You are on page 1of 3

• ~ • +

. . . •• ' I

Mfeczysfaw Lubomirski

TA OVA
NELLA
FEI lE SPE ZA C 'À

..

CITTADELLA ·' EDITRICE - AS~ISI

. . .. . . . ; .
Indice generale 349
INDICE GENERALE
e. Dimensione confessante della fede Pag. 69
f. Fede e giustificazione )) 70
g. Fede e trasformazione della persona )) 72
h. Fede come «obbedienza>>: Rom 1,5.
Interpretazione di R. Bultmann )) 74
i. La triade: fede, speranza, carità - segno distintivo
di vita cristiana secondo S. Paolo )) 77
3. Gli Scritti Giovannei )) 79
a. Aspetto grammaticale )) 80
b. La fede come fulucia e relazione
personale con Cristo )) 82
c. Gesù il rivelatore di Dio )) 83
d. Relazione tra credere e conoscere )) 84
Introduzione e. Credere e vedere/udire )) 89
Pag. 5
f. Riflessioni conclusive sulla fede nel quarto vangelo )) 91
capitolo primo IY. Credere nel Nuovo Testamento.
VIRTÙ E TEOLOGIA OGGI Alcune puntualizzazioni per una sintesi )) 92
)) 11
I. La virtù nel dibattito teologico attuale )) 11 capitolo terzo
Il. Nuove formulazioni del termine <<virtù>> )) 12 LA FEDE NEL PERIODO PATRISTICO )) 97
III. Frammentazione del discorso sulle virtù I. I Padri prima del Concilio di Nicea (anno 325) )) 97
nella teologia attuale )) 13 II. I Padri greci dopo il Concilio di Nicea )) 105
a. Le virtù teologali in teologia dogmatica )) 13
b. Le virtù teologali in teologia morale III. La corrente mistica della teologia patristica greca )) 107
)) 15 •••
c. Le virtù teologali in teologia. spirituale >> 16 IY. I padri latini post-niceni )) 109
d. Le virtù teologali in antropologia teologica )) 17
capitolo quarto
capitolo secondo TEOLOGIA BIBLICA DELLA SPERANZA )) 11 l
TEOLOGIA BIBLICA DELLA FEDE >> 19 I. La teologia della speranza nell'Antico Testamento )) 111
I. I termini: 3tLO"ttç;, 3ttO"tEUEtv - fede, credere l. :V Antico Testamento ebraico . )) 111
nell'antichità greca a. Aspetto semantico )) l l1
)) 19 b. La Bibbia greca dei LXX )) 112
a. Il periodo classico )) 19
b. Il periodo ellenistico 2. Approcci teologici della speranza
)) 24 dell'Antico Testamento · >> 115
II. La fede nell'Antico Testamento )) 25 3. I tratti caratteristici della speranza
a. Fede/credere - aspetto semantico )) 25 nell'Antico Testamento )) 122
b. Modelli interpretativi della fede nell'Antico Testamento )) 29 Il. La teologia della speranza nel Nuovo Testamento )) 131
III. La fede nel Nuovo Testamento )) 41 1. I Vangeli Sinottici )) 131
l. I Vangeli Sinottici )) 41 2. Gli Scritti Paolini . )) 134
a. Fede/credere - aspetto semantico )) 41 a. Aspetto semantico . .· )) 134
b. Modelli interpretativi della fede nei sinottici )) 44 b. La speranza nella triade: fede, speranza e carità )) 135
2. Gli Scritti Paolini )) 60 c. Caratteristiche della speranza negli scritti paolini )) 137
a. Dimensione conoscitiva della fede: d. L'oggetto della speranza: partecipazione
aspetto cristologico )) 60 alla gloria di Cristo risorto . )) 139
b. Dimensione conoscitiva della fede: e. Lo Spirito Santo - certezza della speranza )) 141
aspetto pneumatologico )) 62 f. Dimensione comunitaria della speranza )) 145
c. La fede come risposta alla predicazione )) 65 g. La speranza in rapporto al senso ultimo
d. Fede e la nuova alleanza )) 68 della storia e della creazione )) 150
3. Gli Scritti Giovannei )) 153

