You are on page 1of 4

CORSO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA Ia

A.A. 2017-18
Prof. Raffaele Giannantonio

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Si precisa che il presente Programma Dettagliato ha valore di semplice approfondimento ed è redatto a favore
dello studio da parte degli studenti dei vari argomenti trattati a lezione. L'unico riferimento ufficiale e formale è il
Programma del Corso reso disponibile contestualmente all'inizio delle lezioni. Le indicazioni riportate nel
presente Programma Dettagliato sono riferite alle sole lezioni svolte.

In minuscolo le opere da citare e contestualizzare.


In MAIUSCOLO le opere da descrivere oralmente nei caratteri architettonici e/o teorici.
In MAIUSCOLO GRASSETTO le opere da descrivere mediante disegni

ARCHITETTURA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO


ARCHITETTURA DELL'OTTOCENTO. Il quadro storico. La struttura politica e sociale. ECLETTISMO E REVIVAL. Definizione di
Eclettismo. I riferimenti alle culture del passato. Definizione di Revival: differenza con l'Eclettismo. L'Eclettismo storicista. La crisi del
Classico: il Sublime. Edmund Burke, Indagine sull'origine delle nostre idee di sublime e di bello (A Philosophical Enquiry into the
Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful). Il Neogotico in Architettura, il rapporto con l'antico: Jean Baptiste Lassus; Charles
Barry ed altri, Palace of Westminster (Houses of Parliament) a Londra. IL NEOGOTICO IN INGHILTERRA. L'ambiente storico-
culturale. AUGUSTUS WELBY PUGIN: IL PENSIERO TEORICO. LE OPERE LETTERARIE: CONTRASTS …. JOHN RUSKIN: IL
PENSIERO TEORICO. LE OPERE LETTERARIE: SEVEN LAMPS OF ARCHITECTURE; THE STONES OF VENICE; WILLIAM
MORRIS: IL PENSIERO TEORICO. L'ATTIVITÀ: L'ART WORKERS GUILD, LE ARTS AND CRAFTS. ARCHITETTURE
NEOGOTICHE IN INGHILTERRA: HORACE WALPOLE, VILLA DI STRAWBERRY HILL A TWICKENHAM; PHILIP WEBB, LA
CASA ROSSA A UPTON; Charles Francis Annesley Voysey (cenni); Richard Norman Shaw (cenni); JAMES WYATT, FONTHILL
ABBEY. LA FRANCIA TRA RAZIONALISMO NEOCLASSICO E NEOGOTICO. JACQUES-IGNACE HITTORF: CHIESA DI ST-
VINCENT-DE-PAUL A PARIGI; GARE DU NORD A PARIGI. HENRI LABROUSTE: BIBLIOTECA DI STE-GENEVIÈVE; Biblioteca
Nazionale. EUGÈNE E. VIOLLET LE DUC: IL PENSIERO. LE OPERE LETTERARIE: DICTIONNAIRE RAISONNÉ DE
L'ARCHITECTURE FRANCAISE; ENTRETIENS. LE OPERE REALIZZATE: I RESTAURI DI CARCASSONNE E DI PIERREFONDS.
L'ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI: Le condizioni storico-sociali. Le invenzioni tecnologiche. I campi di applicazione
dell'architettura dell'ingegneria: ponti in ferro (Darby e Wilkinson, ponte sul fiume Severn a Coalbrookdale), edifici multipiani a
scheletro metallico, grandi coperture in ferro e vetro: gallerie, serre botaniche, stazioni ferroviarie, mercati coperti,grandi magazzini
impianti per le esposizioni universali). LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI. LONDRA 1851: IL PALAZZO DI CRISTALLO DI JOSEPH
PAXTON. PARIGI 1889: CH. L. F. DUTERT ED ALTRI, GALERIE DES MACHINES. GUSTAVE EIFFEL ED ALTRI: LA TORRE
EIFFEL. JEAN-LOUIS-CHARLES GARNIER: TEATRO DELL'OPERA DI PARIGI. HENDRIK PETRUS BERLAGE: BORSA DI
AMSTERDAM. ARCHITETTURA E CITTÀ NELL'OTTOCENTO. La rivoluzione industriale e il modello di città liberale. Le città
dell'utopia: Robert Owen, New Harmony; Charles Fourier, il Falansterio; Jean Baptiste Godin, il Familisterio. Il modello di città post-
liberale e le città della pianificazione: Haussmann e Parigi; le opere di sistemazione di Vienna; Cerdà e Barcellona.
