You are on page 1of 43

MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE

CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 2 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

INDICE
7.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 4
7.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO .......................................................................... 4
7.2.1 NORMATIVA NAZIONALE ................................................................................................................. 4
7.2.2 NORMATIVA EUROPEA....................................................................................................................... 5
7.2.3 NORMATIVA FERROVIARIA.............................................................................................................. 5
7.2.4 DOCUMENTAZIONE TECNICA ....................................................................................................... 5
7.3 DEFINIZIONI.......................................................................................................................... 6
7.4 ABBREVIAZIONI .................................................................................................................... 6
7.5 PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA ............................................. 7
7.5.1 COMPITI DEL PROGETTISTA GEOLOGO ................................................................................... 7
7.5.2 ELEMENTI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA .................................. 7
7.6 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO ................................................................................ 7
7.7 PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA ........................................... 9
7.7.1 RELAZIONE GEOLOGICA E DEFINIZIONE DEL PIANO DELLE INDAGINI............. 9
7.7.2 COROGRAFIA GENERALE DI INQUADRAMENTO .............................................................. 11
7.7.3 PLANIMETRIA DI UBICAZIONE DELLE INDAGINI STRUMENTALI IN SITO .......... 12
7.7.4 CARTA GEOLOGICA ........................................................................................................................... 12
7.7.5 CARTA LITOLOGICO-TECNICA CON INDICAZIONE DELLE INDAGINI
SPECIFICHE ............................................................................................................................................. 13
7.7.6 CARTA GEOMORFOLOGICA ........................................................................................................... 15
7.7.7 CARTA IDROGEOLOGICA................................................................................................................ 16
7.7.8 PROFILO GEOLOGICO ...................................................................................................................... 17
7.7.9 PROFILO GEOMECCANICO/IDROGEOLOGICO OPERE IN SOTTERRANEO
E VIADOTTI ............................................................................................................................................ 17
7.7.10 SEZIONI GEOLOGICO-TECNICHE OPERE IN SOTTERRANEO E VIADOTTI .......... 18
7.8 PROGETTO DEFINITIVO .................................................................................................... 19
7.8.1 RELAZIONE GEOLOGICA, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE
GEOLOGICA DEL SITO ..................................................................................................................... 19
7.8.2 RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO E PERICOLOSITÀ
SISMICA DI BASE................................................................................................................................... 21
7.8.3 COROGRAFIA GENERALE DI INQUADRAMENTO .............................................................. 22
7.8.4 CARTA GEOLOGICA ........................................................................................................................... 23
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 3 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.8.5 CARTA LITOLOGICO-TECNICA ..................................................................................................... 24


7.8.6 CARTA GEOMORFOLOGICA ........................................................................................................... 26
7.8.7 CARTA DELLE ACCLIVITÀ ............................................................................................................... 27
7.8.8 CARTA IDROGEOLOGICA................................................................................................................ 28
7.8.9 PROFILO GEOLOGICO ...................................................................................................................... 29
7.8.10 PROFILO GEOMECCANICO............................................................................................................. 30
7.8.11 PROFILO IDROGEOLOGICO .......................................................................................................... 31
7.8.12 SEZIONI GEOLOGICO-TECNICHE OPERE IN SOTTERRANEO E VIADOTTI .......... 31
7.9 PROGETTO ESECUTIVO ..................................................................................................... 32
7.9.1 RELAZIONE GEOLOGICA, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE
GEOLOGICA DEL SITO ..................................................................................................................... 32
7.9.2 RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO E PERICOLOSITÀ
SISMICA DI BASE................................................................................................................................... 34
7.9.3 COROGRAFIA GENERALE DI INQUADRAMENTO .............................................................. 35
7.9.4 CARTA GEOLOGICA ........................................................................................................................... 36
7.9.5 CARTA LITOLOGICO-TECNICA ..................................................................................................... 37
7.9.6 CARTA GEOMORFOLOGICA ........................................................................................................... 39
7.9.7 CARTA IDROGEOLOGICA................................................................................................................ 40
7.9.8 PROFILO GEOLOGICO ...................................................................................................................... 41
7.9.9 PROFILO GEOMECCANICO............................................................................................................. 41
7.9.10 PROFILO IDROGEOLOGICO .......................................................................................................... 42
7.9.11 SEZIONI GEOLOGICO-TECNICHE OPERE IN SOTTERRANEO
E VIADOTTI ............................................................................................................................................ 43
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 4 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


Il presente volume (RFI DTC SI GE MA IFS 001 A) costituisce la Sezione n° 7 della Parte II del Manuale di
Progettazione delle Opere Civili RFI DTC SI MA IFS 001.
Riunisce in un unico documento le specifiche progettuali di settore emanate da FERROVIE nel corso degli
ultimi anni, apportandovi i necessari correttivi e le indispensabili integrazioni allo scopo di rendere il testo in
linea con l’attuale normativa nazionale ed europea e di convogliare le esperienze derivanti dalle applicazioni
nel frattempo effettuate.
Si precisa che i contenuti di natura metodologica e procedurale, e quindi non progettuale, delle materie
trattate in questa sezione, sono contenuti nel Capitolato Generale Tecnico di Appalto delle Opere Civili ed, in
particolare, nella Parte II, Sezione n°3 – Rilievi Geologici ed Indagini Geognostiche.
Il nuovo testo recepisce le indicazioni contenute nel “Decreto Ministeriale del Ministro delle Infrastrutture
del 14.1.2008, “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”, nonché del Regolamento UE
n. 1299/2014 della Commissione del 18 novembre 2014, relativo alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità
(S.T.I.) per il Sottosistema Infrastruttura del sistema ferroviario dell’Unione Europea.
Le attività dovranno essere eseguite in conformità con le norme di legge, istruzioni e normative tecniche
applicabili, nonché a tutte quelle indicate nel presente documento e nelle sezioni di Capitolato richiamate nel
testo.
Si elencano di seguito le principali normative e la documentazione di riferimento.

7.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

7.2.1 NORMATIVA NAZIONALE


 Circolare LL.PP 24/9/1988 – Circolare applicativa del D.M. 11-3-1988;
 Circolare 02/02/2009, n. 617 del Consiglio Superiore dei LL.PP.: “Istruzioni per l’applicazione delle
Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008”;
 Decreto Ministeriale LL.PP. 11/03/1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce,
la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,
l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione;
 Decreto Ministeriale LL.PP. 16/01/1996. Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche;
 Decreto Ministero delle Infrastrutture 14/01/2008: “Approvazione delle nuove norme tecniche per le
Costruzioni” e s.m.i.;
 D.lgs. 03/04/2006 n. 152: “Norme in materia ambientale” e s.m.i.;
 D.lgs. 09/04/2008 n. 81: “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”;
 D.lgs. 23/02/2010 n. 49: “Attuazione della direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,
del 23 ottobre 2007, relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni;
 D.lgs. 18/04/2016, n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE
sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti
erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché' per il riordino della
disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.” e s.m.i.;
 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003. Primi elementi in materia di
criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le
costruzioni in zona sismica;
 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3316 del 2/10/2003. Modifiche ed integrazioni
all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 5 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3/05/05. Ulteriori modifiche ed
integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274.

7.2.2 NORMATIVA EUROPEA


 UNI ENV 1997-1 (2005) - Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali;
 UNI ENV 1997-2 (2007) - Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 2: Indagini e prove nel
sottosuolo;
 UNI ENV 1997-3 (2002) - Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 3: Progettazione assistita con
prove in sito";
 UNI ENV 1998-5 (2005) - Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 5:
Fondazioni, strutture e contenimento ed aspetti geotecnici.

7.2.3 NORMATIVA FERROVIARIA


 Capitolato Generale Tecnico di Appalto delle Opere Civili - Parte II - Sezione 3 “Rilievi geologici ed
indagini geognostiche” - RFIDTCSIAGSPIFS001A;
 COP 316/RFI – Procedura operativa “La Direzione dei Lavori negli appalti gestiti da RFI”. RFI DPR PD
IFS 005D del 29/7/14;
 Istruzione 44 G Istruzioni per l’applicazione delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.
14.01.08 alla progettazione geotecnica delle opere ferroviarie;
 Specifica per la progettazione geotecnica delle opere ferroviarie. RFI DTC INC CS SP IFS 001A del
21/12/11.

7.2.4 DOCUMENTAZIONE TECNICA


 AGI, 1977. "Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche";
 Bollettino del Servizio Geologico d’Italia, Vol. LXXXIX (1968)- Codice italiano di nomenclatura
stratigrafica;
 Consiglio nazionale dei geologi (2010) – Linee guida e metodologie di lavoro per la redazione della
relazione geologica, Delibera CNG n. 209 del 2010;
 ISPRA (ex Servizio Geologico Nazionale) - Quaderni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7-I, 7-II, 7-III, 7-IV, 7-V, 7-VI, 7-
VII, 8, 9, 10, 11, 12-I, 12-II, 12-III;
 ISRM (1981) - Basic Geotechnical Description of Rock Masses;
 Servizio Geologico Nazionale, 1993 - Guida al rilevamento della carta geologica d’Italia in scala 1:50000;
 Servizio Geologico Nazionale, 1994 - Linee guida per il rilevamento della carta geomorfologica d’Italia in
scala 1:50000;
 Servizio Geologico Nazionale, 1995 - Guida al rilevamento e alla rappresentazione della carta
idrogeologica d’Italia in scala 1:50000;
 Servizio Geologico Nazionale, 1995 - Guida alla rappresentazione cartografica della carta geologica d’Italia
in scala 1:50000;
 AVERSA S., RUSSO G. (2005) – Il ruolo delle indagini nella valutazione delle condizioni di sicurezza
delle opera esistenti. Rivista Italiana di Geotecnica, n. 4/2006;
 SCARPELLI G., HEGG U., MANASSERO M. (2000) – Il ruolo delle indagini geotecniche nella
progettazione. Rivista Italiana di Geotecnica, n. 3/2000.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 6 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.3 DEFINIZIONI
Ammasso roccioso: roccia in sito, considerata assieme alle discontinuità strutturali proprie delle condizioni
naturali.
Caratterizzazione geotecnica: individuazione, lungo il tracciato della galleria, delle zone geotecnicamente
omogenee e dei parametri geotecnici significativi che si prevede di utilizzare per il progetto e per il controllo
dell'opera nel suo insieme ed in rapporto al terreno.
Indagini geognostiche: metodologie di acquisizione dei dati geologici e geotecnici necessari per integrare le
conoscenze acquisite preliminarmente e volte alla ricostruzione del modello geologico e geotecnico.
Modello geologico : schema dei lineamenti morfologici con analisi dei processi morfologici e dei dissesti in
atto o potenziali e loro tendenza evolutiva; successione litostratigrafica locale con la descrizione della natura e
della distribuzione spaziale dei litotipi, del loro stato di alterazione e fratturazione e della loro degradabilità,
descrizione dei caratteri geostrutturali generali; geometria e caratteristiche delle superfici di discontinuità e
schema della circolazione idrica superficiale e sotterranea.
Modello geotecnico: schema rappresentativo delle condizioni stratigrafiche, del regime delle pressioni
interstiziali e della caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce comprese nel volume
significativo finalizzato all’analisi quantitativa di uno specifico problema geotecnico.
Monitoraggio: attività di controllo e misurazione del comportamento tensio­deformativo del terreno e dei
rivestimenti, a seguito dello scavo. Comporta l'installazione di strumenti di misura sia in fase di scavo che di
esercizio della galleria, tanto al suo interno che esternamente; sono comprese la lettura, l'interpretazione dei
dati e l'archiviazione informatica dei dati stessi.
Profilo geotecnico/geomeccanico: elaborato che sintetizza le determinazioni progettuali a partire dalla fase
di caratterizzazione geotecnico/geomeccanica fino alla definizione delle sezioni tipo di avanzamento per
tratta omogenea di galleria.
Rock Quality Designation (RQD): indice che misura l’integrità della roccia, previa esecuzione di carotaggi.
È definito dalla percentuale di recupero del carotaggio, riferita alla somma degli spezzoni di carota che
presentano lunghezza l ≥ 10 cm.
Terreno: terra o roccia nella sua sede naturale, entro cui viene scavata la galleria.
Zone geotecnicamente omogenee: tratti di galleria con caratteristiche considerate omogenee in termini di
copertura, caratteristiche geolitologiche, stratigrafiche e tettoniche, stato di sollecitazione naturale e modello
geotecnico.

7.4 ABBREVIAZIONI
CARG: Cartografia Geologica
DL: Direzione Lavori
IFFI: Inventario dei fenomeni franosi in Italia
IGM: Istituto Geografico Militare
INGV: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
ISPRA: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
Mdp : Manuale di Progettazione
MGR: Modello Geologico di Riferimento
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 7 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

MS: Microzonazione sismica


NTC: Norme tecniche costruzioni
PAI: Piano Assetto Idrogeologico
RMR: Rock Mass Rating
RQD: Rock Quality Designation
USC: United Soil Classification

7.5 PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA

7.5.1 COMPITI DEL PROGETTISTA GEOLOGO


Il Progettista Geologo redigerà il progetto sulla base delle specificità tipiche della progettazione in corso.
Il Progettista dovrà tenere in conto delle regole e delle norme tecniche stabilite dalle disposizioni vigenti in
materia.

7.5.2 ELEMENTI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA


Al Progettista Geologo deve essere fornita la seguente documentazione di base:
 Planimetrie di progetto;
 Tracciato plano-altimetrico su base cartografica digitalizzata con restituzione in scala da 1:5.000 a 1:1.000;
 Rilievi celerimetrici di dettaglio in corrispondenza delle zone d’imbocco delle gallerie con restituzione in
scala da 1:500 a 1:200;
 Profilo longitudinale in asse al tracciato.
Il Progettista Geologo per la redazione della Cartografia geologica e tematica prevista nel presente Manuale di
Progettazione, dovrà sempre reperire ed attenersi alle indicazioni contenute nella seguente documentazione
ISPRA:
 Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento;
 Quaderni Serie III volume 2 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida alla rappresentazione
cartografica;
 Quaderni Serie III volume 4 “ Carta geomorfologica d’Italia – 1:50.000 Guida al rilevamento;
 Quaderni Serie III volume 5 “ Carta idrogeologica d’Italia – 1:50.000 Guida al rilevamento e alla
rappresentazione;
 Quaderni Serie III volume 10 “ Carta geomorfologica d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione
cartografica;
 Quaderni Serie III volume 12-1 “ Carta geologica d’Italia – 1:50.000 Modifiche ed integrazione ai
quaderni n°3(1996 e n°6/1997;
 Quaderni Serie III volume 12-3 “ Carta geologica d’Italia – 1:50.000 Modifiche ed integrazione al
quaderno n°1/1992.

