You are on page 1of 135
JEAN BOSSY Projesseur d’anatomue a ia Faculté de Médecine de Monipeltier-Nimes Atlante Anatomico dei punti in Agopuntura EDIZIONE ITALIANA e PRESENTAZIONE @ cura di LUCIANO ROCCIA Direttore [sututo faliano di o4gopuntura di Torino TRADUZIONE a cura di CARLO RIPA Collaboratore Istituto fratiano di Agopuntura di Torino Con 13 tavole a colori e $6 in nero MASSON ITALIA EDITORI MILANO - 1984 Masson tralia Editor Masson Sa) Masson Publishing USA Ine. Toray-Masson S.A. DA, Via Giovanni Pascoli $3, 20133 Milano 120, Bd Saint-Germain, 75280 Paris Cedex 06 133, East $8th Street, New York, N.Y., 10022 Balmes 151, Barcelona 8 Paulo Rua Dr. Cesirio Motta, Jr., 61 - Conj. 63 - CEP 01221 Editora Masson do Brasil Ltda. Dakota 383, Colonia Napoies, Mexico 18 DF Masson Editores de Mexico Titolo originale dell’opera Atlas anaonrique des points d'acupuncture J. Bossy © 1982 - Masson, Paris Tutte le copie debbono portare i timbro a secco delia SIAE ; 1984 - Masson Talia Editori S.p.A - Milano Printed in Iealy Presentazione dell’edizione italiana Con questa opera Jean Bossy, uno dei primi ricercatori che si é interessato alle basi anatomiche e neurofisiologiche dell'agopuntura, ha voluto mettere un po’ d’ordine nelle varie localizcazioni antomiche dei punti d’agopuntura tradizionale. Nei diversi testi, moderni ed antichi, la localizzazione e la nomenciatura dei punti variano spesso in modo cosi clamoroso da mettere in serio imbarazo chi voglia dedicarsi allo studio moderno di questa branca delle riflessorera- pie. Anche le numerose Scuole di Agopuntura adottano spesso criteri diversi di insegnamento, secondo i testi classici adottati Bossy, di estrazione anatomico e fine neuroanatomico e ricercatore, ha sen- ‘altro svolto un'opera seientifica e bibliografica eccecionale, tanto da consi- aliare questo testo, senza timore, a tutti coloro che si siano dedicati o che abbiano intenzione di dedicarsi allo studio dell’agopuntura. Liatlante di anatomia di agopuntura di Bossy ¢ ormai adottato, quale testo ai base, in lingua originale, in molte scuole italiane ed estere ¢ tra queste an- che dalla Scuola di Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complemen- tari, dell’Istiruto Italiano di Agopuntura di Torino. Sono particolarmente lieto di aver potuto curare la traduzione e la pubbiica- fone di quest opera dell'amico Bossy, con il quale, all’intzio degli anni '70, formammo il primo gruppo di ricerca scientifica di studi dell’agopuntura mo- derna e sulle riflessoterapie in genere. Studi e ricerche che, iniziate alcuni anni prima da Alberto Quagiia Senta, hanno portato alla pubblicazione, da parte nostra, dei primi testi, nei quali "'ago- puntura moderna veniva presentata in chiave anatomica e neurofisiologica, perdendo molti degli aspetti folcloristici che l'avevano caratterizzata per mil- lenni e che avevano costretto le autorita accademiche a bandirla spesso dalla moderna medicina. Oggi, con i risultati delle ricerche condotte da vari autori, in varie parti det mondo, Vagopuntura @ entrata a far parte della moderna medicina, con le sue indicazioni ed i suoi limiti, tanto da essere considerata ormai una tecnica terapeutica, degna di una spectatizzazione medica. Luctano Roccia Torine, novembre 1983 Introduzione Tutti coloro che si avvicinano allo studio dell’agopumtura sono spesso disorientati dalle differenze che esistono nella descrizione della localizzazione e numerazione di ‘numerosi punti. {noltre risulta spesso difficile stabilire con esattezza la posizione ce- laciva di punti differenti in alcune zone del corpo. Questo atlante & quindi stato concepito a fine di pesmettere sna individuazione ra pida e precisa det punci appartenent af vari meridian dell agopuntura. E quindi parso preferibile sesuire fa denominazione e la aumerazione dei punt propria dell Accade- mia di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino. Le rare difference tra questi dat € quelli dell’Istituto di Medicina Tradizionale di Shanghai sono indicate nei testo. Allla trascrizione dei termini cinesi in Pin Yin fa seguito quella della Scuola Francese dell’Escremo Oriente. Allorquando la numerazione cinese differisce da quella di Soutié de Morant, cui si fa riferimenco in numerosi libri francesi, quest’ultima é indicata di seguito. Le due trascrizioni sono ordinate in modo da permetterne una facile © rapida individuazione. La puntura di un punto richiede non soltanto ta tocalizzazione precisa del punto ma anche l’inserimento defl’ago secondo una direzione ed una profondita determinate. ‘Questi due paramecri sono essenziali per ottenere sia un effetto migliore. sia deali effetti diversi e spiegano anche i pericoli della puntura di alcune zone. E per questo che, nella descrizione del punto, sono stati indicati rapporti superficiali sorrocuta- ri ed i rapporti profondi, responsabili per lo pitt della sensazione propria dell’ azo- puntura detta Te Qi, ¢ degli incidenti o infortuni provocati dalla puntura. Cosi dobbiamo essere vigili allorquando l’ago si avvicina ad un ramo nervoso; biso- ‘gna talvolta evitare determinate zone 0 non manipoiare intempestivamente I'ago al Tine di evitare una neuropatia iatrogena. Per cid che concerne i vasi sanguigni, se la ferita di una vena superficiale comporta generalmente solo un ematoma benigno, bisogna diffidare di punture su tronchi pro- fondi; in particolare arterie aterosclerotiche, ove la ferita puo essere all’origine di ematomi profondi che possono provocare compression a carico di tessuti vicini. Hl danno provocato a carico di guaine sinoviali e di capsule articolari pud inoltre es- sere all’origine di incidenti che if medico agopuntore deve conoscere Dvaltra parte, essendo indispensabile al sucesso della puntura di un punto, "integri- 18 dei sistemi nervoso cerebro-spinale e autonome, é stato precisato per ciascuno dei vil Introduzione punt) descriti il dermatomero di appartenenza, il nervo cutaneo e gli elementi vasculo- nervosi profondi toccati. Per ogni punto sono indicate successivamente: 1) la numerazione; 2} la trascrizione in Pin Yin; 3) la trascrizione secondo Soulié de Morant seguita eventualmente dalla sua numerazione allorquando questa differisce dalla precedente: 4) le eventuali zone di repere anatomico; 5) la innervazione cutanea cui fa seguito, posto fra parentes il dermatomero di apparcenenza; 6) la direzione e la profondita di inserimento del- Pago e: 7) le diverse stratture che l'ago pud incontrare nel suo tragitto. La presentazione topogratica parsa preferibile per le fotografie ed i disegni corri- spondenti. Sono state aggiunte un certo numero di sezioni anatomiche per meglio illustrare la profondita e la direzione degli aghi. I disegni sono stati copiati su prepa- razioni anatomiche o su sezioni reali, preferendo l'esattezza alla schematizzazione estetica 0 didattica. . Infine, & indispensabile precisare che il punto individuato con precisione sulla pelle di un soggetto coricato, pud spostarsi di parecchi centimetri quando il soggetto si alza o mobilizza un segmento dell'arto. L'individuazione cutanea ¢ dunque insuffi- ciente e la puntura di un punto per essere efficace deve interessare un insieme di ele. menti superticiali e profondi. Quanto alla profondita di inserimento dell’ago, essa varia a seconda dello spessore dei tessuti del soggetto, e con le variazioni regionali proprie det pannicolo adiposo e della muscolatura. In presenza di un numero incessantemente crescente di punti fuori meridiano e nuo- vici @ sembrato giusto limitarne la descrizione, Dinnanzi a