L'ARCHITETTURA AMERICANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. La tradizione americana: caratteri dell'architettura coloniale.
Thomas Jefferson: L'Università della Virginia, Charlottesville. Washington, la nuova Capitale: James Hoban, Executive Mansion
(attuale Casa Bianca); William Thornton (poi Stephen Hallet), palazzo del Campidoglio. Lo sviluppo urbano: William Penn, piano di
Philadelphia; Pierre Charles L'Enfant, piano per Washington; G. Morris, S. De Witte e J. Rutherford, piano di espansione di New
York. LA NASCITA DEL GRATTACIELO A CHICAGO. L'ESPOSIZIONE COLUMBIANA DEL 1893. LA FIGURA DI HENRY HOBSON
RICHARDSON: GRANDI MAGAZZINI MARSHALL, FIELD & CO. LA SCUOLA DI CHICAGO. WILLIAM LE BARON JENNEY: FIRST
LEITER BUILDING; HOME INSURANCE BUILDING. DANIEL BURNHAM E JOHN ROOT: RELIANCE BUILDING (POI BURNHAM
E SHANKLAND); MASONIC TEMPLE. LA FIGURA DI LOUIS SULLIVAN: IL PENSIERO TEORICO E L'ORGANIZZAZIONE
TIPOLOGICA DEL GRATTACIELO. LOUIS SULLIVAN, AUDITORIUM BUILDING; WAINWRIGHT BUILDING A ST. LOUIS;
GUARANTY BUILDING, BUFFALO; MAGAZZINI CARSON, PIRIE & SCOTT; Transportation Building all'Esposizione Columbiana;
Merchants' Bank a Grinnel, Iowa.
FRANK LLOYD WRIGHT 1887-1922. LA FIGURA ED IL PENSIERO TEORICO: L'ARCHITETTURA ORGANICA, LE PRAIRIE
HOUSES. CASA DI FRANK LLOYD WRIGHT AD OAK PARK, CHICAGO. CASA ROBIE A CHICAGO. LARKIN COMPANY
ADMINISTRATION BUILDING A BUFFALO. TEMPIO UNITARIO AD OAK PARK, CHICAGO. Frank Lloyd Wright e il Giappone:
IMPERIAL HOTEL A TOKYO.
ARCHITETTURA DEL PRIMO NOVECENTO
L’ART NOUVEAU. I PRESUPPOSTI IDEOLOGICI E STORICO-CULTURALI. CARATTERI INVARIANTI DELL’ART NOUVEAU.
WILHELM WORRINGER: EINFÜHLUNG E ASTRAZIONE. LA NASCITA E LE DIVERSE DECLINAZIONI IN EUROPA. BELGIO.
VICTOR HORTA: CASA TASSEL; MAISON DU PEUPLE. HENRI VAN DE VELDE: Casa Van de Velde a Uccle (Bruxelles); Edificio
della Scuola d’arte applicata di Weimar. SCOZIA. CHARLES RENNIE MACKINTOSH. SCUOLA D’ARTE DI GLASGOW. HILL
HOUSE. AUSTRIA. LA SECESSIONE VIENNESE. OTTO WAGNER. Stazioni della Metropolitana viennese: Karlsplatz e parco di
Schönbrunn; BANCA POSTALE; chiesa di S. Leopoldo nell’ospedale psichiatrico di Steinhof. JOSEPH MARIA OLBRICH. CASA
DELLA SECESSIONE; Ernst Ludwig Haus nella Colonia degli Artisti di Darmstadt. JOSEPH HOFFMANN: CASA STOCLET A
BRUXELLES. GERMANIA: LO JUGENDSTIL. August Endell: Atelier Elvira a Monaco di Baviera. FRANCIA: Hector Guimard e le
Stazioni della Metropolitana di Parigi. ITALIA. Giuseppe Sommaruga: Palazzo Castiglioni a Milano; Ernesto Basile: Padiglioni per

1
l’Esposizione Nazionale di Palermo; VILLINO FLORIO A PALERMO. Esposizione internazionale di Torino del 1902. Raimondo
D’Aronco: PADIGLIONI PER L’ESPOSIZIONE DI TORINO. BARCELLONA E LA FIGURA DI ANTONI GAUDÌ. PARCO GÜELL;
CASA BATLLÓ; CASA MILÀ; CRIPTA DELLA COLONIA TESSILE DI SANTA COLOMA DI CERVELLÒ; TEMPIO ESPIATORIO
DELLA SAGRADA FAMILIA.
IL PROTORAZIONALISMO. Caratteri generali. JOSEPH HOFFMANN. Wiener Werkstätte; SANATORIO DI PURKERSDORF.
