You are on page 1of 94

1

Questo testo protetto dalle leggi sul Copyright.

E severamente vietato riprodurre in tutto o in parte i contenuti della presente opera.


Ogni violazione verr perseguita nei termini consentiti dalla Legge.

Prima edizione Settembre 2008


Seconda edizione Agosto 2012 - prima revisione: Settembre 2012

2
Sommario
Introduzione ..................................................................................................................... 6
Capitolo 1 ........................................................................................................................ 7
Cos lalitosi ............................................................................................................... 7
Da risveglio al mattino ............................................................................................. 7
Da particolari abitudini alimentari o da errati stili di vita ........................................ 8
Da cattiva igiene orale .............................................................................................. 8
Da Tonsille criptiche, da muco nasale o catarro ...................................................... 9
Da stress .................................................................................................................... 9
Da intolleranze alimentari ........................................................................................ 9
Da farmaci .............................................................................................................. 10
Altre cause .............................................................................................................. 10
Incidenza delle varie forme di alitosi sulla popolazione ........................................ 10
Capitolo 2 ...................................................................................................................... 12
I metodi per annusare il proprio alito ..................................................................... 12
I metodi non strumentali ............................................................................................ 12
Wrist lick ................................................................................................................ 12
Spoon test ............................................................................................................... 12
Floss test ................................................................................................................. 12
I metodi strumentali ................................................................................................... 13
Lhalimeter ............................................................................................................. 13
Lalitometro portatile.............................................................................................. 13
Il BANA test ........................................................................................................... 14
Capitolo 3 ...................................................................................................................... 15
Anatomia di un dente ................................................................................................. 15
La placca .................................................................................................................... 16
Come trovare facilmente la placca ............................................................................. 17
Il tartaro ...................................................................................................................... 17
La detartrasi................................................................................................................ 18
La carie ....................................................................................................................... 18
Rimedi naturali contro carie e il mal di denti ......................................................... 19
La gengivite................................................................................................................ 20
Sintomi della gengivite ........................................................................................... 20
Recessione gengivale.............................................................................................. 21

3
Rimedi contro la gengivite ..................................................................................... 21
I rimedi naturali ...................................................................................................... 22
Come scegliere lo spazzolino in caso di gengivite ................................................. 25
Dentifrici, collutori e gel gengivali ........................................................................ 26
Come migliorare la circolazione sanguigna delle gengive..................................... 27
Gengiviti ed alimentazione ..................................................................................... 27
La parodontite (piorrea) ............................................................................................. 30
Come riconoscere in tempo la parodontite ................................................................ 30
Conseguenze della parodontite .................................................................................. 31
Xerostomia e alitosi ................................................................................................... 32
Rimedi contro la xerostomia ...................................................................................... 33
Capitolo 4 ...................................................................................................................... 34
Gli strumenti per ligiene orale .................................................................................. 34
Lo spazzolino da denti ............................................................................................... 34
Come spazzolare correttamente i denti ...................................................................... 35
Lo spazzolino elettrico ............................................................................................... 37
Il dentifricio................................................................................................................ 37
Il filo interdentale ....................................................................................................... 38
Lidropulsore .............................................................................................................. 39
Lo scovolino ............................................................................................................... 40
Il collutorio ................................................................................................................. 41
Collutori naturali fatti in casa ................................................................................. 42
Collutori o acqua ossigenata? Un po di chiarezza .................................................... 42
Lingua e alitosi ........................................................................................................... 44
Come pulire correttamente la lingua .......................................................................... 46
Il puliscilingua ........................................................................................................ 46
Tonsille e alitosi ......................................................................................................... 48
I tonsilloliti ................................................................................................................. 49
Cosa sono i tonsilloliti ............................................................................................ 49
Dove si formano ..................................................................................................... 50
Di cosa sono fatti .................................................................................................... 51
Come si formano .................................................................................................... 52
Come rimuovere i tonsilloliti ..................................................................................... 52
Come evitare la ricomparsa dei tonsilloliti............................................................. 54
Alitosi e muco nasale ................................................................................................. 56
Alitosi e problemi gastrici .......................................................................................... 61
Malattia da reflusso gastroesofageo ....................................................................... 61
Capitolo 5 ...................................................................................................................... 62
I probiotici .................................................................................................................. 62
Probiotici e salute della bocca.................................................................................... 63
Probiotici e lingua ...................................................................................................... 64
Probiotici nella cura delle gengiviti ........................................................................... 65

4
Probiotici e carie ........................................................................................................ 66
Capitolo 6 ...................................................................................................................... 67
PH e salute della bocca .............................................................................................. 67
I sistemi tampone .................................................................................................... 67
Prevenire lalitosi mangiando correttamente ............................................................. 69
La piramide alimentare .............................................................................................. 70
PH ed alimentazione .................................................................................................. 73
Alimenti acidificanti ed alcalinizzanti ....................................................................... 74
Potenziale di acidificazione renale degli alimenti ..................................................... 76
Capitolo 7 ...................................................................................................................... 82
Consigli generali contro lalitosi ................................................................................ 82
Antibatterici naturali per controllare lalitosi ............................................................ 84
Capitolo 8 ...................................................................................................................... 86
Pseudoalitosi ed alitofobia ......................................................................................... 86
Glossario .................................................................................................................... 88
Bibliografia ................................................................................................................ 91

5
Introduzione

Si prega di leggere con attenzione le seguenti note prima di continuare con la lettura
del libro.

www.lalitosi.com ti invita a
CONSULTARE SEMPRE IL TUO MEDICO DI FIDUCIA

Le informazioni contenute nel presente testo sono a scopo informativo ed educativo,


non devono essere pertanto intese per nessun motivo come sostitute di un consiglio o
di una consulenza medica. Per qualunque domanda o informazione che riguardi la cura
della tua salute chiedi sempre al tuo medico di fiducia o ad uno medico specialista.
Non disattendere mai le indicazioni del tuo dottore, non ritardare mai visite
specialistiche di cui tu possa aver bisogno e non prendere mai iniziative personali sulla
tua salute per qualunque cosa tu possa aver letto su questo testo o su qualunque altro
testo di carattere informativo.
Nonostante le informazioni riportate in questo testo siano state redatte con la massima
cura, citando sempre le fonti e le ricerche scientifiche relative ad ogni argomento
trattato, non pu essere fornita alcuna garanzia sul fatto che le esse siano corrette
o che possano essere applicate al tuo caso. Alcune persone infatti, pur presentando
sintomi come quelli descritti in questo testo, potrebbero soffrire di patologie anche
gravi in cui le cure di un medico sono indispensabili. Spesso casi clinici simili possono
necessitare di cure anche molto differenti tra loro e semplici variazioni di regimi
alimentari, assunzione di integratori o rimedi di altra natura, in questi casi potrebbero
essere inadeguati, non sufficienti o addirittura dannosi.

6
Capitolo 1

Cos lalitosi
L'alitosi un disturbo che colpisce, in forma pi o meno grave, circa il 50% della
popolazione mondiale.
Si manifesta con lemissione di cattivo odore dalla bocca, a volte anche dal naso ed
dovuto in massima parte allattivit di alcuni ceppi di batteri (detti anaerobi perch
proliferano in ambienti scarsamente ossigenati) che in particolari condizioni ambientali
(presenza di cibo o muco che ricco di proteine) iniziano a produrre composti gassosi
dallodore sgradevole a base di zolfo ( i cosiddetti CVS, acronimo di composti
volatili solforati).
Lalitosi in s non una malattia, tuttavia in alcuni casi pu essere la spia di una
patologia, spesso a carico della bocca ma anche di altri organi. A volte pu diventare
un problema che si ripercuote sull'individuo fino a condizionarne pesantemente la sua
vita sociale e nei casi pi estremi a portarle all'isolamento.
Questo libro stato scritto con una sola intenzione: evitare che questo problema
comprometta la tua serenit, la tua vita di relazione, lavorativa e sociale, oltre che la
tua salute.
Sii consapevole fin da subito che risolvere questo problema possibile ma che in
alcuni casi pu richiedere molta pazienza e costanza, potrebbe essere necessario del
tempo prima che riuscire a tenerlo sotto controllo ma il passo fondamentale imparare
a conoscere tutte le sue cause in modo da avere le idee ben chiare su come affrontarlo
e combatterlo definitivamente.
E un problema che genera imbarazzo e per molti risulta difficile perfino parlarne col
proprio medico. Questo uno degli ostacoli che deve essere superato per primo, avere
un dialogo costante col proprio medico o dentista di cruciale importanza per risolvere
rapidamente il problema. Sebbene esistano numerosi rimedi (che troverai descritti in
questo libro) da poter utilizzare contro lalitosi e che dimostrano una buona efficacia,
esistono molti casi in cui il fai da te altamente sconsigliato ed in cui occorre
unanalisi approfondita da parte di un professionista nel campo della salute.
Iniziamo subito col descrivere le principali forme di alitosi.

Da risveglio al mattino
Tutti almeno una volta abbiamo sperimentato questo tipo di alitosi. Si manifesta subito
dopo il risveglio, la nostra bocca ha un sapore sgradevole e generalmente va via solo

7
dopo colazione e dopo aver lavato i denti.
Le sue cause sono dovute alla riduzione della salivazione durante le ore notturne. La
saliva infatti un potente detergente e antibatterico in grado di mantenere pulito il
cavo orale, e se viene a mancare, i batteri responsabili dellalito cattivo proliferano
liberando quelle sostanze che provocano lalitosi.
Generalmente non si ripresenta durante la giornata, a meno che il problema non sia
riconducibile ad uno dei casi descritti di seguito. Questo caso non necessita nessun
trattamento particolare: una buona lavata di denti sufficiente per far ritornare fresca
la bocca.

Da particolari abitudini alimentari o da errati stili di vita


Mangiare determinati cibi favorisce linsorgenza dellalito cattivo. La cipolla e laglio
ad esempio sono due alimenti che liberano sostanze solforate (responsabili del cattivo
odore) che poi si diffondono allinterno del nostro organismo e che vengono eliminate
anche attraverso i polmoni con la respirazione. Sebbene questi due alimenti siano
ricchi di propriet nutritive e curative e contribuiscano a mantenere sano il nostro
organismo, dovrebbero essere evitati in tutte quelle situazioni che richiedono un alito
perfetto.
Due abitudini che invece sarebbe davvero il caso di perdere sono il fumare sigarette e
il bere alcolici.
Per il le sigarette lodore sgradevole proviene dallo stesso tabacco, che inalato si
diffonde nei polmoni ed impregna i tessuti di un odore sgradevole difficile da
eliminare.
Anche una dieta ricca di proteine pu contribuire a peggiorare lalitosi, perch come
verr spiegato in seguito, sono lalimento preferito dai batteri responsabili dellalito
cattivo ed inoltre favoriscono laccumulo nellorganismo una serie di tossine che lo
rendono acido e quindi indebolito dal punto di vista immunitario, condizione che
col tempo apre il campo allo sviluppo dei batteri, compresi quelli responsabili
dellalitosi.
Gli alcolici invece hanno la propriet di seccare il cavo orale diminuendo la quantit di
saliva presente nella bocca e favorendo la proliferazione batterica.

Da cattiva igiene orale


Lavare quotidianamente i denti ed usare il filo interdentale con regolarit
fondamentale per mantenere in salute i denti e le gengive. I depositi di cibo sui denti
sono la principale forma di nutrimento per i batteri che decomponendo gli zuccheri
degli alimenti producono gli acidi che attaccano lo smalto dei denti e aprono la strada
alla carie e alle patologie gengivali.
La quantit di acidi corrosivi aumenta velocemente dopo un pasto, per questo
importante lavare i denti appena possibile dopo aver mangiato. Gengiviti e carie sono

8
problemi che vanno evitati o, dove il danno sia gi stato fatto, quantomeno contenuti,
al fine di arrestare il peggioramento della situazione ed evitare la comparsa di alitosi.
Un altro aspetto fondamentale da considerare la pulizia della nostra lingua. Spesso al
mattino pu apparire biancastra ed in alcuni soggetti questo colorito rimane per tutta la
giornata. Ci dovuto ad una patina composta principalmente da batteri e altro
materiale organico che si insinuano tra le rugosit della lingua.

Da Tonsille criptiche, da muco nasale o catarro


Anche quando spazzoliamo i denti, i
batteri dannosi possono trovare dei
posti dove proliferare e produrre
cattivo odore.
In particolare vicino le gengive, a
livello delle tasche gengivali, sulla
superficie della lingua soprattutto
nella parte posteriore oppure, per chi
ha il problema delle tonsille
criptiche, allinterno delle cripte
tonsillari, dove residui di cibo o un
eccesso di muco proveniente dal
naso possono depositarsi e creare le
condizioni per lo sviluppo dei batteri anaerobi che provocano lalitosi.
Un eccesso di muco nasale o catarro allinterno del cavo orale generalmente
associato ad un aumento dellalitosi a causa del processo di decomposizione dello
stesso da parte della flora batterica. Nei capitoli successivi ti verr spiegato come
ridurre queste secrezioni al fine di ostacolare la proliferazione dei batteri anaerobi.

Da stress
Lo stress pu essere una delle cause dellalito cattivo. La tensione provocata da un
eccessivo lavoro o da una qualsiasi situazione di sovraffaticamento induce le
ghiandole surrenali a produrre pi adrenalina, un ormone in grado di influenzare vari
apparati del nostro corpo,dal ritmo cardiaco allodore del nostro sudore o,nel caso che
stiamo esaminando, in grado di ridurre la quantit di saliva prodotta dalle ghiandole
salivari e ci, come abbiamo visto prima, favorisce la crescita batterica responsabile
del problema.

Da intolleranze alimentari
Essere intolleranti ad alcuni alimenti pu portare a soffrire di alitosi. In caso di alitosi
apparentemente non associata a nessun problema orale ed in presenza di sintomi
intestinali ricorrenti come gonfiori, flatulenza, diarrea, occorrerebbe verificare col

9
proprio medico che non ci siano problemi di intolleranze ad alcuni alimenti come il
latte o i cereali.

Da farmaci
Tra le cause dellalito cattivo, troviamo anche alcune categorie di farmaci: lelenco
comprende antidepressivi, neurolettici, antinfiammatori, antistaminici di prima
generazione, Ace-inibitori, antitumorali e molti altri ancora.
Parlane con il tuo medico se assumi farmaci che pensi possano rientrare in una di
queste categorie ma non prendere mai iniziative da solo sui farmaci da assumere o
evitare. Ricorda che sospendere o assumere farmaci senza un controllo medico
pu essere pericoloso per la tua salute.

Altre cause
Meno del il 10% dei casi di alitosi possono essere provocati da problemi al fegato,
diabete, malattie dellapparato respiratorio, sinusiti e tonsilliti, stati febbrili, malattia
da reflusso gastroesofageo e altri problemi gastrici. Ad esempio alcune persone
riportano una sensazione di bocca amara durante tutta la giornata. In questi casi
probabile che le cause siano da ricercarsi nella digestione che pu essere rallentata a
causa di gastrite cronica ed in questi casi il cattivo sapore in bocca spesso associato
ad altre cause come nausea, gonfiore e pesantezza di stomaco. Tra le cause di questo
tipo di gastriti pu esservi la presenza dellHelicobacter pylori, un batterio molto
comune in chi soffre di gastriti croniche, che pu comunque essere eliminato con i
farmaci opportuni.
In tutti i casi elencati precedentemente quindi, l'alitosi non n il primo sintomo che
viene avvertito, n il pi grave e nella maggior parte dei casi una visita medica
specialistica ed il successivo trattamento della patologia principale risolvono anche il
problema secondario dellalito cattivo.

Altre volte invece pi cause contemporaneamente possono determinare linsorgenza di


alitosi, per cui diventa fondamentale avere un quadro completo di tutte le possibili
cause (o almeno di quelle principali), per riuscire ad individuare meglio non solo i
rimedi pi adeguati ma anche il tipo di medici specialisti da consultare.

Incidenza delle varie forme di alitosi sulla popolazione


I seguenti dati sono stati raccolti da una clinica belga specializzata nella cura
dellalitosi che ha analizzato la situazione di 2000 persone affette da questo disturbo.
Ne emerso che il 76% dei casi era determinato da cause orali (Quirynen, 2009):
patina sulla lingua (43%);
gengiviti/parodontiti (11%) o una combinazione delle due (18%);

10
pseudoalitosi/alitofobia (16%);
problemi legati ad orecchio, naso, gola/cause extra orali (4%).

Questi dati sono importanti perch evidenziano come, sebbene lalitosi sia un
problema legato prevalentemente a cause orali, sia necessario un approccio
multidisciplinare per inquadrare con esattezza lorigine del problema.

11
Capitolo 2

I metodi per annusare il proprio alito


Diagnosticare da soli lalitosi quasi sempre impossibile: la classica "mano a
coppetta" messa davanti alla bocca per annusare lalito purtroppo non efficace.
Perci prima di dover sopportare limbarazzo che qualcuno ce lo faccia notare
meglio imparare qualche valido metodo alternativo.
Il motivo per cui non possibile avvertire da soli il nostro alito risiede nel fatto che il
nostro cervello tende a sottrarre alla nostra percezione gli odori che sono
continuamente attorno a noi per permetterci di concentrarci su tutti gli altri stimoli
olfattivi. Se si riuscisse percepire da soli lalitosi probabilmente qualunque altro odore
ne verrebbe coperto.
Esistono diversi metodi che ci consentono di valutare lodore della nostra bocca,
possiamo dividerli in due categorie: strumentali e non strumentali.
I sistemi strumentali fanno uso di apparecchiature pi o meno complesse in grado di
misurare oggettivamente la quantit di gas maleodoranti prodotti dai batteri.
I metodi non strumentali invece utilizzano organo altrettanto potente e raffinato, il
nostro naso. Iniziamo subito col descrivere i metodi che utilizzano lolfatto.

I metodi non strumentali


Wrist lick
Il sistema chiamato wrist lick consiste nel passare la lingua sul polso dopo averlo
lavato per bene ed attendere che la saliva asciughi. Se annusandolo si avvertisse un
cattivo odore allora sar lo stesso anche per lalito.

Spoon test
Con lo spoon test (metodo del cucchiaio) si fa passare un cucchiaio sul dorso della
lingua ed si attende qualche secondo. Dopo la quasi completa asciugatura del
cucchiaio basta annusarlo per effettuare una rapida valutazione sulla qualit dellalito.

Floss test
Il floss test (test del filo) fa uso del filo interdentale: si passa il filo tra i denti e si
aspettano 30 secondi. Se il filo assume una colorazione giallastra ed annusandolo si

12
sente cattivo odore allora sar molto probabile che avremo anche lalito cattivo.

Anche losservazione dei comportamenti di ci sta intorno pu essere un buon metodo


per capire lo stato del nostro alito. Tra tutti i sistemi sicuramente quello pi
stressante dal punto di vista emotivo ma rimane pur sempre un indicatore da tenere in
considerazione. La frequenza con cui ti offrono mentine o chewing gum o la tendenza
del tuo interlocutore ad allontanarsi con il corpo durante una conversazione sono tutti
piccoli segnali non verbali da non sottovalutare. Tuttavia c il rischio che questi
atteggiamenti vengano male interpretati e si finisca con lalimentare la paura di avere
lalito cattivo (vedi paragrafo sullalitofobia) anche quando risulta normale.

I metodi strumentali
Lhalimeter
Tra i metodi pi tecnologici troviamo lhalimeter
(alitometro), unapparecchiatura utilizzata soprattutto nelle
cliniche dedicate alla cura della bocca, negli studi dentistici
ecc. Date le notevoli dimensioni e il costo, non un
dispositivo per uso domestico. Il funzionamento semplice,
basta soffiare allinterno di una cannuccia collegata allo
strumento ed un display mostra la quantit dei CVS, i gas maleodoranti responsabili
dellalitosi.

Lalitometro portatile
Oggi si trovano in commercio dispositivi adatti pi ad un uso personale,
dalle dimensioni di un cellulare, semplici da usare, veloci nella
misurazione dellalitosi e che come per gli halimeter professionali
mostrano i livelli di composti solforati presenti nellaria espirata. Hanno
una buona precisione, per uso personale vanno pi che bene ma non sono
indicati per poter effettuare diagnosi precise come per gli halimeter
professionali.
Attenzione a non confonderli con i diffusi Alcol tester, in tutto simili
agli alitometri per forma e dimensioni ma che misurano solo i livelli di
alcol presenti nel sangue (utili ad esempio per avvertire in tempo un
guidatore). Gli alitometri portatili invece misurano solo i livelli dei gas maleodoranti
che causano lalitosi, in particolare sono programmati per rilevare le concentrazioni di
solfuro d'idrogeno e metilmercaptano. Basta espirare in prossimit di unapertura sul
dispositivo e leggere il responso sul display.

13
Il BANA test
E un semplice test eseguito negli studi dentistici che fa uso di strisce di carta simili a
quelle usate nei test di gravidanza. Il suo funzionamento si basa su una molecola
chiamata Benzoil-DL-arginin-naftilamide (da qui il nome BANA) che pu essere
sciolta dai batteri della placca, gli stessi batteri che producono i gas solforati a base
dellalitosi ma anche di tutte le altre malattie dei denti. In pratica pi questa molecola
viene aggredita dai batteri, maggiore la loro presenza in bocca e quindi pi alto il
rischio di alitosi e malattie parodontali come la carie.
Per eseguire il test si passa un cotton fioc sul dorso posteriore della lingua (o in
prossimit delle tasche gengivali) e poi lo si strofina in un punto preciso della linguetta
di carta. Successivamente la si inserisce in unapparecchiatura per 5 minuti al termine
dei quali la striscia di carta apparir pi o meno colorata in blu. Maggiore la tonalit
di blu, pi elevata la concentrazione di batteri produttori di zolfo. Grazie a questo test
stato possibile verificare che non solo la superficie della lingua ad essere
interessata dalla produzione dei gas maleodoranti responsabili dellalitosi, ma anche le
tasche gengivali, se presenti, ne sono coinvolte perch al loro interno possono
annidarsi lo stesso tipo di batteri.

14
Capitolo 3
Per capire come affrontare il problema dellalitosi devi prima di tutto imparare a
conoscere la tua bocca. Solo cos acquisterai tutte le abilit necessarie ad individuare
velocemente tutte le zone preferite dai batteri che causano lalitosi. Dunque iniziamo a
concentrare qui la nostra attenzione esaminandola attentamente.

Anatomia di un dente
Cominciamo subito dai denti. Li
immaginiamo spesso come semplici
pezzettini di osso bianchi ma se li
osserviamo al loro interno, rivelano
una struttura ben pi complessa. La
parte pi esterna e visibile, chiamata
corona, ricoperta dallo smalto, il
tessuto pi duro del nostro organismo.
Al di sotto dello smalto troviamo la
dentina, dalla composizione simile ad
un osso e al cui interno sono presenti
piccoli nervi che ci fanno percepire le
sensazioni di caldo, freddo e dolore.
Il colletto del dente la parte in cui
termina lo smalto ed inizia la radice,
la parte che ancora il dente allosso.
La parte esterna della radice
ricoperta dal cemento, mentre nella
parte pi interna troviamo la polpa
dentaria dove nervi e vasi sanguigni
garantiscono sensibilit e nutrimento
al dente. Le gengive, rivestono un ruolo molto importante nella salute del dente. Esse
infatti, avvolgendolo, proteggono la parte del dente non coperta dallo smalto
dallattacco dei batteri. Il colletto e la radice del dente infatti non hanno un
rivestimento duro e resistente come la corona dentaria e per questo, se la gengiva si
ritira o si danneggia, eventuali infiltrazioni di cibo e batteri possono danneggiarlo.

15
La placca
Gi dopo pochi minuti aver mangiato, i
denti iniziano a ricoprirsi di una
pellicola giallastra, appiccicosa e molle
chaimata placca, formata da batteri che
si nutrono degli zuccheri presenti nel
cibo. Sono centinaia le specie batteriche
che formano la placca, in particolare lo
streptococco mutans che produce
sostanze in grado di far aderire la
placca al dente ed il lactobacillo
acidofilo, responsabile della produzione
degli acidi che causano il
danneggiamento dello smalto dentario.
La placca si forma maggiormente negli
spazi interdentali, tra dente e gengiva e
in tutte quelle zone difficili da
raggiungere dallo spazzolino da denti.

Quando la placca colonizza il dente in


prossimit del bordo della gengiva
(chiamato solco gengivale), questo tende a
non aderire pi e ad allontanarsi dal dente
formando una tasca (detta tasca gengivale
o parodontale). Qui la placca trova un
posto al riparo dallo spazzolino dove
attaccare lo smalto dentario che perde la
sua resistenza. In questo processo anche la
gengiva lentamente si danneggia a causa
delle tossine prodotte dai batteri. Cos si
irrita, tende a sanguinare pi facilmente (ad
esempio quando si spazzolano i denti) e
alla fine si ritira, allontanandosi dal dente e
scoprendo parti di esso che non sono
ricoperte dallo smalto (colletto e radice) e che per questo risultano ancora pi
vulnerabili allazione degli acidi. Abbiamo trovato subito una delle cause che
influenzano negativamente la qualit del nostro alito: i gas maleodoranti prodotti sia
dai batteri contenuti nella placca. Abbiamo anche scoperto che in fondo lalitosi non
che un problema secondario, il vero guaio rappresentato dal danneggiamento dei
tessuti causato dalla cattiva igiene orale.

16
Come trovare facilmente la placca
Non sempre semplice vedere la placca, soprattutto se si trova in zone nascoste come
il lato posteriore dei denti o gli spazi interdentali. In
commercio esistono delle compresse chiamate
rivelatrici di placca, sono fatte di un colorante
vegetale atossico che una volta masticate colorano la
placca di rosso rendendo semplice individuare le zone
dove necessario spazzolare maggiormente.
Un altro consiglio utile quello di utilizzare uno
specchietto come quello dei dentisti, acquistabile in
farmacia o nei centri commerciali ben forniti, per osservare il retro dei denti e trovare
eventuali formazioni di placca o tartaro.
Un metodo semplice infine consiste nellutilizzare la propria lingua, passandola sulla
superficie dentale per verificare che risulti liscia. Se al contrario si avverte una
sensazione di ruvidezza molto probabile sul dente ci sia ancora placca o tartaro.
Avendo una consistenza molliccia, la placca pu essere rimossa facilmente utilizzando
il solo spazzolino da denti ed il filo interdentale. E fondamentale per eseguire
regolarmente queste operazioni in tutti i punti della bocca, per evitare che questa
sostanza si mineralizzi trasformandosi in tartaro, ben pi difficile da rimuovere.

