaabc.

626.Qualcorpopigliapiquantitdiluce.

[vedifigura102.gif]
Maggiorquantitdilucepigliaquelcorpochedamaggiorlumesarilluminato.abcdsiailcorpo
illuminato,efquelcorpocheloillumina;dico,cheperesseretantomaggioreilluminosoche
l'illuminato,laparteilluminatabcdsarmoltomaggiorechelasuaparteombrosabad,equesto
provatoperlarettitudinede'raggiluminosieg,fg.

627.Qualcorpopigliapioscuraombra.

Quelcorpopiglierombradimaggioreoscuritilqualesarpidenso,ancorachtalicorpisienodi
unmedesimocolore;dicochepioscurasarl'ombradiunpannoverde,chequelladiunalbero
fronzuto,ancorachilverdedelpannoedellefogliedell'alberosiadiunamedesimaqualit;e
questocausasiperchilpannonontrasparentecom'lafogliaenonhaariailluminatainterposta
infralesueparticomehalaverduradellepiante,laqualeabbiaaconfonderelaparteombrosa.

628.Dellaqualitdell'oscuritdelleombre.
[vedifigura103.gif]
Leoscuritdelleombrederivativesonovariabiliininfinitocontantamaggioreominorpotenza,
quantesonolemaggioriominoridistanzenellequalilepercussionidelleombrederivativeson
causate.Provasi,esiailsoleachegeneral'ombranphi,nellaqualeentraillumedell'ariache
circonda i raggi solari, cio ebrs di sopra, e di sotto fcrs, e rischiara essa ombra, la quale
oscurissimanellospazionpo,dovenonvedensole,naria,senongliestremisuoibc.

629.Dell'ombradelleverdurede'prati.

Le verdure de'pratihannominima,anziquasiinsensibilombra,emassimedoveleerbesono
minuteesottilidifoglie,eperquestoleombrenonsipossongenerare,perchilgrand'emisfero
cingeincerchioleminutefestuche,esenoncespodilarghefoglie,leombredelleerbesonodi
pocaevidenza.

630.Precettodipittura.

[vedifigura104.gif]
Ne'lumiuniversalileombreoccupanopocoluogonellesuperficiede'lorocorpi;equestonasce
perchlagransommadellumedelnostroemisferocingeinfinoalleinfimepartide'corpiombrosi,
seessononimpeditocolsuoorizzonte,emassimeseessosospesodallaterra.fsial'ombroso,e
laterra;abcdilnostroemisfero,adl'orizzonteditaleemisfero,diche,ancorachl'oscuritdella
terrauxoscuritantodelcorpoombrosoquantoessanevede,l'orizzontechevedelemedesimeparti
illumina i medesimi luoghi e confonde le specie ombrose della predetta terra, la quale era in
disposizionedifaretaliombreoscureneldisottodell'obietto,s'essanonn'eraimpedita.

631.Delleombrechenonsonocompagnedellaparteilluminata.

Rarissimesonoquelleombrede'corpiopachichesienovereombredelleloropartiilluminate.
Questaprovataperlasettimadelquarto,laqualedicechelasuperficiediognicorpoombroso
partecipadelcoloredelsuoobietto.Adunqueilcoloreilluminatode'volti,avendoperobiettoun
colornero,parteciperdiombrenere,ecosfardelgiallo,verdeedazzurro,ediognialtrocolore
adessocontrapposto:equestoaccadepercausacheognicorpomandalasimilitudinesuapertutta
lasuacircostantearia,com'provatoinprospettiva,ecomesivedeperesperienzadelsole,del
qualetuttigliobiettiadessoantepostipartecipanodellasualuceequellariflettonoaglialtriobietti,
comesivededellalunaedellealtrestelle,lequalianoiriflettonoillumealordatodalsole:edil
medesimofannoletenebre,conciossiachessevestonodellalorooscuritcichedentroadessesi
rinchiude.

632.Dellumede'corpiombrosichenonsonoquasimaidelverocoloredelcorpoilluminato.
Quasimaipotremodireesserechelasuperficiede'corpiilluminatisiadelverocolorediessicorpi.
Lasettimadelquartodicelacausadiquellocheciproposto,edancoracidimostrachequandoun
voltopostoinluogooscurosardaunaparteilluminatodaunraggiodell'ariaedaunaltrodal
raggiodellacandelaaccesa,senzadubbioparrdiduecolori;edavantichel'ariavedessetalvolto,
illumedellacandelaparevasuodebitocolore;ecosdell'ariainterveniva.
Se terrai una lista bianca, e la metterai in luogo tenebroso, e le farai pigliare il lume per tre
spiracoli,ciodalsole,dalfuocoedall'aria,tallistasarditrecolori.

633.Comesonleombreperlungadistanza.

Leombresiperdonoinlungadistanza,perchlagrandequantitdell'arialuminosa,chesitrova
infral'occhioelacosaveduta,tingel'ombradiessacosanelsuocolore.

634.Dellalarghezzadelleombre,ede'lumiprimitivi.

Ladilatazioneeretrazionedelleombre,ovverolamaggioreominorlarghezzadelleombreede'
lumisopraicorpiopachi,sarannotrovatenellemaggioriominoricurvitdellepartide'corpidove
sigenerano.

635.Dellemaggioriominorioscuritdelleombre.

Lemaggioriominorioscuritdelleombresigeneranonellepicurvepartide'membri,elemeno
oscuresarannotrovatenellepartipilarghe.

636.Doveleombreingannanoilgiudiziochedsentenzadellalormaggioreominoreoscurit.

Infraleombrediegualeoscuritquellasidimostrermenooscura,laqualesarcircondatadalumi
diminorepotenza,comesonoleombrechesigeneranoinfralumiriflessi;adunquetu,pittore,
pensadinont'ingannarecolvariaretalombra.

637.Doveilumiingannanoilgiudiziodelpittore.

Infrailumidiegualechiarezzaquelloparrpipotente,ilqualesarminoreesarcircondatoda
campopioscuro.

638.Dell'ombrane'corpi.
Quandofigurileombreoscurene'corpiombrosi,figurasemprelacausaditaleoscurit,edilsimile
faraide'riflessi,perchleombreoscurenasconodaoscuriobiettiediriflessidaobiettidipiccola
chiarezza,ciodalumidiminuiti;etalproporzionedallaparteilluminatade'corpiallaparte
rischiaratadalriflesso,qualedallacausadellumediessicorpiallacausaditaleriflesso.

639.Dellequalitdiombreedilumi.

Moltomaggioresarladifferenzade'lumidalleloroombrene'corpipostiaipotentilumi,chein
quellichesonopostine'luoghioscuri.

640.Delleombreelumi,ecolori.

Quellapartedelcorpoombrososimostrerpiluminosa,chedapipotentelumesarilluminata.
Tantosarmaggioreinslaquantitdelleombrene'corpiombrosichelasuaquantitilluminata,
quantomaggiorelaquantitdellaoscuritdaluivedutachequelladellosplendorecheloillumina.

641.De'lumiedombre,ecoloridiquelli.

Nessuncorposidimostrermaiintegralmentedelsuonaturalcolore.Quellochesiproponepu
accadere per due diverse cause, delle quali la prima accade per interposizione del mezzo che
s'includeinfral'obiettoel'occhio;lasecondaquandolecosecheilluminanoilpredettocorponon
ritenganoinsqualitdialcuncolore.
Quella parte del corpo si dimostrerebbe del suo natural colore, la quale fosse illuminata da
luminososenzacolore,echeintaleilluminamentononveggaaltroobiettocheilpredettolume:
questononaccademaipotersivederesenonnelcoloreturchinopostoperpianoinversoilcielo
sopraunaltissimomonte,acciocchintalluogononpossavederealtroobietto,echeilsolesia
occupato,nelmorire,dabassinuvoli,echeilpannosiadelcoloredell'aria.Mainquestocasoiomi
ridico,perchilrosatoanch'essocrescedibellezza,quandoilsolechel'illuminanell'occidente
rosseggia insieme co' nuvoli che gli s'interpongono; bench in questo caso si potrebbe ancora
accettare pervero,perch seilrosatoilluminatodallumerosseggiantemostrapichealtrove
bellezza,glisegnocheilumidialtricoloriancherossiglitoglierannolasuabellezzanaturale.

642.Dell'ombraeluminegliobietti.

Lasuperficiediognicorpoombrosopartecipadelcoloredelsuoobietto.Granrispettobisognaal
pittore nel situare le cose sue infra obietti di varie potenze di lumi, e var colori illuminati,
conciossiachognicorpodaquellicircondatononsimostramaiintegralmentedelsuoverocolore.

643.De'terminiinsensibilidelleombre.
Quellapartedell'ombrasarpioscura,checonmensommadilumes'infonde.

644.Dellequalitde'lumiedombrene'corpiombrosi.

Dicocheleombresonodipocapotenzanellepartide'corpichesonovolteinversolacausadel
lume,ecossonoleombreinfraleombrevolteallacausadiesseombre.Dimostransidigran
potenzaleombreedilumichesonoinfralacausadelleombreelacausadellume.

645.Delledimostrazionide'lumiedelleombre.

Quell'ombrasidimostrerpioscurachesarpivicinaallapiluminosapartedelcorpo,ecosdi
conversosidimostrermenooscuraquellachesarpivicinaallepioscurepartide'corpi.

646.De'lumi.

Quellumesidimostrerpichiarochesiaccosterpiall'oscuro,eparrmenchiarochesarpi
vicinoallepartipiluminosedelcorpo.

647.De'lumiedombre.

Ombradiminuzioneoprivazionediluce.L'ombrasardimaggiorquantitsoprailsuocorpo
ombroso,chedaminorquantitdiluce,sarilluminato.Daquantamaggiorsommadiluceilcorpo
sarilluminato,tantominoresarlaquantitdell'ombrachesopraessocorporimane.ailcorpo
luminoso;bcilcorpoombroso;blapartedelcorpochesiillumina;cquellaparterimanente
privatadiluce,edinquestomaggiorel'ombrosocheilluminoso:filcorpoluminosomaggiore
chel'ombrosoasopposito;feilcorpoombroso;flaparteilluminata;glaparteombrata.(52)

648.De'lumiedombrechedistingonolesuperficiedellecampagne.

Leombreelumidellecampagnepartecipanodelcoloredellelorcause,perchl'oscuritcomposta
dallegrossezzede'nuvoli,oltreallaprivazionede'raggisolari,tingediscicheperessasitocca.
Ma la circostante aria fuori de' nuvoli ed ombre vede ed illumina il medesimo sito, e lo fa
partecipantedicoloreazzurro;el'ariapenetratadairaggisolarichesitrovainfral'oscuritdella
predettaombradellaterrael'occhiodichilavede,tingeancoraessatalesitodicolorazzurro,come
siproval'azzurrodell'ariaessernatodiluceeditenebre.Malapartedellecampagneilluminatedal
sole partecipa del colore dell'aria e del sole, ma assai partecipa dell'aria, perch fa ufficio di
maggioreperesserel'ariapipropinqua,esifacampod'innumerabilisoliinquantoall'occhio.E
questecampagnepartecipanotantopidiazzurro,quantoessesonopiremotedall'occhio;etanto
piessoazzurrosifachiaro,quandos'innalzaall'orizzonte,equestoescedaivaporiumidi.
Lecosesonmennotenelleombrechene'lumi,edillumeuniversalecingedisicorpiombrosieli
lasciaconpocorilievo,quandol'occhios'interponeinfral'ombroso,edillume.L'ombraatale
occhioinvisibile,maicorpilateraliintaltempomostrerannode'lorolumicontantamaggioreo
minorquantit,quantotalicorpisarannopivicinioremotiallalinearettachesiestendedall'uno
all'altroorizzonte,passandoperidueocchiveditoriditalicampagne.

649.Dellumederivativo.

Illumederivativorisultadaduecose,ciolumeoriginaleecorpoombroso.

650.De'lumi.

Ilumicheilluminanoicorpiopachisonodiquattrosorta,ciouniversale,com'quellodell'ariache
dentroalnostroorizzonte;eparticolare,com'quellodelsole,odiunafinestra,oporta,oaltro
spazio;ilterzoillumeriflesso;quartoquelloilqualepassapercosetrasparenti,cometelao
cartaesimili,manontrasparenticomevetri,ocristalli,odaltricorpi,iqualifannoilmedesimo
effetto,comesenullafosseinterpostoinfrailcorpoombrosoedillumecheloillumina,ediquesti
parleremodistintamentenelnostrodiscorso.

651.Diilluminazioneelustro.

L'illuminazionepartecipazionediluce,elustrospecchiamentodiessaluce.

652.Diombraelume.

Tenebreprivazionediluce,eluceprivazioneditenebre;ombramistioneditenebreconluce,e
sarditantomaggioreominoreoscurit,quantolalucecheconessasimischiasardiminoreodi
maggiorpotenza.

653.Diombraelume.

[vedifigura105.gif]
Quell'obietto avr lesueombreelumiditerminipiinsensibili,ilqualesar interposto infra
maggioriobiettioscuriechiaridiquantitcontinui.Provasi,esial'obiettoo,ilqualeinterposto
infral'ombrosonmeilluminosors;dicochel'obiettoombrosocingequasituttol'obiettocollasua
piramidenam,eilsimilefaall'oppositolapiramidedelluminosorcs;eperl'ottavadelquinto
conclusoquellochesipropone,laqualedice,chequellapartedellosfericosarpioscurachepi
vededellaantepostaoscurit;seguitachecpioscurocheinalcunaaltrapartediessosferico;e
loprovalasecondafigura;bacvedetuttalaoscuritegf;taleoscuritnons'imprimesopraessobac
conegualpotenza,perchnons'imprimeconuniformequantit,conciossiacha,chevedetutta
l'oscuritef,moltopioscurocheb,ilqualenevedesolamentelameteg;eilsimileaccadeinc,
ch'vedutodall'ombragf.

654.De'lumiedombre.

Ognipartedelcorpoedogniminimaparticolachesitrovaaverealquantodirilievo,iotiricordo
cheguardiadarloroiprincipatidelleombreede'lumi.

655.Diombraelume.

Ognipartedellasuperficiechecircondaicorpisitrasmutainpartedelcolorediquellacosachele
postaperobietto.

656.Esempio.

Setuporraiuncorposfericoinmezzoavarobietti,ciochedaunapartesialumedelsolee
dall'oppositapartesiaunmuroilluminatodalsole,ilqualesiaverdeodialtrocolore;ilpianodove
siposasiarosso;daiduelatitraversisiaoscuro;vedraiilnaturalecoloredidettocorpopartecipare
de'coloricheglisonoperobietto:ilpipotentesarilluminoso;ilsecondosarquellodellaparete
illuminata;ilterzoquellodell'ombra;rimanepoiunaquantitchepartecipadelcoloredegliestremi.

657.Diombreelumi.

Veditu,cheritraidelleoperedinatura,lequantitequalitelefiguredilumiedombrediciascun
muscolo,enotanellelunghezzedellalorofiguraaqualmuscolosidrizzanocollerettitudinidelle
lorolineecentrali.

658.De'lumiinfraleombre.

Quandoritraialcuncorpo,ricordati,quandofaiparagonedellapotenzade'lumidellesueparti
illuminate,chespessol'occhios'inganna,parendoglipichiaraquellachemenchiara;elacausa
nascemedianteiparagonidelleparticheconfinanoconloro,perchseavranduepartidichiarezza
ineguali,echelamenchiaraconfiniconpartioscure,elapichiaraconfiniconpartichiare,com'
ilcieloosimilichiarezze,alloraquellach'menchiara,ovuoidirelucida,parrpilucida,elapi
chiaraparrpioscura.

659.Delchiaroescuro.
Ilchiaroeloscuroinsiemecogliscortilaeccellenzadellascienzadellapittura.

660.Delchiaroescuro.

Ilchiaroeloscuro,cioillumeeleombre,hannounmezzo,ilqualenonsipunominarenchiaro
nscuro,maegualmentepartecipantediessochiaroescuro;edalcunavoltaegualmentedistante
dalchiaroedalloscuro,edalcunavoltapivicinoall'unocheall'altro.

661.Dellequattrocosechesihannodaconsiderareprincipalmentenelleombreene'lumi.

Quattrosonolepartiprincipalilequalisihannodaconsiderarenellapittura,cioqualit,quantit,
sitoe figura: perlaqualits'intendecheombra,equalepartedell'ombra piomenoscura;
quantit,cioquantosialagrandezzaditaleombrarispettoallealtrevicine;sito,cioinchemodo
sidebbanosituare,esoprachepartedelmembrodovesiappoggia;figura,ciochefigurasiaquella
diessaombra,comeadireseessatriangolare,opartecipiditondo,odiquadrato,ecc.
L'aspettoancoradaconnumerare,nellepartidelleombre,ciochesel'ombrahadellungo,vedere
acheaspettosidrizzalasommaditalelunghezza;sesidrizzaall'orecchiol'ombradiunciglio,sesi
drizzaallenaril'ombrainferioredellacassadell'occhio,ecosconsimiliriscontridivaraspetti
situareesseombre;adunquel'aspettodaessereprepostoalsito.

662.Dellanaturadellumeilluminatorede'corpiombrosi.

Il lume universale cinge la parte del corpo ombroso da esso veduta, e l'illumina, e varia
l'illuminazione di quella con tanto maggiore o minor chiarezza, quanto le parti di tal corpo
illuminatesonvedutedamaggioreominorequantitdiessolumeuniversale.

663.De'lumiuniversalisopraicorpipuliti.

Ilumiuniversalicircostantiaicorpipulitidarannochiarezzauniversalenellesuperficieditalicorpi.

664.De'corpiombrosiiqualisonpulitielustri.

Ne'corpiombrosiiqualihannosuperficiepulitaelustra,quellich'hannolumeparticolarevariano
inloroleombreedilustriintantivarsitiquantesonolemutazionidellumedell'occhiocheli
vede.
Inquestocasoillumeparticolarepuessereimmobileel'occhiomobile,ecosdiconverso,ch'
quelmedesimoinquantoallemutazionide'lustriedelleombrenellesuperficiediessicorpi.
665.Comeicorpicircondatidalumeuniversalegeneranoinmoltepartidisilumiparticolari.

Generansiilumiparticolarinellesuperficiede'corpiombrosi,ancorachillorotuttosiacircondato
disopradalumeuniversaledelcielosenzasole,com'quandoalcunoscuronuvolocelotoglieece
l'occupa;equestonasceperlainegualitch'hannolesuperficiediessicorpi,mediantelemembraa
quellicongiunte,lequali,interponendosiinfraessolumeedilcorpoombroso,privanoessocorpo
digranquantitdiluceuniversale;ondelaluce,chepenetrainfraimembriedilcorpo,sarlume
particolare,ciopartedituttoillume,chedisabbraccialepartiesterioridiciascunmembrodel
corpo.

666.Delleombreelumico'qualisifingonolecosenaturali.

Sonoalcunichevoglionovedereleombreoscureintutteleloroopere,ecosbiasimanochinonfa
comeloro.Aquestitalisisatisferinpartecoll'operareombreoscureedombrechiare;leoscurene'
luoghioscuri,elechiarenellecampagnealumiuniversali.

667.Delleombre,edinqualicorpinonpossonoesseredigranpotenzadioscurit,ecosilumi.

Dovenon sigeneranoombredigrandeoscurit,nonsipossononeppurgenerarelumidi gran


chiarezza.Equestoaccadeneglialberidirareestrettefoglie,comesalici,scope,ginepriesimili,ed
ancorane'pannitrasparenti,comesonozendadi,veliesimili,ecosicapellicrespiesparsi;e
questoaccadeperchtuttalasommadiciascunadipredettespecienoncomponelustrinellesue
particole, e sevisono,sonoinsensibili,elelorospeciepocosirimuovonodalluogodove si
generano;edilsimilefannolepartiombroseditaliparticole,etuttalasommanongeneraombra
oscura,perchl'arialepenetraedillumina,coslepartivicinealmezzo,comequelledifuori;ese
vivariet,essaquasiinsensibile,ecoslepartiilluminatediessasommanonpossonoesseredi
troppadifferenzadallepartiombrose,perchpenetrando,com'detto,l'arialuminosapertuttele
particole,lepartiilluminatesonotantovicinealleparticoleadombrate,chelelorospeciemandate
all'occhiofannounmistoconfuso,compostodiminimichiariescuri,inmodochenonsidiscerne
intalmistoaltrocheconfusioneausodinebbia.Ilsimileaccadene'veli,teleragnate,esimili.

668.Dellumeparticolaredelsoleodialtrocorpoluminoso.

Quellapartedelcorpoilluminatosardipiintensachiarezza,laqualesarpercossadalraggio
luminosoinfraangolipisimili;elamenoilluminatasarquellachesitroverinfraangolipi
disformidiessiraggiluminosi.
[vedifigura106.gif]
L'angolonnellatocheriguardailsole,peresserepercossodaessosoleinfraangolieguali,sar
illuminatoconmaggiorepotenzadiraggichenessun'altrapartediessocorpoilluminato;eilpunto
csarmenchenessun'altraparteilluminato,peressereessopuntoferitodalcorposolareconangoli
pidisformichenessun'altrapartedellaplanizie,dondesiestendonotaliraggisolari;esiade'due
angoliilmaggioredceedilminoreecf,egliangolieguali,cheiodovevafigurareprima,sianoano
ebnr,iqualisonodipuntoeguali,eperquestonsarpichealtraparteilluminato.

669.Dellumeuniversaledell'ariadovenonpercuoteilsole.

[vedifigura107.gif]
Quellacosasidimostrerpiilluminata,chesarvedutadamaggiorequantitdiluminoso;perquel
ch'detto,esarpiilluminatochea,perchevedemaggiorsommadicielo,vedendorschenon
vedea,vedendosolamenteilcielobcd.

670.Dell'universaleilluminazionemistacollaparticolaredelsoleodialtrilumi.

[vedifigura108.gif]
Senzadubbioquellapartedelcorpoombrosochesarvedutadamenquantitdelcorpouniversale
eparticolare,quellasarmenoilluminata.Provasi,esiaailcorpodelsolepostonelcielonam;dico
cheilpuntoodelcorpoombrososarpiilluminatodallumeuniversalecheilpuntor,percho
vedeedvedutodatuttalapartedellumeuniversalenam,edilpuntornonvedutosenondalla
partedelcielome.Dipoiovedutodatuttalaquantitdelsolech'voltaadesso,edrnonvede
alcunapartediessosole.

671.Dell'ombramedia,laquales'interponeinfralaparteilluminatael'ombrosade'corpi.

Infralaparteilluminatael'ombrosade'corpis'inframmettel'ombramedia,laqualevariaassaii
suoitermini,imperocchdov'essaterminaconl'ombrasiconverteinombra,edov'essatermina
coll'una parte illuminata si fa della chiarezza di essa illuminata; e se il lume primitivo sar
particolare,alloravisarannoilustri,iqualisonocosespedititerminidell'ombramedia,quantosi
sialaparteombrosa.

672.Seilgranlumedipocapotenzavalquantounpiccololumedigranpotenza.

L'ombrageneratadaunpiccololumeepotentepioscurachel'ombranatadaunmaggiorlumee
diminorepotenza.

673.Delmezzoinclusoinfrailumieleombreprincipali.

[vedifigura109.gif]
L'ombramezzanasidimostrerditantomaggiorequantit,quantol'occhiochelavedesarpia
riscontrodelcentrodellasuamagnitudine.Ombramezzanadettaquellachetingelesuperficiede'
corpiombrosidopol'ombraprincipale,evisicontienedentroilriflesso,esifatantopioscurao
chiara,quantoessapivicinaoremotadall'ombraprincipale.mnsial'ombrapioscura,ilresto
sempresirischiarerinsinoalpuntoo.Ilrestodellafiguranoninaltroalpropositodellaproposta,
maservirallasuccedente.

674.Delsitodell'occhiochevedepiomenombrasecondoilmotoch'essofaintornoalcorpo
ombroso.

Tantosivarianoleproporzionidellequantitch'hannoinfralorolepartiombroseedilluminatede'
corpiombrosi,quantesonolevarietde'sitidell'occhiochelevede.Provasi,esiaamnoilcorpo
ombroso,psiailluminosocheloabbraccia;co'suoiraggiprepsilluminalapartemdn,eil
rimanentenomrestaoscuro,el'occhiochevedetalcorposiaq,ilqualeco'suoiraggivisuali
abbracciaessocorpoombroso,evedetuttodmo,nellaqualvedutavededm,parteilluminataassai
minore che mo, parte ombrosa, come si prova nella piramide dqo, tagliata in kh, egualmente
distanteallasuabasedivisanelpuntoc.Ecossimilmentesivarierintantimodilaquantitdel
chiaroescuroall'occhiochelovede,quantesarannolevarietde'sitidelpredettoocchio.

675.Qualsitoquellodondemaisivedeombraneglisfericiombrosi.

[vedifigura110.gif]
L'occhiochesarsituatodentroallapiramideriflessadellespecieilluminatede'corpiombrosinon
vedrmainessunaparteombrosadiessocorpo.Lapiramideriflessadellespecieilluminatesiaabc,
elaparteilluminatadelcorpoombrososialapartebcd;el'occhiochestadentroatalepiramidesia
e,alqualenonpotranmaiconcorreretuttelespecieilluminatebcdseessononsitrovanelpunto
luminosoa,dalqualenessunaombramaiveduta,ch'essosubitononladistrugga;seguitaadunque
chee,nonvedendosenonlaparteilluminataodp,piprivatodivedereiterminidell'ombrabc
chenona,ch'tantopiremoto.

676.Qualsitoovveroqualdistanzaquellaintornoalcorposferico,dondemainonprivato
d'ombra.

[vedifigura111.gif]
Maquandol'occhiosarpidistantedallosfericoombrosocheilcorpocheloillumina,allora
impossibiletrovarsitodondel'occhiosiaintegralmenteprivatodellespecieombroseditalecorpo.
Provasi:bncsiailcorpoombroso,asiailcorpoluminoso,bnclasuaparteombrosaebscsar
illuminata;osial'occhiopiremotodalcorpoombrosocheillumea,ilqualeocchiovedetutta
l'ombrabdce;eseessoocchiosimuovercircolarmenteintornoadessocorpoconlamedesima
distanza,impossibilechemaiintegralmenteperdatuttalapredettaombra;imperocch,secolsuo
motoperdeunapartediessaombradaunlato,essopelmoton'acquistadall'altro.
677.Quallumefaleombrede'corpipidifferentiailumiloro.

[vedifigura112.gif]
Quel corpo far le ombre di maggiore oscurit, il quale sar illuminato da lume di maggior
splendore.Ilpuntoailluminatodalsole,edilpuntobilluminatodall'ariailluminatadalsole;e
talproporzionesardall'illuminatoaall'illuminatob,qualelaproporzionechehaillumedelsole
conquellodell'aria.

678.Divarobiettivicinivedutiinlungadistanza.

Quandogliobiettiviciniinfraloroeminutisaranvedutiinlungadistanza,inmodochesiperdala
notiziadellelorofigure,allorasicausaunmistodellelorospecie,ilqualeparteciperpidiquel
coloredelqualesarvestitalamaggiorsommade'dettiobietti.

679.Delsitodovel'obiettosimostradimaggioreoscurit.

Quell'obiettosimostrapioscuroinparidistanzadall'occhio,ilqualesarvedutoinpialtosito;e
questoaccadeperchl'ariapisottile,quantopis'innalza,emancooccupal'obiettochelasua
grossezza;ediquinascechesemprelecimede'collichecampeggianonellespiaggiede'montisi
dimostranoesserepioscurechelebaside'collistessi.

680.Doveedinqualcoloreleombreperdanopiilcolorenaturaledellacosaombrata.

Ilbianco,chenonvedenlumeincidente,nalcunasortadilumeriflesso,quellocheprimaperde
nellasuaombraintegralmenteilsuoproprionaturalcolore,secoloresipotessedireilbianco.Mail
neroaumentailsuocolorenelleombre,eloperdenellesuepartiilluminate,etantopiloperde,
quantolaparteilluminatavedutadalumedimaggiorpotenza.Eilverdeel'azzurroaumentanoil
lor colore nelle ombre mezzane; ed il rosso e il giallo acquistano di colore nelle loro parti
illuminate; il simile fa il bianco, ed i colori misti partecipano della natura de' colori che
compongonotalmistione;cioilneromistocolbiancofaberettino,ilqualenonbellonelleultime
ombre,com'ilnerosemplice,enonbelloinsu'lumi,comeilsemplicebianco,malasuprema
suabellezzasiinfralumeedombra.

681.Qualcoloredicorpofarombrapidifferentedallume,cioqualsarpioscura.

Quelcorpoavrlesuepartiombrosepiremotedichiarezzarispettoallepartiilluminate,ilquale
sardicolorepipropinquoalbianco.

682.Qualpartediuncorposarpiilluminatadaunmedesimolumeinqualit.
[vedifigura113.gif]
[vedifigura114.gif]
Quellapartediuncorpochesarilluminatadaunaqualitluminosa,sardipiintensachiarezzadi
quellalaqualepercossadapigrossoangololuminoso.Provasi,esial'emisferormc,ilquale
illuminalacasaklof;dicochequellapartedellacasasarpiilluminatach'percossadapigrosso
angolonatodaunamedesimaqualitluminosa.Adunqueinf,dovepercuotenfc,sarpiintensa
chiarezzadilume,chedovepercuotel'angoloedc,elaproporzionede'lumisarlamedesimache
quelladegliangoli,elaproporzionedegliangolisarlamedesimadiquelladellalorobasenced
ec,de'qualiilmaggioreeccedeilminoreintuttalapartene;ecosina,sottolagrondadeltettodi
talcasa,sartantominorlucecheind,quantolabasebcditaleangolobacminoredellabaseec;
e cos seguita sempre proporzionatamente, essendo il lume di una medesima qualit. Ed il
medesimoch'dettodisoprasiconfermainqualunquecorpoilluminatodelnostroemisfero;equi
simanifestanellapartedell'obiettosfericosottol'emisferokedf,ilqualenelpuntobilluminato
datuttalaparteace,enellaparteddall'emisferoef,edinodalgf,edinndamf,edinhdasf,ecos
haiconosciutodov'ilprimolumeelaprimaombrainqualunquecorpo.
[vedifigura115.gif]
Quella parte di un corpo ombroso sar pi luminosa, che da maggior somma di lume sar
illuminata.Adunque,ponendopelcorpoombrosoilcorpoabcedidfnpelcorpoluminoso,cio
l'emisferoilluminato,nellapartechaildoppiopilumechenellaparteb,etrequartipicheina,
perch,cilluminatodalcielodgfe,ebdaldf,ch'lametmenodide,elaparteasarsolo
illuminatadallaquartapartedide,ciodagd.
[vedifigura116.gif]
Lasuperficiediognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto.Siadilcorpoopaco,ansiail
corpo luminoso, ac sia di un colore oscuro, cd sia il piano illuminato dall'emisfero afmn; per
l'antidettarsarpiilluminatacheo;oches;schet;eilsimilefarannolepartichesonvolteadac,
corpooscuro,edilsimilequellechesonvoltealluogoilluminatocd;ediquinascelumeeombra,e
lumeriflesso.
L'ombracherestasottoglisportidellecoprituredegliedifici,laqualefailsole,inognigradodi
altezzaacquistaoscurit.
Lacosavedutadentroalleabitazioniilluminatedalumeparticolareedaltodiqualchefinestra
dimostrergrandifferenzainfrailumielesueombre,emassimesel'abitazionesargrandeo
scura.Quandoillumeparticolareilluminerilsuoobietto,ilqualeobiettoabbiainoppositaparte
alcunacosailluminatadalmedesimolume,chesiadicolorchiaro,alloranascerilcontrolume,
cioriflesso,ovveroriverberazione.
[vedifigura117.gif]
Quellapartedellumeriflessochevesteinpartelasuperficiede'corpi,sartantomenchiarachela
parteilluminatadall'aria,quantoessamenochiaradell'aria.
Etu,pittore,cheusileistorie,facheletuefigureabbianotantevarietdilumiediombre,quanto
sonvargliobiettichelehannocreate,enonfarmanieragenerale.
Lapartedellasuperficiediognicorpopartecipaditantivarcolori,quantisonquellicheglistanno
perobietto.
Lacampagnailluminatadalsoleavrleombrediqualunquecosadigrandeoscurit,equelchela
vedrperl'oppositapartechelavedeilsole,gliparroscurissimaelecoseremotegliparranno
propinque.
Maquandotuvedrailecoseperlalineachelevedeilsole,essetisimostrerannosenzaombre,ele
cosepropinquetisimostrerannoremoteedincognitedifigura.
Lacosachesarilluminatadall'ariasenzasoleavrquellapartepioscura,chevedrmancoaria,e
tantopioscuraquantoessasarvedutadamaggiorsommadisitooscuro.
Lecoseveduteallacampagnahannopocadifferenzadalleloroombreailorolumi,eleombre
saranno quasi insensibili e senza alcuna terminazione; anzi, a similitudine di fumi, s'andranno
perdendo inverso le parti luminose, e sol quivi saranno pi oscure, dov'esse saranno private
dell'obiettodell'aria.
Lacosavedutainluoghipocoluminosi,odinsulprincipiaredellanotte,ancoraessaavrpoca
differenzadailumialleombre,esesarinteranotte,ladifferenzainfrailumieleombreall'occhio
umanotantoinsensibile,cheperdelafiguradeltuttoesolosidimostraallesottilivistedegli
animalinotturni.
Lecoseperdistanzatisimostranoambigueedubbiose;fallecontalconfusione,senoessenon
parrannodellamedesimadistanza;nonterminareiloroconfiniconcertaterminazione,perchi
terminisono lineeoangoli,eperessereleultimedellecoseminime,nonchedilontano, ma
d'appresso,sarannoinvisibili.
Selalineaecosilpuntomatematicosoncoseinvisibili,iterminidellecose,peressereancoraessi
inlinea, sonoinvisibili,essendopropinqui;adunque,tu,pittore,nonterminerailecoseremote
dall'occhio,nellequalidistanze,nonch'essitermini,malepartide'corpisonoinsensibili.
Tuttelecoseilluminatepartecipanodelcoloredelloroilluminante.
Lecoseombrateritengonodelcoloredellacosacheleoscura.
Quantomaggioreillumedellacosailluminata,tantopioscuropareilcorpoombrosocheinesso
campeggia.

683.Egualitdiombreinparicorpiombrosieluminosiindiversedistanze.

[vedifigura118.gif]
Possibilecheunmedesimocorpoombrosopigliegualeombradaluminosidivariegrandezze.
fogr un corpo ombroso, del quale l'ombra fgo, generata dalla privazione dell'aspetto del
luminosodenellaveradistanza,edalluminosobcnelladistanzaremota;equestonascechel'unoe
l'altroluminosoegualmenteprivatodell'aspettoombrosofogmediantelarettitudinedellelineeab,
pc.Ilmedesimodiremodidueluminosiinvariedistanzedaunombroso,cioilluminosorsgrande
edilluminosoacpiccolo,variamenteremotidaessoombrosonmoq.