7.6 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO


Gli elaborati e i contenuti degli stessi dovranno essere conformi a quanto stabilito dalle disposizioni di legge
secondo il livello di approfondimento progettuale (studio di fattibilità tecnica ed economica, progettazione
definitiva e progettazione esecutiva).
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 8 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

In particolare:
Progetto di fattibilità tecnica ed economica: La relazione geologica documenta la pre-fattibilità dell’opera,
accertata attraverso l’avvenuto svolgimento delle indagini geologiche, idrogeologiche, geotecniche e sismiche
preliminari e contiene il modello geologico preliminare e il piano delle indagini strumentali in sito, redatto
sulla base del modello geologico e geotecnico preliminare.
Progetto definitivo: La relazione geologica redatta sulla base delle indicazioni dello studio di fattibilità tecnica
ed economica approvato, deve contenere la definizione del livello di pericolosità geologica e il livello del
rischio associato, in presenza e in assenza delle opere, valutati attraverso indagini e prove finalizzate al
problema specifico. La relazione dovrà contenere il modello geologico di riferimento, nel quale dovranno
essere sottolineate “eventuali incertezze nella ricostruzione geologica che possano risultare significative ai fini
dello sviluppo del progetto”.
Progetto esecutivo: Il progetto esecutivo, redatto in conformità del progetto definitivo, deve contenere
eventuali approfondimenti ed integrazioni di indagini se necessarie, prevedendo una verifica di
corrispondenza tra le soluzioni progettuali adottate dal progetto esecutivo e le condizioni geologiche di
previsione, così come riportate nella relazione a supporto del progetto definitivo.
Nei paragrafi successivi viene riportata la documentazione minima di riferimento per i tre livelli di
progettazione sopra evidenziati.
Per ogni livello di progettazione sono presenti dei paragrafi dedicati per la descrizione degli aspetti inerenti le
opere in sotterraneo, per le quali sono richiesti specifici elaborati tecnici.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 9 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.7 PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA


La relazione geologica documenta la pre-fattibilità dell’opera, accertata attraverso indagini geologiche e
idrogeologiche preliminari.
Gli elaborati minimi di riferimento per la progettazione geologica di fattibilità tecnico-economica sono:
 Relazione geologica e definizione del piano delle indagini specifiche
 Corografia generale di inquadramento
 Piano delle Indagini di dettaglio
 Carta Geologica
 Carta Litologico-Tecnica e Piano delle Indagini;
 Carta Geomorfologica
 Carta Idrogeologica;
 Profilo geologico;
 Profilo geomeccanico/idrogeologico opere in sotterraneo;
 Sezioni geologico-tecniche opere in sotterraneo

7.7.1 RELAZIONE GEOLOGICA E DEFINIZIONE DEL PIANO DELLE INDAGINI


Descrizione:
La relazione deve definire con preciso riferimento al progetto, i lineamenti geologici e geomorfologici per un
ambito areale geologicamente significativo della zona nonché gli eventuali processi morfologici ed i dissesti in
atto o potenziali e la loro tendenza evolutiva con particolare riguardo alla sicurezza dell’opera nei confronti
delle pericolosità naturali ed ambientali, la successione litostratigrafica locale con la descrizione della natura e
della distribuzione spaziale dei litotipi, del loro stato di alterazione e fratturazione e della loro degradabilità.
Inoltre deve illustrare i caratteri geostrutturali generali, la geometria e le caratteristiche delle superfici di
discontinuità e fornire lo schema della circolazione idrica superficiale e sotterranea.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 Ai dati ricavati dallo studio generale di base di carattere geologico applicativo basato sulla bibliografia
geologica e sul materiale cartografico di recente produzione;
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dallo studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992).
Dati contenuti:
 Norme di riferimento;
 Descrizione dell’opera e inquadramento geografico dell’area;
 Analisi della documentazione esistente e verifica delle informazioni di supporto dalle banche dati
disponibili;
 Analisi dei vincoli gravanti sui terreni: analisi cartografia Piano di Bacino e altri piani di settore (PAI
rischio da frana), pericolosità geomorfologica, sismica (cartografia di livello 1 di microzonazione sismica)
ed idraulica (da normativa PAI);
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 10 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 Inquadramento Geologico Strutturale: geologia generale dell’areale esteso, definizione del modello
geologico preliminare del sottosuolo, descrizione dei terreni e formazioni rocciose presenti e dell’assetto
stratigrafico generale, descrizione dei caratteri mineralogici e tessiturali, descrizione del numero di litotipi,
delle litofacies, dei rapporti stratigrafici tra gli stessi, delle giaciture delle strutture con particolare riguardo
ad eventuali disomogeneità, discontinuità, stati di alterazione, assenza o presenza di fluidi e fattori che
possano indurre anisotropia delle proprietà fisiche dei materiali;
 Inquadramento Sismico dell’area: caratterizzazione sismica del terreno sulla base del D.M. 14/01/2009,
caratteristiche macrosismiche dell’area attraverso la definizione della zona sismogenetica in cui ricade il
sito e la relativa Mwmax di riferimento, storia simica locale reperibile nei database dell’INGV, pericolosità
sismica di base del sito, valore delle velocità delle onde di taglio Vs30, categoria di sottosuolo, categoria
topografica, stima della azione simica e stima del potenziale di liquefazione, esiti di eventuali studi di
Microzonazione sismica;
 Inquadramento Geomorfologico: descrizione della geomorfologia dell’areale, uso del suolo, analisi delle
eventuali forme di dissesto, descrizione delle linee di drenaggio delle acque superficiali;
 Inquadramento Idrogeologico: descrizione delle caratteristiche idrogeologiche dei terreni, permeabilità,
profondità della falda e tipologia, escursione stagionale dei livelli piezometrici, modalità di scorrimento
delle acque sotterranee, possibilità di inquinamento delle acque di deflusso, dei corpi idrici superficiali e
profondi con riferimento alla esecuzione di pozzi idrici di prelievo e alle attività di escavazione per
l’esecuzione dell’opera ferroviaria;
 Pericolosità e problematiche Geologico Tecniche: valutazione della pericolosità geologica legata al sito e
all’opera ed indicazione delle possibili soluzioni tecniche da adottare per la risoluzione delle problematiche
emerse:
 pericolosità sismica e relativi effetti cosismici;
 pericolosità vulcanica, movimenti franosi anche quiescenti o relitti eventualmente riattivabili per le
modifiche indotte dall’intervento in progetto;
 impatti in zone di espansione di colate rapide o zone soggette a caduta o rotolamento massi;
 movimenti lenti riconducibili a fenomeni di creep, di degradazione superficiale, di alterazione dei terrei;
 azioni indotte da tensioni nel sottosuolo di natura geostatica o tettonica o detensionamenti
riconducibili a scavi estesi;
 presenza di elevate tensioni residue negli ammassi rocciosi associate a fenomeni di plasticizzazione,
deformazioni legate ad ammassi rocciosi con disomogeneità tessiturali verticali e laterali;
 cedimenti o collassi legati alla presenza di ammassi rocciosi solubili, di cavità carsiche con bassa
copertura in formazioni calcaree o gessose;
 subsidenze riconducibili a fenomeni naturali o antropici;
 pressioni di tipo interstiziale riconducibili a falde libere o confinate, forze di filtrazione, abbassamento
o innalzamento del livello di falda;
 cedimenti legati a zone di ristagno, torbose nonché terreni ad alta compressibilità, espansivi;
 azioni erosive di acque superficiali o sotterranee;
 Condizioni di utilizzo geotecnico e geomeccanico dei terreni in relazione alla costituzione geologica del
sottosuolo, ai parametri fisico-meccanici dei terreni e degli ammassi rocciosi, alla capacità portante ed ai
cedimenti ottenibili, alla stabilità geostatica dei terreni e degli ammassi rocciosi;
 Descrizione delle modalità e delle risultanze delle indagini geognostiche e geofisiche effettuate e
caratterizzazione geotecnica delle unità litotecniche individuate (valori caratteristici dei principali parametri
geotecnici);
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 11 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 Progettazione del piano delle indagini specifiche sui terreni e sulle rocce: deve essere definito ed attuato
sulla base dell’inquadramento geologico della zona e in funzione dei dati che è necessario acquisire per
pervenire ad una ricostruzione geologica di dettaglio che possa risultare adeguata ed utile per la
caratterizzazione e la modellazione geotecnica del sottosuolo. Il numero di indagini è funzione della
complessità geologica e morfologica del tracciato, ma deve garantire la disponibilità di dati litostratigrafici,
idrogeologici e fisici (anche da prove in sito) dei diversi settori del tracciato e in corrispondenza di
ciascuna opera d’arte principale o di particolare incidenza sul territorio. Descrizione della tipologia e delle
caratteristiche tecniche delle indagini prescelte, in funzione del tipo di opera o di intervento e della
complessità del contesto geologico;
 Eventuali prescrizioni “progettuali” e introduzione di particolari limitazioni d’uso e/o preventivi interventi
definiti in funzione delle problematiche di tipo geologico, idrogeologico o simico emerse dallo studio;
 Repertorio fotografico allegato relativo alla zona di progetto ed alla indagine geognostica eseguita e
particolari delle stazioni di rilievo e dei punti di affioramento principali. Per le indagini in sito bisognerà
riportare l’ubicazione, l’indicazione della ditta esecutrice, data, tipo, profondità raggiunta, descrizione
dell’attrezzatura utilizzata. Per le indagini in laboratorio bisognerà riportare una tabella con tutte le prove
eseguite;
 In allegato devono essere riportati i certificati delle stratigrafie e delle indagini con indicazione anagrafica
dell’impresa esecutrice;
 Certificati delle analisi di laboratorio con indicazione anagrafica del laboratorio geotecnico esecutore.
Dati contenuti - Opere in sotterraneo:
Per le opere in sotterraneo oltre ai dati sopra elencati dovranno essere descritti con maggior dettaglio i
rapporti tra corpi geologici generati dall’attività tettonica (faglie, pieghe e ricoprimenti) nonché le relazioni
geometriche e di estensione fra gli stessi, quali le variazioni verticali e laterali evidenziate dall’analisi
stratigrafica e dalla distribuzione delle facies. In particolare si dovranno evidenziare:
 presenza di intercalazioni fra stati tenaci e deboli;
 presenza di faglie ed valutazione dello stato di attività delle stesse;
 distribuzione spaziale dei giunti e delle fratture anche con l’ausilio di stereogrammi polari;
 distribuzione delle superfici di debolezza meccanica e delle zone cataclastiche;
 distribuzione delle tensione nel sottosuolo e nelle discontinuità.

7.7.2 COROGRAFIA GENERALE DI INQUADRAMENTO


Descrizione:
L’elaborato deve contenere l’inquadramento dell’opera nel territorio in cui essa è inserita. L’inquadramento
dovrà essere realizzato su cartografia ufficiale IGM di piccola scala, con esatta indicazione del Foglio IGM,
della Tavoletta IGM, della Sezione CTR e/o dell’elemento CTR. Sulla carta di ubicazione dell’intervento
dovrà essere rappresentata la sagoma dell’opera, con indicazione delle coordinate geografiche espresse nel
sistema di riferimento WGS84 (Datum WGS84).
Scala: 1:100.000 - 1:50.000
Dati contenuti:
 Schema planimetrico dell’asse del tracciato, dell’opera o dell’asse della galleria;
 Dati necessari per l’ubicazione dell’opera (imbocchi, origine e destinazione della linea);
 Indicazione delle coordinate geografiche espresse nel sistema di riferimento WGS84.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 12 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.7.3 PLANIMETRIA DI UBICAZIONE DELLE INDAGINI STRUMENTALI IN SITO


