You are on page 1of 8

Politecnico di Torino Elementi costruttivi delle macchine

CeTeM
9145P Esame del 22 Maggio 2000

Esercizio 1
La struttura illustrata in figura 1 è costituita da aste di eguale materiale, aventi eguale
sezione A. Al nodo B è applicata una forza avente componenti: orizzontale F, verticale F/2,
diretta verso il basso. Ricavare:
1) le espressioni letterali degli spostamenti del nodo B;
2) le espressioni delle reazioni vincolari in A e C.
Eseguire infine la verifica della correttezza dei risultati ricavati al punto 2.

SOLUZIONE

45° B
F
A
AB = l F/2
Figura 1
Matrice di rigidezza della generica asta ruotata, rispetto all’asse X del riferimento globale,
dell’angolo ϑ:

cos 2ϑ cosϑ senϑ - cos 2 ϑ - cos ϑ sen ϑ 


 
EA cosϑ senϑ sen ϑ - cos ϑ sen ϑ - sen 2 ϑ
2


l - cos ϑ2
- cosϑ senϑ cos ϑ
2
cos ϑ sen ϑ 
 
- cosϑ sen ϑ - sen 2ϑ cos ϑ sen ϑ sen 2 ϑ 

E, modulo di elasticità normale; A, area della sezione retta; l, lunghezza dell’asta.


Schema struttura e
U6 U5
numerazione dei gradi di elemento “b”
libertà della struttura
Y
ϑb = 135°

elemento “a” U2 U4
X
U1 U3

© Politecnico di Torino Pagina 1 di 8


Data ultima revisione 28/09/00 Autore: Roccati Giovanni
Politecnico di Torino Elementi costruttivi delle macchine
CeTeM
9145P Esame del 22 Maggio 2000

Mappa corrispondenza gradi di libertà


Struttura 1 2 3 4 5 6
Elemento “a” 1 2 3 4 / /
Elemento “b” / / 1 2 3 4

Prospetto grandezze trigonometriche


ϑ cos ϑ sen ϑ cos2 ϑ cosϑ senϑ sen2 ϑ
El. “a” 0 1 0 1 0 0
El. “b” 135° -√2/2 √2/2 1/2 -1/2 ½

Inoltre la = l ; lb = √2 l (vedi figura 1)

Matrice di rigidezza dell’elemento “a” nel riferimento globale XY :

 1 0 -1 0
 0
[ai j ] = E l⋅ A - 10 00 0
1

0
 
 0 0 0 0

Matrice di rigidezza dell’elemento “b” nel riferimento globale XY:

 1 - 1 - 1 1
 
[bi j ] = E ⋅ A -- 11 11 11 -- 11
2 2 ⋅l
 
 1 -1 -1 1 

Assemblaggio matrice struttura


 4 × 4  
   ai j 
 
L   11
a a12 a13 a14 0 0 
   0 0 
    M   a 21 a 22 a 23 a 24

k i j    a 31 a 32 (a33 + b11 ) (a 43 + b12 ) b13 b14 
 = M bi j M =  
(6 × 6)   a 41 a 42 (a 43 + b21 ) (a 44 + b22 ) b23 b24 
   M K 4 × 4 KM   0 0 b31 b32 b33 b34 
     
     0 0 b41 b42 b43 b44 
 

© Politecnico di Torino Pagina 2 di 8


Data ultima revisione 28/09/00 Autore: Roccati Giovanni
Politecnico di Torino Elementi costruttivi delle macchine
CeTeM
9145P Esame del 22 Maggio 2000

Scrittura equazione equilibrio struttura:

   U1   F1  Gradi di libertà vincolati:


  U  F 
   2  2  U1 = U2 = U5 = U6 = 0 m
k i j   U 3   F 
 ⋅  =  
(6 × 6)  U 4  - F/2 (F1, F2, F5, F6, reazioni vincolari, ≠ 0 N)
   U 5   F5 
     
   U 6   F6 

Le equazioni di equilibrio elastico dei gradi di libertà effettivi ( U3 e U4) sono quindi:

k 33 k 34   U 3   F 
k ⋅  =  
 43 k 44   U 4  - F/2

con:

E A 1 
k 33 = a 33 + b11 = 1+
l  2 2 

E A 1  E A 1 
k 34 = a 34 + b12 =  0−  =−  
l  2 2 l 2 2
E A 1 
k 43 = a43 + b21 = −  
l 2 2
E A 1 
k 44 = a 44 + b24 =  
l 2 2

e quindi è

  1   1   EA l l
  1 + U 3 +  − U 4  ⋅ ⋅ = F⋅
  2 2  2 2  l E A EA

  − 1  U + 1 U  ⋅ E A ⋅ l = − F ⋅ l
  2 2  3 2 2 4  l E A 2 EA
 

© Politecnico di Torino Pagina 3 di 8


Data ultima revisione 28/09/00 Autore: Roccati Giovanni
Politecnico di Torino Elementi costruttivi delle macchine
CeTeM
9145P Esame del 22 Maggio 2000

Soluzione del sistema 2 x 2 con regola di Leibniz – Cramer:

- determinante dei coefficienti :


2
 1  1   1  1 1 1 1
1 +   − −  = + − =
 2 2  2 2   2 2  2 2 8 8 2 2
1
1 - 1 -1
Fl 2 2 Fl 1 Fl
- U3 = 2 2 = 1 =
EA 1 1 EA− 1 2EA
− 2
2 2 2

Fl
1+
1
2 2
1
2 2 Fl
(2 )
2 +1 1
- U4 = 2 2 = 1 =
EA 1 1 2 2 EA -1 -
- - 2
2 2 2
Fl  1  1  Fl
=  − 2 − + 1 =  − 2 
E A 2  2 E A

CALCOLO REAZIONI VINCOLARI


E ⋅ A 1 F ⋅l F
F1 = k13 U3 + k14 U4 = a13 U3 + a14 U4 = − ⋅ + 0 ⋅ U4 = −
l 2 E⋅A 2
F2 = k23 U3 + k24 U4 = a23 U3 + a24 U4 = 0 ⋅ U3 + 0 ⋅ U4 = 0
E ⋅ A 1 1 F ⋅l E ⋅ A 1 1  F ⋅l F
F5 = k53 U3 + k54 U4 = b31 U3 + b32 U4 = − ⋅ +  − 2 =−
l 2 2 2 E⋅A l 2 2 2 E⋅A 2
F
F6 = k63 U3 + k64 U4 = b41 U3 + b42 U2 = F5 = -( b31 U3 + b32 U4 ) =
2
VERIFICHE
1 1
forze orizzontali: F1 + F3 + F5 = − F + F − F = 0 O.K.
2 2
F F
forze verticali: F2 + F4 + F6 = 0 − + = 0 O.K.
2 2
F/2
C Momento rispetto a B (positivo se antiorario):
F/2 - la F/2 orizzontale in C dà +(F/2) ⋅ l
- la F/2 verticale in C dà -(F/2) ⋅ l
- le altre forze non danno momento
B
F/2 A F
Anche l’equilibrio alla rotazione è verificato
F/2
NAB = F/2, trazione
2 2
F F
NCB =   +   = 2 ⋅F
2 2

© Politecnico di Torino Pagina 4 di 8


Data ultima revisione 28/09/00 Autore: Roccati Giovanni
Politecnico di Torino Elementi costruttivi delle macchine
CeTeM
9145P Esame del 22 Maggio 2000

ESERCIZIO 2

Un impianto chimico comprende un elemento tubolare in acciaio fuso Fe G400, avente


dimensioni indicate in figura 2, sollecitato soltanto da tensioni RADIALI e
CIRCONFERENZIALI (tensioni assiali NULLE), conseguenza della pressione interna “p”,
pari a 150 bar. Calcolare la MASSIMA TENSIONE IDEALE ed il corrispondente
COEFFICIENTE DI SICUREZZA rispetto al pericolo di ROTTURA del materiale.

SOLUZIONE

Tubo premuto dall’interno


φi 280

con pressione “p”

φe 350

Valgono le espressioni:
 B δ2  1 
σ
 r = A − = p 1 − 2 
2 
 ρ 2
1−δ  ρ 

σ = A + B = p δ 1 + 1 
2

 c
 ρ2 1 − δ 2  ρ 2 
con ρ = r / re raggio adimensionalizzato, compreso nell’intervallo (ri / re) = δ  1

σr, negativa (valori estremi : σri = -p, σre = 0) è, per qualunque ρ una tensione principale
1 + δ2 2δ 2
MINIMA σ3; σc, positiva (valori estremi: σ ci = p , σ ce = p ) è per qualunque ρ
1 − δ2 1 + δ2
tensione principale massima σ1; σz , ovunque nulla, deve essere interpretata come σ2.

Applicando l’ipotesi della τmax (di Tresca) la tensione ideale equivalente è data
dall’espressione:
δ 2  2δ 2 
σ i = σ1 − σ 3 = σ e − σ r = p   , che prende il suo valore massimo per ρ minimo
1 − δ 2  δ 2 
(= δ).