684.Qualluminosoquellochemaivedrsenonlametdellosfericoombroso.

[vedifigura119.gif]
Quandolosfericoombrososarilluminatodallosfericoluminosodigrandezzaegualeallosferico
ombroso, allora la parte ombrosa e quella luminosa di esso corpo ombroso saranno infra loro
eguali.Siaabcdlosfericoombrosoegualeallosfericoluminosoef;dicolaparteombrosaabcdello
sferico ombrosoessereegualeallaparteluminosaabd.Eprovasicos:leparalleleefs t son
contingentiallefrontidaldiametroab,ciodiametrodellosfericoombroso,ilqualediametropassa
pelcentrodiessosferico,che,essendodivisoneldiametrodetto,sardivisopereguali,el'unaparte
sartuttaombrosael'altrasartuttaluminosa.

685.S'eglipossibilecheperalcunadistanzauncorpoluminosopossailluminaresolamentela
metdiuncorpoombrosominorediesso.

Impossibile che per alcuna distanza un luminoso maggiore di un ombroso possa illuminare
appuntolametdiessoombroso.
[vedifigura120.gif]
Quelch'dettosiprovaperlelineeparallele,lequalisicausanoperessereequidistantiinfraloro;
edinfralineeequidistantinons'includepuntosenoncorpisfericidiqueldiametro;adunquegli
estremididuesfericiinegualinonsarannocontingentiaduelineeparallele.

686.Dellevarieoscuritdelleombrede'corpiinpitturacontraffatte.

Lasuperficiediognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto,etantopiomenoquanto
l'obiettoglisarpivicinooremoto.
[vedifigura121.gif]
Provasilaprimaparte,esiagbclasuperficiedelcorpoopaco,ilqualeporremochesiadisuperficie
bianca,echel'obiettorssianero,el'obiettonmsiaancoressobianco;eperlanonadiquesto,che
provacheognicorpoempiel'ariacircostantedellespeciedelsuocoloreedellasimilitudinedel
corpocolorito,rs,obiettonero,empirl'aria,cheglistadinanzi,dicoloreoscuro,ilqualeterminer
invgb,partedelcorpoopacogbc,laqualpartesitingernellostessocoloredelsuoobiettors,edil
corpo bianco dell'altro obietto nmimbiancher tutta la parte del corpo opaco ingbc; adunque
nell'opacositrovertuttogvinsemplicepartecipazionedinerors,edinbcinsemplicebianco,ed
ingbch'vedutodall'obiettobiancoedall'obiettonero,sarcolorcompostodibiancoedinero,
ciosuperficiedicolormisto.
[vedifigura122.gif]
Perlasecondapartedelladettaproposizionemoltosarpioscuroingcheinb,perchgpi
vicino al corpo nero rs, che non b, e questo manifesto per la definizione del cerchio in
geometria,com'figurato;edoltrediquestonell'angolobperessereilminoreangolochesia,com'
provatoingeometrianell'angolodellacontingenza,bnonpuvederealtrochel'estremodelcorpo
rs nel punto r, ed oltre questo si aggiunge in b la chiarezza dell'obietto bianco nm, il quale,
ancorachfossenero,peresserepiremotodalbchegdall'rs,com'provato,bnonsarebbemaidi
tantaoscuritquantoquelladelg.
Quelcoloresarvedutodapidistanteluogo,chesarpiremotodalnero.Equellosidimostrer
inparidistanzedipiespedititermini,ilqualesarvedutoincampopidisformeinchiarezzaodin
oscuritdiessocolore.

687.Qualicolorifanpivarietdilumialleombre.
Infraicolorisarmaggiordifferenzadalleloroombreailorolumi,iqualisaranpisimilialla
bianchezza,perchilbiancohapichiarailluminazioneepioscuraombrositchealtrocolore,
benchnilbianconilnerosiennelnumerode'colori.

688.Tuttiicolorinellelontaneombresonoignotiedindiscernibili.

Tuttiicoloridilontanosarannonelleombreignorati,perchlacosachenontoccadalprincipale
lumenonpotenteamandaredisall'occhioperl'ariapiluminosalasuasimilitudine,perchil
minorelumevintodalmaggiore.
Esempio:noivediamo,essendoinunacasa,chetuttiicoloriiqualisononelleparetidellemurasi
veggonochiaramenteedespeditamentequandolefinestredidettaabitazionesonoaperte;esenoi
usciremofuoridiessacasaeriguarderemounpocodilontanoperdettefinestrelepitturefattesu
dettemura,iniscambiodiessepitturevedremounacontinuataoscurit.

689.De'coloridellespeciedegliobiettichetingonodislesuperficiede'corpiopachi.

[vedifigura123.gif]
Moltesonolevoltechelesuperficiede'corpiopachineltingerside'coloride'loroobiettipigliano
colorichenonsonoinessiobietti.Provasi:cdsiailcorpoopaco,edabsiailsuoobietto,ilquale
porremochesiadicolorgiallo,edilcorpoopacoazzurro;dicochetuttalapartedellasuperficie
dncditalcorpoopaco,cheinsazzurro,sidimostreresserverde,edilsimilefarebbesel'opaco
fossegialloel'obiettoazzurro;equestonasceperchicolorivar,quandosonomisti,sitrasmutano
inunterzocolore,partecipantedell'unoedell'altro;eperquestoilgiallomistocoll'azzurrofa
verde,ilqualverdeuncompostode'suoicomponenti,chemanifestamentesicomprendedal
pittorespeculativo.

690.Delcolorfalsodelleombrede'corpiopachi.

[vedifigura124.gif]
Quandounopacofalasuaombranellasuperficiediunaltroopaco,ilqualesiailluminatodadue
varluminosiallorataleombranondimostreresseredelmedesimocorpoopaco,madialtracosa.
Provasi:ndesiailcorpoopaco,esiabiancoins,esiailluminatodall'ariaabedalfuococg,dipoi
siaantepostoinfrailfuocoel'opacol'obiettoop,delqualel'ombrasitagliernellasuperficieindn;
ora in esso dn non illumina pi il rossore del fuoco, ma l'azzurro dell'aria, onde in dn sar
partecipantediazzurroedinnfvedeilfuoco;adunquel'ombraazzurraterminadisottocolrossore
delfuocosoprataleopaco,edisopraterminaconcolorediviola,ciocheindeilluminatodaun
mistocompostodell'azzurrodell'ariaabedelrossoredelfuocode,ch'quasicolorediviola;ecos
abbiamoprovatotaleombraesserfalsa,cioch'essanonombradelbianco,nancoradelrossore
chelacirconda.
691.Qualinsveraombrade'coloride'corpi.

L'ombrade'corpinondeveparteciparedialtrocolore,chequeldelcorpodovesiapplica;adunque,
nonessendoilneroconnumeratonelnumerode'coloridaessositolgonoleombredituttiicolori
de'corpiconpiomenooscurit,chepiomensirichiedenelsuoluogo,nonperdendomai
integralmenteilcoloredidettocorpo,senonnelletenebreinclusedentroaiterminidelcorpo
opaco.
Adunquetu,pittore,chevuoiritrarre,tingialquantoleparetideltuostudiodibiancomistocon
nero,perchbiancoenerononcolore.

692.Qualobiettotingepidellasuasimilitudinelesuperficiebianchede'corpiopachi.

Quell'obiettotingerpidellasuasimilitudinelesuperficiede'corpibianchiopachi,ilqualesardi
naturapiremotodalbianco.Quelchequisidimostraesserepiremotodalbiancoilnero,e
questoquelloinchelasuperficiedelbiancoopacopisitingerchedinessuncoloredialtri
obietti.

693.Degliaccidentidellesuperficiede'corpi.

Lasuperficiediognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto,ilqualcoloresarsopraessa
superficietantopisensibile,quantolasuperficieditalcorposarpibiancaequantotalcolorele
sarpivicino.

694.Delcoloredelleombre,equantosioscurano.

Siccometuttiicolorisitingononell'oscuritdelletenebredellanotte,cosl'ombradiqualunque
colorefinisceinessetenebre;adunquetu,pittore,nonosservarechenelleultimetueoscuritsi
abbia a conoscere i colori che confinano insieme, perch se natura nol concede, e che tu fai
professionediessereimitatoredinaturaquantonell'artesiconcede,nontidareadintenderedi
racconciareisuoierrori,percherrorenoninessa,masappich'essointe;conciossia,datoun
principio,eglinecessariocheseguitiunmezzoedunfinecompagnodiessoprincipio.

695.De'coloride'lumiilluminatoride'corpiombrosi.

[vedifigura125.gif]
Ilcorpoombrosopostoinfrapropinqueparetiinluogotenebroso,ilqualedaunlatosiailluminato
daunminimolumedicandela,edall'oppositasuapartesiailluminatodaunminimospiracolodi
aria,sesarbianco,alloratalcorposidimostrerdaunlatogialloedall'altroazzurro,stando
l'occhioinluogoilluminatodall'aria.
696.Quelchefanleombreco'lumine'paragoni.

Ivestimentinerifanpareregliuominipirilevaticheivestimentibianchi;equestonasceperla
terzadelnonochedice:lasuperficiediognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto.
Adunqueseguitachelepartidelvoltochevedonoesonvedutedagliobiettineri,sidimostrano
parteciparediessonero;eperquestoleombresarannooscureedigrandifferenzadallepartidi
esso volto illuminate. Ma i vestimenti bianchi faranno le ombre de' visi partecipanti di tal
bianchezza,eperquestolepartidelvoltosidimostrerannodipocorilievoperavereilchiaroelo
scuroinfraloropocadifferenzadichiaroediscuro;seguitacheinquestocasol'ombradelvisonon
sarveraombraditalicarni.

697.Qualisonogliobiettidellecarnichelefannodimostrareleombrecompagnede'lumi.

Illumedivetroincarnatoel'abitazionedell'uomotintanelmedesimoincarnato,ecosivestimenti,
farannoparereilvoltoco'verilumiedombredellesuecarni,equestomodoutilissimoperfar
parerelacarnibellissime;matalprecettocontroaiprecettidellefigureposteincampagnacircuita
dadiversicolori,cheessendopoilafigurapostaintalcampagna,essasarebbecontroallaterzadel
nonodiquesta.

698. Delle ombre de' visi che passando per le strade molli non paiono compagne delle loro
incarnazioni.

Quello che si dimanda accade che spesse volte un viso sar colorito o bianco e le ombre
gialleggieranno,equestoaccadechelestradebagnatepigialleggianocheleasciutte,echeleparti
delvisochesonovolteatalistradesonotintedellagiallezzaedoscuritdellestradecheglistanno
perobietto.

699.Dellaqualitdell'ariaalleombreeailumi.

Quelcorpofarmaggioredifferenzadalleombreailumi,chesitroveresservistodamaggior
lume,comelumedisole,olanotteillumedelfuoco;equestopocodausareinpittura,perchle
opererimangonocrudeesenzagrazia.
Inquelcorpochesitroverinmediocrelumesarpocadifferenzadailumialleombre;equesto
accadesulfardellasera,oquandonuvolo;equesteoperesonodolci,edhavvigraziaogniqualit
divolto,sicchinognicosagliestremisonoviziosi;iltroppolumefacrudo,iltropposcuronon
lasciavedere;ilmezzanobuono.

700.De'lumipiccoli.
Ancorailumifattidapiccolefinestrefannograndifferenzadailumialleombre,emassimesela
stanzadaquelleilluminatasargrande;equestononbuonodausare.

701.Qualsuperficiefaminordifferenzadichiaroediscuro.

Lasuperficienera,equelleancorachepipartecipanodiessanigredine,haminordifferenzainfra
lesuepartiombroseeluminosechealcun'altra,perchlaparteilluminatasidimostraessernera,e
l'ombratanonpuesseraltrochenera,maconpocavarietacquistaalquantodipioscuritchela
partenerailluminata.

702.Dov'maggiorvarietdalleombreailumi,onellecosevicineonelleremote.

Quelcorpoombrosoavr mendifferenzainfraisuoilumiedombre,ilqualesarpiremoto
dall'occhio,ecosdiconversoessendovicinoadessoocchiopercausadellachiarezzadell'aria
luminosalaquales'interponeconmaggiorgrossezzainfral'occhioedessocorpoombrosoquando
remotoch'essendovicino.

703.Qualesarquelcorpochediparicoloreedistanzadall'occhiomenvariaisuoilumidalle
ombre.

Quelcorpomostrermendifferenzadallesueombrea'suoilumi,ilqualesarinariadimaggiore
oscurit;ecosdiconversoessendoinariadimaggiorsplendore;comecimostranlecoseposte
nelletenebre,lequalinonsipossonoconoscere,elecoseanteposteallosplendoredelsole,chele
ombrepaionotenebroserispettoallepartipercossedairaggisolari.

704.Perchsiconosconoleverefigurediqualunquecorpovestitoeterminatonellesuperficie.

Leombreeilumisonocertissimacausaafarconoscerelefigurediqualunquecorpo,perchun
colorediegualechiarezzaodoscuritnonpudimostrareilsuorilievo,mafaufficiodisuperficie
piana,laqualeconegualdistanzaintuttelesuepartisiaegualmentedistantedallosplendorechelo
illumina.

705.Delladiscrezionedelleombrede'sitiedellecoseposteinquelli.

Se il sole sar nell'oriente eguarderaiinversooccidente,vedrai tuttelecose illuminateessere


interamenteprivatediombra,perchtuvedicichevedeilsole;eseriguarderaiamezzodo
tramontana,vedraituttiicorpiesserecircondatidaombraelume,perchtuvediquellochevedee
nonvedeilsole;eseriguarderaiversoilcamminodelsole,tuttiicorpitimostrerannolaloroparte
ombrata,perchquellapartechetuvedinonpuesservedutadalsole.
706.Inqualisuperficiesitrovalaveraedegualeluce.

[vedifigura126.gif]
Quella superficie sar egualmente illuminata, la quale sar egualmente remota dal corpo che
l'illumina;comesedallumea,ilqualeilluminalasuperficiebcd,fosserotiratelelineeegualiaessa
superficie;alloraperladefinizionedelcerchioessasuperficiesaregualmenteilluminatainogni
suaparte;esetalsuperficiefossepiana,comesidimostranellasecondadimostrazioneefgh,allora
segliestremidellasuperficiesarannoegualmentedistantidatalilinee,ilmezzohsarlapartepi
vicinaatalelume;esartantopiilluminatachetaliestremi,quantoessasarpivicinaaldetto
suolumee;masegliestremiditalesuperficiepianasarannocondistanzainegualerimossidatale
lume,comesidimostranellaterzafiguraiklm,alloralapartepivicinaelapiremotaavrannotal
proporzionene'lorolumi,qualequelladellelorodistanzedalcorpocheleillumina.

707.Dellachiarezzadellumederivativo.

[vedifigura127.gif]
Lapieccellentechiarezzadellumederivativodovevedetuttoilcorpoluminosoconlametdel
suodestroosinistrocampoombroso.Provasi,esiailluminosobc,eilcamposuoombrosodestroe
sinistro siadcedab,edilcorpoombrosominoredelluminososianm,elapareteps dove
s'imprimonolespecieombroseeluminose.Dicoadunque,sopraessaparetepsnelpuntorsarla
pieccellentechiarezzadilumecheinalcun'altrapartediessopavimento.Questosimanifesta
perchinrvedetuttoilcorpoluminosobcconlametdelcamposcuroad,ciocd,comeci
mostranoiconcorsirettilineidellapiramideombrosacdrelapiramideluminosabcr;adunqueinr
vede tanta quantit delcamposcurocdquantosisiail luminosobc;ma nelpuntosvede ab
ombrosoevivedeancoracdombroso,iqualiduespazioscurivalgonoildoppiodelluminosobc;
maquantopitimuoveraidall'sinversol'rpiperderaidell'oscuritab.Adunque,dall'sinversol'r
sempresirischiarailpavimentosr;ancora,quantopitimuoveraidall'rall'o,tantomenvedraidel
luminoso;eperquestopisioscurailpavimentoroquantosiavvicinaall'o.Epertaldiscorso
abbiamoprovatoessererlapichiarapartedelpavimentoos.

708.Dellaremozioneepropinquitchefal'uomoneldiscostarsiedavvicinarsiadunmedesimo
lume,edellavarietdelleombresue.

[vedifigura128.gif]
Tantosivarianoleombreeilumiinunmedesimocorpodifiguraequantit,quantesonolevariet
degliappropinquamentioremozionichefal'uomodinanziaessolume.Provasi,esial'uomobc,il
quale,avendoillumedall'a,falasuaombrabcf;dipoil'uomosimuovedacine,eillume,che
restafermo,varial'ombradifiguraedigrandezza,laqualelasecondaombradeg.
709. Delle variet che fa il lume immobile delle ombre che si generano ne' corpi, che in s
medesimisipiegano,oabbassano,oalzanosenzamutazionede'loropiedi.

[vedifigura129.gif]
Provasi,esiaillumeimmobilefel'uomoimmobiledipiantesiaab,ilquales'inchinaincb;dico
l'ombra variarsiininfinitoda a ac per essere il motofatto inispazio, e lospazio quantit
continua,eperconseguentedivisibileininfinito;adunqueleombresonvariateininfinito,cio
dallaprimaombraaoball'ombrasecondabcr;ecossiconclusoilpropositonostro.

710.Qualcorpoquellocheaccostandosiallumecrescelasuaparteombrosa.

[vedifigura130.gif]
Quandoilcorpoluminososarminoredelcorpodaessoilluminato,tantocrescerl'ombraalcorpo
illuminato, quanto e' si far pi vicino al corpo luminoso. a sia il corpo luminoso minore
dell'ombrosorsgl,ilqualeilluminatuttalapartersginclusadentroa'suoiraggiluminosianedam;
ondelaparteombrosa,pernecessitditaliraggi,restatuttorlgombroso.Dipoiioavvicinoal
medesimoluminosoessocorpoombroso,esardpeo,ilqualesarrinchiusodentroallarettitudine
de'raggiluminosiabedac,esartoccodaessiragginelpuntodenelpuntoe,elalineadedivide
laparteombrosadallasualuminosadpedaldoe,laqualparteombrosapernecessitmaggiore
chel'ombrosadelcorpopiremotorlg;etuttonascedairaggiluminosiche,peresserretti,si
separanotantopiremotidalmezzoditalcorpoombroso,quantoessocorposarpivicinoal
luminoso.

711.Qualquelcorpochequantopisiaccostaallumepidiminuiscelasuaparteombrosa.

[vedifigura131.gif]
Quandoilcorpoluminososarmaggioredelcorpodaessoilluminato,tantopidiminuirl'ombra
alcorpoilluminato,quantoquestosifarpivicinoadessoluminoso.absiailcorpoluminoso
maggioredelcorpoombrosoxyrh,ilquale,accostandosialluminosoinfecd,diminuiscelasua
ombra,perchabbracciatopidildalsuomezzodairaggiluminosistandovicinoalcorpochelo
illumina,chequandoessoerapiremoto.

712.Qualquelcorpoombrosochenoncrescendiminuiscelesuepartiombroseoluminoseper
nessunadistanzaovicinitdalcorpocheloillumina.

[vedifigura132.gif]
Quando il corpo ombroso e il luminoso saranno infra loro di egual grandezza, allora nessuna
distanza,ovicinit,cheinfraloros'interponga,avrpotenzadidiminuireocrescereleloroparti
ombroseoilluminate.nmsiailcorpoombroso,ilquale,tiratonelsitocdpivicinoalluminosoab,
nonhacresciutoodiminuitolaquantitdellasuaombra;equestoaccadeperchiraggiluminosi
cheloabbraccianosonoinsparalleli.
713.Infraicorpidiegualegrandezza,quellochedamaggiorlumesarilluminatoavrlasua
ombradiminorelunghezza.

[vedifigura133.gif]
Queicorpichesarannopipropinquioremotidallorolumeoriginale,farannopiomenobrevela
loroombraderivativa.
Nellosperimentares'affermalasopradettaproposizione,percagionecheilcorpomnabbracciato
dapipartedilumecheilcorpopq,comedisoprasidimostra.Diciamochevcabdxsiailcieloche
faillumeoriginale;chestsiaunafinestradond'entrinolespecieluminose,ecosmnpqsienoi
corpiombrosicontrappostiadettolume;mnsardiminoreombraderivativa,perchlasuaombra
originalesarpoca,edillumederivativosargrande,perchancorasargrandeillumeoriginale
cd; pq avr pi ombra derivativa, perch la sua ombra originale sar maggiore; il lume suo
derivativo sar minore che quello del corpo mn, perch quella parte dell'emisfero ab, che lo
illumina,minorechel'emisferocd,illuminatoredelcorpomn.

714.Queicorpisparsisituatiinabitazioneilluminatadaunasolafinestrafarannol'ombraderivativa
piomenobreve,secondochesarpiomenoariscontrodiessafinestra.

[vedifigura134.gif]
Laragionecheicorpiombrosichesitrovanosituatipidrittialmezzodellafinestra,fannol'ombra
pibrevechequellisituatiintraversosito,sichevedonolafinestrainpropriaforma,edicorpi
traversilavedonoiniscorto;aquellodimezzolafinestraparegrande,aitraversiparepiccola;quel
dimezzovedel'emisferogrande,cioef,equellidailatilovedonopiccolo,cioqrvedeabecos
mnvedecd;ilcorpodimezzo,perchhamaggiorquantitdilumechequellidailati,illuminato
assaipibassocheilsuocentro,eperl'ombrapibreve,etantoquantoabentrainef,tantola
piramideg4entraineyappunto.

715.Ognimezzod'ombraderivativasidrizzacolmezzodell'ombraoriginale,ecolcentrodelcorpo
ombroso,edellumederivativo,ecolmezzodellafinestra,edinultimocolmezzodiquellaparte
delmeridionalefattodall'emisferoceleste.

yhilmezzodell'ombraderivativa,lhdell'ombraoriginale;lsiailmezzodelcorpoombroso,lkdel
lumederivativo;vsiailmezzodellefinestre;esial'ultimomezzodellumeoriginalefattodaquella
partedell'emisferodelcielocheilluminailcorpoombroso.

716.Ogniombrafattadalcorpoombrosominoredellumeoriginalemanderleombrederivative
tintedelcoloredellaloroorigine.
[vedifigura135.gif]
L'originedell'ombraefsian,esartintainsuocolore;l'originedihesiao,esarsimilmentetinta
insuocolore,ecosilcoloredivhsartintonelcoloredelpperchnascedaesso,el'ombradel
triangolozkysartintanelcolorediqperchderivadaessoq;filprimogradodilume,perch
quivi illuminatuttalafinestraad,ecosnelcorpoombrosom disimilchiarezza;zky un
triangolochecontieneinsilprimogradodiombra,perchinessotriangolononcapitaillumead;
xhilsecondogradod'ombraperchlnonilluminasenonunterzodellafinestra,ciocdh,esar
ilterzogradodiombraperchlvedeidueterzidellafinestrabd;efsarl'ultimogradodiombra
perchl'ultimogradodilumedellafinestrailluminanelluogodif.

717.Quellapartedelcorpoombrososarmenoluminosa,chesarvedutadaminorequantitdi
lume.

Lapartedelcorpomprimogradodilumeperchlvedetuttalafinestraadperlalineaaf;il
secondogradonperchlvedeillumebdperlalineabe;oilterzogradoperchlvedeillume
cdperlalineacb;pilpenultimoperchlvedecdperlalineadv;ql'ultimogradoperchlnon
vedenessunapartedellafinestra;tantoquantocdentrainad,tantopiscuronrschem,etutto
l'altrocamposenz'ombra.

718.Ognilumechecadesopraicorpiombrosiinfraegualiangoli,tieneilprimogradodichiarezza,
equellosarpiscurochericevegliangolimenoeguali,edillumeoleombrefannoloroufficio
perpiramide.

[vedifigura136.gif]
L'angoloctieneilprimogradodichiarezzaperchlvedetuttalafinestraabetuttol'orizzontedel
cielomx;l'angolodfapocadifferenzadac,perchgliangolichelomettonoinmezzononsono
tanto disformi di proporzione quanto gli altri di sotto, e mancagli solamente quella parte
dell'orizzontech'trayx;benchl'acquistialtrettantodall'oppositolato,nondimenolasualineadi
pocapotenza,perchilsuoangolominorecheilsuocompagno;l'angoloedsardiminorlume
perchlnonvede;mancaillumemsedillumevx,ediloroangolisonoassaidisformi;l'angolok
el'angolofsonomessiinmezzociascunpersdaangolimoltodisformil'unodall'altro,eper
sarannodipocolume,perchinkvedesolamenteillumept,edinfnonvedesenontq;ogsar
l'ultimogradodilumeperchlnonvedenessunapartedellumedell'orizzonte,esonoquellele
lineecheun'altravoltaricompongonounapiramidesimileallapiramidec,laqualepiramidelsi
trovernelprimogradodiombra,perchancoraessacadeinfraegualiangoli;edessiangolisi
drizzanoesisguardanoperunalinearettachepassadalcentrodelcorpoombroso,es'accoppiaal
mezzodellume;lespecieluminosemoltiplicateneiterminidellafinestrane'puntiabfannoun
chiarorechecircondal'ombraderivativacreatadalcorpoombrosonelluogo4e6;lespecieoscure
simoltiplicanoinogefinisconoin7e8.

719. Ogni ombra fatta dai corpi si dirizza colla linea del mezzo ad un solo punto fatto per
intersecazionedilineeluminosenelmezzodellospazioegrossezzadellafinestra.

Laragionepremessadisoprachiaramenteappareperesperienza;imperocchfigureraiunosito
collafinestraatramontana,laqualesiasf,vedraiall'orizzontedilevanteprodurreunalinea,che
toccandoidueangolidellafinestraofcapiterind,el'orizzontediponenteprodurrlasualinea
toccandoglialtridueangolidellafinestrarsefinirinc,equestaintersecazionevieneappuntonel
mezzodellospazioedellagrossezzadellafinestra:ancoraticonfermeraimeglioquestaragionecol
porreduebastonicomenelluogodigh;vivedrailalineafattadalmezzodell'ombrarealedrizzarsi
alcentromecoll'orizzontenf.

720.Ogniombracontuttesuevarietcheperdistanzacresceperlarghezzapichelasuacagione,
lesuelineeesteriorisicongiungonoinsiemeinfraillumeeilcorpoombroso.

[vedifigura138.gif]
Questaproposizionechiaramenteappareesiconfermadallaesperienza,imperocchseabsaruna
finestrasenzaalcunatramezzatura,l'arialuminosachestadadestrainavistadasinistraind,e
l'ariachestadasinistrainb,illuminadadestranelpuntoc,edettelinees'intersecanonelpuntom.

721.Ognicorpoombrosositrovainfraduepiramidi,unascurael'altraluminosa;l'unasivedee
l'altrano,equestosoloaccadequandoillumeentraperunafinestra.

[vedifigura139.gif]
Facontocheabsialafinestraechersiailcorpoombroso;illumedestro3passailcorpodallato
sinistrodelcorpoombrosoingevainp;illumesinistrokpassaadettocorponellatodestroinie
vainm,equelleduelinees'intersecanoincelfannopiramide;dipoiabtoccailcorpoombrosoin
igefalasuapiramideinfig;fsaroscuro,perchmailpuvedereillumeabig;csempresar
luminoso,perchlvedeillume.

722.Qualquellumeche,ancorachl'occhiosiapidiscostodallosfericoombrosocheessolume,
nonpotrmaivedereombra,standodietroallume.

[vedifigura140.gif]
Quandoilluminososaregualeomaggiorechelosfericoombroso,alloral'occhiochesardopotal
lumenonpotrmaivederealcunapartediombranelcorpoombrosoperladifferenzadeldetto
luminoso.cedfsialosfericoombroso,abilcorpoluminosoegualeall'ombroso,el'ombradital
corposfericosiacfd;dicochel'occhiol,chestadopoillumeabinqualunquedistanzasivoglia,
maipotrvederepartealcunad'ombra,perlasettimadelnonochedice:maileparalleleconcorrono
inpunto,perchacbdsonposteparallele,eseabbraccianodipuntolametdellosfericoelelinee
nm,checoncorronoinpuntol,essopuntononpotrmaivederelametdellosfericoneldiametro
suocd.
723.Dell'occhiocheperlungadistanzamaiglisaroccupatalavedutadell'ombranell'ombroso,
quandoilluminososarminoredell'ombroso.

[vedifigura141.gif]
Maquandoilluminososarminoredell'ombroso,glisarsempretrovataqualchedistanza,donde
l'occhiopotrvederel'ombradiessoombroso.Siaopefilcorpoombroso,edillumesiaab,inche
proporzionesivogliaminorediessoombroso;dicochemaisiproibirchel'occhion,chestadi
dietroallume,nonvedaqualcheparteombrosadell'ombradelcorposfericoombroso,comemostra
larettitudinedellelinee.

724.Dell'ombradell'opacosfericopostoinfral'aria.

[vedifigura142.gif]
Lapartedellosfericoopacosarpiombrosa,chedamaggiorsommadioscuritsarveduta.Sia
l'obiettooscuroilpianodc,el'emisferoluminososiadnc,edilcorposfericointerpostoinfraillume
dell'emisferoel'oscuritdellaterrasiabcpo;dicochelaparteoqpsarpioscurachealcunaparte
ditalesferico,perchilsolevedeiltuttode'latidell'oppositaoscuritdellaterradc,edognialtro
suolatonevedemeno.Provasiperunodeglielementi,chedice:lalineaprodottadalcentrodel
circoloall'angolodellacontingenzasarperpendicolareecadrinfradueangoliretti;seguitachela
linea che vien dal centro x della sfera termina in sc infra angoli retti nel punto o, vede tutta
l'oscuritdellaterradc,ecostaleovedutodaessaterra;ilsimilefapoppositoperlemedesime
cagioni;ecosqedogniparteches'interponeinfraop,spazio.Mailqdipieccellenteoscurit
peressereinmezzosopralaterra,chenonl'oodilp,chesonpiviciniagliestremiditale
oscuritdellaterraecomincianoavederel'orizzontediessoemisferoesimischianocolsuolume.

725.Dell'ombradell'opacosfericoposatosopralaterra.

[vedifigura143.gif]
Mal'ombradell'opacosferico,ilqualesiposaincontattocollaterra,sardimaggioreoscuritche
l'antecedente,chesolamentelavedecomesuoobietto.Provasi,esialosfericoopaconmsposato
sopralaterraacnelpuntos,el'arcoabcsiailnostroemisfero;dicochel'ombrachefaessosferico
sopralaterradovesiposasarpioscurachel'antidetta,perl'ottavachedice:ognicausafatta
partecipedellasuacausa,ondeseguitachelaterra,causaditaleombra,darl'ombrapioscura,
chesarinspioscura;adunque,essendopioscural'ombratachel'illuminata,lconcluso.

726.Delleombrede'corpialquantotrasparenti.

Nessun corpopartecipanteditrasparenzafaombraoscurasenon ombratodall'oscurit delle


ombredimoltialtrisimilicorpi,comesonolefogliedeglialberi,chefannoleombrel'unasopra
l'altra.
727.Dell'ombramaestrachestainfraillumeincidenteedilriflesso.

Notalaverafigurachehal'ombramaestra,laquales'interponeinfraillumeriflessoedillume
incidente.Questataleombranonsitaglia,nhafinesenoninsiemecolmembrosoprailqualesi
appoggia,edisuoilatisonodivariedistanzedalsuomezzoedivarieconterminazioniconesso
lumeincidenteeriflesso.Imperocchalcunavoltasimostraditermininotiedalcunavoltadi
termini insensibili; alcuna volta si piega della sua rettitudine, alcuna volta osserva rettitudine;
alcunavoltaiterminisonodistantiinegualidalmezzodell'ombraprincipale;ediquestodiscorsosi
comporrunlibro.

728.De'terminide'corpicheprimasiperdonodinotizia.

Iterminide'corpiopachisonoquellide'qualiinbrevissimadistanzasiperdelanotizia;questadi
chesiprediceilperdimentodellanotizialasuperficiedeicorpi,peraltromododettaterminede'
corpidensi,laquale,nonavendocorpo,nonddisspeditanotiziaetantomenonedquantoessa
piremotadalsuoinvestigatore.

729.De'terminide'corpiopachi.

[vedifigura144.gif]
Iveriterminide'corpiopachimaisarannoveduticonspeditacognizione;equestonasceperchla
virtvisivanonsicausainpuntocom'provatonellaterzadelquintodiprospettiva,dovedice:la
virtvisivaessereinfusapertuttalapupilladell'occhio;adunque,essendolapupillaabcchevedeil
terminedelcorponnelloestremomoccuparenellapareteghtuttolospaziodef,perchlaparte
superioreadellapupillavedeilterminedelcorpomnelpuntod,eilmezzodellapupilla,b,vede
unaltroterminepibassonelpuntoechepialtodeld,elaparteinferioredellapupilla,c,vede
unaltroterminedelcorpopibasso,ilqualeportatopialtonelladettaparete;ecosprovatala
causadellaconfusionede'terminichehannoicorpiombrosi.

730.Comeiterminide'corpiombrosivedutidaunamedesimapupillanonsonoinunmedesimo
sitoinessocorpo.

[vedifigura145.gif]
Iterminide'corpiopachivedutidaunamedesimapupillanonsarannomaiinunmedesimositoin
essocorpo.Provasi,esiachelapupillaabveggalapartesuperioredelcorpoopacon;dicochela
parteinferiorebditalpupillavedrilterminediessocorponelpuntod,terminatonellapareteor
nelpuntoe,elapartesuperioreadellapupillavedressoterminedelcorpoopaconelpuntoc
terminareindettaparete.Adunque,nonessendocdinunmedesimositoditalcorpoopaco,noi
abbiamoprovatoilnostrointento.
731.Comequelcorpohaisuoiterminipiconfusi,chesarpivicinoall'occhiochelivede.

[vedifigura146.gif]
Tantosarannopiconfusiiterminide'corpiopachi,quantoe'sarannopiviciniall'occhiocheli
vede.Quelchesiproponesiprovaconmostrareab,pupilla,vedereitermininelcorpoeincdforte
distantil'undall'altro,eperquestorestanconfusi;evedeiterminidelcorpof,ch'piremoto,
essereancorapivicini,ciono,eperconseguentelivieneavederepispeditichequellidelcorpo
e.

732.Comesideveconoscerequalpartedelcorpodeveesserepiomenluminosachelealtre.