Il tartaro
Se non si lavano correttamente i denti, dopo circa 2-4 settimane la placca batterica
inizia ad indurirsi per mezzo dei sali minerali disciolti nella saliva come il fosfato e
carbonato di calcio, diventando tartaro.
Il suo colore pu variare a seconda delle zone in cui forma, generalmente si presenta di
colore giallastro sul bordo gengivale ma pu scurirsi sotto il colletto e la radice nel
caso di gengive infiammate che tendono a sanguinare, per effetto dei pigmenti presenti
nel cibo o del fumo di sigaretta.
Unaltra causa della formazione del tartaro, oltre alla scarsa igiene orale
rappresentata dalla xerostomia (nota anche come bocca secca (di cui parleremo pi in
dettaglio in un paragrafo dedicato), una condizione in cui la quantit di saliva presente
in bocca insufficiente a garantire detersione della bocca e remineralizzazione dello
smalto grazie al suo apporto di calcio, fosfati e fluoro. Chi soffre di bocca secca tende
a sviluppare pi facilmente tartaro, carie e alitosi.
La consistenza del tartaro talmente dura che neanche lo spazzolino pu rimuoverlo
ed necessario andare dal dentista per effettuare una pulizia dei denti (chiamata
detartrasi). E importantissimo effettuare la pulizia dentale se ci si trova in presenza di
tartaro non solo per il problema di alitosi di cui esso rappresenta una delle cause
principali, ma per prevenire complicazioni future che vanno dalle gengiviti, anchesse
causa di alito cattivo, alle carie, fino al danneggiamento irreversibile di tutte quelle

17
strutture situate intorno alla radice del dente (gengive, legamenti alveolo-dentari, e
osso alveolare) che tutte insieme formano il parodonto che ha lo scopo di mantenere
il dente saldo al suo posto e il cui danneggiamento provoca la mobilit e infine la
caduta del dente.

La detartrasi
Con questo nome si indica la procedura di rimozione del tartaro da parte del dentista.
Generalmente viene effettuata con una curette, strumento metallico in grado di
asportare il tartaro, che pu anche essere ad ultrasuoni, in grado di disgregare
facilmente anche quello pi duro. Pu cos essere eliminato sia il tartaro visibile sulla
superficie del dente che quello eventualmente presente nelle tasche gengivali. Si
elimina cos non solo una delle fonti principali dellalitosi ma si prevengono anche
carie e lulteriore danneggiamento delle gengive.
Subito dopo la detartrasi pu essere normale, ed comunque un fenomeno transitorio
della durata di poche settimane, che i denti risultino leggermente pi sensibili al caldo
e al freddo. Ci causato dal fatto che nei punti in cui il tartaro viene rimosso, spesso
si scoprono parti del dente come il colletto o parte della radice, un tempo protetti dalla
gengiva e distrutta in seguito dal tartaro. Non essendo pi queste parti adeguatamente
protette dagli stimoli esterni si pu avvertire un po di fastidio che comunque
scompare gradualmente. E sempre bene quindi sottoporsi alla detartrasi almeno una
volta lanno (anche pi spesso se necessario e comunque dovr essere in tuo dentista a
consigliarti adeguatamente dopo la prima visita) per evitare non solo lalitosi ma tutti
quei danni prodotti dal tartaro che a lungo andare possono diventare irreversibili.

La carie
Il tartaro offre un posto sicuro per i batteri che lo popolano. E
saldamente ancorato al dente, non pu essere scalfito dalle normali
procedure di igiene dentaria e pu diventare esso stesso un
ostacolo alla pulizia della bocca. Formandosi tra dente e dente ad
esempio, riduce ancora di pi lo spazio che si ha a disposizione
per far scorrere il filo interdentale, rendendo cos quasi impossibile
qualunque pulizia profonda dei denti. Ecco perch spesso gi dopo pochi minuti dallo
spazzolamento dei denti lalito si fa nuovamente cattivo.
Allinterno del tartaro esistono numerose specie batteriche in grado di sopravvivere
anche in assenza di ossigeno e di produrre quegli acidi che corrodendo lo smalto danno
origine alla carie.
Tra i fattori che possono accelerare questo processo vi sono la scarsa salivazione (vedi
paragrafo sulla xerostomia) e la permanenza prolungata degli zuccheri in bocca. E

18
vero solo in parte che i cibi pi zuccherati provocano pi carie, vero invece che
quanto pi tempo gli zuccheri permangono in bocca, tanto pi velocemente lo smalto
viene aggredito dagli acidi.
Un luogo comune da sfatare quello che le carie dei denti da latte non debbano far
preoccupare perch tanto quei denti sono destinati a cadere. E invece dimostrato che
anche le carie ai denti da latte provocano danni, in particolare danneggiano le corone
dei denti permanenti che si sviluppano sotto di loro. In pi, se questi denti cadono
prematuramente per via di una carie, quelli permanenti potrebbero crescere mal
posizionati e richiedere correzioni con apparecchi odontoiatrici.
Oltre al problema estetico originato dalla carie, spesso si avverte dolore intenso e
pulsante, presente per solo quando il deterioramento sceso molto in profondit,
interessando la polpa dentale.
Quando il danno al dente ormai fatto bisogna agire tempestivamente per evitare il
progredire della carie. Il dentista si occuper di rimuovere la parte di dente infettato ed
unotturazione ripristiner la funzionalit del dente.

Rimedi naturali contro carie e il mal di denti


Cosa fare se il dolore di una carie ci coglie allimprovviso? In casa non sempre si
hanno a disposizione antidolorifici o non sempre possibile assumerli. Ecco allora
cosa la nostra dispensa di casa pu fare per alleviare il dolore nellattesa di essere
visitati e curati da un dentista. Sebbene questo rimedio appaia in netto contrasto con lo
scopo di questa guida che si prefigge come obiettivo leliminazione dei problemi di
alitosi, in questo caso vale proprio la pena di menzionarlo date le numerose
testimonianze positive di questo rimedio sullalleviamento del dolore da carie (ma non
sullodore dellalito). Stiamo parlando laglio.
Le sue propriet antibatteriche e anti infiammatorie sono note fin dallantichit, veniva
utilizzato non solo per il mal di denti ma anche per disinfettare e curare le ferite in
genere. Nella bocca risulta particolarmente efficace per lenire il dolore di carie, ascessi
e denti del giudizio.
Il composto alla base delle propriet benefiche dellaglio lallicina che ne conferisce
anche lo sgradevole odore. Lo spicchio di aglio intero non contiene allicina, questa
sostanza infatti si forma mediante una reazione chimica che si verifica solo quando lo
spicchio viene schiacciato.
Si rompe quindi lo spicchio daglio ad esempio premendolo fra due cucchiai e lo si
posiziona vicino al dente dolorante. Il sollievo arriva dopo qualche minuto. Lunico
accorgimento quello di non lasciare laglio in bocca troppo a lungo perch pu
causare delle piccole bruciature.
Un altro rimedio quello di utilizzare dei chiodi di garofano, che come laglio sono
dotati di propriet antibatteriche ed anti dolorifiche. Possono essere utilizzati sotto
forma di semi o di olio essenziale. Nel caso dei semi basta porne uno in prossimit
della carie, nel caso dellolio essenziale lo si pu applicare direttamente sul dente

19
cariato o lo si pu tamponare con un batuffolo di cotone. In alternativa allolio di semi
di garofano pu essere usato lolio di origano, dotato di propriet simili.
Una nota importante. Questo genere di rimedi vanno utilizzati solo come primo
soccorso, devono essere temporanei e non sostituti di una visita dentistica e dei
relativi farmaci che il dentista prescriver. Le cure di un dentista in questi casi sono
obbligatorie per prevenire complicazioni che possono portare fino alla perdita del
dente.

La gengivite
La gengivite uninfiammazione della gengiva, il
tessuto che ricopre la parte inferiore del dente. E
un tessuto delicato ed importante e per questo
merita le stesse attenzioni che dedichiamo ai
denti. In questo paragrafo parleremo nei dettagli
della forma pi diffusa di gengivite, quella
causata dalla cattiva igiene orale. Esistono anche
altri fattori che possono portare ad una gengivite,
come lassunzione di alcuni tipi di farmaci
(antidepressivi, farmaci contro lipertensione o
contro febbre e raffreddore) che riducendo la
salivazione espongono maggiormente le gengive al rischio di infiammazioni. Stress,
depressione, vizio del fumo, sono altri fattori da tenere in considerazione, poi ci sono
alcuni periodi della vita come la gravidanza e menopausa in cui le gengiviti si
manifestano pi frequentemente ed infine ricordiamo limportanza di una corretta
alimentazione che se carente di alcuni nutrienti come le vitamine del gruppo B e C,
rende le nostre gengive pi vulnerabili.

Sintomi della gengivite


Abbiamo gi detto come il tartaro tenda ad accumularsi nelle zone poco accessibili allo
spazzolino. Preferisce i bordi delle gengive e se possibile si spinge al di sotto di esse
dove i composti tossici rilasciati dai batteri le infiammano costringendole a ritirarsi
verso la radice del dente.
In tutto questo processo la gengiva si arrossa, appare pi gonfia, tende a sanguinare al
minimo contatto con lo spazzolino o col cibo e in tutto questo processo ne risente
negativamente oltre che la salute dei denti e delle gengive, anche la qualit del tuo
alito.
Lo stesso spazzolino da denti, se non correttamente utilizzato, contribuisce ad
aggravare il problema irritando maggiormente la gengiva.

20
Recessione gengivale
I continui arrossamenti e sanguinamenti della gengiva stressano i tessuti al punto da
farli ritirare rispetto alla loro posizione originaria. In questo modo il dente perde la
sua naturale copertura protettiva e le parti prive di smalto come il colletto e la radice
vengono scoperte e diventano vulnerabili allazione degli acidi. La migliore strategia
per evitare questo problema rimane la prevenzione.
A volte la recessione gengivale pu dipendere da cause genetiche o dallaver utilizzato
apparecchi odontoiatrici ma la maggior parte delle recessioni pu essere evitata perch
dipende direttamente da noi e da come ci prendiamo cura dei nostri denti.
Una delle principali cause della recessione gengivale infatti il cattivo spazzolamento
dei denti che spesso viene eseguito badando pi a finire in fretta che prestando
attenzione alla corretta esecuzione dei movimenti (il tipico spazzolamento avanti-
dietro lungo tutta la fila di denti una pratica assolutamente da evitare). Uno
spazzolamento scorretto non solo non lava bene i denti ma taglia le gengive
indebolendole e facendole sanguinare. Per conoscere la procedura corretta per
spazzolare i denti stato scritto un paragrafo apposta che ti invito a leggere con
attenzione.
Unaltra causa della recessione gengivale data dal tartaro che si accumula lungo i
bordi delle gengive o che si insinua tra dente e gengiva . Gli acidi corrosivi prodotti dai
batteri non sono dannosi solo per i denti ma intaccano lentamente anche la gengiva che
si indebolisce. Al minimo contatto con il cibo o con lo spazzolino poi iniziano a
sanguinare e la situazione si aggrava sempre di pi.
Il processo lento e pu richiedere mesi o anni, ma una volta che il danno stato
fatto non si torna indietro tanto facilmente. Per ricostruire una gengiva gravemente
compromessa si ricorre a piccoli interventi chirurgici che prevedono il prelievo di un
frammento di tessuto dallinterno della bocca ed il suo posizionamento nella parte di
gengiva mancante. Sono abbastanza dolorosi e richiedono qualche mese perch la
nuova gengiva appaia nuovamente come quella originaria. Meglio quindi evitare tutto
questo imparando ad eseguire correttamente tutte le procedure di igiene orale. Se
mentre spazzoli i denti ti accorgi che c qualche traccia di sangue nel lavandino non
sottovalutare il problema. Una gengiva sana non sanguina, ha sempre un bel colorito
rosa, segue il bordo della corona dentaria aderendovi perfettamente ed il dente in
questi casi non presenta quasi mai incrostazioni di tartaro. Perci se uno o pi di questi
indicatori della salute gengivale ti sembrano alterati ricorda che bastano pochi
accorgimenti per arrestare in tempo il problema e comunque sempre utile una
piccola visita il tuo dentista che sapr consigliarti in modo pi mirato.

Rimedi contro la gengivite


Della prevenzione abbiamo gi parlato, ma come si affronta una gengivite quando
compare allimprovviso? Ecco tutti i principali rimedi per arrestare il sanguinamento
ed attenuare infiammazione e dolore.

21
Va detto subito che lautomedicazione deve essere limitata solo ai casi di emergenza e
che sempre consigliabile farsi visitare dal proprio medico per essere sicuri che venga
curata adeguatamente. Ci perch le cause delle gengiviti possono essere diverse, pu
dipendere da un cattivo spazzolamento dei denti o dalla presenza di tartaro ma
potrebbe anche esserci uninfezione in corso da trattare con i farmaci opportuni. I
rimedi descritti sono solo a scopo informativo e non sostituiscono la visita dal tuo
medico. In ogni caso assolutamente da evitare il fai da te con i farmaci, in particolare
con quelli per cui prevista la prescrizione medica.

I rimedi naturali
Contro le gengiviti sono raccomandati tutti i prodotti, cibi, erbe, estratti e oli
essenziali ricchi di magnesio e vitamina C. Questi rimedi possono essere utilizzati
come soluzioni temporanee in attesa della visita del tuo dentista.
Ricorda sempre che i rimedi naturali non sono sinonimo di rimedi senza effetti
collaterali. Lutilizzo di piante ed estratti va fatto sempre sotto stretto controllo
del tuo erborista o farmacista e va sempre letto il foglietto illustrativo dei relativi
prodotti. Ricorda che i principi attivi contenuti nei prodotti naturali agiscono
come veri e propri medicinali, ed a volte possono bloccare lattivit di alcuni
farmaci. Se stai assumendo medicinali ricorda sempre di chiedere al tuo medico che i
prodotti di erboristeria che vuoi usare non interferiscano con lazione dei farmaci che
prendi abitualmente. Per alcuni prodotti naturali sono stati elencati anche i principali
effetti collaterali, molti prodotti naturali ad esempio non vanno assunti durante
gravidanza e allattamento. La lista di controindicazioni in alcuni paragrafi
potrebbe non esserci o essere incompleta. Perci, prima di assumere qualunque
prodotto, chiedi sempre al tuo medico.

Sanguinaria Canadensis. E un fiore originario del nord America dalle cui radici si
ricava un estratto rosso (da qui il nome sanguinaria). Si trova in erboristeria ma va
assunta seguendo attentamente le istruzioni dellerborista, data la sua tossicit se
ingerita in eccesso. E nota per le sue propriet antisettiche e anestetiche e proprio per
questo uno degli ingredienti di alcuni dentifrici e collutori specifici contro le
gengiviti. E da evitare in gravidanza. Se assunta in eccesso pu provocare nausea,
vomito, riduzione della frequenza cardiaca, problemi alla vista, sete e vertigini.

Liquirizia. E estratta dalle radici dellomonima pianta, ricca di magnesio ed nota


per le sue propriet cicatrizzanti ed anti infiammatorie. Si pu assumere sia nei classici
cubettini neri che masticando i bastoncini di radice. Una ricerca condotta dai
ricercatori dellUniversit del Quebec a Montreal ha dimostrato che masticare radice di
liquirizia aiuta a prevenire carie e gengiviti, grazie alla presenza di licoricidina e licor
isoflavone, due antibatterici naturali che ucciderebbero proprio i microbi responsabili

22
di gengiviti e carie. E anche possibile utilizzarla come dolcificante nelle tisane e a
differenza degli altri zuccheri non causa ma aiuterebbe a prevenire il danneggiamento
dei denti.
Non va assunta in gravidanza e durante il periodo dellallattamento, in presenza di
malattie cardiache, se si assumono farmaci diuretici, in caso di diabete, malattie renali
o in caso di pressione alta.
Anche nelle persone sane non dovrebbe essere assunta per periodi prolungati.

Salvia officinalis. E una pianta molto utile in tutte le infezioni della bocca. Tra i vari
principi attivi di questa pianta troviamo i tannini, dalle propriet antisettiche, anti
infiammatorie e astringenti. Pu essere preparata sotto forma di decotto, si fa bollire un
litro dacqua con 50 foglie di salvia, poi si lascia raffreddare ed infine si filtra il tutto.
Fai dei risciacqui tre volte al giorno.
Se viene utilizzata come collutorio non ci sono particolari controindicazioni, se invece
viene ingerita come tisana bisogna prestare attenzione anche ai possibili effetti
collaterali. In concentrazioni elevate pu provocare intossicazioni, disturbi nervosi
(epilessia) e convulsioni. Non va assunta in gravidanza ed in caso di ipertensione.

Limone. Il succo di limone un buon antisettico e tonifica le gengive. Quando il succo


viene applicato su una gengiva particolarmente infiammata o sanguinante normale
che allinizio tenda a bruciare un po. Va ricordato che lacido citrico presente nel
limone se utilizzato troppo spesso tende a rovinare lo smalto dentale. Per questo
motivo pu essere utile aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio alla soluzione
per neutralizzare una parte dellacido. Al termine degli sciacqui usa lo spazzolino per
eliminare le tracce di succo dai denti.

Calendula. E una pianta dalla quale si ricava una tintura madre dalle propriet
antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti. E utile per gengiviti ed altre
infiammazioni della bocca. Si possono fare degli sciacqui diluendo 10-15 gocce di
tintura madre in mezzo bicchiere dacqua. Le controindicazioni principali sono
eventuali reazioni allergiche, (in particolare in soggetti gi allergici allambrosia) ed
interagisce con i farmaci a base di barbiturici, accentuandone gli effetti.

Portulaca (conosciuta anche con i nomi di porcellana, sportellaccio, andraca, o


porcacchia, erbagrassa). E una pianta officinale che apporta una buona quantit di
magnesio. Si pu preparare un infuso, come gi descritto per la salvia.

T verde (Camellia Sinensis). E una fonte di vitamina C ed antiossidanti utili alla


protezione delle gengive e dellorganismo in generale. Pu essere utilizzato sia
localmente applicandolo sulla gengiva dolorante che come infuso da bere.
Un uso eccessivo pu produrre effetti collaterali derivanti dalla presenza di caffeina,
pu indurre insonnia o ansia.

23
Il t verde, noto essere un ottimo alleato per la salute di tutto lorganismo, grazie alle
sue propriet anti invecchiamento e anti tumorali, ma a questo proposito, e per
riprendere un concetto gi espresso in precedenza sempre bene considerare i prodotti
naturali come veri e propri farmaci. I ricercatori della University of South California
(Golden, 2009) hanno osservato casualmente un effetto del tutto inaspettato. Studiando
labbinamento del Bortezomib (principio attivo del Velcade, farmaco anticancro usato
nella cura del mieloma), con una sostanza chimica presente nel t verde chiamata
epigallocatechina gallata (egcg), hanno osservato che legcg invece di potenziare
leffetto del Velcade, cos come gli scienziati si aspettavano, ne annullava lefficacia.
Questo studio stato condotto solo su animali date le complicazioni etiche derivanti
dalla verifica di questi risultati su esseri umani malati di mieloma, ma sufficiente per
sottolineare la cautela che va prestata anche con luso di prodotti naturali.

Echinacea. E unerba dotata di propriet immunostimolanti. Pu essere utilizzata sia


sotto forma di infuso che come olio essenziale. Dopo lassunzione si pu avvertire un
temporaneo intorpidimento o formicolio della lingua.
Tra gli effetti collaterali si segnalano allergie nelle persone intolleranti alle asteracee.
Non dovrebbe essere utilizzata da persone con problemi al fegato, inoltre potenzia
leffetto negativo sul fegato di alcuni farmaci (steroidi anabolizzanti, amiodarone,
metotrexate e ketoconazolo).

Ratania. E un arbusto originario del sud America. Le sue radici sono ricche di tannini
dalle propriet antinfiammatorie, astringenti, emostatiche e battericide. Per queste
propriet impiegata nella formulazione di alcuni dentifrici e collutori utili al
trattamento delle gengiviti. Si prepara un decotto partendo dalla radice sminuzzata
(circa 50 grammi in 1 litro dacqua) e si pu utilizzare per fare sciacqui come
collutorio. Se invece viene preparata come bevanda, essendo un antiemorragico va
usata sotto controllo medico. Tra i possibili effetti collaterali derivanti dal
sovradosaggio si segnalano disturbi gastrici.

Ortica. E una pianta nota per il prurito che provoca il contatto delle foglie fresche con
la pelle (un paio di guanti quando la si raccoglie risolvono il problema) ma tutte le sue
propriet urticanti vengono perse una volta effettuato il decotto che invece risulta
essere un ottimo antibatterico e fonte di magnesio. Lortica verde spesso utilizzata in
dentifrici e collutori. A parte il prurito da contatto con le foglie non ci sono particolari
effetti collaterali. Se ne sconsiglia comunque luso durante lallattamento e in
gravidanza perch agisce da stimolante sulla motilit della parete uterina.

Tea tree. E un olio essenziale estratto per distillazione dalla pianta di Melaleuca,
originaria dellAustralia. Era conosciuta ed utilizzata dagli aborigeni per curare ferite e
infezioni, date le sue propriet antibatteriche e antimicotiche. Oltre che contro le
gengiviti indicata per combattere stomatiti aftose e candidosi del cavo orale. Come

24
collutorio vanno messe 5 gocce in un bicchiere dacqua. Non va ingerito ed vietato
luso in gravidanza e durante lallattamento. Pu inoltre interagire negativamente con
alcuni tipi di farmaci.

Bicarbonato di sodio. E un sale di colore bianco, generalmente lo si trova nei


supermercati ed utilizzato per pulire frutta e verdura. Ha la capacit di neutralizzare
gli acidi, ha unazione antimicotica ( utile fare sciacqui con bicarbonato sciolto in
acqua in caso di candida) ed unazione abrasiva, per questo viene aggiunto in piccole
quantit nei dentifrici. Lutilizzo del bicarbonato di sodio puro direttamente sui denti
sconsigliato perch consuma lo smalto e graffia facilmente le gengive. In presenza di
gengiviti poi una pratica da assolutamente da evitare. E utile invece sciogliere
completamente un cucchiaino di bicarbonato ed uno di sale da cucina in un bicchiere
dacqua e tamponare delicatamente sulle gengive doloranti. Sottolineo le parole
sciogliere e tamponare per il motivo gi accennato prima. Il bicarbonato un
abrasivo, perch non graffi ed irriti ulteriormente la gengiva occorre che sia
completamente sciolto in acqua. Bisogna poi tamponare e non strofinare sulla gengiva,
per evitare che eventuali residui solidi di bicarbonato o sale vadano a graffiarle. Questa
procedura ha lo scopo di neutralizzare gli acidi in prossimit dellinfiammazione e
lenire il dolore. Successivamente si potr applicare direttamente sulla gengiva una
delle erbe gi descritte o si potranno fare degli sciacqui con i relativi decotti.

Propoli. E una resina gommosa raccolta dalle api da fiori e cortecce ed alla quale le
api aggiungono delle loro secrezioni. Oltre ai composti resinosi e cera, contiene
minerali, vitamine B, C ed E, pollini e flavonoidi. E dotata di propriet antimicrobiche
e per questo indicata per il trattamento delle affezioni della bocca. Per le gengiviti la
tintura di propoli pu essere applicata direttamente sulla parte dolorante oppure la si
pu diluire per effettuare sciacqui e gargarismi. Le controindicazioni pi importanti da
segnalare sono possibili reazioni allergiche dovute in larga parte ai composti vegetali
presenti al suo interno.

Come scegliere lo spazzolino in caso di gengivite


La gengivite pu essere causata, oltre che da tecniche di spazzolamento errate, anche
da uno spazzolino non adeguato. In caso di gengive infiammate opportuno utilizzare
uno spazzolino a setole morbide e a forma conica (la punta dello spazzolino deve
essere pi stretta rispetto alla parte dove attaccato il manico). La tecnica di
spazzolamento pi indicata chamata tecnica di Bass, si procede cos:

Per larcata dentaria superiore ed inferiore esterna (tra guance e denti) poggia lo
spazzolino sul margine gengivale come mostrato nel riquadro (1) della figura,
inclinandolo di 45 rispetto al dente, poi con piccoli movimenti vibratori avanti-dietro
portalo dalla gengiva fino alla sommit del dente come indicato dalla freccia verde

25
ricurva.

Il riquadro (2) invece mostra come muovere lo spazzolino nella parte interna delle
arcate dentarie. Nota che i movimenti orizzontali avanti e dietro devono essere davvero
minimi, il movimento delle setole in quella direzione dovr essere impercettibile,
mentre sar pi ampio quello che porta lo spazzolino dalla gengiva fino alla punta del
dente, per allontanare via la placca. Per la parte posteriore degli incisivi e dei canini
procedi come nel riquadro (3), facendo scorrere lo spazzolino per tutta la lunghezza
delle setole dallinterno verso lesterno della bocca.

Dentifrici, collutori e gel gengivali


In caso di gengivite, quindi di possibile infezione alle gengive, la cosa migliore
quella di non affidarsi al primo prodotto da supermercato ma consigliabile seguire le
indicazioni del proprio medico o dentista. Un dentifricio o un collutorio la cui etichetta
dice Aiuta a mantenere le gengive sane non necessariamente potrebbe essere
efficace anche per curare una gengivite acuta perch i principi attivi potrebbero non
essere quelli adatti oppure troppo diluiti perch facciano effetto. Molti dei prodotti da
supermercato svolgono solo unazione deodorante o poco pi. Generalmente in caso di
gengiviti vengono prescritti collutori a base di clorexidina, un antibiotico a largo
spettro attivo contro batteri gram-positivi, gram-negativi e miceti. Viene aggiunto in
percentuali molto basse in tutti quei dentifrici e collutori che svolgono unazione
protettiva delle gengive, in concentrazioni pi elevate invece dovrebbero essere
utilizzati solo sotto supervisione del proprio dentista e comunque solo per brevi
periodi. Alcuni collutori noti sono il Dentosan, il Parodontax o il Curasept. Il
Dentosan ad esempio esiste in commercio con diverse percentuali di clorexidina e
questo uno dei motivi per cui sconsigliato il fai da te mentre opportuno che sia il
tuo medico ad indicarti il prodotto giusto.
Ancora una nota sulla clorexidina. I collutori a base di questo principio attivo, se
utilizzati troppo spesso o in concentrazioni troppo elevate tendono a scurire
leggermente i denti. Si tratta comunque di un fenomeno transitorio e reversibile, alla
sospensione del prodotto infatti con una corretta igiene orale o con una pulizia dentale
del tuo dentista i denti ritornano al loro colore naturale. Essendo un farmaco non
esente da effetti collaterali, in alcuni soggetti potrebbero verificarsi fenomeni allergici,

26
in questo caso lutilizzo del prodotto va sospeso immediatamente.
Tieni sempre in mente che una gengiva sana non fa mai male e non sanguina, neanche
durante lo spazzolamento dei denti, se questo eseguito correttamente. Nella cura di
una gengivite non pensare di affidarti unicamente a dentifrici e collutori che
promettono di non far sanguinare le gengive, se vedi del sangue molto probabile che
a monte ci sia un problema di tartaro o manovre errare con lo spazzolino che devono
essere risolti. I collutori da soli non sono in grado n di rimuovere la placca (al
contrario di quanto molte pubblicit facciano pensare), n esistono collutori in grado
di rimediare ad un graffio dello spazzolino sulla gengiva.

