You are on page 1of 110

Ordine Ingegneri Provincia

Barletta-Andria-Trani

La Progettazione Strutturale secondo D.M. 14.01.08 e


Circolare Applicativa
Andria, 4 Giugno 2010

Progettazione di strutture in c.a.

Maurizio Orlando

Di ti
Dipartimento
t di IIngegneria
i Ci
Civile
il e A
Ambientale
bi t l
Universit degli Studi di Firenze

www dicea unifi it/maurizio orlando


www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando
Ordine Ingegneri Provincia
Barletta-Andria-Trani

La Progettazione
g Strutturale secondo D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa
Andria, 4 Giugno 2010

Progettazione di strutture in c.a.

Solaio in latero - cemento

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

Solaio in latero-cemento
latero cemento

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

A B C

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali


Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali:

a) la larghezza delle nervature deve essere non minore di 1/8 del loro
interasse e comunque non inferiore a 80 mm. Nel caso di produzione di
serie in stabilimento di pannelli solaio completi, il limite pu scendere a 50
mm

b) linterasse delle nervature deve essere non maggiore di 15 volte lo spessore


della soletta

c) la dimensione massima del blocco di laterizio non deve essere maggiore di


520 mm

NESSUNA PRESCRIZIONE PER LO SPESSORE MINIMO

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

scelta dello spessore

si fissa uno spessore che rispetta i rapporti massimi di snellezza (L/s)


indicati nella Circolare perch la verifica di deformazione
sia soddisfatta senza calcolo diretto

= l/h lim

s
L

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento
Tabella C4.1.I (Circolare n. 617)

le NTC indicano inoltre come utilizzare i valori della tabella per varie
situazioni
i i i (travi
( i a T,
T travii caricate
i d tramezzi,i elementi
da l i in
i c.a.p., ecc.))
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Solaio in latero - cemento

Tabella
T b ll C4.1.I
C4 1 I (Circolare
(Ci l n. 617) Valori
V l i aggiornati
i ti per ttenere conto
t di valori
l i
diversi per le resistenze caratteristiche dei materiali e del rapporto As,eff / As,cl

As,eff/As,calc. As,eff/As,calc. As,eff/As,calc.


=1,0 =1,0 =1,1
fck fyk fck fyk fck fyk
K 30 500 25 450 25 450
campate
terminali 1 14 20 15 21 17 23
1,3 18 26 20 27 21 29
1,5 20 30 23 31 25 34
campate 1,2 17 24 18 25 20 27
intermedie 0,4 6 8 6 8 7 9

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

MATERIALI
Calcestruzzo C25/30
fcd = 0,85 85 25 / 11,55 = 14,16
0 85 fck / 11,55 = 00,85 14 16 N/
N/mm2 (
( 0,47
0 47 Rck)
fctm = 0,30 fck2/3 = 0,30 252/3 = 2,56 N/mm2

Acciaio B450C
fyd = fyk / 1,15 = 450 / 1,15 = 391 N/mm2

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

CARICHI DISTRIBUITI
Carichi Permanenti Totali 5,38 kN/m2
di cui strutt. + portati compiutamente definiti: 4,18 kN/m2
portati
t ti non comp. ddefiniti
fi iti (t
(tramezzi):
i) 1 20 kN/
1,20 kN/m2
Carico variabile (cat. A) 2,00 kN/m2

CARICHI PER TRAVETTO


Perm. strutt. G1 + portati compiutam. definiti G2 2,09 kN/m
Perm non compiutam.
Perm. compiutam definiti G2 0 60 kN/m
0,60
Carico variabile (cat. A) Q1 1,00 kN/m

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

5 117 kN/m
5,117

1,5 (Q k1+ G2 ) = 2,4 kN/m


COMB1 PER SLU

MINIMO MOMENTO
1,3 (G 1 + G 2) = 2,717 kN/m
ALLAPPOGGIO
ALL APPOGGIO
A B C

5,117 kN/m 2,717 kN/m

1,5 (Q k1+ G2 ) = 2,4 kN/m


COMB2 PER SLU

MASSIMO MOMENTO
1,3 (G 1 + G 2) = 2,717 kN/m
IN CAMPATA
A B C

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

DIAGRAMMA MOMENTI FLETTENTI

COMB1 PER SLU -8,9292


8 9292 kNm

3,48 kNm
6,25
, kNm

COMB2 PER SLU -7,3358


, kNm

1,11 kNm
6,84 kNm

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

PROGETTO SEZIONE INFLESSA A SEMPLICE ARMATURA

per calcestruzzo
l t di classe
l fi a C50/60,
fino C50/60 sii ha:
h

cu= 0,0035
0 0035
fcd = 0,85 fck / 1,5
fyd = fy / 1,15

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

PROGETTO ARMATURE SOLAIO

sezione inflessa con armatura semplice

leggi costitutive di progetto


per llacciaio
acciaio teso il diagramma elastico
elastico-perfettamente
perfettamente plastico, che non
richiede quindi il controllo del limite di deformazione dellacciaio

fyk fyk
fyd = =
S 1 15
1,15

fydd 450
yd = = = 1,96
E S 200000

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

PROGETTO ARMATURE SOLAIO

leggi costitutive di progetto


per il calcestruzzo

area parabola-rettangolo: (17/21) fcd x = 0,8095 fcd x


Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Solaio in latero - cemento

PROGETTO ARMATURE

calcolo di x
equilibrio alla rotazione intorno al baricentro delle armature tese

calcolo di As
equilibrio alla traslazione,
traslazione nellipotesi
nell ipotesi di armatura tesa snervata (fs = fyd)

controllo armatura minima (4.1.6.1.1 NTC):

As,req > As,min = 0,26 bt d fctm / fyk > 0,0013 bt d

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

PROGETTO ARMATURE SEZIONE DI APPOGGIO ((MEd = 8,9292


, kNm))

calcolo di x dallequazione di equilibrio alla rotazione della sezione intorno


al baricentro delle armature tese

z = d 0,4 x
0,8 b x fcd (d-0,4 x) = MEd x = 46 mm
z = d 0,4 x = 171,6 mm
C z

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

PROGETTO ARMATURE SEZIONE DI APPOGGIO

calcolo di As

As = MEd / (fyd z) = 8.929.200 / (391 171,6) = 133 mm2

si adottano 2 10 (As = 157 mm2)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

