You are on page 1of 23

Ocáriz, Mateo Seco e Riestra. Il Mistero di Cristo. Roma: Edizione Santa Croce. 2013.

“… siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la
profondità, e conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la
pienezza di Dio.” (Ef 3,18-19)
1. Cristo, oggetto della cristologia
Cristologia – lo studio del mistero di Cristo, cioè delle materie tradizionalmente chiamate De Verbo
Incarnato e Soteriologia; trattato su Cristo; lo studio alla luce della fede di quel che la fede stessa insegna
intorno al mistero e all’opera di Cristo; lo sviluppo teologico del contenuto del riassunto della fede cristiana
Gesù è il Cristo
La cristologia non consiste in un discorso indiretto, ma essa, accettando le parole dei testimoni prescelti da
Dio, e poggiando sulla loro testimonianza, afferma decisamente e sviluppa le conseguenze di una
proposizione che continua e continuerà a provocare “scandalo”: Gesù è il Figlio di Dio, morto e risorto per
la salvezza del genere umano
La cristologia sta al centro della dogmatica cattolica
Chi è Gesù Cristo?
 La sua Persona è il fondamento dell’autorità con cui Egli chiama, e dell’impegno che la sua dottrina
suscita
Voi chi dite che io sia? (Mt 16,15). La risposta salvifica – la salutaris confessio – di tale domanda eccede le
forze umane, essa ci viene solo data dall’alto (cfr. Mt 16,17)
Chiunque si fida solo della sua intelligenza, senza la Chiesa, non trova il Cristo vivente

2. La ricerca storica su Gesù di Nazaret


La fede crede in Gesù, un uomo vissuto in un contesto concreto. Una ricerca storica su Gesù quindi è
un’esigenza della stessa fede1
La ricerca del Gesù storico non è mai neutra; né è possibile uno studio totalmente obiettivo della sua
umanità. Tale ricerca ha come fine evitare due pericoli: che Gesù venga considerato semplicemente un
eroe mitologico, oppure che il fatto di riconoscerlo come Messia e Figlio di Dio sia fondato esclusivamente
su di una specie di fideismo irrazionale2
Presupposizioni di tale ricerca: che uno crede che Gesù – Dio – si è incarnato e crocifisso
La dottrina della fede fa riferimento anche degli avvenimenti concreti databili
La morte e la risurrezione di Gesù sono come l’autenticazione del fatto che era Lui il Messia atteso

The New Testament, and with it the whole Tradition of the Church, transmits the testimony of ecclesial faith
in Jesus in the full sense of his being Christ (Messiah) and Kyrios (Lord)
Jesus Christ, on the one hand, has a historic dimension, accessible through historical accounts and
historic-critical methods; his divine nature, on the other hand, transcends the methods of historical research
– such mystery can only be penetrated through a gift – and the acceptance of such gift – coming from
above, that is, faith
A historical research on Jesus would result insufficient if one does not have faith, if one does not confess
his divinity
 Jesus was not an ordinary man, because his humanity is the humanity of God
The Creed, the New Testament and the Tradition of the Church profess the unity of Jesus of Nazareth, the
historical Jesus, with the awaited Christ, Lord and God

1 Commissione Teologica Internazionale


2 Pontificia Commissione Biblica
3. The historical Jesus and the Christ of faith
The radical and absolute novelty of Christianity is coinciding the supernatural with that which is natural (i.e.
Jesus Christ as God-man), something which is impossible a priori
D. F. Strauss, following Reimarus, denied in his work Vita di Gesù that the Christ of faith is the historical
Jesus. The historical Jesus, on the events that really took place, would have little to do with the Christ
preached by the apostles. In order to know the real historical Jesus, it would be necessary to “redeem” him
from the mitizzazione done by the apostles
 Such an anti-dogmatic disposition is not a fair postulate in using the historic-critical method
The theory of Reimarus (p. 16-17)
The historical Jesus – designates the humanity of Jesus e his life as an event in the world
The Christ of faith – indicates that God which the faith of the apostles “discovered” under the frailty of the
human flesh of Jesus
 In referring to the historical Jesus we are actually, on the one hand, directly (in recto) referring to
the historical Jesus and, on the other hand, and at the same time, indirectly (in obliquo) referring to
the Christ of faith; and vice versa
 The historicity of Jesus renders Him accessible to historical research, keeping in mind, however,
that He is God

4. Christology “from below” (or ascending) and Christology “from above” (descending)
Two methods of accessing the mystery of Christ:
1) Ascending Christology (or Christology from below) – highlights the diritti of the divinity of Christ; is
illuminated and directed since the very beginning by the consideration of the divinity of Christ
2) Descending Christology (from above) – the diritti of His humanity; builds upon Jesus disregarding
his divinity, a divinity which can only be seen in the measure in which it surfaces from his humanity

5. Christology and Jesuology


Gesuologia refers to the study of the historical Jesus, more specifically, of the historical Jesus as he was
known/understood by his disciples before his resurrection (i.e. before they knew that he was the Lord and
the Son of God; when he was just merely a man in their eyes; the Jesus before the paschal mystery)
It meditates on – and just on – the human life of Jesus Christ
6. The Church, the place of the faith in Christ
The New Testament is born, by divine inspiration, in the living Church; she recognizes its authority and
meaning, and in her it takes life and it reaches all men for all of time
 Contrary to biblismo, it is not only the Bible, then, which is fundamental in Christianity, but also the
living preaching and teaching of the Church
The New Testament contains omologie through which the first Christians received and transmitted the
condensed and normative form of what they considered the essence of the testimony to Jesus
The Church possesses the essential note of apostolicity
 It is in the Church where one can have a true knowledge of the person and works of Jesus Christ;
it is only in the context of the communitarian faith of the Church where the Bible can be taken
literally and believe that what it says is real, an event which took place in our world

7. The Christological faith of the first councils


The Christological synthesis was formulated with growing precision especially during the ecumenical
councils of the first seven centuries: from Nicea (325) to the III council of Constantinople (681), reaching its
apex in the council of Chalcedon (451)
The council of Chalcedon made the distinction between person and nature
How must one consider the evident doctrinal developments of the so-called “Christological councils”?
 Does one consider them as normative interpretations of the doctrine of the faith, or as transitory
explanations reconcilable to many other diverse interpretations?
The theologians who put into doubt the divinity of Christ draw the argument: such dogma cannot come from
authentic biblical revelation; it comes from Hellenism
The council of Nicea (325) defined the Son as consubstantial (homoousios) to the Father
 A Hellenization of catholic doctrine would result to heresies such as that of Arian; it was not the
Greeks, therefore, who made the council of Nicea, but the council who surpassed the Greek
philosophers
 Though the term homoousios is philosophical, and not biblical, the council fathers, nevertheless,
used it not it order to add something to the content of the Scriptures, but to express an authentic
and normative interpretation of the teaching of the New Testament, in a univocal manner and
without any ambiguity
The councils, in conformity with the testimony of the apostles, affirm that Jesus is both perfect man and
perfect God
 It must be kept in mind that the councils do not add anything to revelation; their dogmatic
formulations, however, keep on being more and more terminologically precise

8. Christology and the mystery of God


The New Testament explicitly teaches the pre-existence of the Word before its incarnation
Jesus Christ, inasmuch as God, is eternal, infinitely transcends every creature
In order to arrive at the truth of Christ, the pre-comprehension of his divinity is necessary
Kenosis – in the incarnation of the Word, Jesus did not lose his divine attributes
One cannot have any knowledge of the Trinitarian God, if not through Jesus Christ
Jesus Christ revealed God the Father to us as a Father – it is he who reveals to us the true face of God
In addition, he revealed the Father as the end of our lives, our salvation; he sent us the Holy Spirit
The most profound essence of God is expressed in the giving of His only Son – God as Love, inexhaustible
source of self-giving

Chapter 1 – The Expected Messiah


Jesus is by nature “the mediator between God and man” (1 Tm 2,5)
“… so that all who believe in him may not perish, but may have eternal life” (Jn 3,16)
The fact that Jesus is the Messiah does not only include the personal story and the mystery of Jesus, but
also the history of humanity, in its sinfulness and need for salvation
Aside from our sinfulness, we should also consider man’s anxiety (i.e. eager desire) for salvation and the
infinite, which God has planted in his heart
Only the Lord can answer the (existential) questions that rise from man’s heart, for only He is his Savior
The truth about man is, first and foremost, theological, as both his being and end, too, are theological
The affirmation that Jesus can save lies in the fact that he is the Son of God and the Lord of history

1. The account of the beginning


a) Man, image of God
Being created in the image and likeness of God, man is a creature that has dignity, a dignity higher than
that of the other creatures
Man as image of God
 Also highlights God’s divine transcendence
 He is capable of knowing and loving his Creator
 He has “obediential potency” to be adopted as God’s son through grace; he is, by nature, capable
of the supernatural, of grace
 God is not completely different from man, a reality which is absolutely unknown by him, but a
reality with whom he can have a certain relation of likeness
Being created in the image and likeness of God implies the capacity to receive further, unmerited and more
intimate communications from God
God’s likeness (i.e. His goodness) reaches its highest measure, among the creatures of this world, in man
Man is simply the most perfect among material beings, belonging in a qualitatively different level: he is a
person
His privileged likeness with the Creator rests, above all, in his spirit, that is, in the fact of possessing a
spiritual and immortal soul, capable of intellectual knowledge and free will

