You are on page 1of 19

Dimensionamento dei M acchinari

M ot ivazioni
• Pensiamo al ciclo di lavorazione come un insieme organizzato di att ività che prefigurano l’ut ilizzo di risorse.

• Supponiamo che per un determinato t ipo di prodotto abbiamo una richiesta del mercato di 40000 unità/ anno. Per
ottenere 40000 pezzi in uscita dalla macchina M i, quanto materiale devo avere in ingresso?

�� �� Quant ità di mat eriale in ingresso


nell’unità di t empo (unità/ ora)

� �� Quant ità di mat eriale in uscita


nell’unità di t empo (unità/ ora)
J
Quant ità di mat eriale scartat o

nell’unità di t empo (unità/ ora)

�� � Percent uale di scart o

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
M ot ivazioni
• Solitamente gli scart i di lavorazione vengono espressi come valore percent uale della quant ità in ingresso:

� = � � ��

• Sapendo che:
��
�� = �� + �

• si ott iene:
J
�� = �� + � � ��
�� − � � �� = ��
��

��
�� =
( � − �)

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Rendimento della postazione
• Nella postazione di lavoro �-esima non c’è solo il macchinario ma ci sono � component i, per cui il rendimento della
postazione dipenderà da 4 coefficient i:
� = �� � �� � �� � ��
• dove:

§ �1 = 1 − � è il coefficiente di rendimento della macchina che si riferisce agli scart i dovut i alla materia prima,
all’att rezzaggio della macchina e all’usura degli utensili.

§ �2 è l’indice di affidabilità della macchina. Esso dipende dall’Up-t ime (UT), ovvero il tempo in cui la macchina
operat rice è disponibile per effett uare le lavorazioni, e il Dow n-t ime (DT), ovvero l’intervallo di tempo in cui la
macchina non è disponibile a causa di una rott ura o di manutenzione in corso o a causa di una limitata capacità
produtt iva per un’avaria.
��
�2 =
�� + ��

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Rendimento della postazione
§ �3 t iene conto dell’ inefficienza della componente umana e quindi di quale può essere la performance
dell’operatore. Esso t iene conto di perdite di tempo, scarsa applicazione e scarso impegno fisico, mancanza di
concent razione o condizioni ambientali.

§ �4 è l’ indice di utilizzo della macchina. Esso dipende dal Product ion Time (PT), ovvero il tempo di effett ivo
ut ilizzo della macchina operat rice, e l’Up-Time (UT), ovvero il tempo in cui la macchina operat rice è disponibile
per effett uare le lavorazioni.

��
�4 =
��
• In questo senso, (1 − �) assume la forma di un rendimento.

�� ��
�� = �=
� ��

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Rendimento della postazione
• Se indichiamo con:
§ �� = la quant ità di prodotto richiesta in un intervallo di tempo prestabilito (unità/ anno)
§ ℎ = il rendimento della macchina da impiegare
§ � = il numero di ore di funzionamento nel periodo considerato (ore/ anno)
§ � = il numero di t urni di lavoro ut ilizzabili (t = 1, 2, 3)
• la capacità produtt iva (�) per cui dovrà essere dimensionata la macchina sarà:

�� ��
�= ( �����/ ����) �= ( �����/ ���)
� ��

• e al crescere dei t urni di lavoro giornaliero:

��
�= ( �����/ ���)
���

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Rendimento della postazione
• Esempio. Si supponga di avere la seguente configurazione rappresentata in tabella. Si valut i la capacità produtt iva
della macchina al variare del numero di t urni:

�� � h/ gg gg/ anno t urni


83160 0,9 7 220 1
83160 0,9 7 220 2
83160 0,9 7 220 3

• Soluzione.

Q
60
30
20

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Rendimento della postazione
• Esempio.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Produzione per reparto
• Supponiamo di dover allest ire un nuovo reparto di produzione per lavorare i different i t ipologie di prodotto (� = 1, 2,
3, …, m) su una macchina di t ipo �. Indichiamo con:
§ ��� la quant ità del prodotto i da produrre sulla macchina � (unità/ periodo)
§ ���∗ il tempo teorico di produzione del prodotto i sulla macchina � (ore/ unità)
§ ��� il tempo effett ivo di produzione del prodotto i sulla macchina � (ore/ unità)

• Solitamente ��� < ��� . Il rendimento di produzione della macchina � per la fabbricazione del prodotto � sarà:
���∗
�=
���

• L’inverso del tempo teorico rappresenta la capacità produtt iva teorica della macchina � (unità/ ora), cioè la quant ità
massima di prodotto che teoricamente possiamo lavorare sulla macchina � -esima in un intervallo di tempo definito.
1
���∗

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Produzione per reparto
• L’inverso del tempo effett ivo rappresenta la capacità produtt iva effett iva della macchina �.
1 �
=
��� ���∗
• Se indichiamo con ��� il numero di ore disponibili per la fabbricazione del prodotto � sulla macchina � nel periodo di
tempo considerato, il numero di macchine � necessarie per realizzare la produzione ��� sarà:
��� � �∗��
��� =
��� � �
• ��� è il numero di macchine che servono per il solo t ipo di prodotto � . La richiesta totale (per t utt i i prodott i) sulla
macchina �-esima è:

�� = � ���
�=�

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Produzione per reparto
• Allora:
� �
��� � �∗��
�� = � ��� = �
��� � �
�=� �=�

• Dato che questo valore �� può essere un numero decimale, prendiamo l’intero ��′ immediatamente successivo.