PROGETTO ARMATURE SEZIONE DI APPOGGIO

OSS.NE
z = 171,6 mm
z/d = 171,6 / 190 = 0,903

As = MEd / (fyd z) = MEd / (fyd 0,9 d)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

VERIFICA SEZIONE DI APPOGGIO


Percentuale meccanica di armatura
= As fydd / (fcdd b d) = 00,88 x

se x < 0,641 (o in modo equivalente se < 0,513) lacciaio snervato


(altrimenti in campo elastico)

per la sezione
se ione di appoggio si ha:
ha
= 157 391 / (14,16 100 190) = 0,228 < 0,513


MRdu = 10,33
10 33 kNm > (MEd = 88,929
929 kNm)
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Solaio in latero - cemento

PROGETTO ARMATURE SEZIONE IN CAMPATA (MEd =6,84


6,84 kNm)
calcolo di x (b = 500 mm)
x = 6,5 mm
z = 187,4 mm

calcolo
l l di As
As = MEd / (fyd z) = 6.840.000 / (391 187,4) = 93,3 mm2
si adottano 2 10 (As = 157 mm2) As,effff / As,call = 1,68
1 68

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

PROGETTO ARMATURE SEZIONE IN CAMPATA

OSS NE
OSS.NE
z = 187,4 mm
z/d = 187,4 / 190 = 0,99 !!!

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

VERIFICA SEZIONE IN CAMPATA

Percentuale meccanica di armatura = As fyd / (fcd b d)


per la sezione in campata si ha:
= 157 391 / (14,16 500 190) = 0,045 < 0,513

MRdu = 11,4 kNm >> (MEd = 6,84 kNm)


(considerando anche larmatura compressa si ha: MRdu = 12,3 kNm)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

ARMATURA MINIMA

sezione
i iinteramente
t t reagente
t (M Mfessurazione)

sezione parzializzata (M > Mfessurazione)


Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Solaio in latero - cemento

ARMATURA MINIMA - NTC 2008


SEZIONE IN CAMPATA
As,min = 00.26
26 bt d fctm / fyk = 28,10
28 10 mm2
> 0,0013 bt d = 24,7 mm2

SEZIONE DI APPOGGIO
As,min = 0.26 bt d fctm / fyk = 118,3 mm2
> 0,0013 bt d = 104 mm2

b = 500 mm bt = 421 mm

2
yG t
b t = B (B b )
yG

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

CFR. CON METODO n


n

Sezione di appoggio: b = 10 cm, d = 19 cm

a = 2600 kg/cm2
c = 97
97,55 kg/cm2

MSd MSdu / 1,4 = 6,38 kNm = 63800 kgcm

r = d / (M/b)0,5 = 0,238 < 0,254 !!!

x = K d = 0,38 19 = 7,22 cm

As = MSd / (0,87 d 2600) = 1,48 cm2 (SLU D.M. 2008 133 mm2)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

CFR. CON METODO n


n

Sezione in campata: b = 50 cm, d = 19 cm



a = 2600 kg/cm2
c = 0,7
0 7 97,5
97 5 kg/cm2

MSd = 4,90
, kNm = 49000 kgcm
g

r = d / (M/b)0,5 = 0,607 > 0,254

x = K d = 0,168 19 = 3,2 cm

As = MSd / (0,944 d 2600) = 1,05 cm2 (SLU D.M. 2008 93,3 mm2)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

DIAGRAMMA TAGLIO
5,117 kN/m
1,5 (Q k1+ G2 ) = 2,4 kN/m

1,3 (G 1 + G 2) = 2,717 kN/m

A B C

COMB1 PER SLU


8,00 kN 11,33 kN
C

B
A 6,07 kN
12,47 kN
4 00 m
4,00 3 40 m
3,40

Oss.ne: il taglio massimo a filo trave (a 27,5 cm dallappoggio)


pari a 11,059 kN
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Solaio in latero - cemento

DIAGRAMMA TAGLIO
5,117 kN/m

, (Q k1+ G2 )) = 2,4
1,5 , kN/m 2 717 kN/m
2,717

1 3 (G 1 + G 2)) = 2,717
1,3 2 717 kN/m

A B C

COMB2 PER SLU

8,40 kN 6,78 kN
C
B
A 2,46 kN
4,00 m 12,07 kN 3,40 m

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

Meccanismo resistente a pettine per elementi non armati a taglio

// //

Ft Ft + Ft Ft produce allincastro una coppia


di reazione oraria (per conci posti
nella semicampata sinistra)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

Verifica sezione B (appoggio centrale)


0,18 1
VRd = k(100 l fck ) 3 b w d v min b w d
c
200 200
k = 1+ = 1+ = 2,02
2 02 si adotta k=2,0
k=2 0
d 190

A sw 157
l = = = 0,0083 0,02
b w d 100 190

0,18 1
VRd = 2 0 (100 0,0083
2,0 0 0083 25 ) 3 100 190 =
1,5
= 0,66 100 190 = 12530 N = 12,53 kN

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

Verifica sezione B
CONFRONTO CON IL TAGLIO RESISTENTE MINIMO

3
Rd min 0,035
VRd, , k fck b w d = 0,495
, 100 190 = 9405 N = 9,4
, kN
2

VRd = 12,53
, kN VRd,
Rd min = 9,4
, kN

VRd = 12,53 kN > VEd = 11,059 kN VERIFICA SODDISFATTA

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

Cfr. Tensioni Ammissibili

VT.A. = 7,975
7 975 kN TAGLIO SOLLECITANTE A FILO TRAVE

Vadm = c0 b z 0,6 100 0,9 190 = 10260 N = 10,26 kN

VT.A. < Vadm VERIFICA ALLE T.A. SODDISFATTA

TAGLIO S.L.U. T.A. S.L.U. / T.A.