Man as the substantial union of body and soul, a single essence; more precisely, the soul “informs”,
imbues, the body, giving it being and life
Death as the separation of the soul from the body
 The soul, by virtue of its spiritual character, subsists after death, bringing with it the subject’s
personal story; moreover, it retains the capability of doing personal acts (ex. enjoying the beatific
vision of God, purifying itself in purgatory, interceding for others)

Man is at the same time being and becoming. The fullness of his becoming, his perfection lies in his
supernatural end, that is, the knowledge and love of God; in seeing God as he is, that is, in the unity of his
Being and in the Trinity of the divine Persons
Man alone, however, is not able to know his supernatural end in its fullness.
Supernatural grace gives man a new and higher likeness to God: a certain participation in the divine nature
itself
 With it man’s soul is transformed; it acquires, without losing its humanity, a way of being deiforme;
with grace man is deified or divinized, he becomes a son of God
The Christocentric perspective in the New Testament: only Christ – for the fact of being the Word made
flesh – is the true image of God, in such a way that being an image of God meant, in the present economy
of grace, being an image of Christ

b) The destruction of the image of God brought by sin


In the state of original justice, man possessed supernatural and preternatural gifts
By sin Adam denied God; he destroyed the supernatural image of God in him and diminished the perfection
of his natural likeness with the Creator
The effect of original sin: if man would take a look at his heart he will see it inclined to evil and immersed in
miseries that could never have come from the Creator, who is good
God’s command to Adam was a test; he did not do it to merely put man to the test, but so that man may
deserve/earn the glory of his supernatural end through his own good works, not simply receiving it as a gift
The essence of Adam’s sin: he wanted to establish, on his own, what was good and evil

c) The impossibility of man’s auto-redemption


Old Testament: the most profound beatitude is no longer the proclamation of one’s righteousness, but that
of the forgiveness received
New Testament: Christ’s power to forgive sins as a sign of his divinity
Neither the gentiles through the force of nature (i.e. natural moral law), nor the Jews through the letter of
the Law of Moses could save themselves
Why is it impossible for man to save himself? It is because sin is not merely an action which passes and
fades away, but a consequent state of man; it is the lack (carentia) of supernatural grace, the denial and
opposition of God’s will with one’s own
 Salvation, on the other hand, is the remission of sin, the recovery of the grace lost and the
conversion man’s heart to the love of God
Man does not have a natural end, a natural salvation, but a supernatural one – a supernatural salvation, as
ordained by God – being supernatural, thus, he is not able to attain it alone

d) The promise of a Redeemer in the protovangelo


After Adam’s sin God did not abandon man; immediately after the fall of our first parents with the promise of
redemption, he gave them the hope of salvation (Gn 3,15)
“Protovangelo” because it contains the first announcement of salvation

«Porrò inimiciazia tra te e la donna, tra la sua stirpe e la tua stirpe: questa ti minaccerà il capo e tu le
insidierai il calcagno»
The LXX translates it with autós, understanding questa (ipse) as referring to a single person who belongs to
the line of the woman, thus giving the text an explicit messianic sense
The Vulgata, on the other hand, translates insidierà with conteret (schiaccerà) – ipsa conteret caput tuum
(ella ti schiaccerà), referring to Mary, the mother of the Redeemer, and not to Eve
The Neo-Vulgata: ipsum conteret (questi ti schiaccerà), returning to the more faithful translation of the
hebrew text
 Traditional exegesis: retains that the woman, in its direct sense, refers to Eve; and to Mary in its full
sense; and that the “line of the woman” refers to all of humanity or to Christ
If redemption was to be carried out by man, and if only God is able to redeem man, victory over evil, then,
will have to come from both God and man

2. The preparation of Israel


It was part of God’s will to sanctify and save man not individually and without any relationship among
themselves, but by making of them a people who would recognize him in truth and serve him in holiness
Israel’s peculiarity which distinguishes her from other nations is God’s intervention among his people – an
intervention which becomes perfect and definitive in the incarnation

a) L’alleanza e l’attesa del Messia


L’alleanza come gratuita, totalmente dall’iniziativa di Dio, e quindi unilaterale
L’alleanza di Dio con Abramo come l’Alleanza per eccellenza, in cui Dio prese l’iniziativa

L’esodo, oltre al costituirsi d’Israele come popolo, riferisce anche alla sua adozione da parte di Dio:
un’adozione che ha il carattere di un’autentica nuova nascita
Israele è essenzialmente il popolo dell’Alleanza, «formato da lei e per lei»
La legge data da Dio a Israele fa anche parte del dono gratuito di Dio; è l’indicazione della via per la vita,
per la comunione piena con Dio, e non semplicemente qualcosa che opprime l’uomo

La profezia di Natan annuncia che il Messia, già atteso fin dai tempi più antichi, sarà della stirpe di Davide,
e sarà sovrano non solo su Israele, ma su tutti i popoli
L’alleanza è la preparazione della Redenzione operata da Cristo, perché configura un popolo da cui
nascerà il Redentore; annuncia, inoltre, che tale Messia-Redentore è un figlio di Davide e, pertanto, un
uomo; ed è anche Dio forte, Dio con noi;
Essa è anche un tipo, una figura profetica, dell’Incarnazione
Mediante essa, Dio stabilisce un rapporto strettissimo, in un certo senso familiare, che viene considerato
una filiazione, oppure equiparato all’unione matrimoniale

b) I poemi del servo di Yahvé


1) Isaia 42,1-7: la presentazione del Servo come l’eletto di Dio e l’oggetto del suo compiacimento
2) 49,1-9: il Servo parla in prima persona, sia identificandosi con tutto il popolo, sia anche come
persona singola
3) 50,4-9: narra dettagliatamente la sua persecuzione
4) 52,13-53,12: una profezia della passione e morte redentrice di Cristo
52,13-15: il successo e esaltazione del Servo
53,1-6
53,7-10: le sofferenze del servo
53,11-12: Dio parla del suo servo; essa sottolinea il valore soteriologico della sofferenza del
Servo

A. Chi è questo servo di Yahvé?


2 interpretazioni: (1) collettiva: il popolo d’Israele, o una parte di esso, p.e. i profeti; (2) individuale:
Mosè, lo stesso Isaia, Geremia, Zorobabele, Ciro
B. Qual è la sua missione?
Il Servo è un profeta, predestinato dal seno materno, che subirà una sofferenza vicaria
C. I destinatari di tale sofferenza?
Gli affaticati, i ciechi, i prigionieri, i popoli, le nazioni
D. Qual è l’atteggiamento del Servo di Yahvé?
Come gli altri profeti: mitezza, fiducia in Dio, umiltà e innocenza nel accettare la sua sofferenza
E. Tutte le sue sofferenze avranno la loro ricompensa; egli sarà innalzato

c) Il Figlio dell’uomo
Dn 7,13-14: presenta la venuta escatologica del Figlio dell’uomo
In Daniele non significa semplicemente un uomo, ma un uomo che misteriosamente supera la condizione
umana e restaura il regno messianico nella sua fase definitiva o escatologica
2 interpretazioni:
1) Collettiva – si identifica con i santi dell’Altissimo (Dn 7,27)
2) Individuale – il capo e rappresentante del popolo dei santi
Gesù non ha adottato questo nome per sottolineare la sua vera umanità, ma per collegare la gloriosa figura
messianica del figlio dell’uomo della visione di Daniele alla figura dolente del Servo annunciata da Isaia,
correggendo così la concezione esclusivamente escatologico-gloriosa del Messia, che era molto radicata
nella mente degli Ebrei
 La missione storica del Figlio dell’uomo è identica alla missione del Ebed Yahvé

d) Un Salvatore, Re e Sacerdote
Oltre ai tratti di un Messia sofferente ed escatologico, emergono anche nell’Antico Testamento il suo
carattere regale e la discendenza davidica
 La profezia di Natan (2 Sam 7): tramite un suo discendente Dio garantisce a Davide il regno
perenne della sua casa
 Il Messia come un re, e il suo regno universale e salvifico
 L’interpretazione individuale sottolinea anche la regalità della Madre, Maria, essendo la madre del
re d’Israele
 Al carattere regale del Messia si afferma anche che egli è sacerdote per sempre secondo l’ordine
di Melchisedec
Il Messia è sacerdote in quanto successore del re Davide, poiché anche al re corrispondo funzioni
sacerdotali
 Il re edifica e si prende cura del tempio; la benedizione di Yahvé giunge al popolo attraverso
Davide e la città santa; essi sono stati eletti da Yahvé con la stessa elezione
 Nel Nuovo Testamento l’edificazione del tempio definitivo va in pari passo con il reno e
l’intronizzazione del Messia
Cristo come l’Unto atteso da Israele
Continuità e rottura nella venuta di Cristo: continuità con le promesse di Dio e le speranze del popolo di
Israele; rottura, perché queste promesse si compiono mediante un Nuovo Testamento
Rispetto all’insegnamento dell’Antico Testamento c’è in Cristo continuità e novità: continuità con le
caratteristiche con le quali era stato annunciato; novità, nel mistero della sua Persona

