You are on page 1of 20

Analisi degli Invest iment i Indust riali

Definizioni e Obbiett ivi


• Un investimento industriale consiste in un impegno di risorse per l'acquisizione di beni (o servizi) capaci di
procurare un'ut ilità economica nel corso di un certo periodo di tempo.
• L'impegno di risorse non si limita ad un immobilizzo di capitali ma contempla anche l'impiego dei mezzi ed il
sostenimento dei cost i implicat i da qualsiasi att ività diretta all'att uazione del progetto di invest imento.
• In tal senso rient rano nel significato d'invest imento i cost i di progettazione, lo st udio del lavoro, avviamento di un
prodotto, progettazione e realizzazione di una macchina, di una att rezzat ura, etc.
• Gli invest iment i indust riali possono essere dist int i in grandi e piccoli, con riferimento alla loro dimensione relat iva al
precedente assetto pat rimoniale dell'impresa, nonché in relazione agli effett i da essi potenzialmente originabili per
il mercato e per le condizioni operat ive interne della stessa impresa.
• L’obiett ivo di un invest imento indust riale è quello di assicurare al sistema produtt ivo una reddit ività economica.
Infatt i, olt re allo st udio di fatt ibilità, dobbiamo espandere la nost ra analisi su un intervallo di tempo più ampio.
L’ut ilità economica che perseguiamo viene caratterizzata da un indice percent uale che misura la redditività che
quell’invest imento può assicurare.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
Classificazione degli Investiment i
• Se consideriamo la dinamica con cui l’invest imento si concret izza possiamo giungere alla seguente classificazione:

Investimenti di produzione (o espansione) Investimenti di produttività

Creazione o potenziamento della Riduzione dei cost i di produzione


capacità produtt iva di un impianto (es. int roduzione di macchine o tecnologie nuove,
(espansione orizzontale) sost it uzione di mezzi e processi obsolet i)
(espansione vert icale)

• Paramet ro fondamentale di valutazione di un invest imento indust riale è la sua prevedibile durata o vita utile
dell’invest imento, vale a dire il periodo di tempo ent ro il quale è lecito attendere i benefici dell'invest imento
realizzato.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
Classificazione degli Investiment i
• In relazione delle esigenze cui sono chiamat i a soddisfare essi possono inolt re definirsi:

P.I.P.O. : Point I nput P.I.C.O. : Point I nput C.I.C.O. : Cont inuous Point C.I.C.O. : Cont inuous I nput
Point Out put Cont inuous Out put Cont inuous Out put Cont inuous Out put

E0, E0, FK E0, E0,


FK FK FK

Tempo Tempo
Tempo Tempo

Un’unica uscita Un’unica uscita finanziaria è Una successione di uscite Una successione di uscite
finanziaria è seguita seguita da un flusso di ent rate finanziarie precede finanziarie precede nel
da un’unica ent rata finanziarie per t utta la vita un’unica ent rata tempo una successione di
finanziaria. dell’invest imento. finanziaria ent rate finanziarie.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
Elementi
• I problemi che si affrontano in sede di analisi di invest imento indust riale sono sostanzialmente di due t ipi:
§ valutare la convenienza assoluta di un dato progetto;
§ confrontare (e classificare) in termini reddit uali un gruppo di progett i di invest imento alternat ivi.

• Per la soluzione di tali problemi sono stat i propost i ed applicat i in quest i anni svariat i metodi di analisi. Per il loro
impiego, olt re alla st ima della durata � (in anni o frazioni d'anno) dell'invest imento, occorre anche st imare
prevent ivamente gli esborsi, i cost i ed i ricavi che in tal periodo � risulteranno st rettamente connessi con
l'invest imento att uato.
• In quanto segue si indicherà con:
§ � la durata in anni dell’investimento;
§ �0 l'esborso inizialmente necessario per porre in essere il progetto;
§ �� il flusso di cassa atteso per l'anno k (supposto concent rato al termine di tale anno e calcolato come
differenza t ra ent rate e uscite).