[vedifigura147.gif]
Seasarillumeelatestasarilcorpodaquelloilluminato;equellapartediessatestachericeve
sopradisilraggiofraangolipiegualisarpiilluminata;equellapartechericeveriraggiinfra
angolimenoegualisarmenoluminosa;efaquestolumenelsuoufficioasimilitudinedelcolpo,
imperocchilcolpochecadrinfraegualiangolisarinprimogradodipotenza,equandocadr
infra disuguali sar tanto meno potente che il primo, quanto gli angoli saranno pi disformi.
Esempligrazia,segitteraiunapallainunmuro,cheleestremitsienoequidistantidate,ilcolpo
cadrinfraegualiangoli,eselagitteraiindettomurostandodaunadellesueestremit,lapalla
cadrinfradisugualiangolieilcolpononsiappiccher.

733.Quandogliangolifattidallelineeincidentisarannopieguali,inquelluogosarpilume,e
dovesaranpidisuguali,sarpioscurit.

Poichprovatosicheognilumeterminatofa,ovveroparechenascadaunsolpunto,quellaparte
illuminatadaquelloavrlasuaparticolapiluminosa,sopralaqualecadrlalinearadiosafradue
angolieguali,comedisoprasidimostranellalineaag,ecosinahesimileinal;equellaparticola
dellaparteilluminatasarmenluminosa,sopralaqualelalineaincidenteferirtradueangoli,
comeappareinbcd;eperquestaviaancorapotraiconoscerelepartiprivatedilume;comeappare
inmk.

734.Comeicorpiaccompagnatidaombraelumesemprevarianoiloroterminidalcoloreelumedi
quellacosacheconfinacollalorosuperficie.

[vedifigura148.gif]
Sevedraiuncorpochelaparteilluminatacampeggieterminiincampooscuro,lapartediesso
lumecheparrdimaggiorchiarezzasarquellacheterminercoll'oscuroind;esedettaparte
illuminata confinacolcampochiaro,ilterminediessocorpoilluminatoparr menchiaro che
prima, e la sua somma chiarezza apparir infra il termine del campo mf e l'ombra; e questo
medesimo accade all'ombra, imperocch il termine di quella parte del corpo adombrato che
campeggiainluogochiaroinlparrdimoltomaggioreoscuritcheilresto;esedettaombra
terminaincampooscuro,ilterminedell'ombraparrpichiarocheprima,elasuasommaoscurit
sarinfradettotermineedillume,nelpuntoo.

735.De'colmide'lumichesivoltanoetrasmutano,secondochesitrasmutal'occhioveditoredi
essocorpo.

[vedifigura149.gif]
Poniamocheildettocorposiaquestotondoquiinmarginefigurato,echeillumesiailpuntoa,e
chelapartedelcorpoilluminatasiabc,echel'occhiosianelpuntod;dicocheillustro,perch
tuttopertutto,etuttonellaparte,standonelpuntod,parrnelpuntoc,etantoquantol'occhiosi
trasmuterdadada,tantoillustrositrasmuterdacadn.

736.Modocomedevonoterminareleombrefattedagliobietti.

[vedifigura150.gif]
Sel'obiettosarquestamontagnaquifigurata,edillumefosseilpuntoa,dicochedabade
similmentedacadfnonsarlumesenonperraggiriflessi;equestonascecheiraggiluminosinon
siadopranosenonperlinearetta,equelmedesimofannoisecondiraggichesonoriflessi.

737.Qualpartedellosfericomenosiillumina.

[vedifigura151.gif]
Quellapartedelcorpoombrososarmancoilluminata,chedaminorpartedelcorpoluminososar
veduta.Provasi,esiailcorpoombrosoasqr,eilluminososiailsuoemisferoncef;dicochelaparte
aelaparteo,peressereessevedutedaegualiarchiacedecedf,sonovedutedaegualiquantitdi
lume,esonoperquestoegualmentedaessiilluminate.Mar,vedutodalminorearcoodf,riceve
menlume;edilp,chesolvededf,minorecheedf,perquestorestamenoluminoso,edancormeno
luminosorimaneq,chesolvedel'estremodell'orizzontef.

738.Qualpartedellosfericopisiillumina.

[vedifigura152.gif]
Equellapartechedeglisfericisiilluminasardipiintensachiarezza,checonminorsommadi
specie ombrose si accompagna. Provasi, e sia fno il corpo sferico ombroso, ed abc l'emisfero
luminoso,eilpianoacl'oscuritdellaterra;dicoadunque,chelapartedellasferafnsardipi
intensachiarezza,perchnonvedenessunapartedellaterraac,edinsdiegualchiarezza,per
essereilluminatadagliegualiarchidell'emisferoabc,ciol'arcoarepariall'arcorbsedall'arco
bsc,eperunaconcezionechedice,chequandoduecosesonoegualiadunaterza,essesonoancora
infraloroeguali,adunquepfnsonoegualiinchiarezza.

739.Qualpartedell'opacosfericomenosiillumina.

[vedifigura153.gif]
[vedifigura154.gif]
Quellapartedell'opacosfericosardipioscuraombrosit,chedamensommadiraggiluminosi
sarvista.Benchquestaabbiagransimilitudineconlaprimadisopra,nonrestercheiononla
provi, perch essa provaalquantosivaria; esiailcorpoombrosofno, el'emisferosiaabc, e
l'oscuritdellaterrasialalineaac;dicoinprimachelapartesuperioredellosfericofpnsar
egualmenteilluminatadatuttol'emisferoabc,ecoslodimostroperletreporzionidateeguali,cio
arecheilluminailpuntof,erbscheilluminap,egsccheilluminan;adunque,perlasettimadel
nonoconclusofpn,partesuperioredellosferico,esserediegualechiarezza;laqualesettimadel
nonodicechetuttequellepartideicorpicheconegualedistanzasarannoilluminatedaegualie
simililumi,semprepernecessitsarannodiegualechiarezza,etalecondizioneaccadeadfpn.
Seguitalasecondadimostrazione:siaabcilcorpoombrososferico;dfesial'emisferoilluminatore;
delaterrachequicausal'ombra;dicochetuttalapartedellasferaanbperlapassataprivatadi
ombra,perchnonvedutadall'oscuritdellaterra,etuttoilrimanentedellasuperficieditalesfera
ombrosoconpiomenooscurit,secondochepiomensommadell'oscuritdellaterracon
minoreomaggiorquantitdellalucedell'emisferosiaccompagna.Adunqueilpuntoc,chevede
minorsommaditaleemisferoemaggiorsommadellaterra,sarpioscuratochealcun'altraparte
dell'ombra,ciononvedesenonrdesedell'emisfero,evedetuttalaterrade;elapichiarasar
ab,perchnonvedesenongliestremidellaterrade.
Tantosarminorequellapartechediqualunquesfericosiillumina,quantosarminorelapartedel
luminosochelavede.Provasi:ahsiailcorpoombroso,ciesiailnostroemisfero;seguitachea,
partedelcorpoombroso,sarmenoilluminataperesservedutadaminorpartedelcorpoluminoso,
ciodamenpartedelgiornodiessonostroemisfero,comecimostranoleduepartibcede.
[vedifigura155.gif]
Adunquequellapartedellosfericochesiilluminasardimaggiorfigurachedamaggiorsomma
delluminososarilluminata.Provasiperilconversodell'antecedente:seilminimolumebc,dedel
nostro emisferoilluminaunaminimapartedellosfericoah,ilmassimolumediessoemisfero
illuminerlapartemassimaditalcorposferico,ciosebc,dfdellafiguraseguenteilluminasolola
partenmr,ilrimanentedell'emisfero,giuntoconessolasuapartebc,df,illuminerilrimanentedel
predettosferico.Perch,ancorachbc,dfillumininmr,essoilluminaancoralapartekndallato
sferico,el'altralrdallaparteopposita.
Dicequil'avversariochenonvuoletantascienza,cheglibastalapraticadelritrarrelecosenaturali;
alqualesirispondechenessunacosachepic'ingannichefidarsidelnostrogiudiziosenz'altra
ragione, come prova semprel'esperienza,nemicadegli alchimisti,negromanti edaltrisemplici
ingegni.

740.Dellaproporzionechehannolepartiluminosede'corpico'lororiflessi.
[vedifigura156.gif]
Tal proporzioneavrlaparteilluminatadallumeincidentedaquellachesiilluminadal lume
riflesso,qualehaillumeincidenteconessolumeriflesso.Provasi:siaabillumeincidenteche
illuminalosfericocdincnd,epassaco'suoiraggiall'obiettoef,edilsirifletteincmd;dicochese
illumeabhaduegradidipotenzael'efnehauno,ch'subduploadue,cheillumeriflessocmd
sarsubduploallumecnd.

741.Dellapartepioscuradell'ombrane'corpisfericiocolonnali.

Lapartedell'ombrade'corpisfericiocolonnalisarinterpostainfrailsuolumeincidenteedillume
riflesso.

742.Comeleombrefattedalumiparticolarisidebbonofuggire,perchsonoilorofinisimiliai
princip.

Le ombre fatte dal sole od altri lumi particolari sono senza grazia del corpo, che da quelle
accompagnato,imperocchconfusamentelascialepartidisconevidenteterminediombradal
lume,eleombresonodiparipotenzanell'ultimochenelprincipio.

743.Deldareilumidebitiallecoseilluminatesecondoisiti.

Ailumiaccomodatiallecosedaessiilluminatebisognaaveregranrispetti,conciossiachinuna
medesimaistoriaviaccadepartichesonoallacampagnaallumeuniversaledell'aria,edaltreche
sonoinportici,chesonlumimistidiparticolarieduniversali,edaltreailumiparticolari,cioin
abitazioni che pigliano il lume da una sola finestra. Di queste tre sorta di lumi, alla prima
necessario i lumi pigliare gran campi, per la quarta del primo che dice: tal proporzione da
grandezzaagrandezzadellepartide'corpiilluminati,qualedagrandezzaagrandezzadegliobietti
diquelliilluminatori;edancoradiquesti,ciochirichiederiflessidell'uncorponell'altro,doveil
lume entra per istretti luoghi infra i corpi illuminati da lume universale, perch ai lumi che
penetranoinfraicorpivicinil'unoall'altroaccadeilmedesimocheailumichepenetranoperle
finestreoportedellecase,lequalinoidimandiamolumiparticolari;ecosdiquestofaremoalsuo
luogoidebitiricordi.

744.Regoladelporreledebiteombreeidebitilumiadunafigura,ovverocorpolaterato.

[vedifigura157.gif]
Talsarlamaggioreominoreoscuritdell'ombraovverolamaggioreominorchiarezzadilume
cheferirsopralefacciediuncorpolaterato,qualsarlamaggioreominoregrossezzadell'angolo
chesirinchiude,infralalineacentraledelluminosochepercuotesoprailmezzodellatoilluminato
elasuperficiediessolatoilluminato;comeseilcorpoilluminatofossecolonnatoottangolare,la
frontedelqualepostaquiinmargine;esiachelalineacentralera,laqualesiestendedalcentro
delluminosoralcentrodellatosc;esiaancorachelalineacentralerdsiestendadalcentrodiesso
luminosoralcentrodellatocf;dicochetalproporzionesardallaqualitdellumechericeveda
essoluminosoillatoscaquellachedalmedesimoluminosoriceveilsecondolatocf,qualsar
dallagrossezzadell'angolobacallagrossezzadell'angoloedf.

745.Regoladelporreleverechiarezzede'lumisoprailatidelpredettocorpo.

[vedifigura158.gif]
Siatoltouncoloresimilealcoloredelcorpochetuvuoiimitare,esiatoltoilcoloredelprincipale
lumecolqualevuoiilluminareessocorpo;dipoi,setutrovicheilsopradettomaggioreangolosia
duploall'angolominore,alloratutorraiunapartedelcolorenaturaledelcorpochevuoiimitare,e
dgliduepartidellumechetuvuoich'essoriceva,edavraipostoillumeduploallumeminore;
dipoi,perfareillumesubduplo,togliunasolapartediessocolorenaturaledelgidettocorpo,ed
aggiungiglisolounapartedeldettolume,ecosavraifattosopraunmedesimocoloreunlumeil
qualesardoppiol'unoall'altro,perchsopraunaquantitdiessocoloredataunasimilequantit
dilume,edall'altraquantitsondateduequantitditalelume.Esetuvuoimisuraredipuntoesse
quantitdicolori,abbiunpiccolocucchiarocolqualetupossapigliareletuequantiteguali,com'
postoquiinmargine.Equandotuhaiconessotoltoiltuocolore,tuloradicollapiccolariga,come
farsisuoleallemisuredellebiadequandosivendonoessebiade.

746.Perchparepichiaroilcampoilluminatointornoall'ombraderivativastandoincasachein
campagna.

Ilcampochiarochecircondal'ombraderivativapichiarovicinoadessaombrachenelleparti
piremote;equestoaccadequandotalcamporiceveillumedaunafinestra,enonaccadein
campagna.Ecomequestonascesardefinitoasuoluogonellibrodell'ombraelume.

747.Deldareilumi.

Da'primaun'ombrauniversalepertuttalapartecontenentechenonvedeillume,poidgliombre
mezzane,eleprincipaliaparagonel'unadell'altra,ecosda'illumecontenentedimezzanolume,
dandoglipoiimezzieiprincipalisimilmenteaparagone.

748.Deldareconartificiosilumiedombreaiutoalfintorilievodellapittura.

Nell'aumentarelapitturanelsuorilievouseraifare,infralafintafiguraequellacosavisivache
riceve la sua ombra, una linea di chiaro lume che divida la figura dall'oscurato obietto; e nel
medesimo obietto farai due parti chiare che mettano in mezzo l'ombra fatta nel muro dalla
contrappostafigura.Usaspessofarequellemembrachetuvuoichesipartanoalquantodalloro
corpo,emassimequandolebracciaintraversanoilpetto,difarecheinfrailbattimentodell'ombra
delbracciosulpettoelapropriaombradelbracciorestialquantodilume,chepaiachepassinello
spazioch'infrailpettoedilbraccio.Equandotuvuoicheilbracciopaiapidistantedalpetto,
tantopifadettolumemaggiore,esemprefachetut'ingegnidiaccomodareicorpiincampichela
partediessicorpich'oscuraterminiincampochiaro,elapartedelcorpoilluminataterminiin
campooscuro.

749.Delcircondareicorpiconvarlineamentidiombra.

Fachesempreleombrefattesopralasuperficiede'corpidavarobiettiusinoondeggiareconvar
torcimenti,mediantelavarietde'membrichefannoleombreedellacosachericeveessaombra.

750.Mododifareallefigurel'ombracompagnadellumeedelcorpo.

Quandofaiunafiguraechetuvuoivederesel'ombracompagnadellume,ch'essanonsiaopi
rossaogiallachesisialanaturadell'esseredelcolorechetuvuoiadombrare,faraicos:fal'ombra
coltuoditosopralaparteilluminata,esel'ombraaccidentaledatefattasarsimileall'ombra
naturalefattadalditosopralatuaopera,starbene,epuoicolditopipressoopilontanofare
ombrepiscureopichiare,lequalisempreparagonacollatua.

751.De'sitide'lumiedelleombredellecoseveduteincampagna.

Quandol'occhiovedetuttelepartide'corpivedutidalsole,essovedrtuttiicorpisenz'ombra.
Provasiperlanonachedice:lasuperficiediognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto.
Adunque,essendoilsoleobiettodituttequellepartidellesuperficiede'corpichelovedono,esse
partidisuperficiepartecipanodellachiarezzadelsolecheliillumina.Risguarderessicorpi,ed
impossibilechepossavederealtraparteditalicorpichesisiaquellach'vedutadalsole.Adunque
nonvedrprimitivanderivativadinessunode'predetticorpi.

752.Seilsoleinorienteel'occhioasettentrione,ovveroameridie.

Quandoilsoleall'orienteel'occhioasettentrioneoameridie,alloral'occhiovedrleombre
primitivede'corpiorientaliedilumide'corpioccidentali,edessoessereappuntoinmezzoailumi
edalleombrede'corpi.

753.Delsoleedell'occhiopostiall'oriente.

Quandoilsoleel'occhiosarannoall'oriente,alloratuttelepartidellesuperficiechevedonoilsole
sidimostrerannoall'occhioilluminate,perlanonadiquesto.
754.Delsoleall'orienteel'occhioall'occidente.

Quandol'occhiodioccidentevedeilsoleall'oriente,alloraicorpiopachiinterpostiinfral'orientee
l'occidentemostrerannoall'occhiolesueombre.Seguitacheunpaesemezzochiaroemezzo
scuro.

755.Ricordoalpittore.

[vedifigura159.gif]
Adunquetu,opittore,quandofiguriituoipaesiocampagnecollumeadestraoasinistra,ricordati,
perlasopradettaconclusione,comeleombrede'corpihannoadoccupareconmaggioreominor
quantit,quantoessicorpisonopiviciniopiremotidallacausacheliillumina.

756.Dellaconvenienzadelleombrecompagnede'lorolumi.

Inquestapartetudeviaveregranrispettoallecosecircostantiaque'corpichetuvuoifigurare,per
laprimadelquarto,cheprovachelasuperficiediognicorpoombrosopartecipadelcoloredelsuo
obietto;masideveaccomodarecoll'arteafareariscontrodelleombrede'corpiverdicoseverdi,
comepratiesimiliconvenienzeacciocchl'ombra,partecipandodelcoloreditaleobietto,non
vengaadegenerareedaparereombradialtrocorpo,cheverde;perchsetumetteraiilrosso
illuminatoariscontrodell'ombra,laqualeinsverde,questataleombrarosseggierefarcolore
diombra,laqualesarbruttissimaemoltovariadallaveraombradelverde;equelcheditalcolore
sidice,s'intendedituttiglialtri.

757.Inchepartede'corpiombrosisidimostrerannoilorocoloridipieccellentebellezza.

L'eccellentebellezzadiqualunquecolorechenonabbiainslustrosarsemprenell'eccellente
chiarezzadellapartepiilluminatadiessicorpiombrosi.

758.Perchiterminide'corpiombrosisimostranoalcunavoltapichiariopiscurichenonsono.

Iterminide'corpiombrosisidimostranotantopichiariopiscurichenonsono,quantoilcampo
checonloroconfinasarpiscuroopichiarodelcolorediquelcorpochelotermina.

759.Chedifferenzadallaparteilluminatanellasuperficiede'corpiombrosiallapartelustra.

Lapartedelcorpoombrosochesiilluminaparrtantomenluminosaquantoessapisiavviciner
alsuolustro;equestocausatodallagranvarietch'infralorone'loroconfini,laqualecagione
chelapartemenlucidapareoscuraintaliconfini,elapartelucidadellustroparechiarissima.Ma
questetalisuperficiechericevonoledetteimpressionisonodinaturadispecchiconfusi,iquali
piglianoconfusamenteilsimulacrodelsoleedelcielocheglifacampo,esimilmentedellumedi
unafinestraedellaoscuritdellaparetenellaqualefattaessafinestra.

DELLUSTRO

760.Dellustrode'corpiombrosi.

De'lustride'corpidiegualtersit,quelloavrpidifferenzacolsuocampo,chesigenererinpi
nerasuperficie;equestonascecheilustrisigeneranoinsuperficiepulite,chesonquasidinaturadi
specchi;eperchtuttiglispecchirendonoall'occhioquelchericevonodagliobietti,adunqueogni
specchiochehaperobiettoilsole,rendeessosolediunmedesimocolore,eilsoleparrpi
potenteincampooscurocheincampochiaro.

761.Comeillustropipotenteincamponerocheinalcunaltrocampo.

Infrailustridiegualepotenzaquellosidimostrerdipieccellentechiarezza,chesarincampo
pioscuro;questalamedesimadisopra,masivaria,chquellaparladelladifferenzach'essoha
dalsuocampo,equestadelladifferenzachehaunlustronelcamponerodallustrogeneratoinaltri
campi.

762.Comeillustrogeneratonelcampobiancodipiccolapotenza.

De' lustri di egual potenza quello si mostrer di minor splendore che si genera in pi bianca
superficie.

763.Dellegrandezzede'lustrisopraicorpitersi.

De'lustrigeneratisopraglisfericiegualmentedistantidall'occhio,quellosardiminorfigura,che
sigenerersoprasfericodiminorgrandezza.Vedasine'graniculidell'argentovivo,iqualisono
quasidiquantitinsensibili,ilorolustriessereegualiallagrandezzadiessigrani;equestonasce
chlavirtvisivadellapupillamaggiorediessograniculo,eperquestolocircondacom'detto.

764.Chedifferenzadalustroalume.
Ladifferenzach'dallustroallume,chesempreillustropipotentecheillume,edillumedi
maggiore quantit che illustro; ed il lustro si muoveinsieme coll'occhio ocolla suacausa, o
coll'unoecoll'altra;maillumestabilitoalluogoterminato,nonrimuovendosilacausachelo
genera.

765.Dellumeelustro.

Ilumichesigeneranonellesuperficietersede'corpiopachisarannoimmobiline'corpiimmobili
ancorachl'occhiode'veditorisimuova;mailustrisarannosopraimedesimicorpiintantiluoghi
dellalorosuperficie,quantisonoisitidovel'occhiosimuove.

766.Qualicorpisonoquellichehannoillumesenzalustro.

Icorpiopachichehannosuperficiedensaedaspranongeneranomailustroinalcunluogodella
loroparteilluminata.

767.Qualicorpisonoquellichehannolustroenonparteluminosa.

Icorpiopachidensicontersa(53)superficiesonoquellichehannotuttoillustrointantiluoghidella
parte illuminata quanti sono i siti che possono ricevere l'angolo della incidenza del lume e
dell'occhio;maperchtalesuperficiespecchiatuttelecosecircostantiallume,l'illuminatononsi
conosceintalpartedelcorpoilluminato.

768.Dellustro.

Illustropartecipaassaipidelcoloredellumecheilluminailcorpochelustra,chedelcoloredi
essocorpo;equestonasceinsuperficiedense.(54)
Il lustro di molti corpi ombrosi integralmente del colore del corpo illuminato, com' quello
dell'orobrunito,dell'argentoedaltrimetalliesimilicorpi.
Illustrodifoglie,vetriegioiepocopartecipadelcoloredelcorpoovenasceedassaidelcoloredel
corpocheloillumina.
Illustrofattonellaprofonditdidensitrasparentiinprimogradodellabellezzaditalecolore,
comesivededentroalrubino,balascio,vetriesimilicose;questoaccadechinfral'occhioedesso
lustros'interponetuttoilcolornaturaledelcorpotrasparente.
Ilumiriflesside'corpidensielustrisonodimoltomaggiorbellezzachenonilnaturalcoloredi
essicorpi,comesivedenellepieghe,chesiaprono,dell'orochesifilaedinaltrisimilicorpi,che
l'una superficie riverbera nell'altra a s contrapposta, e l'altra riverbera in essa, e cos fanno
successivamenteininfinito.
Nessuncorpolustroetrasparentepudimostraresopradisombraricevutad'alcunobietto,come
sivedenelleombrede'pontide'fiumi,chemaisivedono,senonsopraleacquetorbide,enelle
chiarenonappariscono.
Illustrosarsopragliobiettitrovatointantivarsiti,quantosonvariluoghidond'essoveduto.
Standol'occhioel'obiettosenzamoto,simuoverillustrosopral'obiettoinsiemecollumechelo
cagiona;standoillumeel'obiettosenzamotosimuoverillustrosopral'obiettoinsiemecolmoto
dell'occhiochelovede.
Nasceillustronellesuperficiepulitediqualunquecorpo,dellequalipiglierannopilumequelle
chesarannopidenseepulite.

DE'RIFLESSI(55)

769.Dell'ombrainterpostainfralumeincidenteelumeriflesso.

L'ombrache s'interponeinfraillumeincidenteedillumeriflessosar digrandeoscurit e si


dimostrer pi oscura ch'essa non , per causa del paragone del lume incidente che con essa
confina.

770.Doveilriflessodev'esserepioscuro.
[vedifigura160.gif]

Seillumesilluminailcorporp,e'farl'ombraprimitivapichiaradisopra,inversoillume,chedi
sottodov'essocorposiposasoprailpiano,perlaquartadiquestochedice:lasuperficiediogni
corpopartecipadelcoloredelsuoobietto;adunquel'ombraderivativa,laqualesistampasoprail
pavimentonelsitomp,risaltanellapartedelcorpoombrosoop,edillumederivativo,checingetale
ombra,ciomn,risaltainor,equestalacausachesempretalicorpiombrosinonhannomaiil
riflessoluminosone'confinichehailcorpoombrosocolsuopavimento.

771.Perchiriflessipocoonientesivedonone'lumiuniversali.

[vedifigura161.gif]
Iriflesside'corpiombrosipocoonientesivedonone'lumiuniversali;equestonasceperchtal
lumeuniversalecircondaedabbracciaassaiciascunodiessicorpi,lasuperficiede'quali,com'
provato,partecipadelcolorede'suoiobietti;comeseilcorpoafosseilluminatodalsuoemisfero
gcdedombratodallaterragfd;quilasuperficieditalcorpoilluminataedombratadall'ariadella
terracheglistaperobietto,etantopiomenoilluminataedombrata,secondochepiomeno
vedutadamaggiorsommadiluminosoodiscuro;comesivede,nelpuntokesserevedutodatutta
lapartedell'emisferohci,enonvedutodanessunapartedell'oscuritdellaterra.Adunqueseguita,
kesserepiilluminatocheadovesolovedelapartedell'emisferocd,etaleilluminazionecorretta
dall'oscuritdellaterrard,laqualetuttavedeedvedutadalpuntoa,com'provatoinprospettiva;
esenoivorremodiredalpuntob,noitroveremoquelloesseremenoilluminatocheilpuntoa,
conciossiachessobvedelametdell'emisferochevedevaa,ciovedetuttocd,edilbvede
solamenteedch'lametdelcd,evedetuttalaoscuritdellaterrachevedevaa,ciolaterrard,e
visiaggiungelaparterfch'pioscura,perchinessamancaillumedell'emisferoec,ilqualenon
mancaallaterrard.Adunquepertaleragionequestocorpononpuavereriflesso,perchilriflesso
dellumedopol'ombraprincipalede'corpi;equil'ombraprincipalenelpuntodovetalcorpoin
contattocolpianodellaterra,perchlinteramenteprivatodiluce.

772.Comeilriflessosigenerane'lumiuniversali.

[vedifigura162.gif]
Generasiilriflessone'corpiilluminatidailumiuniversali,quandounapartedelcorpoilluminato
riflette il suo maggior lume in quel luogo dove vede minor parte del medesimo lume; come,
vedendoilcieloefnelluogod,eunamaggiorpartedelmedesimocielovedak,alloraillume
derivativokrifletterind;madiquestosifardistintotrattatoalsuoluogodeputato.

773.Qualilumifaccianopinotaespeditalafigurade'muscoli.

De'lumichedebbondareveranotiziadellafigurade'muscoli,gliuniversalinonsonobuoni,mai
particolarisonoperfetti,etantopiquantoessilumisarannodiminorfigura;etaledimostrazionesi
deve fare col movimento del lume per pi versi, imperocch, se il lume stesse fermo, esso
illuminerebbepiccolapartedelcorpomuscoloso,edilsuorimanenterimarrebbeoscuro, eper
conseguenzasarebbeignoto.

774.Comeicorpibianchisidevonofigurare.

Sefigureraiuncorpobiancocircondatodamolt'aria,(56)perchilbiancononhadascolore,masi
tingeetrasmutainpartedelcolorechegliperobietto.Sevedraiunadonnavestitadibiancoin
unacampagna,ilcolorediquellapartedileichesarvedutadalsolesarchiaroinmodo,chedar
inparte,comeilsole,noiaallavista;equellapartechesarvedutadall'arialuminosaperiraggidel
soletessutiepenetratiinfraessa,perchl'ariainsazzurra,lapartedelladonnavistadadett'aria
parrpendereinazzurro;senellasuperficiedellaterravicinasarannoprati,echeladonnasitrovi
infraunpratoilluminatodalsoleedessosole,vedraitulepartidiessepieghe,chepossonoesser
vistedalprato,tingersiperraggiriflessinelcolorediessoprato;ecossivatrasmutandoneicolori
de'luminosienonluminosiobiettivicini.Setu(57)saprairagionareescrivereladimostrazione
delleforme,ilpittorelefarcheparrannoanimateconombreelumicomponitoridell'ariade'volti,
dellaqualetunonpuoiaggiungereconlapenna,dovesiaggiungecolpennello.

775.Dell'occhiochestaalchiaroevedeilluogooscuro.
Nelloscuronessuncoloresecondodellamedesimachiarezzacheilprimo,ancorachinssieno
simili.Provasiperlaquartadiquestodovedice:lasuperficiediquelcorpositingerpidelmezzo
trasparenteinterpostoinfral'occhioedessocorpo,delqualemezzointerpostosardimaggiore
grossezza.Adunquerimanconclusocheilcoloresecondo,postoinmezzoditrasparenteoscuro,
avrpioscuritinterpostainfrasel'occhio,cheilcolorprimo,ilqualesitrovapivicinoal
medesimoocchio;etalproporzionesardaoscuritaoscuritdiessicolori,qualsardaquantita
quantitdelmezzooscurochedislitinge.

776.Dell'occhiochevedelecoseinluogochiaro.

Nell'ariailluminatanessuncoloresecondosaroscurocomeilmedesimocolorech'pivicino.
Provasi per l'antecedente, perch pi grossezza della chiarezza dell'aria resta interposta infra
l'occhioeilsecondocolore,cheinfral'occhioeilcolorprimo;eperconseguenzalaproporzione
delle variet di tali colori sar simile alle proporzioni di esse quantit di arie interposte infra
l'occhioeidetticolori.

777.Delleombreelumidellecitt.

[vedifigura163.gif]
Quandoilsoleall'oriente,el'occhiostasoprailmezzodiunacitt,essoocchiovedrlaparte
meridionalediessacittaveritettimezzoombrosiemezzoluminosi,ecoslasettentrionale;la
orientalesartuttaombrosa,elaoccidentalesartuttaluminosa.

778.Dell'illuminazionedellepartiinfimede'corpiinsiemeristretti,comegliuominiinbattaglia.

[vedifigura164.gif]
Lepartidegliuominiecavalliinbattagliatravagliantisarannotantopioscure,quantoessesaranno
pivicineallaterrachelisostiene;equestosiprovaperleparetide'pozzi,lequalisifannotanto
pioscure,quantoessepisiprofondano;equestonasceperchlapartepiprofondade'pozzi
vedeedvedutadaminorpartedell'arialuminosa,chenessun'altrasuaparte;edipavimentidel
medesimocolore,chehannolegambede'predettiuominiecavalli,sarannosemprepiilluminati
infraangoliegualichelealtrepredettegambe.

779.Dellumeparticolare.

Illumeparticolarecausadidarmigliorrilievo(58)aicorpiombrosi,chel'universale,comeci
mostrailparagonediunapartedicampagnailluminatadalsole,edunaombratadalnuvolo,che
solosiilluminadellumeuniversaledell'aria.
DELLEOMBROSITECHIAREZZEDE'MONTI

780.Prospettivacomune.

[vedifigura165.gif]
Dellecosediegualmovimentoquellaparrpitardachesarpidistantedall'occhio,siachein
paritemposifacciaegualilunghezzedimotiinvariedistanze,lequalisienodall'aall'fedalgalk,
ecosdall'lall'm;dicochetalproporzioneparrdavelocitavelocitedalunghezzadimotoa
lunghezzadimoto,qualedadistanzaadistanzadellacosavedutachesimuoveall'occhiochela
vede.Esiadunquelmintriplaproporzionedidistanzadall'occhioocolladistanzaafdaessoo;
dicocheilmotolmparrpervelocitelunghezzaessertriploalmotodell'aalb(59)fattonel
medesimotempoemoto.Provasi,perchnelladistanzaafdall'occhioosidimostralmessersi
mossosolamentelospaziocd,quandoas'mossoinf,ecossartrovatolospaziocdentraretre
voltenellospazioaf;adunqueessospazioaftriploallospaziocd,eperchlunmotoel'altroson
fattiinunmedesimotempo,ilmotoafparetretantipivelocecheilmotocd.Chequelchesi
doveaprovare.

781.Dellecimede'montivedutedisopraingi.

[vedifigura166.gif]
Le cime de' monti vedute l'una dopo l'altra d'alto in basso non rischiarano nella medesima
proporzionedelledistanzechehannoinfraloroessecimede'monti,mamoltomeno,perlasettima
del quarto che dice: le distanze de' paesi veduti d'alto in basso insino all'orizzonte si vanno
oscurando,equellechesonvedutedibassoinaltonellamedesimadistanzadelprimosivansempre
rischiarando.Questonasceperlaterzadelnonochedice:lagrossezzadell'ariavedutadisottoinsu
moltopichiaraesplendentechequellavedutadisopraingi;equestoderivaperchl'aria
vedutad'altoinbassoalquantopenetratadallespecieoscuredellaterrachelestadisotto;epersi
dimostraall'occhiopioscurachequellach'vedutadisottoinsu,laqualepenetratadairaggidel
sole,iqualivengonoall'occhiocongranchiarezza.Adunqueilmedesimoaccadene'montiepaesi
proposti, le specie de' quali, passando per le predette arie, si dimostreranno o chiare o scure,
secondol'oscuritochiarezzadell'aria.

782.Dell'ariachemostrapichiareleradicide'montichelelorocime.

[vedifigura167.gif]
Lecimede'montisidimostrerannosemprepioscurechelelorobasi.Questoaccadeperchtali
cimede'montipenetranoinariapisottilechenonfannolebasiloro,perlasecondadelprimoche
dice,chequellaregioned'ariasartantopitrasparenteesottilequantoessapiremotadall'acqua
edallaterra;adunqueseguita,talicimedeimontichegiungonoinessaariasottilesidimostranopi
dellaloronaturaleoscuritchequellechepenetranonell'ariabassa,laqualecom'provato,molto
pigrossa.

783.Perchimontidistantimostranopioscurelesommitchelelorobasi.

[vedifigura168.gif]
Provasiquelch'gidettopisopra;seguitoedicoche,ancorachglispazide'montiaopqsieno
infraloronellaproporzionedell'egualit,cheicoloridellecimediessimontiopqnonosserveranno
lamedesimaproporzionenellororischiarare,com'essifarebberoessendodiunamedesimaaltezza,
perchsefosserodimedesimaaltezzaessisarebberoinariadiegualgrossezzacolleloroestremit;
edalloralaproporzionedelledistanzede'colorisarebbeunamedesima;mataledisposizionenonsi
pudimostrareall'occhio,perchsel'occhioaltoquantoessecimede'monti,glinecessarioche
ditalimontilecimediquellichesondildalprimomontesianotuttenell'altezzadell'occhioedel
primomonte;eperquestoseguitacheilsecondomonte,eilterzoecosglialtricheseguitano,non
eccedanonsianoeccedutidalprimomontendall'occhio.Adunquenellasuperficiedellacimadel
primomontesiscontranolecimedituttiimonticheseguondopoilprimomonteeperquestonon
sipuvederesenonlacimadelprimo;adunquetaledimostrazionevana,comeaocchio,b
sommitdelprimomonte,cddellealtrecime;vedichelacimab,scontrandosinelleduealtrecime
cd,chel'occhioavedeletrecimebcdnelmedesimoterminedelmonteb;equestehannole
distanzeedicoloriinmedesimaproporzione,manonsivedendistanzancolori.

