You are on page 1of 4

Cognome e nome: ....................................................... Matricola: ...........................

Microeconomia e Web economy

Prova scritta del ../../….

1. Riguardo all’utilità del consumatore, è vero che:

I. L’utilità totale ha un andamento crescente


II. L’utilità totale ha un andamento prima decrescente e poi crescente
III. L’utilità marginale è sempre decrescente
IV. L’utilità marginale è sempre crescente

A. I B. II C. I e III D. II e IV
________________________________________________________________________________

2. Un consumatore dispone di un reddito pari a 1.000 euro e consuma il bene x e il bene y. Il prezzo
del bene x è pari a 100 euro, mentre il prezzo del bene y è pari a 200 euro.

La combinazione x = 5 e y = 3, per il consumatore è:

A. Acquistabile, ma non sta sul vincolo di bilancio


B. Una delle combinazioni del vincolo di bilancio
C. Non acquistabile
D. Non si può dire
________________________________________________________________________________

3. Si rappresenti graficamente l’equilibrio del consumatore.

________________________________________________________________________________
4. Se l’elasticità incrociata tra il bene x e il bene y è pari a – 2,5 possiamo dire che i due beni sono:

A. Normali
B. Complementari
C. Inferiori
D. Sostituti (o succedanei)
________________________________________________________________________________

5. L’elasticità della domanda del bene x rispetto al reddito è pari a 3,1. Possiamo dire che il bene è:

A. Normale
B. Complementare
C. Inferiore
D. Sostituto (o succedaneo)
________________________________________________________________________________

6. Data la curva di domanda

P = 400 – 2 Q

quando il prezzo è pari a 200, il surplus del consumatore è pari a: ________________


________________________________________________________________________________

7. Nella funzione di produzione, per capitale si intende:

A. capitale finanziario
B. macchinari e impianti produttivi
C. azioni e obbligazioni
D. sia capitale fisico che capitale finanziario
________________________________________________________________________________

8. Per prodotto marginale del lavoro, si intende:

A.Il rapporto tra quantità del bene prodotto e lavoro impiegato


B.Il ricavo derivante dall’impiego di una unità di lavoro
C.Il costo di una unità aggiuntiva di lavoro
D. Il rapporto tra la variazione della quantità di bene prodotto e la variazione della quantità di
lavoro impiegato
________________________________________________________________________________

9. Il costo medio totale è uguale:

A. Al rapporto tra costi fissi e quantità prodotta


B. Al rapporto tra costi variabili e quantità prodotta
C. Al rapporto tra costi totali e quantità prodotta
D. Al rapporto tra costi variabili e costi fissi
________________________________________________________________________________

2
10. Nel breve periodo, l’impresa ha:

A. Solo costi fissi


B. Solo costi variabili
C. Sia costi fissi che costi variabili
D. Non si può dire
________________________________________________________________________________

11. In presenza di economie di scala, se le quantità di lavoro e di capitale impiegate dall’impresa


raddoppiano, l’output dell’impresa:

A. Raddoppia
B. Più che raddoppia
C. Meno che raddoppia
D. Non si può dire
________________________________________________________________________________

12. Si rappresenti graficamente l’equilibrio dell’impresa operante in concorrenza perfetta.

________________________________________________________________________________

13. Quando un’impresa operante in monopolio è in equilibrio, è vero che:

I. il costo marginale è uguale al ricavo marginale


II. il prezzo è superiore al ricavo marginale
III. i profitti sono massimizzati
IV. il prezzo è uguale al costo medio

A. I e III B. I, II e III C. Tutte D. Nessuna


________________________________________________________________________________

3
14. Se le imprese che operano in un mercato oligopolistico colludono:

A. tendono a comportarsi, insieme, come un’impresa monopolista


B. tendono a comportarsi, insieme, come le imprese che operano in concorrenza perfetta
C. si contendono le quote di mercato
D. tendono ad aumentare la quantità prodotta
_____________________________________________________________________________

15. In un mercato, la curva di domanda è

P = 200 – 2 Q

e la curva di offerta è pari a


P = 50 + Q

Quando il prezzo è pari a 150, tale mercato è in una situazione di:

A. Equilibrio, con una quantità di equilibrio pari a: ____________________


B. Eccesso di domanda, con un eccesso di domanda pari a:______________
C. Eccesso di offerta, con un eccesso di offerta pari a:__________________
________________________________________________________________________________

You might also like