VEd SOLLECITANTE 11,059 kN 7,975 kN 1,39
VRd RESISTENTE 12,53 kN 10,26 kN 1,22
FS = VRd / VEd 1,13 1,29

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

Cfr. Tensioni Ammissibili Vadm


c0 = d Vadm = c0 b w z
RAPPORTO VRd / Vadm bw z
0,18 1 0,18
k (100 f
l ck ) 3 b d
w k(100 l fck ) 3
1

VRd c c
=
Vadm c0 b w z 0,9 c0

spessore d 0,0083 l
k
(mm) (mm) 0,005 0,01 0,015 0,02
2,00 220 190 1,03 1,22 1,30 1,49 1,64
1,98 240 210 1,02 1,28 1,47 1,62
1,93 260 230 1,00 1,26 1,44 1,58
1,89 280 250 0,98 1,23 1,41 1,55

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

Cfr. Tensioni Ammissibili

1,70
d = 190 mm
1,60

1,50

1,40 VEd(SLU) / VEd(T.A.)

1 30
1,30

1,20

0,012
2
1,10

1,00
0,005 0,007 0,009 0,011 0,013 0,015 0,017 0,019

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Solaio in latero - cemento

SLU DM96
(calcoli eseguiti con le resistenze di progetto del DM 2008)
fctd = fctm /1,5 = 2,6/1,5 = 1,73 N/mm 2 1,0

VRd,1996 = 0,25 fctd b w d (1,6 - d) (1 + 50 l )

100 mm 190 mm 0,19


, m 0,0083
, 3

Rd 1996 = 16426 N = 16,43


VRd,1996 , kN

RAPPORTO VRd,1996 / VRd,2008 = 16,43 / 12,53 = 1,3

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Ordine Ingegneri Provincia
Barletta-Andria-Trani

La Progettazione
g Strutturale secondo D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa
pp
Andria, 4 Giugno 2010

Progettazione di strutture in c.a.

SLU per flessione nelle travi

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

TRAVE IN SPESSORE (550 x 220 mm) ALLINEAMENTO N.5


N 5 PIANO II

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

D.M.
D M 2008 4.1.6.1.1
41611
Armatura minima in zona tesa
As,min = 0.26 bt d fctm / fyk > 0,0013 bt d

D.M. 2008 4.1.6.1.1


Negli appoggi di estremit all allintradosso
intradosso deve essere disposta un unarmatura
armatura
efficacemente ancorata, calcolata per uno sforzo di trazione pari al taglio.

Circolare 2009 C4.1.6.1.1


Con riferimento al 2 capoverso del 4.1.6.1.1 delle NTC, si precisa che detta
prescrizione
i i sii riferisce
if i alle
ll travi
t i senza armatura
t all taglio.
t li PerP le
l travi
t i con armatura
t all
taglio, sugli appoggi di estremit allintradosso deve essere disposta unarmatura
efficacemente ancorata, calcolata per uno sforzo di trazione coerente con il valore
dellinclinazione del puntone diagonale (cot ) assunto nella verifica a taglio e con la
resistenza VRd.

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

7.4.6.2.1 Limitazioni di armatura


almeno due barre di diametro non inferiore a 14 mm superiori ed
inferiori per tutta la lunghezza della trave
As , As 0,04 Ac perc. armatura tesa
As,min = 0.26 bt d fctm / fyk >
0,0013 bt d armatura compressa
almeno pari a 0,25
0 25 di
quella tesa

perc. armatura
t ttesa
armatura compressa
1,4 / fyk = 3,11 almeno pari a 0,5 di
quella tesa prescrizioni
3 5/fyk = 7,78
3,5/f 7 78 zone critiche
iti h

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

SEZIONI RETTANGOLARI CON ARMATURA SEMPLICE


REQUISITI DI DUTTILITA

capacit di rotazione della sezione: legata a x/d


maggiore s (ossia x/d), maggiore la curvatura della sezione allo S.L.U.

opportuno mantenere x/d 0,45

x/d 0,45 0,8 0,45 = 0,36

equazioni incognite: condizioni aggiuntive:


1. C = T x, b, d, As 3. b o d fissata
2. T z = MEd 4. x/d fissato

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

SEZIONI RETTANGOLARI CON ARMATURA DOPPIA

FATTORI CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO ALLO SLU


DI SEZIONI CON ARMATURA DOPPIA

As x/d MRd

As
A x/d MRd

fcd, b, d x/d MRd

equazioni: incognite: condizioni aggiuntive:


1 C=T
1. x bb, dd, A
x, As, As 3 A
3. As / As fissato
2. T z = MEd 4. b o d fissata
5. x/d fissato

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

TRAVE IN SPESSORE ALL. N.5 PIANO II


C B A

-124,87 -121,95
-78 92
-78,92 -68 01
-68,01

+36,89
+64,86

Diagramma inviluppo momenti flettenti SLU [kNm]

C B A

Traslazione diagramma momenti

Sezioni armate a taglio con staffe = a1 con 0,45 d < a1 < 1,125 d

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

TRAVE IN SPESSORE ALL


ALL. N.5
N 5 PIANO II
C V1 B V2 A

V3
sezioni di verifica

55

V1: Mneg,min
neg min = -124,87
, kNm

4
V2: Mneg = -68,01 kNm

18
22

V3: Mpos,max = +64,86 kNm

sezione trasversale

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

TRAVE IN SPESSORE ALL. N.5 PIANO II


C V1 B
MOMENTI RESISTENTI
V2 A
MOMENTI SOLLECITANTI

585 V3 450

Lanc Lanc Lanc

136 258

4 16 4 16
1035

7 18

7 18
1035

Msoll Mres
trave all. 5 piano II d [cm] ec [] es [] x/d
[kNm] [kNm]

V1 - M
Mneg -124,87
124 87 144 90
-144,90 18 00
18,00 3 50
3,50 4 70
4,70 0 427
0,427