784.Dellecimede'montichesiscopronoall'occhiol'unapialtadell'altra,cheleproporzionidelle
distanzenonsonocolleproporzionide'colori.

[vedifigura169.gif]
Quandol'occhiovedelecimede'montidiegualidistanzeedaltezzesottodis,essononvedri
coloridellecimeditalimontididiminuzionedicolorinellamedesimaproporzionedellegidette
distanze,perchpassanoall'occhioperdiversegrossezzed'aria.Provasi:sianoopqlecimeditre
monti,cheinssonodiunmedesimocoloreedimedesimadistanzal'unadall'altra;asial'occhio
chelevede,ilqualepialtoch'essecime;dicochelaproporzionedellequalitdelledistanzeche
hanno infra esse le cime di tali monti non saranno una medesima con la proporzione delle
diminuzionide'coloriditalicimedimonti;equestonasceperchessendoaodue,eapquattro,ea
qsei,cionellaproporzionedell'egualit,l'arianononsubduplaall'ariamp,masubtripla,elo
spaziodall'occhioaosubduploallospazioap,elospazioaosubquadruploallospaziosq,che
secondolospaziode'montiavrebbeadesseresubtriplo.

785.Dellecimede'montichenondiminuisconone'colorisecondoladistanzadellecimeloro.

[vedifigura170.gif]
Quandolecimede'montisarannodiegualedistanzal'unadall'altraediegualdifferenzadialtezze
infraloro,essesarannoancorainegualdifferenzadialtezzeedisottilitd'aria,manonineguale
diminuzionedicolori,perchlapialtasarpioscurach'essanondeve.Provasi,perchlacimao
tuttanell'ariagrossa,efortes'imbiancadiessaaria,pvedutadall'occhioainmenoariagrossa
com'ra,enell'ariapisottiletuttopr;adunques'imbiancaquasicomeo;qvedutoperl'aria
grossatuttoiaenellapisottileki,edinpisottilelk;questapichiaracheo,manonquantosi
richiedeataledistanza.

786.Dell'ingannodelpittorenellagrandezzadeglialberiedeglialtricorpidellecampagne.

[vedifigura171.gif]
Giudicabentu,opittoreominiatore,quantolatuapitturadebb'esserevedutaremotadall'occhioe
fingicheataledistanzasiavedutounospiracolo,ovuoidirbucaofinestra,perlaqualelecose
antepostepossanopenetrarealtuoocchio;everamentetugiudicherailecoseveduteesseretanto
minime,chenonchelemembra,mailtuttoquasitiparrimpossibileapoterfigurare.Comese
l'occhiofosseoelabucadiunquartodibraccioegualeallatuatavoladipintasiaab,discosta
dall'occhiomezzobraccio;alloratuvedraiperessospaziotuttelecosechevedersipossonodentro
allalunghezzadiunorizzontedicentomiglia,intantoconfusadiminuzione,chenonchefigurardi
quellealcunapartech'abbiafigura,maappenapotraiporrespiccolopuntodipennello,chenonsia
maggiorecheognicasamentopostoindiecimigliadidistanza.

787.Perchimontiinlungadistanzasidimostranopiscurinellacimachenellabase.

[vedifigura172.gif]
L'ariacheacquistagradidigrossezzainognigradodellasuabassezzaedellasuadistanza,causa
chelecimede'montichepis'innalzanopimostranolasuanaturaleoscurit,perchmancosono
impedite dalla grossezza dell'aria nella cima che nella loro base, o nella vicinit che nella
remozione. Provasi: op, ds, cr, ak sono gradi dell'aria che sempre si assottigliano quanto pi
s'innalzano; af, fh,hksonoglialtrigraditrasversalidovel'ariaacquistasottilit quantopi si
avvicina.Seguitachelacimadelmonteepiscuraincimachenellabase,perch,com'detto,
l'ariapigrossainbassocheinalto.Ancorailmonteepioscurocheilmonteg,perchminor
grossezzadiariainfracecheinfradg,elacimagessendopialtachelasuabase,failsimiledel
montee,facendosipioscuraquantopis'innalza;edinparidistanza,comedireyg,parrebbepi
oscurochelacimaepergiungereessoinariachemenoimpedisceperesserepisottile;ondenon
seguechetalsialaproporzionedelleoscuritde'monti,qualquelladellelorovicinit,laquale
seguiterebbeselecimede'montifosserodiegualealtezza;mag,perlevarsipialto,nonl'osserva,
perchpenetrainariapisottile.

788.Perchimontipaionoaverepioscurelecimechelebasiinlungadistanza.

[vedifigura173.gif]
Lagrossezzadell'ariaditantevarietdisottilitquantesonolevarietdellealtezzechelesue
partihannodall'acquaedallaterra,etantositrovapisottileefredda,quantoessapiremota
dalladettaterra.Perlaprimalamontagnapsidimostrerpichiaracheilmonteo,perchpiaria
infraaocchioepmonte,chefraessoaeilmonteo;ecosilmonteqsarpichiarocheilmonte
p, ma tal chiarezza non avr la medesima proporzione colla chiarezza del p, quale hanno le
distanze,perchqsitrovainariapisottilechep,ondesimostrapioscurachenonrichiedela
proporzionedelladistanza.

789.Comenonsidevefigurarlemontagnecosazzurreilvernocomel'estate.

Ipaesifattinellafigurazionedelvernonondebbonodimostrareleloromontagneazzurre,comefar
si vede alle montagne nell'estate; e questo si prova per la quarta di questo che dice: infra le
montagneveduteinlungadistanza,quellasidimostrerdicolorepiazzurro,laqualesarinspi
scura. Adunque, essendo le piante spogliate delle lor foglie, si dimostrano di color berettino;
essendocollefoglie,sonodicolorverde;etantoquantoilverdepioscurocheilberettino,tanto
simostrerpiazzurroilverdecheilberettino,perlaquintadiquesto.Leombredellepiante
vestitedifogliesonotantopioscurecheleombrediquellepiantechesonospogliatedifoglie,
quantolepiantevestitedifogliesonomenrarechequellechenonhannofoglie.Ecosabbiamo
provatoilnostrointento.
Ladefinizionedelcoloreazzurrodell'ariadsentenzaperchipaesisonpiazzurridistatechedi
verno.

790.Comeimontiombratidainuvolipartecipanodelcoloreazzurro.

Imontiombratidainuvolipartecipanodicoloreazzurro,quandoiltemposarchiarointornoad
essonuvolo;equestocausatoperchl'ariailluminatadalsolesitrovadigranchiarezza,ela
similitudine di tale oscurit di monte ombrato dal nuvolo, passando all'occhio per la predetta
chiarezzadell'aria,vieneafarsidicoloreazzurro,comefuprovatonellaquintadelsecondo.

791.Dell'ariacheinfraimontisidimostra.

Pisidimostral'arialuminosaechiarainversolapartedelsolechenellepartiopposite.

792.De'montielorodivisioneinpittura.

[vedifigura174.gif]
Dicochel'ariainterpostainfral'occhioedilmonteparepichiarainpcheina;equestopu
accadereperdiversecause,dellequalilaprimachel'ariainterpostainfral'occhioeilpmaggior
sommachequellaches'interponeinfral'occhioel'a,eperconseguentepichiara.Laseconda
chel'ariapigrossainpvallecheinamonte.

793.Pitturachemostralanecessariafigurazionedellealpi,montiecolli.
Lefigurede'monti,detticatenadelmondo,sonogeneratedaicorside'fiuminatidipiova,neve,
grandineediacciresolutidairaggisolaridellastate,laqualeresoluzionegenerazionediacque
ragunate da molti piccoli rivi concorrenti da diversi aspetti ai maggiori rivi; crescono in
magnitudine,quantoessiacquistanodimoto,insinchsiconvocanoalgranmareoceano,sempre
togliendodall'unadelleriveerendendoall'altra,insinchricercanolalarghezzadellelorovalli;edi
quellanonsicontentano;consumanoleradicide'montilaterali,iqualiruinandosopraessifiumi
chiudono le valli, e, come se si volessero vendicare, proibiscono il corso di tal fiume e lo
convertonoinlago,dovel'acquacontardissimomotopareraumiliata,insinoatantochelagenerata
chiusadelruinatomontesardinuovoconsumatadalcorsodellapredettaacqua.
Adunquediremochequell'acquachedipistrettoebrevecamminositrova,menoconsumail
luogodovepassa,ediconversopiconsumadov'essalarghissimaeprofonda.Seguitaperquesto
cheglialtissimigioghide'monti,essendoilpideltempovestitidineve,elepioggieconpiccol
tempolipercuotono;edifiuminonvisono,insinoatantochelepochegoccioledellapioggia
avanzate al sorbimentodell'aridacimacomincianoagenerareiminutissimiramiditardissimo
moto,iqualinonhannopotenzaditorbidarsidialcunaparticoladiterradaloromossa,mediantele
vecchieradicidelleminuteerbe;perlaqualcosataligiochide'montihannopieternitnelleloro
superficiechenelleradici,doveifuriosicorsidelleacqueragunatealcontinuo,noncontentidella
portata terra, essi rimuovono i colli coperti di piante insieme con i grandissimi sassi, quelli
rotolandoperlungospazioinfinchlihacondottiinminutaghiaiaedall'ultimoinsottillitta.

794.Pitturaecomeimonticrescono.

Perquelchedietroaquestaconcluso,eglinecessarioconcederechelebaside'montiede'colli
alcontinuosirestringono.Essendocos,nonsipunegarechelevallinonsiallarghino,eperchla
larghezzadelfiumenonpupoioccuparelalarghezzadellacresciutasuavalle,(60)anzi,mutaal
continuosito,lasciandoilcorsodaquelluogodov'eglihascaricatopimateria,laqualmateria
rodendoelevandoighiaiosiarginiinsinoatantoche,portataviatuttalagi lasciatamateria,
riacquista l'anticosuoletto, del qualenon siparte infinoa tantochealtro simile accidente lo
rimuovedalpredettosito;ecosdipioggiainpioggiafatteditempointemposivascaricandodi
materiaepesociascunavalle.

795.Pitturanelfigurarelequalitemembride'paesimontuosi.

Quelleerbeepiantesarannodicoloretantopipallido,quantoilterrenochelenutriscepi
magroecarestiosodiumore.Ilterrenopicarestiosoemagrosopraisassi,dichesicompongono
imonti.Eglialberisarannotantominoriepisottili,quantoessisifannopiviciniallasommit
de'monti;edilterrenotantopimagro,quantosiavvicinapiallepredettesommitde'monti;e
tantopiabbondanteilterrenodigrassezza,quantoessopipropinquoalleconcavitdellevalli.
Adunquetu,pittore,mostrerainellesommitde'montiisassidicheessosicompone,ingranparte
scopertiditerreno,eleerbechevinasconominuteemagreedingranparteimpalliditeeseccheper
carestiadiumore,el'arenosaemagraterrasivedatrasparireinfralepallideerbe,eleminutepiante
stentateedinvecchiateinminimagrandezzaconcorteespesseramificazionieconpochefoglie,
scoprendoingranpartelerugginentiedarideradicitessutecollefaldeerotturede'rugginosiscogli,
natedaglistorpiaticeppidagliuominiedaiventi;edinmoltepartisiveggagliscoglisuperarei
collideglialtimontivestitidisottileepallidaruggine;edinalcunapartedimostrareilorveri
colori, scoperti mediante la percussione delle folgori del cielo, il corso delle quali, non senza
vendettaditaliscogli,spessoimpedito.Equantopidiscendialleradicide'monti,lepiante
sarannopivigoroseespessediramiedifoglie,elelorverdureditantevarietquantesonole
speciedellepiantedichetaliselvesicompongono;dellequalileramificazionicondiversiordini,e
diverse spessitudini di rami e di foglie, e diverse figure ed altezze, ed alcune con istrette
ramificazioni,comeilcipresso,esimilmentedellealtreconramificazionisparseedilatabili,come
laquerciaedilcastagnoesimili.Alcuneconminutissimefoglie,altreconrare,comeilginepro,il
platanoesimili.Alcunequantitdipianteinsiemenatedivisedadiversegrandezzedispaziedaltre
unitesenzadivisionidipratioaltrispazi.

796.De'monti.

[vedifigura175.gif]
Moltosidiscernenellevariedistanzede'colliemontilelorosommit,chenessunacosachein
quellisia.Equestoaccadeperchinognigradodidistanzadall'occhioinversol'orientesiacquista
gradidiperdizioneechiarezzadiaria,ovverobianchezza;edafabildoppiopichiarochedaf
ada.

797.De'monti.

[vedifigura176.gif]
Lesommit dellemontagneede'colliparrannopiscure,perch maggiorsommadialberi si
scontranol'unonell'altro,enonsivedeilpianolorointervallo,ch'pichiaro,comesivedenelle
spiaggie,edquellamedesimaragionecheoscuralecampagnenelmezzodelleloroaltezze.

798.Precetto.

[vedifigura177.gif]
Tantosonvarilumieleombre,quantesonolevarietde'sitidovesitrovano.Quandolaparte
ombrosade'corpisaraumentatadaobiettooscuro,essaombrasifartantopiscuracheprima,
quantotaleaumentomenchiarochel'aria.Lapercussionedell'ombraderivativanonsarmai
dellasuaorigineprimitiva,seillumeprimitivononsardellasimilefiguradelcorpochefale
ombre.

799.Delcorpoluminosochesivoltaintornosenzamutazionedisitoericeveunmedesimolumeda
diversilatiesivariaininfinito.
[vedifigura178.gif]
Leombrecheincompagniade'lumivestonouncorpoirregolaresarannoditantevarieoscuritedi
tantefigure,quantesonolevarietchefaessocorponelsuomotocircumvolubile;etantoa
voltare il corpo intorno stando fermo il lume, quanto a voltare intorno il lume ad un corpo
immobile.Provasi,esiaenilcorpoimmobileeillumemobilesiab,ilqualesimuovedalball'a;
dicochequandoillumeerainb,l'ombradelglobodsiestendevadaldall'f,laqualenelmuovereil
lumedalball'asimutadall'fall'e,ecosladettaombramutatadiquantitedifigura,perchil
luogo dov'essa si trova non della medesima figura ch'era il luogo dond'essa si divise. E tal
mutazionedifiguraediquantitinfinitamentevariabile,perchsetuttoilsitocheprimaera
occupato dall'ombra in s per tutto vario e di quantit continua, e ogni quantit continua
divisibileininfinito,adunqueconclusochelaquantitdell'ombraelasuafigurasonovariabiliin
infinito.
Tu,pittore,nondiminuirepilaprospettivade'colorichequelladellefigure,dovetalicolorisi
generano.Enondiminuirepilaprospettivalinealechequellade'colori,maseguitaladiminuzione
dell'unaedell'altraprospettiva,secondoleregoledell'ottavoedelsettimo.
Benverochenellanaturalaprospettivade'colorimairompelasualegge,elaprospettivadelle
grandezzelibera,perchvicinoall'occhiositroverunpiccolocolleedalontanounamontagna
grandissima,ecosdeglialberiededifici.
L'oscuritdelletenebreintegralprivazionediluce,einfralaluceeletenebre,peressereloro
quantitcontinua,vieneadesservariabileininfinito;ciotraletenebreelaluceunapotenza
piramidale,laqualeessendosempredivisapermetinversolapunta,sempreilrimanentepi
luminosochelapartelevata.

800.Diombraelumede'corpiombrosi.

Tuttelepartideicorpichel'occhiovedeinfraillumeel'ombrahannoadessereforteterminatedi
ombra e lume, e le parti volte al lume saranno confuse in modo, che infra il lume sar poca
differenza.Lepartiombrose,senonviaccaderiflesso,avranno,siccomeleilluminate,pocavariet
dallepiomenooscure.

801.De'corpiilluminatidall'ariasenzailsole.

Dellefigureedaltricorpi,vedutidall'ariasenzailsole,tufaraileloroombrecollaquintadel
quarto,chec'insegnachequellapartediqualunquecorpoopacosarpiilluminata,chesarveduta
damaggiorpartedelcorpochel'illumina.Sicchpertantoconsideratu,etiralelineeimmaginative
dalcorpocheilluminaalcorpoilluminato;eguarda,chipinevede,pis'illumina;equiiriflessi
hanpocaapparenza,equestounmodocomuneatuttigliobiettichesonosottol'ariailluminata,
quandoalcunnuvolocuoprelalucedelsole,overamentequandoilsoleimmediatetramontato,
cheilcielocidunlumemorto,alqualeognicorpomostrainsensibilmenteiterminidelleombre
co'lorolumisopraicorpiombrosi.
802.Queiterminidelleombresarannopiinsensibili,chenascerannodamaggiorquantitdiluce.

I riflessi ovvero le ombre che si rinchiudono infra il lume incidente e riflesso, saranno in un
medesimositodimaggioreoscurit,lequalisarannodimaggiorequantit.Questoaccadeperch,
quandoessesonodimaggiorquantit,perlasettimadelnonoessehannopiremotiduelumi,cio
ilriflessoel'incidente,ondel'ombramancoimpedita.

803.Qualeombrapioscura.

Quellapartedell'ombrasarpioscura,chesarpivicinaallasuaorigine.

804.Dellume.

Quellumesardimaggiorquantit,chesargeneratosopracorpodiminorcurvit,essendotale
lumeprodottodiunamedesimacausa.
Queicorpichesonoilluminatidall'ariasenzailsole,generanoombresenzaterminisensibili.Quei
corpichesonoilluminatidall'ariacolsolefannoleombrediterminidisoperchiasensibilitdi
termini.(61)

805.Precetto.

I corpi illuminati da diverse qualit di colori di lumi non hanno le parti illuminate delle lor
superficieconvenientiaicoloridellelorpartiombrose.
Rarissimesonolevoltecheicoloridellesuperficiede'corpiopachiabbianoidebiticoloridelle
ombrecorrispondentiaicoloridellelorpartiilluminate.
Quelchesipropone,nascechegliobiettichefannol'ombrasopratalicorpinonsonodelcolore
naturalediessicorpi,ndelmedesimocolorenaturaledell'illuminatored'essocorpo.

806.Precetto.

Ilverocoloredelleombreede'lumidiciascuncorpocheleparetidell'abitazionedovetalcorposi
trovasienodelcoloredelcorpochedentroalorosiserraecheillumedellaimpannatacheillumina
taleabitazionesiaancoressodelcoloredelcorporinchiuso.Ecosl'abitazionegenerercollesue
partiombrose ombresopradelcorporinchiuso,chesarannodicoloreproporzionevoliad esso
corpoombrato,elepartiilluminatedalcoloredellafinestrasarannoconvenientialcoloredelcorpo
illuminatoedalcoloredellesueombre.

807.De'terminide'corpimedianteicampi.
Iterminide'corpimedianteicampisemprepaionovariatiinpioscuritochiarezzachel'altroloro
rimanente.Quelch'dettoaccadeperlasettimadiquesto,cheprovachetantopaionopichiarii
terminidellecosebianche,quantoessiconfinanointerminipioscuri,etantopaionopioscurii
termini delle cose ombrate, quanto esse confinano in cosa pi bianca. L'esempio principale si
dimostra nel biancovedutoinpartedalsole,laparteilluminatadelqualeparepicandida al
paragonedell'ombra,el'ombrapioscuraalparagonedelchiaro;equestosivedebenenellepareti
de'muriedinaltricorpipiani.

808.Precettodelleombre.

Leombrede'corpidistantidebbonoesserfattealmedesimolume,imperocchsetufacessilatua
mistionede'colorialsoleperimitarelecosevedutedalsole,echepoitufacessilamistionedelle
ombrede'corpiall'ombra,perimitarelecosechenonsonovistedalsole,echepoitumettessiogni
cosa all'ombra, non ti riuscirebbe la vera similitudine; perch tu hai da considerare che una
medesimaqualitdicoloripostaall'ombrasarombraveradiquelch'postoalsole;esetupoi
dessiilsoleall'ombratocomeall'illuminato,tuvedrestil'ombraedillumeimitatoesserfattodiun
medesimocolore.

809.Dell'imitazionede'coloriinqualunquedistanza.

Quandotuvuoicontraffareuncolore,abbirispettoche,standotunelsitoombroso,inquellotunon
vogliaimitareilsitoluminoso,perchinganneresticontaleimitazionetemedesimo.Quellochehai
dafareintalcasoavoleradoperareconcertezzacomesiconvieneallematematichedimostrazioni,
chepertuttiicolorichetuhaidaimitareparagonil'imitantecoll'imitatoaunmedesimolumee
cheiltuocoloresiaconterminaleallalineavisualedelcolornaturale.
[vedifigura179.gif]
Diciamochetuvogliaimitarelamontagnanellapartech'vedutadalsole.Mettiituoicolorial
sole,eallavedutadiquellofalatuamistionedicoloriimitabili,eparagonaalmedesimolume
solare,tenendoiltuocolorescontratocolcoloreimitato;comeadire:iohoilsoleamezzogiorno,e
ritraggoilmonteaponente,ilqualemezzoombrosoemezzoluminoso;maquiiovoglioimitare
illuminoso:iotorrunpocodicartavestitadiquelcolorechemiparressersimileall'imitatoela
porralloscontrodiessoimitato,inmodocheinfrailveroedilfalsononsivedrspazio,ecosle
farvedereiraggidelsole,etantoaggiungervarietdicolori,cheilcolorediciascunosar
simile,ecosandrfacendoinogniqualitdicoloriombrosioluminosi.

810.Dellumeriflesso.

[vedifigura180.gif]
Tantoquantolacosailluminatasarmenluminosacheilsuoilluminante,tantolasuaparteriflessa
sarmenluminosachelaparteilluminata.Quellacosasarpiilluminatachesarpipropinqua
all'illuminante.Tantoquantobcentrainba,tantosarpiilluminatoinadcheindc.Quellaparete
chesarpiilluminata,parrcheabbialesueombrediminoreoscurit.

811.Diprospettiva.

[vedifigura181.gif]
Quando con due occhi si vedr due eguali obietti che sieno minori ciascun per s che non
l'intervallo delle luci di essi occhi, allora il secondo obietto parr maggiore che il primo. La
piramideacabbracciailprimoobietto,elapiramidedbabbracciailsecondoobietto.Ora,tanto
parrmaggiorel'obiettomchen,quantolalarghezzadellapiramidedbsarmaggiorediac.

PARTESESTA

DEGLIALBERIEDELLEVERDURE.

812.Discorsodellequalitde'fiorinelleramificazionidelleerbe.

De'fiorichenascononelleramificazionidelleerbe,alcunifiorisconoprimanellesommealtezzedi
esseramificazioni,edaltriapronoilprimofiorenell'infimabassezzadellorofusto.

813.Dellaramificazionedellepiante.

[vedifigura182.gif]
[vedifigura183.gif]
Prima: ogni ramo di qualunque pianta che non superato dal peso di s medesimo s'incurva,
levandoilsuoestremoversoilcielo.Seconda:maggiorisonoiramiculide'ramideglialberiche
nascono di sotto,chequellichenasconodisopra.Terza:tuttiiramiculinatiinversoilcentro
dell'alberoperlasoverchiaombrainbrevetemposiconsumano.Quarta:quelleramificazionidelle
piantesarannopivigoroseefavorite,lequalisonopivicineallepartiestremesuperioridiesse
piante,causal'ariaedilsole.Quinta:gliangolidelledivisionidelleramificazionideglialberisono
infraloroeguali.Sesta:maquegliangolisifannotantopiottusiquantoiramide'lorolatisivanno
invecchiando.Settima:illatodiquell'angolosifapiobliquo,ilqualefattodiramopisottile.
Ottava:ognibiforcazionediramiinsiemegiuntaricomponelagrossezzadelramocheconessasi
congiunge:comeadireabgiuntoinsiemefae;cdgiuntoinsiemefaf,efegiuntoinsiemefala
grossezzadelprimoramoop,ilqualeopgrossezzaegualeatuttelegrossezzeabcd,equesto
nasceperchl'umoredelpigrossosidividesecondoirami.Nona:tantesonoletorturede'rami
maestri,quantisonoinascimentidellelororamificazionicheinfralorononsiscontrano.Decima:
quellatorturade'ramipisipiega,laqualehaisuoiramidipiconformegrossezza:vedincramo
ecosbcperessereinfraloroeguali,cheilramoncdpipiegatochequeldisopraaonchehai
ramipidisformi.Undecima:l'appiccaturadellafogliasemprelasciavestigiodissottoilsuo
ramo, crescendo insieme con tal ramo insino che la scorza crepa e scoppia per vecchiezza
dell'albero.

814.Dellaramificazionedellepiante.

[vedifigura184.gif]
Sempreilmarginedondesispiccalafogliadelramocrescenellamedesimaproporzionechefail
ramo,esempresimanifestainsinochelavecchiezzascoppiaerompelascorzaditaleramo.Sia
pbclagrossezzadidettoramo;bcdsialafogliachesiappiccaalramointuttolospazioboc,ch'il
terzodellagrossezzadelramo;ol'occhiodovenasceilramiculosopralafoglia;dicoadunque,
checircondandol'appiccaturadellafoglialaterzapartedellagrossezzadelramo,crescendoilramo
pbcallagrossezzahgs,lascierancorailterzodelcerchioditalegrossezza,com'segnatoings.
Quelramosarpicurvonell'albero,ilqualenascepibassonellaquantitdellasuaramificazione.

815.Dellaramificazionedellepiante.

[vedifigura185.gif]
Imarginichefannolacongiunzionedeiraminelloroappiccarsiinsiemequandoingrossanonelle
inforcature,neltempodellagioventrestanoassairilevati,enellavecchiezzarestanoincavo.

816.Delleminoriramificazionidellepiante.

[vedifigura186.gif]
Lefogliechecompongonoleultimeramificazionidellepiantesonopievidentinellapartedisopra
chedisotto,equestoavvienepine'nocicheinaltrepiante,perchlelorofogliesonocompostedi
settealtrefoglie,inquelmodochetuvediquiappressofigurato,lequaliperilloropesoricadonoin
basso,espessevoltesiappoggianol'unasopral'altra,ecompongonounapiastraassailuminosa,e
questasidimostrainlungadistanza,mad'appressosivedonopoiilustrisopraciascunafoglia,e
nellapartedisottodiessaramificazionelefogliependonoobliquamentesottoillornascimento,
facendoombral'unasopral'altraallasottoposta.Eperquelchesidettosiconcludechetale
ramificazionehalefogliepiespeditedisoprachedisotto,perchnonsonooccupatedallealtre;e
dallapartedisotto,peressereoccupatedallesuperiori,nonsonointeramentecompresedall'occhio.
Ancoradisopralefoglieperpenderesoprailloronascimentopocosirimuovonosopraillor
nascimento,edisottosidiscostanoassai;eperquestolefogliesuperioriditaliramiculisonomen
remotedallamassadituttelesuefoglie,chelefoglieultimedisotto;equestoaccadenellume
particolare,perchnell'universalelefogliehannolumeenonlustro;etuttiglialberichehannole
fogliecompostedialtrefogliefannol'officiosopradetto,edancorachehannolefoglielarghe,come
ilplatano,tiglio,ficoesimili.
817.Dellaproporzionechehannoinfraloroleramificazionidellepiante.

[vedifigura187.gif]
Talproporzionehannolegrossezzedellaramificazionediciascunapiantanatailmedesimoanno
collorprimofusto,qualehannoleantecedentiesuccedentidituttiglialtriannipreferitiefuturi,
cio che ogniannoi rami che haacquistatociascuna pianta, quandohannofinito dicrescere,
essendoinsiemecalcolateeunitelelorogrossezze,essisonoegualialramonatol'annopassato,il
qualelihapartoriti,ecosseguitanoinnanzi,ecossarannotrovatine'tempifuturi;comedirei
rami ad e bd, ultimidellapianta,essendo insiemegiunti,sarannoegualialramodcche li ha
partoriti.

818.Dellaramificazionedeglialberi.

Leramificazionideglialberinelcaricarsidifruttiedifogliemutanositodaquelloch'essetenevano
l'invernata.Maidaramoaramolagrossezzade'ramichesibiforcanononsivaria,senonquasi
insensibilmente;echiviriponesseiramiculichenasconoinfraleprincipaliramificazioni,rifarebbe
lagrossezzadipuntoegualepertutto.

819.All'alberogiovanenoncrepalascorza.

[vedifigura188.gif]
Iramidellepiantesonosituatiinduemodi,cioosonoariscontrol'unodell'altro,ono,esenon
sono ariscontro,ilramodimezzos'andr piegandooraall'unramo,oraall'altro;esesonoa
riscontro,l'alberodimezzosardiritto.Sempreilramosigenerasopral'appiccaturadellafoglia,e
cosfailfrutto.Lascorzadeglialberisemprecrepaperlalunghezzadellapianta,salvoquelladel
ciliegio,chescoppiaacircoli.Quandolapiantamaestrasidividerinunoopiramiprincipaliad
unamedesimaaltezza,alloraimarginidellegiuntureditaliramisifarannopialtiariscontrol'uno
dell'altrocheinversoilcentrodell'albero,inversoilqualerimarrannogranconcavit.Equesto
avvienequandogliangolide'ramisonopistrettiinfralorochel'angolochestadiversoilcentro
dell'alberomaestro,comeadireab,rami,sonodivisidapistrettiangoli,ecosbc,chenonsonoi
rami a c; e cos adunque tali rami nell'ingrossare, pi presto e con maggiore aumento si
congiungonoinbc,epis'innalzalalorogiunturainac;eperquestolagiunturadimezzoresta
pibassa;provasiesserepernecessit,esianoitrecircolinmo,iqualisitoccanoinpuntodelle
lineenmedmoedon,enoninmezzo,enonpotendoattaccarsiinsiemesenondov'essisitoccano,
siappiccherannoadunqueinessicontatti,enoninmezzodovenonsitoccano;ecosnell'ingrossare
taleattaccaturas'alzer,comedisoprasimostra,inyc,edondemontainaltotalegiuntura,il
mezzochenonsitoccarestabassoeconcavato.
[vedifigura189.gif]

820.Dellaramificazionedellepiante.
[vedifigura190.gif]
Quellapartedellapiantamostreresardimaggiorvecchiezza,laqualesarpipressoalsuo
nascimento,comemostranolecrepaturedellasuascorza.Questosivedene'noci,iqualihanno
spessevoltegranpartedellascorzatirataepulitasopralascorzavecchiaecrepata,ecossonodi
tantevariegioventevecchiezzequantesonolelororamificazionimaestre.Gliannidell'etdegli
alberi,chenonsonostatistorpiatidagliuomini,sipossonoannoverarenellelororamificazioni
maestre;comeabcdef,circoli,inognicreazionediramificazioneprincipale,pigliandoilramo
ch'pivicinoalmezzodell'albero.Glialberihannoinstantevarieet,quantesonoleloro
principaliramificazioni.Lapartepigiovanedellapiantaavrlascorzapipulitaetersache
alcun'altraparte.
Lapartemeridionaledellepiantemostramaggiorgioventevigorechelesettentrionali.Laparte
pivecchiadellascorzadell'alberosemprequellacheprimacrepa.Quellapartedell'alberoavr
piruvidaegrossascorza,chesardimaggiorvecchiezza.Icircolide'ramideglialberisegati
mostranoilnumerode'loroanni,equalifuronopiumidiopisecchi,secondolamaggioreo
minorelorogrossezza.Ecosmostranogliaspettidelmondodov'essieranovolti;perchpigrossi
sonoasettentrionecheameridie;ecosilcentrodell'alberopertalcausapivicinoallascorza
suameridionalecheallascorzasettentrionale;ebenchquestononservaallapittura,pureiolo
scriverperlasciaremencoseindietrodeglialberi,cheallamianotiziasiapossibile.Quellecime
degli alberi faranno maggiore accrescimento, che saranno pi vicine al ramo maestro del loro
albero.Lefogliecheprimanascono,echepitardicascano,sonoquellechenascononellecime
maestredeglialberi.Quell'alberochepiinvecchiaammetteminorirami.Quelramochesiestende
inpicontinuatagrossezzaepidiritta,quelloilqualegeneraminoriramiculiintornoas.

821.Delleramificazionidellepiante.

Lepiantecheassaisidilatanohannogliangolidellepartizionicheseparanolelororamificazioni
tantopiottusi,quantoilnascimentoloropibasso,ciopivicinoallapartepigrossaepi
vecchiadell'albero.Adunquenellapartepigiovanedell'alberogliangolidellesueramificazioni
sonopiacuti.

822.Delnascimentodellefogliesoprairami.

[vedifigura191.gif]
Nondiminuiscemailagrossezzadialcunramodallospazioch'dafogliaafoglia,senonquanto
lagrossezzadell'occhioch'suessafoglia,laqualgrossezzamancaalramochesuccedeinsino
all'altrafoglia....Hamessolanaturalefogliedegliultimiramidimoltepiante,chesemprelasesta
fogliasopralaprima,ecosseguesuccessivamente,selaregolanonimpedita;equestohafatto
perdueutilitd'essepiante;laprimaperch,nascendoilramoeilfruttonell'annoseguentedalla
gemellavenadell'occhioch'sopraincontattodell'appiccaturadellafoglia,l'acquachebagnatal
ramopossadiscendereanutriretalgemellacolfermarsilagoccianellaconcavitdelnascimentodi
essafoglia;edilsecondogiovamentoche,nascendotaliramil'annoseguente,l'unononcuopre
l'altro,perchnasconovoltiacinqueaspettiicinquerami,edilsestonascesoprailprimoassai
remoto.

823.Delleramificazionidellepiantecollelorofoglie.