Come migliorare la circolazione sanguigna delle gengive


In caso di gengiviti o comunque per favorire la circolazione sanguigna nelle gengive,
dopo aver lavato accuratamente le mani, massaggiale con movimenti rotatori dei
polpastrelli. Nel caso di gengive infiammate questa procedura aiuter anche a
decongestionarle pi rapidamente. Al posto delle dita si pu anche utilizzare uno
spazzolino a setole morbide senza dentifricio, esercitando una pressione moderata ed
eseguendo sempre movimenti rotatori. Per aggiungere unazione disinfettante e
lenitiva al massaggio bagna le setole in un infuso di salvia, camomilla ed echinacea.
Massaggi di questo tipo hanno il solo scopo di favorire la circolazione sanguigna, non
risolvono altri tipi di problematiche come le recessioni gengivali che possono essere
trattate solo dal tuo dentista.

Gengiviti ed alimentazione
Lalimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle gengiviti. Dal
cibo dipende qualit del nostro sistema immunitario perch da esso dipende la nostra
capacit di combattere tutti i microrganismi indesiderati, compresi quelli che causano
le malattie parodontali. Alcune ricerche recenti hanno dimostrato una stretta
correlazione tra la salute dellintestino e quella delle gengive. Il nostro organismo un
sistema interconnesso in cui ogni organo comunica ed responsabile della salute di
tutto il resto del corpo. Nel nostro intestino risiede circa l80% il nostro sistema
immunitario ed dal nostro intestino che vengono smistate tutte le sostanze nutritive
verso gli altri organi. Per questo le conseguenze di un suo indebolimento si
ripercuotono sullintero organismo, gengive comprese.
Cos i batteri che causano placca e tartaro non sono favoriti solo da unalimentazione
ricca di zuccheri ma anche dalla scarsa reattivit del nostro sistema immunitario di cui
lintestino gioca un ruolo fondamentale.
Per semplificare al massimo il nostro discorso chiameremo batteri buoni quelli che
normalmente vivono nel nostro corpo, lo proteggono e collaborano per mantenerlo in
salute, batteri cattivi quelli che invece sono fonti di malattie.
Sebbene la parola batterio richiami alla mente un qualcosa di negativo e pericoloso per

27
la nostra salute, sono proprio questi batteri buoni che aiutano a proteggerci dalle
infezioni dei batteri cattivi.
Lintestino il posto del nostro corpo pi ricco di batteri buoni (il solo intestino ne
contiene circa un chilo e mezzo!) che hanno limportante funzione di scomporre
alcune sostanze che il nostro organismo non in grado di smantellare. In pi
sintetizzano delle sostanze che da soli non siamo in grado di produrre come la
vitamina K che svolge un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue. Immagina il
tuo intestino come un campo di battaglia dove vincono i batteri che conquistano il
territorio pi ampio e si assicurano maggiore nutrimento. Cosa succede quando i
batteri buoni diminuiscono? I cattivi prendono il sopravvento, nellintestino
fermentano le sostanze che prima venivano metabolizzate dai batteri buoni, le tossine
aumentano e compaiono sintomi come gonfiori addominali, coliti, stipsi, gastroenteriti
e diarree. Col sistema immunitario sotto pressione i batteri cattivi attecchiscono pi
facilmente anche in altre zone dellorganismo, compresi quelli che causano le
gengiviti.
Gi allinizio del 1900 un famoso dentista americano, il dottor Weston A. Price aveva
notato nei suoi studi che molte popolazioni antiche in ogni parte del mondo avevano
dentature migliori rispetto alle nuove generazioni. Concentr cos le sue ricerche sulle
abitudini alimentari di queste civilt e not come le dentature migliori appartenevano a
quelle popolazioni che si nutrivano secondo la tradizione alimentare della zona mentre
le malattie dentarie erano molto pi frequenti in chi aveva iniziato a seguire un regime
alimentare moderno, ricco di cibi troppo raffinati e poveri di nutrienti che
risultavano anche di parecchie volte inferiori di quelli presenti nei cibi delle
popolazioni antiche.
Un ulteriore studio a riguardo, condotto dai ricercatori della Hannover Medical School
in Germania e pubblicato sullEuropean Journal of Clinical Nutrition dimostra come il
miglioramento della salute intestinale attraverso il consumo di probiotici (in
particolare del Lactobacillus casei Shirota, LcS ) riduca linfiammazione gengivale
indotta dalla placca. I probiotici di cui tanto si sente parlare nelle pubblicit degli
yogurt fanno parte dei batteri buoni che abbiamo accennato prima. In particolare il
Lactobacillus casei Shirota un fermento lattico che ha la propriet di arrivare vivo
nellintestino riequilibrando cos la flora intestinale. Oggi si trovano numerosi prodotti
in commercio ricchi di fermenti lattici, dagli yogurt ai flaconcini concentrati reperibili
nei supermercati, fino alle compresse o capsule vendute in farmacia.
Gli alimenti che dunque dovrebbero essere consumati per mantenere in salute le nostre
gengive sono quelli ricchi di vitamine (soprattutto A, C ed E), zinco, flavonoidi, acido
folico, fibre e scarsi di zuccheri raffinati.
Ecco una breve lista di alcuni alimenti in cui possibile trovare questi nutrienti in
grande quantit. Sono stati messi in ordine, quelli citati per primi contengono una
maggiore quantit del nutriente (evidenziato in grassetto). A seconda del metodo di
preparazione le quantit di nutrienti possono variare anche di molto. Ad esempio i cibi
cotti hanno un minore apporto di vitamine rispetto a quelli crudi e a parit di peso la

28
frutta secca ha concentrazioni maggiori di vitamine e minerali rispetto a quella fresca.

Vitamina A: olio di fegato di merluzzo, fegato (bovino, suino, equino), anguilla,


carote crude, prezzemolo, burro, peperoncini piccanti, rucola, basilico, tuorlo di uova
di gallina, pomodori, zucca gialla, radicchio verde, mango, spinaci, tonno, peperoni
rossi e gialli, formaggi (caciocavallo, fontina, groviera, provolone, caciotta romana di
pecora, pecorino, parmigiano, formaggini, scamorza, grana, emmenthal), albicocche,
uova d'anatra, panna, uova d'oca.

Vitamina C: succo d'uva, peperoncini piccanti, ribes, peperoni, prezzemolo, latte di


mucca, rucola, broccoletti, kiwi, rape, cavolfiori, lattuga, spinaci, clementine, fragole,
cavoli di Bruxelles, milza di bovino, radicchio verde, limoni, arance, pompelmi,
polmone bovino, cavolo verde, fave fresche, sedano, melone, fegato bovino, menta,
piselli.

Vitamina E: olio di germe di grano, olio girasole, olio di mais, mandorle secche, olio
extravergine d'oliva, olio di fegato di merluzzo, olio di arachidi, olio di oliva, germe di
frumento, nocciole secche, margarina vegetale, avocado, noci secche, pistacchi, burro,
latte scremato, crusca di frumento, anacardi, olio di cocco, anguilla d'allevamento, riso
integrale, formaggi (pecorino, parmigiano, fontina, taleggio, grana, gorgonzola,
provolone, caciotta, scamorza, crescenza, caciocavallo, mozzarella, di mucca o
bufala), mais dolce, riso, semola, farina di frumento integrale.

Zinco: abbonda maggiormente in carne e pesce ma lo si trova seppur in minore


quantit anche in alimenti di origine vegetale. Eccoli in ordine di concentrazione:
ostriche, carne rossa, germe di grano, fegato di maiale, tuorlo duovo, carne di cavallo,
polpa di granchio, farina integrale, fegato di vitello, fegatini di pollo, lumache, latte di
mucca, grano integrale, fagioli, formaggi, fegato dagnello, carne di vitello, gamberi,
aragoste, piselli secchi, pane integrale, fegato di pollo, carne di agnello, lenticchie,
petto di pollo, formaggi freschi, soia, sardine.

Flavonoidi: sono composti chimici dotati di propriet antiossidanti. Ne sono stati


classificati circa 4000 tipi diversi, come nel caso delle vitamine importante assumere
gli alimenti crudi altrimenti vengono distrutti dal calore. Si trovano nel t, frutti di
bosco, vino rosso, mele, legumi, cereali, agrumi, spinaci, lattuga, cavoli e in generale
un po in tutti gli alimenti di origine vegetale.

Acido folico (vitamina b9): si trova nelle verdure a foglia verde come spinaci,
broccoli, asparagi, lattuga, legumi, cereali, arance limoni, kiwi, fragole, fegato. Come
per tutte le vitamine, la cottura dei cibi distrugge la maggior parte dellacido folico,
meglio quindi consumarli crudi.

29
Alimenti ricchi di fibre: crusca di frumento, fave, fagioli, piselli, lenticchie, farina di
segale, ceci, mandorle, soia secca, farina di soia, arachidi, pistacchi, noci, orzo perlato,
datteri, prugne, farina di frumento integrale, fiocchi d'avena, nocciole, carciofi, farina
di avena, lamponi, prugne secche, farro, pane integrale, muesli.

La parodontite (piorrea)
E comunemente conosciuta come piorrea anche se il termine tecnico pi corretto
parodontite. Per piorrea invece si intende lultima fase della vita di un dente, quella in
cui le strutture che lo tenevano saldo allosso sono ormai compromesse e si verifica
fuoriuscita di sangue e pus. Linfezione batterica e la decomposizione dei tessuti in
profondit rendono lalito cattivo in modo persistente e lunico modo per porvi
rimedio affidarsi alle cure di un dentista.
La parodontite pu verificarsi anche in assenza di carie, ecco perch importante
riconoscere i sintomi in tempo e non affidarsi solo ad una valutazione dellaspetto
esteriore del dente. Ricorda che se presa in tempo ed quindi ancora nelle sue fasi
iniziali, la parodontite pu essere curata col completo salvataggio del dente.
Abbiamo dedicato un abbondante paragrafo alla gengivite proprio perch uno dei
campanelli di allarme che devono essere presi in considerazione nella prevenzione
della piorrea.

Come riconoscere in tempo la parodontite


Il fattore principale che sta alla base della maggior parte delle parodontiti una cattiva
igiene orale. A questo si affiancano altri fattori che dipendono dalla forza del sistema
immunitario dellindividuo nel contrastare i batteri della placca e da fattori ereditari .

Poi ci sono i seguenti fattori che possono agevolare la comparsa della parodontite ma
che in parte dipendono da noi e possono essere controllati:
1) Vizio del fumo, i fumatori sono pi predisposti allo sviluppo di questa malattia;
2) Cambiamenti ormonali dovuti ad una gravidanza che rendono le gengive pi
deboli;
3) Diabete, osteoporosi e altre malattie che influiscono sulla salute del parodonto;
4) Tutte quelle condizioni che abbassano le difese immunitarie come stress,
depressione o ansia;
5) Digrignamento dei denti (chiamato bruxismo), attivit spesso non controllabile
ma curabile, presente soprattutto nelle fasi del sonno, per alcuni dovuto a stress
ma anche a malattie neurologiche e alluso di alcuni tipi di farmaci che tra gli
effetti collaterali includono interferenze con lattivit muscolare.
6) Utilizzo di farmaci come immunodepressori, antidepressivi, contraccettivi.

30
Questi sono i sintomi che non devono essere sottovalutati, specialmente se si
verificano contemporaneamente o si protraggono per un periodo insolitamente lungo:

1) Sanguinamento delle gengive, in un primo momento presente solo quando si


lavano i denti o vengono urtate da cibi duri, successivamente anche
spontaneamente;
2) Le gengive appaiono gonfie o arrossate;
3) Compare del pus tra denti e gengive;
4) Lalito cattivo diventa persistente anche dopo aver lavato i denti;
5) I denti sembrano pi sensibili quando si mangia o si usa lo spazzolino;
6) I denti appaiono pi lunghi perch le gengive ritirandosi scoprono il colletto o
parte della radice del dente;
7) Tra dente e dente si sviluppano spazi vuoti;
8) Si avverte dolore in bocca con leventuale comparsa di piccole ferite;
9) Durante la masticazione i denti non mantengono la loro posizione ma si
spostano;

Conseguenze della parodontite


Una parodontite non curata pu avere conseguenze che non si limitano alla caduta del
dente. Le ripercussioni dellinfezione prolungata del parodonto possono interessare
anche altri organi a causa della migrazione dei batteri attraverso respirazione e flusso
sanguigno. Le arterie del cuore possono subire un restringimento a causa delle
infezioni ed aumenta cos il rischio di infarto. Per i polmoni invece aumenta
lincidenza di polmoniti e bronchiti acute.
Nel caso di donne in gravidanza aumenta il rischio di parto prematuro, per i diabetici si
pu verificare un peggioramento della malattia e lo stesso succede per chi soffre di
osteoporosi.
Ecco perch mantenere in salute i denti importante non solo alla salute della bocca
ma perch evita la comparsa o il peggioramento di ulteriori patologie.

31
Xerostomia e alitosi
La saliva prodotta dalle ghiandole salivari allinterno della nostra bocca, di norma un
adulto ne produce circa un litro durante tutta la giornata. E un liquido che ha il
compito di lubrificare, detergere e disinfettare il cavo orale, protegge i denti grazie al
suo contenuto di sali minerali in grado di rimineralizzare lo smalto dentale e regola il
pH della bocca per ostacolare lattacco degli acidi, svolge unazione di predigestione
del cibo, grazie ad enzimi in essa contenuti che iniziano la scomposizione degli
alimenti ancora prima di arrivare nello stomaco.
La quantit di saliva prodotta pu variare anche di molto a seconda delle ore delle
giornata o a seconda del sesso e dellet di un individuo. Quando la salivazione scende
al di sotto di un certo limite si parla di xerostomia, pi comunemente nota come
bocca secca, si presenta come una sensazione di continua mancanza di saliva che se
prolungata nel tempo, pu influire negativamente sulla salute della nostra bocca.
E un problema diffuso soprattutto nelle persone anziane, ne soffre circa il 25% della
popolazione e colpisce soprattutto le donne. Alcuni studi hanno per rilevato che la
diminuzione della salivazione con lavanzare dellet non cos significativa da far
pensare che sia linvecchiamento la vera causa di questo disturbo ma pi
probabilmente pu dipendere da altri problemi di salute di cui una persona pu iniziare
a soffrire con linvecchiamento e dallassunzione di alcuni farmaci che tra gli effetti
collaterali includono la xerostomia.

Chi soffre di xerostomia accusa spesso problemi di alitosi causata dai seguenti fattori:
1) ridotta azione detergente e disinfettante della saliva;
2) incremento significativo di carie dentali perch viene meno lazione
rimineralizzante della saliva;
3) maggiore tendenza per le mucose della bocca a sviluppare infezioni batteriche o
micotiche, piaghe ed afte.

La bocca secca inoltre rende pi difficile parlare e mangiare per il venir meno
dellazione lubrificante della saliva che invece risulta pi spessa e viscosa, rendendo il
cavo orale appiccicoso e facendo avvertire come secche anche gola e labbra che spesso
bruciano per via della screpolatura della pelle.

La xerostomia pu dipendere da due cause principali:


1) mancanza di produzione di sufficiente saliva;
2) eliminazione eccessiva della saliva prodotta, ad esempio nel caso di chi
abituato a respirare con la bocca.

Queste sono alcuni fattori pi comuni che determinano uninsufficiente produzione di


saliva:
1) Diabete mellito;

32
2) Ansia e stress;
3) Abuso di alcolici;
4) Uso di droghe come cannabis, metanfetamina, eroina;
5) Disidratazione, a sua volta causata da differenti fattori quali insufficiente
apporto di liquidi, febbre, diarrea ecc.;
6) Uso di particolari farmaci come antidepressivi, ansiolitici, anti ipertensivi,
decongestionanti, antistaminici, miorilassanti, farmaci contro lincontinenza
urinaria e contro il morbo di Parkinson;
7) Traumi a carico delle ghiandole salivari;
8) Sindrome di Sjgren;
9) Radioterapia o chemioterapia per tumori localizzati nel cranio o nel collo;
10) Sindrome di Lambert Eaton.

Se la quantit di saliva prodotta invece normale ma si verifica comunque una


frequente sensazione di bocca secca, la causa potrebbe essere ricercata in cattive
abitudini come la respirazione dalla bocca anzich dal naso. Chi respira abitualmente
dalla bocca incorre in tutta una serie di problemi (si russa durante la notte, possono
verificarsi problemi di mal posizionamento della lingua con rischi annessi nel parlare o
deglutire, problemi di iperventilazione ecc.) ed uno di questi proprio la xerostomia.
In questo caso importante apprendere tecniche di respirazione per rieducare il corpo
a respirare dal naso.

Rimedi contro la xerostomia


Se la sensazione di bocca secca ricorrente bisogna in primo luogo individuarne le
cause e dove sia possibile si potr procedere alla loro rimozione. Se invece la
xerostomia non pu essere curata si pu comunque intervenire per alleviarne i sintomi
ed evitare i danni che questo problema comporta. In generale che soffre di bocca secca
deve prestare una maggiore attenzione alligiene orale per evitare la formazione di
carie ed evitare luso di alcuni tipi di farmaci come antistaminici e decongestionanti.
E necessario sorseggiare acqua frequentemente evitando liquidi zuccherati e pu
essere utile masticare chewing gum a base di xilitolo. Sarebbe bene per non eccedere
con questultimo rimedio perch le gomme da masticare spesso contengono anche
aspartame, di cui si sospetta una certa tossicit per lorganismo. Leccessiva
masticazione comporta anche un certo affaticamento dei muscoli masticatori e
dellarticolazione della mandibola. Nei casi in cui questi rimedi non siano sufficienti
si pu ricorrere allutilizzo di prodotti venduti in farmacia sotto forma di spray, gel e
tavolette masticabili che simulano la saliva naturale. Esistono poi dei farmaci che
stimolano la produzione di saliva a base di pilocarpina e cevimelina. Questi medicinali
vanno comunque assunti sotto stretto controllo medico perch non sono esenti da
effetti collaterali e non dovrebbero essere utilizzati in gravidanza.

33
Capitolo 4

Gli strumenti per ligiene orale

Lo spazzolino da denti
E lo strumento principale per ligiene orale, per questo fondamentale sceglierlo
bene. A seconda della durezza delle setole avremo spazzolini a setole morbide, medie
o dure. La lunghezza della testina varia da 1 cm e mezzo per i bambini fino ai 3 cm
circa per gli adulti. Le setole devono essere sempre dritte e mantenere la loro
lunghezza. Non appena appaiono incurvate o consumate lo spazzolino non pi in
grado di assolvere efficacemente alla sua funzione e deve essere sostituito, in genere
ogni 2 o 3 mesi, a volte anche meno a seconda del tipo si setole e della forza che
impieghi nello spazzolamento.
A meno che il tuo dentista non ti consigli diversamente, scegli spazzolini a setola
sintetica, preferibilmente di durezza media, perch al contrario di quelli con setole
naturali hanno le punte arrotondate. Le setole naturali hanno spesso le punte irregolari,
presentano cavit, trattengono pi facilmente lo sporco e la loro efficacia nella
rimozione della placca minore delle setole artificiali.

34
Come spazzolare correttamente i denti
Sono molti gli errori che si commettono quando si spazzolano i denti, spesso si muove
lo spazzolino in modo sbagliato, si privilegiano sempre le stesse zone della bocca
trascurando completamente quelle meno accessibili oppure si spazzolano i denti per
troppo poco tempo. Molti erroneamente pensano che una pulita approssimativa possa
anche essere sufficiente, tanto la consueta visita annuale dal dentista metter apposto le
cose se dovesse esserci un po di tartaro qua e la. Il problema per che nel frattempo
quel po di tartaro avr gi fatto qualche danno, per non parlare poi del problema di
alitosi che in questi casi si presenta spesso anche dopo aver lavato i denti.
Generalmente per riuscire a pulire bene tutta la bocca occorrono circa 3 minuti ma la
maggior parte delle
persone ne dedica un
minuto scarso. Se vuoi
scoprire se dedichi
abbastanza tempo ai tuoi
denti prova a
cronometrarti mentre li
lavi, se ti accorgi di
terminare prima molto
probabile che stia
trascurando le parti meno
accessibili o visibili.
La prima regola per
imparare a lavare bene i
denti partire sempre dai
punti pi difficili da
raggiungere perch sono
quelli che si dimenticano
pi facilmente. Pulire
sempre e solo i denti
davanti trascurando tutti i
molari specialmente nella
parte interna ti espone ad
un rischio altissimo di
sviluppare carie e
problemi gengivali.
Prendi come riferimento
un punto della bocca e
inizia lo spazzolamento
seguendo un percorso
immaginario che ti consenta di non saltare nessuno spazio. Ad esempio puoi iniziare
dallarcata inferiore ed iniziare a pulire il suo interno partendo dallultimo molare e

35
terminando sullultimo molare del lato opposto, poi ripeti loperazione per la parte
esterna della stessa arcata e spazzola le superfici masticatorie (vedi figura 3) su
entrambi i lati. Infine riesegui la stessa sequenza sullarcata superiore. Non abbiamo
per ancora accennato a come muovere lo spazzolino nelle varie fasi. Per questa
descrizione ci viene in aiuto lillustrazione di questo paragrafo dove abbiamo
suddiviso i movimenti in 5 categorie. Naturalmente, anche se nelle figure sono
descritte le posizioni dello spazzolino solo per unarcata, per quella opposta valgono
gli stessi movimenti in senso inverso.
Nella figura (1) viene mostrato come pulire gli incisivi ed i canini superiori, lo
spazzolino deve essere inclinato di 45 ed il movimento deve essere dallalto verso il
basso. Per larcata inferiore vale la stessa regola muovendo lo spazzolino questa volta
dal basso verso lalto. Su questi denti sono assolutamente vietati i movimenti destra-
sinistra perch non solo non li puliscono bene (favoriscono invece laccumulo di
placca tra un dente e laltro) ma rovinano anche le gengive che col tempo si ritirano e
scoprono il colletto del dente dove lo smalto pi sottile e quindi pi soggetto a carie.
Per visualizzare meglio questa cosa prova a pensare ai tuoi denti come a quelli di una
spazzola sporca. Lunico modo per rimuovere i capelli incastrati pulire i denti dalla
loro base verso la punta. Nella figura (2) descritta la stessa procedura (i movimenti
da eseguire sono gli stessi descritti prima) da applicare alle file laterali esterne dei
denti. Nella figura (3) viene mostrato come pulire le superfici masticatorie di premolari
e molari. Il movimento deve essere di tipo avanti-dietro (frecce verdi) e solo al
termine di tipo destra-sinistra (frecce gialle) per eliminare eventuali residui tra gli
spazi interdentali. Linterno degli incisivi e dei canini va pulito come in figura (4),
ponendo le setole dello spazzolino di fronte a te e sul retro dei denti e poi facendolo
scorrere in avanti. La parte interna dei premolari e dei molari invece va spazzolata con
movimenti dal basso verso lalto per larcata inferiore come in figura (5). Langolo
iniziale prima dellesecuzione del movimento deve essere di 45 con le setole dello
spazzolino poste tra dente e gengiva.
Tutte e cinque le figure mostrano una freccia verde con una sola punta, ci significa
che tutti i movimenti devono essere eseguiti solo in quella direzione, avendo cura di
non tornare indietro con lo spazzolino appoggiato ai denti ma rieseguendo la
spazzolatura solo dopo aver riposizionato le setole nel punto di partenza. Ad esempio
nella figura (1) viene mostrato un movimento dallalto verso il basso, quando le setole
avranno raggiunto la punta del dente lo spazzolino dovr essere riposizionato sulla
gengiva e non trascinato allindietro. Si garantisce cos un allontanamento costante
della placca e non il suo accumulo negli spazi vuoti eventualmente presenti tra dente e
gengiva.
Allinizio spazzolare correttamente i denti potr sembrarti lento e difficile ma solo
una questione di abitudine. Nel giro di pochi giorni la tua manualit sar gi
abbastanza buona da poter compiere tutti i movimenti nei 3 minuti previsti.
Adesso parliamo un po del quando spazzolare i denti. Spesso si sente dire che bisogna
farlo almeno tre volte al giorno, in realt non esiste un numero di volte prefissato

36
perch tutto dipende da quanti pasti consumiamo durante la giornata o, pi
correttamente, da quante volte i nostri denti vengono a contatto con alimenti in grado
di rendere acido il pH della bocca e quindi attaccare lo smalto. A parit di contenuto di
zuccheri esistono poi cibi che tendono ad aderire al dente per molto tempo (pensa a
come si sporcano facilmente i tuoi molari quando mastichi del cioccolato o dei fichi
secchi) e cibi che invece scivolano via come le bevande gassate. In entrambi i casi i
denti andrebbero lavati subito dopo ma nel primo caso il pericolo di
demineralizzazione dello smalto maggiore perch pi lungo il periodo di
permanenza degli zuccheri a contatto con i denti.
Dopo circa 20 minuti dalla fine di ogni pasto la placca inizia a formarsi, perci sarebbe
entro questo limite di tempo che dovresti spazzolare i denti e dovresti farlo ogni volta
che mangi, non solo al mattino o prima di andare a letto. Lavare i denti lontano dai
pasti non infatti altrettanto efficace perch nel frattempo, seppur lentamente, un po
di smalto stato mangiucchiato dagli acidi ed i tuoi denti saranno, anche se di poco,
meno protetti di prima. Se potessi vedere questo processo come in un film accelerato
vedresti come, dopo molti mesi, tutte le piccole distrazioni quotidiane trasformino la
placca in tartaro ed il tartaro in carie e problemi alle gengive.

