You are on page 1of 11

Cross: esempio di verifica di una rete chiusa.

Richiami sul metodo di Cross di bilanciamento dei carichi.


Lapplicazione del metodo proposto da Cross puo richiedere un certo nu-
mero di iterazioni di calcolo in quanto non risolve il sistema esatto delle
equazioni del moto e di continuita, ma una approssimazione di tale sistema.
Per applicare il metodo di Cross occorre individuare un insieme completo
di maglie indipendenti (meglio se elementari, cioe maglie che non contengono
condotte allinterno) e stabilire arbitrariamente un verso di percorrenza per
ogni maglia. Occorre inoltre determinare un insieme di portate di tentativo
che verifichino tutte le equazioni di continuita ai nodi ed alle condotte con
funzione di distribuzione. Le portate di tentativo sono scelte arbitrariamente
con un numero di gradi di liberta pari al numero di maglie indipendenti.
Di seguito si utilizza lindice i per indicare la generica condotta i-esima;
si denominano Q0i le portate di tentativo delle condotte con funzione di solo
trasporto, Q01,i e Q02,i le portate di tentativo alle sezioni estreme delle condotte
con anche funzione di distribuzione uniforme. La portata correttiva Qm di
ogni maglia m si calcola attraverso la seguente espressione1 :

X X
im Ki (Q0i )i + Wi (Q01,i )i +1 (Q02,i )i +1
iCt (m) iCd (m)
Qm = X X (1)
Ki i (Q0i )i 1 + Wi (i + 1) (Q01,i )i + i (Q02,i )i
iCt (m) iCd (m)

Le portate correttive Qm cos calcolate vengono utilizzate per correggere


le portate di tentativo Q0i , Q01,i e Q02,i . Alliterazione successiva, le portate
1
Si osservi che tutte le grandezze devono essere espresse nelle unita del S.I.
Qm = portata correttiva in m3 /s, positiva nel verso di percorrenza della maglia m.
Ct (m) = insieme di condotte con funz. di solo trasporto percorse dalla maglia m
Cd (m) = insieme di condotte con funz. di distrib. unif. percorse dalla maglia m
Q0i = valore assoluto della portata di tentativo (m3 /s) nella condotta i-esima con funzione
di solo trasporto.
Q01,i e Q02,i = valore assoluto delle portate di tentativo (m3 /s) alle estremita della condotta
i-esima con funzione di distribuzione uniforme: i pedici 1 e 2 sono usati per indicare
rispettivamente la prima e lultima sezione di condotta incontrata percorrendo la maglia
nel verso prescelto.
Nelle condotte i percorse in verso opposto da due maglie i valori di Q01,i e Q02,i per il
calcolo della (1) risultano scambiati.
li = lunghezza della condotta i-esima (m)
Di = diametro della condotta i-esima (m)
Pi = portata uniformemente erogata dalla condotta i-esima (m3 /s)
ki , ni ei = parametri della formula di Contessini della condotta i-esima
+1 se la portata Qi e concorde al verso di percorrenza della maglia m
im =
1 se la portata Qi e discorde rispetto al verso della maglia m
+1 se la condotta ha una sezione neutra
i =
1 se la condotta non ha sezione neutra
ki li ki li
Per rendere compatta lequazione (1) si e introdotto Ki = ni e Wi = ni
Di Di Pi (i + 1)

1
corrette, le quali risulteranno ancora congruenti con le equazioni di conti-
nuita, assumeranno il ruolo di portate di tentativo per calcolare ancora con
la (1) le nuove portate correttive alle maglie. Si effettuano quindi nuove iter-
azioni sino a quando viene raggiunto un buon grado di approssimazione della
soluzione2 .
Raggiunta la convergenza, si calcolano i carichi ai nodi utilizzando le
portate Qi ,Q1,i e Q2,i corrette allultima iterazione. Si possono infatti scri-
vere le seguenti equazioni (integrali) del moto che permettono di calcolare la
differenza di carico (h1,i h2,i ) fra le sezioni estreme di ciascuna condotta i:



Qi
i li ki ini solo trasporto
Di
h1,i h2,i = ki l i 1 i = 1, , L


ni (Qi +1 Q2,ii +1 ) distribuzione
Di Pi (i + 1) 1,i
(2)

Le equazioni integrali del moto sulle condotte richiedono la conoscenza


della condizione al contorno su una estremita della condotta. Questa con-
dizione viene fornita fissando il carico piezometrico al serbatoio (ad esempio
il livello minimo per le verifiche nellora di massimo consumo). Si risolve
quindi lequazione del moto per le condotte aventi un estremo sul nodo ser-
batoio e si calcolano i carichi allaltra estremita di tali condotte. I carichi cos
calcolati diventeranno a loro volta la condizione al contorno necessaria per
applicare le equazioni del moto alle condotte contigue, sino a determinare i
carichi in tutti i nodi.