[vedifigura192.gif]
Leramificazionidellepiante,alcune,comel'olmo,sonolargheesottiliadusodimanoapertain
iscorto,equestesimostranonelleloroquantit;disottosimostranodallapartesuperiore;equelle
chesonopialtesimostranodisotto,equelledimezzoinunapartedisottoedunadisopra;ela
partedisoprainestremodiessaramificazione;equestapartedimezzolapiscortatache
nessun'altradiquellechesonovoltecollepunteinversote,ediessepartidimezzodell'altezzadella
piantalapilungasarinversogliestremidiessialberi,efaaquestetaliramificazionicomele
fogliedellafelceselvaticachenascepergliarginide'fiumi.Altreramificazionisonotonde,come
quelledeglialberichemettonoiramiculielefoglie,chelasestasopralaprima;edaltresonorare
e trasparenti, come il salice e simili. Gli estremi delle ramificazioni delle piante, se non sono
superatidalpesode'frutti,sivoltanoinversoilcieloquantopipossibile.Lepartidirettedelle
lorofogliestannovolteinversoilcieloperricevereilnutrimentodellarugiadachecadelanotte.Il
soledspiritoevitaallepiante;elaterracoll'umidolenutrisce.Intornoaquestocasoioprovaigi
alasciaresolamenteunaminimaradiceadunazucca,equellatenevonutritacoll'acqua;etalezucca
condusseaperfezionetuttiifruttich'essapotgenerare,iqualifuronocircasessantazucchedi
quellelarghe.Eposimentecondiligenzaatalevita,econobbichelarugiadadellanotteeraquella
che col suo umido penetrava abbondantemente per l'appiccatura delle sue grandi foglie al
nutrimentodiessapiantaco'suoifigliuoli.
Perregola,lefoglienatenelramoultimodell'annosarannone'dueramifratelliincontrariomoto,
cioche,voltandosiintornoilnascimentodellefoglieallororamo,inmodochelasestafogliadi
sopranascasopralasestadisotto,ilmotodellorovoltarsi,sel'unovoltainversoilsuocompagno
adestra,l'altroglisivoltaasinistra.Lafogliatettaovveropoppadelramoofruttichenascon
l'annocheviene.

824.Delnascimentode'raminellepiante.

Tale il nascimento delle ramificazioni delle piante sopra i loro rami principali, qual il
nascimentodellefoglie,lequalifogliehannoquattromodidiprocederel'unapialtachel'altra.Il
primopiuniversale,chesemprelasestadisopranascesopralasestadisotto;ilsecondochele
dueterzedisoprasonosopraledueterzedisotto,edilterzomodochelaterzadisoprasoprala
terzadisotto.

825.Perchmoltevolteilegnaminonsonodirittinellelorvene.

[vedifigura193.gif]
Quandoiramichesuccedonoilsecondoannosopraquellidell'annopassatononhannolegrossezze
simili sopra i rami antecedenti, ma da lato, allora il vigore di quel ramo di sotto si torce al
nutrimentodiquelloch'pialto;ancorachessosiaunpocodalato.Masetaliramificazioni
avrannoegualitnellorocrescere,levenedellorofustosarannodiritteedequidistantiinogni
gradodialtezzadellaloropianta.Adunquetu,pittore,chenonhaitaliregole,perfuggireilbiasimo
degliintendentisiivagodiritrarreognituacosadinaturaleenondispensarelostudiocomefannoi
guadagnatori.

826.Deglialberi.

Sempreinversoifondidellevallieco'ramidiessevalliglialberisonomaggioriepispessiche
inversolasommitde'colli.Lecimede'montisonopierbosechelelorospiaggie,perchquivi
nonconcorsodiacque,cheleabbianoalavare,comenellespiaggie.

827.Deglialberi.

Seilramodell'alberotivieneiniscorto,lesuefoglietisidimostrerannoinfacciaocirca;eseil
ramosimostrernellaveraforma,lesuefogliesimostrerannoimproprie,cioiniscorto.Quando
l'alberoperlungadistanzanonmandapilaverafiguraall'occhioobugiardadellesuefoglie,allora
restalafiguradellepostede'ramiconcertaquantitequalit.Quandomancaperdistanzalafigura
delle poste de' rami,restaall'occhiosololasommadel suochiaroe scuro;esepilavorrai
giudicare,tuavraidaessosololafiguradelsuocolore,chelodividerdaaltrecosediverse,ese
nonsarannodiverse,nonsiscernerdaloro.

828.Dellaramificazionedeglialberi.

Tutteleramificazionideglialberihannoilnascimentodellasestafogliasuperiore,chestasoprala
sesta inferiore. Il medesimo hanno le viti, canne, pruno delle more e simili, salvo la vitalba
gelsominochehaleposteappaiatel'unasopral'altraintraversata.Tuttiglialberichehannoilsole
dopossonoscuriinversoilmezzo.

829.Dellaramificazionecheinunannorimettenellefrontide'ramitagliati.

Talsarlaquantitdelramiculocherimettesoprailramotagliato,conlaquantitde'ramiculiche
ditalramotagliatodoveaprodurreilmedesimoanno,qualelaquantitdellacamiciachestainfra
la scorza ed il legno, cio la sua linea circonferenziale fatta sopra il taglio del ramo con la
lunghezzadeldiametroditaleramiculo;equestoaccadeperchilnutrimentochepassapertale
diametro, il quale solea di l passare per innalzarsi a nutrire i rami del medesimo anno, non
trovandoli,sifermaanutrirequelramochenascenelfinedellascorzaecamicia.Maquestaregola
parechepatiscaeccezione,perchsetuttiiramichedituttoilnutrimentosecovieneagenerare
quell'anno,rifaceanotantaquantitdiramiche,essendoinsiemericompostieduniti,colleloro
grossezzee'siricomponeanogrossezzaegualealtagliatoramo;adunque,setuttalafrontedella
scorzaecamiciadellapiantatagliataricomponessenegl'interilabbridellasuatagliaturauncerchio
unitodiuncontinuatoramocheabbracciasseiltuttodellacirconferenzadellegno,essorifarebbe
quelmedesimoannotantagrossezzadilegname,quantalagrossezzadelramoch'essoabbraccia;
ilchepareimpossibile,ancorachl'aria,lapioggiaelarugiadal'aiutassero;conciossiachmolto
maggiorelacirconferenzaditutteleultimeramificazioniinsiemegiunta,lequalilapianta,non
essendotagliata,doveagenerarequell'anno,chenonlacirconferenzaestesaintuttalafrontedella
scorzatagliata;eperconseguenzapinutrimentotira,perchintalescorzaecamiciastalavita
dellapianta.Madiquestononsitratterilfineinquestoluogo,perchsiriservaaltrove,enon
accadeallapittura.

830.Dellaproporzionede'ramicollaproporzionedelloronutrimento.

Talproporzionehantutteleramificazionidiunmedesimoannonellelorogrossezzeinsiemeunite
collagrossezzadellorofusto,qualehailnutrimentodiessofustocolnutrimentode'predettirami,
ciochetalelacosanutrita,qualilsuonutrimento.Perchsesartagliatounramodiuna
pianta,echevisiasuinnestatoovveroinseritounode'suoimedesimiramiculi,essoramiculosi
farcoltempoassaipigrossocheilramochelonutrisce,esarperchilnutrimentoovverospiriti
vitalisoccorronoilluogooffeso.Nelloinserireascudomoltiocchidipianteincerchioaduntronco
tagliatocomporrannoilmedesimoannopiquantitdigrossezzachenonlafronteditalfusto
tagliato.

831.Dell'accrescimentodeglialberieperqualversopicrescono.

Leramificazionide'ramimaggiorinoncresconoinversoilmezzodellaloropianta;equestonasce
perchnaturalmenteogniramocercal'ariaefuggel'ombra,eperchleombresonopipotentinella
parteinferiorede'ramicherisguardanlaterracheinquellachesivoltaalcielo,nellaqualesempre
siriduceilcorsodell'acquachepioveedellarugiadachemoltiplicalanotte,etienepiumidaessa
parteinferiorechelasuperiore;eperquestoiramihannopiabbondantenutrimentointalparte,e
perquestopicrescono.

832.Qualiramideglialberisonoquellichepicresconoinunanno.

Semprelemaggioriramificazionide'massimiramisonoquellechenasconodallapartedelramo
cheguardalaterra,eleminorinasconodaquellasopraessomassimoramo;equestatalgrandezza
diramoinferiorenasceperchsemprel'umoredelramo,quandononpercossodalcaldodelsole,
ricade nella partedisottodelsuoramo;eperpinutriscel'umoredovediesso maggiore
abbondanza;eperquestoilramosemprehalascorzapigrossadisottochedisopra;equesta
potissimacausacheiramiculidiessoramosonoassaimaggioridisottochedisopra,eperquesto
glialberimettonoassairamiall'ingi,iqualisonocausacheilramochedisottoglisuccedenon
mettegranramiculicontroilramocheglistadisopra;eperquestolepiantenonsiconfondono,n
tolgonol'arial'unaall'altraperlavicinitditanteramificazioni,perchdanluogol'unaall'altra;ese
quelramo,com'detto,cresceassaiall'ingi,quelcheglicresceincontrocrescepocoall'ins.

833.Dellascorzadeglialberi.

L'accrescimentodellagrossezzadellepiantefattodalsugo,ilqualesigeneranelmesediaprile
infralacamiciaedillegnodiessoalbero;edinqueltempoessacamiciasiconverteiniscorza,ela
scorzaacquistanuovecrepaturenelleprofonditdelleordinariecrepature.

834.Dellapartesettentrionaledellepiantedeglialberi.

Sempre la parte settentrionale degli alberi vecchi veste la scorza del suo pedale di verdicante
piumosit.

835.Dellascorzadellepiante.

La scorza delle piante sempre con maggiori crepature di verso mezzod che nella parte
settentrionale.

836.Dellediversitchehannoleramificazionideglialberi.

[vedifigura194.gif]
Tresonoimodidelleramificazionideglialberi,de'qualimodil'unomettereiramiperdue
contrariaspetti,l'unoadorienteel'altroadoccidente,enonsonoariscontrol'unodell'altro,main
mezzodellospazioopposito;l'altrolimetteadueadue,ariscontrol'unodell'altro,maseduene
sarannoperlevanteeponente,glialtriameridieesettentrione;laterzahasempreilsestoramo
soprailprimosuccessivamente.

837.Delleramificazionidellepiantechemettonoiramiariscontrol'unodell'altro.

[vedifigura195.gif]
Tuttelepiantechemettonoiramiagradil'unoariscontrodell'altroconegualegrossezza,sempre
sarannodirittecomel'abeteab.Equestataldiritturanasceperchlepartioppositeessendoegualiin
grossezza,tiranoegualeumore,ovo'direnutrimento,efannoiramidiegualpeso,ondeseguitache
daegualicausenasconoegualieffetti,etaleegualitriservalarettitudineegualediessapianta.

838.Degliaccidentichepieganolepredettepiante.

Maquandolepredettepiantemetterannolelororamificazioniinegualiingrossezza,alloratal
piantanonosserverladirittura,malapiegainoppositapartealramopigrosso;equestoaccade
perchnecessitcostringetalpiantaadessereinmezzoadegualipesi,senzadiche(62)presto
rovinerebbeperpiccolventochetraesseperlalineadondecresceilramopigrosso.

839.Degliaccidentidelleramificazionidellepiante.

Iquattroaccidentidelleramificazionidellepiantesonoquesti,cio:lustro,lume,trasparenzaed
ombra;esel'occhiovedrsopraessaramificazione,laparteilluminatasidimostrerdimaggior
quantitchelaparteombrosa;equestoaccadeperch essaparteilluminatamaggioreche la
ombrosa,conciossiachinquellasicontieneillumeedillustroelatrasparenza;laqualtrasparenza
alpresentelascierdaparte,edescriverladimostrazionedellaparteilluminata,laqualequella
ch'messaperlaquartapartedellequalitde'colorichesivarianonellesuperficiedeicorpi,cio
qualitmezzana,chevuoldirenonesserlumeprincipalemamezzano;dipoiseguital'altraquarta
parte mezzana, che vuol dire non essere ombra principale, ma mezzana; e la qualit mezzana
illuminata interposta infra il lustro e la qualit mezzana ombrosa, la quale qualit mezzana
ombrosainterpostainfralamezzanailluminataeleombreprincipali.Laterzaparte,chela
trasparenza,soloaccadenellecosetrasparenti,enonne'corpiopachi.Maparlandoalpresentedelle
fogliedeglialberi,necessariodescriverequestosecondoaccidente,ilqualed'importanzaalla
figurazionedellepiante,benchdinanziamenonstatausata,checenesianotizia.Questa
situatacomesardettodisotto.

840.Delletrasparenzedellefoglie.

Quandoillumeall'orienteel'occhiovedelapiantadisottoinversotramontana,essovedrlaparte
orientaledell'alberoingranpartetrasparente,eccettoquellechesonooccupatedall'ombradelle
altrefoglie;elaparteoccidentaledell'alberosaroscura,perchricevesopradisl'ombradella
ramificazione,cioquellapartech'voltaall'oriente.

841.Delcentrodeglialberinellalorogrossezza.

[vedifigura196.gif]
Ilcentrodellepiantenelladivisionedellelororamificazioninonsarmaiinmezzodellagrossezza
de'lororami;equestoaccadeancoraperchpiumoredallatodidentrodellaramificazione
dell'alberochedifuori,comedirec,ch'lacongiunzionede'ramiacece,crescepidalcentrode'
ramibdchedaessicentribdagliestremidifuoriae.

842.Qualpiantacrescenelleselvedipicontinuatagrossezzaedinmaggiorealtezza.

Quellapiantacrescerinpicontinuataemaggiorelunghezza,laqualenascerinpibassae
strettavalleedinpifoltaselvaepiremotadagliestremidiessaselva.
843.Qualpiantadigrossezzapidisformeediminorealtezzaepidura.

Quellapiantasarpidisformeingrossezza,chenasceinpialtositoedinselvapiraraepi
remotadalmezzodiquella.

844.Dellepianteelegnamisegatiiqualimaiperssipiegheranno.

Quandotuvuoichel'alberotagliatononsipieghinellasuarettitudine,segalopermetpelverso
dellasualunghezza,evolgilepartidivisel'unaalcontrariodell'altra,cioquellapartech'erada
piedimettiladacapo,equelladacapovolgiladapiedi,epoiricongiungileinsieme,equestatale
collegazionemaisipiega.

845.Delleastechepisimantengonodiritte.

L'astachesarfattadiquellapartedell'alberoch'pivoltaatramontana,sarquellachemeno
dellealtresipiegher,epimanterrlasuanaturaledirittura.Equestopercausacheintalparteil
solepocovede,epocomuovel'umoredell'albero,ilchenonintervieneallapartemeridionale,
perchtuttoilgiornovedutadalsole,ilqualemuovel'umoreinessapartedipiantadallapartesua
orientaleall'occidentaleinsiemecolsuocorso.

846.Dellecrepaturede'legniquandosiseccano.

Dellecrepaturechefannoilegninelloroseccare,quellapiantalefarpidiritte,chesarpi
remotadagliestremidellasuaselva,equellapitorte,chenatapivicinaagliestremidiessa
selva.

847.De'legnichenonsiscoppianonelseccarsi.

Quando tu vuoi che il legno nel seccare non faccia alcuna crepatura, fllo lungamente bollire
nell'acquacomune,otienilolungamentenelfondodiunfiume,tantocheconsumiilsuonatural
vigore.

848.Ramificazionedialberiindiversedistanze.

Iprimialberidannoall'occhioleloroverefigure;espeditamenteapparisconoilumi,lustri,ombree
trasparenzediciascunapostadellefoglienatenegliultimiramiculidellepiante;nellaseconda
distanzapostadall'orizzonte(63)all'occhio,lappariscelasommadellefoglieposteadusodipunti
negliantedettiramiculi;nellaterzadistanzaapparisconolepredettesommede'ramiculiadusodi
puntiseminatinellesommedelleramificazionimaggiori;nellaquartadistanzarimangonoledette
ramificazioni maggiori tanto diminuite, che solo restano in figura di confusi punti nel tutto
dell'albero; poi seguita l'orizzonte, che fa la quinta ed ultima distanza, dove l'albero tutto
diminuito,intalmodocherestainformadipunto.Ecoshodivisoladistanzach'dall'occhioal
veroorizzonte,cheterminainpianura,incinquepartieguali.

849.Dellapartecherestanotaneglialberiinlungadistanza.

Nellelunghedistanzechehannolepiantedall'occhiochelevede,soldilorosidimostranole
sommeloroprincipaliombroseeluminose;maquellechenonsonoprincipalisiperdonoperlaloro
diminuzione,imperocch,seunapiccolaparteilluminatarestaingrandespazioombroso,essasi
perdeenoncorrompeinpartealcunaessaombra;ilsimileaccadediunapiccolaparteombrosain
ungrancampoilluminato.

850.Delledistanzepiremotedelleanzidette.

Ma quando gli alberi saranno in maggiore distanza, allora le somme ombrose e luminose si
confonderannoperl'ariainterpostaeperlalorodiminuzione,inmodocheparrannoessertuttediun
medesimocolore,cioazzurro.

851.Dellecimede'ramidellepiantefronzute.

[vedifigura197.gif]
Leprimeombrechefannoleprimefogliesopralesecondede'ramifronzutisonomenoscureche
quellechefannoessefoglieombratesopraleterzefoglie;ecosquellechefannoesseterzefoglie
ombratesopralequarte;ediquinascechelefoglieilluminate,chehannopercampoleterzeele
quartefoglieombrose,simostranodimaggiorrilievochequellechehannopercampoleprime
foglieombrate.Comeseilsolefossee,elaprimafogliailluminatadaessosolefossea,laqualeha
percampolasecondafogliab,secondol'occhion;dicochetalefogliaspicchermenoavendoper
campoessasecondafoglia,ches'essasportassepiinfuoriedavessepercampolafogliac,ch'pi
scuraperessereinterpostepifoglieinfraessaedilsole.Epispiccherebbes'essacampeggiasse
sopralaquartafoglia,ciod.

852.Perchimedesimialberipaionopichiarid'appressochedalontano.

Glialberidimedesimaspeciesidimostranoesserepichiarid'appressochedalontano,pertre
cause. La prima perch le ombre si mostrano pi oscure d'appresso, e per tale oscurit le
ramificazioniilluminate,checonesseconfinano,sidimostranopichiarechenonsono;laseconda
chenelrimuoversidall'occhiol'ariaches'interponeinfrataliombreel'occhio,conmaggiore
grossezzacheprimanonsolea,rischiaraessaombrosit,elafaincolorepartecipantediazzurro:
perlaqualcosairamiluminosinonsidimostranoconsicuroparagonecomeprima,evengonoa
parereoscurati;laterzacagionechelespeciechetaliramificazionimandanoall'occhiodichiaroe
discurosimischianone'loroestremiinsiemeesiconfondono,perchsemprelepartiombrose
sono dimaggiorsommacheleluminose,edesseombroseacquistanopicognizioneinlunga
distanzachelepochechiare;eperquestetrecauseglialberisidimostranopioscuridalontano
ched'appresso,eperchancoralepartiluminosetantopicresconoquantoessesonodipipotente
illuminazione;ilchetantopisidimostrapotentequantominoregrandezzadiariainfral'occhioed
esses'interpone.

853.Perchglialberidaunadistanzainlquantopisonolontanipisirischiarano.

Daunadistanzainlglialberi,quantopis'allontananodall'occhio,tantopiglisidimostrano
chiari,tantochall'ultimosonodellachiarezzadell'arianell'orizzonte.Questonasceperl'ariache
s'interpone infra essi alberi e l'occhio,la quale essendo di biancaqualit,quantoconmaggior
quantits'interpone,ditantomaggiorebianchezzaoccupaessialberi,iqualiperpartecipareinsdi
scurocolore,labianchezzaditaleariainterpostarendelepartioscurepiazzurrechelepartiloro
illuminate.

854.Dellevarietdelleombredeglialberiadunmedesimolume,inunmedesimopaese,inlume
particolare.

Quandoilsoleall'oriente,glialberiateorientalihannograndiombre,edimeridionalimezzo
ombrosi,eglioccidentalituttiilluminati;maquestitreaspettinonbastano,perchstameglioadire
tutto l'albero orientalesar ombroso,equellochesar asciroccosar itrequartiombroso; e
l'ombradell'alberomeridionaleoccupalametdell'albero;edilquartodell'alberodilibecciosar
ombroso,el'alberooccidentalenonmostraombraalcuna.

855.De'lumidellaramificazionedeglialberi.

Per quello ch' detto di sopra, le somme delle ramificazioni degli alberi illuminate, ancorach
ciascunalorofogliasiadivisadallealtrefoglieconispazioombroso,accadechenelledistanzela
parteombrosaessendominutasiperde,peressere,com'detto,occupataesuperatadallaparte
luminosa,laqualenondiminuisceperdistanzaquantol'ombrosa;eperquestoseguitachelasomma
dellefogliediunmedesimoramoinalquantadistanzaparesserequasidiunmedesimocolore;ese
pureperunabuonavistasidiscernealquantodelleombrede'dettiintervalliombrosiinterpostiinfra
lefoglie,essinonsidimostranodelladebitaoscurit;equestonasceperduecause:laprimasiper
lagrossezzadell'ariaches'interponeinfral'occhioel'obiettoombroso;lasecondasiperchle
minute specie in s lunga distanza si mischiano alquanto ne' loro termini e confondono la
cognizione loro, e restando pi nota la parte illuminata che l'ombrata, per esse le ombre si
dimostranodipocaoscurit.
856.Dellaformachehannolepiantenelcongiungersicollelororadici.

I pedali delle piante non osservano la rotondit della loro grossezza quando si accostano al
nascimento de' rami, o delle loro radici; e questo nasce perch tali ramificazioni superiori ed
inferiorisonolemembradondesinutrisconolepiante;ciochedisopralastatesinutrisconocolla
rugiadaepioggiemediantelefoglie,edisottol'invernatamedianteilcontattochehalaterracolle
lororadici.

857.Delleombreelumielorograndezzenellefoglie.

Leramificazionidellepiantesonovedutedisotto,odisopra,oinmezzo;seessesonovedutedi
sotto,allora,seillumesaruniversale,maggiorelaparteombrosachelailluminata.Es'esse
sarannovedutedisopra,sarmaggiorelaparteilluminatachelaombrosa.Es'essesarannovedute
inmezzo,tantosarlaparteilluminataquantoquelladelleombre.

858.Dell'illuminazionedellepiante.

[vedifigura198.gif]
Nella situazione dell'occhio, il quale vede illuminata quella parte delle piante che veggono il
luminoso,maisarvedutailluminatal'unapiantacomel'altra.Provasi,esial'occhiocchevedele
duepiantebd,lequalisonoilluminatedalsolea;dicochetaleocchiocnonvedrilumiessere
dellamedesimaproporzioneallasuaombranell'unalberocomenell'altro,imperocchquell'albero
ch'pivicinoalsolesidimostrerditantopiombrosochequellochen'piremoto,quantol'un
alberosarpivicinoalconcorsode'raggisolarichevengonoall'occhio,chel'altro.Vediche
dell'alberodnonsivededall'occhiocaltrochel'ombraedalmedesimoocchiocsivedel'alberob
mezzoilluminatoemezz'ombrato.

859.Ricordodellepiantealpittore.

Ricordati,opittore,chetantosonovarieleoscuritdelleombreinunamedesimaspeciedipiante,
quantosonovarieleraritodensitdellelororamificazioni.

860.Dellumeuniversaleilluminatoredellepiante.

[vedifigura199.gif]
Quellapartedellapiantasidimostrervestitadiombrediminoreoscurit,laqualesarpiremota
dallaterra.Provasi:upsialapianta,nbcsial'emisferoilluminato;lapartedisottodell'alberovede
laterrapc,ciolaparteo;evedeunpocodell'emisferoincd;malapartepialtanellaconcavita
vedutadamaggiorsommadell'emisfero,ciobc;eperquesto,perchnonvedelaoscuritdella
terra,restapiilluminata.Masel'alberospessodifogliecomeillauro,l'abeteeilbosso,allora
variato;perch,ancorachanonvedalaterra,e'vedel'oscuritdellefogliedivisedamolteombre,
laqualeoscuritriverberainsune'riversidellesoprappostefoglie;equestitalialberihannole
ombretantopioscure,quantoessesonopivicinealmezzodell'albero.

861.Deglialberielorolume.

Ilveromododapraticonelfigurarelecampagne,vo'direpaesicolleloropiante,sidell'eleggere
che il cielo siaoccupatodalsole,acciocch essecampagnericevanolumeuniversaleenon il
particolaredelsole,ilqualefaleombretagliateedassaidifferentidailumi.

862.Dellaparteilluminatadelleverdureede'monti.

La parte illuminata si dimostrer pi in lunga distanza del suo natural colore, la quale sar
illuminatadapipotentelume.

863.De'lumidellefoglieoscure.

Ilumidiquellefogliesarannopidelcoloredell'ariacheinlorosispecchia,lequalisonodicolore
pioscuro;equestocausatoperchilchiarodellaparteilluminatacoll'oscuroinscompone
coloreazzurro,etalchiaronascedall'azzurrodell'ariachenellasuperficiepulitaditalifogliesi
specchiaedaumental'azzurrocheladettachiarezzasuolgenerarecollecoseoscure.

864.De'lumidellefogliediverduratraentialgiallo.

Ma le foglie di verdura traenti al giallo non hanno nello specchiare dell'aria a fare lustro
partecipanted'azzurro,conciossiachognicosacheappariscenellospecchiopartecipadelcoloredi
tale specchio; adunque l'azzurro dell'aria specchiato nel giallo della foglia pare verde, perch
azzurroegialloinsiememisticompongonobellissimoverde;adunqueverdegiallisarannoilustri
dellefogliechiaretraentialcolorgiallo.

865.Deglialberichesonoilluminatidalsoleedall'aria.

Glialberiilluminatidalsoleedall'ariaavendolefogliedicoloreoscuro,questesarannodauna
parte illuminate dall'aria, e per questo tale illuminazione partecipa d'azzurro; e dall'altra parte
sarannoilluminatedall'ariaedalsole,equellapartechel'occhiovedrilluminatadalsolesar
lustra.
866.De'lustridellefogliedellepiante.

Lefogliedellepiantecomunementesonodisuperficiepulita,perlaqualcosaessespecchianoin
parteilcoloredell'aria,laqualeariapartecipadibiancoperesseremistaconsottilietrasparenti
nuvole; la superficie delle quali foglie, quando sono di natura oscure come quelle degli olmi,
quandononsonopolverose,rendonoilorolustridicolorepartecipantediazzurro;equestoaccade
perlasettimadelquartochemostra:ilchiaromistocoll'oscurocomponeazzurro.Etalifoglie
hannoiramilustritantopiazzurriquantol'ariacheinessesispecchiasarpipurificataed
azzurra;masetalifogliesonogiovani,comenellecimede'raminelmesedimaggio,alloraesse
sarannoverdiconpartecipazionedigiallo;eseilorolustrisarannogeneratidall'ariaazzurra,chein
lorsispecchia,allorailustrisarannoverdi,perlaterzadiessoquartochedice:ilcolorgiallomisto
coll'azzurrosempregeneracolorverde.
Ilustridituttelefogliedidensasuperficieparteciperannodelcoloredell'aria,equantopisaranno
lefoglieoscure,pisifarannodinaturadispecchio,eperconseguenzatalilustriparteciperanno
pidiazzurro.

867.Delverdedellefoglie.

I pi bei verdi che abbiano le foglie degli alberi sar quando essi s'interpongono colla loro
grossezzainfral'occhioel'aria.

868.Dell'oscuritdell'albero.

Moltopioscuraquellapartedell'alberocheterminanell'aria,chequellacheterminanellaselva,
omonti,ocolli.

869.Deglialberi.

Quandolepiantesarannoriguardatediversoilsole,perlatrasparenzadellelorofoglieesseinverso
gliestremisidimostrerannodipibelverdecheprimanonera;inversoilmezzoparrforteoscuro,
elefogliechenonsarannotrasparentisarannoquellechetimostrerannoillorodritto,epiglieranno
lustrimoltoevidenti.
Maseriguarderailepiantedall'oppositapartedelsole,tulevedraiconpocheombreedassailustri
nellefoglie,sesarannodense.

870.Deglialberipostisottol'occhio.

[vedifigura200.gif]
Gli alberi posti sotto l'occhio, ancora ch sieno in s di eguale altezza e di eguali colori e
spessitudinediramificazione,nonrestercheinsinognigradodidistanzaessinonacquistino
oscurit;equestonasceperchaquellochetipivicino,peresserglitudisopra,tuvediquella
partediessochesimostraalcieloilluminatoredellecose,ondetuvedidiessolaparteilluminata,e
persimostraconeffettopichiara,equellachet'piremotatulavedipidisotto,ond'essati
mostra di s le parti piombrose,e per conseguenza sar(64) pioscura,e senon fosse che
maggiorsommad'arias'interponeinfral'occhioelasecondacheinfraessoocchioelaprimache
vienearischiararetaleoscurit,laprospettivade'coloriscorterebbeperl'opposito.

871.Dellecimesparsedeglialberi.

Lecimesparsedeglialberiraridirararamificazionenonpiglianosensibiliombre,perchiloro
ramisonosottiliedirareesottilifoglieeleloropartichenonsonotrasparentirestanoilluminate.

872.Delleremozionidellecampagne.

L'estremitdeglialberine'luoghialquantoremotilefaraiquasiinsensibiliepocovariatedalloro
campo.

873.Dell'azzurrocheacquistanoglialberiremoti.

L'azzurrocheacquistanoglialberine'luoghiremotisigenerapinell'oscuritcheinversoleparti
luminose;equestonasceperlalucedell'ariainterpostainfral'occhioel'ombra,chesitingein
coloreceleste;elepartiluminosedeglialberisonoleultimechemancanodellaloroverdura.

874.Delsolecheilluminalaforesta.

Quandoilsoleilluminalaforesta,glialberidelleselvesidimostrerannoditerminateombreelumi,
eperquestoparrannoessersiavvicinatiate,perchsifannodipicognitafigura;ecichediloro
nonvedutodalsole,pareoscuroegualmente,salvoleloropartisottiliches'interpongonoinfrail
soleete,lequalisifarannochiareperlalorotrasparenza;equestoaccadeilfareminorquantitdi
lumineglialberiilluminatidalsolechedalcielo,perchmaggioreilcielocheilsole,emaggior
causafamaggiorieffettiinquestocaso.
Nelfarsiminorileombredellepiante,glialberiparrannononesserepirari,emassimedove
hannounmedesimocolore,echediloronaturasienodiramirariedifogliesottili,comepersico,
susinoesimili;perchdilorol'ombraritirandosiinversoilmezzodellapianta,essapiantapare
esserediminuita,ediramichedeltuttorestanofuoridell'ombrapaionounmedesimocoloree
campo.

875.Dellepartiluminosedelleverduredellepiante.
Lepartiluminosedelleverduredellepiante,nellevicinitch'essehannocoll'occhio,mostranoad
essoocchioesserepichiarechequelledellepianteremote,eleloropartiombrosesimostranopi
scurechequellediessepianteremote.Lepianteremotemostranoleloropartiluminosepiscure
chequelledellepiantevicine,eleloropartiombrosesimostranopichiarechelepartiombrosedi
essepiantevicine;equestonasceperchilconcorsodellespeciediessepianteombroseeluminose
siconfondonoesimischianoperlegrandidistanzecheessehannodall'occhiochelevede.

876.Dellepiantechesonoinfral'occhioeillume.

Dellepiantechesonoinfral'occhioeillume,lapartedinanzisarchiara,laqualchiarezzasar
mistadiramificazionidifoglietrasparentiperesserevedutedarovescio,confoglielustrevedute
daldiritto,edillorocampodisottoediretrosardiverduraoscuraperessereombratadallaparte
dinanzidelladettapianta;equestoaccadenellepiantepialtedell'occhio.

877.Delcoloreaccidentaledeglialberi.

Icoloriaccidentalidellefrondedeglialberisonoquattro,cioombra,lume,lustroetrasparenza.

878.Delladimostrazionedegliaccidenti.

Delle parti accidentali delle foglie delle piante in lunga distanza si far un misto, il quale
parteciperpidiquell'accidentechesardimaggiorfigura.

879.Qualiterminidimostrinolepianteremotedall'ariachesifalorcampo.

[vedifigura201.gif]
Iterminichehannoleramificazionideglialbericoll'ariailluminata,quantopisonoremoti,pisi
fannoinfiguratraenteallosferico,equantopisonovicini,menodimostranoditalesfericit,come
aalberoprimo,cheperesserevicinoall'occhio,dimostralaverafiguradellasuaramificazione,la
qualesidiminuiscequasiinb,edaltuttosiperdeinc,dovenoncheiramidiessapiantasivedono,
matuttalapiantacongranfaticasiconosce.
[vedifigura202.gif]
Ognicorpoombroso,ilqualesiadiqualunquefigurasivoglia,inlungadistanzapareesseresferico;
equestonasceperch,s'egliuncorpoquadrato,inbrevissimadistanzasiperdonogliangolisuoi,
epocopioltresiperdonoilati(65)minoricherestano;ecos,primachesiperdailtutto,si
perdonolepartiperessereminorideltutto,comel'uomoch'intaleaspettoperdeprimalegambe,
lebracciaelatestacheilbusto;dipoiperdeprimagliestremidellalunghezzachedellalarghezza,e
quandosonfattieguali,sarebbequadro,segliangolivirestassero,manonvirestando,tondo.
880.Delleombredellepiante.

Leombredellepiantepostene'paesinonsidimostranovestiredisconmedesimasituazionenelle
piantedestrecomenellesinistre,emassimeessendoilsoleadestraodasinistra.Provasiperla
quartachedice:icorpiopachiinterpostiinfraillumeel'occhiosidimostranotuttiombrosi;eperla
quinta:l'occhiointerpostoinfrailcorpoopacoedillumevedeilcorpoopacotuttoilluminato;eper
lasesta:l'occhioedilcorpoopacointerpostoinfraletenebreedillumesarvedutomezzoombroso
emezzoluminoso.

881.Delleombreetrasparenzedellefoglie.

Le foglie delle piante per essere trasparenti non mandano integrali tenebre alle foglie da loro
ombrate,mamandanoombredipiccolaoscuritcheacquistanobellezzadiverde;eleterzefoglie
alleprime sottopostepiglianodoppiaoscurit all'oscurit dellasecondafoglia,perch duesole
foglielaombrano,ecosleterzeepoilequarte,sempresivannomoltiplicandoinoscurit,ecos
andrebbero in infinito. E per tu,pittore,quandofai leposte de' granrami fronzuti, falle pi
illuminatechelaparteinversoilcentrodell'albero,elepostede'ramipiinversoillumeancorapi
illuminate,elepostediesseposteancorapieleultimefogliepi,epilepartiultimedellefoglie
disposteallume.Tutteleerbeefogliedell'alberointerposteinfral'occhioedilsolesonoveduteper
trasparenzaaiutatadallumedelsole,laqualtrasparenzainsuosommogradodibellezzadiverde,
eddipivirtde'raggisolari,chedall'oppositapartel'illuminano,chepersuonaturalecolore.

882.Delleombredellefoglietrasparenti.