Descrizione:
La planimetria con l’ubicazione delle indagini strumentali (da redigersi alla medesima scala della Carta
Geologica) in sito, dovrà contenere l’esatta ubicazione della posizione di ubicazione delle indagini stesse, quali
che siano i mezzi impiegati (sondaggi geognostici, prove penetrometriche, i pozzetti o i tunnel esplorativi (e
relative indagini connesse), altre prove in superficie o in foro ecc..
Scala: 1:25.000 - 1:10.000
Dati contenuti:
 ubicazione delle stazioni di misura geostrutturali sia di contatto che con apparecchi laser scanner;
 ubicazione delle prove geotecniche in sito (prove penetrometriche statiche senza o con piezocono anche
sismico e/o dinamiche continue, prove dilatometriche DMT e pressiometriche autoperforanti, sondaggi
con indicazione dell’eventuale strumentazione installata es piezometri, inclinometri ecc., prove di carico su
piastra, pozzetti esplorativi per prelievo campioni, stese per prove geofisiche elettriche e/o sismiche,
tracciati di strisciate georadar, ecc.).
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 ai dati inediti ricavati dalle indagini strumentali in sito;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume I "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.7.4 CARTA GEOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le informazioni desunte dalla documentazione geologica disponibile e dei dati
inediti ricavati dal rilievo geologico originale. La carta deve riportare l’ubicazione degli affioramenti rilevati in
ordine crescente e con numero corrispondente alla descrizione contenuta nel “libretto di campagna”, delle
unità tettoniche e litostratigrafiche. Dovranno essere ubicati tutti i campioni prelevati, i fotogrammi scattati e
quanto altro georeferenziabile. I campioni ed i fotogrammi devono presentare una sigla composta da:
numero della sezione, numero del corrispondente affioramento e da una lettera (C=campione di roccia,
F=Fotogramma). La carta dovrà essere comprensiva della legenda contenente tutte le informazioni sulle unità
geologiche rappresentate, le simbologie di carattere stratigrafico, tettonico, morfologico. La carta geologica
potrà contenere schemi strutturali, profili, tabelle e grafici. Sulla cartografia redatta dovranno essere riportate
le simbologie indicate in legenda, con particolare riferimento alle orientazioni degli strati, alla posizione dei
principali elementi tettonico-strutturali, morfologici ed idraulici.
Le modalità di redazione della carta Geologica ed i suoi contenuti dovranno rispettare le indicazioni, fornite
dai “Quaderni n. Q1, Q2, Q12-1, Q12-3” che ISPRA ha redatto come “Linee Guida” per la redazione della
“Carta Geologica d’Italia 1:50.000”.
Scala: 1:25.000 - 1:10.000
Dati contenuti:
La descrizione delle unità litostratigrafiche, utilizzabile per rocce sedimentarie ed adattabile a formazioni
composte da altri tipi di rocce, deve comprendere:
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 13 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 nome della formazione;


 stratotipo con la eventuale descrizione delle alternanze litologiche laddove presenti;
 caratteri litologici, strutture interne degli strati, spessore e geometria degli strati, strutture direzionali;
 superfici di discontinuità e trasgressione;
 spessore della formazione e sue variazioni;
 rapporto con formazioni sottostanti, sovrastanti e laterali (eteropie);
 grado di fratturazione;
 fossili;
 ambiente di deposizione;
 età (determinata mediante analisi micropaleontologiche o desunta alla bibliografia);
 eventuale caratterizzazione petrografica e sedimentologica;
 informazioni litostratigrafiche provenienti da sondaggi, indagini geognostiche, prospezioni geofisiche e
pozzi per ricerche idriche;
 traccia delle sezioni geologiche elaborate;
Le strutture (planari e/o lineari) da riportare in legenda sono in particolare:
 contatti per discontinuità laterale o verticale (eteropie, diacronie, lacune, ecc.);
 giunti di stratificazione, orizzonti mineralizzati, lineazioni, scistosità, foliazioni, strutture di flusso;
 giaciture di strato (rilevate di norma ogni 100 m quando la giacitura è regolare, più frequentemente in caso
di giaciture variabili;
 piani di faglia, faglie secondarie, piani di clivaggio, superfici di clivaggio di piano assiale, superfici di
scistosità, fratture, fasce milonitiche o cataclastiche, vene estensionali, lineazioni di intersezione;
 cerniere di pieghe, direttrici tettoniche.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e materiale cartografico di recente produzione;
 analisi fotointerpretativa anche multi-temporali;
 ai dati inediti ricavati dallo studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico;
 ai dati inediti ricavati dalla campagna di indagini geognostiche;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.7.5 CARTA LITOLOGICO-TECNICA CON INDICAZIONE DELLE INDAGINI SPECIFICHE


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere la caratterizzazione litotecnica del substrato nelle aree ove esso sia affiorante o
sub-affiorante, nonché le caratteristiche tipologiche delle coperture detritiche (coltri di versante, accumuli di
frana, ecc.) basata sugli esiti del rilevamento di campagna e della bibliografia geologica disponibile. Le
correlazioni e le estrapolazioni delle unità litostratigrafiche saranno operate mediante modelli sedimentari noti
in letteratura. Per la descrizione litologica dei terreni di copertura si dovrà far riferimento U.S.C. (modificato
ASTM, 1985), composto da una sigla formata da 2 lettere (Figura 7.7.5.1).
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 14 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Le unità del substrato geologico verranno definite tenendo conto di:


 tipologia: lapideo, granulare cementato, coesivo sovraconsolidato, alternanza di litotipi (p.es. depositi
flyschoidi);
 stratificazione se esistente;
 grado di fratturazione o alterazione superficiale (valutazione qualitativa).

Figura 7.7.5.1 Figura 7.7.5.2

La classificazione geologico-tecnica del substrato geologico farà riferimento allo standard di rappresentazione
e archiviazione informatica degli studi di microzonazione sismica (MS) prodotti dalla Commissione tecnica di
monitoraggio OPCM 3907/2010 (Figura 7.7.5.2).
Scala: 1:25.000 - 1:10.000
Dati contenuti:
 Litologia e granulometria
 Spessori delle unità litologiche
 Profondità di livelli particolarmente rilevanti ai fini applicativi
 Valutazione sulla resistenza dei terreni
 Grado di degradazione ed erosione
 Grado e modalità di fratturazione dei terreni più competenti
 Grado di addensamento dei terreni sciolti
 Livello della falda acquifera
 Eventuale segnalazione della suscettibilità a instabilità permanenti legata al sisma
 Indicazione delle indagini eseguite o da eseguire
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e geomorfologica (rilievi CARG, Progetto IFFI);
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dallo studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 15 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume I "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 standard di rappresentazione e archiviazione informatica degli studi di microzonazione sismica (MS)
prodotti dalla Commissione tecnica di monitoraggio OPCM 3907/2010 (basata sulla classificazione
Unified Soil Classification);
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.7.6 CARTA GEOMORFOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere tutte le evidenze geomorfologiche relative a morfogenesi di versante, fluviale,
costiera, antropica, evidenziando le aree per le quali non si rileva alcuna presenza di apprezzabili processi
morfogenetici (A), le aree con processi morfogenetici attualmente non attivi (B) e le aree con processi
morfogenetici attivi (C). L’elaborato dovrà evidenziare anche tutti gli assetti morfologici e morfostrutturali
che possono preludere a fenomenologie cosismiche. La legenda dovrà ricalcare la simbologia geomorfologica
indicata nei “Quaderni” ISPRA relativi alle Linee Guida per la redazione della Carta Geologica d’Italia
1:50.000. La carta topografica di base dovrà avere un livello di dettaglio adeguato in funzione della scala
adottata per la rappresentazione della geologia dell’area.
Scala: 1:25.000 - 1:10.000
Dati contenuti:
 elementi geologico-strutturali;
 idrografia ed elementi meteo-marini;
 forme strutturali e vulcaniche;
 forme, processi e depositi di versante dovuti alla gravità;
 forme e depositi fluviali, fluvio-glaciali e di versante dovuti al dilavamento;
 forme e depositi di origine carsica;
 forme e depositi di origine eolica;
 forme e depositi di origine marina;
 depositi lacustri, palustri, lagunari e di colmata;
 prodotti dell’alterazione meteorica in sito;
 forme relitte, superfici di spianamento e forme associate talora di genesi complessa;
 forme, depositi ed attività antropiche (discariche, riporti, cave/miniere, ecc.);
 elementi di natura tettonica selezionati, in base a criteri geomorfologici, considerando la loro incidenza
sulle forme del rilievo;
 situazioni di dissesto idrogeologico quali frane, aree in erosione accelerata, aree soggette a caduta massi,
aree di esondazione ecc.;
 aree di potenziale amplificazione sismica.
Tutte le forme del territorio dovranno essere suddivise in base alla loro genesi (forme di versante, forme
fluviali e fluvioglaciali, forme carsiche, forme eoliche, forme glaciali, ecc.) ed i loro processi morfogenetici
dovranno essere distinti in base al grado di dinamismo (velocità di evoluzione).
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 16 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:


 alla bibliografia geomorfologica (rilievi CARG, Inventario nazionale delle frane IFFI, rilievi progetto
MAGIC);
 cartografia di piano di bacino;
 analisi fotointerpretativa, ortofoto tridimensionali (3D), dati satellitari;
 interferometria radar satellitare (portale cartografico Nazionale)
 ai dati inediti ricavati dallo studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico;
 per le morfologie gravitative la Classificazione proposta per il progetto IFFI;
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderni Serie III Volume 4
“Carta geomorfologica d’Italia – 1:50.000 Guida al Rilevamento;
 guida alla rappresentazione cartografica Quaderno Serie III Volume 10 “Carta geomorfologica d’Italia –
1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.7.7 CARTA IDROGEOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà riportare i terreni arealmente suddivisi per tipo e valore qualitativo della permeabilità
efficace, le aree di concentrazione superficiale di acqua o a drenaggio difficoltoso, i punti d'acqua superficiali
(sorgenti e pozzi), le linee di deflusso superficiale e profondo (presumibile), le linee isofreatiche ed ogni altra
informazione utile alla completa rappresentazione (alla scala del disegno) dei modelli idrogeologici individuati.
Per la ricostruzione delle isofreatiche verranno utilizzate, ove richiesto da Ferrovie, oltre alle informazioni
bibliografiche, quelle desumibili da un censimento diretto dei punti d’acqua (sorgenti, pozzi) che saranno
opportunamente indicati in cartografia. Qualora le ferrovie lo ritenessero utile/necessario potranno essere
inseriti parametri dell’acquifero ricavati da prove di emungimento o immissione di acqua in foro e/o
parametri di portata relativi a pozzi, sorgenti, canali, corsi d’acqua. La carta topografica di base dovrà avere un
livello di dettaglio adeguato in funzione della scala adottata per la rappresentazione della geologia dell’area.
Scala: 1:25.000 - 1:10.000
Dati contenuti:
 Complessi idrogeologici distinti in funzione del grado di permeabilità: la suddivisione nelle classi
altamente, mediamente e scarsamente permeabile e impermeabile avviene in funzione delle caratteristiche
litologiche degli ammassi;
 I lineamenti di idrogeologia: devono essere raccolte le letture piezometriche disponibili, eventualmente
integrate con misurazioni appositamente eseguite;
 Linee isopiezometriche distinte, ove possibile, tra falda superficiale e falda profonda e/o indicazione del
deflusso preferenziale della falda principale;
 Le sorgenti e le opere di captazione: sorgenti, aree con emergenza della falda, zone di impregnazione,
risorgenze, pozzi, traverse, briglie e opere di sbarramento, casse di espansione per esondazioni;
 Strumenti di misura: devono essere riportati il posizionamento di eventuali stazioni meteorologiche,
idrologiche e di monitoraggio piezometrico presenti sul territorio;
 traccia della sezione idrogeologica elaborata.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia idrogeologica (rilievi CARG);
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dallo studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 17 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 5 "Carta Idrogeologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento e alla
rappresentazione - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1995).

7.7.8 PROFILO GEOLOGICO


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le indicazioni per la definizione del quadro geologico in cui l’opera è inserita.
Scala: 1:25.000/5.000 - 1:10.000/1:1.000
Dati contenuti:
 Indicazioni del tracciato (pendenza e dimensioni) riportando la posizione di eventuali gallerie;
 Indicazione delle unità geologiche rilevate;
 Descrizione delle unità rilevate e relativi spessori;
 Simboli tettonici;
 Superficie piezometrica con indicazioni del chimismo delle acque;
 Indicazione della eventuale presenza di gas naturali tossici o esplosivi;
 Simbolismi delle verticali di sondaggio(con l’indicazione del fuori asse e della quota assoluta del bocca
foro) con la rappresentazione delle colonne stratigrafiche ricavata dai sondaggi;
 Simbolismi delle campagne di indagini dirette ed indirette;
 Indicazione alla relativa profondità dei valori di Nspt e delle risultanze di altre prove in sito, dei parametri
geotecnici di laboratorio e dei dati provenienti dalle indagini geofisiche.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e materiale cartografico di recente produzione;
 alla carta geologica redatta nell’ambito dello studio di fattibilità tecnico-economica;
 ai dati inediti ricavati dallo studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico;
 ai dati inediti ricavati dalla campagna di indagini geognostiche;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.7.9 PROFILO GEOMECCANICO/IDROGEOLOGICO OPERE IN SOTTERRANEO


E VIADOTTI
Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le indicazioni per la definizione del quadro ad indirizzo geotecnico-
geomeccanico e idrogeologico in cui le opere sono inserite.
Scala: 1:10.000/1:1.000
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 18 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Dati contenuti profilo geomeccanico:


 Indicazione delle unità litologiche rilevate;
 Descrizione delle unità rilevate;
 Indicazione delle caratteristiche previsionali geomeccaniche per tratte a caratteristiche omogenee;
 Indicazione delle caratteristiche geomeccaniche complessive di ciascuna formazione anche nel caso in cui
queste si presentino come alternanze di litologie diverse;
 Indicazione della probabile o meno presenza di gas all’interno delle formazioni rocciose interessate dalla
galleria;
 Simboli tettonici e giaciturali;
 Simbolismi delle verticali di sondaggio (con l’indicazione del fuori asse e della quota assoluta del bocca
foro) con la rappresentazione delle colonne stratigrafiche ricavata dai sondaggi;
 Simbolismi delle verticali di prove penetrometriche, geofisiche e in foro di sondaggio con l’indicazione dei
parametri ricavati.
Dati contenuti profilo idrogeologico:
 Tipo e grado di permeabilità dei materiali attraversati e grado di variabilità della stessa permeabilità;
 Indicazione della quota di falda e del suo chimismo;
 Simbolismi dei piezometri installati nei fori di sondaggio con eventuale indicazione delle prove di
permeabilità in foro.
Per la stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e idrogeologica e materiale cartografico di recente produzione;
 alla carta geologica redatta nell’ambito dello studio di fattibilità tecnico-economica;
 ai dati inediti ricavati dallo studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.7.10 SEZIONI GEOLOGICO-TECNICHE OPERE IN SOTTERRANEO E VIADOTTI


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le sezioni trasversali ricostruite in corrispondenza degli imbocchi delle gallerie,
dei pozzi di ventilazione e delle spalle dei viadotti e laddove sono stati riscontrati situazioni tettoniche e
geomorfologiche significative. Il numero e l’estensione delle sezioni geologiche saranno funzione sia della
copertura della galleria, sia della complessità del modello geologico individuato (presenza di faglie,
sovrascorrimenti).
Scala: 1:10.000/1:1.000
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento a quanto già indicato nel Paragrafo 7.7.9.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 19 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.8 PROGETTO DEFINITIVO


La relazione geologica documenta la definizione del livello di pericolosità geologica e il livello del rischio
associato in presenza e in assenza delle opere, sulla base delle indagini e delle prove finalizzate al problema
specifico con indagini e prove finalizzate al problema specifico. La relazione dovrà contenere il modello
geologico di riferimento nel quale devono essere sottolineate eventuali incertezze nella ricostruzione geologica
e situazioni che possono risultare critiche nell’interazione terreno-struttura.
Gli elaborati minimi di riferimento per la progettazione geologica di fattibilità tecnico-economica sono:
 Relazione Geologica, caratterizzazione e modellazione geologica del sito;
 Relazione sulla modellazione sismica del sito e pericolosità sismica di base;
 Corografia generale di inquadramento;
 Carta Geologica;
 Carta Litologico-Tecnica e Piano delle Indagini;
 Carta Geomorfologica;
 Carta Idrogeologica;
 Profili geologici;
 Profili idrogeologici;
 Profili geomeccanici opere in sotterraneo;
 Sezioni geologico-tecniche opere in sotterraneo.