2
Criterio di convergenza: si possono fermare le iterazioni quando per ciascuna
maglia il numeratore dellequazione (1) risulta inferiore ad una prefissata tolleranza (il
decimo di metro puo essere ragionevole nelle reti con poche maglie). Infatti il numeratore,
la cui unita di misura e il metro, rappresenta la somma delle differenze di carico fra gli
estremi di ciascuna condotta percorsa dalla maglia (somma che dovrebbe essere pari a
zero se linsieme delle portate di tentativo, o corrette alla iterazione precedente, fosse una
soluzione del problema). Il numeratore fornisce quindi la differenza fra il carico calcolato
in un nodo di maglia seguendo una circolazione oraria e il carico calcolato nello stesso
nodo, ma seguendo una circolazione anti-oraria. I numeratori della (1) sono dunque indice
dellerrore commesso nel determinare i carichi ai nodi.

2
Descrizione della rete in esempio
Si vogliono calcolare i carichi piezometrici ai nodi di una rete chiusa con due
maglie indipendenti, rappresentata schematicamente nella Figura 1. Nella
Tabella 1 sono consegnati i dati di ciascuna condotta: lunghezza, diametro,
portate uniformemente erogate ed i parametri di scabrezza. I nodi B, C e
D erogano rispettivamente 70 l/s, 100 l/s e 80 l/s. Un serbatoio alimenta
il nodo A con la portata qA da determinare. Il carico al nodo A e pari a
157.32 m.
La rete e realizzata con condotte in ghisa sferoidale. Nei calcoli idraulici
si fa riferimento alla scabrezza di tubazioni in servizio con lievi incrostazioni:
Bazin = 0.16, cui corrispondono i parametri k = 0.0015, n = 5.29 e = 2
per la formula di Contessini delle perdite di carico distribuite J = kQ Dn .

qA = ??? l/s

1
m=1 2
B
3
C
P3 = 80 l/s
P
4 =7 4
0l m=2 5
qB = 70 l/s /s 0 l/s
P5 =5 qC = 100 l/s

qD = 80 l/s

Figura 1: Schema della rete e delle portate erogate.

lato L (m) D (mm) P (l/s) k n


1) A-B 311 400 - 2 0.0015 5.29
2) A-C 363 400 - 2 0.0015 5.29
3) B-C 498 250 80 2 0.0015 5.29
4) B-D 316 300 70 2 0.0015 5.29
5) C-D 297 250 50 2 0.0015 5.29

Tabella 1: Dati relativi alle condotte: lunghezza L, diametro D, portata


uniformemente erogata P, e parametri , k e n della formula di Contessini.

3
Scelta delle maglie indipendenti
Sono state individuate due maglie elementari e si e scelto arbitrariamente il
verso di precorrenza orario (Figura 2).

Portate di tentativo
Sono state scelte arbitrariamente delle portate di tentativo Q0i nelle condotte
i-esime con funzione di solo trasporto, ovvero Q01,i e Q02,i in quelle con funzione
di distribuzione uniforme. La scelta di tutte le portate di tentativo e stata
effettuata in modo da verificare tutte le equazioni di continuita ai nodi ed
alle condotte con funzione di distribuzione uniforme. Nella Figura 2 sono
riportate le portate di tentativo scelte.
Applicando lequazione di continuita al nodo A si determina infine la
portata erogata dal serbatoio e quindi immessa al nodo A. Poiche la rete
e alimentata da un solo serbatoio, la portata da esso erogata viene uni-
vocamente determinata con le sole equazioni di continuita (o banalmente
sommando tutte le portate erogate dai nodi e dalle condotte con funzione
di distribuzione uniforme, il che equivale a combinare linearmente tutte le
equazioni di continuita).
Nota sulle cifre significative Le portate di tentativo possono essere
assegnate senza troppo dettaglio (pur soddisfando tutte le equazioni di conti-
nuita), perche sicuramente saranno soggette a correzione. Quando le portate
convergono alla soluzione puo essere opportuno aumentare il numero di cifre
significative. Nellesempio qu discusso, la precisione e aumentata al decimo
di l/s nelle correzioni di portata alle prime due iterazioni e al centesimo di
l/s nelle correzioni di portata alla terza e quarta iterazione.
qA = 450 l/s