3) La preparazione dei gentili


L’elezione del popolo di Israele, ciò non significa che Dio abbia abbandonato il resto dei popoli
 Dio si prende sempre cura di ogni uomo e di tutti gli uomini
La Rivelazione originaria di Dio ad Adamo, che includeva la prima promessa della Redenzione, aveva
influenzato le diverse religioni deli Gentili, benché col trascorrere dei secoli essa fosse stata trasmessa di
padre in figlio in maniera sempre più confusa, deformandosi e mischiandosi a leggende mitiche e
superstiziose
 Le speranze dei Gentili, quindi, sono tracce di quella testimonianza di sé che Dio non ha smesso di
dare attraverso l’intera creazione e l’incarnazione al bene del cuore umano
 La Provvidenza divina ha fatto in modo che i Gentili acquisissero una consapevolezza più o meno
esplicita della necessità di essere redenti

4) Cristo, centro e fine della storia


a) La finalità dell’Incarnazione
Dio si è fatto uomo per salvare gli uomini e che li ha effettivamente salvati. Se l’uomo, però, non avesse
peccato, Dio si sarebbe comunque incarnato?
a) Scoto: il Figlio di Dio si sarebbe fatto uomo anche nel caso in cui Adamo non avesse peccato
 L’eccelsa dignità di Cristo non può essere subordinata al peccato, ma è voluta da Dio in se
stessa, come culmine e perfezione suprema di tutta la creazione
b) San Tommaso: senza il peccato originale l’Incarnazione non si sarebbe compiuta
 Noi non possiamo conoscere i liberi disegni divini se non nella misura in cui Dio ce li rivela
 Anche i Padri della Chiesa diedero spesso una risposta negativa

Bisogna ricordare però che nell’incarnarsi Gesù Cristo non viene subordinato agli uomini, nel senso che
Dio Padre abbia voluto Gesù come un mezzo per la salvezza del genere umano, e non l’abbia amata in Se
stesso e per Se stesso
 Anzi, Gesù e in Se stesso la salvezza dell’uomo, e non meramente un mezzo per ottenerla
Il fatto che la finalità dell’Incarnazione sia la salvezza degli uomini non significa che il peccato sia la causa
dell’Incarnazione, bensì la sua occasione, e neanche che Cristo sia subordinato alla salvezza

I disegni divini sono eterni e pertanto nell’ordine realmente esistente Cristo è presente nel piano di Dio fin
dall’inizio della storia e della creazione stessa, e non solo dopo il peccato dell’uomo

Si deve evitare anche di presentare l’Incarnazione come qualcosa di necessario, come necessaria vetta
della creazione

b) Cristo, massimo dono di Dio agli uomini


L’incarnazione è la dimostrazione per eccellenza dell’amore di Dio per gli uomini
 Siccome ogni dono è frutto dell’amore, la massima manifestazione di amore, quindi, costituisce il
più grande dono (in questo caso, il Figlio di Dio)
Cristo è dono di Dio all’umanità perché Egli è la salvezza, che è senz’altro il dono più grande per ogni
uomo e per l’umanità intera
L’incarnazione è il massimo dono che può essere fatto a una natura umana singola, quella di Gesù
 «In Lui la natura umana è stata assunta, senza per questo venire annientata, perciò stesso essa è
stata anche a nostro beneficio innalzata a una dignità sublime» (Redemptor hominis)
Egli è il più grande dono divino agli uomini anche perché il Lui si realizza il massimo avvicinamento di Dio
(la piena e più comprensibile rivelazione di Dio per noi)

L’incarnazione ha come presupposizione la sua gratuità; che essa è il frutto di una decisione libera di Dio

L’infinita Giustizia divina non esigeva che per redimere l’uomo fosse necessaria una soddisfazione
adeguata alla gravità del peccato ex toto rigore justitiae
 Bisogna ricordare che la giustizia di Dio è anche infinita misericordia, ed Egli può perdonare i
peccati senza esigere alcuna soddisfazione
L’incarnazione, però, possiamo dire, è ipoteticamente necessaria, cioè nell’ipotesi di volere una
Redenzione totalmente perfetta (ex toto rigore justitiae)
 Tale soddisfazione doveva essere realizzata da un uomo (essendo uomo che ha peccato), ma
affinché essa fosse perfetta, cioè adeguata all’infinita dignità del Dio offeso, era necessario che
venisse realizzata da Dio stesso. Per questo solamente Cristo, vero Dio e vero uomo, poteva
compierla

c) Cristo e il tempo
Kairos – il tempo opportuno
Gesù Cristo è «la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana… al di sotto di tutti i mutamenti ci sono
molte cose che non cambiano; esse trovano il loro ultimo fondamento in Cristo…» (GS, n. 10)
Fu l’Incarnazione che segnò la pienezza dei tempi. È il momento più importante della storia, nel quale
l’eternità divina del Verbo si è incarnato nel tempo umano, conferendogli una qualità trascendente: quella di
essere il fondamento di tutto il passato, che ha valore salvifico solo in Cristo, e di tutto il futuro
 Cristo è alfa e omega, principio e fine (Ap 21,6)
Con Cristo «l’eternità penetra nel tempo, non per degradarsi nel tempo, ma per introdurre il tempo
nell’eternità» (Danielou, Cristo e noi)
Cristo è il centro della storia umana non in senso strettamente cronologico, bensì qualitativo, in quanto Egli
opera la divisione tra «l’antico» e «il nuovo», portando a compimento l’Antico Testamento, che in Lui trova
il suo pieno significato, e instaurando la Nuova Alleanza e la nuova storia umana, della quale Egli è il
fondamento e alla quale dà senso
In quale senso Egli è il fine della storia umana?
1) Perché la Nuova Alleanza in Cristo è eterna e definitiva. Perciò nella vita spirituale non c’è una
nuova epoca da raggiungere – tutto è già dato in Cristo
 Ogni presente stoico dopo l’Incarnazione non guarda a Cristo come a qualcosa di passato,
ma come a qualcosa di presenta (contemporaneità di Cristo che è, allo stesso tempo,
contemporaneità salvifica presente sacramentalmente nella Chiesa)
 Soltanto nell’unione con Lui ogni uomo e, attraverso gli uomini, anche l’intera creazione
materiale, può trovare la sua vera finalità, la sua pienezza

Capitolo II – L’avvento di Cristo nella pienezza dei tempi


1. L’esistenza storica di Gesù
Testimonianze antiche non cristiane sull’esistenza di Gesù:
1) Tacito – parlando dell’epoca di Nerone, scrisse nei suoi Annali (c. 116) che i cristiani hanno questo
nome «da Cristo che, sotto l’imperatore Tiberio, il procuratore Ponzio Pilato aveva condannato a
morte»
2) Svetonio – nella sua biografia dell’imperatore Claudio, scrisse verso il 120 che questi aveva
espulso da Roma gli Ebrei a causa dei tumulti scoppiati tra loro «per istigazione di Cresto»
3) Plinio il giovane – proconsole della Bitinia dal 111 al 113; in una delle sue lettere all’imperatore
Traiano, scrisse che «i cristiani si riuniscono in un giorno fisso, all’alba, e cantano un inno a Cristo
come a un Dio»
4) Ci sono anche testimonianze di scrittori ebrei non cristiani come, per esempio, quello di Giuseppe
Flavio (37-105)

Argomenti contro l’esistenza storica di Gesù


Cristo nel Nuovo Testamento ci presenti “l’interpretazione di fede” dei discepoli di Gesù, e non la sua
autentica figura storica
 Il problema del Gesù storico-Cristo della fede
 I discepoli, che non si proponevano di fare una “biografia” di Gesù secondo lo stile letterario dei
nostri giorni, volevano invece narrare quel che “avvenne in Gesù di Nazaret” con rigorosa fedeltà ai
fatti, soprattutto perché erano persuasi della “normatività delle sue parole e della sua vita, a causa
dell’autorità divina di cui era rivestito
 Oltre a tali testimonianze dei Vangeli su “quanto avvenne in Gesù di Nazaret”, bisogna
aggiungere la ricchezza incomparabile di dati e di testimonianze che si contiene nelle
Lettere e negli Atti degli Apostoli

2. Gesù Cristo, perfetto uomo


Concilio Vaticano II: «Ha lavorato con mani d’uomo, ha pensato con mente d’uomo , ha agito con volontà
d’uomo, ha amato con cuore d’uomo. Nascendo da Maria Vergine, Egli si è fatto veramente uno di noi, in
tutto simile a noi fuorché nel peccato (cfr. Eb 4,15)»

a) Il concepimento verginale
L’intervento definitivo di Dio nella storia inizia con la venuta del Figlio nel mondo
Il concepimento di Gesù è l’inizio della missione visibile del Figlio
Il concepimento di Gesù ebbe luogo in forma miracolosa, dalla sola Madre vergine, cioè senza concorso di
uomo (l’almah o fanciulla in Isaia che viene tradotta dai Settanta con parthenos o vergine)
 Cristo «si è incarnato per opera dello Spirito Santo sa Maria Vergine, e divenne uomo» (I Conc. Di
Costantinopoli, Symbolum; cfr. anche la Lettera dogmatica del 449 di Leone I)
 Paolo VI, Cum quorumdam (1555): Maria mantenne la sua perfetta verginità «prima del parto, nel
parto e dopo il parto, in perpetuo»
 La Sacra Scrittura parla del concepimento verginale di Cristo come di un privilegio di Cristo stesso,
coerente con la sua filiazione al Padre. La verginità, d’altronde, è anche un privilegio della
Madonna
I vari motivi di convenienza:
1) Era sommamente conveniente che Gesù, il quale nella sua Persona unica è Figlio per natura di dio
Padre anche nella sua umanità, non avesse un altro padre sulla terra.
 Cristo è un dono esclusivo di Dio Padre all’umanità e, in primo luogo, a Maria
Il modo miracoloso del concepimento dell’umanità di Cristo nulla toglie alla verità della sua natura umana

b) La verità del corpo di Cristo


I doceti (del I secolo) – si rifiutavano di accettare la realtà materiale del corpo di Gesù
Secondo le dottrine manichee e gnostiche, la realtà materiale e in particolare il corpo umano è qualcosa di
perverso e dunque di assolutamente sconveniente per Dio: com’è possibile che l’Eterno, l’Onnipotente,
annulli Se stesso, assumendo in Sé qualcosa di temporale, di caduco e di carnale?

