You are on page 1of 321

1.

[V/PS] L'insieme di cellule aventi la stessa funzione è detto:


A. apparato
B. organo
C. tessuto
D. membrana
E. sistema

2. Il termine "tessuto" in biologia ha il seguente significato:


A. l'insieme di tutte le cellule di uno stesso organo
B. un insieme di cellule simili aventi la stessa funzione
C. un insieme di cellule ad attività riproduttiva
D. un involucro duro che riveste il corpo degli insetti e che viene
periodicamente sostituito
E. un insieme di organi che svolgono funzioni simili

3. Un tessuto è composto principalmente da:


A. grassi
B. proteine
C. H20
D. zuccheri
E. acidi nucleici

► L'acqua costituisce circa il 60/70% del contenuto di un organismo.

4. [V/O] La percentuale di acqua nell'organismo umano è, in media,


circa il:
A. 90%
B. 40%
C. 70%
D. 15%
E. 5%

Scanned by CamScanner
o pelle; l'endotelio, di tipo pavimentoso semplice e di origine meso- D. Generano una corrente elettrica
dermica che riveste le superficie interne di vasi sanguigni, linfatici e del E. Sono in grado di contrarsi
cuore (endocardio), i rivestimenti della bocca e faringe, di tipo 11.1 microvilli sono specializzazioni della superficie delle cellule:
pavimentoso pluristratificato che derivano daH'ectoderma, i rivestimenti A. endoteliali
degli alveoli polmonari (pavimentoso semplice), dei canali dell’apparato B. muscolari
riproduttore e dell'intestino (cilindrico semplice) di origine endodermica. C. nervose
Un aspetto caratteristico delle cellule epiteliali è quello di essere po- D. connettivali
larizzate: sono cioè provviste di due superfici distinte, una rivolta verso la E. epiteliali
membrana basale sottostante, detta superficie basale, e l'altra rivolta
invece verso il lato superiore dell'epitelio, detta superficie apico-laterale; 12.1 desmosomi sono:
quest’ultima presenta spesso specializzazioni funzionali distintive, come A. filamenti contrattili delle ciglia
la presenza di invaginazioni e protuberanze come microvilli o ciglia. B. filamenti contrattili delle cellule muscolari lisce
Un'altra specializzazione funzionale, tipica delle cellule dello strato più C. specializzazioni di membrana delle cellule epiteliali
esterno della cute (strato corneo), è la cheratinizzazione; le cellule D. filamenti del fuso mitotico
E. organuli cellulari deputati alla sintesi di glucidi
cheratinizzate contengono cheratina, una proteina filamentosa ricca di
ponti disoifuro tra residui di cisteina che le rende resistenti ai traumi, e TESSUTO CONNETTIVO
lipidi, prevalentemente idrossice- ramide, in grado di ostacolare
l'evaporazione, nonché aumentare l'impermeabilità ai liquidi. Il tessuto connettivo è costituito da cellule di forma varia, caratterizzate
dalla presenza di una abbondante sostanza intercellulare (o matrice)
5.11 tessuto epiteliale è: da esse sintetizzata ricca di fibre proteiche, di cui le più abbondanti
A. un tessuto avente solo funzione di protezione e di secrezione sono il collagene e l’elastina. Come suggerisce il nome, la funzione
B. un tessuto che ha solo funzione di sostegno primaria di questo tessuto è quella di connettere, sia strutturalmente
C. un tessuto avente solo funzione di secrezione che funzionalmente, gli altri tessuti e gli organi, svolgendo nel
D. un tessuto formato da neuroni e da cellule accessorie con cui sono contempo anche le funzioni di riempimento e di sostegno.
a contatto Il tessuto connettivo si differenzia, a seconda delle specifiche morfo-
E. un tessuto con funzioni di rivestimento e di secrezione logiche o funzionali, in vari sotto-tipi tissutali.
a) Tessuto connettivo lasso: formato da fibroblasti che secernono
6.[0] Nel tessuto epiteliale sono presenti:
una sostanza fondamentale non molto compatta, riempie gli spazi tra
A. filamenti contrattili
B. una matrice e cellule sparse organi e tessuti diversi.
C. cellule squamose, cubiche o cilindriche b) Tessuto connettivo denso: formato da fibroblasti che secernono
D. cellule con sottili prolungamenti una sostanza fondamentale molto addensata, con abbondante colla-
E. i fasci di cellule allungate gene (nei tendini e nel derma) o elastina (nelle pareti delle arterie).
c) Tessuto cartilagineo: è un tessuto connettivo di sostegno specia-
7.1 tre dementi chimici più abbondanti in una cellula epiteliale lizzato costituito da tre tipi cellulari: i condroblasti secementi la matrice,
sono: che si trasformano in condrociti, una volta inglobati dalla matrice dove
A. carbonio, ossigeno e sodio sono presenti in forma quiescente, e i condroclasti che degradano la
B. carbonio, zolfo e idrogeno matrice. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità, la
C. carbonio, idrogeno e potassio flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente. Le cartilagine
D. carbonio, azoto e ossigeno formano l'abbozzo per la maggior parte delle ossa dello scheletro umano
E. carbonio, ossigeno e idrogeno non solo durante la vita fetale, ma anche durante l'accrescimento
corporeo nelle metafisi (cartilagine di coniugazione), dove vengono
► Sono i tre elementi chimici più abbondanti in tutte le cellule.
successivamente mineralizzate e sostituite da tessuto osseo. Nell'adulto
8. Quale tra questi tessuti svolge funzioni di rivestimento? le cartilagini permangono in corrispondenza di specifiche strutture, come
A. Il tessuto cartilagineo verrà specificato in seguito. La cartilagini sono rivestite da un involucro
B. Il tessuto muscolare liscio costituito da tessuto connettivo denso fibroso detto pericondrio. Le
C. Il tessuto nervoso cartilagini non sono vascolarizza- te nè innervate e la diffusione di gas e
0. Il tessuto epiteliale metaboliti avviene attraverso la matrice. Le cartilagini vengono
E. Il tessuto muscolare striato classificate in base alia quantità e alla costituzione della sostanza amorfa
e in base alle fibre in essa presenti. Si distinguono perciò tre tipi di
9. Gli embrioni che arrivano all'utero qui vi si impiantano, più
esattamente si impiantano nel tessuto: cartilagine:
A. connettivo - Cartilagine ialina: è la varietà più diffusa, ha l'aspetto di una sostanza
B. adiposo molto viscosa di colore bianco, traslucido ed opalescente, ed è dotata di
C. muscolare striato notevole elasticità e grande resistenza alla compressione. La cartilagine
D. epiteliale ialina costituisce l'abbozzo della maggior parte delie ossa, riveste le
E. muscolare liscio superfici articolari, forma la trachea, la laringe e i bronchi, nonché la
cartilagine del naso e delle costole;
10. [M/PSJ Quale, tra le seguenti caratteristiche, è propria delle - Cartilagine fibrosa: è caratterizzata dalla presenza di spessi fasci di
cellule epiteliali? ‘ fibre collagene (di tipo I). Non è dotata di pericondrio. È la costituente
A. Alcune svolgono un ruolo secretorio dell'anello fibroso dei dischi intervertebrali, della sinfisi pubica, delle zone
B. Hanno un'abbondante matrice extracellulare
di inserzione tra tendini e osso e dei menischi;
0. Si trovano solo sulla superficie corporea
- Cartilagine elastica: ha un colore giallastro, dovuto alla presenza delle
fibre di elastina e fìbrillina ed è opaca. Possiede pericondno Forma il
padiglione auricolare, la tuba uditiva e l'epiglottide.

Scanned by CamScanner
SST—s/srrsr
smo. E' costituito da cellule disperse in una abbondante matrice ex-
tracellulare gelatinosa, ricca di fibre (responsabili dell'elasticità) e di
sostanza amorfa di origine proteica.” Tale definizione si riferisce a:
A. tessuto nervoso
^logicamente è un tipo particolare di tessuto connettivo d?S gno. B. tessuto osseo
costituito da colute disperse in un’abbondante matrice telare, formata C. tessuto cartilagineo
da fibre d, co lagene di tipo I, da sostanza amS origine glicoproteica D. tessuto epiteliale
(costate oltre che da proteoglican efcj teine, da proteine specifiche quali E. tessuto muscolare
l’osteopontina chP ha ^
. ! cmcnu minerali, pnnciDalmpn- ► Il tessuto cartilagineo e osseo, sono due tessuti simili, tuttavia
te calco combinato con ossigeno, fosforo e idrogeno aImam quello cartilagineo è notevolmente più elastico ed è anche ricco di
idrossiapatite, che costituisce circa il 65% del peso secco del Sto nccfin fibre rispetto a quello osseo che invece è più duro in quanto formato
Le due componenti della mairi™ ___________________ 5Ul0
anche da materia inorganica (c'è un'importante componente in
SSorare le cellule alla matnce, l’osteocalcina e SSSiSSn •olle pena minerali).
sintesi della matrice) e da elementi min^olXm calcio combinato con
ossigeno, fosfnm Q Vmen 18. Qual è la più abbondante proteina fibrosa dell'organismo
T.” , — * w ,0
peso secco del tessuti umano?
osseo. Le due componenti della matrice, confenscano propr eS d verse A. la beta-cheratina
ed interdipendenti al tessuto: la (razione calcificate è rei™ sabile della B. la fibrina
durezza dell’osso, mentre quella fibrillare è responSe della flessibilità e, C. il fibrinogeno
dunque, della robustezza e della resistenza afa trazione del tessuto. ‘ D. la fibronectina
Nell'osso si distingue una parte esterna compatta e una interna costi tuita E. il collagene
da un tessuto spugnoso, dalla caratteristica struttura trabecola- re,
leggera ma in grado di resistere a tensioni molto elevate È un errore ► Il collagene è la proteina più abbondante del tessuto connettivo
considerare l'osso come una struttura rigida di semplice sostegno animale ed è la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 6% del
meccanico: le cellule sono soggette a un continuo rimaneggiamento e peso corporeo).
nnnovamento ad opera degli osteoblasti e osteoclasti come verrà
specificato in seguito. 19. Il collagene è una proteina strutturale tipica del tessuto:
A. epiteliale
13. Il tessuto in cui è presente una sostanza intercellulare è: B. adiposo
A. connettivo C. muscolare
B. epiteliale D. nervoso
C. muscolare E. connettivo
striato 0, nervoso
► Il collagene è presente nelle ossa, nelle unghie, nella cornea e nel
E. muscolare
cristallino dell'occhio, nella pelle, tra gli spazi interstiziali di alcuni
14. [0] "Tipo di tessuto costituito da cellule specializzate che producono organi (es. fegato) ecc.
una matrice nella quale sono immerse e che determina le caratteristiche
20. [V] Quale delle seguenti molecole ha funzione strutturale?
del tessuto stesso”. Tale definizione si riferisce a:
A. Catalasi
A. tessuto ghiandolare
B. Emoglobina
B. epidermide
C. Anticorpo
C. tessuto muscolare D. Collagene
D. tessuto connettivo E. Adrenalina
E. tessuto epiteliale
TESSUTO MUSCOLARE
15. La cartilagine è: Il tessuto muscolare è un tipo particolare di tessuto responsabile dei
A. un tipo di tessuto osseo movimenti volontari ed involontari del corpo. È distinto in tre tipi, diversi
B. un tessuto vegetale non differenziato per struttura, funzione e localizzazione. Questi sono: il tessuto muscolare
C. un tessuto connettivo consistente e flessibile che costituisce la striato o scheletrico, di tipo volontario; il tessuto muscolare liscio, di tipo
struttura di alcuni organi involontario; il tessuto muscolare cardiaco, anch'esso striato ma di tipo
D. un enzima involontario. Tutti ì tre tipi derivano dal mesoderma I muscoli constano dì
E. una ghiandola endocrina
tre elementi: le fibre muscolari che si dispongono in fasci; una rete
16. Dalla figura si può riconoscere che si tratta di: capillare abbondante; un importante tessuto connettivo, composto da
fibre elastiche e collagene, che fa da sostegno al muscolo stesso. ..
Essendo un tessuto altamente specializzato, le sue strutture cellulari
hanno nomi differenti da quelli comuni negli altri tessuti:
- miocita, ovvero la cellula muscolare in generale, che è di forma
allungata ed è dotata di due proprietà fondamentali: l'eccitabilità e la
contrattilità, cioè la capacità di accorciarsi attivamente e tornare pas-
A. un tessuto epiteliale B un tessuto ghiandolare C. un tessuto sivamente alla lunghezza originaria;
cartilagineo D un tessuto osseo E un tessuto nervoso - sarcolemma, ovvero la membrana cellulare;
- sarcoplasma, ovvero il citoplasma;
Vedi quiz 17, - reticolo sarcoplasmatico ovvero il reticolo endoplasmatìco liscio-
sarcosomi, ovvero i mitocondri.
17-[M] "Tessuto caratterizzato da notevoli doti di resistenza e di elasticità.
Svolge un ruolo di sostegno strutturale all intemo e organi

Scanned by CamScanner
21.11 tessuto fatto di cellule specializzate per la contrazione, che
determina i movimenti del corpo, è il:
A. osseo
B. epiteliale
C. nervoso
D. connettivo
E. muscolare

22. [V] Il tessuto muscolare liscio:


A. permette i movimenti dello scheletro
B. costituisce i muscoli volontari
C. è il tessuto del muscolo cardiaco
D. risponde a stimoli nervosi e ormonali
E. possiede cellule allungate contenenti numerosi nuclei

23. Il tessuto muscolare possiede una proprietà caratteristica, la-

24. Individuare l’affermazione FALSA tra le seguenti riguardanti il


tessuto muscolare:
A. il tessuto muscolare liscio è costituito da cellule fusiformi allungate con un
solo nucleo
A. elasticità '
B. contrattilità
C. irritabilità
D. estensibilità
E. permeabilità
B. nel tessuto muscolare liscio i miofilamenti sono organizzati in
y
sarcomen
C. il tessuto muscolare striato costituisce i muscoli scheletrici
D. il tessuto muscolare striato è costituito da cellule cilindriche allungate e
polinucleate
E
cleateUt° mUSC°lare miocardico è costituito da cellule mononu- 25. Le cellule
muscolari cardiache sono:
A. Irrorate dalle arterie intercostali
B. Prive di reticolo sarcoplasmatico
C. Sincizi funzionali
D. Cellule muscolari lisce
E. Innervate individualmente

Scanned by CamScanner
^ Si noti che un sincizio (fusione di due o più cellule tra loro) è costi tuito 33. Le cellule nervose differiscono dalle cellule musco ari per
da cellule polinucleate. ’ ché:
A. esprimono geni diversi
26. Cosa NON caratterizza le fibre muscolari striate?
B. hanno cromosomi diversi
A. L'eccitabilità
C. usano diversi codici genetici
B. La presenza di unità contrattili chiamate sarcoplasmi
D. hanno ribosomi specializzati
C. La presenza di proteine chiamate troponina e tropomiosina
D. La presenza del sarcolemma ' ’‘ E. contengono geni differenti

34. Per quale caratteristica una cellula nervosa differisce da tut-


E. La presenza di un sistema di tubuli trasversi (tubuli T)
te le altre cellule?
TESSUTO NERVOSO A. Per l'alta attività trascrizionale
B. Per l'incapacità a dividersi ulteriormente
27. Il tessuto nervoso: C. Per il suo metabolismo enzimatico
D. Per l'alto consumo di energia
A. è formato da cellule nervose e assoni
E. Per il contenuto di aminoacidi
B. coincide con il tessuto connettivo
C. riveste gli organi cavi 35. In un organismo pluricellulare adulto normalmente non si
D. è situato solo nella scatola cranica
dividono le cellule:
E. è costituito da cellule nervose
A. degli epiteli
B. del fegato
28. Qual è il nome della cellula nervosa?
C. nervose
A. Neurone
D. emopoietiche
B. Piastrina
E. di tutti i distretti dell'organismo
C. Dendrite
D. Sarcomero
E. Neurite 36. Quale delle seguenti cellule normalmente non si riproduce?
A. La cellula epatica
29. Il neurone è: B. Il neurone
A. una cellula nervosa C. La cellula del tessuto connettivo
B. un prolungamento della cellula nervosa D. La cellula del tessuto osseo
C. una cellula del sangue E. La cellula epiteliale
D. l'unità funzionale del rene
E. la fibra muscolare innervata da una fibra nervosa 37. Il sistema nervoso è sede di fenomeni:
A. elettrici
30. Per neurone si intende: B. elastici
A. il solo corpo cellulare delle cellule nervose C. ottici
B. l'assone delle cellule nervose motrici D. osmotici
C. una cellula nervosa completa di prolungamenti E. meccanici
D. l'insieme dei dendriti e dei neuriti
E. un gruppo di cellule nervose 38. Le cellule nervose trasmettono i loro messaggi mediante
alcune strutture con funzione di recettori per i
31. Le cellule associate ai neuroni con funzione di sostegno e neurotrasmettitori. Come si chiamano tali strutture?
nutrizione sono dette: A. Sinapsi
A. assoni B. Neuroni motori
B. dendriti C. Assoni
C. meningi D. Dendriti
D. neuriti E. Guaine mieliniche
E. cellule gliali ________
Le cellule delle glia dette anche cellule gliali, sono cellule che,
insieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione 39. Cosa sono le sinapsi?
«. Le cellule gliali appartengono A. Punti di contatto tra cellule contigue che permettono il passaggio
A. epiteliale di sostanze da una cellula all’altra yy

B. nervoso Organuli cellulari propri dei neuroni


C. osseo Zone di contatto tra due batteri durante lo scambio di materiale
B. genetico ems
D. connettivo C.
D. Zone di contatto tra due neuroni in cui si effettua la trasmissione
E. cartilagineo degli impulsi nervosi
nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l'isolamento dei tessuti E. Organuli cellulari propri delle cellule vegetali
nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni. Nel sistema
nervoso sono presenti in rapporto 10:1 rispetto ai neuroni. Appartengono 40. La sinapsi è:
a questo tipo di cellule per esempio gli astrociti (le cellule più numerose) A. la zona di connessione tra due ossa
e gli oligodendrociti (che producono la mie ina . Le prove sperimentali B. un particolare tipo di simbiosi
attuali indicano che le cellule gliali contribuiscono principalmente alla C. l'ultima fase della divisione mitotica
funzione cerebrale, sostenendo i processi neuronali tanto che il cervello D. una interazione tra organismi di specie diversa
non potrebbe funzionare senza di esse. E. una struttura di connessione tra i neuroni

Scanned by CamScanner
41. Nell arco riflesso che comprende un recettore del dolore nella B. le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico perdono
pelle, tre neuroni e un muscolo (effettore) il numero di sinapsi nel acqua aumentando il proprio volume
sistema nervoso centrale è: C. le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipotomco. perdono
A. 4 acqua riducendo il proprio volume
B2 D. le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono
C. 1 acqua riducendo il proprio volume
D. 5 E. le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico. acquistano
E. 3 acqua riducendo il proprio volume

42. [0] I neuroni di una rete nervosa sono interconnessi tramite:


A. desmosomi ► Vedi pressione osmotica (quiz 1147 e seguenti). L'acqua di mare ha
B. giunzioni cellulari un contenuto in sali, e quindi una pressione osmotica, superiore a quello
C. sinapsi delle cellule. L'acqua quindi esce dalle cellule che raggrinzi- scono.
D. contatti diretti
E. plasmodesmi 50. Quale delle seguenti strutture NON fa parte degli annessi
cutanei?
43. [M/0] I dendriti trasmettono l'impulso nervoso: A. Denti
A. dai centri nervosi verso t recettori B. Ghiandole sudoripare
B. alternativamente nei due sensi C. Capelli
C. in senso centripeto, verso il corpo cellulare D. Ghiandole mammarie
D. in senso centrifugo, verso i centri nervosi E. Unghie
E. in modo variabile secondo lo stimolo
► L'apparato cutaneo non è costituito soltanto da epidermide e derma,
APPARATO ma comprende anche i seguenti annessi cutanei: ghiandole sudoripare,
TEGUMENTARIO CUTE E ghiandole sebacee, peli e unghie.
ANNESSI CUTANEI
51. L'epidermide:
44. Il derma è un tipo di tessuto:
A. è soggetta a un continuo ricambio
A. ematico
B. è formata da tessuto epiteliale monostratificato
B. epiteliale
C. contiene vasi sanguigni
C. mucoso
D. contiene terminazioni nervose
D. connettivo
E. è formata da tessuto connettivo compatto
E. epatico
52. Sia l'epidermide superiore che quella inferiore di una foglia
45. Il derma è:
A. la parte profonda della cute di natura connettivale presentano uno strato continuo di sostanza cerosa, che forma:
B. la parte superficiale delta cute di natura epiteliale A. il fellogeno
C. sinonimo di cute B. la cuticola
D. l'insieme delle ghiandole sebacee cutanee C. il sughero
E. la parte della cute che produce cheratina D. la lenticella
E. il picciuolo
46. [M/0] Il derma:
A. si trova al di sopra dell’epidermide 53. [M] I cheratinociti sono cellule particolari che si trovano, in-
B. presenta uno strato corneo sieme ai melanociti:
C. è costituito da tessuto epiteliale pluristratificato A. nel derma
D. è costituito da cellule ricche di chitina B. nelPepidermide
E. avvolge i follicoli piliferi C. nel rivestimento dei batteri
D. nel tegumento degli insetti
47. L'organo del corpo umano di dimensioni maggiori, in assolu- E. nella mucosa intestinale
to, rispetto agli altri organi è:
A. l’intestino ► I melanociti sono responsabili del processo di pigmentazione cutanea.
B. la pelle Sono cellule dotate di lunghi prolungamenti ramificati e di strutture
C. il cervello specializzate, i melanosomi (lisosomi) che producono il pigmento
D. il fegato melanina, in grado di filtrare le radiazioni solari. Derivano dalla cresta
E. il cuore neurale e sono disposte nello strato basale dell'epidermide frammiste ai
cheratinociti, e in numero minore anche nel derma sottostante (i
48. La pelle degli anfibi: melanociti sono in proporzione di uno a dieci rispetto ai cheratinociti, nelle
A. non presenta squame zone più pigmentale -nei capezzoli e nel sacco scrotale- arrivano a un
B. è ricoperta di grani T rapporto di uno a quattro). Il numero di melanociti può variare da circa
C. è ricoperta di squame 1000/mm2 sulle braccia e le gambe a 4000/mm2 sul viso e sul collo. Si
D. è ricoperta di uno strato di cellule morte noti che le differenze di colore delia pelle non dipendono dal numero di
E. è ricoperta di scaglie melanociti, ma dalla quantità di melanina prodotta e trasferita ai
cheratinociti.
49. [V] Se si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare la pelle inter-
dei polpastrelli si raggrinzisce, formando delle pieghe. Il feno-
meno è dovuto al fatto che:
A. tra le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipotonico dimmut- sce
il numero dei capillari sanguigni

Scanned by CamScanner
54.11 colore della pelle di un individuo è primariamente determi 60. Una infezione comune a carico delle labbra è:
nato dalla presenza e dalla distribuzione di: A. l'acne
aetermi-
A. emoglobina B. il tumore
B. melanina C. l'edema
C. flavonoidi D. l'infezione erpetica
D. antocianine E. l'eritema
E. carotene
APPARATO
55. [M] La cheratina è: LOCOMOTORE
A. una sostanza di natura proteica presente nel derma di tutti i Ver APPARATO
tebrati ' " SCHELETRICO
B. la cuticola di rivestimento degli Insetti
C. una sostanza di natura proteica presente negli strati superficiali Il tessuto osseo forma te ossa, che concorrono a costituire lo scheletro
dell'epidermide dei vertebrati, svolgendo una funzione di sostegno del corpo, di
D. una sostanza non proteica responsabile della colorazione dei peli protezione degli organi vitali (come nel caso della cassa toracica) e
e dei capelli
permettendo, insieme ai muscoli, il movimento. Inoltre, il tessuto osseo
E. una sostanza di natura proteica presente nel pannicolo adiposo del
costituisce un'indubbia riserva di calcio da cui l'organismo attinge in
cuoio capelluto
particolari momenti di bisogno per mezzo dell'azione coordinata degli
► La cheratina è una proteina filamentosa particolarmente ricca di un ormoni paratirodeo (PTH) e della vitamina D.
amminoacido solforato chiamato cisteina. Si divide in a-cheratina, Il corpo umano contiene circa 200 ossa. Le ossa possono distinguersi
presente nei mammiferi, e ^cheratina, presente nei rettili e negli uccelli. in: ossa impari, situate sulla linea mediana del corpo e sono singole
È prodotta dai cheratinociti ed è il principale costituente dello strato (come l’osso frontale e l'osso occipitale); ossa pari, poste ai lati e sono
corneo dell'epidermide, delle unghie e di appendici quali capelli, peli, doppie (come l'omero, il femore, il radio, l'ulna). Inoltre, in base alla
coma e piume. Grazie ai vari atomi di zolfo, le catene di cheratina forma, si possono distinguere in:
possono mantenere una stretta coesione, avvolgendosi in una - Lunghe, in cui la lunghezza prevale su larghezza e spessore, come
struttura simile ad un'elica. Sono proprio questi legami, detti ponti nel femore e omero;
disolfuro, ad assicurare la rigidità e la solidità di peti, unghie e capelli. - Corte, in cui lunghezza, larghezza e spessore sono simili, come
È altresì presente nell'epidermide dei tetrapodi e soprattutto degli nelle vertebre e l’astragalo;
amnioti, nei quali garantisce l'impermeabilità. - Piatte, in cui lo spessore è molto inferiore a lunghezza e larghezza,
come nelle scapole;
- Irregolari, come le ossa facciali.
56. [V] Tra gli esempi sotto-riportati solo UNO NON si riferisce Tranne in corrispondenza delle superficie articolari, le ossa sono
al tipo degli epiteli semplici. Quale? rivestite dal periostio, una membrana fibrosa di tessuto connettivo che
A. Epitelio di rivestimento della capsula del Bowman comprende nella parte più prossima all'osso una strato di fibro- blasti.
B. Rivestimento interno dei vasi sanguigni Le ossa lunghe sono formate da una parte centrale, diafìsi, di tessuto
C. Epidermide osseo compatto occupata dal midollo giallo, ricco di grasso, e da due
D. Epitelio di assorbimento intestinale epifisi, formate da tessuto osseo spugnoso rivestito da uno strato di
E. Rivestimento interno degli alveoli polmonari tessuto osseo compatto. Le epifisi ospitano nella porzione più interna
il midollo osseo rosso, costituito da cellule staminali da cui vengono
► Un epitelio semplice è costituito da un solo strato di cellule che prodotte le cellule del sangue (tessuto emopoietico). '
prendono tutte rapporto con la membrana basale. Gli epiteli A, B ed E Il tessuto osseo, a seconda dell'organizzazione delle lamelle è di-
...
sono di tipo pavimentoso semplice, l'epitelio D è di tipo cilindrico stinguibile in: .....
semplice. Invece, l’epidermide è un epitelio pavimentoso composto. ,’ ,7" " «puiugia ossea nscontrabìle
nell embrione e nel feto, oppure quella che si forma temporaneamente
57. La lamina basale: in seguito ad una frattura. Nelle ossa non lamellari le fibre collaoe- ne
A. si trova alla base della cavità addominale non si organizzano in lamelle stratificate ma decorrono in spessi fasci
B. forma la base degli epiteli intrecciati (tessuto osseo non lamellare a fibre intrecciate! con lacune
C. è un tessuto disperse irregolarmente nella matrice.
- Ossa lamellari: questa varietà di osso è il risultato del rimaneggia-
D. è un muscolo
mento del osso non lamellare ed è quella che si riscontra nell'adulto È
E. si trova all’interno dell'occhio
costituita da strati di lamelle parallele sovrapposte l'una all'altra in cui
PATOLOGIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO le fibre collagene sono orientate nella stessa direzione ' Cellule ossee:
Le cellule fondamentali del tessuto osseo, responsabili della sintesi dei
58. L'eritema è: componenti della matrice, sono gli osteoblasTsi tratta di cellule di forma
A. una condizione cutanea fisiologica tondeggiante che derivano dalla differenzia zione delle cellule
B. un'ustione osteoprogenitrici, ossia cellule staminali mesen chimal. e sono
C. una malattia genetica caratterizzati dalla presenza di un reticolo endoola- smatico rugoso e
D. una condizione cutanea patologica d. un apparato dì Golgi molto estesi. Similmente ^
E. una patologia retinica fibroblasti, gii osteoblasti sono impegnati, nelle fasi di formazione
59. L'infezione erpetica, che colpisce numerosi soggetti a livello dell'osso, nella sintesi dei componenti molecolari che andranno a
della mucosa labiale, è di origine: costituire sia le fibre che le glicoproteine della matrice. Tali composti
A. protozoaria vengono successivamente espulsi dalle cellule per esocitosi, e ven-
B. alimentare gono quindi assemblati nella loro forma definitiva all'esterno della
C. micotica cellula.
D. batterica Una volta completata la sintesi della matrice, ed una volta avvenuta la
E. virale sua calcificazione, gli osteoblasti si sistemano in cavità ellissoidali non
mineralizzate scavate nella matrice stessa definite lacune ossee. In
questa fase prendono il nome di osteociti e, pur rimanendo cellule vitali,

Scanned by CamScanner
entrano in uno stato di quiescenza, caratterizzato da Golgi e reticolo B. sono due entità distinte
endoplasmatico granulare poco sviluppati. Tipici di queste cellule sono C. si identificano ,, .„
i lunghi prolungamenti citoplasmatici con cui la cellula attinge alle D. sono due entità diverse, ma con uguale funzione
..... ..................... .......... ..... il cornnHn flftCI I 1
► Non
sostanze nutritizie e che decorrono all'Interno di microgallerie definite bisogna assolutamente confondere il midollo spinale con il midollo osseo.
canalicoli ossei, I canalìcoli possono anche intersecarsi tra loro Il midollo spinale è parte del sistema nervosa e situato all'interno della
cosicché non solo più osteociti sono in contatto tra loro ma anche il colonna vertebrale, ed è responsabile della trasmissione degli impulsi
nervosi dal centro alla periferia e viceversa. Il midollo osseo invece si
liquido interstiziale giunge a cellule poste lontano dalla sorgente trova all'interno delle ossa (es. bacino) ed e responsabile della
nutritizia. Gli osteociti non rappresentano solo un mero alter ego degli produzione delle cellule del sangue, cioè dei globuli rossi, globuli bianchi
osteoblasti: infatti, quest'ultimi possono essere controllati dai primi e piastrine. Il suo peso complessivo è tra i 1000 e 1500 grammi. Ci sono
due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso (costituito principalmente
mediante opportuni segnali qualora vi sia bisogno di deporre matrice da tessuto mieloide) e il midollo osseo giallo (costituito soprattutto da
ossea. Inoltre, gli osteociti, possedendo recettori di membrana per tessuto adiposo che ne determina il colore). Globuli rossi, piastrine e la
maggior parte dei leucociti vengono prodotti nel midollo rosso, alcuni
l'ormone paratiroideo (PTH), controllano anche l’azione degli leucociti si sviluppano nel midollo giallo.
osteoclasti. Questi ultimi sono cellule deputata a produrre e secernere
enzimi che agiscono degradando la matrice calcificata, permettendo il
riassorbimento dell'osso. Questi enzimi entrano in gioco sia nei 67. Il principale componente minerale delle ossa è:
processi di crescita, durante i quali è necessaria la sostituzione del A. cloruro di calcio
tessuto osseo immaturo (non lamellare) in tessuto osseo lamellare B. fosfato di calcio
adulto, sia per permettere le successive rimodellazioni dell'osso (che, C. carbonato di potassio
nell'adulto coinvolge mediamente il 10% del tessuto osseo ogni anno). D. solfato di calcio
E. carbonato di sodio
61. Senza lo scheletro, il corpo:
A. potrebbe sostenersi ugualmente 68. [M] Ad un cane che si è rotta una zampa viene fatta un'in-
B. non subisce vanazioni gessatura. Il veterinario ha usato:
C. potrebbe proteggere meglio molti suoi organi A. carbonato di calcio
D. sarebbe molto più pesante B. carbonato di sodio
E. non ha una forma definita C. tiosolfato di calcio
D. solfato di calcio
62. [O] Lo scheletro umano è formato da: E. solfato di magnesio
A. un numero variabile di ossa secondo l'età e il sesso
B. circa 200 ossa ► Il solfato di calcio è chiamato anche gesso: da qui il termine in-
gessatura.
C. circa 50 ossa
D. circa 300 ossa
E. circa 100 ossa
69. JO] Il più abbondante sale organico presente nelle ossa è:
63. Una sola delle seguenti affermazioni a proposito delle ossa A. LaCI2
lunghe è corretta. Indicare quale: B. CaS04
A. Generalmente le ossa lunghe si articolano con altre ossa in corri- C. Na2C03
spondenza della dialisi D. NaN03
B. Le ossa lunghe non contengono mai midollo osseo E. Ca3(P04)2
C. Un osso lungo è formato da due diafisi e una epifisi
D. Un osso lungo è formato da due epifisi e una diafisi
E. La diafisi delle ossa lunghe è formata da una lamina di tessuto dutto perché*8 ^ S n più elastiche di uelle
°° 9 dell'
osseo compatto che riveste tessuto osseo spugnoso A, non sono costituite da tessuto connettivo
B. contengono un numero maggiore di
64. La diafisi è: osteociti U. hanno una maggior quantità di
A. una ghiandola esocrina cartilagine
B. l'interruzione di un processo fisiologico D. hanno una maggior quantità di calcio e di sali minerali
C. una piccola esostosi E. contengono un numero maggiore di osteoni
D. la frattura di una epifisi
É. una parte di un osso lungo

► L’epìfisi è l'estremità tondeggiante delle ossa lunghe e fa parte


dell'articolazione mobile. Mentre la parte centrale delle ossa lunghe è
detta diafisi.
65. Non è un osso:
A. l'etmoide
B. il radio
C. il femore
0. il piloro
E. lo
sterno

► Il piloto è un muscolo a forma di anello attraverso cui ri dumo 9a- strico


entra nell'intestino (duodeno). __________ ______________________

66. Midollo osseo e midollo spinale:


A. si sviluppano parallelamente

Scanned by CamScanner
SCHELETRO ASSILE 78. Il numero delle costole è:
A. 24 nel maschio e 25 nella donna
71-» cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le costole formano
B. 24 in entrambi i sessi
una parte del sistema scheletrico. Essa è:
C. 23 nel maschio e 24 nella donna
A. la parte articolare '
D. 12 in entrambi i sessi
B. la parte fissa
E. 24 nel maschio e 23 nella donna
C. la parte assile
D. la parte cartilagìnea 79. [M] La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Si può
E. la parte appendicolare
asserire che il corpo vertebrale:

72. [M] Nell'uomo, come in quasi tutti i vertebrati, vi sono due strutture
-dette cinture- che servono a raccordare gli arti con io scheletro assile.
Si può affermare che: '"
A. la cintura scapolare e la cintura pelvica si connettono entrambe
direttamente con ìa colonna vertebrale
B. le ossa della cintura scapolare sono saldamente fuse tra loro
C. solo la cintura scapolare si connette con la colonna vertebrale
D. la cintura pelvica permette l'articolazione tra anca e omero
E. solo la cintura pelvica si connette direttamente con la colonna B. si articola direttamente con le costole
vertebrale C. racchiude il midollo spinale
D. è rivolto verso l'interno del nostro corpo
E. è rivolto verso l'esterno del nostro corpo
73. [M] L'ischio si trova: 80. [V] Le apofisi vertebrali sono:
A. nella cintura pelvica A. i corpi delle vertebre cervicali
B. nel polso B. i punti da cui partono i nervi spinali
C. nel piede C. l'anello vertebrale che forma il canale vertebrale
D. nel cranio D. prolungamenti dell'anello vertebrale
E. nella gabbia toracica E. il canale vertebrale in cui si trova il midollo spinale
74. {M] La gabbia toracica dell'uomo è formata: ► Apofisi è un'escrescenza o prolungamento che sporge da una
A. da 12, costole, di cui 2 fluttuanti, 3 false, 7 vere e dallo sterno struttura anatomica, per lo più osso, del quale essa è normalmente parte
B. dalla clavicola e dalla colonna vertebrale integrante. Come ad esempio le "apofisi vertebrali", piccole alette ossee
C. da 12 costole, dallo sterno, dalla scapola che sporgono dai due lati e dalla parte posteriore del corpo delle
D. da 24 costole, dallo stemo, da 12 vertebre vertebre. Con il termine diafisi si indica la parte centrale, tubolare, delle
E. dallo sterno, 24 vertebre, 12 costole di cui due fluttuanti ossa lunghe, le epifisi sono invece le due estremità arrotondate. Si noti
che con il termine epifisi si indica anche una minuscola ghiandola situata
nell'interno del cervello (Vedi quiz 880). Mentre l'ipofisi è una ghiandola
75. Le vertebre cervicali sono in numero di: situata alla base del cervello che elabora una serie di ormoni essenziali
A. 7 per lo sviluppo e lo svolgimento dei più importanti processi vitali (Vedi
B. 5 quiz 848).
C. 14
D. 4 81.1 processi spinosi sono:
E. 12 A. i legamenti dell'anca
B. le teste delle ossa lunghe
C. i corpi delle vertebre cervicali
76. [V] Cos'è l’atlante? ......... D. le articolazioni delle falangi
A. Nessuna delle altre risposte è corretta in quanto l'atlante non è una E. i prolungamenti posteriori delle vertebre
vertebra
B. Una vertebra lombare 82. [O/PS] In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre
C. Una vertebra sacrale sono fuse in un unico blocco?
D. Una vertebra toracica A. Regione cervicale
E. Una vertebra cervicale B. Regione coccigea
C. Regione sacrale
► L’atlante è la prima vertebra cervicale (la seconda si chiama epi- D. Regione lombare
strofeo). Le 7 vertebre cervicali costituiscono il rachide cervicale che E. Regione toracica
sostiene collo e testa.
83 Nella colonna vertebrale umana le vertebre si distinguono dal cranio
M
verso il basso in:
77. Quante sono le vertebre toraciche? *-, sacrali, toraciche, lombari, coccigee e cervicali
A. 7 B. cervicali, sacrali, toraciche, lombari e coccigee
B. 32
C. cervicali, toraciche, lombari, coccigee e sacrali
C. 5
D. toraciche, cervicali, lombari, sacrali e coccigee
D. 24
E. cervicali, toraciche, lombari, sacrali e coccigee
E. 12

Scanned by CamScanner
84. Quale delle seguenti affermazioni a proposito della colonna A. tiroide
vertebrale è corretta? B. osso ioide
A. Il numero delle vertebre che costituiscono la colonna vertebrale C. faringe
varia da individuo a individuo a seconda dell'altezza D. laringe
B. I dischi intervertebrali e le curvature della colonna vertebrale hanno E. trachea
la funzione di ammortizzare i colpi e le vibrazioni che potrebbero
essere trasmesse al cranio 93. [V] L'osso etmoide presente nel cranio:
C. Tutte le vertebre si articolano con un paio di costole A. permette l'articolazione della mandibola
D. Il canale vertebrale contiene midollo osseo B. si articola con la prima vertebra cervicale
E. La colonna vertebrale presenta normalmente sia curvature in senso C. è un osso impari che delimita le cavità nasali
antero-posteriore, sia curvature laterali D. è l'unico osso mobile del cranio
E. costituisce la volta del cranio
85. [0] L'ultimo paio di costole (fluttuanti) si articola:
A. con la prima vertebra lombare 94. (V/PSJ Le ossa del cranio sono collegate tra loro mediante:
B. con la decima vertebra toracica A. sinapsi
C. con la dodicesima vertebra toracica B. sutura
D. con la prima vertebra sacrale C. coclea
E. con la prima vertebra toracica D. legamenti
E. sistole
86. Individuare, tra le seguenti, l'affermazione corretta riguar-
dante lo scheletro: 95. Il naso esterno è formato da:
A. lo scheletro della mano è costituito da tre gruppi di ossa: tarso, A. coclea
metatarso e falangi (dita) B. solo osso
B. lo scafoide è un osso appartenente allo scheletro del piede C. cartilagine e ossa
C. l'ulna è un sottile osso che si trova nella parte esterna inferiore della D. sola cartilagine
gamba E. quesito senza soluzione univoca o corretta
D. la cassa toracica è formata da 12 paia di costole
E. lo scheletro appendicolare forma l'asse del corpo e comprende SCHELETRO APPENDICOLARE
anche il cranio
96. La parte appendicolare del nostro scheletro è formata da:
► Vedi quiz 74. Si consideri che lo scafoide è un osso sia del piede A. colonna vertebrale e cranio
che della mano. B. arti superiori
C. sterno e coste
87. Lo sterno è: D. arti superiori e arti inferiori
A. un osso anteriore del torace E. cranio e arti superiori
B. muscolo del torace
C. la fase di contrazione del cuore 97. L'osso del braccio più vicino alla spalla prende il nome di:
D. un osso posteriore del torace A. rotula
E. il nervo che controlla i muscoli della faccia B. tarso
C. malleolo
88. Lo stemo è considerato un osso:
D. coccige
A. piatto
E. omero
B. cono
C. breve 98. La clavicola è:
D. largo A. un organo dell'apparato digerente
E. lungo B. un osso della cintura scapolare
C. un osso della cintura pelvica
89. Quale/i delle seguenti ossa NON fa/fanno parte dello scheletro D. un muscolo dell'arto superiore
assile? E. nessuna delle strutture proposte
A. Vertebre
B. Cranio 99. Quale delle seguenti ossa fa parte dell'arto superiore?
C. Coccige A. Ileo
D. Femore B. Astragalo
E. Sterno C. Sfenoide
D. Ulna
90. Lo sfenoide è: E. Tibia
A. un ormone necessario per la digestione dei lipidi 100. L'Ulna è un ossodel(la):
B. l'ultima vertebra sacrale A. piade
C. la testa del femore 0 avambraccio
D. una ghiandola endocrina C. mano
E. un osso della base del cranio D. gamba
91. L'etmoide è: E. braccio
A. un osso delta gabbia toracica 101. [M] L'ulna forma articolazioni con:
B. un osso dell'arto superiore A le ossa del piede e il femore
C. un osso della mano B il carpo e il metacarpo
D. un osso del cranio C. il radio e il perone
E. un osso dell'arto inferiore
D. l'omero e la scapola
92. [0] La struttura indicata in figura con la lettera S si riferisce a: E. le ossa del polso e l’omero

Scanned by CamScanner
^ L'ulna è un osso lungo che, insieme al radio, costituisce lo scheletro 111. Nel ginocchio si trova:
dell'avambraccio. Si articola sul radio e tra l'omero ed il carpo, che A. il bicipite
forma lo scheletro del polso. B. loscafoide
C. la grande ala dello sfenoide
102. [M] “Osso lungo che costituisce lo scheletro deH’avambraccio.
D. l'astragalo
L'estremità superiore si ingrossa notevolmente ed è sormontata da un
E. la patella
robusto processo a forma di becco di pappagallo, detto olecrano, che
delimita l’incisura articolare con la troclea omerale". Tale descrizione 112. [O/PS] Se doveste far esaminare il vostro astragalo dal me-
si riferisce a: dico specialista, dovreste togliervi:
A. Carpo A. i pantaloni
B. Radio B. gli occhiali
C. Ulna C. la camicia
D. Tibia D. calze e scarpe
E. Omero E. i guanti
103. L'omero è:
113. La tibia si articola:
A. un osso deH'arto inferiore
A. con la scapola
B. un osso dell’avambraccio
B. con l'astragalo
C. un osso della spalla
C. con le ossa del carpo
D. un osso dell'arto superiore
D. con l'omero
E. un muscolo dell'arto superiore
E. con il calcagno
104. [V] L'insieme delie ossa del polso è detto:
A. tarso 114. [M] “È il più voluminoso osso del tarso, di cui costituisce la parte
B. carpo postero inferiore. Ha forma irregolarmente cubica. Offre inserzione al
C. ulna tendine di Achille”. Dall’osservazione della figura si può dedurre
D. metacarpo che tale definizione si riferisce a:
E. metatarso

105. Nel corpo umano, dove si trovano il carpo e il metacarpo?


A. Nel braccio
B. Nella gamba
C. Nel sistema polso-mano
D. Nell'avambraccio
E. Nel gomito

106.11 numero complessivo delle falangi di una mano di un uomo


è:
A. 20
B. 15
A. Perone
C. 10
B. Scafoide
D. 18
C. Calcagno
E. 14
D. Astragalo
107. Il bacino o pelvi è formato: E. Cuboide
A. dai sacro e dal coccige 115. Qual è la
sequenza più logica per elencare le seguenti strutture
da un unico osso
anatomiche? "
C. dalle due ossa dell'anca, dal sacro e dal coccige A. Falangi, tibia, tarso, metatarso
U- da ileo, ischio e pube B. Tibia, tarso, metatarso, falangi
E. dalle due ossa dell'anca
C. Tibia, metatarso, tarso, falangi
108. [NI] Il cinto pelvico: . D. Tibia, falangi, metatarso, tarso
A. permette l'articolazione del cranio alla colonna verte ra E. Falangi, tarso, metatarso, tibia
B. contiene i polmoni ed il fegato
C. è formato da femore, tibia e perone 116. [M] La metatarsalgia è un’infiammazione dolorosa che col-
D. permette il collegamento tra scapola e clavicola pisce:
E. serve all'articolazione degli arti inferiori A. l'articolazione del gomito
B. le vertebre lombari
109. Il femore fa parte delle ossa: C. le ossa lunghe del piede
A. del piede D. l'articolazione del ginocchio
B. del cinto scapolare E. le falangi della mano
C. del braccio
D. del cranio APPARATO ARTICOLARE
E. della coscia
Le articolazioni sono dispositivi giunzionali tra capi ossei, interconnessi
tramite tessuti connettivi. A seconda della loro differente mobilità, cioè
110. La rotula:
A. è un muscolo dei ginocchio della loro escursione, possono essere di tipo:
B. è sinonimo di menisco - Mobile o diartrosi (di gomito e ginocchio).
C. è sinonimo di patella - Semimobile o anfìartrosi o artroidie, in cui le superfici articolari con-
D. si articola con la tibia trapposte sono piane e non consentono movimenti angolari, come fra le
E. si articola col perone vertebre.
- Fisso o sinartrosi (ossa del cranio).

Scanned by CamScanner
Nelle diartrosi le superficie articolari sono rivestite da cartilagine e D. un’enartrosi
immerse nel liquido sinoviale a funzione lubrificante, racchiuso dalla E. un ginglimo laterale
capsula articolare, a volte supportata da legamenti, cordoni di tessuto
connettivo particolarmente ricchi di collagene e elastina. Le diartrosi si ► I due corpi ossei sono cilindri uno cavo e uno pieno.
distinguono in: 121. [V/PS] L'articolazione tra le vertebre è detta:
-enartrosi, in cui le superfici contrapposte sono a forma di segmenti di A. semimobile
sfera, piena e cava rispettivamente. I capi articolari, sempre a contatto, B. mobile
ruotano reciprocamente e così le relative diafisi compiono movimenti C. a leva
angolari su tutti i piani (articolazione coxo-femorale); -condiloartrosi, D. immobile
che presentano superfici articolari contrapposte a contorno ellissoidale, E. fissa
l’una concava (cavità glenoidea) e l’altra convessa (condilo). I
movimenti sono angolari, limitatamente ai due piani ortogonali 122. [V/PS] I legamenti:
corrispondenti ai due assi principali (articolazione omeroradiale); A. formano lo scheletro assile
-articolazioni a sella, in cui le superfici articolari sono, anche in questo B. servono all'attacco dei muscoli scheletrici alle ossa
caso, biassiali, convesse in una direzione e concave in quella ortogonale. C. servono a tenere insieme le ossa nelle articolazioni
Le superfici articolari si contrappongono, creando un incastro reciproco. D. collegano le suture tra le ossa piatte
I movimenti sono biassiali, accompagnati da un certo grado di rotazione E. sono l'unità contrattile dei muscoli nelle articolazioni
assiale;
123. [M/PS] I legamenti servono a:
-ginglimi, in cui le superfici contrapposte, rappresentano un segmento di
A. connettere i muscoli scheletrici alle ossa
cilindro cavo e uno pieno. Se l'asse dei cilindri contrapposti é parallelo
B. legare i muscoli scheletrici tra di loro
all’asse longitudinale delle due ossa, il movimento delle ossa é rotatorio
C. assicurare la giusta tensione della muscolatura liscia
sul proprio asse (ginglimo laterale o trocoide - articolazione tra radio e
D. garantire l'azione contrattile del muscolo sulla superficie articolare
ulna). Se l’asse dei due cilindri é perpendicolare all'asse longitudinale
dell'osso
delle due ossa il movimento é angolare e si svolge su di un piano
E. connettere le ossa tra loro, mantenendole in posizione appropriata
perpendicolare all'asse dei cilindri stessi (ginglimo angolare o troclea -
articolazione tra ulna e omero nel gomito). Le sinartrosi possono essere 124.1 muscoli scheletrici sono ancorati alle ossa per mezzo di:
suddivise in tre sottocategorie rispetto al tessuto connettivo che si A. epifisi
infrappone tra i capi ossei in sinfibrosi (tessuto fibroso), sincondrosi B. diartrosi
(tessuto cartilagineo ialino) e sinfisi (cartilagineo fibroso). C. tendini
D. legamenti
117. Cos’è l’enartrosi?
E. cartilagine
A. L'articolazione a perno che consente la rotazione delfavambraccio
a livello del gomito 125. Il liquido sinoviale è:
B. L'articolazione a cerniera tra omero e testa dell’ulna A. prodotto dal fegato
C. Una patologia infiammatoria a carico delle articolazioni B. presente all'interno del peritoneo
D. L’articolazione immobile tra le ossa del cranio Q presente all'interno delle cavità articolari Q un componente
E. L'articolazione che permette la rotazione completa del braccio e del sangue E presente nell'orecchio interno
della gamba
126. [M/PS] Un bambino si è incrinato il perone. Pertanto:
► L’enartrosi è una forma particolare della diartrosi È una articola-
A sarà compromessa la sua attività digestiva 8 sarà
zione tra una forma sferica o semisferica e una concavita sferica
compromessa la sua attività motoria C sarà compromessa la
(come ad esempio quella scapolo-omerale).
sua attività respiratoria 8 il bambino non potrà masticare 8 il
118. La diartrosi è: bambino non potrà parlare
A. un'indagine diagnostica della cavità articolare
APPARATO MUSCOLARE
B. un ispessimento della parete delle arterie
C. una patologia articolare 127.11 movimento è il risultato:
D. un'articolazione mobile tra due corpi ossei A. di un'azione involontaria
E. l'immobilizzazione di un'articolazione B. della contrazione di fibre muscolari lisce
C. della contrazione e del rilassamento di coppie di muscoli, detti
► Sono le articolazioni colpite dall’Artrite reumatoide. Vedi quiz 3469.
antagonisti
119. Quale tra i seguenti tipi di articolazione appartiene alle D. della contrazione di un singolo muscolo
Diartrosi? E. del rilassamento di un singolo muscolo
A. Suture
p-1 muscoli volontari spesso agiscono in coppie dette antagoniste, vale
B. Gonfosi
a dire che un muscolo si contrae e l'altro si rilassa (come ad esempio il
C. Sinfisi
bicipite e il tricipite nel braccio) ma può darsi il caso che ambedue i
D. Sinostosi
muscoli di una coppia si contraggano per rendere stabile una
E. Artrodie
articolazione: è il caso, ad esempio, dei muscoli che garantiscono la
► L’artrodia fa parte delle diartrosi ed è l’articolazione tra due super- posizione eretta (vedi quiz 128).
fici ossee piane.
128. [0] L'attività di una coppia di muscoli antagonisti è tale per
cui:
120. L’articolazione omero-ulnare è: A. possono solo distendersi
A. un’artrodia B. possono solo contrarsi
B. una sincondrosi C. si accavallano
C. un ginglimo angolare D. scorrono gli uni sugli altri

Scanned by CamScanner
E. possono contrarsi e distendersi contemporaneamente 137. La figura mostra un sarcomero rilassato. ’ 1

129. Due muscoli sono detti antagonisti perché:


A. mentre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre
fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte
B. uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre
C. producono il movimento in ossa differenti
D. agiscono contemporaneamente
E. nessuna delle affermazioni proposte è corretta
2
130. Con riferimento al tipo di movimento che i muscoli scheletrici Quale risposta descrive le variazioni quando il sarcomero si
determinano gli abduttori, in particolare: contrae?
A. Permettono di avvicinare una parte del corpo alla linea mediana A. 1 diventa più lungo e 2 diventa più largo
del corpo stesso B. 1 diventa più piccolo e 2 diventa più piccolo
B. Permettono il piegamento di un arto C. 1 diventa più piccolo e 2 non cambia
C. Permettono di allontanare una parte del corpo dalla linea mediana D. 1 non cambia e 2 diventa più largo
del corpo stesso E. 1 diventa più lungo e 2 diventa più piccolo
D. Permettono di ruotare una parte del corpo
E. Permettono la distensione di un arto ► Le righe sottili sono i filamenti di actina. Quelle più spesse sono i
filamenti di miosina, Quando le fibre muscolari vengono stimolate, i
131. Nel movimento di abduzione l'arto viene:
filamenti di miosina con le loro teste si legano ai filamenti di actina
A. allontanato dal tronco
creando dei ponti trasversali. Le teste della miosina spingono verso
B. avvicinato al tronco
l'interno i filamenti di actina, accorciando così il sarcomero.
C. ruotato
D. proiettato in avanti 138.1 seguenti eventi avvengono durante una risposta riflessa
E. proiettato all'indietro ad una persona che posa la mano su un oggetto bollente.
a) i siti di legame della miosina sui filamenti di actina sono
132. Il termine opposto di abduzione è:
scoperti
A. traslazione
b) ADP e ioni fosfato rilasciati dalla testa della miosina
B. flessione
c) i canali del sodio aperti
C. estensione d) la testa della miosina si stacca dai siti di legame sull’actina
D. rotazione e) ioni calcio rilasciati dal reticolo sarcoplasmatico
E. adduzione Quale delle seguenti opzioni mette quattro di questi eventi nel
giusto ordine?
133. Il movimento di adduzione permette che I arto.
A. sì allontani dal corpo
B. effettui una torsione
C. si sposti in avanti
D. si avvicini al corpo
E. si fletta

134. Una contrazione è detta isotonica quando.


A. Non avviene spostamento di peso
B. Avviene a tensione costante
C. Avviene a lunghezza costante
D. Avviene a volume costante
E. Nessuna delle risposte precedenti

135. La attività contrattile delle cellule muscolari è anche colle-


gata alla presenza di:
A. tonofiìamenti
B. microtubuli di tubulina
C. fasci di cheratina
D. neurofilamenti
E. microfilamenti di actina

136. [V] Quali tra i seguenti NON è un fattore coinvolto diretta-


mente nel ciclo di contrazione di un sarcomero?
A. ATP
B. Ioni calcio
C. Microtubuli
D. Actina
E. Miosina

Scanned by CamScanner
A. a), b), d), c) A. Da cellule epiteliali
B. c), e), d), b) B. Da miofibrille avvolte da tessuto connettivo
C. c), a), d), b) C. Da fibrocellule muscolari lisce
D. e), a), b), d) D. Da fibre muscolari
E. e), b), a), d) E. Da cellule striatali

► Gli eventi si susseguono nell’ordine previsto nella contrazione del 147. [M] La placca motrice costituisce:
A. la sinapsi fra neurone sensitivo e neurone motore
sarcomero.
B. la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione
139. [V] Nei muscoli volontari vi sono due tipi di fibre: alcune, dette postsinaptica del neurone motore
rosse, sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti e sono ricche C. la sinapsi fra un corpo cellulare e i dendriti di altre cellule
D. la struttura di contatto fra dendrite e neurite
di mìoglobina e di mitocondri; altre, dette pallide, sono utilizzate per
E. la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione
contrazioni rapide ma assai affaticanti. Si può dedurre che:
A. la miogfobina è una proteina contrattile supplementare presinaptica del neurone motore
B. le fibre pallide non contengono proteine contrattili
► La placca motrice è la sinapsi che il motoneurone forma con il
C. le fibre pallide sotto grande sforzo attuano il ciclo di Krebs, pro-
muscolo scheletrico. Fra nervo e muscolo c'è uno spazio tntersinap-
ducendo acido lattico
tico. Il nervo è pre-sinaptico e il muscolo è post-sinaptico.
D. le fibre rosse ricavano l'energia per la contrazione da processi
fermentativi
148.1 sarcomeri sono:
E. le fibre rosse utilizzano molto ossigeno
A. giunzioni tra cellule epiteliali
B. strutture presenti in corrispondenza delle sinapsi
140. t muscoli involontari: C. una porzione dei cromosomi
A. sono solo quelli che rivestono il tubo digerente D. componenti strutturali delle cellule muscolari
B. non esistono E. nessuna delle precedenti risposte è corretta
C. sono quelli striati cardiaci
D. sono quelli lisci 149. A quale delle strutture sotto elencate corrisponde la se-
E. sono quelli scheletrici guente descrizione? "unità strutturale molecolare composta da
sarcomeri”
141. Le fibrocellule muscolari lisce: A. Giunzione neuro-muscolare
A. si contraggono con grande rapidità
B. sono proprie degli organi a funzionamento automatico B. Miosina
C. formano il muscolo cardiaco C. Sarcolemma
D. sono controllate dalla volontà D. Actina
E. Miofibrilla
E. sono proprie dei muscoli dello scheletro La zona compresa tra le due linee verticali è detta:
A. miosina
142. La cellula muscolare si identifica con:
B. sarcomero
A. il sarcomero
C. linea Z
B. l'intero muscolo
C. il filamento di miosina 150. [0] Lo schema rappresenta una parte
D. la fibra muscolare dell’ultrastruttura di una miofibrilla.
E. la miofibrilla muscolare

143. La fibra muscolare è:


A. il muscolo
B. la cellula muscolare D. bandai
C. il tendine , E. banda A
D. la fibra nervosa che innerva il muscolo
E. l'unità più piccola che forma il muscolo 151. Quali delle seguenti molecole ha un ruolo importante nella
contrazione della fibra muscolare?
144. Nelle cellule muscolari che compiono un notevole sforzo è
A. Interferone
assai elevato il numero di:
B. Actina .
A. nucleosomi
C. Norepinefrina
B. mitocondri
D. Actinomicina
C. lisosomi
E. Adrenalina
D. ribosomi
E. vescicole del Golgi
► L'accorciamento del sarcomero si basa sull'interazione tra i monomeri
145. Una proprietà delle cellule muscolari è: di actina sui filamenti sottili e le teste delle miosine dei filamenti spessi.
A. la capacità di secernere ormoni
152. Durante la contrazione dei sarcomeri:
B. l'eccitabilità
A. i filamenti sottili di miosina scorrono su quelli spessi di actina
C. la colorabiiità
B. i filamenti sottili di actina si accorciano
D. la spontaneità dell'eccitamento
E tutte le alternative proposte sono proprietà delle cellule muscolari C. le linee Z si allontanano
D. i filamenti di miosina si accorciano e quelli di actina si allungano
146. Da cos'è costituito il muscolo striato? E. i filamenti sottili di actina scorrono su quelli spessi di miosina

Scanned by CamScanner
453 Perché la contrazione delia fibra muscolare possa avvenire è E. riassorbimento di ioni calcio da parte dell'actina
tropomiosina ed espongono i siti di legame dell actina pe Id m o
indispensabile la disponibilità di:
A. ATP
B. Gli ioni calcio si legano alla tropomiosina, causano,H movimento
B. GTP
della troponina ed espongono i siti di legame dell actina per u
C. glucosio
0. acido lattico C. GIMoni caldo si legano all'actina, causano » tropomiosina ed
E nessuna delle molecole elencate
espongono i siti di legame de P 1
154. Qual è la causa prima dell'inizio della contrazione muscolare?
D. Gii ioni calcio si legano alla tropomiosina, cesano il movimento
A. Sintesi di ATP nella fibra muscolare J
della troponina ed espongono i siti di tegame
B. Deformazione della molecola di actina
C. Liberazione di ioni calcio nella miofibrilla E. K calcio si legano alla Uoponina, causano il
D. Presenza di mioglobina tropomiosina ed espongono i siti di legame della P
E. Accumulo di glicogeno tina _ ___ ___ ___ ___________
162. [M/O] Due delle seguenti strutture 3natom 'che necessita
155,1 muscoli vengono stimolati alla contrazione da:
no di actina e miosina per espletare la loro funzione prmc parie.
A. enzimi
Quali? 1. Alveoli 2. Diaframma 3. Muscoli intercostal .
B. ioni OH
A. S o l o 2 e 4
C. ioni H+
B. S o l o 3 e 4
D. impulsi nervosi
C. Solo 1 e 2
E. metaboliti
D. Solo 1 e 3 ► Alveoli e pleura non contengono tessuto muscolare.
156. Gli impulsi nervosi per la contrazione del tessuto muscoiare
163. La striatura in bande chiare e scure della muscolatura sche-
liscio hanno origine da:
letrica è dovuta alta: .
A. midollo osseo A. disposizione spaziale delie molecole di actina all interno dei sar-
B. neuroni dei gangli spinali sensitivi
C. cellule localizzate nei gangli del sistema nervoso autonomo B. disposizione spaziale delle molecole di miosina all interno del
D. cellule delle coma posteriori del midollo spinale sarcomero . t.
E. motoneuroni delle coma anteriori del midollo spinale C. disposizione spaziale delle molecole di actina e miosina all’interno
del sarcomero
157. Per una normale contrazione sono necessari: D. costanza della distanza compresa tra le linee Z del sarcomero
A. emoglobina E. variabilità periodica della distanza compresa tra le linee Z del
B. ioni Ca2+
sarcomero
C. albumina
D. ioni OHE, nessuna delle 164. L'energia necessaria alla contrazione muscolare è fornita
sostanze proposte direttamente dalla scissione:
A. deH'adenosintrifosfato (ATP)
158. [0] L'inizio della contrazione a livello della placca motrice di
B. del glicogeno epatico
un muscolo scheletrico è permesso da: C. dell'adenosinmonofosfato
2-
A. liberazione di ioni Fé da parte della mioglobina
B. liberazione dì ioni calcio dal retìcolo sarcoplasmatico D. del DNA
C. accorciamento della miosina E. delle proteine
D. liberazione di ossigeno da parte dei numerosi mitocondri

159. Quali tra queste molecole sono direttamente coinvolte nella 166. Il muscolo sternocleidomastoideo fa parte dei muscoli-
A. della faccia *"’'’
contrazione del muscolo scheletrico?
B. del collo
A. Actina e timina
C. dell'avambraccio
B. Tubulina e cìtosina
D. della gamba
C. Miosina e tubuiina
E. dell'anca
D. Miosina e actina
E. Miosina e guanina 167. Nel braccio si trovano:
160. L'unità contrattile del muscolo scheletrico è costituito da filamenti A. il bicipite anteriormente e il quadricipite posteriormente
B. il bicipite anteriormente e il tricipite posteriormente
proteici di:
C. Il bicipite posteriormente e il tricipite anteriormente
A. adenina e guanina D. due tricipiti
B. actina E. due bicipiti
C. mielina 168. [MJ II deltoide è:
D- actina e miosina A. un muscolo che si attacca alia scapola, clavicola e omero
E. miosina B. un muscolo che permette di incrociare le gambe
C. una delle vertebre cervicali
161. [M/O] Quale delle seguenti affermazioni descrive corretta- D. un muscolo che consente di flettere la testa
mente le caratteristiche della contrazione del muscolo scheletrico E. un osso della scatola cranica
umano?
A. Gli ioni calcio si legano alla troponina, causano il movimento della 169. [0] Un esempio di "effettore" è:
165. [O/PS] Quale dei seguenti organi è di natura muscolare?
A. il nervo sciatico
A. Polmoni
B. un neurone sensoriale
B. Fegato
C. la retina dell’occhio
C. Milza
D. una papilla gustativa della lingua
D. Utero
E. il muscolo bicipite
E. Pene

Scanned by CamScanner
170.11 gastrocnemio è un: O2 è insufficiente
A. osso del piede
C. Aumenta la frequenza cardiaca
B. componente della parete dello stomaco
D. Diminuisce la concentrazione della CO2 nel sangue
C. muscolo della gamba
E. Nelle cellule muscolari aumenta il consumo di ossigeno
D. farmaco antiulcera
E. organo presente nelle lumache
179. [M/PS] Nelle cellule muscolari dell'uomo si forma acido lattico
171. Un muscolo dell'arto inferiore è: quando:
A. il tricipite A. la temperatura supera i 37°C
B. il trapezio B. non c'è sufficiente quantità di glucosio
C. ia rotula C. c'è iperventilazione
D. il sartorio D. si produce ATP in eccesso
E. lo splenio E. il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente

172. Nella coscia si trovano: 180. In assenza di malattie specifiche, i crampi muscolari sono
A. il bicipite anteriormente e il quadricipite posteriormente principalmente dovuti alla perdita da parte dell’organismo di:
B. il tricipite anteriormente e il quadricipite posteriormente A. sali
C. il quadricipite anteriormente e il tricipite posteriormente B. zuccheri
D. solo il quadricipite anteriormente C. proteine
E. il bicipite posteriormente e il quadricipite anteriormente D. fattori endogeni che regolano la temperatura corporea
E. nessuna delie altre risposte è corretta
173.11 quadricipite:
A. è un muscolo dell'arto inferiore ► I crampi muscolari si manifestano con uno spasmo, ossia una
B. è un muscolo del dorso contrazione involontaria e improvvisa della muscolatura striata.
C. è un muscolo dell'addome
D. è un muscolo liscio
E. è un muscolo dell'arto superiore APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
CUORE
174. L’obliquo esterno è:
A. un muscolo adduttore dell'arto superiore 181.11 cuore:
B. un muscolo pettorale A. ha un ritmo non controllabile dal sistema nervoso
C. un muscolo dorsale B. è avvolto dal pericondrio
D. un muscolo estensore della coscia C. è avvolto dal peritoneo
E. un muscolo della parete addominale D. ha un ritmo fisiologico di circa 70 battiti/min
E. ha un ritmo fisiologico di 30 battiti/min
175. Nel nuoto il movimento è favorito:
A. dalla bassa resistenza prodotta dall'aria sulla superficie dell'acqua 182.1 toni cardiaci sono:
sottostante A. rumori patologici del cuore
B. dal maggior numero delle contrazioni dei muscoli utilizzati B. prodotti dalle valvole del cuore
C. dal sostegno dell'acqua che fa sentire meno l'effetto della forza di C. rumori fisiologici determinati da particolari fasi del ciclo cardiaco
D. stati di contrazione muscolare soffi
gravità
D. dall'attrito nullo prodotto dall'acqua sul corpo in movimento E. quesito senza soluzione univoca 0 corretta
E. dal peso del corpo dell'animale che si muove in un mezzo più
► l toni cardiaci vengono prodotti dalle valvole cardiache, al loro
denso dell'aria
chiudersi, 0 dal flusso sanguigno che passa attraverso esse. Di solito se
176. [M/PS] Quando un muscolo è dolorante per un intenso sforzo ne sentono due: uno provocato dalla chiusura deile valvole tra atri e
fisico, è abitudine massaggiarlo a lungo. Ciò perché: ventricoli e uno dalla chiusura delle valvole tra ventricoli e arterie.
A. aumenta la temperatura e l'acido lattico si scioglie
B. il muscolo si rilassa e l’acido lattico può essere allontanato con il
sangue che circola
C. arriva più sangue ricco di ossigeno che trasforma l'acido lattico in
H20 e C03
D. si favorisce la fermentazione anaerobica
E. si forma una maggior quantità di anidride carbonica

177. Le cellule di un mammifero in condizioni normali ricavano la


loro energia degradando il glucosio ad anidride carbonica ed acqua.
Le cellule di alcuni tessuti sottoposte a notevole sforzo possono
invece produrre:
A. acido lattico
B. acido acetico
C. etanolo
D. acido butirrico
E. butanolo

► Le cellule muscolari producono acido lattico quando c’è deficienza di


ossigeno (condizioni anaerobe).

178. Durante un intenso sforzo fisico, che cosa NON accade?


A. Aumenta la frequenza degli atti respiratori
B. Si può formare acido lattico nelle cellule muscolari se l'apporto di

Scanned by CamScanner
183. Le fibrillazioni sono: ripolarizzazione atriale, non visibile in quanto mascherata dalla epo-
A contrazioni della muscolatura intestinale B larizzazione ventricolare. ,
alterazioni patologiche del ritmo cardiaco C - l’onda T: rappresenta la ripolarizzazione dei ventricoli.
contrazioni anomale del muscolo scheletrico Q Dal tempo che intercorre tra due complessi QRS si ricava a re quenza
contrazioni tetaniche dei muscoli striati £ cardiaca.
alterazioni fisiologiche del ritmo cardiaco

134, [M] Per gittata cardiaca si intende: 187. [V] Endocardio e pericardio sono:
A. la quantità di sangue che passa nei tessuti al minuto A. membrane di rivestimento del cuore
8 la dilatazione ritmica delle arterie dovuta alla pressione B. rivestimenti delle arterie
C. il volume di sangue pompato dal ventricolo al minuto C. rivestimenti delle articolazioni
0. la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi D. membrane protettive dell’encefalo
E. il numero di battiti de! cuore al minuto dovuti alla sua contrazione E. legamenti di inserzione dei muscoli sulle ossa

► La Gittata cardiaca (GC) è la quantità di sangue espulsa in un minuto


e contemporaneamente dai due ventricoli del cuore. In un soggetto 188. Il cuore si divide in:
A. due atri in cui si immettono le vene e due ventricoli
adulto di media taglia, in condizioni di riposo, il valore medio di GC è di
origine le arterie .. .. da cui hanno
5-5,5 litri di sangue al minuto. Essa risulta dal prodotto di due fattori: la . ■ uQrinn
gittata sistolica (o gittata pulsatoria), cioè la quantità di sangue pompata B. due atri in cui si immettono le arterie e due ventrico i
dai due ventricoli per ciascun battito (circa 80 mi) e la frequenza origine le vene
cardiaca, cioè il numero di battiti al minuto (60 batt/min). C. due atri e un grande ventricolo
D. un atrio e un ventricolo
185. [M] A quale tratto dell'elettrocardiogramma rappresentato E. un grande atrio e due ventricoli
nella figura corrisponde una pressione del sangue pari a 120
mmHg?
189. In quante camere è suddiviso il cuore umano?
B. P A. Tre: due atri e un ventricolo
B. Nessuna: è formato da una camera unica
C. Quattro: due atri e due ventricoli
D. Due: un atrio e un ventricolo
E. Tre: due ventricoli e un atrio

► Confronta quiz 3074,3075 e 3076,

190. Nel cuore sono presenti.... valvole atrio-ventricolari:


A. due
C. T
B. quattro
D. PQ
C. molte
E. QRS ____________ _____ __________ _
D. una
186. Da cosa è generato il complesso rapido QRS dell’elettro- E. tre
cardiogramma? 191. Le valvole nel cuore si trovano:
A. Ripolarizzazione degli atri A. solo tra ventricoli e arterie
B. Sistole ventricolare B. solo tra atrii e ventricoli
C. Sistole atriale C. tra atrii e ventricoli e tra ventricoli e arterie
D. Depolarizzazione dei ventricoli
E. Ripolarizzazione dei ventricoli D. tra vene e atrii e tra ventricoli e arterie
E. solo tra vene e atrii
► Vedi figura del quiz 185. L'elettrocardiogramma (ECG) è la regi-
strazione dell’attività elettrica del cuore. Il principio su ^Ul si a
misurazione dell’attività elettrica del cuore è prettamen e 9 • l’insorgere
192. [O/PS] La valvola mitrale si trova tra:
A. atrio destro e ventricolo destro
degli impulsi nel miocardio porta alla generazi renze di potenziale che
B. atrio sinistro e ventricolo sinistro
variano nello spazio e nel tempo P * sono essere registrate tramite degli
C. ventricolo destro e ventricolo sinistro
elettrodi posti P
D. atrio destro e atrio sinistro
Il tracciato elettrocardiografico consente di osservare se I attività elet E. ventricolo destro e arteria polmonare
bica del cuore è normale oppure se sono presenti pat^ogie.
- l'onda P: è la prima onda che si genera nel ciclo, e cornsponde alla
depolarizzazione degli atri. L . „M.,inn.rMIW 193. [V] Nel cuore dei mammiferi la valvola mitrale mette in co-
- il complesso QRS: è costituito da tre onde che si su eg all’altra, e municazione:
corrisponde alla depolarizzazione dei ve • (depolarizzazione de! setto A. atrio sinistro e ventricolo sinistro
interventricolare) e nega i , j larizzazione dell’apice del ventricolo B. vena cava superiore e atrio destro
sinistro) e un pi positivo; la S (depolarizzazione delle regioni basale e p C. ventricolo destro e arteria polmonare
ventricolo sinistro) è un'onda negativa. La durata de in D. ventricolo destro e aorta
so è compresa tra i 60 e 90 ms. In questo intervallo avviene a E. atrio destro e ventricolo destro

Scanned by CamScanner
194. Come viene denominata la valvola che nel cuore è collocata D. delle arterie polmonari
tra atrio destro e ventricolo destro? E. deH'arteria aorta
A. bicuspide
B. ileo-cecale ► L'atrio sinistro riceve sangue ossigenato dai polmoni tramite le vene
C. capillare polmonari.
D. semilunare
E. tricuspide 202. Il sangue delle vene polmonari è ricco di:
A. carbaminoemoglobina
195. Il cuore viene irrorato: B. emoglobina
A. dalle carotidi comuni C. ossiemoglobina
B. dall'aorta D. anidride carbonica
C. dalla giugulare E. nessuna delle risposte precedenti
D. dalle coronarie
E. dall'aorta toracica 203. [O/PS] Nei mammiferi il sangue che arriva all'atrio sinistro
proviene:
► Le arterie coronarie sono vasi specializzati che nascono dall'aorta e A. dall'aorta
decorrono sulla superficie esterna de! cuore portando il sangue ricco di B. dalla circolazione sistemica
ossigeno al miocardio. Le arterie coronarie principali sono due: la C. dalla vena cava inferiore
coronaria sinistra e la coronaria destra. D. dalla circolazione coronarica
E. dalla circolazione polmonare

196. Le cellule del cuore sono alimentate: 204. Indicare in quale delle seguenti strutture vascolari scorre il
A. dalla vena giugulare sangue maggiormente ossigenato:
B. dalla carotide A. Vena porta
C. dall'arteria polmonare B. Arteria polmonare
D. dalle coronarie C. Arterie renali
E. dalla vena porta D. Vene polmonari
E. Capillari
► Vedi quiz 195.

197. Nel cuore dell'adulto:


205. [V] Il percorso che il sangue deossigenato compie per
giungere ai polmoni è:
A. la comunicazione tra i ventricoli è controllata dalla valvola mitrale
A. Vena polmonare - Atrio sinistro - Ventricolo sinistro - Arteria
B. la comunicazione tra gli atri è controllata dalia valvola tricuspide
polmonare
C. l'atrio destro è in comunicazione con il ventricolo destro e l'atrio
B. Vena cava superiore - Atrio destro - Ventricolo sinistro - Arteria
sinistro con il ventricolo sinistro
polmonare
D. l'atrio destro è in comunicazione con il ventricolo sinistro e l’atrio
C. Vene cave - Atrio destro - Ventricolo destro - Arteria polmonare
sinistro con il ventricolo destro
D. Vene cave - Atrio sinistro - Ventricolo sinistro - Arteria polmonare
E. l'atrio destro è in comunicazione con l'atrio sinistro e il ventricolo
E. Arteria polmonare - Atrio destro - Atrio sinistro - Vena polmonare
destro con il ventricolo sinistro
► Precisamente ii flusso sanguigno (deossigenato) che arriva dalla
198. La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è:
A. l'atrio destro periferia viene raccolto dalla vena cava superiore ed inferiore; da queste
B. l'atrio sinistro vene il sangue entra neH'atrio destro, viene spinto nel ventricolo destro,
e tramite il tronco deH’arteria polmonare entra nei polmoni per
C. il ventricolo sinistro
ossigenarsi.
D. il seno aortico
E. l'aorta 206. Nei mammiferi il sangue dal ventricolo destro viene pompato:
A. nella grande circolazione
► Il cuore può essere diviso longitudinalmente in due parti da un setto
B. nell'aorta
verticale: una parte destra o cuore venoso perché contiene il sangue
C. a tutte le parti del corpo
venoso (che arriva dalla periferia), l’altra sinistra o cuore arterioso che
D. nelle arterie carotidi
contiene il sangue ossigenato.
E. nella piccola circolazione
199. All'atrio destro arriva sangue:
► La piccola circolazione trasporta sangue venoso, ricco dì anidride
A. ossigenato
carbonica, dal cuore destro ai polmoni, dove il sangue viene purificato e
B. dal ventricolo destro
C. solo dalla vena cava superiore riportato al cuore sinistro ossigenato.
D. dalle vene polmonari
207. Nei mammiferi il sangue dal ventricolo destro viene pompato:
E. dalle vene cave superiore e inferiore
A. ai polmoni
200. L'atrio sinistro riceve sangue: B. alla parte destra del corpo
A. ricco di CO2 C. alla testa
B. dall'atrio destro D. alla parte sinistra del corpo
C. dalle vene cave E. a tutto il corpo
r vedi quiz 205. _________
D. non ossigenato
E. nessuna delle alternative è corretta 208. [V] Nel cuore dei mammiferi il sangue che esce dentri-
201. L'atrio sinistro riceve sangue: colo destro: '
A. non ossigenato A. va verso i polmoni dove libera ossigeno
B. dalle vene cave superiore e inferiore B. va verso i polmoni attraverso la vena polmonare
C. dalle vene polmonari C. è povero di ossigeno e va verso i polmoni

Scanned by CamScanner
D. passa nell'atrio destro e quindi va verso i 214. La diastole è:
polmoni 5 viene spinto nel circuito sistemico A. la fase inspiratoria alveolare
B. ia fase di rilasciamento del cuore
p Vedi quiz 205. C. una delle parti di cui è composto un osso lungo
209. Dal ventricolo sinistro si diparte: D. la fase di contrazione del cuore
A. l'arteria polmonare E. la fase di pressione massima nelle arterie
B. la vena cava
► Il ciclo cardiaco comprende le fasi di diastole e di sistole. Durante
C. l’aorta addominale
la diastole tutto il cuore è rilassato, permettendo al sangue di fluire
D. la vena polmonare
dentro tutte e quattro le cavità. Attraverso le vene cave il sangue entra
E. nessuno dei vasi proposti
nell’atrio destro, mentre attraverso le vene polmonari entra nell'atrio
► Il sangue ossigenato dai polmoni viene immesso, tramite te vene sinistro. Le valvole atrioventricolari sono aperte consentendo il
passaggio del sangue da atri a ventricoli. La sistole comincia con una
polmonari, nell'atrio sinistro che io pompa nel ventricolo sinistro e da qui,
contrazione degli atri che determina il riempimento completo dei
mediante l’arteria aorta, viene immesso nella circolazione generale.
ventricoli. Quindi si contraggono i ventricoli. La loro contrazione chiude
L’aorta viene comunemente divisa in tre porzioni: 1) aorta ascendente, il
le valvole atrioventricolari e apre le valvole semilunari (valvola aortica
tratto compreso dal cuore alla metà dello sterno e da cui si dipartono le
e polmonare); il sangue povero di ossigeno viene spìnto verso i
arterie coronarie; 2) arco dell'aorta; 3) l'aorta discendente, che
polmoni, mentre quello ricco di ossigeno si dirige verso tutto il corpo
comprende l'aorta toracica e l'aorta addominale. Dall' aorta originano le
attraverso l'aorta.
arterie che portano il sangue a tutto l'organismo. Si parla di grande
circolazione per indicare quella che parte dal cuore e trasporta alla 215. [V] Possiamo affermare che durante la diastole ventricolare:
periferia il sangue ricco di ossigeno. Nella grande circolazione le arterie A. la pressione sanguigna raggiunge i valori più elevati
trasportano sangue ricco di ossigeno mentre te vene trasportano sangue B. la pressione ematica all’interno del sistema arterioso cade
povero di ossigeno. Nella piccola circolazione le arterie trasportano C. il sangue fluisce dai ventricoli al circolo ematico
sangue povero di ossigeno mentre le vene trasportano sangue ricco di D. la pressione ematica all’intemo dei ventricoli aumenta
ossigeno. Vedi anche quiz 205. E. la pressione ematica negli atri diminuisce

210. [M/O] Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no sangue ► La pressione arteriosa sistemica è la pressione del sangue arterioso
ossigenato? sistemico misurata a livello cardiaco, intesa come l'intensità delia forza
1. Arteria polmonare che il sangue esercita su una parete del vaso di area unitaria. Tale
2. Vena polmonare pressione varia lungo tutto l’apparato vascolare diminuendo
3. Arteria renale progressivamente dal ventricolo sinistro del cuore fino alle arterio- le.
A. Solo 2 Durante la contrazione o Sistole ventricolare si ha la Pressione Sistolica
B. Solo 1 e 3 o Massima, mentre durante il rilassamento o Diastole ventricolare si ha
C. Solo 2 e 3 la Pressione Diastolica o Minima.
D. Solo 1 e 2
E. Solo 3 216. Quale dei seguenti eventi segna l’inizio della sistole ventri-
colare?
A. Inspirazione
► Vedi quiz 209. _ ____________________ __ B. Contrazione atriale
C. Apertura delle valvole atrioventricolari
211. [V] Il cono arterioso, da cui si originano le arterie polmonari:
D. Apertura deile valvole semilunari
A. è rinforzato da tessuto muscolare striato
E. Chiusura delle valvole atrioventricolari
B. parte dal ventricolo destro
C. fa parte della circolazione sistemica
D. dopo !a nascita trasporta il sangue ossigenato 217. [M/PS] La pressione del sangue ha un valore medio compreso
E. entra nell'atrio sinistro tra 80/120. La minima corrisponde alia:
A. chiusura delle valvole a nido di rondine
212. Quando il cuore si rilascia si ha una: B. diastole ventricolare
A. diastole C. diastole atriale
B. atresia D. sistole atriale
C. fistole
E. sistole ventricolare
D. pressione maggiore
E. sistole ► Vedi quiz 215.
218. La sistole è:
► La sistole è la fase di contrazione: nella sistole atriale il sangue A. la fase di contrazione del cuore
contenuto negli atri passa nei ventricoli; nella sistole ventricolare, viene B. non ha a che fare con il cuore
espulso il sangue contenuto nei ventricoli. La fase opposta alla sistole è C. una fase della contrazione muscolare
la diastole: nella diastole ventricolare si ha il rilassamento dei ventricolo, D. la fase di rilasciamento del cuore
nella diastole atriale si ha il rilassamento dell atrio. E. la fase di riempimento dei ventricoli
L'atresia consiste nell'occlusione parziale o totale di un orifizio o dotto
naturale. Ad esempio, l’atresia della tricuspide è una malattia car- 219. Il termine sistole indica:
dìaca caratterizzata dall'ostruzione del flusso sanguigno dall atrio A. la distensione del miocardio
destro al ventricolo destro. B. il battito cardiaco
C. la contrazione del miometrio
213. [V] La contrazione degli atri del cuore comporta: D. il sistema di conduzione del cuore
A. la chiusura delle valvole tricuspide e bicuspide E. la contrazione del miocardio
B. la sistole dei ventricoli
C. la diastole dei ventricoli 220. [O/PS] Durante la sistole ventricolare sono:
D. l'apertura delle valvole semilunari A. chiuse le valvole tra vene e atri
E. la diastole degli atri B. aperte le valvole tra ventricoli e arterie

Scanned by CamScanner
C. aperte le valvole tra atri e arterie con cui si contrae
D. chiuse le valvole tra arterie e ventricoli
E. aperte le valvole tra atri e ventricoli ► È il generatore dello stimolo elettrico che regola il battito cardiaco.

225. [MIO] Quali delle seguenti strutture si trova al limite tra la


► Vedi quiz 214. Le valvole tra ventricoli e arterie sono le valvole
vena cava superiore e l’atrio destro de! cuore umano?
semilunari aortiche (sinistra) e polmonari (destra).
A. Nodo atrio-ventricolare
221. Una valvola semilunare del cuore umano si chiude quando: B. Valvole semilunari
A. il livello di ossigeno del sangue diminuisce nei tessuti C. Il fascio di His
B. la pressione sanguigna nel ventricolo sinistro è più grande di D. Fibre del Purkinje
quella nell’aorta ' E. Nodo seno-atriale
C. un’altra valvola semilunare si apre
D. la pressione sanguigna nell’aorta è più grande di quella nella vena 226. L'accelerazione della frequenza delle pulsazioni del cuore,
cava conseguente a un forte spavento, è dovuta a una stimolazione da
E. la pressione sanguigna nel ventricolo destro è minore di quella parte del:
nell’arteria polmonare A. sistema nervoso parasimpatico
B. sistema nervoso simpatico
► Le valvole semilunari servono ad impedire il riflusso dei sangue nei
C. sistema endocrino
ventricoli destro e sinistro. Esse si chiudono se la pressione nel ventricolo
D. sistema nervoso volontario
è inferiore a quella del vaso dove immettono il sangue.
E. cervelletto
222. [V] A quale delle strutture indicate in figura con numeri cor-
► La frequenza cardiaca è governata dalle due diramazioni del si-
risponde il pace-maker naturale che induce la contrazione del
stema nervoso autonomo: i nervi simpatici accelerano la frequenza
cuore?
cardiaca quando ci eccitiamo e i nervi parasimpatici rallentano la
frequenza cardìaca quando ci rilassiamo. In un individuo sano c'è
equilibrio o coordinazione di queste due forze in opposizione, che può
cambiare all’istante a seconda delle emozioni, dei pensieri o delle
attività del corpo.