7.8.1 RELAZIONE GEOLOGICA, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE


GEOLOGICA DEL SITO
Descrizione:
La relazione deve definire con preciso riferimento al progetto, i lineamenti geologici e geomorfologici della
zona nonché gli eventuali processi morfologici ed i dissesti in atto o potenziali e la loro tendenza evolutiva
con particolare riguardo alla sicurezza dell’opera nei confronti delle pericolosità naturali ed ambientali, la
successione litostratigrafica locale con la descrizione della natura e della distribuzione spaziale dei litotipi, del
loro stato di alterazione e fratturazione e della loro degradabilità. Inoltre deve illustrare i caratteri
geostrutturali generali, la geometria e le caratteristiche delle superfici di discontinuità e fornire lo schema della
circolazione idrica superficiale e sotterranea. Dovrà inoltre evidenziare le eventuali problematiche tecniche
connesse all’interazione tra ambiente fisico e opera ferroviaria analizzando congiuntamente i risultati degli
studi tematici di superficie e quelli delle indagini in sito (di tipo diretto ed indiretto) ed in laboratorio in base
ai quali dovrà essere proposto un modello di caratterizzazione in sito degli ammassi rocciosi dal punto di vista
geolitologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico/geomeccanico. Inoltre, la relazione geologica
dovrà contenere indicazioni sulla pericolosità geologica e sismica (D.M. 14/1/2008) del sito ante operam e
contestualmente dovranno essere valutati gli effetti che l’opera può indurre sul territorio in termini di
incremento o diminuzione della pericolosità geologica stessa.
Dati contenuti:
 Norme di riferimento;
 Descrizione dell’opera e inquadramento geografico dell’area;
 Analisi della documentazione esistente e verifica delle informazioni di supporto dalle banche dati
disponibili;
 Analisi dei vincoli gravanti sui terreni: analisi cartografia Piano di Bacino e altri piani di settore (PAI
rischio da frana), pericolosità geomorfologica, sismica (cartografia di livello 1 di microzonazione sismica)
ed idraulica (da normativa PAI);
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 20 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 Assetto Stratigrafico: descrizione delle unità litostratigrafiche affioranti distinte secondo l’ordine
gerarchico (supergruppo, gruppo, subgruppo, formazione, membro, strato), orientazione spaziale delle
singole unità (direzione, vergenza, inclinazione, eteropie di facies, discontinuità sedimentologiche,
tragressioni, presenza di lenti, sacche, ecc.), descrizione delle strutture di strato (gradata, caotica, laminata,
ecc.), presenza di paleosuoli;
 Assetto Geologico Strutturale: descrizione delle, dell’assetto tettonico dell’area (pieghe, sovrascorrimenti,
faglie) e degli elementi stratimetrici fondamentali (giacitura degli strati, delle superfici di scistosità, delle
superfici di clivaggio), dell'orientamento degli elementi tettonici (direzione dell’intersezione fra il piano
orizzontale e il piano di giacitura della discontinuità, inclinazione dei piani di discontinuità sull'orizzontale,
immersione o azimut della linea di massima pendenza giacente sul piano di discontinuità, gerarchizzazione
delle fratture; dovrà altresì essere verificata la possibilità che il piano di discontinuità sia a superficie curva
anziché piana), direzione ed inclinazione media di faglie e sovrascorrimenti, orientazione dell'asse delle
pieghe, zone ribassate e rialzate, ecc.), nonché delle zone cataclasizzate e milonitizzate), descrizione delle
discontinuità minori (faglie secondarie, fratture, fasce milonitiche o cataclastiche di ridotta estensione);
 Caratterizzazione litologico-tecnica: descrizione degli ammassi secondo le classificazioni geomeccaniche
normalmente in uso (classificazione di Bieniawski, di Hoek, di Barton) in base alle quali potranno essere
attribuiti gli indici di qualità caratteristici delle unità litotecniche individuate. Per ciascuna stazione di
misura dovranno essere presentate le tabelle riassuntive riportanti l’ubicazione della stazione e i risultati
delle misurazioni effettuate, proiezioni stereografiche su reticolo equiareale di Schmidt dell'orientazione
delle discontinuità rilevate; indici di qualità degli ammassi rocciosi secondo le classificazioni
geomeccaniche concordate con Ferrovie;
 Caratterizzazione geomeccanica: descrizione dei tipi di discontinuità suddivisi in discontinuità di strato di
scistosità, di faglia e sovrascorrimento, di frattura Dovranno essere definite inoltre le caratteristiche dei
piani, precisando frequenza, spaziatura, lunghezza, persistenza percentuale rispetto all'affioramento,
apertura, continuità di apertura in percentuale rispetto alla lunghezza, tipo di terminazione, distanza della
terminazione della traccia, scabrezza (JRC, Joint Roughness Coefficient), ondulazione, resistenza della
parete del giunto (JCS, Joint Compressive Wall Strength), tipo, granulometria, origine, grado di saturazione
e di consistenza del materiale di riempimento, che può anche essere campionato per eventuali prove di
laboratorio. Dovrà essere riportato l’indice RQD espresso come numero di giunti per unità di volume
(specificando se tale valore è stato stimato o valutato). Si dovrà riportare per ogni gruppo di discontinuità
(famiglia) l’orientamento prevalente, il suo grado di variabilità e la tipologia di discontinuità (faglia,
frattura, giunto di strato, ecc). L’ammasso roccioso dovrà, inoltre, essere classificato utilizzando i più
comuni sistemi di classificazione quali quello di Bieniawski (R.M.R.), di Barton (Q), di Hoek e Brown
(G.S.I.), di Palmstron (RMi), di Romana (SMR) o altri concordati preventivamente con le Ferrovie.
Dovranno essere riportate le fotografie sia d’insieme che di dettaglio delle tracce degli stendimenti. Nella
foto di dettaglio dovrà essere visibile un cartello con l’indicazione del numero della stazione, la località e la
quota. In tutte le foto dovrà essere visibile un riferimento di scala dell’affioramento.
 Geomorfologia: descrizione delle situazioni di dissesto idrogeologico quali frane (classificazione indicata
nel “Quadro sinottico dei fenomeni di dissesto geologico-idraulico sui versanti” [APAT-2006]), aree in
erosione accelerata, aree soggette a caduta massi, aree soggette ad intenso carsismo, aree soggette a
subsidenza o sollevamento, aree di sprofondamento (attivo o potenziale), aree di accumulo detritico, aree
di esondazione ecc., descrizione degli elementi relativi alla rete idrografica, quali aste fluviali e torrentizie,
anse e meandri fluviali (attivi o abbandonati), terrazzi fluviali di vario ordine, forre e gole, ecc., descrizione
dell’assetto morfometrico relativo alla esposizione dei versanti, alle dimensioni dei morfotipi cartografati
ecc., individuazione delle forme del territorio, suddivise in base alla loro genesi, i cui processi
morfogenetici siano distinti in base al loro grado di dinamismo (velocità di evoluzione), con particolare
riferimento all'identificazione di quelle situazioni di dissesto idrogeologico in atto capaci di condizionare la
funzionalità e la stabilità delle opera in progetto;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 21 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 Idrogeologia: descrizione delle caratteristiche di permeabilità delle diverse unità litostratigrafiche presenti
nell'area in esame, tenendo presente che la stessa permeabilità è in genere diversa nelle direzioni verticali
ed orizzontale (dettaglio che può rivestire importanza non trascurabile in relazione al tipo di opera/e da
realizzare), descrizione della rete idrografica superficiale (pendenza e andamento dei corsi d'acqua, regime,
alveo ecc.), descrizione degli elementi di possibile deflusso sotterraneo (es. contatti tettonici, limiti tra
formazioni a diverso grado di permeabilità, presenza di faglie beanti, ecc.) in base ai dati raccolti di
carattere litostratigrafico ed all'assetto geotettonico, definizione del modello di scorrimento delle acque
sotterranee, descrizione delle eventuali escursioni di livello della falda idrica sotterranea, analisi delle acque
superficiali e della loro relazione con le fondazioni del manufatto ed indicazioni per la loro eventuale
regimazione e smaltimento, analisi delle modificazioni al regime idraulico sotterraneo e della vulnerabilità
all’inquinamento delle falde acquifere sotterranee in relazione agli interventi di progetto, analisi
dell’influenza degli effetti indotti dal carsismo sul regime idraulico sotterraneo;
 Repertorio fotografico allegato relativo alla zona di progetto ed alla indagine geognostica integrativa
eseguita, particolari delle stazioni di rilievo, dei punti di affioramento principali, delle sorgenti e dei pozzi
censiti a supporto dello studio idrogeologico. Per le indagini in sito bisognerà riportare l’ubicazione,
l’indicazione della ditta esecutrice, data, tipo, profondità raggiunta, descrizione dell’attrezzatura utilizzata.
Per le indagini in laboratorio bisognerà riportare una tabella con tutte le prove eseguite;
 In allegato vanno riportati i certificati delle stratigrafie e delle indagini con indicazione anagrafica
dell’impresa esecutrice;
 Certificati delle analisi di laboratorio con indicazione anagrafica del laboratorio geotecnico esecutore e
certificati delle prove in foro e in sito con indicazione anagrafica dell’impresa esecutrice.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e materiale cartografico di recente produzione;
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dal rilievo geologico geomorfologico geomeccanico idrogeologico di dettaglio;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992).

7.8.2 RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO E PERICOLOSITÀ


SISMICA DI BASE
La relazione deve definire la caratterizzazione sismica del terreno sulla base del D.M. 14/01/2009, le
caratteristiche sismiche del sito (con riferimento a studi sismogenetici condotti), il valore della velocità
equivalente delle onde di taglio Vs30, la categoria sismica del sottosuolo secondo le NTC’08, la categoria
topografica, la stima della azione simica e la stima del potenziale di liquefazione, gli esiti di eventuali studi di
Microzonazione sismica, la presenza di effetti di sito.
Per la sua stesura si dovrà far riferimento a:
 stralci di carte geologiche recenti e aggiornate che consentano di comprendere la disposizione stratigrafica
delle formazioni presenti e la morfologia sepolta e superficiale delle unità geologiche;
 analisi delle mappe delle principali indagini geognostiche/geofisiche per l'area in esame laddove disponibili
nelle banche dati Regionali;
 descrizione del carattere sismico dell'area e dei suoi dintorni con riferimento ai cataloghi e bollettini sismici
ufficiali (INGV) riportanti le storie sismiche della località interessata con informazioni bibliografiche di
carattere strutturale e neotettonico;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 22 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 analisi della cartografia di zonizzazione laddove presente in modo da disporre di un inquadramento


territoriale delle caratteristiche sismiche al fine di poter individuare aree caratterizzate da particolari
condizioni predisponenti la possibilità di liquefazione e di propagazione degli effetti verso la superficie,
come ad esempio la presenza di depositi granulari e/o poco coesivi recenti più superficiali e sciolti, il
contesto idrogeologico di falda superficiale libera e con soggiacenze modeste con possibilità di
liquefazione, e utili per poter avere indicazioni circa la possibilità delle profondità massime attese attorno
alle quali si può concentrare la possibilità di liquefazione delle sabbie;
 analisi dei dati documentari del campo macrosismico per determinare il valore di magnitudo massimo
atteso sul sito;
 analisi delle carte redatte dal GNDT dell'intensità macrosismica e del picco di accelerazione PGA.
Nel caso in cui, dalle risultanze delle prove eseguite non sia stato possibile escludere la possibilità di
liquefazione per determinati strati di terreno (esclusione della verifica a liquefazione sulla base delle cinque
circostanze così come riportate nel paragrafo 7.11.3.4.2 del D.M. 14/01/2008) e pertanto si sia proceduto
all’esecuzione delle prove granulometriche sui campioni rimaneggiati prelevati dagli strati di terreno
interessati, si dovranno riportare in relazione le relative curve granulometriche con il confronto dei fusi di
riferimento definiti nel punto 5 del paragrafo 7.11.3.4.2 delle NTC’08.
Dall’esame di tale confronto si possono delineare 2 scenari:
1. le prove granulometriche forniscono una curva granulometrica fuori dal fuso di riferimento riportato nel
punto 5 del paragrafo 7.11.3.4.2 delle NTC’08, può essere quindi omessa la verifica a liquefazione e si
dovrà evidenziare in relazione la non sussistenza della suscettibilità alla liquefazione del sito indagato;
2. le prove granulometriche forniscono una curva granulometrica contenuta nel fuso di riferimento riportato
nel punto 5 del paragrafo 7.11.3.4.2 delle NTC’08, non può essere quindi omessa la verifica a liquefazione
e sarà necessario procedere ad una valutazione locale sulla sicurezza alla liquefazione, secondo quanto
riportato al capo C.7.11.3.4 della Circolare n. 617 del 02/02/2009 del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M.
14/01/2008, attraverso la determinazione del coefficiente di sicurezza, definito come di seguito:
Fs= CRR/CSR
in cui: CRR (Cyclic Resistance Ratio) = r esistenza del terreno agli sforzi di taglio ciclico
CSR (Cyclic Stress Ratio) = sollecitazione di taglio massima indotta dal sisma
A tale scopo possono essere utilizzati congiuntamente i metodi semplificati di comprovata validità basati su
procedure semi-empiriche a partire sia dai valori NSPT che dai valori VS,30; in alternativa possono essere
impiegate metodologie di analisi avanzate di validità comprovata.
Un deposito sarà considerato suscettibile di liquefazione se il coefficiente di sicurezza Fs è minore di 1,25; in
tal caso si dovrà evidenziare in relazione la necessità di uno studio ulteriore volto alla valutazione della
risposta sismica locale per il sito indagato.

