You are on page 1of 5

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

SEZIONE A

Le analisi di bilancio sono particolari tecniche che, attraverso confronti tra valori patrimoniali ed economici,
consentono l’interpretazione sia dei dati di bilancio sia dei fenomeni aziendali che li hanno generati.
Per effettuare l’analisi del bilancio si utilizzano due metodologie complementari:
 le analisi per indici;
 le analisi per flussi.
Per poter analizzare un bilancio occorre prima di tutto effettuarne un’analisi e interpretazione revisionale, per
poterne accertare la credibilità e attendibilità, la corrispondenza delle poste del bilancio con i dati contabili, la
correttezza dei criteri di valutazione e dei principi contabili adottati. La seconda fase da affrontare è quella della
riclassificazione del bilancio, attraverso la quale si rielaborano i valori dello Stato patrimoniale e del Conto
economico. Occorre pertanto procedere a una ricomposizione dei dati, per adattarne la struttura alle finalità
dell’analisi.

Riclassificazione dello Stato patrimoniale


Questa riclassificazione mira a evidenziare la struttura degli investimenti (Attività) e la composizione delle
fonti di finanziamento (Passività e Patrimonio Netto). I valori vengono riclassificati secondo il criterio
finanziario, il quale richiede:
 il raggruppamento dei valori dell’attivo secondo il grado di liquidità (cioè l’attitudine a
trasformarsi in forma monetaria nel breve periodo). L’ordine di liquidità sarà decrescente o
crescente: nel primo caso si partirà dalle attività già liquide fino agli impieghi meno liquidi; nel
secondo caso si procederà al contrario;
 l’aggregazione delle fonti di finanziamento in relazione al loro grado di esigibilità decrescente o
crescente: nel primo caso si partirà dalle passività a breve per giungere gradatamente alle fonti con
scadenza indeterminata; nel secondo caso si procederà al contrario;
 L’iscrizione in bilancio degli impieghi al netto dei relativi valori rettificativi.
Il punto di arrivo del processo di riclassificazione è la formazione di un prospetto che prende il nome di: Stato
patrimoniale sintetico

Riclassificazione degli impieghi.


Gli elementi dell’attivo devono essere collocati nelle seguenti due classi:
 Attivo circolante: vi si trovano gli elementi del patrimonio che presumibilmente ritornano in
forma liquida nel breve periodo (12 mesi). E’ formato dalle:
1. liquidità immediate
2. liquidità differite
3. disponibilità di magazzino
 Attivo immobilizzato: formato da tutti gli elementi attivi destinati a essere durevolmente
impiegati nell’azienda. Si distingue in:
1. immobilizzazioni materiali (macchinari,fabbricati,ecc.);
2. immobilizzazioni immateriali (brevetti, avviamento, costi d’impianto, ecc.)
3. immobilizzazioni finanziarie (investimenti permanenti in titoli e partecipazioni)
Riclassificazione delle fonti. Le fonti di finanziamento dovranno essere distinte in:
 passività correnti (debiti con scadenza entro l’anno);
 passività consolidate (debiti scadenti oltre l’anno);
 capitale proprio (Capitale sociale, riserve, utile da accantonare).
Da quanto detto risulta evidente che nella rielaborazione dello Stato patrimoniale occorre seguire le seguenti
regole:
1. i crediti dell’attivo circolante scedenti oltre l’anno vanno riclassificati tre le
immobilizzazioni;
2. i crediti verso soci per versamenti ancora dovuti si collocano tra le liquidità differite per
la parte già richiamata e tra le immobilizazioni finanziarie per la parte da richiamare;
3. i risconti attivi si collocano tra le liquidità differite o tra le immobilizzazioni immateriali
a seconda che si riferiscano a periodi di tempo inferiori o superiori all’anno;
4. i debiti esigibili entro l’anno e la quota di fondi che si prevede di utilizzare nell’esercizio
devono essere riclassificati tra le passività a breve;
5. i risconti passivi sono da inserire tra le passività correnti o consolidate a seconda che si
riferiscano a rettifiche di valori di durata annuale o pluriennale.
SEZIONE B

LA RIELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

La rielaborazione del Conto economico deve consentire -di mettere in evidenza aggregazioni, margini e
risultati intermedi che facilitino l’analisi del bilancio. La forma scelta per la rielaborazione è quella scalare; gli
schemi prevalentemente adottati dagli analisti sono due:
1. Conto economico a valore aggiunto
2. Conto economico a costi e ricavi della produzione venduta