1 0
25 m=1 20 2
0
B 90
3 10
90 C
P3 = 80 l/s
P 110
4 =7 4 m=2
qB = 70 l/s 0l 5 l/s
/s 20
60 50
P 5= qC = 100 l/s
D

qD = 80 l/s

Figura 2: Portate di tentativo (in l/s)

4
Iterazione 1
Le portate correttive sono calcolate con leq. (1) utilizzando le portate di
tentativo riportate in Figura 2. Si ottiene:
Q1 = 25.7 l/s e Q2 = - 29.1 l/s

lato Correzione delle portate


0
1) A-B Q = Q Q1 = [250.0 25.7] l/s = 224.3 l/s
2) A-C Q = Q0 + Q1 = [200.0 + 25.7] l/s = 225.7 l/s
0
3) B-C QB = QB Q1 + Q2 = [90.0 25.7 + (29.1)] l/s = 35.2 l/s
QC = Q0C Q1 + Q2 = [10.0 25.7 + (29.1)] l/s = -44.8 l/s
4) B-D QB = Q0B Q2 = [90.0 (29.1)] l/s = 119.1 l/s
QD = Q0D Q2 = [20.0 (29.1)] l/s = 49.1 l/s
5) C-D QC = Q0C + Q2 = [110.0 + (29.1)] l/s = 80.9 l/s
QD = Q0D + Q2 = [60.0 + (29.1)] l/s = 30.9 l/s

Le portate corrette sono riportate nella seguente Figura 3.

qA = 450 l/s

1 4.3 m=1
22 22 2
5.7
B 35.2
11 3 44.8
9.1 P3 = 80 l/s C
9
P
4= 4 80.
70 m=2
s
qB = 70 l/s l/s 49 9 5 50 l/
.1 30. = qC = 100 l/s
P5
D

qD = 80 l/s

Figura 3: Portate corrette alla prima iterazione (in l/s). Si osservi che si e
invertito il verso del moto nella condotta BC in prossimita del nodo
C (confrontare con la Figura 2), infatti la corrispondente portata
QC e risultata negativa dopo la correzione (vedere la Tabelle sopra).

5
Iterazione 2
Le portate correttive sono calcolate con leq. (1) utilizzando come portate di
tentativo le portate corrette alla prima iterazione, riportate in Figura 3. Si
ottiene:
Q1 = - 7.3 l/s e Q2 = 0.1 l/s

lato Correzione delle portate


0
1) A-B Q = Q Q1 = [224.3 (7.3)] l/s = 231.6 l/s
2) A-C Q = Q0 + Q1 = [225.7 + (7.3)] l/s = 218.4 l/s
3) B-C QB = Q0B Q1 + Q2 = [35.2 (7.3) + 0.1] l/s = 42.6 l/s
QC = Q0C + Q1 Q2 = [44.8 + (7.3) 0.1] l/s = 37.4 l/s
4) B-D QB = Q0B Q2 = [119.1 0.1] l/s = 119.0 l/s
QD = Q0D Q2 = [49.1 0.1] l/s = 49.0 l/s
5) C-D QC = Q0C + Q2 = [80.9 + 0.1] l/s = 81.0 l/s
QD = Q0D + Q2 = [30.9 + 0.1] l/s = 31.0 l/s

Si osservi che le correzioni di portata sono formalmente uguali a quelle


scritte per la prima iterazione, con la sola eccezione della correzione della
portata QC al nodo C della condotta BC, in quanto, come gia osservato, il
moto ha cambiato verso.
Le portate corrette sono riportate nella seguente Figura 4.

qA = 450 l/s

1 1.6 m=1
23 21 2
8.4
B 42.6
11 3 37.4
9.0 P3 = 80 l/s C
0
P
4= 4 81.
70 m=2
s
qB = 70 l/s l/s 49 0 5 50 l/
.0 31. = qC = 100 l/s
P5
D

qD = 80 l/s

Figura 4: Portate corrette alla seconda iterazione (in l/s).

