You are on page 1of 10

20/02/14

Dipartimento di Ingegneria
Meccanica, Energetica e
Gestionale
Università della Calabria

I SISTEMI DI
UNITA’ DI MISURA

Definizione
•  Un sistema di misura è un insieme di unità e dei loro
multipli e sottomultipli, a mezzo dei quali è possibile
misurare tutte le grandezze fisiche.

•  Di solito si sceglie un numero limitato di unità


di misura di alcune grandezze, dalle quali si
fanno discendere tutte le altre legate a quelle
scelte a mezzo di relazioni fisiche.

•  Le unità scelte prendono il nome di unità


fondamentali o di base e quelle che da esse
discendono prendono il nome di unità
derivate.

1
20/02/14

•  La scelta di alcune grandezze fisiche, da


assumere come fondamentali e dalle quali,
attraverso le leggi fisiche note, ricavare quelle
derivate, non è stato affatto semplice ed è
tutt'ora oggetto di discussione.

•  Le grandezze e quindi le unità derivate


possono essere definite o mediante le loro
dimensioni, espresse in funzione delle unità
fondamentali, o con nomi propri.

•  Per esempio nel SI l'unità di superficie è il


metro quadro (m2), mentre quella di forza è il
newton (N) che dimensionalmente risulta pari
a (kg m/s2).

La scelta delle unità di misura


•  La scelta di una unità di misura viene fatta tenendo
conto di quanto segue:
•  sia definibile in maniera semplice, univoca e
completa;
•  sia attuata possibilmente da un campione naturale,
invariabile nel tempo e nel luogo;
•  sia facile il trasferimento dal campione naturale ad un
campione materiale;
•  sia di possibile attuazione e di facile riproducibilità il
campione naturale.

2
20/02/14

Proprietà di un sistema
di unità di misura
•  Un sistema di unità di misura può
godere delle seguenti proprietà:
•  omogeneo;
•  coerente;
•  assoluto,
•  decimale
•  razionalizzato.

Omogeneità
Un sistema di unità di misura è omogeneo quando, scelto un certo
numero di grandezze fisiche e le unità corrispondenti, da esse
possono derivate tutte le altre grandezze e le unità corrispondenti,
facendo ricorso alle relazioni fisiche che le legano a quelle scelte.
Ciascuna grandezza fisica derivata può essere espressa a mezzo di
una formula monomia, detta equazione di dimensione, del tipo:

G = La • Mb • Tc,

dove L, M, T sono i simboli delle grandezze fondamentali scelte: L


per la lunghezza, M per la massa e T per il tempo, ed a, b, c, sono
le dimensioni rispettive delle tre grandezze.

Dall'equazione di dimensione si deduce facilmente l'unità derivata


della grandezza, una volta scelte le unità delle grandezze
fondamentali.

Proprietà di un sistema
di unità di misura
•  Un sistema di unità di misura può
godere delle proprietà di essere:
•  omogeneo;
•  coerente;
•  assoluto;
•  decimale;
•  razionalizzato.

3
20/02/14

Coerenza

•  Un sistema di unità di misura è coerente quando


il prodotto od il quoziente delle unità di una o
più grandezze porta ad una unità di una nuova
grandezza, il cui valore è sempre uguale a 1.

Proprietà di un sistema
di unità di misura
•  Un sistema di unità di misura può
godere delle proprietà di essere:
•  omogeneo;
•  coerente;
•  assoluto;
•  decimale;
•  razionalizzato.

Assolutezza

•  Un sistema di unità di misura è assoluto quando


le unità scelte sono invariabili in ogni tempo e
in ogni luogo.

4
20/02/14

Proprietà di un sistema
di unità di misura
•  Un sistema di unità di misura può
godere delle proprietà di essere:
•  omogeneo;
•  coerente;
•  assoluto;
•  decimale;
•  razionalizzato.

Decimale
•  Un sistema di unità di misura è decimale
quando oltre le unità scelte si introducono
multipli o sottomultipli decimali delle unità
stesse.

Proprietà di un sistema
di unità di misura
•  Un sistema di unità di misura può
godere delle proprietà di essere:
•  omogeneo;
•  coerente;
•  assoluto;
•  decimale;
•  razionalizzato.

5
20/02/14

Razionalità
•  Un sistema di unità è razionalizzato quando i
coefficienti numerici che compaiono in
formule relative a configurazioni piane sono
rappresentati da numeri razionali; i fattori
irrazionali 2π o 4π appaiono soltanto in
formule relative a configurazioni circolari,
sferiche o cilindriche (la razionalizzazione di
un sistema metrico si rende in particolare modo
necessaria nelle unità dell’elettromagnetismo).

•  I sistemi di unità di misura maggiormente


diffusi sono il sistema inglese ed il
sistema metrico.

•  Entrambi dal loro primo apparire hanno


subito delle trasformazioni per un migliore
adattamento alle esigenze scientifiche,
tecniche e didattiche.

•  I sistemi di misura che discendono dal sistema


metrico sono: C.G.S., M.K.S. ed il sistema tecnico.

•  Tutti questi sono largamente usati, anche se oggi i


paesi aderenti alla Conferenza Generale dei Pesi e
Misure (C.G.P.M.) tra i quali vi sono quelli che
hanno sempre usato sia il sistema metrico sia il
sistema inglese, hanno deciso di adottare il Sistema
Internazionale di Unità, chiamato più generalmente
Sistema SI, definito dalla XI C.G.P.M. del 1960 e che
deriva dal sistema metrico, o più direttamente dal
sistema M.K.S.