ADOLF LOOS. Il pensiero teorico: Ornamento e delitto; rivista “Das Andere”; Parole nel vuoto; il Raumplan. Opere architettoniche:
PALAZZO GOLDMAN & SALATSCH (LOOSHAUS) SULLA MICHAELERPLATZ A VIENNA; CASA STEINER A VIENNA;
PROGETTO DI CONCORSO PER LA SEDE DEL “CHICAGO TRIBUNE”; CASA MÜLLER A PRAGA. L’ATTEGGIAMENTO
VERSO LA TECNICA. Nascita e sviluppo del cemento armato. Joseph Menier. François Hennebique. Anatole De Baudot: chiesa di
Saint-Jean di Montmartre. AUGUSTE PERRET. Garage di rue Ponthieu a Parigi; CHIESA DI NOTRE DAME DU RAINCY; CASA DI
RUE FRANKLIN A PARIGI. TONY GARNIER. PROGETTO DI CITTÀ INDUSTRIALE. Le grandi opere pubbliche della città di Lione:
Macello e il mercato per il bestiame di La Mouche; Ospedale della Grange-Blanche. LA GERMANIA: Hermann Muthesius e La Casa
Inglese; IL DEUTSCHER WERKBUND. L’Esposizione di Colonia del 1914. HENRI VAN DE VELDE: IL WERKBUNDTHEATER.
PETER BEHRENS. Il rapporto con l’AEG. LA FABBRICA DI TURBINE DI BERLINO-MOABIT.
L’ARCHITETTURA DELLE AVANGUARDIE. KONRAD FIEDLER E LA TEORIA DELLA “PURA VISIBILITÀ”. IL FUTURISMO. Il
Manifesto dell’architettura futurista. LA FIGURA DI ANTONIO SANT’ELIA. Opere costruite: villa Elisi a San Maurizio sopra Como.
PROGETTI DI ARCHITETTURA E DI CITTÀ. L’ESPRESSIONISMO. I movimenti in pittura: Die Brücke (Il Ponte) e Der Blaue Reiter
(Il Cavaliere azzurro). I MOVIMENTI IN ARCHITETTURA: IL NOVEMBERGRUPPE, L’ARBEITSRAT FÜR KUNST, LA GLÄSERNE
KETTE. Paul Scheerbart e la Glasarchitektur (architettura del vetro). LE OPERE. ERICH MENDELSOHN, TORRE EINSTEIN A
POTSDAM; MAGAZZINI SCHOCKEN A STOCCARDA, Complesso WOGA a Berlino. BRUNO TAUT, PADIGLIONE
DELL’INDUSTRIA DEL VETRO ALL’ESPOSIZIONE DI COLONIA DEL 1914. HANS POELZIG, Torre deposito d’acqua a Posen,
Amburgo; Industria chimica a Luban, GROSSES SCHAUSPIELHAUS A BERLINO. PETER BEHRENS, UFFICI DELLA HÖCHST
FARBWERKE A FRANCOFORTE. Walter Gropius, Monumento ai Caduti in marzo a Weimar. FRITZ HÖGER, PALAZZO PER
UFFICI DETTO “CHILEHAUS” AD AMBURGO. RUDOLF STEINER, RICOSTRUZIONE DEL GOETHEANUM A DORNACH. IL
NEOPLASTICISMO. “Der Stijl”. Jacobus Johannes Pieter Oud: Cafè “De Unie” a Rotterdam. THEO VAN DOESBURG. La sedia
“rosso e blu”. CASA SCHROEDER AD UTRECHT. CABARET AUBETTE DI STRASBURGO. SUPREMATISMO (Malevič),
COSTRUTTIVISMO, PRODUTTIVISMO. VLADIMIR TATLIN, MONUMENTO ALLA TERZA INTERNAZIONALE. El Lissitzky, i
“Proun”. Concorso per la realizzazione del Palazzo dei Soviet a Mosca (1932): il progetto vincitore di Boris Iofan.