227. Che effetto ha ristamina sul cuore?


A. Aumenta la frequenza cardiaca
B. Diminuisce la gittata cardiaca
C. Provoca bradicardia
D. Antiaritmico
E. Aumenta la pressione sistolica

228. M La stenosi delle valvole cardiache è causata da rigidità e


calcificazione dei loro lembi e conseguente riduzione del flusso san-
guigno attraverso di esse. La stenosi mitralica comporta riduzione
B. 2 del flusso sanguigno tra:
C. 5 A. ventricolo sinistro e aorta
D. 4 B. atrio destro e ventricolo sinistro
E. 1 C. atrio destro e ventricolo destro

► Il pacemaker naturale del cuore è il nodo seno atriale, situato nella


parte anteriore della giunzione dell’atrio destro con la vena cava su-
periore. Presenta una forma di mezzaluna. È vascolarizzato dall'arteria
del nodo del seno. Il nodo risulta costituito da abbondante tessuto
collagene che circonda piccole cellule miocardiche di colore pallido,

or» A con scarse miofibrille. Il nodo senoatriale produce l'impulso nervoso


che come una scossa elettrica genera la contrazione del cuore. " J

223. Il nodo senoatriale del cuore è costituito da cellule:


A. del tessuto muscolare
B. del tessuto nervoso
C. dei tessuto connettivale
D. staminali

E. che secernono ormoni

► Vedi quiz 222,


224. Cos’è il nodo senoatriale?
A. Una regione particolare situata nella parete tra l'atrio destro e l'atrio
sinistro che ritarda l’impulso di passaggio dall’atrio al ventricolo
B. La curva che compie l'arteria polmonare prima di immettersi nel
cuore
C. Una malformazione delle ghiandole mammarie
D. Una malformazione della valvola aortica
E. Una porzione specializzata del tessuto muscolare cardiaco che
mantiene il ritmo di pompaggio del cuore determinando la frequenza

Scanned by CamScanner
p atrio sinistro e atrio destro £ atiio 231. La pressione media esercitata dal cuore sul sangue in una
sinistro e ventricolo sinistro giraffa, paragonata con la stessa in un uomo, è:
A. dipende dalla pressione esterna
► La valvola mitralica consente il passaggio del sangue ossigenato B. maggiore
dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro. La stenosi mitralica è una val- C. molto minore
vulopatia caratterizzata da ostacolato riempimento diastolico del ven D. minore
tricolo sinistro. La piu frequente causa di stenosi mitralica è l’endo- E. uguale
cardite batterica da streptococco beta-emolitico, che colpisce seletti
► Il cuore deve pompare il sangue fino alla testa dell animale che
vamente i componenti della struttura della valvola mitrale ispessi
mento e retrazione dei lembi valvolari, cuspidi valvolari commissure e sta molto in alto. ______
corde tendinee.
232. [0] La circolazione ematica doppia e completa compare
per la prima volta:
229. [M/O] Quale tra i seguenti NON è un componente del sistema
A. nei ciclostomi
di conduzione del battito cardiaco? '
B. in tutti i vertebrati
A. Nodo seno-ventricolare
C. negli uccelli
B. Fibre di Purkinje
D. negli anfibi
C. Fascio di His
E. nei pesci ossei
D. Nodo seno-atriale
E. Nodo atrio-ventricolare ► Nei pesci (tranne i Dipnoi) e nei ciclostomi il cuore è formato da
due cavità e la circolazione sanguigna è semplice in quanto il sangue
► Il sistema di conduzione del battito cardiaco è costituito da: Nodo passa una volta sola per il cuore. Negli anfibi (come nei rettili), il cuo-
seno-atriale (nodo SA), Vie intemodali (o Fasci striali intemodali), Nodo re è formato da tre cavità (due atri e un ventricolo), la circolazione
atrio-ventricolare (nodo AV), Fascio interventricolare (Fascio d'i His), sanguigna è doppia (il sangue passa due volte per il cuore) e incom-
Sistema di Purkinje (Fibre di Purkinje). Il nodo seno-ventricolare non pleta (il sangue ossigenato e deossigenato si mescolano nell unico
esiste. ventricolo). Negli Uccelli e Mammiferi, il cuore è formato da quattro
Si consideri che le strutture del sistema di conduzione, non sono cavità (due atri e due ventricoli), la circolazione sanguigna è doppia
capaci di sviluppare una valida contrazione, ma sono invece in grado e completa (il sangue ossigenato e deossigenato non si mescolano).
di generare e condurre un potenziale d’azione attraverso il cuore. Ad VASI SANGUIGNI: ARTERIE, VENE E CAPILLARI
una adeguata e sincrona contrattilità provvedono le altre fibre del
tessuto muscolare cardiaco.

230. Il diagramma mostra come la pressione cambia nell’atrio Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti del sistema circo-
sinistro, ventricolo sinistro e aorta durante un battito cardiaco latorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo. Le tipologie più
in un umano in salute. importanti sono le arterie e le vene, che portano, rispettivamente, il
sangue dal cuore al resto dell'organismo e viceversa.
Arterie e vene hanno la stessa struttura di base. La parete interna è detta
endotelio ed è circondata dal tessuto connettivo subendotelia- le. Attorno
a questo sì trova uno strato di muscolo vascolare liscio, che è
particolarmente sviluppato nelle arterie per aiutare l’avanzamento del
sangue verso i tessuti . Infine, vi è un ulteriore strato di tessuto connettivo
noto come avventizia, che nei vasi più grandi contiene i nervi che servono
lo strato muscolare e i capillari per il trasporto dei nutrienti. Lungo le vene,
in cui le pareti sono molto più sottili ed estensibili rispetto a quelle delle
arterie, sono dislocate le valvole a nido di rondine che impediscono il
riflusso del sangue.
I capillari constano in poco più di uno strato di endotelio e talvolta di
tessuto connettivo.
Tempo (s)
Quale riga mostra gli eventi corretti e il periodo X? ...... .... r xj. . . ---------------------una icytuuc pai uvu
durant mùscoli della larmente vascolarizzata ci si trova in presenza di una anastomosi. Essa
'.volume del sangue'valvola parete del consente al sangue di trovare percorsi alternativi per fluire in caso di
sémilunare nell'atrio sinistro ! ventricolo sinistro
1 i nell’aorta
diminuisce chiuso rilassati ischemia.
2 T~ diminuisce ~ aperto rilassati Vi sono varie tipologie di vasi sanguigni:
3| aumenta chiuso contratti * Arterie: aorta (l'arteria principale, trasporta il sangue fuori dal cuore) e i
L 4 T diminuisce aperto contratti
;5; aumenta chiuso rilassati suoi rami, come l'arteria carotidea, l'arteria succlavia il tronco celiaco, le
arterie mesenteriche, l'arteria renale e l'arteria iliaca
A. rigai ~
B. riga 4 - Arteriole: sono vasi sanguigni di diametro molto piccolo (0 2 mml che si
C. riga 2 estendono e si diramano dalle arterie precedendo i capillari. Costituiscono
D. riga 5 il sito principale della resistenza vascolare
E. riga 3 - Capillari, sono i vasi sanguigni più piccoli, con un diametro maqqio- re o
uguale a 5 pm che può essere quindi di poco inferiore a quello d, un singolo
► Nel tratto X il sangue scende dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro eritrocita (6-8 Mm). I capillari sono vasi sanguigni posti tra 1 estremo
con la valvola mitrale aperta. La valvola semilunare neil aorta è chiusa terminale di un'artenola e quello distale di una9venula Ques a carattenstica
perché la pressione dell’aorta è più elevata di quella del ventricolo consente loro di effettuare gli scambi gassosi di nutrjent' e di cataboliti tra
sinistro. I muscoli delia parete del ventricolo sinistro sono rilassati il sangue e I tessuti. La perrSS dell endotelio aumenta durante
perché non siamo ancora nella sistole. un'infiammazione in risposta alla pro-

Scanned by CamScanner
duzione di istamina, prostagiandine ed interleuchine, che provocano i D. presentano le valvole mitrali
E. arrivano ai due ventricoli
maggiori sintomi dell'infiammazione (gonfiore, rossore e calore).
- Venule: consentono al sangue deossigenato di ritornare dai capillari 238. Qual è il vaso che porta il sangue venoso dai cuore ai pol-
verso le vene. A differenza delle artoriole, la parete vasale è più sottile.
moni?
- Vene: grandi vasi collettori, come la vena succlavia, la vena giugulare
A. L’aorta
che entrano nella vena cava superiore e la vena renale e la vena ilìaca:
B. L'arteria polmonare
che sfociano nella vena c a v a inferiore.
C. La vena giugulare
I vasi sanguigni non intervengono attivamente nel trasporto di sangue D. La vena cava
(non hanno una peristalsi apprezzabile), ma le arterie - e le vene in un E. La vena polmonare
certo modo - possono regolare il loro diametro interno mediante la
contrazione dello strato muscolare, influenzando l'irrorazione del sangue 239. Nelle arterie polmonari:
agii organi. La vasocostrizione è determinata da fattori endocrini A. circola sangue arterioso, ricco di ossigeno e povero di anidride
(vasopressina, angìotensina, aldosterone), paracrinì (prosta- glandine) e carbonica
dal sistema nervoso autonomo. La vasodilazione è un processo simile B. circola sangue arterioso, povero di ossigeno e ricco di anidride
indotto da mediatori antagonisti, il più importante dei quali è l'ossido di carbonica
azoto (chiamato per questa ragione fattore derivato di rilassamento C. circola sangue venoso, povero di ossigeno e ricco di anidride
dell'endotelio). Vasocostrizione e vasodilatazione sono anche usati carbonica
antagonisticamente come metodi di termoregolazione. D. circola una miscela di sangue arterioso e venoso
L'ossigeno (legato all'emoglobina nei globuli rossi) è la sostanza più E. circola sangue venoso, ricco di ossigeno e povero di anidride
importante trasportata dal sangue. In tutte le arterie tranne l'arteria carbonica
polmonare, l'emoglobina è altamente saturata con l'ossigeno (95- 100%
), mentre in tutte le vene tranne la vena polmonare è desaturata a circa il 240. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'arteria pol-
70%: tali valori si invertono nella circolazione polmonare. La pressione monare è corretta?
sanguigna è tradizionalmente espressa in millimetri di mercurio (1 mmHg A. Porta sangue ricco di CO2 ai polmoni, partendo dal ventricolo
= 133 Pa), Nelle arterie varia da 120 mmHg o pressione massima (o sinistro
sistolica dovuta alla contrazione del cuore) a 80 mmHg o pressione B. Porta sangue ricco di O2 ai polmoni, partendo dal ventricolo destro
C. Porta sangue ricco di O2 al cuore, partendo dai polmoni
minima (o diastolica che corrisponde al rilassamento del cuore). Al
D. Porta sangue ricco di CO2 ai polmoni, partendo dal ventricolo destro
contrario, la pressione nel sistema venoso è costante e raramente supera
E. Porta sangue ricco di O2 ai polmoni, partendo dal ventricolo sinistro
i 10 mmHg.
241. [O] Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde a:
233. [V] Individua l'unica affermazione NON corretta. Nell’apparato
A. vena cava inferiore
circolatorio dell'uomo le arterie ...
B. arteria carotide
A. sono circondate da tessuto muscolare liscio
C. arteria aorta
B. presentano valvole a nido di rondine
D. arteria polmonare
C. possiedono fibre di elastina
D. possono trasportare sangue non ossigenato
E. sono circondate da tessuto connettivo

234. Nel sistema vasale si susseguono neH'ordine:


A. arterie-vene-capillari
B. dipende dalla parte dei corpo considerata
C. arterie-capiliari-vene
D. capillari-vene-arterie
E. vene-capillari-arterie

235. Quale fra le alternative proposte è la sequenza più logica per


elencare le strutture anatomiche? E. vena polmonare
A. Venule, sfinteri precapillari, arteriole, capillari
B. Arteriole, sfinteri precapiliari, capillari, venule 242. Il dotto detto di Botallo presente nella circolazione fetale è:
C. Arteriole, capillari, sfinteri precapillari, venule A. la comunicazione tra i due ventricoli del cuore
D. Arteriole, venule, sfinteri precapiliari, capillari B. la comunicazione tra l'arteria polmonare e l'arteria aorta
E. Venule, arteriole, capillari, sfinteri precapillari C. la comunicazione tra orecchio medio e faringe
D. la comunicazione tra l'arteria ombelicale e la vena ombelicale
236. Per definizione, le arterie sono vasi sanguigni che: E. parte del cordone ombelicale
A. trasportano il sangue dalla periferia al cuore
243. Che cos'è l'aorta?
B. sono dotati di valvole tricuspidi
A. Un vaso del sistema linfatico
C. hanno origine dal cuore
B. La principale vena del corpo umano
D. trasportano il sangue dai reni al cuore
C. Una ghiandola esocrina
E. non sono mai circondati da muscolatura
D. La vena che porta il sangue dal cuore ai polmoni
237. Le arterie: E. La principale arteria del corpo umano
A. originano dai due atri e trasportano sangue ai polmoni
B. originano dai due ventricoli e trasportano sangue ai tessuti 244. [V/PS] L'aorta nasce:
C. originano dai due atri e trasportano sangue ai tessuti

Scanned by CamScanner
£ dal tronco dell'arteria polmonare D. collo
B dal ventricolo destro del cuore C E. arti inferiori ________
dall'atrio destro dei cuore Q dal
ventricolo sinistro del cuore E 253. La safena è:
dall'atrio sinistro del cuore A. un vaso dell’arto inferiore
B. un vaso dell'arto superiore
245. La rete dei capillari comprende l’area più grande delle segoni C. la seconda vertebra cervicale
dei vasi sanguigni con la più alta resistenza al flusso sanguigno. In D. un osso del piede
un individuo sano la pressione più alta del sangue si trova: ! E. un osso del cranio
A. Nell'aorta 8.
► Le vene safene sono due grandi vene che percorrono la gamba e la
Nella vena cava
C. Nei capillari 0. Nell'arteria coscia. _____ __
polmonare
E. Nella vena polmonare 254, Le vene sono i vasi che:
A. trasportano ossigeno
246. L'aorta è: B. portano il sangue verso il cuore
A. un vaso arterioso C. portano il sangue alla periferia del corpo
B. un vaso degli arti superiori D. effettuano la filtrazione della linfa
C. un vaso venoso E. portano il sangue al cervello
D. un vaso del cuore 255. La struttura del vaso sanguigno indicata in figura con la lettera
E. un vaso linfatico A corrisponde a:

247. Quali tra i seguenti vasi sanguigni non ha una connessione


diretta con il cuore?
A. vena cava inferiore
B. arteria polmonare
C. arteria aorta
D. arteria mesenterica inferiore
E. arterie coronarie

248. Come vengono denominate le valvole che si trovano all’


origine delia arteria aorta e della arteria polmonare?
A. ileo-cecali
B. tricuspidi A. tunica elastica
C. semilunari B. epitelio
D. capillari C. unica connettivale
E. bicuspidi D. tunica muscolare
E. endotelio
249. [O/PS] La carotide è:
A. un'arteria che porta sangue alle braccia ► Tutti i vasi sanguigni hanno la stessa struttura di base. La parete
B. un'arteria che porta sangue al cuore interna è detta endotelio ed è circondata dal tessuto connettivo su-
C. una vena che porta sangue ai polmoni bendotelìale. Attorno a questo si trova uno strato di muscolo vascolare
D. un'arteria che porta sangue alla testa liscio, che è particolarmente sviluppato nelle arterie. Infine, vi è un
E. una vena che va al fegato ulteriore strato di tessuto connettivo noto come l'avventizia, che contiene
i nervi che servono lo strato muscolare, e i capillari per il trasporto dei
250. In quale parte del corpo, viene portato il sangue tramite le nutrienti nei vasi più grandi. ’ ’
arterie succlavie?
256. Il sangue ossigenato giunge al cuore attraverso:
A. Nell'addome
A. la vena cava inferiore
B. Nelle gambe
B. le arterie polmonari
C. Negli arti superiori, pareti toraciche e, tramite le arterie vertebrali,
C. l'aorta
parte dell'encefalo,
D. le vene polmonari
D. Nella testa e nel collo E- Nel
E. la vena cava superiore
torace
257. Il sangue arterioso proveniente dai polmoni giunqe al cuore
251. La giugulare è: attraverso: 3
A. un vaso degli arti inferiori
A. le arterie polmonari
B. un vaso venoso
B. le vene polmonari
C- un vaso arterioso
C. l’aorta toracica
D. un vaso del cuore
D. le vene cave
E- un vaso linfatico
E. la vena porta
► Le vene giugulari portano il sangue carico di CO2 dalla testa al cuore
attraverso la vena cava superiore. Si distinguono due vene iugulari
interne {destra e sinistra), due vene giugulari esterne (destra e sinistra) e
due vene giugulari anteriori (destra e sinistra).
252. In quale distretto anatomico del corpo umano eco
vena giugulare?
A. arti superiori
B. addome
C. torace

Scanned by CamScanner
258. [M] Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde a: 265. [0] L
un capil

B. la pre
C. il pas
D. il pas
A. arteria aorta E. Il pas
B. arteria polmonare C. vene
C. arteria carotide D. arterie
D. vena polmonare E. arteriole ____________ _________________ __________
E. vena cava inferiore
267. Quale dei seguenti non è in relazione con la bassa velocità
259. Il sangue venoso arriva al cuore per mezzo della: del flusso sanguigno attraverso i capillari?
A. Efficiente diffusione dei substrati metabolici
A. vena mesenterica B. Pressione sistolica del sangue
B. vena porta C. Caduta precipitosa della pressione sanguigna
C. aorta D. Efficiente diffusione gassosa
E. Nessuna delle risposte precedenti
D. vena cava
E. vena femorale ► L’area della sezione dei capillari è piuttosto elevata per cui il flusso
sanguigno è basso. La caduta di pressione avviene prima dell’ ingresso
260. [O/PS] Nell’apparato circolatorio le valvole all'Interno delle del sangue nei capillari. ___________________________ __________
vene:
A. sono costituite da spessi strati di tessuto muscolare 268. In quale fra i seguenti condotti ematici la viscosità del sangue
B. consentono al sangue di procedere in un'unica direzione risulta creare un maggior ostacolo?
C. collaborano con la loro contrazione a far avanzare il sangue A. Nell'aorta
D. favoriscono il flusso del sangue nei capillari periferici B. Nella vena cava superiore
E. permettono la dilatazione delle vene per un miglior scorrimento del C. In un capillare
D. In un'arteriola
sangue
E. Nella vena cava inferiore

261. [V] Le valvole a nido di rondine si trovano: 269. La legge di Starling riguarda:
A. nelle vene A. l'eccitabilità del cuore
B. tra atri e ventricoli B. il quoziente respiratorio
C. nei capillari C. la filtrazione capillare
D. nell'aorta discendente D. le funzioni del pancreas
E. nelle arterie degli arti inferiori E. la secrezione ghiandolare

262.1 capillari sono: ► La legge di Starling descrive il movimento di un liquido attraverso un


A. vasi sanguigni presenti solo nell'epidermide capillare in funzione della pressione netta attraverso la parete, che è data
B. la parete assorbente dell'intestino dalla somma delle pressioni idrauliche ed oncotiche, e della conduttanza
C. le radici dei peli dei mammiferi
idraulica, che esprime la permeabilità all'acqua della parete del capillare.
D. i prolungamenti delle cellule nervose
E. sottili vasi sanguigni tra le arterie e le vene 270. Nell'uomo la temperatura, fisiologicamente:
A. varia di diversi gradi nel corso della giornata
263.1 vasi con il diametro più piccolo sono detti:
B. oscilla tra 36 °C 39 °C
A. linfatici
C. è di 36 °C
B. capillari
D. è di 37 °C
C. arterie
E. oscilla tra 36 e 37,3 °C
D. arteriole
E. vene 271. Se la temperatura corporea di un individuo supera i 37°C, I
sistemi di controllo dell'omeostasi fanno sì che nel suo organismo
264.1 capillari hanno un ruolo cruciale nell’apparato circolatorio
si verifichi:
perché al loro livello ha luogo:
A. la cessione di anidride carbonica da parte del sangue
B. un aumento del flusso cardiaco
C. lo scambio di nutrienti e prodotti del metabolismo tra sangue e
cellule
D. la produzione dei globuli rossi
E. la produzione dei globuli bianchi
266. Lo scambio di gas tra i tessuti e il sangue avviene a livello di:
A. capillari
B. villi intestinali

Scanned by CamScanner
. dilatazione dei vasi sanguigni B diminuzione del flusso linfatico?
sanguigno verso l'apparato cutaneo r assenza di sudorazione A. Placca di Peyer
J B. Tonsilla
n aumento dell'attività respiratoria C. Milza
D. Gìomerulo
£ costrizione dei vasi sanguigni E. Timo

► Se la temperatura corporea è elevata, la dilatazione dei vasi san ► Infatti il gìomerulo è un componente del rene.
guigni del derma aumenta la circolazione superficiale e favorisce la IL SANGUE E LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
d
dispersione di calore.
278. La figura rappresenta la vista di fronte di una sezione ca
272. L’aumento della temperatura ambientale produce vari effetti diaca e i suoi vasi sanguigni associati.
sugli organismi viventi. Quale tra i seguenti non è indotto da un 1
aumento della temperatura: ...
Quale sequenza di numeri mostra il corso del flusso sanguigno
dilatazione dei capillari sanguigni
B. sudorazione dal punto di entrata al cuore al punto di uscita dal cuore.
C. diminuzione dell’attività muscolare
D. animazione
E. erezione dei peli

273. [0] La vasocostrizione si verifica come risposta ad una diminuzione


della temperatura corporea. La vasodilatazione è conseguenza
dell'aumento della temperatura corporea o dell’ingestione di sostanze
alcoliche A una persona che ha la pressione sanguigna bassa è
consigliabile al mattino:
A. bere un bicchiere d'acqua e zucchero
B. fare un bagno caldo
C. fare una doccia fredda
D. bere un bicchiere di latte caldo
E. bere un bicchierino di grappa
A. 5-64-7-2-3-1
► Abbassare la temperatura corporea provoca vasocostrizione quindi
B. 2-3-1-6-5-4-7
il lume, ovvero il diametro del vaso sanguigno attraverso cui scorre il C. 6-4-7-5-2-3-1
sangue, diminuisce e quindi la pressione sanguigna aumenta. In D. 2-3-7-1-5-4-6
medicina si usano i vasocostrittori per trattare l'ipotensione. Il processo E. 5-64-7-1-2-3
inverso è la vasodilatazione.
279. Nel sistema circolatorio si susseguono nell’ordine:
274 [M] Mi metto sotto l'acqua della doccia senza sapere che Io A. Pompa, vasi di raccolta, distribuzione e scambio
scaldabagno non funziona. Quali di questi processi fisiologici NON B. Pompa, vasi di distribuzione, raccolta e scambio
avverrà? C. Pompa, vasi di raccolta, scambio e distribuzione
A. I vasi sanguigni sotto la pelle si restringono D. Pompa, vasi di scambio, distribuzione e raccolta
B. I vasi sanguigni sotto la pelle si dilatano E. Nessuna delle risposte precedenti
C. Vengono secreti ormoni che elevano il metabolismo basale
D. Si innalza se pur lievemente la pressione sanguigna 280. La figura rappresenta in modo schematico il cuore ed i vasi
che vi partono ed arrivano.
E. Brividi di freddo corrono lungo tutto il corpo _ __ * ....... ..
275. [V/PS] Quando la temperatura dell'ambiente esterno scende di
molto al di sotto dello 0 °C, nella pelle scatta un meccanismo di
termoregolazione che consiste in:
A. aumento della sudorazione
B. termodispersione
C. vasocostrizione delle arterie profonde del derma
D. vasodilatazione delle arteriole superficiali de a pe e
E. vasocostrizione delle arteriole superficiali de a pe

SISTEMA LINFATICO
ppm
276. Il sistema linfatico: ,..
Possiamo dire che:
A. raccoglie i fluidi interstiziali e li riporta a! circolo generale
B. trasporta gii ormoni dalle ghiandole endocnn A.il vaso contrassegnalo con il n° 3 è
detto vena cava
c. Sangue e trasporta gli ormoni ai diversi distretti corporei B.nel vaso contrassegnato con il n° 2
D. filtra il sangue il sangue è ricco di ossigeno
E. ha funzione eritropoietica C. nel vaso contrassegnato con il n° 1 il sangue ha un movimento
• _____ —- centrifugo
277. [M/0] Quale dei seguenti NON è un componente del sistema D. nel vaso contrassegnato con il n° 4 il sangue è ricco di anidride
carbonica
E. il vaso contrassegnato con il n° 2 è detto arteria polmonare

Scanned by CamScanner
► Il vaso indicato con 1 è l’arteria polmonare, dove il sangue è cen- B. S o l o 3 e 4
trifugo (va verso la periferia; caratteristica di tutte le arterie), nelle vene è C. Solo 1, 2 e 3
centripeto (dalla periferia torna al cuore). D. Solo 2 e 3
E. Solo 1 e 2 *
281. La piccola circolazione inizia;
A. dal ventricolo destro con l'arteria polmonare 286. Il sangue venoso si distingue dal sangue arterioso perché:
B. dal ventricolo sinistro con l'aorta A. ha una pressione più elevata
C. dall'atrio sinistro con la vena polmonare B. contiene meno ossigeno e più anidride carbonica
D. dal fegato con la vena porta C. è più alcalino
E. dall'atrio destro con l’arteria polmonare D. contiene meno emoglobina
E. scorre più velocemente
► La piccola circolazione o circolazione polmonare, porta il sangue
venoso dal cuore ai polmoni, mentre quella la grande circolazione, o 287. La maggior parte dell’anidride carbonica trasportata dal
circolazione sistemica, porta il sangue dal cuore a tutto il corpo. La prima sangue;
inizia nel ventricolo destro, passa per il tronco polmonare, raggiunge gli A. è legata alle proteine piasmatiche
alveoli, scambia i gas e finisce il circolo nell'atrio sinistro, attraverso ie 4 B. si trova nel plasma sotto forma di ioni bicarbonato
C. si trova disciotta nel plasma
vene polmonari. La seconda inizia nel ventricolo sinistro, passa nell'aorta
D. si trova nel citoplasma degli eritrociti
e suoi rami e raggiunge tutto il corpo, scambia i gas e i soluti e finisce il
E. si trova nei globuli rossi legata all'emoglobina
circolo nell'atrio destro, attraverso la vena cava superiore, la vena cava
inferiore ed il seno coronario. 288. Il plasma è
282. La piccola circolazione è: A. la parte liquida del sangue che rimane dopo la coagulazione
A. la circolazione della cavità addominale B. il sangue senza la componente dei globuli rossi
B. la circolazione all'Interno dei polmoni C. un sinonimo di sangue
C. la circolazione all'interno di ogni singolo organo D. la parte corpuscolata del sangue
E. la parte liquida del sangue
D. il circolo sanguigno cuore-polmoni-cuore
E. la circolazione portale 289.11 volume di sangue mediamente presente in un uomo adulto
normale è
283. Il sistema cardiocircolatorio umano prevede l'esistenza di:
A. 4-6 litri
A. una pompa, il piccolo circolo e il grande circolo
B. 8-10 litri
B. il piccolo circolo e il grande circolo
C. 1-2 litri
C. una doppia circolazione incompleta
D. meno di 1 litro
D. una pompa e una doppia circolazione incompleta
E. oltre 10 litri
E. una pompa e il grande circolo

284. Individuare quale fra le seguenti affermazioni sul sistema 290. Il termine azotemia indica:
circolatorio è falsa. A. la concentrazione di azoto nelle cellule
A. Le vene sono vasi che avvicinano il sangue al cuore B. la concentrazione di azoto nelle ossa
B. Nella circolazione polmonare, le arterie trasportano sangue carico C. la concentrazione di azoto nelle feci
D. la concentrazione di azoto nel sangue
di anidride carbonica e cataboliti
E. ia concentrazione di azoto neil'urina
C. Nella circolazione polmonare, le vene trasportano sangue carico di
anidride carbonica e cataboliti 291. [0] Lo ione bicarbonato trasporta nel sangue l'anidride car-
D. Le arterie sono vasi che allontanano il sangue dal cuore
bonica ed esplica anche una funzione tampone. Pertanto si può
E. Nella circolazione generale, le arterie trasportano sangue carico di
affermare che esso controlla:
ossigeno A. il trasporto di ossigeno nel sangue
B. la quantità di acidi grassi liberi nel sangue
► La A e la D sono corrette, in quanto la principale differenza tra arterie
C. la temperatura del corpo
e vene è che le arterie portano sangue con direzione centrifugo e le vene
con movimento centripeto (vedi quiz 280). La E è corretta in quando nella D. la quantità di zuccheri nel sangue
grande circolazione, le arterie portano il sangue ossigenato ad ogni parte E. la concentrazione idrogenionica
del corpo. La C è errata: nella circolazione polmonare (piccola
► La concentrazione idrogenionica è la concentrazione di ioni H +, da cui
circolazione) il sangue viene spinto verso i polmoni dove si libera
dipende il valore di pH di una soluzione.
dell’anidride carbonica e si carica di ossigeno, e tramite le vene polmonari ------- —— ------------------ ------- -------------------- jn-, I I
IUBHII m — —imi mi. u i in liuti I mimn
292. [V] Lo schema rappresenta lo scambio di ossigeno e ani-
ritorna al cuore.

285. [V] In esseri umani sani, quali delle seguenti affermazioni sul
sistema cardiocircolatorio sono vere?
1. L’aorta ha la pressione più alta di tutti i vasi sanguigni ed è
collegata al ventricolo destro.
2. La vena cava ha valvole che prevengono il reflusso del sangue.
3. La vena polmonare porta sangue ossigenato ed è collegata
all'atrio sinistro.
4. Le pareti dei vasi capillari sono formate da un singolo strato di
cellule e consentono il passaggio di amido e altri nutrienti nei
tessuti.
A. Tutte

Scanned by CamScanner
più in particolare, lo schema della figura rappresenta- loro funzione principale è quella di secernere sostanze che mediano la
A io scambio dei gas tra capillari e cavità dei cuore
reazione di ipersensibilità.
B io scambio dei gas tra capillari e alveoli polmonari Q io scambio dei
- Linfociti, che oltre ad essere presenti del sangue, popo ano gii or
gas tra capillari e cellule dei tessuti
gani e i tessuti linfoidi, nonché la linfa che circola nei vasi linfatici. ^
p lo scambio dei gas tra capillari e muscoli ...........
organi linfoidi comprendono il timo, il midollo osseo (negli ucce bursa),
E, ' io scambio dei gas tra capillari e villi intestinali ► Lo scambio
la milza, i linfonodi, le tonsille palatine, le placche di eyer e tessuto
rappresentato nella figura è quello con gli alveoli polmonari, in quanto
linfoide dei tratti respiratorio e digerente. .
laC02esce dai capillari sanguigni, mentre l’02 entra
I linfociti sono i costituenti principali del sistema immunitario c stituisce
293. [M] Lo schema rappresenta la circolazione del sangue tra una difesa contro l'attacco di microrganismi patogeni qu virus, batteri,
cuore, polmoni e cellule del corpo. M funghi e protisti. ì linfociti producono anticorpi e i i spongono sulla
membrana. . ,
I linfociti esercitano un'azione detta specifica in quanto ciascun conosce
soltanto l’antigene di forma complementare.
- Monociti sono i precursori dei macrofagi. Sono le cellule del sangue
di dimensione maggiore. Essi producono sostanze che hanno funzioni
difensive, come l’enzima lisozima che degrada la parete batterica, gli
interferoni ed altre sostanze che modulano la funzionalità di altre
cellule. I macrofagi cooperano nella difesa immunitaria, espongono
Le strutture in cui avvengono gli scambi gassosi tra il sangue
sulla membrana molecole dei corpi digeriti e li presentano alle cellule
l'ambiente esterno sono:
più specializzate, come i linfociti T e B.
A. 7
Le piastrine (o trombociti) hanno la principale funzione di fermare la
B. 2e4
perdita di sangue nelle ferite (emostasi). A tale scopo, esse si aggre-
C. 1 e 2
gano e liberano fattori che promuovono la coagulazione del sangue
D. 5e6
trasformando il fibrinogeno in fibrina, che intrappola le cellule e forma
E. 3e4
il coagulo, e liberano altresì la serotonina che riduce il calibro dei vasi
► Lo scambio di gas tra il sangue e l'ambiente esterno (l'introduzione di lesionati e rallenta il flusso ematico. Anche se appaiono di forma
ossigeno e l'eliminazione di anidride carbonica) avviene nei polmoni. tondeggiante, le piastrine non sono propriamente delle cellule, ma
Nella figura i polmoni sono rappresentati da 5 e 6. Infatti, il sangue va dal frammenti derivati da grandi cellule prodotte dal midollo osseo (me-
ventricolo destro (3) nei polmoni e da questi, dopo essersi ossigenato, va gacariociti). Il loro diametro è di circa 2-3 pm, quindi sono assai più
nell'atrio sinistro (2), ventricolo sinistro (4), quindi al corpo (7). Dal corpo, piccole degli eritrociti (anche detti emazie o globuli rossi). La loro
il sangue venoso entra nel cuore tramite l’atrio destro (1), quindi va nel densità nel sangue è di 200.000-300.000/mm3.
ventricolo destro (3).
295. La sede principale dell’emopoiesi è rappresentata da:
294. L'albumina è: A. Milza
A. una proteina B. Cuore
B. un amminoacido C. Muscolo scheletrico
C. un trigliceride D. Fegato
D. unaammina E. Midollo osseo
E. un ormone
► L'emopoiesi è il processo di formazione delle cellule del sangue
► L’albumina è la proteina presente in maggiore quantità nel sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) che avviene grazie al midollo
(circa il 60% delle proteine piasmatiche). Essa è prodotta dal fegato. Le osseo e, in misura minore, al tessuto linfatico.
sue funzioni maggiori sono quelle di mantenere la pressione osmotica del
296. L’emopoiesi (formazione dei globuli rossi) avviene:
sangue e di trasportare molecole idrofobiche, non solubili nel plasma,
A. nel midollo osseo rosso
come gli ormoni tiroidei e steroidei, la bilirubina e i farmaci. .
B. nel midollo osseo giallo
LE CELLULE DEL SANGUE C. nel midollo spinale
D. nel tessuto osseo compatto
E. nel timo
Gli eritrociti (chiamati anche emazie o globuli rossi), sono le cellule più
numerose del sangue: circa 4-6 milioni/mm3. Nell uomo e in tutti i
► Il midollo osseo è un tessuto molle che si trova nell'interno cavo delle
mammiferi, gli eritrociti sono privi di nucleo, mentre negli altri ve e- brati
ossa. Nell'uomo adulto è la sede principale dell'emopoiesi, il processo di
(pesci, anfibi, rettili e uccelli) lo possiedono. I globuli rossi sono ricchi di
produzione delie cellule del sangue.
emoglobina, una proteina capace di legarsi in modo reversibile Ci sono due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso (costituito
all'ossigeno. Quindi, queste cellule sono incaricate di rifornire i ossigeno principalmente da tessuto mieloide) e il midollo osseo giallo (costituito
i tessuti e in parte di recuperare l'anidride carbonica che essi producono soprattutto da tessuto adiposo che ne determina il colore). Globuli rossi,
come scarto. La maggior parte della C02 e tuttavia trasportata dal plasma, piastrine e la maggior parte dei leucociti vengono prodotti (in
sotto forma di bicarbonati in soluzione. _ continuazione) nel midollo rosso, alcuni leucociti si sviluppano nel midollo
I leucociti (o globuli bianchi), sono incaricati della difesa dell organismo. giallo. '‘ ‘"
Nel sangue essi sono assai meno numerosi dei giobui rossi, leucociti si
dividono in due categorie: granulociti e cellule linfoidi (o agranulociti). Il
termine di granulociti è dovuto alia presenza di granuli nel citoplasma di
queste cellule. I granulociti si distinguono in.
- Neutrofìli, che sono molto attivi nel fagocitare batteri e sono presenti
in grandi quantità nel pus delle ferite.
- Eosinofili (o acidofili), che aggrediscono parassiti e fagocitano i
complessi antigene-anticorpo.
- Basofili, che secernono sostanze anticoagulanti, vasodilatatrici come
l’istamina e la serotonina. Anche se possiedono capacità fagoci taria, la

Scanned by CamScanner
297. [O/PS] Tra le lamelle ossee del tessuto spugnoso delle ossa ► I mastociti si trovano nel tessuto connettivo, compresa la pelle, i!
piatte è presente: rivestimento dello stomaco e dell'intestino e in altri siti. Svolgono un ruolo
A. tessuto elastico primario nelle reazioni allergiche, in quanto liberano special, granuli
B. midollo spinale contenenti istamina, sostanza alla quale si devono alcuni dei sintomi
C. tessuto muscolare dell’allergia; hanno anche funzione di cicatrizzazione delle ferite.
D. midollo rosso
E. midollo allungato 305. Nel sangue sono assenti:
A. le vitamine
298. [O/PS] Le ossa contengono un tessuto molle detto midollo B. le piastrine
osseo. In particolare nelle epifisi delle ossa lunghe è presente: C. gli eritrociti
A. il midollo giallo che produce globuli rossi e bianchi D. i globuli polari
B. il midollo rosso che permette l'allungamento dell'osso E. gli ormoni
C. il midollo giallo che permette la rigenerazione dell'osso
D. il midollo spinale con funzione emopoietica ► I globuli polari sono piccole cellule uovo con poco citoplasma prodotti
E. il midollo rosso con funzione emopoietica durante la seconda meiosi.

299. [V] Il midollo rosso: 306. Le piastrine sono:


A. è costituito da tessuto osseo compatto A. cellule del sangue interessate alla coagulazione
B. corrisponde ad un accumulo di grasso B. cellule del sangue che producono anticorpi
C. produce cellule ematiche • C. cellule del sangue interessate alla risposta immunitaria
D. forma nuovo tessuto osseo in caso di fratture D. fibre piatte ed elastiche che compongono la parete delle arterie
E. trasporta gli stimoli dell'ambiente esterno al cervello E. cellule epiteliali interessate alla coagulazione

300. [0] Il midollo rosso: ► La denominazione di "cellula" per le piastrine è errata in quanto esse
A. è ricco di cellule adipose, con funzione di riserva sono frammenti di cellule derivati dai magariociti.
B. è ricco di cellule progenitrici delle cellule del sangue
C. è ricco di cellule con funzioni neuronali 307. Quale delle seguenti affermazioni relative alle piastrine è
D. forma il tessuto osseo compatto vera?
E. permette la calcificazione delle ossa ____________________ __ A. Il collagene ne impedisce l’aggregazione
B. Nel sangue periferico sono più abbondanti degli eritrociti
301. In condizioni normali nel sangue periferico sono presenti C. Non sono cellule
in quantità significative: D. Trasportano ossigeno
A. granulociti neutroni, granulociti basofili, linfociti, mastociti E. Sono responsabili della difesa immunitaria
B. eritrociti, granulociti, linfociti, monociti
C. granulociti, linfociti, monociti, eritroblasti 308. Le piastrine hanno la funzione di:
D. granulociti eosinofili, granulociti basofili, fibrociti, monociti A. trasportare varie sostanze
E. granulociti eosinofili, granulociti basofili, linfociti, plasmacellule B. trasportare emoglobina
C. partecipare alla risposta immunitaria
► Gli eritrociti sono le cellule di cui il sangue è più ricco (vedi quiz 302). D. partecipare alla coagulazione del sangue
E. produrre anticorpi
302. Nel sangue quali fra queste cellule sono presenti in numero
maggiore? 309. Le piastrine si formano:
A. Leucociti A. nei muscoli scheletrici
B. Linfociti B. nel rene
C. Granulociti C. nel midollo osseo
D. Monociti D. nella cartilagine
E. Eritrociti ____________ __________ _ E. nelle vene

303. Quale dei seguenti tipi cellulari è assente nel sangue:


A. piastrine
B. monociti
C. eritrociti
D. melanociti 310. [O] In un testo scolastico si legge: ”... a questo scopo si uniscono e
E. linfociti liberano sostanze, fra cui la serotonina, che riduce il calibro dei vasi
sanguigni rallentando il flusso ematico, e alcuni enzimi che permettono la
► I melanociti sono cellule dell'epidermide; nel loro citoplasma, pre- formazione del coagulo”, fi testo sta parlando di:
sentano numerosi granuli detti melanosomi che contengono il pigmento A. eritrociti
melanina. B. piastrine
C. neurotrasmettitori
304. [V] Una di queste non è una delle cellule circolanti nel san-
D. ormoni ipofisari
gue:
A. monocita E. terminazioni del parasimpatico
B. eosinoftlo
► La serotonina è un importante neuromediatore del Sistema Ner voso
C. linfocita
D. neutrofilo Centrale, che esercita anche una attività proaggregante piastn- nica e
E. mastocita vasocostrittrice. Le piastrine non sono in grado di sintetizzar
autonomamente la serotonina ma catturano quella presente in circolo e la
depositano in granuli secretori dai quali viene rilasciata quando la piastrina
viene attivata.

Scanned by CamScanner
3ii [V] Sono riportati alcuni eventi legati al processo di coagu- 318. Cosa caratterizza i globuli rossi umani?
A. Hanno diametro di 7 Angstrom e spessore di 2 ng
larione un reticolo B. Si moltiplicano per meiosi , .
Me molecole di fibrina si agglutinano formando C. Si muovono nel torrente sanguigno grazie a cig ia
■ protrombina si trasforma in trombina || D. Hanno forma sferica quasi perfetta
fibrinogeno si trasforma in fibrina E. Sono privi di nucleo
4 Si forma un coagulo .....................................
Riconoscere la giusta sequenza con cui tali eventi si
319.1 globuli rossi dell’uomo sono cellule.
A. 24 susseguono A 24-3-1 “ 312. [0] A. mononucleate
B. 2-344 C Nella coagulazione del sangue intervengono svariate B. aploidi
1-34-2 C. poliploidi
proteine, tra cui.
D. 3-24-1 D. polinucleate
A. ia pepsina _
E. 3-14-2 E. anucieate
0. gii anticorpi
C. anidrasi carbonica
D. la fibrina
E. l'emoglobina 320. Nell’uomo i globuli rossi del sangue non han
quindi:
^ La fibrina è una proteina fibrillare insolubile in acqua ed è l’ultimo
A. Non si possono più dividere nrowisti
prodotto della cascata della coagulazione del sangue. Essa deriva dal B. Si dividono più lentamente dei globuli bianchi che so p
fibrinogeno, che è invece solubile in acqua, per azione dell'enzima di nucleo
C. Non si ricambiano mai
trombina. La fibrina forma insieme alle piastrine una maglia che chiude la
ferita.

D. Si possono dividere una sola volta


313. Dove si formano i globuli rossi? 321.11 globulo rosso è privo di mitocondri. Per tale motivo
A. Nel midollo spinale
globulo rosso NON può avvenire:
B. Nel midollo osseo A. l'insieme delle reazioni della catena respiratori .
C. Nella milza B. il ciclo di Krebs, ma può compiersi I insieme delle reazioni della
D. Nel fegato
E. Nei muscoli scheletrici catena respiratoria
C. la fotosintesi
D. la fermentazione
314.1 globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti:
A. nel midollo osseo
B. nei reni
C. nel midollo spinale 322. In quale dei seguenti organismi sono assenti i globuli rossi?
D. ne! fegato e nella milza A. Cicogna
E. nel miocardio
B. Mosca
315.1 globuli rossi contengono prevalentemente: C. Scimmia
A. un numero elevato di anticorpi D. Delfino
E. nessuna delle risposte precedenti
B. materiale di scarto del metabolismo
C. depositi di sostanze energetiche ► La mosca è un insetto. Gli insetti prendono l’ossigeno daH'aria
D. emoglobina
E. ossigeno disciolto nel citoplasma direttamente per diffusione attraverso la superficie corporea.

323. [M] Che cos’è l’ematocrito?


316. In quale classe di animali i globuli rossi no p
A. Le proporzioni relative dei differenti tipi di globuli bianchi presenti
nucleo? nel sangue
A. Solo nei crostacei B. L’insieme delle proteine del sangue coinvolte nel processo di
B. Negli anellidi coagulazione
C. Solo nei mammiferi C. La percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume
D. Nei pesci complessivo del sangue
E. Nei poriferi D. Il conteggio del numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine
presenti nel sangue
317.1 globuli rossi dei mammiferi mancano di.
E. La quantità media di emoglobina presente nei globuli rossi
A. Emoglobina
B. Amminoacidi ► L'ematocrito è la percentuale in volume di elementi corpuscola-
C. Proteine ti/figurati {globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) presente nel sangue.
D. Membrane
Il suo valore normale si situa intorno al 45% ed è lievemente maggiore
E. Nucleo
nel sesso maschile; la percentuale restante è occupata dalla frazione
liquida, il plasma. È un indice molto importante nella valutazione di un
eventuale stato anemico, poiché in tal caso il valore dell'ematocrito
risulta diminuito. Vedi anche i quiz 631 e 324.

Scanned by CamScanner
324. [M] Un metodo illegale cui ricorrono purtroppo alcuni atleti B. fortemente ipertonia
per migliorare le proprie prestazioni consiste nell'iniettarsi EPO C. isotonica
(eritropoietina) sintetica. L’eritropoietina è: D. leggermente ipertonica
A. un disaccaride che libera energia immediata ed in grande quantità E. leggermente ipotonica ► La rottura della membrana del globulo
B. un ormone che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi avviene solo se la soluzione nella quale il globulo è immerso è ipotonica.
C. un ormone steroideo che aumenta la massa muscolare Tuttavia l'elasticità della membrana piasmatica impedisce ai globuli rossi
di rompersi in presenza di una modesta differenza di pressione osmotica
D. un ormone secreto dall'ipofisi che riduce la percezione del dolore
(legger-
E. uno zucchero ad azione eccitante che elimina la sensazione di
stress e affaticamento

► L'EPO aumenta il livello di globuli rossi nel sangue (con l'aumento di 331.1 globuli rossi vanno incontro ad emolisi se immersi in una
ematocrito ed emoglobina) migliorando così lo scambio d'ossigeno ed soluzione che è:
aumentando la resistenza all'esercizio fisico. Vedi anche quiz 631. A. iposmotica rispetto alla cellula
B. iperosmotica rispetto alla cellula
325. Quale dei seguenti vasi sanguigni dei mammiferi porta
C. isosmotica rispetto all’acqua di mare
normalmente sangue deossigenato? D. isosmotica rispetto alla cellula
A. L'arteria polmonare: che porta il sangue dal cuore ai polmoni E. in tutte le condizioni precedenti ____________
B. Le arterie renali: quando queste arterie portano meno ossigeno ai
reni, questi producono l’eritropoietina, che aumenta i globuli rossi 32. [01 Quale dei seguenti eventi NON aumenta la quantità di
C. Le arterie coronarie: che si dipartono dall'aorta e irrorano il muscolo issigeno catturata e trasportata dai globuli rossi.
cardìaco i. Un aumento della velocità di respirazione [ Un aumento della
superficie alveolare .., .
D. L'aorta: mediante quest'arteria, il sangue in partenza dal cuore
viene pompato in tutti i vasi che irrorano i vari tessuti, tranne che Un aumento del numero di molecole di emoglobina nei globuli rossi
ai polmoni , , >’ Un aumento della pressione dell'ossigeno nei polmoni
E. La vena polmonare: che porta sangue dai polmoni al cuore .........
326. Le malattie renali sono tra le principali cause di ricovero
333. L'anemia mediterranea:
ospedaliero e i dati indicano che le malattie renali stannoi pro- A. è una malattia dovuta a infezione virale
gressivamente aumentando. Oltre ai profondi effetti sul b lancio
B. non esiste
elettrolitico e sul trattamento dei prodotti di scarto, quale p - cesso C. è una malattia dei globuli rossi
una malattia renale compromette? D. è dovuta alla carenza di ferro ....
A. Il trasporto di ossigeno nel sangue E. è una malattia che colpisce la gente di mare ► Essa è infatti dovuta
alla presenza di mutazioni nelle catene dell imoglobina che abbassano
B. La contrattilità del miocardio significativamente l'affimta dell ossigeno
C. La coscienza (cognizione) mm3 di sangue
B. i globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso delle ossa
D. Lo scambio gassoso polmonare
E. Tutte le funzioni sopra descritte ................ ........................... . C. i globuli rossi hanno forma discoidale con una caratteristica de-
pressione al centro ., , , ,
327.1 globuli rossi in un mm! di sangue umano sono in media:
A. 5 • 105 or l'pmP
B. 8* 103 334. [0] Indicare quale delle seguenti affermazioni relative ai
C. 8 • 109 globuli rossi è ERRATA: .
D. 2 • 106 A. il numero di globuli rossi nella donna è di circa 4,5-5 milioni per
E. 2 , 5 * 109 ..... _____________ _ ■
D. in caso di forti emorragie i globuli rossi circolanti ne! sangue s
328. [M/Ol In un individuo sano e adulto di quale ordine di gran-
moltiplicano attivamente . ^ . . ..
dezza è il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi:
E. sulla superficie dei globuli rossi sono presenti particolari glicopro-
A. 10-1
B. 10'3 teine responsabili dei gruppi sanguigni
C. 10-5
perché non avendo il nucleo, non si possono dividere.
D. 10® _____________________________________________________
E. 104 _____________________________________________________

l* || numero di globuli bianchi (vedi quiz 341) è debordine di grandezza di 335. [V] Quale tra le seguenti affermazioni relative ai globuli rossi
5.000/mm3 , mentre il numero di globuli rossi è di 5.000,000/mm3, per cui
umani è CORRETTA?
il rapporto è di circa 10 3.
A. Possiedono molti mitocondri
329. Le emazie sono: B. Circolano in tutti i tipi di vasi sanguigni
A. macchie della pelle C. Contengono molecole di mioglobina
B. globuli rossi D. Si muovono liberamente tra le cellule dei tessuti
C. ferite cutanee E. Hanno forma sferica ...... ....... ....
_
D. globuli bianchi
E. le uniche cellule ematiche
336. [0] La poliglobulia è un termine usato per indicare un aumento
330. L'emolisi dei globuli rossi è causata dall'immissione in una numerico dei globuli rossi presenti nel sangue. La poliglobulia condaria
soluzione: è correlata alla presenza in circolo di una quantità iraQQ1
A. fortemente ipotonica di eritropoietina, ormone che stimola il midollo osseo a produrre p globuli
rossi. La poliglobulia può avere come conseguenza.
A. minor capacità di affrontare fatiche e stress prolungati

Scanned by CamScanner
■nprviscosità del sangue B- |Jgggior 344. L’emoglobina è contenuta :
capacità di difesa dalle infezioni A. nei polimorfonucleati
n inotensione B. nelle piastrine
D- Jjnor quantità di ossigeno circolante
C. nei linfociti
„ Una eccessiva produzione di eritrociti nel sangue fa aumentare la D. negli eritrociti
^scosità dello stesso, pericolosa quando l'ematocrito diventa maq- ore E. nei macrofagi
del 70%, con conseguente rischio trombotico e disidratazione
pgr insufficienza renale. _____ ___ _ _
fona p£,a presente nel plasma ohe può legare '-anidride carbonica
B. una proteina del plasma sanguineo .
337. [V/PS] Sono definiti “donatori universali” i soggetti: C. una proteina che favorisce la coagulazione de 9
4 il cui sangue si agglutina in presenza di siero anti-B D. una proteina presente in tutte le cellule .
n j cui globuli rossi presentano gli antigeni A e B c j cui E. una proteina presente nei globuli rossi che leg ^ -----_ ------- -------
globuli rossi non presentano antigeni A e B Q' j| Cui
sangue si agglutina in presenza di siero anti-A E che
hanno gruppo sanguigno A o B A^unaTete'quàttro^asi azotate presenti nella
B. una proteina presente nei globuli rossi con
p. Sono donatori universali i soggetti che hanno gruppo sanguigno 0 in fun tore di ossigeno
quanto, non avendo sulla superficie delle cellule gli antigeni A e/o B C. un enzima che catalizza il trasporto del ferro
non possono provocare reazioni di rigetto. D. una vitamina essenziale per l'accrescimento
E. un ormone circolante nel sangue
338.1 globuli bianchi o leucociti sono:
A. cellule del tessuto connettivo
A. La protrombina
B. cellule contenenti il vettore di ossigeno B. L'emoglobina
C. cellule con funzioni di difesa C. L’immunoglobulina
D. cellule muscolari immature D. Il fibrinogeno
E. cellule del sangue immature E. L'albumina
A. Neuroni
B. Globuli rossi ► Il plasma è la componente liquida del sangue, formato da acqua,
C. Globuli bianchi sali minerali e proteine colloidali. L’emoglobina è invece presente nei
globuli rossi.
339. Quali dei seguenti tipi di cellula hanno funzione di difesa?
D. Eritrociti
E. Ovociti 348. La mioglobina:
A. è una proteina contenuta nei globuli rossi
340.1 globuli bianchi sono cellule:
A. prive di nucleo B. serve per il trasferimento degli zuccheri
B. contenenti emoglobina C. è una proteina delia cellula muscolare
D. è una proteina contrattile
C. contenenti amido
E. è una proteina strutturale dei cromosomi
D. nucleate
E. contenenti cristalli di calcio
349. L’emoglobina è:
341.1 globuli bianchi nel sangue umano normalmente sono per A. un enzima con struttura quaternaria
mm3: B. un enzima con struttura secondaria
A. 5.000/10.000 C. una proteina con struttura terziaria
B. 1.000/1.500 D. una proteina con struttura quaternaria
C. 500/800 E. una proteina con configurazione beta ► L'emoglobina è costituita
D. 1.000.000/1.500.000 da 4 catene polipeptidiche: due di alfa- globina e due di beta-globina.
E. 4/5 • 106 Ognuna di esse contiene una molecola di eme {protoporfirina che
coordina uno ione ferro con numero di ossidazione +2, posto
342. Il diametro dei globuli bianchi è nell'ordine di: leggermente al di fuori del piano della molecola) capace di legare le
A. tin centimetro molecole di ossigeno, ma anche di monossido di carbonio e di ioni
B. pochi micron cianuro, che sono veleni perché si legano in maniera più forte
C. millesimi di micron dell'ossigeno al ferro dell'eme.
D. pochi
350. L'emoglobina è formata da:
nanometri E- un
A. 4 subunità polipeptidiche diverse
millimetro
B. 2 subunità polipeptidiche diverse
EMOGLOBINA E MIOGLOBINA C. una catena polipeptidica con struttura terziaria
D. 4 subunità polipeptidiche uguali a due a due
343. Il simbolo Hb indica: E. 3 subunità polipeptidiche uguali
A. lo iodio E- il
mercurio C- ► Vedi quiz 349.
l'emoglobina v-
l'idrogeno
E. il bario

Scanned by CamScanner
351. Gli eritrociti contengono prevalentemente: C. nei tessuti
A. emoglobina D. nel cuore
B. riserve dì grassi E. nel fegato _
C. sostanze di difesa per l'organismo
D. sostanze di rifiuto dell'organismo 360. [0] Considerando la reazione reversibile:
E. ossìgeno in forma gassosa H2O + CO2 H2CO3 ^ H* + HCOy ................
si può dedurre che a livello dei capillari sistemici.
352. [VfPS] Il ferro è presente: A. la reazione non muta il suo equilibrio
A. nell'emoglobina B. aumenta la quantità di HCOx
B. nella clorofilla C. diminuisce la quantità di HCO3'
D. la reazione è spostata verso sinistra
C. nel carotene E. diminuisce la quantità di CO2
D. nella cromatina
E. nella cheratina ► Le reazioni illustrano i vari equilibri dell’acido carbonico. La C02
ematica prodotta dalle cellule viene idratata ad acido carbonico
353. L'emoglobina (Hb) contiene: (H2CO3) il quale si scinde in Hf e HCO3', in una reazione catalizzata
A. Hg dall'enzima anidrasi carbonica, che è presente nei globuli rossi. Per cui
B. Mg nella parete alveolare (povera di CO2 si catalizza la reazione verso
C. Fe2+ sinistra, con liberazione della C02 nell'aria); nella periferia (capillari
D. Cu2+ sistemici) ove la CO2 è elevata si ha una reazione opposta, con
E. Fe3+ produzione di HCO3- che viene trasportato ai polmoni (per essere
eliminata con l'espirazione).
354. Indicare quali delle seguenti funzioni è svolta dall’emoglo-
bina.
A. Eliminazione delle sostanze azotate 361. [V] Se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l'e-
B. Riserva energetica
moglobina, si verificherebbe che: ...............
C. Trasporto dei gas respiratori A. l'animale sostituirebbe l'ossigeno con un'altra molecola ossidante
D. Sintesi di proteine B. nel sangue dell'animale non vi sarebbe assolutamente ossigeno
E. Secrezione C. nel sangue dell'animale sarebbe presente una quantità inferiore di
ossigeno
► L'emoglobina è infatti capace di trasportare l'ossigeno (legato ali' eme) D. l’animale sostituirebbe l’ossigeno con un'altra molecola riducente
dal polmone (dove trova una pressione di ossigeno più forte) ai tessuti E. nel sangue dell'animale ci sarebbe la stessa quantità di ossigeno
(dove la pressione dell'ossigeno è minore). Ma è anche capace di legare
l'anidride carbonica (mediante un legame carbamminico al gruppo -NH2
362. [M/PS] Durante la vita fetale viene espressa una emoglobina
terminale delle catene di globina) e di trasportarla dai tessuti agli alveoli
polmonari. __________ di tipo "fetale", capace di ossigenarsi a spese dell'emoglobina
adulta presente nel sangue materno. L'emoglobina fetale dovrà
355. L'emoglobina è una cromoproteina che svolge la funzione di: quindi avere:
A. trasporto dell'ossigeno e dell'acido carbonico A. un'affinità per la CO2 superiore a quella dell'adulto
B. difesa contro determinati agenti infettivi B. un'affinità per l'ossigeno superiore a quella dell'adulto
C. mediatore chimico nella trasmissione dell'impulso nervoso C. una velocità di trasporto nei capillari molto alta
D. pigmentazione deH'epidermide
E. eliminazione delle scorie azotate D. un punto isoelettrico superiore all'emoglobina dell'adulto
E. un peso molecolare superiore all'emoglobina dell'adulto
356. L'emoglobina contribuisce al trasporto dei gas respiratori
► Oltre all'emoglobina adulta esistono altri due tipi di emoglobina, quella
nel sangue: . ,
embrionale e quella fetale, espressa, rispettivamente, negli embrioni e nel
A. aumentando la solubilità ne! plasma sia dell ossigeno che dell a-
feto, e codificate da geni diversi. La loro struttura chimica è tale da avere
nidride carbonica un'affinità per l'ossigeno maggiore di quella dell' emoglobina adulta, in
B. legando sia l'ossigeno che l’anidride carbonica modo da permettere all'embrione e al feto di assumere l'ossigeno
C. legando solo l'anidride carbonica strappandolo all'emoglobina materna, non potendo essi respirare. I geni
D. legando solo l’ossigeno corrispondenti vengono spenti durante il processo di sviluppo (quello
E. in nessuno dei modi sopraindicati
dell’emoglobina embrionale) e subito dopo la nascita (quello
357. L'ossigeno nell'uomo è trasportato nel sangue: dell’emoglobina fetale).
A. dentro le piastrine
B. legato all’albumina
C. prevalentemente legato all’emoglobina 363. L'anemia è:
D. libero e disciolto, in massima parte A. una carenza di CO2 ai tessuti
E. dali'emocianina B. una condizione patologica del sangue
C. una malattia ereditaria
358. [M/O/PS] Quale tra le seguenti sostanze si lega all'emoglobina D. una vitamina
con un legame più forte? E. una condizione fisiologica del sangue
A. Azoto
B. Monossido di carbonio
C. Ossigeno
D. Acqua
E. Anidride carbonica
359. (0] Quando il pH è basso, diminuisce l’affinità dell'emoglo-
bina con l'ossigeno, che quindi si libera. Ciò avviene:
A. nello stomaco
B. nei polmoni

Scanned by CamScanner
, .anemia mediterranea: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
36i,na malattia dei globuli rossi
A dovuta alla carenza dì ferro 371. La pressione nel circolo ematico:
6 A. è individuata da due valori, massimo e minimo .
una malattia dovuta a infezione virale
0- ® esiste B. mantiene sempre valori medi tra un massimo e un mimmo
D- ^°unna malattia che colpisce la gente di mare C. varia solo in condizioni fisiologiche
D. non varia mai .
JSJSPS] La mancanza di ferro nell’organismo può E. è sempre la stessa in ogni tratto della circolo sanguigno
provocare: r Vedi quiz 402.
aporia
366, [M/O] Quale affermazione relativa alla 372. Quale tra i valori (max/min) seguenti si av^it;‘na(:rinao9?gi0r‘
anoressi mioglobina NON è mente alla pressione del sangue in un giovane adu 0
a corretta?
A. 120/120
idiozia A È associata ad una struttura ad anello contenente ferro
B. 120/80
aritmia Q Ha affinità per 02 minore rispetto a quella
C. 80/120
anossia dell’emoglobina C È formata da una singola catena D. 140/95
polipeptidica 0, Trattiene O2 anche a valori della pressione parziale di E. 90/85
O2 inferiori a quelli di rilascio dell’emoglobina E, Facilita la diffusione di
O2 nei muscoli
373. La pressione diastolica e sistolica del sangue è espressa in:
367. La mioglobina è: A. mmHg
A. una vitamina B. atm
B. una proteina della cellula muscolare C. neutron/m2
C. una proteina enzimatica D. mmaria
D. un proteina con funzione ormonale E. bar
E. una proteina strutturale
374. [MI II valore medio delia pressione diastolica è:
368. [0] Quale di queste proteine NON è contenuta nel plasma? A. 120 mmHg
A. Emoglobina B. 5,25 l/minuto
B. Anticerpi C. 70mmHg
C. Fibrinogeno D. 75 ml/battito
D. Albumina E. 100 mmHg
E. Immunoglobulina

375. [V/PS] Per misurare la pressione arteriosa è necessario:


MILZA A. il barometro
B. lo sfigmomanometro
369. Tra le seguenti affermazioni riguardanti la milza indicare
C. il podometro
quella ERRATA: D. il caleidoscopio
A. E’retroperitoneale E. lo stetoscopio
B. E’un organo impari
376. Un paziente iperteso presenta disfunzioni organiche che
C. E’ un organo parenchimatoso
interessano principalmente il sistema:
D. Prende rapporti con il rene sinistro
A. cardiovascolare
E. Fa parte dell'apparato emopoietico
B. escretore
C. scheletrico
D. muscolare
E. gastroenterico

► La milza è un organo intraperitoneale. ____________ __ _______ 377. Con una pressione sanguigna di 170/95, un individuo è detto:
A. anemico
370. [M] Spesso, dopo una lunga corsa affaticante, silente un dolore B. ipoteso
acuto al fianco e si dice: “mi fa male la milza . Questa C. arteriosclerotico
espressione può indicare che: ,.,„ D. iperteso
A. durante !e contrazioni muscolari intense le funzioni della milz
bloccano , ,. „Antr. E. normoteso
B. il muscolo della milza è stato sottoposto ad uno sforzo di contrazione
troppo intenso . . . ■_
Q- la milza è stata fortemente sollecitata a mettere in cir nuovi globuli 378. La probabilità di avere un infarto è aumentata da alcuni fattori di
rossi ed a eliminare quelli vecchi .. rischio. Uno di questi è:
la milza è stata impegnata per un tempo eccessivo a e i i l'anidride A. la pressione alta
carbonica ., , „■ nQ B. l'anemia
E
- la milza non ha ricevuto sufficiente sangue durante la contrazione C. la glìcemia
dei muscoli motori D. l'anoressia
E. la pelle troppo chiara

Scanned by CamScanner
379. [M] I (3-bloccanti sono farmaci che inibiscono i recettori del si- ventricoli. Il flusso ematico, in presenza di tale comunicazione, può
stema adrenergìco presenti nel cuore e nei vasi sanguigni e riducono la andare da sinistra a destra se la pressione del ventricolo sinistro è
gittata cardiaca e la sensibilità barocettiva. Per queste proprietà, I P- maggiore di quella de! ventricolo destro e in senso contrario, nel caso la
bloccanti si usano per combattere: pressione destra sia patologicamente aumentata rispetto al sinistro. Nel
A. l'eccessiva risposta immunitaria in caso di trapianto nostro caso, poiché è specificata la direzione destro-sinistra del flusso
B. l'elevato tasso di colesterolo nel sangue ematico, avviene mescolanza di sangue venoso con quello arterioso
C. l'ipertensione presente nel ventricolo sinistro fatto questo che determina la diminuzione
D. il diabete della quantità di ossigeno nel circolo sistemico. ........ ......
E. la bassa pressione
386. [M] Si può affermare che l’embolia polmonare è conseguente
► I farmaci betabloccanti agiscono sul sistema nervoso simpatico, a a occlusione dei capillari derivati da:
livello dei recettori beta-adrenergici, dei quali inibiscono l'attività. Questa
A. vena cava superiore
azione si ripercuote sulla muscolatura involontaria, con diversi effetti tra
B. arteria polmonare
cui il rallentamento del battito cardiaco e la diminuzione della pressione
C. arteria carotide
all'interno dei vasi.
D. alveolo polmonare
380. [V] Per trombosi si intende: E. vena polmonare ___
A. aumento dei liquidi nei tessuti
387. [M/PS] Dalle analisi del sangue di un individuo risulta che il
B. rottura dei vasi sanguigni
tasso di trigliceridi è particolarmente alto. Ciò significa che.
C. formazione di coaguli nel cuore o nei vasi sanguigni
A. è in atto una patologia renale
D. mancanza di coagulazione del sangue
E. emorragie ripetute B. l'individuo è diabetico
C. la pressione del sangue è bassa
381. [M/PS] L'acido acetilsalicilico ha un'azione anti-aggregante D. c'è una parziale alterazione del metabolismo epatico
sul sangue. Per questa sua precisa proprietà è usato nei casi di: E. i villi intestinali non riescono ad assorbire l'eccesso dì trigliceridi
A. acidità dì stomaco
► Alti livelli di trigliceridi nel sangue aumentano il rischio di malattie
B. aerofagia
coronariche (come l'infarto di cuore) e dell'aterosclerosi. Ai trigliceridi aiti,
C. cattiva digestione
inoltre, si associano quasi sempre bassi valori del colesterolo HDL (il
D. infarti del miocardio
colesterolo "buono") e, spesso, una tendenza al sovrappeso ed alla
E. ustioni solari
malattia diabetica oltre che valori elevati della pressione arteriosa;
► L’acido acetilsalicilico è il principio attivo della comune aspirina. attualmente i medici definiscono questa condizione, nel complesso,
"sindrome plurimetabolica". Non è chiaro il nesso tra trigliceridi alti e
382. [0] Gli "antiaggreganti", ad esempio l’aspirina sono farmaci l’alterazione del metabolismo epatico.
che impediscono l'aggregazione piastrinica. Essi pertanto:
A. abbassano il contenuto di colesterolo del sangue APPARATO RESPIRATORIO
B. sono coadiuvanti della difesa immunitaria MUSCOLI RESPIRATORI E RESPIRAZIONE
C. sono curativi per l'emofilia
D. prevengono la formazione di coaguli nel sangue 388. [V] Il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata a:
E. riducono le infezioni batteriche A. apparato respiratorio
B. occhio
383. L'aterosclerosi: C. apparato digerente
A. è causata da placche aterosclerotiche dovute all’accumulo di co- D. orecchio
lesterolo nei vasi E. apparato riproduttore
B. indica una sclerosi cicatriziale dei vasi
C. è una patologia che colpisce esclusivamente i fumatori 389. La funzione del diaframma è:
D. è una patologia a carico del cuore A. protezione dei polmoni
E. è sinonimo di arteriosclerosi B. peristalsi gastrica
C. regolazione della quantità di luce che colpisce l'occhio
384. [M] L'aterosclerosi colpisce principalmente le arterie ed è D. muscolare respiratoria
caratterizzata dalla formazione nella loro parete interna di placche E. trasmissione delle onde sonore all'orecchio medio
dure e ruvide, dette ateromatose. Esse sono costituite prin-
cipalmente da: 390. Il diaframma è:
A. un muscolo presente solo nei maschi
A. zuccheri
B. tessuto cartilagineo B. la struttura dell'occhio che regola la quantità di luce che entra
C. lipidi, colesterolo in particolare C. una membrana che separa l'apparato digerente da quello respira-
D. polisaccaridi
E. proteine e acidi nucleici __________________ torio
D. una membrana dell'orecchio
385. [M] Un difetto del setto interventricolare destro-sinistro del E. un muscolo posto tra torace e addome
cuore può causare:
A. riflusso del sangue dai ventricoli agli atri
B. diminuzione della quantità di CO2 nella circolazione sistemica
arteriosa
C. aumento del contenuto di ossigeno nel circolo sistemico arterioso
D. diminuzione della quantità di ossìgeno nel cìrcolo sistemico
E. diminuzione della quantità di ossìgeno nel circolo polmonare

► Il ventricolo sinistro, che pompa sangue ossigenato a tutti gli or-


qani ed apparati (circolo sistemico), è separato dal ventricolo destro, che
pompa sangue non ossigenato ai polmoni, dal setto interventri- colare. Il
difetto del setto interventricolare determina una comunicazione tra i due

Scanned by CamScanner
rt1Nel corpo umano, dove è situato il diaframma? 398. Nel processo di ventilazione si determinano le seguenti
Nel collo . Klpl collo r Nella testa
condizioni:
a
tronco
Nel
C
ì Nella spalla sinistra 1. aumento della pressione toracica
2. aumento del volume toracico
Nella testa \ Nella gamba destra \ai [V/PS] Il 3. abbassamento del diaframma
., il- cn£l 4. abbassamento della cassa toracica .
? diaframma è: Quali di queste avvengono durante la fase di inalazione

[ un muscolo piatto che permette la peristalsi dello stomaco o B. 1e3


un rivestimento tendineo dell apparato digerente C una lamina C. 3e4
» alialo digerente D. 2e3
separa la
un» cavità toracica da quella E. 2e4
addominale
D una lamina cartilaginea che permette E 399. L'emissione di aria dai polmoni è detta:
una lamina epiteliale che riveste i polr A. espirazione
muscolare che separa la cavità toracica da B. traspirazione
393. Cosa si trova sotto il diaframma? C. inspirazione
A. fegato D. volume corrente
B. cuore
C. alveoli E. respirazione
0 vena polmonare E.
arteria polmonare 400. [M] Il fatto che l'ossigeno si leghi o si separi dall'emoglobina
dipende dalla pressione parziale dell’ossigeno nel plasma, e a nei
394. Quale di queste affermazioni riguardante il diaframma non
capillari alveolari durante l’inspirazione:
è A l'ossigeno diffonde nei tessuti
vera? . .. l'ossigeno si separa dall'emoglobina
A. La parte destra si contrae indipendentemente dalla parte sinistra l'ossigeno si lega all'emoglobina
B. Divide la cavità toracica da quella addominale l’emoglobina lega una molecola di
C. È un muscolo inspiratorio ossigeno
D. È soggetto a contrazione involontaria
E. Ha la forma di una cupola

3 ia
fonazione i
polmoni

Scanned by CamScanner
I __ : _ A kof'PO

395. La frequenza e la profondità degli atti respiratori sono con-


401. Quale dei seguenti gas ha la stessa concentrazione nell'aria
trollate:
A. dalla pressione del sangue inspirata e nell'aria espirata?
8. da recettori delta pressione di O2 e CO2 presenti all'intemo dei A. Vapore acqueo
polmoni e delle vie respiratorie B. Azoto
C. esclusivamente dal sistema nervoso volontario C. Biossido di carbonio
D. Ossigeno
D. dai centri respiratori del sistema nervoso centrale che ricevono
E. Nessuno di questi
impulsi dai chemiocettori a loro volta stimolati da variazioni delle
concentrazioni dell’02 e della CO2 e del pH del sangue 402. Un organismo in anossia è:
E. dai centri respiratori del sistema nervoso che posseggono al proprio A. in assenza di anidride carbonica
interno un sistema di generazione ritmica di impulsi B. di colorito rosso vivo
C. ricco di ossigeno
396. L'immissione di aria nei polmoni è detta: D. in assenza di ossigeno
A. traspirazione E. capace di vivere a lungo
B. respirazione
C. inspirazione
D. respirazione cellulare
403. Il Q.R. (quoziente respiratorio) è:
E. espirazione
A. il rapporto tra volume di anidride carbonica e volume di ossigeno
B. l'aria inspirata in un secondo
397. [0] A quale delle figure corrisponde la posizione del diaframma
C. l'aria inspirata in un minuto
nel corso deli'inspirazione? D. la quota di ATP consumata
E. nessuna delle alternative proposte è corretta
B C
► Più precisamente, si definisce quoziente respiratorio (QR), il risultato
E del rapporto tra la quantità di anidride carbonica prodotta e quella di
ossigeno consumato.
A. E
B. B
C. A 404. [VI L'aumento delia ventilazione polmonare dipende:
D. D A. dall'aumento della quantità di ossigeno nell’aria
E. C B. dall'aumento della concentrazione di ioni OH' nel sangue
miche due posizioni che può assumere il d,a^ran? , )a □ La A. C. dalla diminuzione della quantità di CO2 nei polmoni
neli'inspirazione (aumenta il volume po dirazione (diminuisce il D. dall'aumento della concentrazione degli ioni H f nel sangue
volume polmonare). E. dall'aumento dell'ossigeno nei tessuti

Scanned by CamScanner
405. NON determina un aumento della ventilazione polmonare: C. Faringe, epiglottide, trachea, polmoni
A. un aumento del pH D. Epiglottide, faringe, trachea, polmoni
B. un aumento della concentrazione di anidride carbonica E. Polmoni, epiglottide, trachea, faringe
C. una diminuzione del pH
D. una diminuzione della concentrazione di ossigeno
E. uno sforzo muscolare intenso 414. Nell’apparato respiratorio umano la trachea conduce.
A. ai bronchi
406. [V] La pressione parziale dell’ossigeno nell’aria diminuisce al B. aibronchioli
crescere dell'altitudine. Un turista che sale a 2.500 metri in teleferica, C. all’esofago
reagirà: D. alle arterie polmonari
E. agli alveoli
A. diminuendo il numero dei globuli rossi
B. aumentando il numero degli alveoli polmonari 415. L'organo della fonazione è rappresentato da:
C. diminuendo la frequenza degli atti respiratori A. cavità buccale
D. diminuendo la frequenza del battito cardiaco B. trachea
E. aumentando la frequenza degli atti respiratori C. laringe
D. polmoni
E. faringe
407. [O] Arrivando in teleferica a quote superiori a 2500 metri di
altitudine, un individuo è soggetto a iperventilazione. Ciò perché:
A. la quantità di CO2 è maggiore 416. [O/PS] Le corde vocali si trovano:
B. la pressione parziale dell'ossigeno è minore A. nella bocca
C. la pressione parziale dell'ossigeno è maggiore B. nella laringe
D. la CO2 non si stacca dall'emoglobina C. nella trachea
E. l'ossìgeno non può sciogliersi nel sangue D. nelle coane nasali
E. nella faringe
408. Perché se si respira dentro ad un sacchetto in poco tempo le
inspirazioni diventano più frequenti? 417. L'epiglottide è:
A. Diminuisce la concentrazione di H2O A. una ghiandola endocrina
B. Aumenta la concentrazione di CO2 B. l'osso a cui si attacca la lingua
C. Diminuisce la concentrazione di N2 C. una cartilagine della laringe
D. La CO2 non può più reagire con l'bkO D. un osso del cranio
E. Aumenta la concentrazione di O2 E. un osso della mano
POLMONI
409. Nel caso in cui, a causa di una ferita al torace, entri aria nel

A. la pressione intratoracica diventerà uguale a quella atmosferica e 418.11 polmone:


quindi non potrà aver luogo l’inspirazione A. è unico
B. l'ingresso di aria provocherà una iperventilazione B. è poco ventilato
C. la ferita provocherà un danno al polmone, ma non influirà sulla C. è avvolto dal peritoneo
meccanica respiratoria ,. D. non è irrorato
D. la pressione intratoracica diventerà superiore a quella atmosfe 1- ca E. nessuna delle affermazioni proposte è corretta
e quindi non potrà aver luogo l'inspirazione
E. la pressione intratoracica diventerà inferiore a quella atmosferica e
419. Quale dei seguenti organi non si trova nella cavità addomi-
quindi non potrà aver luogo l’inspirazione
nale?
410. [V] Per dispnea si intende: ....... A. fegato
A. gorgoglio dello stomaco 0 dell intestino B. stomaco
B. difficoltà di respirazione C. intestino
C meteorismo . , ., . D. polmoni
D. alterazione dei tessuti che precede la formazione dei tumori E. nessuna delle altre risposte è corretta
E. digestione lenta e laboriosa

VIE AEREE
420. Cos'è la pleura?
A. Una membrana fibrosa
411. Nelle vie respiratorie si hanno in successione:
A. faringe-laringe-bronchi-trachea B. Una membrana che riveste la cavità addominale
B. faringe-trachea-laringe-bronchi C. Una membrana che riveste il cuore
C. faringe-laringe-trachea-bronchi D. Un tessuto cardiaco
E. Una membrana che riveste i polmoni
D. faringe-esofago-larìnge-trachea
421. Gli scambi respiratori avvengono:
E. laringe-faringe-trachea-bronchi
A. nella trachea
412.1 bronchi: B. nei bronchi
A. il quesito è senza soluzione univoca 0 corretta C. nella laringe
B. non esistono nella specie umana, ma solo nei pesci D. nei bronchioli respiratori
C. fanno parte dell'apparato digerente E. negli alveoli
D. fanno parte dell’apparato urinario
E. compongono le ultime vie aeree

413 Quale tra le seguenti è la sequenza più logica per elencare le


strutture anatomiche delle vie respiratorie?
A. Polmoni, trachea, faringe, epiglottide
B. Faringe, trachea, epiglottide, polmoni

Scanned by CamScanner
422. Le strutture indicate in figura con la lettera A sono dette: all'agente patogeno di una grave malattia, un batterio da lui scoperto
nel 1882 e denominato pertanto Bacillo di Koch. Tale malattia è ancora
oggi assai diffusa soprattutto in Asia e in Africa. La trasmissione
dell'infezione avviene per via aerea, a causa della presenza del bacillo
nelle goccioline di saliva o nelle secrezioni bronchiali. Per accertare la
malattia, si esegue una radiografia del torace che svela la presenza
dell’infezione nei polmoni. La malattia di cui si parla è:
A. l’AIDS
B. l’influenza
C. il morbillo
D. il colera
E. la tubercolosi

430. [V] Gli indigeni dell'Amazzonia utilizzavano il curaro nella fab-


A. globuli rossi bricazione delle frecce mortali usate per la caccia. Il curaro si lega
B. tracheole irreversibilmente ai recettori sinaptici dell'acetilcolina. La causa prima
C. alveoli polmonari della morte delle prede era pertanto dovuta a:
D. lobi polmonari A. blocco del muscolo cardiaco
E. bronchioli B. paralisi dei muscoli cerebrali
C. paralisi dei muscoli respiratori
423. A cosa servono gli alveoli polmonari?
D. blocco del nervo vago
A. A consentire gli scambi gassosi
E. perdita di coscienza
B. A trattenere ed espellere l'aria
C. A raffreddare l'aria SISTEMA OLFATTIVO
D. A riscaldare l'aria
E. A filtrare l'aria 431. Nel sistema respiratorio, oltre allo scambio di gas, si hanno
le seguenti funzioni:
424. Dall'alveolo polmonare l'ossigeno passa nel sangue perché: A. eliminazione di urea
A. non ha affinità col gruppo eme dell'emoglobina B. produzione di ormoni
B. è attuato un trasporto attivo attraverso la membrana delle cellule
C. produzione di globuli rossi
alveolari
D. olfatto e fonazione
C. diminuisce la quantità di azoto nell'aria inspirata
E. assorbimento e produzione di vitamine
D. la sua concentrazione nell'alveolo è minore che nel sangue
E. la sua concentrazione nell’alveolo è maggiore che nel sangue 432. [M/O] Le cellule olfattive sono presenti in un tessuto:
A. connettivo lasso
425. Gli scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari riguar-
B. adiposo
dano:
C. epiteliale
A. il vapor d'acqua
D. cartilagineo
B. il pulviscolo atmosferico
E. connettivo denso
C. ossigeno, anidride carbonica e sostanze volatili
D. esclusivamente l'ossigeno APPARATO DIGERENTE
E. esclusivamente l'anidride carbonica
L apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di accogliere,
426. [0] Il "surfactante" è una sostanza prodotta da alcune cellule digerire e assimilare le sostanze nutrienti ed espellere le scorie non utili
alveolari, in grado di ridurre la tensione superficiale in corrispondenza del al metabolismo. ........ ...
sottile velo umido che riveste gli alveoli. La diminuita produzione di tale ~, --------------- -- c luiuicud ud quauro tonacne concentri
sostanza pertanto comporta: che: mucosa, sottomucosa, muscolare, e sierosa. Le differenze sono
A. l'insorgere della tosse secca dovute a specializzazioni nella funzione dei singoli tratti,
B. un aumento dei globuli rossi a) Mucosa: è la tonaca più interna, quella cioè che si trova a diretto
C. la diminuzione degli scambi gassosi contatto con il cibo, che viene definito bolo nello bocca, chimo nello
D. una depressione tra pleure e torace stomaco e chilo nel tenue. Svolge le funzioni di assorbimento e se-
E. l’aumento degli scambi gassosi crezione, importanti processi della digestione, È formata da- epitelio
lamina basale e un sottile strato muscolare, definito muscularis mucosa©.
► La diminuita presenza di surfattante riduce l’area dell’alveolo quindi La tonaca mucosa è molto specializzata in ciascun organo del tubo
riduce gli scambi gassosi. digerente. Deve resistere a bassi pH nello stomaco, assorbire i nutrienti
nell'intestino tenue e regolare l'assunzione di acqua nel crasso. La
427. L'enfisema è: struttura quindi riflette le esigenze di questi organi conformandosi in tante
A. una patologia dell'apparato respiratorio
B. una patologia virale pieghe per aumentare la superficie di assorbimento, quali i villi intestinali
C. un osso del cranio e le pliche circolari nel tenue o formando invaginazioni per le ghiandole
D. una condizione fisiologica secernenti, come nel caso delle fossette gastriche.
E. un ormone b) Sottomucosa: consiste di tessuto connettivo e ospita vasi sanguigni,
linfatici e nervi.
428. La tubercolosi colpisce prevalentemente: c) Muscolare: è fatta di muscolatura liscia divisa in uno strato interno
A. il fegato circolare e uno esterno longitudinale e rende possibile i movimenti di
B. il cuore peristalsi per far avanzare il bolo/chlmo/chilo.
C. la cute d) Sierosa: lo strato più esterno è costituito da tessuto connettivo che
D. il polmone prende il nome di tonaca avventizia, la quale permette il passaggio di vasi
E. il sistema vasale e nervi. Nella cavità addominale prende il nome di peritoneo, formato da
due foglietti, il parietale ed il viscerale, che rivestono rispettivamente le
429. [M] Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910) ha dato il nome
pareti dell'addome e quasi tutti gii organi addominali (stomaco, fegato,