6
Iterazione 3
Le portate correttive sono calcolate con leq. (1) utilizzando come portate di
tentativo le portate corrette alla seconda iterazione, riportate in Figura 4. Si
ottiene:
Q1 = -0.02 l/s e Q2 = -1.95 l/s

lato Correzione delle portate


0
1) A-B Q = Q Q1 = [231.60 (0.02)] l/s = 231.62 l/s
2) A-C Q = Q0 + Q1 = [218.40 + (0.02)] l/s = 218.38 l/s
3) B-C QB = Q0B Q1 + Q2 = [42.60 (0.02) + (1.95)] l/s = 40.67 l/s
QC = Q0C + Q1 Q2 = [37.40 + (0.02) (1.95)] l/s = 39.33 l/s
4) B-D QB = Q0B Q2 = [119.00 (1.95)] l/s = 120.95 l/s
QD = Q0D Q2 = [49.00 (1.95)] l/s = 50.95 l/s
5) C-D QC = Q0C + Q2 = [81.00 + (1.95)] l/s = 79.05 l/s
QD = Q0D + Q2 = [31.00 + (1.95)] l/s = 29.05 l/s

Le portate corrette sono riportate nella seguente Figura 5.

qA = 450 l/s

1
1 .62 m=1 21 2
23 8.3
B 40.67 8
12 3 39.33
0.9 P C
5 =
3 80 l/s
05
P
4= 4 m=2 79.
70 s
qB = 70 l/s l/s 50.9 . 05 5 50 l/
5 29
P 5= qC = 100 l/s
D

qD = 80 l/s

Figura 5: Portate corrette alla terza iterazione (in l/s).

7
Iterazione 4
Le portate correttive sono calcolate con leq. (1) utilizzando come portate di
tentativo le portate corrette alla terza iterazione, riportate in Figura 5. Si
ottiene:
Q1 = -0.86 l/s e Q2 = -0.01 l/s

lato Correzione delle portate


0
1) A-B Q = Q Q1 = [231.62 (0.86)] l/s = 232.48 l/s
2) A-C Q = Q0 + Q1 = [218.38 + (0.86)] l/s = 217.52 l/s
3) B-C QB = Q0B Q1 + Q2 = [40.67 (0.86) + (0.01)] l/s = 41.52 l/s
QC = Q0C + Q1 Q2 = [39.33 + (0.86) (0.01)] l/s = 38.48 l/s
4) B-D QB = Q0B Q2 = [120.95 (0.01)] l/s = 120.96 l/s
QD = Q0D Q2 = [50.95 (0.01)] l/s = 50.96 l/s
5) C-D QC = Q0C + Q2 = [79.05 + (0.01)] l/s = 79.04 l/s
QD = Q0D + Q2 = [29.05 + (0.01)] l/s = 29.04 l/s

Le portate corrette sono riportate nella seguente Figura 6.

qA = 450 l/s

1
2 .48 m=1 21 2
23 7.5
B 41.52 2
12 3 38.48
0.9 P C
6 =
3 80 l/s
04
P
4= 4 m=2 79.
70 s
qB = 70 l/s l/s 50.9 . 04 5 50 l/
6 29
P 5= qC = 100 l/s
D

qD = 80 l/s

Figura 6: Portate corrette alla quarta iterazione (in l/s).

8
Determinazione dei carichi ai nodi
Al nodo A e assegnato un carico hA = 157.32 m, di seguito sono calcolati i
carichi nei restanti nodi utilizzando le equazioni del moto (2).
0.0015 311
hA hB = 0.232482 m = 3.21 m
0.4005.29
hB = 154.11 m

0.0015 363
hA hC = 0.217522 m = 3.28 m
0.4005.29
hC = 154.04 m

0.0015 316 3 3

hB hD = 0.12096 0.05096 m = 2.16 m
0.3005.29 0.070 3
h0D = 151.95 m

0.0015 297
hC hD = 5.29
0.079043 0.029043 m = 2.13 m
0.250 0.050 3
h00D = 151.91 m

Si osservi la differenza di 4 cm fra i carichi in D calcolati attraverso i due


percorsi A-B-D e A-C-D 3 . Il valore corretto e hD = 151.933 m.