L’URBANISTICA DEL MOVIMENTO MODERNO. Ebezener Howard: la città-giardino; Letchworth e Welwin. QUARTIERI POPOLARI
E ALTERNATIVE RAZIONALI. Otto Haesler a Celle: Italienischer Garten e Georgsgarten; Ernst May a Francoforte: Siedlung
Praunheim e Siedlung Römerstadt; Bruno Taut a Berlino: Siedlung Britz e Siedlung Zelhendorf. L’URBANISTICA DI WALTER
GROPIUS: Prototipo abitativo “am Horn”; Case per gli insegnanti della Bauhaus; Quartiere Törten; Quartiere Dammerstock;
Quartiere Siemensstadt; Alta densità vs prefabbricazione: il quartiere sperimentale di Spandau, le case unifamiliari dell’Esposizione
di Stoccarda, il progetto di casa prefabbricata ampliabile per la Hirsch Kupfer und Messingwerke A.G; I C.I.A.M., GLI STUDI
SULL’EXISTENZMINIMUM E LA CARTA DI ATENE. Nota: La parte relativa a Le Corbusier verrà specificata nel programma
dettagliato relativo all’autore.
ARCHITETTURA DEL MOVIMENTO MODERNO – IL MODERNO IN EUROPA
LA NASCITA DEL MOVIMENTO MODERNO: I CARATTERI. IL RAZIONALISMO.
LE CORBUSIER DALLE ORIGINI ALLA II GM. Le vicende biografiche. I viaggi di formazione. Villa Fallet a La Chaux-de-Fonds.
Progetto per una Scuola d’Arte. Villa Schwob a La-Chaux-de-Fonds (”Villa turca”). Il trasferimento a Parigi. La cellula d’abitazione
economica da ripetere in gran serie: La Maison Monol, LA MAISON CITROHAN, LA MAISON ”DOM-INO”. IL PURISMO:
“L’ESPRIT NOUVEAU”. L’OPERA DI DESIGNER. IL PENSIERO TEORICO. VERSO UN’ARCHITETTURA (VERS UNE
ARCHITECTURE). LA “MACHINE À HABITER”: L’ART DÉCORATIF D’AUJOURD’HUI E URBANISME. LE CASE: Casa-studio per il
pittore Ozenfant a Parigi. LES IMMEUBLES-VILLAS. 1925, Esposizione internazionale delle arti decorative a Parigi: PADIGLIONE
«ESPRIT NOUVEAU». QUARTIERE DI CASE STANDARDIZZATE A PESSAC. “I CINQUE PUNTI DI UNA NUOVA
ARCHITETTURA”: I «PILOTIS»; IL TETTO-GIARDINO; LA PIANTA LIBERA; LA FINESTRA IN LUNGHEZZA; LA FACCIATA
LIBERA. VILLA STEIN-DE MONZIE A GARCHES. VILLA SAVOYE A POISSY. CONCORSO PER LA SEDE DELLA SOCIETÀ
DELLE NAZIONI A GINEVRA. IL PROGETTO DI CONCORSO PER IL PALAZZO DEI SOVIET A MOSCA. PALAZZO DEL
CENTROSOYUZ A MOSCA. IL PADIGLIONE SVIZZERO ALLA CITTÀ UNIVERSITARIA DI PARIGI. LA CITÈ DE REFUGE A
PARIGI. IL VIAGGIO NEGLI STATI UNITI DEL 1935: QUANDO LE CATTEDARLI ERANO BIANCHE. VIAGGIO NEL PAESE DEI
TIMIDI. L’URBANISTICA DI LE CORBUSIER E LA VILLE RADIEUSE. PROGETTO DI CITTÀ CONTEMPORANEA PER TRE
MILIONI DI ABITANTI. IL PLAN VOISIN PER PARIGI. IL PLAN OBUS PER ALGERI.
WALTER GROPIUS E LA BAUHAUS. FABBRICA DI FORME DA SCARPE FAGUS AD ALFELD AN DER LEINE. FABBRICA
MODELLO ALL’ESPOSIZIONE DEL WERKBUND DI COLONIA. LA VICENDA DEL BAUHAUS DA WEIMAR A DESSAU. GLI
EDIFICI BAUHAUS A DESSAU. LA SEDE BAUHAUS A DESSAU. Case per gli insegnanti della Bauhaus. PROGETTO DI
CONCORSO PER IL CHICAGO TRIBUNE. PROGETTO DI “TOTALTHEATER” PER ERWIN PISCATOR.
LUDWIG MIES VAN DER ROHE DAGLI ESORDI ALLA PARTENZA DALLA GERMANIA. Il periodo “Neoclassico”: Casa Perls a
Berlino, Progetto di Monumento a Bismarck. IL PERIODO ESPRESSIONISTA: La rivista “G”. LE ESPOSIZIONI DEL
NOVEMBERGRUPPE: PROGETTO DI GRATTACIELO PER FRIEDRICHSTRASSE A BERLINO. PROGETTO DI GRATTACIELO
IN ACCIAIO E VETRO A BERLINO. PROGETTO PER UN PALAZZO IN CEMENTO ARMATO. Progetto per una casa in mattoni.
