You are on page 1of 44

UNIVERSITA’ DI TORINO

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

ANNO ACCADEMICO 2017-2018

CORSO DI IMMUNOLOGIA
canale A
Prof. Francesco Novelli

Centro di Ricerche in Medicina Sperimentale, Via Cherasco 15,


Azienda Universitaria Ospedaliera Città della Salute e della
Scienza Tel. 011-633 6886 e-mail: franco.novelli@unito.it
Ricevimento studenti: tutti i giorni, previo appuntamento
telefonico
Immunologia, canale A : Programma 2017/2018
1-2 6 marzo 11-13 Regole, Concetti ed Immunità innata
3-4 8 marzo 11-13 cellule e recettori dell’ immunita innata,
5-6 13 marzo 11-13 Citochine
7-8 15 marzo 11-13 MHC –
9-10 20 marzo 16-18 Linfociti T
11-12 22 marzo 16-18 Educazione timica
13-14 5 Aprile 16-18 Attivazione dei linfociti T-Trasduzione del segnale
15-16 10 aprile 8,30-10,30 Attivazione dei linfociti T: competizione tra peptidi e fun
17-18 12 aprile 8,30-10,30 Restrizione MHC-Linfociti B
19-20 17 aprile 8,30-10,30 Linfociti B: attivazione. Gli anticorpi
21-22 19 aprile 8,30-10,30 Le Ig: classi e le funzioni
23-24 26 aprile 16-18 Le Ig, generazione delle diversità
25-26 3 maggio 16-18 Gli anticorpi monoclonali Il complemento
27-28 8 maggio 11-13 Anatomia funzionale
29-30 11 maggio 11-13 Le reazioni di ipersensibilità
31-32 15 maggio 11-13 La tolleranza,
33-34 18 maggio 11-13 l’autoimmunità
35-36 21 maggio 14-16 La memoria, L’antigene
-Immunologia- canale A: Programma 2017/2018
37-38 29 maggio 16-18 La memoria, L’antigene
39-40 4 giugno 14-16 i vaccini
41-42 5 giugno 14-16 immunologia dei tumori
43-44 6 giugno 8,30-10.30 Le immunodeficienze
45-46 8 giugno 11-13 conclusione del corso

ADI Canale B: aula B corso Massimo d’Azeglio 52


16 aprile 14-17 Gruppo 1A 17 Aprile 14-17 Gruppo 2B
18 aprile 14-17 Gruppo 3C 19 Aprile 14-17 Gruppo 4D

14 maggio 14-17 Gruppo 1A 15 maggio 14-17 Gruppo 2B


16 maggio 14-17 Gruppo 3C 17 maggio 14-17 Gruppo 4D

ADE IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI 25 maggio e 8 Giugno, 2014; ore 14-18,


AULA LEONARDO- MBC- via Nizza 52
e Programma in via di definizione
ADI Canale A

• Di cosa si tratta: verterà su una discussione interattiva su un caso


clinico a base immunologica

• Alla fine di ogni ADI verrà distribuito un compito con 5 domande


(facoltativo) riguardanti l’argomento trattato. Ogni compito potrà
essere valutato al massimo 1 punto

• Poiché le ADI saranno 2 al massimo si potrà totalizzare 2 punti

• I punti totalizzati nelle ADI possono essere usati come dote per
incrementare il voto del compito di Immunologia

• I punti ottenuti potranno essere utilizzati solo negli appelli di


febbraio, giugno, luglio, settembre, dicembre. Dopo scadranno e non
potranno essere più utilizzati.
ESAME DI IMMUNOLOGIA: come
prepararsi?
Scritto di Immunologia: Che tipo di domande? Su che
Cosa prepararsi?
Domande su concetti e domande che determinano
il livello di accuratezza della preparazione.

Fa “testo” per l’esame esclusivamente quanto presentato


e discusso a lezione.
Le immagini presentate a lezione vi verranno fornite su un
CD una volta alla settimana.
libri consigliati per consultare:
Abbas-Lichtman-Pillai: Immunologia Cellulare e Molecolare
EDRA-Masson
Abbas-Lichtman-Pillai: le basi dell’Immunologia-
Fisiopatologia del sistema immunitario EDRA-Masson
Murphy-T Janeway’s Immunobiologia PICCIN
Parhman-Il sistema Immunitario-EdiSES
Musiani-Forni-Basic Immunology-PICCIN (in inglese)
Le schede delle lezioni sono disponibile
su CampusNet e salvate sull’URL:

http://medchirurgia.campusnet.unito.it/do/didattica.pl/Show?_id=gz3l
ESAME DI IMMUNOLOGIA: LE REGOLE
Si può sostenere l’esame in tutte le sessioni. Bisogna iscriversi

L’esame consiste in un test di 63 domande con risposte


a scelta multipla, cui si deve rispondere in 60 minuti.