Lo spazzolino elettrico
Questi spazzolini funzionano a batteria ed hanno la testina in grado di compiere piccoli
ma rapidi movimenti che rimuovono la placca pi efficacemente degli spazzolini
tradizionali.
Sono particolarmente indicati in caso di difficolt motorie, ad esempio in chi soffre di
artriti o Parkinson, ma possono essere adoperati da chiunque sia troppo pigro per
poter utilizzare uno spazzolino tradizionale.
La tecnica di spazzolamento cambia di molto rispetto ai normali spazzolini, con quelli
elettrici la testina deve essere posizionata sul dente e lasciata muovere per qualche
secondo, avendo cura di ripetere questa operazione per la parte interna, esterna e
masticatoria di ciascun dente.

Il dentifricio
Ne esistono di diversi tipi, da quelli con concentrazioni di fluoro pi elevate per
remineralizzare lo smalto, a quelli a base di erbe dallazione disinfettante ed
antinfiammatoria per le gengive. La scelta piuttosto soggettiva e dipende dalle tue
esigenze. In generale scegli quelli a base di fluoro per rinforzare lo smalto. La cosa
migliore da fare rimane comunque sempre quella di farsi consigliare dal proprio
dentista e non lasciarsi condizionare troppo dalle pubblicit che in questo campo

37
influenzano tantissimo. Spesso viene lasciato intendere che solo comprando quello
dello spot i tuoi denti non avranno mai problemi. Se ad esempio pensi che i tuoi denti
saranno pi al sicuro con un dentifricio a base di erbe sappi che anche questi
contengono molti composti come gli abrasivi presenti in quasi tutti i dentifrici. La
verit che tutte le paste dentifrice sono solo dei coadiuvanti nella rimozione della
placca, il vero lavoro lo fa lo spazzolino ed il modo in cui viene usato. Anche il
dentifricio pi costoso e ricco di principi attivi miracolosi come acqua fresca se poi
lo spazzolino non viene utilizzato correttamente.
Tra i principi attivi spesso troviamo dolcificanti come il sorbitolo e lo xilitolo. E
preferibile scegliere quelli contenenti xilitolo perch il sorbitolo seppure in modo
molto basso pu favorire la carie. Per lo xilitolo invece stato osservato che anche
potenzialmente in grado di far regredire piccole lesioni cariose.
Anche sulla quantit di dentifricio va spesa qualche parola. Hai presente i riccioli
enormi di dentifricio che si vedono spalmati sugli spazzolini negli spot pubblicitari?
Bene, quello il modo migliore per buttare via un sacco di dentifricio ed ostacolare
anche la pulizia dei denti. La giusta quantit da utilizzare pi o meno come un quarto
della lunghezza della testina dello spazzolino. Se ne metti troppo come si vede nelle
pubblicit ottieni solo leffetto di far cadere nel lavandino tutto il dentifricio in eccesso
e rendi pi difficile lo spazzolamento perch il dentifricio in pi ostacola lo
sfregamento tra denti e setole che scivolano invece di grattare via la placca.

Il filo interdentale
E un alleato importantissimo nella prevenzione di alitosi, tartaro, carie e problemi alle
gengive ma utilizzato pochissimo perch ritenuto superfluo e difficile da utilizzare.
Invece proprio grazie al filo interdentale che possibile raggiungere quegli spazi tra
dente e dente impossibili da pulire con lo spazzolino. E proprio l che i batteri trovano
le condizioni ideali per provocare non pochi problemi di alitosi che spesso si presenta
gi dopo pochi minuti dallo spazzolamento dei denti a causa della placca e dei residui
di cibo rimasti tra dente e dente. Ed proprio in questi punti che si producono pi
facilmente carie, spesso non visibili e delle quali ci accorgiamo solo a danno fatto
quando iniziamo ad avvertire dolore.
E non stiamo parlando di unarea piccola che trascuriamo ogni giorno. Gli spazi tra
dente e dente occupano una superficie pari a circa il 25% dellintera superficie
dentaria. E come se dei nostri 32 denti ne pulissimo solo 24, lasciando i restanti 8
sporchi a riempirsi di tartaro maleodorante.
Il filo interdentale va usato almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera e solo
dopo aver usato lo spazzolino da denti; per una pulizia ottimale la procedura deve
durare non meno di 4-5 minuti.
Si prendono 30 cm di filo che va avvolto sui medi e lo si tiene teso con indici e pollici.
Deve essere fatto scorrere lentamente fino alla base delle gengive senza mai andarle a

38
pizzicare perch altrimenti potrebbero sanguinare. Deve poi essere fatto aderire ad uno
dei due denti e fatto scorrere avanti ed indietro per qualche secondo e per tutta la
lunghezza del dente. Poi si ripete loperazione per la superficie dellaltro dente.
Movimenti lenti ti consentiranno un maggiore controllo e meno rischi di urtare le
gengive.
Quando noti che sul filo si formano piccoli sfilacciamenti, avvolgi quella parte di filo
su un dito e srotolane un altro po. Non aspettare che ti si spezzi altrimenti diventa
difficile tenerlo tra le dita.
Il tipo di filo che andrai ad acquistare dovr essere di buona qualit. Se dovesse
spezzarsi troppo spesso potrebbe dipendere o dagli spazi interdentali troppo stretti o
dal filo di bassa qualit. In commercio molti fili a nastro si appiattiscono durante luso,
rendendo possibile la pulizia anche negli spazi pi stretti.
Esistono diversi tipi di filo interdentale, ciascuno con caratteristiche adatte ad un
particolare tipo di dentatura. Tra questi troviamo:
Filo cerato. E indicato per coloro che presentano irregolarit tra i denti dovute
a tartaro od otturazioni debordanti. Questo tipo di filo scivola facilmente tra i
denti e la cera conferisce forza e durata durante lapplicazione.
Filo non cerato. Eindicato per pulire gli spazi interdentali pi stretti. La
mancanza della cera gli conferisce una capacit di appiattimento maggiore che
ne aumenta la superficie di detersione.
Filo interdentale a fiocchi. Questo tipo di filo molto utile per i portatori di
apparecchi ortodontici, o in tutti quei casi in cui non possibile passare il filo
attraverso il punto di contatto fra due denti. Esso diviso in tre zone: una parte
rigida, una intermedia spugnosa ed una terminale, simile al filo interdentale
classico. La prima parte serve per inserirsi negli spazi fra i due denti, la seconda
per pulirli passandola eventualmente sotto il ponte, mentre l'ultima da usarsi
secondo la tecnica tradizionale del filo.

Lidropulsore
Lidropulsore uno strumento coadiuvante nella pulizia
della bocca, costituito da un serbatoio e da un piccolo
compressore. Il serbatoio viene riempito dacqua o da una
miscela di acqua e collutorio, il compressore crea la
pressione affinch il liquido fuoriesca dal beccuccio. Sia la
pressione che la modalit di getto sono regolabili, per
passare dalla modalit di pulizia del dente alla modalit
doccetta in grado di esercitare un vero e proprio
massaggio gengivale.
Gli idropulsori sono indicati per rimuovere i detriti di cibo
pi grossi che, specialmente in chi ha ponti dentali e apparecchi odontoiatrici tendono

39
ad incastrarsi facilmente. Al contrario di quanto molti pensano, lidropulsore non in
grado di rimuovere la placca perch per quanto potente, si tratta comunque solo
di un getto dacqua che non riesce ad eguagliare lo strofinio dello spazzolino e del
filo interdentale. La placca dentaria un biofilm che aderisce alla superficie del dente
un po come fa il grasso ed i residui di cibo su una padella sporca. Se provassi a lavarla
utilizzando il solo getto del rubinetto e senza spugna e sapone, toglieresti solo lo
sporco pi grosso ma il grasso resterebbe tutto incollato sulla padella. Lo stesso vale
per lidropulsore sui denti, quindi mai sostituirlo al posto dello spazzolino e del filo.
Esistono delle regole importanti da rispettare, la prima quella di non utilizzare
lidropulsore a pressioni troppo elevate specialmente vicino alle gengive perch
potrebbero scollarsi dalla superficie dentale e sanguinare. In questo caso le tasche che
si vengono a creare possono accumulare batteri e tartaro che potrebbero aprire le porte
ad ascessi parodontali.
In alcuni modelli possibile selezionare un tasto che attiva la funzione di doccia dalla
pressione molto bassa ed utile per risciacquare le gengive e gli altri tessuti della bocca.
Il getto del beccuccio deve essere indirizzato per larcata dentaria superiore dallalto
verso il basso, per quella inferiore dal basso verso lalto.
Unultima norma importante sulla sicurezza quella di accendere il dispositivo solo
quando il beccuccio si trova in bocca, per evitare che il getto dacqua possa colpire gli
occhi.

Lo scovolino
Chiamato anche spazzolino interdentale,
un ottimo strumento per pulire gli spazi
larghi tra dente e dente. E formato da un
filo metallico e da setole sintetiche
intrecciate su di esso. E molto utile anche
per pulire la zona sotto eventuali ponti
capsulari.
Ne esistono di diverse dimensioni, a
seconda dellampiezza degli spazi da pulire. Per scegliere quello giusto sufficiente
osservare la propria dentatura e valutare la quantit di spazio tra un dente e laltro.
Lutilizzo abbastanza semplice, si posiziona la testina su un apposito manico e si fa
scorrere lo scovolino avanti e indietro per una decina di volte. Prima dellutilizzo pu
essere utile intingerlo in un po di collutorio, mentre da evitare il dentifricio per
leventuale presenza di sostanze abrasive che potrebbero graffiare lo smalto in
prossimit del colletto dentale. E uno strumento pi delicato dello spazzolino, per
questo va sostituito dopo tre settimane e comunque non appena le setole appaiono
ricurve o consumate. Utilizzato regolarmente previene alitosi, tartaro ed
infiammazione delle gengive.

40
Il collutorio
Il collutorio un prodotto liquido dallazione antibatterica ed anti placca, in parte ne
abbiamo gi parlato in uno dei paragrafi dedicati alla gengivite.
Se il dentifricio che utilizzi abitualmente contiene sodio lauril solfato, il collutorio
dovrebbe essere usato dopo almeno unora dallaver lavato i denti in modo che le
sostanze del dentifricio non ne neutralizzino i principi attivi.
Uno dei componenti principali dei collutori la clorexidina, un antibatterico che agisce
efficacemente proprio contro i microbi che causano la placca. Il vantaggio di questa
sostanza rispetto agli altri antibatterici la sua capacit di aderire alle superfici della
bocca per molte ore, rimanendo abbastanza a lungo in concentrazioni elevate da
uccidere i batteri. E stato dimostrato per che nessun collutorio pu sostituire lo
spazzolino ed il filo interdentale perch non riesce a scollare via la placca ma solo ad
uccidere i batteri pi in superficie.
Quelli a base di benzidamina cloridrato possono essere utilizzati anche per fare
gargarismi, in modo da igienizzare e disinfiammare il fondo della gola.
Altri principi attivi comunemente usati sono il triclosan sempre dallazione
antibatterica ma probabilmente con effetti collaterali maggiori. Sebbene in Europa
questa sostanza sia stata dichiarata un efficace biocida, impiegato ormai da pi di 35
anni in molti prodotti, il governo svedese in seguito ad uno studio dellUniversit di
Stoccolma ne ha sconsigliato luso data la sua capacit di accumularsi nei tessuti degli
organismi viventi, nel latte materno ed essendo, in dosi elevate o esposizioni
prolungate, potenzialmente in grado di causare alterazioni a carico di fegato, polmoni,
apparato riproduttivo e sistema immunitario.
Per tutti questi motivi i collutori andrebbero usati solo per brevi periodi, ad esempio in
concomitanza con interventi da parte del dentista che rimane sempre lunico referente
da ascoltare prima di acquistare qualunque prodotto. Un altro motivo per cui il loro uso
andrebbe limitato che in alti dosaggi la clorexidina pu macchiare lo smalto (ritorna
comunque al suo colore originario dopo una pulizia dal dentista). Se utilizzati troppo
spesso inoltre i batteri potrebbero aumentare la loro resistenza a questo principio attivo
con conseguente formazione di pi tartaro.
E consigliabile evitare collutori a base di alcool perch tendono a seccare il cavo orale
peggiorando eventuali problemi di xerostomia. Alcuni studi, in parte controversi,
evidenzierebbero un aumento dellincidenza di cancro alla bocca cinque volte pi alta
negli utilizzatori di collutori a base di alcool. Lindagine stata condotta su soggetti
che non fanno uso di tabacco e non bevono frequentemente alcolici. Sebbene nella
comunit scientifica non ci sia un accordo condiviso su questo tema, sempre meglio
applicare il principio di precauzione evitando questi prodotti o limitandone luso allo
stretto indispensabile.
Essendo in molti casi veri e propri farmaci, i collutori non sono esenti da effetti

41
collaterali, come allergie o sensibilizzazioni. In questi casi il loro utilizzo va sospeso
immediatamente.
E sconsigliato farli usare ai bambini perch contengono sostanze troppo aggressive
per la loro bocca. Sebbene esistano formulazioni pi adatte a loro, leggendo bene le
etichette si scoprono composti come il sodio lauril solfato (un tensioattivo) e il
triclosan (un antibatterico troppo aggressivo per i bambini), in grado di favorire la
comparsa di allergie. Esiste poi il rischio non troppo remoto di ingestione e di
avvelenamento nel caso i collutori siano preparati utilizzando coloranti ed additivi dal
gusto gradevole e che potrebbero farli sembrare bevande.

Collutori naturali fatti in casa


Se lo scopo principale per cui usi del collutorio quello di rinfrescare lalito allora
puoi farne uno in casa con ingredienti naturali e facilmente reperibili. Eccoti pronte
quattro ricette utili.

Collutorio al sale. E la ricetta pi semplice, basta sciogliere un cucchiaino di sale in


una tazza dacqua e fare sciacqui o gargarismi, aiuter a mantenere pi pulita la bocca.

Collutorio al Bicarbonato. Mescola un cucchiaio di bicarbonato in mezzo litro


dacqua, aggiungi 2 gocce di olio di Tea Tree (o in alternativa 2 gocce di olio
essenziale di chiodi di garofano o salvia), poi 2 gocce di olio essenziale di menta.
Tienilo in una bottiglia chiusa al riparo da luce e calore.

Collutorio alla salvia. Fai bollire 25 grammi di salvia secca o 50 grammi di salvia
appena raccolta in mezzo litro dacqua, assieme ad 1 cucchiaio di bicarbonato e un
pizzico di sale da cucina. Appena lacqua bolle spegni subito e aspetta che raffreddi.
Poi filtra il liquido e conservalo in frigo in una bottiglia chiusa.

Collutorio contro il mal di denti. Sciogli in un litro dacqua bollente 2 cucchiai di


aceto di mele, 1 cucchiaio di echinacea, 1 cucchiaio di malva, un cucchiaio di chiodi di
garofano ed un pizzico di sale da cucina. Quando lacqua sar fredda filtra il tutto e
conservalo in frigo.

Collutori o acqua ossigenata? Un po di chiarezza


Su internet si leggono un po ovunque consigli e rimedi sullalitosi consistenti in
collutori a base di acqua ossigenata pi o meno diluita. Cerchiamo di fare un po di
chiarezza per capire prima di tutto cos realmente lacqua ossigenta, come agisce
nella bocca e quali sono i rischi connessi al suo utilizzo.
Lacqua ossigenata o perossido di idrogeno una sostanza acida, normalmente

42
utilizzata come disinfettante. E una sostanza instabile (un radicale libero) in grado di
liberare ossigeno, se la osservi dopo aver pulito una ferita noterai la formazione di
ossigeno sotto forma di piccole bollicine. Il potere disinfettante del perossido di
idrogeno deriva dalla sua capacit di rompere la barriera protettiva che riveste le
cellule batteriche (chiamata membrana cellulare) ma il suo potere distruttivo si estende
a tutte le cellule, anche a quelle della bocca. Questo il motivo principale per cui
lutilizzo per via orale al di l della sua la sua apparente efficacia, presenta
inconvenienti non di poco conto.
Il perossido di idrogeno viene prodotto anche nella nostra bocca da alcuni tipi di
batteri, per questo il nostro organismo ha sviluppato dei sistemi di difesa per
proteggere le nostre cellule dallaggressione di questa pericolosa sostanza, in grado di
provocare danni cellulari anche gravi. Il pi importante di questi sistemi la
perossidasi salivare in grado di convertire il perossido di idrogeno in sostanze innocue
per lorganismo (Carlsson, 2007).
Ovviamente questo sistema funziona bene solo per le quantit di perossido prodotte
dal nostro corpo ma non in grado di contrastare quantit eccessive e per periodi
lunghi.
Il perossido di idrogeno in vendita nei supermercati (in concentrazione del 3%, 10
volumi) per uso esterno, lutilizzo diluito in acqua per sciacqui orali al limite pu
essere consentito solo dietro approvazione del tuo dentista e comunque solo per brevi
periodi, necessari a risolvere un problema transitorio come una piccola ferita in bocca.
E effettivamente efficace contro lalitosi, riuscendo a controllare il problema per un
certo periodo di tempo (fino ad 8 ore) ma un uso prolungato provoca irritazioni della
mucosa orale ed altera lequilibrio della flora batterica perch lazione
disinfettante non limitata ai batteri cattivi ma anche a quelli buoni necessari per
la salute della bocca.

43
Lingua e alitosi
Se ingrandiamo la superficie della lingua ci accorgiamo
che le sue rugosit offrono lhabitat ideale per la
proliferazione dei batteri. Eproprio qui infatti, in
particolare nella sua parte posteriore, che nascono circa
l60% dei problemi di alitosi.
In questi casi la sua superficie risulta coperta da una
patina biancastra la cui formazione ha diverse origini.
Pu dipendere dallabitudine scorretta a respirare con la
bocca, dalluso di alcuni tipi di farmaci che riducono la
salivazione, dallo stress, da unalimentazione squilibrata,
troppo ricca di grassi e zuccheri o troppo povera di
nutrienti, condizioni che alterano la flora batterica
intestinale e di conseguenza anche della bocca, fino a infezioni micotiche come la
candidosi orale.
Spesso questo disturbo pi accentuato dopo il
risveglio, per questo un semplice rimedio quello di
fare colazione con cibi solidi e ricchi di fibre che
puliscono la sua superficie e stimolano la produzione
di saliva.
Per capire come le colonie batteriche presenti sulla
lingua alterino lodore dellalito si indagato sulle
specie che la colonizzano, cercando di capire se potessero esservi differenze sia nel
tipo che nella quantit dei microrganismi presenti sulla sua superficie tramite un
confronto tra soggetti affetti da alitosi ed individui sani.
Tutti i batteri presenti in natura competono continuamente tra loro per assicurarsi la
maggior quantit di nutrienti possibili. In questa continua lotta hanno sviluppato vere e
proprie armi chimiche, antibiotici naturali in grado di uccidere i loro rivali e
conquistare quanto pi territorio possibile. E questo quanto avviene anche nel nostro
corpo e sulla nostra lingua e come vedrai proprio questo uno dei meccanismi che
favoriscono o meno la comparsa dellalito cattivo.
Uno studio apparso sul periodico Journal of Clinical Microbiology nel 2003 condotto
da un team di ricercatori statunitensi (vedi Bibliografia) ha esaminato la flora batterica
di due gruppi di soggetti, il primo affetto da alitosi ed il secondo senza questo
problema. E stata stimata la presenza di ben 700 specie batteriche differenti, molte
delle quali sono state individuate con precisione, e finalmente sono emersi i primi dati
sul tipo e la quantit di batteri, con significative differenze nei due gruppi esaminati.
E stato osservato che nei soggetti sani predominavano specie come lo Streptococcus
salivarius noto anche come BLIS K12, il Rothia mucillaginosa, e varie specie di
Eubacterium. In particolare lo Streptococcus salivarius risultato essere la specie
predominante, in percentuali che andavano dal 12 al 40% del totale dei batteri su ogni

44
campione dei soggetti sani analizzato.
Nei soggetti con problemi di alitosi invece erano predominanti specie come
lAtopobium parvulum, lEubacterium sulci ed il Solobacterium moorei. In questi
stessi soggetti stato inoltre osservato come lo Streptococcus salivarius fosse
praticamente assente, solo in un soggetto era presente ma in livelli molto bassi.
Fu inoltre possibile chiarire che circa un terzo dei batteri esaminati era presente solo
sulla lingua e non sulle altre superfici della bocca. Questo fatto poteva suggerire
lipotesi che se fra questo terzo di microrganismi vi fossero stati ceppi responsabili
dellalitosi, lavare i denti senza pulire la lingua non avrebbe eliminato lalito cattivo.
I dati fin qui raccolti dimostravano che certamente esisteva una differenza nella flora
batterica della lingua tra soggetti sani e soggetti affetti da alitosi. Il passo successivo
sarebbe stato quello di capire come queste differenze fossero responsabili del
maleodore orale.
Una ricerca pubblicata sul Journal of Applied Microbiology nel 2006 (J.P.Burton)
determin una stretta correlazione tra alte concentrazioni di Streptococcus salivarius e
bassa incidenza dellalitosi dimostrando che era possibile migliorare lo stato di salute
dellalito modificando la flora batterica. Lesperimento consistette nel somministrare,
un collutorio a base di clorexidina (un disinfettante) per 3 giorni in soggetti affetti da
alitosi, in modo da ripulire il cavo orale da tutti i batteri e di fornire compresse a base
di Streptococcus salivarius K12. Questo batterio ha la caratteristica unica di produrre
contemporaneamente due batteriocine (le salivaricine A2 e B) appartenenti alla classe
dei lantibiotici. Queste due sostanze si comportano come una sorta di antibiotici
selettivi, ostacolano cio la crescita solo di determinati ceppi batterici, nel nostro caso
proprio quelli che causano numerose patologie del cavo orale come faringiti, tonsilliti
ed anche alitosi.
Con la lingua disinfettata, il batterio BLIS K12 avrebbe potuto colonizzare
indisturbato la sua superficie senza avere attorno batteri concorrenti che ne
ostacolassero la sua diffusione. Il risultato fu che dopo 14 giorni di trattamento si
osserv un ripopolamento batterico della lingua tra cui compariva anche lo
Streptococcus salivarius che prima della terapia era quasi assente. Dopo soli 7 giorni di
trattamento si assistette ad una sorprendente riduzione dei composti volatili solforati di
ben il 50% e dopo 14 giorni il cattivo odore nellalito dei pazienti era praticamente
assente. Altre ricerche simili (Iwamoto T., 2010) confermarono gli stessi risultati.
Questo studio aveva fatto il punto su una questione importante e cio come la sola
disinfezione del cavo orale non fosse sufficiente. Per ottenere risultati duraturi
bisognava ripopolare la bocca di probiotici che attecchendo nel cavo orale e
moltiplicandosi avrebbero prodotto le batteriocine necessarie a combattere lalitosi.
Questa strategia si dimostra meno distruttiva rispetto alluso degli antibiotici che a
differenza delle batteriocine (che contrastano solo alcuni tipi di microrganismi),
agiscono in modo indiscriminato su una quantit di specie ben pi alta, andando a
colpire anche quei batteri che dovrebbero essere preservati per tutelare salute della
bocca.

45
Questi sono dunque i due passi fondamentali per poter ottenere dei risultati duraturi
contro lalitosi originata dalla lingua:
Pulizia preliminare profonda, specialmente sulla parte posteriore perch l che
si annidano la maggior parte dei batteri;
Ripopolamento della sua superficie con Streptococcus salivarius che contrasti la
proliferazione dei batteri patogeni.
La spiegazione dettagliata di entrambi i punti affidata ai prossimi due paragrafi.

Come pulire correttamente la lingua


Se vero che la lingua la responsabile principale dei problemi di alitosi, allora merita
le stesse le stesse attenzioni che dedichiamo ai denti, avendo cura di pulirla con gli
strumenti adatti per evitare la formazione della patina biancastra maleodorante.
Per la sua pulizia si potrebbe usare uno spazzolino da denti, anche se le sue setole non
sono il mezzo ideale per una igienizzazione profonda. Non sempre poi loperazione
con lo spazzolino risulta agevole, soprattutto quando si tratta di dover arrivare nella
parte pi in fondo alla gola che purtroppo proprio quella che trattiene la maggior
parte dei batteri, se lo spazzolino viene spinto troppo in fondo inoltre facile avvertire
lo stimolo a rimettere. Per questi motivi sono stati creati appositi raschietti chiamati
puliscilingua dalla forma appiattita e allungata per raggiungere anche le parti meno
accessibili.

Il puliscilingua
uno strumento dalla forma simile ad uno
spazzolino senza setole, con una superficie
gommosa la cui funzionalit ricorda un po
quella di un tergicristalli, altri modelli invece
hanno laspetto di archetti metallici o di
plastica.
Il loro utilizzo semplice, dopo aver estratto
quanto pi possibile la lingua osserva le zone che appaiono pi bianche e poggia il
puliscilingua cercando di posizionarlo quanto pi in fondo possibile. A questo punto a
molte persone viene lo stimolo di rimettere, tuttavia basta un po di pratica e
autocontrollo per superare questa fase. Non farti scoraggiare se allinizio sembra
difficile, considera che i batteri presenti sulla lingua sono altrettanto dannosi di quelli
sui denti e che le malattie dentarie possono essere ridotte anche grazie alla pulizia della
lingua.
Muovi lentamente il puliscilingua in avanti per far cadere i residui nel lavandino, poi
lava lo strumento con acqua corrente e ripeti la procedura finch la patina bianca non
sar rimossa.

46
In presenza di alitosi sarebbe bene ripetere questa procedura pi volte al giorno, uno o
due minuti saranno sufficienti perch la tua lingua ritorni ad avere un bel colorito rosa.
In mancanza di un puliscilingua puoi utilizzare il tuo spazzolino da denti
appoggiandolo delicatamente sul dorso della lingua che dovr essere estratta il pi
possibile per permetterti di raggiungere la sua parte posteriore.
Muovi le setole dal fondo della lingua verso la punta. Ogni due o tre passate lava lo
spazzolino sotto il rubinetto e poi ripeti loperazione.
Non premere mai le setole sul dorso della lingua troppo energicamente ma muovile in
modo da avvertire solo una leggera pressione. Se metti troppa forza con lintenzione di
rimuovere la patina pi velocemente o pi a fondo potresti provocare sanguinamenti e
peggiorare lo stato del tuo alito.