Ma Gesù aveva bisogno di mangiare e di bere (cfr. Mt 4,2; 11,19; Gv 4,7; 19,28), di dormire (cfr. Mt 8,24) e
di riposare (cfr. Gv 4,6). Inoltre, Egli manifestò a tutti la verità della sua carne soffrendo la passione e una
morta veramente umana, corporea

c) La vera anima di Cristo


Logos-sarx – uno schema cristologico concepito da Origene e sostenuto da una corrente il cui obiettivo
principale era quello di affermare l’unità in di Cristo; secondo tale schema il Verbo svolgeva in Gesù le
funzioni dell’anima, almeno quelle dell’anima intellettiva

Ario (+336)
 Il Verbo è “un dio di seconda categoria” (deúteros theós), una creatura, benché la prima e la più
perfetta
 Nega a Cristo l’anima umana, nell’intento di provare che il Figlio, nella sua divinità, è inferiore al
Padre, in base a quei passi della Scrittura che mostrano in Cristo le debolezze proprie di una vera
umanità
 Negò che ci fosse in Cristo un’anima; in tal modo, non potendosi attribuire alla sua umanità delle
realtà come pregare, stupirsi, obbedire, si dovrebbe dire che esse corrispondo al Verbo il quale,
pertanto, sarebbe inferiore al Padre

Apollinare di Laodicea (+ ca. 390)


 Affermò che in Gesù c’è corpo, anima animale e il Verbo, che svolgerebbe le funzioni dell’anima
spirituale umana
 Siccome per lui non era possibile che due realtà complete possono costituire un solo essere, egli
suppose che l’umanità di Gesù fosse incompleta
 Il Logos, quindi, si sarebbe unito alla carne facendo le veci dell’anima
 Pensava che il miglior modo per mettere la natura umana di Gesù al riparo da qualsiasi possibilità
di peccato era quello di negare che Egli avesse un’anima spirituale: infatti, non avendo un’anima
umana Cristo non avrebbe avuto neanche la libertà umana
Concilio Vaticano II, citando i Padri: La vera incarnazione di Gesù è una vera umanizzazione: non fu
risanato quel che non fu assunto
 Esprime la connessione tra la verità dell’Incarnazione e quella della Redenzione: se Cristo non
fosse stato un vero uomo, con un corpo e un’anima come noi, non ci avrebbe redenti in corpo e
anima
Cristo è Dio generato dalla sostanza del Padre prima di tutti i secoli, ed è uomo nato dalla sostanza della
Madre nel tempo; perfetto Dio e perfetto uomo, con anima razionale e carne umana

d) Gesù, uomo della nostra stirpe


Gesù appartiene alla comune famiglia umana, alla discendenza di Adamo attraverso Abramo, Isacco e
Giacobbe e, nel succedersi, delle generazioni, è anche della stirpe di Davide secondo la carne

Gaudium et Spes, n. 22: … solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo.
Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro, e cioè di Cristo Signore. Cristo… svela (anche)
pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione… Con l’Incarnazione il Figlio di Dio si è
unito in certo modo a ogni uomo

L’intima unione che esiste tra Cristo e ognuno degli uomini a causa dell’Incarnazione spiega il modo in cui
si compie la nostra Redenzione: Cristo soddisfa per inostri peccati perché tra Lui e noi non c’è totale
alterità, e formiamo con Lui quasi una persona mistica. Si manifesta qui una misteriosa solidarietà
 La dignità dell’uomo è stata elevata dall’Incarnazione, perché il maligno fu vinto da un
rappresentante di quella stessa razza che era stata vinta da lui all’inizio della storia
 In Cristo, che era assolutamente libero dal peccato, la capacità di soffrire e di morire non fu,
pertanto, una conseguenza del peccato, ma della natura che Egli, in quanto discendente di
Adamo, volle assumere priva dei doni preternaturali, per poterci così redimere attraverso la
passione e la morte
Cristo dovette diventare quello che siamo noi affinché noi diventassimo ciò che è Lui; che Egli si incarnò,
affinché la liberazione avvenisse per mezzo di un uomo, come per mezzo di un uomo era avvenuta la
caduta

e) La fisionomia umana di Gesù nei Vangeli


Dai dati evangelici possiamo dedurre la notevole forza fisica di Gesù: il suo lungo digiuno, le grandi
distanze che ha percorso, il rigore delle sofferenze della sua passione, ecc.
Alcuni Padri della Chiesa, ispirandosi al Salmo 44,3 (tu sei il più bello tra i figli di Adamo), ritenevano che
Gesù, perfetto uomo, fosse perfetto anche fisicamente
Altri Padri più antichi, invece, affermarono il contrario, interpretando esageratamente le espressioni relative
all’aspetto sfigurato del Servo di Yahvé
Il volto umano di Dio in Cristo, un volto pieno di comprensione e di misericordia
Gesù appare nei Vangeli come un uomo di grande equilibrio mentale, che non perde mai il dominio di sé
Le sue risposte ai farisei quando tentano di travisare le sue parole sono rapide, intelligenti, dirette, e allo
stesso tempo prive di doppiezza; il suo linguaggio raggiunge spesso toni sublimi e poetici di perenne
bellezza
Si nota in Gesù la “dimenticanza” di sé; il suo immenso amore per il Padre e per il genere umano; si tratta
di un amore grande e forte che si manifesta anche nei suoi sentimenti, che sono forti,profondi e visibili a
tutti
f) La Madre del Redentore
Quando la Chiesa afferma la nascita verginale del Salvatore si riferisce a un fatto di grande significato
mariologico e cristologico: non parla solo di una qualità della Madre, ma anche del Figlio
 Gesù non è un individuo tra gli altri nella successione delle generazioni umane, e che il suo
concepimento è un segno di essere il nuovo Adamo, la cui nascita verginale inaugura una nuova
creazione
Quando il Concilio di Efeso applicò alla Vergine il titolo di Theotókos, la sua intenzione non era
primariamente mariologica, bensì cristologica: chiamarla Madre di Dio non era altro che una conseguenza
necessaria dell’unità personale con cui il Verbo ha assunto la natura umana
Il Verbo si è fatto carne non in modo astratto, ma condividendo con gli uomini suoi fratelli il fatto di essere
concepito e generato da una donna e, quindi, la filiazione da una madre
La maternità divina comporta la più intima e intensa partecipazione alla santità di Cristo e alla sua opera
redentrice
Maria è chiamata a pieno titolo la Madre del Redentore perché in quanto tale concepì Gesù, lo diede alla
luce e l’accompagnò per tutta la vita
Il titolo “nuova Eva” viene anche attribuito a Maria, considerandola in tal modo indissolubilmente e
attivamente unita alla persona e alla missione di Cristo, nuovo Adamo; corredentrice
La sua maternità possa essere considerata ecclesiologica, cioè un rapporto di maternità nei confronti di
tutto il corpo mistico di Cristo; infatti, la maternità divina di Maria si prolunga in quella per tutti gli uomini (i.e.
la madre nell’ordine nella grazia)
La sua maternità è opera dello Spirito Santo
Essa è intimamente legata alla pienezza di grazia, poiché è mediante la grazia che la Madonna intese la
propria maternità come totale dono di sé e della sua persona a servizio dei disegni salvifici dell’Altissimo

3. Gesù Cristo, Dio e Figlio di Dio


a) La fede della Chiesa nella divinità di Cristo
Ebioniti – cristiani provenienti dal giudaismo e di tendenza giudaizzante; consideravano Cristo un semplice
uomo, benché santissimo; ripugnava l’idea che una Persona divina potesse morire sulla croce e,
soprattutto, avevano una notevole difficoltà ad accettare il mistero della Trinità a motivo di un malinteso
monoteismo
Adozionismo – sostenuto soprattutto da Teodoto di Bisanzio e da Paolo di Samosata. Essi affermavano
che Dio è una sola Persona (monarchianesimo), e che Gesù è un uomo in cui abita il Verbo, ma il Verbo
non sarebbe altro che la “forza” di Dio
 Nel IV secolo, Fotino (condannato dal I Concilio di Costantinopoli, 381) tornò ad affermare che
nostro Signore era stato un semplice uomo e che non era esistito prima della Vergine Maria; che
per il merito di una vita santa e per la pazienza della sua morte meritò la gloria della divinità, e in
tal modo venne chiamato Dio, non per natura, ma per grazia di adozione
Arianesimo – da Ario (condannato dal Concilio di Nicea, 325); negava la divinità e vera umanità di Gesù
Cristo; sosteneva che il Verbo non è una Persona divina, ma la prima e la più perfetta delle creature, che in
Cristo svolgerebbe le funzioni dell’anima spirituale
Concilio di Efeso (431) – afferma che Maria è veramente Madre di Dio e insegna, oltre all’unità di Persona
di Cristo, anche la divinità del Verbo
Concilio di Calcedonia (451) – condannò il monofisismo e affermò che in Cristo c’è unità di Persona e
dualità di nature
 A partire dal Concilio di Nicea si usa la parola consustanziale per indicare che Gesù, nella sua
divinità, è della stessa sostanza del Padre
Nel secolo XVI, Fausto e Lelio Socino (condannati da Paolo IV, 1555) negarono la divinità di Cristo dicendo
che era solo un uomo che emerse per la sua grazia e santità, e che dopo la morte fu elevato a così grande
potere e dignità da meritare di essere chiamato Dio e adorato, sebbene con un’adorazione inferiore a
quella che si deve al vero Dio