7.8.3 COROGRAFIA GENERALE DI INQUADRAMENTO


Descrizione:
L’elaborato deve contenere l’inquadramento dell’opera nel territorio in cui essa è inserita. L’inquadramento
dovrà essere realizzato su cartografia ufficiale IGM di piccola scala, con esatta indicazione del Foglio IGM,
della Tavoletta IGM, della Sezione CTR e/o dell’elemento CTR. Sulla carta di ubicazione dell’intervento
dovrà essere rappresentata la sagoma dell’opera, con indicazione delle coordinate geografiche espresse nel
sistema di riferimento WGS84 (Datum WGS84).
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 23 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Scala: 1:25.000
Dati contenuti:
 Schema planimetrico dell’asse del tracciato e delle opere;
 Dati necessari per l’ubicazione dell’opera (imbocchi, origine e destinazione della linea);
 Indicazione delle coordinate geografiche espresse nel sistema di riferimento WGS84.

7.8.4 CARTA GEOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le informazioni desunte dalla documentazione geologica disponibile e dei dati
inediti ricavati dal rilievo geologico originale. La carta deve riportare l’ubicazione degli affioramenti rilevati in
ordine crescente e con numero corrispondente alla descrizione contenuta nel “libretto di campagna”, delle
unità tettoniche e litostratigrafiche. Dovranno essere ubicati tutti i campioni prelevati, i fotogrammi scattati e
quanto altro georeferenziabile. I campioni ed i fotogrammi devono presentare una sigla composta da: numero
della sezione, numero del corrispondente affioramento e da una lettera (C=campione di roccia,
F=Fotogramma). Deve essere anche illustrato lo schema dei rapporti stratigrafici tra le varie unità cartografate
in relazione all’interferenza con la nuova opera evidenziando i dati relativi alle giaciture della stratificazione o
della scistosità, all'orientamento degli assi e dei piani assiali delle strutture plicative e di quelle rigide
(sovrascorrimenti, faglie, fratture); deve inoltre essere evidenziata l’eventuale presenza di fasce milonitiche o
cataclastiche. La carta dovrà essere comprensiva della legenda contenente tutte le informazioni sulle unità
geologiche rappresentate, le simbologie di carattere stratigrafico, tettonico, morfologico. Sulla cartografia
redatta dovranno essere riportate le simbologie indicate in legenda, con particolare riferimento alle
orientazioni degli strati, alla posizione dei principali elementi tettonico-strutturali, morfologici ed idraulici. Le
modalità di redazione della carta Geologica ed i suoi contenuti dovranno rispettare le indicazioni, fornite dai
“Quaderni n. Q1, Q2, Q12-1- Q12-3 “ che ISPRA ha redatto come “Linee Guida” per la redazione della
“Carta Geologica d’Italia 1:50.000”.
Scala: 1:10.000 - 1:5.000
Dati contenuti:
La descrizione delle unità litostratigrafiche, utilizzabile per rocce sedimentarie ed adattabile a formazioni
composte da altri tipi di rocce, deve comprendere:
 nome della formazione;
 stratotipo con eventuale descrizione delle alternanze litologiche, ove presenti;
 caratteri litologici, strutture interne degli strati, spessore e geometria degli strati, strutture direzionali;
 superfici di discontinuità e trasgressione;
 spessore della formazione e sue variazioni;
 rapporto con formazioni sottostanti, sovrastanti e laterali (eteropie);
 grado di fratturazione e di alterazione;
 contenuto fossilifero;
 ambiente di deposizione;
 età (determinata mediante analisi micropaleontologiche o desunta alla bibliografia);
 eventuale caratterizzazione petrografica e sedimentologica;
 informazioni litostratigrafiche provenienti da sondaggi, indagini geognostiche, prospezioni geofisiche e
pozzi per ricerche idriche;
 traccia delle sezioni geologiche elaborate.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 24 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Le strutture (planari e/o lineari) da riportare in legenda sono in particolare:


 contatti per discontinuità laterale o verticale (eteropie, diacronie, lacune ecc.);
 giunti di stratificazione, orizzonti mineralizzati, lineazioni, scistosità, foliazioni, strutture di flusso;
 giaciture di strato (rilevate di norma ogni 100 m quando la giacitura è regolare, più frequentemente in caso
di giaciture variabili;
 piani di faglia, faglie secondarie, piani di clivaggio, superfici di clivaggio di piano assiale, superfici di
scistosità, fratture, fasce milonitiche o cataclastiche, vene estensionali, lineazioni di intersezione;
 cerniere di pieghe, direttrici tettoniche.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e materiale cartografico di recente produzione;
 analisi fotointerpretativa anche multi-temporali;
 ai dati inediti ricavati dagli studi e dai rilievi geologici e tematici di dettaglio;
 ai dati inediti ricavati dalla campagna di indagini geognostiche;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume I "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.8.5 CARTA LITOLOGICO-TECNICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere la caratterizzazione litotecnica del substrato nelle aree ove esso sia affiorante o
sub-affiorante, nonché le caratteristiche tipologiche delle coperture detritiche (coltri di versante, accumuli di
frana ecc.) basata sugli esiti del rilevamento di campagna. Le correlazioni e le estrapolazioni delle unità
litostratigrafiche saranno operate mediante modelli sedimentari noti in letteratura.
L’ammasso roccioso classificato sulla base di indici di qualità normalmente in uso (classificazione di
Bieniawski, di Hoek, di Barton), dovrà essere descritto in termini di:
 litologia;
 resistenza a compressione;
 stato di fratturazione e natura delle discontinuità (numero di famiglie, giacitura, spaziatura, persistenza,
apertura, rugosità, resistenza, grado di alterazione, presenza di riempimento ecc.);
 condizioni idriche.
Per la descrizione litologica dei terreni di copertura si dovrà far riferimento all’Unified Soil Classification
(modificato ASTM, 1985), applicata ai campioni superficiali di terreno sui quali sono state effettuate le prove
geotecniche di caratterizzazione fisica (granulometria, limiti di Atterberg) (Figura 7.8.5.1).
Le unità del substrato geologico verranno definite tenendo conto di:
 tipologia: lapideo, granulare cementato, coesivo sovraconsolidato, alternanza di litotipi (ad es. depositi
flyschoidi);
 stratificazione se esistente;
 grado di fratturazione o alterazione superficiale (valutazione qualitativa):
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 25 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

La classificazione geologico-tecnica del substrato geologico farà riferimento allo standard di rappresentazione
e archiviazione informatica degli studi di microzonazione sismica (MS) prodotti dalla Commissione tecnica di
monitoraggio OPCM 3907/2010 (Figura 7.8.5.2).

Figura 7.8.5.1 Figura 7.8.5.2

Scala: 1:10.000 - 1:5.000


Dati contenuti:
 Ubicazione;
 Litologia e granulometria;
 Spessori delle unità litologiche;
 Indici di qualità degli ammassi rocciosi secondo le classificazioni geomeccaniche concordate con Ferrovie
con particolare attenzione alle formazioni costituite da alternanze litologiche;
 Profondità di livelli particolarmente rilevanti ai fini applicativi;
 Valutazione sulla resistenza dei terreni;
 Grado di degradazione ed erosione;
 Grado e modalità di fratturazione dei terreni più competenti;
 Grado di addensamento dei terreni sciolti;
 Livello della falda acquifera;
 Eventuale segnalazione della suscettibilità a instabilità permanenti legata al sisma;
 Indicazione delle indagini eseguite o da eseguire.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e geomorfologica (rilievi CARG, Progetto IFFI);
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dagli studi e rilievi geologici tematici di dettaglio;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume I "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 26 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 standard di rappresentazione e archiviazione informatica degli studi di microzonazione sismica (MS)


prodotti dalla Commissione tecnica di monitoraggio OPCM 3907/2010 (basata sulla classificazione
Unified Soil Classification);
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderni Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.8.6 CARTA GEOMORFOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere tutte le evidenze geomorfologiche relative a morfogenesi di versante, fluviale,
costiera, antropica, evidenziando le aree per le quali non si rileva alcuna presenza di appezzabili processi
morfogenetici (A), le aree con processi morfogenetici attualmente non attivi (B) e le aree con processi
morfogenetici attivi (C). L’elaborato dovrà evidenziare anche tutti gli assetti morfologici e morfostrutturali
che possono preludere a fenomenologie cosismiche. La legenda dovrà ricalcare la simbologia geomorfologica
indicata nei “Quaderni” ISPRA relativi alle Linee Guida per la redazione della Carta Geologica d’Italia
1:50.000. La carta topografica di base dovrà avere un livello di dettaglio adeguato in funzione della scala
adottata per la rappresentazione della geologia dell’area.
Scala: 1:10.000 - 1:5.000
Dati contenuti:
 elementi geologico-strutturali;
 idrografia ed elementi meteo-marini;
 forme strutturali;
 forme di origine vulcanica;
 forme, processi e depositi di versante dovuti alla gravità;
 forme e depositi fluviali, fluvio-glaciali e di versante dovuti al dilavamento;
 forme e depositi di origine carsica;
 forme e depositi di origine eolica;
 forme e depositi di origine marina;
 depositi lacustri, palustri, lagunari e di colmata;
 prodotti dell’alterazione meteorica in sito;
 forme relitte, superfici di spianamento e forme associate talora di genesi complessa;
 forme, depositi ed attività antropiche (discariche, riporti, cave/miniere, ecc.);
 elementi di natura tettonica selezionati, in base a criteri geomorfologici, considerando la loro incidenza
sulle forme del rilievo;
 indicazione delle aree prevalentemente sottoposte a processi di erosione oppure quelle dominate da
processi di deposizione;
 forme in evoluzione per processi attivi o riattivabili;
 forme non più in evoluzione e non più riattivabili, nelle condizioni morfoclimatiche attuali, sotto l'azione
dello stesso processo morfogenetico principale;
 situazioni di dissesto idrogeologico quali frane, aree in erosione accelerata, aree soggette a caduta massi,
aree di esondazione ecc.;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 27 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 opere di difesa idraulica, quali difese di sponda, argini o rilevati di contenimento, casse d’espansione,
manufatti di regolazione, ecc., esistenti o in progetto per il tratto del corso d’acqua considerato;
 aree di potenziale amplificazione sismica.
Tutte le forme del territorio dovranno essere suddivise in base alla loro genesi (forme di versante, forme
fluviali e fluvioglaciali, forme carsiche, forme eoliche, forme glaciali ecc.) ed i loro processi morfogenetici
dovranno essere distinti in base al grado di dinamismo (velocità di evoluzione).
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geomorfologica (rilievi CARG, Inventario nazionale delle frane IFFI);
 cartografia di piano di bacino;
 analisi fotointerpretativa, ortofoto tridimensionali (3D), dati satellitari;
 interferometria radar satellitare (portale cartografico Nazionale);
 ai dati inediti ricavati dagli studi e rilievi geologici tematici di dettaglio;
 per le morfologie gravitative la Classificazione proposta per il progetto IFFI,
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderni Serie III Volume 4
“Carta geomorfologica d’Italia – 1:50.000 Guida al Rilevamento;
 guida alla rappresentazione cartografica Quaderno Serie III Volume 10 “Carta geomorfologica d’Italia –
1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.8.7 CARTA DELLE ACCLIVITÀ


Descrizione:
L’elaborato dovrà rappresentare il territorio suddiviso per aree a diversa acclività, che racchiuderanno
porzioni di territorio con pendenza omogenea. Il numero e il range di pendenza delle varie classi, dovranno
essere approvate dalle Ferrovie in relazione alle esigenze progettuali.
Su richiesta delle Ferrovie, oltre alla cartografia prodotta in formato digitale, dovranno esser consegnati tutti
gli elaborati cartografici intermedi, con l’indicazione della procedura grafica adottata e gli eventuali algoritmi
di calcolo utilizzati.
Scala: 1:10.000 - 1:5.000
Dati contenuti:
 classi di acclività, ovvero porzioni di territorio in cui le pendenze si mantengono entro un preciso range
(max/min), da indicare nella legenda della carta;
 aree appartenenti alla medesima classe di acclività, rappresentate con medesimo tematismo;
 limiti di passaggio fra aree appartenenti a classi di acclività diverse, rappresentate con tratto continuo.
La classificazione da adottare, salvo diversa indicazione da parte delle Ferrovie, sarà la seguente:

Pendenza “%” Pendenza “°sess.”