47
Tonsille e alitosi
Le tonsille palatine sono organi linfatici situati nellorofaringe, visibili ai lati sul fondo
della bocca, e sono quelle a cui generalmente ci riferiamo quando avvertiamo mal di
gola ma non sono le uniche che abbiamo. Esse fanno parte del sistema immunitario a
difesa delle vie aeree superiori assieme alle tonsille faringee (dette anche adenoidi),
alle tonsille linguali e a quelle tubariche.
Svolgono un ruolo importante nella maturazione del nostro sistema immunitario e
nella produzione di anticorpi, soprattutto nellinfanzia. La loro funzione quella di
proteggere il nostro organismo da eventuali microrganismi patogeni presenti nellaria
che respiriamo.
Le tonsilliti sono infezioni alle tonsille causate da batteri o virus, sono caratterizzate da
mal di gola spesso associato a febbre. In questi casi le tonsille appaiono gonfie,
arrossate e con tracce di pus, spesso si accompagnano al rigonfiamento dei linfonodi
alla base del collo. Episodi sporadici vengono normalmente trattati con antibiotici da
assumere solo dietro prescrizione medica e senza mai sospendere il trattamento fino al
termine utile indicato dal medico. In caso contrario linfezione potrebbe ripresentarsi
ed i batteri potrebbero sviluppare resistenze allantibiotico rendendo pi difficile la
loro eradicazione. Se invece diventano un disturbo ricorrente (dai tre ai cinque episodi
lanno per due o pi anni consecutivi) necessaria una valutazione da parte
dellotorinolaringoiatra per mettere a punto terapie antibiotiche pi mirate, o nei casi
pi difficili, procedere ad unasportazione chirurgica (tonsillectomia). Questa
soluzione deve essere presa in considerazione solo dopo laccertato fallimento di tutte
le altre terapie disponibili, poich infezioni ricorrenti possono essere fonte di altri
problemi come malocclusione dentale, disturbi della crescita facciale, problemi
respiratori, del sonno o di alimentazione, ascessi peritonsillari e alitosi ricorrenti,
problemi ad altri organi (cuore, reni, articolazioni) causati dallinfezione dello
streptococco beta emolitico di gruppo A che dimostri resistenza alle normali terapie
antibiotiche.
Nel caso di tonsille criptiche (vedi paragrafo sui tonsilloliti), caratterizzate cio da
cripte tonsillari pi o meno profonde in grado di trattenere residui organici come
globuli bianchi, batteri, cellule di desquamazione, residui di cibo (caseum tonsillare),
nella maggior parte dei casi si pu intervenire semplicemente con manovre di igiene
orale per mantenerle pulite. Le infezioni sono la principale causa di formazione del
caseum che formato essenzialmente dai globuli bianchi che cercano di allontanare
dal corpo i germi che vi si trovano. Non necessariamente assieme alla produzione di
caseum troviamo tonsilliti con dolore e febbre, pu capitare infatti che ci sia una lieve
infezione in corso e visibile, oltre che con la produzione di caseum, anche con un
rigonfiamento della tonsilla interessata, ma senza altri particolari sintomi, eccetto
quello dellalitosi che in questi casi risulta spesso presente.
Nei casi in cui le cripte appaiono profonde o difficili da raggiungere e siano causa di
alitosi cronica non curabile con metodi tradizionali, alla completa asportazione delle

48
tonsille si possono preferire tecniche come la tonsillotomia extracapsulare che prevede
una parziale asportazione del tessuto tonsillare per ridurne il volume ed una chiusura
delle cripte tonsillari.
Le tonsilliti associate a presenza di cripte tonsillari e caseum vengono chiamate
tonsilliti criptico caseose.
La tonsillectomia una operazione la cui efficacia ed i cui effetti collaterali vanno
valutati anche in relazione allet. Se nei bambini e negli adolescenti con gravi
tonsilliti ricorrenti, il ricorso alla tonsillectomia dimostra unefficacia maggiore e dei
rischi minimi, nelladulto le cose cambiano. Il rischio di emorragie post operatorie in
questo caso infatti pi elevato, il dolore maggiore e la ripresa pi lenta.
Tuttavia gli studi fin ora condotti non hanno dimostrato di poter fornire una risposta
definitiva alla domanda se la tonsillectomia riduca i sintomi nei bambini con tonsillite
ricorrente severa rispetto al trattamento con antibiotici (McKerrow, 2007).
Esiste inoltre un altro dibattito sullefficacia della tonsillectomia negli adulti affetti da
faringite causata da streptococco. Sebbene una ricerca del 2007 (Alho OP, 2007) abbia
evidenziato un calo degli episodi di faringite dei soggetti operati rispetto ai non
operati nei tre mesi successivi allintervento, non sono state fornite altrettante
informazioni sullefficacia di una tonsillectomia nel lungo periodo.

I tonsilloliti
Cosa sono i tonsilloliti
I tonsilloliti, detti anche calcoli tonsillari o pietre tonsillari, sono formazioni solide
derivate dal caseum tonsillare, composto da globuli bianchi, batteri, cellule morte,
muco, residui di cibo, il tutto inglobato in una calcificazione composta da vari
minerali. Sono di colore bianco giallastro, dalla consistenza che varia dal molle e
friabile al duro ed emanano un odore sgradevole causato dai gas solforati prodotti dai
batteri al loro interno. Riguardano sia uomini che donne, si verificano pi spesso nei
giovani adulti con una lunga storia di tonsilliti ricorrenti e in generale sono
asintomatici (Moura, 2007).
In una ricerca del 2008 (Rio, 2008) stata analizzata la situazione di 49 soggetti con
tonsillite caseosa divisi in due gruppi per verificare che effettivamente i tonsilloliti
fossero causa diretta di alitosi. Dalle analisi con lalitometro il gruppo A risultava
avere un alito normale sebbene il 6% di essi avesse anche i tonsilloliti. Il gruppo B
invece presentava un alito cattivo, con un valore di composti volatili solforati di ben
cinque volte pi alto rispetto al gruppo A che tradotto significa un alito cinque volte
peggiore del primo gruppo, e ben il 75% di essi aveva i tonsilloliti. Si concluse che
non solo i tonsilloliti sono una fonte certa di alitosi ma possono essere usati come
segnale di avvertimento sulla cattiva qualit dellalito.
La grandezza delle pietre tonsillari generalmente di 1-3 millimetri ma possono

49
raggiungere dimensioni anche maggiori.
Non sono una grave malattia, si possono curare ma possono essere la spia di
un'infezione passata o in corso, quelli piccoli si possono eliminare con vari metodi ed a
quel punto, salvo nuove tonsilliti o ulteriori infezioni, tendono a formarsi sempre
meno, fino a scomparire.
Chi soffre di alitosi causata da tonsilloliti, spesso se li ritrova sulla lingua, e, se non sa
di soffrire di questo problema, spesso li scambia per residui di cibo, essendo del tutto
simili per aspetto e consistenza a residui di pasta o noci masticate.
Alcuni indizi per capire che si tratti di un tonsillolite sono:

1) Aver sofferto di tonsilliti frequenti, con tonsille che appaiono ingrossate, anche
in assenza di infiammazione, a volte bucherellate in superficie e presenza di
materiale bianco giallastro di varia consistenza in prossimit delle stesse. I
tonsilloliti possono fuoriuscire anche dopo molto tempo, quando
linfiammazione cessata e le tonsille sono ritornate alle loro dimensioni
originarie;
2) Sensazione di corpo estraneo in prossimit delle tonsille che una volta espulso
assomigli ad un piccolo granello dalla consistenza semi dura e maleodorante;
3) Forte odore (causato dai gas di solfuro d'idrogeno e metilmercaptano) che si
sprigiona maggiormente quando il tonsillolite viene rotto tra le dita.

Dove si formano
La figura (1) mostra
una tonsilla, la figura
(2) la sua sezione
trasversale ingrandita.
In pratica stata
fotografata una
"fettina" di tonsilla
dopo la sua
asportazione ad un
paziente, nella quale
si vedono chiaramente
delle fessure pi o
meno profonde
chiamate cripte
tonsillari, appaiono come piccoli tunnel (in bianco) che dalla superficie della tonsilla si
estendono verso il suo interno. Alla destra del numero (2) stato evidenziato il fondo
di una delle cripte tonsillari in cui possibile notare una piccola formazione
marroncina al suo interno, ingrandita in figura (3), quello un piccolo tonsillolite.
Tonsilloliti di dimensioni cos ridotte sono abbastanza comuni e nella maggioranza dei

50
casi, se la cripta non troppo profonda o se i tonsilloliti crescendo non si incastrano al
suo interno, fuoriescono da soli, altrimenti bisogna rimuoverli per evitare la comparsa
di alitosi. La figura (4) mostra un tonsillolite di pochi mm una volta rimosso.
Le tonsille criptiche prendono il loro nome da queste cripte tonsillari, che in alcune
persone appaiono pi numerose o profonde. Le cripte tonsillari rappresentano la sede
ideale in cui muco, batteri e cibo ristagnano formando cos i tonsilloliti.
Questi corpuscoli sono spesso nascosti all'interno di cripte tonsillari e non danno
sintomi. Quando iniziano a provocare la sensazione di un corpo estraneo in gola vicino
alle tonsille significa che si stanno ingrandendo o si stanno spostando nelle cripte, a
causa della deglutizione o dei movimenti della lingua. Quando crescono, seguono la
forma della cripta che li contiene rendendoli irregolari e spigolosi.
Se iniziano a spostarsi, le asperit della superficie dei calcoli tonsillari iniziano ad
urtare contro le pareti delle cripte, rivelandone cos la loro presenza. A seconda della
posizione della cripta tonsillare, della profondit e delle dimensioni del tonsillolite,
sar pi o meno agevole la sua eliminazione che il pi delle volte avviene
spontaneamente. In caso contrario bisogner usare qualche tecnica per aiutarne la
rimozione ed evitare problemi di alitosi.

Di cosa sono fatti


Le analisi di laboratorio fatte sui tonsilloliti hanno stabilito che sono formati, oltre che
dai batteri che causano l'alitosi, pi da saliva e muco piuttosto che da residui di cibo. In
particolare emerso che i calcoli tonsillari sono composti principalmente da carbonati
e/o fosfati di calcio, ma sono stati rilevati anche altri minerali come magnesio, sodio,
silice, potassio, rame, alluminio, ferro, titanio, manganese, cromo, bario e radicali di
ammoniaca, materiale proteico e batteri (Mesolella, 2004). Solo in rari casi i tonsilloliti
raggiungono dimensioni considerevoli, nella maggior parte dei casi si tratta di
formazioni di pochi millimetri di grandezza.
Nel 2009 una ricerca pubblicata sul periodico scientifico OtolaryngologyHead and
Neck Surgery (Stoodley, 2009) ha dimostrato come i tonsilloliti non siano semplici
ammassi di batteri misti a rifiuti organici, ma di veri e propri biofilm, cio strutture
complesse ed organizzate, formate da diversi tipi di batteri che traggono vantaggi
reciproci dalla loro convivenza. Nella bocca troviamo altre colonie batteriche
organizzate in biofilm, la placca dentaria ne un esempio.
Nei tonsilloliti sono presenti sia batteri aerobi che anaerobi (i primi vivono in presenza
di ossigeno, i secondi proliferano solo in sua assenza). Lalitosi prodotta dai tonsilloliti
altro non che il risultato del rilascio di gas solforati prodotti dal metabolismo dei
batteri anaerobi.
Al microscopio un tonsillolite appare come una struttura densamente popolata da
batteri sovrapposti in strati. La forma affusolata di alcuni di essi ha indicato la
possibile presenza del Fusobacterium nucleatum, un batterio anaerobo che produce
composti volatili solforati, gi noto come uno dei principali responsabili della

51
formazione della placca dentaria, data la sua abbondanza e capacit di aggregarsi ad
altre specie batteriche nella cavit orale (Kapatral, 2002 - Signat, 2011).
E stato inoltre evidenziato come i batteri che colonizzano i tonsilloliti siano
metabolicamente attivi e sovrapposti in strati che si sviluppano dallinterno verso
lesterno, ogni strato popolato da una diversa specie batterica, in particolare gli strati
esterni sono formati da batteri che consumano ossigeno, in questo modo le parti pi
interne ne risultano prive e diventano lambiente ideale per la proliferazione dei batteri
anaerobi che nella fermentazione producono i gas responsabili dellalitosi (Stoodley,
2009). Ci potrebbe spiegare anche perch il cattivo odore sia molto pi intenso se si
schiaccia un tonsillolite tra le dita.
La struttura delle pietre tonsillari organizzata in biofilm conferisce a questi ammassi di
batteri propriet significativamente differenti dai batteri delle stesse specie che vagano
liberamente, poich lambiente protetto della pellicola che li avvolge conferisce loro
propriet nuove, purtroppo anche relativamente alla resistenza agli antibiotici che nella
maggior parte dei casi non riescono a penetrare negli strati pi profondi perch protetti
dalla matrice extracellulare e dallo strato di cellule pi esterne del tonsillolite.
Molti ricercatori sono attualmente impegnati a superare questa estrema resistenza agli
antibiotici dei biofilm mediante lo sviluppo di nuove terapie in grado di distruggere i
biofilm ed uccidere i batteri che li costituiscono. Questi studi hanno portato
allidentificazione di diverse molecole che disturbano efficacemente la fisiologia dei
biofilm, spesso interrompendo la comunicazione tra i vari batteri (Andreson, 2008), ed
hanno cos aperto le porte a nuove prospettive per trattare anche questo tipo di
infezioni.

Come si formano
I meccanismi esatti che portano alla formazione dei tonsilloliti non sono ancora
conosciuti. Data la loro alta correlazione con tonsilliti frequenti, si pensa che le
ripetute infiammazioni producano fibrosi (cicatrici) allapertura delle cripte tonsillari,
qui poi gli scarti batterici e dei tessuti della bocca vi si accumulano e contribuiscono
alla formazione dei tonsilloliti. Il loro indurimento avviene in un secondo momento,
quando i sali minerali si depositano su di essi e ne determinano il graduale
ingrandimento (Moura, 2007).

Come rimuovere i tonsilloliti


I calcoli tonsillari di piccole dimensioni possono essere rimossi con vari metodi. A
volte basta fare dei gargarismi con acqua tiepida per vederli venir via. Anche uno
starnuto o un colpo di tosse possono provocare la fuoriuscita di un tonsillolite dalla
cripta. Quando sono visibili ad occhio nudo, si pu favorire la loro espulsione con un

52
cotton fioc.
Se sono situati in posizioni difficili da
raggiungere, pu essere usato un
idropulsore avendo laccortezza di usare
solo modelli in grado di ridurre al minimo
la pressione dellacqua (effetto doccetta)
per evitare di danneggiare ed infiammare
i tessuti. Un altro metodo quello di usare
la pipetta di un contagocce per aspirare
i tonsilloliti dallinterno delle cripte. Per
eseguire queste operazioni necessario
acquisire un po di pratica soprattutto
perch allinizio viene spontaneo lo stimolo del rimettere. Evita manovre che
potrebbero graffiare o comunque irritare le mucose. Ogni movimento deve essere
sempre molto delicato e senza mai insistere. Ogni una nuova irritazione pu essere
causa di nuove tonsilliti e dar luogo a nuovi calcoli tonsillari.
E comunque consigliabile, specialmente nei casi pi problematici, in caso di
tonsilloliti di grandi dimensioni, difficilmente rimovibili o in caso si riformino
velocemente dopo ripetuti tentativi di rimozione, una visita dal proprio
otorinolaringoiatra per valutare lentit del problema.
Di seguito mostrata la procedura dettagliata per rimuovere un tonsillolite nascosto
attraverso un cotton fioc.

53
Nella parte alta della
tonsilla compare una
piccola insenatura,
indicata con la freccia
verde in fig. 1, in
quella posizione che
andr posizionato il
cotton fioc. In fig. 3
mostrato il punto esatto
in cui va esercitata una
leggera pressione, per
comprimere la zona e
permettere lespulsione
del tonsillolite. In fig. 4
si nota la fuoriuscita del
corpuscolo dal retro
della tonsilla. A quel
punto basta passare
delicatamente il cotton
fioc su di esso per
allontanarlo dalla cripta
tonsillare ed espellerlo.
Dopo aver iniziato a
rimuovere i tonsilloliti, a
nutrirti correttamente o,
in caso di tonsilliti,
esserti sottoposto ad
unadeguata terapia
antibiotica (che dovr
essere prescritta solo dal
tuo medico) le cripte
tonsillari saranno via via
sempre pi pulite ed i tonsilloliti nella maggior parte dei casi non si formeranno pi.

Come evitare la ricomparsa dei tonsilloliti


Essendo causati principalmente da globuli bianchi misti a batteri e muco e quindi da
una risposta immunitaria dellorganismo per combattere le infezioni, per evitare la
ricomparsa dei tonsilloliti bisogna evitare raffreddori e mal di gola ma anche
mantenere pulito il cavo orale bevendo molta acqua, attraverso lo spazzolamento della
lingua, specialmente sul terzo posteriore, usare spazzolino e filo interdentale
quotidianamente e fare gargarismi con un collutorio antibatterico che pu essere

54
sostituito anche da acqua, sale e 5-12 gocce di estratto di semi di pompelmo
(antibatterico naturale acquistabile in erboristeria) che sar utile per disinfettare e
facilitare la rimozione dei tonsilloliti.
Anche lo scolo di muco dal naso (post nasal drip) sul fondo della gola rappresenta una
fonte di nutrimento per i batteri situati sul fondo della lingua; tale muco ristagna in
prossimit delle tonsille e contribuisce alla formazione dei tonsilloliti. In questi casi
bisogna lavorare per ridurre leccesso di muco di scolo dal naso, dopo aver identificato
le cause della sua formazione. Per conoscere le cause ed i rimedi per questo problema
ti rimando al paragrafo Alitosi e muco nasale.
Anche la dieta ed in particolare gli alimenti molto proteici come i prodotti caseari e le
carni possono influire sulla produzione di muco pi o meno denso ed essere fonte di
cibo per i batteri anaerobi che causano lalitosi. Nello stesso paragrafo troverai i cibi
che ne ostacolano o favoriscono la formazione di muco. Nel paragrafo La piramide
alimentare invece, gli alimenti sono suddivisi in categorie e vengono fornite
informazioni utili su come bilanciare correttamente i vari nutrienti per favorire
unalimentazione equilibrata.
Se la formazione dei tonsilloliti non dovesse diminuire neanche dopo qualche
settimana, sar opportuno consultare il proprio medico per mettere a punto strategie
alternative per risolvere o comunque ridurre il problema.

55
Alitosi e muco nasale
Linterno del naso contiene delle ghiandole che producono muco, una sostanza
composta da proteine, sali minerali e sostanze antisettiche disciolte in acqua. Ha una
consistenza variabile dal liquido al denso e la sua funzione principale quella di tenere
pulite le membrane nasali per contrastare le infezioni. Viene continuamente prodotto e
passando per il retro della bocca viene poi deglutito insieme alla saliva.
Le ghiandole ne producono
circa 100 ml al giorno, in
condizioni normali il suo
colore trasparente-
biancastro, in caso di
infiammazioni delle vie aeree
invece se ne forma fino a
mezzo litro e la sua
composizione cambia,
diventando pi densa e
trasformandosi in catarro.
Dallosservazione visiva si
possono trarre preziose
informazioni sulla sua origine.
Se liquido e di colore bianco
perlaceo potrebbe trattarsi di
unallergia o di unirritazione dovuta a qualche sostanza, se invece assume un colore
giallo verdastro ed una consistenza vischiosa si tratta di uninfezione batterica o virale.
In seguito a raffreddori possibile riscontrare anche lievi tracce di sangue a causa di
piccole ulcerazioni della mucosa provocate dallinfiammazione.
Quando il muco si accumula nella rinofaringe (il retro del naso) provoca una fastidiosa
sensazione che porta a dover continuamente deglutire. Il problema, chiamato rinorrea
posteriore (post nasal drip in inglese) determina un fastidio maggiore allaumentare
della densit del muco che risultando pi appiccicoso ristagna pi a lungo nella cavit
nasale e faringea.
Il gocciolamento post nasale una condizione molto comune e pu non essere
indicativa di unevidente infezione nasale o di altra patologia. Sebbene il muco
derivante dal gocciolamento post nasale possa anche non avere nessun odore, non
appena raggiunge la lingua (M. Littner e M. Rosenberg, osservazione non pubblicata)
pu essere conseguentemente putrefatto dalla flora batterica presente sul dorso della
lingua (Rosenberg, 1996). La disgregazione delle proteine presenti nel muco porta
quindi alla produzione dei gas solforati responsabili dellalito cattivo.
Le cause che possono provocare il gocciolamento del muco nasale sono diverse,
pertanto la risoluzione del problema pu avvenire solo dopo averle individuate con
esattezza. Se si tratta di un problema ricorrente opportuno rivolgersi ad un medico

56
perch venga effettuata una diagnosi corretta e possano essere prescritte le cure
adeguate. Tra le cause pi comuni troviamo:
Raffreddori;
Influenze;
Allergie;
Sinusiti;
Malattia da reflusso gastroesofageo;
Corpi estranei nel naso (causa pi frequente nei bambini);
Gravidanza;
Setto nasale deviato o altro problema anatomico riguardante i seni nasali;
Cambiamenti climatici, temperature troppo fredde o aria troppo secca;
Alcuni tipi di cibi (ad esempio quelli troppo piccanti);
Sostanze irritanti come fumo, profumi, prodotti per la pulizia e altri agenti
chimici.

Questi invece sono i sintomi che il gocciolamento post nasale provoca:


Tosse;
Respiro affannoso;
Tonsilloliti formati nelle cripte tonsillari;
Alitosi;
Continuo bisogno di deglutire;
Gocciolamento di muco dal naso (rinorrea anteriore);
Gocciolamento del muco in gola (rinorrea posteriore);
Bisogno di sputare;
Solletico in gola;
Bisogno costante di pulire la gola;
Sensazione di bruciore in gola;
Alterazione del tono della voce (voce rotta o rauca);
Congestione del naso e dei seni paranasali;
Mal di gola cronico;
Difficolt nel riuscire a pulire la cavit nasale soffiandosi il naso e necessit di
inspirare velocemente per cercare di smuovere il muco;
Pressione cranica frontale;
Affaticamento;
Nausea.

Non esiste un unico trattamento proprio per la vastit delle cause che lo provocano.
In presenza di uninfezione batterica necessario un trattamento antibiotico in
combinazione con farmaci che riducano la secrezione di muco.
Nelle allergie se possibile va evitato il contatto con gli agenti che le provocano e si
possono utilizzare vaccini adatti. Poi ci sono gli antistaminici, i farmaci

57
decongestionanti ed i cortisonici che possono essere usati per alleviare i sintomi ma
devono essere utilizzati con cautela. Alcuni tipi di antistaminici possono addensare
maggiormente il muco; nel caso di ipertensione, malattie cardiache o della tiroide i
decongestionanti andrebbero usati con estrema attenzione; i cortisonici possono essere
utili per brevi trattamenti, sia come spray nasali che per via generale.
Alcuni consigli utili per rendere meno denso il muco consistono nel bere pi acqua e
limitare gli alimenti che causano secrezioni pi dense ed abbondanti. Di seguito
riportata la tabella con alcuni degli alimenti che diminuiscono la produzione di muco e
catarro:

VERDURA Carciofi Mandarini Banane


Spinaci crudi Verza Limoni Amarene
Fagioli di soia Cavolfiore Arance Melograno
Lattuga Verza rossa Uva Ananas
Pomodori crudi Cicoria Anguria Pere
Cetriolo Funghi Fragole Ciliege
Barbabietole Asparagi Mirtilli Mele
Rape bianche Zucca Prugne Noce di cocco
Patate dolci FRUTTA Datteri VARIE
Fagiolini Fichi Pesche Miele
Patate Uva passa Lamponi Olive
Piselli freschi Mandaranci Albicocche Zucchero di canna

Questa tabella invece elenca alcuni dei cibi che favoriscono la produzione di muco:

CARNE LATTICINI VEGETALI ALTRO


Manzo Formaggi stagionati Lenticchie uova
Vitello Burro Cavolini di Bruxelles Margarina
Pollo CEREALI Piselli secchi
Maiale Fiocchi d'avena Fagioli secchi
Lingua bovina Riso brillato NOCI E SIMILI
Prosciutto crudo Dolciumi Arachidi
Lardo Avena Castagne
PESCE Pane bianco Noci
Molluschi Orzo Mandorle
Salmone fresco Pane integrale BEVANDE
Pesce bianco Pasta Cioccolato
Riso integrale Birra

Per pulire a fondo la cavit nasale e liberarla da muco in eccesso, allergeni come
pollini, polvere e altre sostanze irritanti, si pu ricorrere allirrigazione nasale, un
metodo, la cui efficacia conosciuta fin dallantichit.

58
Consiste nel lavare le narici per mezzo di una soluzione a base di acqua tiepida ed un
po di sale. Pu essere utilizzata nel trattamento di numerosi disturbi tra i quali
troviamo:
Alitosi;
Rinorrea (scolo di muco dal naso o nella gola);
Raffreddore;
Sinusiti (Rabago, 2005);
Riniti allergiche (irritazioni della mucosa nasale dovute a varie sostanze)
(Tomooka, 2000);

La cultura yoga utilizza una tecnica chiamata jala neti che consiste nel far entrare un
liquido disinfettante composto da acqua sterilizzata ed un po di sale da una narice
grazie ad un piccolo recipiente apposito
chiamato lota e contemporaneamente farla
uscire dallaltra narice. Non comunque
necessario conoscere la tecnica o reperire
questo tipo di recipiente, in farmacia sono
disponibili soluzioni saline in contenitori
monodose, sacche o spray. Unalternativa
economica consiste nellutilizzare una
siringa sterile senza ago ed una soluzione
salina isotonica composta da circa 4
grammi di sale da cucina (circa mezzo
cucchiaio, meglio se sale marino), meno di 2 grammi di bicarbonato di sodio (un
quarto di cucchiaio), sciolti in mezzo litro dacqua che dovr essere stata
precedentemente fatta bollire per sterilizzarla. Non usare acqua del rubinetto senza che
sia stata bollita perch potrebbe causare infezioni. Per aumentare lazione
decongestionante si pu utilizzare una soluzione leggermente ipertonica (cio con una
concentrazione salina superiore a quella presente normalmente nelle cavit nasali)
composta da circa 8 grammi di sale da cucina e 4 grammi di bicarbonato di sodio
corrispondenti a circa 1 cucchiaio per il sale e un po meno di mezzo cucchiaio per il
bicarbonato sempre in mezzo litro dacqua. La soluzione dovr raffreddarsi e potr
essere utilizzata solo quando leggermente tiepida. Lacqua pu essere riutilizzata per 1
o 2 giorni al massimo ma solo quando non sia venuta in contatto diretto con il
recipiente o la siringa usata per lirrigazione nasale. In caso contrario il liquido va
gettato dopo luso perch potrebbe essersi contaminato dai batteri mentre la siringa o il
contenitore dovranno essere accuratamente ripuliti subito dopo luso; per disinfettarli
puoi usare un po di acqua ossigenata e poi falli asciugare bene. Per ridurre al minimo
il rischio di infezioni bisognerebbe gettar via periodicamente il dispositivo usato per
lirrigazione nasale comprandone uno nuovo, esattamente come avviene con lo
spazzolino da denti.
Sebbene a prima vista la visione dellacqua che esce dal naso possa generare qualche

59
perplessit e possa sembrare fastidiosa, non lo affatto e lesecuzione della procedura
abbastanza semplice, soprattutto dopo aver acquisito un po di dimestichezza. E
sufficiente avvicinarsi al lavandino e reclinare leggermente il capo in avanti
piegandolo su un lato, poi dalla narice superiore si far scorrere lentamente un po di
liquido utilizzando lapposito recipiente (o la siringa, meglio se di quelle grandi e
senza ago ovviamente). Respirando dalla bocca e senza forzare la fuoriuscita del
liquido, esso defluir naturalmente verso laltra narice, portando via tutte le impurit
presenti; infine ci si soffia bene il naso per terminare la pulizia. La procedura pu
essere eseguita anche un paio di volte al giorno ma prima di iniziarla ricorda di
consultare il tuo medico.
Non effettuare mai lirrigazione nasale in caso di:
infiammazione del naso;
in caso di epistassi (sangue dal naso);
lesioni nasali;
Sistema immunitario non perfettamente funzionante, per evitare infezioni.
Leventuale sensazione di bruciore durante la procedura potrebbe essere dovuta ad
irritazioni della mucosa o un uso eccessivo di sale nella soluzione (maggiore del 2%).