Nell’ambito filosofico (soprattutto dal razionalismo del XVIII secolo [Voltaire, Diderot, Reimarus, ecc.] e
delle sue derivazioni materialiste e idealiste, atee o tipo panteista, nel caso dell’idealismo)
Alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX, il modernismo, d’accordo in questo con la teologia protestante
liberale, negò il vero senso della divinità di Cristo, contrapponendo il “Gesù della storia” al “Cristo della
fede”
Era tipico del modernismo affermare che la divinità di Cristo non corrisponde al “Gesù della storia”, ma
solamente al “Cristo della fede”; che Egli non sarebbe mai esistito, e sarebbe solo il frutto della pietà o del
sentimento religioso dei primi cristiani (condannato dal decreto Lamentabili, san Pio X)

La Congregazione per la Dottrina della Fede dichiarò nel 1972 che si oppongono alla fede:
1) Le opinioni secondo cui non sarebbe rivelato e noto che il Figlio di Dio sussiste ab aeterno, nel
mistero di Dio, distinto dal Padre e dallo Spirito Santo
2) Quelle secondo cui sarebbe da abbandonare la nozione di univa Persona di Gesù Cristo, nata
prima dei secoli dal Padre secondo la natura divina e nel tempo da Maria Vergine secondo la
natura umana
3) Quelle secondo cui l’umanità di Gesù Cristo esisterebbe, non come assunta nella Persona eterna
del Figlio di Dio, ma piuttosto in se stessa come persona umana, e di conseguenza che il mistero
di Gesù Cristo consisterebbe nel fatto che il Dio che si rivela sarebbe sommamente presente nella
persona umana di Gesù

b) La divinità di Cristo preannunciata nell’Antico Testamento


Tra i libri dell’Antico Testamento si segnalano anzitutto i testi profetici che attribuiscono al Messia un nome
divino:
1) Isaia annuncia che il Messia si chiamerà Emmanuele («Dio con noi»), il quale viene applicato a
Cristo (cfr. Mt 1,22-23); inoltre, Isaia sempre chiama il Messia Dio forte e persino Padre eterno
2) Geremia non dà al Messia un qualsiasi nome divino, ma il nome stesso di Yahvé («Signore/Yahvé-
nostra-giustizia»)
3) Il titolo “figlio di Dio” veniva usato spesso non solo per designare il Messia, ma anche gli angeli, i
giusti, Israele, ed i re. Alcuni testi, tuttavia, lo attribuiscono al Messia in un modo, o in un contesto
tale da preannunciare che Egli sarà figlio di Dio in modo eminente (es. Salmo 2,7: (Il Signore) mi
ha detto: «tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato»; e Salmo 110)
4) Quelli che si riferiscono alla Sapienza che è distinta da dio (Padre) e allo stesso tempo è divina e
procede da Dio (cfr. Bar 3,38; Prv 8,22-31)
 In realtà, la Sapienza dell’Antico Testamento è, in senso diretto, Dio stesso nel suo
rapporto con il mondo
 Con la figura della divina Sapienza gli agiografi dell’Antico Testamento hanno spianato il
cammino alla Rivelazione di Cristo nel Nuovo Testamento (es. nelle sue lettere, san Paolo
chiama Cristo Sapienza di Dio)
5) La profezia di Daniele sul Figlio dell’uomo (nel contesto della venuta di Dio sulla terra): uomo
misterioso, che supera la condizione umana e discende dal cielo

Ripreso da 30 Gennaio
c) La divinità di Gesù nei Sinottici
Nei vangeli sinottici troviamo molti passi nei quali Gesù stesso, presentandosi con il nome “Figlio
dell’uomo”, afferma di possedere dignità e potere divini
a) Il Figlio dell’uomo si attribuisce il potere di perdonare i peccati (cfr. Mc 2,5-12)
b) L’espressione utilizzata da Gesù – il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza (Dio) (cfr. Mc
14,62) –, dava all’affermazione della sua filiazione divina in senso preciso di essere dio uguale a
Dio Padre nella divinità
 Gesù l’ha fatto identificandosi con il Figlio dell’uomo di Daniele, seduto, per di più, alla
destra dell’Onnipotente
c) Quando Gesù annunciò che il Figlio dell’uomo sarebbe venuto come Giudice e Signore universale
alla fine dei tempi nella gloria del Padre (cfr. Mt 16,27)
d) Il Figlio dell’uomo afferma di avere una dignità assolutamente unica (cfr. Mt 22,43-45; 11,11ss;
5,21-22, ecc.)
e) Gesù, in quanto Figlio dell’uomo si presenta in qualità di oggetto di una scelta assoluta,
incondizionata, da riservarsi per Dio (cfr. Mc 8,34-38; Mt 10,37)

I sinottici usano anche il titolo Figlio di Dio a Gesù


a) Cristo stesso si dirige a Dio nella sua orazione, chiamandolo Padre o Padre mio (abba)
b) Gesù si rivela di avere un rapporto singolare e proprio, anzi esclusivo con il Padre, Cfr. Mt 11,27)
c) Il Padre stesso diede testimonianza del Figlio nel battesimo di Gesù (cfr. Mc 1,11) e nella
trasfigurazione (cfr. Mc 9,7), chiamandolo Figlio amatissimo
d) La confessione di Pietro a Cesarea di Filippo: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente (Mt 16,16)

d) La divinità di Gesù in san Paolo


Fil 2,5-11 come uno dei più accuratamente analizzati dall’esegesi
 La realtà di Cristo Dio e uomo è sottolineata dalle espressioni essendo di natura divina e
condizione di servo
Col 1,15-17 («Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura...») parla della
preesistenza di Cristo nella sua divinità
Col 2,9 (in Cristo «abita corporalmente tutta la pienezza della divinità»)
Rm 9,5 («… Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli»)
Tt 2,13 («… del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo»)
San Paolo afferma abitualmente la divinità di Gesù dicendo che Egli è il Signore, e riservando il nome di
Dio al Padre (cfr. 1 Cor 8,6)

e) Cristo, Verbo e Figlio di Dio in san Giovanni


Tutto il Vangelo di san Giovanni ha la finalità di mostrare la divinità di Cristo (cfr. Gv 20,31)
Il prologo inizia con la rivelazione della preesistenza eterna di Cristo in quanto Verbo di Dio (cfr. Gv 1,1)
Il Verbo sarà chiamato Unigenito del Padre (Gv 1,14)
Gesù stesso si attribuirà la preesistenza eterna: «prima che Abramo fosse, Io sono» (Gv 8,58)
 L’espressione Io sono che Gesù usa spesso, aveva per gli Ebrei un significato molto forte, poiché
era il nome di Dio rivelato a Mosè
Gesù dichiara di essere la luce del mondo (Gv 8,12), la vita (Gv 14,6) e fonte della vita
Le opere di Cristo mostrano che Egli è il Figlio di Dio, uguale a Dio
L’essere Figlio di Dio di Gesù è essere Dio (Gv 10,30.38 «Io e il Padre siamo una cosa sola… il Padre è in
me e io nel Padre»)
La piena Rivelazione della divinità di Cristo si compie nella Pentecoste in cui, inviando lo Spirito Santo,
Spirito del Padre e del Figlio, Gesù mostra la verità delle parole con cui affermava di essere «una sola
cosa» con il Padre (cfr. Gv 10,30)

f) La testimonianza dei Padri della Chiesa


Negli scritti dei Padri e degli altri scrittori ecclesiastici anteriori al Concilio di Nicea troviamo una professione
di fede ferma e unanime nella divinità di Gesù Cristo:
La Didaché chiama Gesù «Dio di Davide»
San Clemente Romano, nella sua Lettera ai Corinzi, dice che Gesù è «scettro della maestà di Dio»
Sant’Ignazio di Antiochia dirà che Gesù è «Dio vivente nella carne» (Lettera agli Efesini)
San Gustino, nella sua Apologia prima, afferma che «Cristo è il Verbo» e che «come primogenito di Dio, è
Dio»
San’Ireneo di Lione dice nell’Adversus haereses che Gesù è «nostro Signore, Dio, Salvatore e Re»
Tertulliano, nel suo Apologeticum, chiama Gesù «Dio che procede da Dio»
Origine usò l’espressione «Dio-Uomo» per definire Cristo (De principiis)

4. L’incarnazione, opera della Trinità


L’incarnazione: come opera del Padre (cfr. Eb 10,5; Gal 4,4); come opera dello stesso Figlio (cfr. Fil 2,7);
come opera dello Spirito Santo (cfr. l’annunciazione Lc 1,35; Mt 1,20)
Le azioni divine ad extra, cioè quelle i cui effetti stanno “al di fuori di Dio” (nelle creature), sono opera delle
tre Persone unite
Invece la distinzione reale tra Padre, Figlio e Spirito Santo, riguarda la sfera dell’intimità divina
C’è un mistero ineffabile, in quanto l’Incarnazione, pur essendo un’azione ad extra, ha il suo termina ad
entra (“dentro” la sfera dell’intimità trinitaria), poiché l’umanità di Gesù viene assunta, “introdotta”, nella
Trinità come umanità del Figlio