6
20/02/14

Il Sistema C.G.S.
•  E’ costituito da tre grandezze fondamentali:

•  la lunghezza, la massa, e il tempo.

•  Con le seguenti unità:


•  il centimetro, il grammo e il secondo.

Il Sistema C.G.S.
•  decimale;
•  assoluto;
•  coerente, perché tutte le unità derivate hanno valore uguale ad
1. Così ad es.: l'unità di forza, la dina, è la forza che acquista la
massa di 1 g quando ad essa è applicata l'accelerazione di 1 cm/
s2 :
•  1 dyn = 1 g • cm • s-2;
•  l'unità di lavoro (energia), l'erg, è la forza di 1 dyn moltiplicata
per lo spostamento di 1 cm:
•  1 erg = 1 dyn • cm.
•  non è omogeneo.
•  Il sistema C.G.S., è ancora usato soprattutto dai fisici; lo è di
meno dai tecnici, perché le unità derivate normalmente
adoperate hanno valori piccoli rispetto a quelli entrati nell'uso
comune.

Il Sistema MKSA
•  E’ costituito da quattro grandezze fondamentali:
•  la lunghezza, la massa, il tempo e l’intensità di
corrente elettrica

•  Con le seguenti unità:


•  il metro, il kilogrammo, il secondo e l’Ampere

7
20/02/14

Il Sistema MKSA
•  decimale;
•  assoluto;
•  coerente, l'unità di forza, il newton, è la forza che acquista la
massa di 1 kg quando ad essa è applicata l'accelerazione di 1 m • s-2
•  1 N = 1 kg • m • s-2 ;
•  l'unità di lavoro, il joule, è la forza di 1 N moltiplicata per 1 m:
•  1 J = 1 N • m;
•  l'unità di potenza, il watt, è il lavoro di 1 J diviso 1 s:
•  1 W = 1 J • s-1.
•  non è omogeneo.
•  Il sistema Giorgi ha avuto una grande diffusione perché
riconosciuto adatto per gli usi tecnici, scientifici e didattici.

Il sistema tecnico
pratico o degli ingegneri
•  E’ costituito da tre grandezze
fondamentali:

•  la lunghezza, la forza, il tempo

•  Con le seguenti unità:

•  il metro, il kilogrammo, il secondo

Il sistema tecnico
pratico o degli ingegneri
•  decimale;
•  non è assoluto;
•  non è coerente, perché alcune unità derivate sono espresse
dal rapporto di unità che è diverso da 1. Così ad esempio: l'unita
di massa, il kilogrammo, è la massa che subisce una
accelerazione pari a quella di gravita quando le viene applicata la
forza di un kilogrammo forza:
•  1 kg=1 kgf/(9,81 m . s-2);
•  non è omogeneo.

8
20/02/14

Il Sistema Inglese
•  II sistema inglese, detto anche sistema imperiale, è basato su tre
grandezze fondamentali:

•  la lunghezza, la massa, il tempo

•  Con le seguenti unità:

•  il iarda, la libbra (pound) massa, il secondo

Il Sistema Inglese
•  non è decimale; I multipli e i sottomultipli di questo sistema non
sono decimali; per la lunghezza si adoperano multipli e sottomultipli
duodecimali: il pollice (inch) è uguale a 1/36 di iarda o a 1/12 di piede (foot).
•  Talvolta però si usano altre suddivisioni delle unità; per il pollice, ad esempio,
la suddivisione è binaria (1/64, 1/32, 1/16, 1/8, 1/4, 1/2) nel campo della
meccanica, e decimale nel campo della fisica.
•  L'unità di massa, la libbra, è divisa in 16 parti per ottenere un'oncia e 14 libbre
costituiscono una stone.
•  è assoluto;
•  non è coerente,
•  non è omogeneo.

Il Sistema Internazionale (SI)


•  Nel sistema SI le unità di base sono sette e precisamente:

•  metro,
•  kilogrammo,
•  secondo,
•  ampere,
•  kelvin,
•  mole
•  candela.

•  Queste unità sono state scelte in modo tale ed in numero tale


da poter rappresentare in modo non ambiguo qualunque
grandezza fisica che si voglia misurare.

9
20/02/14

Il Sistema Internazionale (SI)


•  Nel sistema SI le unità di base sono sette e precisamente:

•  metro,
•  kilogrammo,
•  secondo,
•  ampere,
•  kelvin,
•  mole
•  candela.

•  Le unità di base sono dimensionalmente indipendenti, nel


senso che nessuna di esse si può esprimere come funzione
delle altre, anche se poi la definizione di una unità fa
riferimento ad altre unità come nei casi del metro, dell'ampere,
della candela e della mole.

Il Sistema Internazionale (SI)


•  Nel sistema SI le unità di base sono sette e precisamente:

•  metro,
•  kilogrammo,
•  secondo,
•  ampere,
•  kelvin,
•  mole
•  candela.

•  Le unità del sistema SI costituiscono un insieme assoluto e


coerente ed i suoi multipli e sottomultipli decimali sono
formati a mezzo di prefissi delle unità SI.

10

You might also like