Villa Lange a Krefeld. Monumento a karl Liebenecht e Rosa Luxemburg a Berlino. IL QUARTIERE MODELLO DEL WEISSENHOF A
STOCCARDA. IL MASTERPLAN DI L. MIES VAN DER ROHE. L’EDIFICIO DI L. MIES VAN DER ROHE A STOCCARDA. LE
OPERE DI LE CORBUSIER E WALTER GROPIUS. IL PADIGLIONE TEDESCO PER L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI
BARCELLONA. LA VILLA TUGENDHAT A BRNO. LA CASA PER LA MOSTRA DELLA COSTRUZIONE A BERLINO.

2
L’ITALIA: DALLO STILE NOVECENTO ALL’E 42. Lo spegnersi del Futurismo. LO STILE NOVECENTO. La pittura: Mario Sironi,
Anselmo Bucci. L’ARCHITETTURA: GIOVANNI MUZIO, LA CA’ BRÜTTA A MILANO. L’ambiente romano: IL “BAROCCHETTO” E IL
NEOCLASSICISMO SEMPLIFICATO. L’ESORDIO DI MARCELLO PIACENTINI: Cinema Corso. IL DIBATTITO ARCHITETTONICO:
“IL GRUPPO 7”. LE OPERE: GIUSEPPE TERRAGNI, NOVOCOMUM A COMO. LA PRIMA ESPOSIZIONE ITALIANA DI
ARCHITETTURA RAZIONALE A ROMA. 1930: IL MIAR, Movimento Italiano Architettura Razionale. 1931: LA SECONDA MOSTRA
DI ARCHITETTURA RAZIONALE A ROMA: il “tavolo degli orrori” e la polemica. LA FORMAZIONE DEL RAMI (Raggruppamento
Architetti Moderni Italiani) e lo scioglimento del MIAR. GIUSEPPE PAGANO: IL PALAZZO GUALINO A TORINO, Il progetto di
Concorso per via Roma a Torino, la sede dell’Università Bocconi a Milano. IL FASCISMO E L’ARCHITETTURA: Le opere pubbliche
per le nuove istituzioni sociali del Regime. Il Manuale di Enrico Del Debbio per l’ONB: Progetti di costruzioni (1928). GLI IMPIANTI
SPORTIVI. Pier Luigi Nervi, Stadio Comunale “Giovanni Berta” a Firenze. IL FORO MUSSOLINI A ROMA: ENRICO DEL DEBBIO:
L’ACCADEMIA DI EDUCAZIONE FISICA; LO STADIO DEI MARMI. Costantino Costantini: l’obelisco. Giulio Rosso e Gino Severini: i
mosaici. Mario Paniconi e Giulio Pediconi: la fontana della sfera. LUIGI MORETTI: LA CASA DELLE ARMI. Le Case del Balilla,
esempi in Abruzzo. La prima generazione. Enrico Del Debbio: la Casa del Balilla di Teramo. La seconda generazione: Paniconi e
Pediconi, la Casa del Balilla di Pescara. GRANDI INTERVENTI DI EDILIZIA PUBBLICA DEGLI ANNI TRENTA. LA CITTÀ
UNIVERSITARIA “LA SAPIENZA” A ROMA: MARCELLO PIACENTINI: IL PIANO URBANISTICO ed il Rettorato. Arnaldo Foschini: i
“propilei”. GIUSEPPE CAPPONI, ISTITUTO DI BOTANICA. GIO PONTI, ISTITUTO DI MATEMATICA. GIOVANNI MICHELUCCI,
ISTITUTO DI GEOLOGIA E MINERALOGIA. PIETRO ASCHIERI, ISTITUTO DI CHIMICA. GIUSEPPE PAGANO, ISTITUTO DI
FISICA. IL CONCORSO PER STAZIONE FERROVIARIA DI S. MARIA NOVELLA A FIRENZE: IL PROGETTOVICNITORE DEL
GRUPPO DI GIOVANNI MICHELUCCI. I CONCORSI PER I NUOVI PALAZZI POSTALI A ROMA: GIUSEPPE SAMONÀ, EDIFICIO
POSTALE PER IL QUARTIERE APPIO. ARMANDO TITTA, EDIFICIO POSTALE PER IL QUARTIERE MILVIO; ADALBERTO
LIBERA, MARIO DE RENZI, EDIFICIO POSTALE PER IL QUARTIERE AVENTINO; MARIO RIDOLFI, EDIFICIO POSTALE PER
IL QUARTIERE NOMENTANO IN PIAZZA BOLOGNA. LA MEDITERRANEITÀ: ADALBERTO LIBERA, CASA MALAPARTE
SULL’ISOLA DI CAPRI. LA FIGURA DI GIUSEPPE TERRAGNI. CASA DEL FASCIO A COMO. CASA RUSTICI A MILANO. ASILO
SANT’ELIA A COMO. PROGETTO PER IL DANTEUM A ROMA. LA VICENDA DELL’’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI ROMA DEL
1942 (E 42). IL PIANO URBANISTICO. ARNALDO FOSCHINI, CHIESA DEI SS. PIETRO E PAOLO. PANICONI E PEDICONI,
PALAZZI DELL’INFA E DELL’INFPS. ADALBERTO LIBERA, PALAZZO DEI RICEVIMENTI E CONGRESSI. G. GUERRINI, E.B.