Solo le idee centrali


5. Immutabilità di Dio e Incarnazione
Nell’Incarnazione la novità si verifica solo nella natura umana assunta (infatti, essa inizia ad essere e ad
essere umanità proprio grazie all’Incarnazione), senza che la divinità sperimenti alcun cambiamento

La spiegazione classica. Le relazioni tra Dio e le creature possono essere:


a) Reali – tutte le relazioni tra la creatura e Dio
b) Di ragione – quelle di Dio alle creature
 Le relazioni di Dio con il mondo, e del Verbo con la natura umana di Gesù, sono relazioni di
ragione (cioè, pensate da noi in base alla realtà della creazione e dell’Incarnazione, ma non
realmente esistenti in Dio, perché non lo modificano realmente)

Nel kénosis (la spogliazione del Verbo di se stesso; cfr. Fil 2,5-8) si possono distinguere due aspetti:
a) Dio assunse una natura non divina e così si manifestò al mondo attraverso una natura umana, che
al tempo stesso rivela e nasconde la sua divinità
b) Il Figlio di Dio rinunciò, nella sua natura umana, alla gloria che le corrispondeva in quanto umanità
di Dio
 Questo secondo aspetto si riferisce al modo dell’Incarnazione: l’essere l’umanità di Dio
quale la più alta delle perfezioni per la natura umana

6. La convenienza dell’Incarnazione
a) L’Incarnazione e le perfezioni divine
L’Incarnazione è una manifestazione:
1) Della bontà di Dio – bonum est diffusivum sui, è consono quindi al sommo bene comunicarsi alla
creatura in modo supremo
2) Dell’infinito amore di Dio per l’uomo, della sua misericordia inesauribile, della sua benignità (cfr. Gv
3,16)
3) Del suo infinito potere – proprio nell’infinita trascendenza e nell’infinito potere di Dio c’è la ragione
della sua capacità di comunicarsi senza perdere la propria trascendenza
4) Della giustizia, la misericordia, la sapienza divine – Dio, nel suo operare, si adegua alla natura
delle cose

b) La convenienza dell’Incarnazione per il Verbo


Perché sia stato proprio il Figlio, la seconda Persona della Trinità, a incarnarsi?
1) Era conveniente che fosse il Verbo, per mezzo del quale tutto è stato fatto, a restaurare la natura
caduta a causa del peccato: giacché essendo colui che ha animato l’uomo, fosse anche Lui a
restituire alla sua primitiva dignità la nostra natura ferita… a riformare ciò di cui era stato il creatore
2) Essendo il Verbo immagine e irradiazione della gloria del Padre, era conveniente che fosse Lui a
restaurare l’immagine di dio nell’uomo deformata dal peccato
3) Era conveniente che gli uomini ottenessero la somiglianza partecipata della filiazione divina dal
Verbo stesso, Figlio naturale del Padre

c) La convenienza dell’Incarnazione per l’umanità


Si deve affermare che nella natura umana esiste una potenza obbedienziale, cioè la sua non ripugnanza
all’unione ipostatica, la capacità positiva di essere assunta da Dio
Essa era conveniente a motivo della necessità che l’uomo aveva di essere salvato (cfr. Rm 5,12ss)
San Tommaso:
1) Poiché sembra che la giustizia esiga che colui che ha peccato dia soddisfazione, era necessario
che soddisfacesse per tutta la natura uno della stessa natura corrotta dal peccato
2) Per accrescere la dignità dell’uomo era conveniente che il vincitore del diavolo fosse uno della
stessa razza che da lui era stata vinta
3) In tal modo si manifestò con maggiore chiarezza il potere di Dio, che prese una natura peccatrice e
inferma e la elevò a tanta dignità e virtù

d) La libertà di Dio nell’Incarnazione


L’Incarnazione è un’iniziativa liberissima della Volontà divina
Ottimisti – sostengono che, una volta realizzata la creazione, si sarebbe presentata la necessità metafisica
dell’Incarnazione
 Raimondo Lullo (1235-1316) – Dio non poteva decidere la creazione senza decidere nel contempo
l’Incarnazione, dato che era obbligato alla specie migliore e più perfetta di creazione, cioè quella in
cui si compie l’unione di una natura creata con una Persona increata
Gli argomenti di Malebranche (1638-1715) e Leibniz (1646-1716) seguono quello di Raimondo
Rosmini (1797-1855) – parla invece di una necessità morale in Dio
Theologia crucis – l’Incarnazione come una necessità interna di Dio, che acquisterebbe la propria
perfezione mediante un processo di alienazione e di recupero
Capitolo IV – Cristo, via, verità e vita
Gnostici – hanno ridotto il ruolo di Cristo nell’opera della salvezza a quello di un semplice rivelatore, mero
“sprone” per lo gnostico, che si salverebbe prendendo conoscenza di sé
Pelagiani – non ammettendo la trasmissione del peccato originale e sostenendo che l’uomo abbia in sé le
forze sufficienti a vincere il male nel proprio cuore, essi riducono l’opera di Cristo
fondamentalmente al buon esempio

1. Cristo, mediatore tra Dio e gli uomini


2. Cristo, re e pastore
a) Natura della regalità di Cristo
b) Universalità del regno di Cristo
c) Il potere di Cristo

3. Cristo, profeta e maestro


a) Cristo, pienezza della Rivelazione di Dio
Gesù è un profeta, inviato dal Padre per portare agli uomini la Parola di Dio. L’autorità, quindi, della sua
predicazione è divina
 Ma Cristo è più di un profeta: Egli è il Maestro, cioè colui che insegna con autorità propria (Mt 7,29)
L’insegnamento di Gesù è la pienezza della Rivelazione divina
Gesù rivela Dio nel modo più autentico, perché basato sull’unica fonte assolutamente sicura e indubitabile:
l’essenza stessa di Dio
Il carattere supremo e definitivo degli insegnamenti di Gesù si fonda sulla sua condizione di Dio-Uomo, per
cui le sue parole umane sono, propriamente le parole umane di Dio
 Ogni azione di Cristo ha un valore trascendente: ci fa conoscere il modo di essere di Dio
L’insegnamento di Cristo è definitivo anche nel senso che vi ha trovato compimento la Rivelazione di Dio
agli uomini nel corso della storia

b) La scienza umana di Cristo


In Cristo esistono due modi di conoscere: uno divino, comune alle tre Persone della Trinità, e l’altro umano,
cioè adeguato alla sua intelligenza creata
 Esiste, quindi, in Cristo l’intelligenza umana propria dell’anima razionale (egli ha, infatti, un’anima
razionale); si tratta inoltre di un’intelligenza che svolge l’attività che le corrisponde

I tre modi di conoscenza di Gesù secondo i medievali:


1) Scienza acquisita – tutte quelle conoscenze che l’uomo ottiene con le proprie forze, a partire dalla
conoscenza sensibile; è una conoscenza sperimentale che progredisce con gli anni, lo sforzo e
l’esperienza
Grandi teologi come san Bonaventura, Scoto e Suarez, e persino san Tommaso nelle sue prime opere,
negarono che Cristo avesse una scienza veramente acquisita, poiché ritenevano più congruente
con la dignità del Verbo incarnato che la sua umanità avesse posseduto fin dall’inizio tutte le
conoscenze per scienza infusa
 La dignità del Verbo era per loro incompatibile con la situazione di pura potenzialità, «tamquam
tabula rasa»
 Nella sua maturazione, san Tommaso cambiò idea, ma rifiuta di pensare che qualcuno abbia
davvero insegnato qualcosa a Cristo (seguendo Origine, riteneva che Cristo non domandava per
sapere, bensì per insegnare)
 Negare a Cristo bambino la possibilità di essere stato istruito significa negare anche che abbia
imparato da sua Madre
Molti teologi, tra cui san Tommaso, hanno insegnato che la scienza acquisita di Cristo abbracciava «tutto
quel che può essere conosciuto con l’azione dell’intelletto agente»; in tal senso, essa sarebbe
stata illimitata
 Ma tale affermazione non sembra compatibile con il realismo di una scienza acquisita

2) Scienza infusa
La conoscenza che non si acquisisce direttamente col lavoro della ragione, poiché Dio l’infonde
nell’intelligenza umana
La maggior parte dei teologi a partire dal Medio Evo insegnò che Cristo aveva la scienza infusa:
appoggiandosi sul principio di perfezione, loro dicono che l’intelligenza creata di Cristo non poteva
trovarsi in uno stato imperfetto, perché a una natura unita ipostaticamente alla Persona del Verbo,
conviene una perfezione totale
 Dato che era capace di ricevere la scienza infusa, doveva avere quella ricevuta
Inoltre, la dignità dell’umanità di Cristo unita ipostaticamente al Verbo rende molto conveniente l’esistenza
in lui, in grado supremo, della grazia anche con doni e carismi (tra cui la scienza infusa)