V2 - Mneg -68,01 -102,50 18,00 3,50 7,38 0,322

V3 - Mpos 64,86 102,50 18,00 3,50 7,38 0,322

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

STATO LIMITE DELLE TENSIONI IN ESERCIZIO


Combinazione caratteristica
q = 31,3
31 3 kN/m

Combinazione quasi-permanente
q = 25
25,99 kN/m
55

SEZIONE DI APPOGGIO

4
718 + 416 ( = 2,35 %)

18
22

718 (( = 1
1,62
62 %)

combinazione caratteristica: c = 13,82 N/mm2 < 0,60 fck = 15 N/mm2


combinazione quasi perm.: c = 11,24 N/mm2 < 0,45 fck = 11,25 N/mm2
combinazione caratteristica: s = 201,9 N/mm2 < 0,80 fyk = 360 N/mm2

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

STATO LIMITE DELLE TENSIONI IN ESERCIZIO


Combinazione caratteristica
q = 31,3
31 3 kN/m

Combinazione quasi-permanente
q = 25
25,99 kN/m
55

SEZIONE DI MEZZERIA

4
718 ( = 1,62 %)

18
22

718 (( = 1
1,62
62 %)

combinazione caratteristica: c = 9,90 N/mm2 < 0,60 fck = 15 N/mm2


combinazione quasi perm.: c = 7,69 N/mm2 < 0,45 fck = 11,25 N/mm2
combinazione caratteristica: s = 185,5 N/mm2 < 0,80 fyk = 360 N/mm2

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

STATO LIMITE DI FESSURAZIONE


Condizioni ambientali ordinarie e armatura poco sensibile:

dalla tabella 4.1.IV:

combinazione frequente: ap fessure 0,4


ap. 0 4 mm
combinazione quasi-perm.: ap. fessure 0,3 mm
55

4
718 + 416 ( = 2,35 %)

18
22
2

718 ( = 1,62 %)

combinazione frequente: s = 177,2 N/mm2


combinazione quasi perm.: s = 167,1 N/mm2
quasi-perm.:

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

STATO LIMITE DI FESSURAZIONE

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE

Per quanto riguarda la salvaguardia dell dellaspetto


aspetto e della funzionalit dell
dellopera,
opera, le
frecce a lungo termine di travi e solai, calcolate sotto la condizione quasi permanente
dei carichi, non dovrebbero superare il limite di 1/250 della luce.

Per quanto riguarda lintegrit delle pareti divisorie e di tamponamento portate, le


frecce di travi e solai,
solai calcolate sotto la condizione quasi permanente dei carichi,
carichi non
dovrebbero superare il limite di 1/500 della luce. In tale verifica la freccia totale
calcolata pu essere depurata dalla parte presente prima dellesecuzione delle pareti.
D
Detto valore
l sii riferisce
if i all caso di paretii divisorie
di i i in i muratura.

Per altri tipi di pareti si dovranno valutare specificatamente i limiti di inflessione


ammissibili.

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE


C4.1.2.2.2 - Al riguardo detto pf il valore assunto dal parametro di deformazione nella
membratura interamente fessurata e p il valore assunto da detto pparametro nella
membratura interamente reagente, il valore di calcolo p* del parametro dato da

in cui

il rapporto tra il momento di fessurazione Mf e il momento flettente effettivo,


effettivo = Mf
/M, o il rapporto tra la forza normale di fessurazione Nf e la forza normale effettiva, =
Mf /M, e il coefficiente c assume il valore 1, nel caso di applicazione di un singolo carico
di breve durata,
durata o il valore 0,50
0 50 nel caso di carichi permanenti o per cicli di carico
ripetuti.
v=11,07 mm vf=21,59 mm
= Mf / Mmax = 12,93/38,09 = 0,34 = 1 0,50,342 = 0,942

v = 0,942
0 942 21,59
21 59 + (1 0,942)
0 942) 11,07
11 07 = 20,98
20 98 mm < L/250

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Ordine Ingegneri Provincia
Barletta-Andria-Trani

La Progettazione
g Strutturale secondo D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa
pp
Andria, 4 Giugno 2010

Progettazione di strutture in c.a.

SLU per taglio nelle travi

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

TRAVE IN SPESSORE ALLINEAMENTO N.5


N 5 PIANO II

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

4 6 2 1 Limitazioni
7.4.6.2.1 Li i i i di armatura
staffe zona critica
passo massimo staffe
h/4
staffe 175 mm CDA (225 mm CDB)
Ast 1,5 b mm2/m 6 long CDA (8 long CDB)
p 333 mm 24 st
p 0,8 d

s 133 mm s 55 mm

Ast 0,5 Ataglio

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

TRAVE IN SPESSORE
Progetto delle staffe

Taglio
g sollecitante ?

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

PRESCRIZIONI DI NORMATIVA PER LE ARMATURE MINIME A


TAGLIO PER TENERE CONTO DELLA GERARCHIA DELLE
RESISTENZE

IN UNA TRAVE LA ROTTURA PER


FLESSIONE DEVE PRECEDERE
QUELLA PER TAGLIO

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

7 4 4 1 NTC Schemi
7.4.4.1 S h i per il calcolo
l l del
d l taglio
t li

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

Metodo del traliccio ad inclinazione variabile [traliccio dove llinclinazione


inclinazione
dei puntoni variabile tra 21.8 (cot = 2.5) e 45 (cot = 1.0)]

Traliccio di Mrsch
biella compressa cls
C

45 45

A
asta tesa x
PV C Traliccio ad inclinazione variabile

1 cotg 2,5 V
45 21,8
21 8

V
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Travi

(4.1.19)-NTC
(4 1 19) NTC Resistenza a taglio-trazione
taglio trazione (associata alla resistenza a
trazione delle armature trasversali)

VRsd = Rsd sen = fyd (Asw / s)) 0.9 ( t + cotg


0 9 d (cotg t ) sen

passo p

Rsd V

V
passo p

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

(4.1.19)
(4 1 19)-NTC
NTC Resistenza a tagliotaglio-compressione
compressione (associata alla resistenza a
compressione delle bielle di calcestruzzo)