LA PADULA, M. ROMANO PALAZZO DELLA CIVILTÀ ITALIANA. L’URBANISTICA DEL FASCISMO. IL PENSIERO DI GUSTAVO
GIOVANNONI: Vecchie città ed edilizia nuova, Torino, 1931. DIRADAMENTO E SVENTRAMENTO. LE GRANDI SISTEMAZIONI
URBANE: “LA TERZA ROMA”. LA CREAZIONE DELLA VIA DELL’IMPERO (OGGI “VIA DEI FORI IMPERIALI”); VITTORIO
BALLIO MORPURGO, PIAZZALE AUGUSTEO (“PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE”). IL MUSEO DELL’ARA PACIS FINO AL
MUSEO DI RICHARD MEIER. LA CREAZIONE DI VIA DELLA CONCILIAZIONE. MARCELLO PIACENTINI, PROGETTO DI
PIANO REGOLATORE PER IL CENTRO DI BRESCIA; PIAZZA DELLA VITTORIA A BRESCIA.
LE CITTÀ NUOVE DEL FASCISMO: L’AGRO PONTINO. Oriolo Frezzotti: Littoria (attuale LATINA). CANCELOTTI, MONTUORI,
PICCINATO, SCALPELLI: SABAUDIA. Pappalardo (Ufficio Tecnico ONC) E O. Frezzotti: Pontinia. Concezio Petrucci, Luciano
Tufaroli, Emanuele Paolini e Riccardo Silenzi: Aprilia e Pomezia.
LE CULTURE ARCHITETTONICHE EUROPEE. L’OLANDA. LA TRADIZIONE ECLETTICO-STORICISTA: Petrus J. H. Cuypers
Rijksmuseum, Amsterdam. Le origini ed il dibattito dell’architettura moderna in Olanda: Wendingen vs. De Stijl. LA SCUOLA DI
AMSTERDAM. L’urbanistica di Hendrik Petrus Berlage: il Piano di sviluppo per Amsterdam Sud. MICHAEL DE KLERK, QUARTIERE
PER L’EIGEN HAARD AD AMSTERDAM. MICHEL DE KLERK, PIETER LODEWIJK KRAMER, COMPLESSO "DE DAGERAAD“AD
AMSTERDAM. JOHAN MICHAEL VAN DER MEY, SCHEEPVAARTHUIS (“CASA DELLA SPEDIZIONE”) AD AMSTERDAM.
L’INFLUENZA DI F.Ll.WRIGHT: Robert van’t Hoff, Villa Henny a Huis ter Heide, Utrecht. LA PRIMA CORRENTE (FONDE I
CONTRIBUTI DI WENDINGEN E DI DE STIJL): WILLEM MARINUS DUDOK AD HILVERSUM: Il Piano regolatore del 1921 e le
opere. IL MUNICIPIO DI HILVERSUM. LA SECONDA CORRENTE (LEGATA NEL MODO PIÙ ORTODOSSO A DE STIJL). GERRIT
THOMAS RIETVELD. CASA SCHROEDER AD UTRECHT. LA TERZA CORRENTE (RAZIONALISMO): JACOBUS JOHANNES
PIETER OUD. Il periodo neoplastico: Case a schiera a Scheveningen, Fabbrica con uffici a Purmerend. LE OPERE DI EDILIZIA
POPOLARE A ROTTERDAM: QUARTIERE SPANGEN; QUARTIERE OUD-MATHENESSE; QUARTIERE HOEK VAN HOLLAND;
QUARTIERE KIEFHOEK. GLI ALTRI PROTAGONISTI. JOHANNES A. BRINKMAN, LEENDERT CORNELIS VAN DER VLUGT E
MART STAM, FABBRICA VAN NELLE A ROTTERDAM. LA SCANDINAVIA. SVEZIA. LA FIGURA DI GUNNAR ASPLUND: Cappella
del Crematorio nel Cimitero del Bosco (Woodland) ad Enskede, presso Stoccolma. BIBLIOTECA PUBBLICA DI STOCCOLMA.