CLASSE
(max. ÷ min.) (max. ÷ min.)
1 < di 5% < di 2,86°
2 5% ÷ 10% 2,86° ÷ 5,71°
3 10% ÷ 15% 5,71° ÷ 8,53°
4 15% ÷ 20% 8,53° ÷ 11,3°
5 20% ÷ 26,8% 11,3° ÷ 15°
6 26,8% ÷ 30% 15° ÷ 16,7°
7 30% ÷ 35% 16,7° ÷ 19,3°
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 28 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

8 35% ÷ 40% 19,3° ÷ 21,8°


9 40% ÷ 50% 21,8° ÷ 26,6°
10 50% ÷ 58% 26,6° ÷ 30°
11 58% ÷ 70% 30° ÷ 35°
12 70% ÷ 84% 35° ÷ 40°
13 84% ÷ 100% 40° ÷ 45°
14 100% ÷ 143% 45° ÷ 55°
15 > di 143% > di 55°

Per la sua stesura si dovrà fare riferimento :


 analisi della cartografia e dei rilievi topografici;
 analisi delle ortofoto;
 analisi della cartografia e dei rilievi satellitari;
 interferometria radar satellitare (portale cartografico Nazionale);
 analisi della cartografia IGM;
 analisi della cartografia PRG del/i comuni interessati;
 dai dati della bibliografia geomorfologica (CARG, Inventario nazionale delle frane, IFFI);
 analisi della cartografia di piani di bacino;
 analisi dei dati inediti di cartografie topografiche;
 dalle informazioni contenute nella guida alla rappresentazione cartografica Quaderni Serie III Volume 10
“Carta geomorfologica Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica;

7.8.8 CARTA IDROGEOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà riportare i terreni arealmente suddivisi per tipo e valore qualitativo della permeabilità
efficace, le aree di concentrazione superficiale di acqua o a drenaggio difficoltoso, le aree inondate e allagate,
le aree golenali e di letto ordinario, le rotte arginali, i solchi di ruscellamento isolati o diffusi, le aree umide, i
punti d'acqua superficiali (sorgenti e pozzi), le linee di deflusso superficiale e profondo (presumibile), le linee
isofreatiche ed ogni altra informazione utile alla completa rappresentazione (alla scala del disegno) dei modelli
idrogeologici individuati. Per la ricostruzione delle isofreatiche verranno utilizzate, ove richiesto da Ferrovie,
oltre alle informazioni bibliografiche, quelle desumibili da un censimento diretto dei punti d’acqua (sorgenti,
pozzi) che saranno opportunamente indicati in cartografia. Qualora le ferrovie lo ritenessero utile/necessario
potranno essere inseriti parametri dell’acquifero ricavati da prove di emungimento o immissione di acqua in
foro e/o parametri di portata relativi a pozzi, sorgenti, canali, corsi d’acqua. La carta topografica di base dovrà
avere un livello di dettaglio adeguato in funzione della scala adottata per la rappresentazione della geologia
dell’area.
Scala: 1:10.000 - 1:5.000
Dati contenuti:
 Complessi idrogeologici distinti in funzione del grado di permeabilità: la suddivisione nelle classi
altamente, mediamente e scarsamente permeabile e impermeabile avviene in funzione delle caratteristiche
litologiche degli ammassi;
 I lineamenti di idrogeologia: devono essere raccolte le letture piezometriche disponibili, integrate con
misurazioni appositamente eseguite;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 29 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 Linee isopiezometriche distinte dove possibile tra falda superficiale e falda profonda con particolare
riguardo alle falde in pressione;
 Le sorgenti e le opere di captazione: sorgenti, aree con emergenza della falda, zone di impregnazione,
risorgenze, pozzi, traverse, briglie, opere di sbarramento canali artificiali e corsi d’acqua secondari
antropizzati;
 Strumenti di misura: devono essere riportati il posizionamento di eventuali stazioni meteorologiche,
idrologiche e di monitoraggio piezometrico presenti sul territorio;
 Risultati delle prove Lugeon o Lefranc riportate in forma tabellare;
 Traccia della sezione idrogeologica elaborata.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia idrogeologica (rilievi CARG);
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dagli studi e rilievi geologici tematici di dettaglio;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 5 "Carta Idrogeologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento e alla
rappresentazione - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1995).

7.8.9 PROFILO GEOLOGICO


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le indicazioni per la definizione del quadro geologico in cui l’opera è inserita.
Scala: 10:000/1:1000 - 1:5.000/500
Dati contenuti:
 Elementi topografici e indicazioni del tracciato della galleria;
 Indicazione delle unità litostratigrafiche rilevate suddivise per ambiente deposizionale (marine,
continentali) e facies (sedimentazione, ignee, metamorfiche);
 Descrizione delle unità rilevate (età, caratteristiche granulometriche, mineralogiche, petrografiche, spessore
degli strati, strutture sedimentarie e tettoniche);
 Simboli tettonici (faglie, faglie presunte, pieghe);
 Limiti delle formazioni (continuità, eteropie, contatti tettonici, trasgressioni, ecc.);
 Indicazione della eventuale presenza di gas naturali tossici o esplosivi;
 Simbolismi delle verticali di sondaggio (con l’indicazione del fuori asse e della quota assoluta del bocca
foro) con la rappresentazione delle colonne stratigrafiche ricavate dai sondaggi;
 Simbolismi delle campagne di indagini dirette ed indirette;
 Indicazione alla relativa profondità dei valori di Nspt e delle risultanze di altre prove in sito, dei parametri
geotecnici di laboratorio e dei dati provenienti dalle indagini geofisiche.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e materiale cartografico di recente produzione;
 alla carta geologica redatta nell’ambito dello studio di fattibilità tecnico-economica;
 ai dati inediti ricavati dalla campagna di indagini geognostiche;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 30 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.8.10 PROFILO GEOMECCANICO


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le indicazioni per la definizione del quadro ad indirizzo geotecnico-
geomeccanico e idrogeologico.
Scala: 1:5.000/500
Dati contenuti:
 Indicazione delle unità litologiche rilevate;
 Descrizione delle unità rilevate;
 Indicazione delle caratteristiche previsionali geomeccaniche per tratte a caratteristiche omogenee;
 Indicazione delle caratteristiche geomeccaniche complessive di ciascuna formazione anche nel caso in cui
queste si presentino come alternanze di litologie diverse;
 Indicazione della probabile o meno presenza di gas all’interno delle formazioni rocciose interessate dalla
galleria;
 Simboli tettonici e giaciturali;
 Simbolismi delle verticali di sondaggio con indicazione delle quote assolute della testa sondaggio e distanza
planimetrica rispetto all’asse, ed indicazione delle quote di esecuzione delle prove in foro, di prelievo dei
campioni, dei livelli piezometrici e degli eventuali strumenti installati in foro, simbolismi delle verticali
delle prove penetrometriche;
 Simbolismi delle verticali di prove penetrometriche e geofisiche realizzate.
Dati contenuti - Opere in sotterraneo e viadotti:
 litologie e formazioni interessate dalla galleria;
 parametri geotecnici di progetto determinati per tratte omogenee;
 indicazione delle principali problematiche previste per lo scavo (gas, venute d’acqua, zone tettonizzate,
ecc.);
 caratterizzazione geomeccanica di previsione con indicazione della classe di scavo e previsione del
comportamento della galleria con riferimento al comportamento del fronte-nucleo per tratte omogenee;
 indicazione dei principali interventi di precontenimento (fronte e cavo), presostegno, tipologia di
prerivestimento e rivestimento definitivo per tratte omogenee;
 indicazione con progressiva, della sezione tipo prevista per tratte omogenee;
 monitoraggio.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e idrogeologica e materiale cartografico di recente produzione;
 alla carta geologica redatta nell’ambito dello studio di fattibilità tecnico-economica;
 ai dati inediti ricavati dal rilievo geomeccanico e dal rilievo idrogeologico;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 31 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.8.11 PROFILO IDROGEOLOGICO


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le indicazioni per la definizione del quadro ad indirizzo idrogeologico.
Scala: 1:5.000/500
Dati contenuti:
 Tipo e grado di permeabilità dei materiali attraversati, con particolare riferimento alla differenza di
permeabilità in direzione verticale ed orizzontale;
 Superficie piezometrica distinta in falda superficiale e falda profonda con indicazioni del chimismo delle
acque;
 Simbolismi dei piezometri installati nei fori di sondaggio.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e idrogeologica e materiale cartografico di recente produzione;
 alla carta geologica redatta nell’ambito dello studio di fattibilità tecnico-economica;
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 5 "Carta Idrogeologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento e alla
rappresentazione - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1995).

7.8.12 SEZIONI GEOLOGICO-TECNICHE OPERE IN SOTTERRANEO E VIADOTTI


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le sezioni trasversali ricostruite in corrispondenza degli imbocchi delle gallerie,
dei pozzi di ventilazione e delle spalle dei viadotti e laddove sono stati riscontrati situazioni tettoniche e
geomorfologiche significative. Il numero e l’estensione delle sezioni geologiche saranno funzione sia della
copertura della galleria, sia della complessità del modello geologico individuato (presenza di faglie,
sovrascorrimenti).
Scala: 1:5.000/500
Dati contenuti Opere in sotterraneo:
Per le opere in sotterraneo oltre ai dati sopra elencati dovranno essere descritti con maggior dettaglio i
rapporti tra corpi geologici generati dall’attività tettonica (faglie, pieghe e ricoprimenti) nonché le relazioni
geometriche e di estensione fra gli stessi, quali le variazioni verticali e laterali evidenziate dall’analisi
stratigrafica e dalla distribuzione delle facies. In particolare si dovranno evidenziare:
 presenza di intercalazioni fra stati tenaci e deboli;
 presenza di faglie ed valutazione dello stato di attività delle stesse;
 distribuzione spaziale dei giunti e delle fratture anche con l’ausilio di stereogrammi polari;
 distribuzione delle superfici di debolezza meccanica e delle zone cataclastiche;
 distribuzione delle tensione nel sottosuolo e nelle discontinuità.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento a quanto indicato nel Paragrafo 7.8.10.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 32 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.9 PROGETTO ESECUTIVO


La relazione geologica fa riferimento a quella del progetto definitivo, contenendo eventuali approfondimenti
ed ulteriori indagini specialistiche integrative. La relazione dovrà contenere un capitolo dedicato alla verifica e
corrispondenza tra le soluzioni progettuali adottate dal progetto esecutivo e le condizioni geologiche di
previsione. In corso d’opera si dovrà controllare la rispondenza tra il modello geologico di riferimento
assunto in progetto e la situazione effettiva.
Gli elaborati minimi di riferimento per la progettazione geologica di fattibilità tecnico-economica sono:
 Relazione Geologica, caratterizzazione e modellazione geologica del sito;
 Relazione sulla modellazione sismica del sito e pericolosità sismica di base;
 Corografia generale di inquadramento;
 Carta Geologica;
 Carta Litologico-Tecnica e Piano delle Indagini;
 Carta Geomorfologica;
 Carta Idrogeologica;
 Profili geologici;
 Profili idrogeologici;
 Profili geomeccanici opere in sotterraneo;
 Sezioni geologico-tecniche opere in sotterraneo.

7.9.1 RELAZIONE GEOLOGICA, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA


DEL SITO
Descrizione:
La relazione deve definire con preciso riferimento al progetto, i lineamenti geologici e geomorfologici della
zona nonché gli eventuali processi morfologici ed i dissesti in atto o potenziali e la loro tendenza evolutiva
con particolare riguardo alla sicurezza dell’opera nei confronti delle pericolosità naturali ed ambientali, la
successione litostratigrafica locale con la descrizione della natura e della distribuzione spaziale dei litotipi, del
loro stato di alterazione e fratturazione e della loro degradabilità. Inoltre deve illustrare i caratteri
geostrutturali generali, la geometria e le caratteristiche delle superfici di discontinuità e fornire lo schema della
circolazione idrica superficiale e sotterranea. Dovrà inoltre evidenziare le eventuali problematiche tecniche
connesse all’interazione tra ambiente fisico e opera ferroviaria analizzando congiuntamente i risultati degli
studi tematici di superficie e quelli delle indagini in sito (di tipo diretto ed indiretto) ed in laboratorio in base
ai quali dovrà essere proposto un modello di caratterizzazione in sito degli ammassi rocciosi dal punto di vista
geolitologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico/geomeccanico. Inoltre, la relazione geologica
dovrà contenere indicazioni sulla pericolosità geologica e sismica (D.M. 14/1/2008) del sito ante operam e
contestualmente dovranno essere valutati gli effetti che l’opera può indurre sul territorio in termini di
incremento o diminuzione della pericolosità geologica stessa.
Dati contenuti:
 Norme di riferimento;
 Descrizione dell’opera e inquadramento geografico dell’area;
 Analisi della documentazione esistente e verifica delle informazioni di supporto dalle banche dati
disponibili;
 Analisi dei vincoli gravanti sui terreni: analisi cartografia Piano di Bacino e altri piani di settore (PAI
rischio da frana), pericolosità geomorfologica, sismica (cartografia di livello 1 di microzonazione sismica)
ed idraulica (da normativa PAI);
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 33 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 Assetto Geologico Strutturale: descrizione delle unità litostratigrafiche affioranti distinte secondo l’ordine
gerarchico (supergruppo, gruppo, subgruppo, formazione, membro, strato), dell’assetto tettonico dell’area
(pieghe, sovrascorrimenti, faglie) e degli elementi stratimetrici fondamentali (giacitura degli strati, delle
superfici di scistosità, delle superfici di clivaggio), dell'orientamento degli elementi tettonici (direzione
dell’intersezione fra il piano orizzontale e il piano di giacitura della discontinuità, inclinazione dei piani di
discontinuità sull'orizzontale, immersione o azimut della linea di massima pendenza giacente sul piano di
discontinuità, gerarchizzazione delle fratture; dovrà altresì essere verificata la possibilità che il piano di
discontinuità sia a superficie curva anziché piana), direzione ed inclinazione media di faglie e
sovrascorrimenti, orientazione dell'asse delle pieghe, zone ribassate e rialzate, ecc), nonché delle zone
cataclasizzate e milonitizzate), descrizione delle discontinuità minori (faglie secondarie, fratture, fasce
milonitiche o cataclastiche di ridotta estensione);
 Caratterizzazione litologico-tecnica: descrizione degli ammassi secondo le classificazioni geomeccaniche
normalmente in uso (classificazione di Bieniawski, di Hoek, di Barton) in base alle quali potranno essere
attribuiti gli indici di qualità caratteristici delle unità litotecniche individuate. Per ciascuna stazione di
misura dovranno essere presentate le tabelle riassuntive riportanti l’ubicazione della stazione e i risultati
delle misurazioni effettuate, proiezioni stereografiche su reticolo equiareale di Schmidt dell'orientazione
delle discontinuità rilevate; indici di qualità degli ammassi rocciosi secondo le classificazioni
geomeccaniche concordate con Ferrovie;
 Caratterizzazione geomeccanica: descrizione dei tipi di discontinuità suddivisi in discontinuità di strato di
scistosità, di faglia e sovrascorrimento, di frattura Dovranno essere definite inoltre le caratteristiche dei
piani, precisando frequenza, spaziatura, lunghezza, persistenza percentuale rispetto all'affioramento,
apertura, continuità di apertura in percentuale rispetto alla lunghezza, tipo di terminazione, distanza della
terminazione della traccia, scabrezza (JRC, Joint Roughness Coefficient), ondulazione, resistenza della
parete del giunto (JCS, Joint Compressive Wall Strength), tipo, granulometria, origine, grado di saturazione
e di consistenza del materiale di riempimento, che può anche essere campionato per eventuali prove di
laboratorio. Dovrà essere riportato l’indice RQD espresso come numero di giunti per unità di volume
(specificando se tale valore è stato stimato o valutato). Si dovrà riportare per ogni gruppo di discontinuità
(famiglia) l’orientamento prevalente, il suo grado di variabilità e la tipologia di discontinuità (faglia,
frattura, giunto di strato, ecc). L’ammasso roccioso dovrà, inoltre, essere classificato utilizzando i più
comuni sistemi di classificazione quali quello di Bieniawski (R.M.R.), di Barton (Q), di Hoek e Brown
(G.S.I.), di Palmstron (RMi), di Romana (SMR) o altri concordati preventivamente con le Ferrovie.
Dovranno essere riportate le fotografie sia d’insieme che di dettaglio delle tracce degli stendimenti. Nella
foto di dettaglio dovrà essere visibile un cartello con l’indicazione del numero della stazione, la località e la
quota. In tutte le foto dovrà essere visibile un riferimento di scala dell’affioramento;
 Geomorfologia: descrizione delle situazioni di dissesto idrogeologico quali frane, aree in erosione
accelerata, aree soggette a caduta massi, aree soggette ad intenso carsismo, aree soggette a subsidenza o
sollevamento, aree di sprofondamento (attivo o potenziale), aree di accumulo detritico, aree di
esondazione ecc., descrizione degli elementi relativi alla rete idrografica, quali aste fluviali e torrentizie,
anse e meandri fluviali (attivi o abbandonati), terrazzi fluviali di vario ordine, forre e gole, ecc., descrizione
dell’assetto morfometrico relativo alla esposizione dei versanti, alle dimensioni dei morfotipi cartografati
ecc., individuazione delle forme del territorio, suddivise in base alla loro genesi, i cui processi
morfogenetici siano distinti in base al loro grado di dinamismo (velocità di evoluzione), con particolare
riferimento all'identificazione di quelle situazioni di dissesto idrogeologico in atto capaci di condizionare la
funzionalità e la stabilità delle opera in progetto;
 Idrogeologia: descrizione delle caratteristiche di permeabilità delle diverse unità litostratigrafiche presenti
nell'area in esame, tenendo presente che la stessa permeabilità è in genere diversa nelle direzioni verticali
ed orizzontale (dettaglio che può rivestire importanza non trascurabile in relazione al tipo di opera/e da
realizzare), descrizione della rete idrografica superficiale (pendenza e andamento dei corsi d'acqua, regime,
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 34 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