Rcd

V
passo p
VRcd = Rcd sen = c ffcd bw 0,9 d (cotg + cotg ) / (1 + cotg2 )
fcd = 0,5 fcd (resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo danima)
c: coefficiente che tiene conto della presenza di una tensione di compressione
cp

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

La resistenza al taglio della trave la minore tra la resistenza a


taglio-trazione
taglio trazione e quella a taglio
taglio-compressione:
compressione:

VRd = min (VRsd, VRcd) (4.1.20-NTC)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

0,60

0 50
0,50
V
V
0,40
VRccd / (f'cd b z)

0,30

0,20
VRcd / (f
(fcd b z) =
= cotg / (1 + cotg2 )
0 10
0,10 per = 9090

0,00
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

V i i
Variazione ddella
ll resistenza
i t a ttaglio-compressione
li i con li
linclinazione
li i ddelle
ll bi
bielle
ll

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

0,60
VEd,1 / (fcd b z)
0 50
0,50
VEd,2 / (fcd b z)
0,40
VRccd / (f'cd b z)

0,30

VEd,3 / (f
(fcd b z)
0,20

0 10
0,10

0,00
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

VRsd / (fcd b z) = [fyd (Asw / s) / (fcd b)] cotg per = 90


0,80

0,70
(Asw / s))3 (Asw / s)2
0,60
V
VRccd / (f'cd b z)

0,50
V
0,40

0 30
0,30
(Asw / s)1
0,20

0,10

0,00
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot
Variazione della resistenza a taglio-trazione con linclinazione delle bielle e per diversi
quantitativi di armatura trasversale ( = 90, staffe)
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Travi

0,60

0 50
0,50
VEd / (fcd b z)
0,40
VRccd / (f'cd b z)

0,30

0,20

0 10
0,10

0,00
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

VRsd = VEd
0,60

0 50
0,50
VEd / (fcd b z)
0,40
VRccd / (f'cd b z)

0,30

0,20

0 10
0,10

0,00 cot 2
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

0,60

0 50
0,50
VEd / (fcd b z)
0,40
VRccd / (f'cd b z)

(Asw / s)1
0,30

0,20

0 10
0,10
cot 1

0,00 cot 2
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

0,60

0 50
0,50
VEd / (fcd b z)
0,40
VRccd / (f'cd b z)

0,30

0,20

0 10
0,10

cot 2

cot 3
0,00
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

0,60

0 50
0,50
VEd / (fcd b z)
0,40
VRccd / (f'cd b z)

0,30

0,20

0 10
0,10
cot 1

cot 2

cot 3
0,00
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

0,60

0 50
0,50

0,40
VRccd / (f'cd b z)

0,30

VEd / (f
(fcd b z)
0,20

0 10
0,10

0,00
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

0,60

0 50
0,50

0,40
VRccd / (f'cd b z)

VEd / (fcd b z)
0,30

0,20

0 10
0,10

0,00
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
cot

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

Progetto delle staffe trave in spessore


Taglio sollecitante
VEd = 132 kN

Dimensioni ggeometriche ((sezione rettangolare)


g )
bw = 550 mm, h = 220 mm, d = 180 mm,
z = 150 mm (dal calcolo di x/d a flessione)

Materiali
acciaio B450C:
fyd = 391 N/mm2

calcestruzzo C25/30:
fck = 25 N/mm2 fcd = 14,16 N/mm2 fcd = 7,08 N/mm2

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

1. si calcola uguagliando il taglio sollecitante alla resistenza a taglio-


compressione
1 2VEd 1 2 132000
= arcsen = arcsen = 13,435
,
2 f ' cd b w z 2 08 550 150
77,08
da cui cot = 4,19 > 2,5
= 90 Collasso simultaneo
V A
Rd 0,50
V
f cd
bw z Rd max
Rd,max
(1) (2) B Collasso
V 0,34 staffe
(3)
Rd,s
(4)

0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 cot 4,66


45,0 33,7 26,5 21,8

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

2. essendo cot > 2,5 si calcola larmatura a taglio ponendo cot = 2,5
ed invertendo la formula della resistenza a taglio-trazione:

A sw VEd 132000
= = , mm 2 /mm
= 0,9
s z fywd cot 150 391 2,5

che pu essere soddisfatta con staffe a 2 bracci 8/100 mm


(1,00 mm2/mm = 10 cm2/m).

OCCORRE APPLICARE LA REGOLA DELLA TRASLAZIONE PER


DEFINIRE LA LUNGHEZZA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

, d a1 = z ((cot - cot )) / 2 1,125


0,45 , d

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Ordine Ingegneri Provincia
Barletta-Andria-Trani

La Progettazione
g Strutturale secondo D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa
pp
Andria, 4 Giugno 2010

Progettazione di strutture in c.a.

Dettagli costruttivi travi

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

7.4.6.1 Limitazioni geometriche


7.4.6.1.1 Travi
b 20 cm
b/h 0,25
0 25
h4b (h 4 b)

b 20 cm
b 2 bc
per travi
t i ini spessore:
b bc + 2 (h / 2) 2 bc h
dove bc la larghezza del pilastro
ortogonale allasse della trave h/2 h/2

bc
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Travi

7.4.6.1 Limitazioni geometriche


Le zone critiche si estendono, per Lcr = hw per CD B
CDB e CDA,
CDA per una lunghezza Lcr = 1,5
1 5 hw per CD A
pari rispettivamente a 1 e 1,5 volte hw
laltezza della sezione della trave,
misurata
i t a partire
ti dalla
d ll faccia
f i del d l
nodo trave-pilastro o da entrambi i
Lcr Lcr
lati a partire dalla sezione di prima
plasticizzazione

Per travi che sostengono un pilastro in falso, si assume una lunghezza pari a 2 volte
llaltezza
altezza della sezione misurata da entrambe le facce del pilastro