Allegati
Foglio di calcolo con le 4 iterazioni discusse.

Foglio con risultati ottenuti con piccole tolleranze su portate e carichi.

3
Il numeratore della equazione (1) scritta per la maglia 1 alla quarta iterazione (e quindi
calcolato con le portate corrette alla terza iterazione) e risultato pari a circa 9 cm. La
successiva correzione delle portate con le portate correttive ottenute alla quarta iterazione
ha ridotto ulteriormente lerrore nel calcolo dei carichi.

9
Esempio di applicazione del Metodo del bilanciamento dei carichi di Cross: rete chiusa con due maglie

Maglia 1 dati comuni num den correzione delle portate


K=kLD-n o Q' KQ' KQ'1 Q o Q1 corretta Q2 corretta velocit
lato L D P k n W=kLD-nP-1(+1)-1 Q'1 Q'2 W(Q'1+1 - Q'2+1) W(+1)||Q'1 + Q'2|| Q1 Q2 Q o Q1 Q1 Q2 Q2 U1 U2
m m m3/s m3/s m3/s m m3/s m3/s m3/s m3/s m3/s m3/s
Iterazione 1

2 (A-C) 363 0.400 0 0.0015 2 5.29 69.3586 0.2000 1 2.7743 27.7435 1 0.0257 0.2257 1.80
3 (C-B) 498 0.250 0.08 0.0015 2 5.29 4764.3835 0.0100 0.0900 -1 -3.4685 114.3452 -1 0.0257 1 -0.0291 -0.0448 -1 0.0257 1 -0.0291 0.0352 -0.91 0.72
1 (B-A) 311 0.400 0 0.0015 2 5.29 59.4230 0.2500 -1 -3.7139 29.7115 -1 0.0257 0.2243 1.78
-4.4081 171.8001 Q1 0.0257 3
m /s
Maglia 2
3 (B-C) 498 0.250 0.08 0.0015 2 5.29 4764.3835 0.0900 0.0100 -1 3.4685 114.3452 -1 0.0257 1 -0.0291 0.0352 -1 0.0257 1 -0.0291 -0.0448 0.72 -0.91
5 (C-D) 297 0.250 0.05 0.0015 2 5.29 4546.2551 0.1100 0.0600 -1 5.0691 115.9295 1 -0.0291 0.0809 1 -0.0291 0.0309 1.65 0.63
4 (D-B) 317 0.300 0.07 0.0015 2 5.29 1321.1733 0.0200 0.0900 -1 -0.9526 30.5191 -1 -0.0291 0.0491 -1 -0.0291 0.1191 0.69 1.68
7.5850 260.7938 Q2 -0.0291 m3/s

Maglia 1 dati comuni num den correzione delle portate


K=kLD-n o Q' KQ' KQ'1 Q o Q1 corretta Q2 corretta velocit
lato L D P k n W=kLD-nP-1(+1)-1 Q'1 Q'2 W(Q'1 - Q'2+1)
+1
W(+1)||Q'1 + Q'2|| Q1 Q2 Q o Q1 Q1 Q2 Q2 U1 U2
m m m3/s m3/s m3/s m m3/s m3/s m3/s m3/s m3/s m3/s
Iterazione 2

2 (A-C) 363 0.400 0 0.0015 2 5.29 69.3586 0.2257 1 3.5332 31.3085 1 -0.0073 0.2184 1.74
3 (C-B) 498 0.250 0.08 0.0015 2 5.29 4764.3835 0.0448 0.0352 1 0.2206 46.3967 1 -0.0073 -1 0.0001 0.0374 -1 -0.0073 1 0.0001 0.0426 0.76 0.87
1 (B-A) 311 0.400 0 0.0015 2 5.29 59.4230 0.2243 -1 -2.9896 26.6571 -1 -0.0073 0.2316 1.84
0.7642 104.3623 Q1 -0.0073 m3/s
Maglia 2
3 (B-C) 498 0.250 0.08 0.0015 2 5.29 4764.3835 0.0352 0.0448 1 -0.2206 46.3967 -1 -0.0073 1 0.0001 0.0426 1 -0.0073 -1 0.0001 0.0374 0.87 0.76
5 (C-D) 297 0.250 0.05 0.0015 2 5.29 4546.2551 0.0809 0.0309 -1 2.2730 76.2407 1 0.0001 0.0810 1 0.0001 0.0310 1.65 0.63
4 (D-B) 317 0.300 0.07 0.0015 2 5.29 1321.1733 0.0491 0.1191 -1 -2.0756 46.6665 -1 0.0001 0.0490 -1 0.0001 0.1190 0.69 1.68
-0.0232 169.3039 Q2 0.0001 m3/s