© Politecnico di Torino Pagina 5 di 8


Data ultima revisione 28/09/00 Autore: Roccati Giovanni
Politecnico di Torino Elementi costruttivi delle macchine
CeTeM
9145P Esame del 22 Maggio 2000

2
Risulta σ i max = p
1 − δ2
r φ 280 mm 4
Essendo δ = i = i = = = 0,8
re φ e 350 mm 5
p = 150 bar =1500 N/cm2 =15 N/mm2
otteniamo:

2 N N
σ i max = ⋅ 15 = 83,33
1 − 0,8 2
mm 2
mm 2

Coefficiente di sicurezza rispetto a rottura Cs :

N
400
R mm 2 ≅ 4,8
Cs = m =
σ i max N
83,33
mm 2

© Politecnico di Torino Pagina 6 di 8


Data ultima revisione 28/09/00 Autore: Roccati Giovanni
Politecnico di Torino Elementi costruttivi delle macchine
CeTeM
9145P Esame del 22 Maggio 2000

Esercizio 3

La figura 3 costituisce lo schema di un riduttore di velocità per locomotiva elettrica e riporta


alcuni parametri fondamentali. Considerando il diametro di massimo ingombro ammesso
“De2” ed il modulo “m” calcolare il corrispondente numero di denti massimo “z2”.
Successivamente, considerando le velocità indicate si calcoli il corrispondente numero di
denti ”z1” (eventualmente rivedendo il numero di denti “z2”) e quindi l’interasse O1O2.
Infine si calcoli l rapporto di condotta εα.

SOLUZIONE

ω2 ≅ 93 rad/s

ω1 = 180 rad/s
De 2 ≤ 800 mm

O2 O1

m = 10 mm
α = α0 = 20°
Figura 3

De2 = (z2 + 2) m ≤ 800 mm

z2 ≤ (800 mm / 10 mm) − 2

z2 ≤ 78

Dall’eguaglianza delle velocità periferiche delle primitive

v = ω1 R1 = ω1 z1 m = ω2 R2 = ω2 z2 m ,
2 2

ω2
si ricava: ω1 z1 = ω2 z2 , per cui z1 = z2
ω1

© Politecnico di Torino Pagina 7 di 8


Data ultima revisione 28/09/00 Autore: Roccati Giovanni
Politecnico di Torino Elementi costruttivi delle macchine
CeTeM
9145P Esame del 22 Maggio 2000

Adottando z2 = 78 si calcola z1 = 40,30 che deve essere arrotondato a 41 (coppia 40/78 da


scartare perché i numeri non sono primi fra loro!).

Adottando invece z2 = 77 si ottiene z1 calcolato 39,78 , arrotondabile a 40 (40/ 77 numeri


primi fra loro, accettabili).

Ferma restando ω1 = 180 rad/s, con l’adozione della coppia 41/78 la velocità effettiva ω2
41 rad
risulta 180⋅ = 94,62 rad/s
78 s
Con l’adozione della coppia 40/77 risulta invece:
40 rad
ω2 = 180⋅ =93,5 rad/s
77 s
Poiché tale valore è più vicino al valore di riferimento si adotta la seconda soluzione.

m 10 mm
L’interasse O1O2 vale dunque R1 + R2 = (z1 + z2) = (40 + 77)⋅ = 585 mm
2 2
T2
α
90°
A

O1 C α O2

α
B
90°
T1

m 10
O1C = R1 = z1 = 40⋅ mm = 200 mm
2 2
O1A, raggio di testa = Rt1 = R1 + m = 210 mm
O1T1, raggio di base = R1 cos α = (200 ⋅ cos 20°)mm
T1A = R t1 − (R1 cosα ) = 93,69691 mm
2 2

T1C = R1 sen 20° = 68,40403 mm ; CA = T1A − T1C = 25,29288 mm


m
O2C = R2 = z2 = (77 ⋅ 10/2) mm = 385 mm ; O2B = Rt2 = R2 + m = 395 mm
2
O2T2 , raggio di base = R2 cos α = (385 ⋅ cos 20°)
R t2 − (R2 cosα ) = 158,5529 mm ; T2C = R2 sen α = 131,6778 mm
2 2
T2B =
CA + CB 52,16806 mm
CB = 26,8517 mm ; ε α = = ≅ 1,767
π m cos α π ⋅ 10 mm ⋅ cos 20°

© Politecnico di Torino Pagina 8 di 8


Data ultima revisione 28/09/00 Autore: Roccati Giovanni

You might also like