Leombrechesononellefoglietrasparenti,vedutedarovescio,sonoquellemedesimeombreche
sonodaldrittodiessefoglie,lequalitrasparisconodarovescioinsiemecollaparteluminosa,ove
(66)illustrochemaiputrasparire.Quandol'unaverduradietroall'altra,ilustridellefoglieele
trasparenzesidimostranodimaggiorpotenzachequellecheconfinanocollachiarezzadell'aria.E
seilsoleilluminalefoglieches'inframmettonoinfraessoel'occhio,senzachel'occhiovedailsole,
allora i lustri delle foglie e le loro trasparenze sono eccessivi. Molto utile il fare alcune
ramificazionibasse,lequalisienoscureecampegginoinverdureilluminate,chesienoalquanto
remotedalleprime.
Delleverdureoscurevedutedisotto,quellapartepioscurach'pivicinaall'occhio,cioch'
pidistantedall'arialuminosa.

883.Delnonfingeremaifoglietrasparentialsole.

Nonfingeremaifoglietrasparentialsoleperchsonoconfuse;equestoaccadeperchsoprala
trasparenzadiunafogliavisistamperl'ombradiun'altrafogliachelestadisopra,laqualeombra
diterminispeditiediterminataoscurit,edalcunavoltamezzaoterzapartediessafogliache
adombra,ecostaleramificazioneconfusa,eddafuggirelasuaimitazione.Iramiculisuperiori
de'ramilateralidellepiantesiaccostanopiallorramomaestrochenonfannoqueidisotto.Quella
fogliamenotrasparente,chepigliaillumeinfraangolipidisformi.Iramipibassidellepiante
chefangrandifoglieefruttigravi,comenociefichiesimili,sempresidirizzanoallaterra.

884.Dell'ombradellafoglia.

[vedifigura203.gif]
Alcunavoltalafogliahatreaccidenti,cioombra,lustroetrasparenza,comeseillumefosseinn
allafogliasel'occhioinm,chevedraluminato,bombrato,ctrasparente.Lafogliadisuperficie
concava veduta dal rovescio di sotto in su, alcuna volta si mostrer mezzo ombrosa e mezzo
trasparente;come:posialafogliaedillumemel'occhion,ilqualevedroadombrato,perchil
lume non la percuote infra gli angoli eguali, n da diritto n da rovescio, e il p sar il lume
trasparentenelsuorovescio.

885.Dellefoglieoscuredinanzialletrasparenti.

[vedifigura204.gif]
Quandolefogliesarannointerposteinfraillumeel'occhio,alloralapivicinaall'occhiosarlapi
oscura,elapiremotasarlapichiara,noncampeggiandonell'aria;equestoaccadenellefoglie
chesonodalcentrodell'alberoinl,cioinversoillume.

886.Dellepiantegiovanielorofoglie.

Lepiantegiovanihannolefogliepitrasparentiepipulitascorzachelevecchie,emassimeil
noce,edpichiarodimaggiochedisettembre.Leombredellepiantenonsonomainere,perch
dovel'ariapenetranonpossonoesseretenebre.

887.Delcoloredellefoglie.

Seillumevienedam(67)el'occhiosiainn,essoocchiovedeilcoloredellefoglieabtutto
parteciparedelcoloredell'm,ciodell'aria,edlbcsarannovedutedarovescio,trasparenticon
bellissimocolorverdepartecipantedigiallo.
Semsarilluminosoilluminatoredellafoglias,tuttigliocchichevedrannoilrovesciodiessa
foglialavedrannodibellissimoverdechiaro,peresseretrasparente.
Molte sono le volte che le poste delle foglie saranno senza ombre, ed avranno il rovescio
trasparenteedildirittosarlustro.

888.Deglialberichemettonoiramidiritti.
Ilsaliceedaltresimilipianteacuisitaglianoiramiognitreoquattroanni,mettonoramiassai
diritti,elaloroombrainversoilmezzo,dovenasconoessirami,edinversogliestremifanpoca
ombraperlelorominutefoglieedirariesottilirami;adunqueiramichesilevanoinversoilcielo
avrannopocaombraepocorilievo,eque'ramicheguardanodall'orizzonteinginascononella
parteoscura dell'ombraevengonsirischiarandoapocoapocoinsinoailoroestremi;equesti
mostranobuonrilievoperessereingradidirischiaramentoincampoombroso.Quellapiantasar
menoombrata,cheavrpirararamificazioneerarefoglie.

889.Delleombredeglialberi.

Standoilsoleall'oriente,glialberioccidentaliall'occhiosidimostrerannodipochissimorilievoe
quasid'insensibiledimostrazionesel'ariacheinfral'occhioedessepiantes'interponemoltofosca:
per la settimadiquesto,e'sonprivatid'ombra,e,benchl'ombrasiainciascunadivisione di
ramificazione, egli accade che le similitudini dell'ombra e lume che vengono all'occhio sono
confuse e miste insieme, e per la loro piccola figura non si possono comprendere. Ed i lumi
principalisononelmezzodellepiante,eleombreinversogliestremi,eleloroseparazionison
divisedalleombredegl'intervallidiessepiante,quandoleselvesonospessedialberi,enellerarei
terminipocosivedono.

890.Deglialberiorientali.

Standoilsoleall'oriente,glialberivedutiinversoessoorienteavrannoillumechelicirconder
d'intornoallesueombre,eccettodiversolaterra,salvosel'alberononfossestatorimondol'anno
innanzi.Eglialberimeridionaliesettentrionalisarannomezzoombrosiemezzoluminosi,epio
menoombrosioluminosi,secondochsarannopiomenoorientaliodoccidentali.
L'occhioaltoobassovarialeombreedilumineglialberi,imperocchl'occhioaltovedeglialberi
conpocheombreedilbassoconassaiombre.
Tantosonvarieleverduredellepiante,quantosonvarielelorospecie.
Standoilsoleall'oriente,isuoialberisonooscuriinversoilmezzo,ediloroestremisonoluminosi.

891.Delleombredellepianteorientali.

Leombredellepianteorientalioccupanogranpartedellapianta,esonotantopioscurequantogli
alberisonopispessidifoglie.

892.Dellepiantemeridionali.

Quandoilsoleall'oriente,lepiantemeridionaliesettentrionalihannoquasitantodilumequanto
diombre,matantomaggiorsommadilumequantoessesonopioccidentali,etantomaggior
sommadiombraquantoessesonopiorientali.
893.De'prati.

Standoilsoleall'oriente,leverdurede'pratied'altrepiccolepiantesonodibellissimaverduraper
essere trasparenti al sole, il che non accade ne' prati occidentali; e le erbe meridionali e
settentrionalisonodimediocrebellezzadiverdura.

894.Delleerbede'prati.

Delle erbe che pigliano l'ombra delle piante che nascono infra esse, quelle che sono di qua
dall'ombrahannolefestucheilluminateincampoombroso,eleerbechelorohannoombratohanno
lefestucheoscureincampochiaro,cionelcampoch'dildall'ombra.

895.Dell'ombradellaverdura.

Semprel'ombradelleverdurepartecipanodell'azzurro,ecosogniombradiognialtracosa,etanto
pinepigliaquantoessapidistantedall'occhio,emeno,quantoessapivicina.

896.De'paesiinpittura.

Glialberiedimontide'paesifattiinpitturadebbonomostrareleloroombredaquellatodonde
vieneil lume,edebbonomostrarelepartiilluminatedaquellatodondevengonoleombre; e
mostrinoillumeeleombreinquellichel'occhiovededovevedeillumeeleombre;provasiperla
figurainmargine.
[vedifigura205.gif]

897.Perchleombrede'ramifronzutinonsidimostranopotentivicinoalleloropartiluminose
comenellepartiopposite.

Laparteilluminatade'ramideglialberiinlungadistanzaconfondelepartiombrosecheinfrale
particole illuminate di essi rami si trovano. Questo accade perch le parti illuminate in lunga
distanza crescono dilorfigura,ele ombrosediminuisconointantaquantit,ch'essenon sono
sensibiliall'occhio,masolosidimostranonellelorosimilitudini,chevengonoall'occhio,unacosa
confusa,perchtalispecieombroseeluminosefannoinsiemeunmisto,eperessersipimantenute
tali parti luminose, il composto di queste due qualit si dimostra essere di quella natura che
appariscelamaggiorpartedelramo.

898.Qualpartedelramodellapiantasarpioscura.
Quellapartedelramodellapiantasarpioscura,chesarpiremotada'suoiestremi,essendo
l'alberodiuniformespartimentodiramificazione.

899.Dellavedutadeglialberi.

Faraiinfralepiantechesononegliarginidellestradeleloroombresolarituttediscontinuate,a
similitudinedellepostedellefrasche,ondederivano.

900.De'paesi.

Sonoipaesichiariinsulprincipio,perchtuvediinfralecimedeglialberiepratiedaltrispazied
intervallidellepiante.Maquandotucominciperladistanzaaperdereessiintervalli,tuvedisolole
ramificazionideglialberi,lequali,ancorch'essesienodelmedesimocolorede'prati,piglianopi
ombraversoilcentrodell'albero,chenonfailpratoperlalorospessitudineediminuzione;onde
perquestoaccadetaleoscurit,laqualeancoressapoiperdistanzasirischiaraeconvertesinel
coloredell'orizzonte.

901.Pitturadellanebbiachecuopreipaesi.

Lenebbiechesimischianoperl'aria,quantopisiabbassano,pis'ingrossano,inmodocheiraggi
solari inquellapirisplendono,essendoessainterpostainfrailsoleel'occhio;masel'occhio
s'interponeinfrailsoleelanebbia,essanebbiapareoscura,laqualeoscurittantopipotente,
quantoessapibassa,com'provato;el'unael'altranebbiarestanooscurecomenuvola,quando
essanuvolas'interponeinfrailsoleelanebbia;malanebbiainterpostainfrailsoleel'occhio,per
alquantospaziorimossadall'occhio,partecipaassaidellosplendoredelsole,etantopi,quanto
essasarpivicinaalcorposolare;egliedificidellecittsidimostrerannointalcasotantopi
oscuri,quantoe'sarannopostiinpilucentenebbia,perchallorasarannopivicinialsole,e
perchdettoessanebbiaesseredigrossezzauniformementedisforme,cioch'tantopigrossa
quantoessapis'avvicinaallaterra,epigliatantomaggiorsplendoredalsolequant'essapi
bassa; per la qual cosa gli edifici paralleli, cio torri e campanili che in essa si trovano, si
dimostranotantomengrossi,quantoessisarannopiviciniallalorobase;equestonecessario,
perchquelcorpooscurosidimostraminorech'postoinpilucentearia;laragionepostanella
trentaduesimadellamiaprospettiva.

902.De'paesi.

Lepartiombrosede'paesiremotipartecipanopidicoloreazzurrochelepartiilluminate.Provasi
perladefinizionedell'azzurroinchesitingel'ariaprivatadicolore;laquale,senonavessele
tenebresopradisresterebbebianca,perchinsl'azzurrodell'ariacompostodiluceeditenebre.
903.De'paesinellenebbieonellevareonelporredelsole.

[vedifigura206.gif]
Dicode'paesiall'occhiotuoorientali;nellevaredelsole,ovverocollenebbieodaltrivaporigrossi
interpostiinfrailsoleel'occhio,dicoch'essisarannomoltopichiariinversoilsoleemanco
splendidinellepartiopposite,ciooccidentali;mas'eglisenzanebbiaovapori,laparteorientale,
ovveroquellapartechesiinterponeinfrailsoleel'occhio,sartantopioscura,quantoessa
all'occhiopivicina;etaleaccidenteaccadrinquellapartechesarpivicinaalsole,cioche
parrpisottoilsole;enellepartioppositefarilcontrarioatempochiaro,edatemponebuloso
farilcontrariode'tempibelli.
[vedifigura207.gif]

904.Deglialberivedutidisotto.

Deglialberivedutidisottoecontroallumel'unodopol'altrovicinamente,laparteultimadelprimo
sartrasparenteechiaraingranparte,ecampeggiernellaparteoscuradell'alberosecondo,ecos
farannotuttisuccessivamente,chesarannosituaticonlepredettecondizioni.ssiaillume,rsia
l'occhio,cdnsial'alberoprimo,abcsiailsecondo;dicocher,occhio,vedrlapartecfingranparte
trasparenteechiara,perillumeschelavededall'oppositaparte,elavedrincampooscurobc,
perchtaleoscuritl'ombradell'alberoabc.Masel'occhiosituatoinf,essovedroposcuronel
campochiarong.
Dellepartiombrosetrasparentideglialberilapivicinaatepioscura.

905.Descrizionedell'olmo.

[vedifigura208.gif]
Questaramificazionedell'olmohailmaggiorramonellasuafronte,eiminorisonoilprimoeil
penultimo,quandolamaestradritta.Ilnascimentodell'unafogliaall'altralametdellamaggior
lunghezzadellafoglia,alquantomanco,perchlefogliefannointervallo,ch'circailterzodella
larghezzaditalfoglia.L'olmohalesuefogliepipressoallacimadelsuoramochealnascimento,
elelorolarghezzepocovarianodalrisguardareadunmedesimoaspetto.Nellecomposizionidegli
alberifronzutisiiavvertitodinonreplicaretroppevolteunmedesimocolorediunapianta,che
campeggisoprailmedesimocoloredell'altrapianta,mavarialeconverdurapichiara,opiscura,
opiverde.
Semprelafogliavolgeilsuodrittoinversoilcielo,accipossameglioriceverecontuttalasua
superficielarugiada,checonlentomotodiscendedall'aria;etalifogliesonoinmodocompartite
sopra i loro rami, che l'una occupa l'altra meno che sia possibile coll'intrecciarsi l'una sopra
dell'altra,comesivedefareall'ederachecuopreimuri;etaleintrecciamentoserveaduecose,cio
alasciaregl'intervalliperchl'ariaedilsolepossanopenetrareinfraloro;laseconda,chelegoccie
checadonodallaprimafogliapossanocadereancosopralaquartaelasestadeglialtrirami.
906.Dellefogliedelnoce.

Lefogliedelnocesonocompartitepertuttoilramiculodiquell'anno,esonotantopidistantil'una
dall'altraeconmaggiornumero,quantoilramodovetalramiculonascepigiovane,esonotanto
pivicinene'loronascimentiediminornumero,quantoilramiculodovenascononatoinramo
pivecchio.Nasconoisuoifruttiinestremodelsuoramiculo,ediramimaggiorisonodisottoallor
ramo,dovenascono;equestoaccade,perchlagravitdelsuoumorepiattaadiscenderechea
montare,eperquestoiramichenasconosopradiloro,chevannoinversoilcielo,sonpiccolie
sottili,equandoilramiculoguardainversoilcielo,lefogliesuesidilatanodalsuoestremocon
egualipartizionicollelorocime;eseilramiculoguardaall'orizzonte,lefoglierestanospianate;e
questonasceperchlefoglieuniversalmentetengonoilrovesciolorovoltoallaterra.

907.Degliaspettide'paesi.

Quandoilsoleall'oriente,tuttelepartiilluminatedellepiantesonodibellissimaverdura;equesto
accadeperchlefoglieilluminatedalsoledentroallametdell'orizzonte,ciolametorientale,
sonotrasparenti.Edentroalsemicircolooccidentaleleverdurehannotristocoloreall'ariaumidae
torbadicolorcenerescura,pernonesseretrasparentecomel'orientale,laqualelucida,etanto
pi,quantoessapiumida.

908.Dellatrasforazionedellepianteins.

Latrasforazionedell'ariane'corpidellepiante,elatrasforazionedellepianteinfral'ariainlunga
distanzanonsidimostranoall'occhio,perch,doveconfaticasicomprendeiltutto,condifficoltsi
conosconoleparti,masifaunmistoconfuso,ilqualepartecipapidiquelch'maggiorsomma.I
traforamentidell'alberosonodiparticolediariailluminata,lequalisonoassaiminoridellapianta,e
perprimasiperdonodinotiziach'essapianta;manonrestaperquestocheessenonvisieno,onde
pernecessitsifaunmistodiariaedell'oscurodell'alberoombroso,ilqualeinsiemeconcorre
all'occhiochevede.

909.Deglialbericheoccupanoletrasforazionil'undell'altro.

[vedifigura209.gif]
Quellapartedell'alberosarmentrasforata,allaqualesiopponedidietroinfral'alberoel'aria
maggiorsommadialtroalbero;comenell'alberoanonsioccupatrasforazione,ninb,pernon
esservialberididietro;maincvisollamettrasforato;ciocooccupatodall'alberod,occupato
dall'alberoe(68);epocopioltretuttalatrasforazionecorporaledeglialberipersa.
L'occhiopostodidietroallafugadelventononvedrmainessunafogliadiqualunquepianta,se
nondarovescio,salvoquelledique'ramichesottoilventorisguardanoessovento,olefogliede'
lauriod'altrepiante,chehanforteappiccatura.

910.Precettidipianteeverdure.

Moltopichiaripaionoglialberiedipratirisguardandoquellididietroallafugadelvento,che
inversoilsuoavvenimento;equestonasceperchciascunafogliapipallidadarovesciochedal
suodritto;chileguardadidietroallafugadelvento,levededarovescio,echilerisguardaincontro
all'avvenimentodelvento,levedeombrose,perchiloroestremisipieganoeadombranoinversoil
loromezzo,edoltreaquestosiveggonoperilversodellorodiritto.
Lasommadell'alberosarpipiegatadallapercussionedelvento,laqualehairamipisottilie
lunghi,comesaliciesimili.
Sel'occhiosarinfral'avvenimentoelafugadelvento,glialberiglimostrerannopispessiiloro
ramidivrl'avvenimentodiessoventochedivrlafuga;equestonasceperchilvento,che
percuotelecimediessialberiadessovolte,leappoggiaaglialtriramipipotenti,ondequivisi
fanno spessi e di poca trasparenza; ma i rami oppositi percossi dal vento che penetra per la
trasforazionedell'albero,sirimovonodalcentrodellapiantaesirarificano.
Dellepiantediegualegrossezzaedaltezza,quellasarpipiegatadalvento,dellaqualegliestremi
de'suoiramilateralimancosonorimossidalmezzoditalpianta;equestocausatoperchla
remozionede'raminonfascudoalmezzodellapiantacontroall'avvenimentoopercussionedel
vento.
Queglialberisonopipiegatidalcorsodelventoiqualisonopialti.
Lepiantechesarannopispessedifogliepisarannopiegatedallapercussionedelvento.
Nellegrandiselveenellebiadeepratisarannoveduteleondefattedalventononaltrimentichesi
veggononelmareoneipelaghi.
Quellapiantafarpioscuraombra,chesardipispesseegrossefoglie,comeillauroesimili.
Lediritturede'rami,chenonsonvintidalpesodellefoglieode'frutti,tuttesidrizzanoalcentro
dellalororamificazione.
Tuttelegrossezzede'ramicheciascunalberometteannoperanno,essendociascunoannalepers
messoinsieme,sarannoegualialprimopedale.
I pedali delle vecchie piante nate in luoghi umidi ed ombrosi sempre saranno vestiti di verde
lanugine.
L'alberopigiovanehapipulitascorzacheilvecchio.Iramisuperioridellepiantesarannopi
copiosidifogliechegl'inferiori.Lepartiesterioridelleselvehannolepiantepicopiosedifoglie
cheleinteriori.Ifondidiquelleselvesarannomancoerbosi,lequalisarannopispesse.

911.Delcomporreinpitturailfondamentode'coloridellepiante.

Mododicomporreinpitturaifondamentide'coloridellepiantechecampeggianonell'aria:falle
come tu le vedi di notte a poco chiarore, perch tu le vedrai egualmente di un colore oscuro
trasforatedalchiaroredell'aria;ecosvedrailalorosemplicefiguraspeditasenzaimpedimentodi
varcoloridiverdechiarooscuro.
912.Precetto.

Delleramificazionidellepiante,alcunenesonoacute,alcunerotonde.
Lepigrossecimedelleramificazionideglialberimettonomaggiorifoglie,omaggiorquantit,che
nessunaltroestremodiramo.
Semprelecimedelleramificazionisonoquellecheprimasiempionodifoglie.
Le pi grosse cime de' rami sempresono le maestre de' maggiori rami degli alberi; e cos di
conversolepisottilicimediessiramisonopiremotedaessemaestreditalirami.

913.Precettodellepiante.

De'rami,ovverodelleloropiante,alcunenesonointegralmentecondottedallanatura,edalcune
sonoimpeditepermancamentonaturale;equestesiseccanopersotutteoinparte,edalcune
mancanodiloronaturalequantitpertagliamentifattidagliuomini,edalcuneperrompimentidi
saetteodiventi,odaltretempeste.
Glialberichenasconopressoallemarinechesonoscoperteaiventisontuttipiegatidalvento,e
cospiegaticresconoecosrestano.

914.Delleerbe.

Delleerbe,alcunenesonoall'ombraedalcuneallume;esel'occhiodiversoleombre,vedrle
erbeombroseaverepercampolachiarezzadelleerbeilluminate;esel'occhiodiversoillume,
vedrleerbeilluminateaverpercampol'oscuritdelleerbeombrose.

915.Dellefoglie.

Dellachiarezzadellefoglie,alcunan'perlasuatrasparenza,perchsonointerposteinfral'occhio
edillume,edalcunan'dellasempliceilluminazionedell'aria,edalcunachericevelustro.La
fogliatrasparentemostrapibelcolorechenonilsuonaturale;l'illuminatadall'arialomostradipi
verocolore;illustropartecipapidelcoloredell'ariachesispecchianelladensitdellasuperficie
dellafogliachedelsuonaturalcolore.
Quellafogliachedisuperficiepelosanonricevelustro.Quelcesposarmancoombrosochesar
piraroediramificazionepisottile.Dellefogliedelleerbe,quellasarpifrappatachesarpi
pressoallasuasemenza,elamenfrappatasarpivicinaalsuonascimento.

916.Precettodelcontraffareilcolordellefoglie.

Quellichesivoglionononintegralmentefidaredellorogiudizionelcontraffareivericoloridelle
fogliedebbonopigliareunafogliadiquell'alberochesivuolcontraffareesopradiquellafarele
loromistioni;equandoessamistionenonsarconosciutaindifferenzadalcoloreditalfoglia,
alloratusaraicertochetalcolored'interaimitazionedellafoglia;ecospuoifarenellealtreche
vuoiimitare.

PARTESETTIMA

DE'NUVOLI.

917.De'nuvoli.

Le nuvole sono nebbie tirate in alto dal caldo del sole, e la loro elevazione(69) dove il loro
acquistato peso si fa di potenza eguale al suo motore; e l'acquistato peso nasce dalla loro
condensazione,elacondensazionehaoriginedalcalorech'inesseinfuso,chesirifuggedagli
estremichesitrovanopenetratidalfreddodellamezzaregionedell'aria;el'umiditseguitailcaldo
chelasslacondusse,inqualunqueparteessocaldosifugge;eperchsifuggeinversoilmezzodi
ciascunaglobositde'nuvoli,esseglobositsicondensanoconterminatesuperficieadusodidense
montagne,epiglianoleombremedianteiraggisolarichelasslepercuotono.
Inuvolisidimostranoalcunavoltaricevereiraggisolari,edilluminarsiamododidensemontagne,
edalcunavoltaimedesimirestareoscurissimi,senzavariareinalcunalorparteessaoscurit;e
questo nasce per le ombre che lor fanno quegli altri nuvoli, che loro tolgono i raggi solari,
interponendosiinfrailsoleedessinuvolioscurati.

918.Delrossorede'nuvoli.

Quelrossorenelqualesitingonoinuvoli,contantominoreomaggiorrossorenasce,quandoilsole
sitrovaagliorizzontidaseraodamattina,eperchquelcorpochehaalquantotrasparenza
alquantopenetratodairaggisolari,quandoessosolesidimostradaseraodamattina,eperch
quellepartide'nuvolichesonoinversogliestremidelleloroglobositsonopisottiliingrossezza
chenelmezzodiessaglobosit,iraggisolarilipenetranoconpisplendenterossorechequelle
partigrosse,cherestanooscureperessereimpenetrabilidataliraggisolari;esempreinuvolison
pisottiline'contattidelleloroglobositcheinmezzo,comequidisopraprovato;eperquestoil
rossorede'nuvolidivariequalitdirosso.
Dicochel'occhiointerpostoinfraleglobositde'nuvoliedilcorpodelsolevedrimezzidiesse
globositesseredimaggiorsplendore,cheinalcunaaltraparte;masel'occhiodalato,inmodo
che le linee che vengono dalle globosit all'occhio e dal sole al medesimo occhio facciano
congiunzioneminoredell'angoloretto,alloraillumemassimoditaliglobulenzede'nuvolisar
negliestremidiesseglobulenze.
Quelchequisitrattadelrossorede'nuvoli,s'intendeessendoilsolediretroainuvoli;maseilsole
dinanziaimedesiminuvoli,alloraleglobositlorosarannodimaggiorsplendorechene'loro
intervalli,cionelmezzodelleglobositeconcavit;manonne'lati,cheveggonl'oscuritdelcielo
edellaterra.

919.Dellacreazionede'nuvoli.

Inuvolisonocreatidaumiditinfusaperl'aria,laqualesicongregamedianteilfreddochecon
diversiventitrasportatoperl'aria;etalinuvoligeneranoventinellalorocreazione,siccomenella
lorodistruzione;manellacreazionesigenerano,perchlosparsoevaporatoumidonelconcorrere
allacreazionede'nuvolilasciadisvuotoilluogodondesifugg;eperchnonsidvacuoin
natura,eglinecessariochelepartidell'ariacircostanteallafugadell'umidoriempianodisil
principiatovacuo:equestotalmotodettovento.Maquandomedianteilcaloredelsoletalinuvoli
sirisolvonoinaria,allorasigeneracontrariovento,creatodalladistruzioneedevaporazionedel
compostonuvolo;el'unoel'altroaccidente,com'detto,sonocausatidivento.(70)Etaliventisi
generanoinognipartedell'aria,ch'alteratadalcaldoodalfreddo,edilmotolororettoenon
curvo,comevuolel'avversario;perch,sefossecurvo,nonbisognerebbealzareoabbassarelevele
ainavigli,percercaredell'altoobassovento;anzi,quellavelachefossepercossadaunvento
sarebbealcontinuoaccompagnatadaessoventoinfinchdurasse;ilcheincontrariocimostra
l'esperienza,nelvederepercossalapelledell'acquaindiversepartidiunmedesimomare,conbrevi
e corti moti dilatabili, manifesti segni che da diversi luoghi con diverse obliquit di moti
discendonoiventid'altoinbasso;etalimotisidisgreganoperdiversiaspettidailoroprincip;e
perchilmarehasuperficiesferica,moltevolteleondescorronosenzavento,poichl'alzatovento
leabbandona,ondeessesimuovonocolprincipiatoimpeto.

920.De'nuvolielorogravitelevit.

Ilnuvolopilievedell'ariacheglistadisotto,edpigrevedell'ariacheglistadisopra.

921.Perchdellanebbiasifanuvoli.

Lanebbiapercossadavarcorsidiventisicondensaesifanuvoloconvarieglobulenze.

922.Dell'ariatuttanuvolosa.

L'aria tutta nuvolosarendesottos lacampagnapichiaraopioscura,secondoleminori o


maggiorigrossezzede'nuvoliches'interpongonoinfrailsoleedessacampagna.Quandol'aria
ingrossata che s'interpone infra il sole e la terra sar di uniforme grossezza, tu vedrai poca
differenzadallepartiilluminatealleombratediqualunquecorpo.

923.Dell'ombrade'nuvoli.
Facciansileombrede'nuvolisopralaterracogl'intervallipercossidairaggisolari,conmaggioreo
minorsplendore,secondolamaggioreominortrasparenzadiessinuvoli.Inuvolisonoditanto
maggiorrossore,quantoessisonopiviciniall'orizzonte,esonoditantominorrossore,quantoessi
sonopiremotidaessoorizzonte.

924.De'nuvoli.

Quandoinuvolis'interpongonoinfrailsoleelacampagna,leverdurede'boschisidimostreranno
diombredipocaoscurit,eledifferenzeinfraloroedilumisarannodipocavarietdioscurito
chiarezza;perch,essendoilluminatedallagransommadellumedelloroemisfero,leombresono
cacciateerifuggiteinversoilcentrodeglialberi,edinversoquellapartedilorochesimostraalla
terra.

925.De'nuvolisottolaluna.

Ilnuvolochesitrovasottolalunapiscurochequalunquealtro,edipiremotisonopichiari,e
lapartedelnuvoloch'trasparentedentroedinfragliestremidiessonuvolo,parpichiarache
alcun'altrasimilepartech'nelletrasparenzede'nuvolipiremoti;perchinognigradodidistanza
il mezzo dei nuvoli si fa pi chiaro, e le lor parti chiare si fanno pi opache rosseggianti di
mortificatorossore;egliestremidellelorooscuritentrantinellatrasparentelorochiarezzasonodi
terminifumosieconfusi;edilsimilefannogliestremidellelorochiarezzecheterminanocoll'aria.
Edinuvolidipiccolagrossezzasontuttitrasparenti,epiinversoilmezzochenegliestremi,ch'
coloremortorosseggianteincolorerozzoeconfuso.Equantoinuvolisonopidiscostidallaluna,
illorolumepialbo,cheavanzaintornoall'ombrositdelnuvolo,emassimediversolaluna,e
quelch'sottilenonhanigredineepocoalbore,perchinessopenetralaoscuritdellanottechesi
mostranell'aria.

926.De'nuvoli.

Facheinuvolifaccianoleloroombreinterra,efainuvoliditantomaggiorrossore,quantoe'sono
piviciniall'orizzonte.

PARTEOTTAVA

DELL'ORIZZONTE.

927.Qualsiailverositodell'orizzonte.
Sono gli orizzonti di variedistanze dall'occhio, conciossiach quello dettoorizzontedove la
chiarezza dell'aria termina col termine della terra, ed in tanti siti veduto d'un medesimo
perpendicolaresoprailcentrodelmondo,quantesonolealtezzedell'occhiocheilvede;perch
l'occhio,postoallapelledelmarequieto,vedeessoorizzontevicinounmezzomiglioocirca;ese
l'uomos'innalzacoll'occhio,quant'lasuauniversalealtezza,l'orizzontesivederemotodaluisette
miglia,ecosinognigradodialtezzascoprel'orizzontepiremotodas,ondeaccadechequelli
chesononellecimedeglialtimontivicinialmarevedonoilcerchiodell'orizzontemoltoremotoda
loro;maquellichesonoinfraterranonhannol'orizzonteconegualedistanza,perchlasuperficie
dellaterranonegualmentedistantedalcentrodelmondo,ondenondiperfettasfericit,com'la
pelledell'acqua;equest'causaditalvarietdidistanzeinfral'occhioel'orizzonte.
Mail'orizzontedellasferadell'acquasarpialtodellepiantede'piedidicoluicheilvedestandoin
contattoconessepiantecolcontattochehailterminedelmarecolterminedellaterrascopertadalle
acque.
L'orizzonte del cielo alcuna volta molto vicino, e massime a quello che si trova a lato alle
sommit de' monti, e lo vede generare nel termine di essa sommit; e voltandosi indietro
all'orizzontedelmarelovedrremotissimo.
Molto distante l'orizzonte che si vede nel lito del mare di Egitto; riguardando pel corso
l'avvenimentodelNiloinversol'Etiopiacollesuepianurelaterali,sivedel'orizzonteconfuso,anzi
incognito,perchv'tremilamigliadipianurachesempres'innalzainsiemecoll'altezzadelfiume,
es'interponetantagrossezzad'ariainfral'occhioel'orizzonteetiopico,cheognicosasifabianca;e
costaleorizzontesiperdedisuanotizia.Equestitaliorizzontifannomoltobelvedereinpittura.
Vero che si deve fare alcune montagne laterali con gradi di colori diminuiti, come richiede
l'ordinedelladiminuzionede'colorinellelunghedistanze.
[vedifigura210.gif]
Maperdimostrarechelapiramidede'prospettiviabbracciaspazioinfinito,noiimmagineremoab
occhio,ilqualetagliaigradidiunadistanzainfinitadnmop,elitagliaconlelineevisualinella
paretecd,lequalilineevisualiinognigradodidistanzadellornascimentoacquistanoaltezzain
essaparetecd,nmaiperverrannoall'altezzadell'occhio;eperesserecdparetediunaquantit
continua,essadivisibileininfinitoemaisarripienadellelineevisuali,ancorachlalunghezzadi
taleultimalineafosseinfinita;nmaivigiungeraiconunalineaparallela,ancorachlospaziobs
fosseinfinito.
[vedifigura211.gif]
Le figure che poco diminuiscono poco sono remote dall'occhio, onde per necessit sempre il
terminenaturaledell'orizzontesiscontranell'occhiodellafiguraritratta,com'lafiguraatchevede
lafiguraruvicinaasnellapartepiestremadellapiramideatb,cioruminorecheat;maquesta
talpiramidenonquellachedimandalaprospettiva;conciossiachquellanonsidinpraticheper
avereessaspazioinfinitodallabaseallasuapunta,equestadisoprahasettemigliadaessabase
alladettapunta.

928.Dell'orizzonte.
[vedifigura212.gif]
L'orizzontedelcieloedellaterrafinisceinunamedesimalinea.Provasi,esialasferadellaterra
dnm,elasferadell'ariaarp,el'occhiod'essoveditoredell'orizzontedellaterrasiab,edfildetto
orizzontedellaterra,nelqualefiniscelavedutadell'aria,eparechea,aria,siacongiuntaconf,
terra.

929.Delveroorizzonte.

[vedifigura213.gif]
Ilveroorizzontehadaessereilterminedellasferadell'acqua,laqualesiaimmobile,perchtale
immobilitstatuiscesuperficieequidistantealcentrodelmondo,comeasuoluogosarprovato.Se
ilcieloelaterrafosserodipianasuperficieconinframmissionedispazioequidistante,senzadubbio
l'orizzonte de'prospettivisarebbeall'altezzadiquell'occhiochelovede;matalispaziparalleli
sarebbenecessariofosserod'infinitadistanza,s'essiavesseroaparereall'occhioconcorrereinlinea,
cioincontatto;equestocontattosarebbeall'altezzadell'occhiodiessorisguardatore;maperchla
terraavrebbeminorquantitdipianochenonsarebbequellodelcielo,egliaccadrebbechequando
laplaniziedelcieloavesseilsuoultimoterminediscesoalparidell'occhio,l'orizzontedellaterra
sarebbealzatoall'ombilicodelmedesimoriguardatore,eperquestononconcorronoalmedesimo
occhio;maperchtalcieloeterranonsonodivisidaspaziodiparallela,ovo'direequidistante
planizie,madispazioconvessonellapartedelcielo,econcavonellapartechevestelaterra,egli
accadecheognipartechehalasuperficiedellaterrapuessereorizzonte,ilcheaccaderenonpu
essendopianiilcieloelaterra,comesimostranelcieloabenellaterrafe,essendol'occhioingela
paretecd,dovegliorizzontiafdelcieloedellaterrapianisitaglianone'puntinm.
[vedifigura214.gif]

930.Dell'orizzonte.