alveo ecc.), descrizione degli elementi di possibile deflusso sotterraneo (es. contatti tettonici, limiti tra
formazioni a diverso grado di permeabilità ecc.) in base ai dati raccolti di carattere litostratigrafico ed
all'assetto geotettonico, definizione del modello di scorrimento delle acque sotterranee, descrizione delle
eventuali escursioni di livello della falda idrica sotterranea, analisi delle acque superficiali e della loro
relazione con le fondazioni del manufatto ed indicazioni per la loro eventuale regimazione e smaltimento,
analisi delle modificazione al regime idraulico sotterraneo e della vulnerabilità all’inquinamento delle falde
acquifere sotterranee in relazione agli interventi di progetto;
 Repertorio fotografico allegato relativo alla zona di progetto ed alla indagine geognostica integrativa
eseguita, particolari delle stazioni di rilievo, dei punti di affioramento principali, delle sorgenti e dei pozzi
censiti a supporto dello studio idrogeologico. Per le indagini in sito bisognerà riportare l’ubicazione,
l’indicazione della ditta esecutrice, data, tipo, profondità raggiunta, descrizione dell’attrezzatura utilizzata.
Per le indagini in laboratorio bisognerà riportare una tabella con tutte le prove eseguite.
 In allegato vanno riportati i certificati delle stratigrafie e delle indagini con indicazione anagrafica
dell’impresa esecutrice;
 Certificati delle analisi di laboratorio con indicazione anagrafica del laboratorio geotecnico esecutore.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e materiale cartografico di recente produzione;
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dal rilievo geologico geomorfologico geomeccanico idrogeologico di dettaglio;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume I "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992).

7.9.2 RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO E PERICOLOSITÀ SISMICA


DI BASE
La relazione deve definire la caratterizzazione sismica del terreno sulla base del D.M. 14/01/2009, le
caratteristiche sismiche del sito (con riferimento a studi sismogenetici condotti), il valore della velocità
equivalente delle onde di taglio Vs30, la categoria sismica del sottosuolo secondo le NTC’08, la categoria
topografica, la stima della azione simica e la stima del potenziale di liquefazione, gli esiti di eventuali studi di
Microzonazione sismica.
Per la sua stesura si dovrà far riferimento a:
 stralci di carte geologiche recenti e aggiornate che consentano di comprendere la disposizione stratigrafica
delle formazioni presenti e la morfologia sepolta e superficiale delle unità geologiche;
 analisi delle mappe delle principali indagini geognostiche/geofisiche per l'area in esame laddove disponibili
nelle banche dati Regionali;
 descrizione del carattere sismico dell'area e dei suoi dintorni con riferimento ai cataloghi e bollettini sismici
ufficiali (INGV) riportanti le storie sismiche della località interessata con informazioni bibliografiche di
carattere strutturale e neotettonico;
 analisi della cartografia di zonizzazione laddove presente in modo da disporre di un inquadramento
territoriale delle caratteristiche sismiche al fine di poter individuare aree caratterizzate da particolari
condizioni predisponenti la possibilità di liquefazione e di propagazione degli effetti verso la superficie,
come ad esempio la presenza di depositi granulari e/o poco coesivi recenti più superficiali e sciolti, il
contesto idrogeologico di falda superficiale libera e con soggiacenze modeste con possibilità di
liquefazione, e utili per poter avere indicazioni circa la possibilità delle profondità massime attese attorno
alle quali si può concentrare la possibilità di liquefazione delle sabbie;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 35 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 analisi dei dati documentari del campo macrosismico per determinare il valore di magnitudo massimo
atteso sul sito;
 analisi delle carte redatte dal GNDT dell'intensità macrosismica e del picco di accelerazione PGA.
Nel caso in cui, dalle risultanze delle prove eseguite non sia stato possibile escludere la possibilità di
liquefazione per determinati strati di terreno (esclusione della verifica a liquefazione sulla base delle cinque
circostanze così come riportate nel paragrafo 7.11.3.4.2 del D.M. 14/01/2008) e pertanto si sia proceduto
all’esecuzione delle prove granulometriche sui campioni rimaneggiati prelevati dagli strati di terreno interessati
come previsto dal capitolo 3 del presente capitolato, si dovranno riportare in relazione le relative curve
granulometriche con il confronto dei fusi di riferimento definiti nel punto 5 del paragrafo 7.11.3.4.2 delle
NTC’08.
Dall’esame di tale confronto si possono delineare 2 scenari:
1. le prove granulometriche forniscono una curva granulometrica fuori dal fuso di riferimento riportato nel
punto 5 del paragrafo 7.11.3.4.2 delle NTC’08, può essere quindi omessa la verifica a liquefazione e si
dovrà evidenziare in relazione la non sussistenza della suscettibilità alla liquefazione del sito indagato;
2. le prove granulometriche forniscono una curva granulometrica contenuta nel fuso di riferimento riportato
nel punto 5 del paragrafo 7.11.3.4.2 delle NTC’08, non può essere quindi omessa la verifica a liquefazione
e sarà necessario procedere ad una valutazione locale sulla sicurezza alla liquefazione, secondo quanto
riportato al capo C.7.11.3.4 della Circolare n. 617 del 02/02/2009 del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M.
14/01/2008, attraverso la determinazione del coefficiente di sicurezza, definito come di seguito:
Fs= CRR/CSR
in cui: CRR (Cyclic Resistance Ratio) = r esistenza del terreno agli sforzi di taglio ciclico
CSR (Cyclic Stress Ratio) = sollecitazione di taglio massima indotta dal sisma
A tale scopo possono essere utilizzati congiuntamente i metodi semplificati di comprovata validità basati su
procedure semi-empiriche a partire sia dai valori NSPT che dai valori VS,30; in alternativa possono essere
impiegate metodologie di analisi avanzate di validità comprovata.
Un deposito sarà considerato suscettibile di liquefazione se il coefficiente di sicurezza Fs è minore di 1,25; in
tal caso si dovrà evidenziare in relazione la necessità di uno studio ulteriore volto alla valutazione della
risposta sismica locale per il sito indagato.

7.9.3 COROGRAFIA GENERALE DI INQUADRAMENTO


Descrizione:
L’elaborato deve contenere l’inquadramento dell’opera nel territorio in cui essa è inserita. L’inquadramento
dovrà essere realizzato su cartografia ufficiale IGM di piccola scala, con esatta indicazione del Foglio IGM,
della Tavoletta IGM, della Sezione CTR e/o dell’elemento CTR. Sulla carta di ubicazione dell’intervento
dovrà essere rappresentata la sagoma dell’opera, con indicazione delle coordinate geografiche espresse nel
sistema di riferimento WGS84 (Datum WGS84).
Scala: 1:25.000
Dati contenuti:
 Schema planimetrico dell’asse del tracciato, dell’opera o dell’asse della galleria;
 Dati necessari per l’ubicazione dell’opera (imbocchi, origine e destinazione della linea);
 Indicazione delle coordinate geografiche espresse nel sistema di riferimento WGS84.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 36 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

7.9.4 CARTA GEOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le informazioni desunte dalla documentazione geologica disponibile e dei dati
inediti ricavati dal rilievo geologico originale. La carta deve riportare l’ubicazione degli affioramenti rilevati in
ordine crescente e con numero corrispondente alla descrizione contenuta nel “libretto di campagna”, delle
unità tettoniche e litostratigrafiche. Dovranno essere ubicati tutti i campioni prelevati, i fotogrammi scattati e
quanto altro georeferenziabile. I campioni ed i fotogrammi devono presentare una sigla composta da: numero
della sezione, numero del corrispondente affioramento e da una lettera (C=campione di roccia,
F=Fotogramma). Deve essere anche illustrato lo schema dei rapporti stratigrafici tra le varie unità cartografate
in relazione all’interferenza con la nuova opera evidenziando i dati relativi alle giaciture della stratificazione o
della scistosità, all'orientamento degli assi e dei piani assiali delle strutture plicative e di quelle rigide
(sovrascorrimenti, faglie, fratture); deve inoltre essere evidenziata l’eventuale presenza di fasce milonitiche o
cataclastiche. La carta dovrà essere comprensiva della legenda contenente tutte le informazioni sulle unità
geologiche rappresentate, le simbologie di carattere stratigrafico, tettonico, morfologico. Sulla cartografia
redatta dovranno essere riportate le simbologie indicate in legenda, con particolare riferimento alle
orientazioni degli strati, alla posizione dei principali elementi tettonico-strutturali, morfologici ed idraulici. Le
modalità di redazione della carta Geologica ed i suoi contenuti dovranno rispettare le indicazioni, fornite dai
“Quaderni n. Q1, Q2, Q12-2- Q12-3 “ che ISPRA ha redatto come “Linee Guida” per la redazione della
“Carta Geologica d’Italia 1:50.000”.
Scala: 1:5.000 - 1:1.000
Dati contenuti:
La descrizione delle unità litostratigrafiche, utilizzabile per rocce sedimentarie ed adattabile a formazioni
composte da altri tipi di rocce, deve comprendere:
 nome della formazione;
 stratotipo;
 caratteri litologici, strutture interne degli strati, spessore e geometria degli strati, strutture direzionali;
 superfici di discontinuità e trasgressione;
 spessore della formazione e sue variazioni;
 rapporto con formazioni sottostanti, sovrastanti e laterali (eteropie);
 grado di fratturazione;
 contenuto fossilifero;
 ambiente di deposizione;
 età (determinata mediante analisi micropaleontologiche o desunta alla bibliografia)
 eventuale caratterizzazione petrografica e sedimentologica;
 informazioni litostratigrafiche provenienti da sondaggi, indagini geognostiche, prospezioni geofisiche e
pozzi per ricerche idriche.
Le strutture (planari e/o lineari) da riportare in legenda sono in particolare:
 contatti per discontinuità laterale o verticale (eteropie, diacronie, lacune ecc.);
 giunti di stratificazione, orizzonti mineralizzati, lineazioni, scistosità, foliazioni, strutture di flusso;
 giaciture di strato (rilevate di norma ogni 100 m quando la giacitura è regolare, più frequentemente in caso
di giaciture variabili;
 piani di faglia, faglie secondarie, piani di clivaggio, superfici di clivaggio di piano assiale, superfici di
scistosità, fratture, fasce milonitiche o cataclastiche, vene estensionali, lineazioni di intersezione;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 37 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 cerniere di pieghe, direttrici tettoniche;


Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e materiale cartografico di recente produzione;
 analisi fotointerpretativa anche multi-temporali;
 ai dati inediti ricavati dagli studi e dai rilievi geologici e tematici di dettaglio;
 ai dati inediti ricavati dalla campagna di indagini geognostiche;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.9.5 CARTA LITOLOGICO-TECNICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere la caratterizzazione litotecnica del substrato nelle aree ove esso sia affiorante o
sub-affiorante, nonché le caratteristiche tipologiche delle coperture detritiche (coltri di versante, accumuli di
frana, ecc.) basata sugli esiti del rilevamento di campagna. Le correlazioni e le estrapolazioni delle unità
litostratigrafiche saranno operate mediante modelli sedimentari noti in letteratura.
L’ammasso roccioso classificato sulla base di indici di qualità normalmente in uso (classificazione di
Bieniawski, di Hoek, di Barton), dovrà essere descritto in termini di:
 litologia;
 resistenza a compressione;
 stato di fratturazione e natura delle discontinuità (numero di famiglie, giacitura, spaziatura, persistenza,
apertura, rugosità, resistenza, grado di alterazione, presenza di riempimento ecc.);
 condizioni idriche.
Per la descrizione litologica dei terreni di copertura si dovrà far riferimento all’Unified Soil Classification
(modificato ASTM, 1985), applicata ai campioni superficiali di terreno sui quali sono state effettuate le prove
geotecniche di caratterizzazione fisica (granulometria, limiti di Atterberg) (Figura 7.9.5.1).
Le unità del substrato geologico verranno definite tenendo conto di:
 tipologia: lapideo, granulare cementato, coesivo sovraconsolidato, alternanza di litotipi (ad es. depositi
flyschoidi);
 stratificazione se esistente;
 grado di fratturazione o alterazione superficiale (valutazione qualitativa).
La classificazione geologico-tecnica del substrato geologico farà riferimento allo standard di rappresentazione
e archiviazione informatica degli studi di microzonazione sismica (MS) prodotti dalla Commissione tecnica di
monitoraggio OPCM 3907/2010 (Figura 7.9.5.2).
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 38 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Figura 7.9.5.1 Figura 7.9.5.2