3) Scienza dei beati o scienza di visione


Cristo, fin dall’istante del concepimento, ebbe questa scienza, cioè la visione intuitiva della divinità (i.e. il
vedere Dio faccia a faccia di san Paolo e il conoscere Dio così come Egli è di san Giovanni)
La S. Scrittura tace su quel che avrebbe dovuto essere presente in Gesù, se non avesse goduto della
visione di Dio: la fede. Gesù non è mai presentato come un credente che procede nell’oscurità
della fede, ma come un profondo e diretto conoscitore dell’intimità divina
Neanche i santi Padri non parlano mai di Cristo come di un credente
San Tommaso: «quel che è in potenza viene attualizzato da quel che è già in atto […] L’uomo è in potenza
di raggiungere la scienza dei beati, che consiste nella visione di Dio… D’altra parte, gli uomini sono
condotti al fine della beatitudine dall’umanità di Cristo, come si legge in En 2,10 […] Pertanto era
necessario che Cristo-uomo possedesse in grado altissimo la conoscenza che consiste nella
visione di Dio, giacché la causa deve essere più perfetta dei suoi effetti»
La pienezza di santità e di grazia esistente in Cristo sembra esigere anche la scienza di visione
L’oggetto e l’estensione di tale sua scienza? È parere unanime dei teologi che Cristo con la scienza di
visione conosca tutto il passato, il presente e il futuro, poiché tutto questo lo riguarda in quanto Re
dell’universo e Redentore del genere umano

Ammettere la scienza di visione in Cristo sembra che implichi negare la realtà della sua conoscenza
acquisita
 La soluzione di questa difficoltà sta proprio nella diversa natura delle due conoscenze: mentre la
conoscenza naturale si acquisisce attraverso i sensi per mezzo di immagini o specie, la scienza di
visione è senza immagini o specie. Essa si acquista per mezzo di una comunicazione della divinità
nell’anima
 Infatti, la missione di Cristo di rivelare il Padre rende conveniente che in Lui esistano questi diversi
modi di conoscere

Gesù viator e comprehensor


Gesù fu nello stesso tempo viator e comprehensor, cioè nello stato di chi è in cammino, con le
caratteristiche proprie di tale situazione (es. la capacità di meritare, ecc.), e nello stato finale, cioè
quello di chi è ormai giunto al termine del suo destino umano
San Tommaso: coesistono in Cristo lo stato di camminante e quello di chi ha raggiunto la meta
«Camminante è colui che va verso la beatitudine, beato è colui che riposa in essa […] L’anima di Cristo
prima della sua passione godeva pienamente della visione di Dio e, pertanto, possedeva la
beatitudine propria dell’anima. Ma al di là di questo, gli mancavano gli altri elementi che integrano
la beatitudine, poiché la sua anima era passibile, e il suo corpo passibile e mortale. Di
conseguenza, in quanto possedeva la beatitudine propria dell’anima, era beato; e in quanto
tendeva a quegli elementi della beatitudine che ancora gli mancavano, era nello stesso tempo in
cammino»
 Per questa ragione Cristo non ebbe anche la virtù della speranza riguardo al suo oggetto proprio, il
possesso di Dio, ma solo riguardo a quei beni che gli mancavano, come la gloria del corpo e
dell’anima
Mentre Cristo era in cammino, la gloria non ridondava dal più profondo della sua anima né nella parte
inferiore dell’anima ne nel corpo, e viceversa, il dolore della parte inferiore dell’uomo non privava
l’anima del godimento di Dio

La fede di Gesù
In Cristo non c’è fede (una conoscenza mediata e oscura, che consiste nel credere in quel che non si
vede), ma visione
 Essendo l’unico Mediatore, non aveva bisogno della mediazione della fede
San Tommaso afferma che benché Cristo non abbia avuto fede, ne ha avuto in merito: «(esso) consiste
nell’assenso che per obbedienza volontaria a Dio l’uomo presta a ciò che non vede […] Ebbene,
Cristo obbedì perfettissimamente a Dio […] Quindi Cristo non insegnò nulla riguardo al merito della
fede che egli non abbia praticato nel modo più eccellente»

c) L’infallibilità di Gesù
I modernisti (Tyrrell, Loisy e Schnitzer) – furono i primi di parlare di un errore di Cristo riguardo alla data
della fine del mondo, basandosi sui testi in cui il Signore sembra annunciare l’imminenza della fine
del mondo
In una prospettiva cristologica, occorre dire che se Cristo si fosse sbagliato in quel che si riferisce alla sua
missione e ai suoi insegnamenti, Egli non sarebbe Dio. Infatti, in tal caso sarebbe la Persona del
Verbo a sbagliarsi nelle sue parole umane
 Per questo molti teologi considera di fede non solo che Cristo non abbia mai errato, ma anche che
fosse infallibile, giacché a motivo dell’unione ipostatica è metafisicamente impossibile che Egli
commetta errori
San Tommaso: «Ignorare il giorno e l’ora significa che non li farà conoscere, poiché interrogato dagli
Apostoli non li volle rivelare […] Anche il Figlio conosce il giorno del giudizio, non solo secondo la
sua natura divina ma anche nella natura umana… Se Cristo uomo sa come deve giudicare, a
maggior ragione deve sapere qual è l’epoca del giudizio, che è cosa meno importante»

4. Gesù Cristo, sacerdote della nuova alleanza


a) Il Messia, sacerdote e re
b) La nozione di sacerdote. Sacerdote secondo l’ordine di Melchisedec
c) Sacerdote e vittima
d) Unicità ed eternità del sacerdozio di Cristo
e) Cristo, sacerdote nella sua umanità. L’elemento costitutivo del suo sacerdozio

5. La santità di Gesù Cristo


L’opera del Mediatore consiste nel riconciliare gli uomini con Dio, e ciò si realizza precisamente nella e per
mezzo della santità del Mediatore
 La santità è attributo esclusivo di Dio; designa la trascendenza divina, la perfezione di Dio, la sua
maestà, la sua bontà infinita in quanto Bene sommo
Da uno speciale rapporto con Dio, o dall’unione con Lui deriva la qualità e l’appellativo santo in riferimento
a luoghi, cose e persone (es. il sabato e il tempio come santo, il popolo santo di Dio)
 È chiaro che la comunicazione della vita e della bontà di Dio, non può avvenire che per grazia: è
un dono che innalza la persona creata a un livello superiore a quello in cui si trovava per la sua
sola natura umana […] fino al livello delle operazioni divine. La santità è dunque un dono della
grazia

c) Il Mediatore santo
La mediazione di Gesù Cristo ha il solo scopo di unire gli uomini a Dio compiendo la loro santificazione
La grazia di unione, che rende Cristo Mediatore, è anche l fonte della sua santità

Quando parliamo della santità di Gesù Cristo non ci riferiamo alla santità del Verbo, essenzialmente santo
perché tutt’uno con il Padre e lo Spirito Santo, bensì ci riferiamo esclusivamente a Gesù in quanto
uomo – ci occupiamo quindi della divinizzazione della sua natura umana
Esiste in Cristo una triplice grazia:
1) La grazia di unione – l’unione ipostatica considerata nel suo aspetto di dono o grazia all’umanità di
Gesù
2) La grazia abituale (o santificante)
3) La grazia capitale – la grazia che Egli possiede in quanto Capo di tutto il genere umano
Ma perché dobbiamo parlare di grazia abituale in Cristo, se Egli ha già la grazia di unione?
 Nonostante l’unione ipostatica, per mezzo, della quale il Verbo si unisce intimamente alla natura
umana, tale natura non è stata modificata nelle sue qualità, e perciò deve essere elevata all’ordine
soprannaturale mediante la grazia
 Tuttavia bisogna ricordare che il soggetto di questa santificazione accidentale per mezzo della
grazia è il Verbo, cioè la santità infinita, nella sua natura umana

c) La grazia di unione
 San Tommaso: la grazia è una partecipazione della creatura razionale alla divinità
Per mezzo dell’Incarnazione, la natura umana di Cristo è stata elevata a un’unione con la divinità, nella
Persona del Verbo, superiore a qualsiasi altra e dunque la grazia di unione costituisce per Cristo il
più grande dono che Egli abbia potuto ricevere
 San Tommaso: la grazia di unione è lo stesso essere personale che, per grazia divina, è dato alla
natura umana nella persona del Verbo, ed è il termine dell’assunzione
Grazie a questa unione l’uomo Gesù, cioè la natura umana di Gesù ipostatizzata dal Verbo, essendo
persona in e per mezzo del Verbo, non riceve una filiazione adottiva, ma il Figlio naturale del Padre

Per esprimere questa santità, si è soliti impiegare l’espressione santità sostanziale. Infatti, non si può
essere più uniti a Dio, né appartenere di più a Lui, che essendone i figli naturali
Gesù, Figlio di Dio per natura, è sostanzialmente santo anche nella sua natura umana. La sua umanità è
santa, perché è l’umanità del Verbo. Per questa stessa ragione, Gesù è degno di adorazione
anche nella sua umanità, sostanzialmente santa, della stessa santità di Dio
La santità che il Verbo comunica all’umanità assumendola in unità di persona si chiama sostanziale,
proprio perché la natura umana non si unisce al Verbo accidentalmente, ma sostanzialmente
 La grazia di unione postula l’esistenza della grazia abituale, che santifica accidentalmente, e della
gloria come ultima perfezione dell’unione operativa con Dio

Gli scotisti sostenevano che l’unione ipostatica santifica l’umanità di Cristo solo nel senso che è il
fondamento, la fonte e la radice della sua grazia abituale, tanto da rendere necessario il dono di
questa grazia a Cristo. La grazia di unione, quindi, non santificherebbe formalmente l’umanità di
Cristo, ma solo fontalmente, in quanto richiederebbe poi la grazia abituale