[vedifigura215.gif]
L'orizzontenonsarmaiegualeall'altezzadell'occhiochelovede.Quellafigurach'pipresso
all'orizzonteavressoorizzontepivicinoa'suoipiedistandotusaldocheloguardi.Quellacosa
pialtach'pidistantedalcentrodelmondo.
Adunquelalinearettaequigiacentenondiegualealtezza,eperconseguenzanonequigiacente;
onde,sediraiunalineadiegualealtezza,nons'intendercheessasiaaltrochecurva.Seabsono
dueuomini,l'orizzontenverralparidellaloroaltezza.

931.Dell'orizzonte.

[vedifigura216.gif]
Selaterrasferica,mail'orizzonteperverrall'altezzadell'occhiochesarpialtochelasuperficie
dellaterra.Diciamochel'altezzadell'occhiosianm,echelalineagiudiciale,ovveroparete,siabr,
eda sia l'orizzonte,echelalineagrhsialacurvitdellaterra;dicoadunque,chel'orizzonte,
secondolarettitudinediafk,pibassocheipiedidell'uomotuttomf,epibasso,secondolavolta
dellaterra,tuttobo.
932.Sel'occhiochevedel'orizzontemarittimo,standoco'piediallapellediessomare,vedeesso
orizzontepibassodis.

[vedifigura217.gif]
L'orizzontemarittimosimostrertantopibassodell'occhiodiquelchetieneipiediaitermini
dell'acquadiessomare,quantal'altezzach'dall'occhiodelveditorediessoorizzontea'suoi
piedi.Provasi:nsialarivadelmare,anl'altezzadell'uomochevedel'orizzontemarittimoino,
dovelalineacentraledelmondomocadeperpendicolarenellalineavisualearcheterminaino,
superficiedelmare,perladefinizionedelcerchio;lacentraleameccedelacentraleomcontutto
l'eccessoan,ch'ladistanzadaipiedidell'uomoa'suoiocchi.

933.Dell'orizzontespecchiatonell'acquacorrente.

[vedifigura218.gif]
L'acquachecorreinfral'occhioel'orizzontenonrifletteradessoocchiotaleorizzonte,perch
l'occhiononvedequellatodell'ondailqualevedutodall'orizzonte,nl'orizzontevedequellato
dell'ondach'vedutodall'occhio.Adunque,perlasestadiquestoconclusoilnostroproposito,la
qualesestadice,ch'impossibilechel'occhioveggailsimulacro,dovenonvedelacosarealee
l'occhioinunmedesimotempo.
Sial'ondacb,el'occhioa,el'orizzonted;dicochel'occhioa,nonvedendoilatidell'ondabg,non
vedrancorailsimulacrodeldcheintalelatosispecchia.

934.Dovel'orizzontesispecchianell'onda.

[vedifigura216.gif]
Sispecchierl'orizzonte,perlasestadiquesto,nellatovedutodall'orizzonteedall'occhio,comesi
dimostral'orizzontefvedutodallatodell'ondabc,ilquallatoancoravedutodall'occhio.
Adunquetu,pittore,ch'haiafigurarelainondazionedell'acqua,ricordatichedatenonsarveduto
ilcoloredell'acquaesserealtrimentichiarooscuro,chesisialachiarezzaol'oscuritdelsitodove
tusei,insiememistocolcoloredellealtrecosechesonodopote.

935.Perchl'ariagrossavicinaall'orizzontesifarossa.

Sifal'ariarossacosall'orizzonteorientalecomeall'occidentale,essendogrossa,equestorossoresi
generainfral'occhioedilsole.Mailrossoredell'arcocelestesigenerastandol'occhioinfrala
pioggiaedilsole;elacausadell'unoilsoleel'umiditdell'aria;madelrossoredell'arcosono
causailsole,lapioggiael'occhiocheilvede.Ilqualrossore,insiemecoglialtricolori,sarditanto
maggioreeccellenza,quantolapioggiasarcompostadipigrossegocciole.Equantotaligocciole
sonopiminute,tantoessicolorisonopimorti;eselapioggiadinaturadinebbia,alloral'arco
sarbiancointegralmentescolorito;mal'occhiovuolessereinfralanebbiaedilsole.
[vedifigura220.gif]

INDICE

PARTEPRIMA

1.Selapitturascienzaono.
2.Esempioedifferenzatrapitturaepoesia.
3.Qualescienzapiutile,edincheconsistelasuautilit.
4.Dellescienzeimitabili,ecomelapitturainimitabile,perscienza.
5.Comelapitturaabbracciatuttelesuperficiede'corpi,edinquellisiestende.
6. Come la pittura abbraccia le superficie, figure e colori de' corpi naturali, e la filosofia sol
s'estendenellelorvirtnaturali.
7.Comel'occhiomenos'ingannane'suoiesercizi,chenessunaltrosenso,inluminosi,otrasparenti,
eduniformi,emezzi.
8.Comechisprezzalapitturanonamalafilosofia,nlanatura.
9.Comeilpittoresignored'ognisortadigenteedituttelecose.
10.Delpoetaedelpittore.
11.Esempiotralapoesiaelapittura.
12.Qualdimaggiordannoallaspecieumana,operderl'occhiool'orecchio.
13.Comelascienzadell'astrologianascedall'occhio,perchmediantequellogenerata.
14.Pittorechedisputacolpoeta.
15.Comelapitturaavanzatutteleopereumanepersottilispeculazioniappartenentiaquella.
16.Differenzachehalapitturaconlapoesia.
17.Chedifferenzadallapitturaallapoesia.
18.Differenzainfrapoesiaepittura.
19.Delladifferenzaedancorasimilitudinechehalapitturaconlapoesia.
20.Dell'occhio.
21.Disputadelpoetacolpittore,echedifferenzadapoesiaapittura.
22.Arguizionedelpoetacontroilpittore.
23.RispostadelreMattiaadunpoetachegareggiavaconunpittore.
24.Conclusioneinfrailpoetaedilpittore.
25.Comelamusicasideechiamaresorellaeminoredellapittura.
26.Parlailmusicocolpittore.
27. Il pittore d i gradi delle cose opposte all'occhio, come il musico d delle voci opposte
all'orecchio.
28.Conclusionedelpoeta,delpittoreedelmusico.
29.Qualescienzameccanica,equalenonmeccanica.
30.Perchlapitturanonconnumeratanellescienze.
31.Cominciadellascultura,es'essascienzaono.
32.Differenzatralapitturaelascultura.
33.Ilpittoreeloscultore.
34.Comelasculturadiminoreingegnochelapittura,emancanoinleimoltepartinaturali.
35.Delloscultoreedelpittore.
36.Comparazionedellapitturaallascultura.
37.Escusazionedelloscultore.
38.Dell'obbligochehalasculturacollume,enonlapittura.
39.Differenzach'dallapitturaallascultura.
40.Dellapitturaedellapoesia.

PARTESECONDA

41.Delprimoprincipiodellascienzadellapittura.
42.Principiodellascienzadellapittura.
43.Delsecondoprincipiodellapittura.
44.Inchesiestendelascienzadellapittura.
45.Quellochedeveprimaimparareilgiovane.
46.Qualestudiodeveesserene'giovani.
47.Qualeregolasidevedarea'puttipittori.
48.Dellavitadelpittorenelsuostudio.
49.Notiziadelgiovanedispostoallapittura.
50.Precetto.
51.Inchemododeveilgiovaneprocederenelsuostudio.
52.Delmododistudiare.
53.Achesimilitudinedev'esserel'ingegnodelpittore.
54.Delgiudiziodelpittore.
55.Discorsode'precettidelpittore.
56.Precettodelpittore.
57.Precettidelpittore.
58.Dell'essereuniversalenellesueopere.
59.Precetto.
60.Precettidelpittore.
61.Precettointornoaldisegnodelloschizzarestorieefigure.
62.Dell'operatoredellapitturaesuoiprecetti.
63.Modod'aumentareedestarel'ingegnoavarieinvenzioni.
64.Dellostudiareinsinoquandotidesti,oinnanzitutidormentinellettoalloscuro.
65.Piaceredelpittore.
66.De'giuochichedebbonofareidisegnatori.
67.Chesideveprimaimparareladiligenzachelaprestapratica.
68.S'eglimegliodisegnareincompagniaono.
69.Mododibeneimparareamente.
70.Comeilpittorenonlaudabiles'eglinonuniversale.
71.Dellatristasuasionediquellichefalsamentesifannochiamarepittori.
72.Comeilpittoredev'esservagodiudire,nelfaredell'opera,ilgiudiziodiognuno.
73.Comenelleopered'importanzal'uomononsidevemaifidaretantonellasuamemoria,chenon
degniritrarredalnaturale.
74.Diquellichebiasimanochidisegnaallefeste,echeinvestigaleoperediDio.
75.Dellevarietdellefigure.
76.Dell'essereuniversale.
77.Dell'errorediquellicheusanolapraticasenzalascienza.
78.Dell'imitarepittori.
79.Ordinedeldisegnare.
80.Delritrarredinaturale.
81.Delritrarreunaqualunquecosa.
82.Comedeveesserealtoillumedaritrarredinaturale.
83.Qualilumisidebbonoeleggereperritrarrelefigurede'corpi.
84.Dellequalitdellumeperritrarrerilievinaturaliofinti.
85.Delritrarreinudi.
86.Delritrarredirilievofintoodinaturale.
87.Mododiritrarreunsitocolvetro.
88.Dovesidebbonoritrarreipaesi.
89.Delritrarreleombrede'corpiallumedicandelaodilucerna.
90.Incheterminesidebbaritrarreunvoltoadargligraziad'ombreelumi.
91.Mododiritrarred'ombrasempliceecomposta.
92.Dellumedovesiritraggonoleincarnazionide'volti,oignudi.
93.Delritrarrefigureperistorie.
94.Aimparareafarbeneunposato.
95.Inqualtemposidevestudiarelaelezionedellecose.
96.Delleattitudini.
97.Perritrarreunignudodalnaturaleodaltracosa.
98.Misureocompartizionidellastatua.
99.Mododiritrarredinotteunrilievo.
100.Comeilpittoresideveacconciareallumecolsuorilievo.
101.Dellaqualitdellume.
102.Dell'ingannochesiricevenelgiudiziodellemembra.
103.Comealpittorenecessariosaperel'intrinsecaformadell'uomo.
104.Deldifettochehannoimaestridireplicarelemedesimeattitudinide'volti.
105.Delmassimodifettode'pittori.
106.Precetto,cheilpittorenons'inganninell'elezionedellafiguraincheessofal'abito.
107.Difettode'pittoricheritraggonounacosadirilievoincasaaunlume,epoilamettonoin
campagnaadaltrolume.
108.Dellapitturaesuadivisione.
109.Figuraesuadivisione.
110.Proporzionedimembra.
111.Delfuggirelecalunniede'giudizivarchehannoglioperatoridellapittura.
112.De'movimentiedelleoperazionivarie.
113.Fuggiiprofili,cioiterminiespeditidellecose.
114.Comenellecosepiccolenons'intendonoglierroricomenellegrandi.
115.Perchlapitturanonpumaiparerespiccatacomelecosenaturali.
116.Perchicapitolidellefigurel'unosopral'altroopradafuggire.
117.Qualpitturamegliousarenelfarparerlecosespiccate.
118.Qualpididiscorsoedutilit,oilumiedombrede'corpi,oilorolineamenti.
119.Qualdimaggioreimportanza,oilmovimentocreatodagliaccidentidiversideglianimali,o
leloroombreelumi.
120.Qualdipiimportanza,ochelafiguraabbondiinbellezzadicolori,oindimostrazionidi
granrilievo.
121.Qualpidifficile,oleombreeilumi,opureildisegnobuono.
122.Precettidelpittore.
123.Memoriachesifal'autore.
124.Precettidipittura.
125.Precettidipittura.
126.Comefulaprimapittura.
127.Comelapitturadev'esserevistadaunasolafinestra.
128.Delleprimeottopartiinchesidividelapittura.
129.Comelapitturasidivideincinqueparti.
130.Delleduepartiprincipaliinchesidividelapittura.
131.Dellapitturalineale.
132.Dellapittura,ciodelleombre.
133.Dellepartiequalitdellapittura.
134.Dellaelezionede'beivisi.
135.Dellaelezionedell'aria,chedgraziaaivolti.
136.Dellebellezzeebruttezze.
137.Dellebellezze.
138.De'giudicatoridivariebellezzeinvarcorpi,ediparieccellenza.
139.Comesidebbonofigurareiputti.
140.Comesidebbonofigurareivecchi.
141.Comesidebbonofigurareledonne.
142.Comesidebbonofigurarelevecchie.
143.Comesidevefigurareunanotte.
144.Comesidevefigurareunafortuna.
145.Comesidevefigurareunabattaglia.
146.Delmododicondurreinpitturalecoselontane.
147.Comel'ariasidevefarpichiaraquantopilafaifinirebassa.
148.Afarechelefigurespicchinodallorocampo.
149.Delfigurarelegrandezzedellecosedipinte.
150.Dellecosefinite,edelleconfuse.
151.Dellefigurechesonoseparate,acciocchnonpaianocongiunte.
152.Seillumedeveessertoltoinfacciaallefigure,odaparte,equalediapigrazia.
153.Dellariverberazione.
154.Dovenonpuessereriverberazioneluminosa.
155.De'riflessi.
156.De'riflesside'lumichecircondanoleombre.
157.Doveiriflesside'lumisonodimaggioreominorchiarezza.
158.Qualpartedelriflessosarpichiara.
159.De'coloririflessidellacarne.
160.Doveiriflessisonopisensibili.
161.De'riflessiduplicatietriplicati.
162.Comenessuncoloreriflessosemplice,mamistoconlespeciedeglialtricolori.
163.Comerarissimevolteiriflessisonodelcoloredelcorpodovesicongiungono.
164.Dovepisivedrilriflesso.
165.De'riflessi.
166.Riflessione.
167.De'coloride'riflessi.
168.De'terminide'riflessinellorocampo.
169.Delmodod'impararbeneacomporreinsiemelefigurenelleistorie.
170.Delporreprimaunafiguranell'istoria.
171.Delcollocarlefigure.
172.Mododelcomporreleistorie.
173.Delcomporreleistorie.
174.Varietd'uomininelleistorie.
175.Dell'imparareimovimentidell'uomo.
176.Comeilbuonpittorehadadipingereduecose,l'uomoelasuamente.
177.Delcomporreleistorieinprimabozza.
178.Dinonfarnelleistorietroppiornamentiallefigure.
179.Dellavarietnelleistorie.
180.Dell'istoria.
181.Convenienzedellepartidelleistorie.
182.Deldiversificareleariede'voltinelleistorie.
183.Delvariarevaletudine,etecomplessionede'corpinelleistorie.
184.De'componimentidelleistorie.
185.Precettodelcomporreleistorie.
186.Dell'accompagnareicoloril'unoconl'altro,inmodochel'unodiagraziaall'altro.
187.Delfarviviebelliicolorinelletuepitture.
188.De'coloridelleombrediqualunquecolore.
189.Dellevarietchefannoicoloridellecoseremoteopropinque.
190.Inquantadistanzasiperdonoicoloridellecoseintegralmente.
191.Inquantadistanzasiperdonoicoloridegliobiettidell'occhio.
192.Colored'ombradelbianco.
193.Qualcolorefarombrapinera.
194.Delcolorechenonmostravarietinvariegrossezzed'aria.
195.Dellaprospettivade'colori.
196.Delcolorechenonsimutainvariegrossezzed'aria.
197.Seicolorivarpossonoparerediunauniformeoscuritmedianteunamedesimaombra.
198.Dellacausade'perdimentide'coloriefigurede'corpimedianteletenebrechepaionoenon
sono.
199.Comenessunacosamostrailsuoverocolore,seessanonhalumedaunaltrosimilcolore.
200.De'colorichesidimostranovariaredalloroesseremedianteiparagonide'lorocampi.
201.Dellamutazionede'coloritrasparentidatiomistisopradiversicoloriconlalorodiversa
relazione.
202.Qualpartediunmedesimocoloresidimostrapibellainpittura.
203.Comeognicolorechenonlustrapibellonellesuepartiluminosechenelleombrose.
204.Dell'evidenzade'colori.
205.Qualpartedelcoloreragionevolmentedeveesserpibella.
206.Comeilbellodelcoloredev'esserene'lumi.
207.Delcolorverdefattodallarugginedirame.
208.Aumentazionedibellezzanelverderame.
209.Dellamistionede'coloril'unoconl'altro,laqualmistionesiestendeversol'infinito.
210.Dellasuperficied'ognicorpoombroso.
211.Quallasuperficiepiricettivadicolori.
212.Qualpartedelcorpositingerpidelcoloredelsuoobietto.
213.Qualpartedellasuperficiede'corpisidimostrerdipibelcolore.
214.Delleincarnazionide'volti.
215.Modoperritrarredirilievoeprepararelacartaperquesto.
216.Dellavarietdiunmedesimocoloreinvariedistanzedall'occhio.
217.Dellaverduravedutaincampagna.
218.Qualverduraparrparteciparepid'azzurro.
219.Qualquellasuperficiechemenochelealtredimostrailsuoverocolore.
220.Qualcorpotimostrerpiilsuoverocolore.
221.Dellachiarezzade'paesi.
222.Prospettivacomune,edelladiminuzionede'coloriinlungadistanza.
223.Dellecosespecchiatenelleacquede'paesi,eprimadell'aria.
224.Diminuzionede'coloripelmezzointerpostoinfraloroel'occhio.
225.De'campichesiconvengonoalleombreedailumi.
226.Comesideveripararequandoilbiancoterminainbiancool'oscuroinoscuro.
227.Dellanaturade'coloride'campisopraiqualicampeggiailbianco.
228.De'campidellefigure.
229.De'campidellecosedipinte.
230.Diquellicheincampagnafingonolacosapiremotafarsipioscura.
231.De'coloridellecoseremotedall'occhio.
232.Gradidipittura.
233.Dellospecchiamentoecoloredell'acquadelmarevedutodadiversiaspetti.
234.Dellanaturade'paragoni.
235.Delcoloredell'ombradiqualunquecorpo.
236.Dellaprospettivade'colorine'luoghioscuri.
237.Prospettivade'colori.
238.De'colori.
239.Dachenascel'azzurrodell'aria.
240.De'colori.
241.De'colori.
242.De'campidellefigurede'corpidipinti.
243.Perchilbiancononcolore.
244.De'colori.
245.De'coloride'lumiincidentieriflessi.
246.De'coloridelleombre.
247.Dellecoseposteincampochiaro,eperchtalusoutileinpittura.
248.De'campi.
249.De'colori.
250.De'coloricherisultanodallamistioned'altricolori,iqualisidimandanospecieseconda.
251.De'colori.
252.De'colorispecchiatisopracoselustredivarcolori.
253.De'coloridelcorpo.
254.De'colori.
255.Delverocolore.
256.Delcoloredellemontagne.
257.Comeilpittoredevemettereinpraticalaprospettivade'colori.
258.Dellaprospettivaaerea.

PARTETERZA.

DE'VARIACCIDENTIEMOVIMENTIDELL'UOMOEPROPORZIONEDIMEMBRA.

259.Dellemutazionidellemisuredell'uomopelmovimentodellemembraadiversiaspetti.
260.Dellemutazionidellemisuredell'uomodalnascimentoalsuoultimocrescimento.
261.Comeiputtinihannolegiunturecontrarieagliuomininellelorogrossezze.
262.Delledifferentimisurechev'hannofraiputtiegliuomini.
263.Dellegiunturedelledita.
264.Dellegiunturedellespalle,eloroaccrescimentiediminuzioni.
265.Dellespalle.
266.Dellemisureuniversalide'corpi.
267.Dellemisuredelcorpoumanoepiegamentidimembra.
268.Dellaproporzionalitdellemembra.
269.Dellagiunturadellamanocolbraccio.
270.Dellegiunturede'piedi,eloroingrossamentiediminuzioni.
271.Dellemembrachediminuisconoquandosipiegano,ecresconoquandosidistendono.
272.Dellemembracheingrossanonellelorogiunturequandosipiegano.
273.Dellemembradegliuominiignudi.
274.De'motipotentidellemembradell'uomo.
275.De'movimentidell'uomo.
276.Dell'attitudineede'movimentidellemembra.
277.Dellegiunturedellemembra.
278.Dellamembrificazionedell'uomo.
279.De'membri.
280.Dellemembrificazionideglianimali.
281.De'motidellepartidelvolto.
282.De'movimentidell'uomonelvolto.
283.Qualitd'ariede'visi.
284.De'membriedescrizioned'effigie.
285.Delfareun'effigieumanainprofilodopoaverloguardatounasolavolta.
286.Mododiteneramentelaformad'unvolto.
287.Dellabellezzade'volti.
288.Difisonomiaechiromanzia.
289.Delporrelemembra.
290.Degliattidellefigure.
291.Dell'attitudine.
292.De'movimentidellemembra,quandosifigural'uomo,chesienoattipropri.
293.Ognimotodellafigurafintadev'esserefattoinmodochemostrieffetto.
294.De'motipropridimostratoridelmotodellamentedelmotore.
295.De'motiproprioperatidauominididiverseet.
296.De'movimentidell'uomoed'altrianimali.
297.Diunmedesimoattovedutodavarsiti.
298.Dellamembrificazionede'nudielorooperazioni.
299.Degliscoprimentiocoprimentide'muscolidiciascunmembronelleattitudinideglianimali.
300.De'movimentidell'uomoedaltrianimali.
301.Delmotoecorsodell'uomoedaltrianimali.
302.Quandomaggiordifferenzad'altezzadellespalledell'uomonellesueazioni.
303.Rispostacontra.
304.Comeilbraccioraccoltomutatuttol'uomodallasuaprimaponderazionequandoessobraccio
s'estende.
305. Dell'uomoedaltrianimalichenelmuoversicontarditnonhannoilcentrodellagravit
tropporemotodalcentrode'sostentacoli.
306.Dell'uomocheportaunpesosopralespalle.
307.Dellaponderazionedell'uomosopraisuoipiedi.
308.Dell'uomochesimuove.
309.Dellabilicazionedelpesodiqualunqueanimaleimmobilesopralesuegambe.
310.De'piegamentievoltamentidell'uomo.
311.De'piegamenti.
312.Dellaequiponderanza.
313.Delmotoumano.
314.Delmotocreatodalladistruzionedelbilico.
315.Delbilicodellefigure.
316.Dellagraziadellemembra.
317.Dellacomoditdellemembra.
318.D'unafigurasolafuoridell'istoria.
319.Qualisonoleprincipaliimportanzecheappartengonoallafigura.
320.Delbilicareilpesointornoalcentrodellagravitde'corpi.
321.Dellefigurechehannoamaneggiareoportarpesi.
322.Delleattitudinidegliuomini.
323.Varietd'attitudini.
324.Delleattitudinidellefigure.
325.Dell'attenzionede'circostantiaduncasonotando.
326.Qualitde'nudi.
327.Comeimuscolosisonocortiegrossi.
328.Comeigrassinonhannogrossimuscoli.
329.Qualisonoimuscolichesparisconone'movimentidiversidell'uomo.
330.De'muscoli.
331.Dinonfartuttiimuscoliallefigure,senonsonodigranfatica.
332.De'muscolideglianimali.
333.Cheilnudofiguratocongrand'evidenzadimuscolisarsenzamoto.
334.Chelefigureignudenondebbonoaveriloromuscoliricercatiaffatto.
335.Chequellichecompongonograssezzaaumentanoassaidiforzadopolaprimagiovent.
336.Comelanaturaattendeoccultareleossaneglianimaliquantopulanecessitde'membriloro.
337.Com'necessarioalpittoresaperelanotomia.
338.Dell'allargamentoeraccorciamentode'muscoli.
339.Dovesitrovacordanegliuominisenzamuscoli.
340.Degliottopezzichenascononelmezzodellecordeinvariegiunturedell'uomo.
341.Delmuscolocheinfrailpomogranatoedilpettignone.
342.Dell'ultimosvoltamentochepufarl'uomonelvedersiadietro.
343.Quantosipuavvicinarel'unbraccioconl'altrodidietro.
344.Quantosipossanotraversarelebracciasoprailpetto,echelegomitavenganonelmezzodel
petto.
345.Dell'apparecchiodellaforzanell'uomochevuolgeneraregranpercussione.
346.Dellaforzacompostadall'uomo,eprimasidirdellebraccia.
347.Qualemaggiorpotenzanell'uomo,quelladeltirareoquelladellospingere.
348.Dellemembrachepiegano,echeofficiofalacarnechelevesteinessipiegamenti.
349.Delvoltarelagambasenzalacoscia.
350.Dellepieghedellacarne.
351.Delmotosemplicedell'uomo.
352.Delmotocompostofattodall'uomo.
353.De'motiappropriatiaglieffettidegliuomini.
354.De'motidellefigure.
355.De'movimenti.
356.De'maggioriominorigradidegliaccidentimentali.
357.De'medesimiaccidenticheaccadonoall'uomodidiverseet.
358.Degliattidimostrativi.
359.Dellediciottooperazionidell'uomo.
360.Delladisposizionedellemembrasecondolefigure.
361.Dellaqualitdellemembrasecondol'et.
362.Dellavarietde'visi.
363.Dellamembrificazionedeglianimali.
364.Comelafiguranonsarlaudabiles'essanonmostralapassionedell'animo.
365.Comelemanielebracciaintuttelelorooperazionihannodadimostrarel'intenzionedelloro
motoreilpichesipu.
366.De'motiappropriatiallamentedelmobile.
367.Comegliattimentalimuovanolapersonainprimogradodifacilitecomodit.
368.Delmotonatodallamentemediantel'obietto.
369.De'moticomuni.
370.Delmotodeglianimali.
371.Cheognimembroperssiaproporzionatoatuttoilsuocorpo.
372.Cheselefigurenonesprimonolamentesonoduevoltemorte.
373.Dell'osservanzadeldecoro.
374.Dell'etdellefigure.
375.Qualitd'uominine'componimentidelleistorie.
376.Delfigurareunocheparliinfrapipersone.
377.Comesidevefareunafigurairata.
378.Comesifiguraundisperato.
379.Delleconvenienzedellemembra.
380.Delridereedelpiangereedifferenzaloro.
381.De'posatid'infanti.
382.De'posatidifemmineedigiovanetti.
383.Delrizzarsil'uomodasederedisitopiano.
384.Delsaltare,echecosaaumentailsalto.
385.Delmotodellefigurenellospingereotirare.
386.Dell'uomochevuoltrarreunacosafuordiscongrand'impeto.
387.Perchquellochevuolficcaretirandoilferrointerra,alzalagambaoppositaincurvata.
388.Ponderazionede'corpichenonsimuovono.
389.Dell'uomocheposasopraisuoiduepiedi,cheddispipesoall'unocheall'altro.
390.De'posatidellefigure.
391.Dellaponderazionedell'uomonelfermarsisopraisuoipiedi.
392.Delmotolocalepiomenoveloce.
393.Deglianimalidaquattropiedi,ecomesimuovono.
394.Dellecorrispondenzechehalametdell'uomoconl'altramet.
395.Comenelsaltaredell'uomoinaltovisitrovanotremoti.
396.Cheimpossibilecheunamemoriariserbituttigliaspettielemutazionidellemembra.
397.Delleprimequattropartichesirichiedonoallafigura.
398.Discorsosoprailpratico.
399.Dellapraticacercatacongransollecitudinedalpittore.
400.Delgiudicareilpittorelesueopereequelled'altrui.
401.Delgiudicareilpittorelasuapittura.
402.Comelospecchioilmaestrode'pittori.
403.Comesideveconoscereunabuonapitturaechequalitdeveavereperesserebuona.
404.Comelaverapitturastianellasuperficiedellospecchiopiano.
405.Qualpitturapilaudabile.
406.Qualilprimoobiettointenzionaledelpittore.
407.Qualepiimportante,nellapittura,oleombreoilorolineamenti.
408.Comesidevedareillumeallefigure.
409.Dovedevestarquellocherisguardalapittura.
410.Comesideveporrealtoilpunto.
411.Chelefigurepiccolenondebbonoperragioneesserfinite.
412.Checampodeveusareilpittoreallesueopere.
413.Precettodipittura.
414.Delfingereunsitoselvaggio.
415.Comedevifarparerenaturaleunanimalefinto.
416.De'sitichesidebbonoeleggereperfarelecosecheabbianorilievocongrazia.
417.Deldividereespiccarelefiguredailorocampi.
418.Delladifferenzadellefigureinombreelumi,posteindiversisiti.
419.Delfuggirel'improporzionalitdellecircostanze.
420.Corrispondanoicorpi,spergrandezzacomeperufficio,allacosadicuisitratta.
421.De'terminide'corpidettilineamenti,ovverocontorni.
422.Degliaccidentisuperficialicheprimasiperdonoperledistanze.
423.Degliaccidentisuperficialicheprimasiperdononeldiscostarside'corpiombrosi.
424.Dellanaturade'terminide'corpisopraglialtricorpi.
425.Dellafigurachevacontroilvento.
426.Dellefinestredovesiritraggonolefigure.
427.Perchmisurandounvisoepoidipingendolointalegrandezzaessosidimostrermaggioredel
naturale.
428.Selasuperficied'ognicorpoopacopartecipadelcoloredelsuoobietto.
429.Delmotoecorsodeglianimali.
430.De'corpicheperssimuovonoovelociotardi.
431.Perfareunafigurachesidimostriesseraltabracciaquarantainspaziodibracciaventied
abbiamembracorrispondenti,estiadrittainpiedi.
432.Perfareunafiguranelmurodidodicibraccia,cheappariscad'altezzadiventiquattrobraccia.
433.Pitturaesuamembrificazioneecomponitori.
434.Pitturaesuadefinizione.
435.Pitturaalumeuniversale.
436. De' campiproporzionatiaicorpicheinessi campeggiano,e prima dellesuperficiepiane
d'uniformecolore.
437.Pittura:difiguraecorpo.
438.Pittura:mancherprimadinotizialapartediquelcorpochesardiminorquantit.
439.Perchunamedesimacampagnasidimostraalcunavoltamaggioreominorech'essanon.
440.Pittura.
441.Dellecittedaltrecoseveduteall'ariagrossa.
442.De'raggisolarichepenetranoglispiracolide'nuvoli.
443.Dellecosechel'occhiovedesottosmisteinfranebbiaedariagrossa.
444.Degliedificivedutinell'ariagrossa.
445.Dellacosachesimostradalontano.
446.Dellavedutadiunacittinariagrossa.
447.De'terminiinferioridellecoseremote.
448.Dellecosevedutedalontano.
449.Dell'azzurrodichesimostranoessereipaesilontani.
450.Qualisonoquellepartide'corpidellequaliperdistanzamancalanotizia.
451.Perchlecosequantopisirimuovonodall'occhiomancosiconoscono.
452.Perchletorriparallelepaiononellenebbiepistrettedapiedichedacapo.
453.Perchivoltidalontanopaionooscuri.
454.Perchl'uomovistoacertadistanzanonconosciuto.
455.Qualisonoleparticheprimasiperdonodinotiziane'corpichesirimuovonodall'occhio,e
qualipisiconservano.
456.Dellaprospettivalineale.
457.De'corpivedutinellanebbia.
458.Dellealtezzedegliedificivistinellenebbie.
459.Dellecittedaltriedificivedutilaseraolamattinanellanebbia.
460.Perchlecosepialtepostenelladistanzasonopioscurechelebasse,ancorachlanebbia
siauniformeingrossezza.
461.Dellemacchiedelleombrecheapparisconone'corpidalontano.
462.Perchsulfardellaseraleombrede'corpigenerateinbiancaparetesonoazzurre.
463.Dovepichiaroilfumo.
464.Dellapolvere.
465.Delfumo.
466.Pittura.
467.Dellapartedelcorpoopaco.
468.Precettodipittura.
469.De'terminidellacosabianca.
470.Precetto.
471. Perch la cosa dipinta, ancorach essa venga all'occhio per quella medesima grossezza
d'angolochequellachepiremotadiessa,nonparetantoremotaquantoquelladellaremozione
naturale.
472.Pittura.
473.Delgiudizioch'haidafaresopraun'operad'unpittore.
474.Delrilievodellefigureremotedall'occhio.
475.De'terminide'membriilluminati.
476.De'termini.
477.Delleincarnazioniefigureremotedall'occhio.
478.Pittura.
479.Discorsodipittura.
480.Pittura.
481.Perchdiduecosediparigrandezzaparrmaggioreladipintachequelladirilievo.
482.Perchlecoseperfettamenteritrattedinaturalenonpaionodelmedesimorilievoqualpare
essonaturale.
483.Qualparepirilevato,oilrilievovicinoall'occhio,oilrilievoremotodaessoocchio.
484.Precetto.
485.Difarchelecosepaianospiccateda'lorcampi,ciodallaparetedovesonodipinte.
486.Precetto.
487.Comelefigurespessosomiglianoailoromaestri.
488.Delfigurarelepartidelmondo.
489.Delfigurarelequattrocosede'tempidell'anno,opartecipantidiquelle.
490.Delventodipinto.
491.Delprincipiodiunapioggia.
492.Delladisposizionediunafortunadiventiedipioggia.
493.Delleombrefatteda'pontisopralaloroacqua.
494.De'simulacrichiarioscuriches'imprimonosoprailuoghiombrosieluminatipostiinfrala
superficieedilfondodelleacquechiare.
495.Dell'acquachiaratrasparenteilfondofuoridellasuperficie.
496.Dellaschiumadell'acqua.
497.Precettodipittura.
498.Precetto.
499.De'dieciufficidell'occhio,tuttiappartenentiallapittura.
500.Dellastatua.
501.Perfareunapitturad'eternavernice.
502.Mododicolorireintela.
503.De'fumidellecitt.
504.Delfumoedellapolvere.
505.Precettodiprospettivainpittura.
506.L'occhiopostoinaltochevededegliobiettibassi.
507.L'occhiopostoinbassochevededegliobiettibassiedalti.
508.Perchsidilconcorsodituttelespeciechevengonoall'occhioadunsolpunto.
509.Dellecosespecchiatenell'acqua.
510.Dellecosespecchiateinacquatorbida.
511.Dellecosespecchiateinacquacorrente.
512.Dellanaturadelmezzointerpostoinfral'occhioel'obietto.
513.Effettidelmezzocircondatodasuperficiecomune.
514.Degliobietti.
515.Dellediminuzionide'coloriecorpi.
516.Delleinterposizionide'corpitrasparentiinfral'occhioel'obietto.