Scanned by CamScanner
milza, intestino tenue e crasso - definiti organi intraperitoneaìi). In alcuni lunghezza di circa 1 mm, che servono anch'essi ad aumentare la
punti i due foglietti formano grosse pieghe che collegano gli organi superficie della mucosa. Sui villi sono presenti microvilli, che hanno la
viscerali tra loro o alle pareti delia cavità addominale, all'interno delle quali medesima funzione. .
sono presenti vasi e nervi (mesentere, grande e piccolo omento). - Intestino crasso: è lungo mediamente 150 cm, con un diametro di
Ci sono diversi criteri per dividere il canale digerente in più porzioni, sulla circa 7 cm. Il punto di collegamento tra l'intestino tenue e quello crasso
base delle caratteristiche istologiche, della derivazione embrionale o sono l'ileo (ultimo tratto del tenue) ed il cieco del crasso (primo tratto).
semplicemente della posizione. Proponiamo un elenco dei diversi Anatomicamente viene suddiviso in sei tratti che vengono rispettivamente
componenti in senso cefalo-caudale. chiamati: cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente,
a) Cavità orale: qui avviene l'ingestione del cibo e inizia la digestione sigma e retto.
meccanica per mezzo dei denti e chimica per mezzo dei secreti delle f) Ano: è la parte terminale dell'apparato digerente.
ghiandole salivari. Non tutti gli animali possiedono queste strutture
annesse alla cavità orale che si sono evolute nei tetrapodi terrestri 433. La sequenza corretta dei segmenti dell'apparato digerente è:
principalmente per inumidire il cibo e facilitarne l'ingestione, caratteristica A. esofago - stomaco - intestino tenue -intestino crasso
spesso inutile in ambiente acquatico. Nei mammiferi la saliva contiene B. esofago - intestino tenue - stomaco -intestino crasso
alcuni enzimi, principalmente amilasi, che iniziano la digestione degli C. esofago - duodeno - stomaco - intestino
amidi. D. stomaco - esofago - intestino tenue -intestino crasso
b) Faringe: è la seconda porzione del canale alimentare ed è un organo E. esofago - stomaco - intestino crasso -intestino tenue
in comune con l'apparato respiratorio. Riceve il bolo alimentare
434. [V] Indicare la successione anatomica corretta:
proveniente dalla cavità orale e lo convoglia, con la deglutizione,
A. rene, uretere, calice
nell'esofago. Contemporaneamente è in grado di convogliare l'aria
inspirata verso la laringe. Con la deglutizione l'epiglottide chiude il foro B. digiuno, ileo, cieco
d'entrata nella trachea, consentendo il passaggio del bolo alimentare C. ovaio, utero, tuba di Falloppio
nell'esofago. Con questa azione semi volontaria inizia la peristalsi che si D. rene, uretra, vescica
propagherà nell'esofago trasportando così il bolo. E. alveoli, bronchi, bronchioli
c) Esofago: è un tubo lungo circa 20 cm che attraversa il diaframma e
435. [V] Il peritoneo è una membrana che avvolge:
arriva nello stomaco. La parte dell'esofago, come quella di tutto il restante
A. i polmoni
canale alimentare, è costituita da due strati di muscolatura liscia: lo strato
B. le ossa
più interno è orientato in senso circolare intorno all'esofago e la sua
C. il cuore
contrazione provoca la chiusura del canale alimentare, mentre lo strato
D. il cervelletto
muscolare più esterno è disposto in senso longitudinale e la sua
E. l'intestino
contrazione provoca l'accorciamento dell’esofago. Le contrazioni
combinate della muscolatura circolare e di quella longitudinale sono
CAVITÀ ORALE
responsabili dei movimenti peristaltici, che spingono in avanti il cibo.
d) Stomaco: è il primo organo cavo dell'apparato digerente, L'esofago, 436. La dentatura:
dopo aver attraversato l'adito esofageo, si fonde con lo stomaco a livello A. è molto sviluppata negli invertebrati
del cardias. Nello stomaco avviene l'attacco principale alle sostanze del B. è presente in tutti i vertebrati
cibo ed in particolare la degradazione delle proteine alimentari, ad opera C. è diversa tra i vari tipi di mammiferi in rapporto alla loro alimenta-
dell'enzima proteolitico pepsina e dell'acido cloridrico, che costituiscono i zione
principali componenti del succo gastrico. D. è più aguzza negli erbivori rispetto ai carnivori
E. cade nei cani in corso di leishmaniosi
e) Intestino: è l'ultima parte dell’apparato digerente e permette l'as-
sorbimento delle sostanze nutritive. Si presenta come un tubo di
diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su se stesso.
L’intestino è distinto in due parti principali, intestino tenue e intestino
crasso con una lunghezza complessiva media di 9 m.
- Intestino tenue: è il più lungo tratto del canale a'imentsre (7/3 m.j
ed è costituito da tre parti: duodeno, digiuno e ileo, li duodeno e il
primo tratto dell'intestino tenue: lungo circa 20/30 cm. presenta un
calibro notevole (4 cm circa). Al suo interno trovano sbocco il detto
coledoco e i dotti pancreatici (principale e accessorio) che con vo-
gliano al duodeno la bile prodotta dal fegato e i succhi digestivi pro-
dotti dal pancreas esocrino (amilasi, lipasi, tripsina, chimotripsina
carbossipeptidasi). Il duodeno continua direttamente con i tratti suc-
cessivi dell'intestino tenue, in corrispondenza di una piega (flessura)
del tubo stesso, nota come flessura duodenodigiunale.
Gli altri due tratti dell'intestino tenue (il digiuno di lunghezza 2/3 m. e
l'ileo di lunghezza 3,5 m. circa) formano la matassa intestinale vera e
propria (tenue mesenteriale). Straordinariamente esteso, il tenue
mesenteriale è altamente circonvoluto e ripiegato su sé stesso, ma
non è totalmente libero di muoversi: è presente infatti uno sdoppia-
mento del peritoneo parietale che accoglie in toto l'insieme dei visceri
della matassa intestinale, fissandoli alla faccia posteriore della cavità
addominale e accogliendo, inoltre, importanti vasi (mesenterici) e
nervi destinati al tenue mesenteriale.
Nell'intestino tenue si trovano numerose valvole conniventi (pieghe
circolari, dislocate lungo tutta la lunghezza del tenue) che aumentano la
superficie della mucosa, necessaria per I assorbimento di sostanze
nutritive. Queste sono a loro volta coperte da villi intestinali, della

Scanned by CamScanner
,7 | denti decidui sono:
A 446. Il cibo che viene deglutito è detto
J3> del giudizio
A. Cibo
ì quelli definitivi B. Bolo
C. Chimo

l quelli da latte D. Giorno


E. Chilo
FARINGE
438, La dentatura lattea è formata da:
a 32 denti 447. Nel corpo umano, quale tra le seguenti strutture fa parte
B 14 denti dell'apparato digerente?
C. 22 denti A. La laringe
Q 28 denti B. L'epifisi
£ 20 denti C. La faringe
D. La trachea
4igLa dentatura permanente dell'uomo è costituita da:
E. I ventricoli
A 12molari, 6 premolari, 6 canini, 8 incisivi □ 12
molari, 8 premolari, 2 canini, 10 incisivi C 14 448. La faringe è un organo dell'apparato:
molari, 8 premolari,4 canini,6 incisivi A. sia digerente che respiratorio
D 12 molari,8 premolari,4 canini,8 incisivi B. orale
E 16 molari,4 premolari,4 canini,8 incisivi C. digerente
D. genitale
E. urinario
440. La parte visibile del dente si chiama:
ESOFAGO
A. corona
B. colletto 449. Quale tra le seguenti strutture non fa parte dell'apparato
C. placca respiratorio?
D. dentina A. Trachea
E. radice B. Laringe
441. La corona dei denti è ricoperta da: C. Bronchioli
D. Esofago
A. smalto
E. Faringe
B. cemento
C. dentina 450. L'esofago fa parte:
D. tessuto osseo compatto A. dell'apparato genitale
E. odontoblasti B. dell’apparato respiratorio
C. dell'apparato cardiocircolatorio
442. Lo smalto è prodotto da un organo detto: D. dell'apparato uro-genitale
A. abbozzo dentario E. dell'apparato digerente
B. abbozzo salivano
451. [O/PS] L'esofago mette in comunicazione:
C. abbozzo A. ileo e colon
linguale 0, colletto B. faringe e stomaco
del dente C. laringe e stomaco
E. solco gengivo-linguale D. stomaco e colon
E. stomaco e duodeno

443. [V] Il tessuto più mineralizzato del corpo dei mammiferi è: 452. Il transito del bolo alimentare lungo l'esofago è dovuto es-
A. fosso spugnoso senzialmente:
B. la dentina A. ai movimenti peristaltici della parete esofagea
C. l'osso compatto B. alla forza di gravità
D. la cartilagine C. alla spinta dei boli successivamente deglutiti
E. lo smalto del dente D. alla fluidità del bolo
E. all'aspirazione da parte dello stomaco
444. [M/O] Quale dei seguenti termini NON è collegabile a
elementi dentari? 453. [V] La peristalsi determina:
A. Cemento A. la regolazione della pressione sanguigna
B. Fluorescina B. la contrazione dei muscoli antagonisti
C. Polpa C. il riassorbimento nel tubulo renale
D. Corona D. la trasmissione deH'impulso nel sistema nervoso
E. Dentina E. la progressione del cibo nell’apparato digerente

^45. La masticazione ha la funzione di: ► La peristalsi non è limitata unicamente all’esofago ma a tutto l'apparato
A- stimolare la produzione dei succhi digestivi digerente.
B- consentire l’inizio dell’assorbimento degli alimen i
C- triturare i cibi e amalgamarli con la saliva D'
mantenere in efficienza la dentatura E- mescolare le
diverse componenti dei cibi

Scanned by CamScanner
STOMACO
463. Qua! è il nome della porzione di intestino più vicina allo
454. Lo sfintere pilorico è un anello muscolare che separa: stomaco?
A. lo stomaco dall'intestino tenue A. Ileo
B. il duodeno dall'ileo B. Digiuno
C. Cclcn
C. l'esofago dallo stomaco
D. Duodeno
D. lo stomaco dall'intestino crasso
E. Cieco
E. l'intestino tenue dal crasso
464. Il dotto pancreatico sbocca:
455. Il cardias è:
A. neiio stomaco
A. il canale attraverso cui Tescfago si ccnciunge con lo stomaco
B. re) duodeno
B. il muscolo cardiaco
C. nel coledoco
C. l'orifizio che congiunge stomaco e duodeno
D. nel colon
D. l'orifizio che congiunge esofago e stomaco
E. nelfarieria pancreatica
E. una membrana che avvolge il ventricolo sinistro del cuore
465. La papilla duodenale maggiore consente che si liberi nel primo
456. [0] Il termine “cardias” si riferisce:
segmento dell’intestino tenue:
A. alla meninge più interna che avvolge il cervello
A. il succo enterico
B. alla membrana che avvolge il cuore
B. scio la bile
C. alla valvola di comunicazione tra esofago e stomaco
C. il plasma
D. alla muscolatura tipica del cuore
D. solo il succo pancreatico
E. allo strato muscolare che avvolge i v3si sanguigni
E. bile e succo pancreatico
► In realtà il cardias non è una valvola (come il piloro), ma è lo sfin*
466. Durante la digestione, la bile e il succo pancreatico sono
tere esofageo che funziona da valvola.
immessi:
457. [M/PS] Il cardias è: A. nel fegato
A. una membrana che avvolge il ventricolo sinistro del cuore B. nello stomaco
B. una valvola che controlla l’entrata del bolo alimentare nello sto- C. nell’esofago
maco D. nel duodeno
C. il muscolo cardiaco E. nell’intestino crasso
D. una ghiandola endocrina
E. una valvola che controlla l’uscita del contenuto gastrico 467. A quale funzione sono preposti i villi intestinali?
A. Escrezione
458. [M] Il cardias è: B. Assorbimento
A. uno sfintere del retto C. Minzione
B. uno sfintere del duodeno D. Digestione
C. uno sfintere dello stomaco E. Respirazione
D. il muscolo cardiaco
E. una valvola del cuore 468. Quali sono le strutture intestinali deputate all'assorbimento:
A. microfilamenti
459. Il piloro è: B. vasi linfatici
A. Una valvola dell'apparato digerente
B. Il miocardio C. microvilli
C. La giunzione tra esofago e stomaco D. microtubuli
D. Una ghiandola E. filamenti di actina
E. Una valvola cardiaca
469. [M/0] Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono correttale?
460. La gastrina è: 1.1 villi intestinali aumentano la superficie di assorbimento nel
A. un ormone secreto dall'intestino tenue colon
B. un ormone liberato dal pancreas
2.1 villi intestinali sono caratterizzati dalla presenza dì molti ca-
C. un enzima che da inizio alla degradazione delle proteine nello pillari sanguigni
stomaco 3.1 villi intestinali sono caratterizzati dall'assenza di vasi linfatici
D. un enzima che scinde i dipeptìdi in aminoacidi
A. Solo 2
E. un ormone secreto nello stomaco B. Solo 1
C. Solo 3
INTESTINO TENUE D. Nessuna
E. Tutte
461. L'intestino tenue di un maschio adulto misura:
A. 7 - 8 metri
B. 50 cm
C. 1,5 metri
D. 2 metri
E. 20 metri
452. [V.-PS] Nei mammiferi l'assorbimento dei principali nutrienti
avviene:
A. r.slccton
B. rei retto
C. r,eito stomaco
0. reiterale
E. ne! cieco
Scanned by CamScanner
INTESTINO CRASSO ematico di glucosio), la sintesi di proteine del plasma e la produzione
di urea. Produce e secerne la bile, usata nel tenue per emulsionare i
470. Il cieco è un tratto:
grassi (parte della bile viene riversata direttamente nel duodeno, parte
A. dell'apparato genitale
viene accumulata nella cistifellea) e, fino al 6° mese di vita
B. dell'intestino tenue
intrauterina, è il più importante organo emopoietico; in caso di sple-
C. dell’intestino crasso
nectomia, il fegato può riassumere la funzione emopoietica soppe-
D. del colon
rendo alla mancanza della milza. Funge da deposito per numerose
E. dello stomaco
sostanze, tra cui la vitamina B12, il ferro e il rame e contiene numerose
471. Qual è il nome della porzione di intestino più lontana dallo cellule specializzate del sistema immunitario che agiscono da "filtro"
stomaco? nei confronti degli antigeni trasportati dalla vena porta.
A. Colon Più specificatamente, il fegato svolge numerose funzioni nel metabo-
B. Duodeno lismo dei carboidrati, in quanto catalizza:
C. Cieco a) la gluconeogenesi, ovvero la sintesi di glucosio a partire da alcuni
D. Ileo amminoacidi, dall'acido lattico o dal glicerolo, un processo che è es-
E. Digiuno senziale nel digiuno;
b) la glicogenosintesi, ovvero la sintesi di glicogeno a partire da mo-
472. [V] A livello del colon si ha: nomeri di glucosio, che assume dal sangue. In questo modo il fegato
A. digestione di proteine e amidi è in grado di ridurre la glicemia postprandiale in risposta aH'ormone
B. produzione di enzimi lipolitici insulina;
C. assorbimento di acqua e sali minerali c) la glicogenolisi, ovvero la degradazione del glicogeno a monomeri
D. espulsione di sostanze indigerite di glucosio, che possono essere riversati nel plasma per aumentare la
E. assorbimento di proteine e glucosio glicemia durante il digiuno in risposta all’ormone glucagone. Glico-
genosintesi e glicogenolisi avvengono anche nel muscolo, che, però,
473. [M/PS] Il colon fa parte di: a differenza del fegato, non è in grado di liberare glucosio nel sangue;
A. stomaco e quindi di regolare la glicemia.
B. intestino crasso Il fegato inoltre interviene:
C. intestino tenue d) nel metabolismo dei lipidi, in quanto opera la sintesi del colestero-
D. ileo lo, dei trigliceridi e delie lipoproteine VIDI (very low density lipopro-
E. duodeno teins), che trasportano attraverso il sangue i suddetti lipidi dal fegato
alla periferia, e HDL (high density lipoproteins), che riportano
474. E’ una porzione dell'intestino crasso: l'eccesso colesterolo dalla periferia al fegato per essere veicolato nella
A. il digiuno bile.
B. il coledoco e) nel metabolismo delle proteine, in quanto converte l'ammoniaca in
C. il cardias urea e produce diversi fattori di coagulazione, quali i fattori l (fibrino-
D. il colon geno), Il (trombina), V, VII, IX, X e XI, nonché la proteina C, la proteina
E. il duodeno S, e l'antitrombina. Sostiene la demolizione dell'insulina e di altri
ormoni, e dell'emoglobina, creando metaboliti che vengono aggiunti
475. [0] La flora batterica presente nel colon è importante perché: alla bile come pigmenti (bilirubina).
A. sintetizza vitamine del gruppo BeK Il fegato demolisce numerose sostanze tossiche, come l’alcool, e
B. assorbe l'acqua in eccesso numerosi farmaci nel processo noto come metabolismo dei farmaci.
C. termina la digestione delle macromolecole Tale processo può portare ad intossicazione quando il metabolita è
D. produce anticorpi di difesa immunitaria più tossico del suo precursore.
E. degrada le sostanze di rifiuto non digerite

476. L'ultimo tratto dell'intestino si chiama: 477. Quale fra questi organi NON comprende fibre muscolari?
A. colon A. Vescica urinaria
B. cieco B. Esofago
C. duodeno C. Occhio
D. retto D. Fegato
E. digiuno E. Utero

FEGATO E CISTIFELLEA ► Infatti è una ghiandola.

Il fegato è una ghiandola anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) 478. Quale di questi organi NON si trova nella cavità toracica?
localizzata al di sotto del diaframma tra il colon trasverso e lo stomaco. È A. Il fegato
l'organo più voluminoso del corpo umano dopo la cute e nell'adulto pesa B. Le ghiandole mammarie
circa 1,5 kg. È formato da due lobi, ciascuno suddiviso in numerosi lobuli. C. I polmoni
Riceve sangue dall’arteria epatica (20% del totale), che trasporta sangue D. L'arco dell'aorta
ossigenato necessario per il funzionamento delle cellule epatiche, e dalla E. Il cuore
vena porta (restante 80%), che trasporta sangue carente di ossigeno, ma
ricco di nutrienti provenienti dall'intestino, e riversa il sangue nella vena 479. Il fegato si trova:
epatica, che confluisce nella cava inferiore. A. nella parte bassa dell'addome
Gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo svolgendo una serie di B. sul lato destro dell'addome
processi essenziali, tra cui la regolazione della glicemia (livello C. sotto la vescica
D. al centro dell'addome
E. nei lato sinistro dell'addome

Ar\c

Scanned by CamScanner
480. Le nostre cellule del fegato differiscono da quelle della cute E. Digestione delle proteine
soprattutto perché:
488. Indicare tra le seguenti affermazioni quella ERRATA.
A. contengono geni differenti
Nell'uomo il fegato:
B. hanno ribosomi particolari
A. produce bile
C. usano codici genetici differenti
B. secerne insulina
D. hanno cromosomi differenti
C. è un organo impari
E. esprimono geni differenti
D. si trova nella cavità addominale
► Il differenziamento cellulare porta sempre alla espressione di alcuni E. riceve il sangue dal sistema portale __
geni differenti.
489. [M/O] Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?
481. Nel fegato il glucosio è convertito in: A. L'accumulo di glicogeno
B. La detossificazione di farmaci
A. amminoacidi
C. La secrezione di glucagone
B. glicogeno
D. La conservazione delle vitamine liposolubili
C. amido E. Il catabolismo dell'alcool etilico
D. grassi
E. proteine ► L'insulina e il glucagone, due ormoni fondamentali nella digestione,
sono prodotti dal pancreas.
► Il glucosio in eccesso è convertito nel prodotto di riserva glicogeno.
490. Quale delle seguenti funzioni è svolta dal fegato?
482. II sangue venoso refluo dall'intestino è convogliato dalla vena
A. L'accumulo di glicogeno
porta verso:
B. La secrezione di somatostatina
A. lo stomaco C. La secrezione di glucagone
B. il fegato D. La secrezione di gastrina
C. la milza E. La secrezione di ormone antidiuretico
D. i reni
E. il colon 491. Quale organo produce la proteina albumina?
A. cuore
483. [M] Un sistema portale vascolare tipico deH'organismo umano B. pancreas
è quello che: C. fegato
A. circola nel cuore D. surrene
B. unisce fegato e reni E. cistifellea
C. unisce cuore e polmoni
D. unisce intestino e fegato 492. Il prodotto secreto dal fegato è:
E. unisce cuore e cervello A. labile
B. la vasopressina
► È la vena porta che trasporta sangue povero di ossigeno ma ricco di C. l'insulina
nutrienti dall’intestino al fegato, tramite la vena epatica. ____________ D. l'acido cloridrico
E. la secretina
484. [V] I globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti:
A. nel midollo osseo 493. Che cos'è la bile?
B. nei reni A. Un neurotrasmettitore
C. nel midollo spinale B. Il liquido che scorre all'interno dei vasi linfatici
D. nel fegato e nella milza C. Un liquido prodotto dai reni come sostanza di rifiuto
E. nel miocardio
D. Un ormone
485. Il fegato svolge molte funzioni, tra cui: E. Un liquido prodotto dal fegato che facilita la digestione dei grassi
A. produrre globuli rossi
494. [O/PS] La bile ha la funzione di:
B. produrre ia linfa
A. scindere gli acidi grassi e il glicerolo
C. produrre bile
D. produrre adrenalina B. digerire i grassi
E. produrre insulina C. emulsionare igrassi
D. aumentare la tensione superficiale dei lipidi
► La bile è una soluzione acquosa di sali di acidi idrofobici che, formando
E. idrolizzare i trigliceridi
micelle come i saponi e i detergenti, sono capaci di emulsionare i grassi
da digerire (vedi quiz 493}. 495. La bile:
A. È secreta dal pancreas
486. [V] Dove viene prodotta la bile?
B. È secreta dalla mucosa gastrica
A. Nel dotto biliare
C. Viene sintetizzata nella cistifellea
B. Nella cistifellea
D. Promuove la digestione dei glicidi
C. Nel fegato
E. Promuove la digestione dei lipidi
D. Nell’intestino tenue
E. Nel pancreas

487. Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?


A. Produzione della bile
B. Intervento nella regolazione del livello di glucosio nel sangue
C. Produzione di proteine del sangue coinvolte nel processo di coa-
gulazione ,
D. Immagazzinamento di vitamine e di ferro

Scanned by CamScanner
496. La bile ha la funzione di: ► X è la vena renale perché ha la minore quantità di urea _ vena
A preparare i grassi per la digestione operata da enzimi specifici porta perché ha la maggiore quantità di glucosio. Z e a /e. polmonare
0^ Epurare l’intestino perché ha la maggior quantità di ossigeno.
Q fare digerire le proteine
Q. attivare il fegato 503. [V] Spesso la calcolosi biliare è asintomatica e viene scoperta
E, nessuna delie risposte precedenti casualmente nel corso di altre indagini, Più della metà iQ ues ' ^ zienti non
497. [OJ Individuare l'affermazione ERRATA. sviluppa sintomi o complicazioni nemmeno ne corso g anni. Solo quando
A, | sali biliari emulsionano i grassi 0 La i calcoli si muovono dalla loro sede di ' ormaZl° si hanno episodi acuti e
tripsina attacca e scompone le proteine Q La molto dolorosi, le coliche biliari, cara,, te da un forte dolore addominale
bile viene prodotta dal pancreas che tende a irradiarsi an schiena. Un sintomo inequivocabile è Pitterò,
D. L'ileo è sede di assorbimento dei cibi cioè la coloJ’az' ^ .. lastra delia cute dovuta all'entrata in circolo nel sangue
digeriti Il pancreas produce insulina e e na, un costituente della bile, che non compie piu il suo percorso TISIU
glucagone
Innif-n II "nprrnrsn fisioloaico" della bile è:
A. la vena epatica
498. La cistifellea è un serbatoio che raccoglie: B. l'arteria renale
A. bile C. l’uretere
B. sangue D. la vena porta
C. urina E. il coledoco ► Il coledoco è un condotto di forma tubolare, della
D. succo enterico lunghezza di circa 4 cm e del diametro di 5-6 mm, deputato al trasporto e
E. liquido cefalo-rachidiano a i proveniente dal fegato e raccoltasi nella cistifellea. Esso e orma o
dall'unione del dotto epatico comune con il dotto cistico (provemente dalla
► Il compito della cistifellea è quello di immagazzinare la bile, prodotta cistifellea) e nella parte terminale è circondato da una piccola formazione
dagli epatociti, che verrà utilizzata durante i processi digestivi. La bile muscolare, lo sfintere di Oddi, che con la sua contrazione o il suo
viene riversata nella porzione discendente del duodeno attraverso il rilassamento regola il deflusso della bile. Il coledoco può essere sede di
dotto coledoco nato dalla confluenza del dotto epatico e del dotto cistico, una numerose patologie: calcolosi, restringimenti infiammatori o
il quale è in diretta continuità con il collo della colecisti. cicatriziali, tumori, compressioni sulla sua parete esterna ecc. Tutti questi
quadri patologici comportano quasi sempre un ostacolo al flusso della bile
e quindi l'insorgere di un ittero che per lo più richiede un trattamento
499. La colecisti ha la funzione: chirurgico.
A. di produrre bile ed enzimi digestivi
B. di conservare bile ed enzimi digestivi PANCREAS
C. di purificare il sangue
Il pancreas è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.
D. di produrre la bile
Esso è formato da una parte esocrina (o a secrezione esterna), che
E. di concentrare e conservare la bile
costituisce la parte più rilevante, e una endocrina {o a secrezione interna),
500. L'asportazione della cistifellea nell’uomo può: organizzata in masserelle di cellule endocrine immerse nella parte
A. aumentare il livello di pH nell'intestino tenue esocrina, definite le isole di Langerhans. La sua principale funzione è
B. diminuire il volume delle feci quella di produrre il succo pancreatico (prodotto dalla parte esocrina e
C. diminuire la capacità di digerire i lipidi contenente gli enzimi digestivi amilasi, lipasi, tripsina, chimotrìpsina e
D. lasciare del tessuto cicatriziale nel pancreas carbossipeptidasi), e gli ormoni insulina, prodotto dalle cellule beta delle
E. diminuire la capacità di digerire la cellulosa isole dei Langerhans, e glucagone, prodotto dalla cellule alfa. L’insulina
abbassa la glicemia, favorendo l’assorbimento di glucosio a livello epatico
501. L'altro nome per indicare la cistifellea è: e muscolare, la sintesi di glicogeno e di acidi grassi, Il glucagone invece
A. cisti'da echinococco innalza la glicemia, favorendo la demolizione del glicogeno e la
B. colecisti gluconeogenesì epatici. La secrezione alternativa di insulina e glucagone
C. appendice è regolata dalla glicemia, con un meccanismo dì feed-back che permette
D. cisti epatica di mantenere costante la glicemia.
E. quesito senza soluzione univoca o corretta

502. [M/O] La tabella mostra la concentrazione massima di glu- 504. Il pancreas è:


cosio, ossigeno e urea espressa nelle stesse unità arbitra ie A. una ghiandola a secrezione sia interna che esterna
guigni? B. la più voluminosa ghiandola del corpo umano
A. X = Vena porta; Y = Vena renale; Z = Vena polmonare C. una ghiandola solo esocrina
B. X = Vena polmonare; Y = Vena porta; Z = Vena renale D. una ghiandola solo endocrina
E. un ormone

Vaso Glucosio Ossigeno Urea 505. [V/PS] Il pancreas è una ghiandola:


sanquiqno (u.a.) fu.a.) (u.a.) A. esclusivamente esocrina
X 0,9 39 0,6 B. esclusivamente endocrina
Y 1.3 40 1,4 C. esocrina ed endocrina
Z 0,8 " 91 1,4 D. secernente ACTH
E. importante soltanto per la digestione
C. X = Vena renale; Y = Vena polmonare; Z = Vena porta
D. X = Vena porta; Y = Vena polmonare; Z = Vena renale
E. X = Vena renale; Y = Vena porta; Z = Vena polmonare

Scanned by CamScanner
506, Tra gli organi cho seguono qualo ha una funzione ghiandolare E. Ghiandola pituitaria e fegato
endocrina?
513. L’organo di maggior importanza nel fornire al tubo ga-
A, La vescica biliaro
stroenterico gli enzimi necessari alla digestione degli alimenti è:
B, La milza
A. il fegato
C, Il midollo spinalo
B. il pancreas
D, Il polmone
C. la ghiandola salivare parotide
E, Il pancreas
D. il duodeno
507. Il pancreas si può definire un organo con funzione di: E. lo stomaco
A, filtro del sanguo
514. L'ormone prodotto dal pancreas è:
B, secrezione
A. l'insulina
C, riserva di grassi
B. l'aldosterone
D, difesa
C. il progesterone
E, formazione dei globuli rossi
D. l'adrenalina
E. la melanina
508. [V] Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodotto
della secrezione esocrina del pancreas: ► L'insulina è un ormone proteico prodotto dalle cellule beta delle isole di
A. tripsina Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da 2
B. lipasi ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi. È
C. glucagone secreta quando il livello del glucosio ematico è alto e attiva l'assunzione di
D. idrolasi glucosio da parte di fegato, muscoli e tessuto adiposo per la sua
E. amilasi utilizzazione nella glicolisi o per il suo deposito sotto forma di glicogeno in
fegato e muscoli.
► Vedi quiz 509 e 511.

509. (0] Indica quale, fra le seguenti molecole, è un prodotto della


secrezione endocrina del pancreas: 515. L'ormone ipoglicemizzante insulina viene prodotto a livello di:
A. gastrina A. Fegato
B. amilasi B. Muscolo scheletrico
C. idrolasi C. Muscolo liscio
D. lipasi D. Midollo osseo
E. glucagone E. Pancreas

► Il pancreas è formato da una parte esocrina e una endocrina. La parte 516. L’insulina si può definire:
esocrina produce il succo pancreatico, con funzione di digerire alcune A. una proteina di difesa
sostanze nell'intestino tenue, mentre la parte endocrina (“Isole di B. un vettore di ossigeno
Langhenars") produce insulina e glucagone, che controllano la C. una proteina piasmatica
concentrazione di glucosio nel sangue. D. una proteina ormonale
E. un catalizzatore biologico
510. Quale dei sottoelencati ormoni interviene nella regolazione del
tasso ematico di glucosio? 517. L'insulina è:
A. glucagone A. uno zucchero
B. ormone luteotropo B. un ormone prodotto dal pancreas
C. ormone somatotropo C. un enzima presente nel fegato
D. progesterone D. un farmaco di origine vegetale
E. ossitocina E. un ormone prodotto dallo stomaco

511.11 glucagone viene secreto: 518. L'insulina, ormone prodotto dal pancreas, è riversata:
A. dall'adenoipofisi A. nella cistifellea
B. dalla tiroide B. all'esterno del corpo
C. dalla midollare surrenale C. nel duodeno
D. dalle ghiandole salivari D. nel sangue
E. dal pancreas E. nel fegato

► Il glucagone è un ormone peptidico secreto dalle cellule a delle isole di 519. La funzione dell’insulina è:
Langerhans all’interno del pancreas. Ha come bersaglio principale le A. prevenire le infezioni batteriche
cellule epatiche per ii controllo dei livelli della glicemia: se il livello ematico B. prevenire il rigetto di organi
di glucosio scende sotto una soglia di circa 80 mg/100 mL, le cellule a C. regolare la coagulazione del sangue
cominciano a secernere glucagone, che si lega ai suoi recettori, attivando D. regolare la contrazione muscolare
la degradazione del glicogeno (glicogenolisi) ed un conseguente rilascio E. regolare 11 metabolismo del glucosio
di glucosio nel sangue.

512. Quali dei seguenti nomi identifica la struttura, negli umani, che
sente direttamente la variazione del livello del glucosio nel sangue e
quindi la struttura che risponde alla variazione?
A. Ghiandola surrenale e pancreas
B. Fegato e ghiandola surrenale
C. Ipotalamo e ghiandola pituitaria
D. Pancreas e pancreas

Scanned by CamScanner
520. [M] Un individuo arriva in ospedale con un livello molto ele- 527. (M] Il dotto pancreatico sbocca:
vato di glucosio nel sangue e nelle urine. Il fatto può essere legato A. nel colon
a: B. nello stomaco
A. insufficienza renale C. nel coledoco
B. insufficiente produzione di glucagone da parte del fegato D. nel duodeno
C. insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas E. nell'arteria pancreatica
D. insufficiente produzione di enzimi digestivi dei carboidrati
E. elevata produzione di adrenalina da parte dell’ipotalamo DIGESTIONE

La digestione è il processo meccanico-chimico che trasforma e riduce


521. [M/PS] Se la glicemia nel sangue è bassa, le cellule pan-
creatiche delle isole del Langerhans: il cibo ingerito in sostanze più semplici cosi da consentirne
A. secernono una maggior quantità di succhi pancreatici l’assorbimento da parte dell'intestino tenue.
B. sospendono la produzione di ormoni Comincia nella bocca, dove il cibo viene rotto meccanicamente dai
C. secernono una maggior quantità di insulina denti ed inizia ad essere demolito chimicamente, sebbene in minima
D. secernono una maggior quantità di glucagone parte, dalla saliva (l’uomo ne produce circa 1.5 L al giorno), che con-
E. secernono una maggior quantità di adrenalina tiene l'amilasi in grado di catalizzare la degradazione degli zuccheri
(amidi) in maltosio e glucosio.
522. [0] La glicemia è la determinazione del tasso glicemico: Nella stomaco i! bolo viene a contatto con il succo gastrico (I uomo ne
A. nelle urine produce circa 0.5 L al giorno), che degrada le proteine in peptidi più
B. nel sangue piccoli per azione dell acido cloridrico e dell enzima pepsina. L’acido
C. nelle cellule cloridrico denatura le proteine consentendo Fazione dell enzima che è
D. nel fegato una endopeptidasi contenente un acido aspartico nel sito attivo e
E. nel pancreas idrolizza i legami peptidici in cui il gruppo amminico è fornito da
aminoacidi aromatici. La pepsina viene prodotta dalle ghiandole
523. Il diabete è caratterizzato da: principali del fondo dello stomaco in forma inattiva, il pepsinogeno, che
A. problemi digestivi viene trasformato in pepsina per azione dell'acido cloridrico (l’acido
B. alta concentrazione di trigliceridi nel sangue cloridrico ha anche azione battericida). Il succo gastrico ha inoltre
C. difficoltà respiratorie funzione antianemica, in quanto contiene il fattore intrinseco
D. dolori alle articolazioni indispensabile per l’assorbimento della vitamina B12.
E. livello di glucosio nel sangue (glicemia) elevato Nel duodeno viene completata la degradazione delle proteine in
amminoacidi, degli zuccheri in monosaccaridi e viene effettuata la
524. Glicemia, calcemia e tutti i nomi che terminano in -ernia trasformazione dei lipidi in acidi grassi. Le trasformazioni avvengono
indicano: per opera del succo enterico secreto da ghiandole situate nella mucosa
A. la concentrazione di sostanze nell'urina del duodeno, del succo pancreatico, prodotto dal pancreas esocrino, e
B. la presenza di sostanze nelle cellule della bile, prodotta dal fegato. Il succo enterico e quello pancreatico
C. la carenza di sostanze nelle cellule contengono numerosi enzimi, muco e sali, tra cui il bicarbonato per
D. la concentrazione di sostanze nel sangue neutralizzare il pH acido del chimo.
E. la concentrazione di sostanze in tutti i liquidi organici a) digestione delle proteine: il succo pancreatico contiene in forma
inattiva tre distinte endopeptidasi, il tripsinogeno, chimotripsinogeno e la
525. [V] Il mancato funzionamento delle “isole del Langerhans" del
proelastasi, e due esopeptidasi, le procarbossipeptidasi A e B. Queste
pancreas comporterebbe: vengono attivate nel duodeno ad opera della proteasi ente- rochinasi
A. la non produzione di bicarbonato a funzione anti-acida
B. la non regolazione della concentrazione degli ioni calcio nel san- secreta nel succo enterico, che innesca l’attivazione del tripsinogeno a
tripsina (idrolizzando un legame specifico tra un residuo di lisina e
C. la mancata produzione deH'amilasi per la digestione degli zuccheri isoleucina) e avvia a cascata l’attivazione delle altre proteasi. Tripsina,
D. la mancata produzione di tripsina per la digestione delle proteine chimotripsina ed elastasi sono serinproteasi che agiscono a pH basico e
E. la non regolazione del rifornimento energetico diretto alle cellule rompono le catene polipeptidìche in punti diversi: la tripsina idrolizza i
legami peptidici in corrispondenza del gruppo carbonilico di aminoacidi
► L'insulina è responsabile dell'uso da parte delle cellule del glucosio, basici (lisina e arginina), la chimo- tripsina in corrispondenza di aminoacidi
principale fonte energetica (indispensabile per te cellule del cervello). . idrofobici (triptofano, fenila- lanina, tirosina, leucina e metinina), l'elastasi
. .. in corrispondenza degli aminoacidi glieina, alanina e vaiina, mentre le
carbossipeptidasi A e B sono esopeptidasi che idrolizzano i legami
peptidici di aminoacidi situati all’estremità carbossiiica. Il succo enterico
produce inoltre aminopeptidasi e dipeptidasi, necessarie per completare
la degradazione dei peptidi in aminoacidi. Aminoacidi, di- e tri-peptidi
526. La tripsina è presente ne! pancreas sotto forma di "prezi- vengono assorbiti dagli enterociti mediante trasportatori specifci
mogeno", inattivo, che viene attivato dalla enterochinasi, un fattore (PEPT1-2) e immessi nel circolo ematico.
elaborato dalla mucosa duodenale. Ciò perche: b) digestione dei lipidi: è operata dalle lipasi, ma è resa possibile
A. le proteine che si formano in seguito alla digestione gastrica non dalla bile secreta dal fegato (l’uomo produce circa 15-60 mL di bile
sono sensibili alla tripsina attiva ... contenente 20-30 g di sali biliari). La bile contiene i sali biliari, sostanze
B. è necessario attendere che il cibo da digerire arrivi nel pancreas antipatiche in grado di emulsionare i lipidi formando delle mi- celle, su
affinché la tripsina possa svolgere il proprio compito .. cui agiscono le lipasi in presenza della colipasi, che forma un
C. se la tripsina fosse già attiva all’interno del pancreas, inizierebbe la complesso 1:1 con le lipasi. Dai trigliceridi vengono liberati acidi grassi
sua azione digestiva a danno del pancreas medesimo e monoacilgliceroli, assorbiti dagli enterociti (la capacità di
D. il prezimogeno è ostacolato nella sua azione digestiva dalla presenza assorbimento dell’intestino umano è di 8-12 g lipidi/ora), aSi'intemo
della tripsina attiva . . ,. .
E. è necessario che le proteine vengano prima trasformate in ammi-
noacidi dalla ptialina dello stomaco

Scanned by CamScanner
dei quali vengono risintetizzati trigliceridi e inglobati in strutture complesse B. pepsina
formate da proteine e lipidi (le lipoproteine chilomicromi) quindi immesse C. collagenasi
nel sistema linfatico. D. tripsina
c) digestione degli zuccheri: è operata dall’enzima a-amilasi prodotto E. enterogermìna
dal pancreas, una endoglucosidasi in grado di scindere i legami a1-4
glicosidici di amido, glicogeno e molecole correlate producendo mal- tosio, 535. Quale enzima troviamo nella saliva?
maltotriosio e destrine limite (6-8 residui di glucosio contenenti legami a A. La mucina
1*4 e a1-6 glicosidici). Le destrine limite sono quindi degradate da altri B. La ptialina
enzimi, (destrinasi e maltasi), in modo da produrre monosaccaridi. Il C. La gastrina
saccarosio è degradato dalla saccarasi e il lattosio dalla lattasi (la cui D. La pepsina
attività negli adulti è il 5% rispetto ai bambini). I monosaccaridi sono E. La secretina
assorbiti da trasportatori specifici (SGIT-1 per glucosio e galattosio, GLUT-
5 per fruttaSio) e immessi nel circolo ematico. 536. La ptialina è un enzima digestivo presente:
A. nell’intestino tenue, dove catalizza l’idrolisi dell amido
528. Netrorganismo umano la digestione: B. in bocca, dove catalizza l’idrolisi delle proteine
A. è un attacco enzimatico che porta allo sviluppo di gas nello stomaco C. in bocca, dove catalizza l’idrolisi dell’amido
B. è un processo fisiologico che si svolge interamente nello stomaco D. nello stomaco, dove catalizza l’idrolisi delle proteine
C. è un processo fisiologico che avviene nell’intestino crasso E. nello stomaco, dove catalizza l’idrolisi dell’amido
D. è un processo chimico-fisico che rende un precipitato più compatto
E. è un processo catalizzato da enzimi che, soprattutto nello stomaco e 537. [V] Lo schema rappresenta il processo di idrolisi dell’amido
nell'intestino tenue, demolisce gli alimenti nel tubo digerente dell'uomo.
Amido —► amilasi —> Maltosio —» maltasi —►
529. [V] Nell’apparato digerente umano la maggior parte degli Glucosio Tale processo avviene:
enzimi attivi nella digestione agiscono: A. nello stomaco
A. nel duodeno B. in bocca
B. nello stomaco C. nell’intestino
C. nel digiuno D. nel colon
D. nell’ileo E. nell'esofago
E. nell’intestino crasso
538. L'amilasi è un enzima:
A. glicolitico
530. Il succo enterico:
B. proteolitico
A. è prodotto dallo stomaco
C. carrier
B. è prodotto dal pancreas e versato nell’intestino
D. lipoglicolitico
C. è prodotto dal pancreas e versato nella cistifellea
D. è prodotto dall’intestino e versato nello stomaco E. lipolitico
E. è prodotto dalla mucosa intestinale e versato nel duodeno

539. Durante la digestione, qual’è la funzione dell’enzima amilasi


531. La digestione consiste di processi:
A. solo meccanici pancreatica?
B. meccanici, chimici, e soprattutto enzimatici A. Nello stomaco, idrolizza l’amido in maltosio
C. fisici
D. meccanici e fisici B. Nella bocca, idrolizza l’amido in glucosio
E. solo chimici C. Nel pancreas, idrolizza l’amido in glucosio
D. Nell’intestino, emulsiona i trigliceridi
532. [M] Per dispepsia si intende: E. Nell’intestino, idrolizza l’amido in maltosio
A. cefalea cronica
B. diminuzione della memoria ► L'amilasi pancreatica idrolizza l’amido a caso e produce pezzi più o
C. difficoltà di digestione meno corti, tra cui il maltosio, poi idrolizzato dalla mattasi in glucosio.
D. sensazione di fame
E. mal di denti ricorrente Poiché l’enzima amilasi idrolizza a caso produce anche un po’ di glucosio,
540. Quale tra i composti in forma attiva?
533. [O/PS] Le parti dell'apparato digerente che secernono enzimi A. Insulina
per la digestione sono: B. Maltasi
A. bocca, intestino tenue, intestino crasso C. Bile
B. bocca, esofago, stomaco D. Glicogeno chim ci elencati è un enzima digestivo
C. esofago, stomaco, intestino tenue E. Tripsinogeno
D. bocca, stomaco, intestino tenue
E. stomaco, intestino tenue, intestino crasso 541. Durante la
digestione, qual’è la
534. Nel cavo orale avviene un'importante digestione dei car- funzione dell’enzima
boidrati complessi grazie alla presenza di: maltasi?
A. ptialina A. Nell’intestino, trasforma il maltosio in saccarosio
B. Nel fegato, idrolizza l’amido in maltosio
C. Nello stomaco, trasforma il glucosio in maltosio
D. Nello stomaco, idrolizza l’amido in maltosio
E. Nell’intestino, scinde il maltosio in glucosio

Scanned by CamScanner
► La mattasi è un enzima che idrolizza il maltosio, che è un dimero del B. milza e cistifellea
glucosio. C. stomaco e pancreas
D. stomaco e fegato
542. Durante la digestione, qual è la funzione dell'enzima car- E. stomaco e milza
bossipeptidasi?
A. Nello stomaco, scinde i disaccaridi in monosaccaridi 549. Per quale delle cinque proteine elencate è indicata la funzione
B. Nello stomaco, avvia la digestione chimica delle proteine esatta ?
C. Nell'intestino, idrolizza peptìdi proteici in catene più corte A. melanina => ormone
D. Nell'intestino, scinde i grassi in acidi grassi e glicerolo B. DNA iigasi => tossina
E. Nell'intestino, demolisce i polipeptidi in singoli aminoacidi C. tripsina => enzima
D. citocromo c => recettore
► Il nome carbossipeptidasi deriva dal fatto che idrolizza i legami
E. miosina trasportatore
peptidici a partire dal terminale carbossilico (al contrario delle amino-
peptidasi). È una esopeptidasi. 550. Nello stomaco avviene la digestione delle proteine alimentari
grazie alla presenza di:
543. Durante la digestione, qual è la funzione dell'enzima dipep-
A. insulina
fidasi?
B. guanina
A. Nello stomaco, idrolizza i peptidi formati da due amminoacidi
C. tripsina
B. Nella bocca, avvia la digestione chimica dei grassi
D. pepsina
C. Nell'intestino, idrolizza lunghi peptidi in catene proteiche più corte
E. ptialina
D. Nello stomaco, avvia la digestione chimica delle proteine
E. Nell'intestino, idrolizza i peptidi formati da due amminoacidi 551. [M] Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insulina

544. [V] Nei ruminanti la presenza della flora batterica intestinale perché:
A. non sono presenti i recettori per l'insulina
è importante in quanto gli enzimi batterici e non quelli dei ruminanti
B. non presenta il gene dell'insulina
sono capaci di:
C. sono attivi solo i geni per la produzione di pepsina
A. ossidare i monomeri derivati dall'idrolisi della cellulosa
D. l'insulina prodotta non viene trasferita nello stomaco
B. scindere i legami covalenti tra le molecole degli amminoacidi delie
E. ha geni diversi rispetto a una del pancreas
proteine vegetali
C. scindere i legami covalenti tra le molecole di glucosio della cellu- 552. La pepsina è:
losa A. la vitamina PP
D. scindere i legami idrogeno tra ie molecole di glucosio delia cellu- B. un ormone ipofisario
C. un ormone prodotto dallo stomaco
losa
E. facilitare ['assorbimento intestinale del glucosio D. un enzima prodotto dallo stomaco
E. un ormone sessuale
► I mammiferi non possiedono il gene della cellulasi. Per digerire la
cellulosa (un polimero del glucosio) alcuni mammiferi, non l’uomo, fanno 553. La pepsina è:
ricorso quindi alla cellulasi prodotta dalla propria flora batterica A. un enzima del succo gastrico che attacca i protidi
B. una sostanza battericida e digestiva presente nella saliva
intestinale.
C. un enzima dal succo pancreatico che attacca i lipidi
D. un ormone secreto dallo stomaco
545. Le proteine ingerite dai mammiferi sono utilizzate princi- E. una proteina strutturale del fegato
palmente come; 554. II succo gastrico contiene pepsina, un enzima che:
A. anticorpi A. degrada il DNA
B. fonte di aminoacidi
B. produce ATP
C. materiale di riserva
C. saponifica i grassi
D. catalizzatori biologici
D. idrolizza le proteine
E. neurotrasmettitori
E. nessuna deile altre risposte
546. La digestione delle proteine incomincia:
555. Durante la digestione, qual è ta funzione deH'enzima pepsina?
A. nello stomaco
A. Nell’intestino, idrolizza peptidi proteici in catene più corte
B. nella bocca
B. Nello stomaco, comincia la digestione chimica dei carboidrati
C. nel duodeno
C. Nell'intestino, stimola la digestione dei grassi insaturi
D. nell'intestino
D. Nello stomaco, stimola ta secrezione dei succhi gastrici
E. nell'esofago
E. Nello stomaco, idrolizza le catene proteiche in polipeptidi più corti
547. Il tripsinogeno e chimotripsinogeno sono prodotti da :
556. La pepsina è un enzima che agisce scindendo:
A. fegato
A. i lipidi a pH alto
B. vasi linfatici della parete intestinale
B. le proteine in peptidi a pH alto
C. stomaco
C. le proteine in peptidi a pH basso
D. pancreas
D. gli zuccheri a pH neutro
E. villi intestinali
E. i lipidi a pH basso
548. Nel corso della digestione gii alimenti subiscono trasfor-
mazioni catalizzate dall'attività di numerosi enzimi. Fra queste a
pepsina e la tripsina sono prodotte rispettivamente da.
A. fegato e pancreas

Scanned by CamScanner
557. |0] L'attivazione della pepsina, l'enzima che digerisce le 563. [V] Quale delle seguenti affermazioni sulla digestione degli
proteine, ò favorita da: esseri umani è corretta?
A. Le lipasi scindono i legami estere dei trigliceridi
A. un basso livollo di MCI
B. Le proteasi sono prodotte dal pancreas per scindere i legami gli-
B un ulto valore di pH
C. un'alta concentrazione di ioni idrogeno cosidici del cibo ingerito
C. Il maltosio è idrolizzato dalia mattasi per produrre glucosio e lat-
D. una bassa concentrazione di ioni idrogeno
E. presenza di HCO.i D. Labile è rilasciata nel duodeno per abbassare il pH del contenuto
558. [V] Quale delle seguenti affermazioni NON descrive le carat- delio stomaco (chimo)
E. La bile idrotizza i lipidi per produrre acidi grassi e giicerolo
teristiche dell'enzima umano pepsina?
A. È costituito da aminoacidi
B. Contiene una struttura a a-elica 564. [V] I sali biliari:
A. distruggono i globuli rossi
C. Contiene legami peptidici
B. scindono i trigliceridi in acidi grassi e giicerolo
D. Contiene legami non peptidici C. riducono i lipidi in piccole goccioline
E. Funziona in modo ottimate in condizioni alcaline
D. idrolizzano i glucidì
E. digeriscono le proteine
La pepsina è un enzima dello stomaco che lavora a pH motto acidi.
565. Indicare i prodotti finali della digestione dei lipidi:
559. Quale acido secernono le cellule parietali dello stomaco? A. giicerolo + acidi grassi
A. CFhCOOH
B. glucosio + acidi grassi
B. H2CO3
C. sali minerali + acqua
C. HF
D. aminoacidi
D. HCI
E. fosfolipidi
E. H2SO4 ► Responsabile della forte acidità del contenuto gastrico è
l'acido cloridrico (HCI), che viene continuamente prodotto e riversato nel 0
stomaco. L'acido cloridrico è fondamentale per garantire I ottimale 566. Quale dei seguenti indicatori NON può essere utilizzato per
funzionalità dell'enzima pepsina, deputato alla digestione delle proteine. misurare l'attività delle lipasi quando vengono idrolizzati 1 lipidi.
L’insieme di acido cloridrico, pepsina ed altri enzimi prodotti dallo stomaco A. Formazione di prodotti
costituisce il succo gastrico. B. Variazione della temperatura
C. Variazione della massa
D. Variazione del pH
560. Durante la digestione, qual’è la funzione dell enzima tripsi- E. Perdita di substrato
A. Nell'intestino, idrolizza peptidi proteici in catene piu corte ► L'attività può essere misurata solo in laboratorio e non in vivo. L’unico
B. Nello stomaco, comincia ia digestione chimica delle proteine parametro non misurabile è la variazione della massa perche nella
C. Nell'intestino, demolisce i lipidi in acidi grassi e giicerolo reazione di idrolisi la massa non cambia.
D. Nello stomaco, demolisce i lipidi in acidi grassi e giicerolo
E. Nell'intestino, scinde i carboidrati complessi in molecole piu
plici 567.1 principali prodotti della digestione che vengono assorbiti a
livello dei villi intestinali sono:
^ Vedi anche quiz 526. A. acqua, zuccheri, proteine e grassi
B. glicogeno, proteine ed acidi grassi
561 Quando il pancreas è danneggiato gli enzimi pancreatici sem-
C. ormoni, aminoacidi e grassi neutri
possono essere rilasciati nel tessuto pancreatico. Essi possono
D. glucosio, aminoacidi, sali e grassi emulsionati
cominciare a distruggere il pancreas. Quale dei seguenti enzimi E. vitamine e proteine
pancreatici richiede l’attivazione per idrolisi?
568.1 prodotti della digestione sono assorbiti principalmente a
A. Tripsinogeno
B. Lipasi livello: , .
A. del crasso e immessi nella circolazione linfatica
C. Amilasi B. del colon e selezionati secondo la funzione
D. Colesterolo esterasi C. dello stomaco . ,
E. Tutti
D. dell'intestino tenue e riversati tutti direttamente nel circolo sanguigno
.
562. Il succo enterico contiene le lipasi, enzimi che: E. dell'intestino tenue e immessi in parte nella rete dei capillari epatici e
A. idrolizzano le proteine
B. idrolizzano i grassi in parte nei vasi linfatici
C. saponificano i grassi
D. idrolizzano l'ATP
E. idrolizzano gli acidi nucleici ► Si osservi che la risposta C è 569. Nel corso della digestione, l'assorbimento dell'acqua e dei sali
altrettanto corretta perché a pH fisiologico per azioni delle lipasi si
ottengono i sali degii acidi grassi, cioè minerali avviene prevalentemente:
A. nel duodeno
B. nell'esofago
C. nell'intestino crasso
D. nel digiuno
E. nel fegato

i saponi.

Scanned by CamScanner
570. [M/PS] Nell'uomo, durante la digestione degli alimenti, il pH
acido: . mica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo
A favorisce l'attivazione de! pepsmogeno digerente, qui suddiviso in 5 settori.
B permette l'emulsione dei grassi
C. favorisce l’attività della flora
batterica 0. blocca l'attività gastrica
E. favorisce l’attivazione degli enzimi pancreatici

571. Il succo gastrico ha un pH:


A. basico
B. leggermente basico
C. leggermente acido
D. neutro
E. acido ___________ _ __________________
572. [0] Nel processo digestivo lo ione bicarbonato è:
A. assente nella digestione
B. una base presente nel duodeno Gli enzimi secreti dal pancreas entrano nel settore:
C. un componente acido presente nello stomaco A. 3
D. un acido presente nel duodeno B. 4
E. un componente acido del succo gastrico
C. 2
► Esso serve per neutralizzare l’acido cloridrico trascinato dallo D. 5
E. 1 _________________________________________ ________
stomaco. _______________ _
578. [0] Il grafico rappresenta il processo della digestione chi-
573. [O/PS] Il bicarbonato, usato come antiacido e come digestivo, mica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui
è: suddiviso in 5 settori uguali
A. Carbonato acido di calcio
B. Cloruro di carbonio
C. Carbonato di calcio
D. Carbonato di magnesio
E. Idrogenocarbonato di sodio ______________

574. Dopo un pasto abbondante a base di carne, quali sono i


prodotti finali più rilevanti che provengono dalla digestione?
A. Monosaccaridi
B. Aminoacidi
C. Proteine
D. Trisaccaridi
E. Amido
Le proteine vengono digerite nei settori:
► La carne è ricca di proteine che vengono catabolizzate dall organismo A. 1 e 2
in aminoacidi. ______________________ B. 4e5
C. 2e3
575. Dopo un pasto abbondante a base di pane, quali sono i
D. 2e4
prodotti finali più rilevanti che provengono dalla digestione?
E. 3e4
A. Anidride carbonica e acqua
B. Monosaccaridi ► Le proteine vengono infatti digerite sia nello stomaco (settore 3, dalla
C. Tetrasaccaridi pepsina) e nell'intestino tenue (settore 4, dalla tripsina) (vedi anche quiz
D. Polisaccaridi 579).
E. Aminoacidi
579. [M/PS] Il grafico riportato nella figura rappresenta in ascissa i
► Il pane è ricco di amido, che è un polisaccaride del glucosio. Di
diversi tratti (A-B-C-D-E) dell'apparato digerente: bocca, esofago,
conseguenza dalla degradazione dell’amido si ottengono i suoi mo-
stomaco, intestino tenue, intestino crasso. In ordinata la
nosaccaridi, cioè il glucosio.
concentrazione dei cibi dopo il pasto. La linea disegnata rappresenta
576. [M] La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell’ pertanto:
iconcentrazione
urina deriva dal metabolismo di:
A. glucosio
B. sali minerali
C. zuccheri
D. proteine
A B C D'\ E
E. lipidi

577. [M] Il grafico rappresenta il processo della digestione chi


A. l'andamento della digestione delle proteine
B. l’assorbimento dei grassi
C. l'andamento della digestione dei grassi
D. la produzione della bile
E. l'andamento della digestione degli zuccheri

Scanned by CamScanner
580.11 passaggio delle sostanze nutritizie dal tubo digerente al B. Autoduplicazione
C. Informativa
sangue si chiama:
D. Di trasporto
A. assorbimento
E. Catalitica ___ __________ ______ _ __ ___ ___
B. digestione
C. secrezione 588. Le sostanze nutritive che in un animale danno energia im-
D. suzione
mediata sono:
E. escrezione A. proteine
ALIMENTI B. acidi nucleici
C. lipidi
581. Le calorie giornaliere necessarie per un individuo a riposo D. carboidrati
sono circa: E. acqua
A. 2000
B. 5000 I carboidrati vengono facilmente digeriti, producono glucosio che
er ra subito, mediante la glicolisi. nel ciclo di Krebs e nella fosforila .
C. 7000 . . .. ___ ATD
D. 500
E. 1000 589. Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri vi
► In realtà l’unità di misura dell’energia da acquisire con la dieta è la venti?
chilocaloria (kcal) o il chilojoule (kjoule) (1 kcal = 4,18 kjoufe). A. Accumularsi nel tessuto adiposo
B. Fornire energia
582. [M] L'unità di misura della quantità di energia contenuta negli C. Formare proteine
alimenti è: D. Fornire vitamine
A. ilkilogrammo E. Formare DNA ____________-
B. ilkilojoule 590. Quale, tra le seguenti molecole, è un carboidrato?
C. il tasso glicemico A. Acido ascorbico
D. il milligrammo B. Caseina
E. l'erg _____________ _______________ _____ C. Galattosio
D. Acido palmitoleico
583. [V] Dovendo attuare un'alimentazione ad alto contenuto E. Acido oleico
proteico, quale dei seguenti alimenti risponde meglio allo scopo, a
La caseina è una proteina (presente in grande quantità nel latte).
parità di peso?
molecolare?
A. Verdura fresca
A. L'amilopectina
B. Carne magra
B. L’amido
C. Pane
591. Qual è, tra quelli elencati, il carboidrato con il minor peso
D. Frutta fresca
C. Il glucosio
'E. Lardo
D. Il saccarosio
► La carne magra è infatti ricca di fibre muscolari (proteine) e povera di E. Ilmaltosio ► Il glucosio è un monosaccaride, il maltosio e il saccarosio
grassi. _____________ _____________________ sono disaccaridi, gli altri polisaccaridi.

592.1 cereali contengono:


584. Quali delie seguenti sostanze ha maggiore valore energetico
A. in eguali quantità glucidi, lipidi e proteine
per l'uomo?
B. prevalentemente proteine
A. 100 g di caffè
C. solo lipidi
B. 100 g di pane
D. prevalentemente amido
C. 100 g di uva
E. solo glucidi
D. 100 g di grasso di prosciutto
E. 100 g di radicchio 593. Quale delle seguenti macromolecole può essere considerata
585. Quali delle seguenti sostanze producono più calorie? un polimero strutturalmente monotono:
A. l'emoglobina
A. Gli acidi nucleici
B. le glicoproteine
B. I grassi
C. l'RNA
C. Le vitamine
D. il DNA
D. Gli zuccheri
E. Le proteine E. l’amido ► Perché è un polimero del solo glucosio.

586. Quali sono gli alimenti con più alto valore calorico? 594. L'amido è un costituente essenziale dì:
A. Proteine A. pane
B. Carboidrati B. fegato
C. Lipidi C. uova
D. Vitamine
E. Acidi nucleici

587. Indica quale delle seguenti è la più tipica funzione biologica


dei lipidi.
A. Di riserva energetica

Scanned by CamScanner
/Il

0. carote ► La celiachia è un'intolleranza permanente al gl S£^gte proteica


E. zucchero presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, sega®,
Perdurare fe'oeliachia, attualmente, occorre eludere ^ala dfefe
595. Quale dei seguenti alimenti è oìn .
glucosio per l'uomo? ^ importante come fonte di alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, p _ , ma anche eliminare le
A. La carne più piccole tracce di farina *«g»
B. La verdura Questo implica un forte impegno di educazione - danni. La l’assunzione
C. Il pane di glutine, anche in piccole dosi, pu aaran-
dieta senza glutine, condotta con rigore, è I unica terap - 9
D. Le uova
lisce al celiaco un perfetto stato di salute. ^ ____ ___ _ —
E. La frutta
601. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?
596. La fermentazione è: A. Mìoglobina
A. un processo di demolizione incompleta degli zuccheri in assenza di
ossigeno, presente solo nei batteri B. Fibrinogeno
B. una serie di reazioni svolte esclusivamente dai lieviti C. Lisozima
C. sinonimo di respirazione aerobica D. Collagene
D
- "Ll“T,Stlftódem0|! Zi0ne delle di
nutritizie,
specialmente zuccheri, in assenza di ossigeno E. Colesterolo .. .... ..........
E un
- processo che avviene solo nelle piante
602. Il colesterolo è:
597. Un paziente diabetico presenta disfunzioni organiche che A. una tossina animale
interessano principalmente il metabolismo: B. una vitamina
A. tutti quelli indicati C. uno zucchero
B. delle proteine D. una proteina vegetale
C. delle vitamine E. uno steroide
D. dei grassi
► Il colesterolo è una sostanza grassa prodotta principalmente dal
E. dei carboidrati ► Un paziente diabetico infatti non produce insulina
fegato (è una molecola lipidica steroidea}. Si trova solo nei grassi
che serve all'uti- lizzo del glucosio da parte delle cellule.
animali; non è presente nei grassi vegetali. Il colesterolo è necessario
598. Identificare la risposta errata. Gli zuccheri possono essere per la formazione degli ormoni sessuali e surrenali, della vitamina D e
utilizzati dagli esseri viventi come: dei sali biliari, È molto importante anche per il cervello e per i nervi. Il
A. materiale per costruire l'esoscheletro colesterolo viene eliminato con la bile.
B. fonte di energia 603. [O] Il candidato indichi la risposta NON corretta.
C. materiale con funzione contrattile A. Il colesterolo si trova nelle membrane cellulari
D. materiale con funzione strutturale B. Il colesterolo si assume solo dai cibi
E. materiale di riserva energetica C. Alte concentrazioni di colesterolo nel sangue sono associate all’
aterosclerosi
► Le risposte B ed E sono equivalenti e corrette. Le risposte A e D sono
D. Alcuni ormoni sessuali sono sintetizzati nell’uomo a partire dal
equivalenti e corrette perché gli zuccheri sono utilizzati anche per fare le
colesterolo
glicoproteine, alcune delle quali hanno una importante funzione
E. il colesterolo è sintetizzato nel fegato ed è presente in alcuni cibi
strutturale. ______________________
► Un errore comune è credere che tutto il colesterolo provenga dai
599. [0] Quale voce di questo ipotetico menù è consigliabile per cibi, in realtà solo una percentuale del colesterolo totale proviene
aumentare nella dieta l’apporto di fibre alimentari? dall’alimentazione, mentre la restante (generalmente maggiore) è di
A. Carne alla griglia, uova al prosciutto, pane bianco origine endogena, cioè sintetizzata dall'onanismo.
B. Minestrone con piselli e lenticchie 604. [M] A chi soffre di colesterolo elevato è sconsigliato mangiare
C. Patate fritte e meringata i crostacei, che ne contengono una quantità elevata. Dovrà pertanto
D. Latte, gelato eliminare dal suo menù soprattutto una delle seguenti portate:
E. Tè, yogurt, budino A. insalata di polpo e patate
600. [M] La celiachia detta anche morbo celicco é urimtdlerariza B. gamberetti con rucola fresca
permanente alla gtiadina. una pmtema «mpomntó del soaaetti affetti da C. triglie alla livornese
celiachia la mucosa intestinale tende progressiva 2 ad aizzarsi, I villi D. ricci di mare freschi
intestinali ad E. spaghetti con le vongole veraci
perdita delle capacità di assorbimento da pa ma«imo l’as
che sono affetti da celiachia devono Umifere al massimo las- fi*VP»* " ,
► I legumi sono infatti molto ricchi in fibre. 605. Le vitamine sono:
sunzione di: A. sostanze con grande importanza energetica
A. verdure verdi B. sostanze essenziali che l'organismo può produrre in maniera au-
tonoma
B. carne bovina
C. pane e pasta VITAMINE
D. latticini in genere C. sostanze importanti per l'organismo assunte con la dieta
E. legumi D. sostanze importanti per l'organismo, prodotte solo dall'industria
farmaceutica
E. sostanze estranee di importanza secondaria per l’organismo

Scanned by CamScanner
606. Che cos’è una vitamina? E, La cottura degli alimenti che contengono vitamina C r/t /A volta
A. Una sostanza fondamentale introdotta dall'esterno anche drasticamente, la presenza dt tale vitamir a
B. Una sostanza necessaria in quantità particolarmente elevate ► L’acido folico (folato), è ta vitamina B9 Non viene t/odoho de:
C. Una sostanza sintetizzata dall'organismo
D. Un antibiotico organismo ma deve essere assunto con il cibo e dalla . va badessa
E. Una sostanza di riserva intestinale, e il fabbisogno quotidiano nell'adulto e di circa v ng Negli
ultimi decenni, l'acido folico è stato riconoscaAo we eccev ziale nella
607. Una vitamina è: prevenzione delle malformazioni neonata!*, par4-'//zrmv te di quelle a
A. un farmaco antibiotico . carico del tubo neurale, che si possorw oog-nare r.e e prime fasi dello
B. un composto necessario per un corretto metabolismo sviluppo embrionale. Durante la fidanza < fabbisogno di foiato si
C. un composto ad alto contenuto energetico raddoppia a 0,4 mg perche il fe.o u. izza Se
D. una sostanza di riserva iTSnlf B9% essenziale per la sintesi del DNA delle proteine e quindi
E. un costituente del nucleo cellulare per la formazione dell’emoglobina, ed e paAMtommA riportante per i
tessuti che vanno incontro a processi di pro,vaz//.e e differenziazione,
come, appunto, i tessuti embrionaliLa sua presenza abbassa i livelli
608. Le vitamine sono:
dell'aminoacido omocistema fche non e m dei venti aminoacidi
A. sostanze non necessarie per la vita deH'organismo
utilizzati per ta sintesi delle proteine;, assvjp al rischio di malattie
B. sostanze da cui l'organismo ottiene calorie
cardiovascolari e infarti, suggerend o le ruolo del folato nella riduzione
C. sostanze necessarie per l'attività degli enzimi
del nschio cardiaco, bit antag x,.,, dell'acido folico (ametopterina,
D. le unità fondamentali deile proteine strutturali
metotrexate) sono chemcvapci efficaci nella terapia di leucemie e
E. sostanze prodotte dall'organismo
tumori solidi. Non sono n^j eff^ tossici fino a 5 mg/die. __________
__________ __ ____
609. [0] Queste delle seguenti sostanze non sono sintetizzate nel
nostro organismo? 614. Quale degli alimenti elencati contiene dosi consistenti di
A. gli enzimi Vitamina D?
B. le proteine A. Olio di mandorle
C. le vitamine B. Pane fresco
D. gli ormoni C. Olio di oliva
E. gli amminoacidi D. Carne rossa
E. Olio di fegato di merluzzo
610. Perché il fabbisogno giornaliero di vitamine è più basso
rispetto a quello di altri nutrienti, come carboidrati o proteine o 615 Quale delle seguenti funzioni è tipica della vitamina D (cal
lipidi? , ,.
A. Perché, nell'organismo umano, le vitamine vengono continuamente
demolite e risintetizzate ciferolo)?
B. Perché le molecole delle vitamine hanno elevatissimo contenuto A. Previene lo scorbuto
energetico e, di conseguenza, ne bastano piccole quantità per B. Promuove la sintesi dei pigmenti visivi ,
coprire ìl fabbisogno di un organismo . . C. Promuove la sintesi di proteine della coagulazione
C. Perché le vitamine sono enzimi che agiscono a concentrazioni D. Previene l’anemia emolitica ...
bassissime e rimangono in circolo per lungo tempo E. Promuove la crescita e la mineralizzazione delle ossa
D Perché le vitamine danno origine a coenzimi che, intervenendo
cataliticamente nelle reazioni enzimatiche, ncompaiono inalterati alla 616. Cosa provoca la deficienza di vitamina D nel bambino?
fine delle reazioni e possono essere riutilizzati moltissime volte E A. Polmonite
Perché la maggior parte dei composti che costituiscono le vitami' ne è B. Osteoporosi
C. Ipotensione
comunque sintetizzato dall'organismo umano e I apporto con la dieta si
D. Rachitismo
limita a completare il fabbisogno
E. Ipertensione __________ _____

611. Il piridossale è la vitamina: 617. Il "beri-beri" è causato da una carenza di:


A. C A. vitamina D
B. D B. vitamina C
C. A C. vitamina K
D. B12 D. vitamina A
E. Be E. vitamina B

612. L’acido ascorbico è la vitamina: ► Il beriberi è una malattia causata da una scarsità di vitamina B (c
A. D tiamina), necessaria alla conversione del glucosio in energia e per «
B. Be metabolismo proteico. La scarsità dì tiamina può essere dovuta ad una
C. C dieta carente (diffusa in popolazioni che si nutrono preva.eme- mente di
D. A riso senza la cuticola, che è la parte contenente la maggior parte della
E. B12 vitamina), o a un'intossicazione da alcol (per lo piu presente in alcolisti
indicare quale delle seguenti affermazioni è ERRATA. cronici, poiché l’alcol diminuisce l'assorbimento di tiamina), ma anche da
A La carenza prolungata di vitamina C provoca lo scartato situazioni particolari, come ipertiroidismo, gravidanza, allattamento o

i sSIESSsss®
febbre, che portano a una richiesta maggiore di vitamina B1. La malattia
provoca danni al sistema nervoso che poi si estendono al sistema
cardiovascolare o gastrointestinae.

Scanned by CamScanner
618. La pellagra è causata da una carenza di: A. le cause dell’infiammazione dei nervi periferici
A. acido nicotinico B. le malattie del sistema nervoso centrale e periferico
B. vitamina K C. la fisiologia e la patologia del rene
C. acido foiico D. gli indizi raccolti in seguito ad autopsia di un cadavere
D. vitamina C E. le capacità di risposta ad un impulso applicato ad un recettore
E. vitamina A periferico

► L’acido nicotinico corrisponde alla vitamina PP che serve alla sintesi 627. La funzione principale del rene è quella di:
in vivo di NAD (nicotinammide adenina dinucleotide) un importante A. produrre urea
coenzima delle reazioni di ossidoriduzione di vie sia cataboliche che B. filtrare il sangue e produrre urina
anaboliche. C. filtrare sangue e linfa
D. filtrare l'urina
E. produrre renina
619. Quale delle seguenti è una vitamina liposolubile?
A. La vitamina H 628. Riguardo alte sostanze azotate, i reni hanno la funzione di:
B. La vitamina B2 A. assorbirle
C. La vitamina A B. non modificarne il contenuto ematico
C. produrle
D. La vitamina C
D. ossidarle
E. L’acido pantotenico
E. eliminarle
620. [0] Quale delle seguenti vitamine è liposolubile?
629. [V/PS] Quale organo regola la quantità di acqua nel sangue?
A. Vit. B 12
A. Milza
B. Vit. B 6
B. Fegato
C. Vit. A
C. Cuore
D. Vit. PP
D. Rene
E. Vit. C
E. Intestino crasso __________

630. [V] I reni intervengono neH’omeostasi deil'organismo in


621. [0] Indica quale delle seguenti è una vitamina liposolubile:
quanto regolano:
A. B2 ’
A. l'eliminazione della cellulosa e delle molecole non digerite
B. B1 B. l'eliminazione dei grassi ingeriti in eccesso ...............
C. K C. la demolizione di molecole complesse in molecole eliminabili
D. la concentrazione di acqua nei tessuti
D. Biotina E. l'assorbimento delle sostanze alimentari
E. C
► L'omeostasi è la capacità di una cellula, di un organismo o di un
622. Quale dei seguenti composti NON è una vitamina? insieme di organismi di mantenere in stato di equilibrio le proprie
A. Riboflavina caratteristiche al variare delle condizioni esterne.
B. Acido ascorbico
C. Acido foiico 631. [M] L'eritropoietina è:
D. Acido citrico A. un pigmento presente nelle cellule dei capelli e della pelle
E. Cianocobalamina B. un ormone prodotto dalle piastrine che impedisce la coagulazione
del sangue .
C. una sostanza prodotta dai reni che sollecita la produzione dì globuli
APPARATO URINARIO
rossi
D. un enzima che accelera la formazione del legame peptidico negli
623. L'apparato urinario è formato:
A. dal surrene zuccheri
B. dai reni e dalla prostata E. un enzima prodotto dai globuli rossi che permette il legame tra
C. dai reni e dal surrene ossigeno ed emoglobina
D. dai reni e dalle vie urinarie
E. dalle vie urinarie ► L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri
umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come
624. [V] Il sistema escretore regola: funzione principale regolare l'eritropoiesi.
A. l'assorbimento delle sostanze alimentari L'eritropoiesi è il processo di formazione dei globuli rossi attraverso una
B. l'eliminazione delle molecole non digerite serie di elementi cellulari immaturi (serie eritroblastica). L'eritropoiesi
C. la concentrazione di acqua nei tessuti corporei inizia neH'embrione durante la terza settimana di gestazione, a livello del
D. la liberazione dei gas prodotti nella digestione sacco vitellino. A partire dalla quarta settimana comincia l'eritropoiesi nel
E. la demolizione delle molecole complesse fegato, che diventa predominante alla fine del secondo mese. A partire
dal quinto mese inizia a livello del midollo osseo, sede che diventa
625. Per escrezione si intende: predominante alla fine della gestazione: questa sede resta l'unica
A. la produzione di ormoni agenti sul riassorbimento a livello renale nell'adulto.
B. l'immissione nel sangue di fattori legati al metabolismo del calcio
C. il riassorbimento delle sostanze prodotte
D. il processo di denaturazione delle proteine
E. l'eliminazione di rifiuti e sostanze in eccesso dall'ambiente interno
RENE

626. [O/PS] La nefrologia è una branca della medicina che studia.

Scanned by CamScanner
L’eritropoiesi dura complessivamente 4-5 giorni durante i quali avvengono 638. [M] Nella specie umana, i'ultrafiitrato ottenuto a livello della
una serie di trasformazioni morfologiche nelle cellule precursori degli capsula del Bowman del nefrone è costituito in condizioni normali
eritrociti, che al termine del processo diventeranno globuli rossi. da:
L'eritropoiesi viene regolata da vari meccanismi di controllo che fanno si A. acido urico e acqua
che avvenga una costante immissione in circolo di nuovi elementi maturi B. acqua e ammoniaca
che sostituiscano i vecchi globuli rossi fagocitati dai macrofagi, C. acqua, urea, urina
L'eritropoietina è uno di questi meccanismi di controllo: essa stimola la D. acqua, glucosio, urea, sali
produzione di globuli rossi quando c'è carenza di ossigeno (per esempio E. proteine, globuli rossi, acqua
in alta montagna). Essa viene (illegalmente) usata anche per aumentare
l’ematocrito negli atleti. 639. In fisiologia, cosa si intende per “ultrafiltrazione”?
A. Un sistema di separazione dei vari componenti di una cellula
632. Il nefrone è l’unità morfo-funzionale del: B. Un processo di filtrazione che avviene a livello della membrana
A. fegato . piasmatica
B. rene C. Un sistema di filtrazione che avviene a velocità elevata
C. tessuto nervoso D. Un processo che avviene a livello della parete capillare del glo-
D. surrene merulo renale che permette alle proteine piasmatiche di passare
E. pancreas 633. Il nefrone è: E. Un processo che avviene a livello della parete capillare del glo-
A. una cellula nervosa dotata di capacità di conduzione merulo renale che non permette alle proteine piasmatiche di pas-
B. un ormone antidiuretico sare
C. una proteina
D. l'unità funzionale del rene dei vertebrati superiori ► Il processo avviene per pressione nella capsula di Bowman.
E. il nucleo originario delle listarelle dentarie
640. In quale segmento del nefrone si svolge il maggior assor-
► Il nefrone è l’unità elementare anatomica, fondamentale, strutturale e bimento di acqua?
funzionale del tessuto renale, comprendente le varie strutture in cui A. ansa di Henle
avvengono ì processi di filtrazione, di riassorbimento e di secrezione, che B. tubulo contorto prossimale
sono tipici del rene. Ogni nefrone risulta composto da un glomerulo renale C. anse glomerulari
(glomeruìo di Malpighi o corpuscolo renale) e dal tubulo nel quale si D. tubulo contorto distale
distinguono tre successive porzioni: una prima parte contorta (tubulo E. corpuscolo renale
contorto prossimale), che inizia a fondo cieco, come capsula di Bowman,
641. [M] Funzione del tubulo renale è:
ed è in relazione con la rete capillare arteriosa del glomerulo, una parte
A. portare l'urina all'esterno
intermedia (ansa di Henle), costituita da due bracci rettilinei che si
B. essere sede del riassorbimento
continuano l’uno nell'altro formando una stretta ansa e un’ultima parte
C. filtrare il sangue .
(tubulo contorto distale) dal decorso tortuoso. Al tubulo fa seguito un tubo
D. collegare il rene con la vescica
collettore in cui l’urina viene riversata prima di defluire nel bacinetto. Nel
E. servire da deposito dell'urina
nefrone avviene la trasformazione del filtrato glomerulare in urina. I nefroni
occupano la parte corticale e la parte midollare del rene, e ogni rene ne
642. Molta dell'acqua e dei soluti presenti nel tubulo renale pas-
contiene circa un milione. sano nei capillari peritubulari. Questo processo è detto:
A. secrezione
634. [V] Quale delle seguenti funzioni/strutture NON è associata al
B. riassorbimento
nefrone?
C. escrezione
A. L’ansa di Henle
D. idrolisi
B. L’ultrafiltrazione
E. filtrazione
C. La capsula di Bowman
D. Il riassorbimento selettivo 643. [M/O] Nel rene il riassorbimento selettivo del glucosio avviene
E. La produzione dell’urea a livello di:
A. dotto collettore
635. [M] La corretta successione dei processi che avvengono in un
B. glomerulo
nefrone è:
C. ansa di Henle
A. Filtrazione, riassorbimento, secrezione, escrezione
D. capsula di Bowman
B. Secrezione, riassorbimento, filtrazione, escrezione
E. tubulo contorto prossimale
C. Filtrazione, escrezione, riassorbimento, secrezione
D. Escrezione filtrazione, riassorbimento, secrezione 644. Un paziente va dal suo medico di base. Uno stick urinario
E. Escrezione, secrezione, riassorbimento, filtrazione mostra che c’è del glucosio neH’urina del paziente. Questo vuol dire:
A. I trasportatori di glucosio nell’ansa di Henle non funzionano ap-
636.1 glomeruii fanno parte del:
propriatamente
A. fegato
g II paziente è sano perché il glucosio è normalmente contenuto nell’urina
B. pancreas
C. Il tubo prossimale seceme troppo glucosio
C. rene
D L'afflusso di glucosio nel filtrato avviene più velocemente dì quanto
D. polmone
possa essere riassorbito
E. sangue E, Nessuna delle risposte precedenti
637. L’ultrafiìtrato glomerulare è composto da:
A. acqua, sali e composti organici a basso peso molecolare 645. Nel tubulo renale si succedono nell'ordine:
B. acqua, sali, proteine e cellule del sangue A. glomerulo, ansa di Henle, tubulo prossimale, tubulo distale B tubulo
C. acqua e urea contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale, capsula di
D. acqua, sali e molecole alimentari non digerite Bowman ... .
E. acqua, sali, composti organici a basso peso molecolare e proteine C tubulo contorto prossimale, tubulo contorto distale, ansa di Henle,
capsula di Bowman ,. , . .

Scanned by CamScanner
D. capsula di Bowman, ansa di Henle, tubulo contorto prossimale, 650. Le cellule epiteliali del tubo prossimale contengono un
tubulo contorto distale , bordo a spazzola come quelli deU'intestino tenue. Qual è la loro
,
E. capsula di Bowman, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo funzione?
A. Aumentare la quantità di filtrato che raggiunge l'ansa di Henle
contorto distale
B. Aumenta l'area superficiale disponibile per l’assorbimento
646. [V] Nella capsula di Bowman che circonda il glomerulo renale, C. Diminuisce la velocità con cui il filtrato si muove attraverso il nefrone
il filtrato: D. Muove il filtrato attraverso il nefrone con azioni simili a quelle delle
A. è ipotonico rispetto al sangue ciglia
B. contiene anche glucosio .....................
E. Diminuisce la velocità con cui ie sostanze possono essere assorbite
C. contiene acqua, urea, e macromolecole ematiche
D. ha la stessa composizione del sangue
E. è simile all'urina 651. In quale struttura del nefrone il filtrato prende il nome di
urina?
647. La presenza di glicosuria permette di diagnosticare il diabete,
A. Nel dotto collettore
attraverso la determinazione del tasso di glucosio presente nelle
B. Nel tubulo distale
urine. La glicosuria è determinata dal fatto che:
C. Nel tubulo prossimale
A. il fegato rilascia glucosio nelle urine ,. ,
D. Nella capsula di Bowmann
B. normalmente il glucosio non è riassorbito dalle pareti dei tubuli renali E. Nell’ansa di Henle
C. l'ADH o ormone antidiuretico non permette il riassorbimento del
glucosio ► Solo nel dotto collettore il liquido prende il nome di urina. Prima è
D. il glucosio viene normalmente escreto dai reni ed è presente nelle preurina.
urine
E. le pareti della capsula di Bowman sono normalmente permeabili al 652. L'urea è rimossa dal circolo ematico attraverso:
glucosio A. ireni
B. il fegato
► La glicosuria è la presenza nelle urine di zuccheri: glucosio, galattosio,
C. i polmoni
fruttosio, lattosio e i pentosi. Costituisce sempre l’espressione di una
D. la vescica
situazione anomala. Di norma, infatti, il glucosio viene filtrato dal glomerulo
E. la milza
renale (capsula di Bowman), ma è poi completamente riassorbito nel
tubulo, cosicché è assente nell’urina definitiva. Se la glicemia (il livello di
653. [V/PS] Le scorie azotate nell'uomo sono eliminate come:
glucosio nei sangue), a seguito di eccessiva introduzione di zuccheri, o più
A. ammoniaca
spesso per una malattia che modifichi la sua regolazione (per esempio
B. urina
diabete mellito), supera un certo limite, la quantità di glucosio che viene
C. aminoacidi
filtrata nell’urina glomerulare aumenta e supera la soglia renale ovvero la
D. urea
capacità dì riassorbimento tubolare: si verifica così glicosuria. Un modo
E. acido urico
con cui i vecchi medici diagnosticavano il diabete era quello di assaggiare
l'urina del paziente per sentirne il gusto dolce o meno. 654. [V] Il prodotto finale del catabolismo degli aminoacidi nei
648. [V] Il glucosio presente normalmente nel sangue riesce a passare mammiferi è:
attraverso le pareti della capsula di Bowman del nefrone ed entra nei tubuli A. l'ammoniaca
renali dove sono anche convogliate le sostanze di rifiuto da eliminare con B. l’urea .
l'urina. In realtà, solo nelle urine degli individui diabetici è presente C. acqua, anidride carbonica, azoto
glucosio. Ciò perché: D. l'acido ippurico
A. le cellule dei tubuli renali dei diabetici non sono attivate dall'insulina e E. l'acido urico
quindi non possono riassorbire il glucosio 655. La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell’urina
deriva dal metabolismo di:
B. nei diabetici le cellule dei tubuli renali hanno perso la capacità di
A. lipidi
riassorbire il glucosio presente nel filtrato glomerulare
B. glucosio
C. a causa dell'elevata concentrazione di glucosio nel sangue dei
C. proteine
diabetici, la quantità di glucosio che passa ne! filtrato glomerulare
D. sali minerali
supera la capacità di riassorbimento dei tubuli renali E. carboidrati complessi
D. nei diabetici l'insulina secreta dai reni non è in quantità sufficiente
per permettere il riassorbimento del glucosio, che viene cosi eli-
minato
E. le cellule dei tubuli renali dei diabetici hanno la capacità di sinte-
tizzare nuovo glucosio, che entra così nei tubuli escretori

649. Quale delle seguenti parti de! nefrone permette l'escrezione


di urina ipertonia?
A. L'ansa di Henle
B. Il tubulo collettore
C. Il glomerulo
D. L'uretere
E. La capsula di Bowman

L'ansa di Henle contribuisce, insieme al tubulo distorto prossimale,


al riassorbimento dell’acqua e quindi a formare una urina molto
concentrata (ipertonica).

Scanned by CamScanner
A. Vena renale, uretere, vescica
656. Quale riga nella tabella identifica correttamente un vaso B. Uretere, vescica, uretra
sanguigno che ha una bassa concentrazione di anidride carbonica C. Uretra, uretere, vescica
e un vaso che ha una bassa concentrazione di urea? D. Vescica, uretere, uretra
bassa CO2 bassa urea
E. Uretra, vescica, uretere
Riga 1 vena renale arteria polmonare
Riga 2 vena polmonare vena renale 663. L'uretere fa parte:
Riga 3 arteria renale vena polmonare A. del sistema escretore
Riga 4 vena polmonare arteria renale B. dell'apparato riproduttivo femminile
Riga 5 arteria polmonare vena renale C. de! sistema digerente
A. Riga 3 D. dell'apparato respiratorio
B. Riga 2 E. dell'apparato riproduttivo maschile
C. Riga 1
D. Riga 4
E. Riga 5 664. Gli ureteri:
A. nella donna uniscono le ovaie all'utero
B. conducono l'urina dai reni alla vescica
657. [M] in caso di disidratazione si ha:
A. emissione di urina molto diluita C. uniscono direttamente i reni all'uretra
D. fanno parte dell'apparato riproduttore maschile
B. emissione di urina molto concentrata E. nell'uomo trasportano gli spermatozoi dalle vescichette seminali
C. produzione di calcoli biliari
D. diminuzione della concentrazione di soluti all'uretra
E. aumento dei volume del sangue
665. L'uretra:
A. è una sostanza azotata di rifiuto
658. Cosa sono i vertebrati terrestri, e quindi l'uomo?
B. porta l'urina dai reni alla vescica
A. Ureotelici, ammoniotelici e uricotelici
C. congiunge utero e ovaie
B. Ureotelici
D. porta l'urina dalla vescica all'esterno
C. Uricotelici
E. è un segmento delle vie genitali interne femminili
D. Ammoniotelici
E. Nessuna delle altre alternative è corretta 666. La vescica:
A. fa parte dell'apparato riproduttore
► Le scorie azotate sono eliminate sotto forma di ammoniaca (animali
B. è dotata di grande distensibilità
ammoniotelici), urea (ureotelici) o acido urico (uricotelici). L’elevata
C. accoglie le feci
tossicità deH’ammoniaca non permette che questa molecola sia
D. si trova accollata ai reni
accumulata nel sangue. Di conseguenza gli animali ammonio- telicì sono
E. riceve direttamente dal fegato sostanze derivanti dal catabolismo dei
tutti acquatici in quanto solo in ambiente acquatico è possibile la continua
lipidi
dispersione dell'ammoniaca nell’acqua, Gli insetti, rettili e uccelli sono
uricotelici, i mammiferi ureotelici, gli anfibi ammoniotelici allo stadio larvale
e ureotelici, o addirittura uricotelici, nello stadio adulto. Il metabolismo APPARATO RIPRODUTTIVO (GENITALE)
uricotelico consente di eliminare le scorie azotate con il minimo dispendio
di acqua perché l’acido urico è pochissimo solubile e precipita, potendo 667. Le gonadi sono:
così essere eliminato in forma semisolida. A. gli organi che producono i gameti
B. la struttura di connessione tra madre e feto
659. [V] I mammiferi che vivono in ambienti aridi, per eliminare i C. gli organi in cui si sviluppa il feto
rifiuti azotati: D. un ormone secreto dall'ipofisi
A. traspirano abbondantemente E. il primo stadio della mitosi
B. producono un’urina molto diluita
C. producono un'urina molto concentrata 668. Le gonadi sono:
D. liberano acqua con le feci A. ghiandole dell'apparato urinario
E. producono un'urina ricca di ammoniaca B. organi dell'apparato genitale maschile
C. ormoni
660. [V] In una torrida giornata estiva la diuresi di un uomo che non D. organi dell'apparato genitale femminile
E. organi dell'apparato genitale maschile e femminile
beve:
A. diminuisce se diminuisce l’umidità esterna
B. diminuisce perché suda molto
C. aumenta perché suda molto
D. è uguale a quella di una giornata fredda
E. aumenta se mangia salato
URETERI, VESCICA E URETRA

661. Individuare quale dei seguenti percorsi segue l'urina dopo


essere stata prodotta ed elaborata a livello del nefrone
A. uretere, vescica, bacinetto renale, uretra
B. uretere, bacinetto renale, vescica, uretra
C. bacinetto renale, uretere, vescica, uretra
D. bacinetto renale, uretere, uretra, vescica
E. uretra, vescica, bacinetto renale, uretere

662. [0] Qual è il percorso seguito dali’urina dopo che ha abban-


donato i reni?