Edifici per l’Esposizione di Stoccolma del 1930. Crematorio nel Cimitero ad Enskede, Ampliamento del municipio di Göteborg.
FINLANDIA. La preesistenza. L’architettura inizio ‘900: Eliel Saarinen e la Stazione Centrale di Helsinki. LA FIGURA DI ALVAR
AALTO: Sede Del Turun Sanomat a Turku; Biblioteca di Viipuri; SANATORIO DI PAIMIO; Casa per sé e la moglie fuori Helsinki;
Padiglione finlandese per l’Esposizione internazionale di Parigi; PADIGLIONE FINLANDESE PER LA FIERA MONDIALE DI NEW
YORK; VILLA MAIREA; BAKER HOUSE NEL MIT CAMPUS A CAMBRIDGE, MASSACHUSETTS, Centro Civico di Säynätsalo;
CHIESA DELLE TRE CROCI A VUOKSENNISKA PRESSO IMATRA; UNIVERSITÀ DI TECNOLOGIA DI HELSINKI – ESPOO;
Casa della cultura, Helsinki; Biblioteca pubblica a Rovaniemi. DANIMARCA. ARNE JACOBSEN: “Casa del futuro” (con L. Lassen);
Complesso residenziale Bellavista a Klapenborg; SAS Royal Hotel a Copenhagen; l’attività nel design; STABILIMENTO CARL
CHRISTENSEN AD AALBORG. JØRN UTZON: Case Birkehoj ad Elsinore; Case Kingo presso Elsinore; OPERA HOUSE A SIDNEY
(AUSTRALIA); l’opera nel design.
I MAESTRI NEL SECONDO DOPOGUERRA. LE CORBUSIER DA RONCHAMP A VENEZIA. IL “MODULOR”. UNITÉ
D’HABITATION A MARSIGLIA. L’ARCHITETTURA SACRA. CAPPELLA DI NOTRE-DAME-DU-HAUT A RONCHAMP.
CONVENTO DOMENICANO DI LA TOURETTE A EVEUX-SUR-L’ARBRESLE. CHANDIGARH: IL PIANO URBANISTICO E
L’ARCHITETTURA. LA MANO APERTA. IL COMPLESSO DEL CAMPIDOGLIO: L’ALTA CORTE. IL PARLAMENTO. CARPENTER
CENTER FOR THE VISUAL ARTS A CAMBRIDGE (MASS.). PROGETTO PER L’OSPEDALE DI VENEZIA.

3
L’ARCHITETTURA AMERICANA DAGLI ANNI TRENTA AL DOPOGUERRA: FRANK LLOYD WRIGHT E I MAESTRI EUROPEI
FRANK LLOYD WRIGHT. Il PERIODO CALIFORNIANO. ALINE BARNSDALL HOUSE, “THE HOLLYHOCK HOUSE”, LOS
ANGELES. Ennis House, Storer House, Freeman House. IL RAPPORTO CON LA CULTURA NATIVA AMERICANA: Nakoma County
Club a Madison, Racine. I progetti non realizzati del periodo: St. Markus Apartment Tower a New York, Centro di villeggiatura San
Marcos in the Desert. Le conferenze a Princeton del 1930. THE “INTERNATIONAL STYLE”: Il rapporto con la mostra al MoMA del
1932. LA VISIONE URBANISTICA: The Disappearing City; Brodoacre City. LE CASE USONIANE: JACOBS HOUSE; Sturges
House. EDGAR J. KAUFMANN HOUSE, LA CASA SULLA CASCATA, MILL RUN, PENNSYLVANIA. EDIFICIO PER GLI UFFICI
AMMINISTRATIVI DELLA JOHNSON WAX, RACINE, WISCONSIN. Taliesin West. GUGGENHEIM MUSEUM, NEW YORK. IL
TEMA DEL GRATTACIELO. TORRE PRICE A BARTLESVILLE. PROGETTO PER UN GRATTACIELO ALTO UN MIGLIO (“The
Illinois”). I MAESTRI EUROPEI NEGLI STATI UNITI. L. MIES VAN DER ROHE. L’OPERA PER L’ILLINOIS INSTITUTE OF
TECHNOLOGY: IL CAMPUS: Masterplan; LA CROWN HALL. LA CASA FARNSWORTH (L’influsso della casa Farnsworth:
PHILIP JOHNSON, LA GLASS HOUSE A NEW CANAAN). LAKE SHORE DRIVE APARTMENTS A CHICAGO. SEAGRAM
BUILDING A NEW YORK. Il ritorno: NEUE NATIONALGALERIE A BERLINO. WALTER GROPIUS. GRADUATE CENTER DELLA
HARVARD UNIVERSITY A CAMBRIDGE (MASS.). GRATTACIELO PAN AMERICAN AIRWAYS A NEW YORK. ELIEL ed EERO
SAARINEN. JEFFERSON NATIONAL EXPANSION MEMORIAL A ST. LOUIS. GENERAL MOTORS TECHNICAL CENTER A
WARREN (MICHIGAN). TERMINAL DELLA TWA ALL’AEROPORTO DI IDLEWILD (ORA J.F. KENNEDY).