Secondi i tomisti, invece, l’umanità di Cristo è santificata dalla grazia di unione non solo radicaliter, ma
anche formaliter: la grazia di unione è sufficiente a rendere l’umanità di Cristo propriamente santa
a prescindere dalla grazia abituale; la grazia di unione conferisce a Cristo l’impeccabilità

La santità in senso proprio comporta:


1) La partecipazione alla natura divina (consortium divinae naturae), partecipazione o consotium che
non può essere più forte dell’unione in unità di persona
2) La filiazione divina, con la quale il giusto è costituito figlio adottivo di Dio, filiazione che in Cristo
raggiunge un tale grado, grazie all’unione ipostatica, da non essere adottiva, ma naturale
3) Essere gradito a Dio, e l’umanità di Cristo è incomparabilmente gradita a Dio, proprio perché è
l’umanità del Figlio
 Ci sembra dunque giusto affermare che la grazia di unione santifica Cristo propriamente, cioè
formaliter, e non solo fontalmente

c) La grazia abituale, le virtù infuse e i doni dello Spirito Santo


Benché per mezzo dell’unione ipostatica l’umanità di Cristo sia l’umanità del Verbo e sia stata
effettivamente santificata, se non avesse la grazia abituale rimarrebbe in sé solamente umana, e
non sarebbe divinizzata da quella trasformazione accidentale che eleva la natura e le operazioni
dell’anima fino alla vita intima di Dio
 San Tommaso: Cristo è vero Dio sia in quanto alla persona, sia nella natura divina. Ma poiché
nell’unità della persona rimane la distinzione delle nature, l’anima di Cristo non è divina nella sua
essenza. Quindi è necessario che lo diventi per partecipazione, cioè per mezzo della grazia

Ci sono tre ragioni classiche a favore dell’esistenza della grazia abituale in Cristo:
a) La prossimità dell’umanità di Cristo alla fonte della grazia, il Verbo, rendeva molto conveniente che
ricevesse da Lui l’influsso della grazia
b) L’anima di Cristo, per la sua vicinanza al Verbo, doveva raggiungere Dio il più intimamente
possibile per mezzo delle sue operazioni di conoscenza e di amore, il che richiedeva la sua
elevazione ad opera della grazia
c) Cristo in quanto uomo è Mediatore tra Dio e gli uomini e Capo di tutti i santi, con una capitalità
nella quale si compie quanto è scritto (Gv 1,16): dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto e
grazia su grazia. Perciò era necessario che possedesse la grazia che doveva ridondare sugli altri

Cristo ebbe tutte le virtù in forma conveniente alla sua perfezione di Figlio e alla sua missione di Redentore
 Alcune di esse, come la sua fedeltà e l’obbedienza al Padre, la sua carità e misericordia, sono
state chiaramente descritte nel Nuovo Testamento
Altre virtù, quelle esclusive dello status viatoris come la fede e la speranza, o quelle che presuppongono
un’imperfezione, come la penitenza, non sono formalmente presenti in Cristo, ma quel che di
perfetto è presente in loro viene da Lui in una perfezione superiore
Essendo il Verbo incarnato, Cristo non poteva sperare per la sua umanità quel che aveva già per natura,
l’unione con Dio. Invece sperava quel che non possedeva durante il suo cammino terreno (es. la
glorificazione del corpo). Cristo non ebbe formalmente la virtù della penitenza perché era
impeccabile
In Cristo sono presenti in forma eccelsa tutti i doni e i frutti dello Spirito Santo (cfr. Is 11,2 e Gal 5,22),
compreso il dono del timor di Yahvé
Vi furono in Cristo anche tutte le grazie gratis datae e tutti i carismi, come si conviene al «primo e principale
Dottore della fede»

d) La grazia capitale
La grazia è stata donata a Cristo non solo in attenzione alla sua dignità di Figlio, ma anche a motivo della
sua missione di nuovo Adamo e Capo della Chiesa, per santificarla
 San Tommaso: l’anima di Cristo possiede la grazia in tutta la sua pienezza. Tale eminenza di
grazie le permette di comunicare la sua grazia agli altri; in questo consiste precisamente la grazia
capitale. Pertanto, la grazia personale che giustifica l’anima di Cristo è essenzialmente la stessa
che gli conviene in quanto Capo della Chiesa e principio giustificatore degli altri; ci è solo una
distinzione di ragione
La grazia abituale di Cristo, in quanto è fonte e causa di ogni grazia che gli uomini ricevono, si chiama
grazia capitale
Ma non vuol dire che la grazia che si dà agli uomini sia materialmente la stessa grazia abituale di Cristo
«come la trasfusione di un’entità corporea», ma che tutti siamo amati da Dio in Cristo, che ogni
grazia ci viene data in Lui e per mezzo di Lui: Egli è la causa strumentale, instrumentum
conjunctum, della nostra santificazione

e) La pienezza di grazia in Cristo


La pienezza di grazia presenta un duplice aspetto: in Cristo fu intensiva, in quanto alla perfezione, ed
estensiva, riguardo ai doni e alle grazie che comprendeva
 La natura umana di Cristo godeva di ogni perfezione a motivo della sua unione in unità di persona
con il Verbo, e della sua missione di Capo dell’umanità

San Tommaso: dato che si sta parlando della grazia creata bisogna dire che sotto questo aspetto la grazia
non si può dire infinita in Cristo sia a motivo del suo essere creaturale, sia a motivo dell’essere
creaturale dell’anima di Cristo. Si può dire invece che è infinita, se si considera la grazia in quanto
tale: in tal senso, Cristo possiede una grazia infinita «perché possiede tutto ciò che può rientrare
nel concetto di grazia senza alcuna restrizione»
Perciò generalmente la teologia ha ritenuta che Gesù Cristo possedesse la pienezza di grazia fin dal
momento del suo concepimento, poiché già in quell’istante era Figlio naturale di Dio e nuovo
Adamo. Ciò implica tuttavia due conseguenze:
a) Cristo possedette la visione beatifica fin dal momento del concepimento
b) Cristo non potè crescere in grazia durante la sua vita
Ma cosa facciamo con Lc 2,52 («Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini»)?
 San Tommaso: Si può progredire in sapienza e grazia in due modi: sia perché crescono le
capacità di sapienza e grazia, e in tale senso Cristo non progrediva; sia perché si realizzano opere
più sapienti e importanti, e in questo senso Cristo cresceva in sapienza e in grazia come anche
cresceva in età, poiché nella misura in cui cresceva in età, realizzava opere più perfette,
manifestando così di essere un vero uomo sia nelle cose di dio che in quelle umane

f) L’impeccabilità e la libertà di Cristo


Impeccabilità – l’essere incapace di peccare
L’assenza di peccato in Cristo si intende alla luce di tre realtà fondamentali: l’unione ipostatica, la santità di
Cristo, e la sua missione di Redentore

Pietro Lombardo, san Bonaventura, san Tommaso e Suarez ritengono che l’impeccabilità derivi dall’unione
ipostatica e che pertanto sia assoluta e preceda ogni altra grazia
Scoto – ritiene che Cristo sia impeccabile, ma non a causa dell’unione ipostatica bensì a motivo della
Provvidenza divina e della visione beatifica, che anch’egli attribuisce a Cristo fin dal momento del
suo concepimento

Come si può dire che Cristo fosse assolutamente impeccabile in ragione della sua stessa Persona, e che
allo stesso tempo possedesse un’autentica libertà umana?
 San Tommaso: il peccato non è prova della realtà della natura umana, poiché non ne è un
elemento costitutivo, dato che essa ha Dio per causa; anzi, fu introdotto contro la natura da un
seme del diavolo, come dice il Damasceno
 Il peccato non perfeziona la libertà, né è conforme alla sua natura, benché sia segno che l’uomo è
libero. L’essenza della libertà sta nel modo di volere: nel volere senza che la volontà sia mossa
altro che da se stessa. Poiché il bene è l’oggetto proprio della volontà, non c’è contraddizione tra
l’essere libero e il non poter scegliere il male: anzi, proprio lì è la perfezione della libertà
La libertà di Cristo è una verità di fede, tra l’altro perché ce lo attestano i Vangeli, e anche perché senza di
essa Egli non avrebbe potuto obbedire

Franzelin – Cristo non ricevette l’ordine tassativo di morire, ma solo un consiglio che Egli era libero di
seguire oppure no
Lugo e Vásquez – Cristo ricevette un vero ordine di morire, ma era libero di scegliere le circostanze della
sua morte
Tomisti, salmaticensi e Bellarmino – Cristo ricevette un vero ordine, a cui obbedì con libertà impeccabile

g) Le tentazioni di Cristo
A causa dell’unione ipostatica, Cristo era essenzialmente impeccabile, e per ciò stesso egli non conobbe
neanche il fomes peccati, cioè il disordine introdotto nell’uomo dal peccato originale. Di
conseguenza, Cristo non sperimentò la tentazione ab intrinseco, cioè dall’interno
 Ciò non significa però che nell’anima e nella carne di Cristo non c’è il desiderio delle cose buone e
il rifiuto di quelle nocive, o che Cristo non sentisse le passioni umane
Cristo ha fatto l’esperienza della tentazione. Non si tratta di una tentazione ab intrinseco, cioè sorta dal
proprio disordine interiore, ma ab extrinseco, cioè proveniente da fuori, senza per questo essere meno
reale, o autentica

6. Mediazione discendente e mediazione ascendente

You might also like