questa scelta cosi diffic le, la selezione dei 36 punti di agopuntura cinese dell’ Accademia di Medicina Tradi- zionale di Pechino # parsa la soluzione pilt semplice ¢ pit. prudente La presentazione di questo atlante dovrebbe permettere una utilizzazione rapida, fa- cile e precisa per tutti i medici agopuntori. La descrizione dei rapporti di ciascun punto facilicera la comprensione dei meccanismi aervosi che possono seguire e per- mettera di evitare incidenti o infortuni dovuti alla loro puntura, Indice Presentazione dell’edizione italiana Introduzione Unité di misura proporzionali Testa e colle Meridiano di Tou-mo 0 Vaso-governatore (4); Meridiano di Jenn-mo o ‘Vaso-concezione (6); Meridiano di grosso intestino (10); Meridiano di ‘stomaco (10); Meridiano di intestino tenue (12); Meridiano di vescica (14); Meridiano di triplice riscaldatore (16); Meridiano di vescicola biliare (18). Regione toraco-addominale Meridiano di Jenn-mo 0 Vaso-concezione (24); Meridiano di polmone (28); Meridiano di stomaco (28); Meridiano di milza-pancreas (33); Me- ridiano di cuore (36); Meridiano di rene (36); Meridiano di vasi sangui- ani (38); Meridiano di vescicola biliare (41); Meridiano di fegato (41) Regione dorsale Meridiano di Tou-mo o Vaso-governatore (42); Meridiano di intestino enue (44); Meridiano di vescica (4d); Meridiano di vescicola biliare (53) Arto superiore: faccia ventrale e palmare Meridiano di polmone (56); Meridiano di cuore ($8); Meridiano di vasi sanguigni (63). Arto superiore: faccia dorsale e laterale Meridiano di Tou-mo 0 Vaso-governatose (64): Meridian di grosso in- testino (64); Meridiano di intestino tenue (70); Meridiano di vescica (75); Meridiano di triplice-riscaldatore (75). Arto inferiore: faceia mediate ¢ plantare Meridiano di milza-pancreas (80); Meridiano di rene (83); Meridiano di egato (86). Arto inferiore: faccia antero-laterale ¢ postero-laterale Meridiano di stomaco (90); Meridiano di vescica (94); Meridiano di ve- scicola biliare (102). vir 56 x Indice 8 Punti (uori meridiano 108 Punti fuori meridiano delta testa (108). Punti fuori meridiano della re- gione toraco-addominale (111). Punti fuori meridiano della regione dorso- lombare (113). Punti fuori meridiano dell'arto superiore (113). Punti fuori meridiano dell’arto inferiore (115) Bibliografia 119 Indice alfabetico dei punti 121 Atlante Anatomico dei punti in Agopuntura Unita di misura proporzionali Al fine di localizeare i punti di azopuntura con una certa precisione occorre utilizzare: 1). delle zone di repere anaromico visibili o palpabili come dei solchi cutanei 0 det tilievi ossei, 2). delle unica di misura proporzionali diverse da individuo a individuo e derivanti dalle lunghezze di un seemento corporeo proprio dell'individuo stesso, tale unit proporzionale di misura é il cun, ¢ 3) te dita del paziente poste di traverso. | prineipali punti di repere anatomico saranno indicati con ciascuna delle grandi re: sioni: sono dunque le misure proporzionali che devono essere definite qui per evita- re gli errori. Le misure devono essere prese con un metro flessibile per poter seguire il rilievo della regione. In effetti le proiezioni ortogonali sono da respingere. Sulle fotografie le unita proporzionali possono apparice ineguali poiché esse corrispondo- no alle proiezioni ortogonali di reperi in reaita equidistant Le immagini ricordano le principali misure descritte nella medicina tradizionale ci nese, adattate ai soggetti che sono serviti alla realizzazione dell’opera. I punti di repere osseo sono stati confermati da radiografie prese seconde la stessa incidenza della fotografia, permettendo cosi una buona precisione. 9 cuns ai cape s2euns suture £ corona » wt : el) ; Seuns Protuber ccciptaleesterna e -Lambea labo Unea nucs ei capil dens A \ ste ene \-- Linea nucle i ay) a Seuns |. Mastoide a / nee c Pgs asco Sincondostlosterale Pega dt gomito | } 1 costa sam f ae Bordo superiore Nessione i eis sine pubiea fem | is ub Spina iliac antero-superiore . Tay.-1. Unita di misura proporzionale della testa, della regione toraco-addominale e dell'arto superiore. Regione cefalica: profilo. Faccia; 9 cuns: distanza compresa tra le linee temporali dei capelli, tra le code dei sopraccigli, o tra,i bordi laterali dei fori orbitali Nuca. Faccia ventrale del tronco e dell'arto superiore. p> po Unita di misura proporsionalt | cD) aranoe eee ‘nea nucale et set cane a dna Nal 9 recone | | EB Sy cons |18.eone | : |i | owe fe Bordo sup.| / gases OY | | eeleonat Soleo | ES, taversale { del cave popiteo fimetines aricolare punta cela pala) Tav. 2. Unita di misura proporzionale deil’arto inferiore, della regione dorsale ¢ delle dita. A. Arto inferiore, B. Regione dorsale. CC. Unité di misura proporzionali secondo le dita det soe: sSecondo Précis d’acupunciure chinoise. Accademia della nese. Pechino, 1977). icina Tradizionale Ci- a 1 Testa e collo MERIDIANO DI TOU-MO O VASO-GOVERNATORE VG 14- DAZHUI (Paé-Lao; TM 13). Tra le apofisi spinose di C7 e TI. (Branca dorsale di C8; C-8). L’ago viene intis- so perpendicalarmente, leggermente verso t'alto (0,5-1,5 cu); esso attraversa le inserzioni dei muscoli trapezio, rom- boide e splenio det capo, il legamento sopra-spinoso ¢ pe- netra nello spazio interspinoso, senza raggiungere il lega- mento giailo. YG 1S- YAMEN (Ia-Menn; TM 14). 0,5 cun al di sopra del- Ia linea d’insercione dei capelli sulla nuea, tra il tubercolo posteriore delPatlante e la apofisi spinosa dell’epistrofeo. (Branca dorsale di C3; C-3). Con il paziente a testa legger- mente flessa, I'ago viene introdotto delcemente in direzio- ne della mandibola per una profondita non superiore a 1-1,5 cun. L'ago ¢ incrodotto nel legamento nucale tra i muscoli della nuca, esso non deve raggiungere il legamento giallo atlo-epistrofeo, VG 16 - FENGFU (Fong-Fou: TM 15). Direttamente sotto la protuberanza occipitale esterna; I-cun al di sopra della linea d’inserzione dei capelli sulla nuca. (Branca dorsate di C3; C-3). Con il paziente a testa leggermente flessa, |'ago viene introdotto perpendicolarmente in direzione deila man- Jibola per la profondita di 0,5-1 cun, L’ago scivola nel le- gamento nucale, tra i muscoli della nuca, sotto la squama occipitale in direzione della membrana atlo-occipitale po- steriore che non deve perd raggiungere. ¥G17- NAOHU (Nao-Rou; TM 16). Al di sopra della pro- tuberanza oceipitale esterna; 1,5 cun al di sopra del VG 16. (Branca dorsale C3; C-3). L'ago viene infisso obliquamen. te per 0,5-0,8 cun; ess0 attraversa il cuoio capelluto e la ga- fea aponevrotica per raggiungere il periostio della squama dell’osso occipitale. VG 18 - QLUANGHAN (stang-Tsienn; TM 17), A meta di sianza tra VG 20.e VG 16 ofsia 1,5 cun al di sopra del 17 VG. (Branca dorsale di C2 o di C3; C-2 0 C-3). La puntura airerta,obliquamente per 0,5.0,8 cum, interessa i cota c pelluto ¢ la galea, ¢ raggiunge il periostio nella regione lamb- doidea parieto-occipitale YG 19 - HOUDING (Réou-Ting; TM 18). 1,5 cun al di so- pra del VG 18 e 1,5 cun dietro al VG 20. (Branca dorsale di C2, grande nervo occipitale; C-2). La puntura, obliqua per 0,5-0,8 cun, interessa il cuoio capelluto la galea apo- nevrotica, ¢ raggiunge la sutura interparietale, VG 20 - BAIHUI (Pae-Roé; TM 19). 7 cun al di sopra della linea di inserzione dei capelli sulla nuca, al centro della lie nea che unisce gli apici delle orecchie. (Grande nervo ocei- pitale; C-2). La puntura deve essere fatta per 0,5 cun tan- genzialmente verso l'indietro e talvolta in avanti, (verso de~ stra 0 verso sinistra); !’ago attraversa il cuoio capelluto, la xgalea aponevrotica e raggiunge la sutura interparictale. La puntura laterale pud interessare le vene emissarie parietal. YG 21 - QIANDING (Tsienn-Ting: TM 20). 1,5 cum avanti del VG 20. (Nervo auricolo-temporate; V-3). La puntura obliqua (0,5-0,8 cun) attraversa il cuoio capelluto e fa ga- lea aponevrotica per raggiungere la sutura interparietale. ‘VG 22 - XINHUI (Tehroang-Roé; TM 21). 3 cun al davanti del VG 20. (Nervo sopra-orbitale; V-1). La puntura obli- (qua (0,5-0,8 cun) attraversa il cuoio capelluto ¢ fa galea apo- nevrotica e raggiunge la regione bregmatica. Testa ¢ colle 5 v.14 fa ErVeaghii. vB F Mréngitiée St vk a Chetge? $2 a gy St 83 EM sblide $4 2 2 Oleing ; J . ing A.