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

77.4.6.2.1
4 6 2 1 Limitazioni di armatura
Le armature longitudinali delle travi, sia superiori che inferiori, devono
attraversare, di regola, i nodi senza ancorarsi o giuntarsi per sovrapposizione in
essi

se ci non possibile,
possibile occorre rispettare le seguenti prescrizioni:
- le barre vanno ancorate oltre la faccia opposta a quella di intersezione con il
nodo, oppure rivoltate verticalmente in corrispondenza di tale faccia, a
contenimento del nodo
Lcrit. 6
- la lunghezza di ancoraggio delle
armature tese va calcolata in modo da
sviluppare una tensione nelle barre pari
a 1,25 fyk, e misurata a ppartire da una Lancor.
ancor
distanza pari a 6 diametri dalla faccia
del pilastro verso linterno

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

77.4.6.2.1
4 6 2 1 Limitazioni di armatura
la parte dellarmatura longitudinale della trave che si ancora nel nodo, deve
essere collocata allinterno delle staffe del pilastro

per prevenire lo sfilamento di queste armature il diametro delle barre non deve
rispettare un valore massimo (7.4.26)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Travi

7 4 6 2 1 Limitazioni di armatura
7.4.6.2.1

se p
per nodi esterni non p possibile soddisfare la limitazione sul diametro
massimo, si pu adottare una delle tre soluzioni mostrate in figura

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Ordine Ingegneri Provincia
Barletta-Andria-Trani

La Progettazione
g Strutturale secondo D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa
pp
Andria, 4 Giugno 2010

Progettazione di strutture in c.a.

Dettagli costruttivi pilastri

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Pilastri

4.1.6.1.2 Armatura dei pilastri 30 cm


armature longitudinali
minimo: 12 mm
i t
interasse massimo:
i 300 mm
area minima:
(0 10 NEd / fydd) 0,003
As,mini = (0,10 0 003 Ac (4.1.44)
(4 1 44)
fyd la resistenza di calcolo dellarmatura (riferita allo snervamento)
NEd la forza di compressione assiale di calcolo
Ac larea di calcestruzzo

armature trasversali long


interasse massimo: 12 long 250 mm p <
250 mm

diametro minimo: 6 mm long / 4 12 long


6 mm
area massima fuori dalle zone staffe staffe

di sovrapposizione: As,max = 0,04 Ac, long / 4


Ac: area sezione trasversale di calcestruzzo
almeno 112 per spigolo

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Pilastri

7.4.6.1.2 Pilastri
dimensione minima sezione trasversale h: 250 mm
(se le non linearit geometriche devono essere messe in
conto la dimensione minima deve soddisfare anche la
conto, L1

1
condizione h max (L1, L2) / 10)

L2

2
la lunghezza della zona critica Lcr
il valore massimo tra:
Lcr
1. altezza della sezione
2. 1/6 dellaltezza libera del pilastro
Lcr 3
3. 45 cm
4. altezza libera del pilastro se inferiore a
3 volte llaltezza
altezza della sezione
(es. pilastro 30x30 di 85 cm, Lcr = 85 cm)
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Pilastri

7.4.6.1.2 Pilastri
nel caso in cui i tamponamenti non si estendano per lintera altezza dei pilastri
adiacenti, larmatura risultante deve essere estesa per una distanza pari alla
profondit del pilastro oltre la zona priva di tamponamento; nel caso in cui
laltezza della zona priva di tamponamento fosse inferiore a 1,5 volte la profondit
del pilastro, debbono essere utilizzate armature bi-diagonali
hp

lp

lp
lp

hp

qualora il tamponamento sia presente su un solo lato di un pilastro, larmatura


trasversale da disporre alle estremit del pilastro deve essere estesa allintera
altezza del pilastro

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Pilastri

7.4.6.1.2 Pilastri
per tutta la lunghezza del pilastro linterasse tra le barre non deve essere
superiore a 25 cm
25 cm

limiti per la percentuale geometrica di armatura longitudinale nella sezione


corrente del pilastro:
1% 4% (7.4.27)

se sotto lazione del sisma la forza assiale su un pilastro di trazione, la


lunghezza di ancoraggio delle barre longitudinali deve essere incrementata del
50%

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Pilastri

7.4.6.1.2 Pilastri
armature longitudinali nelle zone critiche:
1.le barre disposte sugli angoli della sezione devono essere contenute dalle
staffe
2.almeno una barra ogni due, di quelle disposte sui lati, deve essere trattenuta da
staffe interne o da legature
3.le barre non fissate devono trovarsi a meno di 15 cm e 20 cm da una barra
fissata, rispettivamente per CDA e CDB

15 cm (CDA)
20 cm (CDB)
(CD B )

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Pilastri

7.4.6.1.2 Pilastri

staffe nelle zone critiche

passo massimo

1/3 bc,min (CD"A")


(CD A ) 1/2 b c,min (CD"B")
(CD B )
diametro minimo
p < 125 (CD"A") 175 (CD"B")
staffe 6 mm
staffe 6 (CD"A")
(CD A ) 8 (CD
(CD"B")
B )

long almeno 112 per spigolo

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Pilastri

7.4.6.1.2 Pilastri

ulteriori prescrizioni per le staffe

si devono disporre staffe in un quantitativo minimo non inferiore a:

iin cuii Ast larea


l complessiva
l i dei d i bracci
b i delle
d ll staffe,
t ff bst la
l distanza
di t t i bracci
tra b i
pi esterni delle staffe ed s il passo delle staffe

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Pilastri

EC8

5.4.3.2.2

5.5.3.2.2

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Pilastri

EC8

sez. quadrata NTC


sez sez. quadrata EC8
sez
Ast / s 0,08 fcd / fyd wd = (4 Asw bc) fyd / [s b2c fcd] 0,08
4 Asw / s 0,08 fcd / fyd 4 Asw / s 0,08 fcd / fyd

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Ordine Ingegneri
Provincia
Barletta Andria Trani
Barletta-Andria-Trani

La Progettazione
g Strutturale secondo D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa
Andria, 4 Giugno 2010

Progettazione di strutture in c.a.