Scala: 1:5.000 - 1:1.000


Dati contenuti:
 Ubicazione;
 Litologia e granulometria;
 Spessori delle unità litologiche;
 Indici di qualità degli ammassi rocciosi secondo le classificazioni geomeccaniche concordate con Ferrovie;
 Profondità di livelli particolarmente rilevanti ai fini applicativi;
 Valutazione sulla resistenza dei terreni;
 Grado di degradazione ed erosione;
 Grado e modalità di fratturazione dei terreni più competenti;
 Grado di addensamento dei terreni sciolti;
 Livello della falda acquifera;
 Eventuale segnalazione della suscettibilità a instabilità permanenti legata al sisma;
 Indicazione delle indagini eseguite o da eseguire.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e geomorfologica (rilievi CARG, Progetto IFFI);
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dagli studi e rilievi geologici tematici di dettaglio;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume I "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 standard di rappresentazione e archiviazione informatica degli studi di microzonazione sismica (MS)
prodotti dalla Commissione tecnica di monitoraggio OPCM 3907/2010 (basata sulla classificazione
Unified Soil Classification);
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 39 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderni Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.9.6 CARTA GEOMORFOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere tutte le evidenze geomorfologiche relative a morfogenesi di versante, fluviale,
costiera, antropica, evidenziando le aree per le quali non si rileva alcuna presenza di appezzabili processi
morfogenetici (A), le aree con processi morfogenetici attualmente non attivi (B) e le aree con processi
morfogenetici attivi (C). L’elaborato dovrà evidenziare anche tutti gli assetti morfologici e morfostrutturali
che possono preludere a fenomenologie cosismiche. La legenda dovrà ricalcare la simbologia geomorfologica
indicata nei “Quaderni” ISPRA relativi alle Linee Guida per la redazione della Carta Geologica d’Italia
1:50.000. La carta topografica di base dovrà avere un livello di dettaglio adeguato in funzione della scala
adottata per la rappresentazione della geologia dell’area.
Scala: 1:5.000 - 1:1.000
Dati contenuti:
 elementi geologico-strutturali;
 idrografia ed elementi meteo-marini;
 forme strutturali e vulcaniche;
 forme, processi e depositi di versante dovuti alla gravità;
 forme e depositi fluviali, fluvio-glaciali e di versante dovuti al dilavamento;
 forme e depositi di origine carsica;
 forme e depositi di origine eolica;
 forme e depositi di origine marina;
 depositi lacustri, palustri, lagunari e di colmata;
 prodotti dell’alterazione meteorica in sito;
 forme relitte, superfici di spianamento e forme associate talora di genesi complessa;
 forme, depositi ed attività antropiche;
 elementi di natura tettonica selezionati, in base a criteri geomorfologici, considerando la loro incidenza
sulle forme del rilievo;
 indicazione delle aree prevalentemente sottoposte a processi di erosione oppure quelle dominate da
processi di deposizione;
 forme in evoluzione per processi attivi o riattivabili;
 forme non più in evoluzione e non più riattivabili, nelle condizioni morfoclimatiche attuali, sotto l'azione
dello stesso processo morfogenetico principale;
 situazioni di dissesto idrogeologico quali frane, aree in erosione accelerata, aree soggette a caduta massi,
aree di esondazione ecc.;
 opere di difesa idraulica, quali difese di sponda, argini o rilevati di contenimento, casse d’espansione,
manufatti di regolazione, ecc., esistenti o in progetto per il tratto del corso d’acqua considerato;
 aree di potenziale amplificazione sismica.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 40 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Tutte le forme del territorio dovranno essere suddivise in base alla loro genesi (forme di versante, forme
fluviali e fluvioglaciali, forme carsiche, forme eoliche, forme glaciali ecc.) ed i loro processi morfogenetici
dovranno essere distinti in base al grado di dinamismo (velocità di evoluzione).
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geomorfologica (rilievi CARG, Inventario nazionale delle frane IFFI);
 cartografia di piano di bacino;
 analisi fotointerpretativa, ortofoto tridimensionali (3D), dati satellitari;
 ai dati inediti ricavati dagli studi e rilievi geologici tematici di dettaglio;
 per le morfologie gravitative la Classificazione proposta per il progetto IFFI;
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderni Serie III Volume 4
“Carta geomorfologica d’Italia – 1:50.000 Guida al Rilevamento;
 guida alla rappresentazione cartografica Quaderno Serie III Volume 10 “Carta geomorfologica d’Italia –
1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.9.7 CARTA IDROGEOLOGICA


Descrizione:
L’elaborato dovrà riportare i terreni arealmente suddivisi per tipo e valore qualitativo della permeabilità
efficace, le aree di concentrazione superficiale di acqua o a drenaggio difficoltoso, le aree inondate e allagate,
le aree golenali e di letto ordinario, le rotte arginali, i solchi di ruscellamento isolati o diffusi, le aree umide, i
punti d'acqua superficiali (sorgenti e pozzi), le linee di deflusso superficiale e profondo (presumibile), le linee
isofreatiche ed ogni altra informazione utile alla completa rappresentazione (alla scala del disegno) dei modelli
idrogeologici individuati. Per la ricostruzione delle isofreatiche verranno utilizzate, ove richiesto da Ferrovie,
oltre alle informazioni bibliografiche, quelle desumibili da un censimento diretto dei punti d’acqua (sorgenti,
pozzi) che saranno opportunamente indicati in cartografia. Qualora le ferrovie lo ritenessero utile/necessario
potranno essere inseriti parametri dell’acquifero ricavati da prove di emungimento o immissione di acqua in
foro e/o parametri di portata relativi a pozzi, sorgenti, canali, corsi d’acqua. La carta topografica di base dovrà
avere un livello di dettaglio adeguato in funzione della scala adottata per la rappresentazione della geologia
dell’area.
Scala: 1:5.000 - 1:1.000
Dati contenuti:
 Complessi idrogeologici distinti in funzione del grado di permeabilità: la suddivisione nelle classi
altamente, mediamente e scarsamente permeabile e impermeabile avviene in funzione delle caratteristiche
litologiche degli ammassi;
 I lineamenti di idrogeologia: devono essere raccolte le letture piezometriche disponibili, integrate con
misurazioni appositamente eseguite;
 Linee isopiezometriche distinte dove possibile tra falda superficiale e falda profonda con particolare
riguardo alle falde in pressione;
 Le sorgenti e le opere di captazione: sorgenti, aree con emergenza della falda, zone di impregnazione,
risorgenze, pozzi, traverse, briglie, opere di sbarramento canali artificiali e corsi d’acqua secondari
antropizzati;
 Strumenti di misura: devono essere riportati il posizionamento di eventuali stazioni meteorologiche,
idrologiche e di monitoraggio piezometrico presenti sul territorio;
 Risultati delle prove Lugeon o Lefranc riportate in forma tabellare.
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 41 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:


 alla bibliografia idrogeologica (rilievi CARG);
 analisi fotointerpretativa;
 ai dati inediti ricavati dagli studi e rilievi geologici tematici di dettaglio;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 5 "Carta Idrogeologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento e alla
rappresentazione - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1995).

7.9.8 PROFILO GEOLOGICO


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le indicazioni per la definizione del quadro geologico in cui l’opera è inserita.
Scala: 1:5.000/500 - 1:1.000/100
Dati contenuti:
 Elementi topografici e indicazioni del tracciato della galleria;
 Indicazione delle unità litostratigrafiche rilevate suddivise per ambiente deposizionale (marine,
continentali) e facies (sedimentazione, ignee, metamorfiche);
 Descrizione delle unità rilevate (età, caratteristiche granulometriche, mineralogiche, petrografiche, spessore
degli strati, strutture sedimentarie e tettoniche);
 Simboli tettonici (faglie, faglie presunte, pieghe);
 Limiti delle formazioni (continuità, eteropie, contatti tettonici, trasgressioni, ecc.);
 Indicazione della eventuale presenza di gas naturali tossici o esplosivi;
 Simbolismi delle verticali di sondaggio;
 Simbolismi delle campagne di indagini dirette ed indirette;
 Indicazione alla relativa profondità dei valori di Nspt e delle risultanze di altre prove in sito, dei parametri
geotecnici di laboratorio e dei dati provenienti dalle indagini geofisiche.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e materiale cartografico di recente produzione;
 alla cartografia geologica redatta nell’ambito delle precedenti fasi di progettazione;
 ai dati inediti ricavati dalla campagna di indagini geognostiche;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume I "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.9.9 PROFILO GEOMECCANICO


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le indicazioni per la definizione del quadro ad indirizzo geotecnico-
geomeccanico e idrogeologico.
Scala: 1:5.000/500 - 1:1.000/100
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 42 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

Dati contenuti:
 Indicazione delle unità litologiche rilevate;
 Descrizione delle unità rilevate;
 Indicazione delle caratteristiche previsionali geomeccaniche per tratte a caratteristiche omogenee;
 Indicazione delle caratteristiche geomeccaniche complessive di ciascuna formazione anche nel caso in cui
queste si presentino come alternanze di litologie diverse;
 Indicazione della probabile o meno presenza di gas all’interno delle formazioni rocciose interessate dalla
galleria;
 Simboli tettonici e giaciturali;
 Simbolismi delle verticali di sondaggio con indicazione delle quote assolute della testa sondaggio e distanza
planimetrica rispetto all’asse, ed indicazione delle quote di esecuzione delle prove in foro, di prelievo dei
campioni, dei livelli piezometrici e degli eventuali strumenti installati in foro, simbolismi delle verticali
delle prove penetrometriche;
 Simbolismi delle verticali di prove penetrometriche e geofisiche realizzate.
Dati contenuti - Opere in sotterraneo:
 litologie e formazioni interessate dalla galleria;
 parametri geotecnici di progetto determinati per tratte omogenee;
 indicazione delle principali problematiche previste per lo scavo (gas, venute d’acqua, zone tettonizzate,
ecc.);
 caratterizzazione geomeccanica di previsione con indicazione della classe di scavo e previsione del
comportamento della galleria con riferimento al comportamento del fronte-nucleo per tratte omogenee;
 indicazione dei principali interventi di precontenimento (fronte e cavo), presostegno, tipologia di
prerivestimento e rivestimento definitivo per tratte omogenee;
 indicazione con progressiva, della sezione tipo prevista per tratte omogenee;
 monitoraggio.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e idrogeologica e materiale cartografico di recente produzione;
 alla cartografia geologica redatta nell’ambito delle precedenti fasi di progettazione;
 ai dati inediti ricavati dal rilievo geomeccanico e dal rilievo idrogeologico;
 alla normativa ufficiale relativa alla nomenclatura e alle procedure di rilevamento (Servizio Geologico
Nazionale Quaderni Serie III volume 1 "Carta geologica d'Italia - l:50.000 Guida al rilevamento a cura del
C.N.R. - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - marzo 1992);
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.9.10 PROFILO IDROGEOLOGICO


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le indicazioni per la definizione del quadro ad indirizzo idrogeologico.
Scala: 1:5.000/500 - 1:1.000/100
Dati contenuti:
 Tipo e grado di permeabilità dei materiali attraversati;
MANUALE DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE
CIVILI
PARTE II - SEZIONE 7
GEOLOGIA
MANUALE Codifica: RFI DTC SI GE MA IFS 001 A FOGLIO 43 di 43
PARTE II - SEZIONE 7

 Superficie piezometrica distinta in falda superficiale e falda profonda con indicazioni del chimismo delle
acque;
 Simbolismi dei piezometri installati nei fori di sondaggio.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento:
 alla bibliografia geologica e idrogeologica e materiale cartografico di recente produzione;
 alla cartografia geologica redatta nell’ambito delle precedenti fasi di progettazione;
 alla libreria dei simboli per la rappresentazione dei segni convenzionali Quaderno 2 Serie III Volume 2
“Carta geologico d’Italia – 1:50.000 Guida alla rappresentazione cartografica.

7.9.11 SEZIONI GEOLOGICO-TECNICHE OPERE IN SOTTERRANEO E VIADOTTI


Descrizione:
L’elaborato dovrà contenere le sezioni trasversali ricostruite in corrispondenza degli imbocchi delle gallerie,
dei pozzi di ventilazione e delle spalle dei viadotti e laddove sono stati riscontrati situazioni tettoniche e
geomorfologiche significative. Il numero e l’estensione delle sezioni geologiche saranno funzione sia della
copertura della galleria, sia della complessità del modello geologico individuato (presenza di faglie,
sovrascorrimenti).
Scala: 1:2.000/200 - 1:1.000/100
Dati contenuti - Opere in sotterraneo:
Per le opere in sotterraneo oltre ai dati sopra elencati dovranno essere descritti con maggior dettaglio i
rapporti tra corpi geologici generati dall’attività tettonica (faglie, pieghe e ricoprimenti) nonché le relazioni
geometriche e di estensione fra gli stessi, quali le variazioni verticali e laterali evidenziate dall’analisi
stratigrafica e dalla distribuzione delle facies. In particolare si dovranno evidenziare:
 presenza di intercalazioni fra stati tenaci e deboli;
 presenza di faglie ed valutazione dello stato di attività delle stesse;
 distribuzione spaziale dei giunti e delle fratture anche con l’ausilio di stereogrammi polari;
 distribuzione delle superfici di debolezza meccanica e delle zone cataclastiche;
 distribuzione delle tensione nel sottosuolo e nelle discontinuità.
Per la sua stesura si dovrà fare riferimento a quanto indicato nel Paragrafo 7.9.10.

You might also like