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodologie di Analisi
• Per effett uare l’analisi degli invest iment i indust riali, si usano una serie di tecniche analit iche att raverso cui valutare
la reddit ività di un invest imento, ovvero la convenienza assoluta di un progetto.
• Le metodologie t ipicamente ut ilizzate per effett uare l’analisi degli invest iment i indust riali sono le seguent i:

§ M etodo del periodo di recupero


§ M etodo del tasso medio annuo di redditività (ROI)
§ M etodo del valore finale
§ M etodo del valore attuale
§ M etodo del periodo di recupero attualizzato
§ M etodo del tasso interno di redditività (DCFRR)

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Periodo di Recupero
• Il metodo del payback period o del periodo di recupero mira ad ident ificare in quale intervallo di tempo i flussi di
cassa attesi recuperano/ rest it uiscono l’esborso iniziale.
�� ��

� �� = �� � �� = �
�=� �=�

• Esempio 1.
Si esamini ad esempio il progetto P1 per il quale sia:
§ � = 4 ����
§ �0 = 10 �������
§ �1 = �2 = �3 = �4 = 3 �������
Se i flussi di cassa sono uguali, ovvero costant i durante la vita ut ile:
�0 10
�� = = = 3,333 = 3 ���� + 4 ����
�� 3

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Periodo di Recupero
• Il metodo del payback period o del periodo di recupero mira ad ident ificare in quale intervallo di tempo i flussi di
cassa attesi recuperano/ rest it uiscono l’esborso iniziale.
�� ��

� �� = �� � �� = �
�=� �=�

• Esempio 2.
Si esamini ad esempio il progetto P2 per il quale sia:
§ � = 4 ����
§ �0 = 10 �������
§ �1 = �2 = 4 �������
§ �3 = �4 = 2 �������
Il periodo di recupero si otterrà stavolta att raverso la relazione generale:
�� = 3 ����

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Periodo di Recupero
• Il criterio in argomento valuta la convenienza dell'invest imento att raverso la misura di �� , che occorrerà confrontare
con un tempo di riferimento ���� opport unamente assunto. Il progetto apparirà conveniente se �� < ���� .
Analogamente il progetto A si most rerà preferibile a B se �� ( �) < �� ( �) .
• Il principale vantaggio del metodo del periodo di recupero è che si t ratta di un metodo semplice e diretto.
• Il metodo, t uttavia, soffre di una serie di svantaggi:
§ Non fornisce un indice di reddit ività, perché si limita ad esprimere il tempo di rimborso del capitale;
§ Trascura gli effett i del tempo sul valore del denaro, dal momento che rit iene sommabili disponibilità finanziarie
riferite ad epoche lontane fra loro;
§ Non fornisce una base razionale per definire la validità assoluta di un dato invest imento.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Tasso M edio Annuo di Reddit ività
• Il metodo del tasso medio annuo di redditività valuta il rendimento percent uale del capitale invest ito (Ret urn on
� (mediato sulla vita st imata �) ed il valore medio
invest ment , ROI) att raverso il rapporto t ra il reddito contabile �
�0 dell'invest imento.
contabile �
• L'att ributo contabile sta ad indicare che nel calcolo annuo del valore dell'immobilizzo si portano in conto le quote di
ammortamento.
� = � − ���

• Effett uando l'ammortamento a quote costant i (legge lineare) il valore medio contabile dell'invest imento sarà pari
alla metà dell'esborso �0 inizialmente sostenuto.
��
�� =

• Il ROI sarà calcolato allora come:

��� =
��

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Tasso M edio Annuo di Reddit ività
• Tale rendimento andrebbe confrontato con un indice di reddit ività di riferimento al fine di vagliare la convenienza
del progetto. Tra due progett i in esame sarebbe preferito quello, caratterizzato dal più alto valore di ROI.

• Esempio. Si supponga di dover sostenere un invest imento iniziale di 100 milioni la cui durata di vita ut ile è 10 anni. Il
reddito medio annuo è di 15 milioni e la quota di ammortamento è pari a 10 milioni.
�� �
� = � − ��� = � ������� �� = = �� ������� ��� = = �, �
� ��
• Nel corso della sua vita, il progetto in esame, al verificarsi delle previsioni effett uate, consent irebbe dunque di
recuperare l'esborso E0 e fornirebbe un rendimento medio pari al 10%.
• Questo metodo gode di un vantaggio: esso fornisce un indice di rendimento del capitale invest ito che scat urisce da
un'osservazione estesa a t utto l'arco di vita � del progetto.
• Il principale svantaggio è che esso t rascura a sua volta diversità di valore di disponibilità finanziaria attese per
epoche lontane t ra loro.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Valore Finale
• Per tenere conto dell’effetto del tempo sul denaro, si consideri il metodo del valore finale .
• Una data somma �0 di denaro, come si è detto, ha un valore legato all'epoca in cui risulterà disponibile. Se è
disponibile oggi (tempo zero) pot rà essere subito invest ita ad un certo tasso di interesse � per cui t ra un anno avrà
cumulato:
�1 = �0 (1 + � )
• che reinvest ito per un alt ro anno allo stesso tasso, darà luogo a:

�2 = �1 1 + � = �0 1 + � 2

• sicché dopo t anni di invest imento al tasso i, sarà disponibile la somma:

�� = �0 1 + � �

• Il fattore � + � � è il cosiddetto fattore di capitalizzazione che consente di valutare una somma di denaro
disponibile oggi ed invest ita ininterrottamente per � anni al tasso di interesse � .

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Valore Finale
• Nell'effett uare dunque l'analisi di convenienza di un invest imento occorrerà considerare che l'ut ile �� , atteso al
termine dell'anno � , pot rà essere invest ito ad un tasso di interesse � nel corso dei successivi anni, per cui alla fine
dell'anno � di vita del progetto avrà accumulato il valore:
�−�
�� (1 + � )

• Il fattore di capitalizzazione riconduce gli �� originat i dal progetto e l’esborso iniziale �0 , ad una stessa epoca (anno
�, fine della vita ut ile dell’invest imento).
• Tutte le quant ità di danaro in uscita ed in ingresso sono quindi " pesate" in modo omogeneo e sono a t utt i gli effett i
sommabili.
• La spesa iniziale �0 , capitalizzata all'anno �, rappresenta la somma che si pot rebbe cumulare in � anni, al tasso � ,
qualora non si realizzasse il progetto, ment re il totale � dei flussi di cassa capitalizzat i rappresenta l'ut ile che è
prevedibile conseguire nello stesso periodo qualora si att ui il progetto.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Valore Finale
• L'equazione caratterist ica del metodo in oggetto esprime il valore finale dell'invest imento:
� �−1 �−�
�� = − �0 1 + � + �1 1 + � + … + �� 1 + � + …+ ��−1 1 + � + ��
• Quindi:

�−�
�� = � �� � + �
�=�

• Se �� > �, l’invest imento è conveniente. Tra due ipotesi di invest iment i con uguale esborso iniziale e vita ut ile, sarà
preferibile l’invest imento che assicura un maggiore ��.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Valore Att uale Netto (VAN)
• Per rispondere alla stessa esigenza di valutare in modo omogeneo disponibilità finanziarie sfasate nel tempo è
possibile ricondurre al presente gli ut ili attesi in epoche fut ure. Il metodo del Valore Attuale Netto è quindi il duale
del metodo del Valore Finale.
• Come si è detto, la somma �0 disponibile oggi ed invest ita al tasso � dà luogo in � anni alla somma:


�� −�
�� = �0 1 + � �0 = �
= �� 1 + �
1+ �
• Analogamente, l'ut ile �� previsto al termine dell'anno � assume oggi il valore:

�� −�
� = �� 1 + �
1+ �

• Il fattore � + � −� rappresenta il fattore di attualizzazione , ovvero il valore assunto oggi da una somma di danaro
pari ad 1 attesa t ra � anni se in tale periodo la sua perdita di potere di acquisto si è mantenuta costante. Esso è
tabellato per diversi valori di � e di � .

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Valore Att uale Netto (VAN)
• L'equazione caratterist ica del metodo in oggetto è in tal caso:
−1 −� −�
��� = − �0 + �1 1 + � + … + �� 1 + � + …+ �� 1 + �

• Ponendo ancora �0 = �0 :

��� = � �� � + � −�

�=�

• Il fattore di att ualizzazione riconduce gli �� originat i dal progetto e l’esborso iniziale �0 , ad una stessa epoca (anno 0,
istante iniziale dell’invest imento).
• Tutte le quant ità di danaro in uscita ed in ingresso sono quindi " pesate" in modo omogeneo e sono a t utt i gli effett i
sommabili.
• Se ��� > �, l’invest imento è conveniente. Tra due ipotesi di invest imenti con uguale esborso iniziale e vita ut ile,
sarà preferibile l’invest imento che assicura un maggiore ��� .