Atay Silige Fve-25 Rénshing A P vo-26 Dutdian XH VG.27 Fatt KR ort $94 ie aéaying Tidading K feasy 10K © shies sary & atana $12 4& G Adepén nak 3.0% R Rew Tav. 3. Punti della faccia ¢ del collo. A, Punti deila faccia ¢ della fronte. 1B. Punti della faccia anteriore del collo e della faccia, a 6 Testa e collo VG23- SHANGXING (Chang-Sing; TM 22). Si trova a cir ca 4 cuns davanti al VG 20, oppure ad 1 cun dietro la linea Frontale dimpianto dei capelli. (Nervo sopra-orbitario V-1) L’ago infisso obliquamente sulla tinea mediana (per circa 0,5-0,8 cun), attraversa il cuoio capelluto ¢ la galea apone- vrotica per raggiungere il periostio dell’osso frontale. VG 24 - SHENTING (Chenn-Ting; TM 23). Sulla linea me- diana, 0,5 cun dietro Ia linea frontale d’impianto dei ca- pelli. (Nervo sopra-orbitario; V-1). L’ago deve essere in- fisso obliquamente per una lunghezza di 0,5-0,8 cun per rag- giungere il periostio dell’osso frontale dopo avere attraver- sato Ia galea e il tessuto cellulare sottocutaneo. VG 25-SULIAO (Sou-Tsiao; TM 24), Sulla punta del naso. (Nervo nasale esterno; ¥-). La puntura eseguita perpen- dicolarmente al piano cutaneo pet 0,2-0,3 cun tocca il peri- condrio a livello della riunione delle cartilagini alari. L’a- 0 pud anche essere diretto dal basso verso l’alto lungo lo spigolo del naso per una lunghezza di 0,5-1 cun, percorrendo lo strato sottocutaneo. MERIDIANO DI JENN-MO VC 21 - XUANJI (Siuann-Tsi. Sulla linea sternale media- na, 0,5 cun al di sotto della doccia sternale. (Branca sopra- claveare del plesso cervicale, C-3). L’ago diretto obliqua- ‘mente daif’alto verso il basso (per 0,3-0,5 un) segue il pia- no sottocutaneo per raggiungere il periostio del manubrio stemale sul quale terminano i tendini del muscolo sterno- cleido-mastoideo e ove trovano posto di frequente parec- chie vene superfi YC 22 - TIANTU (Tienn-Trou). Sulla linea mediana, neila fossa sopra sternale. (Branca sopra-claveare del plesso cer- vicale; C-3). L’ago, inizialmente infisso perpendicolarmente (0,2-0,3 cun), attraversa il piano cutaneo ¢ la fascia cervi- cale superficiale; possono essere interessate alcune vene tri- bbutarie del sistema giugulare anteriore. Con il paziente a capo completamente esteso, I’ago pud essere diretto verso il basso, scivolando lungo la faccia posteriore dello sterno per 1-1,5 cun; pur usando una tecnica rigorosa, I'ago pud attraversare la lamella pretracheale della fascia cervicale ¢ VG 26 - RENZHONG (Choé-Kéou; 25 TM). Alla congiun- ione del terzo superior e del terz0 medio della parte cuta- ‘ea del labbro superiore. (Nervo infra-orbitario, V-2). L'ago infisso leggermente dal basso verso Valto (per 0,3-0,5 cun) verso la spina nasale anteriore ¢ il setto nasale, attraversa il muscolo orbicolare della bocea; esso é situato al di sopra delle arcate vascolari labiali superiori ¢ nom ha alcun rap- porto con i rami del nervo facciale. YG 27- DUIDUAN (Toé-Toana; TM 26). Si trova alla con- giunzione del filtro con fa parte mucosa del labbro supe- riore. (Nervo infra-orbitario; V-2). La puntura condotta obliquamente verso I’aito non deve superare gli 0,2-0,3 eun; ssa interessa il piano cutaneo e il muscolo orbicolare della bocea e ragsiunge lo strato delie ghiandole mucose labiali. YG 28- YINJIAO (Inn-Tsiao; TM 27) (non rappresentato).. Si trova sulla gengiva tra le radici dei due incsivi mediali, all'inserzione del frenulo del abbro superiore. (Nerve infra: orbitario, V-2). L’ago infisso obliquamente dal basso ver- so I'alto (per 0,1-0,2 cun) attraversa la gengiva per raggiun- sere la sutura intermascellar. O VASO-CONCEZIONE siungere a toccare vene tiroidee inferiori, vene timiche ¢ il tronco venoso bracihio-cefalico sinistro, ¥C23- LIANQUAN (Lienn-Tsinann). Si trova al centro della linea che unisce Ja sommita della cartilagine tiroidea al bor- do della mandibola, allorché la testa viene tenuta in esten- sione. (Branca cervicale trasversa del plesso cervicale; C-3). L’ago viene diretto obliquamente in direzione della base del- la lingua (1-1,5 eun); passa al di sopra dell’osso ioide tra i ventri anteriori del muscolo digastrico, attraversa il rafe milo-ioideo, per penetrare nel setto linguale tra i muscoli genio-ioidei e poi nei muscoli genio-glossi VC24-CHENGJIANG (Tehreng-Tsiang). Al centro del sol- co mento-labiale. (Nervo mentoniero; V-3). La puntura per- pendicolare o leggermente obliqua diretta dal basso verso Palto non deve superare fa profondita di 0,5 cun per non. giungere a toccare la mucosa labiale. Lago & infisso nella ‘massa cellulare situata tra il muscolo orbicolare,tla bocca il muscolo mentoniero; e350 pud raggiungere I'arcata va- seolare labiale inferiore passando in tale regione. Teste otto 4) ves inkaorbitale 120 Forame menioniero sa Tay. 4. Faccia ¢ enilo: unita di misura e punti di repere anatomico. I numeri indicano i vatori in cuns, le lettere stanno ad indicare le zone equidistant 8 Testa e coll vet S13 = N. sovaoritario 8 N.trontale pM sovratocteare 7 1. faceale \ Yr Ni. aurcolotemporale _ N. infratroctear ~N. buceale wy 1X. nasale ester. ——__-~ Le Nementoniere | Arteria © vena faccill ami eutanei del plesso cereale (C3, Cy, Cd ‘av. 5. Faccia ¢ collo. ‘A. Dermatomeri. B. Innervazione cutanea. V8 Se tp Ldoqla — Hcuttog © BR vers Gidagiian 32, if] Vora Nahi Aa P vo-17 idokng ta “2 ve19 Fetal AL i VOA6 eh 3, VB-20 Yimin. 1) vars v9 £ He Ydehin— vio K fk 1715 BOP Aesianzhongshas ITAA Fh HL Ruidowiiahy, Daehi A HE VO-14 vet RAF Dazhi vats ok Aendeatig Ve-17 EL Ztheagying vets Gi Michiing vars A ih 2 ve-13 A HBinshen, ve-t4 jy ea Yegbit Tay. 6. Punti della auca, della faccia posteriore del cranio ¢ di quella anteriore, Testa ¢ colle” 9 10 Testa e collo MERIDIANO DI GROSSG INTESTINO (Shou- Yangming) GI17- TIANDING (Tienn-Ting). A livello del bordo poste- riore del muscolo sterno-cleido-mastoideo, I cun al di sot- to dei GI 18, a circa mezza distanza trail GI.18 ed il S12. (Branca sopra-claveare del plesso cervicale: C-3). L’ago in- fisso perpendicolarmente per 0,5-1 cun pud toccare la vena siugulare esterna nel suo tragicto sopra o sotto-fasciale; es- so attraversa la Fascia superficiale del collo, passa davanti al muscolo omoioideo e, passando attraverso il tessuto adi- poso della loggia sopra-claveare, si dirige verso la massa giugulo-carotidea senza toccaria. GL 18 - FUTU DU COU (Fou-Trou). Tra il capo sternale € claveare del muscolo sterno-cleido-mastoideo, sull’orizzon- tale che passa sulla prominenza faringea della cartilagine tiroidea, esternamente di circa 3 cun. (Branca cervicale tra- sversa del plesso cervicale; C-3). La puntura perpendicola- real piano cutaneo per 0,5-1 cun, attraversa il foglietto su- perficiale della guaina dello sterno-cleido-mastoideo, si ap- profonda in questo muscolo ¢ raggiunge il foglietto pro fondo di questa guaina senza oltrepassarla. L’ago passa per