Sono numerosi gli studi che dimostrano i benefici dellirrigazione nasale. Tuttavia il
muco nasale contiene importanti sostanze che rappresentano la prima barriera del
sistema immunitario contro le infezioni, spiega Talal Nsouli, docende universitario di
pediatria e immunologia alla scuola di medicina nella Georgetown University e
direttore del Watergate & Burke Allergy and Asthma Centers a Washington
D.C.(fonte: webmd.com, lingua originaria: inglese).
Per affermare questo i ricercatori hanno studiato 68 pazienti che sono stati seguiti per
due anni. Durante il primo anno i partecipanti hanno utilizzato delle soluzioni saline
per irrigare i seni nasali, per poi sospendere il trattamento lanno successivo.
Dai dati raccolti si scoperto che durante la fase di sospensione del trattamento si
avuta una riduzione di casi di rinosinusite acuta del 62,2%.
A motivo di ci, avvertono gli scienziati, sarebbe bene essere consapevoli che le
irrigazioni nasali possono avere questo effetto indesiderato. Sebbene questi trattamenti
abbiano mostrato di migliorare la respirazione liberando il naso, il loro uso a lungo
termine pu provocare un aumento dei casi di infezione acuta a causa della riduzione
dello strato protettivo delle pareti nasali (fonte: lastampa.it).
Non ho nulla contro lirrigazione nasale. Ma ho qualcosa da ridire sulluso prolungato
di questo trattamento, dice Nsouli. Le persone che usano lirrigazione nasale
regolarmente hanno la sensazione di avere dei miglioramenti, ma stanno solo
tamponando il problema.
Nsouli non sconsiglia lirrigazione nasale. Suggerisce solo di usarla con moderazione,
raccomandandola per non pi di tre settimane e se i sintomi non dovessero migliorare
durante questo periodo bisognerebbe sottoporsi ad una visita del proprio medico che
potr diagnosticare la vera causa del problema e iniziare un trattamento pi

60
appropriato (fonte: webmd.com, lingua originaria: inglese). 1

Alitosi e problemi gastrici


Malattia da reflusso gastroesofageo
Alcuni studi hanno dimostrato una stretta correlazione tra alitosi e problemi legati alla
malattia da reflusso gastroesofageo (Moshkowitz, 2007 Struch, 2008 Kinberg,
2010), abbreviata con la sigla MRGE (in inglese GERD), causata dalla risalita
anomala dei succhi gastrici allinterno dellesofago (lorgano a forma di tubo che
collega la faringe allo stomaco). Non essendo provvisto di sistemi di protezione contro
gli acidi, a contatto con lacido cloridrico in risalita dallo stomaco, si irrita provocando
un senso di bruciore dietro lo sterno.
Gli esami da effettuare per una diagnosi precisa sono la pHmetria esofago faringea
delle 24 ore e lesofagogastroscopia.
La malattia da reflusso gastroesofageo pu essere un problema transitorio o cronico ed
provocato da varie cause tra le quali troviamo:
ernia iatale;
alcol;
fumo;
obesit;
diabete mellito;
alimenti che favoriscono il reflusso come cibi troppo grassi, gelati, dolci, fritti,
caff, t, cioccolata, menta, pomodori, patate, agrumi, cipolle, mirtilli.

Si possono adottare alcuni accorgimenti per alleviarne i sintomi come levitare cibi e
bibite (specialmente quelle gassate) tre ore prima di andare a letto, ridurre al minimo
luso di caff, alcol e degli altri alimenti sopra indicati. Dal medico possono essere
prescritti alcuni tipi di medicinali come gli antiacidi e quelli che regolano le secrezioni
dello stomaco.
Un ulteriore consiglio per ridurre i sintomi quello di dormire con pi cuscini o porre
un rialzo di 10 cm ai piedi del letto dalla parte della testa per diminuire la possibilit di
risalita dei succhi gastrici.

1
http://www.webmd.com/allergies/features/neti-pot-nasal-irrigation-pros-and-cons?page=2

61
Capitolo 5
Nei capitoli precedenti abbiamo trattato i problemi della bocca quasi esclusivamente
dal punto di vista delligiene orale e delle corrette procedure per mantenerla pulita.
Amplieremo adesso il discorso parlando di alcune ricerche degli ultimi anni, in
particolare dei probiotici e dei risultati ottenuti dal loro utilizzo nella salute della
bocca. Cercheremo di capire come questi preziosi alleati possano aiutarci nella
prevenzione e nel trattamento di numerosi disturbi, con particolare attenzione
allalitosi ed alle altre malattie del cavo orale.

I probiotici
I probiotici sono definiti come microrganismi vivi che, se assunti in quantit adeguate,
possono conferire benefici alla salute dellindividuo. I probiotici pi comuni sono i
batteri lattici, rappresentati principalmente dai lactobacilli ed i bifidobatteri. I fermenti
lattici si trovano comunemente in prodotti fermentati (come lo yogurt) ai quali
vengono aggiunte colture batteriche vive. E da sottolineare per che i fermenti tipici
dello yogurt come lo Streptococcus thermophilus ed il Lactobacillus bulgaricus non
possono essere considerati probiotici veri e propri perch muoiono a contatto con i
succhi gastrici dello stomaco e quindi non svolgono nessuna azione benefica per
lorganismo. Risultano per comunque utili nelle persone intolleranti al lattosio perch
anche se non pi vitali rilasciano comunque un enzima in grado di scindere il lattosio
nelle sue componenti, glucosio e galattosio, assimilabili dallorganismo.
Un microrganismo probiotico deve essere sicuro per luomo, arrivare vivo e vitale
nellintestino, essere in grado di attecchirvi e riprodursi e quindi conferire un beneficio
fisiologico allindividuo (Morelli, 2007).
I benefici dei probiotici vanno intesi non come effetti generali attribuibili a tutti i
probiotici. Ogni effetto va attribuito al singolo ceppo testato e lo stesso effetto non pu
essere attribuito ad altri ceppi batterici, neppure a ceppi appartenenti alla stessa specie.
Ad esempio il Lactobacillus casei, normalmente utilizzato nella produzione di alimenti
caseari come lo yogurt esiste in vari ceppi, come il Lactobacillus casei immunitas o il
Lactobacillus casei Shirota. Sebbene appartengano alla stessa specie, manifestano
ciascuno propriet uniche, ciascuna di esse non riscontrabile neanche in ceppi simili.
Da notare che la colonizzazione intestinale da parte dei probiotici ha carattere
temporaneo e termina alcuni giorni dopo la sospensione della loro assunzione.
Sono numerose le funzioni dei probiotici, sono state ormai ampiamente studiate le loro
funzioni immunitarie, di prevenzione delle infezioni in generale e le loro capacit di
riequilibrare la salute intestinale.

62
Probiotici e salute della bocca
La parodontite essenzialmente una malattia di origine batterica e la placca (che
formata sostanzialmente da batteri) considerata il suo principale fattore scatenante.
I trattamenti convenzionali finora utilizzati hanno fatto uso principalmente di tecniche
chirurgiche e non chirurgiche per leliminazione dei tessuti malati ed il trattamento con
antibiotici che per eliminano la microflora batterica in modo indiscriminato, senza
distinguere i batteri in base alla loro patogenicit.
A causa della crescente resistenza dei batteri agli antibiotici e del conseguente
frequente ripopolamento dei batteri patogeni nelle are della bocca trattate, si avvertita
la necessit di un nuovo approccio verso le malattie parodontali. Questa necessit
poteva essere soddisfatta mediante luso di terapie basate sui probiotici e sulla
sostituzione batterica (Victor, 2006).
Questi approcci si basano sul concetto di interferenza batterica, grazie alla quale un
microrganismo pu prevenire e/o rallentare la crescita e la colonizzazione di un altro
microrganismo dello stesso o di un differente ecosistema.
Nella terapia di sostituzione si utilizzano microrganismi capaci di controllare la
crescita di quelli patogeni. Questo approccio ha il vantaggio di fornire una protezione
di lungo termine e a basso costo una volta che la colonizzazione dei batteri amici
abbia avuto successo.
Anche i probiotici sono microrganismi vivi in grado di conferire benefici alla salute
dellindividuo.
In entrambi i casi si utilizzano batteri vivi per la prevenzione o il trattamento di
malattie infettive, tuttavia esistono alcune differenze nei due approcci.
Nella terapia di sostituzione i batteri sono applicati sotto la supervisione medica
direttamente sullarea dellinfezione da guarire ed essenziale che vi sia il loro
attecchimento e la loro colonizzazione; i probiotici invece possono essere assunti
autonomamente dallindividuo come supplementi alla dieta sotto forma di integratori
ed esercitano i loro effetti benefici senza colonizzare permanentemente larea
dominata dai batteri patogeni. Nella terapia di sostituzione perci avviene un
cambiamento di lungo periodo sulla flora batterica locale mentre nel caso dei
probiotici questo cambiamento temporaneo. Per ci che riguarda gli effetti sul
sistema immunitario dellindividuo, mentre nella terapia di sostituzione i riflessi di
questo trattamento sono irrilevanti, nel caso dei probiotici assistiamo ad effetti benefici
sullintero sistema immunitario.
Sono diversi gli organismi probiotici utilizzati nella terapia parodontale, troviamo
specie di lactobacillus bifidobacterium e Streptococcus che possono essere veicolati
allinterno dellorganismo attraverso vari sistemi come il cibo (formaggi, latte, yogurt),
pastiglie, capsule, collutori ecc. Sono utili nel trattamento di diverse patologie orali
come le gengiviti, le parodontiti e lalitosi (Victor, 2006).

63
Probiotici e lingua
Come gi accennato allinizio del paragrafo Alitosi e lingua, i fattori che
determinano un suo colorito pi o meno bianco possono essere diversi. Per ottenere dei
risultati duraturi bisogner prima di tutto eliminare tutte le cause che determinano il
problema. Spesso modificando le proprie abitudini alimentari gi possibile avvertire i
primi significativi miglioramenti. A tal proposito leggi i paragrafi relativi
allalimentazione.
In questo paragrafo invece tratteremo nello specifico come modificare rapidamente la
flora batterica della bocca ottenere un alito fresco pi a lungo di come si possa ottenere
con la sola pulizia con spazzolino e puliscilingua.
Una volta che sua superficie stata ripulita meccanicamente dobbiamo detergerla pi
a fondo utilizzando un disinfettante. Possiamo utilizzare un collutorio a base di
clorexidina facendo degli sciacqui o meglio ancora imbevendo il puliscilingua in una
tazzina da caff con un dito di collutorio, avendo cura di passarlo su tutta la superficie,
specialmente sulla parte posteriore.
E a questo punto che si fermano le normali indicazioni sulla corretta igiene orale. Da
questo momento in poi, salvo ripetere questa operazione tutti i giorni o pi volte al
giorno, la lingua si ripopolerebbe lentamente ma inesorabilmente di tutte le specie
batteriche che la occupavano prima della pulizia, anche di quelle responsabili
dellalitosi. Ma noi vogliamo tenere lontani questi batteri e favorire solo lo sviluppo di
quelli buoni. Cosa facciamo allora? Ci infettiamo da soli! Naturalmente non con
batteri patogeni, lo faremo con i batteri probiotici. Nello specifico abbiamo bisogno
dello Streptococcus Salivarius, in particolare del tipo BLIS K12 che si dimostrato
quello pi adatto a contrastare la crescita dei batteri come il Solobacterium moorei
(vedi ricerca di L. Masedea, Agosto 2012), uno di quelli responsabili dellalitosi.
Nel contenitore A puoi
osservare una patina avana
composta da batteri patogeni,
in quello B (nel punto verde)
sono stati innestati batteri di
tipo BLIS K12. Si nota come il loro sviluppo faccia ritirare i batteri cattivi.

Sebbene molti alimenti caseari, yogurt e fermenti lattici in primis, contengano lo


Streptococcus salivarius, il tipo BLIS K12 non presente in quantit sufficienti ad
ottenere gli stessi rapidi risultati di quelli ottenuti nella ricerca di Burton del 2006. In
quel caso infatti furono utilizzate compresse di K12, quindi un prodotto che conteneva
una quantit estremamente concentrata di batteri. Oggi possibile trovare in farmacia
questo genere di probiotici sotto forma di compresse masticabili. Al momento della
redazione di questo testo stato trovato un solo integratore disponibile in Italia, il

64
Bactoblis, ti consiglio comunque di chiedere al tuo
farmacista se esistano prodotti equivalenti ad un
prezzo inferiore che contengano comunque il lo
stesso ceppo batterico.
Ma il BLIS K12 non lunico probiotico di cui la
salute della bocca pu beneficiare. Molti altri batteri
presenti nello yogurt o nei flaconcini di fermenti
lattici hanno dimostrato propriet anti alitosi
interessanti.
In una ricerca effettuata dagli scienziati dellUniversit Tsurumi di Yokohama e
presentata a Baltimora allottantatreesima Sessione Generale della International
Association for Dental Research (IADR), sono stati coinvolti due gruppi di persone,
nel primo stato fatto mangiare yogurt naturale per 45 giorni, mentre il secondo
gruppo ha continuato ad alimentarsi normalmente. Il risultato stato che al termine
dellesperimento l80% dei volontari che avevano assunto yogurt costantemente aveva
mostrato una riduzione dei composti volatili solforati rispetto al gruppo che non ne
aveva mangiato.
Lo yogurt presenta anche il vantaggio di contenere pochissimo lattosio e ci lo rende
pi digeribile anche da chi intollerante ai latticini. In commercio comunque esistono
case produttrici di yogurt con 0% di lattosio.
Per un uso quotidiano sarebbe meglio usare yogurt bianco magro (0,1% di grassi)
soprattutto in chi necessita di controllare grassi e colesterolo.

Probiotici nella cura delle gengiviti


Lo studio di Krasse pubblicato nel 2006 mise in luce gli effetti positivi dellattivit del
Lactobacillus reuteri nel sanguinamento delle gengive e nella cura delle gengiviti.
Esso agirebbe secondo tre plausibili meccanismi: produzione di due batteriocine in
grado di contrastare la proliferazione di numerosi batteri patogeni; forte capacit di
aderire ai tessuti e quindi di competere con le altre specie; propriet antinfiammatorie
a livello della mucosa intestinale che influirebbero direttamente o indirettamente sul
sistema immunitario dellindividuo e quindi anche sulle sue malattie parodontali.
Lo studio interess un gruppo di 59 pazienti ai quali vennero somministrati due
differenti formulazioni del batterio (LR-1 ed LR-2) per due settimane. Furono inoltre
istruiti su come usare il filo interdentale e spazzolare correttamente i denti. Al termine
dellesperimento si assistette ad una significativa riduzione di gengiviti e placca sia nel
gruppo che aveva assunto il tipo LR-1 (riduzione del 65%) che in quello al quale era
stato somministrato il tipo LR-2 (riduzione del 95%).
Il Lactobacillus reuteri viene aggiunto in alcuni tipi di yogurt o fermenti lattici,
normalmente nei normali yogurt presente solo in minima parte e comunque se
presente, indicato sulletichetta.

65
In farmacia viene venduto con i nomi commerciali Gum PerioBalance , Reuflor,
Reuterin, sotto forma di compresse; chiedi il tipo specifico per la salute della bocca
perch potrebbero essere disponibili prodotti simili ma pi adatti ad altri tipi di
problemi (es. problemi intestinali).
Un altro probiotico interessante il Lactobacillus casei, utilizzato nella produzione di
prodotti caseari tra cui molti yogurt. E in grado di arrivare vivo nellintestino e
favoriere la propagazione di altre specie batteriche benefiche per lorganismo.
Di questa specie fa parte il Lactobacillus casei Shirota (LcS), dal nome dello
scienziato Minoru Shirota che nel 1930 lo isol per primo. A lui venne lidea di
inserire questo probiotico nei prodotti alimentari e nel 1935 fond la nota azienda di
yogurt Yakult , in vendita anche in Italia.
Oltre allormai riconosciuto ruolo positivo che questa specie gioca nella salute
intestinale, un recente studio ha evidenziato la possibilit che lLcS possa in qualche
modo influenzare le gengive contribuendo a diminuirne linfiammazione (Staab,
2009). Sebbene dai risultati di questa ricerca non si siano notate differenze nel
sanguinamento e nella quantit di placca tra i soggetti che nellesperimento avevano
consumato yogurt probiotico a base di LcS e quelli che non lo avevano assunto,
lanalisi del fluido tra dente e gengiva mostr la diminuzione di alcune sostanze
direttamente collegate con linfiammazione gengivale.

Probiotici e carie
Lo streptococcus mutans uno di quei batteri noti per la sua attivit cariogena sui
denti. Anche in questo caso il Lactobacillus reuteri pu essere sfruttato come arma
efficace. Uno studio giapponese del 2004 (Nikawa, 2004) pubblicato sul
lInternational Journal of Food Microbiology prov che il Lactobacillus reuteri ATCC
55730 era in grado di inibire la crescita dello streptococcus mutans. In una fase
preliminare gli studi furono condotti solo in vitro, con risultati incoraggianti,
successivamente la ricerca si spost sulluomo attraverso la somministrazione di
yogurt modificato con laggiunta del L. reuteri a 20 dei 40 soggetti dello studio,
mentre ai restanti venne dato yogurt placebo, senza cio il Lactobacillus reuteri. Il
risultato fu che assumendo questo tipo di yogurt si osserv una diminuzione dello
Streptococcus mutans, riduzione che dur per altre due settimane dalla sospensione del
trattamento.

66
Capitolo 6

PH e salute della bocca


Il pH la misura del grado di acidit o di alcalinit di un liquido ed compreso tra 0 e
14. Da 0 a 7 si parla di acidit, a 7 di neutralit, da 7 a 17 di alcalinit (o basicit).
Questa la definizione cos come riportata sui libri di chimica, ma evitando di
scendere nei particolari troppo tecnici, vediamo come questo parametro influenzi la
salute di tutto il nostro corpo, compresa la bocca, e sia determinante anche nel
controllo dellalitosi. Prima di tutto cerchiamo di capire cosa succede ad un liquido
acido ed a uno basico quando vengono
mescolati. Se volessimo essere precisi
dovremmo introdurre il significato di acidi
forti e basi forti, acidi deboli e basi deboli
insieme alla relazione che permette il calcolo
del pH a seconda di quanto acido o base
vengono mescolati e delle loro concentrazioni.
Semplificando al massimo con lillustrazione
accanto, vediamo come si possa diminuire la
potenza di un liquido acido mescolandolo
con uno basico, fino ad ottenere una soluzione neutra (pH =7). Ne ricaviamo quindi
che il grado di acidit di una soluzione pu essere modificato a nostro piacimento
semplicemente aggiungendo un altro liquido di pH differente nelle quantit e nelle
concentrazioni opportune. Questi meccanismi di compensazione sono presenti anche
negli esseri viventi e permettono di bilanciare il pH per riportarlo a valori fisiologici
qualora ci siano degli scompensi.

I sistemi tampone
Tutti gli organismi viventi hanno bisogno di nutrimento, questo viene utilizzato
sostanzialmente per produrre energia necessaria a mantenersi in vita e per ricavare gli
elementi necessari al rinnovamento cellulare. In tutto questo processo vengono
prodotte scorie acide che passano nel sangue e devono essere smaltite. Il sangue per
deve mantenersi leggermente alcalino, con un pH variabile da 7.35 a 7.45. Perch
questo valore rimanga quanto il pi possibile costante, gli esseri umani hanno
sviluppato tre principali sistemi chiamati sistemi tampone.
Il primo sistema quello acido-base, in grado di modificare rapidamente il pH del
corpo se questo viene alterato, agisce molto velocemente, nel giro di qualche secondo.

67
Troviamo poi i polmoni che attraverso la respirazione allontanano leccesso di anidride
carbonica, un composto acido gassoso. Infine grazie ai reni vengono eliminati gli acidi
residui ancora in circolo e recuperati i
bicarbonati, composti alcalini fondamentali per
mantenere in equilibrio il pH del nostro corpo
ed il cui spreco viene evitato proprio dai reni.
Di tutti i sistemi tampone quello renale risulta
il pi lento, impiega circa 12 ore per agire.
Quando tutti questi sistemi sono sovraccarichi
di lavoro le sostanze acide devono essere
smaltite in altro modo, con meccanismi di
emergenza che per possono lasciare il segno.
Consistono nellimmagazzinare le scorie acide
in alcuni tessuti convertendole da liquide in
solide. Solo allo stato liquido infatti esse
alterano il pH sanguigno, una volta solidificate il pH non si abbassa ulteriormente. E
unottima soluzione solo nel brevissimo periodo, quando lorganismo si trova a far
fronte ad una situazione di emergenza in cui la sua stessa sopravvivenza potrebbe
esserne compromessa. Ma nel lungo periodo questi scarti vengono immagazzinati
sotto forma di grassi come il colesterolo, acidi urici, calcoli renali e biliari e dando
origine ad uninfinit di patologie, dalla calcificazione delle arterie ai problemi alle
articolazioni, allintestino, allo stomaco, alla pelle, ecc. fino alla compromissione della
funzionalit del sistema immunitario che espone lorganismo ad una maggiore
probabilit di contrarre infezioni.
La continua carenza di composti alcalini come i bicarbonati costringe il nostro corpo a
reperirli dove meglio pu, cos inizia ad attingere i minerali necessari dai suoi stessi
organi. Le ossa ad esempio contengono circa il 98% di calcio ed il 75% di fosforo
totale dellorganismo e sono tra le prime ad essere intaccate per procurarsi i
bicarbonati necessari a mantenere il pH dellorganismo a livelli fisiologici. Col tempo
questo scompenso provoca losteoporosi, un indebolimento del tessuto osseo che
peggiora ulteriormente con lavanzare dellet e con i naturali cambiamenti ormonali.
Anche i denti sono composti degli stessi minerali delle ossa, per questo
unacidificazione dellorganismo procura gli stessi danni che colpiscono il nostro
scheletro, rendendoli meno resistenti e pi vulnerabili alle malattie parodontali.
Lindebolimento del sistema immunitario provocato dallacidificazione dei tessuti
aumenta il rischio di infezioni anche a carico della bocca. E pi facile contrarre afte e
soffrire di gengiviti, i denti risultano pi sensibili al caldo e al freddo e si cariano pi
facilmente. Le micosi come la candida diventano un disturbo ricorrente che nella
bocca si manifesta anche sotto forma di patina bianca sulla lingua.
Anche la saliva un sistema tampone ed anchessa influenzata dalla qualit della
nostra alimentazione. I bicarbonati in essa contenuti servono proprio a neutralizzare gli
acidi prodotti dai cibi e dai batteri che vivono nella bocca, batteri che attecchiscono e

68
proliferano pi facilmente proprio in presenza di un ambiente acido. Il pH della saliva
oscilla attorno al valore neutro 7, va da circa 6.5 a 7.4. Entro questi valori lo smalto
dentario risulta al sicuro ma se scende sotto il 5.5 i batteri che causano la carie (quindi
anche alitosi, placca e tartaro) prendono il sopravvento.
Ecco perch la nostra dieta dovrebbe essere la fonte primaria di sostanze alcaline, solo
in questo modo infatti il nostro corpo pu mantenersi sano.
Ma se diamo unocchiata a ci che mangiamo ci accorgiamo che solo pochi alimenti
che consumiamo ogni giorno rilasciano scorie alcaline. Tra questi troviamo la frutta
fresca, verdura e tutti i cibi vegetali in genere. Siamo invece circondati da alimenti
acidificanti, dalla carne al pesce ai formaggi, zuccheri raffinati e dolci, insomma, tutto
ci che ci piace di pi.
Daltro canto una dieta totalmente alcalina sarebbe ugualmente dannosa. Se il pH
corporeo salisse sopra il valore fisiologico di 7.45 si andrebbe incontro al problema
opposto dellacidosi, chiamato alcalosi, e lungo andare comparirebbero sintomi come
debolezza fisica, confusione, disidratazione e vomito. Anche a carico dei denti un
ambiente troppo alcalino sarebbe dannoso, la placca infatti riuscirebbe a mineralizzarsi
ancora pi velocemente per formare il tartaro.
I cibi acidificanti dunque hanno la loro utilit e soprattutto contengono numerosi
principi nutritivi indispensabili alla salute del corpo. Per questo una dieta sana ed
equilibrata dovrebbe comprendere entrambe le categorie in modo che gli alimenti
alcalinizzanti compensino lazione acidificante di tali cibi.
In un quadro cos complesso unalitosi cronica pu essere considerata un utile segnale
di avvertimento che qualcosa nel nostro organismo deve essere corretto e la modifica
dello stile alimentare rappresenta spesso la soluzione a questo problema. Non ci si
deve meravigliare poi se con la scomparsa dellalitosi, scompaiano anche altri disturbi,
a dimostrazione ulteriore di quanto il mantenimento del giusto equilibrio alimentare sia
positivo per la salute generale di tutto il corpo.