Scanned by CamScanner
C. una condizione in cui vengono emesse uova non fecondate D. un sinonimo di partenogenesi .
669. Nella specie umana, per caratteri sessuali primari si intendono: E. la condizione caratteristica di un organismo a riproduzione
A. la distribuzione dei peli asessuata
B. gii ormoni sessuali
C. i genitali esterni GENITALI MASCHILI
D. le gonadi
E. il timbro della voce 678. Le gonadi maschili sono situate:
A. all'esterno dell’addome
670. Si chiamano gonadi: B. in cavità pelvica
A. i caratteri sessuali secondari C. in cavità addominale
B. ovaie e testicoli D. all'interno dell’epididimo
C. i testicoli E. in cavità toracica
D. le ovaie
► Le gonadi maschili sono situate nello scroto.
E. gli ormoni sessuali
679. Indicare tra le seguenti sequenze quella ESATTA.
671. Le gonadi producono: A. testicolo-prostata-dotto deferente-canale dell'epididimo-uretra
A. anticorpi B. canale dell'epididimo-dotto eiaculatore-dotto deferente-prostata
B. ormoni e cellule sessuali C. dotto deferente-canale deH'epididimo-uretra-testicolo-prostata
C. antigeni D. testicolo-canale dell'epididimo-dotto deferente-prostata-uretra
D. solo ormoni E. dotto eiaculatore-dotto deferente-testicolo-canale
E. nessuna delle alternative proposte è corretta dell'epididimo- prostata

672. Le cellule aploidi specializzate per la riproduzione sessuale 680. Rispetto alla vescica, le vescicole seminali si trovano:
sono dette: A. anteriormente e inferiormente
A. oogoni B. posteriormente e inferiormente
B. somatiche C. posteriormente e superiormente
C. zigoti D. anteriormente e superiormente
D. gameti E. anteriormente e lateralmente
E. blastomeri
681.1 dotti deferenti fanno parte:
673. Nelle nostre gonadi i gameti vengono prodotti per A. del sistema midollare renale
A. divisione cellulare semplice B. dell'apparato riproduttore maschile
B. meiosi C. dell'apparato uropoietico
C. mitosi D. del sistema canalicolare epatico
D. per invaginazione della cellula madre E. dell'apparato riproduttore femminile
E. divisione equazionale 682. Quale di queste strutture non è presente nella donna?
A. Ureteri
674. La fusione dì due gameti si chiama:
B. Ovaio
A. riproduzione
C. Prostata
B. fecondazione D. Uretra
C. segmentazione E. Ipofisi
D. partenogenesi
E. copula 683. La prostata è:
A. la sede di produzione deH'urina
675.1 gameti sono cellule: B. un organo linfatico che filtra e ripulisce l'urina
A. prive di nucleo C. un organo ghiandolare dell'apparato genitale maschile posto
B. aneuploidi sotto la vescica
C. apolidi D. la sede di produzione degli spermatozoi
D. aploidi E. un organo dell'apparato digerente
E. diploidi
684. L'atto di emissione dello sperma è detto:
676.1 gameti: A. eiaculazione
A. sono forme alternative dello stesso gene B. emissione
B. sono cellule della linea germinale con corredo cromosomico C. esternazione
aploide D. esocitosi
C. sono due organismi della stessa specie ma con diverso corredo E. erezione
genetico
685. Quale ormone tra i seguenti viene prodotto dal testicolo?
D. sono cellule della linea germinale con corredo cromosomico di-
A. Testosterone
ploide
B. Corticosterone
E. quesito senza soluzione univoca o corretta C. Ormone tireotropo
D. Glucagone
677. L'ermafroditismo è: E. Insulina

A. la coesistenza di organi sessuali sia maschili che femminili nello


stesso organismo
B. la condizione caratteristica di un organismo a riproduzione ses-
suata

i r\
A

Scanned by CamScanner
686. Quale delle seguenti ghiandole endocrine produce testoste- 695. L'endometrio è:
rone? A. lo sfintere urinario
A. Pituitaria anteriore B. la mucosa uterina
B. Pancreas C. l'epitelio intestinale
C. Ovaio D. la mucosa gastrica
D. Corteccia adrenale E. il tessuto ghiandolare del fegato
E. Medulla adrenale
696. Il miometrio fa parte della parete:
687. [V] Le cellule interstiziali {o di Leydig) sono disseminate nel A. gastrica
tessuto connettivo compreso tra i tubuli seminiferi dei testicoli. Esse B. cardiaca
sono preposte a: C. intestinale
A. trasportare gii spermatozoi verso il dotto deferente D. vasale
B. secernere il testosterone, l'ormone sessuale maschile E. uterina
C. provvedere al sostegno ed alla nutrizione delle future cellule ses-
697. La tuba di Falloppio collega:
suali
D. dividersi per mitosi generando gli spermatogoni A. fegato e duodeno
E. dividersi per meiosi generando gli spermatociti B. orecchio medio e faringe
C. utero e ovaia
D. le due ovaie
688. Quale tra questi è un ormone sessuale tipicamente maschile? E. i seni paranasali
A. Somatotropina
B. Aldosterone 698.1 rivestimenti più interni delle tube di Falloppio sono coperti
C. Testosterone con uno strato di ciglia. Il fine di questo strato è di:
D. Estrogeno A. Rimuovere materiale particolato che rimane intrappolato nello strato
E. Ossitocina di muco che ricopre le tube di Falloppio
B. Mantenere uno strato di aria calda vicino ai rivestimenti interni,
689. Per criptorchìdismo s’intende: proteggendo l’oocita da variazioni di temperatura che si hanno all'
A. la mancata discesa dei testicoli nella borsa scrotale esterno
B. la mancata fusione delle lamine palatine C. Uccidere gli spermatozoi in arrivo prevenendo la fertilizzazione
C. la malformazione dell'uretra D. Facilitare il movimento dell’oocita verso l’utero
D. la particolare riproduzione di alcuni vegetali E. Prevenire il movimento degli spermatozoi nell’ovaio 699. [M/O/PS]
E. lo studio dei pipistrelli Quale struttura anatomica NON è presente in un essere umano di
sesso maschile?
690. Il termine "orchite" indica: A. Tuba di Falloppio
A. il tumore del testicolo B. Uretere
B. l'infiammazione del testicolo C. Vescica
C. un'infezione dell'orecchio D. Prostata
D. una forma molto grave di teratogenesi E. Uretra -
E. una malattia endemica presso alcune popolazioni del Tibet che
vivono segregate in caverne 700.1 gameti femminili vengono prodotti:
A. nell'utero
B. nel timo
GENITALI FEMMINILI E GESTAZIONE C. nella vagina
D. nell'ovaio
691. Quale organo rappresenta la gonade femminile?
E. nella placenta 701.[O/PS] Dove avviene la fecondazione nella
A. L'utero
specie umana?
B. La vagina
A. Nella placenta
C. L’ovaio
B. Nella tuba
D. La tuba uterina
C. Nella vagina
E. La placenta
D. Nell’ovaio
692. Le gonadi femminili si trovano: E. Nell’utero
A. nella cavità pelvica
► Nota che le Tube di Falloppio possono essere denominate anche
B. all'esterno
trombe uterine o ovidotti.
C. nell'utero
D. sotto l'appendice
E. nel torace

693. La vagina è:
A. il tratto comune alle vie genitali e urinarie femminili
B. un tratto delle vie genitali femminili
C. l'organo cavo in cui si sviluppa l'embrione
D. una vitamina
E. un organo genitale maschile
694. L'utero è raggiunto dagli spermatozoi tramite:
A. l'uretra
B. le tube uterine
C. l’uretere
D. la vagina
E. il peritoneo

Scanned by CamScanner
7(12 La fecondazione nella donna avviene noli» * u “ “anali che 711. Le variazioni della concentrazione degli ormoni nel sangue
collegano: ™nB nelle Le labe delle donne sane furono misurate durante parecchi cicli mestruali.
A le ovaie al peritoneo g l’utero Durante quale stadio del ciclo mestruale la concentrazione
alla vagina Q l’utero con i dell’estrogeno scende, la concentrazione di LH e di FSH è
genitali esterni p le ovaie alla massima e la concentrazione del progesterone sale?
vagina g le ovaie all'utero A. Dopo l’ovulazione ma prima dell’inizio della mestruazione
B. Quattro giorni prima dell'ovulazione e al momento della stessa
703. Nella specie umana lo sviluppo dell'embrione avviene C. Tra la fine della mestruazione e quattro giorni prima dell ovulazione
e
A. nelle tube - D. All'inizio della mestruazione
B. nell'ovario E. Atla fine della mestruazione
C. nell'utero 712. [O] Individuare l'affermazione CORRETTA.
D. nella vagina A. L'oocita si sviluppa nel corpo luteo _
E. nella cavità peritoneale B. Il progesterone è prodotto dal follicolo ovarico prima dell ovulazione
C. La produzione di progesterone favorisce l'ovulazione
704. La placenta è: D. L'ovulazione avviene con l'inizio del ciclo mestruale
A. un annesso embrionale E. La produzione di progesterone inibisce l'ovulazione
B. l'interno dell’utero
C. una ghiandola esocrina 713. [V] La quantità di progesterone in una donna sessualmente
p. un muscolo che permette l'espulsione del feto E. matura:
un tessuto da cui si sviluppa il feto A. inizia ad aumentare all'inizio del ciclo mestruale
B. inizia a diminuire dopo l'ovulazione
705. La placenta è: C. si mantiene costante per tutto il ciclo mestruale
A. la parte interna dell'utero D. inizia ad aumentare dopo l'ovulazione
B. l’organo di connessione tra ovaio e utero E. è elevata quando è elevata la quantità di LH
C. il liquido entro cui si sviluppa l'embrione
714. Quali ormoni tra i seguenti vengono prodotti dall'ovaia?
D. la cavità in cui avviene la fecondazione
A. Estrogeni
E. l'organo di connessione tra madre e feto
B. TSHeADH
706. Il passaggio di sostanze nutritive da! sangue materno all' C. Ossitocina
D. Glucocorticoidi
embrione durante la gravidanza, avviene tramite:
E. Adrenalina e noradrenalina
A. la placenta
B. l'aorta materna 715. Gli estrogeni vengono prodotti
C. la zona pellucida A. dall’ipofisi
D. il sacco embrionale B. dall'utero
E. il mediastino C. dalsurrene
D. dal testicolo
707. La placenta: E. dall'ovaio
A. permette solamente gli scambi nutritizi tra madre e feto
B. permette gli scambi respiratori e nutritizi tra madre e feto 716.11 metabolismo dei lattobacilli presenti in ambiente vaginale
C. non permette gli scambi nutritizi contribuisce prevalentemente a:
D. è una protezione per il feto A. mantenere una costante neutralità in ambiente vaginale
E. contiene sostanze di riserva B. rendere basico il pH dell’ambiente vaginale per ostacolare l'attec-
chimento di germi patogeni
708. La quantità di progesterone in una donna sessualmente C. lubrificare il canale vaginale
matura: D. stimolare la produzione di estrogeni
A. si mantiene costante per tutto il ciclo mestruale E. ostacolare la proliferazione dì germi patogeni in ambiente vaginale
B. aumenta dopo l'ovulazione
► I lattobacilli sono batteri a forma di bastoncino. Nella vagina vi è
C. è normalmente assente
D. inizia a diminuire subito dopo l'ovulazione normalmente una flora batterica rappresentata da diversi microrganismi,
E. inizia ad aumentare all’inizio del ciclo mestruale in equilibrio tra loro, chiamata ecosistema vaginale. I batteri più numerosi
in questo ecosistema sono i lattobacilli, o bacilli di Dòder- lein, dal nome
709. [V] Il progesterone viene prodotto:
del loro scopritore, da essi dipende l'acidità della vagina e dal livello di
A. dal follicolo dopo l'ovulazione
acidità (cioè dal pH) dipende l'equilibrio dell'intero sistema.
B. dal corpo luteo prima dell’ovulazione
La crescita dei lattobacilli è influenzata dagli ormoni estrogeni, perciò essi
C. dal corpo luteo dopo l'ovulazione
sono motto numerosi nella vagina della donna in età fertile, ma scarsi nella
D. dall'endometrio prima dell'ovulazione
E. dall'ipofisi . vagina delle bambine e delle donne dopo la menopausa.
I lattobacilli metabolizzano il glucosio in acido lattico determinando un
710. [O] In caso di gravidanza: abbassamento del pH vaginale a valori compresi tra 4 e 4,5. L'ambiente
A. si matura un nuovo follicolo acido vaginale ostacola lo sviluppo della flora batterica patogena e
B. il corpo luteo degenera subito . favorisce la proliferazione dei lattobacilli stessi (per que
C. cessa la produzione di gonadotropina conomca
D. continua la produzione di progesterone
F rcicork lo nrArl..TÌAnA A\ aetrnnpni

cessa la produzione di estrogeni

Scanned by CamScanner
sto detti acidofili), fa cui presenza è fondamentale per limitare la crescita produrre l’ormone follicolo stimolante e l'ormone luteinizzante. L’ormone
di altri batteri, peraltro normalmente presenti nell'habitat vaginale. Segue, follicolo stimolante induce lo sviluppo di alcuni follicoli nelle ovaie.
l'importanza della misurazione del pH in gravidanza; un pH vaginale
inferiore a 4-4,5 è un indicatore importante di una gravidanza che sta 724. L’amnios è:
procedendo bene. Al contrario, l’aumento del pH della vagina (vaginosi) si A. un muscolo
B. un test di laboratorio che si esegue in gravidanza
associa in modo sensibile ad un più elevato e significativo rischio di aborto C. una parte dell'encefalo
e di parto prematuro. D. la regione anatomica di raccordo fra braccio e avambraccio
E. una sacca membranosa che circonda e protegge l’embrione
717. [M] La presenza del flusso mestruale:
A. coincide con il periodo di fertilità del ciclo femminile 725. [V] L’amniocentesi è:
B. indica che non è avvenuta fecondazione A. il parto eseguito con taglio cesareo
C. indica che non c'è stata ovulazione B. l'eliminazione della placenta dopo il parto
D. è dovuta a un aumento del progesterone C. il prelievo del liquido amniotico per analisi prenatali
E. indica la rottura di un follicolo ovarico D. l'ecografia del feto durante la gravidanza
E. la resezione dei tubuli seminiferi dei testicoli
718. La mestruazione in una donna è dovuta:
A. a un'emorragia vaginale 726. [M] Il procedimento diagnostico che permette di ottenere un
B. alla rottura dell'uovo non fecondato campione del liquido che circonda l’embrione mediante l’inserzione
C. allo sfaldamento della mucosa uterina di un ago è:
D. all'ovulazione A. la villocentesi
E. a nessuno dei fenomeni proposti B. la scintigrafìa
C. l’endoscopia
719. Mediamente, il ciclo mestruale di una donna dura: D. l’amniocentesi
A. 40 giorni E. la colposcopia
B. una settimana
C. due mesi 727. [M] Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella
D. 28 giorni donna, mediante una serie di ormoni, si stimolano a vicenda. Qual è
E. 14 giorni la giusta catena di stimolazioni?
A. Ipofisi -> ipotalamo —» gonade —► utero
720. In una donna, con un ciclo mestruale della normale durata B. Ipofisi —1 ipotalamo —► utero —» gonade
di 28 giorni, l'ovulazione avviene: C. Ipotalamo —> ipofisi —» gonade —► utero
A. al 7° giorno del ciclo D. Utero —» ipofisi —* gonade —*■ ipotalamo
B. al 28° giorno del ciclo E. Ipotalamo —+ utero -* ipofisi —> gonade
C. al 1° giorno del ciclo
D. al 21° giorno del ciclo
E. al 14° giorno del ciclo SISTEMA NERVOSO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
721. [V] L'ovulazione nella specie umana avviene di norma:
A. una volta ogni 15 giorni Il sistema nervoso viene diviso anatomicamente in due parti:
B. una volta alla settimana a) Sistema nervoso centrale (SNC); è costituito dall'encefalo, rac-
C. una volta al mese chiuso nella scatola cranica, e dal midollo spinale, contenuto nel canale
D. una volta nella vita vertebrale. Il SNC è responsabile dell'integrazione, analisi e coordinazione
E. una volta all'anno dei dati sensoriali e dei comandi motori. È anche la sede di funzioni più
importanti quali l'intelligenza, la memoria, l'apprendimento e le emozioni.
722. Quattordici giorni dopo l’ovulazione avviene: È protetto da tre membrane dette meningi, che dall’esterno verso l'interno
A. la fecondazione sono la dura madre, l’aracnoide e la pia madre; tra quest’ultime è presente
B. la mestruazione il liquido cefalo-rachidiano, prodotto dall'encefalo per filtrazione del
C. l'incontro con gli spermatozoi sangue. È formato da due tipi di sostanze: la sostanza grigia,
D. una nuova ovulazione comprendente i corpi (organizzati in nuclei) e i dendriti dei neuroni, e la
E. la morte della cellula uovo sostanza bianca, formata dagli assoni.
b) Sistema nervoso periferico (SNP): è costituito dal restante tessuto
723. [M] Un medico deve curare una donna apparentemente sterile: nervoso, cioè dal tessuto nervoso al di fuori del SNC, e svolge
dopo aver accertato che non vi è alcun danno a carico dell' apparato essenzialmente la funzione di trasmissione dei segnali, non essendo in
riproduttivo, disporrà degli esami clinici per verificare il corretto grado di integrarli, i segnali, afferenti da un'unità periferica (organo) o in
funzionamento di: uscita (efferenti) verso un’unità periferica, decorrono in fibre separate
A. Polmoni (assoni) che generalmente sono raggruppate in fasci di conduzione
B. Cuore (nervi). Ogni nervo contiene esclusivamente assoni, cellule di Schwann
C. Muscolatura liscia (che ricoprono gli assoni con una strato di mielina e garantiscono la
D. Reni trasmissione rapida dell'impulso, fino a 150 m/s) e tessuto connettivo. I
E. Ipofisi corpi dei neuroni sono raggruppati nei gangli spinali o nei nuclei del midollo
spinale e dei tronco encefalico.
► Gli ormoni prodotti dall’ipotalamo, ipofisi anteriore ed ovaie, regolano il
ciclo ovulatorio (detto ciclo mestruale) che consiste in una serie di eventi
a scadenza mensile che preparano l'apparato riproduttore ad una
eventuale gravidanza. Durante la fase mestruale del ciclo l’ipotalamo
produce il fattore di rilascio delle gonadotropine che stimolano l'ipofisi a

1 Serve alla riproduzione delle cellule empoietiche

Scanned by CamScanner
Pa un punto di viste anatomico, si distinguono i nervi cranici (12 paia), con 730.11 midollo spinale:
A. connette l’encefalo con il resto del corpo
origine nel tronco encefalico che innervano principalmente la testa e il collo
B. produce cellule ematiche .
e possono essere sensitivi, motori o misti, e i nervi spinali (31 paia), che C. connette il sistema nervoso centrale alla periferia n(irvn(.n
sono misti, hanno origine nel midollo spinale e Innervano la restante parte D. è un aggregato di cellule nervose esterno ai sistema nervoso
del corpo. centrale ..
Il SNP può essere suddiviso in due parti: il sistema nervoso somatico e j| E. potenzia le reazioni nelle situazioni di stress
sistema nervoso autonomo o neurovegetativo.
-Il sistema somatico trasporta i segnali da e verso i muscoli scheletrici, di ► li midollo spinale è costituito da un fascio di nervi che.®' dal
cui ne controlla il movimento volontario. I corpi cellulari dei mo- toneuroni cervello e stabilisce delle connessioni tra ques o e i corpo. Il
si trovano nella sostanza grigia del midollo spinale e gli assoni midollo spinale è protetto dalla spina dorsale.
raggiungono direttamente ì muscoli controllati. In risposta ad alcuni stimoli
731. [V] Il centro bulbare regolatore dell’attività cardiovascolare.
(di pericolo), il midollo spinale ha la capacità di sviluppare semplici
A. stimola i centri encefalici superiori
movimenti, autonomamente dal cervello (riflessi).
B. manda segnali al sistema nervoso autonomo
-Il sistema neurovegetativo controlla invece le risposte involontarie di
C. rilascia adrenalina che stimola il cuore
cuore, muscoli lisci, visceri e ghiandole. I recettori situati nei visceri o nella
D. manda segnali ai chemiocettori dell'aorta e delle carotidi
muscolatura inviano, tramite i nervi cranici o spinali, segnali al SNC, che li E. agisce direttamente sul cuore attraverso i nervi spinali
elabora in centri specifici localizzati nel midollo allungato o nell'ipotalamo
(del respiro, cardiovascolare, etc.) e invia le risposte tramite motoneuroni. 732. [0] Il centro di controllo cardiovascolare si trova
Il SNP è costituito da tre porzioni anatomicamente e funzionalmente A. nel cervelletto
distinte ma sinergiche: i sistemi simpatico, parasimpatico ed enterico. -Il B. nel midollo spinale
sistema simpatico agisce sugli organi interni in modo da preparare C. nel bulbo o midollo allungato
l'organismo ad affrontare un'attività logorante o dispendiosa da un punto D. nell'atrio destro del cuore
di vista energetico: il cuore batte più velocemente, il sangue defluisce dal E. nel sistema autonomo
sistema digerente per poter meglio irrorare i muscoli, le pupille si dilatano
per ricevere una maggior quantità di luce e le vie aree nei polmoni si 733. Quale tra gli esempi di omeostasi NON richiede l'intervento
espandono in previsione di un maggior afflusso di ossigeno. del cervello nel controllo dei processo?
-Il sistema nervoso parasimpatico è invece associato ad attività ca- 1. regolazione della temperatura
ratteristiche dei momenti di riposo. Sotto il suo controllo la muscolatura 2. osmoregolazione (regolazione del contenuto d'acqua nel
liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta sangue)
e le vie respiratorie si restringono. 3. regolazione del livello di glucosio nel sangue
- Il sistema enterico innerva il tubo digerente, il pancreas e la cistifellea, dì A. Solo 3
cui ne controlla sia le attività secretorie che della muscolatura liscia. La B. Solo 1 e 2
sua attività può essere autonoma, ma, in genere è regolata dai sistemi C. Solo2e3
simpatico e parasimpatico. D. Solo 2
Gli assoni parasimpatici si associano ai nervi cranici, mentre gli assoni E. Solo 1
simpatici hanno origine dalle sezioni mediana e inferiore del midollo
spinale. In entrambi i sistemi simpatico e parasimpatico si trovano due
neuroni che trasmettono messaggi in sequenza dal SNC a ciascun organo 734. [0] Il midollo allungato o bulbo contiene i centri nervosi
preposti:
bersaglio, ma le sinapsi sono localizzate in sedi diverse. Nel sistema
A. al coordinamento dei movimenti muscolari
simpatico la sinapsi è localizzata nei gangli spinali, mentre nel sistema B. alta regolazione della frequenza respiratoria e cardiaca
parasimpatico la sinapsi è localizzata in gangli più piccoli situati intorno o C. al mantenimento deH'equilibrio
in prossimità di ciascun organo bersaglio. Le fibre pregangliari sia D. alla percezione del dolore e del piacere
parasimpatiche che simpatiche utilizzano come unico neurotrasmettitore E. al coordinamento dei riflessi visivi e uditivi
l'acetilcolina, che è usate anche dalle fibre postgangliari parasimpatiche,
735. Tutte le seguenti sostanze sono stimolanti del sistema ner-
mentre le fibre postgangliari simpatiche utilizzano come neurotrasmettitore
la noradrenalina. voso centrale tranne la
A. cocaina
B. caffeina
728,11 sistema nervoso centrale di un organismo umano comprende C. nicotina
A- encefalo e organi di senso encefalo e midollo spinale ”■ D. amfetamina
encefalo e placca neuromuscolare p- midollo spinale, E. morfina ► Vedi commento al quiz 849.
sistema simpatico e organi di senso E- encefalo, midollo
736. [V] il sistema nervoso parasimpatico:
spinale e sistema simpatico 2 • A. trasporta i segnali da e verso i muscoli scheletrici
S 9eSll0ne di 9rassi e proteine e ,ale"la 'I battilo car-
C. predispone l'organismo alla rapida reazione in caso di pericolo
D
- Saardei suoi neurai « «■» "~re »
stimola il fegato a liberare glucosio

29. Il midollo spinale: E. ■ e costituito da tessuto adiposo


a fa Parte del sistema nervoso ■ e contenuto all'Interno delle ossa lunghe
■ e costituito da tessuto cartilagineo

Scanned by CamScanner
► Il sistema nervoso autonomo è formato da due gruppi di cellule; cellule 743. Le vie nervose afferenti sono:
del Sistema parasimpatico (fibre parasimpatiche); cellule del Sistema A. motorie
simpatico (libre ortosimpatiche). La funzione del parasimpatico è di
controllare e gestire le funzioni degli organi e l'omeostasi deH’organismo, B. autonome
e in particolare di diminuire la frequenza respiratoria e di aumentare la C. miste
peristalsi e la produzione di acidi gastrici. La peristalsi è l'insieme di D. solo simpatiche
contrazioni fisiologiche, non controllate dalla volontà, caratteristiche degli
organi cavi dotati di muscolatura liscia; in particolare, nell'intestino E. sensitive
consente la progressione del chimo dal duodeno al retto.
► Le vie afferenti sono costituite dalle fibre sensitive che conducono
737. Il sistema nervoso autonomo:
A. innerva la muscolatura scheletrica gli impulsi dalla periferia (corP°)j^fntro (c_°L ........................... ............. - .
B. contribuisce a mantenere l’omeostasi deH’organismo 744. Gli stimoli appartenenti ai cinque sensi vengono avvertiti
C. è controllato dalla volontà dall'uomo tramite:
D. fa parte del sistema nervoso centrale A. solamente termorecettori
E. si attiva solo in situazioni di pericolo B. cute e annessi
C. solamente fotorecettori
738.11 sistema nervoso autonomo ortosimpatico: D. effettori muscolari di vario tipo
A. aumenta la forza di contrazione del cuore e diminuisce la fre- E. recettori di vario tipo __ _____ _____ __
quenza cardiaca , 745. Il suono arriva al cervello sotto forma di
B. aumenta la forza di contrazione del cuore e la frequenza cardiaca A. pressione meccanica
C. diminuisce la forza di contrazione del cuore e la frequenza car- B. radiazione non ionizzante
diaca C. vibrazione meccanica
D. diminuisce la forza di contrazione del cuore e aumenta la fre- D. segnale elettrico
quenza cardiaca E. nessuna delle precedenti __________
E. non si attiva durante l’esercizio fisico
________________________________________________ 746. Il corpo calloso del cervello è formato da:
A. fasci di fibre nervose
739. [O/PS] Solo una delle definizioni sotto riportate corrisponde B. tessuto adiposo riccamente vascolarizzato
C. midollo giallo
al Sistema Autonomo. D. tessuto muscolare
A. È parte del Sistema Nervoso Periferico E. neuroni induriti
B. È un cordone nervoso protetto dalle vertebre
C. Comprende il cervello e il midollo spinale ► Il corpo calloso è una struttura mediana del cervello formata da fibre
D. Presenta assoni rivestiti di mielina nervose che uniscono i due emisferi corticali, e permette ai due emisferi di
E. È la sostanza grigia del Sistema Nervoso Centrale comunicare tra loro.
► Il Sistema Nervoso Periferico è costituito dalle Radici Nervose e
747. [0] La corteccia cerebrale:
dal Sistema del Gran Simpatico detto anche Sistema Nervoso A. coordina l'equilibrio e i movimenti sincroni
Autonomo. B. coordina alcuni riflessi basilari, come quelli necessari per la respi-
razione e la circolazione
740. [M/PS] Responsabile dei movimenti della muscolatura
C. riceve le informazioni sensoriali e coordina adeguate risposte
dell'intestino è:
motorie
A. il tronco o bulbo
B. il midollo spinale D. attiva un arco riflesso semplice
C. il sistema nervoso autonomo E. controlla gli istinti, le emozioni e la memoria ► Il cervello è
D. il sistema nervoso centrale fondamentalmente formato da due masse voluminose, gli emisferi
E. il cervelletto cerebrali, dalla superficie ricca di solchi e scissure che li suddividono in
lobi e circonvoluzioni; in sezione appare formato da sostanza grigia e
► Vedi quiz 736. ______
sostanza bianca. La sostanza grigia è disposta perifericamente e
741. [0] Si può affermare che lo stomaco: costituisce la corteccia cerebrale, quella bianca centralmente, costituita da
A. è innervato direttamente dalla porzione toracica del midollo spinale fasce di fibre nervose, presenta nuclei di altra sostanza grigia che sono
B. è innervato dal importanti centri nervosi.
cervelletto C non è per nulla Dalla corteccia partono le risposte volontarie che giungono ai musco^ li e
innervato agli organi periferici, attraverso i nervi motori. In aree particolari della
D. è innervato dal sistema nervoso autonomo, sia simpatico sia pa- corteccia (aree di proiezione) hanno sede le varie facoltà cerebrali:
motoria, sensibilità generale e degli organi di senso.
rasimpatico
748.1 m u s c o l i della parte destra della faccia sono controllati da-
E. è innervato dal tronco encefalico, in particolare dal
V
entrambi gli emisferi cerebrali 11 aa
-
M emisfero sinistro del cervello nessuno degli emisferi cerebrali uno o

l'altro degli emisferi, a seconda del muscolo esaminato emisfero


ponte ► Vedi quiz 736.
destro del cervello
742. Quale delle seguenti strutture è controllata dal sistema ner-
voso volontario? ^ I muscoli delia metà sinistra del corpo sono controllati dalla corteccia
A. Muscolatura scheletrica motoria dell emisfero destro, quelli delia metà destra dall'emisfero sinistro
B. Muscolatura liscia Anche i messaggi sensoriali (tatto, udito) vengono decodificati dall
C. Ghiandole sudoripare emisfero opposto rispetto alla metà del corpo da cui provengono. Fanno
D. Ghiandole endocrine eccezione i muscoli della faccia: i muscoli della parte destra sono
E. Muscolo cardiaco ► Il sistema nervoso periferico è diviso in base alla controllati dall emisfero destro del cervello, mentre quelli della parte
funzione, in sistema nervoso somatico (o volontario) ed il sistema nervoso
autonomo, Il sistema somatico controlla tutte le nostre attività volontarie e sinistra sono controllati dall'emisfero sinistro del
consce, le quali principalmente comportano movimenti (cammino, cervello.
corsa, ecc). ______ _____ _ _ _

Scanned by CamScanner
749. L'area di Broca, che si trova davanti alla regione della corteccia 754. [V/PS] Il cervelletto si trova nel:
motoria: A. prosencefalo, sotto al talamo
A. Stimola la sintesi proteica e la crescita delle ossa B. midollo spinale
B. Permette la risposta immunitaria C. rombencefalo
C. Partecipa ai processi di apprendimento e memoria D. prosencefalo, sopra al talamo
D. Determina la fase REM del sonno E. mesencefalo
£. Controlla i movimenti dei muscoli delle labbra, della lingua, delle ► Il romboencefalo è formato dal cervelletto, dal ponte di Varolio e dal
mandibole e delle corde vocali midollo allungato. Il cervelletto, localizzato nella parte posteriore del
cranio, è ricoperto da uno strato di sostanza grigia disposta in molte
750. [M] Nel lobo frontale e parietale dei cervello, lungo il solco centrale,
piccole circonvoluzioni (corteccia cerebellare).
si trovano la corteccia motoria e la corteccia sensoriale. Dalla corteccia
motoria partono gli stimoli destinati ai muscoli scheletrici. Più esattamente
gli stimoli partono da aree specifiche corrispondenti alle singole regioni del 755. [O/PS] Il cervelletto:
corpo. L'estensione di queste aree: A. è coinvolto nella regolazione del sonno e della veglia
A. è proporzionale all'estensione delia regione controllata B. partecipa al coordinamento dei movimenti muscolari
B. è maggiore per la regione del tronco e dell'anca C. controlla la frequenza respiratoria
C. dipende dal tipo degli stimoli che invia D. controlla il battito cardiaco
D. è maggiore dove la sensibilità è minore E. funziona da orologio biologico
E. è proporzionale alla capacità di ottenere movimenti molto precisi
► Il cervelletto riceve stimoli da tutti gli organi e dai recettori sensoriali, e
le informazioni riguardanti i movimenti muscolari diretti dal cervello stesso.
751. [V] La corteccia cerebrale è presente: Esso integra queste informazioni, confrontando le azioni effettive de! corpo
A. solo nella classe dei mammiferi rispetto a ciò che il cervello ha preordinato, e le modifica in modo da
B. solo nei vertebrati terrestri migliorare la coordinazione dei movimenti.
C. solo nelle classi di uccelli e mammiferi
D. in tutte le classi dei vertebrati
756. Un danno a! cervelletto provocherebbe con maggior proba-
E. solo nei primati più evoluti
bilità difficoltà associate:
A. all'udito
► Nota: si tratta de! quiz n. 54 assegnato al Tes di Veterinaria A A
B. all'equilibrio
2009/10. Il Ministero ha indicato come corretta la sposta C^R niamo,
C. al battito cardiaco
tuttavia, che la risposta corretta sia quella da noi indicata.
D. alla visione
E. alla respirazione
752. [M] Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, e coinvolto
► Vedi quiz 755.
il sistema limbico nell’uomo:
A. nella visione, nel sonno e nella veglia
B. nella memoria, nell’udito e nei movimento 757. La struttura encefalica che controlla l'equilibrio è:
C. nell'apprendimento e nella visione A. il canale semicircolare
D. nelle emozioni, nella memoria e nell’apprendimento B. il talamo
E. nel linguaggio e nella scrittura C. il cervelletto
D. il bulbo
► I sistema limbico è un sistema neuronaie che,®'^^ala ' flppocam- E. la dura madre
eervello, al di sotto d e l l a a n c h e
nei Po, i corpi mammillari ed il giro de'c’n9?'°.N ‘te viscerali immedia-
mammiferi), questo sistema pres'ede aje nsp ^ recente_ a„a te (risposte alto
stress), alla formazione de a , aqqressjvj.
modulazione del comportamento affettivo, a P tà e di
riconoscimento della paura.
753. Nel corpo umano dove si trova l'amigdala?
A. Nel cuore
B. Nel pancreas
C. Nel cervello
D. Nella milza
E. Nelle ghiandole surrenali

► L'amigdala è un centro del sistema limbico del cewejo. É un gruppo di


strutture interconnesse, a forma di man o ( deriva infatti dalla parola
greca che significa ™aador P ,. |t il tronco cerebrale, vicino alla parte
inferiore de sis pnf4OCrjn0 sistema limbico è il punto centrale del sistema
rego ’

SgSge ® ruolo importante nei processi e«W (valuta e regola il


significato stesso degli eventi) ed e «involte anch* nella memoria
emozionale (è una sorta di archivio della livello
emozionale). L’amigdala in pratica fornisce a ogni jmma-
ottimale di attenzione, lo arricchisce di emozioni e, i ,

Scanned by CamScanner
758. [M/O] In quale riga sono corre ttamente riportate le funzioni relative ad ogni struttura anatomica indicata in colonna?
Midollo allungato Ipofisi Cervello Cervelletto
1 controlla ritmo cardiaco e produce l'ormone FSH coordina equilibrio controlla le emozioni
2 respirazione
coordina equilibrio controlla le emozioni controlla ritmo cardiaco e produce l'ormone ADH
3 controlla ritmo cardiaco e produce l'ormone ADH respirazione
controlla le emozioni coordina equilibrio
4 respirazione
controlla le emozioni coordina equilibrio produce 1 ormone ADH controlla ritmo cardiaeoe
5 coordina eauiiibrio controlla ritmo cardiaco e controlla le emozioni respirazione
produce 1 ormone FSH
respirazione
A. Riga 2 B. Riga 5 C. Riga4 D. Rigai E. Riga3

► Midollo allungato: vedi quiz 734; ipofisi: vedi commento al quiz 848; cervello: vedi quiz 752 e 753, cervelletto, vedi quiz 755 e 756. Si noti come
sia possibile risolvere i quesiti di Cambridge Assessment (come questo) anche solo per esclusione delle risposte errate, infatti è sufficiente individuare,
solamente, la corretta funzione dell'ipofisi o del cervelletto, in quanto le rispettive funzioni corrette sono^presenti unicamente alla riga 3 (mentre, per
esempio, l'opzione corretta del midollo allungato, ossia “controlla ritmo cardiaco e respirazione è presente sia alla riga 1 che alla riga 3). ___

759.1 nervi cranici sono: corporea, l’appetito, la sete e l'espressione degli stati emotivi) e inoltre ha
A. 25 funzione di ghiandola endocrina: secerne ormoni che agiscono sul lobo
B. 10 paia anteriore dell'ipofisi, stimolando o inibendo la liberazione degli ormoni
C. 8 paia ipofisari, e regola l'attività di altri ormoni che sì formano nel lobo ipofisario
D. 12 paia posteriore.
E. 6 paia Il talamo è situato tra i due emisferi cerebrali ed è formato da due aree
ovali di sostanza grigia. Il talamo trasmette gli impulsi sensoriali alle aree
► Il sistema nervoso periferico è costituito da nervi che collegano gli organi sensoriali della corteccia cerebrale e partecipa all acquisizione delle
periferici al sistema nervoso centrale. I nervi sono suddivisi in nervi cranici informazioni.
(che partono dal cervello e sono 12 paia) e in nervi spinali (che sono
collegati al midollo spinale e sono 31 paia). 763. La porzione dei sistema nervoso centrale che regola la fun-
I dodici paia di nervi cranici pari e simmetrici, sono: zione di termoregolazione è:
I. nervo olfattivo; II. nervo ottico; III. nervo oculomotore; IV. nervo A. il cervelletto
trocleare; V. nervo trigemino (il più voluminoso dei nervi encefalici) che si B. l'ippocampo
divide in tre branche: nervo oftalmico, nervo mascellare e nervo C. l'ipotalamo
mandibolare; VI. nervo abducente; VII. nervo faciale che comprende due D. il tronco encefalico
distinti nervi: il nervo faciale propriamente detto e il nervo intermedio del E. il midollo spinale
Wrisberg; Vili, nervo statoacustico o vestibolococleare che è composto da
due parti distinte: il nervo vestibolare e il nervo cocleare; IX. nervo 764. [V] Completare con uno dei termini sotto elencati la se
glossofaringeo; X. nervo vago o pneumogastrico; XI. nervo accessorio; 12. guente frase: "Quando inizia un processo infettivo, il corpo reagisce
nervo ipoglosso. all'ingresso dell'agente patogeno innalzando la temperatura corporea
grazie ad uno stimolo che deriva da .................................... Il ter
760. [0] Il trigemino è un nervo: mine è:
A. Spinale motorio A. l'ipotalamo
B. Spinale misto B. il fegato
C. Cranico misto C. il cuore
D. Autonomo simpatico D. il cervelletto
E. Cranico sensoriale E. la corteccia cerebrale

761. La sostanza grigia del midollo spinale è formata da: 765. [M] Il prosencefalo dei Vertebrati è la parte più sviluppata
A. dendriti dell’encefalo; comprende il talamo, l’ipotalamo, il cervello. In
B. neuroni e assoni amielinici particolare, l’ipotalamo:
C. neuroni amielinici e assoni amielinici A. controlla la respirazione e la circolazione
D. neuroni mielinizzati e assoni amielinici
B. è il centro di integrazione e rielaborazione dei dati sensoriali
E. alfa motoneuroni
C. coordina i movimenti del corpo
► La sostanza grigia del midollo spinale è costituita da neuroni, fibre D. è il centro dì arrivo dei dati sensoriali diretti al cervello e di tra-
nervose per la maggior parte amieliniche e da cellule di nevroglia. smissione delle risposte del cervello
E. funziona anche da centro della regolazione omeostatica
762. Che cos'è l'ipotalamo?
A. Una dilatazione situata nell'estremità inferiore del cuore 766. [M] La febbre, cioè l'aumento della temperatura corporea di
B. Un nervo base, è una modalità con cui il nostro organismo risponde ad una
C. Una regione interna dell'encefalo
D. Un'area della corteccia cerebrale infezione batterica o virale. Essa è conseguenza del fatto che.
E. Un muscolo A. c'è una risposta automatica e inconscia del nostro organismo
all'aumento della temperatura esterna
L'ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale, fa parte del B. il microrganismo aggressore stimola direttamente il nostro ip°t3'
diencefalo (che è posto tra il tronco encefalico e il cervello e contiene
diverse strutture tra cui il talamo e appunto l'ipotalamo). L'ipotalamo è
situato intorno e sopra il pavimento del terzo ventricolo, inferiormente al
talamo e superiormente all'Ipofisi, al quale è attaccato dal peduncolo
ipofisario.
L'ipotalamo svolge una funzione di controllo del sistema nervoso
autonomo (attraverso il quale modifica la motilità viscerale, i riflessi, il ritmo
sonno-veglia, il bilancio idrosalino, il mantenimento della temperatura

Scanned by CamScanner
lamo ad aumentare ia temperatura interna per facilitare la sua at tività voso:
riproduttiva A. Centrale
Q alcuni globuli bianchì del nostro organismo producono sostanze che B. Volontario
stimolano l'ipotaiamo ad aumentare la temperatura di base C. Simpatico
0, i farmaci assunti per combattere l'aggressore fanno aumentare la D. Parasimpatico
temperatura interna E. Somatico
E. gli anticorpi che le plasmacellule producono in risposta all'infezione
fanno aumentare la temperatura di base 774. [M] Esistono molteplici forme di memoria che han™ . ,
zone diverse del cervello: la memoria procurate che nguarta le
767. Una delle seguenti affermazioni a proposito del sistema nostre abilità percettive e motorie, e la memoria ic i
ipotalamo-ipofisi è errata. Indicare quale. ta, distinta in memoria semantica, cioè la capaci a .
A. immette in circolo sia ormoni di origine ipotalamica, sìa ormoni di to sappiamo, e memoria episodica, la capacita di r,c0'df 9''ev®ntg
origine ipofisaria Si deve poi distinguere tra memoria a breve termine e memona a
lungo termine. Quest’ultima trattiene le informazion p
B. Produce ormoni di natura steroidea lasso di tempo, grazie anche a meccanismi emoriv! d'consolidame
C. Rappresenta il principale punto di connessione tra sistema nervoso e to. La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che
sistema endocrino
non la si usa più può essere attribuita a:
D. Controlla il funzionamento di gran parte del sistema endocrino
A. memoria esplicita
E. La sua attività è sottoposta a numerosi meccanismi di feed-back
B. memoria visiva
negativo
C. memoria episodica
768. [0] L'ipofisi è collegata a: D. memoria semantica
A. epifisi 775. [M/O] Quale delle seguenti strutture o regioni del sistema
B. ipolimnio nervoso NON è associata in modo corretto ad una delle sue funzioni?
C. ipogeo A. Ipotalamo - controllo della temperatura corporea
D. ipotalamo B. Corpo calloso - comunicazione tra i due emisferi cerebrali
E. ipogastrio ► Vedi quiz 848. C. Midollo allungato - controllo del respiro
D. Cervelletto - coordinamento motorio
769. La mielina è: E. Talamo - produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocina
A. la "sostanza grigia” dei sistema nervoso
B. una fibra nervosa 776. [0] In mancanza di un apposito enzima che metabolizza la
C. una sostanza bianca che ricopre la fibra nervosa
D. una vitamina fenilalanina, si ha un accumulo di tale amminoacido nel sistema
E. una sostanza vegetale derivante dal miele nervoso. Ciò porta ad un gravissimo ritardo mentale e morte verso i
30 anni. Tale difetto genetico oggi non è più un grave problema
770. La guaina mielinica delle fibre nervose è formata da:
perché:
A. cellule di Schwann
A. si attua una terapia genica sul bambino a partire dai 12 anni
B. fibre collagene
B. non nascono più individui con tale difetto genetico
C. cellule adipose
C. il nascituro riconosciuto affetto segue fin dalla nascita una dieta
D. zuccheri
povera di fenilalanina
E. fibre elastiche
D. i genitori portatori seguono entrambi una dieta povera di fenilalanina
E. si hanno aborti spontanei durante ia gravidanza
771. [M] Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di pre-
cedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via a era e 777. L'inversione di polarità che avviene in un assone stimolato è
senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, detta:
mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata i ca avvolge. Si può A. potenziale di azione
dedurre che: B. potenziale di trasmissione
A. si è attivata la corteccia profonda del cervello C. velocità di conduzione
B. si è attivato il sistema nervoso parasimpatico D. periodo refrattario
C. si è attivato il sistema nervoso simpatico E. potenziale dì stimolo
D. si è attivata l’ipofisi .
E. si è attivato un arco riflesso semplice
778. Alcuni anestetici locali influenzano la trasmissione dell’
772. [M/O] L'atropina è un farmaco adoperatonelle^ impulso nervoso perché rendono più difficoltosa l’apertura dei canali
etiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anch® alt effetti, quali del sodio. In un paziente trattato con questi anestetici quale delle
l'accelerazione del battito cardiaco e au .o seguenti affermazioni è vera?
A. La pompa sodio/potassio deve lavorare più velocemente per
sione sanguigna. Su quale parte del sistema ne 9
mantenere il potenziale di riposo.
A. Sistema nervoso parasimpatico
B. Diventa più difficile depolarizzare il neurone.
B. Sistema nervoso simpatico
C. Il potenziale soglia richiesto per generare il potenziale d’azione è
C. Nervo ottico
abbassato.
D. Sistema nervoso somatico D. È più difficile ripolarizzare la membrana dell’assone.
E. Sistema nervoso centrale E. Il potenziale di membrana del neurone a riposo scende sotto a -
90 mV. '
773. [M] Passando da una stanza buia al sole, J e s t e r n a ner-
occhi si contraggono. Ciò perché entra in azion
à r\r\

Scanned by CamScanner
► La trasmissione deii'impulso nervoso (potenziale di azione) è dovuta
alla depolarizzazione della membrana a causa deH’improwisa apertura
dei canali ionici permeabili al sodio. In mancanza di questa apertura
l'impulso nervoso non viene trasmesso.

779. [V] Quando si propaga un impulso nervoso (o potenziale


d’azione):
A. si chiudono le proteine canale del sodio
B. si aprono le proteine canale del sodio
C. si chiudono le proteine canale del potassio
D. l'interno dell'assone diventa negativo
E. l'esterno dell'assone diventa positivo
780. [0] L’instaurarsi del potenziale d'azione lungo un assone è tempo
dovuto: A. l'apertura dei canali del Na+
A. a sinapsi di tipo elettrico B. la chiusura dei canali del Na+
B. al rilascio di neurotrasmettitori C. l'apertura dei canali di fuga del K+
C. all'uscita di ioni potassio dall'assone D. la fuoriuscita di ioni negativi dall'interno dell assone
E. una diminuzione degli ioni Na+ all'interno del I assone
D. all'uscita di ioni sodio dall'assone
E. all'entrata di ioni sodio dentro l'assone ► Le membrane piasmatiche dell'assone e del corpo cellulare possiedono
canali ionici potenziale-dipendenti cioè che si aprono quando rilevano un
781. La trasmissione degli impulsi nervosi in una sinapsi è uni-
cambiamento nel potenziale di membrana. In condizioni di riposo il
direzionale. Quale delle caratteristiche della trasmissione dell' potenziale di membrana è a -70 mV per l’asimmetrica distribuzione ionica
impulso nervoso riportate sotto hanno un ruolo nel mantenere la sostenuta principalmente dalla pompa Na+/K+ ATPasi e i canali per il sodio
trasmissione unidirezionale? sono chiusi. Quando il valore del potenziale raggiunge il livello di soglia (
1. Esocitosi del neurotrasmettitore sulla membrana pre-sinaptica -55 mV) in seguito ad uno stimolo, i canali si aprono e il sodio entra nella
2. Enzima che idrolizza il neurotrasmettitore che si trova sulla cellula provocando la depolarizzazione delle membrane. Vedi anche quiz
membrana post-sinaptica 1140.
3. ! recettori del neurotrasmettitore che si trovano sulla membrana
post-sinaptica 785. La differenza di potenziale esistente tra i due lati della
4.1 canali del sodio sulla membrana post-sinaptica membrana cellulare è determinata:
A. Solamente 1 e 4 A. dalia presenza delle guaine mieliniche e dei nodi di Ranvier
B. dalla presenza dei ribosomi nel citoplasma
B. Solamente 1,2 e 3 C. dalle proteine canale per il sodio e dai pori di membrana
C. Solamente 2 e 4 D. dalla pompa sodio-potassio
D. Solamente 1,3 e 4 E. dai fosfolipidi e dalle proteine di membrana _________ ________
E. Solamente 1,2 e 4 786. Un neurone che ha appena generato un potenziale di azione
non è eccitabile per un breve periodo. L’intervallo durante il quale la
► La sequenza degli eventi che rendono unidirezionale la trasmissione
stimolazione risulta impossibile viene definito periodo di:
dell'impulso nervoso è quella definita dagli stadi 1,3 e 4. Prima viene
A. iperpolarizzazione
esocitato il neurotrasmettitore che viene catturato dal recettore che attiva
B. depolarizzazione
l’apertura dei anali del sodio. ______________________ ___ _
C. potenziale di riposo
D. ripolarizzazione
782 [M/O] Si consideri un neurone sensoriale umano coinvolto nel
E. refrattarietà
riflesso patellare. Che cosa dovrà attraversare, per primo, la
_____
membrana post-sinaptica di questo neurone affinché si generi un
potenziale d'azione? 787. [V] Quale dei seguenti valori è più vicino al picco di potenziale
A. Na+ di azione di un tipico neurone sensoriale umano?
B. K*
C. ATP A. -70 mV
D. Neurotrasmettitore B. +40 mV
E. Ca2* ______ __________________________________ _____ C. OmV
D. +110 mV
703. [0] Indica con quale, tra le sottoelencate modalità, uno stimolo E. -30 mV ________________
innesca i! potenziale d'azione nel neurone: _
A. attivando il rilascio di uno specifico neurotrasmettitore nell'ambiente
intracellulare 788. [M/PS] I grafico riportato nella figura rappresenta le variazioni
B. causando l’ingresso di toni sodio dall’ambiente extraceilulare at- del potenziale di membrana di un neurone all'arrivo di uno stimolo. Il
traverso la membrana piasmatica periodo refrattario è rappresentato dal segmento:
C. attivando la pompa sodio - potassio
D. causando l’ingresso di ioni potassio dall'ambiente extracellulare
attraverso la membrana piasmatica
E. causando l’uscita di ioni sodio dall’ambiente intracellulare

784. [M] Il grafico rappresenta le variazioni del potenziale di


membrana durante un impulso nervoso. La linea 3 rappresenta:

Scanned by CamScanner
789- [°I La f'9ura raPPresenta le condizioni elettrostatiche a libell o di un 794. [O] La propagazione dell'Impulso nervoso lungo un assone
tratto deila membrana di un assone V 1 J. + 4 + + + + + + + +
++ 44 ' procede con verso obbligato perché: .
c==p Si può dedurre che la membrana: A. le zone già interessate allo stimolo sono refrattarie alla polarizza-
A. presenta un potenziale di +50 mV
zione __ ,
B. si trova in potenziale di riposo B. i canali del potassio sono tutti orientati in un verso ben preciso
G. sta trasmettendo l’impulso C. la membrana cellulare ha modeste proprietà isolanti
0. si trova in potenziale d'azione D. le cellule gliali che circondano l'assone consentono la propaga zione
E. presenta un potenziale di 0 mV in una sola direzione
E. c’è continuità tra neuriti e dendriti

795. [O] L'interno di un assone a riposo è ricco di cariche negative


mentre l'esterno è carico positivamente. Tra esterno e interno esiste
una differenza di potenziale di 70 millivolt, detto potenziale di riposo.
Quando arriva un impulso, si scatena un
potenziale d'azione lungo tutto l'assone, dovuto.
A. alla diminuzione della polarizzazione della membrana dell assone
B. all'inversione della polarizzazione della membrana dell assone
C. all'assenza di polarizzazione della membrana dell assone
D. alla ripolarizzazione della membrana dell'assone (
E. all'annullamento della polarizzazione della membrana dell assone

796. [V] L’aumento della velocità di propagazione dell'impulso


nervoso lungo l'assone di un neurone motorio è legato:
A. alla presenza di una guaina mielinica ininterrotta
B. ali’aumento del valore soglia di depolarizzazione
C. all'assenza della guaina mielinica
D. alla presenza dei nodi di Ranvier
B. il potenziale di soglia E. alla presenza di ramificazioni dendritiche
C. il potenziale di azione
D. la chiusura dei canali del Na+ ► Ogni cellula del sistema nervoso (neurone) possiede un prolun-
E. la chiusura dei canali di fuga del K+ gamento, detto assone, lungo il quale viaggiano, in uscita dal neurone
stesso, gli impulsi elettrici diretti ad altre cellule nervose o muscolari.
791. [0] La figura rappresenta il movimento degli ioni in un assone. Affinché la conduzione di tali impulsi sia il più rapida possibile (circa 150
Il tratto 2 corrisponde a: m/s), l'assone possiede un rivestimento isolante: la guaina mielinica,

iViAr
composta da una sostanza detta mielina la quale limita il tempo impiegato
per il passaggio degli ioni positivi attraverso la membrana cellulare.
L'impulso impiegherebbe un tempo maggiore ad attraversare l'assone se
non ci fosse tale guaina. Essa presenta delle interruzioni ad intervalli di 1-
3 mm, detti nodi di Ranvier, in corrispondenza dei quali si ha l'effettivo
passaggio di ioni attraverso la membrana cellulare. Di fatto, tali nodi sono
definiti come "interruzioni" poiché consistono in piccole porzioni
demìelinìzzate poste tra due cellule di Schwann. È possìbile pensare agli
stessi come ai punti di contatto tra due cellule di Schwann adiacenti.
Proprio nel punto di contatto sono concentrati i canali ionici responsabili
del potenziale d3 4 5 6 azione che può quindi insorgere solo a livello dei

© © © ...................................................
A. un valore di potenziale di membrana pari a +35 mV
797.
B. [M/O] Quale/i
il potenziale delle seguenti affermazioni è/sono correttale parte anteriore la sclera è in contatto con la cornea, che è trasparente e
di riposo
riguardo ai nodi di Ranvier? consente il passaggio dei raggi luminosi, i quali attraversano l’umor
C. la depolarizzazione
4 Permettono della membrana
la conduzione saltatoria
D. lo stimolo sinaptico
5 Corrispondono a interruzioni della guaina mielinica acqueo entrano nella parte interna dell’occhio attraverso la pupilla, il cui
+ diametro è controllato dall'iride. L'iride può assumere colorazioni diverse
6 Sono sede del
E. il potenziale di azionepassaggio degli ioni Na attraverso la membrana
cellulare durante la depolarizzazione (colore degli occhi). Posteriormente alla pupilla si trova una lente
792. Quanto misura il potenziale a riposo della membrana di un biconvessa trasparente, il cristallino, che consente la messa a fuoco
A. Solo2e3
B. Nessuna
neurone? (accomodamento) dell’immagine sulla retina, la superficie fotosensibile
C. +35
A. Tutte
mV deH’occhio. Lo spazio tra il cristallino e la retina è occupato dall’umor
D. -50
B. Solo
mV1 vitreo,
E. +70
C. SolomV1e2 a) La retina è formata da cellule sensibili alle radiazioni luminose
806.
D. L'acetilcolina
0 è un neurotrasmettitore che: (fotorecettori) che generano un impulso nervoso. Questo viene trasmesso,
A. E.viene
-70 prodotto
mV all'inizio dei dendridi neuronali
attraverso il nervo ottico, al cervello, dove avviene l’interpretazione delle
B. viene liberata in seguito ad un impulso nervoso
793. IO] Il valore del singolo potenziale d'azione generato da un informazioni. I fotorecettori contengono pigmenti fotosensibili e si
C. agisce solo a livello di sistema nervoso centrale
distinguono in: coni, contenenti rodopsina e responsabili della visione a
D. impulso nervoso:
agisce solo a livello dei mitocondri
colori ma sensibili solo a luci piuttosto intense, e bastoncelli, contenenti
E. A.impedisce
varia lungo
allailnoradrenalina
percorso di una di fibra nervosa
legarsi ai propri recettori
B. varia secondo la frequenza dello stimolo rodopsina e sensibili a basse intensità di luce ma non ai colori. I coni si
C. varia secondo ORGANIl'intensitàDI SENSO:
dello stimoloL’OCCHIO suddividono in tre differenti tipologie contenenti forme distinte di
D. è sempre uguale rodopsine, responsabili della visione dei tre
L’occhio è l’organo di senso che ha il compito di ricavare informazioni 817. [0] Solo una delle seguenti affermazioni che riguardano la
E. è diverso secondo il tipo di stimolo
sull'ambiente circostante attraverso la luce. È coperto da una strato retina è CORRETTA.
epidermico, la sclera, che costituisce la parte bianca del! occhio. Nella A. È la porzione trasparente della sclerotica

Scanned by CamScanner
nodi. Questo sistema, definito conduzione saltatoria, consente di
aumentare la velocità di conduzione degli impulsi nervosi con una
contemporanea diminuzione del dispendio energetico,
Le cellule di Schwann sono un tipo di cellula del sistema nervoso
periferico. La loro principale funzione è quella di rivestire gli assoni dei
neuroni con uno strato di mielina, che conferisce ai nervi e ai tratti un
aspetto bianco brillante.

B. Può essere considerata un'estensione periferica dell'encefalo A. negli eritroblasti


C. Ha il compito di mettere a fuoco le immagini B. nelle cellule muscolari
D. Ha la funzione di lente di ingrandimento C. nei melanociti
E. Funziona come il diaframma di una macchina fotografica D. nella retina
E. negli eritrociti
818. La rodopsina è una proteina presente:

Scanned by CamScanner
798. Quale adattamento NON potrebbe aiutare ad aumentare la A. fare da collegamento tra l'ambiente esterno e interno
velocità di trasmissione in un neurone motore? B. condurre gli impulsi in corrispondenza delle sinapsi
A. sinapsi C. permettere l'attività della pompa sodio/potassio
B. nodi di Ranvier D. trasmettere l'impulso lungo l’assone
C. assone lungo E. rendere più veloce la trasmissione dell'impulso nervoso
D. la presenza di un foglio di mielina isolante
E. un diametro più grande dell'assone 805. Quale delle seguenti sostanze è un neurotrasmettitore?
A. Progesterone
799. La guaina mielinica avvolge: B. Glicogeno
A. il nucleo C. Acetilcolina
B. l'assone D. Pepsina
C. ilisosomi E. Bile
D. i flagelli
► L’acetilcolina è responsabile in molti organismi {tra cui l'uomo) della
E. la fibra muscolare
neurotrasmissione sia a livello di sistema nervoso centrale (SNC) che di
800. [V] Gli assoni mielinici dei nervi periferici di diametro mag- sistema nervoso periferico (SNP). In particolare è coinvolto nella
trasmissione a livello di: a) giunzioni neuromuscolari (nervi motori
giore conducono lo stimolo ad una velocità compresa tra 50 e 100
volontari); b) SNC; c) terminazioni nervose pregangliari (parasimpatiche e
metri al secondo, mentre gli assoni amielinici hanno una velocità di
simpatiche) del sistema nervoso autonomo; d) terminazioni nervose post-
conduzione inferiore a 20 metri al secondo. Questa significativa
gangliari del sistema parasimpatico, e) terminazioni nervose simpatiche
differenza è dovuta al fatto che:
post-gangliari delle ghiandole sudoripare, f) parte midollare della
A. la conduzione della corrente elettrica negli assoni amielinici è di tipo
ghiandola surrenale. Le sinapsi che rilasciano acetilcolina sono definite
continuo anziché saltatoria
colinergiche. Viene rilasciata nella fessura sinaptica e si lega a livello post-
B. gli assoni amielinici presentano lungo il loro percorso brevi intervalli
sianptico a due tipi di recettori, definiti recettori colinergici muscarinici
che ne interrompono la continuità
accoppiati alle proteine G e nicotinici formati da canali ionici per il Na+.
C. la corrente nervosa procede in senso opposto a quella degli assoni colori rosso, verde e blu. Essi sono presenti maggiormente in una zona
mielinici . centrale de a retina detta fovea, in cui è massima L ui vi va. La retina
D. gli assoni amielinici sono avvolti lungo il loro percorso da particolari contiene anche cellule neuronali, che sono responsabili
della trasmissione del segnale al nervo ottico. .......
cellule dette di Schwann
Meccanismo della visione. Quando i coni e i bastoncelli sono colpiti dalla
E. lo stimolo che si propaga lungo il percorso degli assoni amielinici
luce, i loro pigmenti vanno incontro a cambiamenti conforma- zionali che
non è di tipo elettrico, ma chimico provocano I innesco di un potenziale d’azione. Questo viene trasmesso
alle cellule neuronali bipolari dello strato sottostante, le quali lo
801. [V] Nell’uomo che cosa accelera la trasmissione di un segnale ritrasmettono alle cellule gangliari del nervo ottico che si origina da una
in un neurone sensoriale? zona particolare detta papilla ottica, un'area in cui mancano i fotorecettori
1. L'aumento dell'intensità dello stimolo (la cosiddetta 'macchia cieca' o più correttamente "Scotoma Fisiologico").
2. La riduzione del diametro dell’assone ...................... "
3. La mielinizzazione dell’assone b) Il cristallino ha il compito specifico di variare la distanza focale
A. Solo 2 del sistema ottico, cambiando la propria forma, per adattarlo alla distanza
B. Solo 2 e 3 dell oggetto da mettere a fuoco. La sua curvatura è controllate dai muscoli
C. Solo 1 ciliari ed è mantenuto in sospensione grazie all'apparato zonulare.'..... '
D. Solo 3
E. Solo 1 e c) L'iride è una membrana muscolare dell'occhio di colore variabile
3 ______ (colore degii occhi), con forma e funzione di diaframma, pigmentata,
802 [V/O] Se un neurone riceve due segnali, entrambi al ri; sotto del situata posteriormente alia cornea e davanti al cristallino, perforata dalla
livello di soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di pupilla. È costituita da uno strato piatto di fibre muscolari circolari che
tempo, come si comporta? . circondano la pupilla, da un sottile strato di fibre muscolari lisce per mezzo
A. Trasmette un unico impulso, corrispondente alla somma dei due
delle quali la pupilla regola, dilatandosi o contraendosi, la quantità di luce
segnali ricevuti
che penetra nell'occhio e posteriormente presenta due strati di cellule
B. Non trasmette alcun segnale
epiteliali pigmentale.
C. Trasmette solo il secondo segnale
D. Trasmette entrambi i segnali in rapida successione 807. La parte recettrice di un occhio è:
E. Trasmette solo il primo segnale ► Le strutture neuronali deputate
alla trasmissione delle informazioni sono le sinapsi. Il numero delle sinapsi A. la pupilla
per ogni neurone è altissimo: in qenere è tra mille e diecimila, ma talvolta B. la cornea
può arrivare a centinaia di migliaia II segnale generato a livello di una
singola sinapsi è molto piccolo. Tuttavia visto l’elevato numero di sinapsi C. la retina
presenti, è possibile che i singoli segnati si sommino tra loro, dando origine D. il cristallino
a segnali sufficientemente ampi da poter giungere sino al corpo cellulare. E. l’umor acqueo
Si può verificare sia una somma spaziale dei segnali, quando si sommano
i segnali generati nello stesso istante da diverse sinapsi convergenti nello
stesso neurone, che una somma temporale quando si sommano segnali 808. Che cos'è la retina?
generati in rapida sequenza a livello di una singola sinapsi. Però la somma A. Una rete di nervi che controlla l'attività dell'apparato digerente
di soli due segnali non è sufficiente a superare il livello soglia.
803.1 neurotrasmettitori sono: B. La membrana fotosensibile dell'occhio
2+
A. ioni Ca che permettono la propagazione dell'impulso nervoso C. Una rete di vene che porta il sangue all'encefalo
B. mediatori chimici prodotti dalla neuroipofisi D. Una ghiandola
E. L'anello colorato presente nella parte anteriore dell'occhio
C. ormoni secreti da neuroni
D. farmaci che inibiscono la propagazione dell'impulso nervoso 809. In quale delle seguenti strutture dell’occhio si forma l'im-
E. mediatori chimici che trasportano l'impulso nervoso
magine?
804. [V] La funzione principale dei neurotrasmettitori è: A. Iride

Scanned by CamScanner
B. Congiuntiva ► Perché il rosso è il colore complementare al verde, come il giallo è
C. Corpo ciliare complementare al viola e il blu è complementare all'arancio.
D. Retina 819. La rodopsina è un:
E. Sclera A. ormone
B. antibiotico
810.1 recettori della vista si trovano: C. pigmento visivo
A. nella pupilla D. glucide
B. nei lobi ottici E. aminoacido
C. nella camera anteriore dell'occhio
820. [M] Quando la luce colpisce la retina avviene una trasfor-
D. nella retina
mazione chimica in una sostanza contenuta nelle sue cellule e ciò
E. nel cristallino
origina lo stimolo nervoso. Questa sostanza è:
811. Coni e bastoncelli si trovano: A. la melanina
B. la rodopsina
A. nella congiuntiva
C. la macula lutea
B. nella sclera
D. la fibrina
C. nella retina
E. la cromatina
D. nell'iride
E. nel cristallino
821. La cornea è:
812. [VI 1 coni presenti nella retina sono responsabili:
A. l'esoscheletro degli insetti
A. della visione stereoscopica
B. della messa a fuoco delle immagini B. il materiale costituente le unghie
C. della visione a colori C. il materiale costituente i peli
D. della visione binoculare D. una caratteristica dei bovini
E. della visione notturna E. una componente del bulbo oculare

813. In condizioni di scarsa illuminazione, Pur ® ueìt 822. La cornea è:


re gli oggetti, gli esseri umani non sono in grado di disting A. una patologia della vista
B. la membrana fotosensibile dell'occhio
k'l'ICetn viene messa a fuoco sulla retina ma sul^sfajino
C. uno strato di tessuto trasparente che riveste anteriormente l’occhio
B. la trasmissione delle informazioni visive attravers D. un tessuto embrionale
è meno efficiente . . „. „ «ip. E. una struttura ossea
C. i coni, responsabili della visione a colori, si attivan
vati livelli di luminosità, i bastoncelli si attivano invece anche con luce
823. La sclerotica è una membrana fibrosa esterna di rivestimento:
tenue, ma sono insensibili ai colori ... i.
A. delle ossa piatte
D. ì bastoncelli, responsabili della visione a colori, si attivano solo con
B. del bulbo oculare
elevati livelli di luminosità, i coni si attivano mve C. delle capsule articolari
luce tenue, ma sono insensibili ai colori ^ D. delle ossa lunghe
E. sia i coni sia i bastoncelli si attivano, ma diventano insensibili ai
E. dei tendini

824. [OJ La struttura dell'occhio utile a mettere a fuoco gli oggetti


814. Nell'occhio umano la retina contiene fotorecettori che sono
concentrati: è:
A. nella fovea A. i coni e bastoncelli
B. nell'iride B. la cornea
C. nella cornea C. l'iride
D. nel cristallino D. [aretina
E. nel nervo ottico E. il cristallino

815. Tra queste affermazioni relative alla funzionalità dei fotore-


825. [V] Le due strutture dell’occhio che aiutano a concentrare il
cettori indicare quella CORRETTA.
fascio di luce sulla retina sono:
A. I bastoncelli permettono la messa a fuoco degli oggetti
A. pupilla ed iride
B. I coni sono sensibili a bassi livelli di illuminazione
C. I bastoncelli sono responsabili della visione a colori B. iride e cristallino
D. I coni permettono la visione notturna C. cristallino e pupilla
E. I coni sono responsabili delia visione a colori D. cristallino e cornea
E. cornea e sclera

816. La rivelazione dei colori per mezzo delle cellule dei "coni"
della retina avviene mediante 3 pigmenti chiamati OPSINE, ri- 826. Sono cellule permanenti:
spettivamente con assorbimento massimo nel rosso, nel verde e nel A. le cellule del cristallino
blu. Quale sarà il colore deH'opsina di un "cono" ad assorbimento B. gliosteociti
nel verde? C. gli eritrociti
A. Rosso D. i linfociti
B. Giallo E. gliepatociti
C. Violetto 827. [M/PS] La struttura dell'occhio utile a variare la quantità di luce
D. Verde che entra è:
E. Bianco A. la sclerotica

Scanned by CamScanner
B. il cristallino
C. la retina
D. la cornea
E. l'iride

828. [M] L’iride è: ...


A. un pigmento scuro di tessuto connettivo che assorbe i raggi luminosi,
evitandone la riflessione all'interno del bulbo oculare
B. un'area circolare di fibre muscolari che regolano la quantità di
luce che entra nell'occhio ................
C. un insieme di cellule che trasformano le sensazioni di colore, forma e
intensità luminosa in impulsi nervosi
D. una membrana trasparente che protegge l'occhio e ne impedisce la
disidratazione
E. una parte dell'occhio le cui contrazioni muscolari permettono la
messa a fuoco di oggetti posti a distanze diverse

829. Nella miopia:


A. si vedono male gli oggetti lontani
B. si vedono male sia gli oggetti lontani che quelli vicini
C. il bulbo oculare è più corto
D. il cristallino è leggermente opaco
E. si vedono male gli oggetti vicini

830. La condizione per cui gli oggetti lontani sono visti meglio dei
vicini è definita:
A. ipermetropia
B. miopia
C. cataratta
D. accomodazione
E. astigmatismo

831. L'astigmatismo è:
A. una patologia che residua vistosi segni sulla cute
B. una patologia genetica causata da un allele recessivo situato sul
cromosoma X
C. una patologia della vista
D. una patologia degli osti valvolari
E. un difetto scheletrico

832. La miosi è:
A. una divisione cellulare
B. la dilatazione pupillare
C. l'accomodazione del cristallino
D. la costrizione pupillare
E. una patologia del miocardio

833. Completare la seguente affermazione con i termini sotto


elencati nell'ordine corretto: il cristallino... un'immagine... sulla
retina che è... alla luce.
A. produce, capovolta, insensibile
B. focalizza, capovolta, sensibile
C. opacizza, diritta, sensibile
D. focalizza, diritta, opaca
E. produce, capovolta, trasparente

ORGANI DI SENSO: L'ORECCHIO

>34. La figura raffigura l'orecchio umano. Quale alternativa presenta


gli abbinamenti corretti?

Scanned by CamScanner
► Il cervelletto è rogai» preposto al contrailo dell'equilibrio. I canali
semicircolari contribuiscono a questo fine. _____
-

840. [0] Le vibrazioni sonore vengono Jasmwse ™


na del impano all'orecchio medio quindi, twitebcMna a ossicini,
passano all'orecchio interno. A contatto con la mem

A. la chiocciola
B. il martello
C. la staffa
D. I canali semicircolari
E. l'incudine

841. Di quale organo fa parte la chiocciola?


A. 1 - padiglione auricolare; 2 - nervo acustico; 3 - chiocciola; 4 - A. Intestino
tromba di Eustachio; 5 - timpano; 6 - canali semicircolari B. Occhio
B. t - padiglione auricolare; 2 - nervo acustico; 3 - timpano; 4 - tuba di C. Orecchio
Eustachio; 5 - canale semicircolare; 6 - coclea D. Lingua
C. 1 - padiglione auricolare; 2 - nervo acustico; 3 - timpano; 4 - tromba E. Stomaco
di Eustachio; 5 - coclea; 6 - canali semicircolari
842. L'organo del Corti è una complessa struttura che costitui-
D. 1 - padiglione auricolare; 2 - canali semicircolari; 3 - chiocciola; 4 -
sce l'apparato sensoriale specifico del/della.
nervo acustico; 5 - tromba di Eustachio; 6 - timpano
E. 1 - padiglione auricolare; 2 - nervo acustico; 3 - tromba di Eustachio; A. gusto
4 - timpano; 5 - chiocciola; 6 - canali semicircolari B. vista
C. tatto
► Notare che chiocciola e coclea sono sinonimi, vedi quiz 840 e D. olfatto
841. E. udito

835.[0] L'orecchio: SISTEMA GHIANDOLARE


A. comunica con la faringe mediante la tuba di Falloppio GHIANDOLE E CELLULE ENDOCRINE
B. regola l'equilibrio mediante i canali semicircolari
C. controlla l'orientamento grazie alla cornea 843. Le ghiandole sono costituite da:
D. presenta recettori sensoriali nei padiglioni auricolari A. fibre muscolari
E. convoglia l'energia luminosa al cervello B. plasmacellule
C. cellule epiteliali
836.1 canali semicircolari si trovano:
D. tessuto connettivo
A. nell'orecchio interno
E. adipociti ___________ ___
B. nelle ghiandole salivari
C. nella laringe 844. Una ghiandola si definisce endocrina quando:
A. il prodotto di secrezione viene riversato direttamente nel sangue
D. nel testicolo B. è fornita nel suo interno di un condotto escretore
E. nel fegato C. il prodotto di secrezione viene riversato in cavità comunicanti con
837. [M] i canali semicircolari sono condotti situati all’interno l'esterno
D. il prodotto di secrezione viene riversato nel sistema linfatico
dell’osso temporale; la loro funzione è: E. il prodotto di secrezione viene riversato nel fegato
A. percepire i suoni per altezza e intensità
B. convogliare le onde sonore verso il timpano ► In base al destino del secreto si distinguono due tipi di ghiandole: le
C. rilevare i cambiamenti di posizione del corpo ne ° ghiandole endocrine, che riversano i secreti nei liquidi interni del corpo e
0. equilibrare la pressione atmosferica ai due lati del timpano le ghiandole esocrine, che riversano il secreto all’esterno del corpo o in
E. vibrare se sollecitati dalle onde sonore cavità comunicanti con l'esterno.

838. Quale parte dell'orecchio è coinvolta nel mantenimento dell 845. Le ghiandole endocrine riversano il loro contenuto:
equilibrio? A. nei condotti escretori
A. Il meato acustico B. in apposite vescicole extracellulari
B. L'orecchio medio C. nelle cisterne ghiandolari
C. L'orecchio interno D. sulla superficie del corpo
D. Il padiglione auricolare E. direttamente nei vasi sanguigni
E. L’orecchio esterno ............... _ .. ......
846. Negli esseri umani le ghiandole endocrine producono:
839. La struttura encefalica che controlla l’equilibrio è: A. sudore
A. il cervelletto B. globuli rossi
B. il canale semicircolare C. tessuto osseo
C. il talamo D. succhi gastrici
D. il bulbo E. ormoni
E. la dura madre

Scanned by CamScanner
/

o«nLH0?eIla t-UrC!Ca Che acc


°9|ie la
ghiandola ipofisi, su quale osso H
del ► Le endorfine sono sostanze endogene che, similmente alle enco-
cranio si trova?
A. etmoide faline, sono dotate di proprietà biologiche analgesiche come la morfina e
B. occipitale le sostanze oppiacee. Attualmente si conoscono quattro distinte classi di
C. palatino endorfine, dette rispettivamente: alfa, beta, gamma e delta. Le cellule
D. nasale destinate alla produzione delle endorfine sono distribuite in varie parti del
E. sfenoide sistema nervoso centrale, nell'ipofisi, nelle ghiandole surrenali, nelle
ghiandole salivari e nel tratto gastrointestinale Recentemente si è trovato
848. L'ipofisi è: che la più comune di esse, la befa- endorfina, è sintetizzata come parte
A. un ormone di una lunga catena peptidica contenente anche ACTH, l'ormone che è
B. un insieme di cellule muscolari rilasciato dal lobo anteriore deH'ipofìsi e che stimola la corteccia
C. una ghiandola endocrina surrenale.
D. un osso dell'arto superiore
E. una ghiandola esocrina
850. [0] I fattori di rilascio ipotalamici o "releasing factor” agiscono
► L ipofisi è la ghiandola più importante del sistema endocrino, tanto c e direttamente su:
e stata chiamata anche "ghiandola guida" per la sua azione: essa infatti A. ipofisi
regola l'attività delie altre ghiandole endocrine. A forma di pisello, è B. surreni
attaccata ail’ipotalamo, che, tramite l'impiego di neurormoni definiti fattori C. gonadi
di rilascio, regola la secrezione ipofisarìa. Questi inducono l’ipofisi a D. tiroide
secernere ormoni (come LH, FSH e TSH) che a loro volta vanno a E. tessuti bersaglio
stimolare altre ghiandole endocrine affinché riversino i loro ormoni ne!
851.11 surrene è:
circolo sanguigno. Quando quest’ultimi ormoni raggiungono un alterato
A. un ormone
(eccessivamente basso o aito) livello ematico,
B. una ghiandola esocrina
I ipotalamo "avverte" l'ipofisi affinché secerni o blocchi la liberazione degli
C. un tumore renale
ormoni bersaglio di altre ghiandole (retroazione o regolazione feedback).
D. la parte superiore del rene
In questo modo ii sistema nervoso e quello endocrino sono strettamente
E. una ghiandola endocrina
collegati tra loro. L'ipofisi si divide in tre lobi: anteriore (adenoipofìsi),
intermedio e posteriore (neuroipofisi) e secernono diversi ormoni: ' ► Il surrene (di forma triangolare) è un organo composto da due
- Ormone somatotropo (GH): prodotto dal lobo anteriore, è l'ormone ghiandole ad attività endocrina.
che controlla la crescita: stimola infatti la divisione cellulare e la sintesi Il surrene è responsabile principalmente della regolazione della risposta
delle proteine in tessuti come l'osso e la cartilagine. Una sua carenza allo stress mediante la sintesi di corticosteroidi e catecolami- ne, tra cui il
provoca un ridotto accrescimento scheletrico ed un ritardato sviluppo
cortisolo e l'adrenalina. Il surrene è un organo pari, posizionato a livello
sessuale, mentre al contrario un'eccessiva produzione porta a fenomeni
dell'ultima vertebra toracica (T12), intensamente irrorato (dalle arterie
di gigantismo.
surrenali superiori, medie e inferiori) e ad attività endocrina. Il parenchima
- Prolattina: secreta anch'essa dal lobo anteriore regola lo sviluppo del
è diviso in due regioni istologicamente e funzionalmente distinte: una più
seno nella donna e grazie allo stimolo provocato dalla suzione del lattante
grande detta corteccia surrenale ed una più piccola detta zona midollare.
induce la produzione del latte. a) La corteccia produce gli ormoni corticosteroidi ed è suddivisa,
- Ormone antidiuretìco (ADH): secreto dalla parte posteriore dell'Ipofisi proseguendo dalla capsula verso la midollare, in:
ha il compito di modificare la retenzione idrica a livello renale: riduce cioè - Zona glomerulare: le cellule parenchìmali sintetizzano e secernono
la quantità di acqua allontanata con le urine e controlla l'equilibrio idrico ormoni mineralcorticoidi (aldosterone) per i! mantenimento dell'equilibrio
complessivo dell'organismo. In caso aumenti I osmolarità del sangue, idrico. '
l'ipofisi libera più ADH e di conseguenza con le urine viene eliminata una - Zona fascicolata: sintetizza e secerne i glucocorticoidi (cortisolo e
minore quantità d’acqua. cortisone) e controlla il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine.
- Ormoni luteinizzante e follicolostimolante (LH e FSH): contribuiscono - Zona reticolata: produce, sebbene in misura limitata, gli ormoni
al controllo delle gonadi, entrambi prodotti nel lobo anteriore. LH stimola sessuali (androgeni, estrogeni e progesterone).
la formazione del corpo luteo nelle ovaie e la secrezione del testosterone b) La midollare risulta ricoperta completamente dalla corticale e sin-
(stimola la crescita delle ossa, dei muscoli e contribuisce allo sviluppo tetizza le catecolammine (adrenalina e noradrenalina). Comprende due
sessuale) nei testicoli. FSH stimola la secrezione del follicolo nelle ovaie popolazioni di cellule parenchimali: le cellule cromaffmi e le cellule
e deilo sperma nei testicoli. gangliari simpatiche.
- Ormone tireotropo (TSH): secreto dal lobo anteriore ha il compito di
stimolare la tiroide a produrre la tiroxina, indispensabile al controllo del
metabolismo. 852. Quale di questi organi NON è una ghiandola
- Ormone adrenocorticotropo (ACTH): ha il compito di stimolare la
m ima?
secrezione di cortisone da parte della corteccia delle ghiandole surrenali.

interna?
849. Dove vengono prodotte le endorfine? A. Prostata
A. Nella ghiandola pineale B. Tiroide
B. Nel lobo posteriore dell’ipofisi C. Ipofisi
C. Ne! lobo anteriore dell’ipofisi
D. Pancreas insulare
D. Nelle ghiandole surrenali E. Surreni
E. Nell’ipotalamo
E una ghiandola esocrina (o a secrezione esterna). La sua funzione
principale è quella di produrre ed emettere il liquido seminale, uno aei
costituenti dello sperma, che contiene gli elementi necessari a nutrire e
veicolare gli spermatozoi.

Scanned by CamScanner
853. Quale de. seguent. non e considerato un organo endocrino? A. una sostanza che lubrifica la pelle
A. Gonadi .... .... B. sudore
B. Tiroide C. muco
C. Adrenali
D. goccioline di tessuto adiposo
0. Pancreas
E. melanina
E. Adenoidi

863. [V] La parotide è:


► Infatti, te adenoidi sono organi linfoghiandolari preposte alla difesa
A. la struttura fibrosa esterna protettiva dell'occhio
dell'apparato respiratorio. " " ' “ ' 854.
B. una ghiandola endocrina che riversa i propri ormoni nel sangue
Quali dei seguenti organi è una ghiandola?
C. una ghiandola esocrina che riversa il proprio secreto nella bocca
A. Polmone
D. la parte dell'orecchio interno che agisce da organo dell orientamento
B. Vescica urinaria
C. Pancreas E. una parte dell'orecchio esterno che trasmette le onde sonore all
D. Milza orecchio interno
E. Cuore 855.1! pancreas è:
A. una ghiandola a secrezione sia interna che esterna ► La parotide è la più grossa ghiandola salivare che produce e riversa
B. una ghiandola solo esocrina nella bocca un secreto sieroso ricco di ptialina, un lisante proteico,
C. un ormone attraverso il dotto di Stenone.
D. la più voluminosa ghiandola del corpo umano
E. una ghiandola solo endocrina 864. Una caratteristica comune alle ghiandole salivari e sebacee è
di essere:
► Vedi quiz 509. A. apocrine
B. esocrine
856. Quale di queste è la ghiandola più voluminosa?
C. endocrine
A. Tiroide
D. merocrine
B. Fegato
E. mesocrine
C. Parotide
D. Ipofisi SÉÌKSÌ^ . GLI ORMONI
E. Surrenale
Gli ormoni sono sostanze prodotte dalle ghiandole endocrine, che
857. Che cos'è la tiroide? vengono immesse ne! sangue per raggiungere cellule o organi distanti
A. Un organo di senso (bersaglio) su cui esercitare la loro funzione. Vengono classificati, in base
B. Una ghiandola endocrina alla natura chimica, in tre gruppi:
C. Un nervo del collo - Ormoni peptidici, di natura idrofiiica, come ad esempio l’ormone
D. Una ghiandola che produce saliva adrenocorticotropo (ACTH), l’ormone follicolo-stimolante (FSH), l’insulina
E. Un muscolo del collo e il glucagone. Non potendo entrare nelle cellule bersaglio, inducono le
risposte metaboliche legandosi a recettori situati sulla superficie cellulare,
858. La ghiandola tiroide da un punto di vista strutturale è: che, in seguito al legame con l'ormone, stimolano la produzione, all’interno
A. tubulo-alveolare delle cellule, di secondi messaggeri (AMP ciclico, ioni Ca2+, etc), che a loro
B. follicolare volta attivano reazioni enzimatiche a cascata finalizzate a regolare l’attività
C. tubulare ramificata di specifiche vie metaboliche (ad esempio, glicogenolisi e
D. tubulare semplice glicogenosintesi).
E. nessuna delle precedenti - Ormoni steroidei, di natura lipofila essendo sintetizzati a partire dal
colesterolo, come ad esempio l'estradiolo, il progesterone, il testosterone.
859. L'ingrossamento della tiroide può essere correlato a una Esercitano le loro funzioni legandosi a recettori specifici presenti nel
carenza di: citoplasma o nel nucleo delle cellule bersaglio. Nel nucleo il complesso
A. iodio ormone-recettore (lì formato o pervenuto dal citoplasma) attiva o disattiva
B. selenio specifici geni, regolando la sintesi di determinate proteine.
C. manganese - Ormoni derivati da amminoacidi, come ad esempio l’adrenalina,
D. ferro noradrenalina, gli ormoni tiroidei (tiroxina e triiodotironina). Agiscono con
E. cobalto meccanismi diversi a seconda che la loro natura sia idrofiiica o
lipofila. .....
860. Con quale ghiandola è in relazione lo iodio ? Da quanto descritto, si evince chiaramente che, a differenza del sistema
A. Pancreas nervoso, il sistema endocrino agisce come regolatore dei processi
B. Surrenali metabolici in modo lento ma più diffuso.
C. Tiroide Le principali ghiandole endocrine sono: l’ipofisi, la tiroide, le parati- roidi,
D. Ipotalamo le ghiandole surrenali, le isole del Langerhans del pancreas, le gonadi e
E. Ipofisi l'epifisi. Le diverse ghiandole si influenzano fra loro in modo sia sinergico
che antagonista; un ruolo centrale è svolto dall'ipofisi, che consta di una
861. In quale dei seguenti meccanismi dell omeostasi è princi parte anteriore secernente ormoni che regolano l’attività di altre ghiandole,
palmente coinvolta la tiroide? quali tiroide, gonadi, corteccia surrenale, e di una porzione posteriore
A. Regolazione della temperatura corporea funzionalmente distinta. L’ipofisi è a sua volta controllata dal sistema
B. nervoso centrale tramite il sistema ipota- lo-ipofisario.
Regolazione del volume del sangue e del liquido interstizis.e ^
C. Regolazione della concentrazione degli ioni sodio e potassio ne 865. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per gli ormoni
sangue umani?
D. Risposta alle situazioni di pericolo . . . . 7. A. Alcuni, come il testosterone e l'estrogeno, posono essere steroidi
E. Mantenimento del pH de! sangue attorno a valori vicini a 7,4
B. Viaggiano alla velocità del sangue
862. Le ghiandole sebacee del derma producono: C. Sono tutti rilasciati da ghiandole e fluiscono nel sangue

Scanned by CamScanner
D. Sono tutte sostanze chimiche E. anticorpi
E. Un ormone può influenzare una o più strutture corporee.
874. [M/PSl Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule ber-
866. La regolazione dei processi fisiologici mediante la sintesi ed il saglio perché:
rilascio di messaggeri chimici (ormoni) che agiscono su specifici A. non sono permeabili all'ormone
tessuti e organi bersaglio, è propria del sistema: B. solo esse contengono i geni che stimolano l'ormone
A. Endocrino C. solo esse posseggono i recettori specifici per l'ormone
B. Digerente D. sono sempre situate in prossimità della ghiandola che ha prodotto
C. Nervoso l'ormone
D. Muscolare E. solo ad esse arriva il sangue contenente l'ormone
E. Tegumentario
875. [O/PS] Una cellula costituisce il bersaglio di un determinato
867. Gli ormoni sono sostanze: ormone se:
A. non sintetizzabili dalle cellule A. ha una forma che è riconosciuta dall'ormone
B. prodotte da ghiandole esocrine B. possiede i geni per la produzione di queH'ormone
C. prodotte dalle cellule del sistema nervoso C. è situata vicino alla ghiandola endocrina che secerne l'ormone
D. prodotte da ghiandole endocrine D. non è innervata da alcuna terminazione nervosa
E. importanti per la digestione E. possiede i recettori capaci di riconoscere e legare l’ormone

868. Gli ormoni: ► I recettori degli ormoni sono delle specifiche proteine. Queste proteine
A. sono tutti i regolatori della funzione riproduttiva e quindi sonopossono essere localizzate sulla superficie cellulare o all'interno della
presenti solo durante l'età feconda cellula. Nel primo caso le proteine sono i recettori di quegli ormoni che non
B. sono prodotti di trasformazione delle vitamine e servono a con- possono attraversare la membrana piasmatica (ormoni polipeptidici); nel
trollare l'accrescimento secondo caso le proteine sono i recettori di quegli ormoni che sono capaci
C. sono prodotti di trasformazione delle proteine di attraversare la membrana piasmatica (ormoni steroidei, idrofobici). Nel
primo caso il legame dell'ormone al recettore provoca una variazione
D. vengono introdotti con gli alimenti e servono al controllo dei processi
di assimilazione conformazionale di quest'ultimo, che si trasmette all'interno della cellula (i
E. nessuna delle affermazioni proposte è corretta recettori sono proteine trans-membrana con una parte esterna e una parte
interna, citoplasmatica). La variazione di struttura della parte
869. Quali, tra i seguenti composti, possono NON essere di na-
citoplasmatica scatena una cascata di reazioni biochimiche (trasduzione
tura proteica? del segnale) che porta all'attivazione di alcuni geni e quindi ad una diversa
A. Fattori della coagulazione espressione genica della cellula, che esplica quindi una comportamento
B. Actina e miosina diverso. Quando l'ormone è capace di entrare nella cellula, la sua intera-
C. Ormoni zione con la proteina-recettore provoca direttamente una sua diversa
D. Anticorpi conformazione e, anche in questo caso, un comportamento tale da
E. Enzimi innescare l'espressione di geni prima silenti.