una zona innervata sia da fibre del nerve accessorio (XI) sia del 2° che del 3° nervo cervicale. GI19- HELIAO DU NEZ (Ro-Tsiao). A 0,5 cum al di fuo- Hi del Renzhong (VG 26). (Rami labiali del nervo infra- ‘orbitario; V-2). L’ago é diretto leggermente verso linterno per 0,3-0,5 cun, attraversa il muscolo orbicolare della boc- 2, e passaal di sopra delle arcate vascolar labiali superiori G120- YINGXIANG (Ing-Siang). Sitrova a metd distan- za tra l’inserzione dell’ala del naso ¢ la doccia-naso-labiale. (Rami nasal esterni nel nervo infraorbtario; V-2). La pun: tura si conduce per 0,5 cun on drezione de'ala del naso © verso 'S 2; esta interessa il muscolo elevator del Iabbro superior. L’ago in rapporto con Ia arteia, ela vena fac: ciale e con i rami dei vasi ¢ nervi infra-orbitari. MERIDIANO DI STOMACO (Zu-Yangming) $1-CHENGQI (Tebreng-Tsri; S 4). Sulla verticale della pupilla, tra il globo oculare e il bordo inferiore orbitario. (Ramo palpebrale inferiore; V-2). L’ago & infisso perpen- dicolarmente seguendo il pavimento dell’orbita per 0,3-1 cun; dopo aver attraversato Porbicolare dell’occhio e il setto orbitale, esso si dirige senza toccarli verso ii muscolo obl quo inferiore (piccolo obliquo) ¢ verso l'estremita ant re della fessura orbitaria inferiore (Fessura sfeno-mascellare). § 2. SIBAI (Se-Pae; $ 5). A circa 0,5 cun al di sopra del punto precedente sulla depressione del foro infra-orbitario. (Nervo infra-orbtario; ¥-2). La puntura viene condotta per- pendicolarmente per penetrare nel foro infra-orbitario op- pure a si conduce superficiaimente e obliquamente (per cir- ca 1-2 cun) in direzione del 6 S. In quest’ultimo caso l'ago € parallelo ai vasi facciali, circa un dito trasverso in alto ¢ dietro quelli eincrocia perpendicotarmente irami det nervo facciale, il muscolo zigomatico ¢ il canale parotideo. §3-JULIAO (Tsiu-Tsiao; § 6). Sulla verticale del punto pre- cedente, $ 2, e sull’orizzontale dell’inserzione detl’ala del rnaso, al di fuori della doecia naso-tabiale. (Nervo infra- orbitario: V-2). La puntura perpendicolare al piano cuta- neo per O,3-0,5 cun (0 condotta leggermente in obliquo ver- so Vaito) raggiunge il mascellare di fronte alle radici del pri- mo premolare, ai di sopra della linea di riflessione gengivo: labiale. Le strutture anatomiche incontrate sano i vasi fac- ciali, i muscoli elevatori del labbro superiore ed il muscolo zigomatico ed alcuni rami nervosi gengivali e labiali di V.2. $4-DICANG (Ti-Tsrang; $ 7). A citca 0,4 cun al di fuori della commissura labiale. (Nervo temporo-buccale; V-3). Con una puntura condotta obliquamente verso I'S 3 (per circa 0,5 cun), I’ago giunge ad interessare i vasi facciali, al- cune radici nervose del V-2 e la muscolatura del labbro su- periore, La puntura condotta orizzontalmente verso S 6 (per 1-2 cun) interessera i vasi facciali, i rami cutanei del nervo mentoniero ¢ buccale (V3) ¢ i rami del VII nervo cranico destinato alla muscolatura del labbro inferiore e del mento. $5-DAYING (Ta-Ing: S 8).-Sul bordo inferiore della man- dibola davanti al massetere, ld ove pulsa arteria facciale, (Branca trasversa del plesso cervicale; C-2). Infisso perpen- dicolarmente per 0,5-1 cun, Pago si trovera a contatto del fascio vascolare facciale, passera al di sotto della mandi- bola per dirigersi tra le logge sottomandiboiari e parotidea. Infisso obliquamente verso S 4, I’ago parallelo ai vasi fac- ciali e al bordo anteriore del massetere, incrocera perpen- dicolarmente le fibre inferiori del nervo facciale e si trove- A a contatto con il muscolo triangolare delle labbra. vet — a frontalo il cn ofl ile ane ® N, auricelotemporale Lines i usione delle commit dole dup orecchia Tay. Schema dei punti della nuca, della faceia posteriore del cranio ¢ di quella anteriore. 12 Testa e collo $6 - JIACHE (Tsiao-Tehre; $ 3). Davanti ¢ in alto all’an- 4golo della mandibola su quella sporgenza che si crea allor- ‘quando la bocca é chiusa. (Branca trasversale del plesso cer- vicale; C-2) Infsso perpendicolarmente (per cca 0,3 cun), Vago raggiunge la mandibola attraversando il muscote mas. setere. La puntura superficiale di tale punto in direzione deita commissura labiale (per 1-2 cuns) mette Vago in rap- porto con il massetere, la muscolatura labiale inferiore, rami inferiori del VII e alcuni rami cutanei del V-3; essa viene ugualmente in rapporto con le radici dei molari inferiori. $8 7- XIAGUAN (Sia-Koamn; S 2). Sul bordo inferiore del- Parcata zigomatica dietro il massetere allorché questi viene contratto. (Nervo auricolo-temporale e/0 temporo-buccale; ¥-3). La puntura perpendicolare (per 0,5-1 cun) passa di vanti alla paratide, a contatto dei cami zigomatici del ner- vo facciale e dietro il massetere ¢ il temporale per avvici- narsi al muscolo pterigoideo laterale. L'ago si trova davanti all’articolazione temporo- mandibolare; la sua estremita si ova nella fossa infratem- orale, !a ove hanno origine i rami laterali del nervo man- dibolare (V-3) $8- TOUWET (Treou-O8; 1S). A 0,5 cun allinterno del- Vincersezione delle linee d'impianto’dei capelli froncale ¢ temporale. (Nervo sovra-orbitario; V-1). La puncura deve essere condotta Cangenzialmente allindietro o verso il bas- so (per 0,3-0,5 cun). Oltre la massa vascolare temporale su- perficiale, 'ago pub interessare il ventre frontale del mu- scolo occipito-frontale o la galea e la fascia temporale. $9 RENYING (Jenn-Ing), Si trova tra I’arteria carotide ¢ il bordo anteriore dello stemno-cleido-mastoideo, sull’oriz~ zontale della prominenza laringea della cartilagine tiroidea. (Branca trasversa del plesso cervicale; C-3). La puntura (di 0,5-1 cun) deve essere condotta perpendicolarmente o leg germente obliqua all’indietro ¢ all’interno ¢ deve evitare I'ar- teria. L'ago attraversa le fasce superficiali e medie cervica- i, La sua estremita si trova, di fronte alla vena giugulare interna all’ansa cervicale e al 10°, un poco al di sotto del seno carotideo, $10-SHUITU (Choé-Trou). Contro il bordo anteriore det muscoio sterno-cleido-mastoideo, a meta distanza tra $ 9 2S LL, (Branca sovra-claveare del plesso cervicale; C-3). La sua puntura (per 0,5-1 con) si conduce obliquarente dal- Pesterno all’interno, ma rimane sempre abbastanza super. flcfale: essa pud interessare la vena giugulare anteriore ¢ ol- trepassa appena il piano della fascia superficiale del collo ed il muscolo sterno-ioideo in direzione det corpo della tiroide. $11- QISHE (Tsri-Ché). E situato sulla verticale del $ 9, sul bordo superiore della clavicola tra j due capi dello sterno- cleido-mastoideo. (Branca sovra-claveare del plesso cervi- cale; C-3 0 C-4). Perpendicoiarmente (per 0,3-0,5 cun), ago segue il bordo superiore della clavicota dietro il tendine dello sterno-cleido-mastoideo; esso attraversa le fasce superticiali e medie del collo; {a punta dell'ago si porsa di fronte al nervo frenico ¢ vago e non deve raggiungere il piano vascolare. $12- QUEPEN (Tsieue-Prenn). Nel mezzo del bordo supe- riore della clavicola ed a4 cuns dalta linea mediana. (Bran- ca sovra-claveare del plesso cervicale; C-4). L’ago deve es- sere infisso perpendicolarmente al piano cutaneo, seguen- do il bordo superiore della clavicola, senza oltrepassare gli 0,3-0,5 cuns di profondita per evitare di ledere i vasi sotto- claveari 5 13- QiHU (Tsri-Row). Nel mezzo del bordo della clavico- laed a4 cuns al di fuori del VC 21 (Branca sovra-claveare del plesso cervicale; C-4). L'ago viene infisso obliquamen- te per 0,5-0,8 cun; sso attraversa il muscolo grande petto- rale, la fascia clavi-pettorale ed il muscolo sotto-claveare in direzione del fascio vascolo-nervoso ascellare, senza toc- carlo. MERIDIANO DI INTESTINO TENUE (Shou-Taiyang) 1G 14- TANWAISHY CTsienn-Oag). 