Ogni domanda vale 0,5 punti


(60 x 0,5 = 30 + tre domande per la lode)

Ogni risposta sbagliata o non data vale 0


Si può correggere la risposta finchè si vuole
Le risposte date vengono discusse personalmente in un colloquio
con il docente. E’ possibile far valere le proprie
ragioni contro il parere del professore

Il voto viene registrato successivamente al colloquio.


Una volta pubblicato il voto può essere accettato o rifiutato
entro cinque giorni. Non si puo’ «congelare» il voto.
COME UTILIZZARE IL “BONUS” ADI
ACCUMULATO
 SI POSSONO UTILIZZARE I PUNTI ACCUMULATI NELLE SESSIONI DI
GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE E DICEMBRE. DOPO NON SONO PIU’
VALIDI.
IL BONUS RIMANE VALIDO NEL PERIODO STABILITO ANCHE SE SI RIFIUTA
IL VOTO O SE SI VIENE BOCCIATI
 IL VOTO FINALE SARA’ LA SOMMA DEL VOTO DELL’ESAME E DEL BONUS ADI
APROSSIMATO PER ECCESSO
 PER LA LODE: BISOGNA TOTALIZZARE ALMENO 32 PUNTI TRA ESAME +
BONUS
Nome del Candidato Voto scritto Bonus Totale Voto
Immunologia ADI
-------------------------- ----------------- ---------------- --------------- ----------
Francesco Redi 27 0.5 27.5 28
Maria Rossi 28 1.5 29.5 30
Carlo Riva 29 2 31 30
Paola Neri 30 1 31 30

Lina Bianchi 30 2 32 30 L
ESAME DI IMMUNOLOGIA:
Per sostenere l’esame bisogna avere la firma di frequenza da parte
del docente ad avere compilato il questionario di valutazione del corso

Bisogna essere stati presenti ad almeno il 70%


delle lezioni

Ogni lezione verrà fatto passare il foglio delle firme di presenza


entro la prima ora
The Immune system: WHY?
If microbes dream,
the dream is to colonize
a mammalian
Why? Unchanging temperature
Unlimited amount of energy
Blood circulation
We are so numerous
How come? Imaginative strategies
of invasion and
adaptation
Distinct kind of
Da The New Yorker relationship
The Immune system: WHY?
If microbes dream,
the dream is to colonize
a mammalian
The continuous pressure
constituted by the invasion
of microbes forced mammalians
to develop a sequence of
defense mechanisms that
progressively evolved as the
second more complex system
of our body
Da The New Yorker
THE IMMUNE SYSTEM: Integrated mechanisms and strategies

Sentinel cells
Body barriers Alarm signals
THE IMMUNE SYSTEM: Integrated mechanisms and strategies

Sentinel cells
Body barriers Alarm signals

Cells of innate immunity


Chemokines and cytokines
Innate immunity Complement activation
Phagocytosis and killing
THE IMMUNE SYSTEM: Integrated mechanisms and strategies

Sentinel cells
Body barriers Alarm signals

Cells of innate immunity


Chemokines and cytokines
Innate immunity Complement activation
Phagocytosis and killing

Antigen presentation
T and B cells
Adaptive immunity Guided inflammation
Killing and antibodies

Immune memory
THE IMMUNE SYSTEM: Integrated mechanisms and strategies

Sentinel cells
Body barriers Alarm signals

Cells of innate immunity


Chemokines and cytokines
Innate immunity Complement activation
Phagocytosis and killing

Antigen presentation
T and B cells
Adaptive immunity Guided inflammation
Killing and antibodies

Immune memory
The protection from the environment provided
by human skin and the mucosae is due to the
combination of:

• Physical barriers;
• Biochemical mechanisms;
• Innate immunity and induction of adaptive immunity;
• Microbial antibiosis.
The human body is wrapped by a continuous barrier
(the skin and the mucosae) whose main features are
to be:

• Resistant;
• Elastic;
• Impermeable;
• Self renewing and self repairing;
• Able to respond to mechanical stress;
• Able to react to UV radiation;
• Difficult to be overcome by microbes;
• Endowed with anti-bacterial activity;
• Responsible of body thermo-regulation.
Stratum corneum