Maglia 1 dati comuni num den correzione delle portate


K=kLD-n o Q' KQ' KQ'1 Q o Q1 corretta Q2 corretta velocit
lato L D P k n W=kLD-nP-1(+1)-1 Q'1 Q'2 W(Q'1 - Q'2+1)
+1
W(+1)||Q'1 + Q'2|| Q1 Q2 Q o Q1 Q1 Q2 Q2 U1 U2
3 3 3 3 3 3 3 3 3
m m m /s m /s m /s m m /s m /s m /s m /s m /s m /s
Iterazione 3

2 (A-C) 363 0.400 0 0.0015 2 5.29 69.3586 0.2184 1 3.30831 30.2959 1 -0.00002 0.21838 1.74
3 (C-B) 498 0.250 0.08 0.0015 2 5.29 4764.3835 0.0374 0.0426 1 -0.11909 45.9313 1 -0.00002 -1 -0.00195 0.03933 -1 -0.00002 1 -0.00195 0.04067 0.80 0.83
1 (B-A) 311 0.400 0 0.0015 2 5.29 59.4230 0.2316 -1 -3.18736 27.5247 -1 -0.00002 0.23162 1.84
0.00186 103.7519 Q1 -0.00002 3
m /s
Maglia 2
3 (B-C) 498 0.250 0.08 0.0015 2 5.29 4764.3835 0.0426 0.0374 1 0.11909 45.9313 -1 -0.00002 1 -0.00195 0.04067 1 -0.00002 -1 -0.00195 0.03933 0.83 0.80
5 (C-D) 297 0.250 0.05 0.0015 2 5.29 4546.2551 0.0810 0.0310 -1 2.28063 76.3771 1 -0.00195 0.07905 1 -0.00195 0.02905 1.61 0.59
4 (D-B) 317 0.300 0.07 0.0015 2 5.29 1321.1733 0.0490 0.1190 -1 -2.07095 46.6110 -1 -0.00195 0.05095 -1 -0.00195 0.12095 0.72 1.71
0.32876 168.9194 Q2 -0.00195 m3/s

Maglia 1 dati comuni num den correzione delle portate


K=kLD-n o Q' KQ' KQ'1 Q o Q1 corretta Q2 corretta velocit
lato L D P k n W=kLD-nP-1(+1)-1 Q'1 Q'2 W(Q'1+1 - Q'2+1) W(+1)||Q'1 + Q'2|| Q1 Q2 Q o Q1 Q1 Q2 Q2 U1 U2
m m m3/s m3/s m3/s m m3/s m3/s m3/s m3/s m3/s m3/s
Iterazione 4

2 (A-C) 363 0.400 0 0.0015 2 5.29 69.3586 0.21838 1 3.30770 30.2931 1 -0.00086 0.21752 1.73
3 (C-B) 498 0.250 0.08 0.0015 2 5.29 4764.3835 0.03933 0.04067 1 -0.03065 45.7509 1 -0.00086 -1 -0.00001 0.03848 -1 -0.00086 1 -0.00001 0.04152 0.78 0.85
1 (B-A) 311 0.400 0 0.0015 2 5.29 59.4230 0.23162 -1 -3.18791 27.5271 -1 -0.00086 0.23248 1.85
0.08914 103.5711 Q1 -0.00086 m3/s
Maglia 2
3 (B-C) 498 0.250 0.08 0.0015 2 5.29 4764.3835 0.04067 0.03933 1 0.03065 45.7509 -1 -0.00086 1 -0.00001 0.04152 1 -0.00086 -1 -0.00001 0.03848 0.85 0.78
5 (C-D) 297 0.250 0.05 0.0015 2 5.29 4546.2551 0.07905 0.02905 -1 2.13429 73.7175 1 -0.00001 0.07904 1 -0.00001 0.02904 1.61 0.59
4 (D-B) 317 0.300 0.07 0.0015 2 5.29 1321.1733 0.05095 0.12095 -1 -2.16290 47.6930 -1 -0.00001 0.05096 -1 -0.00001 0.12096 0.72 1.71
0.00204 167.1615 Q2 -0.00001 m3/s
RISOLUTORE DI RETI DI DISTRIBUZIONE - ESEMPIO DI UNA RETE CHIUSA A DUE MAGLIE SVOLTO IN AULA
Numero di condotte = 5
Numero di nodi (inclusi i serbatoi) = 4