3 cuns esternamente al V'apofisi spinosa della prima vertebra toracica, sulla verti- cale che passa per il bordo spinale della scapola. (Branca dorsale di C7; C-7). La puntura (per 0,5-1 cun) é leager- mente obliqua verso il basso, attraversa fl muscolo trape- zio e tocea il muscolo elevatore della scapola (muscolo an- golare della scapola). IG 15 - JTANZHONGSHU (Tsienn-Tchong). A circa 2 cuns all’esterno dell’apofisi spinosa della 7* vertebra cervicale. (Branca dorsale di C6; C-6). La puntura (per 0,5-1 cun), @ leggermente obliqua verso il basso, attraversa il muscolo trapezio e raggiunge il muscolo elevatore della scapola (an- ‘golare della scapola) ed il muscolo spienio del capo. L’ago PUd prendere contatto con il nervo dorsale della scapola, Parteria scapolare discendente ¢ il nervo accessorio a livel- lo della parte profonda dei muscolo trapezio. Testa e collo 13 A 28 a Donte sarapitto Mate + Moo spina c | y Dura madre zeae ff dai om [veal Mastoide oblique inieriore alia testa Lens. orsale ot c2 Tav. 8. Nuca, faccia posteriore del eranio ¢ faccia anteri A. Nuca e faccia posteriore del cranio, B. Faccia anteriore del cranio, C. Sezione trasversale semischematica passante per (atlante 14 Testa e coilo IT 16- TIANCHUANG (Tiean-Tehroang). Sul bordo poste- riore dello sterrio-cleido-mastoideo, per 0,5 cun dietro il GL 18. /Plecolo nervo occipitale o branca mastoidea del plesso cervicale; C-3). Lago. perpendicolare al piano cutanco (per 0,5-1 cun), dopo aver preso rapporti con i rami mastoidei e/o occipitali det plesso cervicale, atcraversa la fascia cer- vicale superficiale; la sua estremita si porta di fronte al pro- vesso trasverso della 4* vertebra cervicale e dei muscoli sca- leni ¢ pud venire a contatto con il 4° € 5° nervo cervi- wale. IT 17-- TIANRONG (Tienn-Jong). Sul bordo amteriore del muscoio sterno-cleido-mastoideo, suil’orizzontale dell'an- golo della mandibola. (Grande nervo auricolare del plesso Ccervieale: C-2}. L’ago infisso perpendicolarmente (per {-1,5 sun) pud interessare la vena giugulare esterna ¢ penctrare nella parte inferiore della loggia parotidea, in di rezione dellasteria caroride esterna; esso pud venire a contatto con i rami cervico-facciali del 7° nervo cranico, La sua estremita dietta verso il fascio vasculo-nervoso gitt- gulo carotideo ed il ganglio simpatico cervicale superiore senza coccarlo, IT 18 - QUANLIAG (Tsiuann-Tsiao). Sotto l’osso zigomati- co sulla verticale deli’angolo larerale dell’orbita. /Nervo ci- gomatico; V-2), La puntura perpendicolare (0,3-0.5 cun), © obliqua ail’indietro 0 ail’interno (1 cun), interessa Tori= gine del muscolo grande zigomatico prima di penetrare nel tessuto adiposo della guancia (boila adiposa dei Bichat); 'a- 0 si trova in prossimita delle branche zigomatiche del ner~ vo facciale e dei rami def nervo buceale. IT 19- TINGGONG (Ting-Kong). In una depressione situa. ta al centro det trago a bocca leggermente aperta. (Vervo auricolo-temporale; ¥-3). ago intisso perpendicolarmente ¢ leggermente in basso (per 0,5-1, 5 cun) incontra i vasi er: porali superticiali c il nervo auricolo-temporale, passa die- tro larticolazione temporo-madibolare per raggiungere la regione postero-superiore della loggia parotidea MERIDIANO DI VESCICA (Zu-Taiyang) V 1-JINGMING (Tsin-Ming). A 0,1 cun ai di sopra e al "interno del canthus mediale presso ii bordo mediate del- orbita. (Nevo infracrocieare: V-1).L'ago deve essere in- fisso lemtamencesezuendo la parete medialedell'orbita (per 0,2-1 cun). Dopo aver superato i! muscolo orbicolare del- occhio © il setto orbitale, esso passa al di sopra del lesa mento palpebrale mediale e dela volta det sacco lacrimale; e380 si rova al di soto dellarteria oftalmica ¢ del muscolo abliquo superiore, al'interno del muscolo retto mediale ¢ si dirige verso il nervo etmoidale anteriore. V2-ZANZHU (Tsroann-Tchou). In una Gepressione del- Vestremita mediale del sopracciglio, direttamente al di so- pra del canthus mediale. (Nervo sopra-trocleare; V-1). L'ag0 4 intisso perpendicolarmente al piano cutaneo (pet 0,3-0, cun), leagermente verso il basso 0 verso [’esterno; esso se ue il tetto dell’ orbita ta a troclea dei muscato obliquo su- periore ¢ la incisura sopra-orbitaria; dopo aver attraversa- to lorbicolare del!’ ocehio, il setto orbitale, esso procede nel cilindro adiposo recro-sectale per raggiungere la massa vasculo-nervosa sovra-orbitaria. V 3 MEICHONG (Mei-Tehtrong). Sulla verticale del V 2 ¢ ad 0,5 cun dietro la linea d'impiamto dei capelli. (Nervo V-1), La puntura obliqua, (per 0.3-0.5 cum}. sovra-orbitaric atiraversa la pelle ¢ la galea aponevratica per il periostio del'osso frontale. V 4- QUCHAI (Tsiou-Tehrae). Sulla stessa trasversale dei V3 (0,5 cun dietro la linea dimpianto frontaie det capelii), 1,5 ¢m dalla linea mediana, (Nerva savra-orbitario; Vl). L’ago, infisso obliquamente per 0,3-0,5 cun nel cuoio ca- pelluso, attraversa la galea aponevratica (aponevrosi epi- ranica), per rapgiungere il periostio deil’osso frontale. ¥5-WOCHU (Ou-Tehrou). A I cun dietro Vimpianto fron. tale dei capelli ed a [,5 cum dalla linea mediana. (Nervo sovra-orbitario; V-1). Punto obliquamente (per 0,3-0,5 cun), Pago atcraversa la galea per raggiungere il periostio dell’ osso Frontale, V6 - CHENGGUANG (Tehreng-Koang). Suila stessa linea sagitiale ed a 1,$ cun dietro il V 3. (Nervo sovra- orbitario:V-1). Dopo aver astraversato il euoio capelluto, I'ago infisso obliquamente accraversa la galea e raggiunge il periostio dell’osso parietale. Testu ¢ cvilo 18 magshi Pik eras idmwaish BX} AE rete iautiso AP tras BO nse vas? £ Eu vate 2 Chéagling vos 3S shivigi vows a5 Naakiag e202, vez & 2 Few aha 7 Bsa Tay. 9. Punti della testa, profili sinistro (A) e destro (B). 16 Testa e collo V7. TONGTIAN (Trong-Tienn). Sulla stessa linca sagittale ead 1,5 cun dietro al V 6. (Nervo auricolo-temporale: V-3). La puntura per 0,3 - 0,5 cun attraversa il cuoio capelluto la galea raggiungendo il periostio dell’osso parictale. V8- LUOQUE (Lo-Tsri). Sulla stessa linea sagittale ¢ a 1,5 cun dietro al V 7. (Grande nervo oecipitale; C-2). L.'ag0, infisso obliquamente per 0,3-0,5 cum, attraversa il cuoio ca pelluto ¢ la galea per dirigerst verso il periosto dello osso arietale. V9~YOZHEN (1u-Tchenn). Sul bordo superiore della pro- tuberanza occipitale esterna e a 1,3 cun al di fuori del VG 17. (Branca dorsale di C-3; C-3). La puntura, obliqua per 0,3-0,5 cun, attraversa il cuoio capelluto e la galea per rag- giungere il periosto dell’osso decipitale; Iago pud toccare branche mediali dei vasi occi dorsale di C3. V 10- TTANZHU (Tienn-Tchou). Sul bordo laterale del tra- pezio, 1,3 cun esternamente al VG 15. (Grande nerve occi itale; C-2), L’ago deve essere infisso sagittalmente in di rezione della mandibola per 0,5-1 cun. Esso passa trail tra- pezio ¢ lo sterno-cleido-mastoideo, pud venire a contatto con il grande nervo occipitale, attraversa il ruscolo sple- rio del capo ¢ il muscolo grande complesso, per raggiunge- re il piano muscolare profondo delia nuca. I vasi occipitali sono posti pit lateralmente a questo stesso livello. V11-DAZHU (Ta-Tehon). 