Con il Conto economico “a valore aggiunto” , si perviene a risultati intermedi di particolare rilievo:
 Valore della produzione ottenuta = Ricavi netti di vendita + ricavi complementari
tipici +/- variazione delle rimanenze di prodotti, semilavorati e prodotti in corso di
lavorazione, + costi patrimonializzati per costruzioni interne e lavori in economia;

 Valore aggiunto caratteristico = valore della produzione ottenuta – costo delle materie
consumate (acquisti + Esistenze iniziali – rimanenze finali) – costi dei servizi consumati e
altri costi diversi di gestione;

 Margine operativo lordo (MOL) = valore aggiunto caratteristico – i costi per il personale.
Tale margine esprime il margine di contribuzione destinato a coprire i costi fissi;

 Reddito operativo = MOL – accantonamenti e ammortamenti relativi alla gestione


caratteristica;

 Reddito della gestione corrente = reddito operativo +/- risultato della gestione finanziaria
+/- risultato ella gestione atipica;

 Reddito prima delle imposte = Reddito della gestione corrente +/- saldo della gestione
straordinaria;

 Reddito netto dell’esercizio = Reddito prima delle imposte – imposte sul reddito.

Nel conto economico a costi e ricavi della produzione venduta i componenti di reddito sono classificati per
destinazione; ad esempio gli ammortamenti devono essere divisi tra la quota da imputare alla gestione
industriale e quella da attribuire al settore commerciale,al settore amministrativo e alla gestione atipica.
In questa configurazione occorre prima di tutto determinare i ricavi netti di vendita e poi il costo del venduto
con la seguente formula:

 Costo del venduto =


Acquisti di materie prime sussidiarie e di consumo
+ costi per servizi del settore industriale
+ costi per il personale del settore industriale
+ ammortamenti industriali
+ altri costi industriali
+/- variazione rimanenze materie
+/- variazione rimanenze semilavorati e prodotti finiti
– costi patrimonializzati per costruzioni interne e lavori in economia

Si perviene, quindi, ai seguenti risultati intermedi:

 Margine lordo sulle vendite o margine lordo industriale = Ricavi netti di vendita + Ricavi
complementari tipici – Costo del venduto;
 Reddito operativo = Margine lordo sulle vendite – costi commerciali e amministrativi;
 Reddito della gestione corrente = Reddito operativo +/- risultato della gestione finanziaria +/-
risultato della gestione patrimoniale;
 Reddito al lordo della imposte = Reddito della gestione corrente +/- reddito della gestione
straordinaria;
 Reddito netto dell’eseercizio = Reddito al lordo delle imposte – imposte sul reddito.
SEZIONE C

ANALISI PER INDICI

Analisi della situazione patrimoniale – finanziaria

Tale analisi fa riferimento allo schema sintetico dello Stato patrimoniale riclassificato ed esamina l’equilibrio
strutturale dell’azienda.

Indici di composizione degli impieghi: mettono in rilievo il grado di elasticità della struttura aziendale e sono
due:
1. Indice di rigidità degli impieghi = Attivo immobilizzato / Capitale investito;
2. Indice di elasticità degli impieghi = Attivo corrente/ Capitale investito.

Indici di composizione delle fonti: mettono in evidenza la maggior o minore dipendenza finanziaria
dell’impresa dal capitale di terzi; gli indici fondamentali sono due:
1. Indice di autonomia finanziaria = Capitale proprio / Totale finanziamenti;
2. Indice di dipendenza finanziaria = Capitale di terzi / Totale finanziamenti.

Tali indici possono essere integrati con i seguenti due importanti rapporti:
1. Indice di indebitamento ( o leverage) = Capitale investito / Capitale proprio.
Il leverage assume valori via via crescenti all’aumentare della dipendenza finanziaria da terzi.
2. Quoziente di indebitamento = Capitale di terzi / Capitale proprio.
Se è uguale a 1 segnala che gli impieghi sono stati finanziati nella stessa misura dal capitale proprio e
dal capitale di terzi.

Analisi della solidità aziendale

Tale analisi mira ad accertare la capacità dell’azienda di mantenere nel mediolungo periodo un costante
equilibrio tra flussi monetari in uscita e in entrata.
Consideriamo i seguenti due margini:
1. Margine di struttura essenziale = Capitale proprio – Attivo Immobilizzato (se positivo segnala una
relazione fonti- impieghi ben equilibrata);
2. Margine di struttura globale = Capitale proprio + Passività consolidate – Attivo Immobilizzato
( se positivo esprime una situazione di equilibrio strutturale).
Importanti sono anche i seguenti due indici:
1. Quoziente di autocopertura delle immobilizzazioni = Capitale proprio / Attivo immobilizzato;
2. Quoziente di copertura delle immobilizzazioni = Capitale proprio + Passività consolidate / Attivo
Immobilizzato.