Prevenire lalitosi mangiando correttamente


Quando si parla di alimentazione si presta sempre molta attenzione al potere calorico
dei cibi, e troppo poca invece ai nutrienti che contengono. Ci si affida alle diete pi
fantasiose, magari lette su qualche rivista di moda o consigliate da qualche amico,
ignorando completamente che gran parte della nostra salute e delle nostre malattie
dipendono da ci che mangiamo ma anche dalle quantit che ingeriamo, da come
cuciniamo i cibi e dalle proporzioni dei vari alimenti nella dieta quotidiana. Spesso poi
dimentichiamo un ingrediente fondamentale, utile pi di tutti nel controllo del peso
corporeo e nella prevenzione di numerose malattie. Si tratta dello sport e dellattivit
fisica in generale, anche moderata ma quotidiana, che aiuti a mantenere giovani i
tessuti, ad eliminare le tossine pi velocemente e diminuire le conseguenze negative
derivanti dallingestione di alimenti poco salutari.

69
Su questo libro non troverai nessuna dieta. Esistono certamente regole fondamentali da
seguire in unalimentazione sana ed equilibrata ma in questo caso sar pi corretto
utilizzare il termine educazione alimentare. Spesso col termine dieta si richiamano
concetti legati alla forma fisica, alla perdita di peso o a regimi alimentari che
escludano completamente alcuni tipi di cibi. Leducazione alimentare invece ha pi a
che fare con il tuo stile di vita piuttosto che con una dieta temporanea, riguarda il
miglioramento delle tue conoscenze sul cibo e su come usarlo per vivere meglio.

La piramide alimentare
Muoversi tra la grande variet di cibi che ci circondano non sempre facile. I ritmi di
lavoro odierni e lo stile di vita frenetico ci portano a preferire sempre pi cibi
preconfezionati e veloci da preparare ma senza badare tanto al loro contenuto. Le
etichette, quando ci sono, vengono lette raramente e spesso lattenzione rivolta solo
al contenuto dei grassi come se quello fosse lunico parametro per capire se un cibo sia
salutare o meno. Spesso poi la dieta poco varia oppure non si dedica abbastanza
attenzione alle quantit dei cibi, sacrificando proprio quelli che dovrebbero essere
assunti maggiormente come la frutta e la verdura.
Come facciamo allora a sapere quali cibi scegliere ed in quali quantit? Per questo ci
viene incontro uno schema semplice, chiamato Piramide alimentare. E un grafico che
spiega visivamente quali e quanti alimenti consumare durante larco della giornata e
della settimana.

70
La prima piramide alimentare fu ideata nel 1992 dal Dipartimento dellAgricoltura
statunitense, poi rivista e migliorata nel 2005. Esistono comunque diverse varianti
dello schema originario, per adattarlo ai diversi regimi alimentari dei vari paesi. In
Italia ad esempio lIstituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione nel
2009 ha messo a punto una piramide alimentare adattata alla nostra dieta mediterranea.
Una novit interessante di questo modello lintroduzione delle indicazioni sulla
frequenza giornaliera o settimanale in cui una categoria di alimenti andrebbe
consumata.
La sua consultazione abbastanza intuitiva e non richiede la conoscenza di particolari
nozioni. Il grafico ha la forma di una piramide ed indica visivamente i cibi da
consumare meno (in alto) e quelli che da mangiare con una frequenza maggiore (pi in
basso). Il suo utilizzo rivolto a tutte le persone di et compresa tra i 18 e i 65 anni, va
poi ovviamente adattata alle condizioni di salute individuali anche con laiuto del
proprio medico; tutte le porzioni indicate si intendono di quantit moderata.
In basso alla nuova piramide alimentare troviamo un gradino che era assente in quella
vecchia. Ha a che fare pi con lo stile di vita in generale che con lalimentazione in
senso stretto. Include lo sport, di cui abbiamo gi accennato prima, un adeguato riposo
indispensabile per favorire il recupero fisico ed una serie di processi ormonali che
avvengono solo in questa fase, la convivialit, quindi lo stare insieme a tavola e
sfruttare questa occasione come motivo di condivisione e socializzazione, lutilizzo di
prodotti che siano il pi possibile vari ed appartenenti al proprio territorio.
Al secondo gradino troviamo lassunzione di liquidi intesi come acqua e tisane,
linvito dunque quello a bere in abbondanza, anche lontano dai pasti, considerando

71
che il nostro corpo costituito da acqua per circa il 65% del suo peso e che ne
perdiamo continuamente a causa del sudore e dellattivit metabolica.
Bevi di pi in estate e dopo aver fatto attivit fisica, porta sempre con te una piccola
bottiglia dacqua; se sei un anziano ricorda che lo stimolo a bere nella terza et
diminuisce, quindi cerca di assumere liquidi anche se non ne avverti il bisogno. Tutto
questo aiuta anche a diminuire i sintomi della xerostomia, quindi anche dellalitosi
causata da una bocca secca.
Non rientrano in questa categoria le bevande zuccherate e gli alcolici che invece
dovrebbero essere assunti con estrema moderazione.
I livelli successivi sono raggruppati in tre categorie.
Pasto principale. Qui troviamo lolio doliva e tutti i cereali, meglio se integrali
perch apportano fibre allorganismo e rallentano lassimilazione degli zuccheri.
Poi abbiamo la frutta e gli ortaggi con la raccomandazione di variarli a seconda
del colore e della consistenza (cotto-crudo). A proposito del colore apro una
brevissima parentesi sugli ortaggi di colore verde, ricchi di clorofilla, la
sostanza usata dalle piante per produrre la loro energia e dalla quale prendono il
caratteristico colore verde. La trovi in abbondanza in carciofi, cicorie, lattughe,
spinaci, zucchine, broccoli, piselli, kiwi ed in generale in tutti gli ortaggi di
colore verde.
Una delle sue propriet quella di combattere gli odori sgradevoli del nostro
corpo come quelli che causano alcuni tipi di alitosi derivanti da problemi
gastrici e intestinali o un sudore dallodore troppo marcato. Puoi trovarla anche
in erboristeria sotto forma di compresse o flaconcini. In generale si assume
prendendone qualche goccia al mattino o prima dei pasti. E un prodotto
naturale, privo di controindicazioni e ricco di propriet terapeutiche. Lunica
raccomandazione quella di sospendere lassunzione per un paio di settimane
ogni due mesi.
Per migliorare la pulizia della bocca quando non puoi lavare i denti mangia alla
fine di ogni pasto della lattuga cruda o del finocchio ed in questi casi evita di
mangiare dolci o caff alla fine perch peggiorerebbe lo stato del tuo alito.

Quantit di alimenti da consumare ogni giorno. Troviamo olive, noci, semi,


ricordando di moderare la quantit delle porzioni perch spesso si tratta di
alimenti calorici. Poi erbe, spezie, aglio e cipolle per dare pi sapore ai cibi e per
ridurre uso di sale. Per laglio e la cipolla, cibi notoriamente associati allalitosi,
si pu usare qualche accorgimento. Se vengono bolliti essi perdono in gran parte
la capacit di produrre allicina, il composto solforato che causa il cattivo odore.
Nel caso della cipolla questo anche un buon sistema per averla sempre pronta
invece di soffriggerla. Falla bollire un po, dopo tritala e conservala in frigo.
Sar utile da aggiungere a verdure o sughi. Forse sar un po meno gustosa di
quella fritta ma sicuramente pi salutare. Va ricordato che la cottura distrugge
parte delle propriet nutritive di questi preziosi alimenti dalle propriet

72
antiossidanti ed antibatteriche. Lideale sarebbe consumarli crudi ma in questo
caso tieni a mente che il loro potere alitogeno dura per diverse ore, quindi evita
di mangiarlo se hai un appuntamento...
Per i latticini sono sufficienti due porzioni giornaliere, da scegliere
preferibilmente tra quelli a basso contenuto di grassi (yogurt magri, latte
scremato/parzialmente scremato, ecc.). Sono unimportante fonte proteica, di
vitamine e minerali; i formaggi magri devono avere una percentuale di grasso
sulla parte secca, privata cio di tutta lacqua, inferiore al 20%. Si tratta
comunque di una percentuale significativa, specialmente se confrontata con altre
fonti proteiche come la carne magra, il pesce, le uova o i legumi, dunque non
eccedere con la dimensione delle porzioni.
Quantit di alimenti da consumare nellarco di una settimana. Qui troviamo
quelli che andrebbero assunti meno ma che ahim ci piacciono di pile
porzioni dovrebbero essere distribuite uniformemente durante larco dellintera
settimana. Sono cibi ricchi di proteine (carni bianche e rosse, pesce, frutti di
mare, uova, legumi), zuccheri (patate e dolci) e grassi (carni rosse e lavorate,
uova, frutti di mare, dolci).

La piramide alimentare non considera tutti quei casi nella vita di una persona
(adolescenza, gravidanza, stress, senescenza) in cui sono necessari dei supplementi
per colmare la mancanza di nutrienti ed in cui neanche unottima dieta come quella
mediterranea pu essere sufficiente. In questi casi possibile farsi consigliare dal
proprio medico degli integratori alimentari il cui uso deve comunque rimanere limitato
nel tempo e servire unicamente a risolvere quei disturbi che a volte sono causati
proprio da unalimentazione sbilanciata o incompleta.

PH ed alimentazione
Il nostro organismo cerca costantemente di mantenere i tessuti al giusto livello di pH,
per garantire il buon funzionamento e la salute di tutti i suoi organi. Come gi
accennato, esso dispone di diversi sistemi tampone in grado di contrastare eventuali
variazioni di pH per riportarlo entro i valori fisiologici. Per maggiore lo
spostamento verso uneccessiva acidit (o verso un eccessiva alcalinit, anche se ci
succede pi raramente) e maggiore sar lo sforzo del nostro corpo in termini di energie
e nutrienti sottratti ai suoi stessi organi per ripristinare lequilibrio originario. Questo
sforzo pu essere sostenuto solo per brevi periodi ma se lalimentazione scorretta
diventa unabitudine le scorie acide in eccesso danneggiano lorganismo in modo
spesso silenzioso e a volte irreversibile.
In tutto questo lalitosi, quando ricorrente e non sembra derivare problemi orali
evidenti come placca o tartaro, infezioni batteriche di naso e gola, pu rappresentare
un piccolo campanello dallarme che il nostro corpo ci manda per avvisarci dello

73
sforzo che sta compiendo per mantenersi sano e che noi molto probabilmente stiamo
ostacolando con unalimentazione poco salutare.
Visto in questottica, lalito cattivo si trasforma da problema a volte invalidante in
unopportunit che ci viene data per conoscere e rimediare ai nostri errori alimentari,
prima che altri problemi ben pi gravi bussino alla porta.

Alimenti acidificanti ed alcalinizzanti


Se vogliamo operare una distinzione dei cibi in base al pH delle loro ceneri, possiamo
suddividerli in due grandi categorie: alimenti acidificanti ed alimenti alcalinizzanti.
Quando parliamo di ceneri ci riferiamo ai residui non metabolizzati lasciati dagli
alimenti dopo essere stati digeriti ed su queste scorie che va misurato il pH di un
alimento.
Abbiamo gi parlato del pH corporeo e di quanto sia importante mantenerlo in
equilibrio. Tutte le sostanze introdotte con lalimentazione partecipano attivamente al
mantenimento del pH corporeo ed il loro corretto bilanciamento fa s che lorganismo
non debba sacrificare le proprie riserve di nutrienti o produrre un eccesso di sostanze
tossiche.
Per evitare uno scompenso acido il nostro corpo necessita di circa il 75-80% di
alimenti alcalinizzanti e il restante 20-25% di alimenti acidificanti.
Facciamo un altro po di chiarezza sul concetto di acidificante ed alcalinizzante viene
spesso confuso col sapore pi o meno acido degli alimenti. Il limone ad esempio,
malgrado il suo sapore acido, non affatto un alimento acidificante. Lacido citrico in
esso contenuto, che gli conferisce quel caratteristico sapore aspro, un acido debole
che nel processo metabolico si ossida e forma acido carbonico, un altro acido debole
che a sua volta si dissocia facilmente formando i carbonati ( carbonato di sodio, di
potassio, di calcio) che sono minerali alcalinizzanti (gli acidi deboli in genere sono
contenuti nella frutta). Pertanto non esiste un rapporto diretto tra sapore dei cibi e
propriet acidificanti o alcalinizzanti, ci che conta invece la composizione minerale
delle loro ceneri. Se predominano minerali come il cloro, lo zolfo, il fosforo e gli acidi
organici non metabolizzati, avremo ceneri acide; se invece troviamo sodio, potassio,
magnesio e calcio avremo ceneri alcaline.
Nel paragrafo seguente sono riportate le tabelle degli gli alimenti alcalinizzanti ed
acidificanti ordinati per tipologia.
I numeri indicati accanto ad ogni cibo sono i potenziali di acidificazione renale
(PRAL) secondo le specifiche di Remer-Manz, espressi in mEq/100gr
(milliequivalenti per 100 grammi di alimento). In pratica ti dice quante scorie acide
(segno +) o alcaline (segno -) produce ogni porzione da 100 grammi di ciascun
alimento.
Ad esempio luvetta ha valore -21, pertanto un alimento fortemente alcalinizzante. Il
pane produce scorie leggermente acide mentre molti formaggi sono abbastanza

74
acidificanti.
Dosando correttamente tutti i vari alimenti (e scegliendo quindi anche tra quelli
acidificanti) possibile alimentarsi affinch il pH totale delle scorie prodotte sia
lievemente alcalino.
Grazie a tutto questo renderemo il nostro corpo pi resistente alle aggressioni esterne,
ostacoleremo la proliferazione di batteri indesiderati, compresi quelli causa dellalitosi,
ed eviteremo la comparsa di numerose malattie croniche.

75
Potenziale di acidificazione renale degli alimenti
Gli alimenti sono stati suddivisi in categorie, allinterno di ogni tabella poi sono stati
ordinati a seconda del valore del loro PRAL. Quelli in blu sono i cibi che producono
scorie alcaline (PRAL con segno -), quelli in verde producono scorie acide (PRAL con
segno +), in grigio sono indicati i cibi dal pH neutro. In alto ad ogni tabella trovi i cibi
pi alcalinizzanti, man mano che si scende il loro potere alcalinizzante diminuisce,
fino ad arrivare ai cibi pi acidificanti (PRAL +).

Bevande PRAL Frutta PRAL


Succodicarote 4,8 Uvetta 21
Succodibarbabietola 3,9 Fichisecchi 18,1
Succodiverdura(pomodoro, Ribesnero 6,5
Banane 5,5
barbabietola,carota) 3,6
Albicocche 4,8
Succodarancia,nonzuccherato 2,9
Kiwi 4,1
Succodipomodoro 2,8 Uva 3,9
Succodilimone 2,5 Ciliege 3,6
Vinorosso 2,4 Pompelmo 3,5
Espresso 2,3 Mango 3,3
Succodimela,nonzuccherato 2,2 Pere 2,9
Acquaminerale 1,8 Ananas 2,7
Caff 1,4 Arance 2,7
Vinobianco,secco 1,2 Limoni 2,6
Pesche 2,4
Succoduva 1
Fragole 2,2
Succodipompelmo,nonzuccherato 1
Mele 2,2
Cacao,prodottodalatte
Angurie 1,9
scremato(3,5%) 0,4
Tdifrutta,tisana 0,3
Tverde,tisana 0,3 Grassieoli PRAL
T,indiano,tisana 0,3 Margarina 0,5
Birra,tipopilsener 0,2 Oliodoliva 0
Tdierbe 0,2 Oliodisemidigirasole 0
Acquadatavola 0,1 Burro 0,6
Birrascura 0,1
Cocacola 0,4
Noci PRAL
Birrachiara 0,9 Nocciole -2,8
Mandorle 4,3
Noci 6,8
Arachidi, non trattate 8,3
Pistacchi 8,5

76
Verdura PRAL Erbearomaticheeaceti PRAL
Spinaci 14 Prezzemolo 12
Finocchio 7,9 Basilico 7,3
Cavoloverde 7,8 Erbacipollina 5,3
Rucola 7,5 Acetodimele 2,3
Cavolorapa 5,5 Acetodivino/balsamico 1,6
Sedano 5,2
Insalatadolcetta 5
Carote,giovani 4,9
Zucchine 4,6 Cerealiefarina PRAL
CavolinidiBruxelles 4,5 Riso,mondato,cotto 1,7
Cavolfiore 4 Granosaraceno(chiccointero) 3,7
Patate 4 Mais(chiccointero) 3,8
Rapanelli 3,7 Farinadisegale 4,4
Melanzane 3,4 Riso,mondato 4,6
Semidisoia 3,4 Orzo(chiccointero) 5
Pomodori 3,1 Farinadisegaleintegrale 5,9
Crauti 3 Cornflakes 6
Lattuga,mediadi4tipi 2,5 Farinadifrumento 6,9
Indivia 2 Amaranto(semi) 7,5
Porri 1,8 Farinadifrumentointegrale 8,2
Aglio 1,7 Miglio(chiccointero) 8,6
Cetriolosottaceto 1,6 Granoverdegrecointegrale 8,8
Insalataiceberg 1,6 Spelta(granoverdegrecointegrale) 8,8
Cipolle 1,5 Fiocchidavena 10,7
Funghi 1,4 Riso,nonmondato 12,5
Peperoni 1,4
Broccoli 1,2
Cetriolo 0,8
Lattedisoia 0,8 Pane PRAL
Pane di frumento 1,8
Tofu(semidisoia,bollito) 0,8
Cracker di segale 3,3
Asparagi 0,4
Pane bianco 3,7
Pane misto di frumento 3,8
Pasta PRAL Pane misto di segale 4
Maccheroni 6,1 Pane di segale 4,1
Pasta alluovo 6,4 Pane integrale 5,3
Spaghetti 6,5 Fette biscottate 5,9
Spaghetti integrali 7,3 Pane Graham 7,2

77
Legumi PRAL Pesceefruttidimare PRAL
Fagioliniverdi 3,1 Asinello 6,8
Piselli 1,2 Aringa 7
Lenticchieverdiemarronisecche 3,5 Filettodimerluzzo 7,1
Luccioperca 7,1
Sogliola 7,4
Latte,latticinieuova PRAL Gamberetti 7,6
Sierodilatte 1,6
Ippoglosso 7,8
Kefir 0
Carpa 7,9
Latticello 0,5
Aringhepocosalate 8
Lattedimuca1,5% 0,7
Salmone 9,4
Latteintero,pastorizzatoe
sterilizzato 0,7
Scorfano 10
Formaggifresco 0,9 Trotaalvapore 10,8
Albume 1,1 Anguilla,affumicata 11
Lattecondensato 1,1 Sardinasottolio 13,5
Yogurtdifruttadilatteintero 1,2 Cozze 15,3
Panna,fresca,acida 1,2 Granchio 15,5
Yogurtnaturaledilatteintero 1,5 Gambero 18,2
Formaggiapastamolle,grassi 4,3
Uovodigallina 8,2
Cottagecheese,grasso 8,7
Ricotta 11,1 Carneeinsaccati PRAL
Camembert 14,6 Anatra (con pelle e grasso) 4,1
Gouda 18,6 Agnello (magro) 7,6
Formaggiapastadura,mediadi Wienerli 7, 7
4tipi 19,2 Manzo, magro 7,8
Edam 19,4 Maiale, magro 7,9
Emmentaler(45%digrassi Anatra (solo muscolo) 8,4
sulsecco) 21,1 Pollo 8,7
Tuorloduovo 23,4 Lombata, magra e grassa 8,8
Cheddarcheese,poveroingrassi 26,4 Cervelat 8,9
Formaggi,naturali 28,7 Vitello 9
Parmigiano 34,2 Tacchino 9, 9
Salame 11,6
Dolci PRAL Oca (solo muscolo) 13
Marmellata -1,5 Corned beef, in scatola 13,2
Miele -0,3 Fegato (vitello) 14,2
Zuchhero -0,1 Fegato (manzo) 15,4
Gelato, a base di latte, vaniglia 0,6 Fegato (maiale) 15,7
Cioccolato al latte 2,4 Coniglio (solo muscolo) 19

78
Notiamo subito delle similitudini con la piramide alimentare, i vegetali (tranne i cereali
che le cui ceneri risultano leggermente acide) sono gli alimenti pi alcalinizzanti e che
quindi andrebbero consumati maggiormente mentre i prodotti di origine animale come
carne, uova, pesce e latticini hanno un potere pi acidificante.
Il motivo per cui sono state riportate queste tabelle non tanto quello di costringerti a
calcolare il PRAL di ogni pasto, sarebbe uno stress inutile, piuttosto sar utile capire
se la tua alimentazione fino a questo momento sia stata pi o meno acidificante
attraverso il calcolo del PRAL dei pasti che consumi abitualmente. Grazie alle tabelle,
ai loro colori ed al modo in cui i dati sono stati ordinati inoltre, sar poi possibile, a
colpo docchio, capire da dove andare a prendere gli alimenti dei tuoi pasti ed in quali
quantit affinch il PRAL raggiunga valori vicini allo 0.

Lutilizzo dei dati abbastanza semplice, prendiamo ad esempio i seguenti alimenti (il
PRAL per adesso riferito a 100 grammi di ciascun alimento):

Succo di arancia non zuccherato -2,9


marmellata -1,5
fette biscottate +5,9

la formula per calcolare il PRAL di ciascuna quantit di cibo la seguente:

PRAL alimento (preso dalla tabella) x quantit in grammi che vuoi consumare
100

Ad esempio, un bicchiere di succo di arancia di 150 grammi avr un PRAL di -4,35:


-2,9*150/100 = -4,35

PRAL di 25 grammi di marmellata:


-1,5*25/100 = 0,38

PRAL di 50 grammi di fette biscottate:


5,9*50/100 = 2,95

Il PRAL totale della nostra colazione sar la somma dei tre valori:
-4,35+0,38+2,95 = -1,02 (leggermente alcalina)

Se avessimo ottenuto un valore positivo il pasto sarebbe stato acido.

79
Un altro metodo per capire se il nostro corpo tende
allacidosi consiste nel misurare direttamente il pH
delle nostre urine. Ci pu essere fatto anche in casa
semplicemente utilizzando una confezione di cartine
tornasole acquistabili in farmacia, nei negozi
specializzati nella vendita di acquari o in quelli dove si
vendono articoli da laboratorio. Il loro utilizzo
semplice, basta immergere la cartina in un campione di urina raccolto al mattino
appena svegli, attendere qualche secondo per dare il tempo alla strisciolina di colorarsi
e leggere il pH confrontando la sua tonalit con la scala di colori presente sulla
confezione. Lunica raccomandazione quella di fare il test su un campione di urina
appena raccolto ed utilizzare un contenitore ben pulito, se lo si lascia a lungo prima di
effettuare il test, i batteri presenti potrebbero alterare il pH della soluzione.
Ovviamente non si tratta di esami come quelli forniti dai laboratori di analisi
specializzati ma di un semplice test che pu darci unidea indicativa del livello di acidi
che i nostri reni devono smaltire.
A differenza del pH sanguigno che deve mantenersi entro un intervallo di valori molto
stretto (da 7,35 a 7,45), il pH delle urine pu variare anche di molto durante larco
della giornata (da 4,6 a 8 circa), anche in relazione al tipo di dieta e della salute
individuale. Se il test viene effettuato al mattino, il valore misurato dalla cartina
dovrebbe aggirarsi pi o meno attorno a 5.

Il grafico seguente si riferisce allandamento del pH delle urine durante larco della
giornata in un soggetto sano. La fascia blu indica il valore ideale che questo valore
dovrebbe assumere durante le varie ore del giorno.

Come possiamo vedere, al mattino dopo il risveglio lurina al massimo dellacidit,

80
verso le ore 9 invece, un paio dore dopo colazione, il pH diventa leggermente alcalino
per poi scendere nuovamente in prossimit del pranzo. Nel primo pomeriggio ritorna
sui valori basici e si abbassa nuovamente fino a cena e durante la notte.
E al risveglio dunque che possiamo ottenere il valore di pH pi basso da usare come
indicatore del carico di lavoro dei nostri reni.
Se dopo qualche giorno di misurazioni al mattino notiamo che il pH sempre molto
pi basso di 4,5 5, allora sar il caso di intervenire sullalimentazione e scegliere cibi
pi alcalinizzanti ed in maggiore quantit. Se la condizione invece non sembra
migliorare opportuno recarsi dal proprio medico ed esporre la situazione, indicando
anche eventuali altri sintomi di malessere, specialmente se ricorrenti come stanchezza,
disordini intestinali, frequenti mal di testa ecc.

81
Capitolo 7

Consigli generali contro lalitosi


Se ti capita spesso di avvertire un sapore sgradevole in bocca ed un cattivo odore
dellalito in seguito a un maggiore carico di lavoro o a stanchezza fisica, quella
sensazione in cui la bocca sembra asciugarsi e la lingua irruvidirsi, probabilmente la
causa da imputare allo stress. Esistono diverse ricerche che dimostrano una stretta
correlazione tra stress ed alitosi, in particolare una di queste, pubblicata nel 2010 sul
periodico scientifico Archives of Oral Biology ha dimostrato che lo stress in generale,
ma anche la stessa ansia di soffrire di alitosi (alitofobia) possa essere un fattore
scatenante del cattivo odore orale, a causa dellaumento della concentrazione di un
ormone, il cortisolo, nella saliva anche di soggetti che dalle analisi, non presentavano
nessuna anomalia della flora batterica orale o altri problemi che potessero causare
problemi di alito ma che avevano problemi legati a stress psicofisico. Essendo lalitosi
o la paura di avere lalito cattivo, anchesse fonti di stress, si ipotizzato che questo
fattore possa essere direttamente collegato con lalitosi di tipo psicosomatico (Fukui,
2010).
Stop ad ansia e stress quindi, dedica del tempo a te stesso, sono utili tutte quelle
attivit di rilassamento come gli esercizi di respirazione e lo yoga, le attivit allaria
aperta ed in generale tutto ci che ti permetta di staccare la spina dalla routine
quotidiana.
Non saltare i pasti. Il digiuno prolungato infatti altera l'acidit del cavo orale e
aumenta il metabolismo dei residui di cibo da parte dei batteri che vi abitano, liberando
composti volatili responsabili dell'alitosi. Non a caso i momenti pi critici della
giornata sono la mattina appena svegli e nel pomeriggio, specialmente se non si
pranzato.
Evita di bere alcolici, caff e the ( in particolare lalcool ha anche leffetto di
disidratare il cavo orale e ci favorisce ancora di pi lalitosi).
Fai un po di attivit fisica, anche
moderata, purch tu faccia qualcosa di
diverso dallo stare tutto il giorno seduto a
lavoro, seduto in automobile, seduto
davanti alla tv. Dedica mezzora al giorno
ad una breve passeggiata o ad una
corsetta moderata per ossigenare i tessuti
ed eliminare le tossine pi velocemente
attraverso la respirazione ed il sudore.
Evita comunque sport stressanti.