1,5 cun esternamente all’apofi- sispinosa della prima vertebra toracica. (Ramo mediale det- Ja branca dorsale di C8; C-8), Lago viene infisso perpen- dicolarmente per 0,5 eun. Esso attraversa il muscolo trape- io (al limite tra la porzione tendinea ¢ la porzione carno- sa) il romboide; esso non raggiunge, per lo pit, i muscoli profondi del dorso. MERIDIANO DI TRIPLICE RISCALDATORE (Shou-Shaoyang) TR 14- JTANLIAO (Estewh-Tsiao). Tra Pactomion il tuber- colo maggiore dell’omero, tra il capo medio e posteriore del muscolo deltoide. (Ramo sotto-acromiale del plesso cer- vicale; C-4). Com il braccio posto orizzontalmente, Pago & infisso perpendicolarmente (1-1,5 cun) in direzione della sommita del cavo dellascella (C1); ess0 provede fra l'acro- mion ¢ i} tubercolo maggiore (trochiter) dell’omero. Esso prende rapporti con le terminazioni de! muscoliinfra-spinosi ¢ del piccolo rotondo; a volta con la borsa sotto-acromiale, il tessuto periarticolare, il collo della scapola e il fascio vasculo-nervoso soprascapolare. ‘TR 15-TIANLIAO (Tienn-Tsiao). A meta distanza tra le- stremita dell’acromion e il VG 14; 1 cun posteriormente € inferiormente al VB 21 (Ramo sotto-acromiale det plesso cervicale; C-4). L'ago, infisso perpendicolarmente (pet 0,5-1 ‘cun), attraversa il muscolo trapezio in direzione della fossa sovra-spinosa; esso pud venire a contatto con i rami pro- fondi del!’arteria trasversa del collo. TR 16- TIANYOU (Tienn-Tou). Sul bordo posteriore dello sterno-cleido-mastoideo, sull’orizzontale del gonion (angolo della mandibola). (Grande nervo auricolare del plesso cer- vicale; C-3). L’ago infisso perpendicolarmente (per 1-1,5 can) passa dietro lo sterno-cleido-mastoideo ¢ il muscolo digastrico, in direzione dei muscoli della nuca (sple- rio); esso pud raggiungere l'arteria occipitale e larteria au- ricolare posteriore. ‘TR 17- YIFENG (1-Fong). Dietzo il lobo dell’orecchio in un incavo tra la mastoide e la mandibola. (Grande nervo auri- colare del plesso cervicale; C-2). La puntura pud eseguirsi: 1) perpendicolarmente sul davanti della mastoide, dall’in- serzione dello sterno-cleido-mastoideo e del ventre poste- riore del digastrico, in direzione del canale stilo-mastoideo ove emerge il nervo facciale (0,5-1 cun), 0 2) verso avanti verso Palto in direzione della loggia parotidea e dell'arti- colazione temporo-mandibolare (I-1,5 cun); l'ago interes- sa allora soprattutto il nervo auricolo-temporale ei vasi tem- porali superficial. ‘TR 18 - QIMAI (Tehré-Mo). In un incavo situato sulla ma- stoide orizzontaimente al meato uditivo esterno, sulla linea dinserzione dei capelli, al terzo inferiore della linea curva che unisce il TR 17 al TR 20. (Grande nervo auricolare del plesso cervicale; C-2). L’ago &,infisso obliquamente verso avanti ¢ verso lato (0,3 cun); esso attraversaI'inserzione del museolo auricolare posteriore, entra in contatto con al- ‘cuni rami del grande nervo auricolare e dellarteria aurico- lare posteriore, e si dirige verso il condotto uditivo ester- no, passando tra Iosso ¢ la cartilagine della conca. a Testa e coilo 11 = = (amaay ‘Sutura lamodeiea Linea nucale di attacce a eapelt cans Preminena anges & seuns Sens NOON TEI VE altace ZN \y 1S Leo capelli sura corona \ seuns VBI J cise ves 54 Maseotere Anterialaccale = +88 Tay. 10. Profili sinistro (A) ¢ destro (B) della testa: ‘unit di misura e punti di repere anatomico. a 18 Testa e collo TR 19- LUXE (Low-Si). | cun al di sopra del TR 18. (Gran: de nervo auricolare del plesso cervicale; C-2). La purtura, obliqua (per 0,2-0,3 cun), interessa alcuni rami del grande ‘ervo auricolare e deil'arteria auricolare posteriore: esso si dirige verso il condotto uditivo, passando tra I’osso ¢ la car~ tilagine della conca. ‘TR 20- JAOSUN (Tsio-Soun). Piegando Vorecchio in avan- ti, il punto é situato sulla linea d’inserzione dei capelli, la ‘ove la parte pit alta dell’orecchio giunge a contatto del cra- aio. (Nervo auricolo-temporale; -3). La puntura (0,2-0,3 cun), obliqua verso Pavanti o diretta posterioramente at- ‘raversa la fascia ¢ il muscolo temporale c raggiunge il pe~ rigstio proprio della squama temporale. TR 21 - ERMEN (EI-Menn; 23 TR), Sul davanti dellincisu- 1a sovra-tragica in un incavo che si awerte facendo aprire la bocea. (Nerve auricolo-temporale; V-3). L’ago puo es- sete infisso: 1) perpendicolarmente passando tra il condot to uditivo esterno ¢ Particolazione temporo-mandibolare (0,5-1 cun) 0 2) obliquamente in basso verso ii IT 19.(1,5 ccun); nei due casi, ess0 si trova a contatto con i vasi tem- porali superficiali, con le terminazioni dei nervi facciale e auricolo-temporale, con la ghiandola parotide, il condotto uditivo esterno ¢ l'articolazione temporo-mandibolare. ‘TR 22 - HELIAO DE L’OREILLE (Ro-Tsiao). In avanti ¢ in alto al TR 21, sulla linea di inserzione dei capelitall'aitezza della cadice del’orecchio, tra il VB 3 ¢ il VB 7. (Nervo auricolo-temporale; V-3). L’ago viene infisso obliquamen- te verso I'alto (per 0,3 cun), tra le branche parietale e fron- tale deil’arteria temporale Superficiaie; esso attraversa le la- melle superticiali e profonde della fascia temporale senza raggiungere il muscolo temporale, 23.TR- SIZHUKONG (Se-Tehou; 21 TR). All’estremira det- la coda de! sopraccigtio, sul bordo orbitario. (Nervo lacri- ‘male; V-1). La puntura pud effertuarst verso l'interna se- guendo larcata sopraccigliare o verso I"indietro (per 0, un), sotto il muscolo orbicolare dell’ occhio: in quest’ulti- mo caso I’ago viene a contatto con dei rami del nervo fa- ciale ¢ dei vasi temporali superficial MERIDIANO DI VESCICOLA BILIARE (Zu-Shaoyang) VB 1 - TONGZILIAO (Trong-Tse-Tsiao). 0,5 cun al di fuori el canthus laterale (commissura paipebrale laterale). (Nervo lacrimate; V-1 2/0 zigomatico; V-2). L’ago, infisso orizzon- talmente verso l’esterno (per 0,5-0,8 cun), passa tra il mu- scolo orbicalare deil’occhio, da una parte, ¢ il processo fron- tale dell’osso zigomatico cla fascia temporale dall'alira, Es- So pud raggiungere dei rami frontali dell’arteria temporale superticiale e rami temporali del nervo faciale. VB 2 - TINGHUT (Ting-Roe). Su! davanti ¢ al di sotto del trago sotto il IT 19, di fronte alla incisura intertragica, in tuna doccia che si avverte allorquando la bocea & aperta. (Grande nervo auricolare; C-2; 0 nervo auricalo-temporale; V-3). L’ago & infisso perpendicolarmente o leggermente ver~ so il basso (per 0,8-1,5 cun); esso penetra nella loggia pa- rotidea cra il condotto uditivo esterno ¢ il collo della man- dibola, © puo raggiungere i nervi faciale e auricolo- temporale, i vasi temporali superficiali VB 3 - SHANGGUAN (Kro-Tehou-fenn). Su! bordo supe- riore detl'arcata zigomatica, proprio ai di sopra del 7 S. (Nervo auricolo-temporale; V-3). La pantura, perpendico lare al piano cutaneo (0,5-1 cun), attraversa la pelle, i due foglietti defla fascia temporale ed eventualmente il musco- lo temporale. L’ago pud venire a contatto con dei rami del nervo facciale, con rami frontali dell'arteria temporale su- perficiale, e in profondita con il fascio vasculo-nervoso tem- porale profondo medio. VB4-HANYAN (Rann-Ia), Sulla linea temporaie d'impian- to dei capelli, I cun sotto I'S 8, sulla verticale del punto Gi mezzo dell'arcata zigomatica. (Nervo sopra-orbitario: ¥-1). La puntura, obliqua verso il basso (0,5-1 cun), inte: ressa la parte superiore dela fossa temporale verso a re- sione dei muscoli prerigoidei; essa viene a contatto con al- cune branche dei nervi auricolo-temporale e sopra-orbitario e dei vasi temporali. VB5-XUANLU (Siuann-Lou). Sulla linea di congiunzione del terzo superiore e del terzo medio della linea che unisce il VB 4 al VB 7. (Nervo auricolo-temporate; ¥-3). La pun- tura, obliqua (per 0,2-0,3 cun), interessa il piano cutaneo ela fascia temporale, senza raggiungere il muscolo tempo- rale; nel suo tragitto sotto-cutaneo, esso viene a contatto con dei rami dei vasi temporali superticiali © del nervo auricolo-temporale, Testa e colla 19 ‘Grande nerve auriolare — “N. tasvarsae dol cello = Nn, sovr-ctavesh medial Nn. sowra-clavear lateral Passo | erica Tay. 11. Profilo sinistro e destro della testa. A. Dermatomeri. B. Innervazione cutanea. 