870.Gli ormoni possono appartenere alle seguenti classi di 876. Nel nostro organismo solo alcuni tipi di cellule sono capaci dì
composti, tranne una. Indicare quale. produrre una risposta funzionale a ciascun ormone; ciò avviene
A. Steroidi perché:
B. Peptidi A. alcune cellule non possiedono i recettori adatti
C. Carboidrati B. alcuni ormoni sono presenti in bassa concentrazione
D. Derivati di acidi grassi C. alcuni ormoni non agiscono sulle cellule
E. Derivati di amminoacidi D. alcune cellule modificano gli ormoni inattivandoli
E. alcuni ormoni sono distrutti dagli anticorpi
871. Una CORRETTA definizione di ormone è:
A. un qualsiasi secreto ghiandolare 877. Quale ormone viene prodotto dal lobo anteriore dell’ipofisi?
B. una proteina con funzione di catalizzatore A. Prolattina
C. una proteina intrinseca della membrana B, Ossitocina
piasmatica D una proteina basica associata al DNA Q Adrenalina p
E.’ una sostanza prodotta in un distretto dell'organismo con effetti Vasopressina
* specifici su altri distretti
£. Glucagone
872. Indica quale delle seguenti affermazioni relative agli ormoni è
ERRATA: 878. [V] La funzionalità di quale tra i seguenti organi NON è di-
A. Agiscono come enzimi rettamente influenzata da ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore?
B. Sono trasportati dal sangue A. Surrene
C. Sono secreti da cellule specializzate .......................... B. Rene
D. Alcuni si legano alle membrane cellulari mentre altri penetrano nelle C. Ovaio
cellule D. Tiroide
E. Sono molecole peptidiche o steroidee E. Ghiandola mammaria

873. "Composti chimici prodotti da cellule di un organismo capaci 879. La prolattina è:


di agire, con funzione regolatrice, su cellule bersaglio dello stesso A. il precursore del latte
organismo". Questa definizione si riferisce a: B. un tipo di caramella
A. vitamine C. ciò che resta del latte quando si fa il formaggio
B. enzimi D. il “ latte" dei rettili
C. ormoni E. un ormone
D. citocromi

Scanned by CamScanner
880. [0] La melatonina è un ormone prodotto da una ghiandola posta alla B. L'ormone deve legarsi alla porzione extracellulare del suo specifico
base del cervello, ed ha la funzione di regolare il ciclo sonno- veglia. Per recettore ,
questo è usata da chi fa lunghi viaggi in aereo con repentini cambi di fuso C. La composizione chimica del citosol inibisce la funzione dell ormone
orario. La ghiandola che produce la melatonina è:
D. I segnali chimici attivati daH'ormone agiscono a livello extraceìlu-
A. l’ipofisi
lare
B. l’epifisi
E. L’ormone all’interno della cellula trasloca nel nucleo dove non può
C. il surrene
D. la tiroide agire
E. il timo

887. L'ormone adrenalina è secreto:


► La ghiandola pineale o epifisi è una ghiandola endocrina che produce
A. dalle paratiroidi
l'ormone melatonina regolando il ritmo circadiano sonno-veglia.
B. dalla tiroide
L'esposizione alla luce ne inibisce la produzione in misura dose-
C. dalla corteccia surrenale
dipendente. In particolare, la ghiandola pineale seceme melatonina dopo
D. dalla midolla surrenale
la comparsa dell’oscurità e la sua concentrazione nel sangue aumenta
E. dall'ipofisi
rapidamente raggiungendo il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi
gradualmente ali’approssimarsi del mattino. La melatonina è inoltre 888. Quale dei seguenti NON è un ormone steroideo?
l’ormone antagonista degli ormoni gonadotropi ipofisari, infatti gli elevati A. Aldosterone
quantitativi di melatonina nell'individuo in età prepuberale, ne impediscono B. Testosterone
la maturazione sessuale. All'inizio della pubertà i livelli di melatonina C. Progesterone
decrescono notevolmente. D. Adrenalina
E. Cortisolo
881. Per ritmo circadiano si intende:
A. la capacità di adattarsi ad un ritmo definito
B. la ripetizione di comportamenti a ritmi approssimativamente co- 889. Cosa si alza quando il livello di adrenalina cresce in un uo-
stanti _ . mo? ”
1. La frequenza cardiaca
C. lo svolgimento di determinate funzioni a intervalli di 24 ore, anche 2. La frequenza respiratoria
3. La velocità deli'impulso in un neurone sensorio
in assenza del ritmo luce-buio . . . . .. , . .. A. So!o2e3
D. la capacità degli animali polari di adattarsi ai ritmi particolari di
B. Solo 1
luce-buio presenti nelle regioni nordiche
E. la capacità di compiere un intero ciclo riproduttivo in 24 ore C. 1,2 e 3
D. Solo 1 e 3
882. Che cos’è la melatonina? .. E. Solo 1 e 2
A. Una proteina dell’epidermide responsabile del colore della pe
B. Un amminoacido 890. Quale tra le seguenti sostanze è un ormone prodotto dal
C. Un ormone . pancreas?
D. Un neurotrasmettitore secreto dalla corteccia surrena e A. Ptialina
E. Un enzima digestivo B. Insulina
C. Tiroxina
883. Il surrene produce: D. Adrenalina
A. il cortisolo E. Emoglobina
B. l'ormone ACTH
C. la serotonina
D. il
testosterone E-
l'ormone TSH
884. Quale tra questi ormoni viene prodotto dalle ghiandole su -
renali?
A. Insulina
B. Corticotropina
C. Cortisone
D. Triiodotironina
E. Tiroxina

► Si noti che il cortisolo e il cortisone sono la stessa cosa. .......... ......

885. Quale ormone stimola la produzione degli ormoni surrenali?

A. Cortisolo
B. Tireotropo
C. Paratormone
D. Adrenocorticotropo
E. Ossitocina

886. [M] L’ormone idrosolubile adrenalina agisce se presente


all’esterno della cellula, mentre non agisce se viene iniettato nei
citosol. Perché? . ......
A. Soltanto all'esterno della cellula è possibile raggiungere la con-
centrazione necessaria .

Scanned by CamScanner
891. L'ormone prodotto dal pancreas è: C. Sul glomerulo renale
A. l'insulina D. Sul tubulo renale distate
B. laldosterone E. Sulla branca discendente dell’ansa di Henle^ ___________
C. la melanina 900. Quale dei seguenti ormoni NON agisce direttamente sul rene?
D. il progesterone
E. l'adrenalina A. ormone antidiuretico

892. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il sistema


endocrino è SCORRETTA? B. renina
A. Esistono ormoni steroidei e non steroidei
C. peptide natriuretico atriale
B. Le cellule che possiedono ì recettori adatti producono una risposta
D. angiotensina II
funzionale all'ormone
E. aldosterone
C. Tutti gli ormoni prodotti dall'ipotalamo sono peptidici
D. Per molti ormoni il secondo messaggero è l'AMP ciclico ► L’ormone antidiuretico (vasopressina o ADH) ha diverse azioni nel rene:
E. L'insulina è un ormone steroideo promuove il riassorbimento dell’acqua, dell urea e st'rnola il riassorbimento
di sodio a livello della porzione ascendente dell ansa di Henle. La renina è
893. L'insulina è: un enzima proteolitico, che viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del
A. un alcol trivalente rene, che attiva il processo che trasforma l'angiotensinogeno in
B. un ormone proteico angiotensina che a sua volta viene converti a nel orodotto biologicamente
C. un ormone steroideo attivo, l'angiotensma II, in grado di stimolare la secrezione di aldosterone.
D. un composto a carattere lipidico L'aldosterone stimola il riassorbimento di ioni sodio e la secrezione di ioni
E. un composto a carattere vitaminico potassio e idrogenioni a livello del tubulo renale. Il peptide natriuretico
atriale, ANP, agisce a livello dei reni, per ridurre l'acqua, il sodio e i carichi
894. Qual è la principale funzione dell’insulina?
A. Stimolare le gonadi adiposi nel sistema circolatorio, abbassando per questo la pressione
B. Innalzare la concentrazione di azoto nel sangue sanguigna. Pertanto, tra le alternative possibili, la renina è l’unico ormone
C. Innalzare la concentrazione di zuccheri nel sangue che non ha azione diretta sul rene, ma solo indiretta.
D. Abbassare la concentrazione di zuccheri nel sangue 901. L'ossito
E. Abbassare la concentrazione di azoto nel sangue cinaè: ,
A. una sostanza derivante dal metabolismo delle fibre muscolan
B. una sostanza prodotta dall'intestino
► Vedi anche quiz 519. ______ _________ C. una sostanza prodotta dall'ipotalamo
D. una vitamina
895. Alcuni ormoni operano un controllo della funzione renale. E. una sostanza prodotta dalle ossa lunghe
Quale tra questi stimola il riassorbimento del sodio?
902. L'ossitocina è un ormone che:
A. Latiroxina A. stimola l'ovulazione
B. Hglucagone B. stimola la produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie
C. L'aldosterone C. è un prodotto delle ghiandole surrenali
D. L'insulina D. stimola la crescita dell'organismo
E. Il cortisolo E. favorisce la deposizione di calcio nelle ossa

896. IO] Gli ormoni che regolano la funzione renale sono: 903. [V] L'ormone che ha come bersaglio i muscoli dell'utero
A. TSHeACTH facendoli contrarre è:
B. Aldosterone e ADH
A. LH
C. Aldosterone e testosterone B. Ossitocina
D. Glucagone e tiroxina C. FSH
E. ADH e LH D. Estrogeno
E. Progesterone
897. Come viene regolato l'equilibrio idrosalino a livello
renale?
A. Mediante l'ormone ADH e l'aldosterone 904. [V] Da quale ormone è stimolata l'ovulazione?
B. Mediante l’ormone tìreotropo A. Cortisolo
C. Mediante la pompa sodio-potassio B. ACTH
D. Mediante il processo di ultrafiltrazione C. FSH
E. Mediante l'eritropoietina D. TSH
E. Ossitocina
898. Quale ormone regola il riassorbimento di sodio e potassio
nel rene? 905. Quale ormone determina lo scoppio del follicolo ovarico o
A. Tiroxina la conseguente liberazione della cellula uovo?
B. Paratormone A. vasopressina
C. Aldosterone B. adrenocorticotropo
D. Adrenalina C. follicolostimolante
E. Proiattina D. cortisolo
E. luteinizzante
899. Dove agisce principalmente l'aldosterone a livello renale?
A. Sulla branca ascendente dell'ansa di Henle
B. Sul tubulo renale prossimale

Scanned by CamScanner
906. {V] Quali ormoni possono essere secreti dalla ghiandola 914. Quale ormone stimola la produzione degli ormoni tiroidei?
pituitaria di una donna sana? «manaoia A. Aldosterone
A. Adrenalina, ormone follicolo stimolante, ossitocina e vasopressi- na B. Tiroxina
(ADH) C. Ormone tireotropo
B. Adrenalina, estrogeno, ossitocina e vasopressina (ADH)
D. Ormone adrenocorticotropo
C. Ormone adrenocorticotropo, ormone follicolo stimolante ormone
luteimzzante ed estrogeno ’ E. Paratormone
D. Ormone luteinizzante, estrogeno, ossitocina e vasopressina (ADH)
E. Ormone adrenocorticotropo, ormone follicolo stimolante ormone 915. [O] L’ormone TSH è prodotto:
luteinizzante e vasopressina (ADH) ’ A. dalla tiroide e agisce sull'ipofisi
B. dalla tiroide e agisce sulla corteccia surrenale
907. Il testosterone, gli estrogeni e il progesterone sono C. dall’adenoipofisi e agisce sulla tiroide .
A. vitamine ' D. dall’adenoipofisi e agisce sulla cartilagine di accrescimento
B. ormoni sessuali maschili e femminili E. dalla neuroipofisi e agisce sulla tiroide
C. ormoni prodotti dalla tiroide
D. ormoni sessuali maschili L'ormone tireostimolante, chiamato anche tirotropina, tireotropina,
E. prodotti industriali ormone tireotropo o TSH, è secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore
dell'ipofisi, e controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola
908. [V] Indicare quale dei seguenti ormoni NON è di natura pro-
tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina. Il suo rilascio
teica:
è controllato sia daH’ipotalamo che dall'ipofisi.
A. insulina
B. prolattina 916. Da quali coppie di ghiandole vengono rispettivamente secreti
C. gonadotropina la calcitonina e il paratormone?
D. testosterone A. Surrene-pancreas
E. ormone della crescita B. Ipofisi-epifisi
C. Paratiroidi-ipofisi
909. [0] Nel doping sportivo si fa un largo uso di ormoni andro- geni D. Tiroide-ipofisi
steroidei perché: E. Tiroide-paratiroidi
A. migliorano la concentrazione psicologica dell’atleta
B. migliorano l’utilizzo degli acidi grassi da parte del cuore 917. [O] La calcitonina:
C. abbassano l’ematocrito A. stimola la tiroide a produrre PTH
D. stimolano la produzione di globuli rossi dal midollo osseo B. stimola il rilascio di ioni calcio da parte delle ossa
E. hanno un effetto anabolizzante sui muscoli 910.1! progesterone è: C. stimola l’intestino ad assorbire più ioni calcio dagli alimenti
A. un ormone sessuale femminile D. stimola il deposito di ioni calcio nelle ossa
B. un ormone prodotto dall'ipofisi E. aumenta il livello ematico degli ioni calcio
C. un ormone sessuale prodotto nella stessa quantità sia nei maschi
918. Nella tiroide le cellule C elaborano:
che nelle femmine A. calcitonina
D. un ormone che agisce sul rene
E. un ormone sessuale maschile 911. Gli ormoni sessuali sono B. tetraiodotironina
secreti: C. paratormone
A. dai gameti D. tirosina
B. dall'ipofisi E. tiroxina
C. dallo scroto
D. dal talamo 919. (M] Da quale ghiandola è prodotto l’ormone antagonista della
E. da nessuna delle strutture proposte 912. Quali delle seguenti calcitonina nella regolazione della calcemia?
sostanze è un ormone? A. Ipofisi
A. Latiroxina B. Paratiroide
B. Laptialina C. Corticale surrenale
C. Lamioglobina D. Midollare surrenale
D. La cheratina E. Pancreas
E- Il colesterolo
920. [M] La calcitonina è:
A. un ormone proteico prodotto dalle paratiroidi
B. un ormone proteico prodotto dalla tiroide
C. un ormone steroideo prodotto dalla tiroide
D. un ormone steroideo prodotto dall’ipofisi
E. un ormone proteico prodotto dall’ipofisi
921. Quale dei seguenti ormoni viene rilasciato dalla
913. La tiroxina: 1) è un ormone, 2) è un amminoaddo prodotto dalla neuroipofisi?
tiroide, 3) contiene iodio, 4) contiene ferr . 9 A. prolattina
precedenti affermazioni: B. somatotropina
A. è corretta solo la 2) C. tireostimolante
B. è corretta solo la 1) D. adrenocorticotropina
C sono corrette la 1) e la 3) E. vasopressina
D. sono tutte errate
E- sono corrette la 1), la 3) e la 4} ► La vasopressina (o ADH) è nota anche come ormone antidiuretico.

Scanned by CamScanner
922. Qual è una delle funzioni dell'ormone antidiuretico? D. entrambi gli ormoni influenzano il passaggio di glucosio dentro e
A. Stimola il riassorbimento di acqua nell'ipotalamo fuori le cellule
B. Regola la glicemia
C. Regola l'accrescimento osseo E. entrambi gli ormoni producono un calo del livello di glucosio ematico
D. Stimola il riassorbimento di acqua nel tubulo renale
E. Controlla la crescita 929. Per quale delle seguenti proteine è indicata la funzione
esatta?
923. [M/PS] In caso di scarsa assunzione di liquidi:
A. l'urina è meno concentrata A. DNA polimerasi - proteina strutturale
B. l’ipotalamo produce una maggior quantità di ormone ADH B. istone- trasporto di ioni
C. la produzione di urina aumenta C. tubulina - enzima
D. il riassorbimento dell'acqua a livello dei tubuli collettori diminuisce
E. il rene restituisce meno acqua al sangue D. melanina - tossina
E. glucagone - ormone
924. [V] Le funzioni del rene e la pressione sanguigna interagi-
scono tra loro: infatti un non corretto funzionamento renale può causare
ipertensione. L'acqua corporea totale viene mantenuta costante grazie 930. [M/O] In una donna sana, quattro ormoni sono rilasciati a
all'azione di alcuni ormoni, come l'ADH secreto dali'ipo- talamo e livelli diversi durante il ciclo mestruale. L'aumento del rilascio di uno
l'aldosterone, secreto dalla corteccia surrenale, la cui azione è di far di questi ormoni promuove l’evento successivo. Quale delle opzioni
riassorbire ioni sodio, e acqua dai reni. Ne! morbo di Addi- son possibili elencate di seguito mostra la corretta sequenza del rilascio
l’aldosterone è assente o ridotto. Ciò comporta: degli ormoni a partire dall'inizio della mestruazione? [ — > = seguito
A. un mancato riassorbimento dell'acqua e conseguente alta pressione da]
B. un aumento della diuresi e conseguente alta pressione A. Estrogeno —*■ progesterone —► LH —* FSH
B. Estrogeno -*• FSH — progesterone -+ LH
C. un'elevata perdita di acqua con le urine e conseguente bassa
C. FSH -► estrogeno —► LH —► progesterone
pressione
D. una diminuzione della diuresi e conseguente bassa pressione D. Progesterone —► estrogeno —► LH —> FSH
E. un'elevata perdita di acqua con le urine e conseguente alta pres- E. FSH -* estrogeno -» progesterone -+ LH
sione

il Se nel sangue di un individuo venissero iniettati con- 931.1 pazienti affetti da una malattia genetica chiamata glicoge-
rancamente uguali dosaggi degli ormoni insulina e gluca- non nosi di tipo 1 A sono privi di un enzima che normalmente per-
si osserverebbe alcun cambiamento del livello del metterebbe, in risposta ail'azione del glucagone sul fegato, di
mobilizzare le scorte di glucosio immagazzinate sotto forma di
OTT#«ÌOTOprodotti dal fegato che ne esercita il glicogeno nel fegato quando la glicemia scende. Di conseguenza
questi pazienti, per evitare l'ipoglicemia, devono:
925. IM/PS] La produzione di quale ormone può essere stimolata da A. mangiare carboidrati a intervalli regolari
una forte emozione? B. mangiare proteine a intervalli regolari
A. Cortisone C. iniettarsi glucagone prima dei pasti
B. Ossitocina D. iniettarsi insulina prima dei pasti
C. Tiroxina E. evitare di mangiare carboidrati
D. Glucagone
E. Adrenalina ► I pazienti privi di glicogenosi IA non sono capaci di utilizzare il
glicogeno per produrre glucosio, anche in presenza di glucagone, che
926. [V] In caso di intensa attività agonistica le arterie dei muscoli è l'ormone che stimola la degradazione del glicogeno. I pazienti sono
allargano il proprio lume. Ciò è reso possibile per: quindi costretti a far ricorso a fonti di glucosio esterne e quindi mangiare
A. l'attività di un arco riflesso semplice carboidrati ad intervalli regolari.
B. la stimolazione de! sistema nervoso centrale
C. la stimolazione dell'adrenalina
D. la produzione di glucagone 932. L’ormone giovanile (JH) è:
E. l'attività della corteccia surrenale ______________ _________ A. un neurosecreto ipofisario che stimola il riassorbimento della coda
nei girini di anfibi
927. Quale, tra questi ormoni, stimola e mantiene le attività me-
B. un ormone prodotto dagli insetti che, in occasione della muta,
taboliche? causa l’inibizione della metamorfosi larvale
A. Tirossina C. un neurosecreto ipofisario che stimola il rilascio di gonadotropine
B. Calcitonina D. un prodotto sintetico che rallenta il processo di invecchiamento
C. ADH E. un peptide rilasciato dalla ghiandola ipofisaria per stimolare la
D. Vasopressina corteccia surrenale
E. Ossitocina
Sina è prodotta dal pancreas, il glucagone dal legato, con 933. Uno studente di 18 anni rimane bloccato nel deserto. Dopo 4
issina e tiroxina sono la stessa molecola. ore di cammino a 29°C arriva ad una stazione di servizio e trova
Tamn^iscono * s"*sa vetótè e con ,unzioni opposte aiuto. Quali delie seguenti ha giocato un ruolo nel meccanismo
endocrino per abbassare la sua osmolarità piasmatica?
A. Ghiandola pituitaria
8. Dotto collettore
C. Ipotalamo
D. Reni
E. Tutti

Scanned by CamScanner
FEEDBACK POSITIVI E NEGATIVI 940. [V] Quale dei seguenti processi utilizza la mitosi?
1. Formazione di globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali
934. [M] Le contrazioni dell'utero prima del parto provocano il ..
rilascio di un ormone da parte della neuroipofisi dell’ipotalamo 2. Rigenerazione della mucosa danneggiata nell’apparato aige-
l'ossitocina, che determina un aumento delle contrazioni che à rente
loro volta accentuano la produzione di ossitocina. Questo è un 3. Sviluppo del sistema nervoso nell’embrione
esempio di: "
A. Solo 1 e 2
A. arco riflesso
B. Solo 3
B. regolazione nervosa
C. Solo 2 e 3
C. feedback
D. Tutti
positivo 0.
E. Solo 1
omeostasi
E. feedback negativo ► Tutti e tre i processi sono esempi crescita cellulare alla cui base c’è
la mitosi. ______ _
935. [VI II progesterone è un ormone prodotto dall'ovaio sotto
l'azione della tropina ipofisaria LH che può inibire la secrezione 941. La più piccola unità in grado di mantenere e riprodurre la
del fattore di rilascio per l’LH. Questo meccanismo è un esempio vita è:
di: A. un lisosoma
A. feedback negativo B. una membrana
B. retroazione positiva C. un nucleo
C. termoregolazione D. una cellula
D. regolazione nervosa E. un organo
E. endosimbiosi

942. Nell’organizzazione del vivente, qual è il livello più semplice che


936. [0] La carenza di ossigeno stimola la produzione di eritro- i biologi considerano VITA?
poietina che a sua volta stimola la produzione di globuli rossi che A. un gene
ripristinano un livello adeguato di ossigeno nel sangue. Ciò B. il DNA
inibisce un'ulteriore produzione di eritropoietina. È questo un C. un organismo pluricellulare
caso di: D. un aggregato di acidi nucleici e proteine
A. impossibilità di autoregolazione E. una cellula
B. risposta che rende nullo lo stimolo originario
C. inutilità dell'autoregolazione 943. Quale delle seguenti strutture è sempre presente in tutti i tipi di
D. feedback negativo cellule finora conosciuti?
E. feedback positivo A. Il reticolo endoplasmatìco
B. Il nucleo
C. La parete cellulare
937. [V] L'elevata concentrazione di ormoni circolanti nel sangue D. I mitocondri
induce l'ipofisi a ridurne la secrezione. È questo un caso comune E. Il materiale genetico
di:
944. Le funzioni fondamentali del materiale genetico durante la vita
A. feedback positivo
di un organismo sono:
B. controllo nervoso
A. garantire l'assoluta stabilità genetica della specie
C. influenza dell’ambiente esterno
B. autoreplicarsi e dirigere la sintesi delle proteine
D. retroazione positiva
C. stimolare e promuovere la proliferazione cellulare
E. feedback negativo
D. controllare direttamente le funzioni fisiologiche dell'organismo
E. determinare l'evoluzione del singolo organismo '
BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
TEORIA CELLULARE 945. Molto probabilmente l'origine della vita sulla Terra risale a circa:
A. 4 miliardi di anni fa .
938. La teoria della biogenesi è basata sull'ipotesi che per gene- B. 20-30 miliardi di anni fa
rare un organismo vivente ci vuole un altro organismo vivente. C. 5 milioni di anni fa
Questa affermazione è: D. 200-300 miliardi di anni fa
A. esatta solo se ci si riferisce ai batteri E. 200-300 milioni di anni fa
B. sempre errata
C. esatta solo se ci si riferisce ai vegetali IL MICROSCOPIO
Q- sempre esatta
E- esatta solo se ci si riferisce agli animali

946. Il potere di risoluzione di un microscopio è dato-


939. [MA/] Individuare l'unica affermazione dei tutto CORRETTA. A. dalla lente dell’oculare
A- Tutte le cellule contengono mitocondri B- Tutte le cellule traggono
origine da altre cellule ^ Tutte le cellule presentano compartimenti -,- u
aa^“eauKinamenievicini
interni Q- Tutte le cellule utilizzano ossigeno per le proprie attività osservato CaPaCi a dl mire immagini tridimen
° sionali dell’oggetto D. dalla lente
metaboliche '
E- Tutte le cellule presentano la parete cellulare dell’obbiettivo
E
servato3 d‘ f°m're immagini in9randite dell'oggetto os-

Scanned by CamScanner
947. M limite di risoluzione del microscopio ottico è: 954. [01 Quale tra le seguenti strutture biologiche non è possibile
A. 0,2 mm osservare al microscopio ottico?
B. 10 mp A. Un mitocondrio
C. 1 mm B. Unribosoma
D. 3 mm C. Un globulo rosso
E. 0,2 jjm D. Un cromosoma
E. Il nucleo di una cellula
948.1 mitocondri sono organelli cellulari di dimensioni variabili da
5 a 2 micrometri. Essi si vedono: ► I ribosomi hanno dimensioni medie di 15 - 20nm. Vedi quiz 947.
A. esclusivamente con il microscopio elettronico
955. [V] Non è possibile vedere a! microscopio ottico:
B. ad occhio nudo
A. La parete cellulare
C. anche con il microscopio ottico
B. Il nucleo
D. non si possono vedere
C. I globuli rossi
E. con una lente di ingrandimento
D. I neuroni
949. [M/O/PS] Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre E. La doppia membrana cellulare
1000 volte. Al massimo ingrandimento è possibile osservare:
La membrana cellulare è un sottile rivestimento, con spessore di
A. batteri
B. virus 5nm, che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi. Vedi quiz 947.
C. geni purificati ed isolati
956. Le mutazioni geniche:
D. anticorpi A. tranne in alcuni casi estremi, non sono visibili con alcun tipo di
E. macromolecole proteiche microscopio ...
B. sono sempre visibili con la tecnica del microscopio ottico in campo
oscuro . .
950. [M] Se si volesse riprendere delle immagini per un docu- C. sono sempre visibili per mezzo del microscopio elettronico a
mentario in cui far vedere i cromosomi in movimento durante la trasmissione
divisione cellulare, sarebbe necessario utilizzare: D. sono visibili unicamente per mezzo del microscopio ottico,
A. il microscopio ottico perché ha un elevato potere di risoluzione attraverso l'analisi del cariotipo
B. il grandangolo di una macchina fotografica E. sono sempre visibili per mezzo del microscopio elettronico a
C. il microscopio ottico perché il preparato è vivo
scansione
D. il microscopio elettronico a scansione per osservare meglio la
struttura dei cromosomi
E. il microscopio elettronico a trasmissione per il suo potere di in- MISURE E DIMENSIONI DI ALCUNE STRUTTURE BIOLOGICHE
grandimento 957. Micro è un prefisso che indica un sottomultiplo dell’unità

951. Un microscopio ottico professionale consente al massimo di misura considerata, pari a un:
A. miliardesimo
ingrandimento possibile di osservare:
B. millesimo
A. cromosomi
B. virus
C. batteriofagi
D. geni purificati
E. molecole di DNA

952. Quale mezzo di indagine usereste per osservare dei protozoi a


fresco?
A. Lente di ingrandimento
B. Cannocchiale
C. Occhio nudo
D. Microscopio elettronico
E. Microscopio ottico

953 [Mi Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una


struttura biologica, approssimativamente sferica, con diametro
di circa 0,5 micrometri? . . . .... .
A Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile e lo stesso
strumento ci permette di evidenziare i suoi dettagli purché si usi un
obiettivo abbastanza potente
B. Non può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma
soltanto con il microscopio elettronico
C. Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma
soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i suoi dettagli
D. Può essere vista a occhio nudo e un microscopio ottico in luce ■
visibile può evidenziare i suoi dettagli
E. Non è evidenziabile nemmeno con il microscopio elettronico

Scanned by CamScanner
C. centesimo
•D. milionesimo
E. decimo

958. Un micrometro è un:


A. centomillesimo di millimetro
B. millesimo di millimetro
C. decimo di metro
D. millesimo di metro
E. decimo di millimetro

959. [O/PS] 10 micrometri corrispondono a:


A. 1/1000 di metro
B. 0,1 millimetri
C. 1/100.000 di metro
D. 1/1000 di millimetro
E. 100 millimetri

960. [O] Il diametro di una cellula della mucosa boccale è circa 50


pm, corrispondente a:
A. 0,05 cm
B. 0,5 mm
C. 0,05 mm
D. 5nm
E. 0,5 nm

Scanned by CamScanner
961. [V] Il nanometro corrisponde a: a) mitocondrio
A. 10-6Mm b) nucleo
B. 10-6 Mnn c) ribosoma
C. 10 pm A. b), a), c)
D. 104 Mm B. b), c), a)
E. 10'3pm C. c), a), b)
D. a), b), c)
962. L'unità di misura più adatta per misurare le cellule somatiche
E- a), c), b)
umane e: “
A. micrometro 969.1 virus:
B. millimetro A. hanno le stesse dimensioni dei batteri
C. nanometro B. sono più grandi dei batteri
D. picometro C. sono osservabili al microscopio ottico
E. angstrom D. sono più piccoli dei batteri
E. sono più grandi di un mitocondrio
► Il micrometro corrisponde al micron (pm).

963. Secondo la teoria cellulare tutti gli organismi viventi sono


970. [M] I virus:
composti di cellule indipendentemente dalle dimensioni raggiunte
A. sono più piccoli di 1 pm
nella fase adulta. Quali sono le massime dimensioni raggiunte da
B. sono più grandi dei batteri
alcune cellule del regno animale?
C. hanno le stesse dimensioni dei batteri
A. 50 mm
D. sono più grandi di un mitocondrio
B. 5mm
E. sono osservabili a! microscopio ottico
C. 1 mm
D. 100 mm ► I virus hanno forma e dimensioni variabili. La maggior parte dei virus
E. 10 mm ha lunghezza compresa tra 10 e 450 nm, i mimivirus i 750-800 nm,
tuttavia alcuni virus filamentosi (es. Ebola virus; virus della rabbia) ha
► La dimensione delle cellule animali è variabile. Il diametro è in
lunghezza un po’ maggiore di un micron. La larghezza è sempre minore
generale compreso tra i 10 e i 20pm, ma alcune cellule possono
di 100 nanometri. Infatti non possono essere visti al microscopio ottico.
raggiungere dimensioni maggiori, come le cellule uovo di struzzo, che
Vedi quiz 949.
presentano diametro di 86mm.

964. La maggior parte delle cellule procariotiche ha dimensioni


971. Il diametro dei globuli rossi è dell'ordine di:
comprese tra:
A. un millimetro
A. 1 e 10 nm B. qualche centimetro
B. 20e25nm C. 100-200 micrometri
C. 0,5 e 5 pm D. 8-10 micrometri
D. 2e5nm E. pochi nanometri
E. 100 e 150 pm
972. Quale delle seguenti gerarchie di dimensioni (dal più piccolo
965. Una cellula eucariote, rispetto a una cellula procariote: al più grande) è CORRETTA?
A. è circa 10 volte più grande A. Mitocondrio-nucleo-cromosoma-cellula
B. è circa 10 volte più piccola B. Mitocondrio-cromosoma-nucleo-cellula
C. è circa 2 volte più grande C. Cromosoma-mitocondrio-nucleo-cellula
D. è circa 100 volte più grande D. Cromosoma-nucleo-mitocondrio-cellula
E. ha le stesse dimensioni E. Mitocondrio-cromosoma-cellula-nucleo

966. Nelle cellule animali l’organulo di maggiori dimensioni è:


A. il nucleo 973. Qual è l'ordine crescente deile seguenti strutture?
B. il lisosoma A. Proteina, atomo, batterio, virus
C. ilnucleosoma B. Proteina, atomo, virus, batterio
D. il ribosoma C. Atomo, proteina, eucariote, batterio
E. il mitocondrio D. Atomo, proteina, virus, batterio
E. Virus, proteina, atomo, batterio
967. [V] Classificare le seguenti strutture biologiche in base alla loro
massa, in ordine crescente: 974. Quale scala di livelli di organizzazione è CORRETTA?
A. Atomo-molecola-cellula-organulo-tessuto-organo
1.11 geneCFTR umano
B. Atomo-molecola-organulo-cellula-tessuto-organo
2. il cromosoma Y umano
C. Atomo-organulo-molecola-cellula-tessuto-organo
3. un nucleotide
D. Atomo-molecola-organulo-cellula-organo-tessuto
4. la timina
E. Molecola-atomo-organulo-cellula-tessuto-organo
5. il cromosoma X umano
A 975. L'unità strutturale e funzionale dei viventi è:
' 3,4,1,5,2 B-
A. l'RNA
4,3,1,2, 5
B. la cellula
c
- 4 , 3 , 1 , 5 ,2
C. il DNA
D
- 1,3,2,4, 5
E, 3 , 4 , 1 , 2 , 5 D. il genoma
E. la molecola
968. Mettere le seguenti strutture presenti in uno spermatozoo
in ordine decrescente di grandezza.

Scanned by CamScanner
976. [V] Quale dei seguenti livelli di organizzazione negli organi- C. le cellule sessuali
smi viventi comprende tutti gli altri: D. le cellule dell’epidermide
A. organo E. i somi batterici
B. cellula
985. Le cellule staminali sono
C. organulo cellulare A. cellule specializzate presenti nel cordone ombelicale
D. tessuto B. cellule indifferenziate de! fegato
E. apparato C. cellule epatiche specializzate per la produzione di anticorpi
D. cellule indifferenziate o specializzate secondo l'organo in cui si
977. Quale struttura, tra le seguenti, è la più complessa? trovano
A. La proteina
B. La molecola ■ E. cellule totipotenti del midollo osseo ► Non
C. L'atomo
D. Il virus sono solo del midollo osseo (vedi quiz 987).
E. La cellula 986. Le cellule staminali sono:
978. Nella cellula il rapporto tra superficie e volume: A. cellule che si sviluppano esclusivamente nei tumori
A. Diminuisce con l'aumentare della dimensione della cellula B. cellule differenziate che svolgono funzioni specifiche in modo
B. Aumenta con l'aumentare della dimensione della cellula coordinato e costituiscono i tessuti
C. Diminuisce all'aumentare della superficie delle membrane C. cellule indifferenziate da cui originano esclusivamente cellule del
D. Rimane costante al variare delle dimensioni della cellula sistema immunitario . ,
E. Nessuna delle precedenti risposte è corretta .
- D. cellule non specializzate che, replicandosi, hanno la capacita di
979. Tutte le cellule possiedono un rivestimento chiamato:
differenziarsi in una o più specie cellulari
A. plasmalemma
B. endoderma E. tutte le cellule coltivate in vitro
C. parete
987. [O/PS] È un vero serbatoio di cellule staminali, utilizzabili
D. sarcolemma
E. ectoderma nella cura delle leucemie:
A. il sangue
980. Cosa si intende per cellule perenni: B. il tessuto nervoso
A. Sono cellule che al termine del loro sviluppo mantengono poten- C. il midollo spinale
zialmente la capacità di proliferare • D. il cordone ombelicale
B. Sono cellule caratterizzate dalla capacità di auto-rinnovarsi, ser- E. l'epidermide
vendo così come riserva potenziale di cellule differenziate
C. Sono cellule totipotenti 988. Ciò che caratterizza le cellule staminali è la loro capacità di:
'D. Sono cellule che al termine dello sviluppo perdono irreversibilmente A. aumentare il numero totale di cellule che costituiscono un organi-
la capacità di proliferare smo
B. non differenziarsi
E. Sono cellule che vengono sostituite frequentemente perché sot-
C. proliferare perdendo la capacità di differenziarsi
toposte ad usura
D. produrre cheratina
E. conservare l’attività proliferativa
► Vengono anche definite cellule post-mitotiche e si distinguono dalle
cellule stabili, che replicano solo in caso di necessità, e dalle cellule labili, ► Per essere definita staminale una cellula deve essere capace di
che si rinnovano continuamente. replicarsi illimitatamente rimanendo indifferenziata e di dare luogo a
uno o più tipi cellulari differenziandosi.
981. Sono cellule permanenti:
A. i linfociti 989. Quale di queste affermazioni NON è corretta?
B. gli eritrociti
A. Le cellule staminali non possono dare origine a cellule specializ-
C. le cellule del cristallino
zate
D. gli epatociti
E. gliosteociti ______________________________ B. Le cellule staminali ematopoietiche si trovano nel cordone ombe-
licale
C. Le cellule staminali si distinguono in “embrionali" e “adulte"
982. [V] Individuare l'affermazione ERRATA. In uno stesso indi-
D. Le cellule staminali non sono specializzate
viduo:
E. Le cellule staminali si trovano anche nel derma
A. le cellule sessuali hanno uno solo dei due cromosomi omologhi .
B. tutte le cellule hanno lo stesso numero dei cromosomi
C. le cellule somatiche hanno una quantità doppia di geni
D. alcune cellule hanno la metà dei cromosomi
983. Nell'essere umano quale fra le seguenti cellule ha io
stesso numero di cromosomi dello spermatozoo?
A. Cellula epatica
B. Globulo bianco
C. Cellula nervosa
D. Zigote
E. Cellula ovocita 984. Le cellule somatiche sono:
A. tutte le cellule dell'organismo a esclusione di quelle sessuali
B. le cellule differenziate che non sono in grado di moltiplicarsi

Scanned by CamScanner
990. [V] Gli osteoblasti sono: 996. Il principale costituente chimico delle cellule dai punto vista
A. le «Piche cellule del tessuto osseo contenute all'interno di lacune g quantitativo è rappresentato da:
cellule che demoliscono il tessuto osseo C i precursori delle cellule A. sali minerali
deH'osso 0. cellule particolarmente abbondanti in caso di osteoporosi B. carboidrati
E. i precursori del tessuto cartilagineo C. acidi nucleici
D. proteine
► Osteoblasti, osteoclasti e osteociti sono le cellule dell'osso. Gli
E. acqua
osteoblasti sintetizzano la matrice organica dell'osso che in seguito
calcifica. Essi si trovano all'inizio sulla superficie del tessuto osseo e
vengono in seguito circondati dalla matrice ossea che essi stessi 997. Il protoplasma delle cellule viventi è composto prevalente-
producono e rimangono intrappolati nelle lacune, dove si trasformano mente da:
in osteociti. A. Proteine
B. Acqua
991. Le cellule responsabili della sintesi della matrice extracellu- C. Nessuna delle altre risposte è corretta
D. Lipidi
lare del tessuto osseo sono chiamate: E. Vitamine
A. osteoclasti
B. condroblasti ► Con il termine protoplasma si indica il complesso di sostanze con-
C. fibroblasti tenute nella cellula che sono circondate dalla membrana cel u are. Negli
. D. eucarioti la parte del protoplasma esterna al nucleo cellulare e detta
osteoblasti citoplasma, mentre quella interna è detta nucleoplasma.
E. osteoni

► I fibroblasti sono le cellule tipiche e più numerose dei tessuto con- 998. L'energia disponibile nella cellula si trova sotto forma di
nettivo; i condroblasti sono cellule deputate alla costruzione del tessuto energia:
cartilagineo; gli osteoni sono le unità strutturali dell'osso compatto. A. luminosa
B. chimica
C. meccanica
992. [0] Le cellule in comunicazione tra loro presenti nelle la- D. termica
melle concentriche di un osteone sono dette: E. nucleare
A. Osteoclasti -
B. Osteoblasti 999. La cellula ricava energia attraverso:
C. Osteociti A. sintesi degli zuccheri
D. Condroblasti B. elettrolisi
E. Fibroblasti C. sintesi dei lipidi
D. rottura di legami chimici
► L'osteocita, la cellula più abbondante nel tessuto osseo, costituisce E. riscaldamento
circa il 90% del patrimonio cellulare osseo.

993. Dove si trovano gli osteociti nell’articolazione della spalla? 1000. L'energia direttamente utilizzata nei processi di biosintesi e
A. Nel legamento nelle diverse attività meccaniche delle cellule animali deriva:
“ B. Nel tessuto osseo A. dalle varie reazioni anaboliche
C. Nel tessuto muscolare B. dall'accumulo di grassi
D. Nella cartilagine C. dalle reazioni digestive
E. Nella pelle ' D. dalle varie reazioni cataboliche
E. dalle reazioni di fotosintesi

994. Cosa sono gli osteoclasti? . ...


1001.L’omeostasi è:
A. Cellule tipiche del tessuto osseo secementi la matrice dell osso (
A. il mantenimento di condizioni più o meno costanti, indipendente-
B. Cellule del midollo che stimolano la produzione dell osso mente dalle variazioni ambientali
C. Cellule del connettivo che producono le fibre prò eie q B. il mantenimento di peso costante
tessuto , C. il mantenimento della stessa corporatura
D. Cellule capaci di erodere la matrice dell osso
D. l’autodistruzione di tessuti morti
E. Cellule tipiche dei tessuti embrionali E. una forma di riproduzione
1002. [V/PS] Quando si parla di "omeostasi" ci si riferisce:
► Gli osteoclasti sono cellule giganti plunnucleate, .
iella superficie di trabecole ossee in via di riassorbi A. alla capacità degli esseri viventi di autoalimentarsì
unzione di distruggere l’osso. ______ — B. a una particolare forma di riproduzione asessuata
C. alla facoltà degli organismi viventi di autodistruzione dei tessuti
995. Il collagene è il componente principale. morti
A. del reticolo endoplasmico ■ D. alla facoltà di autoregolazione degli organismi viventi E. al
B. del citoplasma mantenimento di una temperatura costante da parte di un organismo
C. dell’apparato del
Golgi D- del
citoscheletro
' della matrice extracellulare

Scanned by CamScanner
1003. [V] L’insieme dei processi che permettono ad un organi- C. per gemmazione
smo di mantenere condizioni chimico-fisiche stabili al suo in- ■ D. per scissione binaria E.
terno è definito: per scissione binaria e
A. feedback meiosi
B. osmosi
C. retroazione 1010. Come si dividono le cellule procariote?
D. omeostasi A. Per mitosi
E. osmotarità B. Per scissione semplice
C. Per meiosi
1004. Con il termine di omeostasi si intende: D. Per fissione binaria
A. la capacità, posseduta da alcuni organismi, di assumere una co- E. Nessuna delle altre alternative è corretta
lorazione simile a quella dell'ambiente nel quale si trovano in un
dato momento
B. una forma di terapia che mira a curare una patologia con un far- 1011. [V] Quale delle seguenti affermazioni per il DNA dei
maco che ha lo stesso effetto della causa delia patologia stessa procarioti NON è corretta?
C. l'arresto della perdita di sangue attraverso una lesione di un vaso A. Di solito ha una forma circolare
sanguigno B. Si trova nel
D. il fatto che i soluti cessano di attraversare una membrana semi- citoplasma -C. È
permeabile, che separa due soluzioni, quando la concentrazione contenuto nel nucleolo
dei soluti diviene uguale nelle due soluzioni D. I plasmidi contengono DNA
E. il fatto che i parametri chimico-fisici dei liquidi dell'organismo sono E. Solitamente non contiene proteine istoniche
mantenuti entro i ristretti limiti che consentono la sopravvivenza,
la funzione e la moltiplicazione delle cellule
1012. Quale tra le seguenti affermazioni relative ai
1005. Ogni specie è potenzialmente in grado di accrescere la procarioti è vera?
propria biomassa esponenzialmente e indefinitamente: in natura, A. In alcuni casi è presente un nucleo poco organizzato
questo però non avviene mai. Perché? B. Non è mai presente una parete cellulare
A. Perché l'uomo interviene sempre a frenare l'espansione di tutte le C. In alcuni casi è presente una membrana piasmatica formata da
specie un unico strato
B. Perché l'ambiente crea delle resistenze ambientali che limitano D. Non sono mai presenti i ribosomi
l'accrescimento • E. Non è mai presente un vero nucleo
C. Perché la biomassa è limitata da fattori tecnologici
D. Perché esistono dei fattori limitativi intrinseci nella specie
E. Perché il DNA non può replicarsi indefinitamente 1013. [M/O] Quale delle seguenti osservazioni può essere
utilizzata per distinguere procarioti da eucarioti?
A. Presenza di ribosomi
LA CELLULA PROCARIOTICA ED EUCARIOTICA. DIFFERENZE B. Presenza di una parete
cellulare ■C. Presenza di pori
1006. La più piccola entità capace di estrinsecare le attività tipi- nucleari
che della materia vivente è: D. Presenza di una membrana cellulare
A. il tessuto E. Presenza di trascrittasi inversa
B. la cellula di un virus
C. la cellula procariota 1014.1 procarioti sono esseri viventi:
D. la cellula eucariota A. privi di ribosomi
E. la macromolecola degli acidi nucleici B. privi di un nucleo cellulare
C. tutti autotrofi
► Il virus è più piccolo di una cellula procariota, ma non è capace di D. esclusivamente parassiti
autoriprodursi se non sfruttando un'altra cellula, e quindi non è con- E. provvisti di mitocondri 1015. Sono organismi privi di nucleo
siderato una forma di vita. definito:
A. le piante
1007. Le cellule procariotiche differiscono dalle cellule eucario- B. i procarioti
fiche, perché non hanno: C. i profeti
A. parete cellulare D. gli invertebrati
B. acidi nucleici E. i funghi
C. membrana piasmatica
D. nucleo 1016.1 procarioti sono:
E. ribosomi A. organismi pluricellulari sprovvisti di nucleo
B. organismi unicellulari privi di una vera e propria membrana
1008. Le cellule procariote: cellulare
A. Non si dividono per scissione binaria C. organismi unicellulari sprovvisti di nucleo
B. Hanno un vero e proprio nucleo D. organismi che vivono in assenza di ossigeno libero
E. organismi unicellulari provvisti di nucleo
C. Si dividono esclusivamente per mitosi
1017. Un cellula epatica in metafase durante la mitosi può essere
D. Hanno normalmente dimensioni dell'ordine di pochi millimetri ' E.
identificata come cellula eucariotica perché possiede:
Hanno il DNA situato in una regione detta nucieoide
1. Mitocondri
1009.1 procarioti si riproducono:
2. Ribosomì
A. solo per mitosi
B. solo per meiosi 3. Nucleo

Scanned by CamScanner
A. Solo2e3 1025. Quale delle caratteristiche seguenti possono essere
B. Solo 1 presenti sia nei procarioti che nelle cellule animali
C. Solo 1 e 3 eucariotiche?
0. Solo 1 e 2 1. glicogeno
E. 1,2 e 3 2. una parete cellulare
3. DNA attorcigliato
► Durante la mitosi anche negli eucarioti il nucleo è assente, 4. citoplasma che contiene ribosomi
1018.1 procarioti sono: A. 1 e4
'A. organismi privi di strutture definite da membrane interne B. 1 e2
B. organismi parassiti C. 1,
C. cellule di organismi primitivi a riproduzione agamica 2e3•
D. organismi unicellulali, protozoi e protofiti D. 3 e 4
E. organismi primitivi capaci di metabolismo ma non di riprodursi E. Nessuna

1019.1 procarioti: ► Il glicogeno non è presente nei procarioti, mentre può essere
A. non presentano ribosomì presente in alcune cellule animali. La parete cellulare non è
B. o possiedono DNA oppure RNA presente nelle cellule animali. Il DNA è sempre attorcigliato e i
C. sono tutti privi della parete cellulare ribosomi sintetizzano le proteine sia nei procarioti che negli
D. possiedono il reticolo endoplasmatico eucarioti.
E. sono privi delia membrana nucleare
1026. [M/O] Le cellule procariote ed eucariote possono
1020. Quale delle seguenti strutture si trova nei procarioti? entrambe avere:
A. La membrana nucleare 1. Guanina
B. La membrana cellulare 2. Ribosomi
C. I mitocondri 3. Flagelli
D. Il fuso mitotico A. Solo 1 e 3
E. L'apparato di Golgi B. Solo 1
e 2 - C. Tutte
1021. Quale tra le seguenti strutture delle cellule procariotiche D. Solo 2
non risulta presente nelle cellule eucariotiche animali? E. Solo2e3
A. Ribosomì
B. DNA 1027. Quale delle seguenti strutture è presente negli eucarioti
C. mRNA ma non nei procarioti?
D. Membrana piasmatica •A. Mitocondri
E. Parete cellulare B. DNA
C. Ribosomi
► La risposta è corretta (vedi quiz 1051) perché le cellule eucarioti- D. Membrana piasmatica
che animali non hanno la parete cellulare mentre ce l’hanno le cellule E. Mesosomi
eucariotiche vegetali, i batteri e gli archea. ► I mitocondri servono alla sintesi di ATP negli eucarioti. Le stesse
reazioni avvengono anche nei procarioti, ma esse sono effettuate a
1022. [V] Quale fra i seguenti organuli citoplasmatici è presente livello della membrana cellulare.
sia negli organismi procarioti sia in quelli eucarioti:
A. l’apparato di Golgi 1028.1 mitocondri sono presenti:
B. il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) A. solo negli organismi pluricellulari
C. i lisosomi B. sia nelle cellule procariotiche sia in quelle
D. i eucariotiche ■ C. sia nelle cellule animali sia nelle cellule
mitocondri 'E. vegetali
iribosomì D. in tutti gli organismi viventi
E. solo nelle cellule animali
Ambedue i tipi di organismi effettuano infatti la sintesi proteica.
1029. [M/O] La teoria dell'endosimbiosi, formulata da Lynn
1023. Quale delle seguenti affermazioni vale sia per i Procarioti
Mar* gulis negli anni '80 del secolo scorso, giustifica:
che per gli Eucarioti:
■A. la presenza di mitocondri e cloroplasti all'Interno delle cellule eu-
A- Esistono solo nel mondo vegetale cariotiche
B. Dispongono di pareti cellulari costituite da peptidoglicano B. la migrazione degli sporozoiti del plasmodio della malaria nelle
C- Contengono strutture nucleari vere e proprie ghiandole salivari della zanzara
’D. Contengono ribosomi C. lo sviluppo del micelio dei funghi sotto la corteccia degli alberi
E- Contengono organuli delimitati da membrane D. la coevoluzione tra specie vegetali e insetti impollinatori
1024. Una delle differenze tra le cellule eucariotiche e quelle E. la presenza della flora intestinale
procariotiche è che: ► Vedi quiz 1704.
A. le cellule procariotiche non hanno i ribosomi 1030. [M 0] Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
B. le cellule eucariotiche hanno la membrana cellulare A. i p.'ocsrct: non hanno un rodeo
C. le cellule procariotiche presentano il materiale genetico sparso B. il cromosoma ds”a ce."u!a procariotica è costituito da DMA
nel citoplasma circolare a doppia elica
D. le cellule eucariotiche sono batteriche C. i procarioti hanno membrana plasmatca
E. non c'è nessuna differenza D. Nella cellula procarictca la trascrizione e la traduzione sono eventi

Scanned by CamScanner
contemporanei A. piante
E. La cellula prccanct:oa contiene mitocondri B. eucarioti
C. archebatteri
1031. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti procarioti D. eucarioti
ed eucarioti è CORRETTA? enucleati •E.
A Tutto il DNA dei procarioti è a filamento singolo
procarioti
B. I procarioti non seno fomiti dì membrana cellulare
C. Sìa ì procarioti che gli eucarioti possiedono mitocondri 1040. Ai procarioti appartengono:
D. Sìa i procarioti che gli eucarioti possiedono riboscmi A. batteri e funghi
E. I procarioti sono tutti anaerobi 1031 Una caratteristica del * B. batteri e cianoficee
genoma dei procarioti ma non di quello delle cellule eucaristiche C. virus
è: D. protozoi
A suddivisione de! materiale genetico in più cromosomi E. mammiferi superiori
B. organizzazione dei geni ìn operonì
C. struttura a doppia elica del DNA 1041. Quali dei seguenti organismi non esistono in natura?
D. presenza di sequenze ripetute A. Esìstono tutti i tipi proposti
E. presenza di geni discontinui B. Eucarioti unicellulari
- C. Procarioti pluricellulari
► Un operane è costituito da un tratto dì DNA che contiene più geni e D. Procarioti unicellulari
che viene trascritto ìn uriunica molecola di mRNA polìcistronico e E. Eucarioti pluricellulari
viene controllato da un unico promotore. 1042. Quale tra i seguenti è un procariota?
1033. Nelle cellule procarioti ed in quelle eucarioti il "program- • A. Lo pneumococco
B. Il batteriofago
ma genetico" è contenuto:
C. Il mais
■ A nelle molecole di DNA
D. Il lievito
B. in sequenze aminoacidiche
E. L'HIV
C. nelle molecole di RNA
D. nei glucidi
E. nelle proteine 1043. La maggior parte dei procarioti:
A. si sono evoluti dai pratisti più
1034. Procarioti, eucarioti e virus posseggono in comune uno
antichi ■ B. sono chemioeterotrofì
dei seguenti caratteri. C. sono privi di ribosomì
A. Una membrana piasmatica dotata di permeabilità selettiva D. non hanno parete cellulare
B. Un materiale genetico costituito solo da DNA
E. sono agenti patogeni
C. Sintesi di ATP
D. Un proprio metabolismo ► I procarioti chemioeterotrofì utilizzano composti organici sia
-E. Un acido nucleico come materiale genetico
come fonte di energia che di carbonio.
1035. Che cosa si trova in una cellula procariotica
A. Il nucleo
B. Il materiale genetico 1044. Gli eucarioti sono:
C. Le fibre del fuso A. batteri
D. I mitocondri B. organismi unicellulari con il nucleo delimitato da membrana
E. Tutte le strutture indicate C. organismi unicellulari con il nucleo non delimitato da membrana
D. organismi pluricellulari con il nucleo non delimitato da
1036. Le cellule che presentano DNA circolare sono: membrana ■ E. organismi costituiti da cellule con un nucleo ben
A. i virus distinto
B. le cellule germinali
<C. te cellule 1045. Il termine "eucariota" si riferisce a:
procariotiche A. cellule delia lìnea germinale
D. le cellule animali B. cellule il cui patrimonio ereditario si trova solo nel citoplasma
E. i funghi ■ C. cellule il cui patrimonio ereditario sì trova nel nucleo,
mitocondri e cloroplasti
1037. Nei procarioti il materiale genetico consiste: D. particolari cellule ben sviluppate
A. in due molecole circolari di DNA E. individui ben adattati
B. in due o più cromosomi
C. in due o più molecole lineari di DNA ► Mitocondri e cloroplasti posseggono un proprio DNA e propri
D. ìn una unica molecola lineare di ribo- somi per cui sono in grado di sintetizzare i vari tipi di RNA e di
DNA * E, in un’unica molecola circolare proteine, comunque in numero molto ridotto.
di DNA
1038. La cellula procariotica:
■ A. possiede una molecola di DNA circolare
B. presenta compartimentazione cellulare
C. ha un nucleo ben definito
D. ha dimensioni maggiori delle cellule eucariotiche
E. presenta numerosi mitocondri
1039. Le cianofìcee o alghe azzurre sono:

Scanned by CamScanner
1046. La struttura cellulare eucariotica che contiene l’informa-
rione ereditaria e. 1054. Una tipica cellula eucariotica animale è essenzialmente
A II nucleo, i mitocondri e i cloroplasti ‘ formata da:
g || reticolo endoplasmatico ruvido Q I A. soli membrana cellulare e citoplasma
lisosomi || citoplasma g II nucleo B. parete cellulare, citoplasma, nucleo
* C. membrana cellulare, citoplasma, nucleo
1047. Gli eucarioti sono caratterizzati dal fatto che: D. membrana cellulare, citoplasma, corpi nucleari
A. hanno esclusivamente riproduzione sessuata E. parete cellulare, nucleo
.0^ il materiale genetico è separato dal citoplasma
C. sono pluricellulari 1055. Il nucleolo è una struttura
0. si riproducono per mitosi presente:
E. sono aploidi A. nei procarioti -
B. negli eucarioti
C. nei virus
D. in tutti i viventi
E. neifagi
1048. Eucarioti sono quegli organismi: ► Il nucleolo è un compartimento presente nel nucleo a struttura piu
. A. le cui cellule sono provviste di nucleo e organuli citoplasmatici densa. Al microscopio ottico appare come un granulo rotondeggiante
B. le cui cellule non hanno nucleo morfologicamente definito essen- e non delimitato da membrana. È il luogo dove avviene la trascrizione
do privo di membrana ' degli RNA ribosomiali (rRNA) e dove si assemblano i ribosomi (vedi
C. esclusivamente pluricellulari, le cui cellule hanno il nucleo rac- quiz 1062). ___________
chiuso da una membrana
D. che si riproducono unicamente per via sessuata 1056. [M] Il sistema di endomembrane è una caratteristica di:
E. esclusivamente unicellulari, senza nucleo definito A. solo delle cellule vegetali
1049. Eucarioti sono: B. solo delle cellule animali
A. cellule germinali C. tutte le cellule eucariotiche
B. organismi solo pluricellulari D. virus
C. cellule che non contengono materiale genetico E. tutte le cellule procariotiche
D. organismi costituiti da cellule con definiti compartimenti ► Il sistema di endomembrane di ogni cellula eucariota costituisce un
E. organismi costituiti solo da una singola cellula sistema continuo. Esso è costituito dalla membrana piasmatica,
reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, endosomi,
1050. Una caratteristica distintiva degli eucarioti è l’avere: lisosomi, perossisomi e vescicole di trasporto, nonché plasmodesmi e
A. un numero elevato di cromosomi plastidi nelle cellule vegetali.
B. assenza di nucleo
C. assenza di membrana cellulare
D. organizzazione 1057. Quale dei seguenti abbinamenti struttura - funzione nelle
pluricellulare • E. un cellule eucariotiche è ERRATO ?
compartimento nucleare A. membrana piasmatica - diffusione di ioni
B. microtubuli del citoscheletro - movimento cellulare
1051. Indicare quale delle seguenti strutture, presente nelle cel- • C. lisosomi - sintesi di enzimi idrolitici
Iute eucariotiche, è presente anche nelle cellule procariotiche: D. apparato di Golgi - modificazioni post-traduzionale di proteine
A. reticolo endoplasmatico liscio E. ribosomi - traduzione
B. parete cellulare
C. apparato di Golgi ► Nei lisosomi non avviene la sintesi ma l’utilizzo degli enzimi idrolì-
tici. Vedi quiz 1270.
D. fuso mitotico
E. reticolo endoplasmatico rugoso
1058. Indica quale delle seguenti affermazioni è ERRATA.
► La parete cellulare non è presente in tutte le cellule eucariotiche, A. Esistono organismi monocellulari privi di nucleo
ma solo in quelle vegetali (vedi quiz 1021). * B. Tutte le cellule eucariotiche fanno parte di organismi multicellulari
C. Tutti gli organismi animali sono composti da cellule
D. I batteri sono tutti organismi monocellulari
E. Tutte le cellule si originano dalla divisione di cellule preesìstenti
1052. Le pareti cellulari degli eucarioti (esclusi i funghi) sono
principalmente costituite da:
A. 1059. Indica quale delle seguenti affermazioni è ERRATA.
amminoaci A. Tutte le cellule si originano dalla divisione di cellule preesistenti
B. I batteri sono tutti organismi monocellulari ...... .... ’
di glucidi C. Tutti gli organismi animali sono composti da cellule
C- D. Tutte le cellule hanno una membrana cellulare
colesterolo E. Tutte le cellule eucariotiche fanno parte di organismi monocellulari
D. trigliceridi
1053. La presenza di compartimenti subcellulari è una caratteri-
E- fosfolipidi
stica: IUUU. MUCHI UCIIC acuenti anermaziom
A- degli eucarioti A. le cellule di insetto sono eucariotiche
“■ dei virus J?- B. le cellule eucariotiche hanno un nucleo delimitato da membrana
degli autotrofi C. le cellule batteriche sono eucariotiche .....
dei batteri D. le cellule umane sono eucariotiche
• di nessuno degli organismi menzionati E. le cellule eucariotiche hanno organelli delimitati da membrana

Scanned by CamScanner
1061. In quali cellule è presente la cromatina? ^ I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti.
A. Solo nelle cellule eucariotiche
B. Solo nelle cellule procariotiche
C. Solo nelle cellule animali LA CELLULA VEGETALE E ANIMALE. DIFFERENZE
D. Solo nei virus
1069. Una delle caratteristiche che differenzia le cellule
E. In tutte le cellule
vegetali dalle cellule animali è il possedere:
► La cromatina è una particolare struttura che il genoma eucariotico A. parete cellulare
assume grazie alla presenza di particolari proteine (chiamati istoni). B. ribosomi
Questa struttura è necessaria sia per compattare il DNA e sia per C. membrana cellulare
regolare l'espressione dei geni (l'eucromatina è una forma di cromati- D. mitocondri
na che è trascrivibile mentre la eterocromatina è una forma di croma- E. cromosomi
tina non trascrivibile. Le due forme possono essere interconvertite).
1070. Tra le seguenti strutture biologiche (organuli e macromo-
1062. Quali tra gli organuli presenti nelle cellule eucariotiche e lecole) quale risulta di esclusiva pertinenza delle cellule
qui sotto elencati non sono delimitati da una membrana pro- vegetali?
pria? A. parete cellulare
A. Nucleo B. iisosomi
B. Perossiso C. DNA
mi -C. Nucleolo D. membrana piasmatica
D. Lisosomi E. ribosomi
E. Mitocondri
1071. La cellula vegetale, esternamente alla membrana piasma-
1063. [0] In quali strutture cellulari degli eucarioti si può tica, presenta:
trovare il DNA? A. ilcapside
A. Nel nucleo B. la membrana cellulare
B. Nel nucleo, nei mitocondri e nei cloroplasti C. il glicocalice
C. Nel citoplasma ■ D. la parete
D. Nel nucleo, nel citoplasma e nei mitocondri cellulare E. la
E. Nei mitocondri capsula
1064. Nella cellula eucariotica animale, il DNA è presente:
'A. nel nucleo e nei mitocondri 1072. Quale di queste strutture NON è presente in una cellula
B. nel nucleo e nei perossisomi animale?
C. ne! nucleo e nei ribosomi A. Apparato di Golgi
D. nel nucleo e nei vacuoli ■ B. Membrana cellulare
E. nel nucleo, nei mitocondri e nei cloroplasti C. Reticolo endoplasmatico
D. Lisosoma
► I cloroplasti, che contengono DNA, sono presenti solo nelle cellule •E. Parete cellulare
vegetali.
1073. La parete cellulare è:
1065. Nelle cellule eucariotiche, il DNA si trova: A. uno strato di glicoproteine e glicolipidi che riveste le cellule del
, A. in tutte le strutture elencate sistema immunitario
B. nei cloroplasti B. un involucro rigido ed elastico che circonda le cellule
C. nei cromosomi eucariotiche
D. nei mitocondri C. l'involucro proteico che definisce una particella virale
E. nella cromatina D. un rivestimento del tessuto osseo
• E. un involucro rigido che circonda le cellule dei vegetali e di molti
1066. Quale delle seguenti affermazioni relative al DNA è procarioti
FALSA?
A. Alcuni virus contengono DNA 1074. Il costituente principale della parete delle cellule vegetali
B. Il DNA ha una struttura a doppia è:
elica • C. È presente anche nei ribosomi ' A. la cellulosa
D. Il DNA è formato da nucleotidi B. il glicogeno
E. Il DNA è presente sia negli eucarioti sia nei procarioti C. l’amido
D. la pectina
1067. Le cellule eucariotiche si dividono mediante: E. la linfa
A. partenogenesi
B. scissione 1075. Che cos'è la cellulosa?
multipla • C. mitosi A. Un composto presente esclusivamente nei funghi
D. coniugazione B. Un polimero di glucosio, presente esclusivamente nelle pareti
E. scissione binaria delle cellule batteriche
■C. Un polimero di glucosio, principale costituente delle pareti delle
1068. Agli eucarioti appartengono: cellule vegetali
A. le alghe azzurre D, Un composto presente esclusivamente negli animali
B. i protozoi e i mammiferi E. Un polimero di glucosio presente nelle membrane cellulari
a [utì gli'esseri viventi tranne batteri, alghe azzurre e protozoi E. i
virus

Scanned by CamScanner
1076. [M/PS] Quale struttura svolge una funzione diversa nelle ► La cellulosa è presente nella parete cellulare delle cellule
cellule animali e vegetali? vegetali.
AMembrana cellulare B1
Ribosomi
1082. Quale dei seguenti organuli NON appartiene alla cellula
C. Nucleo animale?
0. Vacuoli 5, A. Nucleo
Mitocondri B. Mitocondri
C. lisosomi
^ Nelle cellule animali i vacuoli sono in genere organelli di trasporto. Nelle D. C
cellule vegetali i vacuoli (che contengono prevalentemente acqua) hanno entri
funzioni di accantonamento e riserva (anche della stessa acqua). Vedi quiz oli -
1079. V E.
Plast
1077. Nel citoplasma della cellula vegetale si trovano delle cavità idi
chiamate: ► l plastidi sono organuli in cui avvengono i processi della
A. nucleosomi
fotosintesi, si differenziano in cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti e
B. nessuna delle altre risposte è corretta
proplasti i.
C. carioplasmi
D. vacuoli 1083. Quali delle seguenti caratteristiche sono solo specifiche
E. vacuoli digestivi della cellula vegetale?
1078. Quali cellule possiedono sia mitocondri, che cloroplasti? A. ribosomi, mitocondri,
A. Cellule vegetali
lisosomi - B. parete,
B. Cellule eterotrofe vacuolo, plastidi
C. Cellule procarioti C. RER, REL, Apparato di Golgi
D. assenza di parete cellulare
D. Cellule degli anfibi
E. nessuna delle altre risposte è corretta
E. Cellule dei mammiferi
► La risposta a questa domanda è in contraddizione con il testo
del quiz 1076. Nelle cellule animali l'uso del termine vacuolo è stato
soppiantato dal termine vescicola.
1079. [O] La figura rappresenta schematicamente due cellule
1084. Nella cellula animale il nucleo è la sede:
vegetali, 1 e 2, ma in condizioni differenti. Quale delle seguenti
A, di processi
affermazioni è CORRETTA?
demolitivi • B. del
1081, Nelle cellule o nel tessuti animali un carboidrato NON materiale genetico
pre sente, salvo rare eccezioni, è: C. di processi respiratori
A. il D. della sintesi proteica
E. dell'accumulo di materiale di riserva
12
A. La cellula 1 è stata posta in una soluzione salina, la cellula 2 in 1085. Una tipica cellula eucariote animale è essenzialmente
acqua distillata formata da:
B. La cellula 1 è stata riscaldata, la cellula 2 è stata raffreddata A. parete cellulare, nucleo
C. La cellula 1 è in piena luce, la cellula 2 si trova al buio B. membrana cellulare e citoplasma
D. La cellula 1 è in normali condizioni di pressione, la cellula 2 è in un C. membrana cellulare, citoplasma, corpi nucleari
ambiente a bassa pressione D. parete cellulare, citoplasma, nucleo
• E. La cellula 1 è stata posta in acqua distillata e la cellula 2 in una . E. membrana cellulare, citoplasma, nucleo
soluzione salina MORTE CELLULARE: APOPTOSIE NECROSI
glicogeno 1086. Le cellule vanno in apoptosi quando:
. B. la A. Sono prossime alla divisione meiotica
cellulosa B. Aumenta l’attività dei mitocondri
C. il glucosio • C. Sono prossime alla morte cellulare
D. il ribosio
E. il lattosio D. In corrispondenza della formazione del fuso mitotico
E. Sono prossime alla divisione mitotica

1 E. specializzazioni di membrana delle cellule epiteliali 1087. [M/O] La patologia infartuale:


A. non è in relazione alla mancata ossigenazione dei tessuti
1092.1 canali che attraversando le pareti cellulari mettono in B. colpisce solamente il tessuto
comunicazione il citoplasma di cellule adiacenti sono detti: cardiaco -C. è una necrosi ischemica
A. microtubuli localizzata
B. citoscheletro -C. plasmodesmi D. è sempre asintomatica
D. recettori E. è sempre causata da una trombosi arteriosa
E. ciglia
IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
1093. [V] Durante le ripetute divisioni cellulari che portano uno zigote a
diventare un organismo pluricelullare, le singole cellule vanno incontro
al processo di “differenziamento", ossia diventano cellule specializzate
nella struttura e nelle funzioni. I! differenziamento è il risultato:
A. del controllo effettuato dal sistema nervoso autonomo

Scanned by CamScanner
► La necrosi è una morte cellulare dovuta a fattori esterni (nel caso

► .
1080. [V] In quale tra le seguenti cellule si può verificare la pla-
smolisi?
A. Paramecio
B. Globulo rosso
- C. +Cellula del
mesofillo D-
Plasmacellula '
E. Lievito

di cui al quiz, è determinata dalla mancanza di ossigeno). L'altro tipo

Scanned by CamScanner
di morte cellulare è l'apoptosi che è invece programmata da meccanismi A. amplificazione selettiva di geni
interni. specifici ■B. espressione selettiva di
1088. [0] Nel brano seguente, articolato in frasi, una sola frase geni specifici
esprime un concetto NON coerente nel suo contesto. C. inibizione della mitosi
Individuarla. D. delezione selettiva di geni specifici
A. Negli organismi pluricellulari le cellule somatiche, che si differen- E. espressione simultanea di tutti i geni
ziano in base a funzioni specifiche, invecchiano e muoiono "B. Negli
organismi pluricellulari, morte naturale ed invecchiamento sono sempre 1096.11 processo di differenziamento a livello cellulare implica
correlati: per esempio le cellule sessuali possono ritenersi sempre: . .
potenzialmente immortali A. l'attivazione di alcuni geni e la repressione di altri geni
C. Morte naturale ed invecchiamento non sono obbligatoriamente B. il blocco dei ribosomi che sintetizzano proteine non utili
correlate C. il blocco del processo di trascrizione di tutto il DNA
D. Gli organismi unicellulari sono quindi potenzialmente immortali D. la continua demolizione delle proteine sintetizzate dai geni non
E. Gli organismi unicellulari che dividendosi danno origine a coppie utili alla cellula , , ,
di cellule figlie, non muoiono di vecchiaia, ma in seguito a condi- E. la distruzione e successiva eliminazione delle frazioni di DNA che
zioni sfavorevoli che arrestano il processo di divisione non servono alla cellula differenziata
LA COMUNICAZIONE INTERCELLULARE 1097. La quantità di materiale genetico presente nelle
E LE GIUNZIONI CELLULARI
cellule specializzate è:
1089. La comunicazione tra cellule adiacenti è consentita: A. La metà delle altre cellule
A. dailisosomi B. Maggiore di quella delle cellule indifferenziate
B. dalle cisterne del reticolo C. Minore di quella delle cellule indifferenziate
endoplasmatico *C. dalle giunzioni serrate D. Uguale a quella delle cellule indifferenziate
D. dall'apparato di Golgi E. Nessuna delle precedenti risposte
E. dai microtubuli
1098. Le cellule differenziate:
► Nei vertebrati, a livello funzionale si distinguono tre tipi di A. sono dette anche staminali
giunzioni cellulari: giunzioni occludenti (o strette) che sigillano cellule ' B. sono destinate a morire dopo un certo numero di divisioni
adiacenti impedendo il passaggio di fluidi tra di esse; giunzioni
C. vivono solo pochi secondi
comunicanti (o serrate) che stabiliscono comunicazioni cellula/cellula
D. hanno meno funzioni specifiche di quelle non differenziate
lasciando passare ioni e piccole molecole tra una cellula e I altra, e
E. sono aspecifiche
le giunzioni aderenti o di ancoraggio (come i desmosomi) che
tengono assieme le cellule fornendo resistenza ai tessuti. _________ 2 • 1099. Il principale vantaggio di un organismo pluricellulare ri-
■ B. dell'espressione selettiva dei geni: alcuni vengono attivati, altri spetto a uno unicellulare sta nel fatto che:
rimangono inattivi A. è più grande
C del controllo effettuato dal sistema nervoso centrale B. è in grado di spostarsi per cercare condizioni di vita ottimati
DÌ della presenza solo in quelle cellule di geni specifici per una certa C. riesce a resistere alle
struttura e funzione , . malattie - D. possiede cellule
E dell’assenza dei geni specifici per una struttura o funzione diversa differenziate
da quella cui sono destinate E. riesce ad adattarsi ad ambienti appropriati
► La specializzazione di ogni tipo cellulare è data dall espressione 1100. Negli organismi pluricellulari:
di un gruppo definito di geni. ___ A. ogni cellula svolge tutte le funzioni
1094. Il differenziamento è: B. le cellule diverse cellule contengono geni differenti
C. le cellule hanno solo funzione digestiva
A. il passaggio da neonato ad adulto
-D. le cellule non svolgono nessuna
B. la produzione di sostanze ormonali . . . .
-C. un processo di diversificazione morfologica e funzionale funzione
D. un tipo di moltiplicazione cellulare E. le cellule si specializzano in modo da svolgere ognuna una de-
E. un processo di aumento della massa corporea terminata funzione
1095. [V] Il differenziamento di una cellula eucariotica è dovuto
a:

1090.1 desmosomi sono strutture macromolecolari di natura


proteica che entrano nella costituzione di:
A. fibre di collagene
B. involucro nucleare -
C. giunzioni intercellulari
D, matrice intercellulare
E. parete cellulare
1091.1 desmosomi sono:
A filamenti del fuso mitotico
B. filamenti contrattili delle cellule muscolari lisce
C. filamenti contrattili delle ciglia
D. organuli cellulari deputati alla sintesi di glucidi

Scanned by CamScanner
1101. Nel ",so dello sviluppo embrionale un singolo uovo fe. 1108. La permeabilità selettiva della membrana plasma ica p
cordato da origine ad una miriade di cellule dlfTerendSe sfa mette:
logicamente sia funzionalmente. L’acquisizione di un fé notipo A. il passaggio nella cellula soltanto di
differenziato da parte d, queste cellule implica che esse differiscano l sostanze utili • B. il passaggio solo di definite
una dall’altra per avere: sostanze
A geni diversi, messaggeri diversi (mRNA) ma proteine uquali 6, gli C. la filtrazione delle sostanze ,
stessi geni, gli stessi messaggeri (mRNA), ma proteine diverse D. soltanto l’entrata di sostanze, ma non la fuoriuscita
C. geni diversi, messaggeri diversi (mRNA) e E. l'eliminazione di sostanze nocive
conseguentemente 1109. [M/PS] Le membrane biologiche sono semipermeabtli. Ciò
proteine diverse 3 c
D. gl' ^ssi geni, gli stessi messaggeri (mRNA) e le stesse proteine significa che il passaggio dì sostanze attraverso di esse.
, E. gli stessi geni, messaggeri diversi (mRNA) e conseguentemente A. avviene sempre secondo gradiente di
proteine diverse concentrazione - B. non è completamente libero
C. avviene sempre con consumo di energia
1102. Le cellule del tessuto osseo, del tessuto muscolare e le D. avviene solo in una metà
cellule epatiche di uno stesso individuo sono diverse perché: E. è completamente libero dall'esterno verso I interno
. A. geni differenti sono attivi in ogni tipo cellulare 1110. La membrana cellulare è: ..n
B. hanno geni diversi A. una complessa struttura lipidica permeabile a ogni tipo
C. hanno genomi diversi B. un rivestimento, costituito prevalentemente da cellu os ,
D. diverse mutazioni si sono verificate nei tre tipi cellulari la funzione di proteggere la cellula e di impedire la fuoriuscita de
E. hanno cromosomi diversi liquidi H
C. una struttura che consente il passaggio delle sostanze attravers
un doppio strato proteico . .
LA MEMBRANA PLASMATICA D. un reticolo di natura glicoproteica che esercita una protezione
1103. Tutte le cellule presentano un rivestimento chiamato: meccanica e consente la permeabilità della cellula
A. membrana piasmatica E. una struttura semipermeabile di natura iipoproteica che control a
B. plasmodesma il passaggio di molecole e ioni __ _
C. parete cellulare 1111. La capacità di una membrana cellulare di consentire il
D. sarcolemma
passaggio nella cellula di molecole idrofile è determinala da.
E. membrana mielinica
A. proteine di membrane periferiche
B. colesterolo
1104. La membrana piasmatica è presente:
-C. proteine di membrana intrinseche
A. solo nelle cellule eucariotiche D. carboidrati intrinseci di membrana
B. solo nelle cellule E. carboidrati presenti nel lato esterno della membrana
animali • C. in tutte le cellule
D. solo nelle cellule vegetali ► Le molecole idrofile infatti non sono capaci di attraversare per
E. in tutte le cellule eucariotiche e solo in alcune cellule diffusione la membrana piasmatica.
procariotiche

1105. Le membrane biologiche:


1112. La membrana citoplasmatica è descritta come un mosaico
A. sono impermeabili all’acqua
fluido. La fluidità della membrana è una proprietà che dipende
B. sono impermeabili ai lipidi essenzialmente da:
• C. sono semipermeabili A. forma delie proteine
D. sono impermeabili
B. presenza di glicerolo
E. sono permeabili agli acidi nucleici
. C. livello di insaturazione degli acidi grassi
1106. Una membrana che si lascia attraversare piu o meno fa- D. quantità di carboidrati
cilmente da alcune sostanze, mentre non si lascia attraversare da E. quantità dei derivati del colesterolo
altre, si chiama: ► Sono gli acidi grassi costituenti dei fosfolipidi. Alla fluidità della
A. transpermeabile membrana contribuiscono anche le molecole di colesterolo (vedi quiz
B. permeabile 1129).
C. ultrapermeabile
D. impermeabile
1113. Tutte le membrane cellulari contengono:
■E- semipermeabile
A. solo glicidi e fosfolipidi
I07. Se si fa variare la composizione dei mezzo IÌ^WG ^JCUJÌ ve B. solo colesterolo e fosfolipidi
una coltura di cellule e si osserva che la composizio cellule - C. lipidi e proteine
rimane costante, si può concludere che. .... D. solo fosfolipidi
le cellule sono delimitate da una barriera dota a p selettiva E. solo diversi tipi di trigliceridi
!e sostanze interne non possono uscire dalle cellule ■ 1114. La membrana piasmatica delle cellule è costituita da:
tutte le sostanze esterne non penetrano nelle cel u è .A. lipidi, proteine e glucidi
la composizione de! mezzo esterno non esercita a B. zuccheri e grassi
sulle cellule che vi sono contenute . C. acidi grassi e proteine
, D. acetilcolina, ATP e carboidrati
Crnmhio E. glicani e proteine
fra le cellule ed il mezzo circostante non avviene
di sostanze

Scanned by CamScanner
1115. La membrana piasmatica è costituita da: 1122. Nelle cellule del grano Triticum aestivum la fluidità della
A. trigliceridì e proteine membrana cellulare può essere adattata dalla pianta a seconda
B. proteoglicani della temperatura esterna. Quale tipo di legame sarebbe più
v C. fosfolipidi e proteine comune nelle membrane cellulari della pianta quando la tempe-
D. steroidi ratura si abbassa?
E. acetilcolina e ATP A. C-H
B. C-0
1116. La struttura delle membrane cellulari si avvale di: C. C-N
A. esteri del colesterolo • D.
B. fosfolipidi O
C. triacilgliceroli C
D. qualunque tipo di lipidi
E.
E. acidi grassi semplici
O
1117. Tutte le membrane cellulari contengono sicuramente: C
A. DNA
B. acidi nucleici La presenza dei doppi legami nella catena idrofobica degli
C. trigliceridì acidi grassi presenti nei fosfolipidi rende gli stessi meno
D. cellulosa “cristallizzabili” e quindi più fluidi. È la stessa differenza di
■ E. fosfolipidi fluidità che si ha tra l'olio e il burro, con il primo che contiene
acidi grassi insaturi in maggiore quantità.
1118. La struttura fondamentale della membrana è:
A. un doppio strato glicolipidico 1123. [V] Volendo verificare la presenza di fosforo
B. un doppio strato glicoproteico radioattivo in un ecosistema si può analizzare ...
C. un doppio strato ribonucleoproteico A. la sericina di una ragnatela
■ D. un doppio strato fosfolipidico • B. la membrana cellulare di un paramecio
E. un doppio strato proteico C. la chitina dell’esoscheletro di un insetto
D. la cellulosa del fusto di una pianta erbacea
1119. Le membrane cellulari sono costituite da un: E. i carotenoidi estratti da un frutto
A. doppio strato di proteine in cui sono inseriti i fosfolipidi
B. singolo strato di fosfolipidi in cui sono inseriti i carboidrati ► La membrana cellulare è l’unica struttura tra quelle elencate
C. singolo strato di carboidrati alternati a fosfolipidi dal quesito che contiene fosforo.
D. doppio strato di carboidrati
• E. doppio strato di fosfolipidi in cui sono inserite le proteine 1124. La membrana cellulare è costituita da un doppio
1120. La figura mostra un fosfolipide. strato di molecole fosfolipidiche. Quale delle seguenti
affermazioni è corretta?
A. Nelle cellule vegetali e in alcuni batteri il doppio strato fosfolipidi-
co rappresenta la parete cellulare
B. Le code idrofobe contengono un solo gruppo fosfato
C. Le code idrofobe contengono almeno due gruppi fosfato
D. Le teste idrofile sono disposte verso l'esterno della cellula mentre
le code idrofobe sono disposte verso l'interno della cellula
- E. Le code idrofobe dei fosfolipidi rimangono aH'interno della mem-
F = fosfato brana
Quando la molecola è spezzata in un fosfato, glicerolo e due
1125.1 fosfolipidi in acqua si organizzano
acidi grassi, qual è il numero di molecole d'acqua rilasciate?
spontaneamente per formare un doppio strato, perché:
A. 1
A. si uniscono e formano un polimero
B. più di 3
B. hanno una testa carica negativamente e due code cariche
C. 2
positivamente
D. 3
C. hanno una testa carica positivamente e due code cariche
-
negativamente
E.
- D. hanno una testa idrofila e due code idrofobe
0
E. hanno una testa idrofoba e due code idrofile
► Le molecole d'acqua vengono consumate non rilasciate.
1126. La proprietà chimico-fisica di alcune molecole di
membrana detta “antipatia” consiste:
A. in una caratteristica comune a tutti i componenti della
membrana
1121. [V] Si consideri un fosfolipide costituito da una testa e da B. nel carattere di polarità e idrofobia delle teste dei lipidi
una doppia coda. Quale delle seguenti affermazioni NON è cor- C. in una caratteristica non posseduta dai fosfolipidi e dagli
retta? sfingolipidi
A. Le code sono idrofobiche D. nel possedere teste apolari, rivolte verso le soluzioni
B. La testa contiene una molecola di glicerolo acquose dell’interno e dell'esterno della cellula, e code polari,
C. La testa contiene un gruppo fosfato rivolte le une verso le altre
. D. La testa è carica positivamente • E. nella coesistenza di regioni polari e apolari in una stessa
E. La testa è idrofilica molecola
►- Il fosfato, infatti, è carico negativamente. 1127. Quali, tra i seguenti costituenti, sono presenti nelle
mem- _ brane piasmatiche di tutti gli organismi viventi:

Scanned by CamScanner
«■ A. fosfolipidi, proteine e glucidi
B. proteine, glucidi e colesterolo
C. fosfolipidi, proteine, glucidi e cellulosa

Scanned by CamScanner
n fosfolipidi, proteine, giucidi e colesterolo ► La membrana è fluida e le proteine di membrana sono capaci di
E fosfolipidi, giucidi e colesterolo spostarsi lateralmente (rafting).
p. |_a risposta D è errata in quanto le membrane dei differenza
degli eucarioti) non contengono colesterolo.
procarioti (a 1134. La figura mostra il modello a
1128. Le membrane biologiche: mosaico fluido della membrana
A Sono presenti unicamente negli cellulare
eucarioti B Sono barriere impermeabili
C. Sono composte da un doppio foglietto di peptidoglicani p possono
contenere colesterolo '"
£ Sono impermeabili all'etanolo
Solo due delle
1129. [01 La membrana cellulare è costituita, oltre alle molecole indicate
molecole di fosfolipidi, anche da: . hanno sia aree
A. basi azotate
idrofiliche che
B. trigliceridi liberi
s C. molecole di colesterolo idrofobiche. Quali
D, ribosomi sono?
E. ioni Na+ ► Formata in prevalenza da lipidi, e più A. ReS
precisamente fosfolipidi, viene chiamata anche doppio strato B. PeT •C. PeQ
fosfolipidico". Nella componente lipidica si vanno a collocare, con D. QeR
importanti funzioni fisiologiche, proteine e una piccola percentuale E. SeT
di giucidi, in forma di glicoproteine e glicolipidi, e di molecole di
colesterolo che regolano !a fluidità della membrana (l'unica
1135. Indica quale tra le seguenti attività biologiche è tipica della
membrana che non contiene colesterolo è quella mitocondriale
membrana cellulare?
interna, sede della fosforilazione ossidativa). A. impedisce ogni scambio di sostanze tra il corpo cellulare e l'am-
1130. Quale composto NON è presente nella membrana biente
piasmatica? B. controlla le dimensioni della cellula
A. carboidrati C. determina la forma della cellula
< B. RNA ■ D. regola gli scambi di sostanze tra il corpo cellulare e l'ambiente
C. fosfolipidi E. produce l'energia necessaria per compiere i movimenti cellulari
D. colesterolo
E. proteine
1131. Secondo il modello del mosaico fluido, la membrana 1136. Identificare l'affermazione errata. La membrana cellulare:
piasmatica è composta da un doppio strato di fosfolipidi. - A. è il luogo dove avviene la sintesi proteica
Quale caratteristica fisico-chimica permette ai fosfolipidi di B. contiene proteine
formare un doppio strato in ambiente acquoso? C. è una struttura formata da un doppio strato fosfolipidico
A. antipatia D. contiene colesterolo
B. idrofobia ■ E. regola il movimento di materiale dentro e fuori la cellula
C. idrofilia
D. ìnsaturaz 1137. Le membrane biologiche: 1) impediscono la libera diffusione
ione • E. di soluti ionici, 2) contengono specifici sistemi di trasporto, 3)
anfifilia contengono anche nucleoproteine. Riguardo alle precedenti
affermazioni:
1132. La membrana cellulare è descritta dal modello a A. solo la 2) è corretta
mosaico B. la 1) è errata
fluido, così detto perché: t • C. sono corrette la 1) e la 2)
A. le glicoproteine che la costituiscono sono saldamente legate tra D. sono corrette la 1) e la 3)
loro, come i tasselli di un mosaico E. solo la 3) è corretta
B- al microscopio elettronico appare costituita da tessere che for-
mano una struttura simile a un mosaico 1138. Un processo patologico che alteri il controllo della con-
C. i fosfolipidi che [a costituiscono sono l’uno addossato ali altro centrazione di proteine ed elettroliti fra l’interno e l’esterno della
D. non avendo legami con il citoscheletro e con le fibre della cellula verosimilmente potrebbe essere localizzato:
matrice extracellulare, può cambiare facilmente la propria forma A. nell’apparato di Golgi
'E- è composta da proteine e fosfolipidi che possono muoversi late- B. nei mitocondri
ralmente C. nei lisosomi
D. nel tubulo renale
1133. Le proteine di membrana: ......... • E. nella membrana cellulare
A. formano lo strato interno della membrana biologica
s°no tutte rivolte verso l’interno della membrana :?• si 1139. La membrana piasmatica ha uno spessore di:
estendono tutte da un lato all'altro della membrana P A. 70 nm
s'spostano lateralmente all’interno della membrana • = B. 7 nm
sono tutte rivolte verso l'esterno della membrana C. 10 pm
D. 20 nm
E. 1 pm

Scanned by CamScanner
1140. [M] Il potenziale di membrana corrisponde a: FUNZIONI DELLA MEMBRANA: OSMOSI, DIFFUSIONE,
A. +40 mV TRASPORTO, ENDOCITOSI ED ESOCITOSI,
B, 40 mV FAGOCITOSI E PINOCITOSI
' C. -70 mV
D. +70 mV Tutte le cellule sono racchiuse da una membrana dello spessore di
E. 0 mV 7-9 nm, definita membrana piasmatica, che è costituita da un doppio
strato di fosfolipidi contenente proteine intrinseche (cioè interamente
Le membrane delle cellule viventi hanno una differenza di poten- contenute nello spessore della membrana) o estrinseche, queste
ziale elettrico detto potenziale di membrana determinata da una ultime spesso legate a glucidi per formare glicoproteine. Poiché la
asimmetrica distribuzione ionica che ha valori leggermente diversi a maggior parte delle molecole proteiche e fosfolipidiche possono
seconda del tipo di cellula. Nei motoneuroni in genere detto valore è muoversi in senso laterale, le membrane vengono descritte come
di -70 mV, Il segno negativo significa che il versante citoplasmatico è mosaici fluidi. Le proteine di membrana possono svolgere funzioni di
negativo nei confronti del versante extracellulare. trasporto o possono fungere da recettori, cioè riconoscere e legare
molecole specifiche, come ormoni o neurotrasmettitori.
1141. [M/PS] I carboidrati: Le membrane sono semipermeabili, cioè possono essere attraversa-
A. costituiscono il materiale ereditario te liberamente, per diffusione seguendo il proprio gradiente di con-
B. sono tutti depolimerizzati dagli enzimi digestivi dell'uomo centrazione, solo da piccole molecole non polari, come l’ossigeno e
C. si presentano sempre in catene ramificate l'anidride carbonica, o neutre, come l'acqua (sebbene recentemente
• D. possono essere presenti nella membrana cellulare siano state caratterizzate proteine di membrana specifiche per tra-
E. sono tutti facilmente solubili in acqua sportare l’acqua, le acquaporine) e l'urea, mentre non possono esse-
re attraversate da grosse molecole polari (come il glucosio) e dagli
1142. Nei processi di comunicazione cellulare i recettori di ioni, la cui concentrazione determina la pressione osmotica delle
membrana che riconoscono e legano molecole segnale sono soluzioni. Ciò genera il fenomeno dell'osmosi, qualora le cellule si
tutti: trovano immerse in soluzioni aventi una pressione osmotica minore
A. fosfolipidi (soluzione ipotonica) o superiore (ipertonica) rispetto a quella interna:
B. ormoni nel primo caso l'acqua entrerà nelle cellule, eventualmente fino a
•C. glicoproteine farle scoppiare, nel secondo uscirà facendole raggrinzire.
D. zuccheri complessi Il passaggio di ioni e molecole polari è mediato dalle proteine di tra-
E. peptidoglicani sporto, che sono altamente specifiche. Il trasporto mediato può
essere passivo, cioè secondo il gradiente di concentrazione, o attivo,
1143. Quale delle seguenti strutture cellulari non è delimitata cioè avvenire dalla soluzione più diluita a quella più concentrata. In
da membrane? quest'ultimo caso, il trasporto necessita di energia, fornita dall’ATP,
A. Cloroplasti direttamente (trasporto attivo primario) o mediante l'accoppiamento
B. Mitocondri con un altro trasporto attivo primario (trasporto attivo secondario).
C. Reticolo endoplasmatico Le macromolecole e le particelle di grosse dimensioni, che non pos-
D. Apparato di sono attraversare le membrane per mezzo di proteine di trasporto,
Golgi - E. Cromosomi possono essere introdotte per endocitosi o espulse per esocitosi in
seguito alla formazione di vescicole. Queste si formano, nell’endo-
1144. Quale dei seguenti non è una struttura biologica citosi, per invaginazioni della membrana piasmatica, che poi si chiu-
delimitata da membrana: dono verso l’interno e si spostano fluttuando nel citoplasma. Si parla
■ A. Plasmide di fagocitosi quando vengono inglobate particelle solide e pinocitosi
B. Mitocondrio quando vengono inglobate goccioline di liquido. L’endocitosi può
C. Nucleo essere mediata da recettori, che stimolano la formazione delle vesci-
D. Cloroplasto cole in seguito al legame con le macromolecole da inglobare (ad
E. Perossisoma esempio le lipoproteine LDL). L'esocitosi avviene in direzione oppo-
sta: le vescicole che si formano aH’intemo della cellula migrano
► Il plasmide è un elemento genetico extracromosomico, presente verso la membrana piasmatica e si fondono con essa per riversare
nelle cellule batteriche, in grado di replicarsi indipendentemente dal all' esterno il proprio contenuto,
DNA dell'ospite. La maggior parte dei plasmidi è costituita da DNA
circolare a doppia elica. Vedi quiz 1597. 1147. In cosa consiste il fenomeno dell’osmosi?
A. unione del nucleo di due cellule
1145. La membrana piasmatica interagisce direttamente con: • B. tendenza di un solvente ad attraversare una membrana semi-
A. il citoscheletro nel versante extracellulare permeabile
- B. il citoscheletro nel versante citoplasmatico C. tendenza di un soluto ad attraversare una membrana semiper-
C. con il nucleolo nel versante citoplasmatico D! le vescicole meabile ■
dell'apparato di Golgi nel versante extracellulare D. divisione di una cellula
E. il glicocalice nel versante citoplasmatico E. passaggio dallo stato solido a quello liquido 3 4
1146. La matrice extracellulare è costituita da:
■A. fibre collagene, fibre elastiche, microfibrille, sostanza fondamentale
amorfa
B. fibroblasti, fibre collagene, fibre elastiche, macrofaci
1148. Per osmosi, l'acqua si sposta da:
C. cellule staminali, fibroblasti, fibre collagene, fibre elastiche
A. una soluzione isotonica a una ipotonica
D! fibre collagene, fibre elastiche, glicosaminoglicani (GAG), cellule
B. una soluzione ipertonica verso una soluzione ipotonica
differenziate
C. una soluzione ipertonica a una soluzione isotonica
E. fibre collagene, fibre elastiche, cellule staminali, sostanza fonda- D. una soluzione a un'altra per mezzo di sistemi biologici di pom- _
mentale amorfa paggio
4 E, una soluzione ipotonica verso una soluzione ipertonica

Scanned by CamScanner
p. Una soluzione ipertonica contiene una concentrazione di particelle 1155. Quale fenomeno consente all’ossigeno e alt’anidride car-
(ioni o molecole) superiore a quella di una soluzione ipotonica. bonica di attraversare la membrana piasmatica dei globuli rossi:
A. trasporto attivo
1149. [V] Quale delle seguenti affermazioni relative all'osmosi ISION B. endo
è CORRETTA? citosi ■ C.
A. L'acqua si muove verso le cellule con minor potenziale diffusione
osmotico g L'osmosi obbedisce alle leggi della diffusione D. esocitosi
C. La concentrazione dei soluti è il principale fattore del potenziale E. trasporto passivo
osmotico
• D. I globuli rossi devono essere mantenuti in un liquido ipotonico 1156. [O/PS] Molecole di ossigeno entrano in un globulo rosso
nei loro confronti mediante il processo di:
E. Due cellule con identici potenziali osmotici sono reciprocamente A. eso
isotoniche citosi
■B.
1150. Come cambiano i globuli rossi quando vengono posti in diffusion
una soluzione salina ipotonica: e
A. diminuiscono in volume perché rilasciano sali nella soluzione C. pinocitosi
B. aumentano in volume perché assumono acqua dalla soluzione D. trasporto attivo
C. diminuiscono in volume perché rilasciano acqua nella soluzione E. trasporto facilitato ________
D. rimangono invariati perché la soluzione salina è compatibile con
il citoplasma 1157. [V] Quale/i delle seguenti sostanze chimiche
E. aumentano in volume perché assumono sali dalia soluzione può/possono attraversare facilmente la membrana cellulare
senza I ausilio i proteine di trasporto?
1. Glucosio 2.02 3. Na+
1151. Un globulo rosso, posto in una soluzione salina satura, A. Solo 3
risulta: B. S
A. ipertonia) e quindi perde olo 1
acqua . B. ipotonico e quindi perde -C.
acqua Solo
C. isotonico con la soluzione salina satura 2
D. ipertonia) e quindi acquista acqua D. Solo2e3
E. ipotonico e quindi acquista acqua E. Solo 1 e 2
► La domanda è ambigua se non si specifica la natura del sale. Se ► Sia il glucosio che lo ione sodio non sono in grado di
si intende NaCI la risposta è corretta perché il cloruro di sodio è un attraversare lo strato idrofobico della membrana.
sale molto solubile e quindi una soluzione satura è certamente iper-
tonica rispetto alla soluzione intracellulare. Ma una soluzione satura 1158. [M] Il sangue che circola in un capillare polmonare
di carbonato di calcio (sale molto poco solubile) sarebbe ipotonica rilascia CO2 secondo il meccanismo di:
rispetto al globulo rosso e quindi esso aumenterebbe di volume fino A. esocitosi
a scoppiare. B. osmosi
C. pinocitosi
• D. diffusione
1152. Quale affermazione sugli eritrociti umani maturi è E. trasporto attivo
corretta?
A. Sono dotati di nucleo 1159. [M] L'ossigeno diffonde liberamente attraverso la
B. Non sono delimitati dalla membrana membrana delle cellule. Quando passa dall'ambiente esterno
piasmatica ’C. Vanno incontro a emolisi in soluzione all'interno di una cellula significa che:
ipotonica A. il passaggio richiede energia
D. Sono dotati di mitocondri • B. il movimento avviene secondo gradiente
E. Vengono generati nei gangli nervosi intestinali C. l'interno della cellula è ricco di ossigeno
D. il movimento avviene contro gradiente
E. l’interno è isotonico con l’esterno
1153.1 globuli rossi di un individuo scoppiano (emolisi) se
posti in un mezzo costituito da: 1160. [M] Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici
A. sangue di un altro individuo può modificare la permeabilità delle membrane di una cellula.
B. acqua di mare Per quale dei seguenti ioni 0 molecole, più verosimilmente, la
C. acqua distillata permeabilità NON verrà modificata?
D. soluzione fisiologica A. Ioni Cloro
E. plasma sanguigno B. Ioni Sodio
C. Glucosio
■ D. Ossigeno
1154. L'incorporazione e la cessione di ossigeno e anidride car-
E. Ioni Idrogeno
bonica da parte delle cellule avviene per meccanismi di:
A. esocitosi della membrana piasmatica ► L’ossigeno passa le membrane biologiche per semplice
B. endocitosi della membrana piasmatica diffusione, essendo una sostanza apolare. 5
C. trasporto attivo attraverso la membrana piasmatica
D. trasporto passivo attraverso la membrana piasmatica
E. diffusione attraverso la membrana piasmatica 5 C. richiede l’impiego di proteine di membrana
D. non raggiunge mai saturazione ACO

Scanned by CamScanner
1162. [V] Quale completamento è corretto per la frase 1168. Il trasporto di una sostanza attraverso una membrana,
seguente? che avviene contro gradiente di concentrazione, è detto:
“La diffusione facilitata attraverso le membrane cellulari ..........” A. endocitosi
A. è una forma di trasporto attivo B. trasporto passivo
B. richiede l'ATP come fonte di energia per il movimento delle so- C. tropismo
stanze ,D. trasporto attivo
■■ C. sfrutta il gradiente di concentrazione E. diffusione facilitata
D. è un processo che avviene contro gradiente di concentrazione
E. non è mediata da proteine ► Per quanto detto a commento del quiz 1167, bisogna fornire
l'energia libera necessaria per fare avvenire il processo (AG è
1163. Diffusione semplice e diffusione facilitata: positivo).
A. sono entrambe meccanismi di trasporto vettoriale, capaci di in-
trodurre sostanze nelle cellule senza permetterne l’uscita - B. sono 1169. identificare cosa hanno in comune la diffusione
entrambe dipendenti dall’esistenza di un gradiente di concentrazione facilitata e il trasporto attivo:
C. sono entrambe dipendenti dalla disponibilità di vettori proteici A. Richiedono entrambi ATP
D. non sono trasporti passivi B. Avvengono entrambi contro un gradiente di concentrazione elet-
E. sono entrambe dipendenti dalla disponibilità di energia trochimico
C. Consentono entrambi il trasporto di molecole di grossa
1164. [0] Il candidato indichi l’affermazione corretta. Gli ioni dimensione
inorganici: D. Provvedono entrambi al trasporto dei soluti solo dall'esterno all'in-
A. non attraversano mai le membrane cellulari terno della cellula
• B. attraversano le membrane cellulari grazie a proteine di trasporto - E. Richiedono entrambi l'intervento di proteine trasportatrici
C. attraversano liberamente le membrane cellulari
D. attraversano le membrane cellulari grazie a vescicole di 1170. [V] Il meccanismo rappresentato in figura si riferisce
fosfolipidi all' entrata di molecole dall'esterno all'interno di una cellula.
E. attraversano le membrane cellulari grazie a vescicole proteiche Può essere considerato un fenomeno di:
ooooo
► Gli ioni inorganici, essendo carichi, non possono attraversare le 0 o o o o o o o
membrane biologiche e necessitano di trasportatori specifici, che o o o o o o ' O o
possono mediare un trasporto attivo o passivo. o
0 o o
1165. La modalità di trasporto passivo attraverso la
membrana piasmatica richiede: A. pinocitosi
A. l’equilibrio elettrochimico
*B. trasporto attivo
• B. l’esistenza di un gradiente di concentrazione
C. idrolisi di ATP C. osmosi
D. la disponibilità di una permeasi ATP dipendente D. diffusione facilitata
E. sintesi di ATP ________________________ __ E. diffusione semplice
1166. La membrana piasmatica ha una struttura molecolare ed 1171.11 trasporto attivo delle sostanze nutritive all'interno della
una composizione chimica tali da consentire il passaggio di sostanze cellula batterica:
di piccole dimensioni quali monosaccaridi, aminoacidi, nucleotidi e A. necessita di un dispendio energetico per il trasporto
ioni attraverso un processo di permeabilità selettiva. Che cosa si B. avviene con esclusivo utilizzo di meccanismo di tipo
intende per trasporto passivo di una sostanza attraverso la “uniporto’’
membrana: C. avviene con esclusivo utilizzo di meccanismo di tipo
A. che le concentrazione ai due lati della membrana piasmatica so- “simporto”
no uguali D. avviene secondo gradiente di concentrazione
B. che il trasporto è indipendente dalle concentrazioni ai lati della E. avviene sempre con modificazione del substrato
membrana 1172. In biologia cellulare per "trasporto attivo" si intende:
. C. che avviene dal lato a più bassa concentrazione verso quello a più A. l'eliminazione spontanea, attraverso la membrana piasmatica, di
alta concentrazione sostanze di rifiuto
D. che il trasporto richiede dispendio di energia sotto forma di ATP B. la capacità dei globuli bianchi di fagocitare batteri patogeni
E. che avviene dal lato a più alta concentrazione verso quello a più ■ C. il trasporto di sostanze attraverso la membrana piasmatica
bassa concentrazione 6 contro un gradiente di concentrazione
un soluto sì muove da concentrazioni più alte verso concentrazioni D. il libero passaggio di molecole e ioni attraverso la membrana pia-
più basse. smatica
E. il passaggio di acqua attraverso la membrana piasmatica in ob-
bedienza alle leggi dell'osmosi
E. avviene solo verso l’esterno della membrana 1173. Per trasporto attivo si intende quello per cui:
1161. La diffusione facilitata: • A. una sostanza attraversa la membrana piasmatica con dispendio di
A. richiede ATP energia
B. è indipendente dalla concentrazione dei soluti B. una sostanza, quando attraversa la membrana piasmatica, pro-
1184. L’esocitosi è: duce energia
A. un tipo di trasporto attivo attraverso la membrana C. una sostanza attraversa la membrana per diffusione
B. la capacità di alcune molecole di riemettere luce se irradiate D. una sostanza attraversa la membrana piasmatica senza dispen-
C. il meccanismo attraverso il quale una cellula animale ingloba dio di energia
materiali solidi e lìquidi

Scanned by CamScanner
una sostanza attraversa la membrana solo D. acqua
E. densità secondo gradiente di E. ossigeno
H74.Se, analizzando la membrana piasmatica di un’ipotetica ► Il glucosio è molto idropico e quindi non interagisce con la parte
cellula, ci accorgess.mo che essa è priva di proteine, pS™ interna, idrofobica, del doppio strato lipidico. ________ ________
concludere che tale cellula e presumibilmente priva anche della 1179. Una macromolecola, oppure materiale di grosse dimen-
seguente funzione: CMd
sioni, attraversa la membrana piasmatica mediante:
. A trasporto attivo B motilità A. diffusione facilitata
Q sintesi degli acidi nucleici B. esocitosi o endocitosi
Q sintesi delie proteine E, C. osmosi
glicolisi D. canali ionici
E. proteine trasportatrici
1175. Quali dei seguenti meccanismi di trasporto richiede sia l'uso
1180. L'endocitosi è:
di molecole proteiche che si trovano nelle membrane che di ATP? A. l'eliminazione all'esterno di materiali prodotti dalle cellule
1. Trasporto attivo B. sinonimo di trasporto passivo
2. Diffusione •C. l'introduzione di materiali esterni nella cellula
3. Diffusione facilitata
A. Sol D. il processo operato dalla pompa sodìo/potassio
E. sinonimo di trasporto attivo
o 3 . B.
Solo 1 1181.11 meccanismo attraverso il quale una cellula animale
C. Solo 1 e 3 ingloba materiali solidi o liquidi, che entrano in massa
D. Solo 1 e 2 anziché attraversarne la membrana molecola per molecola, si
E. Solo 2 e 3 chiama.
A. fagocitosi
1176. [V] La figura si riferisce ad uno dei meccanismi di trasporto B. trasporto attivo
attraverso la membrana cellulare. Si può affermare che: Esterno C. esocitosi
della cellula D. diffusi
one -E.
endocitosi
1182. Il processo di endocitosi comporta:
A. il passaggio di molecole all'esterno attraverso la membrana
B. l'estrusione di vescicole
C. l'interruzione della membrana
D. la gemmazione del citoplasma
- E. l'invaginazione di vescicole _ _____ __
M 1183. L’assunzione del colesterolo extracellulare da parte delle
A. M è una molecola che si muove secondo gradiente cellule avviene secondo il processo di:
B. M è una molecola che attraversa ia membrana per diffusione A. fagocitosi
C. ad ogni passaggio di M, la cellula guadagna energia B. pinocit
D. M è una molecola che si sposta verso l'esterno della cellula per osi ’C,
osmosi endocitosi
• E. M è una molecola che si muove contro gradiente . .. 1178. Quale delle seguenti molecole non sare liberamente il doppio strato lipidi
D. trasporto passivo
A. azoto E. diapedesi
B. anidride carbonica
► In realtà quello che viene endocitato non è il solo colesterolo ma il
complesso LDL (low density lipoprotein, il cosiddetto colesterolo
1177.1 processi di trasporto di ioni operanti a mem-
cattivo). 7
brana piasmatica nelle cellule di mammifero p tern0
mantenimento di gradienti ionici tra citoplasma
extracellulare tali che: , „ . . M_11QIP
A. la concentrazione di Na+ fuori e dentro la cel u 9
B. la concentrazione di K+ é più elevata dentro a
C. nessuna delle precedenti risposte é corretta 0.
ia concentrazione di K+ fuori e dentro la ce u E. la
concentrazione di Na+ é più elevata den r

► Tale gradiente è assicurato dall’attività delle P°™P® ^ operare il si, che 7 D. il meccanismo attraverso il quale una cellula eucariotica secerne
utilizzano l’energia derivante dall idrolisi di ATP per oper trasporto all'esterno vari materiali impacchettati in vescicole
contro gradiente di ioni Na+, verso I esterno, e di ioni verso l'interno delle E. la capacità delle piante di reagire alla luce con movimenti di cre-
cellule. scita

è in grado di attraver- 1185.11 processo di inglobamento di particelle solide da parte


della membrana cito- delle cellule viene chiamato:
■A. fagocitosi
B. esocitosi
C. trasporto attivo
D. pinocitosi
C. glucosio E. trasporto passivo

Scanned by CamScanner
1186, Alcuni tipi cellulari assumono sostanze solide dall'esterno B. ingestione di qualsiasi sostanza
tramite: C. un processo di diffusione di sostanze attraverso la membrana
A. la cariocinesi cellulare
B. la fagocitosi D. infezione da fagi
C. la mitosi >E. ingestione di fluidi attraverso piccole vescicole
D. la ciclosi
E. lapinocitosi NUCLEO, NUCLEOLO E PORI NUCLEARI

1187. Per fagocitosi si intende: 1195. Nelle cellule eucariotiche i cromosomi sono localizzati nel nucleo e
A. l'inserzione di un fago in un batterio contengono anche proteine. Ciò comporta che:
B. l'entrata di molecole legate ai recettori di membrana A. le proteine cromosomiche si duplicano insieme al DNA
C. l'assorbimento di liquidi da parte di una cellula B. la sintesi delle proteine cromosomiche avviene nel nucleo
- D. l'inglobamento di particelle solide in una cellula E. l'uccisione C. la membrana nucleare è permeabile alla diffusione di macromo-
dei batteri con l'emissione di sostanze tossiche lecole
D. la sintesi di queste proteine deve avvenire durante la mitosi, quando
1188. Per fagocitosi si intende: la membrana nucleare si dissolve
A. l'ingestione di qualsiasi sostanza
■ E. nessuna risposta è valida
B. l'ingestione di fluidi attraverso piccole vescicole
C. un trasporto attraverso la membrana operato da vettori proteici 1196. L'organulo rotondeggiante che si trova in tutte le cellule
D. un particolare tipo di degenerazione cellulare degli eucarioti, circondato da una doppia membrana e contenente i
- E. l'ingestione di particelle solide, quali microrganismi o detriti cellu
cromosomi, si chiama:
lari, in vescicole A. nucleolo
1189. Una cellula eucariote può inglobare un batterio (per di- B. nucleotide
struggerlo) attraverso il processo di: • C. nucleo
A. diapedesi D, morula
- B. fagocitosi E. neurone
C. esocitosi 1197.11 nucleo è la sede:
D. secrezione A. del DNA
E. trasporto attivo B. di sistemi di conversione di energia della cellula
C. dei mitocondri e del reticolo endoplasmatico
1190. Quali delle seguenti cellule sono capaci di compiere la D. deiribosomi
fagocitosi? E. nessuna delle altre alternative è corretta
A. Gliepatociti ‘B. I
globuli bianchi 1198. Il nucleo della cellula contiene:
C. I globuli rossi A. cloroplasti
D. I neuroni B. centrioli
E. Le piastrine • C. cromosomi
D. leucoplasti
1191. Sono capaci di fagocitosi: E. mitocondri
A. cellule vegetali
B. virus
C. funghi 1199.1 geni che specificano la sequenza primaria delle proteine
• D. protozoi e metazoi E. sono contenuti nel:
protozoi e procarioti A. citoplasma
B. centriolo
1192. L’ingestione di piccole quantità di liquido da parte di una ’ C. nucleo
cellula si chiama: D. ribosomi
A. trasporto attivo E. nucleolo
B. osmosi
► Non si parla, ovviamente, delle proteine che sono codificate dal DNA
* C. pinocitosi
mitocondriale.
D. diffusione
E. fagocitosi
* 1200. Una funzione del nucleo è di:
1193. La pinocitosi è il trasporto all'interno della cellula di: A. sintetizzare gli acidi nucleici
A. batterio virus B. organizzare i mitocondri
- B. sostanze liquide C. regolare la forza ionica della cellula
C. sostanze solide di grosse dimensioni che non possono attraversare D. organizzare la membrana
la membrana E. sintetizzare ATP
D. sostanze solide
E. proteine 1201. [O/PS] Quale di queste cellule è assente il nucleo?
1194. Per pinocitosi si intende: A. Spermatozoo
A. ingestione di particelle più grandi, quali microrganismi o detrit B. Neurone
C. Osteoblasto
cellulari, tramite vescicole grandi
i D. Leucocita
• E. Eritrocita

Scanned by CamScanner
p-1 globuli rossi o eritrociti sono dolio collulo del songuo cho, noi 1208, li nucleo è separato dal citoplasma da:
Mammiferi, sono prive di nucleo, mcntro lo prosontano in Anfibi, Rot- A. una membrana singola
tili, Pesci e Uccelli. La caratteristica di essero senza nucloo si 6 ovo- B. una membrana priva di qualsiasi
luta in un lontanissimo passato od ò correlata alla capacità di tra- poro ■ C. una doppia membrana
sportare un maggior quantitativo di ossigeno. D. tre membrane
E, quattro membrane

1202. In quali delle seguenti cellule 6 assente il nucleo? 1209, [O] Il complesso di molecole che costituiscono lo
A. neuroni spliceo- soma è presente:
B. cellule epiteliali A. nei mitocondri e nei cloroplasti
C. eritrociti umani B. nei perossìsomi
D. cellule muscolari C. nei mitocondri
E. cellule nervose 8 * D. nel
nucleolo - E.
nel nucleo
► Lo spliceosoma è un grosso complesso enzimatico formato da
proteine e piccole molecole di RNA nucleare (snRNA) ed è respon-
sabile dello splicing (rimozione degli introni) del trascritto primario di
RNA (Vedi anche quiz 1570 e 1572).

1210. [O] Il nucleolo è:


A. una struttura semplice del nucleo presente nei batteri
1204. [M/O/PS] Se una cellula di un mammifero osservata al mi- B. una struttura nucleare, a membrana semplice, rivestita
croscopio risulta contenere uno o più nuclei, mitocondri, ribo- esternamente dai ribosomi
somi e vari sistemi di membrane si può escludere che sia: C. una struttura nucleare, non rivestita da membrane, sito della
A. unepatocita sintesi degli RNA ribosomali
B. un oocita D. un vecchio termine con cui, in passato, si indicava il nucleo
C. una fibra miocardica E. un organello citoplasmatico strettamente aderente al nucleo,
' D. un eritrocita in cui avviene la sintesi delle proteine
E. un neurone
► Vedi quiz 1062.

1205. Le piastrine 1211. La funzione del nucleolo è la:


A. sono cellule del sangue che producono anticorpi -A. produzione dell'RNA ribosomiale
B. formano la struttura dei cromosomi B. duplicazione del DNA
C. fanno parte del citoscheletro dei fibroblasti C. trascrizione dell'RNA messaggero
D. sono frammenti cellulari privi di nucleo D. sintesi delle proteine citoplasmatiche
E. vengono secrete dalle ghiandole salivari E. divisione cellulare

► Le piastrine o trombociti sono piccole cellule prive di nucleo, gene- ► Nel nucleolo si assemblano anche le due subunità del ribosoma (vedi
rate dalla frammentazione di cellule giganti polinucleate del midollo quiz 1215).
osseo, i megacariociti.

1212. L'assemblaggio dei ribosomi avviene:


1206. [0] NeM'uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non A. nel citoplasma t B. nel nucleolo
hanno nucleo e quindi: C. nell'apparato di Golgi
A. non si ricambiano mai D. nel reticolo endoplasmatìco rugoso
B. si dividono più lentamente delle cellule dello strato basale dell e- E. nei lisosomi
pitelio che sono provviste di nucleo
* 0. non si possono più dividere
D. si possono dividere una sola volta 1213. La funzione specifica del nucleolo, presente nel nucleo
E. si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri interfasico delle cellule eucarioti, è la sintesi:
A. di proteine ribosomiali
B. di proteine della cellula
1207. Una cellula anucleata NON può vivere a lungo perché: -C. di RNA ribosomiale
A. non può effettuare la fagocitosi D. del DNA
B. non può effettuare la respirazione E. di membrane cellulari
C. non può effettuare il trasporto attivo
D. non avviene una continua sintesi proteica 1214.11 nucleolo è una struttura presente airinterno del nucleo
1203.E.[M/O]
non può produrre
Negli essericiglia
umani,e flagelli
quale tra le seguenti cellule è dove avviene:
normalmente priva di nucleo? A. sintesi di RNA messaggero
► La sintesi proteica può avvenire in una cellula anucleata fino a che •B. sintesi di RNA ribosomiale
A. Neurone
esistono ribosomì e RNA messaggeri, i quali hanno però una vita C. sintesi di proteine ribosomiali
B. Osteoblasto
definita. In assenza di nucleo non c'è DNA, quindi non cè trascrizione D. sintesi di DNA
C. Granulocita neutrofilo
e quindi non ci può essere, alla lunga, sintesi proteica, E. sintesi di RNA transfer
D. Spermatozoo

Scanned by CamScanner
1215. A quale delle strutture cellulari sottoelencate può riferirsi presente sia nei procarioti sia negli eucarioti? I
la seguente definizione "sito di formazione delle subunità ribo- , A. Ribosomi
somiati"?
A. Reticolo endoplasmatico
B. Lisosomi
C. Nucleolo
D. Nucleo
E. Citoplasma
1216. L'RNA ribosomiale è sintetizzato:
A. sulle membrane del retìcolo endoplasmatico
liscio > B. nel nucleolo
C. nei lisosomi
D. nell'apparato di Golgi
E. nei ribosomi A°^Sono presenti esclusivamente nelle cellule eucariotiche ..
_«I9 : nrnHnfta la manninr [
1217. Il micronucleo è:
•A. un piccolo nucleo aggiuntivo, che indica la presenza di un danno
genetico
B. sinonimo di nucleolo
C. una struttura presente aH’interno dei virus
D. un compartimento dei virus
E. nessuna delle altre risposte è corretta E.
IL CITOPLASMA
1218.11 citoplasma è:
A. un composto chimico ben definito presente in tutte le cellule
■ B. un materiale più o meno fluido contenuto all'interno delle cellule
in cui sono sospesi gli organuli cellulari
C. la parte centrale della cellula
D. un organulo cellulare con funzione di movimento
E. un’impalcatura di filamenti di proteine che interseca tutta la
cellula
1219. Il citoplasma delle cellule è composto prevalentemente
da:
■ A. acqua
B. proteine
C. glucidi
D. polimeri
E. lipidi _________ _____________________
1220. L’interazione tra gli ormoni steroidei e gli organi
bersaglio avviene in virtù della presenza di particolari molecole
dette recettori. In quale comparto od organulo delle cellule degli
organi bersaglio sono localizzati prevalentemente questi
recettori:
A. sulla membrana plasmatici
B. nel reticolo endoplasmatico
C. nel nucleo
D. nei
mitocondri - E. nel
citoplasma
► Si noti che alcuni recettori degli ormoni steroidei si trovano nel
nucleo.
i RIBOSOMI
1221.1 ribosomi sono presenti:
A. nelle sole cellule di eucarioti
B. nelle sole cellule
procariote *C. in tutte le cellule
conosciute
D. nei virus
E. nelle sole cellule animali 1222. Quale delle seguenti strutture è

9 E. Eritrocita maturo Scanned by CamScanner


B. Mitocondri
C. Reticolo endoplasmico
D. Cloroplasti
E. Involucro nucleare
1223. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli acidi nucleici è
FALSA?.
A. Alcuni virus contengono DNA, altri KNA
B. Negli eucarioti il DNA forma doppie
eliche r NPÌ mirieotidi dell'RNA è presente il
ribosio
-D. Eomi di batteri, virus e organismi eucarioti sono tutti format,
da rRNA ma hanno dimensioni differenti

► Infatti i virus non hanno ribosomi. __ ___ _ ______


1224. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i ribosomi e

■ C. Sono presenti sia nelle cellule eucariotiche sia nelle cellule proca-

D. Sono gli organelli dalle dimensioni maggiori, dopo il nucleo della


Sono di dimensioni maggiori nei procarioti, rispetto agli eucarioti, e in
questi ultimi rivestono il reticolo endoplasmatico liscio
1225. [V/PS] Quale dei seguenti componenti della cellula euca-
riotica NON è delimitato da membrana?
A. Le cisterne del reticolo endoplasmatico
B. Il mitocondrio
C. Il nucleo
D. Il
lisosoma
■E.
Ilribosoma
1226.1 ribosomi sono:
A. particelle presenti nel nucleo
- B, particelle presenti nel citoplasma, costituite da RNA e proteine
C. particelle presentì nel nucleo, costituite da RNA e proteine
D. particelle presenti nel citoplasma, costituite soltanto da RNA
E. particelle presenti nel citoplasma, costituite soltanto da proteine
1227.1 ribosomi sono:
A. particelle presenti nel nucleo
B. particelle cellulari produttori di zuccheri
C. polimeri del ribosio
'0. particelle cellulari che sintetizzano proteine
E. particelle cellulari che sintetizzano acidi nucleici
1228.1 ribosomi sono:
A. porzioni di cromatina attaccate alla membrana nucleare
B. particelle cellulari in cui avviene la riparazioni del DNA
C. organuli che servono alla liberazione di energia necessaria alla
cellula
D. enzimi che rendono più efficiente la sintesi proteica
f E. particelle cellulari che servono a saldare sequenzialmente tra loro gli

aminoacidi per fare le proteine

1229.1 ribosomi sono costituiti da:


A. proteine e DNA
B. lipidi e
proteine >C. RNA
e proteine
D, DNA, RNA e proteine
E. DNA e lipidi

Scanned by CamScanner
1230.1 ribosomi sono costituiti da: B. strutture poliformi paranucleari
A. polipeptidi C. corpi multipli
8, proteine e DNA D. strutture fibrillari multiple
C. carboidrati E. gruppi di ribosomi che interagiscono con lo stesso RtfA messag-
D. proteine e acido ribonucleico gero
E. acidi grassi e glicogeno
1231. In quale delle seguenti funzioni biochimiche svolgono un IL RETICOLO ENDOPLASMATICO
ruolo essenziale i ribosomi?
- A. Sintesi delle proteine È costituito da un sistema di membrane che possono avere la
B. Glicolisi struttura di cisterne o tubuli contenenti all'interno diversi tipi di
0. Fosforilazione ossidativa enzimi. Vi sono due tipologie di RE differenti per morfologia e
D. Trascrizione del DNA funzione, ed il cui prevalere dell'uno sull'altro dipende dalla
E. Duplicazione del DNA tipologia cellulare: il rebcclo endoplasmatico ruvido -
impropriamente detto rugoso - (RER) e quello liscio (REL). Alle
1232.1 ribosomi sono adibiti a processi di: membrane del RER aderiscono, sul versante citoplasmatico, i
A. trasmissione degli impulsi nervosi ribosomi, dove vengono sintetizzate le proteine a destinazione
B. digestione enzimatica non citoplasmatica (esterno, membrana cellulare. orga- celli
C. fosforilazione ossidativa intracellulari) che vengono poi trasferite ali apparato del Gcg:
D. fotosintesi mediante un flusso di vescicole. Nel REL vengono sintetizzati i
■ E. sintesi proteica fosfolipidi e gli steroidi, anch'essi trasferiti all apparato del Golgi, e
hanno luogo importanti reazioni di detossificazione.
1233. Quale dei seguenti processi avviene a livello dei
ribosomi: 1239. Il reticolo endoplasmatico è:
A. Catabolismo delle proteine ■ A. costituito da una complessa rete di membrane ali'intemo del cito-
B. Respirazione cellulare plasma
C. Duplicazione del B. la sede della sintesi proteica
DNA * D. Sintesi delle C. la sede della respirazione cellulare
proteine D. un artefatto della tecnica istologica, visibile aH'intemo dei
E. Sintesi dei carboidrati citoplasma
E. la sede della digestione cellulare
1234. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la cellula è
1240. Il reticolo endoplasmico forma un complesso unitario
vera? con:
A. I lisosomi contengono enzimi necessari alla sintesi di sostanze - A. la membrana nucleare
fondamentali alla sopravvivenza della cellula B. il centrosoma
B. Nei cloroplasti avvengono le reazioni del ciclo di Krebs C. i lisosomi
C. I virus sono le cellule più semplici D. il citoscheletro
*• D, I ribosomi sono !a sede della biosintesi delle proteine E. la membrana piasmatica
E. Il nucleo delle cellule procariote è circondato da una doppia
membrana
1241. Identificare l'affermazione errata relativa al reticolo endo-
1235.1 ribosomi svolgono un ruolo fondamentale nel processo plasmatico:
di: A. alcuni suoi distretti effettuano la glicosilazione delle proteine
A. trascrizione B. è formato da una rete tridimensionale di tubuli e cisterne
B. fosforilazione appiattite
ossidativa *C. traduzione C. se ne conoscono due tipi: rugoso e liscio
D. sintesi dei nucleotidi * D. è poco sviluppato nelle cellule impegnate attivamente nella
E. trasporto attivo sintesi
E. alcune sue parti sono associate a ribosomi
1236.1 ribosomi sono gli organuli cellulari sede:
A. del processamento post-tradizionale denominato glicosilazione 1242. Il reticolo endoplasmatico rugoso è rivestito da:
B. della trascrizione A. mitocondri
C. della replicazione del B. lisosomi
DNA *D. della traduzione C. cloroplasti
E. della sintesi di ATP • D. ribosomi
E. nucleoli
1237. [M/PSJ Se in una cellula viene bloccata selettivamente la
funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della:
A. glicolisi 1243. La principale funzione del retìcolo endoplasmatico liscio
B. trascrizione è:
C. duplicazione del A. sintesi di
DNA ’D. traduzione glucosio - B.
dell'RNA metabolismo lipidico
E. respirazione cellulare C. sostegno della cellula
D. sintesi delie proteine
1238.1 poiisomi sono: E. centrale energetica
A. propaggini della membrana cellulare

Scanned by CamScanner
1244. Il reticolo endoplasmatico liscio:
A. è responsabile della sintesi proteica
B. presenta mitocondri nella faccia esterna
Quale risposta identifica correttamente le sostanze associate
C. presenta lisosomi e cloroplasti nella faccia alle strutture 1 e 2?
interna ■ D. non presenta ribosomi nella faccia A. 1: aminoacidi; 2: tRNA
esterna -B. 1: tRNA; 2:polipeptide
E. presenta ribosomi nella faccia esterna C. 1: DNA; 2: carboidrato
1245. Il reticolo endoplasmatico liscio: D. 1: fosfolipidi; 2: mRNA
A. è la sede delia sintesi delle proteine che saranno secrete all’ E. 1: proteine; 2: DNA
esterno della cellula
B. ha ia funzione di distruggere le proteine danneggiate ► La pallina nera della figura rappresenta un ribosoma che contiene
C. partecipa alla modificazione delle i tRNA per la sintesi proteica. Nel lume del RER viene immesso il
proteine ■ D. è la sede in cui vengono polipeptide della sintesi effettuata nel ribosoma.
sintetizzati lipidi
E. ospita numerosi rìbosomi sulla sua superfìcie
L’APPARATO DI GOLGI
1246. Il reticolo endoplasmatico rugoso ha la seguente funzione:
A. sintesi di glucosio 1252. L'apparato di Golgi :
B. centrale energetica A. è presente nelle cellule procariotiche
C. metabolismo lipidico B. è la sede di sintesi di ATP
D. sostegno della C. è la sede di maturazione dell'RNA trascritto primario
cellula ■ E, sintesi delle D. fa parte del sistema di membrane interne alla cellula
proteine E. contiene enzimi idrolitici
1253. L'apparato di Golgi è:
► La sintesi delle proteine avviene sia nel citoplasma che sulla su- - A. un insieme di vescicole membranose contenute nel citoplasma
perficie del reticolo endoplasmatico ruvido. In quest’ultimo vengono B. un organulo con funzione energetica
sintetizzate le proteine che troveranno la loro localizzazione definitiva o C. una parte del tubo digerente dei celenterati
su una membrana o dovranno essere esocitate (secrete). D. una parte del tubo digerente dei vertebrati
E. un organulo che si trova solo nelle cellule nervose
1247. Nelle cellule dei mammiferi, la principale funzione del reti-
colo endoplasmatico rugoso è quella di: 1254. L’Apparato di Golgi è:
A. sintetizzare lipidi A. L’insieme del nucleo e della membrana nucleare
• B. assemblare le proteine secrete dalla cellula B. L'equivalente dei mitocondri nei
C. aumentare la tolleranza verso alcuni farmaci procarioti ' C. un organulo citoplasmatico
D. partecipare alla demolizione dei farmaci o di altre sostanze po- D. L'insieme del citoplasma e della membrana cellulare
tenzialmente nocive E. Nessuna delle risposte precedenti
E. sintetizzare ormoni sessuali
1255. L'apparato del Golgi:
1248. Le proteine secrete dalla cellula sono sintetizzate: 'A. è il sito di elaborazione finale di polisaccaridi e di glicoproteine
A. nell'apparato di Golgi destinati a essere escreti dalla cellula
B. nelle vescicole secretorie B. fa parte del reticolo endoplasmatico liscio
C. nel reticolo endoplasmatico liscio - C. fa parte del nucleo
D. nel reticolo endoplasmatico rugoso D. è sito di accumulo di polisaccaridi di riserva
E. nei polisomi liberi E. nessuna delle altre alternative è corretta
1249. Il reticolo endoplasmatico rugoso: ► Le glicoproteine non sono necessariamente escrete ma possono
A. non presenta ribosomi associati essere proteine di membrana (vedi quiz 1257).
B. presenta dei cloroplasti nella faccia interna
C. presenta dei lisosomi e dei mitocondri associati 1256. Nell'apparato di Golgi avviene:
D. presenta degli istonì nella faccia A. la sintesi di ATP
interna ■ E. presenta dei ribosomi associati B. la modificazione e lo smistamento di proteine
C. lo splicing degli mRNA
1250. La struttura su cui sono attaccati i ribosomi nel citopla- D. la degradazione di molecole
sma si chiama: E. la sintesi dei ribosomi
A. plasmalemma
B. reticolo endoplasmatico liscio - 1257. [M/PS] L'apparato del Golgi è deputato:
C. reticolo endoplasmatico rugoso A. alla duplicazione di proteine destinate all'esterno della cellula
D. vacuolo B. alla sintesi di proteine destinate all'intemo della cellula
E. apparato del Golgi ____ _____ C. al metabolismo energetico della cellula
1251. La figura mostra una sezione del reticolo endoplasmico D. alla maturazione di proteine della membrana piasmatica, di se-
crezione o dei lisosomi
ruvido (RER). E. alla sintesi dei lipidi

1258. La funzione dell’apparato di Golgi è:


t i ------- —— A. costituire una riserva di carboidrati
B. assemblare ormoni, zuccheri e lipidi
C. demolire sostanze di riserva

Scanned by CamScanner
D. metabolizzare i lipidi _ .
E. modificare le proteine destinate alla secrezione o ad altri
organuli

Scanned by CamScanner
1259. [V] Quale dei seguenti organelli cellulari è responsabile ■ D. nella secrezione cellulare
della rielaborazione dei prodotti sintetizzati nella cellula (ad E. nella replicazione cellulare 1267. [M] Nelle cellule che svolgono
esempio legando una porzione glucidica alle proteine)? attività secretoria è particolarmente sviluppato:
A. Mitocondrio A. il numero dei lisosomi
B. perossisoma B. i mitocondri
C. Citoscheletro C. il rivestimento delle cellule
D Appagato di Golgi D. il nucleo
E. Usosoma E. l'apparato del Golgi

1260. Quale organulo citoplasmatico, tra quelli elencati qui sotto


comprende cisterne appiattite dove avviene la modifica post- ILISOSOMI E PEROSSISOMI
tràduzionale delle glicoproteine destinate alla secrezione: 1268. Nella cellula eucariotica dove sono concentrate molecole di
A. reticolo endoplasmatico liscio ■ idrolasi acide ?
B. cloroplasti A. nelcitosol
. c, apparato di Golgi B. nel reticolo endoplasmatico
D, mitocondri
E. reticolo endoplasmatico rugoso C. nei perossisomi
D. nel nucleo
1261. In quale organello citoplasmatico avviene la glicosilazione E. neilisosomi
(aggiunta di carboidrati alle proteine)?
. A. nell'apparato di Golgi 1269.1 lisosomi assumono un ruolo fondamentale:
A. nella mitosi
B. sulla membrana lisosomiale
- B. nella digestione cellulare
C. a livello della membrana citoplasmatica
C. nella respirazione cellulare
0, nei ribosomi
D. nella sintesi proteica
E. nei polisomì E. nella secrezione cellulare 1270. In quali distretti cellulari si
1262. Le cisterne cis dell’apparato di Golgi sono rivolte verso: compie la degradazione e demolizione del materiale biologico :
A. il nucleo A. reticolo endoplasmatico
B. i mitocondri B. nucleoli
C. ilisosomi C. micronucl
D. la membrana piasmatica ei ■ D. lisosomi
E. i perossisomi E. mitocondri 1271. [M/PS] La principale funzione dei lisosomi è:
A. la respirazione cellulare
1263. Dove avvengono il deposito e la distribuzione dei prodotti B. la sintesi dei lipidi
provenienti dal reticolo endoplasmatico? l'immagazzinamento di energia la
A. Nella membrana digestione intracellulare la sintesi
piasmatica > B, Nell'apparato di di glicoproteine
Golgi
C. Neilisosomi 1272.1 lisosomi sono:
D. Nel mitocondrio A. il sito di sintesi delle proteine organelli esclusivi
E. Nel nucleo dei batteri il sito dove avviene la glicosilazione delle
proteine vescicole il cui contenuto è a pH
C. neutro il sito di distruzione di molti complessi
1264. L'apparato del Golgi: , ■ organici
A, non è un sistema di sacchi membranosi, ma sono dei filamenti
proteici ................... D.
B. è l'organulo responsabile della sintesi dei lipidi E. 1273.1 lisosomi sono:
- C. è un sistema di sacchi membranosi la cui funzione è quella di A. organuli citoplasmatici contenenti enzimi digestivi
modificare, scegliere e imballare le macromolecole che devono B. organuli presenti nel nucleo
B. C. enzimi secreti dal pancreas
essere secrete o inviate ad altri organuli
D. è la centrale energetica della cellula , C. D. pigmenti respiratori
D. E. ormoni secreti dalla tiroide
E. è un sistema di sacchi membranosi, ma la loro funzione non e
• E.
quella di modificare, scegliere e imballare le macromolecole che
devono essere secrete o inviate ad altri organuli

1265. In una cellula mancante dell’apparato di Golgi:


A. gli enzimi idrolitici non sono in grado di scomporre i composti
della cellula , ..
■ B. non avviene la glicosilazione delle proteine di membrana
C. non si ha sintesi di proteine
D. non c'è produzione di energia utilizzabile ,
E. non vengono digerite le proteine 1274. Il lisosoma è:
A. un organulo cellulare produttore di anticorpi
B. un estroflessione della parete intestinale
1266. L’apparato del Golgi ha un ruolo C. una vescicola interna alla milza
fondamentale: D. una riserva di grassi intracellulare
A. nella digestione cellulare • E. un organulo intracellulare presente in molte cellule e contenente
B. nella respirazione cellulare enzimi idrolitici
C. nella sintesi proteica

Scanned by CamScanner
1275, Un lisosoma contiene: viene però subito eliminata dall'enzima catalasi per la sua pericolosi-
A. il complesso biosintetico delle proteine tà. Quindi la produzione di acqua ossigenata non deve essere consi-
B, il sistema derata una contraddizione rispetto alla sua eliminazione (vedi quiz
fotosintetico • C. enzimi 1282 e 1284)
proteolitici
D. enzimi della catena respiratoria
E. citoplasma 1282.1 perossisomi:
A. contengono sostanze di riserva, come amido 0 lipidi
1276.1 lisosomi contengono: B. sono le centrali energetiche della cellula perché fabbricano ATP
A. ribosomi C. sono vescicole dotate di membrana contenenti enzimi idrolitici
B. lipidi
’C. enzimi idrolitici impegnati nelle digestioni cellulari
D. DNA ‘D. sono vescicole dotate di membrana contenenti enzimi ossidativi
E. zuccheri di riserva che demoliscono il perossido di idrogeno
E. contengono clorofilla e sono importanti per la fotosintesi
1277. Il lisosoma è:
A. un organulo citoplasmatico contenente sostanze di 1283. Quale fra i seguenti accoppiamenti struttura-funzione
riserva ■ B. un organulo citoplasmatico contenente enzimi NON è corretto?
idrolitici ■ A. perossisomi - movimento
C. un organulo citoplasmatico contenente enzimi ossidativi che de- B. lisosomi - digestione
moliscono il perossido di idrogeno C. mitocondri - respirazione cellulare
D. un organulo citoplasmatico in cui si svolge la sintesi proteica D. cloroplasti - fotosintesi
E. un organulo citoplasmatico contenente clorofilla E. ribosomi - sintesi delle proteine
1278. [M/O] L’immagine al microscopio elettronico mostra all’ 1284. Dove esplica la sua attività l’enzima catalasi?:
interno di una cellula del fegato umano decine di organelli di A. cloroplasti
forma simile e di dimensioni comprese tra 0,25 pm e 0,75 pm. B. mitoco
Questi organelli hanno una membrana singola e liscia. Quali tra ndri rC.
gli organelli elencati di seguito potrebbero essere? perossisomi
•A. Lisosomi D. lisososmi
B. Ribosomi E. apparato di Golgi
C. Centrioli
D. Nucleoli 1285. [M/O] Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto?
E. Mitocondri A. Tripsina - digestione delle proteine
B. Lisozima - azione battericida
1279. Il pH all'Interno dei lisosomi è: ■ C. Lisina - digestione lisosomiale
A. dipendente dalle condizioni metaboliche della cellula D. Istamina - vasodilatazione
B. basico E. Fibrina - coagulazione del sangue
C. variabile in funzione del materiale da
digerire 'D. acido ► Per la Tripsina vedi quiz 560; per il lisozima vedi quiz 3348; per
E. neutro l'istamina vedi parte teorica "Le cellule dei sangue"; per la fibrina
vedi quiz 312 e "Le cellule del sangue". La lisina è un aminoacido
1280. [V] Quale tipo di cellule è più idoneo per lo studio dei essenziale (deve essere perciò assunto con la dieta) che favorisce la
lisosomi? produzione di anticorpi, enzimi e ormoni.
A. le cellule cardiache.
B. le cellule degli stomi CITOSCHELETRO E MOTILITÀ CELLULARE: MICROTUBUL1,
fogliari - C. i granulociti neutroni MICROFILAMENTI, FILAMENTI INTERMEDI, CIGLIA E FLAGELLI
D. le cellule muscolari lisce
E. i globuli rossi 1286. Il citoscheletro:
A. è la struttura di sostegno degli invertebrati
► I lisosomi sono particolarmente sviluppati nei granulociti neutrofili, B. non conferisce forma alla cellula e non funge da base per i suoi
in quanto queste cellule del sangue hanno il compito di catturare e movimenti
distruggere sostanze estranee (mediante il meccanismo della fagoci- C. non conferisce forma alla cellula, ma funge da base per i suoi
tosi). Vedi § “Le cellule del sangue” e il quiz 3403. 10 11 movimenti
In queste reazioni producono anche l'acqua ossigenata (H2O2) che D. conferisce forma alla cellula, ma non funge da base per ì suoi
movimenti ’
’ E. conferisce forma alla cellula e funge da base per i suoi movimenti
1281. [0] I perossisomi sono organelli cellulari: ► Vedi quiz 1289 e seguenti.
A. principale sede della digestione cellulare
1287. Il citoscheletro è costituito da:
B. non delimitati da membrana A. citosol
11 C. sede di alcune reazioni di ossidazione B. membrana piasmatica
D. presenti sia nelle cellule eucariotiche che in quelle procariotiche C. fibremuscolari
E. dotati di genoma proprio ' iriicrotubuli, microfilamenti e filamenti intermedi
E. organuli cellulari e materiale amorfo
► I perossisomi sono organelli presenti solo nelle cellule eucariote
all'interno dei quali vengono svolte reazioni di ossidazione mediante
l'uso di ossigeno molecolare e di enzimi che vanno sotto il nome di
perossidasi (come la aminocido ossidasi). Essi partecipano, insieme ai
mitocondri, alla beta-ossidazione degli acidi grassi a catena lunga.

Scanned by CamScanner
1288. La tubulina è una proteina: ‘ A 9 triplette periferiche
A che forma un canale di collegamento tra cellule adiacenti 0 . 9centrali
coppìo periferiche o 2 microtubuli
12 trìplotto periferiche
presente negli pseudopodi delle amebe Q utilizzata dalla cellula D. 9 triplette periferiche o 2 microtubuli
quale componente dì un tipo di filamenti del C. centrali 9 coppio periferiche
' citoscheletro D.
. D localizzata sulla membrana citoplasmatica e implicata nei processi E.
di trasporto di molecole
1296, [V] La cìtocalasina B è un composto chimico che impedisce
E presente nelle cellule animali, ma non in quelle vegetali
la formazione del microtubuii. Ciò ha conseguenza su:
1289. Quali sono le principali strutture subcellulari coinvolte A. la formazione del complesso mRNA-ribosoma
• B. la migrazione dei cromosomi ai poli opposti della cellula, sia nella
nel mantenimento della forma, nel movimento e nella divisione mitosi sia nella meiosi
dì una cellula? C. la possibilità di scambio genetico che si verifica durante il crossing-
A. Ciglia e flagelli over
B Parete cellulare e membrana cellulare D. la duplicazione del DNA in quanto non sarà possibile l'abbina-
C. Vescicole e vacuoli . D. mento delle basi azotate corrispondenti
Microtubuli e microfilamentì E. E. la citodieresi delle cellule vegetali per la mancata formazione della
Mitocondri piastra cellulare
1297.1 flagelli sono:
1290. Quale delle seguenti strutture è associata al movimento A, gli unici organellì cellulari in cui si trovano microtubuli organizzati
cellulare? B. procarioti parassiti dell'uomo
» A. Microfilamenti •C. prolungamenti cellulari che permettono il movimento di propulsio-
B. Nucleo ne in un mezzo fluido
C. Apparato del Golgi D. organismi unicellulari patogeni e mobili
D. Reticolo endoplasmatico E. prolungamenti cellulari preposti al movimento ameboide
E. Mitocondri
1298.1 flagelli batterici:
1291.11 centromero dei cromosomi, durante la divisione A. servono per allontanare i virus batterici
cellulare, si connette a: B. sono importanti per la riproduzione batterica
A. lisosomi . C. sono importanti per l'assunzione di cibo
*B. microtubuli • D. hanno una struttura diversa da quella dei flagelli
C. mitocondri eucariotici E. sono costituiti da microtubuii
D. membrana piasmatica
E. fibre acto-miosiniche
GLI ACIDI NUCLEICI.
1292. Quale delle seguenti strutture costituisce le ciglia di una IL GENOMA: REPLICAZIONE ED ESPRESSIONE
cellula? STORIA E SCIENZIATI DEL DNA
A. Mitocondri
B. Micelle 1299. Le prime prove sperimentali che il DNA costituisce il
C. Microviliì materiale ereditario degli organismi furono ottenute da:
D. Plasmo A. Redi e Pasteur
desmì - E. B. Mendel
Microtubuli C. Watson e Crick
D. Lamarck e
1293. La struttura costituita da microtubuii è: Darwin • E. Griffith
A. il nucleo e Avery
B. i mitocondri
C. il 1300. [M] Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il
nucleolo ■ DNA costituisce il materiale genetico?
D. il centriolo A. Mendel con i suoi celebri esperimenti sul pisello
E. il reticolo endoplasmico B, Sutton e Morgan che studiarono la meiosi e ì cromosomi sessuali
della Drosophila
1294. Le ciglia e i flagelli degli eucarioti hanno una struttura
■C. Avery, MacLeod e MacCarty che, ripetendo gli esperimenti di
particolare detta ,,9+2". Cosa s’intende?
Griffith sulla trasformazione batterica, definirono chimicamente il
A. I microtubuli che compongono ciglia e flagelli si protendono
fattore responsabile di tale trasformazione
verso l’esterno della cellula per una lunghezza di 9 nm e verso
D. Watson e Crick che fornirono un modello della struttura del DNA
l’interno per una lunghezza di 2 nm
E. Meselson e Stahl che dimostrarono la duplicazione semiconser-
B. Sulla superficie cellulare, ogni 9 ciglia ci sono 2 flagelli
vativa del DNA
C. Ciglia e flagelli sono formati da un anello di 9 coppie di microtu-
buli che ne circonda una coppia centrale 1301. Watson e Crick furono gli scienziati che per primi:
D. Ciglia e flagelli sono formati da 2 microtubuli centrali circondati A. scoprirono il ruolo dei ribosomi nella traduzione di proteine
da 9 strati di membrana cellulare B. definirono la sequenza aminoacidica dell’insulina
E. I microtubuli che compongono ciglia e flagelli sono composti di 9 C. dimostrarono la duplicazione semiconservativa de! DNA
subunità di tubulina e 2 braccia di dineìna D. fornirono un modello della struttura del DNA
E. studiarono la coniugazione batterica
1295. Nel citoplasma delle cellule eucarioti è presente il
centriolo costituito da un cilindro formato da gruppi di
microtubuli organizzati in:

Scanned by CamScanner
1302, James D. Watson e Francis Crick hanno ricevuto il premio 1309. La molecola di DNA contiene:
Nobel per la Medicina e la Fisiologia per la scoperta della struttura A. zolfo e magnesio
a doppia elica del DNA. In quale anno è avvenuta la scoperta? B. azoto e potassio
A. 1953 C. azoto e fosforo
B. 1969 D. azoto e magnesio
C. 1943 E. zolfo e fosforo
D. 1869
E. 1984 1310. [V] Quale/i tra gli acidi nucleici ejencat! di seguito contie-
ne/contengono azoto? 1. DNA 2. mRNA ■
► Vedi quiz 1393 e 1394. A. Solo 1 e 2
1307. La sigla DNA significa: B. Solo 1 e 3
C. Tutti
D. Solo 2 e 3
E. Solo 1
1303. La scoperta della struttura molecolare del DNA risale:
A. 1919
B. 1953. 1311.11 legame chimico che unisce i nucieotidi in una molecola di
C. 1928
DNA a filamento singolo è un legame:
D. 1944
E. 1869 A. fosfoestereo
B. ad idrogeno
► La proposta iniziale, di Watson e Crick, risale al 1953. La determi- C. peptidico
nazione della struttura del DNA mediante i raggi X risale all’inizio degli D. ionico
anni '80. F riisolfuro

► Un nucleotide contiene già un legame fosfoestereo. Quando si


aggiunge un altro nucleotide si forma un legame fosfodiestereo.
1304. La decifrazione della conformazione del DNA, da cui ne
conseguiva il suo ruolo genetico, è stata effettuata da:
A. Charles Darwin * B. James
1312. [VI Cosa rende il DNA carico negativamente?
Watson e Francis Crick • A. Il gruppo fosfato
C. Gregorio Mendel B. Il legame idrogeno
D. Linus Pauling C. Le basi azotate
E. Nessuna delle altre risposte D. Il legame fosfodiesterico
DNA E RNA: COSTITUZIONE CHIMICA E. Lo zucchero

1313. L'adenosina monofosfato (AMP) contiene:


1305. Il DNA e l'RNA sono:
A. un legame a idrogeno -B. un legame estere
• A. acidi nucleici
C. un legame anidridico
B. peptidi
D. un legame amminico
C. polisaccaridi
E. un legame ad alta energia
D. enzimi
E. proteine
1306. Gli acidi nucleici sono composti da unità che sono: 1314. Quali sono i costituenti del DNA?
A. amminoacidi A. Deossiribonucleosidi trifosfati ’ B.
B. basi azotate Deossiribonucleosidi monofosfati
C. nucleosidi C. Aminoacidi glicosilati
D. adenine D. Ribonucleosidì difosfati
E. Ribonucleosidi trifosfati
• E. nucieotidi
A. acido nucleotidico
B. acido di nucleico
C. acido denaturato
D. acido ribonucleico
'■> E. acido deossiribonucleico

Scanned by CamScanner
1315. Nella struttura del DNA:
^ A. il filamento è un polimero e i nucieotidi sono monomeri
B. il filamento è un monomero e i nucieotidi sono polimeri
C. il filamento è un monomero e i ribosi sono polimeri
D. le basi azotate sono polimeri
E. il doppio filamento è un monomero

1308. Che cos’ è il DNA? 1316. Una catena di DNA:


A Un polimero di nucieotidi presente nelle membrane cellulari A. è un costituente chimico dei ribosomi
B' Una proteina presente solo negli animali, sede deH’informazione B. contiene nella propria struttura molecole di ribosio
ereditaria - C. è un polimero composto da deossiribo-nucleosidi monofosfato
C. Una proteina presente nelle membrane cellulari legati covalentemente
* D. Un polimero di deossinucleotidi, sede dell'informazione ereditaria D. è deputata alla sintesi proteica
E. Una proteina presente solo nelle piante, sede delfinformazione E. è un polimero composto da deossiribo-nucleosidi trifosfato legati
ereditaria con legame H

Scanned by CamScanner
■n-17 Quale dei seguenti composti è un costituente del DNA? ' D. i nucleotidi
/\, Fruttosio B. Urea Q Glucosio , p Desossiribosio E. Acetone E. ipentosi
1318. [V/PS] Il DNA è un polimero costituito da: 1326. Un nucleotide è formato da:
A. desossiribosio A. base azotata e gruppo prostatico
B. amminoacidi B. zucchero e gruppo fosforico
C. glucosio C. base azotata e zucchero
D. acidi grassi . E, nucleotidi D. DNA e RNA
» E. zucchero, gruppo fosforico e base azotata
p. sarebbe stato più corretto dire deossinucleotidi. È l'RNA il polimero
costituito da nucleotidi. Vedi quiz 1319. 1327. Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata
1319. Il DNA è costituito da polimeri di: formano:
A. basi puriniche e fosfato A. un ormone
B. nucleosidi B. le proteine
C. glucosaminoglicani C. un lipide
D. deossinucleotidi D. il DNA
E. basi pirimidiniche e amminoacidi « E. un nucleotide
1320. Quale dei seguenti composti è un costituente del DNA? 1328. Quali sono i tre componenti di nucleotide?
A. glucosio A. Base azotata, esoso e solfato
B. desossiribosio B. Base azotata, esoso e fosfato
C. acetone C. Base azotata, pentoso e fosfato
D. urea D. Aminoacido, pentoso e fosfato
E. fruttosio E. Base azotata, pentoso e solfato
1321. Quale di questi composti è un costituente del RNA? 1329. Una base azotata si lega a uno zucchero per formare
A. acetone
un:
B. glucosio
A. composto inorganico
- C. ribosio
D. desossiribosio B. nucleosoma
E. fruttosio C. ormone
D. nucleoside
1322.11 nucleotide è: E. nucleotide
A. l'unità chimica fondamentale delle proteine
B. il componente fondamentale dei grassi 1330. In quale dei seguenti tipi di molecole sono presenti le
C. un organulo del nucleo cellulare basi azotate?
D. l'unità fondamentale del DNA A. Polisaccaridi
* E. l'unità fondamentale degli acidi nucleici B. Glucidi
• C. Acidi nucleici
► Più correttamente degli acidi ribonucleici. 12 13 D. Lipidi
E. Proteine
1331. Purine e pirimidine sono:
A. due tipi di zuccheri presenti negli acidi nucleici
B. due tipi di basi azotate presenti negli acidi nucleici
C. due diversi amminoacidi
D. due proteine dei mitocondri
E. due proteine presenti nella membrana piasmatica
1332. Tra le purine e le pirimidine vengono classificate:
- A. le cinque basi azotate presenti negli acidi nucleici
1323. L'unità fondamentale degli acidi nucleici è costituita da: B. le proteine presenti nella membrana piasmatica
A. le basi azotate C. le molecole di zuccheri presenti negli acidi nucleici
B. il nucleoside D. le molecole di due diversi amminoacidi
C. il gruppo fosfato E. alcune proteine presenti nei mitocondri
D. lo zucchero a cinque atomi di carbonio
E. il nucleotide 1333. Le basi azotate presenti negli acidi nucleici sono:
A. basi puriniche: alanina e guanìna; basi pirimidiniche: citosina,
1324.1monomeri che costituiscono gli acidi nucleici sono: tirosina e uracile
A. nucleosidi B. basi pirimidiniche: adenina e guanina; basi puriniche: citosina,
B. carboidrati timina e uracile
13 C. nucleotidi C. basi puriniche: adenina, citosina, guanina; basi pirimidiniche: ti-
D. amminoacidi mina e uracile ’
’ D. basi puriniche: adenina e guanina; basi pirimidiniche: citosina
E. nessuna delle risposte precedenti timina e uracile
E. basi puriniche: adenina e citosina; basi pirimidiniche: guanina
1325.1 monomeri che compongono il DNA sono: timina e uracile "
A. i gruppi fosforici
B. le basi azotate
C. gii aminoacidi

Scanned by CamScanner
1334. Quale del seguenti anelli eterociclici e sempre presente 1342 Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l'RNA e
nella struttura degli acidi nucleici?
FALSA7
• A pirlmidina
B piridina A L'uracile e presente nell'RNA ma non nel DNA
C. tlolon B L'RNA messaggero e l'unico ad essere tradotto
eD . c L'RNA ribosomiale e presente solo negli elicanoti
pirazina E 0. L'RNA transfer possiede una tripletta di nucleotidi chiamata anti-
pirrolo codone
E. L'rRNA viene sintetizzato nel nucleolo
1335. Le basi azotate i cui atomi sono disposti a formare un
solo anello si chiamano: 1343. In quale delle seguenti strutture cellulari si trova IRNA?
A, desossiribonucleoti I) nel nucleo; II) nel citoplasma; III) nei ribosomi:
di B nucleotidi ’ C A. Solo in I) e III)
pirimidine D adenine B Solo In II) e III)
E. purine C. Solo in II)
• D. In I), in II) e in III)
1336. Quale di questi NON è un costituente dei nucleotidi? E. Solo in I)
A. Un gruppo fosfato
B. Una base eterociclica azotata 1344. In quale delle seguenti strutture delle cellule
C. Un gruppo
eucariotiche non si trova l'RNA:
carbonilico D Uno
A. Nei mitocondri
zucchero pentoso B. Nel nucleo
E. Un monosaccaride ______ < C. Nella membrana piasmatica
1337. [0] Quale, tra i seguenti composti, NON è un costituente D. Nei ribosomi
E. Nel citoplasma
di un generico acido nucleico?
A. adenina 1345. Quale fra le seguenti molecole è presente nell’RNA:
B. timìna A. desmina
C. serina B. timin
D. guanina a «C.
E. basepurinica ribosio
D. glucosio
► La serina è infatti un aminoacido. 14 15
E guanina E. desossiribosio
1346. L’unità nucieotidica dell’acido desossiribonucleico è
1338. Da quali elementi chimici sono costituiti gli acidi composta da:
nucleici? * A. una base azotata, deossiribosio e acido fosforico
A. C, H, 0, S B. una base azotata, deossiribosio e acido fosfatidico
B. C, H, 0, P C. una base azotata e uno zucchero
C. C, H, 0, N D. una base azotata e acido fosforico
15 D. C . H . O. N . P E. una base azotata, ribosio e acido fosforico
E. C, H, 0, N, S
1339. La principale funzione dei nucleotidi nelle cellule è 1347. [0] Gli acidi ribonucleici sono costituiti da:
A. acidi grassi - fosfato - ribosio
quella di costituire i precursori per la sintesi:
• B. basi azotate - ribosio - acido fosforico
A. delle proteine
B. degli ormoni C. basi azotate - acido fosforico - desossiribosio
- C. degli acidi nucleici
D. basi azotate - ribosio - acido solforico
D. dei lipidi E. amminoacidi - desossiribosio - acido fosforico
E. dei carboidrati 1348. [M/PS] Tutti gli acidi nucleici:
1340.1 nucleotidi che costituiscono il DNA sono formati dalle A. contengono timina
seguenti molecole: B. sono polimeri di aminoacidi
A. due molecole di acido fosforico, desossiribosio e una base azota- C. sono a doppio filamento
ta fra adenina, guanina, citosina e timina D. sono portatori di informazioni
- B. acido fosforico, desossiribosio e una base azotata fra adenina, geniche - E. sono polimeri di nucleotidi
guanina, citosina e timina
C. acido fosforico, ribosio e una base azotata fra adenina, guanina, 1349. Quante sono le basi azotate che formano il DNA
citosina e uracile A. Sessantaquattro
D. acido fosforico, desossiribosio e una base azotata fra adenina, B. Sei
guanina, citosina e uracile C. Due
E. acido fosforico, ribosio e una base azotata fra adenina, guanina, D. Cin
citosina e timina que « E.
Quattro
1341. [O/PS] Quale di queste basi azotate non è presente nel
DNA: 1350. [V/PS] Le basi azotate presenti negli acidi ribonucleici
A. adenina sono:
B. timina A. alanina-guanina-uracile-citosina
. C. uracile B. adenina-guanina-pirimidina-citosina
D. citosina

Scanned by CamScanner
r adenina-timina-uracile-citosina n 3denina- B. una base
guanina-uracile~citosina c c adenina- azotata, la
guanina-timina-citosina citosina
C. uno
1351. Le basi puriniche presenti nell’RNA sono: zucchero, ii
, A Adenina, Guanina ribosio
g Citosina, Timina D. una base
Q citosina, Uraciie Q azotata,
Adenina, Timina £ l'uracile
Guanina, Citosina E. una base
azotata,
1352. L'adenina è: l’adenina
A un alcaloide
B. un'ammina aromatica secondaria 1360. N
C. una base purinica ella
D. un ormone biosintesi del DNA l'aggiunta di una base (deossinu- cleotide)
E. un amminoacido richiede la formazione di:
A. due legami altamente energetici
1353. Che cos'è la guanina?
B. la formazione di un legame peptidico
A. una vitamina
C. non richiede energia
B. una base azotata
D. un legame altamente energetico
C. un acido grasso
E. tre legami altamente energetici
D. uno zucchero
E. un amminoacido ► Si forma un legame estereo tra un fosfato e l’ossidrile OH in 3’
catalizzato da una DNA polimerasi.
1354. La purìna è:
A. un'aldeide profumata 1361. [M/PS] Che cos’è l’RNA?
B. una sostanza acida prodotta nella fermentazione della birra A. acido glutammico
C. un farmaco con blanda azione tassativa B. acido inorganico
D. una base azotata C. acido desossiribonucleico
E. una proteina ad azione antiossidante D. acido grasso
E. acido ribonucleico
1355. Un nucleoside è:
A. un acido nucleico a basso peso molecolare ► L'RNA è un polimero di nucleotidi. 16 17
B. l'estere fosforico del ribosio
C. l’anidride di un acido nucleico
D. l'estere di una base azotata con acido fosforico
E. il glicoside di una base azotata con ribosio o desossiribosio
1356. L'adenina, la citosina, la timina e la guanina sono:
A. basi azotate presenti ne! tRNA
B. aldeidi presentì nelle fibre del fuso mitotico
C. basi azotate presenti nell’mRNA
D. aminoacidi presenti in una catena polipeptìdica
E. basi azotate presenti nel DNA
1357. La timidina è:
A. ii nucleoside la cui base azotata è la timina
B. il nucleotide complementare
all'uracile C la timina deossigenata
D- il nucleotide la cui base azotata è la
timina E- la timina fosforilata
1362. La molecola dell'RNA è formata da:
1358. La timidina viene impiegata per marcare la sintesi: A. due filamenti polinucleotidici avvolti ad elica
A- del B. una catena di nucleotidi disposti in coppia
betaRNA B C. un polisaccaride a catena ramificata «■'■pie presemi:
dell'mRNA D. un filamento polinucleotidico
C. del DNA E. una catena di aminoacidi
D. dell'r
RNA E 1363. Gli RNA sono costituiti da:
del tRNA A. basi azotate A, T, C, G
17 aminoacidi
^ La tecnica consiste nel misurare l'incorporazione della timidi;» 1365. La C. base
nucleotidi
azotata caratteristica solo dell'RNA è1
radioattiva (marcata) in quanto solo il DNA possiede la timina. La D. ribosio
A. la citosina
stessa tecnica potrebbe essere usata per verificare la sintesi di RNA E.B.desossiribosio
Tadenina ■ vw-r.

00,1 l’uridina marcata, perché l'uracile è presente solo nell'RNA. C. l'uracile A.—glicerolo,
— adenina,
! guanina
------------ _________ --------------------- ------------ ------- ------- D, la guanina B. acido fosforico, guanina, adenina
1359, C.[M] La fosforico,
acido molecolaribosio,
indicata in figura con la lettera X è:
adenina
E. la timina D. acido fosforico, timina, desossiribosio
E. glicerolo, adenina, uraciie

Scanned by CamScanner
1366. Nell’acido ribonucleico {RNA) sono presenti come basi deossiribosio e basi azotate?
azotate: A. 5
A. adenina-timina-uracile-citosina B. 8
B. adenina-guanina-uracile-citosina C. 2
C. adenina-uracìle D. 6
D. adenina-guanina-pirimidina-citosina E. 0
E. adenina-guanina-timina-citosina
► Tre reazioni di condensazione, tra le basi azotate e il
1367. Nell'RNA l’adenina si accoppia con: deossiribosio di ciascun nucleotide, una reazione di
A. citosina condensazione tra I acido fosforico (non il fosfato) e POH in 51 del
B. timina primo nucleotide, due reazioni di condensazione tra l'acido
C. adenina fosforico e l'OH in 3' del primo nucleotide e l’OH in 5' del secondo
D. guanina nucleotide. Altre due analoghe tra il secondo e il terzo nucleotide.
E. uracile Totale otto.
1368. L'uracile si trova:
1375. Lo zucchero contenuto in un acido nucleico è:
A. nel DNA e nell'RNA
B. nei polisaccaridi A. solo il glucosio
C. nel DNA ■ B. il ribosio o il deossiribosio, a seconda che si tratti di RNA o DNA
D. nell'RNA C. solo il deossiribosio
E. nelle proteine D. legato a due gruppi fosforici
E. solo il ribosio
1369. L’uracile è una base:
1376. Sono portatori di informazioni genetiche:
A. costituente gli acidi grassi .
B. costituente il DNA A. iDNA
C. presente solo nell'mRNA, né purinica né pirimidinica B. i neuroni
D. pirimidinica C. il glicogeno
E. purinica D. i lipidi
E. le proteine
1370. Analizzando l'RNA di un organismo, qual è in LA CONFORMAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI
percentuale la quantità di adenina se l'uracile è il 20%?
•A. Non è determinabile 1377. La molecola del DNA è formata da:
B. 50% A. una doppia elica di proteine
C. 20% B. una singola elica di nucleotidi
D. 40% C. una doppia elica di cui una formata da zuccheri, l’altra da
E. 30% proteine " D. una doppia elica di poiideossinucleotidi
E. una doppia elica di carboidrati
L’RNA è costituito da molecole a singolo filamento, di
conseguenza non è possibile determinare la percentuale presente 1378. Quali dei componenti del DNA della lista si trovano
di adenina sapendo solo quella dell’uracile. all' esterno della doppia elica del DNA?
1371. In una molecola di RNA due nucleotidi adiacenti sono 1. zucchero pentoso
2. fosfato
uniti tra loro da:
3. basi puriniche
A. un ponte disolfuro
4. basi pirimidiniche
B. un legame idrogeno
vC. un legame fosfodiesterico A. solo 3 e 4
D. forze di van der Waals B. solo 1,2 e 3
E. un legame peptidico C. solo2,
3e4 - D. solo 1
1372. Quale caratteristica è comune a RNA e DNA ? e2
A. presenza di ribosio E. 1,2, 3 e 4
B. duplicazione semiconservativa
C. presenza di timina 1379. La struttura secondaria del DNA è determinata da
- D, presenza di legami fosfodiesterici legami:
E. struttura a doppio filamento A. di Van der Waals
B. disolfuro
1373. [M/O] Quale delle seguenti proprietà NON può essere C. idrogeno
usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA D. ionici
maturo? E. covalenti
■ A. Presenza di legami fosfodiesterici
B. Presenza di uracile ► Si precisa che sono le forze di interazione tra le coppie di basi
C. Presenza di introni adiacenti (forze di stacking) che stabilizzano la struttura
D. Tipo di zucchero presente secondaria del DNA, non i legami idrogeno tra le basi. Questi
E. Presenza di una doppia elica ultimi definiscono la geometria delle coppie di basi e quindi le
forze di stacking. Vedi quiz 1390. ’
1374. [V] Quante reazioni di condensazione avvengono
durante la formazione di una catena di tre nucleotidi a partire 1380. La struttura secondaria del DNA è determinata da
da fosfato, legami che si stabiliscono fra le coppie:

Scanned by CamScanner
A. U, A e T, A '

Scanned by CamScanner
B, T, U e C, G
i C. T, A e C, G 1387. Per denaturazione del DNA si intende:
D G, UeC, A E. A. l'associazione con proteine basiche
G, AeT, U B. l'inattivazione di un gene . . _
■ C. la separazione delle due emieliche per rottura dei ponti idrogeno
l38l.[M/0] Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole D. la sostituzione di una o più basi delle due emieliche
dì timina e 15 molecole di guanina. Quanti sinqolt legami idrogeno E, la sostituzione di alcuni nucleotidi nel DNA ^ _____ .. .. _
tra basi azotate sono complessivamente presenti all'interno di
questo frammento di DNA? 1388. Cosa accade quando una molecola di DNA viene denatu-
rata? .
A. 54
A. Le purine si staccano dallo zucchero desossiribosio
B. 6
* B. I due filamenti della doppia elica si separano
6 ■ C. C. Le pirimidine si staccano dallo zucchero desossiribosio
69 D. Tutte le basi azotate si staccano dai rispettivi zuccheri desossiri
D. 81 bosio cui sono legate . .
E. 27 E. I legami fosfodiestere tra zuccheri desossiribosio si rompono
► Le molecole di timina formano due legami idrogeno con quelle dì
adenina, le molecole di guanina formano tre legami idrogeno con quelle 1389. La struttura primaria di una emielica di DNA è funzione:
di citosina. Quindi 2*12 + 3*15 = 69. ..... A. delle molecole di acido solforico
B. del legami disolfuro
1382. La struttura del DNA è stata chiarita mediante: C. delle molecole di desossiribosio
A. analisi isotopica D. della sequenza lineare degli aminoacidi
B. risonanza magnetico-nucleare r« E. della sequenza lineare dei nucleotidi ________
C. spettrometria all'infrarosso 1390. Le due emieliche del DNA sono tenute insieme:
D. spettrometria di massa A. da legami ionici
E. cristallografia a raggi X B. da legami covalenti
C. dalle proteine che le avvolgono
► La struttura a doppia elica B del DNA, proposta da Watson e Crick, D. da legami idrogeno
è stata definitivamente confermata nel 1980 da Dickerson mediante la E. dalle forze di stacking
diffrazione dei raggi X di un cristallo di corti DNA.

1383. Da quanti filamenti polinucleotidici è formata la molecola del ► Confronta quiz


DNA? 1379.
A. Migliaia 1391. Il diametro della doppia elica del DNA è di:
B. Quattro A. 60 nm
C. Infiniti • B. 4
D. Uno 0 mp . C.
20 A
■ E.
D. 80 mm
Due
E. 20 nm
1384. [M/PS] L'appaiamento dei filamenti polinucleotidici com-
1392.1 filamenti che costituiscono la doppia elica del DNA sono
plementari in una molecola di DNA è dovuto a:
appaiati tramite legami:
A. interazioni idrofobe
• A. a idrogeno tra A=T e C=G
■ B. legami idrogeno B. idrofobici tra A=T e C=G
C. legami ionici C. fosfodiesterici tra A=T e C=G
D. legami covalenti polari D. peptidici tra A=T e C=G
E. interazioni idrofile E. disolfuro tra A=T e C=G
► Come già specificato l'appaiamento è guidato dai legami idrogeno ma
la forza che tiene insieme i due filamenti e data da o s g.
1393. Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:
A. una struttura a singolo filamento
1385.Quale tipo di interazione chimica si instaura nelle coppie di B. accoppiamento complementare fra uracile (U) e guanina (G)
basi azotate nelle molecole di DNA: - C. una struttura a doppia elìca
A. legame covalente D. accoppiamento complementare fra citosina (C) e timina (T)
B. interazione idrofobica E. accoppiamento complementare fra timina (T) e guanina (G)
C. legame idrogeno
D- legame ionico ► Secondo il modello di Watson e Crick, la molecola di DNA consiste di
E. legame giicosidico .............. ...... — due catene polinucleotidiche avvolte l’una intorno all’altra a formare una
doppia elica destrorsa.
1386.Per denaturazione del DNA si intende la.
A. rimozione di tutte le coppie di basi GC
B. conversione del DNA in RNA 1394. Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:
A. una struttura a triplice elica
C. rimozione di tutte le coppie di basi AT lnci-mp HI oliao-
B. accoppiamento complementare fra adenina (A) e guanina (G) ■
D. conversione da polinucleotide a doppia elica
C. accoppiamento complementare fra citosina (C) e guanina (C)
nucleotidi a doppia elica . .. „ „ nrtKmiHmtide a D. interazioni covalenti fra basi azotate puriniche e pirimidiniche
E. conversione da polinucleotide a doppia elica P E. accoppiamento complementare fra molecole di deossiribosio
singolo filamento

Scanned by CamScanner
► Secondo il Modello di Watson e Click, le basi dei filamenti opposti ► Vedi quiz 1396. Se la citosina è il 31%, lo è anche la guanina
sono unite da legami idrogeno deboli. Sì hanno solo due (perché una citosina si appaia sempre con una guanina). In totale
appaiamenti specifici, le A con le T e le C con le G. In questo modo, 62%. Rimane il 38% che deve essere diviso tra adenina e timina.
la sequenza di nucleotidi di un filamento stabilisce la sequenza
nucleotidica dell' altro. 1401. [V/PS] Se in una doppia elica di DNA il contenuto di
timina è pari al 34%, quale sarà la percentuale di citosina?
1395. [V] L’elettroforesi su gel è una tecnica comunemente uti- r A. 16%
lizzata per l'analisi del DNA. Quale delle seguenti affermazioni B. 17%
relative a questa tecnica è corretta? C. 34%
A. Permette di amplificare frammenti di DNA D. 66%
B. Permette di identificare le sequenze dei frammenti di DNA analiz- E. 32%
zati
C. Fa migrare i frammenti di dimensioni maggiori più velocemente ► Vedi quiz 1396. Se la timina è il 34% lo è anche l’adenina (perché
• D. Permette di separare frammenti dì DNA in base alle loro dimensioni una timina sì appaia sempre con un’adenina). In totale 68%. Rimane
E. Richiede l'utilizzo di nucleotidi marcati con fluorocromi il 32% che deve essere diviso tra citosina e guanina.