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Valore Att uale Netto (VAN)
• Esempio.
Si consideri ora l'invest imento per il quale si abbiano i seguent i dat i di base:
§ � = 4 anni;
§ �0 = 200 milioni;
§ �1 = 15 milioni;
§ �2 = 110 milioni;
§ �3 = 105 milioni;
§ �4 = 100 milioni.
Si sviluppi il calcolo dell’NPV nei casi di tasso di interesse nullo, pari al 10% e al 20%.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del Valore Att uale Netto (VAN)
• Esempio.

� � = 0 � = 0,1 � = 0,2
0 -200 -200 -200
1 15 13.64 12.50
2 110 90.91 76.39
3 105 78.89 60.76
4 100 68.30 48.23
NPV 130 51.73 -2.12

• Si vede chiaramente come al crescere del tasso � si riduca il valore att ualizzato dei singoli reddit i e,
conseguentemente la somma ��� .
• Il tasso di att ualizzazione � assume in tal senso il significato di " coefficiente di sicurezza" ai fini dell'invest imento:
valutare il progetto con un alto valore di � equivale a " sfidarlo" sul piano del reddit ività olt re t utt o per tener conto
della possibilità di incremento del costo del denaro di opport unità di invest imento alternat ivo e del rischio
comunque connesso con un immobilizzo di capitale.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del periodo di recupero att ualizzato
• Riportando in un grafico i valori t rascritt i nell'ult ima tabella considerata si ottengono le seguent i curve.
� 150
−�
��� = � �� 1 + �
�=0
100

50

0
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5
-50

-100

-150

-200

-250

i=0 i = 0,1 i = 0,2

• Dal grafico emerge chiaramente che l'intersezione di ogni curva con l'asse delle ascisse fornisce il tempo occorrente a
recuperare il capitale più gli interessi valutat i al tasso indicato.
• Il metodo del periodo di recupero attualizzato permette quindi di calcolare il periodo di recupero al variare
dell’indice � . Per � = 0 si ott iene il periodo di recupero semplice visto in precedenza, ment re per � > 0 si ott iene il
periodo di recupero att ualizzato.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del tasso interno di reddit ività (DCFRR)
• Per il calcolo di ��� , olt re alla st ima prevent iva dei paramet ri �, �0 , �� , occorre anche scegliere un adatto valore
del tasso i att raverso il quale si att ualizzeranno i reddit i attesi dall'invest imento.
• Le perplessità spesso connesse con tale scelta hanno, indotto alcuni st udiosi ad adottare una procedura di analisi
che rispettando i principi post i alla base del metodo ��� riesce t uttavia ad ovviare alla suddetta difficoltà.
• Il metodo del tasso interno di redditività consiste nel ricercare il tasso limite ��� per il quale la somma dei flussi di
cassa att ualizzat i assume valore nullo al termine degli � anni di vita dell'invest imento.
• Detto tasso limite rappresenterebbe il massimo valore del costo del danaro per il quale l'invest imento non
condurrebbe a subire perdite complessive, pur non offrendo ut ili.
• L'equazione che consente di rint racciare ��� (per tentat ivi) è dunque:


−�
� �� � + ��� = �
�=�

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Analisi degli Invest iment i Indust riali
M etodo del tasso interno di reddit ività (DCFRR)
• Il paramet ro così definito è detto tasso interno di redditività, e l'att ributo " interno" sta ad indicare che esso è una
caratterist ica int rinseca del progetto, laddove il tasso � posto nell'equazione che conduce a calcolare ��� cost it uisce
una scelta iniziale est ranea al progetto e legata alle condizioni del mercato in cui si mut uano ed investono i capitali.
• Affinché un progetto si riveli conveniente occorre e basta allora accettare gli invest iment i con ��� superiore ad �0 :

�0 < ���

essendo �0 il massimo prevedibile costo del denaro o il massimo prevedibile tasso di invest imento alternat ivo.
• Come si è già ricordato t rattando di ��� , al crescere di � decresceva la somma ��� e viceversa, sicché, se è vero
che att ualizzando gli ut ili mediante il tasso ��� si ott iene ��� = 0 è alt resì chiaro che effett uando lo stesso calcolo
di att ualizzazione con un tasso �0 < ��� si otterrebbe ��� > 0 .
• I due metodi appaiono almeno in tal senso equivalent i, ma quest 'ult imo avrebbe il pregio di non vincolare il calcolo
di NPV ad una specifica scelta iniziale del tasso i di att ualizzazione. Nella letterat ura anglosassone il metodo in
quest ione è indicato con la sigla DCFRR (Discounted Cash-Flow Rate of Return).

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

You might also like