You are on page 1of 6

Examples Word Origin

See more synonyms on Thesaurus.com

noun

1.

a book of words, usually with definitions, explanations, etc.; a dictionary.

2.

the libretto of an opera.

Origin of wordbook Expand

1590-1600 First recorded in 1590-1600; word + book

Dictionary.com Unabridged

Based on the Random House Dictionary, © Random House, Inc. 2018.

Cite This Source

Examples from the Web for wordbook Expand

Contemporary Examples

In the novels and plays of that time a coat was a very important part of a wordbook, for Anna Karenina and
Three Sisters.

Max Mara’s Artistic Twist

Daily Beast Promotions

September 28, 2011

British Dictionary definitions for wordbook Expand

wordbook

/ˈwɜːdˌbʊk/

noun

1.

a book containing words, usually with their meanings

2.

a libretto for an opera


Collins English Dictionary - Complete & Unabridged 2012 Digital Edition

© William Coll The Oldest Words In The English...

10 Words That Will Show Your Age

Browse more topics on our blog

What Is the Difference Between Discreet and Discrete?

Learn the correct uses of these two commonly confused homophones.

What Character Was Removed from the Alphabet?

What mistaken pronunciation gave this character its name?

Apostrophes 101

This small mark has two primary uses: to signify possession or omitted letters.

How Do I Get a Word into the Dictionary?

People invent new words all the time, but which ones actually make it?

Others Are Reading

The Best (Worst) Ways to Say Goodbye

Leave it to Kids: The Best Naughty Misspellings

Word of the Day

mercurial

Related Word

lexicon

Nearby words for wordbook

wordbreak

worde

worded

wordiness

wording

Word Value for wordbookins Sons & Co. Ltd. 1979, 1986 © HarperCollins
Publishers 1998, 2000, 2003, 2005, 2006, 2007, 2009, 2012

Cite This Source

Discover our greatest slideshows

Six words that can ruin your...

10 Of The Saddest Words (Or...

18 19

Scrabble Words With Friends word-hoard

word-lore

word-lover

word-perfect

wordage

wordbook

Divina Commedia

Titolo originale Comedia

Altri titoli Commedia

Divina Commedia 1555 Edition.png

Frontespizio dell'edizione giolitina de La Divina Comedia (1555)

Autore Dante Alighieri

1ª ed. originale 1321 (1472 editio princeps)

Genere poema

Sottogenere allegorico-didascalico

Lingua originaleItaliano volgare

Protagonisti Dante Alighieri

Altri personaggiVirgilio, Beatrice, san Bernardo, Stazio, santa Lucia, Lucifero

Dante e Beatrice sulle rive del Lete (1889), opera del pittore venezuelano Cristóbal Rojas
La Comedia, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia,[1] è un poema allegorico-
didascalico[2] di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per
antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia (probabilmente pronunciata
con accento tonico sulla i); e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo «Divina» le fu
attribuito dal Boccaccio e si trova solo a partire dall'edizione (famosa per questo motivo) a cura di Ludovico
Dolce, stampata da Gabriel Giolito de' Ferrari nel 1555.

Composta secondo i critici tra il 1306/07 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna,[3] la
Commedia è il capolavoro di Dante ed è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della
letteratura di tutti i tempi,[4] nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto
da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo.

Il poema è diviso in tre parti, chiamate «cantiche» (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali
composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale). Il poeta narra di un
viaggio immaginario, ovvero di un Itinerarium mentis in Deum,[5] attraverso i tre regni ultraterreni che lo
condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba
cristiano è un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica.

L'opera ebbe subito uno straordinario successo e contribuì in maniera determinante al processo di
consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana. Il testo, del quale non si possiede l'autografo, fu
infatti copiato sin dai primissimi anni della sua diffusione e fino all'avvento della stampa in un ampio
numero di manoscritti. Parallelamente si diffuse la pratica della chiosa e del commento al testo (si
calcolano circa sessanta commenti e tra le 100.000 e le 200.000 pagine),[6] dando vita a una tradizione di
letture e di studi danteschi mai interrotta: si parla così di "secolare commento". La vastità delle
testimonianze manoscritte della Commedia ha comportato un'oggettiva difficoltà nella definizione del testo
critico, ma in tempi moderni si dispone di un'edizione di riferimento realizzata da Giorgio Petrocchi.[7] Più
di recente due diverse edizioni critiche sono state curate da Antonio Lanza[8] e Federico Sanguineti.[9]

La Commedia, pur proseguendo molti dei modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali
(ispirazione religiosa, scopo didascalico e morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e
immediata delle cose), è profondamente innovativa poiché, come è stato rilevato in particolare negli studi
di Erich Auerbach, tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà. È una delle letture
obbligate del sistema scolastico italiano. È stato notato come tutte e tre le cantiche terminino con la parola
«stelle» ("E quindi uscimmo a riveder le stelle" – Inferno; "Puro e disposto a salir a le stelle" – Purgatorio e
"L'amor che move il sole e l'altre stelle" – Paradiso), come pure l'uso di neologismi creati da Dante come
«insusarsi», «inluiarsi» e «inleiarsi».[10]
Indice

1 Titolo

2 Argomento

2.1 Inferno

2.2 Purgatorio

2.3 Paradiso

3 Data di composizione

4 Struttura

4.1 Struttura cosmologica

4.2 Struttura dottrinale

4.3 Cronologia

5 Tematiche e contenuti

6 Scienza e tecnologia nella Divina Commedia

7 Le tre guide

8 Modelli e fonti

8.1 Lingua

8.2 Stile

8.3 Studi e fonti

8.4 Filosofia islamica

8.5 Attualità della Divina Commedia

9 Storia della critica

10 Tradizione manoscritta e proposte di edizioni critiche

11 Prime edizioni a stampa

11.1 Le edizioni a stampa del Quattrocento (incunaboli)

11.2 Le edizioni a stampa del Cinquecento (cinquecentine)

11.3 Le edizioni moderne

11.4 L'edizione Petrocchi

11.5 Le ultime edizioni


12 Traduzioni

13 La Divina Commedia nell'arte

13.1 Trasposizioni cinematografiche (lista parziale)

13.2 Musica

13.3 Pittura

13.4 Scultura

13.5 Altro

13.6 Televisione

13.7 Teatro

13.8 Video giochi

13.9 Nel fumetto

14 Note

15 Bibliografia

16 Voci correlate

17 Altri progetti

18 Collegamenti esterni

Titolo

Esemplare dell'edizione giolitina del 1555 appartenuto a Galileo Galilei

Probabilmente il titolo originale dell'opera fu Commedia, o Comedìa, dal greco κωμῳδία (kōmōdía,
composto di κώμη, villaggio, e ᾠδή, canto; letteralmente canto del villaggio). È infatti così che Dante stesso
chiama la sua opera (Inferno XVI, 128; XXI, 2). In seguito il titolo di "divina" le venne dato da Boccaccio.
Nell'Epistola XIII (la cui paternità dantesca non è del tutto certa), indirizzata a Cangrande della Scala, Dante
ribadisce il titolo latino dell'opera: Incipit Comedia Dantis Alagherii, Florentini natione, non moribus[11]
(Inizia la Commedia di Dante Ali

You might also like