Punzonamento

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


PUNZONAMENTO

Rottura per perforazione dellelemento strutturale dovuta allo spessore piccolo in


rapporto
t allentit
ll tit della
d ll reazione
i l
localizzata
li t e alle
ll dimensioni
di i i dellimpronta
d lli t su cuii la
l
reazione distribuita

Column
Failure surface

Slab

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


PUNZONAMENTO
Manca ancora una formulazione
analitica esauriente e definitiva per la
trattazione
a a o e dedel p
problema.
ob e a


2d

h
Le formule proposte sono di natura
sperimentale.
p = 26,6
26 6 c

Le Norme propongono un calcolo


convenzionale da eseguirsi con
riferimento ad un perimetro critico
2d
convenzionale lungo il quale distribuire
la resistenza.

OSSERVAZIONI

1 Espressione della resistenza a taglio


taglio-punzonamento
punzonamento della precedente versione
di EC2 forniva risultati non conservativi per calcestruzzi di resistenza elevata.

2 Lultima versione della EN-1992-1-1 adotta lespressione proposta nel Model


Code 90, dove la distanza del perimetro critico dal contorno del pilastro non pi pari a
1,5d ma a 2d.
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Per pilastri a sezione poligonale, il perimetro di verifica di base si ottiene da quello del
pilastro traslando i lati di 2d verso lesterno e raccordandoli con tratti di circonferenza di
p
raggio 2d, centrati sui vertici della sezione.

In situazioni particolari, come nel caso di fondazioni soggette ad elevate pressioni di


contatto o a reazioni poste ad una distanza minore di 2d dal perimetro della zona
caricata, occorre considerare perimetri di verifica a distanza minore di 2d, come descritto
nel seguito

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Occorre eseguire le seguenti verifiche:

a) lungo il perimetro del pilastro o dellarea


dell area caricata:

b) lungo il perimetro di <


v Ed = 0,5a distanza
v Rd, maxposto
verifica f cd
2d dal pilastro o dallarea caricata:
vEd < vRd,c
(vRd,c la resistenza a punzonamento di piastre e fondazioni
prive
i di
armature a taglio-punzonamento)

Se laa co
condizione
d o e a) non o sodd
soddisfatta
s atta occo
occorree au
aumentare
e ta e lee d
dimensioni
e s o dedel p
pilastro
ast o e/o lo
o
spessore della piastra oppure inserire un capitello in testa al pilastro.
Se invece non soddisfatta la condizione b) si possono introdurre apposite armature a
taglio-punzonamento oppure si modificano le dimensioni del pilastro e/o della piastra
(
(eventualmente
t l t sii pu
inserire
i i un capitello
it ll in
i testa
t t all pilastro).
il t )
vEd < vRd,cs (verifica in presenza di armature a taglio-punzonamento)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Se la condizione a) non soddisfatta occorre aumentare le dimensioni del pilastro
e/o lo spessore della piastra oppure inserire un capitello in testa al pilastro.

a)

Se invece
S i non soddisfatta
ddi f tt lla condizione
di i b) sii possono adottare
d tt glili stessi
t i
accorgimenti descritti sopra oppure inserire apposite armature a taglio-
punzonamento:
vEd < vRd,cs (verifica in presenza di armature a taglio
taglio-punzonamento)
punzonamento)

b)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Armature per taglio punzonamento
cuciture verticali

A B
1,5d
1 5d
0,25d

> 0,3d

0,75d

< 0,5 d < 1,5 d


ferri piegati

< 0,5d

A -perimetro di verifica pi esterno che


2d richiede armatura a taglio
B - primo
i perimetro
i t di verifica
ifi entro
t il quale
l
non richiesta armatura a taglio
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Armature per taglio punzonamento

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


La tensione tangenziale di punzonamento si calcola con la seguente espressione, dove il
coefficiente tiene conto della eventuale eccentricit della reazione di appoggio rispetto al
perimetro di verifica: V
v Ed = Ed

uid
M Ed u 1
Espressione generale di : = 1 + k
VEd W1
OSSERVAZIONI

1 k tiene conto del fatto che un momento flettente nella piastra non equilibrato
solo da sforzi tangenziali ma anche da flessione nelle strisce poste nel piano di
sollecitazione e da torsione nelle strisce ortogonali.
ortogonali

2 k tiene inoltre conto della distribuzione non uniforme del taglio, W1 momento
intorno allasse di sollecitazione corrispondente ad una distribuzione di tipo
plastico di sforzi tangenziali unitari lungo il perimetro di verifica:

u1

W1 = e dl
0

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Valori approssimati
pp del coefficiente

1 la stabilit laterale della struttura non 2p


piastre dove le luci adiacenti
dipende dal funzionamento a telaio del non differiscono in lunghezza
complesso piastra pilastri (ad es. nelle pi del 25 %
strutture controventate da setti))

L1 L2

0,75 L1 < L2 < 1,25 L1

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


RESISTENZA A PUNZONAMENTO senza ARMATURE A TAGLIO
(anche in fondazione)
Formula analoga a quella usata nella verifica a taglio degli elementi senza
armatura a taglio.
cy + cz
cp = v mini = 0,035
0 035 k 3/2 f ck1/2
k
2
0,
1
v Rd,c = C Rd,c k (100 l f ck ) + k 1 cp (v min + k 1 cp )
1/3

tiene conto del tipo di


resistenza cilindrica
carico (carichi persistenti
caratteristica del
e transitori o carichi
calcestruzzo in N/mm2
eccezionali)
media geometrica delle
l = ly lz 0,02
200 percentuali di armatura nelle
p
k = 1+ 2,0 due direzioni della piastra
d
Oss.ne vmin stato introdotto perch altrimenti nelle piastre con basse percentuali
di armatura (ad esempio le piastre precompresse) la resistenza a punzonamento
risulterebbe inferiore ai valori sperimentali
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
RESISTENZA A PUNZONAMENTO DI PIASTRE O FONDAZIONI DI PILASTRI
CON ARMATURE A TAGLIO-PUNZONAMENTO
TAGLIO PUNZONAMENTO

u1
angolo tra armatura a
punzonamento e piano
della piastra
1
v Rd,cs = 0,75 v Rd,c + 1,5 (d/s r ) A sw f ywd,ef sin
u1 d
sr il passo
radiale
dellarmatura di
punzonamento
area di armatura a
punzonamento disposta su
un pperimetro intorno al
fywd,ef= 250 + 0,25 d pilastro
f [N/mm2]
ywd