L’EUROPA NEL II DOPOGUERRA: RICOSTRUZIONE E SVILUPPO DAL 1945 IN POI. Quadro storico: la Conferenza di Yalta. La
Ricostruzione in Italia; il Neorealismo: il cinema, il teatro, la letteratura, la pittura; differenze con il Neorealismo in architettura; ,
Zevi, saggio “Verso un’architettura organica” (1945). L’ESPERIENZA INA CASA. IL QUARTIERE TIBURTINO DI RIDOLFI E
QUARONI; LE GRANDI INFRASTRUTTURE; ROMA: STAZIONE TERMINI. ROMA, EDIFICIO “LA RINASCENTE”; MILANO,
GRATTACIELO PIRELLI; MILANO, TORRE VELASCA. LA RICOSTRUZIONE IN FRANCIA: L’ESPERIENZA DI A. PERRET A LE
HAVRE. LA RICOSTRUZIONE IN GERMANIA: il fenomeno delle “ricostruzioni fedeli”, Dresda e Berlino. L’influenza americana sulle
grandi architetture: HANS SCHAROUN, LA PHILARMONIE A BERLINO.
L’ARCHITETTURA MODERNA IN USA. IL TEMA DEL GRATTACIELO TRA ART DÉCO E INTERNATIONAL STYLE
L’ART DÉCO. LO STREAMLINE. IL GRATTACIELO NEL PERIODO FRA LE DUE GUERRE: WILLIAM VAN ALEN, CHRYSLER
BUILDING A NEW YORK. SHREVE, LAMB E HARMON, EMPIRE STATE BUILDING A NEW YORK. L’INTERNATIONAL STYLE. La
figura di Richard Neutra: La Health House per il dottor Philip Lovell a Los Angeles. IL GRATTACIELO NEL SECONDO
DOPOGUERRA. LA VICENDA DEL COMPLESSO DELLE NAZIONI UNITE A NEW YORK: IL PROGETTO 23a DI LE CORBUSIER.
L’OPERA REALIZZATA DI WALLACE HARRISON E MAX ABRAMOVITZ. SKIDMORE, OWINGS E MERRILL (SOM): LEVER
HOUSE A NEW YORK; JOHN HANCOCK CENTER A CHICAGO; SEARS TOWER A CHICAGO. MINORU YAMASAKI, WORLD
TRADE CENTER A MANHATTAN, NYC. PHILIP JOHNSON, AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH BUILDING (SONY
BUILDING), NEW YORK. DANIEL LIBESKIND, PROGETTO PER LA RICOSTRUZIONE DEL WORLD TRADE CENTER A NEW
YORK. DAVID CHILDS E DANIEL LIBESKIND, ONE WORLD TRADE CENTER (FREEDOM TOWER) A NEW YORK.
MONUMENTI E MONUMENTALITÀ: LA FIGURA DI LOUIS KAHN
New Frontiers in Architecture. L'Architectural Research Group. Sinagoga Ahavath Israel a Filadelfia. Jersey Homesteads
Cooperative Development, Hightstown, New Jersey. YALE UNIVERSITY ART GALLERY, NEW HAVEN, CONNECTICUT.
BIBLIOTECA PHILLIPS EXETER ACADEMY, NEW HAMPSHIRE. PROGETTO PER IL JONAS SALK INSTITUTE FOR
BIOLOGICAL SCIENCES, LA JOLLA (CAL.). KIMBELL ART MUSEUM, FORT WORTH, TEXAS. ASSEMBLEA NAZIONALE,
DACCA (or. Pakistan, poi Bangladesh).

You might also like