PARTEQUARTA.

DE'PANNIEMODODIVESTIRLEFIGURECONGRAZIAEDEGLIABITI
ENATUREDE'PANNI.

517.De'pannichevestonolefigure.
518.Dellemaniererotteosaldede'pannichevestonolefigure.
519.Delvestirelefigurecongrazia.
520.De'pannichevestonolefigure,epiegheloro.
521.Delmododivestirelefigure.
522.De'vestimenti.
523.De'pannivolantiostabili.
524.Operazionide'pannieloropieghe,chesonoditrenature.
525.Dellenaturedellepieghede'panni.
526.Comesidevonodarelepiegheaipanni.
527.Dellepochepieghede'panni.
528.Dellepieghede'panniiniscorto.
529.De'modidelvestirelefigure,edabitidiversi.
530.Dell'occhiochevedepieghede'pannichecircondanol'uomo.
531.Dellepieghede'panni.
532.Dellepieghe.

PARTEQUINTA

DELL'OMBRAELUME,EDELLAPROSPETTIVA.

533.Checosaombra.
534.Chedifferenzadaombraatenebre.
535.Dachederival'ombra.
536.Dell'esseredell'ombrapers.
537.Checosaombraelume,equaldimaggiorpotenza.
538.Chesiaombraetenebre.
539.Inquantepartisidividel'ombra.
540.Dell'ombraesuadivisione.
541.Diduespeciediombreedinquantepartisidividono.
542.Qualpioscura,ol'ombraprimitivaol'ombraderivativa.
543.Chedifferenzadaombraatenebre.
544.Chedifferenzadaombrasempliceaombracomposta.
545.Chedifferenzadalumecompostoaombracomposta.
546.Comesempreillumecompostoel'ombracompostaconfinanoinsieme.
547.Cheilterminedell'ombrasemplicesardiminornotizia.
548.Dell'ombraderivativacomposta.
549.Comel'ombraprimitivaederivativasonocongiunte.
550.Comel'ombrasempliceconl'ombracompostasicongiunge.
551.Dellasempliceecompostaombraprimitiva.
552.De'terminidell'ombracomposta.
553.Delterminedell'ombrasemplice.
554.Cheombrafaillumeegualeall'ombrosonellafiguradellesueombre.
555.Cheombrafal'ombrosomaggioredelluminoso.
556.Quantesonolesortadelleombre.
557.Quantesonolespeciedelleombre.
558.Diquantesortal'ombraprimitiva.
559.Inquantimodisivarial'ombraprimitiva.
560.Chevariethal'ombraderivativa.
561.Diquantefigurel'ombraderivativa.
562.Dell'ombrachesimuoveconmaggiorvelocitcheilcorposuoombroso.
563.Dell'ombraderivativa,laqualemoltopitardachel'ombraprimitiva.
564.Dell'ombraderivativachesaregualeall'ombraprimitiva.
565.Dell'ombraderivativaremotadall'ombraprimitiva.
566.Naturaovverocondizionedell'ombra.
567.Quall'ombraaumentata.
568.Sel'ombraprimitivapipotentechel'ombraderivativa.
569.De'motidelleombre.
570.Percussionedell'ombraderivativaesuecondizioni.
571.Dell'ombraderivativaedovemaggiore.
572.Dellamortedell'ombraderivativa.
573.Dellasommapotenzadell'ombraderivativa.
574.Dell'ombrasemplicediprimaoscurit.
575.Delletrevariefiguredelleombrederivative.
576.Varietdiciascunadelledettetreombrederivative.
577.Cheleombrederivativesonoditrenature.
578.Cheleombrederivativesonoditrespecie.
579.Qualitdiombre.
580.Delmotodell'ombra.
581.Dell'ombrapiramidale.
582.Dellasempliceombraderivativa.
583.Dell'ombraderivativacomposta.
584.Sel'ombrapuesservedutaperl'aria.
585.Sel'ombraderivativapioscurainunluogocheinunaltro.
586.Qualeombraderivativamostrerisuoiterminipinoti.
587.Inquantimodiprincipalisitrasformalapercussionedell'ombraderivativa.
588.Inquantimodisivarialaquantitdellapercussionedell'ombracoll'ombraprimitiva.
589.Comel'ombraderivativa,essendocircondataintuttooinpartedacampoilluminato,pi
oscurachelaprimitiva.
590.Comel'ombraprimitiva,chenoncongiuntaconpianasuperficie,nonsardiegualeoscurit.
591.Condizionedegliobiettioscuridiciascun'ombra.
592.Qualcamporenderleombrepioscure.
593.Dovesarpioscural'ombraderivativa.
594.Delleombre.
595.De'terminichecircondanoleombrederivativenelleloropercussioni.
596. Come ogni corpo ombroso genera tante ombre quante sono le parti luminose che lo
circondano.
597.Dellevarieoscuritdelleombrecircondatricidiunmedesimocorpoombroso.
598.Dell'ombrafattadauncorpoinfraduelumieguali.
599.Chequelcorpoch'pipropinquoallumefamaggiorombra,eperch.
600.Perchl'ombramaggiorechelasuacagionesifadidiscordanteproporzione.
601.Perchl'ombramaggiorechelasuacagionehaterminiconfusi.
602.Comel'ombraseparatanonsarmaisimilepergrandezzaallasuacagione.
603.Chedifferenzadaombracongiuntaco'corpiadombraseparata.
604.Naturadell'ombraderivativa.
605.Dellefiguredelleombre.
606.Dell'ombraderivativageneratainaltraombraderivativa.
607.De'terminidell'ombraderivativa.
608.Dell'estensionedell'ombraderivativa.
609.Dovel'ombraderivativapioscura.
610.Dellevarietdelleombrenelvariarelegrandezzede'lumichelegenerano.
611.Delvariaredell'ombrasenzadiminuzionedellumechelacausa.
612.Dell'ombrachesiconverteinlume.
613.Dellumechesiconverteinombra.
614.Dell'ombraderivativacreatadalumedilungafigura,chepercuotel'obiettosimileas.
615.Cheleombredebbonosempreparteciparedelcoloredelcorpoombroso.
616.Dellecosebiancheremotedall'occhio.
617.Delleombredellecoseremoteelorcolore.
618.Delleombre,equalisonoquelleprimitivechesarannopioscuresoprailsuocorpo.
619.Qualpartedellasuperficiediuncorpos'imprimemegliodelcoloredelsuoobietto.
620.Qualpartedellasuperficiediuncorpoombrososardoveicoloridegliobiettisimischiano.
621.Qualpartedimediocreombranellasuperficiediuncorpoombroso.
622.Qualpartedellasuperficieilluminatasardimaggiorchiarezza.
623.Qualombraprincipalenellesuperficiede'corpiavrminoreomaggiordifferenzadelleparti
luminose.
624.Delleombrefattenellepartiombrosede'corpiopachi.
625.Qualcorpopigliapiquantitdiombra.
626.Qualcorpopigliapiquantitdiluce.
627.Qualcorpopigliapioscuraombra.
628.Dellaqualitdell'oscuritdelleombre.
629.Dell'ombradelleverdurede'prati.
630.Precettodipittura.
631.Delleombrechenonsonocompagnedellaparteilluminata.
632.Dellumede'corpiombrosichenonsonoquasimaidelverocoloredelcorpoilluminato.
633.Comesonleombreperlungadistanza.
634.Dellalarghezzadelleombre,ede'lumiprimitivi.
635.Dellemaggioriominorioscuritdelleombre.
636.Doveleombreingannanoilgiudiziochedsentenzadellalormaggioreominoreoscurit.
637.Doveilumiingannanoilgiudiziodelpittore.
638.Dell'ombrane'corpi.
639.Dellequalitdiombreedilumi.
640.Delleombreelumi,ecolori.
641.De'lumiedombre,ecoloridiquelli.
642.Dell'ombraeluminegliobietti.
643.De'terminiinsensibilidelleombre.
644.Dellequalitde'lumiedombrene'corpiombrosi.
645.Delledimostrazionide'lumiedelleombre.
646.De'lumi.
647.De'lumiedombre.
648.De'lumiedombrechedistingonolesuperficiedellecampagne.
649.Dellumederivativo.
650.De'lumi.
651.Diilluminazioneelustro.
652.Diombraelume.
653.Diombraelume.
654.De'lumiedombre.
655.Diombraelume.
656.Esempio.
657.Diombreelumi.
658.De'lumiinfraleombre.
659.Delchiaroescuro.
660.Delchiaroescuro.
661.Dellequattrocosechesihannodaconsiderareprincipalmentenelleombreene'lumi.
662.Dellanaturadellumeilluminatorede'corpiombrosi.
663.De'lumiuniversalisopraicorpipuliti.
664.De'corpiombrosiiqualisonpulitielustri.
665.Comeicorpicircondatidalumeuniversalegeneranoinmoltepartidisilumiparticolari.
666.Delleombreelumico'qualisifingonolecosenaturali.
667.Delleombre,edinqualicorpinonpossonoesseredigranpotenzadioscurit,ecosilumi.
668.Dellumeparticolaredelsoleodialtrocorpoluminoso.
669.Dellumeuniversaledell'ariadovenonpercuoteilsole.
670.Dell'universaleilluminazionemistacollaparticolaredelsoleodialtrilumi.
671.Dell'ombramedia,laquales'interponeinfralaparteilluminatael'ombrosade'corpi.
672.Seilgranlumedipocapotenzavalquantounpiccololumedigranpotenza.
673.Delmezzoinclusoinfrailumieleombreprincipali.
674.Delsitodell'occhiochevedepiomenombrasecondoilmotoch'essofaintornoalcorpo
ombroso.
675.Qualsitoquellodondemaisivedeombraneglisfericiombrosi.
676.Qualsitoovveroqualdistanzaquellaintornoalcorposferico,dondemainonprivato
d'ombra.
677.Quallumefaleombrede'corpipidifferentiailumiloro.
678.Divarobiettivicinivedutiinlungadistanza.
679.Delsitodovel'obiettosimostradimaggioreoscurit.
680.Doveedinqualcoloreleombreperdanopiilcolorenaturaledellacosaombrata.
681.Qualcoloredicorpofarombrapidifferentedallume,cioqualsarpioscura.
682.Qualpartediuncorposarpiilluminatadaunmedesimolumeinqualit.
683.Egualitdiombreinparicorpiombrosieluminosiindiversedistanze.
684.Qualluminosoquellochemaivedrsenonlametdellosfericoombroso.
685.S'eglipossibilecheperalcunadistanzauncorpoluminosopossailluminaresolamentela
metdiuncorpoombrosominorediesso.
686.Dellevarieoscuritdelleombrede'corpiinpitturacontraffatte.
687.Qualicolorifanpivarietdilumialleombre.
688.Tuttiicolorinellelontaneombresonoignotiedindiscernibili.
689.De'coloridellespeciedegliobiettichetingonodislesuperficiede'corpiopachi.
690.Delcolorfalsodelleombrede'corpiopachi.
691.Qualinsveraombrade'coloride'corpi.
692.Qualobiettotingepidellasuasimilitudinelesuperficiebianchede'corpiopachi.
693.Degliaccidentidellesuperficiede'corpi.
694.Delcoloredelleombre,equantosioscurano.
695.De'coloride'lumiilluminatoride'corpiombrosi.
696.Quelchefanleombreco'lumine'paragoni.
697.Qualisonogliobiettidellecarnichelefannodimostrareleombrecompagnede'lumi.
698. Delle ombre de' visi che passando per le strade molli non paiono compagne delle loro
incarnazioni.
699.Dellaqualitdell'ariaalleombreeailumi.
700.De'lumipiccoli.
701.Qualsuperficiefaminordifferenzadichiaroediscuro.
702.Dov'maggiorvarietdalleombreailumi,onellecosevicineonelleremote.
703.Qualesarquelcorpochediparicoloreedistanzadall'occhiomenvariaisuoilumidalle
ombre.
704.Perchsiconosconoleverefigurediqualunquecorpovestitoeterminatonellesuperficie.
705.Delladiscrezionedelleombrede'sitiedellecoseposteinquelli.
706.Inqualisuperficiesitrovalaveraedegualeluce.
707.Dellachiarezzadellumederivativo.
708.Dellaremozioneepropinquitchefal'uomoneldiscostarsiedavvicinarsiadunmedesimo
lume,edellavarietdelleombresue.
709. Delle variet che fa il lume immobile delle ombre che si generano ne' corpi, che in s
medesimisipiegano,oabbassano,oalzanosenzamutazionede'loropiedi.
710.Qualcorpoquellocheaccostandosiallumecrescelasuaparteombrosa.
711.Qualquelcorpochequantopisiaccostaallumepidiminuiscelasuaparteombrosa.
712.Qualquelcorpoombrosochenoncrescendiminuiscelesuepartiombroseoluminoseper
nessunadistanzaovicinitdalcorpocheloillumina.
713.Infraicorpidiegualegrandezza,quellochedamaggiorlumesarilluminatoavrlasua
ombradiminorelunghezza.
714.Queicorpisparsisituatiinabitazioneilluminatadaunasolafinestrafarannol'ombraderivativa
piomenobreve,secondochesarpiomenoariscontrodiessafinestra.
715.Ognimezzod'ombraderivativasidrizzacolmezzodell'ombraoriginale,ecolcentrodelcorpo
ombroso,edellumederivativo,ecolmezzodellafinestra,edinultimocolmezzodiquellaparte
delmeridionalefattodall'emisferoceleste.
716.Ogniombrafattadalcorpoombrosominoredellumeoriginalemanderleombrederivative
tintedelcoloredellaloroorigine.
717.Quellapartedelcorpoombrososarmenoluminosa,chesarvedutadaminorequantitdi
lume.
718.Ognilumechecadesopraicorpiombrosiinfraegualiangoli,tieneilprimogradodichiarezza,
equellosarpiscurochericevegliangolimenoeguali,edillumeoleombrefannoloroufficio
perpiramide.
719. Ogni ombra fatta dai corpi si dirizza colla linea del mezzo ad un solo punto fatto per
intersecazionedilineeluminosenelmezzodellospazioegrossezzadellafinestra.
720.Ogniombracontuttesuevarietcheperdistanzacresceperlarghezzapichelasuacagione,
lesuelineeesteriorisicongiungonoinsiemeinfraillumeeilcorpoombroso.
721.Ognicorpoombrosositrovainfraduepiramidi,unascurael'altraluminosa;l'unasivedee
l'altrano,equestosoloaccadequandoillumeentraperunafinestra.
722.Qualquellumeche,ancorachl'occhiosiapidiscostodallosfericoombrosocheessolume,
nonpotrmaivedereombra,standodietroallume.
723.Dell'occhiocheperlungadistanzamaiglisaroccupatalavedutadell'ombranell'ombroso,
quandoilluminososarminoredell'ombroso.
724.Dell'ombradell'opacosfericopostoinfral'aria.
725.Dell'ombradell'opacosfericoposatosopralaterra.
726.Delleombrede'corpialquantotrasparenti.
727.Dell'ombramaestrachestainfraillumeincidenteedilriflesso.
728.De'terminide'corpicheprimasiperdonodinotizia.
729.De'terminide'corpiopachi.
730.Comeiterminide'corpiombrosivedutidaunamedesimapupillanonsonoinunmedesimo
sitoinessocorpo.
731.Comequelcorpohaisuoiterminipiconfusi,chesarpivicinoall'occhiochelivede.
732.Comesideveconoscerequalpartedelcorpodeveesserepiomenluminosachelealtre.
733.Quandogliangolifattidallelineeincidentisarannopieguali,inquelluogosarpilume,e
dovesaranpidisuguali,sarpioscurit.
734.Comeicorpiaccompagnatidaombraelumesemprevarianoiloroterminidalcoloreelumedi
quellacosacheconfinacollalorosuperficie.
735.De'colmide'lumichesivoltanoetrasmutano,secondochesitrasmutal'occhioveditoredi
essocorpo.
736.Modocomedevonoterminareleombrefattedagliobietti.
737.Qualpartedellosfericomenosiillumina.
738.Qualpartedellosfericopisiillumina.
739.Qualpartedell'opacosfericomenosiillumina.
740.Dellaproporzionechehannolepartiluminosede'corpico'lororiflessi.
741.Dellapartepioscuradell'ombrane'corpisfericiocolonnali.
742.Comeleombrefattedalumiparticolarisidebbonofuggire,perchsonoilorofinisimiliai
princip.
743.Deldareilumidebitiallecoseilluminatesecondoisiti.
744.Regoladelporreledebiteombreeidebitilumiadunafigura,ovverocorpolaterato.
745.Regoladelporreleverechiarezzede'lumisoprailatidelpredettocorpo.
746.Perchparepichiaroilcampoilluminatointornoall'ombraderivativastandoincasachein
campagna.
747.Deldareilumi.
748.Deldareconartificiosilumiedombreaiutoalfintorilievodellapittura.
749.Delcircondareicorpiconvarlineamentidiombra.
750.Mododifareallefigurel'ombracompagnadellumeedelcorpo.
751.De'sitide'lumiedelleombredellecoseveduteincampagna.
752.Seilsoleinorienteel'occhioasettentrione,ovveroameridie.
753.Delsoleedell'occhiopostiall'oriente.
754.Delsoleall'orienteel'occhioall'occidente.
755.Ricordoalpittore.
756.Dellaconvenienzadelleombrecompagnede'lorolumi.
757.Inchepartede'corpiombrosisidimostrerannoilorocoloridipieccellentebellezza.
758.Perchiterminide'corpiombrosisimostranoalcunavoltapichiariopiscurichenonsono.
759.Chedifferenzadallaparteilluminatanellesuperficiede'corpiombrosiallapartelustra.

DELLUSTRO

760.Dellustrode'corpiombrosi.
761.Comeillustropipotenteincamponerocheinalcunaltrocampo.
762.Comeillustrogeneratonelcampobiancodipiccolapotenza.
763.Dellegrandezzede'lustrisopraicorpitersi.
764.Chedifferenzadalustroalume.
765.Dellumeelustro.
766.Qualicorpisonoquellichehannoillumesenzalustro.
767.Qualicorpisonoquellichehannolustroenonparteluminosa.
768.Dellustro.

DE'RIFLESSI

769.Dell'ombrainterpostainfralumeincidenteelumeriflesso.
770.Doveilriflessodev'esserepioscuro.
771.Perchiriflessipocoonientesivedonone'lumiuniversali.
772.Comeilriflessosigenerane'lumiuniversali.
773.Qualilumifaccianopinotaespeditalafigurade'muscoli.
774.Comeicorpibianchisidevonofigurare.
775.Dell'occhiochestaalchiaroevedeilluogooscuro.
776.Dell'occhiochevedelecoseinluogochiaro.
777.Delleombreelumidellecitt.
778.Dell'illuminazionedellepartiinfimede'corpiinsiemeristretti,comegliuominiinbattaglia.
779.Dellumeparticolare.

DELLEOMBROSITECHIAREZZEDE'MONTI

780.Prospettivacomune.
781.Dellecimede'montivedutedisopraingi.
782.Dell'ariachemostrapichiareleradicide'montichelelorocime.
783.Perchimontidistantimostranopioscurelesommitchelelorobasi.
784.Dellecimede'montichesiscopronoall'occhiol'unapialtadell'altra,cheleproporzionidelle
distanzenonsonocolleproporzionide'colori.
785.Dellecimede'montichenondiminuisconone'colorisecondoladistanzadellecimeloro.
786.Dell'ingannodelpittorenellagrandezzadeglialberiedeglialtricorpidellecampagne.
787.Perchimontiinlungadistanzasidimostranopiscurinellacimachenellabase.
788.Perchimontipaionoaverepioscurelecimechelebasiinlungadistanza.
789.Comenonsidevefigurarlemontagnecosazzurreilvernocomel'estate.
790.Comeimontiombratidainuvolipartecipanodelcoloreazzurro.
791.Dell'ariacheinfraimontisidimostra.
792.De'montielorodivisioneinpittura.
793.Pitturachemostralanecessariafigurazionedellealpi,montiecolli.
794.Pittura,ecomeimonticrescono.
795.Pitturanelfigurarelequalitemembride'paesimontuosi.
796.De'monti.
797.De'monti.
798.Precetto.
799.Delcorpoluminosochesivoltaintornosenzamutazionedisitoericeveunmedesimolumeda
diversilatiesivariaininfinito.
800.Diombraelumede'corpiombrosi.
801.De'corpiilluminatidall'ariasenzailsole.
802.Queiterminidelleombresarannopiinsensibili,chenascerannodamaggiorquantitdiluce.
803.Qualeombrapioscura.
804.Dellume.
805.Precetto.
806.Precetto.
807.De'terminide'corpimedianteicampi.
808.Precettodelleombre.
809.Dell'imitazionede'coloriinqualunquedistanza.
810.Dellumeriflesso.
811.Diprospettiva.

PARTESESTA.

DEGLIALBERIEDELLEVERDURE.

812.Discorsodellequalitde'fiorinelleramificazionidelleerbe.
813.Dellaramificazionedellepiante.
814.Dellaramificazionedellepiante.
815.Dellaramificazionedellepiante.
816.Delleminoriramificazionidellepiante.
817.Dellaproporzionechehannoinfraloroleramificazionidellepiante.
818.Dellaramificazionedeglialberi.
819.All'alberogiovanenoncrepalascorza.
820.Dellaramificazionedellepiante.
821.Delleramificazionidellepiante.
822.Delnascimentodellefogliesoprairami.
823.Delleramificazionidellepiantecollelorofoglie.
824.Delnascimentode'raminellepiante.
825.Perchmoltevolteilegnaminonsonodirittinellelorvene.
826.Deglialberi.
827.Deglialberi.
828.Dellaramificazionedeglialberi.
829.Dellaramificazionecheinunannorimettenellefrontide'ramitagliati.
830.Dellaproporzionede'ramicollaproporzionedelloronutrimento.
831.Dell'accrescimentodeglialberieperqualversopicrescono.
832.Qualiramideglialberisonoquellichepicresconoinunanno.
833.Dellascorzadeglialberi.
834.Dellapartesettentrionaledellepiantedeglialberi.
835.Dellascorzadellepiante.
836.Dellediversitchehannoleramificazionideglialberi.
837.Delleramificazionidellepiantechemettonoiramiariscontrol'unodell'altro.
838.Degliaccidentichepieganolepredettepiante.
839.Degliaccidentidelleramificazionidellepiante.
840.Delletrasparenzedellefoglie.
841.Delcentrodeglialberinellalorogrossezza.
842.Qualpiantacrescenelleselvedipicontinuatagrossezzaedinmaggiorealtezza.
843.Qualpiantadigrossezzapidisformeediminorealtezzaepidura.
844.Dellepianteelegnamisegatiiqualimaiperssipiegheranno.
845.Delleastechepisimantengonodiritte.
846.Dellecrepaturede'legniquandosiseccano.
847.De'legnichenonsiscoppianonelseccarsi.
848.Ramificazionedialberiindiversedistanze.
849.Dellapartecherestanotaneglialberiinlungadistanza.
850.Delledistanzepiremotedelleanzidette.
851.Dellecimede'ramidellepiantefronzute.
852.Perchimedesimialberipaionopichiarid'appressochedalontano.
853.Perchglialberidaunadistanzainlquantopisonolontanipisirischiarano.
854.Dellevarietdelleombredeglialberiadunmedesimolume,inunmedesimopaese,inlume
particolare.
855.De'lumidellaramificazionedeglialberi.
856.Dellaformachehannolepiantenelcongiungersicollelororadici.
857.Delleombreelumielorograndezzenellefoglie.
858.Dell'illuminazionedellepiante.
859.Ricordodellepiantealpittore.
860.Dellumeuniversaleilluminatoredellepiante.
861.Deglialberielorolume.
862.Dellaparteilluminatadelleverdureede'monti.
863.De'lumidellefoglieoscure.
864.De'lumidellefogliediverduratraentialgiallo.
865.Deglialberichesonoilluminatidalsoleedall'aria.
866.De'lustridellefogliedellepiante.
867.Delverdedellefoglie.
868.Dell'oscuritdell'albero.
869.Deglialberi.
870.Deglialberipostisottol'occhio.
871.Dellecimesparsedeglialberi.
872.Delleremozionidellecampagne.
873.Dell'azzurrocheacquistanoglialberiremoti.
874.Delsolecheilluminalaforesta.
875.Dellepartiluminosedelleverduredellepiante.
876.Dellepiantechesonoinfral'occhioeillume.
877.Delcoloreaccidentaledeglialberi.
878.Delladimostrazionedegliaccidenti.
879.Qualiterminidimostrinolepianteremotedall'ariachesifalorcampo.
880.Delleombredellepiante.
881.Delleombreetrasparenzedellefoglie.
882.Delleombredellefoglietrasparenti.
883.Delnonfingeremaifoglietrasparentialsole.
884.Dell'ombradellafoglia.
885.Dellefoglieoscuredinanzialletrasparenti.
886.Dellepiantegiovanielorofoglie.
887.Delcoloredellefoglie.
888.Deglialberichemettonoiramidiritti.
889.Delleombredeglialberi.
890.Deglialberiorientali.
891.Delleombredellepianteorientali.
892.Dellepiantemeridionali.
893.De'prati.
894.Delleerbede'prati.
895.Dell'ombradellaverdura.
896.De'paesiinpittura.
897.Perchleombrede'ramifronzutinonsidimostranopotentivicinoalleloropartiluminose
comenellepartiopposite.
898.Qualpartedelramodellapiantasarpioscura.
899.Dellavedutadeglialberi.
900.De'paesi.
901.Pitturadellanebbiachecuopreipaesi.
902.De'paesi.
903.De'paesinellenebbieonellevareonelporredelsole.
904.Deglialberivedutidisotto.
905.Descrizionedell'olmo.
906.Dellefogliedelnoce.
907.Degliaspettide'paesi.
908.Dellatrasforazionedellepianteins.
909.Deglialbericheoccupanoletrasforazionil'undell'altro.
910.Precettidipianteeverdure.
911.Delcomporreinpitturailfondamentode'coloridellepiante.
912.Precetto.
913.Precettodellepiante.
914.Delleerbe.
915.Dellefoglie.
916.Precettodelcontraffareilcolordellefoglie.

PARTESETTIMA.

DE'NUVOLI.

917.De'nuvoli.
918.Delrossorede'nuvoli.
919.Dellacreazionede'nuvoli.
920.De'nuvolielorogravitelevit.
921.Perchdellanebbiasifanuvoli.
922.Dell'ariatuttanuvolosa.
923.Dell'ombrade'nuvoli.
924.De'nuvoli.
925.De'nuvolisottolaluna.
926.De'nuvoli.

PARTEOTTAVA.

DELL'ORIZZONTE.

927.Qualsiailverositodell'orizzonte.
928.Dell'orizzonte.
929.Delveroorizzonte.
930.Dell'orizzonte.
931.Dell'orizzonte.
932.Sel'occhiochevedel'orizzontemarittimo,standoco'piediallapellediessomare,vedeesso
orizzontepibassodis.
933.Dell'orizzontespecchiatonell'acquacorrente.
934.Dovel'orizzontesispecchianell'onda.
935.Perchl'ariagrossavicinaall'orizzontesifarossa.

NOTE:

(1)L'edizioneviennesedelBraumller,1882,aggiungequileparole:"che'induce."
(2)Lacitataedizionevienneseaggiunge:"delpittorenonpel."
(3)Inaltreedizioni:"conpionestofinedire,"e"conpionestonomedire."
(4)NelcodiceVaticanostatatirataunalineasulbranocheincominciaconleparole:"Esenoi
dubitiamo"etermina:"enoncertezzarinata."L'edizioneDeRomanis(Roma1817)riproducequel
brano,sopprimendoperl'inciso:"comel'assenzadiDioedell'animaesimili,"probabilmenteper
nonincorrerenellacensura.Persimilemotivolastessaedizioneromana,al4,invecedelleparole:
"leimmaginidelledivinedeit,"ha:"leimmaginide'santi,"edal8,alleparole:"parented'Iddio,"
sostituisce"operad'Iddio."
(5)Inaltreedizioni,invecedi"fruite"silegge:"finite."
(6)Nelcodice:"manona'distruttoricomelefiguredibronzo."
(7)Altriaggiungono:"mostruose."
(8)Forse"visibili."
(9)Inaltreedizioni:"quellapittura."
(10)Nell'edizioneviennese:"com'dettodisopra,nonsidicepernontediare."
(11)Nelcodicesileggelaseguenteannotazione:"QuestocapitoloDellapitturaedellapoesia
statoritrovatodopoaverescrittotuttoillibro.Permiparesarebbebenes'eiseguissedietroil
capitolo:Qualescienzameccanicaequalenonmeccanica."Poi,scritteconinchiostrodiverso,si
trovanolaparole:"pitostodietroalcapitolo:Arguizionedelpoetacontroilpittore,ovverodietro
alseguente."
(12)Inaltreedizionisilegge:"cognizioni."
(13)Inaltreedizioni:"perfezionarsi."
(14)Allaparola"comandamento"seguenelcodicelaparticella"dello"equindiunabrevelacuna.
(15)Nelcodicevaticanosileggeinmarginelaseguentepostilla:"Quamiricordodellamirabile
descrizionedeldiluviodell'Autore."
(16)L'edizionevienneseproponel'aggiunta:"l'unadellespalle."
(17)Inaltreedizioni:"quasiimpercettibile."
(18)Nell'edizioneviennese:"modo."
(19)Nell'edizioneromana,1817,sileggequiinseguito:"facendocheimovimentiemembrid'un
gagliardosienotali,cheinessemembradimostrinoessavaletudine."
(20)L'edizionediViennaaggiunge:"cosamaravigliosa."
(21)Nell'edizioneromana,1817,allaparola"legnosa"sostituito:"ingegnosa."
(22)Nelcodice:"invenzione."
(23)Nell'edizioneromana,1817:"propensioneallavariet."
(24)Nell'edizioneviennese:"seagdistanzainterpostainfral'occhioeilcolored'unamedesima
ariaedoccupaduegradi,eilcolorealzatonelladistanzadiduegradiemezzo."
(25)Nelcodiceseguonoleparole:"laqualeposta....lasottilitall'ariadisotto."
(26)Nelcodice:de.
(27)Nell'edizioneviennese:"ungradoeunterzodidistanza."
(28)Nelcodice"velazione."
(29)Nelcodice:"chenondelsole."
(30)Nell'edizioneromana,1817,"econcave;"forse:"ecavifuori."
(31)L'edizionevienneseaggiunge:"motisemplici."
(32)Nell'edizioneromana,1817:"sondetticompostiqueglicheunasolafiguratidimostra,come
s'ellasivedrconlegambedinanzi,"ecc.
(33)CosilcodiceL'edizionevienneseproponedidire:"unochesegga";l'edizioneromana,1817,
ha:"unocheloseguiti."
(34) Nel testo di riferimento riportato "I muscoli hanno grosse le ossa" [Nota all'edizione
elettronicaperilProgettoManuzio]
(35)Unanotadelcodiceavverteche:"mancailfine"diquestoparagrafo.
(36)Nell'edizioneromana,1817:"indietro."
(37)L'edizioneviennese,ricostruendo,sulletraccedelPoussin,lafigurainmododarenderlapi
corrispondentealladizionedelcodice,proponelavariante:"alzisi".
(38)Nelcodice:"faloropreparare."
(39)Nelcodice:"otto."
(40)Notanelcodice:"Manota,lettore,cheancorachmesserLeonardopromettaditrattareditutti
isopradettiaccidenti,cheperquestononneparla,comeiocredo,persmenticanza,operqualche
altrodisturbo,comesipuvedereall'originale,chedietroaquestocapitoloscrivel'argomentodiun
altrosenzailsuocapitolo,edilseguente:Delfigurarel'iratoedinquantepartisidividatale
accidente."
(41)Notanelcodice:"Trovoscrittoappressoalcapitolodisoprailsoggettodelsuocontrario,ma
poinonneparlaniente,edquesto:Delcaderel'uomoasedereinsitopiano."
(42)Cosilcodice.Forse"calamo."
(43)Leabbreviazionicheprecedonoinumeri10nellafiguraincisasignificano"braccia."
(44)Nell'edizioneromana,1817:"effetto."
(45) Nel codice:"Nessunluminosononvedemai," ecc.Nell'edizioneromana,1817:"Nessun
luminosononvidemaileombredelcorpodaluiilluminato;quiviveduto,"ecc.
(46)Notadelcodice:"Erasottodiquestocapitolounrompimentodimontagna,perdentrodalla
qualirotturescherzavanofiammedifuoco,disegnatedipennaedombratediacquarella,davedere
cosamirabileeviva."
(47)Notanelcodice:"Eraamezzoquestocapitolounacittiniscorto,sopradellaqualecadevauna
pioggiarischiarataalocoalocodalsole,toccad'acquarella,cosabellissimadavedere,purdiman
propriadell'autore."
(48)Nelcodice:"delicata."
(49)Nell'edizioneviennese:"asecco."
(50)L'edizioneviennesepropone:"piveloceilcorpoluminosochel'ombroso."
(51) Cos il codice. L'edizione viennese propone di correggere cos: "... l'ombra abc; la met
dell'ombradim,dc,sarrischiaratadalsole,edilrimanentedell'ombradim,cb,cheintalsito,"
ecc.
(52)Mancalafiguranelcodice.
(53)Nelcodice:"densa."
(54)Nell'edizioneviennese:"terse."
(55)Oltrequestotitolo,nelcodicesileggonoleseguentiparolecancellate;"De'riflesside'lumiche
risaltanoalleombre."
(56)L'edizionevienneseproponediaggiungere:"abbirispettoaicoloride'suoiobietti."
(57)Lastessaedizionecorregge:"Setu,poeta,"ecc.
(58)Cosilcodice.Nell'edizioneromana1817enell'edizioneviennese:"maggiorrilievo."
(59)Nell'edizioneviennese:"subtriploalmotodell'aall'f."
(60)Nell'edizioneromana,1817"dellacresciutadellasuavalle."
(61)Edizioneromana,1817:"fannoleombreconsoperchiasensibilitditermini."
(62)Nelcodice:"senonche."
(63)Nelcodice:"oriente."
(64)Nellaedizioneromana1817enellaviennese:"sitifa."
(65)Nelcodice:"pocopisiperdepidilati."
(66)Nell'edizioneviennese."fuorch."
(67)MancanolefigurenelcodiceVaticano.
(68)L'edizionevienneseproponedicorreggere:"ciocoperchilrestooccupatodall'alberod,di
cuiparteoccupatodall'alberoe,"ecc.
(69) Cos leggesi nel codice. L'edizione viennese, per colmare la evidente lacuna, propone di
aggiungereleparole:"siarresta."
(70)L'edizioneviennesesostituisce:"sonocausadivento."

You might also like