20 Testa ¢ collo VB6- XUANLI (Sivann-Li). Alla congiunzione del terzo me- dio ¢ del terzo inferiore della linea che unisce il VB 4 al VB 7. (Nervo auricolo-temporate; V-3). La puntura, obliqua (per 0,3-0,5 cun), interessa il piano cutaneo e la fascia tem- orale, senza raggiungere il muscolo temporale; nel suo tra- gitto sotto-cutaneo, esso viene a contatto con alcune bran- che dei vasi temporaii superficiali e del nervo auricolo- temporale. VB 7- QUBIN (Tsiou-Ping). Al'incrocio delle linee vertic: le ed orizzontale passanti rispettivamente davanti eal di so- pra dell’orecchio. (Nervo auricolo-temporale; V-3). L'ago infisso obliquamente (per 0,3-0,5 cun), passa dietro ai vasi temporali superficiali e al nervo auricole-temporale per raz- giungere il muscolo auricolare superiore e fa fascia tempo- rale, YB8 - SHUAIGU (Choae-Kou). Piegando torecchio in avan- 1, il punto é situato verticalmente al di sopra della sommi- a auricolare che localizza il TR 20; a 1,5 cun al di sopra della linea di inserzione dei capelli. (Nervo auricoio- remporaie; V-3). La puntura deve effertuarsi orizzontalmen- te in avanti o indietro (0,$-1 cum); essa interessa il muscolo temporo-parietale (epicranico) o la galea e alcuni rami va- scolari temporali superticiali e nervosi auricolo-temporali VB 9 - TIANCHONG (Tienn-Tchrong; VB 15). Dietro ¢ ai di sopra dell’orecchio, a 0,5 cun posteriormente all’8 di VB ed a2 cun al di sopra della linea di inserzione dei capelli (Grande nervo auricolare; C-2). L’ago, infisso obliquamente (per 0,5-0,8 cun), interessa il muscolo temporo-parietale (epicranico) 0 la galea e alcuni rami vascolari temporali su- verficiali e nervosi auricolo-temporali ‘VB 10 - FUBAI (Feou-Pae; VB 16). A livello dett’inserzione superiore dell’orecchio. 1 cun sotto il VB 9 ed un cun al- interno della linea d’inserzione dei capelli. (Grande nervo auricolare; C-2). L'ago viene infisso obliquamente (per 0,5-0,8 cun); esso interessa i muscoli occipitale e/o |’auri- colare posteriore, alcuni rami dei vasi auricolari posteriori Jel piccolo nervo occipitale. VB 11 - QIAOYIN DE TETE (Tsiao-Ian; VB 13). Al centro della linea che unisce il VB 10 ed il VB 12. (Grande nervo auricolare; C-2). L'ago é intisso obliquamente (per 0,5-0,8, un); esso interessa il muscolo auricolare posteriore, alcu- ni rami del grande nervo auricolare ¢ delle branche vasco- lari auricolari posteriori 7 VB 12 - WANGU DE TETE (Oann-Kou; VB 17), Contro il bordo superiore della punta della mastoide, a livelio del VG 16. (Grande nerve auricolare e/0 piccolo nervo occipitale; C-2). La puntura, obliqua (0,5-0,8 cun), interessa l'inser- zione dello sterno-cleido-mastoideo, i vasi auricolari poste riori ¢ aicuai rami del piccolo nervo occipitale. VB 13- BENSHEN (Pean-Chenn; VB 9). Sulla verticale del canthus laterale ¢ a 0,5 cun ail’interno della linea d'inser- zione dei capelii, al di sopra dell’S 8. (Nervo frontale; V-1). La puntura, condotta obliquamente in direzione sagittale (0,5-0,8 cun), attraversa il cuoio capeiluto ¢ la galea apo- nevrotica, in direzione del periostio dell’osso frontale. VB 14- YANGBAI (Iang-Paé; VB 10). { cun al di sopra del centro del sopracciglio. (Nerve sovra-orbitario; V-1). La puncura si effettua tangenzialmente verso il basso in dire- zione del mezzo del sopracciglio (0,3-0,5 cun). L’ago attra: versa il corpo carnoso del muscolo frontale e viene a con- tatto con le branche del fascio vasculo-nervoso sovra- orbitario, VB 15 - LINQH DE TETE (Linn-Tsri; VB 11). Sulla verticale della pupilla e 0,5 cun dietro la linea d’impianto dei capel- 4i. (Nervo sovra-orbitario; V-1). La puntura, obliqua sagit- salmente (0,$-0,8 cun), attraversa il cuoio capeltuto e la ga- Jea aponevrotica in direzione del periostio dell’osso fron- tale. YB 16- MUCHUANG (Mou-Tehroang; VB 12). Sulla stessa verticale ed a 1 cun dietro al VB 15. /Nervo sovre-orbitario; ¥-1). La puntura, obliqua sagittalmente (0,5-0,8 cun) at- traversa il cuoio capelluto ¢ la galea aponevrotica in dire- zione del periostio dell'osso frontale VB 17 - ZHENGYING (Tcheng-Ing; VB 13). Sulla stessa ii nea sagittale, 1 cun dietro il VB 16. (Nervo auricolo- temporale; V-3). La puntura, obliqua sagittalmente (0,5-0,8 cun), attraversa il cuoio capelluto e la galea aponevrotica in direzione del periostio dell’osso parietale, VB 18 - CHENGLING (Tehreng-Ling; VB 14). Sulla stessa linea sagittale, 1,5 cun dietro al 17 VB. (Nervo auricolo- temporale, V-3 e/0 grande nervo occipitale, C-2). L'ago, obliquo sagittalmerne (0,5-0,8 cum), attraversa il cuoio ca~ pelluto e la galea aponevrotica in direzione det periostic del- Posso parietale. ___Testa ¢ volta 21 Oidagiidn 32. 15} vore eet Ndont Aa P ver7 kitve iL Hi VO-A8 inn HY ves Tidnatts K #E vs mis At Bi mae BBR tai7 E i Yiting rats KH visy mas & Tis Dazhai A HE VOI Daan Fp vat maa § sR Jidawdish —— a vase ok chdngisg wots 8 1 Maud vas 25 snbaigi woo K sh Tianensag vors 58 1 aifagiisn vaio 5 a Favs vor Aa P Niont vo & Was A fie Oaehai Tay. 12. Punti della testa, tre-quarti posteriori. A. Sinistro B. Destro, 2 Jresta colto Gea eee EPP -EE eee CeCe eee ee Trea m9 vee Sutura tambdoiden Gaver vous Tubercole occipital - estorne SF. va-20-- 15 —-s5 votat spinosa Es} ~~ At! spinosa Ta} - \ mastoide B. Destro. C. Punti li repere della regione scapolare superiore sinistra. YB 19 - NAGKONG (Nao-Krong). Al di fuori della protu- beranza occipitale esterna, a 2 cuns dalla linea mediana ad 1,5 cun al di sopra del VB 20. (Grande nervo occipitale: C-2}, Lago, infisso obliquamente ¢ sagittalmente (0,5-0,8 cun), attraversa il cuoio capelluto ¢ il ventre occipitale del muscolo occipito-frontale, raggiunge il periostio dell’osso occipizale. VB 20 - FENGCHI (Fong-Tehre). In un incavo situato tra ta protuberanza occipitale esterna ¢ la mastoide, tra le in- serzioni superiori dei muscoli crapezio ¢ sterno-cleido- rnastoideo. (Piccolo nervo oceipitale del plesso cervicale e/0 grande nervo occipitale; C-2). La punwura pud effettuarsiz 1) perpendicolarmente e leggermente verso il basso (1-1,5 cun), 0 2) obliquamente allinterno verso locchio contra- laterale senza oltrepassare I-1,5 eun. L’ago, dopo aver at- traversato il piano cutaneo, passa tra i muscoli trapezio e Testa ¢ collo 23 lo sterno-cleido-mastoideo, viene a contatto con j vasi oc- cipitali ¢ attraversa il muscolo splenio del capo, i muscolo grande complesso e il grande retto: posteriore della testa, in direzione dello spazio occipito-atloideo ove si trova I'ar- teria vertebrale, ‘VB 21 - JIANJING (Tien-Tsing). A meta distanza tra il VG Ide Pacromion, nel punto pid alto della curva cervico- scapolare, (Branca sopra-acromiale det plesso cervicale; C33). La puntura si effettua perpendicolarmente o legger- mente in basso ¢ all’interno per 0,5-I cun in direzione del collo della prima costa e del ganglio cervico-toracico. La direzione non deve essere anteriore al fine di evi- tare la cupola pleurica, Dopo aver attraversato il piano cutaneo e il muscolo trapezio, I'ago viene a contatto con i rami nervosi del plesso brachiale e con l’arteria tra- sversa del collo. 