Indice generale 351


350 Vita nuova nella fede spemnza carità

capitolo quinto a. Che cosa significa credere: atto interno


dellafede (S. Th. II-IL q. 2, a. 1) Pag. 233
LA SPERANZA NEI PRIMI SECOLI CRISTIANI Pag. 155 b. <<Se sia giusto distinguere nell'atto di fede
capitolo sesto il ''credere a Dio" dal "credere Dio''
e "credere in Dio''>> (S. Th. II-IL q.2, a.2) >> 236
TEOLOGIA BIBLICA DELLA CARITÀ >> 161 3. La virtù della fede (S. Th. 11-11, q.4, aa.1-8) >> 239
1. I.:Agape nei vangeli sinottici >> 161 II. La speranza >> 242
a. Amore - agapé di Dio >> 162 1. La speranz.a come passione e il suo oggetto >> 242
b. L'amore del prossimo >> 163 2. La speranza teologale e il suo oggetto >> 242
c. Motivazione dell'amore del prossimo >> 165 >> 246
d. Relazione tra l'amore di Dio e l'amore del prossimo >> 167 III. La carità
1. I tratti principali e l'oggetto della carità . >> 246
e. Amore di se stessi e libertà >> 169 2. La carità e il suo primato tra le virtù teologali >> 250
2. I.: Agape negli scritti paolini >> 171 3. Relazione tra amore e conoscenz.a >> 255
a. Introduzione >> 171
b. L'Agtipé nella triade.
Prima Lettera ai Corinzi cap. I 3 >> 173 capitolo nono
c. Caratteristiche dell'agapé nella triade L'ESISTENZA CRISTIANA
L'APPROCCIO DI JOSEF PIEPER >> 259
(lCorinzi 13,13) » 176
3. I.:agape negli scritti giovannei >> 179 I. Fede. Dalla fede alla fede-virtù >> 260
a. L'amore di Dio >> 179 1. I.:uso comune del termine <<fede>> >> 261
b. Amore di Dio e del prossimo >> 180 2. Rapporto tra <<fede>> e <<conoscenza>> in chi crede >> 263
c. L'oggetto del nostro amore: Dio e il prossimo >> 183 3. Il ruolo del testimone nella fede >> 265
4. Conclusione. 4. Il ruolo della volontà nella fede >> 267
I.: Agape nel Nuovo Testamento: sintesi . >> 184 5. Passaggio dalla fede in generale alla fede religiosa >> 270
'.
capitolo lettimo
6. La virtù della fede e la piena realizz.azi.one dell'uomo >>
>>
272
274
II. Speranza e virtù della speranza
LA VITA CRISTIANA NELLA TRIADE 1. Status viatoris: situazione del cristiano
TEOLOGALE SECONDO S. AGOSTINO >> 187 e speranz.a teologale >> 274
1. Le caratteristiche della triade >> 187 2. Due forme di mancanza di speranza:
la disperazione e la presunzione >> 278
2. Fede e ragione >> 190
a. La fede è una conoscenza >> 196 III. Amore e carità cristiana >> 280
b. Il ruolo dell'autorità nella fede >> 198 1. Carattere proprio della volontà nell'amore: l'assenso >> 281
3. Fede e conversione >> 200 2. Eros e agape >> 284
a. Credere - appoggiarsi a Dio · >> 204 3. Eros e <<amore di sé>> >> 287
b. La conversione: condizione di verità e di fede >> 206 4. Passaggio dall'eros all'agape >> 289
4. Speranz.a e sviluppo della vita cristiana >> 207 5. La <<novità>> della carità cristiana >> 291
5. Carità e sviluppo della vita cristiana >> 212
a. Vocabolario agostiniano della carità >> 212 capitolo decimo
b. Carità e fede >> 214 L'ESISTENZA CRISTIANA NELLA TRIADE TEOLOGALE.
. c. Dio è carità >> 216 ALCUNE QUESTIONI Al I UALI >> 297
d. Lo Spirito di Dio è carità >> 217 1. La fede e i suoi modelli in teologia >> 297
e. Carità e giustificazione >> 219 2. La speranza e la sua considerazione nella teologia
f. L'amore di Dio e de/prossimo >> 220 contemporanea >> 302
g. Dimensit>ne escatologica della carità >> 223 a. I.:aspetto filosofico >> 303
b. La teologia della speranza cristiana >> 311
capitolo ottavo >> 319
3. La carità secondo l'approccio dialettico di B. Welte
LE VIRI U' TEOLOGALI NELLA
SUMMA THEOLOGIAE DI S. TOMMASO . >> 227 Conclusione >> 329
I. La fede >> 228 A mo' di conclusione
1. La virtù teologale della fede >> 228 >> 333
2. I.:atto di fede (S. Th. Il-Il, q.2, aa. 1-2) >> 232 Blbllografta

You might also like