You are on page 1of 2

I Fasori

Davide Uboldi
February 24, 2018

Consideriamo due funzioni:

X1 (t) = A1 cos(ωt + φ1 ) (1)

X2 (t) = A2 cos(ωt + φ2 ) (2)


Associando a (1) il numero complesso

W1 (t) = A1 cos(ωt + φ1 ) + jA1 sin(ωt + φ1 ) = A1 ej(ωt+φ1 )

Naturalmente:
X1 (t) = Re[W1 (t)]
Facciamo lo stesso con (2).
Ora, se noi volessimo sommare X1 (t) con X2 (t) lo potremmo fare usando
relazioni trigonometriche. Proviamo a vedere cosa succede usando invece i
numeri complessi

X1 (t) + X2 (t) = Re[A1 ej(ωt+φ1 ) ] + Re[A2 ej(ωt+φ2 ) ] = Re[(A1 ejφ1 + A2 ejφ2 )ejωt ]

Poniamo:
W (t) = (A1 ejφ1 + A2 ejφ2 )ejωt
Essendo W (t) un numero complesso sara’ caratterizzato da un modulo e da
una fase. Sappiamo che il quadrato del modulo di un numero complesso e
dato dal prodotto tra il numero complesso stesso e il suo complesso coniugato.
Sia W (t) il complesso coniugato di W (t):

W (t) = (A1 ejφ1 + A2 ejφ2 )ejωt = A1 ej(φ1 +ωt ) + A2 ej(φ2 +ωt ) =


A1 e−j(φ1 +ωt) + A2 e−j(φ2 +ωt) = (A1 e−jφ1 + A2 e−jφ2 )e−jωt

1
Quindi:

kW (t)k2 = W (t)W (t) = (A1 ejφ1 + A2 ejφ2 )(A1 e−jφ1 + A2 e−jφ2 ) =


= A21 + A22 + A1 A2 (ej(φ1 −φ2 ) + ej(φ2 −φ1 ) ) = A21 + A22 + 2cos(φ1 − φ2 )
p
Poniamo A = A21 + A22 + 2cos(φ1 − φ2 )
Ci manca ora da capire la fase del numero complesso W (t)
Sappiamo che:

kW (t)k = k(A1 ejφ1 + A2 ejφ2 )kkejωt k = k(A1 ejφ1 + A2 ejφ2 )k = A

Quindi:

A1 ejφ1 + A2 ejφ2 sara’ uguale a Aejα con α da definire Ricordando che


A1 ejφ1 + A2 ejφ2 = A1 cos(φ1 ) + A2 cos(φ2 ) + j(A1 sin(φ1 ) + A2 sin(φ2 ))
Abbiamo che:
A1 sin(φ1 ) + A2 sin(φ2 )
tg(α) =
A1 cos(φ1 ) + A2 cos(φ2 )
W (t) sara’ quindi Aej(α+ωt)

X1 (t) + X2 (t) = Re[W (t)] = Acos(ωt + α)

Se i segnali X1 (t) e X2 (t) rappresentassero onde polarizzate lungo una di-


rezione comune, la loro somma darebbe origine a interferenza. Calcoliamo
l’intensita’ risultante della somma delle due onde. In generale l’intensita’ di
un’onda e’ data dal modulo del vettore di Poyinting.

kE(t) × B(t)k 1
kP (t)k = = 0 vA2 = I1 + I2 + 0 vA1 A2 cos(φ1 − φ2 )
µ 2

Sappiamo che I1 = 21 0 vA21 lo stesso vale anche per A2 , da queste relazioni


otteniamo che:
p
kP (t)k = I1 + I2 + 2 I1 I2 cos(φ1 − φ2 )

You might also like