2 Regione toraco-addominale La profondita ivi indicata é un valore medio soggetto a variazioni che dipendono dallo spessore dei piani cutaneis peraltro in ogni caso !'ago non deve iai raggiungere la sierosa parietale (pleura 0 peritoneo). MERIDIANO DI JENN-MO O VASO-CONCEZIONE ‘Tutti i punsi sono situati sulla linea mediana ventrale YC 1 - HUIYIN (Roé-Ina). Davanti all'ano, sul nucieo fi- broso centrale del perineo. (Rami perineali del nervo pu- dendo; S-3; $-4). La puntura (1-1,5 cun), deve essere fatta perpendicolarmente alla pelle in direzione dell’ombelico, va lea dire parailelamence al canale anale. Cosi I’ago evita il canale anale posteriormente e gli organi genitali anterior- mente; esso raggiunge il piano muscolare proprio dell’ele- vatore dell’ano e prende rapporti con alcune branche dei vasi pudendi interni, YC2-QUGH (Tsiow-Kow. Sul bordo superiore della sinfi- si pubica. (Nervo ileo-inguinale o ileo-ipogastrico; L-1). L'a 40, infisso perpendicolarmente (1-2 cuns), attraversa sue- cessivamente il tessuto adipaso pre sotto-pubico, la li- rea alba, senza pero giungere a ledere fa vescica piena o Puraco, YC3-ZHONGHi (Tehong-Tsi). | cun ai di sopra della sin- si pubica. (12° nervo toracico {sottocostale}; T-12). La puntura, generalmente perpendicolare (1-2 cuns) a secon- da dello spessore del pannicolo adiposo, puo raggiungere Ja linea alba ma non deve perforare l'uraco, la vescica od il peritoneo. L'infissione deli'ago pud inoltre essere fatta con direzione paraitela alla superticie cutanea, dirigendosi verso il VC 2. VC4- GUANYUAN (Koann-luann). 2 cuns al di sotto della sinfisi pubiea, (11° 0 12° nervo toracieo; T-11 0 T-12). La puntura pud essere sia perpendicolare (1-1,5 cun) od obli- qua verso il basso, sia parailela alla pelle in direzione dei VC 2. Al di fa dei rapporti nervosi superficiali, "ago puo venire a contatto con alcuni rami dei vasi epigastrici, ¢ giun- gere alla linea alba, soprattutto se la puntura viene condot= ta perpendicolarmente, VC§-SHIMEN (Che-Menn). 2 cuns al di sotto detl’ ombeli- co. (1 nervo intercostafe; T-11). La puntura, perpendi- colare (1,5-2 cuns), dopo aver attraversato i piani cutanei e sottocutanei raggiunge la linea alba dell’addome senza pe- 10 ledere il peritoneo, VC 6 - QIHAI (Tsi-Rae). 1,5 cun al di sotto detl’ombelico. (0 0 1D nervo intercostale; T-10 - T-11). La puntura de- vve essere perpendicolare (1-1,5 cun) od obliqua verso il basso (2-3 cuns); essa pud raggiungere aicuni rami dei vasi epiga- strici [a linea alba, ma non deve pero raggiungere !'ura- 60, né il peritoneo parietale. VC 7- YINSIAO DE L’ABDOMEN (Inn-Tsiao). 1 cun al di sotto dell’ombelico. (10° nervo invercostale T-10). Lago deve essere infisso perpendicolarmente per 1-2 cuns od obli- quamente verso il basso; essa pud prendere contatto con i rami dei vasi epigastrici inferiori e con la linea alba, senza perd toccare il piano peritoneale. YC 8 - SHENQUE (Chena-Koann). Al centro del!’ ombeli- 20. (10° nervo intercostale; T-10). Questo punto é vierato in agopuntura; ¢sso viene utilizzato solamente per la moxi- bustione sopra il sale 0 lo zenzero, Regione toraco-addominate = nin Mii 2A ve | Xvaaji URAL veo pa & ij vdamén pt Pf 2hangty — mp20 9 Fzndurdng —| — Tiging Evens Yrsng Eo vets vse & SL tisngdan ver % 0 Tidneni ‘Thangting P ZR vers ras i 1] imén vox @ Aninie mets BR fia aa JE i zhangnén vas A AK oFimii wp.is > Hi Dinehg. pnts 92 FRpi _ve2s 2 ia [we- 2 7p i 2a shiyton we OK ian Taya} Tav. 14. Punti della regione toraco-addominale, piano ventrale, 26 _ Regione toraco-addominal C9. SHUIFEN (Choé-Fenn). | cun al di sopra dell’ ombe- lico. (10° nervo intercostale; T-10). La puntura, perpendi colare (1-2 cuns) nel suo tragitto verso Ia linea alba, pud raggiungere alcuni rami det 9° ¢ 10° nervo intercostale, ed alcuni vasi epigastrici superiori; essa non deve mai raggiun- ere il piano peritoneale. sogr> VC 10 - XIAWAN (Sia-Koann). 2 cuns al di-eaita dell’om- belico. (9° nervo intercostale; 7-9). La puntura, perpendi- colare (J-2 cun) nel suo tragito in direzione della linea al- ba pub venire a contatto con rami del 9° nervo intercostale econ i vasi epigastric! superiori; essa non deve raggiungere il piano peritoneale VC 11 - JIANLI (Tsiena-Li). 3 cuns al di sotto dell"ombeli- co. (8° nervo intercostale; T-8}. La puntura, perpendico- late (1-2 cun) nel suo tragitto in direzione della linea alba ud venire a contatto con rami del 8° nervo intercostale ¢ con i vasi epigastrici superiori; essa non deve raggiungere il piano peritoneale. VC 12 - ZHONGWAN (Tchong-Koann), Nel punto di mez 0 della linea sterno ombelicale, 4 cuns al di sopra deli’om- belico. (7° od 8° nervo intercostale; T-7 0 T-8). La pun- tura (1-2 cuns) si effettua perpendicolarmente in direzione della linea alba od in direzione det!’organo interessato. L’a~ 0 pud venire a contatto con rami del 7° od 8° nervo in: tercostale e con i vasi epigastric: superiori; esse non deve raggiungere il peritoneo parietale. YC 13-SHANGWAN (Chang-Koann). 5 cuns al di sopra del- Pombelico. (7° nervo intercostale; T-7). L’ago @ infisso perpendicolarmente (1-2 cuns); ess pud incontrare rami del 7° nervo intercostale e vasi epigastrici superiori; ess0 non deve raggiungere il peritoneo parietale. YC 14- SUQUE (Tsiu-Koann). 6 cuns al di sopra dell"om- belico. (6° nervo intercostale; T-6). La puntura, obliqua verso il basso (1-1,$ cuns), si dirige verso la linea alba sen- za pero oltrepassarla e pud interessare rami del 6° nervo intercostale e vasi epigastrici superiori. YC 15 - OWE (Tsiu-O8). 7 cuns al di sopra dell’ ombeli- co. (6° nervo intercostale; T-6). La puntura é fatta obli quamente verso il basso (0,5-1 cun); ago pud raggiungere la linea alba o Pestremita del processo xifoideo, cosi come ud venire a contatto con rami del 6° nervo intercostale € con vasi epigastriei superior. YC 16 - ZHONGTING (Tchong-Ting). A livello del 5° spa- Zio intercostale, sulla sincondrosi xifosternale. (5° nervo intercostal; T-5). L’ago, infisso perpendicolarmente (0,3-0,5 cun), raggiunge la sincondrosi xifo-sternale passan- do attraverso il piano tendineo di inserzione dei muscoli toraco-addominali YC 17 - SHANZHONG (frann-Tchong). A livello della li- nea di unione dei due capezzoli. (4° nervo intercostale; T-4). La puntura viene fatta tangenzialmente verso Palto, verso il basso 0 verso il capezzolo (0,5-1 cun). L’ago pud raggiungere il periostio sternale dopo aver attraversato il piano fibroso d’inserzione del muscolo grande pettorale. YC 18 - YUTANG (Iu-Trang). A livello del 3° spazio inter- costale. (3° nervo intercastale; T-3). L’ago deve essere in fisso obliquamente (0,3-0,5 cun), fino a raggiungere il pe- Fostio sternale. YC19-ZIGONG DU THORAX (Tsré-Kong). A livello del 2° spazio intercostale, (2° nervo intercostale; T-2). La pus- tura si esegue obliquamente in direzione del periostio ster- nale (0,3-0,5 cun). VC 20 - HUAGAI (Roa-Kae). A livello della sincondrosi manubrio-sternale. (!°-2" nervo intercostale; T-1 0 T-2). L’ago @ infisso obliquamente (0,3-0,5 cun), in direzione della sincondrosi manubrio-sternale. VC 21 - XUANSI (Siuann-Tsi). 0,5 cun ai di sotto dell'inci- sura giugulare. (Branca sovra-claveare del plesso cervicale; C-3 0 C-4), L'ago diretto obliquamente daif’alto al basso (0,3-0,5 cun) segue il piano sottocutaneo per raggiungere il periostio def manubrio sternale sul quale terminano le por- zioni tendinee dello sterno-cleido-mastoideo ed ove di fre- ‘quente si evidenziano vene superficiali ¥o22-TANTU (Tiean-Trow). 0,5 cun al di sopra della in- cisura giugulare. (Branea sovra-claveare del plesso cervica- fe; C-3 0 C-4). Lago, infisso perpendicolarmente (0,2-0,3

You might also like