► Nota che la separazione dei frammenti del DNA non è basata so- 1402. L'analisi chimica di un DNA a doppia elica dimostra che
lamente sul numero delle coppie di basi ma anche sulla forma (a il suo contenuto percentuale di adenina è uguale al 21%.
parità di numero di coppie di basi). Indicare quale sarà la percentuale di citosina.
A. 42%
B. 29%
1396. Analizzando il numero di basi presenti in un campione di C. 58%
DNA, quale risultato dovremmo aspettarci secondo le regole D. 21%
dell’appaiamento? E. 79%
' A. A + G = C + T
B. A + T = G + T 1403. Nel DNA di salmone la percentuale di timina è circa il
C. A = C 30%. Qual è la percentuale di guanina?
D. G = T A. 30%
E. A= G ■ B. 20%
C. 70%
► Le regole dell’appaiamento: guanina si appaia con citosina e ade- D. 60%
nina si appaia con timina. E. 50%
1397. Nella molecola del DNA:
A. l'uracile è complementare alla metilguanosina 1404. [O/PS] Nel DNA di una cellula, qual è in percentuale la
B. l'adenina è complementare alla timina quantità di timina se la citosina è il 35%?
C. l'adenina è complementare a se stessa A. 70%
D. l'adenina è complementare all'uracile B. 25%
E. le basi azotate sono contrapposte a caso -C. 15%
1398. Quale delle seguenti affermazioni relative D. 35%
all’appaiamento complementare delle basi è vera: E, 30%
' A. Nel DNA T si appaia con A 1405. Se in una molecola di DNA il 14% delle basi azotate è co-
B. Ne! DNA A si appaia con U stituito da adenina, la percentuale di citosina è:
C. Esso svolge un ruolo nella produzione di ATP . A. 36%
D. Nell’RNA U si appaia con G B. impossìbile determinarla in base a questo solo dato
E. Le purine si appaiano con le purine, le pirimidine si appaiano
C. 28%
con le pirimidine
D. 14%
1399.11 numero delle molecole di adenina in una molecola di E. 72%
DNA è uguale al numero di molecole di:
A. citosina 1406. Se la percentuale dì adenina nel DNA di un organismo è
B. ura il 32%, qual è la percentuale di guanina?
cile ~C. A. 40%
timina B. 32%
D. fosforo C. 36%
E. guanina 'D. 18%
E. 16%
1407. Un DNA a doppio filamento con percentuale di Adenine del
30%, avrà la seguente composizione:
1400. [V/PS] Analizzando il DNA di un organismo, qual è in per- A. limine 20% , Guanine 30%, Citosine 20%
centuale la quantità di adenina se la citosina è il 31%? - B. limine 30%, Guanine 20%, Citosine 20%
A. 62% C. limine 20%, Guanine 20%, Citosine 30%
B. 69% D. Timine 10%, Guanine 10%, Citosine 50% t. Timine 30%,
C. 38% Guanine 30%, Citosine 10%
D. 31%
- E. 19%

Scanned by CamScanner
1408. In una molecola di RNA si ha il 26% di 1413. Un acido nucleico composto dal 30% di adenine 218 19> A
sarà la percentuale di timina: guanina, quanto di citosine 20% di timine e 25% di guanine è:
A 24% A. RNA a doppio filamento
B. 26% B. RNA a singolo filamento
C 48% C. DNA a singolo filamento
-D. 0% D. DNA doppio filamento
E. 74% ► Nell RNA la timina è sostituita E. nessuna delle precedenti risposte è corretta
dairuracile, per cui la percentuale è 0,
► Vedi quiz 1412,
1409. La lettura di un segmento di DNA Adenina produrrà una
sequenza di:
A. RNA contenente il 20% dì Timina g. contenente il 20% di 1414. Nelle molecole di un acido nucleico a doppio filamento
DNA contenente l'80% di Timina esistono i seguenti rapporti fra le quantità di basi azotate:
C. DNA contenente il 40% di Timina A. Purine/Pirimidine = 1 ,
D. DNA contenente il 40% di Uracile B. Nessun rapporto costante, ma variabile in funzione dello stato
E. RNA contenente il 20% di Uracile delta cellula
C. A+U = C+G
► La molecola di RNA è uguale a quella D. A+T = C+G
del DNA da cui è sintetizzato, eccetto che possiede la base uracile al E. A = GeC = T
posto della timina del DNA. Di conseguenza, se il DNA contiene il
20% di timina, l'RNA contiene il 20% dì uracile. " ......... .... ► Vedi quiz 1410.
1410. [M] Si analizza la composizione nucleotidica di 5
campioni di DNA e si ottengono i risultati sotto indicati. In quale 1415. [M] La figura mostra le estremità coesive del DNA di
caso si è certamente verificato un errore nell'analisi? pecora e del DNA umano.
A. 50% basi puriniche, 50% basi pirimidiniche E
B. 33% timina, 17% citosina, 17% guanina, 33% adenina
C. 25% adenina, 25% citosina, 25% guanina, 25% timina
D. 35% guanina, 35% citosina, 15% timina, 15% x ______ _
adenina ~ E. 30% citosina, 30% adenina, 20% guanina,
20% timina GTCT DNA di pecora
► Si è verificato un errore nel caso E, in quanto nel DNA, la percen-DNA umano Le basi mancanti delle
estremità sono le seguenti:
tuale delle basi complementari è uguale: la percentuale di citosine è
A. ATA
pari a quella di guanine e la percentuale di timine è pari a quella di
B. T
adenine. Inoltre, il DNA è costituito al 50% da basi puriniche (adeni-
na e guanina) e al 50% da basi pirimidiniche (timina e citosina). CT -C.
AGA
1411, [M/O] In un frammento di DNA, vengono calcolate le per- D. TAT
centuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i
dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sem-
pre il 50% del totale delle basi? 1) % adenina + % timina. 2) % 1412. Cosa può essere un acido nucleico con la composizione
citosina + % guanina. 3) % guanina + % timina. seguente: 15% = A, 20 % = T, 30 % = C, 35 % = G
A. Solo 1 A- RNA a singolo filamento
B. Tutti 19 B. DNA a singolo filamento
C. Solo 1 e 2 C. DNA a doppia elica D-
D. Solo 3 RNA ribosomale E- RNA
E. Solo 2 eterogeneo nucleare
► Poiché la guanina e la timina non fanno mai coppia tra loro, ma ► Si tratta di DNA a singolo filamento in quanto le percentuali di
fanno parte di accoppiamenti diversi, la somma delle due percentuali basi Parine (A e G) e quella di pirimidine (T e C) sono pan al 50 A,
rappresenta necessariamente il 50% di tutte le basi presenti nel ma le Percentuali delle basi complementari (A con T, C con G) sono
DNA. diverse.
1423. Ipotizzando che una porzione di filamento di DNA abbia la
seguente sequenza di basi: GCCACACCCTA, indicare la sequenza
presente sulla porzione di filamento contro laterale
complementare.
A. Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle
cellule eucariotiche in un singolo filamento
B. CGGUGUGGGAU
C. GCCACACCCTA
D. AATCGGTTAAG
1441. Il contenuto di DNA presente nel nucleo delle diverse cellule
di uno stesso organismo: .........
A. è variabile a seconda delle funzioni svolte dalla cellula
B. è variabile a seconda dell’età
C. è costante in tutte le cellule
, D. è costante in tutte le cellule, eccetto che nei gameti aploidi
E. è variabile a seconda delle dimensioni cellulari

Scanned by CamScanner
E. UGU

► Le estremità coesive sono tali in quanto sono costituite da basi


complementari che si accoppiano tra loro. Per cui se sul DNA umano
sono presenti TCT, su quello di pecora sono presenti AGA.

1416. La catena di DNA complementare al filamento sinqolo di


DNA 5'ACTGCT 3'è: * ........
A. 5'TGACGA3’
B. 5’ TCGTCA 3'
C. 5' TGUCGA 3'
D. 5' ACTGCT 3'
E. 5' AGCAGT 3' ; ' U N A complementare al filamento
del quesito, è 3 TGACGA 5, di conseguenza la sequenza del filamento
in direzione 5 —>3 e quella della risposta E.

1417. Un tratto di un filamento singolo di DNA che presenta la


quenze23 CGATTG 6 complementare a quale delle seguenti se-
A. CAATCG
B. GCTAAG
C. GTTAGC
D. CGATTG
E. MTTAA

Scanned by CamScanner
1418. Ipotizzando che una porzione di un filamento di DNA abbia la sequenza di basi TTCTTTGAAGT, indicare la sequenza presente
la sequenza di basi CGCTTACGTTA, indicare la sequenza presente sul filamento contro laterale complementare.
sul filamento controlaterale complementare. A. AAGAAACUUGA
A. Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle B. CCUCCCATTAC
cellule eucariotiche in un singolo filamento C. AAGAAACTTGA
B. ATTGCATTCGC D. Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle
C. TAACGTAAGCG cellule eucariotiche in un singolo filamento
D. CGCTTACGTTA E. ACTTCAAAGAA
E. GCGAAUGCAAU
1426. [0] Sia il seguente tratto di DNA: ATT GGC AGC CCC ATG e
1419. Supponiamo che su un filamento di DNA si susseguano le la corrispondente sequenza che deriva dalla sua duplicazione TAA
basi CTAATTGGA. Quali sono le basi complementari sull'altro CCG TCG GCC TAC. Quale tripletta della sequenza duplicata non è
filamento della doppia elica? stata scritta in modo CORRETTO?
A. GATTAACCT A. GCC
B. CTAATTGGA B. TCG
C. GAUUAACCU C. CCG
D. TCCAATTAG D. TAC
E. ACGGCCTTG E. TAA
► Vedi quiz 1631,1416 e 1420. ► La sequenza complementare corretta è TAA CCG TCG GGG TAC.
1420, Per palindrome si intende una particolare sequenza che Di conseguenza GCC è stata messa erroneamente al posto della
può essere letta nello stesso modo da sinistra a destra e da destra quarta tripletta. Anche in questo caso c'è da sottolineare che le
a sinistra. Indicare quale delle seguenti sequenze di DNA a singolo sequenze si scrivono sempre in direzione 5’ —> 3’ e quindi la sequenza
filamento, diventa una palindrome associandosi al filamento che deriva dalla duplicazione dovrebbe essere scritta al contrario.
complementare:
A. 3-CTAGCTAGCT-5' 1427. In un filamento di DNA è presente la sequenza ACG-GCT-
B. 3-CGTATTATGC-5' GGT-TCC. Quali delle seguenti frasi sono corrette?
C. 3-GAGTAACTAC-5' 1. L'altro filamento contiene la tripletta AGC
D. 3-GAGCCGGCTC-5' 2. Il numero di legami idrogeno dì ciascuna coppia di triplette è
E. 3'-CAAAGGTTTG-5' 8.
3. L’mRNA trascritto da questo DNA conterrebbe 3 basi uracile
1421. Se su un filamento di DNA si susseguono le basi A. Solo 2
TTTACGATATACC quali sono le basi complementari sull'altro B. Solo2e3
filamento della doppia elica? C. Solo 1
A. AAAUGCTAUAUGG . D. Solo 1 e 2
B. GGTATATCGTAAA E. Solo 3
C. CCCTGCTCTCTGG
D. TTTACGATATACC 1428. [O/PS] L'elettroforesi è un processo per la separazione di
E. GGGUACUGCUCAA composti sulla base:
A. della loro elettronegatività
1422. [M] Sia il seguente tratto di DNA: ATTGGCAGCCCC. Iden- B. del loro momento magnetico
tificare la sequenza che rappresenta correttamente la sua dupli- C. della loro densità
cazione. D. della loro massa
A. TAACCATCGGGA E. delle loro cariche elettriche
B. TAAGCCTCGGGG
C. GGGGCTGCCAAT ► Nel caso degli acidi nucleici la separazione avviene anche in fun-
D. TAACCGTCGCCC zione della lunghezza e della conformazione della catena.
E. TAACCCACGGGG
IL GENOMA E LA SUA ORGANIZZAZIONE
► Il Ministero ha indicato come corretta la risposta
1429. Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alla mo-
"TAACCGTCGGGG" ma, per quanto indicato ai quiz 1631 e 1415, più
correttamente sarebbe dovuta essere "GGGGCTGCCAAT" e in tal lecola del DNA?
senso abbiamo apportato relativa correzione alla risposta esatta del
quesito.
E. TAGGGTGTGGC
1424. Ipotizzando che una porzione di un filamento di DNA abbia
la seguente sequenza di basi ATACCGCCCGTC, indicare la se-
quenza presente sul filamento contro laterale complementare.
A. ATACCGCCCGTC
B. UAUGGCGGGCAG
C. GACGGGCGGTAT
D. TUTGGCGGGCUG
E. Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle
cellule eucariote in un singolo filamento

1425. Ipotizzando che una porzione di un filamento di DNA abbia

Scanned by CamScanner
A II DNA contiene informazioni per sintetizzare le croton „ 1436. La possibilità di trasmettere invariata l'informazione gene-
A si tutti gli enzimi proteine, compre tica da una generazione all'altra è riconducibile alla struttura del
rà La struttura a doppia elica del DNA rappresenta „„ m . DNA. In particolare, quale proprietà della doppia elica consente di
' protettivo dell'integrità dell'informazionePP meccanismo realizzare questa funzione?
;"„e informazioni per sintetizzare direttamente lipidi e A. Le dimensioni molecolari della doppia elica
c.
D- jKsSrin,0mazi°™ Per Sintetiz2are «mi necessari E- ^"aea d0PPia elica dal DNA B. La composizione in basi delle due eliche
C. Il passo della doppia elica
feppresenta la base della •D. La complementarietà delle basi sulle due eliche
E. La sequenza in nucleotidi di una singola elica ► Il termine elica, in
questo caso, dovrebbe essere sostituito dal termine filamento, perché i
1430. M Il DNA è necessario per sintetizzare polisaccaridi- singoli filamenti non sono elicoidali.
A- no, perché il processo di sintesi vede coinvolto solamente gli

B. no, perché tutti i polisaccaridi sono costituiti da monomeri identici


tra loro 1437. Le macromolecole vettrici dell'informazione ereditaria
C. sì, perché tutte le reazioni di sintesi per avvenire hanno bisoqno sono.
dell'intervento diretto del DNA A. gli acidi nucleici
■ D, si, ma in modo indiretto, perché per la formazione dei polisaccaridi B. iglucidi
sono necessari enzimi codificati dal DNA C. gli acidi grassi
E. no, perché l’organismo non sintetizza i polisaccaridi in quanto li D. gli enzimi
assume preformati E. le proteine

1431.11 DNA: 1438. Quale tra le seguenti è la funzione biologica più tipica degli
A. è la molecola che trasmette l'informazione biologica da una specie acidi nucleici?
all'altra A. La funzione di controllo della produzione di
B. è prodotto durante la respirazione cellulare calore • B. La funzione informativa
^C. è la molecola che costituisce i geni C. La funzione strutturale
D. è un neurotrasmettitore D. La funzione di riserva energetica
E. è un catalizzatore di reazioni chimiche nella cellula E. La funzione catalitica

1432. Se un certo numero di specie possiede un'anatomia quasi 1439. Il flusso dell'Informazione genetica si verifica da:
identica, le informazioni più utili per distinguere i loro rapporti A. DNA a proteine a RNA
filogenetici derivano dallo studio della: B. RNA a proteine a DNA
*"A. biologia molecolare, applicata allo studio delle molecole di DNA e C. RNA a DNA a proteine
proteine di organismi diversi D. proteine a RNA a
B. anatomia comparata, cioè lo studio delle caratteristiche anatomiche DNA ' E. DNA a RNA a
in specie diverse proteine
C. biogeografìa, cioè lo studio della distribuzione geografica passata e 1440. Indicare per quale motivo importanti polimeri biologici come
presente di piante e animali glicogeno, amido, cellulosa non possono avere funzione informativa:
D. paleontologia, cioè lo studio dei reperti fossili A. Perché non hanno la capacità dì auto-
E. embriologia comparata, cioè lo studio dello sviluppo embrionale in duplicarsi . B. Perché sono omopolimeri
specie diverse C. Perché non sono localizzati nel nucleo
D. Perché non sono presenti in tutte le unità biologiche
1433. Tutti gli esseri viventi condividono una delle seguenti ca- E. Perché non hanno dimensioni sufficienti a contenere l’informazione
► Essendo costituiti dalla ripetizione dello stesso monomero non
possono portare informazione, così come non si può costruire un
linguaggio con un alfabeto di una sola lettera.
ratteristiche:
A. si riproducono sessualmente
B. possono organicare il carbonio
‘C. possiedono acidi nucleici
D. sono eterotrofi
E. sono autotrofi
1434. Le informazioni genetiche sono costituite da sequenze di.
'A. deossinucleotidi
B. aminoacidi C-
9ruppi fosforici D-
zuccheri E-
proteine

1435. Porta/portano informazioni 1442. Il DNA di due individui è identico se sono:


genetiche: A. figli di genitori fratelli
A- i lipidi |e proteine j Polisaccaridi il glicogeno E- B. fratelli
il DNA C. padre e figlio o madre e figlia
. - D. gemelli mono-ovuiari e non eteroovulari
E. gemelli sia mono-ovuiari che eteroovulari

Scanned by CamScanner
► I gemelli monoovulari sono quelli che derivano da un solo oocita I trasposoni sono sequenze di DNA che ...
fecondato da un solo spermatozoo: essi sono costituiti da cellule che A. possono spostarsi nel DNA di una cellula
contengono esattamente lo stesso genoma, e quindi sono identici. I B. possono essere coinvolti nell'insorgenza dei tumori
gemelli eteroovulari derivano da oociti diversi fecondati da -C. sono responsabili della trasformazione batterica
spermato- zoi diversi e quindi il loro genoma è diverso. D. costituiscono un’alta percentuale del genoma umano
E. sono in grado di replicarsi indipendentemente dal cromosoma in
1443. [M] Molecole di DNA di organismi appartenenti alla cui si trovano
stessa specie differiscono tra loro in quanto presentano: ► I trasposoni, scoperti da Barbara Me Clintock, sono sequenze
A. aminoacidi diversi mobili di DNA che si staccano dal sito originario e si inseriscono ca-
M3. una diversa sequenza delle basi azotate sualmente in altri siti del cromosoma. Se il sito nel quale si inserisco-
C. una diversa complementarietà tra le basì azotate no contiene un gene, esso può essere alterato e quindi produrre un
D. basi azotate diverse effetto fenotipico. 20
E. zuccheri diversi
1444. [V] Vengono confrontate una molecola di DNA umano e
una di DNA dei gatto domestico. Ci si può aspettare che le due
molecole siano diverse tra loro per:
A. tipo di basi azotate
B. tipo di legame tra i
nucleotidi * C. sequenza di basi
azotate
D. tipo di nucleotidi
E. sequenza dì aminoacidi
1445.11 DNA costituisce la base materiale dell’eredità; esso è
contenuto:
'A. nei cromosomi e in alcuni organuli citoplasmatici
B. esclusivamente nei cromosomi
C. nella membrana cellulare
D. esclusivamente nei mitocondri
E. solo nel nucleo delle sole cellule eucariotiche
1446.11 patrimonio genetico nelle cellule somatiche di un
organismo pluricellulare:
A. è costante in tutte le cellule dei tessuti di quell'organismo
B. varia da cellula a cellula
C. non contiene i cromosomi sessuali
D. varia a seconda della specifica funzione cellulare
E. è sempre ridotto rispetto a quello delle corrispondenti cellule ses-
suali

1447. L'unità funzionale dell'Informazione genetica è:


A. il gene
B. il cromosoma
C. il nucleo
D. il neurone
E. ilribosoma
1448. L'informazione complessiva contenuta nel DNA di una
cellula prende il nome di:
A. allele
- B.
genoma
C. codice genetico
D. gene
E. fenotipo apparente
1472. Batteri, Virus e cellule eucariotiche hanno una caratteristi-
1449. Quanti geni ci sono nel genoma umano? ca comune:
, A. decine di migliaia A. possesso di nucleo
B. migliaia B. struttura cellulare
VC. possesso di informazione genetica
C. miliardi D. possesso di ribosomi
D. milioni E. possesso di parete cellulare
E. centinaia 1487. [M/PS] La cromatina è:
► Il numero accertato è di circa 23.000 geni. A. un filamento contrattile dei muscoli
1450. [M/O] Quale tra i seguenti completamenti NON è corretto? B. un pigmento deH'iride
C. un pigmento fotosintetico

Scanned by CamScanner
1457.1 genisono: -C. dello protoino
A sequenze di amminoacidi D. di qualsiasi tipo di molecole dell'organismo
B enzimi nucleari E. dogli zuccheri
C proteine specifiche degli
organismi p filamenti di RNA 1466. Un gcno è formato chimicamente da:
citoplasmatico A. fosfolìpidi
- E tratti di DNA che possono codificare per particolari polipeptidi B. aminoacidi
• C. DNA
1458.1 geni sono: D. proteine
, A. segmenti dì DNA che codificano un prodotto funzionale E. glucidi
B. proteine responsabili dei caratteri ereditari
C. proteine legate ai 1467. Quanti geni possiede un uomo?
cromosomi D! segmenti dì RNA A. centinaia di milioni
messaggero E. organetti • B. decine di migliaia
citoplasmatici C. due
D. milioni
1459. Un gene è: E. centinaia
A. una proteina che catalizza una reazione chimica
B. una molecola capace di indurre la risposta anticorpale 1468.1 geni esplicano la loro azione mediante la produzione di:
- C. un segmento di DNA che codifica una catena polipeptidica A. lipidi
D. una proteina che porta le informazioni ereditarie B. vacuoli
E. un fattore contenuto alFìntemo dei ribosomi C. cromosomi
D. glucidi
1460. Un gene è: ' E. proteine o RNA
A. un fattore contenuto alfintemo dei ribosomi
B. una proteina del nucleo cellulare 1469. Indicare quale tra le seguenti sembra essere la miglior
C. una proteina che catalizza una reazione chimica definizione di "gene".
D. una molecola capace dì indurre la risposta anticorpale A. Segmento di RNA che contiene l'informazione per la sintesi di una
E. un segmento di DNA che può codificare per una proteina specifica proteina
i B. Segmento di DNA che contiene l'informazione per la sintesi di una
1461.1 geni sono elementi funzionali del genoma che specifica proteina o RNA
codificano per C. L'insieme del DNA contenuto nel nucleo cellulare
_A. RNA e proteine D. Concetto astratto, con il quale si indica l'informazione necessaria
B. Nucleo alla costruzione di un organismo
C. Ribosomi E. Entità di natura chimica sconosciuta, che dirige lo sviluppo delle
D. DNA strutture e delle funzioni dell'organismo
E. esclusivamente proteine
1470.11 DNA è:
1462. Per gene si intende: A. costituito da due filamenti uniti tra loro mediante legami fosfodie-
A. la sequenza di un cromosoma eucariote sterici
B. la totalità delle funzioni di un organismo B. composto da una successione di aminoacidi
C. la sequenza del cromosoma batterico C. composto da ribosio, basi azotate, acido fosforico
- D. la sequenza di DNA che codifica per una funzione D. costituito da una semielica di nucleotidi
E. la sequenza dell'mRNA •E. contenuto nei cromosomi assieme a proteine
1471.11 DNA è presente:
1463.1 geni:
A. solo nell'organismo umano
• A. determinano le caratteristiche strutturali e funzionali di ciascun
B. solo negli animali
individuo •C. in tutti gli esseri viventi
B. determinano soltanto le caratteristiche strutturali di ciascun indi- D. in tutti gli organismi viventi, a esclusione dei virus
viduo E. solo nelle piante
C. sono diversi nelle cellule che formano i diversi tessuti di un orga-
nismo ► Si consideri che è molto discussa la classificazione dei virus quali
D. non esistono nell'uomo esseri viventi (la tesi maggioritaria, infatti, tende a non ricomprenderli
E. determinano soltanto le caratteristiche funzionati di ciascun indi- tra gli esseri viventi) pertanto, secondo tale orientamento maggioritario,
viduo la risposta C è corretta; altresì, si noti, che ci sono virus il cui contenuto
1464. [V/PS] Un gene è rappresentato da: genetico è sotto forma dì RNA.
A. una sequenza di proteine
B. una sequenza di istoni
C. una sequenza di aminoacidi
SD. una sequenza di triplette di nucleotidi

E. una tripletta di basi azotate

1465. L’informazione ereditaria indica come deve essere la se-


quenza:
A. solo delle molecole con capacità catalitica
B. dei lipidi

Scanned by CamScanner
1473. Nei mammiferi il DNA non è presente. B. nella successione di antigeni sulla membrana piasmatica
A. Nei leucociti C. nella successione di aminoacidi dell’RNA
• B. Negli eritrociti D. nelle sinapsi del sistema nervoso centrale
C. Nelle fibre muscolari E. nella successione di aminoacidi di una proteina
D. Nei gameti -
E. Nei neuroni 1482. La cromatina è:
A. una proteina presente in tutte le cellule
► Sì ricordi che gli eritrociti non hanno nucleo. B. una proteina presente nelle cellule vegetali
C. una sostanza responsabile della colorazione della pelle
D. un prodotto specifico per la colorazione dei cromosomi in prepa-
1474. Il DNA è presente prevalentemente:
rati istologici
A. nel citoplasma
E. una sostanza colorabile presente nel nucleo delle cellule
*B. nel nucleo •
C. nel cervello
1483. La cromatina è:
D. nei mitocondri
A. un pigmento contenuto all'interno delle cellule vegetali
E. nell'eritrocita
B. + ' B. una componente nucleare che durante la divisione cellulare
forma i cromosomi
1475.1 geni che controllano la sintesi proteica sono contenuti: C. un componente cellulare che si evidenzia nella mitosi
A. nel reticolo D. una proteina dei globuli rossi
E. una colorazione per cellule batteriche
endoplasmatico ' B. nelle
molecole di DNA ► La risposta esatta è un po' bizzarra. La cromatina è sempre fatta
C. neiribosomi di cromosomi, non solo durante la divisione cellulare. Forse si voleva
D. nei perossisomi dire cromosomi compatti, infatti prima della divisione i cromosomi
E. nel nucleolo duplicati sono compattati per essere suddivisi tra le due cellule figlie.

1476. In quale delle seguenti strutture delle cellule


eucariotiche non si trova il DNA: 1484. L'insieme dei sottili filamenti che costituiscono i cromo-
- A. nei ribosomi - somi degli eucarioti è detto:
B. nei nucleosomi A. citoplas
C. nei mitocondri ma • B.
D. nei cromosomi cromatina
E. nella cromatina C. citoscheletro
D. centriolo
E. fuso mitotico
1477. [V] Quale è la quantità di DNA che passa da un padre ad
un figlio? 1485. La cromatina è:
A. 25% A. il pigmento della pelle
B. 100% B. un enzima che interviene nella visione dei
C. Dipende dal numero di figli avuti in colori
/C. +una struttura nucleoproteica presente nel
precedenza -~D. 50%
E. Dipende dal contributo materno nucleo
D. un microfilamento contrattile
1478. Nelle cellule eucariotiche i cromosomi sono formati da: E. il pigmento degli eritrociti
A. solo proteine
B. RNA e proteine istoniche 1486. La cromatina è:
C. solo DNA A. il complesso costituito da ribosomi e RNA messaggero
D. lipidi e DNA B. il complesso nucleoproteico costituito da DNA e istoni •
-E. DNA e C. +il complesso costituito da RNA, DNA e proteine acide
proteine D. il complesso costituito da proteine acide e basiche e RNA
E. il complesso costituito da RNA e DNA 21

1479. La cromatina è:
21 D. DNA despiralizzato
-A. Un componente del nucleo
E, un pigmento della pelle
B. Un colorante utilizzato in biologia cellulare
C. Una proteina presente nella retina ► Non è chiaro cosa si voglia intendere con DNA despiralizzato. Se
D. Un componente dei globuli rossi si intende denaturato è sbagliato. In realtà nella cromatina il DNA è
E. Una proteina del citoscheletro superspiralizzato in quanto, oltre alla formazione della doppia spirale
B di Watson e Crick, esso si spiralizza intorno alPottamero istonico
per formare i nucleosomi. La risposta D era comunque facilmente
1480. [V] La cromatina è:
identificabile perché è l'unica che contiene la parola DNA, compo-
A. il pigmento presente nei globuli rossi f B. il complesso di
nente essenziale della cromatina.
proteine e acidi nucleici presente nel nucleo di una cellula eucariotica 1493. [M/O] Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?
C. un materiale contenuto nel citoplasma A. Centromero - punto di attacco delle fibre del fuso . ..
D. un pigmento presente nello strato superficiale della pelle r B. Nucleosoma - sede della costruzione delle subunita ribosonnali C-
E. un microfilamento contrattile Corpo basale - organulo che assembla ciglia e flagelli
1481. Le informazioni ereditarie sono conservate scritte: B. Nucleoide - regione contenente il DNA procariotico
'A. nella successione di basi azotate del DNA 1499. [V] Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali

Scanned by CamScanner
1488. Gli istoni sono: A. il DNA despiralizzato presente nella cellula in interfase
a proteine enzimatiche R B. il nucleo delle cellule batteriche più evolute
organuli citoplasmatici r C. il nucleolo presente nel nucleo eucariotico costituito da RNA -D.
virus batterici una porzione di DNA avvolta attorno ad 8 molecole di istoni
n proteine strutturali della cromatina a carattere basico E. il precursore dei centrioli durante l'interfase
g cellule dei tessuti animali
► Negli eucarioti il DNA è carico negativamente ed è associato a
1489. L'eucromatina: proteine basiche cariche positivamente chiamate istoni, a formare
A pon contiene geni strutture dette nucleosomi. L’unità fondamentale del complesso nu-
g è visibile in interfase cleosomico è dato da una struttura in cui un tratto di DNA di 146 bp e
Q è presente solo in alcuni tipi di cellule
avvolto attorno ad un complesso fatto da 8 istoni. ___________ _
D' è altamente condensata, per cui non è trascrivibile ..
. E. è decondensata, per cui è trascrizionalmente attiva 1492. L’unità strutturale della cromatina si chiama:
► si distinguono due tipi di cromatina: l'eucromatina che è meno A. cromosoma
condensata e corrisponde a zone in cui vi è un’intensa attività di tra- B. centrosoma
scrizione per la sintesi di RNA e l'eterocromatina che è la compo- nucleosoma '
nente più condensata, costituisce circa il 10% del genoma e non D. ribosoma ■
sembra presentare attività di trascrizione. Si distinguono inoltre due E. polisoma
E. Centrosoma - centro di organizzazione dei microtubuli
tipi di eterocromatina: l'eterocromatina costitutiva, che rimane tale
durante tutto lo sviluppo, ed è presente in posizione identica su en- ► Non è il nucleosoma la sede della costruzione delle subunità ribo-
trambi i cromosomi omologhi, e l'eterocromatina facoltativa, che somiali, ma il nucleolo. Vedi quiz 1213. _____
varia di condizione (rilassata ed espressa/condensata e inattiva) a
seconda dei diversi tipi cellulari (es: inattivazione cromosoma X per la 1494. In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno;
formazione del corpo di Barr) e delle diverse fasi dello sviluppo. A. al nucleolo
B. a molecole di DNA polimerasi
1490. [M/O] Nell’organismo femminile dove è presente il "corpo C. all'RNA messaggero • D. a istoni
di Barr”? E. aribosomi
A. Tra i due emisferi cerebrali- -
«B. Nel nucleo delle cellule somatiche - 1495. Le proteine associate al DNA, nella cromatina, a formare I
C. Alla base dei flagelli . . nucleosomi sono denominate:
D. Nell'oocita A. actine
E. Nel citoplasma delle cellule del follicolo B. lamine
C. tubuline 'D. istoni
► Il corpo di Barr è costituito da uno dei due cromosomi X, contenuti E. polimerasi
nelle cellule femminili, che ha assunto una forma eterocromatinica
condensata, la scelta di quale dei due cromosomi X viene trasformato 1496. Gli istoni sono:
in corpo di Barr è casuale e fatta durante l'embriogenesi, per cui tutti A. batteri
gli organismi femminili di mammifero sono mosaici. B. proteine prodotte dal sistema immunitario
C. organellì citoplasmatici presenti nelle cellule
1491. [M] Per "nucleosoma" si intende; eucariotiche ’ D. piccole proteine legate al DNA nelle cellule
eucariotiche
che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo E. zuccheri presenti sulla superficie della membrana piasmatica
DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconser-
1497. Le fibre cromatiniche comprendono:
vativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia
A. DNA e proteine
coli in un terreno contenente azoto pesante (15N), quindi lo pas-
B. RNA e fosfolipidi
sarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo una
generazione esaminarono i risultati e constatarono che la per- C. proteine e carboidrati
centuale di DNA composto da un'elica pesante (con azoto 15) e D. trigliceridi e steroidi
E. DNA e polisaccaridi strutturali
da una leggera (con azoto 14) era:
A. 50% " ”
B. 75% 1498.11 dogma centrale della biologia molecolare sostiene che,
C. 100% nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento cel-
D. 0%
lulare, l’informazione genica è espressa unidirezionalmente. Qual
E. 25%
è pertanto la sequenza degli eventi che trasformano le in-
► Dopo una generazione (un ciclo di replicazione) in terreno conte- formazioni codificate nel DNA in strutture proteiche:
nente solo 14N, tutto il DNA dei batteri è composto da un'elica pesan- A. trascrizione-duplicazione-traduzione
te e da una leggera in quanto la replicazione dei DNA avviene in B. traduzione- trascrizione-duplicazione
maniera semiconservativa, cioè ogni elica del DNA parentale fa da C. trascrizione-traduzione-duplicazione
stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare di DNA e D. duplicazione-trascrizione-traduzione
ogni molecola figlia conserva una delle due eliche parentali. _______ E. traduzione-duplicazione-trascrizione generazione esaminarono i
risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da
1500. [M] Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali un'elica pesante (con azoto 15) e d3 una leggera (con azoto 14)
che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo era:
DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconser- A. 50% "
vativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia 8. 0%
coli in un terreno contenente azoto pesante (15N), quindi lo pas- C. 75%
sarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo due

Scanned by CamScanner
D. 25%
E. 100%
► I! lavoro dì Meselson e Stahl è stato pubblicato nel 1958. Dopo una
generazione (un ciclo di replicazione) in terreno contenente solo 1-N,
tutto il DNA dei batteri è composto da un'elica pesante e da una leggera
in quanto la replicazione del DNA avviene in maniera semiconservativa.
Quindi nel successivo ciclo di replicazione (dopo due generazioni) in
terreno contenente solo ’4N, sì formano due tipi di molecole di DNA in
uguali porporzionì: quelle composte da un filamento parentale con 1;N e
il filamento di nuova sintesi con 1_22N, e quelle composte da un
filamento parentale 14N e il filamento di nuova sintesi con '-N.

1523. [0] La “telomerasi" è un enzima capace di bloccare la


perdita dei “telomeri” durante l’attività riproduttiva della
cellula perdita ritenuta responsabile deirinvecchiamento delle
cellule, i telomeri sono:
A. il punto da cui originano le fibre del fuso
B. porzioni di DNA che tengono uniti i cromatidi
C. cromosomi circolari presenti negli eucarioti
D. i mitocondri presenti nelle cellule riproduttive

Scanned by CamScanner
1506. La replicazione del DNA è: ► La duplicazione comincia con la separazione dei due filamenti in
variabile a seconda delle circostanze corrispondenza di un punto e la rottura progressiva dei legami idro-
conservativa non geno che uniscono le basi azotate dei due filamenti. La separazione
< m O Q UJ

conservativa progressiva dei due filamenti è operata da enzimi (elicasi) che rom-
semiconservativa pono uno alla volta i legami idrogeno tra le basi, consumando ATP.
altamente Quando i due filamenti si separano le relative basi azotate restano
conservativa liberi e l’enzima DNA-polimerasi inizierà il processo di copiatura. Du-
rante la separazione, di fronte ad ogni filamento si dispongono nuovi
1507. La duplicazione del DNA:
nucleotidi complementari, che si appaiano a quelli vecchi.
A, è un processo di tipo
semiconservativo g avviene con polarità 3'
—► 5' 1513. Le elicasi nella duplicazione del DNA:
C. è un processo aconservativo A. mantengono distese le due emieliche del DNA
D. è un processo di tipo conservativo B. rompono i legami fosfodiesterici tra i nucleotidi dello stesso ma-
E. utilizza ribonucleotidi msnto -i_ ^
'C. rompono i legami a idrogeno che mantengono unite le due
1508. [V] Si definisce semiconservativa la replicazione del DNA in liche ,
quanto: D. rompono i legami a idrogeno tra i nucleotidi dello stesso filamento
A. avviene soltanto in circa la metà delle cellule di un individuo E. rompono i legami covalenti che mantengono unite le due emieii-
B. ogni singolo filamento della doppia elica contiene per metà mate- che ____________ _ ______
riale genetico originale e per metà materiale genetico di nuova
sintesi 1514. [V] Quale tra i seguenti elementi NON è coinvolto nella
C. solo un filamento della doppia elica figlia è neosintetizzato duplicazione del DNA?
D. si realizza in individui a ciclo vitale aplonte e non diplonte A. DNA
E. solo metà delle informazioni genetiche vengono duplicate polimerasi -B.
Anticodone
► Il processo è definito semiconservativo poiché le due nuove doppie C. Ligasi
eliche di DNA sono formate entrambe da uno dei vecchi filamenti (che D. Elicasi
viene appunto conservato) e da un nuovo filamento complementare che E. Primer a RNA
viene sintetizzato ex novo.
► Infatti, l’anticodone è una sequenza che si trova nei tRNA.
1509. La duplicazione del DNA è:
A. la premessa indispensabile per la meiosi, ma non per la mitosi
B. diretta dal 3' a! 5' 1515. Quale reazione catalizza la DNA polimerasi?
- C. catalizzata, tra gli altri, da un gruppo di enzimi chiamati DNA po- A. scissione di legami fosfoesterici tra deossìnucleotidi adiacenti
B. scissione di legami idrogeno tra basi complementari
limerasi C. formazione di legami fosfoesterici tra deossìnucleotidi adiacenti
D. conservativa, al contrario della replicazione del DNA, che è semi- D. formazione di legami idrogeno tra basi complementari
conservativa ... E. formazione di legami tra desossiribosio e basi azotate
E. permessa dalla rottura dei legami covalenti che tengono uniti i
1516. Nella duplicazione del DNA a doppia elica, la funzione di
due filamenti della doppia elica ______________ stampo o modello è svolta da:
A. una catena di DNA ed una di RNA
1510. [V] Nel processo di "duplicazione", secondo la Biologia
B. catene di RNA sintetizzate nelle fasi iniziali della replicazione
Molecolare: C. DNA polimerasi
A. avviene la trascrizione del messaggio genetico -D. tutte e due le catene parentali di DNA
B. avviene la traduzione del messaggio E. una sola delle due catene parentali •
genetico • C. un filamento del DNA viene copiato
D. l'mRNA copia la successione dei nucleotidi del DNA
E. viene copiata la doppia elica del DNA _________ _ ______ _
1511 11 DNA è replicato attraverso un meccanismo molecolare
in base al quale una doppia elica materna genera due doppie
eliche figlie identiche. La replicazione del DNA e.
A. distributiva
B. evolutiva
C. dispersiva
D. conservativa
E. semiconservativa ______ _ _________ _
1512. [V] Durante la duplicazione del DNA eucariote si
formano le bolle di replicazione, indicare quale enzima, tra
quelli sottoelencati, determina la rottura dei legami ad idrogeno
fra le basi azotate:
A. telomeras
i ’ B. elicasi
C. DNA ligasi
D. replicasi
E. DNA polimerasi

Scanned by CamScanner
1519. Quale affermazione riguardante la duplicazione del DNA è 1524.1 telomeri sono:
CORRETTA? A. cellule intermedie che si formano durante la seconda divisione
A. La direzione della nuova sintesi è 3' —► 5', antiparallela a meiotica
quella del filamento stampo B. cromosomi con più centromeri
B. Si tratta di un processo conservativo C. organuli citoplasmatici di forma vacuolare
C. Avviene solo nei gameti prima di meiosi o mitosi • D. le due estremità dei cromosomi
D. Durante tale processo vengono uniti tra loro ribonucleosidi E. le porzioni centrali dei cromosomi
monofosfato per mezzo della DNA polimerasì
' E. La sintesi del DNA avviene in modo continuo per un filamento e
1525.11 "telomero" è:
in modo discontìnuo per l’altro, a causa deH’unica direzione di
A. il centromero acrocentrico
assemblaggio dì un nuovo filamento da parte della DNA
B. la porzione terminale di un cromosoma
polimerasi
C. la porzione centrale di un cromosoma
1520. [0] I frammenti di Okazaki: D. la porzione periferica del nucleolo
A. sono il prodotto del taglio del DNA da parte degli enzimi di restri- E. la porzione periferica del fuso mitotico
zione
B. sono prodotti dall’azione della DNA elicasi 1526. [M] La sintesi di DNA a partire da RNA:
C. sono sequenze ripetitive all’estremità dei cromosomi A. è operata dalla DNA polimerasi
D. sono sequenze nucieotidiche che danno inizio alla duplicazione B. è operata dalla RNA polimerasi
del DNA 4C. è operata dalla trascrittasi inversa
■ E. sono segmenti di DNA prodotti in modo discontinuo durante la D. è impossibile
duplicazione del DNA E. è operata da enzimi di restrizione
► Si chiamano frammenti di Okazaki le brevi catene di nucleotidi TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL’mRNA
(12 kb nei procarioti, più corti negli eucarioti) che si formano ad
opera della DNA polimerasi durante la duplicazione del DNA a 1527. Un gene nel DNA si può esprimere solo se il gene è:
doppia elica sul filamento cosiddetto ritardato, anche se non lo è A. non avvolto ma sempre a filamento doppio
perché la duplicazione dei due filamenti avviene alla stessa velocità. B. legato a un ribosoma
C. avvolto in un’elica
1521. [M] Una molecola di DNA viene duplicata. Quanto DNA D. avvolto in una doppia elica
di queste nuove molecole deriva direttamente dalla molecola %E. non avvolto e il suo filamento campione è esposto
madre?
A. Il 25%
► La trascrizione implica l’apertura della doppia elica del DNA.
B. 11100%
C. Lo 0%
D. Il 75% 1528. [M/O] Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce
- E. Il 50% alla regolazione dell’espressione genica in una cellula eucario-
1522. [O] Una molecola di DNA va incontro a due successive tica? ; A. L’apoptosi
duplicazioni. Quanto DNA delle 4 molecole risultanti deriva di-
B. La degradazione selettiva di proteine
rettamente dalla molecola madre?
A. Il 75% C. Il controllo della trascrizione
'•B. Lo 0% D. il rimodellamento della cromatina
C. 11100% E. Il processamento dell’RNA
D. 1125%
E. 1150% ► Si intende per espressione genica la qualità e la quantità del pro-
dotto finale codificato dai geni. Il prodotto finale può essere un RNA
► Dopo un ciclo di replicazione, si formano due molecole di DNA funzionale oppure una proteina. In quest’ultimo caso l’mRNA è un
“ibride” ognuna formata da un filamento parentale e un filamento di prodotto intermedio. In ambedue i casi il controllo della trascrizione e il
nuova generazione. Dopo un successivo ciclo di replicazione, da rimodellamento della cromatina sono due processi che controllano la
ognuna delle due molecole si formano due molecole, di cui una è quantità di RNA prodotto. Nel caso della produzione delle proteine è
costituita da due filamenti di nuova generazione, l’altra è formata dal necessario prima modificare l’mRNA messaggero (processamento dell
filamento parentale e da un filamento di nuova generazione. Di con- RNA). La velocità di degradazione selettiva delle proteine è un
seguenza avremo in totale 4 molecole a doppia elica, costituite in processo che controlla la quantità finale di proteine e quindi la loro
totale da 8 filamenti a singola elica di DNA, di cui 6 sono di nuova espressione.
generazione (due molecole e due emieliche) e 2 sono quelli
parentali. Due filamenti su otto totali costituisce il 25%.
- E. porzioni terminali dei cromosomi costituite da DNA ripetuto
►- Il meccanismo di replicazione del DNA comporta che la parte ter-
minale di un cromosoma lineare non possa essere compiutamente
replicata. Per evitare che, a seguito di numerosi cicli di replicazione, la
parte non replicata coinvolga i geni, un enzima, chiamato telomerasi,
aggiunge al terminale 3’ sequenze di sei nucleotidi ripetute più volte. In
questo modo non si contrasta il meccanismo della perdita ma in essa
vengono coinvolte solo queste sequenze ripetute, L’enzima telomerasi
è attivo solo in cellule che prolificano.

Scanned by CamScanner
,r,q ivi Quale/i dello seguenti affermazioni si miVnA.. D. Un enzima cho lognndosl ni filamenti sìngoli di DNA, 'drizza _
l'ATP o produco l'onorgia necessaria por la roplicn/ion )
E. Un onzlma cho nccoppla ciascun amminoacido alla s < PP
f Entrambi I processi implicano reazioni di polimerizzazione priata dì molocolo di tRNA _____
2 Entrambi I processi
avvengono nel nucleo 1535. Qualo funziono svolgo l'enzima RNA polimerasi ?
Entrambi 3 Entrambi I processi tra basi coni- A, genera una molecola di DNA ricopiando un filamento i
elementari richiedono l'appaiamento 1530. B, separa lo duo olicho dì DNA durnnto la duplicaziono
{ Solo 1 e 2 [VI Quale/i dei seguenti acidi nucleici è/sono C, frammento lo molocolo di RNA mossnggoro
coinvoltoli sìa nella trascrizione che nella
6. Solo 1 i C. traduzione? • D. catalizza la formaziono dì un legamo fosfocstcrco
Solo 1 o 3 a 1. DNA E. fa entrerò la cellula in mitosi
Tutte E, Solo 2. m
2e3 R ► La stossa roazìono ò catalizzata dallo DNA Polll7?®ras.: , t fncr
NA substrati su cui i duo enzimi lavorano sono il nucleotìde ri lo RNA
polimerasi) e il doossìnuclootido trifosfato (per le P
URNA
A. Tutti
B. Solo 3 1536. Quale delle seguenti affermazioni sulla RNA polimerasi è
C. Solo 1 corretta?
D. Solo 1 A. Ha una funzione nella traduzione , .... _
e 2 . E. Solo
B. Crea legami covalenti tra ì nucleotidi del DNA e i nucleotidi com-
2
plementari dell'RNA
1531. La trascrizione di una cellula procariotica può avvenire C. Trascrive sia gli esoni sia gli introni
nel: D. Produce solo mRNA
a) citoplasma E. Può produrre molte catene polipeptidiche contemporaneamente
b) mitocondrio tramite la formazione dì poliribosomi
c) rìbosoma
A. Soloc) 1537. La produzione di una molecola dì RNA a partire da un
B. Solo a) e b) tratto di DNA è nota come:
C. Solo a) e c) A. traduzione
* D. Solo a) B. ricombinazione
E. Solob) C. maturazione
dell'RNA • D.
trascrizione
E. replicazione
1532. [0] Un filamento di una molecola di DNA è Interamente 1538. La trascrizione è la:
trascritto in RNA messaggero dalla RNA polimerasi: la compo- A. sintesi del DNA
sizione in basi del DNA utilizzato come stampo è C = 18,5%, G = B. divisione delle cellule
22,4%, A = 26,6%, T = 32,5%. La composizione in basi dell'RNA • C. sintesi dell'RNA su un filamento di DNA
trascritto è: D. duplicazione del DNA
A. G = 22,4%, C = 18,5%, A =26,6%,U = 32,5% E. sintesi delle proteine
B. G = 26,6%,C = 22,4%, A = 18,5%, U = 32,5%
C. G = 18,5%, C = 22,4%, A =32,5%,U = 26,6% 1539. Durante la trascrizione viene copiata:
D. G = 32,5%, C = 26,6%, A =18,5%,U = 22,4% A. la struttura delle proteine
E. nessuna di quelle elencate B. tutta la molecola di mRNA
C. tutta la molecola dì DNA che forma un cromosoma
► Nella trascrizione dell’RNA, vengono incorporate nel filamento le D. l'elica di tRNA
basi complementari a quelle presenti sul filamento stampo di DNA Di • E. una parte della molecola di DNA
conseguenza la percentuale di G è uguale a quella di C del DNA
(18,5%), quella di C a quella di G del DNA (22,4%), quella di A a 1540. [VI La trascrizione del DNA produce:
quella di T (32,5%) e quella di U a quella di A (26,6%). ______ • A. una molecola dì RNA a sìngolo filamento
B. una proteina
C. una molecola dì RNA a doppio filamento
1533.11 processo di trascrizione : D. una molecola dì DNA a doppio filamento
A. avviene a livello dei ribosomì ' necessita E. una molecola di DNA a singolo filamento
della presenza di RNA transfer C. non avviene
nei procarioti 1 D. richiede l'attività dell'enzima
RNA polimerasi E- è necessario per la 1541.11 prodotto diretto della trascrizione di DNA rìcombinante
duplicazione del DNA può essere:
• A. mRNA
1534.Cos’èia RNA polimerasi? B. insulina
■A. Un enzima che sintetizza un filamento di RNA us C. una molecola di DNA replicata
D. anticorpi monoclonaii
stampo un filamento di DNA . ro E. la struttura primaria di una proteina
1 Un enzima che apre la doppia elica del DNA favorendone la -
plicazione . „ ► La trascrizione produce sempre mRNA indipendentemente dal tipo
c- Un enzima che sintetizza un filamento di DNA usando come
di DNA.
stampo un filamento di RNA

Scanned by CamScanner
1542. La trascrizione: A. Respirazione cellulare
A. necessita dei B. Glicolisi
tRNA • B. produce gli C. Duplicazione del DNA
RNA D. Trascrizi
C. produce solo mRNA one •E.
D. avviene solo negli eucarioti Traduzione
E. necessita dei ribosomi
► Vedi anche quiz 1237.
1543.1 promotori sono sequenze di DNA che funzionano da se
gnale per: 1549. L'espressione dei geni può essere regolata da:
A. l'inizio della duplicazione del DNA A. La posizione dei geni negli alleli
B. l'inizio della traduzione dell'mRNA * B. Fattori di trascrizione
C. il termine della trascrizione C. RNA polimerasi
■ D. il corretto inizio della trascrizione D, Fattori di replicazione del DNA
E. il meccanismo di splicing dell'RNA • E. RER
1544. La trascrizione del DNA in RNA nelle cellule eucariotiche ► I fattori di trascrizione sono proteine capaci di legarsi ai
avviene: promotori, specifiche sequenze vicine o lontane (enhancers) ai geni
A. nella profase mitotica ~ B. durante da attivare e a seguito di questo legame contribuiscono al
l'interfase del ciclo cellulare reclutamento della RNApolimerasi che effettua la trascrizione del
C. nel citoplasma e mediante i ribosomi gene.
D. soltanto nelle cellule in differenziamento
E. in tutte le fasi del ciclo cellulare 1550. Dato il segmento di DNA: TTTCTACCGGCA, quale tra i
seguenti segmenti di mRNA si forma per trascrizione?
1545. [0] La quantità di adenina presente in una molecola di A. TTTCTACCGGCA
mRNA prima della maturazione o splicing è uguale alla quantità •B. AAAGAUGGCCGU
di: C. CCC TCA TTU UTC
A. Adenina della semielica di DNA trascritta D. UUUGUAGGCCGU
B. Uracile della semielica di tRNA E. AAA GAT GGC GCT
C. Timina della semielica di mRNA
D. Uracile della semielica di DNA ► Per la convenzione già citata si sarebbe dovuto scrivere:
trascritta - E. Timina della semielica di DNA 5'UGC CGG UAG AAA3'.
trascritta
della RNA polimerasi si ha l’arresto immediato della:
► Nella trascrizione dell'RNA, l'enzima RNA polimerasi incorpora nel 1551. Sotto è riportata una sequenza di basi su un DNA: filamento di
RNA i nucleotidi complementari a quelli presenti sul fila- CAC GTT CGC ATA GAC
mento stampo di DNA. Poiché l’adenina e la timina sono nucleotidi Quale delle seguenti sequenze è quella di un mRNA compie-
complementari, la quantità di adenina dell'RNA trascritto è uguale a mentare con una mutazione sostitutiva?
quella di timina del DNA. Negli eucarioti, l'RNA messaggero viene A. GTG CAA GCG TAT CTG
inizialmente sintetizzato come trascritto primario o pre-mRNA, che B. GTG CAA GGG TAT CTG
deve essere modificato nel nucleo da una serie di eventi, tra cui la C. GUG CAA CCG UAU CUG
rimozione delle sequenze introniche non codificanti, per produrre *D. GUG CAA GCG UAU GUC
l’mRNA maturo. E. CUC GTT CGC UTT GUC
1546. La trascrizione è il processo mediante il quale si sintetiz- —> 5’invece della direzione corretta 5’-+ 3’. La mutazione riguarda la
za/sintetizzano: trasformazione della G nella terza tripletta in C.
-A. mRNA, tRNA e rRNA
B. mRNA e tRNA • 1552. In una cellula eucariotica la maggior parte dell'RNA è sin-
C. mRNA tetizzata:
D. mRNA, tRNA, rRNA e proteine A. nei mitocondri
E. proteine B. sulla membrana cellulare
C. nei
1547. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'RNA è cloroplasti ■ D. nel
corretta? nucleo
A. Le molecole di mRNA sono quasi sempre più piccole delle mole- E. nel citoplasma 1553. [M/O] Nel 1965 i due scienziati F. Jacob e
cole di tRNA J. Monod ricevettero il premio Nobel per la medicina per i loro
8. mRNA viene trascritto da sequenze nucleotidiche del DNA, mentre studi su:
tRNA e rRNA hanno altra provenienza ' C. mRNA, tRNA e rRNA A. lo splicing nei geni eucariotici
vengono trascritti da sequenze nucleotidiche del DNA B. gli enzimi di
D. mRNA, tRNA e rRNA vengono tradotti nelle corrispondenti se- restrizione - C. l’operone lac
quenze aminoacidiche all'interno dei ribosomi nei batteri
E. L'uracile è presente solo nelle molecole di mRNA (da cui vengono D. il sequenziamento del DNA
tradotte le sequenze aminoacidiche) e non in quelle di tRNA o E. il virus HIV
rRNA
► Vedi quiz 1032 per la definizione di operane. L’operone lac è stato il
1548. Se in una cellula viene bloccata selettivamente la primo operane scoperto il cui funzionamento è stato descritto da Jacob
funzione e Monod. Il termine lac sta per lattosio. L’operone lac contiene
► Si noti che la sequenza della risposta corretta è letta in direzione 3'

Scanned by CamScanner
acni codificanti per proteine che permettono dì utìlìzznm il SS» da goni specifici n livello di DNA
tono di energìa e vie,,» trascritto solo qua„do |££ “ °,s'° “ „ un ambiento D, L'rRNA é il costituente principale dol ribosomi
che contiene il lattosio me do ó pnvo Semita Siti I untoti ** Pf 7“™ «m E. URNA dì trasporto si trova noi citoplasma od à In molecola che
il glucosio corno tonte dìw£ effettua In traduzione do! messaggio codificato noll'mRNA
^5^“ " ” “" °"° mZ
qi ndl c d 1
Q ........... . .. ■ i | - , 15G0, [V] Quale funziono svolgo l’rRNA?
-1554. Se il batterio Escherlchìa coll vlono fatto crescerò In • A, Costituisco lo scheletro strutturalo o funzionalo dol ribosoma
B. Fungo da stampo por In sìntesi della proteina
una soluzione contenente lattosio, Il suo operone lac
C. Trasporta gli aminoacidi al ribosoma
produrrà: 23
D. Interviene nella maturazione dol pro-mRNA
n allointtosìo '‘ E. Trasporta l'informazione genetica dal nucleo al ribosoma
B molte molecole di repressori Q
niRNA che codifica per il trìptofano ► Vedi nncho quiz 1229. La sigla rRNA individua IRNA ribosomialo,
D glucosio
, i niRNA che codifica per la beta-galattosìdasi 1555. [M/O] L’AMP 1561. Lo tecniche di ibridazione degli acidi nucleici hanno per-
ciclico: messo di Identificare geni In cellule c organismi divers. a
A. sì forma nel DNA in seguito all’azione dei raggi ultravioletti su duo questi dati risulta che cellule diverse dello stesso organismo
molecole dì adenina contìgue hanno tutte quante:
. B. è una molecola segnale delle cellule procarìotìche ed eucariotiche ♦A. lo stesso DNA, ma RNA diversi
C. è un isomero dell’ATP B, lo stesso DNA o gli stessi RNA
D. è il trasportatore dì energìa più utilizzato dalle cellule C. gli stessi RNA, ma DNA diversi
procarìotìche D, DNA e RNA uguali solo per lo metà paterne o materne
E. è un neurotrasmettitore di tipo chimico che agisce nello spazio E. DNA ed RNA diversi
intersinaptico

► Alcune molecole segnale, come l’AMP ciclico, interagiscono ci lecon ► La domanda è ambigua nella prima parte. La risposta segnalata è
proteine modificandone la conformazione (effetto allosterìco) c e quella corretta se si riferisce all'ultima parte della domanda “cellule
permettendo alla proteina di agire positivamente o negativamente sul diverse dello stesso organismo hanno tutte quante:". Infatti cellule
meccanismo dì trascrizione. diverse (per esempio epatociti e osteociti) dello stesso organismo
hanno lo stesso DNA, ma proprio perché sono cellule differenziate
1556,L’mRNAè : producono alcuni RNA messaggeri diversi.
A. un acido nucleico presente solo nelle cellule eucariotiche ■B. un
acido nucleico che dirige la sintesi proteica
C. un acido nucleico che dirìge la sintesi glucidica 1562. L'RNA in forma ancora Immatura è:
D. un acido nucleico che contiene tutte le informazioni ereditarie 'A. hnRNA
E. un acido nucleico presente solo nel nucleo B. tRNA
C. betaRNA
1557. Gli RNA messaggeri prodotti D. mRNA
A. non considerando eventuali mutazioni, sono identici in tutte le E. rRNA
cellule dì un individuo . . ► Il termine hnRNA, dall'inglese “heterogeneous nuclear RNAs” indica
B. sono diversi nelle diverse cellule a seconda della loro dimensione un targo gruppo di molecole di RNA che hanno un elevato peso
C. non considerando eventuali mutazioni, sono identici in tutte le molecolare (fino a 50,000 nucleotidi), rappresentano molte diverse
cellule somatiche di un individuo sequenze nucleotìdìche, e sono presentì solo nel nucleo. Questo
•23D.
D. sono diversideterminare
possono nelle diverse uncellule
aumento in base
dellaaldiversità
loro stato di drneren- gruppo include i pre mRNA, cioè le molecole di RNA immature.
genetica
E. ziamento
possono determinare malattie virali , .
E.► sono identici in tutte le cellule somatiche dì individui della stessa 1563. Per esoni si Intende:
Gli introni sono sequenze geniche non codificanti, responsabili A. regioni del DNA non codificanti
specie
della diversità genetica. Presenti nel trascritto primario dell’mRNA » B. porzioni codificanti dì un gene
1558.
e poiQuale rimosso delledaseguenti
questo affermazioni NON È VERA?
mediante il meccanismo di splicing C. zone del DNA non trascritte dall’RNA
A.durante
Gii RNA messaggeri
il processo di sono prodotti sui
maturazione rìbosomi L'aumento della D. zone del DNA eliminate durante lo splicing
dell'mRNA.
B.diversità
Nella trascrizione
genetica è sonodovuto prodotte
al fattomolecole di RNApossono essere E. geni silenti che non vengono espressi
che gli introni
C. L’RNA transfer
eliminati in più modipartecipa alla traduzione
attraverso lo splicing alternativo. Il modo
Eclassico di splicing è quello ' ' t r dia togliere
d u z i otutti n ee solo gli introni. ► La ma99ior Parte deì 9eni che codificano proteine contengono
•Esistono
LRNA ribosomìale
dei modi partecipa
che portano allavia
traddue introni insieme all’esone segmenti di sequenze non codificanti aminoacidi, chiamate introni,
►che si trova tra i due introni. QuestiUm modii i j-nn.
non sonoennn casuali ma utilizzate dai ribosomi, non localizzati tra le altre sequenze
presenti
controllati nell'RNA messaggero,
da determinate dette In tal modo un gene che
proteine.
►contiene molti introni può dare luogo a numerosi Le m0|eco|e RNAdl RNA messaggero sonoutilizzate
messaggeri a
esonì. ^ comprendono ,
diversi e quindi numerose proteine diverse. Il genoma del
G|j e sequenze codificantj e |e
1559.
H aotIe' Indicare quale affermazione sul vari tipi dì RNA non
moscerino della frutta contiene un gene che teoricamente è può
--------- cor
— sequenze non tradotte del messaggero 5' UTR e 3'UTR.
rstta. . , «
dare luogo a oltre 30.000 RNA messaggeri
A- ERMA messaggero mRNA è il risultato della jMcraone che avviene
diversi (vedi quiz 1576
e 1577). ________________________________ ______________ 1564. Un “esone” è:
nel nucleo di un tratto di DNA copiato menti . . ... A. un insieme di 6 aminoacidi
B1571.
- NelleDovecelluleavviene
esistonoloalmeno
splicing20dell’RNA?
diversi RNA di trasporto tutti B. una sequenza dì DNA che viene trascritta ma non tradotta
->0Nel
-A. ?Prìnucleo
ati della caratteristica forma a trifoglio
cellulare , f :,,0 > C. una sequenza dì DNA che viene trascrìtta e tradotta
C- L'RNA ribosomìale a differenza del RNA di trasporto è trascritto
B. Nei cloroplasti D, un insieme di 6 nucleotidi
C. Nelle cellule procariotiche E. un insieme dì 6 monosaccaridi
D. Nei virus a RNA
E. Neiribosomi

Scanned by CamScanner
1565. Gli esoni:
A. Sono composti da
amminoacidi T B. Sono trascritti
C. Non sono presenti nel DNA umano
D. Non sono tradotti
E. Sono sequenze non espresse
1566. Cosa sono gli introni?
A. Particolari fattori di
Lo schema rappresenta il processo di:
trascrizione • B. Regioni del gene
A. sostituzione
non codificanti
B. duplicazione
C. Porzioni del gene che vengono espresse
C. splicin
D. Geni che regolano la trascrizione di altri geni
g -D.
E. Sequenze di mRNA da cui inizia la traduzione traduzione
1567. Per introni si intende: E. crossing-over
A. zone del DNA che non vengono trascritte dall'RNA 1575. Una mutazione avvenuta in un introne di un gene:
B. molecole proteiche attorno cui si avvolge il DNA degli eucarioti A. causerà una malattia genetica
• C. regioni non codificanti della sequenza del DNA degli eucarioti B. provocherà la sostituzione di un amminoacido nella proteina codi-
D. regioni non codificanti della sequenza del DNA dei procarioti ficata dal gene
E. porzioni di un gene che vengono espresse C. impedirà la produzione della proteina codificata dal gene
• D. probabilmente non provocherà modificazioni nella proteina codifi-
1568. [V] I geni che codificano per proteine degli eucarioti cata dal gene
differiscono da quelli dei procarioti in quanto soltanto i primi: E. provocherà la produzione di una proteina tronca
A. vengono duplicati dalla DNA polimerasi
B. vengono trascritti come RNA ► Le mutazioni che coinvolgono le basi dell'introne che a loro volta
C. possiedono un promotore sono necessarie per il meccanismo di splicing portano all'assenza
D. sono a doppia elica dello splicing e quindi alla assenza della proteina o ad una proteina
* E. contengono introni tronca.
1569.11 DNA dei cromosomi eucariotici che viene trascritto e 1576. [V] Attraverso lo splicing alternativo una cellula può:
non tradotto è stato trovato anche nel mezzo dei geni A. produrre dallo stesso mRNA proteine diverse
strutturali. Tali sequenze sono dette: B. amplificare regioni specifiche del DNA
^ A. introni . 'C. produrre proteine diverse dallo stesso trascritto primario
B. ricombinanti D. riparare i danni del DNA su singolo filamento
C. esoni E. produrre trascritti primari diversi dallo stesso gene
D. promotori
E. sequenze spaziatrici 24 * 1577. [M] L’organismo umano è in grado di sintetizzare un nu-
mero di proteine diverse molto maggiore del numero dei propri
1572. L'affermazione corretta relativa agli introni è:
geni. Questo è possibile perché:
A. vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing A. si verifica l'amplificazione genica
B. vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a B. esiste lo splicing alternativo dell’RNA
RNA messaggero C. il nostro organismo è costituito da moltissime cellule diverse che
C. vengono tradotti in sequenze aminoacidiche contengono geni diversi
D. si trovano negli RNA messaggeri maturi
E. sono i tratti di DNA presenti tra un gene e l'altro

► Il trascritto primario di un gene è costituito da sequenze introniche,


non tradotte, e sequenze esoniche che comprendono la parte codifi-
cante del gene e le sequenze 5' e 3’ UTR. Durante la maturazione del
trascritto primario, detta splicing, vengono rimosse le sequenze
introniche in modo da unire quelle esoniche.

1573. [M/O] Nelle cellule eucariotiche, il trascritto primario di


mRNA (o pre-mRNA):
A. viene prodotto dalla DNA polimerasi
B. può uscire dal nucleo non appena è stato
sintetizzato * C. contiene sia introni sia esoni
D. è presente nei citoplasma
E. può essere immediatamente tradotto in proteina

1570. [M] Gli introni presenti nel DNA:


A. impediscono la corretta trascrizione dell'mRNA
B. bloccano la duplicazione della cellula
C. inducono malattie genetiche

Scanned by CamScanner
n si verificano mutazioni g si verìfica la ricombinazione A. Attraverso un processo chiamato coniugazione che porta al a
fusione dei capsidi di due virus _
1578. [M/OJ Date le seguenti tre modalità di regolazione deire ’B. L'RNA virale può essere trascritto in un filamento di DNA com-
S££E? “ eUCa,,°"'q"“ ~weng°noS plementare attraverso la trascrittasi inversa
1 splicing alternativo di pre-mRNA. C. Attraverso un processo di divisione mitotica
2. Alterazione epigenetica del DNA attraverso mediazione
3. Rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina
D. Non esistono virus a RNA
precursore. a una P ro E. Attraverso una semplice copiatura deli'RNA su un filamento com-
A. Tutte , plementare
B. Solo 1 e
2 ► Un virus a RNA (retrovirus) si replica infettando prima la cellula
competente, poi trasformando il suo genoma a RNA in DNA,
► La metìlazione del DNA induce compattezza alla cromatina e im- mediante la trascrìttasi inversa, che il virus porta con sé, il
C. Solo 1 pedisce i espressione dei geni in essa contenuti. Lo genoma del virus viene poi inserito nel genoma della cellula
D. Solo 3 splicing alternativo produce mRNA diversi e quindi è infettata da dove viene trascritto e tradotto dal macchinario
E. Solo 2 e 3 una regolazione dell'espressione genica. Il terzo cellulare per produrre sia le proteine del virus che le copie del
processo riguarda le proteine e avviene quindi a genoma virale. Proteine e genoma si assemblano e producono
trascrizione avvenuta. ' molte copie del virus.
_______________________________________________ ____
1579. Quale percorso segue il flusso delle informazioni geneti- ___
che nella cellula? '
A. Il DNA viene tradotto in RNA che poi è trascritto in proteine 1584. Quale reazione catalizza l’enzima trascrittasi inversa?
B. Il DNA viene tradotto in proteine che poi sono trascritte in RNA A. La trascrizione dell’mRNA a partire da uno stampo a DNA
C. Le proteine sono trascritte da DNA che poi è tradotto in RNA B. La sintesi di DNA batterico utilizzando RNA come
D. Le proteine sono trascritte da RNA che poi è tradotto in stampo • C. La sintesi di DNA utilizzando RNA come
DNA * E. Il DNA viene trascritto in RNA che poi è tradotto in stampo
proteine D. La trascrizione del DNA partendo dalla sequenza di terminazione
e procedendo verso il promotore
► Dopo la scoperta della trascrittasi inversa (contenuta nei retrovi- E. La traduzione deli'RNA in senso inverso
rus) è possibile sintetizzare DNA a partire da RNA.
► La trascrittasi inversa, anche detta "DNA polimerasi RNA-
1580. [V] In ingegneria genetica con il termine c-DNA si indica dipendente”, è un enzima che catalizza la trascrizione di RNA in
una molecola di DNA complementare ottenuta a partire da una
DNA, cioè l'inverso del normale processo di trascrizione. E stata
molecola di RNA, grazie all'intervento degli enzimi trascrittasi identificata nei retrovirus, i quali la utilizzano per copiare
inversa e DNA polimerasi. Tale tecnica risulta particolarmente
l’informazione contenuta nel proprio genoma, costituito da RNA, in
utile quando si lavora con i geni degli eucarioti perché: una molecola di DNA a doppio filamento che può così integrarsi
A. i procarioti non sono attaccati dai virus che possiedono la trascrit- nel genoma della cellula ospite.
tasi inversa
B. l'informazione negli eucarioti passa normalmente dall'RNA al 1585. L’enzima trascrittasi inversa non è presente solo nei re-
DNA tr trovirus, ma anche:
C. i geni degli eucarioti sono formati da triplette diverse da quelle A. nei plasmidi sìa eucarioti che procarioti
dei B. in certe cellule
procarioti . . procariote *C. nei
. trasposoni eucarioti
• D. il DNA degli eucarioti contiene oltre agli esoni anche gli introni non D. nei trasposoni procarioti
codificanti E. in certe cellule eucariote
E. non è possibile isolare il DNA degli eucarioti
► Si fa presente che la trascrittasi inversa è, in realtà, codificata dai
1581. [M] Le cellule delle ossa e quelle di un muscolo sono di- trasposoni e non contenuta in essi.
verse tra loro perché:
A. ciascun tipo di cellula ha un diverso numero dì cromosomi 1586. [0] Un virus a RNA può moltiplicarsi nella cellula ospite
grazie ad una serie dì enzimi, tra cui:
B. ciascuna tipo di cellula ha un diverso tipo di geni .
A. DNA replicasi
•C. nei due tipi di cellule vengono attivati differenti gruppi di geni
B. enzimi di restrizione
D. le cellule delle ossa sono morte quindi hanno perso i cromosomi
E. ciascun tipo di cellula contiene un diverso numero di geni C. DNA
ricombinante 'D.
1582. [0] Nello stesso organismo cellule diverse sintetizzano transcrittasi inversa
corredi proteici diversi. Qual è di norma la causa? E. DNAlìgasi
A. Il riassortimento dei caratteri
1587. [M/O] Quale di questi enzimi NON è normalmente
La presenza del genoma mitocondriale presente in una cellula animale sana?
C. H Crossing A. DNA elicasi
over D- Le B. DNA polimerasi
mutazioni C. RNA polimerasi
’ E- La differente regolazione dell’espressione genica ! - ■ D. DNAIigasi
-> E. Trascrittasi inversa
Come avviene la replicazione di un virus a RNA? 1588. [0] Il virus HIV responsabile dell'AIDS:
<. A. presenta l'enzima trascrittasi inversa

Scanned by CamScanner
B. presenta I enzima DNA polimerasi
C. è un virus a DNA
D. esiste in un solo ceppo
E. è un virus con citoplasma

Scanned by CamScanner
DNA SCOMBINANTE. ORGANISMI TRANSGENICI. PCR. ’ D. i cromosomi contengono geni estranei
E. mancano alcuni cromosomi
1589. [OJ Quale dei seguenti casi, reali o di fantasia, può essere
considerato un esempio di OGM? 1595. Un organismo transgenico ha sicuramente:
A. un mandarancio A. problemi di crescita
B. la mela avvelenata della favola di Biancaneve B. tossine pericolose
* C. un batterio produttore di insulina C. delle degenerazioni cellulari
D. la pecora Dolly - D. DNA proveniente da organismi diversi
E. il mostro di Frankenstein E. un numero di cromosomi alterato

► Per OGM si intende un organismo modificato geneticamente a ►- Un organismo transgenico è un organismo nel quale ò sfato inserito
scopi generalmente migliorativi, prevalentemente di tipo commerciale un certo numero di geni provenienti da un organismo diverso,
e/o alimentare; mentre per animale transgenico si intende un organi-
smo in cui uno o pochi geni sono stati modificati a livello molecolare 1596. Quale, tra i seguenti, è utilizzato normalmente come vettore
per scopi di natura scientifica. nell'ingegneria genetica?
A. Un RNA batterico
1590.[M] Un batterio che produce insulina umana: B. Un cromosoma batterico
A. possiede enzimi diversi rispetto a batteri della stessa specie 'C. Un plasmide batterico
B. ha subito una mutazione D. Un filamento antisenso
C. perde le sue normali capacità metaboliche E. Un cromosoma umano
D. esprime un gene normalmente inattivo
1597. Un elemento genetico contenuto in una cellula ospite, che si
* E. contiene un gene estraneo e lo esprime
replica indipendentemente dai cromosomi delPospite si definisce:
► Vedi quiz 1619 e 1620 per quanto riguarda l'inserimento del gene. A. poligenico
B. oligomero
C. transgene
1591. Un transgene è un gene:
-D. plasmide
A. associato con un altro gene, indipendentemente dal tipo di asso-
E. plastide
ciazione (cis o trans)
B. associato in trans con un altro gene ► Vedi quiz 1144,
- C. introdotto nel genoma di un organismo diverso da quello da cui
proviene
D. che codifica una proteina coinvolta in catene metaboliche ramifi-
cate
E. che codifica una proteina coinvolta in una via di trasduzione del 1598. L'ingegneria genetica è un insieme di tecniche attualmente
segnale impiegate per:
A. creare nuove specie viventi
1592. [M] Per organismi transgenici si intende: B. fondere cellule della stessa specie
A. organismi derivati dall'Incrocio di specie diverse - C. modificare il patrimonio genetico di un organismo
B. organismi derivati dall'Incrocio di genitori con genoma diverso D. facilitare la riproduzione umana in casi di sterilità
C. organismi con cellule somatiche di diverso patrimonio genetico E. far rivivere specie estinte
D. organismi geneticamente identici
■NE. organismi in cui è stato inserito un gene estraneo 1599. Un batterio che produce insulina umana è un organismo:
A. che ha subito una mutazione spontanea • B. che è stato sottoposto
► Geni isolati da un organismo, possono essere modificati ed alle tecniche del DNA ricombinante
espressi in altri organismi definiti transgenici. I virus possono essere C. nel quale è stato inserito con l'ingegneria genetica il reticolo en-
usati come vettori, oppure si può effettuare un'iniezione diretta del doplasmatico rugoso
DNA nelle cellule, che spesso sono capaci di inserirle nel proprio D. che è stato infettato da un fago in grado di produrre insulina umana
genoma. E. divenuto artificialmente eucariote
1593. [M/O] Un gene viene trasferito da una cellula animale di una ► Con queste tecniche è possibile inserire nel genoma del batterio il
specie X ad una cellula di un altro organismo Y. Quale dei gene dell'insulina umana sotto un promotore batterico forte: in queste
seguenti organismi indicati di seguito potrebbe essere Y? condizioni il gene dell'insulina viene abbondantemente trascritto e il
1. Un altro animale di specie X. corrispondente mRNA viene tradotto in proteina. Se la proteina non è
2. Un animale di un'altra specie. tossica per il batterio esso ne può produrre quantità considerevoli.
3. Un batterio.
A. Solo 3
B. Solo 1 e 3
-C. Tutti 1600. [0] Per DNA ricombinante si intende:
D. Solo 2 e 3 A. la sostituzione di un cromosoma eucariotico alterato con uno sano
E. Solo 1 e 2 B. una molecola di DNA che contiene segmenti di DNA proveniente da
una cellula diversa di un'altra specie
1594. Negli animali transgenici: C. una molecola di DNA che ha subito la ricombinazione durante il
A. mancano i geni che regolano il differenziamento crossing-over
B. i geni non vengono trascritti D. la duplicazione rapida di un cromosoma
C. alcune cellule presentano anomalie cromosomiche E. l'appaiamento di due semieliche di DNA

Scanned by CamScanner
4601 Quale tra ' seguenti Prodotti utilizzati in medicina NON è D. lega tra loro molecole di DNA .
ottenuto attraverso la tecnologia del DNA ricombinante ? E. riduce la lunghezza della sequenza del DNA da copiare in fase
a eritropoietina B di
vaccino per l'epatite B replicazione ■
r acido acetilsalicilico
(aspirina) p ormone della 1606. [O/PS] Gli enzimi di restrizione:
crescita A. eliminano proteine non funzionanti
E. insulina B. copiano una porzione ristretta di DNA
C. separano la doppia elica del DNA in due eliche semplici
L'acido acetilsalicilico è I unico prodotto non proteico. ” D. tagliano il DNA a livello di sequenze nucleotidiche specifiche E.
introducono geni estranei nel DNA ____________
1602. Nella tecnologia del DNA ricombinante, il termine vettore
si riferisce: 1607. Un plasmide batterico circolare contiene 1000 coppie di
•A. a una molecola di DNA usata per veicolare altro DNA in opportu- ' basi (bp). Uno specifico enzima di restrizione riconosce tre siti
ne cellule ospiti ' nsl plasmide. Essi sono a 150 bp, 250 bp e 950 bp. Dopo a
B, all’enzima che taglia il DNA in frammenti di restrizione 0 completa restrizione di quale grandezza sono i frammenti?
all’estremità coesiva di un frammento di DNA A- 50,100,150, 200 e 700 bp solamente
D. a un insieme di cellule, in genere batteriche, ricombinanti 50,100 e 700 bp solamente 50,100,150
E. alla cellula ospite in cui è stato inserito it DNA estraneo . e 700 bp solamente D 100,200 e 700
bp solamente b' 100,150 e 200 bp
► In genere il vettore è un plasmide, un piccolo DNA circolare, solamente
generalmente presente nei batteri e che può essere facilmente La rottura nei siti 150 e 250 produce un frammento di 100 bp. La
manipolato per introdurvi geni estranei. rottura nei siti 250 e 950 produce un frammento di 700 bp. La rottura
nei siti 150 e 950 produce un frammento di 200 bp (il DNA è lungo
1603. [V] Per libreria genomica si intende: 1000 bp).
*A. l’insieme dei frammenti dì DNA ottenuti dal genoma di un organi-
smo e inseriti in opportuni vettori 1608. [O] Individuare tra le seguenti l'unica affermazione NON
B. l’insieme di tutti i geni degli organismi della stessa specie
CORRETTA: ^
C. l’insieme di tutti gli mRNA estratti dalle cellule di un organismo
A. i marcatori genetici sono zone a livello del DNA che variano da
D. l’insieme delle sequenze nucleotidiche del genoma di un organi-
individuo a individuo, utilizzati per individuare le differenze tra se-
smo inserite in banche dati
quenze di DNA
E. l'insieme di tutte le proteine che possono essere prodotte da un ... . . ,
B. l’enzima trascrittasi inversa permette di sintetizzare in vitro mo e-
organismo in seguito allo splicing alternativo dei trascritti primari
cole di DNA, definite DNA complementare o cDNA, usando l KNA
1604. Le ricerche sul DNA ricombinante hanno avuto inizio come stampo . ..
con la scoperta: *- C. gli enzimi di restrizione sono frammenti di RNA capaci di tag iar in
A. dei trasposoni modo specifico determinati frammenti di DNA
B. dei virus D. l’enzima DNA-ligasi funziona come collante tra frammenti di D
*C. dei protozoi E. la tecnica della reazione a catena della polimerasi (POR) perme -
D. degli enzimi di restrizione . te di ottenere migliaia di copie di un frammento di DNA in poco
E. deiplasmidi tempo
1605. Un enzima di restrizione è una proteina che: . ► Infatti, gli enzimi di restrizione sono proteine e non frammenti di
A. inibisce la duplicazione del DNA RNA.
B. partecipa alla replicazione del DNA
'25 26 C. taglia il DNA in corrispondenza di sequenze specifiche 1609. [M] Una proprietà della maggior parte degli enzimi di re
strizione consiste nella loro capacità di riconoscere:
1612.11 processo di clonazione di un organismo (come A. sequenze AATT
l’esperì- mento della pecora Dolly di lan Wilmut al Roslin B. sequenze di sei coppie di basi
Instìtute dì Edinburgh) implica: C. residui purinici
26A. il nucleo di una cellula somatica, che ha informazioni genetiche ’-D. sequenze palindromiche •
sufficienti per realizzare un organismo adulto, viene posto in un E. residui pirimidinici
uovo denucleato
B. l’uovo fecondato è ancora in grado di esprimere le informazioni . 1610. Con la sigla RFLP si intende:
genetiche sufficienti per realizzare un organismo adulto anche se A. copie di DNA ottenute in gran numero per clonazione ~-B.
1623. [V] Il mammuth lanoso, o Mammuthus primigenius, ora estinto, polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione del DNA
visse alla fine del Pleistocene, perfettamente adattato alle basse
temperature delle ere glaciali. Un gruppo di studiosi, partendo da una batterio così trattato '
piccola quantità di DNA estratto dai peli della sua folta pellìccia, ha
ricostruito il suo albero genealogico dimostrandone la parentela con 1624. [M] Le applicazioni della PCR (reazione a catena della po-
l’elefante asiatico. In quale modo hanno potuto ottenere rapida- imerasi) sono molteplici: in biologia, in medicina, in medicina
mente una quantità sufficiente di DNA per effettuare tale legale. Indicare, tra quelle elencate, quella ERRATA.
analisi? A, Marcando radioattivamente il campione ottenuto ' scriminare o scagionare individui sospettati di un delitto
'B, Facendo ricorso alta tecnica della reazione a catena della polime-
rasi Eseguire mappe genetiche
C. Sottoponendo il DNA a elettroforesi su gel C. Eseguire test di diagnosi prenatale ■ Analizzare i cambiamenti
D. Incollando il DNA a disposizione con enzimi ligasì avvenuti nel corso dell'evoluzione ■ . Curare le allergie dovute a
E. Integrando un tratto di DNA in un plasmide e quindi clonando il inquinanti chimici e alimentari