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


RESISTENZA A PUNZONAMENTO DI PIASTRE O FONDAZIONI DI PILASTRI
CON ARMATURE A TAGLIO-PUNZONAMENTO
TAGLIO PUNZONAMENTO

1. massima distanza radiale sr (0,75 d)


2. distanza a1 (compresa tra 0,3 d e 0,5 d) u1
della prima serie di armature dal
pilastro
3. distanza bu (< 1,5 d) dellultima serie di <1,5d
armature
t dal
d l perimetro
i t uout
4. distanza an dellultima serie di armature an
dal pilastro
5
5. numero minimo
i i di spazii ttra lle serie
i di
armature n=(an a1)/(0,75 d) e numero
minimo di serie di armature
6.
6 calcolo di sr
7. calcolo di Asw

VEd
u out,ef =
v Rd,c d

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


ESEMPIO
Piastra di calcestruzzo C28/35 con altezza utile d = 250 mm su pilastro a sezione
rettangolare di 300x500 mm, soggetto ad uno sforzo normale centrato VEd = 1200
kN. Larmatura flessionale costituita da 116/200 in entrambe le direzioni. Si
calcoli larmatura a taglio-punzonamento adottando barre piegate su una sola fila
a 45 di diametro 16 mm oppure a 30 di diametro 20 mm.

0,25d
1 5d
1,5d


0,5d 0,5d u out

d
0,25d

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Verifica sul contorno del pilastro
Massima resistenza a taglio
taglio-punzonamento:
punzonamento:
vRd,max = 0,2 fcd = 0,2 0,85 28 / 1,5 = 3,17 N/mm2

Tensione di punzonamento lungo il contorno del pilastro:


1 200 000 / [2 (300 + 500) 250] = 3 N/mm
vEd,0 = VEd / u0 d = 1.200.000 N/ 2 < v
Rd,max

Essendo vEd,0 < vRd,max la verifica soddisfatta.

Verifica sul perimetro critico u1


Perimetro critico:
u1 = 2 (c1 + c2) + 2 (2 d) = 2 (300 + 500) + 2 500 = 4742 mm

Tensione di punzonamento lungo il perimetro critico:


vEd,1 = VEd / u1 d = 1200000 / (4742 250) = 1,012 N/mm2

Resistenza a taglio-punzonamento:
per d=250 mm e 116/200 in entrambe le direzioni si ricava:
vRd,c
Rd = 0,510
0 510 N/mm2
risulta: vEd,1 > vRd,c,
per cui la verifica non soddisfatta senza armature a taglio-punzonamento; si adotta
unarmatura costituita da barre piegate.

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Progetto barre piegate a 45
llarmatura
armatura a taglio
taglio-punzonamento
punzonamento deve assorbire la differenza vEd,1
Ed 1 - 0,75 vRd,c
Rd c:
vEd = vEd,1 - 0,75 vRd,c = 1,012 0,75 0,510 = 0,63 N/mm2;

ossia la resistenza offerta dalle armature deve essere almeno pari a:


VRd,cs = v
Ed u1 d = 0,63
0 63 4742 250 = 746.865
746 865 N 747 kN

si adottano barre piegate di 16 mm di diametro; per d=250 mm si ricava che una sola
barra di 16 mm con due bracci inclinati a 45 45 fornisce:
VRd,cs(1) = [1,5 (d/sr) Asw fywd,ef sin] = 89,3 kN,

pertanto il numero di barre richiesto pari a:


n = VRd,cs / VRd,cs(1) = 747 / 89,3 8 36 9;
89 3 = 8,36 9
si dispongono 5 barre nella direzione parallela a c1 e 4 barre nella direzione parallela a
c2, come mostrato nella figura. pianta
c1
sezione
i 300

0,25d
516
125 mm 416


45

500
c2
375 mm
250

0 25d 62 5 mm
0,25d=62,5

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Progetto barre piegate a 30
si adottano ora barre piegate di 20 mm di diametro; per d=250 mm si ricava che una sola
barra di 20 mm (due bracci inclinati a 45) fornisce:
VRd,cs(1) = [1,5 (d/sr) Asw fywd,ef sin] = 139,5 kN;

per piegatura delle barre a 30 si ha:


VRd,cs(1) = 139,5 (sen 30 / sen 45) = 98,6 kN;

il numero di barre richiesto pari a:


n = (747 / 98,6) = 7,58 8;

si dispongono pertanto 4 barre nella direzione parallela a c1 e 4 barre nella direzione


parallela a c2, come mostrato in figura.
pianta
c1
sezione 300

25d
4220
0,2
125 mm 420


30

500
0
558 mm

c2
250

0,25d=62,5 mm

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Progetto barre piegate a 45 secondo NTC 2008
secondo le NTC 2008 larmatura a taglio-punzonamento deve assorbire lintero valore
della tensione sollecitante vEd,1 = 1,012
1 012 N/mm2,
pertanto la resistenza offerta dalle armature deve essere almeno pari a:
VRd,cs = vEd,1 u1 d = 1,012 4742 250 = 1.199.726 N 1.200 kN;

adottando come prima barre piegate di 16 mm di diametro, si ha VRd,cs(1) = 89,3 kN ed il


numero di barre necessario pari a:
n = VRd,cs / VRd,cs(1) = 1.200 / 89,3 = 13,44 14;

si dispongono 7 barre nella direzione parallela a c1 e 7 barre nella direzione parallela a c2.

Progetto barre piegate a 30 secondo NTC 2008


Come sopra, per le barre di 20 mm di diametro piegate a 30 si ha:
VRd,cs(1) = 98,6 kN ed il numero di barre richiesto pari a: pianta
n = 1.200 / 98,6 = 12,17 13; c1
si dispongono pertanto 7 barre sezione 300

5d
720
0
0,25
nella direzione parallela a c1 125 mm 620
e 6 barre nella direzione 30
paralella a c2.

500
0
558 mm

c2
250

0,25d=62,5 mm

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

You might also like