Analisi della situazione di liquidità

Tale analisi mira ad accertare l’esistenza di flussi monetari equilibrati che consentano di far fronte in ogni
momento agli impegni di uscita che la gestione richiede.
Gli indici utilizzati sono di due tipi: indici di correlazione e equilibrio e indici di rotazione e di durata.
Gli indici di correlazione fondamentali sono quattro:
1. Capitale circolante netto = Attivo corrente – Passività correnti (segnala l’attitudine dell’impresa a far
fronte autonomamente agli impegni finanziari a breve);
2. Quoziente di disponibilità = Attivo corrente / Passività correnti (tale indice per essere soddisfacente
dovrebbe essere compreso tra 2 e 1,5);
3. Margine di tesoreria = Liquidità immediate e differite – Passività correnti (indica in che misura le
liquidità riescono a coprire i debiti a breve scadenza);
4. Quoziente di liquidità = Liquidità immediate e differite / Passività correnti (tale indice per essere
soddisfacente dovrebbe essere maggiore o uguale a 1).

Gli indici di rotazione segnalano quante volte il capitale investito e gli elementi che lo compongono ritornano
in forma liquida nel periodo di tempo considerato. Ricordiamo tra i principali:
1. Rotazione del capitale investito = Ricavi netti di vendita / Capitale investito;
2. Rotazione dell’attivo circolante = Ricavi netti di vendita / Attivo corrente;
3. Rotazione del magazzino = Ricavi netti di vendita / Disponibilità di magazzino.
SEZIONE D

ANALISI SITUAZIONE ECONOMICA

Per situazione economica si intende l’attitudine di un’impresa a remunerare in misura congrua il capitale
proprio impiegato nei processi produttivi.

Gli indici di redditività

Sono quozienti volti a mettere in evidenza la capacità dell’impresa di produrre reddito nel tempo. I principali
sono:
 ROE (Indice di redditività del capitale proprio) =
(Reddito netto d’esercizio / Capitale proprio) %.
Tale indice, se confrontato con i tassi di remunerazione di investimenti alternativi privi di rischio,
consente di valutare la convenienza dell’impiego dei mezzi propri nell’atività imprenditoriale a
rischio.
 ROI (Indice di redditività del capitale investito)
= ( Reddito operativo / Capitale investito) %.
Tale indice misura l’efficienza economica della gestione caratteristica, quindi della capacità
dell’impresa di produrre un reddito adeguato alle risorse impiegate
 ROD (indice di onerosità del capitale di credito)
= (Oneri finanziari /Capitale di terzi) %. .
Esprime il tasso mediamente pagato sui finanziamenti
 ROS (indice di redditività delle vendite)
= ( Reddito operativo/ Ricavi netti di vendita) %.
 Tasso di incidenza della gestione non caratteristica = (Reddito netto d’esercizio / Reddito
operativo).
Il valore dell’indice varia in funzione dello scarto tra il reddito operativo e il reddito netto. Più è
elevato il divario, più l’indice si discosta dal valore 1 che indica la mancanza di componenti estranei
alla gestione caratteristica.

Il coordinamento degli indici


Il ROE, ossia la redditività del capitale proprio, varia in misura direttamente proporzionale al variare:

1. della redditività del capitale investito (ROI);


2. del leverage, cioè dell’indice di indebitamento;
3. del peso degli oneri finanziari e dei proventi non tipici (tasso di incidenza del reddito netto sul reddito
operativo.

Infatti se consideriamo la seguente relazione :

ROE = Rn/Cp = Ro/Ci x Ci/Cp x Rn/Ro

Notiamo che il ROE è scomponibile nel prodotto di tre quozienti, il primo dei quali è il ROI, il secondo è
l’indice di indebitamento, il terzo è il tasso di incidenza della gestione non caratteristica.
E’ da notare inoltre che l’indebitamento genera un effetto leva che spinge il ROE al di sopra della redditività del
capitale investito (ROI). Il punto critico dell’effetto moltiplicativo dell’indebitamento sul ROE è rappresentato
dal ROD; infatti:
 se ROI > ROD = il ROE cresce con l’aumentare del finanziamento (leva finanziaria positiva)
 se ROI = ROD = l’aumento dell’indebitamento non provoca nessun effetto sul ROE (leva finanziaria
nulla)
 se ROI < ROD = il leverage agisce come demoltiplicatore; un ulteriore indebitamento provoca perdita
di redditività (leva finanziaria negativa)

You might also like