82
Evita prodotti da forno confezionati. Tutti quei frollini ad esempio che dopo la
masticazione lasciano in bocca quel residuo colloso che aderisce ai denti e che
sempre faticoso rimuovere con lo spazzolino. Inoltre spesso questi prodotti sono
realizzati con grassi idrogenati, acidificanti per lorganismo.

Una parentesi sui grassi idrogenati. Si trovano in molti prodotti industriali ma anche
artigianali per via del loro basso costo di produzione. Sono composti poco salutari ma
eliminarli dalla dieta relativamente semplice, basta leggere letichetta dei prodotti
che acquistiamo evitando quelli che riportano come dicitura tra gli ingredienti: oli
vegetali idrogenati, oli vegetali parzialmente idrogenati, grassi vegetali idrogenati,
grassi vegetali parzialmente idrogenati, margarina.

I seguenti prodotti di largo consumo vanno tenuti sotto controllo:


Prodotti da forno confezionati, biscotti, brioche, focacce, crostate, torte, patatine in
sacchetto ecc. Tutti riportano gli ingredienti e quindi semplice individuare la
presenza dei grassi summenzionati. Per i prodotti da forno artigianali come quelli di
pasticceria spesso le etichette non sono disponibili, ma anche in questi casi si fa largo
uso di grassi idrogenati.

83
Antibatterici naturali per controllare lalitosi
La medicina moderna ha risolto molti dei problemi di salute delluomo, sconfiggendo
numerose malattie che un tempo non potevano essere curate. A volte per si eccede
nellutilizzo dei farmaci, adoperandoli anche quando non sono strettamente necessari e
troppo spesso senza neanche consultare un medico.
Esistono molte erbe conosciute fin dallantichit per le loro propriet curative in
grado di aiutare efficacemente il nostro corpo a contrastare lazione di molti
microrganismi patogeni facendo cos da supporto alle nostre difese immunitarie che si
abbassano quando siamo stanchi, stressati o se ci alimentiamo scorrettamente.
Nonostante per il carattere naturale dei principi attivi contenuti nelle erbe, non
bisogna mai dimenticare che essi possono essere tanto efficaci quanto poco indicati in
quei soggetti che non godono di uno stato di salute perfetto o addirittura nocivi se si
eccede nelle dosi consigliate. Perci, prima di assumere qualunque prodotto, anche
naturale, consulta sempre il tuo medico per essere sicuro che non contenga sostanze
non compatibili con il tuo stato di salute.

A titolo informativo riporto di seguito una lista di erbe dalle propriet antibatteriche:

Limone: dotato di ottime propriet battericide, si pu assumere sia sotto forma di


spremute sia come olio essenziale reperibile in erboristeria. Sicuramente le spremute
sono pi facili e a basso costo; spremere mezzo limone al mattino utilissimo oltre che
per le sue funzioni battericide anche per abbattere leccesso di acidi nel corpo.

Camomilla: ha propriet antibatteriche e antinfiammatorie. E indicata come


coadiuvante nelle affezioni del cavo orale ed agisce molto bene soprattutto per via
locale. Sciacqui e gargarismi sono utili per disinfettare la bocca. Prepara 2 dita di
acqua bollente, immergi in infusione un filtro. Come bevanda, non ha un gran sapore,
se la utilizzi per fini terapeutici non aggiungere zucchero, trattienila qualche secondo
in bocca prima di deglutirla.

Prezzemolo: Masticarne un po in bocca aiuta a mantenere lalito fresco. E un buon


antibatterico (vietato assumerlo in gravidanza ).

Menta: antibatterico e antimicotico da utilizzare sotto forma di infusi ( viene


venduta in filtri uguali a quelli usati per il t. Sotto forma di olio essenziale bisogna
usarlo con cautela perch irritante. Mai superare le modalit e le dosi consigliate.
Fare riferimento sempre al foglietto illustrativo contenuto nelle confezioni e comunque
sempre al proprio medico. Da non usare in concomitanza con cure omeopatiche perch
pu annullarne gli effetti.

84
Aloe Vera: una pianta grassa il cui principio attivo il gel contenuto nelle foglie.
Questi sono alcuni consigli da osservare prima dellacquisto:
Tra i prodotti in commercio conviene scegliere quelli che contengono al 100%
puro gel;
Le compresse e altri estratti sono meno efficaci in quanto gli enzimi vengono
distrutti con i trattamenti termici;
Il contenitore non deve essere trasparente;
Non acquistare la foglia intera (le foglie contengono Aloina);
Non ci deve essere aggiunta di acqua, questo perch il Gel Puro dell'Aloe Vera
in natura composto gi del 99% di acqua e 1% di parte solida (le aziende
purtroppo a volte lo diluiscono ulteriormente);
Non deve esserci zucchero perch con la sua aggiunta molte propriet dell'aloe
vera vengono meno (molti produttori lo aggiungono per rendere migliore il
sapore);
Non deve esserci alcol (viene usato per stabilizzare, conservare il prodotto);
Gli additivi aggiunti ed utilizzati per stabilizzare il prodotto dovrebbero essere
tutti di origine naturale;
Controlla che nella confezione del prodotto ci sia il marchio IASC International
Aloe Science Council.

Propoli: una miscela di resine naturali raccolte dalle api su cortecce e germogli,
poi rielaborate con secrezioni e cere all'interno dell'alveare. Per la colonia di api la
propoli diventa cos, oltre che un eccellente materiale di costruzione, un mezzo per
difendersi da microrganismi estranei e nocivi all'alveare stesso. In commercio la si
trova sotto forma di colluttori, compresse o spray. Scegli i prodotti senza alcol.

Melaleuca: un albero originario dellAustralia. Lolio essenziale, chiamato tea tree


oil, ottenuto per distillazione a vapore delle foglie. Ha propriet disinfettanti,
antifungine e analgesiche. Tra le sue propriet si evidenzia la capacit di deodorare e
purificare lapparato respiratorio. Lo si pu utilizzare per effettuare degli sciacqui della
bocca (va diluito in acqua secondo le indicazioni del foglietto illustrativo).

Estratto di Semi e di Polpa di Pompelmo (ESPP): un prodotto antimicrobico,


antifungino, antivirale ed antiparassitario, a largo spettro.
Ha una bassissima tossicit e pu essere usato sia nelluomo che negli animali. Per
lalitosi: sciacqui della bocca con 3/6 gocce in un bicchiere d'acqua. Non superare
queste dosi e comunque fai riferimento sempre al tuo medico di base.

85
Capitolo 8

Pseudoalitosi ed alitofobia
Con questo paragrafo voglio metterti in guardia nei confronti di un aspetto subdolo
legato al problema dellalitosi, ha a che fare con la percezione che ognuno di noi ha del
proprio alito. Non si tratta affatto di un problema marginale, perch potrebbe
riguardarti direttamente, in questo momento o in futuro, senza che tu te ne renda conto.
Immaginiamo di suddividere in tre categorie le persone che soffrono (o che pensano di
soffrire) di alitosi. Il primo gruppo formato da persone consapevoli che il loro un
problema oggettivo, il cattivo odore dellalito pu essere effettivamente misurato con
gli strumenti adatti oltre che essere rilevato e riferito dalle persone attorno. Un secondo
gruppo costituito da persone che non essendo mai state informate da un parente o un
amico sullo stato del loro alito, ed anche a causa della caratteristica dellolfatto di
riuscire a sottrarre alla nostra percezione gli odori costantemente attorno a noi, sono
del tutto inconsapevoli di soffrire di alitosi.
Esiste poi una terza categoria formata da persone che nonostante abbiano un alito
perfettamente normale pensano di soffrire di alitosi, a volte anche con manifestazioni
tipiche delle fobie (Eli, 1996 Eli 2001).
Si parla di pseudoalitosi quando si tratta del semplice timore di avere lalito cattivo,
anche quando non oggettivamente rilevato n da strumenti n riferito da altri (Eli,
1996), timore che pu essere facilmente rimosso attraverso unanalisi dellalito con
lhalimeter che, essendo uno strumento e non il frutto di valutazioni personali, fornisce
dei dati oggettivi e sicuri sullassenza di alitosi, nel caso dellalitofobia invece si tratta
di una vera e propria paura che la persona continua ad avere nonostante i riscontri
strumentali indichino una totale assenza di alitosi. Come per molte altre fobie come la
paura di volare o la paura degli spazi chiusi, anche lalitofobia merita le dovute
attenzioni perch rischia di limitare la libert della persona compromettendone parte
della vita sociale e di relazione con gli altri.
Lalitofobia un problema molto pi diffuso di quanto non si pensi. Dallanalisi di
2000 persone effettuata in una clinica belga specializzata nella cura dellalitosi sono
emersi i seguenti dati:
Il 76% dei pazienti era affetto da alitosi vera originata nel cavo orale (patina
sulla lingua, gengiviti, parodontiti);
Il 4% aveva problemi di alito legati a naso, gola e altre cause extraorali;
Ben il 16% dei pazienti erano casi di pseudoalitosi o alitofobia.

In pratica, su 100 persone, 16 di queste non avevano nessun problema ma solo la paura
di soffrire di alitosi. In questi casi ci si finisce col ricorrere a continue, inutili e costose

86
visite specialistiche con la speranza di trovare una qualche conferma alle proprie paure
che ripeto, sono del tutto ingiustificate e non supportate da riscontri oggettivi.
Ma questa paura riguarda soprattutto coloro che hanno realmente sofferto di alitosi in
passato e nonostante abbiano risolto il problema non lo hanno superato dal punto di
vista psicologico. In questi casi la qualit delle relazioni sociali e dalla vita in generale
risulta in parte compromessa come se si soffrisse ancora di alitosi, pertanto
sullaspetto psicologico che bisogna lavorare per sconfiggere definitivamente il
problema.
Molti di coloro che soffrono di alitofobia hanno avuto nell'infanzia un genitore che
soffriva di alito cattivo e al raggiungere della maturit hanno sviluppato la
preoccupazione di avere ereditato la caratteristica.
Altri invece possono aver ricevuto commenti negativi sullalito da parte di amici o
parenti e nel ricordo di quelle situazioni hanno sviluppato la paura che poi rimasta
anche quando non esisteva nessuna condizione patologica di alitosi.
Le persone affette da alitofobia sebbene osservino scrupolosamente tutte le manovre di
igiene orale, le ritengono inutili perch dal loro punto di vista non producono un
miglioramento della qualit dellalito. Continuano ad adottare poi tutti quei
comportamenti tipici di chi soffre di alitosi come il parlare col viso di lato, mantenere
a distanza il proprio interlocutore, masticare continuamente chewing gum e caramelle.
In questi casi il consiglio principale quello di avere un riscontro oggettivo sul proprio
alito, attraverso una misurazione che pu avvenire con uno dei test proposti nel
capitolo 2 quando si parlato dei metodi per misurare la qualit dellalito. Alcuni di
essi non necessitano di nessuna apparecchiatura particolare, se invece vuoi una
maggiore sicurezza hai due possibilit, chiedere al tuo dentista se nella tua zona
esistono centri provvisti di halimeter professionali per la misurazione dellalito e
quindi effettuare un test che ti dar un responso definitivo sulla questione, oppure
acquistare un halimeter portatile, reperibile anche in rete ma facendo attenzione ad
acquistare un modello per il test specifico dellalitosi e non uno di quelli per il test del
tasso di alcol nel sangue. Il risultato sar meno preciso di un halimeter professionale
ma ugualmente valido per avere una buona stima sulla qualit dellalito.
Il secondo consiglio quello di parlare di pi con il tuo dentista o col tuo
otorinolaringoiatra, il quale potr sicuramente fornirti una valutazione professionale
sulla reale presenza di alitosi e solo in seguito, qualora la paura rimanesse, farti
consigliare da lui stesso sul percorso migliore per vincere la fobia, anche con un
consulto psicologico.

87
Glossario
Acido Opposto chimico di alcalino. Le sostanze acide e quelle alcaline si
neutralizzano le une con le altre. Le sostanze acide sono corrosive e hanno valori di pH
compresi fra 0 e 7.

Acido carbonico Acido debole presente in soluzioni acquose, che nasce


dallemissione di anidride carbonica in acqua.

Acido urico Lacido urico una sostanza chimica organica a carattere fortemente
acido, poco solubile in acqua. Costituisce il prodotto finale del metabolismo delle
purine, sostanze presenti in grandi quantit in molti alimenti quali brodi o estratti di
carne, pesce azzurro, crostacei, frattaglie ed in moderate quantit nelle carni di manzo,
vitello, agnello, maiale ed insaccati. Lacido urico viene eliminato dai reni con lurina.
Oltre determinate concentrazioni, forma calcoli urinari.

Anidride carbonica Gas facilmente solubile in acqua, inodore ed incolore che


normalmente viene generato attraverso la respirazione e dalla combustione di sostanze
contenenti atomi di carbonio.

Basico Alcalino, opposto chimico di acido. Le sostanze basiche ed acide si


neutralizzano luna con laltra. Le soluzioni basiche (alcaline) hanno un valore pH
compreso tra 7 e 14.

Bicarbonato Termine antico ma ancora in uso per indicare idrogeno carbonato. Sale
alcalinizzante solubile in acqua da acido carbonico.

Biofilm Aggregazione complessa di microrganismi spesso immersi in una matrice


extracellulare di varie sostanze, aventi propriet adesive, protettive e che consente la
comunicazione tra le varie cellule grazie a segnali chimici o fisici, caratterizzata da
eterogeneit strutturale ed iterazioni biologiche complesse.

Carboidrati Sostanze comunemente contenute negli alimenti formate da atomi di


idrogeno, carbonio ed ossigeno. I carboidrati comprendono gli zuccheri, gli amidi e
quasi tutte le fibre. Idealmente i carboidrati forniscono il 50-60 % del fabbisogno
energetico quotidiano.

Caseum tonsillare sostanza biancastra formata principalmente da globuli bianchi


riversati nelle cripte tonsillari per difendere lorganismo da eventuali infezioni, in cui
possono essere presenti anche cellule morte e residui di cibo raccolti nelle cripte.

88
Cellula Unit di base degli organismi viventi, rappresenta la pi piccola forma vitale
fra le forme di vita evolute. Ogni cellula possiede una struttura ed una forma
particolare per svolgere nellorganismo una particolare funzione.

Clorofilla E una molecola presente nei vegetali, di colore blu ( locchio umano la
percepisce di colore verde perch spesso associata assieme ad unaltra molecola, il
betacarotene, di colore arancione, e complessivamente il colore finale il verde
appunto). E responsabile della trasformazione della luce solare in energia chimica
utilizzate dalle piante per la loro sussistenza.

CVS Acronimo di Composti Volatili Solforati. Sono il prodotto dei batteri anaerobi
che proliferano facilmente pi in presenza di un ambiente acido, ad esempio a causa di
una cattiva igiene orale.

Esofago Organo di forma cilindrica della lunghezza di 25-30 cm che collega la


faringe allo stomaco. Consente il passaggio del cibo dalla bocca allo stomaco e ne
impedisce la sua risalita insieme ai succhi gastrici.

Flora intestinale Microrganismi che includono batteri e funghi che vivono


nellintestino umano ed animale e che giocano un ruolo importante nella difesa da
organismi patogeni e nella decomposizione ed eliminazione delle sostanze non
digerite. Numerosi fattori, fra i quali lalimentazione sbilanciata, le infezioni e
lassunzione di farmaci, possono indebolire la flora batterica intestinale.

Grassi I grassi nel cibo consistono principalmente in trigliceridi (cio composti di una
molecola di glicerina e tre molecole di acidi grassi). Essi sono necessari allorganismo
per molte funzioni: ad esempio costituiscono unimportante riserva energetica e
vengono inoltre utilizzati dalle cellule per la formazione delle membrane cellulari.

Lipidi Termine generico che indica grassi e sostanze lipidiche; i lipidi sono insolubili
in acqua.

Metabolismo cellulare Ogni cellula del nostro organismo possiede un metabolismo


per convertire le sostanze nutritive in elementi utili alla cellula per nutrirsi, lavorare e
rigenerarsi. I prodotti finali che ne derivano sono rilasciati nellambiente circostante.

Minerali Sostanze inorganiche come calcio, fosforo, magnesio e potassio, presenti


sia nellalimentazione umana che in quella vegetale e necessarie per la formazione e lo
sviluppo di molti tessuti (es. ossa) e la regolazione di molte funzioni organiche. Un
deficit di minerali pu causare disturbi da carenza; un eccesso di Sali minerali pu far
comparire sintomi da avvelenamento.

89
PH Dal latino P=Potentia h=hydrogeni, definisce la concentrazione di ioni idrogeni
allinterno di una sostanza. La misurazione del pH costituisce un parametro chimico
per la valutazione del grado di acidit (da 0 a 7) o di alcalinit (da 7 a 14) di una
sostanza.

Proteine Termine collettivo che indica sostanze naturali costituite esclusivamente o


prevalentemente da aminoacidi, ne fanno parti gli alimenti fra i pi comuni. Le
proteine determinano la struttura, la funzione ed il metabolismo di tutte le cellule e di
tutti i tessuti viventi.

Sistemi tampone Le fluttuazioni dellequilibrio acido base si manifestano


fisiologicamente in tutti gli umani. Per mantenere stabile il pH per, lorganismo
utilizza diversi tamponi (fosfati, bicarbonati, emoglobina, ecc.) che assorbono
leccesso di acido o di basi. Il tampone bicarbonato ha un ruolo fondamentale nel
mantenere lequilibrio acido-base.

Stress Sovraccarico, disturbo delle condizioni mentali e delle funzioni fisiche


generato da fattori esterni allorganismo. Lo stress eccessivo indagato come rischio
di molte malattie.

Vitamine Combinazione di sostanze organiche necessarie allorganismo in piccole


quantit per: la crescita, la rigenerazione cellulare ed il metabolismo. Esse sono
componenti fondamentali di una nutrizione corretta e bilanciata.

90
Bibliografia

1. Quirynen M, Dadamio J, Van den Velde S, De Smit M, Dekeyser C, Van


Tornout M, et al. Characteristics of 2000 patients who visited a halitosis clinic. J
Clin Periodontol. 2009;36:9705;

2. Carlsson J (1987). Salivary peroxidase: an important part of our defense against


oxygen toxicity. Oral Pathol 16:412- 416;

3. Golden EB, Lam PY, Kardosh A, Gaffney KJ, Cadenas E, Louie SG, Petasis
NA, Chen TC, Schnthal AH. Green tea polyphenols block the anticancer
effects of bortezomib and other boronic acid-based proteasome inhibitors.
Blood. 2009 Jun 4;113(23):5927-37. Epub 2009 Feb 3;

4. McKerrow W. Tonsillitis. Clinical Evidence. London: BMJ Publishing Group,


2007;15:188-9;

5. Olli-Pekka Alho, Petri Koivunen, Tomi Penna, Heikki Teppo, Markku


Koskela, and Jukka Luotonen. Tonsillectomy versus watchful waiting in
recurrent streptococcal pharyngitis in adults: randomised controlled
trial.BMJ 2007; 334: 939;

6. Moura MDG, Madureira DF, Noman-Ferreira LC, Abdo EN, Aguiar EG,
Freire ARS. Tonsillolith: A report of three clinical cases. Med Oral Patol Oral
Cir Bucal 2007;12:E130-3;

7. Mesolella M, Cimmino M, Di Martino M, Criscuoli G, Albanese L, Galli V


Tonsillolith. Case report and review of the literature. Acta Otorhinolaryngol Ital.
2004 Oct;24(5):302-7;

8. Stoodley P et al. Tonsillolith: not just a stone but a living biofilm.


Otolaryngology Head and Neck Surgery 2009; 141:316-321;

9. Kapatral V, et al. (2002). Genome sequence and analysis of the oral bacterium
'Fusobacterium nucleatum' strain ATCC 25586. J Bacteriol 184 (7): 20052018.
doi:10.1128/JB.184.7.2005-2018.2002. PMC 134920. PMID 11889109;

10. Signat B, et al. (2011). Fusobacterium nucleatum in Periodontal Health and


Disease. Curr Iss Mol Biol 13 (2): 2536;

91
11. Anderson GG, OToole GA. (2008). Innate and induced resistance mechanisms
of bacterial biofilms. Bacterial Biofilms (ed. Romeo T.), 85
105. Springer,Heidelberg;

12. Kazor CE, Mitchell PM, Lee AM, Stokes LN, Loesche WJ, Dewhirst FE,
Paster BJ. Diversity of Bacterial Populations on the Tongue Dorsa of Patients
with Halitosis and Healthy Patients. J Clin Microbiol. 2003 February; 41(2):
558563;

13. Rio AC, Franchi-Teixeira AR, Nicola EM. Relationship between the presence of
tonsilloliths and halitosis in patients with chronic caseous tonsillitis. Br Dent J.
2008 Jan 26;204(2):E4. Epub 2007 Nov 23;

14. Rosenberg M (1996). Clinical assessment of bad breath: current concepts.


Journal of the American Dental Association. 1996; 127 (4): 47582;

15. Rabago D, Pasic T, Zgierska A, Mundt M, Barrett B, Maberry R.The efficacy of


hypertonic saline nasal irrigation for chronic sinonasal symptoms. Otolaryngol
Head Neck Surg. 2005 Jul;133(1):3-8;

16. Tomooka L, Murphy C, Davidson TM. Clinical study


and literature review of nasal irrigation. Laryngoscope 2000;110(7):1189-93;

17. Moshkowitz M, Horowitz N, Leshno M, Halpern Z. Halitosis and


gastroesophageal reflux disease: A possible association. Oral Dis. 2007;
13:5815;

18. Struch F, Schwahn C, Wallaschofski H, Grabe HJ, Vlzke H, Lerch MM,


Meisel P, Kocher T (2008). Self-reported Halitosis and Gastro-esophageal
Reflux Disease in the General Population. Journal of General Internal
Medicine23:3, 260-266;

19. Kinberg S, Stein M, Zion N, Shaoul R. The gastrointestinal aspects of halitosis.


Can J Gastroenterol. 2010 Sep;24(9):552-6;

20. Morelli L, Salari P. Handbook dei Probiotici. Mediserve Editoria & Formazione,
2007;

21. Iwamoto T, Suzuki N, Tanabe K, Takeshita T, Hirofuji T. Effects of probiotic


Lactobacillus salivarius WB21 on halitosis and oral health: an open-label pilot
trial. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2010 Aug;110(2):201-

92
8;

22. Burton JP, Chilcott CN, Moore CJ, Speiser G, Tagg JR. A preliminary study of
the effect of probiotic Streptococcus salivarius K12 on oral malodour
parameters. Journal of Applied Microbiology, Volume 100, Issue 4, pages 754
764, April 2006;

23. Masdea L, Kulik EM, Hauser-Gerspach I, Ramseier AM, Filippi A, Waltimo T.


Antimicrobial activity of Streptococcus salivarius K12 on bacteria involved in
oral malodour. Archives of Oral Biology, Volume 57, Issue 8, August 2012,
Pages 10411047;

24. Hojo K, Ohoshima T, Yashima A, Gomi K, Maeda N, Tsurumi University,


Yokohama, Japan. Effects of Yoghurt on the Human Oral Microbiota and
Halitosis, 2:00 PM-4:00 PM, Thursday, 10 March 2005
Baltimore Convention Center Exhibit Hall E-F;

25. Victor DJ, Delon Teh Chai Liu, Anupama T, Deva Priya A.M. Role of
probiotics and bacterial replacement therapy in periodontal disease management.
Journal of Dental Sciences, Volume 1, Issue 1, June 2010;

26. Krasse P, Carlsson B, Dahl C, Paulsson A, Nilsson A, Sinkiewicz G. Decreased


gum bleeding and reduced gingivitis by the probiotic Lactobacillus reuteri.
Swedish Dental Journal, 2006, 30(2):55-60;

27. Staab B, Eick S, Knofler G, Jentsch H. The influence of a probiotic milk drink
on the development of gingivitis: a pilot study. Journal of Clinical
Periodontology October 2009, Volume 36, Issue 10, Pages: 850-856;

28. Nikawa H, Makihira S, Fukushima H, Nishimura H, Ozaki Y, Ishida K,


Darmawan S, Hamada T, Hara K, Matsumoto A, Takemoto T, Aimi R.
Lactobacillus reuteri in bovine milk fermented decreases the oral carriage of
mutans streptococci. International Journal of Food Microbiology, Volume 95,
Issue 2, 1 September 2004, Pages 219223;

29. Remer T, Manz F. Estimation of the renal net acid excretion by adults
consuming diets containing variable amounts of protein; Research Institute of
Child Nutrition, Dortmund, Germany.; Am J Clin Nutr. 1994 Jun;59(6):1356-
61;

30. Welch AA, Mulligan A, Bingham SA, Khaw KT. Urine pH is an indicator of
dietary acid-base load, fruit and vegetables and meat intakes: results from the

93
European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)-Norfolk
population study, Br J Nutr. 2008 Jun;99(6):1335-43. Epub 2007 Nov 28;

31. Trinchieri A, Zanetti G, Curr A, Lizzano R, Effect of potential renal acid load
of foods on calcium metabolism of renal calcium stone formers, Eur Urol. 2001
Jan;39 Suppl 2:33-6;

32. Murakami K, Sasaki S, Takahashi Y, Uenishi K; Japan Dietetic Students' Study


for Nutrition and Biomarkers Group. Association between dietary acid-base load
and cardiometabolic risk factors in young Japanese women, Br J Nutr. 2008
Sep;100(3):642-51. Epub 2008 Feb 18;

33. Antognetti P. Latte e formaggio, rischi e allergie per adulti e


bambini. Macro/Edizioni;

34. Fukui M, Hinode D, Yokoyama M, Yoshioka M, Kataoka K, Ito H. Levels of


salivary stress markers in patients with anxiety about halitosis. Archives of Oral
Biology, 2010 Nov, Volume 55, Issue 11, p. 842-847;

35. Eli I, Baht R, Kozlovsky A, Rosenberg M. The complaint of oral malodor:


possible psychopathological aspects. Psychosomatic Medicine 1996; 58
(2):156159;

36. Eli I, Baht R, Koriat H, Rosenberg M: Self-perception of breath odor. Journal of


the American Dental Association 2001, 132(5):621-6.

94

You might also like