Granular layer EPIDERMIS


Spinous layer Pili
muscle
Basal layer
Basal membrane

DERMIS
Fibroblast

Sebaceous
gland
SUBCUTANEOUS
TISSUE
Sweat gland
Hair
Fatty
follicle
cells
Langerhans
cell (DC) Melanocyte
Stratum corneum

Granular layer EPIDERMIS


Spinous layer Pili
muscle
Basal layer
Basal membrane

Lymphocyte
DERMIS
Fibroblast Macrophage
Dermal
dendritic Neutrophil
cell
Sebaceous
Mast cell gland
SUBCUTANEOUS
TISSUE
Sweat gland
Hair
Fatty
follicle
cells
Families of molecules secreted by epithelial cells:
Peptides -defensin family Disrupt microbial membranes;
Attract dendritic cells.
Cathelicidin family Disrupt microbial membranes.
Histatin family Disrupt microbial membranes.
Pentraxin family Activate phagocytosis and microbial distruction

Cytokines Interleukin 1 (IL1) Triggers immune responses.


Interlelukin 6 (IL6) Triggers immune responses.
Interlelukin 10 (IL10) Dampens immune responses.
Interleukin 25 (IL25) Triggers immune responses and favors
Interlelukin 33 (IL33) Th2 cell activation.

Chemokines CXC family Attract and activate immune cells.


CC family Attract and activate immune cells.
CX3C family Attract and activate immune cells.

Alarmines Uric acid: triggers immune response and favour Th2 differentiation;
High mobility group box1 (HM-GB1);
S100 proteins.
The lysozyme (muraminidase):

• It was discovered in 1922 by Sir Alexander Fleming;

• It is an enzyme attacking the peptidoglycan component


in the cell walls of microbes, especially Gram positive
bacteria;

• It hydrolyzes the 1-4 glycosidic bond connecting


N-acetylmuramic acid with N-acetylglucosamine ;

• It is produced by epithelial cells (Paneth cells), granulocytes


and monocytes;

• It is present in epithelial tissues and serum;

• Higher lysozyme concentrations are present in tears,


nasal secretions, sweat, and saliva.
PENTRASSINE
• famiglia di proteine cicliche multimeriche che circolano
nel sangue e nella linfa e di legano alla superficie di vari
patogeni. Caratteristico pentraxin domain (200 aa)

• due sottofamiglie : a catena corta, prodotte da epatociti


costituiscono la componente P della amiloide sierica
(SAP); a catena lunga (PTX3) prodotta da cellule
mieloidi, cellule endoteliali e epiteliali.

• Azione: funzionano da ponte legandosi ai patogeni e a


recettori delle cellule umane (CD89) attivando la
fagocitosi e la distruzione del patogeno (anticorpi
ancestrali)
THE BRONCHIAL MUCOSA:
A BALANCE BETWEEN FUNCTION AND PROTECTION

Cilitated
epithelial
cells
Basal Mucosa
membrane
Fatty cells
Muscular
layer

Cartilage
Sub
mucosa
Fibroblasts
Mast cell
Serous mucus
gland
Mucine
Mucus
secreting
goblet cell Lymphocyte

Cilitated
epithelial
cells
Basal Mucosa
membrane
Fatty cells
Muscular
layer

Cartilage
Sub
mucosa
Fibroblasts
Mast cell
Dendritic Serous mucus
cell gland
Stratum corneum THE MUCOSA OF
THE LIPS AND MOUTH

Granular layer
Spinous layer Epithelium

Basal layer

Basal membrane
Lamina
propria

Sub
Artery mucosa
Fibroblasts Vein

Salivary
serous mucus Collagen
gland fibers
Stratum corneum Langerhans
cell (DC)

Granular layer
Spinous layer Epithelium

Basal layer

Basal membrane
Lamina
Lymphocyte propria

Dermal
dendritic
cell
Sub
Artery mucosa
Fibroblasts Vein

Salivary
serous mucus Collagen
gland fibers
Intestinal gland THE MUCOSA OF THE
pit DIGESTIVE TRACT
Columnar
absorbing
cells EPITELIUM
Globlet
cells

Paneth LAMINA
cells PROPRIA
Mucosa

Endocrine
cells

Muscolaris
mucosae
Vein
Sub
Artery
mucosa
Fibroblasts

Circular
muscle layer
Intestinal gland
pit Plasma
Columnar cell
absorbing
cells EPITELIUM
Globlet
cells