INPUT
Tolleranza soluzione carichi ai nodi (m) = 0.0001 Portata totale erogata (l/s) = 450 Calcola
Tolleranza soluzione portate in condotta (l/s) = 0.0001
Visualizza risultati ad ogni iterazione (S/N) = S Iterazione corrente = 23

DATI SULLE CONDOTTE DATI SUI NODI


INPUT OUTPUT INPUT OUTPUT
n1 n2 L D P k n Q1 Q2 U1 U2 H H/L c.c. Hs Qn zs HED f hmin Rs h h - hmin
- - m mm l/s l/s l/s m/s m/s m - m l/s m m m m l/s m m
1 1 2 311 400 0 0.0015 2 5.29 232.63 232.63 1.85 1.85 3.216 0.0103 1 S 157.32 450.00
2 1 3 363 400 0 0.0015 2 5.29 217.37 217.37 1.73 1.73 3.277 0.0090 2 70.00 125.63 10.00 5.00 140.63 154.104 13.474
3 2 3 498 250 80 0.0015 2 5.29 41.35 -38.65 0.84 -0.79 0.062 0.0001 3 100.00 136.27 10.00 5.00 151.27 154.043 2.773
4 2 4 316 300 70 0.0015 2 5.29 121.28 51.28 1.72 0.73 2.172 0.0069 4 80.00 128.45 10.00 5.00 143.45 151.933 8.483
5 3 4 297 250 50 0.0015 2 5.29 78.72 28.72 1.60 0.59 2.110 0.0071 5
6 6
7 7
8 8
9 9
10 10
11 11
12 12
13 13
14 14
15 15
16 16
17 17
18 18
19 19
20 20
Condotte in Ghisa, in servizio con lievi incrostazioni (scabrezza Bazin = 0.16)
DATI DI INPUT SULLE CONDOTTE: DATI DI OUTPUT SULLE CONDOTTE:
n1, n2 = nodo iniziale e nodo finale di ciascuna condotta Q1,Q2,U1,U2 = portate (l/s) e velocit (m/s) nel nodo iniziale n 1 e finale n2 di ciascuna condotta:
L, D = lunghezza (m) e diametro (mm) della condotta segni positivi se il moto concorde all'orientamento n 1 -n 2 della condotta.
P = portata erogata complessivamente dalla condotta (l/s); positiva
k, a, n = coefficienti della formula di Contessini per le perdite di carico distribuite H = differenza di carico piezometrico fra i nodi iniziale e finale di ciascuna condotta (m)

DATI DI INPUT SUI NODI SERBATOIO (colonna c.c. = S): DATI DI OUTPUT SUI NODI SERBATOIO (colonna c.c. = S):
Hs = carico piezometrico del serbatoio (m.s.l.m.) Rs = portata erogata dal serbatoio (l/s)
DATI DI INPUT SU TUTTI GLI ALTRI NODI (colonna c.c. <> S): DATI DI OUTPUT SU TUTTI GLI ALTRI NODI (colonna c.c. <> S):
Qn = portate erogate dal nodo (l/s); positive se uscenti dal nodo, neg. per torrino hmin = zs + HED + f = carico piezometrico minimo da garantire nel nodo (m.s.l.m.)
zs = quota stradale del nodo (m.s.l.m.) h = carico piezomentrico calcolato (m.s.l.m.)
HED = altezza massima (del piano di gronda) dei fabbricati vicini al nodo (m) h - hmin = se positivo garantita l'erogazione delle portate negli edifici serviti dal nodo (m)
f = franco assegnato ai fabbricati vicini al nodo (m)

You might also like