��′ > ��

• Il rapporto
��′
��
• rappresenta una sorta di grado di sat urazione delle macchine o un indice di robustezza delle lavorazioni che devono
essere eseguite in un reparto.

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Produzione per reparto
• Esempio. Siano dat i:

Quant ità Tempo t eorico Periodo P1


Prodott o Rendiment o
(unità/ mese) (ore/ unità) (ore/ mese) P2
1 4500 0,100 0,8 150 P3 Reparto J
2 3900 0,119 0,85 150 P4
3 3800 0,105 0,7 150 P5

4 4800 0,150 0,75 150


5 4200 0,200 0,8 150

• Soluzione. Prodott o Numero M acchine


1 3,75
2 3,64
3 3,80
4 6,40
5 7,00
Totale 24,59

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Produzione in linea
• Supponiamo di dover dimensionare una postazione di lavoro, inserita organicamente in una linea di fabbricazione,
per espletare una generica operazione �. Indichiamo con:
§ � la quant ità da produrre in un intervallo di tempo prestabilito (unità/ periodo)
§ ��∗ il tempo teorico di produzione sulla macchina � (ore/ unità)
§ �� il tempo effett ivo di produzione sulla macchina � (ore/ unità)
• Solitamente��∗ < �� . Il rendimento di produzione della macchina sarà:
��∗
�=
��

• L’inverso del tempo teorico rappresenta la capacità produtt iva teorica della macchina (unità/ minut i), cioè la quant ità
massima di prodotto che teoricamente possiamo lavorare sulla macchina in un intervallo di tempo definito.
1
��∗

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Produzione in linea
• L’inverso del tempo effett ivo rappresenta la capacità produtt iva effett iva.

1 �
= ∗
�� ��

• Se indichiamo con �/ 60 la quant ità da realizzare in termini di minut i, il numero di macchine da allest ire sarà:

�⁄�� � � �� � � �∗�
�� = = =
�⁄�� �� �� �

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Produzione in linea
• Esempio. Siano date le seguent i informazioni su una produzione in linea. Si calcoli in numero di macchine da allest ire
nella postazione J.

Postazione J

Q Q Q
Quant ità Tempo t eorico Periodo
Rendiment o
(unità/ ora) (minut i/ unità) (minut i/ ora)
900 0,30 0,90 60

• Soluzione.
Numero M acchine
5

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Postazioni di assemblaggio
• Supponiamo di dover allest ire un nuovo reparto di assemblaggio per eseguire l’operazione � sul generico prodotto �
(� = 1,2, …, m). Indichiamo con :
§ ��� il numero di volte che nel reparto deve essere eseguita l’operazione di assemblaggio � sul generico prodotto
i (unità/ giorno) ��∗ il tempo teorico di produzione sulla macchina � (ore/ unità)
§ ���∗ il tempo teorico per eseguire l’operazione � sul prodotto i da parte di un operatore (minut i/ unità)
§ ��� il tempo effett ivo per eseguire l’operazione � sul prodotto i da parte di un operatore (minut i/ unità)

• Solitamente ��� < ��� . Il rendimento dell’operatore impegnato nella postazione � è:
���∗
�=
���
• L’inverso del tempo teorico rappresenta la capacità produtt iva teorica dell’operatore impegnato nella postazione �
(unità/ minuto).
1
���∗

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Postazioni di assemblaggio
• L’inverso del tempo effett ivo rappresenta la capacità produtt iva effett iva dell’operatore impegnato nella postazione �:
1 �
=
��� ���∗

• Se indichiamo con ��� il numero di minut i disponibili per eseguire l’operazione � sui prodott i � nel periodo di tempo
considerato (minut i/ giorno), il numero di persone da impegnare per eseguire l’operazione � sui prodott i � , ovvero per
evadere la produzione ��� sarà:
��� ��� � �∗��
��� = =
� ��� � �
��� �
���

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Postazioni di assemblaggio
• Se la richiesta totale per t utt i i prodott i è:

�� = � ���
�=1

• allora avremo che il numero minimo di persone è:


� �
��� � �∗��
�� = � ��� = �
��� � �
�=� �=�

• Dato che questo valore �� può essere un numero decimale, prendiamo l’intero ��′ immediatamente successivo.
��′ > ��

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Postazioni di assemblaggio
• Esempio. Siano data la seguente postazione di assemblaggio. Si valut i il numero minimo di persone da impegnare.

Quant ità Tempo t eorico Periodo


Prodott o Rendiment o
(unità/ mese) (ore/ unità) (ore/ mese)
1 600 2,250 0,90 420
2 640 2,890 0,85 420
3 680 3,360 0,80 420
4 620 2,100 0,75 420
5 660 3,610 0,95 420
6 400 4,640 0,80 420
7 380 5,440 0,85 420

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Dimensionamento dei M acchinari
Postazioni di assemblaggio
• Soluzione.

Prodott o Numero Postazioni


P1 P5 1 3,57
P2 P6 2 5,18
P3 P7 3 6,80
P4 4 4,13
5 5,97
Repart o J 6 5,52
7 5,79
Totale 36,97

Prof. Francesco Longo, f.longo@unical.it | Ing. Ant onio Padovano, ant onio.padovano@unical.it
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

You might also like