Paneth LAMINA
cells PROPRIA
Mucosa

Endocrine
cells

Muscolaris
mucosae
Vein
Sub
Artery
mucosa
Fibroblasts

Circular
muscle layer
Macrophage Lymphatic
nodule
Plasma
The rectal mucosa
Columnar cell
absorbing Stratum corneum
cells Granular layer
Globlet Spinous layer
cells Langerhans
Paneth Cell (DC)
cells
Basal layer
Lymphocyte
Endocrine
Basal membrane
cells

Macrophage Vein
Artery
Lymphatic
nodule
Fibroblasts

Hemorrhoidal plexus
DEFENSINE
• peptidi piccoli (29-34 aa), due sottofamiglie a , 

• prodotte dalle cellule epiteliali delle mucose (cellule


del Paneth) , dal neutrofili cellule NK e dai CTL

• produzione aumentata dalle citochine e dai prodotti


microbici

• Azione: tossicità diretta sui microbi (funghi, batteri,


virus) attivazione dei fagociti e PMN e alterano le
membrane microbiche.
• Definiscono la composizione del microbioma
intestinale e inibiscono la crescita e disseminazione
dei patogeni
CATELICIDINE
• peptidi antimicrobici prodotti dai neutrofili,
dalle cellule epiteliali della cute, e dalle cellule
della mucosa GI e del tratto respiratorio
• citochine e prodotti microbici stimolano da
maturazione del precursore in due molecole
attive
• Azione: citotossicità diretta verso i microbi,
attivano i leucociti a uccidere, attività
antinfiammatoria
Epithelium of the glans penis Epithelium of the vagina
Langherhans
cells (DC)
Stratum corneum Mucous layer

Granular layer
Spinous layer
Basal layer
Basal membrane
Macrophage

Collagen fibers
Fibroblast
Artery Artery
Vein Vein

Dendritic
cell
Female Anopheles mosquito

Proboscis

EPIDERMIS

Small vessel

DERMIS

SUBCUTANEOUS
TISSUE
Microbioma umano
4,5 Kg di batteri
Oltre 3000 specie
10 volte il n. delle cellule
del nostro corpo
50 volte il numero dei geni
del ns genoma
RISPOSTE IMMUNITARIE
INNATE
MEMORIA!

FASE EFFERENTE
CARATTERIZZATA
DALL’ATTIVAZIONE
DI DIVERSI
MECCANISMI
DI REAZIONE
RICONOSCIMENTO
Risposta
IMMUNITARIO
ADATTATIVA
IN ORGANI
SPECIALIZZATI
• Risposte immunitarie innate che
intervengono subito e che riconoscono
molecole comuni e diffuse
tra i microorganismi
Immunità innata: difese “umorali”
Il lisozima
Le betalisine
Predefinizione delle Le batteriocidine
caratteristiche La tufsina
molecolari degli Il sistema lactoperossidasi-
invasori tiocianato-H2O2
Gli interferon
La coagulazione del sangue
Il complemento
Controllo dell’invasione
e guarigione
N
N
N
E
NK
NK
N

Reattività cellulare innata:


Ma, al buio dell’organismo, che cosa
riconoscono queste cellule ?
Recettori di membrana
N
N
N
E
NK
NK
N

Recettori specifici contro mutazioni


microbiche
Recettori che riconoscono
caratteristiche tipiche delle molecole
utilizzate dai microbi
"pattern recognition molecules"
N
N
N
E
NK
NK
N

Cosa hanno “di diverso” i microorganismi?


1) proteine con residui terminali di mannosio
2) Lipopolisaccaridi (LPS)
3) RNA a doppia elica
4) N-formil-metionil-peptidi
5) Sequenze CpG non metilate…..
Come risolvere il problema?

Recettori che non riconoscono una particolare molecola


ma che riconoscono caratteristiche tipiche delle molecole
usate dai patogeni: «pathogen associated molecular patterns"

• I recettori che legano il mannosio (simili alla lectina che


lega i mannani) lega zuccheri presenti solo sui
microrganismi

Teste globulari che si legano agli zuccheri

l
s
S
Riconoscimento di molecole microbiche

Profili molecolari associati ai patogeni


(Pathogen Associated Molecular Patterns , PAMP)
Riconoscimento di molecole rilasciate da cellule
danneggiate o necrotiche
Profili molecolari associati al danno
(Damage Associated Molecular Patterns, DAMP)

Recettori dell’immunità innata che riconoscono PAMP e


DAMP
Recettori per i profili molecolari
(Pattern Recognition Receptors , PRR))
Recettori macrofagici che innescano risposte infiammatorio riconoscono
carboidrati e lipidi

LPS : lipopolisaccaride; CP: polisaccaridi casula batterica; ManLam:


lipoarabinomannnano mannosilato; LTA: acido lipotecoico

You might also like