You are on page 1of 17

PRIMA LEZIONE

INTERAZIONE ELETTROSTATICA: Forza elettrica e Campo


elettrico

Evidenza dell interazione elettrica;


Interazione fra cariche elettriche;
Forza di Coulomb;
Unit di misura della carica elettrica;
Principio di conservazione della carica;
Confronto tra interazione gravitazionale e interazione elettrica;
Il campo elettrico;
Le linee di forza del campo elettrico;
Il campo elettrico di una carica puntiforme;
Campo elettrico di una distribuzione di carica puntiformi;
Campo di una distribuzione continua di carica;
INTERAZIONE ELETTRICA

Si costretti ad introdurre due tipi di carica


per convenzione:
CARICA ELETTRICA POSITIVA
(vetro strofinato su seta)
CARICA ELETTRICA NEGATIVA
(gomma strofinata su pelle)
Due cariche di ugual segno si respingono.
Due cariche di segno opposto si attraggono.

'
ur e ur sono versori
La forza di Coulomb
descrive la forza che si scambiano due cariche puntiformi
poste alla distanza r
qq' q q q q
F ke 2 ur r r
r F ur ur F
ur un versore con direzione congiungente le due cariche
ke una costante

Andamento
sperimentale della forza
FORZA
che si scambiano 2
tra 2 cariche
cariche puntiformi in
funzione della distanza

distanza r tra 2 cariche


UNITA DI MISURA DELLA CARICA

fissato il valore della costante ke nel S.I. qq'


ke = 10-7 c2 = 8.9874 109 N m2 C-2 F ke 2 ur
(c velocit della luce nel vuoto) r
resta fissata lunit di carica che prende il nome di Coulomb,
con il simbolo C.
Un coulomb quella carica che, posta alla distanza di un
metro da una carica uguale nel vuoto, la respinge con una
forza pari a
10-7 c2 N = 8.9874 109 N
1
Per motivi di calcolo si esprime ke come: ke
4 o
per cui nel vuoto:
qq'
F u Legge di
4 o r 2 r
Coulomb

0 = 107/(4 c2) = 8.854 10-12 N-1 m-2 C2


PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE
DELLA QUANTITA DI CARICA

Si sperimentalmente verificato che in tutti i processi osservati

LA CARICA NETTA O TOTALE DI UN


SISTEMA ISOLATO NON CAMBIA
CONFRONTO TRA INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
E INTERAZIONE ELETTRICA
di due corpi con massa m1 e carica q1
e con massa m2 e carica q2

Forza gravitazionale Forza elettrica


mm q1q2
Fg G 1 2 2 FE
r 4 0 r 2
Confrontiamo lentit dellinterazione gravitazionale
e di quella elettrica per due protoni mp=1.67 10-27 Kg carica e=1.6 10-19 C
di massa mp e carica e: 2
int .elettrica F E e
1.24 10 36

int .gravit. FG 4 0Gm2p

Per un protone ed un elettrone abbiamo: int .elettrica


2.27 1039
int .gravit.
Quindi nella struttura della materia a livello
atomico linterazione gravitazionale
non gioca alcun ruolo
Per le forze elettriche vale il principio di sovrapposizione degli
effetti.
Cio la forza che agisce sulla carica di prova q la somma
vettoriale delle forze dovute a q1, q2 e q3 prese separatamente



F F1 F2 F3
IL CAMPO ELETTRICO E
definito come la forza che agisce su una carica unitaria di
sonda per via di una qualsiasi distribuzione di cariche.



F1 F2 F3 F
E
q' q'

Lunit di misura del campo elettrico


nel S.I. [E]= N/C
Le linee di forza del campo elettrico
sono una rappresentazione del campo
in cui si disegnano linee tangenti ad E
in ogni punto dello spazio.

Le linee di forza del campo


elettrico di una carica puntiforme
sono radiali
Le linee di forza del campo di pi cariche si
deformano e si incurvano per seguire landamento
del campo risultante

+
Il campo elettrico di una
carica puntiforme
espresso dalla formula

F q
E u
q' 4 o r 2 r

q carica sorgente
ur versore
r distanza tra carica sorgente
e carica di prova q
Per i campi elettrici vale il principio di sovrapposizione
degli effetti
qi
ri

Ei

qi
E (r ) Ei (r ) ur ,i
4 o ri
2
i i

Ei campo elettrico generato dalla i-esima carica, r i vettore posizione


della carica di prova unitaria, ur,i versore con la direzione della
congiungente carica sorgente - carica di prova.
Campo di una distribuzione
continua di carica
Il campo elettrico E nel punto P si ottiene scomponendo la
distribuzione continua di carica di densit volumica dq/dV in tanti
volumetti dV contenenti una carica dq
Ogni carica dq genera un campo dE in direzione del versore ur

dq 1 dV
E ( P) dE ke 2 ur ur
r 4 o Vol r 2

dq
dE u
4 0 r 2 r

P
Filo rettilineo di lunghezza infinita

You might also like