Scanned by CamScanner
C. enzimi di restrizione usati per individuare una sequenza genica 1618. A causa della recente pubblicità data al problema della
D. cellule ottenute da una cellula clonata donazione, il termine “clone” ha assunto diversi significati che
E. assemblaggio di una proteina secondo una precisa sequenza dì non sempre risultano appropriati dal punto di vista scientifico.
amminoacidi Quali ritieni sia il significato scientificamente corretto del termi-
ne “clone":
► L'analisi dei risultati della RFLP permette di determinare i rischi
-, A. una popolazione di cellule o di organismi identici derivanti da uno
della insorgenza di alcune malattie genetiche. La base di ciò sta nel
fatto che il sito di mutazione di una sequenza bersaglio dell'enzima di stesso tipo cellulare o organismico attraverso un processo di ri-
restrizione è fisicamente vicino al gene che provoca la patologia, produzione asessuata
quindi è poco probabile che venga separato da esso da un evento di B. una cellula o un organismo uguale ad un altro ottenuto per ripro-
ricombinazione omologa. In termini tecnici si dice che la mutazione duzione sessuata
evidenziata daH’enzima di restrizione è in linkage con il gene che C. l’insieme degli individui, uguali o diversi che siano, che, apparte-
causa la patologia. nendo alla stessa discendenza, risultano geneticamente simili ma
non uguali tra loro
1611. Gli RFLP NON possono essere utilizzati per: D. una popolazione di cellule o di organismi identici derivanti da uno
A. localizzare il gene responsabile di una malattia . stesso tipo cellulare o organismico attraverso un processo di ri-
-B. sintetizzare grandi quantità di DNA di un certo individuo produzione sessuata
C. eseguire test di paternità E. una cellula o un organismo ugnalo od un nitro ottenuto por ripro-
D. rilevare differenze tra genomi negli studi filogenetici e di popola-
zione ' ‘ duzione asessuata
E. identificare l'autore di un crimine
privato dei nucleo 1619. Ai fini del clonaggio di un gono, la DNA ligasl ò utilizzata
C. il nucleo di una cellula somatica ha informazioni genetiche suffi- per:
cienti per realizzare un organismo adulto quando è posto insieme A, tagliare le molecoto dì vcttoro . B. inserire un
ad un nucleo germinale femminile frammento di DNA in un vottoro plasmidico
D. l'uovo è in grado di esprimere le informazioni genetiche sufficienti C. preparare frammenti di DNA per effottuarno la clonnziono
per realizzare un organismo adulto purché venga naturalmente D. tagliare le molecole di DNA da usare come inserti
fecondato da un nucleo germinale E. inserire il vettore ricombinante in una cellula ospito
E. l’uovo può essere fecondato al di fuori dellorganismo materno 1620. [0] Per inserire un gene estraneo in un plasmlde:
A. occorre l'intervento della DNA-polimerasì
1613. La pecora Dolly, morta nel 2003, è famosa perché:
B. il DNA del gene e quello del plasmide devono essere identici
•A. è stato il primo mammifero clonato della storia
B. è stato il primo OGM (organismo geneticamente modificato) della C. il plasmide deve essere tagliato con un enzima dì restrizione, il
storia DNA del gene con la DNA-polimerasi
C. è stata clonata a partire da una cellula umana .D. plasmide e gene devono essere tagliati con lo stesso enzima di
D. è stato il primo animale clonato della storia restrizione
E. è stata clonata a partire da una cellula di topo E. non occorre l'intervento della DNA-ligasi
1621. [M] Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono
1614. [V] La nascita della pecora Dolly ha rappresentato il alla "reazione a catena della polimerasl (PCR)" è CORRETTA?
primo caso documentato di: A. La reazione può avvenire solo all'interno dì una cellula batterica
A. clonazione B. Richiede elevate quantità di DNA di
» B. clonazione di un mammifero a partire dal nucleo di una cellula partenza •C. Può essere definita una clonazione
adulta genica
C. fecondazione artificiale di mammifero D. Può essere utilizzata solo su molecole di DNA sintetico
D. clonazione di mammifero E. E' una reazione che non richiede enzimi
E. clonazione di vertebrato
► La PCR permette di produrre moltissime copie di una sequenza di
1615. Per clone s’intende: DNA, che sono quindi un clone della sequenza di DNA di partenza.
A. un organismo o cellula che contiene nel suo nucleo un unico pa-
trimonio cromosomico 1622. [M/OJ In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione
B. un ormone vegetale che stimola la crescita per distensione la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)?
* C. una popolazione derivata tutta da un unico genitore A. Indagini di paternità o
D. un organismo geneticamente modificato parentela ■-B, Dosaggi ormonali
E. un organulo cellulare formato da un complesso di microtubuli C. Diagnosi di malattie genetiche
1616. [M] Per "clone" di individui si intende: D. Indagini medico legali
A. organismi in cui è stato inserito un gene estraneo E. Individuazione di organismi geneticamente modificati (OGM)
B. organismi transgenici ► La PCR è una tecnica che può amplificare solamente gli acidi nu-
C. organismi artificiali prodotti in laboratorio cleici (e gli ormoni non appartengono a questa categoria).
- D. organismi con patrimonio genetico identico E. organismi con
cellule di diverso patrimonio genetico
1617. Il clone è:
A. una proteina impegnata nella sintesi di molecole di RNA
B. un organulo cellulare formato da microtubuli
C. l'insieme di individui che formano una popolazione
D. un insieme di cellule embrionali con funzione contrattile
< E. un insieme di cellule identiche che discendono tutte da un singolo
antenato comune

Scanned by CamScanner
1625. [M/0] Alcune plastiche biodegradabili vengono trattate 1631. [M] Il codone di mRNA dell'aminoacido serina è UCA.
c0n batteri termofili, capaci di vivere ad una temperatura di 60 La corrispondente sequenza del DNA è:
°C. Quale/i delle seguenti affermazioni relative agli enzimi dei A. UCT
batteri termofili è/sono corretta/e? B. AGT
1 Gli enzimi nei batteri termofili non vengono denaturati per C. A
effetto di una temperatura inferiore ai 60 °C CU
2 Gli enzimi nei batteri termofili non funzionano mai a 37 °C *D.
3! Sia gli enzimi dei batteri comuni che di quelli termofili sono TGA
E. AGU
costituiti da amminoacidi
A. Solo 2 e 3 ► L’mRNA ha sequenza complementare a quella del filamento
B. Solo stampo di DNA. Inoltre l’RNA possiede l'uracile al posto della
1 e 2 *C. timina del DNA, che si accoppia con l'adenina. Di conseguenza
Solo 1 e 3 alla sequenza UCA, corrisponde TGA sul DNA. Attenzione, si noti
D. Tutte che le sequenze, per convenzione, sono sempre riportate nella
E. Solo 2 direzione 5’--+3’. Quindi la sequenza complementare ad UCA
nell’RNA è TGA e non AGT nel DNA. Vedi quiz 1415.
► L’affermazione 2 non è corretta perché un enzima di un batterio
termofilo ha la migliore efficienza alla temperatura vicino a quella 1632. Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica è
alla quale vive il batterio. A temperature più basse l’enzima tradotta in una sequenza aminoacidica nei ribosomi durante
continua a funzionare anche se con efficienza minore. la sintesi polipeptidica si definisce:
A. RNA transfer
IL CODICE GENETICO. TRADUZIONE 0 SINTESI PROTEICA B. RNA
immaturo -C.
1626. [O/PS] Il numero di codoni che costituiscono il codice
RNA messaggero
genetico di una cellula procariotica è: D. RNA ribosomale
A. infinito E. RNA polimerasi
B. tante quante sono le sue proteine
C. 4 1633. Con il termine “codice genetico” si intende
v D. A. Una parte delia molecola dei DNA degli eucarioti
64 B. Un particolare linguaggio usato dai genetisti
E. 3 C. Una delle principali eccezioni alle leggi di Mendel
„D. La modalità di trasferimento dei messaggi dagli acidi nucleici alle
► È il numero di combinazioni che si ottiene raggruppando le
quattro basi del DNA a gruppi di tre che è uguale a 43 = 64. proteine

Scanned by CamScanner
E. Un sinonimo di “materiale ereditario"

1634. Il codice genetico:


1627.Il codice genetico: A. Serve per comprendere i processi energetici cellulari
A. è tipico della specie umana B. È localizzato nelle proteine
B. è diverso da specie a specie X. È localizzato nel DNA e RNA
C. è costituito da successioni di aminoacidi D. È un linguaggio utilizzato dai genetisti per annotare le scoperte
D. è diverso tra maschi e femmine scientifiche
iE. è generalmente uguale nei procarioti ed eucarioti E. È localizzato nell’RNA ribosomiale
1628.Quale delle seguenti affermazioni NON si riferisce agli or- ► Domanda ambigua! In realtà nel DNA e nell'RNA sono contenute le
ganismi viventi? sequenze di basi che sono interpretate dal codice genetico (vedi quiz
A. Sono in grado di svilupparsi e di crescere 1635 e 1638).
•v B. Possiedono codice genetico diverso a seconda della specie
C. Scambiano materia ed energia con l’ambiente circostante 1635.11 codice genetico:
D. Sono tutti costituiti da cellule , .• ,A. decodifica la sequenza delle basi azotate del DNA e RNA B.
E. Hanno un meccanismo per il mantenimento dell omeostasi decodifica la sequenza di amminoacidi nelle proteine -e. è il
linguaggio adottato dai genetisti nei congressi scientifici
► Il codice genetico è universale (con qualche piccola eccezione). D. è il numero di cromosomi caratteristico di una specie
E. è l'espressione fenotipica
1629. Una tripletta di basi azotate nell'RNA messaggero, che
codifica per un determinato aminoacido si definisce:
*A. codone 1636. L'insieme dei codoni (gruppi di basi azotate del DNA) che
B. introne codificano per tutti gli amminoacidi contenuti nelle proteine forma:
C. anticodone
D. esone A. cariotipo il
E. condilo A. genotipo codice
X. genetico gene
D. cromosoma
1630. L’RNA transfer ha la funzione di: E.
A. far spostare i ribosomi lungo l'mRNA
B. stabilizzare l'associazione fra le subunità ribosomali 1637. Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli
C. trasportare l'informazione genetica dal nucleo al citoplasma amminoacidi in una catena polipeptidica, secondo l'informazione
D. trasportare gli aminoacidi dal nucleo al genica?
citoplasma "E. portare il giusto aminoacido al codone A. Il legame tra DNA e tRNA
sul mRNA

Scanned by CamScanner
B. Il legame peptidico tra i gruppi carbossilici degli amminoacidi B. Rappresenta il genoma
C. Il legame tra anticodone e DNA • □: Mene in S^natquenza nucleo,idica ed una aminoadfc,
D. Il legame tra codone e
E. È la duplicazione del DNA
amminoacidi * E. Il legame tra codone e 1646. Quale di queste affermazioni è corretta? II codice
anticodone genetico:
A è un altro modo per indicare il materiale ereditario ,B.
1638. Il codice genetico è un insieme di regole che permette:
stabilisce una corrispondenza tra acidi nucleici e proteine
A. la sintesi dell'RNA messaggero sullo stampo del DNA
B. la formazione dei tRNA C. serve per comprendere i processi energetici
D. varia tra individui di specie diversa
C. la comprensione del meccanismo di replicazione del _ . .. • _ iHoi npnpriSTl
DNA 'D. la decifrazione del messaggio genetico scritto nel
DNA
1647. Il codice genetico è organizzato in:
E. la riparazione dei danni al DNA causati dalle condizioni A. triplette di nucleotidi
ambientali 1639. Il codice genetico è pressoché universale. In B. coppie di basi azotate
altre parole: C. coppie di aminoacidi
A. il DNA è identico per tutti gli individui D. triplette di aminoacidi
B. in tutti gli esseri viventi il DNA è la sede di caratteri ereditari E. coppie di nucleotidi
C. la sintesi delle proteine coinvolge gli stessi organuli e gli stessi
enzimi in tutti gli esseri viventi 1648. Le parole del codice genetico sono costituite da
■ D. la duplicazione del DNA avviene con la stessa modalità nei pro- combinazioni di:
carioti e negli eucarioti A. tre nucleosidi
SE. il significato delle 64 triplette è lo stesso per quasi tutti gli esseri
uB. tre nucleotidi '
viventi C. sette nucleotidi
D. due nucleotidi
► Quasi tutti gli organismi condividono lo stesso codice genetico, in
E. cinque nucleotidi
modo che una determinata sequenza di nucleotidi codifica la stessa
proteina. Tuttavia, i mitocondri di alcuni organismi, come i mammiferi, 1649. In una molecola di DNA quanti tipi diversi di triplette è
possiedono minime variazioni del codice, così come il genoma possibile trovare?
nucleare del protozoo Tetrahymena. A. Infinite
B. 14 .
1640.11 codice genetico:
C. Tanti quanti sono i diversi
A. è tipico della specie umana
B. è diverso da specie a specie amminoacidi * D. 64
E. 3
v C. è generalmente uguale nei procarioti ed eucarioti
D. è costituito da successioni di aminoacidi 1650. [V] Indicare quale, tra quelli sottoelencati, è il numero
E. è diverso tra maschi e femmine minimo di basi azotate richiesto per formare un codone o
tripletta, se esistessero 27 amminoacidi e il DNA contenesse
1641. [M/O] Da quante triplette è costituito il codice genetico? solo 2 tipi di basi:
A. 12, a causa della ridondanza degli amminoacidi A. 3
B. Un numero variabile a seconda della specie considerata B. 6
C. 20, come gli amminoacidi che codifica
D. 36 "
- E. 64 .C
.5
1642. [0] Il codice genetico dell'RNA messaggero di tutti gli or- D. 2
ganismi viventi è formato da un numero fisso di codoni o triplet- E. 4
te di basi azotate; questo numero corrisponde a:
A. 2 ► Per codificare 27 amminoacidi, sono necessari almeno 27 diversi
4 ■ B. codoni, in questo caso costituiti dalla successione di soli 2 nucleotidi.
64 Il numero di combinazioni o codoni possibili, N, con 2 nucleotidi è
C. 42 uguale a N = 2\ dove x è il numero di basi che costituiscono un co-
D. 4 done, e N deve essere maggiore o uguale di 27 (numero di ammi-
E. 34 noacidi). Se x è uguale a 4, N = 16, se x è 5, N = 32. Per cui il nume-
ro minimo di basi per un codone, x, è 5, risposta C.
1643. Il codice genetico è costituito da: Non inganni la parola tripletta nel testo del quiz.
*. A. 64 parole di tre nucleotidi
B. 32 parole di tre nucleotidi 1651. [M] Quante sono le possibili combinazioni che si
C. infinite proteine possono generare dalla sequenza di tre basi UCG?
D. 64 parole di tre aminoacidi A. 1
E. 32 parole di tre aminoacidi ’B.
1644. Il codice genetico è:
6
C. 3
A. il numero di nucleotidi che compongono il genoma di un organi-
D. 64
smo E. 9 ► Si premette che la formulazione del quesito non è del tutto
- B. costituito da 64 codoni corretta, in quanto sarebbe più appropriato chiedere "Quante sono le
C. costituito da coppie di nucleotidi
D. diverso nelle singole specie possibili sequenze di 3 basi che si possono generare con UCG". In
E. costituito da 20 codoni nei batteri matematica, il numero possibile di combinazioni (permutazioni) di 3
XVgSXlSZm «■ basi di una molecola di DNA (n) elementi è dato dalla formula:

Scanned by CamScanner
n! = n • (n—1 ) 27 28 (n-2) • (n-{n-1>) * 1, cioè: 3 ♦ 2 ■ 1 - 6. _ __ • C. un amminoacido può essere codificato da più codoni
D. è differente in tutti gli organismi, tranne nei gemelli omozigoti
1652. [M/PS] In una breve catena nucleonica costituita da tre E. ia struttura dei geni è in continua mutazione
nucleotidi ciascuno di basi diverse, quante sequenze differenti 1658. Si dice che il codice genetico è “degenerato" (o ridondan-
sono possibili? te) perché:
A. 3 A. i diversi codoni sono utilizzati con frequenze diverse nei diversi
B. 1 organismi
C. 6 B. un codone può codificare amminoacidi diversi
4 . D. 6 C. i codoni vengono letti" in sequenza, senza interruzioni
E. 9 -D. quasi tutti gii amminoacidi sono codificati da più di una tripletta (o
codone) ciascuno
► Vedi quiz 1651. ________ E. la terza base dì ogni codone rappresenta la prima base del codone
successivo
1653. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il codice
genetico è ERRATA? Il codice genetico è: 1659. L’affermazione “il codice genetico è ridondante" vuol dire
, A. l'insieme di regole che permettono la divisione del DNA che:
B. composto da 64 triplette A. alcuni codoni specificano più di un aminoacido
C. comune ai procarioti e agli eucarioti .............
B. in alcuni casi il terzo nucleotide di un anticodone può essere ca-
D. l'insieme di regole per passare dal linguaggio in nucleotidi al lin- pace di appaiarsi con più di un tipo di base nel codone
guaggio in aminoacidi C. alcuni codoni specificano segnali di inìzio e di fine oltre gli ami-
E. articolato in triplette di nucleotidi noacidi ^
1654. Il codice genetico neN'uomo prevede i codoni stop? ■•D. determinati aminoacidi possono essere specificati da più di un
A. In caso di malattie metaboliche codone
B. Solo durante la vecchiaia E. tutti gli organismi hanno essenzialmente lo stesso codice genetico
C. Solo durante 1660. [M/PS] Il codice genetico è definito degenerato perché:
l'accrescimento ; D. Sempre A. più aminoacidi corrispondono ad un codone
E. Mai B. le proteine sono formate da un numero elevato di
► I codoni di stop terminano la traduzione dell'RNA messaggero in amminoacidi 'C. più codoni corrispondono ad un aminoacido
D. le due eliche del DNA sono complementari
proteina. Il codice genetico universale contiene tre codoni di stop
E. l’mRNA è formato da una sequenza di molti codoni
UAA, UAG e UGA.

1655. [V/O/PS] Perché la sostituzione di una base in un gene 1661.11 codice genetico viene definito degenerato in quanto cì
può NON alterare la sequenza aminoacidica corrispondente?
A. Vi è una correzione posttraduzionale della proteina sono: .
|
A. 60 triplette di nucleotidi per richiamare 20 possibili amminoacidi
B. Vi è una correzione posttrascrizionale della sequenza dell'RNA B. 10 triplette di nucleotidi per richiamare 20 possibili amminoacidi -
messaggero C. 64 triplette di nucleotidi per richiamare 20 possibili amminoacidi
C. I ribosomi correggono le modificazioni D. 20 triplette di nucleotidi per richiamare 20 possìbili amminoacidi
D. Il codice genetico è universale E. 40 triplette di nucleotidi per richiamare 20 possìbili amminoacidi
> E. Il codice genetico è degenerato
► In realtà nel codice genetico universale le triplette che codificano
► il codice genetico è degenerato in quanto alcuni amminoacidi so- per gli aminoacidi sono 61, essendo tre te triplette di stop.
no codificati da più di un codone. Per cui, la sostituzione di una base
in un codone può causare la formazione di un codone codificante lo 1662. [V] La tripletta di nucleotidi AAT presente in una molecola
stesso amminoacido. di DNA subisce una mutazione, trasformandosi nella tripletta AAC.
Ciò nonostante, dopo la traduzione, non si ha alcun cambiamento
1656. [M/O] Il codice genetico è definito degenere o anche ri- nella funzionalità della proteina che sì forma. Ciò perché: ,
dondante perché: A. il tRNA della cellula trasporta solo l'ammìnoacido corrispondente
A. la sequenza dei codoni non è separata da intervalli, ma è alla tripletta AAT
continua B. l’m-RNA ha corretto la mutazione
B. uno stesso codone codifica diversi amminoacidi C. la proteina, una volta formata, subisce una mutazione inversa
D. la proteina, una volta formata, sì corregge per poter svolgere la
1657. [O/PS] Il codice genetico si dice "ridondante" o "degenera- propria funzione
to" perché: • E. il codice del DNA è ridondante
A. a un nucleotide corrisponde un aminoacido 1663. Il codice genetico è formato da "X" combinazioni di triplette
1737. [M] l proteasomi sono complessi multiproteici implicati, (codoni). Di questi codoni solo "Y" codificano per gli aminoacidi.
nel processo di degradazione proteica intracellulare, indica Qual è la formulazione corretta?
con quale molecola si associano le proteine per poter essere A. X = 40, Y =
degradate dal proteasoma: 20 -B. X = 64, Y
A. glucosio = 61
B. RNA C. X = 20, Y = 20
C. acido D. X = 64, Y = 64
piruvico - D.. E. X = 64, Y = 20
ubiquitina
E. ATP

Scanned by CamScanner
► il codice genetico è costituito da 64 codoni dì cui tre sono codoni 1672. L'anticodoneè:
di stop che segnalano la fine della traduzione. A. una sequenza di tre aminoacidi del mRNA
1664. In biologia cellulare, AlIC è l'acronimo di: B. una sequenza di tre nucleotidi del tRNA
A. codone che codifica per un aminoacido C. un ormone che blocca lo sviluppo della coda nella rana dopo la
B. allievi ufficiali di complemento metamorfosi
C. anticorpo unificato di tipo C D. una sequenza di basi azotate nel DNA
D. Anti UK-101 cellulare E. il contrario del codice genetico
E. qualsiasi preparato anti-ulcera a base di colloidi 1673. [0] Nella molecola di tRNA vi è un’ansa con una speciale
sequenza di nucleotidi denominata:
1665. La sequenza di tre nucleotidi adiacenti, specifica per un A. polipeptide
aminoacido, sull'RNA messaggero è detta: B. aminoaci
A. legame fosfodiesterico do . C.
B. gene anticodone
C. anticodo D. codone di arresto
E. ribosoma
ne >D. codone
E. codice genetico 1674. L'anticodone si trova nel:
. A. tRNA
► Confronta con il quiz 1671.
B. mRNA
1666. Una tripletta di basi azotate nell’RNA messaggero che co- C. ribosoma
difica per un determinato aminoacido, si definisce: D. hRNA
'A. codone E. DNA
B. anticodone
C. esone 1675. L'RNA ribosomiale partecipa a:
D. introne A. trascrizione
E. operane B. trasduzio
ne . C.
1667. Il codone è una sequenza di: traduzione
A. tre nucleotidi del tRNA in grado di appaiarsi con una tripletta D. duplicazione
complementare nel mRNA E. linkage
B. tre nucleotidi dell'mRNA che specifica un particolare aminoacido
1676. [M] Quale meccanismo permette il giusto allineamento
C. tre nucleotidi del DNA, complementare ali'anticodone del mRNA,
che individua un determinato aminoacido degli amminoacidi in una catena polipeptidica, secondo l'infor-
D. tre nucleotidi del tRNA che codifica uno specifico aminoacidomazione genica?
E. nucleotide che codifica un polipeptide A. Il legame peptidico tra i gruppi carbossilici degli amminoacidi
- B. Il legame tra codone e anticodone
C. Il legame tra DNA e tRNA
1668. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti un codone D. Il legame tra anticodone e DNA
non è vera? E. Il legame tra codone e amminoacidi
« A. È situato a una estremità di una molecola di tRNA
B. Non può mai codificare più di un aminoacido 1677. La molecola coinvolta nel trasferimento
C. È l’unità base del codice genetico dell'informazione genetica dal nucleo al citoplasma è:
D. È formato da tre nucleotidi A. tRNA
E. Può codificare lo stesso aminoacido specificato da un altro B. DNA
codone C. una proteina trasportatrice
D. rRNA
■ E. mRNA
1669. [V] Per una proteina formata da 150 amminoacidi, qual è il
numero minimo di codoni che deve avere l’mRNA che l’ha pro- 1678. [MJ Durante la sintesi proteica si trovano all’interno del
ribosoma:
dotta? - A. codoni di mRNA e anticodoni di tRNA
A. 450 B. codoni di DNA
B. 300 C. codoni di tRNA
C. 7 D. anticodoni di DNA
5 "D. E. anticodoni di mRNA
150
E. 50
1671. La sequenza di tre nucleotidi adiacenti, specifica per ogni
aminoacido, situata nell'RNA di trasferimento è detta:
A. legame fosfodiesterico
B. codone
C. gene
D. codice
genetico . E.
anticodone
► Confronta con il quiz 1665.

Scanned by CamScanner
1679. [V] L'interazione che si verifica tra un codone di mRNA e ► Vedi quiz 1683.
un anticodone di tRNA in un ribosoma comporta la formazione
1685. Una proteina è costituita da 200 aminoacidi. Quanti nucleotidi
di: ..
costituiscono l'mRNA codificante?
A. legami fosfodiestenci
A. 600
B. legami peptidici
B. 300
C. legami glìcosidici C. 800
D. legami covalenti D. dipende dal tipo di aminoacidi
- E. legami idrogeno E. 400
1680. L'unità di lettura del mRNA è costituita da: 1686. Per tRNA si intende:
A. 64 nucleotidi A. la molecola sulla quale è trascritto un gene
B. una coppia di nucleotidi B. una ribonucleasi
- C. 3 nucleotidi •C. la molecola di RNA deputata al trasferimento degli aminoacidi
D. 4 nucleotidi D. l'unità codice
E. 20 nucleotidi E. ia RNA polimerasi

1681. [0] Un qualsiasi mRNA presenta sempre come 1687. [O/PS] Quale funzione è tipica del tRNA?
tripletta iniziale AUG, corrispondente aH'aminoacido A. Trasporto di informazioni geniche
metionina. Ciò significa che: B. Trasporto contro gradiente
A. raminoacido metionina è presente solo all'inizio di una proteina C. Produzione di proteine
B. la tripletta AUG indica sia l’inìzio della costruzione di una D. Trasporto di aminoacidi
proteina sia l'aminoacìdo metionina E. Produzione di aminoacidi
C. le proteine contengono sempre l’amminoacido metionina
1688.1! riconoscimento ed il legame di un aminoacido nella sintesi
D. le proteine non presentano mai raminoacido metionina lungo la proteica avviene da parte di:
loro sequenza A. ribosomi
E. la tripletta AUG è presente solo all'inizio di un m- B. mR
NA ■ C.
tRNA
RNA ► Vedi quiz 1713.
D. fattori di allungamento
1682. Indicare quale delle seguenti triplette di nucleotidi non si E. codone
riscontra in una sequenza di mRNA.
• A. TTT ► La risposta non è propriamente corretta: il riconoscimento dell'a-
B. CGG minoacido da legare al/aì corrispondente/i tRNA è effettuato da una
C. CCC serie di enzimi specifici per ogni singolo aminoacido, che si chiama-
D. CAG no aminoacil-tRNA-sintetasi.
E. AAA
1689. Una data molecola di tRNA (RNA di trasporto) può legarsi:
► Le catene di RNA contengono nucleotidi con la base uracile A. a tre diversi aminoacidi
anziché la timina, presente nel DNA. B. al DNA
C. ad uno o più aminoacidi
D. a qualsiasi aminoacido
1683. [0] L'RNA è un polìmero di nucleotidi costituiti da 4 diverse - E. ad uno specifico aminoacido 1690. [M] La figura rappresenta
basi azotate: adenina, guanìna, citosina, uracile, organizzati in schematicamente il tRNA. Nella porzione indicata con la lettera V si
triplette. Supponiamo di costruire una molecola artificiate di mRNA, lega:
avendo a disposizione solo due tipi di nucleotidi, adenina e citosina.
Quanti differenti tipi di triplette possono essere presenti in tale
molecola di mRNA?
A. 12
B. 8
C. 3
D. 4
E. 16

► Il numero di possibili triplette è pari al numero di nucleotidi dispo-


nibili 2 elevato alla terza potenza, che dà 8.

B. un codone dell'RNA -C. un aminoacido


D. un anticodone
E. un codone del DNA

Scanned by CamScanner
11691. [0] Il tRNA o RNA di trasporto è un particolare tipo di RNA 1699. L
che ha la funzione di “interprete”, cioè di tradurre in linguaggio C. l'anticodone dell’RNA messaggero a
proteico il messaggio in codice dell’mRNA, Il tRNA si differenzia D. le basi complementari dell’RNA ribosomale
E. le basi complementari sul DNA sequenz
dall’mRNA in quanto;
a delle
' A- è costituito da una catena polinucteotidica diversa per ogni tipo di
tRNA, mentre i siti di attacco per gli aminoacidi sono uguali 1696. L'anticodone del tRNA per ia metionina è: basi di
A. complementare al codone GUA dell'mRNA ^ una
B. è costituito da una breve successione di aminoacidi e in un’ansa
- B complementare al codone corrispondente dell'mRNA sezione
ripiegata contiene una speciale tripletta di basi azotate detta anti-
C. complementare alla tripletta corrispondente dell’rRNA di DNA
codone D. complementare al codone AUG del DNA
C. è costituito da un breve filamento unico di nucleotidi e presenta E. complementare al codone ATG dell'mRNA è:
ad una estremità un sito cui può attaccarsi un aminoacido CATG
D. viene sintetizzato nel nucleo, è più breve dell’mRNA ed ha una
struttura proteica
E. è libero di muoversi nel citoplasma e presenta una tripletta parti- 1697. M Una catena di mRNA contiene la tripletta UUU corri-
colare, chiamata codone, complementare ad una tripletta dell’ spondente all'informazione per l’aminoacido fenilalanina. L’anti-
mRNA, che riconosce e a cui sì lega codone di tRNA capace di legare questo aminoacido sarà:
A. CCC
► Nota: si tratta del quiz nr. 44 del Test di ripetizione della prova di B. TTT
ammissione a Odontoiatria svoltasi presso l'Università della "Magna C. G
Grecia" di Catanzaro nel 2007/08, il Ministero ha indicato come cor- GG •
retta la risposta C, tuttavia si ritiene corretta la A, infatti la sequenza D. AAA
dei tRNA non è unica ma varia da un tRNA all’altro (se non altro E, UUU
perché deve contenere anticodoni diversi) mentre il sito di attacco
delfamminoacido è uguale per tutti i tRNA, che finiscono tutti con la ► L'anticodone del tRNA è una sequenza di tre nucleotidi che si lega
sequenza CCA. ad un codone dell’mRNA mediante appaiamento di basi complemen-
tari. Questa caratteristica assieme alla specificità di legame di ciascun
1692. Delle classi conosciute di RNA quella di minor peso mole- aminoacido al proprio tRNA, assicura la produzione della sequenza
colare è: proteica corretta. La base uracile è complementare all adenina.____
A. betaRNA
B. rRNA
1698. [V] Sia il seguente filamento di DNA: TGG ACT AGC. Gli
C. mRNA
anticodoni del tRNA corrispondenti sono:
D. h
RNA - A. ACC UGA UCG
B. TGG TGU UCG
E. C. AGGTGAACG
tRNA D. TCC TGU
TCG ‘E.
► Risposta non è proprio corretta: sono conosciuti molti RNA (i mi-
UGGACUAGC
croRNA o miRNA), con funzione di regolazione, che sono costituite
da sequenze più corte di quelle presenti nei tRNA. ____________ ► Il filamento di DNA 3’-TGG ACT AGC-5’ (“elica stampo") viene
trascritto nella sequenza di mRNA 5-ACC UGA UCG-3’. Gli anticodoni
del tRNA hanno sequenza complementare a quella dei codoni
dell’mRNA, per cui ad ACC si appaia UGG, a UGA si appaia ACU, e a
UCG si appaia AGC. Si noti che in base alla convenzione stabilita
dalla direzione 5’^3’ la sequenza corretta dovrebbe leggersi GGU UCA
CGA (in questo caso non apportiamo correzione alla risposta indicata
dal Ministero in quanto, la risposta corretta rimane tale nel confronto
con le altre risposte errate. Si ricorda che il Decreto Ministeriale di cui
al bando, testualmente recita: “La prova di ammissione consiste nella
soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di
risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando
le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:...”
CACATCGTGCCCAA.
Qual è il massimo numero di differenti aminoacidi per cui questo
DNA codifica?
A. 6
-B.
5
C. 18
D. 4
E. 6

► Notare che la tripletta C A T si trova due volte nella sequenza.


1700. [O] La sequenza AUGGCCUGGGGU rappresenta un tratto
di mRNA situato su un ribosoma che permette la sintesi di una

Scanned by CamScanner
breve catena proteica formata dai seguenti amminoacidi: metio- E. il messaggio portato dal DNA viene copiato da una molecola di
nina-aianina-triptofano-glicina. Il tRNA che trasporta l’amminoa- RNA
cido triptofano ha come anticodone la tripletta:
A. CCU 1707. Il processo di traduzione consiste nella:
B. GG A. sintesi di DNA su stampo dì DNA
G * c. B. sintesi dì RNA su stampo di RNA
ACC C. sintesi di RNA su stampo di DNA
D. GGU D. sintesi di DNA su stampo dì RNA
E. UGG , E, sintesi di proteine su stampo di RNA

p- Nel tratto di mRNA, ogni amminoacido è codificato da un codone 1708. In biologia, la traduzione è il processo attraverso il quale:
costituito da tre nucleotidi. Di conseguenza, i codoni presenti nella A. viene sintetizzato RNA utilizzando come stampo uno dei filamenti
sequenza di mRNA in esame sono AUG GCC UGG GGU, di cui il di DNA
terzo, UGG, codifica per l’amminoacido triptofano. La sequenza B. si sintetizzano gli amminoacidi a partire dalle proteine
dell’anticodone di tRNA complementare al codone UGG, è ACC C. si replica il DNA
(sebbene secondo la convenzione di cui al quiz 1698 è CCA). . D. si sintetizzano le proteine su stampo deii'RNA messaggero
E. vengono rimossi gli introni dall'RNA
1701. Affinché avvenga sintesi proteica nel citoplasma di una
cellula eucariotica non è necessario: 1709. La sintesi delle proteine avviene sui:
A. amminoacidi A. lisosomi
B. mRNA B. nucleoli
C. tRNA . C. ribosomi
- D. RNA polimerasi D. mitocondri
E. ribosomi E. liposomi

1702. [O/PS] Quanti tipi di mRNA esistono in una cellula euca-


riote? 1710. All’interno della cellula, la sintesi dei polipeptidi ha luogo:
A. Tanti quanti sono i ribosomi • B. Tanti A. nei ribosomi e lisosomi
quante sono le proteine da produrre B. nei reticoli endoplasmatici lisci, grazie ai lisosomi associati
C. 20 C. nei ribosomi
D. Tanti quanti sono i tRNA D. nei ribosomi e protoplasmi
E. 64 E. nei
ribosomi e centrioli *
► Più correttamente: "Tanti quanti sono i polipeptidi da produrre".
1711. Quale affermazione circa i ribosomi NON è corretta?
1703. La sintesi delle proteine avviene: A. I ribosomi si trovano nel RER
A. In maniera semi conservativa B. I ribosomi sono coinvolti nella sintesi proteica
B. Per generazione spontanea C. I ribosomi si trovano nel
C. Per auto duplicazione citoplasma - D. I ribosomi fanno la
D. In maniera conservativa trascrizione
E. Tramite la trascrizione e traduzione E. I ribosomi contengono RNA
1704. [M/O] In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la 1712.1 seguenti organelli sono coinvolti nel processo a partire
sintesi proteica? dagli aminoacidi per arrivare alle glicoproteine:
1. Cloroplasto 2, Mitocondrio 3. Nucleo 1. Apparato di Golgi
A. Tutti 2. Ribosomi
B. Nessuno 3. RER
■ C. Solo 1 e 2 Qual è la sequenza corretta del processo?
D, Solo2e3 A. 1 -» 2 -» 3 '
E. Solo 1 e 3 B. 1 -» 3 -» 2
C. 2 -* 3 — 1
► La sintesi delle proteine avviene nel citoplasma di tutte le cellule D. 3—> 1 2
eucariotiche (e quindi non nel nucleo) e negli organelli chiamati mito- E. 2—> 1 —>3
condri e cloroplasti (vedi anche quiz 1029).
1713.11 primo codone con il quale inizia la sintesi proteica è
1705. Si definisce TRADUZIONE: sempre:
A. il processo di trasporto attivo delle sostanze attraverso la mem- A. ATG
brana piasmatica B. UA
B. il trasporto degli aminoacidi da parte dei tRNA A <C.
C. la replicazione semiconservativa del DNA AUG
" D. la formazione di un polipeptide a partire da mRNA D. UAG
E. il passaggio dal linguaggio del DNA al linguaggio dell RNA E. UGA ► La sintesi proteica avviene sui ribosomi, dove il
B. si forma una nuova molecola di RNA grazie all'appaiamento delle messaggio genetico codificato sull’mRNA viene tradotto in una
basì azotate sequenza di aminoacidi. Gli aminoacidi sono trasportati sul ribosoma
C. si forma una nuova molecola di DNA in base alla regola dell'ap- da molecole di tRNA cariche: ogni tRNA ha un anticodone, che si
paiamento delle basi azotate lega in modo specifico ad un codone dell'mRNA. Sia nei procarioti
« D. avviene la conversione del linguaggio da acidi nucleici a polipep- sia negli eucarioti un codone AUG, codificante la metionina, funge
tidi da iniziatore della sìntesi proteica. Nei procarioti, l’inizio della sintesi
proteica richiede la sequenza di Shine-Dalgarno a monte dell'AUG,

Scanned by CamScanner
a cui si lega subunità minore del ribosoma. Negli eucarioti, i ribosomi D. polisaccaridi
si caricano sull’ mRNA all’estremità 5’ e lo percorrono verso E. nessuna delle sostanze proposte
l’estremità 3’, iniziando la traduzione ai primo codone AUG che si
trova ne! contesto di altre sequenze consenso. 1720. Una proteina contiene 30 amminoacidi. Quante basi di DNA
saranno necessarie per codificarla?
1714. La sintesi di una proteina inizia sempre con: A. 30
1 A. una metionina B. 120
B. un aminoacido polare C. 90
C. una cisterna D. 60
D. un aminoacido qualsiasi E. 10
E. un aminoacido apolare
1721. Nelle cellule eucariotiche tutte le proteine neosintetizzate
► All’inizio della sintesi proteica, i ribosomi si legano al codone di hanno come ultimo amminoacido:
avvio dell’mRNA. Questo codone è generalmente AUG (adenina- o A. non si può stabilire: varia da proteina a proteina
uracile-guanina); negli eucarioti e negli archeobatteri, l'amminoacido B. metionina
corrispondente è la metionina. Nei batteri invece è la N-formil- C. triptofano
metionina, che è un amminoacido modificato. D. lisina -
E. arginina
1715. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la sintesi
proteica è CORRETTA? 1722. [M] Durante la sintesi proteica si legano al ribosoma:
A. La sintesi proteica avviene esclusivamente durante l'embrioge- A. codoni di DNA
nesi e la crescita corporea B. codoni di tRNA
B. La sintesi proteica è un processo che porta alla formazione di * C. codoni di mRNA e anticodoni di tRNA
ATP D. anticodoni di
C. I lisosomi sono la sede della sintesi proteica DNA 'E. anticodoni di
D. Negli eucarioti la sintesi proteica avviene nel nucleo mRNA
' E. L’informazione per la sequenza aminoacidica di una proteina è
contenuta nella sequenza di nucleotidi dell’RNA messaggero 1723. In quale dei seguenti organuli avviene la sintesi proteica:
A. nucleolo
1716. Una delle seguenti strutture NON è coinvolta nella sintesi B. nucleo
proteica: C. mitocondrio
A. i fattori di allungamento del peptide D. ’ lisosoma
nascente *B. il centriolo •E. reticoloendoplasmaticorugoso
C. RNA di trasferimento
D. il ribosoma ► Solo per le proteine di membrana e di quelle che devono essere
E. RNA messaggero secrete (vedi quiz 1730,1731 e 1732).

1717. [0] Se si assemblasse un nuovo batteriofago con il rive- 1724. Quale delle seguenti sostanze NON agisce da inibitore
stimento proteico di un fago T2 e il DNA di un fago T4, e lo si della sintesi proteica? ~
introducesse in una cellula batterica, da tale cellula verrebbero
A. Streptomicina
liberati fagi contenenti:
B. Cloramfenicolo
A. le proteine del fago T4 e il DNA del fago T2 C. Puromicina
B. le proteine del fagoT2 e il DNA del fago T4 D. Cicloesimi
C. le proteine e il DNA delle cellula de ■E,
batterica ’D. le proteine e il DNA del fago T4 Colchicina
E. le proteine e il DNA del fago T2 ► La colchicina è un inibitore della metafase utilizzato per l’analisi
del cariotipo. Vedi anche quiz 2322 e 2323.
► I batteriofagi sono i virus che infettano le cellule procariote. Essi
iniettano il loro DNA nella cellula e utilizzano il suo macchinario per 1725. [V] Quali delle seguenti strutture cellulari vengono coin-
duplicare il proprio genoma e per sintetizzare le proteine del proprio volte nella sintesi di glicoproteine destinate alla secrezione?
capside. Poiché il genoma del fago T4 contiene le informazioni per
fare le proteine del capside del T4 si spiega perché il fago prodotto
dopo l’infezione contiene le proteine del T4 e non del T2.
dica il numero di geni coinvolti nella sintesi di questa proteina:
A. non è possibile determinarlo con esattezza -B. tre geni
C. cinque geni
D. due geni
E. un solo gene
► Poiché un gene codifica per una catena polipeptidica,
contenendo il complesso proteico 3 diverse catene polipeptiche X, Y
e Z con stechiometria, cioè con rapporto molecolare, X2Y2Z, viene
codificato da 3 geni diversi,
1719. La sequenza aminoacidica delle proteine è determinata da:
. A. acidi nucleici
B. lipidi nucleari
C. lipidi presenti nella membrana piasmatica

Scanned by CamScanner
L’apparato di Golgi; 2. Il nucleo; 3. Il centriolo; 4. Il reticolo E. sulla membrana piasmatica
endoplasmatico ruvido 1732. Le proteine che sono trasportate nell'apparato di Golgi:
A Tutte i A. sono state sintetizzate da ribosomi legati al reticolo endoplasmatico
B. 1. 3 e 4 B. sono proteine utilizzate nel catabolismo mitocondriale
C. 2.3e4 C. sono state sintetizzate da ribosomi liberi
D. 1.2 e D. sono proteine istoniche che vengono qui modificate prima di es-
3 . E. 1.2e4 sere trasferite nel nucleo
E. sono proteine non funzionanti che saranno poi distrutte dai liso-
Il centriolo è l’organello deputato all’organizzazione del fuso mito-
somi
t'co e quindi non ha alcun ruolo nella sintesi proteica.
1726. [M/O] Qual è il massimo numero possibile di legami idro- 1733. Le modificazioni post-traduzionali avvengono in molecole
geno tra mRNA e tRNA in un ribosoma durante la traduzione? quali:
A. 12 A. gli acidi
B. 6 B. iglucldi
C. 9 C. i lipidi
D. 3 D. gli ioni
% E. - E. le proteine
18
p. In ogni stadio della sintesi proteica sono legati all'mRNA due tRNA 1734. Quale di queste funzioni NON è propria delle proteine che si
carichi dei rispettivi aminoacidi (nei due siti P ed A dei ribosomi) e trovano sulla membrana cellulare?
ciascuno di essi è legato dall'interazione codone-anticodone (tre -A. Trascrizionale
coppie di basi) per un totale di sei basi accoppiate. Se le coppie di B. Recettoriale
basi sono tutte G-C (quelle con tre legami idrogeno) si ha un mas- C. Trasduzione di segnali
simo di 18 legami idrogeno. D. Trasporto
E. Riconoscimento
TERAPIA GENICA
1735. Quali tra i seguenti composti possono essere generati
1727. La terapia genica ha lo scopo di: • dall'Idrolisi di una glicoproteina:
A. effettuare la fecondazione artificiale A. amminoacidi e glicogeno
B. ottenere una nuova specie B. amminoacidi, glucosio e
C. clonare un organismo mannosio • C. amminoacidi e
D. migliorare le caratteristiche di una mannosio
specie . E. sostituire un gene difettoso con D. amminoacidi e nucleotidi
uno sano E. glicogeno e mannosio
1728. La terapia genica è : ► Gli zuccheri utilizzati per la glicosilazione sono mannosio,
A. una forma di fecondazione assistita glucosio e N-acetil-glucosammina.
B. attuata solo sulle cellule della linea germinale
C. una tecnica per clonare gli animali 1736. E’ vero che:
D. utilizzata per la cura di tutte le malattie ereditarie A. la regione definita coda dei fosfolipidi di membrana è rivolta verso
«E. basata sulla introduzione della sequenza genica normale in l’esterno della cellula
cellule difettive per un gene • - B. tutte le membrane hanno la stessa composizione lipidica
*C. le proteine di membrana possono essere integrali, periferiche o
1729. La terapia genica: - ancorate a lipidi ■
A modifica i ribosomi
D. tutte le membrane contengono colesterolo
B. è applicata normalmente per molte malattie genetiche E. i globuli rossi non posseggono la membrana citoplasmatica
C. è l’attività dei mitocondri
D. serve alla terapia delle tossiemie ► Le proteine di membrana vengono suddivise in 3 gruppi in base
* E. si avvale di vettori per il trasporto di DNA al tipo di interazione eoa il doppio strato lipidico. Le proteine integrali
(o transmembrana) attraversano tutto il doppio strato lipidico; le
LE MODIFICHE POST-TRADUZIONALI E LA LOCALIZZAZIONE
proteine periferiche sono localizzate interamente al di fuori dello
DELLE PROTEINE NELLA CELLULA EUCARIOTA
strato lipidico, o all'Interno o all'esterno della cellula e interagiscono
1730. Le proteine secrete dalla con la membrana tramite legami non covalenti; le proteine ancorate
c
sono sintetizzate: a lipidi sono come le proteine periferiche ma sono legate ai lipidi
A. nei polisomi liberi B- tramite legami covalenti.
nell'apparato di Golgi
C. nel reticolo endoplasmico
liscic
D. nelle vescicole secretorie
E- nel reticolo endoplasmico rugo: !73Ue Pr°teine secretorie sono
sintetizzate:
* A. sui ribosomi del retìcolo endoplasmatico rugoso
“■ nei mitocondri C- sui ribosomi citoplasmatici • sui
lisosomi citoplasmatici

Scanned by CamScanner
. Generalmente, con i termini biochimici che terminano con la
desinenza "asi" si indicano:
1738. [M] Indica la sequenza corretta degli organuli che inter- A. reagenti
vengono nella sintesi e nella secrezione di una proteina: B. zucche
A. ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio, reticolo endoplasmatico ri 'C. enzimi
rugoso, lisosomi, membrana cellulare D. substrati
B. nucleo, mitocondri, membrana nucleare, ribosomi, apparato di E. prodotti di reazione
Golgi
* C. ribosomi, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato di Golgi, ve- 1740. Gli enzimi sono:
scicole, membrana cellulare A. microrganismi che vivono in simbiosi sia con le cellule animali sia
D, nucleo, nucleolo, reticolo endoplasmatico liscio, vescicole, apparato con quelle vegetali
di Golgi B. proteine di riserva
E. ribosomi, mitocondri, apparato di Golgi, vescicole, lisosomi C. i depositari dell'informazione genetica delle
cellule • D. catalizzatori biologici
1739. Quali delle seguenti strutture può produrre vescicole? E. sostanze capaci di fornire energia per le attività delle cellule ani-
1. RER; 2, Golgi; 3. Membrane della superficie cellulare
mali
1741. Gii enzimi sono:
r A. polimeri biologici con attività catalitica
B. macromolecole informazionali
C. polimeri sintetici ad attività catalitica
D. polipeptidi del sangue umano
A. 1 e 2 solo E. macromolecole biologiche eucariotiche
‘ B. 1,2 e 3 1742. Che cosa sono gli enzimi?
C. solo 2 »A. Proteine con funzione di catalizzatori nelle reazioni biochimiche
D. 1 e 3 solo B. Batteri importanti per la degradazione della sostanza organica in
E. 2 e 3 solo decomposizione presente nell'ambiente
C. Proteine particolarmente abbondanti nei tessuti vegetali
D. Batteri utilizzati per produrre yogurt e formaggi
E. Microrganismi appartenenti alla flora batterica intestinale

Scanned by CamScanner
1743. [V/PS] Qual è la funzione degli enzimi? B. L'enzima viene trasformato dalla reazione che catalizza
A. Aumentare l'energia cinetica dei reagenti accelerando la C. Sono sostanze di natura polideossinucleotidica
reazione D. Ognuno di essi può catalizzare tanti tipi di reazioni
B. Favorire la formazione di legami deboli tra i substrati E. Sono sostanze di natura lipidica
C. Rendere una reazione reversibile
• D. Abbassare l’energia di attivazione di una reazione specifica 1753. Essendo Vmax = k[Eo]; [Eo] = conccntraziono totale dell’
E. Scindere i legami covalenti enzima; [S] = concentrazione del substrato, qual è l’espressione
della velocità di reazione per una reazione enzimatica secondo il
1744. [M/O] Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta meccanismo di Michaelis-Menten?
riguardo agli enzimi? •A. V = Vmax [S] / (KM + [S])
A. La loro struttura primaria è una sequenza di aminoacidi B, V= 1 /Vmax + (KM/Vmax){1/[S])
B. L’alta temperatura può denaturarli C. V = Vmax / (KM + [S])
C. Possono essere riutilizzati D, V = Vmax (KM + [S]j
'D. Aumentano l’energia di attivazione di una reazione E. V = Vmax [S] / (KM - [S])
E. La loro forma può essere modificata dal substrato
► Una reazione enzimatica è definita di tipo Michaelis-Menten
1745. La sostanza che permette una riduzione dell'energia ne- quando è formata da un unico substrato. L'equazione A ne descrive
cessaria perché avvenga una certa reazione nelle cellule è: la velocità in funzione della concentrazione di substrato e matemati-
A. il citocromo camente è un’iperbole rettangolare. KM rappresenta il valore di con-
B. il centrazione di substrato che corrisponde alla velocità semimassimale
riduttore . C. e Vmax la velocità massimale, che, una volta raggiunta, non au-
l'enzima menta anche se la concentrazione di substrato aumenta (fenomeno
D. il nucleotide della saturabilità).
E. il substrato
1754. Quali curve mostrano i risultati del calcolo della velocità
1746. In una cellula l'abbassamento dell'energia di attivazione iniziale di reazione di un enzima:
che le molecole devono acquisire per reagire è dato da: 1. quando si cambia la concentrazione del substrato in condizioni
A. basse temperature ottimali e senza un inibitore;
B. alte temperature 2. quando si cambia la concentrazione del substrato in condizioni
C. catalizzatori inorganici ottimali e in presenza di un inibitore competitivo a bassa
• D. enzimi concentrazione?
E. radiazioni
1747. Cosa sono i «fattori enzimatici?
A. Vitamine con funzione enzimatica che interferiscono con il pH
della cellula
B. Le sostanze su cui l'enzima va ad agire
C. Molecole organiche che innalzano l’energia di attivazione
D. Sostanze chimiche che interferiscono con l'attività enzimatica
E. Sostanze inorganiche che affiancano gli enzimi
► Non necessariamente è una sostanza inorganica come uno ione
metallico. Vedi quiz 1749. 29 30 A. (1) curva P; (2) curva S
B. (1) curva R; (2) curva P
C. (1) curva R; (2) curva S
1749. Cos'è un «fattore enzimatico? D. (1) curva Q; (2) curva
A. Lo specifico substrato su cui l'enzima va ad agire < B. Una R rE. (1) curva P; (2) curva
molecola non proteica senza la quale un enzima non potrebbe Q
funzionare
C. Una molecola organica che coadiuva l'azione di un enzima ► In assenza di inibitore competitivo la velocità iniziale è più alta di
D. Il sito attivo di un enzima a cui può legarsi uno specifico substrato quella ottenuta in presenza di un inibitore competitivo. Poiché la con-
E. Ciascuna delle due parti in cui può essere scomposto un enzima centrazione di quest’ultimo è bassa la competizione diminuisce man
mano che la concentrazione del substrato cresce e ad alta concen-
1750. Dal punto di vista chimico, gli enzimi sono: trazione di quest'ultimo l'effetto dell'inibitore scompare (le curve P e
A. proteine strutturali Q alla fine convergono).
B. lipidi
30 C. proteine a struttura terziaria
D. oligosaccaridi 1765. [V] Quale delle seguenti affermazioni sull’ATPasi presente
E. acidi nucleici negli esseri umani è vera?
1. E costituita da aminoacidi uniti da legami peptidici, formatisi
1751. Un enzima può essere definito come una sostanza che:
attraverso idrolisi.
A. fornisce energia alle reazioni non spontanee 2. Catalizza t’idrolisi di ATP In modo da produrre energia.
B. innalza l'energia di attivazione di una reazione 3. È codificata in ogni cellula nucleata del corpo che contiene DNA
C. entra in azione solo nelle reazioni endoergoniche
ed è sintetizzata dai ribosomi.
D. lega molecole in modo stabile
‘ E. può essere riutilizzata più volte A. Solo 1 e 2
B. Tutte
1752. Quale di queste affermazioni riguardante gli enzimi è vera? C. Solo 1
'A- Ognuno di essi catalizza un determinato tipo di reazione D. Nessuna

Scanned by CamScanner
1755. [V] In seguito alla somministrazione di un farmaco anta- E. il numero dei geni corrisponde esattamente al numero delle pro-
gonista la cui molecola è complementare al sito attivo di un enzima, teine
la quantità di prodotto della reazione enzimatica sarà pro-
babilmente: ►È vero che Beadie e Tatum usarono la frase "un gene-un
A. aumentata perché il farmaco funziona da cofattore enzima" ma oggi sappiamo che non tutti i geni codificano
B. diminuita perché il farmaco si lega al substrato enzimi ma solo catene polipeptidiche. Una catena
C. aumentata perché il farmaco favorisce il legame tra enzima e polipeptidica può costituire una proteina (non
substrato necessariamente un enzima) ma alcune proteine (quelle che
- D. diminuita perché il farmaco compete con il substrato
hanno una struttura quaternaria, formata da più catene) sono
E. invariata perché i farmaci non attraversano mai la membrana
cellulare costituite da più polipeptidi. __ ________________________
1756. [V] Molti enzimi, oltre a possedere il normale sito con cui
1762. [0] L'enzima anidrasi carbonica, responsabile della forma-
legano il substrato, presentano un secondo sito, detto allosterico.
Quando particolari molecole regolatrici si legano a quest'ultimo, si ha zione dello ione bicarbonato, si trova:
una piccola variazione della struttura della molecola dell'enzima elio A. nel liquido
no provoca l'attivazione o l'inibizione. Pertanto si può dire che un interstiziale -B. nei
enzima allosterico: globuli rossi
A. è una proteina priva di struttura C, noi plasma
terziaria 'B. è una proteina che può 0. nelle piastrino
E. noi globuli bianchi
cambiare forma
C. non può legare il substrato 1763. [V] Alcuni batteri possono vlvoro in eorgontl a
D. non possiede il sito allosterico temperature
E. non possiede il sito attivo molto dovalo In quanto:
_____ A i loro enzimi sono insensibili alla temperatura B grazio allo allo
tomporaluro tutto lo loro roaziom possono svolgersi in assenza di
1757. Per sito attivo di un enzima si intende:
A. la parte reattiva di un acido carbonico enzimi ,
C. sono in grado di mantenere la loro temperatura interna a valon
■ B. il punto di attacco di una fibra del fuso mitotico sul cromosoma
inferiori a quelli doll'acqua clrcostonto D utilizzano
• C. la parte di un enzima che interagisce con il substrato corno catalizzatori solo molocolo non proteiche
D. la subunità piccola di un ribosoma ' . . . ______ « tAmnnrciturn mn m fì fìVfltn
E. il punto di inizio della duplicazione del DNA
► A temporaturo Giovato gli enzimi, cho sono protoino, generalmen-
1758. Quando l’enzima e il suo substrato si combinano:
# A. possono avvenire cambiamenti di conformazione provocati dal te si denaturano. I batteri ostromofili, cho cioò vivono in condizioni
substrato estreme come l'alta temperatura, dovono quindi possedè o forme
B. si modifica la struttura primaria della enzimatiche in grado di mantenere la struttura e quindi I attività en-
proteina - C. non avviene nessun cambiamento zimatica ad elevato temperature. ,
spaziale Si noti cho la risposta A, devo essere intesa cho sono insensibili a
D. viene ceduta energia termica all'enzima n.^ieiaci romni-rahira cosa che non corrisponde al vero.
E. quesito senza soluzione univoca o corretta _______________
1764. [0] GII enzimi che catalizzano la sintesi di molecole com-
1759. Interagisce col proprio substrato come la chiave con la plesse appartengono alla classe delle:
serratura: A. transfer
A. il DNA asi • B. ligasi
. B. l'enzima C. isomerasi
C. l'emoglobina D. ossidoreduttasi
D. l'albumina E. idrolasi ► Una ligasi è un enzima che catalizza il legame tra due
E. il ribosoma ____________ __ ___________ molecole a formarne una terza attraverso un nuovo legame chimico.
Le ligasi sono ormai definiti come enzimi che legano i frammenti di
1760. In quali organismi sono presenti gli enzimi idrolitici? catene di DNA. Invece di ligasi si dovrebbe usare ii termine sintetasi
A. Solo autotrofi fotosintetici (o sintasi). 31
B. Solo autotrofi non fotosintetici
.
C. Solo chemio sintetici 31E. Solo 2 e 3 ►La risposta 1 è errata perché i legami peptidici
D. Solo eterotrofi non si formano per idrolisi.
* E. Sia autotrofi che eterotrofi _________________ ___________ ______ ___ . ,
IL METABOLISMO DEL GLUCOSIO E DEL GLICOGENO.
1761. [0] Con la frase "un gene ■ un enzima" si vuole LA GLICOLISI
intendere
1766. Tra l'ambiente esterno e interno gli esseri viventi scambiano:
A. i geni possiedono al loro interno le stesse caratteristiche moleco- A. solo energia
lari degli enzimi , , B. solo materia
» B. la sintesi di un certo enzima dipende dalla presenza di un deter- -C. materia ed energia
minato gene ..... D. i produttori scambiano materia ed energia, i consumatori
C. geni ed enzimi concorrono ad abbassare l'energia di attivazione solo materia
di una reazione chimica E. né materia né energia
D. la presenza di un certo gene dipende dalla presenza del corri-
spondente enzima . 1767. Che cosa rappresenta la reazione chimica:
CeHizOe + 6 O2 - 6 CO2 + 6 H2O?

Scanned by CamScanner
A l'equazione chimica della fermentazione il ciclo biologico E. L'emoglobina
dell’azoto C l’equazione chimica della glicolisi
1775.11 glicogeno:
D. l'equazione chimica della respirazione * A. è un polisaccaride ramificato
E. l'equazione chimica della fotosintesi B. è un composto di acidi grassi
1768.11 metabolismo: C. è un enzima per la biosintesi di glucosio
A. è caratteristico solo degli organismi facenti parte del regno animale D. è presente solo nelle piante
B. è il frutto della crescita del numero di cellule di un organismo E. è presente solo nel tessuto epatico degli animali
C. non ha luogo nei batteri 1776. [M/O] Quale delle seguenti affermazioni descrive
D. si riferisce ai cambiamenti chimici deH’ambiente in cui vive un correttamente il glicogeno umano?
organismo 1. È un polimero del glucosio.
, E. è l’insieme di tutte le reazioni chimiche di un organismo 2. È un ormone prodotto dal pancreas.
1769.11 metabolismo è l’insieme di reazioni dei viventi per cui 3. Può essere accumulato come fonte di energia in cellule
essi: epatiche e muscolari.
A. sono in grado di sentire gli stimoli «■ A. Solo 1 e 3
B. digeriscono le sostanze B. Solo 3
C. sono in grado di individuare, mediante l’olfatto, determinate so- C. Solo 1 e 2
stanze D. Solo 1
■ D. assumono e cedono materia ed energia all'ambiente E. Solo 2
E. sono capaci di scambiare messaggi tra loro
1777. [M/O] Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta
1770. Il catabolismo è: riguardo al glicogeno?
A. l'insieme delle reazioni biochimiche che permettono la formazione A. È una molecola ramificata
di molecole complesse B. Può essere idrolizzato
B. la respirazione cellulare C. È presente nelle cellule del fegato
"C. l'insieme delle reazioni biochimiche che permettono la degrada- • D. È composto da amilosio e amilopectina
zione di molecole complesse E. Contiene legami glicosidici
D. sinonimo di metabolismo
E. la fase oscura della fotosintesi ► L'amilosio e l’amilopectina sono costituenti dell'amido e non del
glicogeno. 32
1771. Le reazioni cataboliche del metabolismo cellulare: 1783. [O/PS] La glicolisi è un processo:
A. sono quelle per mezzo delle quali avviene la sintesi delle
proteine
B. non esistono, in quanto tutte le reazioni del metabolismo cellulare 32 D. di riserva di glucosio
sono anaboliche E. enzimatica
* C. sono esoergoniche
D. consumano più ATP di quanto ne producano 1779. La molecola polisaccaridica che funge da riserva
E. avvengono esclusivamente nei cloroplasti energetica negli organismi animali è:
A. l'amido
1772. Quali delle seguenti forme di energia possono essere uti- B. il fruttaSio
lizzate dalla materia vivente? . C. il glicogeno
A. Energia chimica ed energia elettrica D. il glucosio
B. Calore ed energia elettrica E. il saccarosio
C. Energia luminosa e calore
D. Energia chimica ed energia 1780. Tutti i seguenti nutrienti sono essenziali per l’uomo
tranne:
meccanica "■ E. Energia luminosa ed
-A. glicogeno
energia chimica
B. vitamina B 12
1773. [O/PS] Quale dei seguenti composti è formato esclusiva- C. calcio
D. vitamina K
mente da glucosio?
E. acido linoleico
A. FruttaSio
B. Ribosio 1781. Quale delle seguenti affermazioni riguardo all’amido NON
C. Saccaro è corretta?
sio " D. A. È un polisaccaride
Glicogeno B. È presente nelle cellule del fegato
E. Lattosio C. Può essere idrolizzato
1774. Quale delle seguenti macromolecole è un omopolimero? D. Contiene legami glicosidici
A. Le glicoproteine E. È composto da amilosio e amilopectina
* B. Il glicogeno 1782. La funzione chimica dell'ossigeno che introduciamo nel
C. L'RNA nostro organismo con la respirazione polmonare è di:
D. Il DNA
A, trasformare il sangue arterioso in sangue venoso
•B. ossidare le sostanze nutritizie allo scopo di ricavarne energia
1778. Il glicogeno ha funzione: C. ridurre il glucosio ad anidride carbonica
A. di carrier di aminoacidi D. neutralizzare l’anidride carbonica che si forma nel nostro
B. di informazione organismo
C. nessuna delle altre alternative è corretta E. facilitare la circolazione del sangue

Scanned by CamScanner
A. proprio solo degli organismi aerobi B. non è presente nei batteri
B. proprio solo dei batteri . C. è presente ad ogni livello di organizzazione della vita
C. limitato al processo di fermentazione D. è tipica solo degli animali _
D. proprio di tutti gli organismi E. è presente solo nei livelli di organizzazione della vita più com-
E. proprio solo degli organismi anaerobi plessi
1784. La glicolisi si svolge: 1794. Quale delle seguenti affermazioni sulla glicolisi è COR-
A. nel reticolo endoplasmatico RETTA? La glicolisi:
B. nel mitocondrio A. non avviene nei
C. in parte nel citoplasma e in parte nel reticolo endoplasmatico procarioti -B. porta alla
D. in parte nel citoplasma e in parte nel mitocondrio formazione di ATP
E. nel citoplasma C. avviene nel nucleo delle cellule eucariotiche
D. avviene solo se è disponibile ossigeno
1785. La glicolisi è: E. non avviene nelle cellule che compiono la fotosintesi
A. la trasformazione del glicogeno in glucosio
B. la digestione dei glucidi 1795. Qual è il primo stadio della respirazione cellulare?
C. la sintesi delle glicoproteine A. L’ossidazione dell'acido piruvico
D. l'assorbimento intestinale del glucosio B. La catena di trasporto degli elettroni
’ E. la prima fase della scissione del glucosio C. Il ciclo di
Krebs ■> D. La
1786. [M] Il glucosio presente nei nostri alimenti e nelle glicolisi
nostre cellule è l’enantiomero P-glucosio. Tuttavia in E. La chemiosmosi
laboratorio possiamo sintetizzare l’enantiomero L-glucosio che
però non può essere utilizzato dal nostro organismo perché: 1796. Quale delle seguenti fasi della respirazione cellulare si
A. la forma L è instabile svolge fuori dai mitocondri?
t B. gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio non riconoscono la forma A. Fosforilazione ossidativa
L B. Ciclo di Krebs
C. gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio, reagendo con la C. Catena di trasporto degli elettroni
forma L, producono sostanze non utilizzabili D. Ciclo dell’acido
D. la forma L non è solubile in acqua citrico *E. Glicolisi
E. la forma L del glucosio è meno ricca di energia della forma D
1797. [M/PS] Le calorie che si ottengono dalla demolizione di
► Gli enzimi della glicolisi (esochinasi e glucochinasi) riconoscono una mole di glucosio sono:
solo la forma D e non quella L del glucosio. Enantiomero significa A. funzione della situazione metabolica cellulare
che è l'immagine speculare. 33 B. funzione dell’organismo che si prende in considerazione
re si produce ATP? C. di più se la demolizione avviene al di fuori della
1. Da glucosio a piruvato 2. Da piruvato a lattato 3. Dapiruva- to cellula •D. le stesse indipendentemente dal sito di
ad etanolo demolizione
A. Solo 1 e 2 E. di più se la demolizione avviene nella cellula
B. Solo 1 e 3
C. Solo 2 e 3 • D. Solo 1 ► La risposta D, è corretta in quanto si presume che il quesito faccia
E. Solo 2 riferimento alla variazione di energia libera nella demolizione del giu-

1791. La glicolisi è una sequenza di reazioni che produce:


A. acetil-
CoA ’B.
piruvato
C. CO2 + H2O
D. CO2 + O2
E. citrato
1792. [0] Il processo che scinde il glucosio in due molecole di
piruvato è detto:
A. ciclo di
Krebs - B.
glicolisi
C. fotolisi
D. fermentazione
E. pirolisi
1793. [0] La capacità di trasformare il glucosio in piruvato:
A. è presente solo nei livelli di organizzazione della vita più
semplici

1810. In una coltura di lievito in laboratorio si può


concludere che è avvenuto un processo fermentativo se i
test chimici indicano la produzione di:

Scanned by CamScanner
- Se però a si riferisse al calore prodotto dalla reazione si fa CSe
che in una cellula il calore prodotto è circa due terzi di quello liso C. Una forma di vita che utilizza l’anidride carbonica
quando si fa bruciare il glucosio in una bomba calori metrica, feltro D. Una particolare tecnica fisioterapica
terzo è convertito in energia chimica (la sintesi di ATP) Nelle cellule E. Una ginnastica particolare
grigie tutto è invece convertito in calore. .........
1806. La respirazione anaerobica è il processo attraverso il quale:
1 A. si produce alcool etilico 0 acido lattico a partire da glucosio
7Q8 [0] Il piruvato che si forma dalla glicolisi:
A viene ridotto ad acetilcoenzima A R Viene B. si ottengono molte molecole di ATP
ossidato a gruppo acetilico c produce 2 molecole C. si forma glucosio in assenza di ossigeno
di ATP n viene immagazzinato come riserva g D. si utilizza glucosio e si brucia ossigeno per formare molecole di
ATP ” .............
viene trasformato in glucosio
E. si forma glucosio a partire da anidride carbonica e acqua
<799 Quale destino hanno gli atomi di idrogeno che vengono 1807. La fermentazione alcolica è propria di organismi.
rimossi dal glucosio durante la glicolisi: A. fotosintetici
A due vengono trasferiti al NAD+ e due rimangono in soluzione come B. aerobi
ioni idrogeno ' C. anaerobi
6 due vengono trasferiti all'ATP e due rimangono in soluzione come D. fissatori di azoto
ioni idrogeno E, che attuano la fosforilazione ossidativa
C due vengono trasferiti al NAD+ e due all'ATP D vengono tutti quanti 1808. La fermentazione alcolica è un processo:
trasferiti al NAD+ E' vengono tutti quanti trasferiti all'ATP A. che avviene in condizioni aerobiche
B. che porta alla produzione di aldeidi
1800. [V] Quale delle seguenti molecole rappresenta un ., C. che avviene in condizioni anaerobiche
prodotto finale della glicolisi nell'uomo? D. che porta alla produzione di glucidi
A. RuBP • B. NAD ridotto E. che porta alla produzione di chetoni
C. C02 1809. Che cosa succede nella fermentazione alcolica?
D. H2O
A. L'acido lattico viene trasformato in etanolo
E. Lattato
B. Si producono 32 molecole di ATP
1801. Che cosa si ottiene alla fine dalla degradazione del C. Il glucosio viene ossidato a piruvato in presenza di O2
D. Viene sintetizzato glucosio
glucosio nella glicolisi? - E. Il piruvato viene trasformato in etanolo 34
A. S0I0CO2
B. C02 e
H2O •C.
ATPeNADH
D. S0I0O2
E. Ossalacetato e citrato
1802. Quante molecole di ATP vengono prodotte nella glicolisi
per ogni molecola di glucosio?
A. 36
B. 50
C. 32
D. 1

•E.
2

1803. Qual è il primo stadio della respirazione cellulare


A. L’ossidazione dell’acido piruvico 1811. In determinate condizioni, la lievitazione può dare origine a
B. La catena di trasporto degli elettroni glicolisi, fermentazione e respirazione aerobica. Quale di questi
C. Il ciclo di processi può essere indotto dalla lievitazione in assenza di
Krebs •D. La ossigeno?
1824. Identificare quale fra i seguenti è il prodotto di un mecca-
glicolisi A. glicolisi
nismo biochimico diverso da quello che sta alla base degli altri.
E. La chemiosmosi , B.lievitazione
A. glicolisi e fermentazione
del
paneC.*B.fermentazione
produzione de!
1804, [V] Quale delle seguenti fasi del metabolismo delmieleD. glicolisi e respirazione aerobica
glucosio fichiede ATP? " C.E.fermentazione
glicolisi, fermentazione
della birra e respirazione aerobica
A. la fosforilazione ossidativa D.1812.
vinificazione
‘ la glicolisi Nell'uomo il prodotto finale della fermentazione anaerobica
E. è:produzione di acido lattico nel muscolo ► Tutti gli altri sono
C- j] trasporto degli elettroni fenomeni connessi alla fermentazione.
p Ossidazione del piruvato 'I A. acido acetico
JHLJL'.WW'

ciclo di Krebs B. I acido piruvico IL CICLO DI KREBS, LA RESPIRAZIONE


MITOCONDRI,
C. CELLULARE
acetil-CoA 0 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVI L'ATP
r A^n Che C0Sa è |,anaerobiosi? D. alcol etilico
■ Una forma di vita in assenza di ossigeno 1825. Lo scopo
-E. acido latticoprincipale della respirazione cellulare è:
■ uà sinonimo di respirazione polmonare A. produrre acido citrico nei mitocondri
B. produrre energia facendo reagire i nitrati con i fosfati

Scanned by CamScanner
1813. La formazione dì acido lattico avviene: E. aerobici e non foto sintetici
A. con una resa energetica alta
B. nel corso di processi aerobici 1819. La respirazione aerobia è un processo durante il quale
C. nel ciclo di Calvin si produce:
•D. nel corso di processi anaerobici A. alcool etilico
E. nel ciclo di Krebs B. acido lattico
C. ossigeno
1814. [0] Nella fermentazione lattica la trasformazione di acido " D. acqua ed anidride carbonica
pìruvico in acido lattico ha lo scopo di: E. glucosio
A. produrre alcool etilico
B. produrre anidride carbonica 1820. [M/PS] Nella respirazione aerobica si verifica
C. produrre ossidazione delle molecole di:
ADP 'D. produrre A. NAD*
ATP ♦E. B. ossig
riossidare il eno <C.
NADH glucosio
D. acqua
► La riossidazione del NADH è indispensabile affinché nuove mole- E. biossido di carbonio
cole di glucosio possano entrare nella glicolisì.
1815. La fermentazione lattica:
■ A. produce acqua e ossìgeno
B. produce acido lattico con un rendimento energetico alto
C. avviene solo nelle cellule procariote
* D. produce acido lattico con un rendimento energetico basso
E. avviene nelle cellule eucariote in presenza di eccessive quantità
di ossigeno
1816. La fermentazione lattica:
* A. ossida il NADH trasformandolo in NAD35 *
B. produce ATP durante la trasformazione del piruvato in lattato ■■
C. è un processo aerobico
D. ha una resa energetica superiore a quella della respirazione cel-
lulare
E. converte l’acido lattico in acido piruvico
1817. Durante un vigoroso esercizio fisico una varietà di
prodotti sono generati dalle cellule muscolari. Quale risposta
riporta correttamente alcuni di questi prodotti?
A. ATP, anidride carbonica e ossigeno
B. acqua, sudore, calore e acido lattico
• C. acqua, acido lattico, calore e anidride carbonica
D. ATP, calore, glicogeno e anidride carbonica
E. anidride carbonica, acido lattico e etanolo
1818. Secondo la teoria attuale i primi organismi viventi
erano:
A. aerobici e foto sintetici -
B. anaerobici e non
fotosintetici
C. anaerobici e fotosintetici
D. aerobici chemio sintetici

35C. produrre ATP


D. allontanare l'acido lattico
E. produrre acqua ed ossigeno

l8ÌL^r?ÌaMdìrettamente utilizzabile da una cellula si ottiene dagli alimenti


attraverso:
' A. la respirazione
B. la digestione
C. l'assimilazione
D. l'ingestione
E. la secrezione 1827. [O/PS] I mitocondri NON
A. degli invertebrati
B. deiprotisti
■ C. dei procarioti
D. dei funghi
E. delle piante

Scanned by CamScanner
1821. [0] Una bottiglia è riempita per metà di acqua alla quale
viene aggiunto un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di lievito
di birra. Sull'apertura delia bottiglia viene infilato un palloncino
sgonfio. Dopo alcune ore il palloncino si gonfia per produzione
di:
A. azoto
B. idrogeno
C. metanolo
D. ossigeno
'E. anidride carbonica
►- L’anidride carbonica si forma dalla fermentazione delio zucchero
da parte del lievito di birra. Non a caso si chiama lievito perché gonfia
il pane.

1822. La principale sorgente di energia per le attività cellulari è


costituita da:
•vA. carboidrati
B. proteine
C. acqua
D. acidi nucleici
E. sali inorganici
1823. [NI] Chi ha scoperto che la fermentazione è causata da
lieviti?
A. Robert Koch
B. Niels Bohr
C. Charles
Darwin • D. Louis
Pasteur ■E.
Gregor Mendel

sono presenti nelle cellule:

c4
r\

Scanned by CamScanner
1828.1 mitocondri sono presentì: 1837. (V] La teoria endosimblonte sostiene che cloroplasti
A. in tutte le cellule e mitocondri sì siano evoluti da organismi unicellular!
B. in alcune cellule eucariotiche, ma in tutte le cellule procariotiche procarloti. Indica quale delle seguenti affermazioni è a
C. solo nelle cellule sostegno di tale teoria:
procariotiche - D. solo nelle A. entrambi gli organuli contengono molecole di tRNA
cellule eucariotiche B. entrambi gli organuli sono dotati di microtubuli
E. in alcune cellule procariotiche, ma in tutte le cellule eucariotiche ■ C. entrambi gli organuli contengono molecole di DNA
D. entrambi gli organuli contengono molecole di RNA
1829.1 mitocondri si trovano: E. entrambi gli organuli contengono molecole di DNA e di RNA
A. all'esterno della cellula
B. nel citoplasma di cellule procariotiche ► La teoria endosimbiontica è basata prevalentemente sulla
C. nel nucleo presenza di molecole di DNA nei cloroplasti e nei mitocondri.
D. nei virus Tuttavia anche la presenza di tRNA, che svolgono la funzione
. E. nel citoplasma di cellule eucariotiche della traduzione sui ribosomi dei cloroplasti e dei mitocondri, è
una delle prove della teoria endosimbiontica (insieme alla natura
1830. Nelle cellule eucariotiche: dei ribosomi dei due or- ganelli). L'altro RNA, essendo non
A. non si svolge la glicolisi specificato, potrebbe essere stato importato dal citoplasma della
B. avvengono solo processi anaerobici cellula eucariotica.
C. avviene sempre la fotosintesi
. D. avvengono processi sia aerobici (prevalentemente) che anaerobici
E. avvengono solo processi aerobici 1838. Nelle cellule muscolari che compiono un notevole
sforzo è assai elevato il numero di:
1831. Nelle cellule eucariotiche, gli enzimi della catena respira- A. vescicole del
toria sono localizzati: Golgi ■B.
A. nel mitocondri
nucleo ■ B. C. nucleosomi
nei mitocondri D. ribosomi
C. nei lisosomi E. lisosomi
D. nei ribosomi
E. nella membrana piasmatica
1839. Chi contiene il maggior numero di mitocondri?
1832. L'effetto immediato del blocco della respirazione in cellule ‘A. cellula del muscolo cardiaco
eucariotiche è: B. linfocita
A. la morte cellulare C. eritrocita
B. l'attivazione della fotosintesi D. cellula deH'epidermide
C. l’arresto della sintesi di DNA E. cellula della guancia
D. la dispnea
’ E. l'arresto della sintesi di ATP ► I miociti per il loro consumo di energia possiedono il maggior nu-
mero di mitocondri, che sono la sede di sintesi dell’ATP.
1833.1 mitocondri sono:
A. organuli nucleari
B. strutture di giunzione 1840.1 mitocondri sono presenti nei batteri?
C. strutture dell’apparato •A. No, mai
mitotico ■ D. organuli B. Si, ma solo in particolari condizioni ambientali
citoplasmatici C. Si, ma solo nei batteri a respirazione anaerobica
E. strutture dell'apparato meiotico D. Si, ma solo nei batteri facoltativi
E. Si, ma solo nei batteri a respirazione aerobica
1834. Quale dei seguenti organuli è delimitato da membrana?
• A. Mitocondrio ► Perché la reazione di sintesi dell'ATP avviene direttamente sulla
B. Fuso mitotico membrana cellulare invece che sulla membrana interna dei mitocon-
C. Nucleolo dri.
D. Ribosoma
E. Microtubulo

1835. Nei mitocondri: 1841. Lo spermatozoo è:


A. la membrana interna forma tilacoidi A. provvisto di abbondante citoplasma
B. non esiste nessuna membrana interna B. privo di flagello
C. esiste una membrana interna costituita prevalentemente di cellulosa C. privo di nucleo
D. la membrana interna forma cisterne D. privo di membrana nucleare
"E. la membrana interna è ripiegata in creste E. dotato di mitocondri

1836.1 mitocondri e i cloroplasti hanno in comune: 1842. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA? I mitocondri:
A. il fatto di contenere DNA A. sono organuli delle cellule procariote
B. l'essere delimitati da una doppia membrana B. sono coinvolti nella sintesi proteica
*C. tutte le proprietà elencate C. non interessano il metabolismo cellulare •
p- l'essere presenti nelle cellule eucariotiche E- D. sono organuli citoplasmatici
la funzione di trasformare energia E. non interessano il metabolismo energetico cellulare

Scanned by CamScanner
1843. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA ? Nei A. Funzionare da depositi per le sostanze dì rifiuto
mitocondri : B. Intrappolare l’energia luminosa, grazie alla presenza dei loro
* A. avviene la glicolisi con produzione di piruvato
B. avviene la produzione di ATP pigmenti
C. avviene il ciclo dell'acido citrico 'C. Trasformare energia chimica in ATP
D. è presente una doppia membrana D. Contenere quasi tutto il DNA cellulare
E. è presente una molecola circolare di DNA E. Fungere da magazzini per le sostanze di riserva

► La glicolisi che è la prima reazione per produrre ATP avviene nel 1852. Scegli tra le seguenti la corretta definizione della
citoplasma. funzione dei mitocondri:
1844. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i mitocondri è A. sono destinati a facilitare la distruzione dì particelle estranee in-
FALSA? globate
A. I mitocondri sono esclusivi delle cellule eucariotiche VB. sono adibiti alla liberazione di una grande quantità dì ATP

B. I mitocondri si trovano sparsi nel citoplasma C. sono preposti al controllo della divisione cellulare
• C. I mitocondri sono attaccati alla membrana interna della cellula D. sono destinati alla biosintesi ed immagazzinamento del
D. I mitocondri contengono filamenti di DNA glicogeno
E. Nei mitocondri avvengono le trasformazioni energetiche cellulari E. sono adibiti alla degradazione anaerobia del glucosio

1845. Quale delle seguenti strutture della cellula contiene DNA? 1853. Se in una coltura di cellule blocchiamo le funzioni
•A. Mitocondri mito- condriali, otteniamo l'interruzione:
B. Membrana cellulare A. della trascrizione del DNA
C. Reticolo endoplasmatico B. della sintesi dei lipidi
D. Lìsosomi C. dell'attività glicolitica
E. Corpo di Golgi • D. della sintesi di grandi quantità dì ATP
E. della sintesi proteica
1846.1 mitocondri sono organuli che partecipano al processo di:
A. secrezione 1854.1 mitocondri sono:
B. digestione cellulare A. cellule in mitosi
C. divisione cellulare •D. respirazione cellulare *B. organuli intracellulari coinvolti nella trasformazione di energia
E. fotosintesi C. le partì di cui si compone una cellula che si duplica
D. cellule cartilaginee
1847. Gli organuli deputati alla respirazione cellulare sono: E. organuli intracellulari coinvolti nella sintesi proteica
A. i cloroplasti
B. gli alveoli 1855. [M/O] Dati i seguenti processi:
•C. i 1. Fermentazione alcolica
mitocondri 2. Glicolisi
D. l'apparato del Golgi 3. Fosforilazione ossidativa
E. ibronchioli 4. Ciclo di Krebs
Quali avvengono esclusivamente all'interno di organelli di cellu-
1848. La respirazione cellulare è: . le eucariote, come ad esempio il lievito?
-A. un processo che utilizza O2 all'Interno dei mitocondri • A. So!o3e4
B. un processo che avviene nelle cellule polmonari durante l'inspira- B. Solo 1 e 2
zione C. Solo 1 e 4
C. una catena di enzimi che degradano gli organuli cellulari D. Solo 2,3 e 4
D. una catena di enzimi che permettono la demolizione dei lipidi E. Solo 1,3 e 4
accumulati nelle cellule
E. sinonimo di glicolisi 1856. [V] In una cellula eucariotica, due dei seguenti processi
metabolici avvengono all’interno di un organello delimitato da
1849.1 mitocondri sono importanti perché presiedono: membrane. Quali?
A. alla fagocitosi 1. La glicolisi 2.1! ciclo di Krebs 3. La fermentazione lattica
B. alla sintesi proteica 4. La fosforilazione ossidativa
C. a tutte le funzioni citate A. 2e3
D. alla divisione cellulare B. 1
• E. al metabolismo energetico e 3 -C.
2e4
1850. [V] I processi del metabolismo energetico della cellula eu- D. 3e4
cariotica si svolgono per la maggior parte: E. 1 e2
• A. nel mitocondrio
B. nel reticolo endoplasmatico 1857. In quali dei seguenti stadi della respirazione dei
C. nell'apparato di Golgi mammiferi viene rilasciata CO2?
D. nel nucleo 1. Glicolisi
E. nel lisosoma 2. Respirazione anaerobica
3. Ciclo di Krebs
1851.1 mitocondri hanno l'importante funzione di: A. Solo 1
B. Solo 2 e 3
C. Solo 1 e 2
D. Solo 2
'E. Solo 3

Scanned by CamScanner
1858. La respirazione che libera grande quantità di energia av- 1866. Nelle cellule eucariotiche le proteine della catena respira-
viene: toria sono localizzati:
- A. nei mitocondri A. neilisosomi
B. nel reticolo endoplasmico B. nella membrana nucleare
C. nei ribosomi C. nella matrice mitocondriale
D. nel citoplasma D. nei ribosomi
E. nei cloroplasti ■ E. nelle creste mitocondriali

1859. In quale dei seguenti organelli cellulari delle piante ed 1867. Nei mitocondri avviene:
animali avviene la respirazione cellulare? A. l'anabolismo del glucosio
A. Cloroplasti B. il sistema anaerobico lattacido
B. Nucleo C. la glicolisi e la respirazione cellulare
• C. Mitocondri D. la mitosi
D. Ribosomi • E, il ciclo di Krebs
E. Reticolo endoplasmatico liscio

1868. [0] Nei mitocondri si svolge:


1860. In un mammifero la respirazione cellulare avviene: .A. il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa
A. nei globuli rossi B. la sintesi del glicogeno
B. nei polmoni C. la fotosintesi
C. a livello dell'epitelio alveolare D. la glicolisi anaerobia e il ciclo di Krebs
- D. nei mitocondri presenti nel citoplasma E. il ciclo di Calvin-Benson e la fosforilazione ossidativa
E. nel reticolo endoplasmatico
1869. [M/O] Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON
1861. L'ossigeno che gli organismi assorbono dall'ambiente è è corretta?
utilizzato: A. Possono essere coinvolti nel processo apoptotico
A. nella fermentazione B. Sono sede della fosforilazione ossidativa
B. nella fotosintesi C. Contengono sia DNA sia ribosomi
C. nel ciclo di Krebs D. Sono assenti nelle cellule procariotiche
D. nella sintesi proteica * E. La loro membrana fosfolipidica interna è permeabile agli ioni H+
. E. nella respirazione cellulare

1870. Gli enzimi del ciclo di Krebs sono contenuti:


1862. [V/PS] Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato A. neilisosomi
l'ossigeno assunto nella respirazione avvengono: B. sulla membrana piasmatica
A. nei polmoni C. nel nucleo
B. nel plasma t D. nel mitocondrio E. nessuna delle
*C. nei mitocondri risposte precedenti
D. negli alveoli 1871.11 processo mediante cui la cellula animale ottiene il mag-
E. nei capillari gior numero di molecole di ATP per molecola di glucosio è:
A. la fermentazione alcolica
B. il ciclo di Krebs
1863. Nelle cellule degli organismi si verificano processi ossidativi in C. la fotosintesi
sede: • D. la fosforilazione ossidativa
A. nucleare *B. E. la glicolisi
mitocondriale
C. ergastoplasmatica 1872. Quale tipo di energia utilizzano le cellule animali per lo
D. cromosomica svolgimento delle loro funzioni?
E. nucleolare * A. Chimica
B. Cinetica
C. Nucleare
D. Meccanica
1864.Nei mitocondri:
E. Termica
-A. si trovano gli enzimi della catena respiratoria
B. si trova l’emoglobina legata all'ossigeno
C. avviene la glicolisi
D. si trovano gli enzimi digestivi 1873. Il ciclo di Krebs si svolge nei:
E. vengono prodotti i ribosomi
A. citoplasma •
1865.Nei mitocondri gli enzimi della catena respiratoria sono situati B. mitocondri
nella: C. ribosomi
A. camera esterna D. cloroplasti
B. membrana esterna E. cromosomi
C. matrice
’D- membrana interna . ► Il ciclo di Krebs avviene nei mitocondri delle cellule eucariote e nel
E. nessuna delle risposte precedenti citoplasma delle cellule procariote (non dotate di mitocondri).

Scanned by CamScanner
1874. [O/PS] Lo schema rappresenta in modo sintetico le B. L = 2; K = 1
molecole prodotte ad ogni tappa della glicolisi e della C. L = 4; K = 2
fosforilazione ossidativa. [I processo indicato con la freccia 4 è • D. L = 2; K = 4
GlucosioI Fosfogiiceratol 2 definito:
Piruvato

NADH + FADH ATP


Acetilcoenzlma A
A. plasmolisi
B. ciclo di
Calvin •C, ciclo
di Krebs
D. accoppiamento chemiosmotico
E. glicolisi
1875. Il ciclo degli acidi tricarbossilici è:
A. Una serie di reazioni che avvengono durante la fotosintesi
B. Una serie di cambiamenti cellulari che avvengono durante il ciclo
mitotico 1881.In quale processo biochimico cellulare sono implicati la-
cido citrico, l'acido succinico e l'acido ossalacetico?
..
C. Una serie di cambiamenti cellulari che avvengono durante la
meiosi
D. Una serie di mutazioni dei geni oncosoppressori
•E. Una serie di reazioni essenziali per la respirazione cellulare e la
produzione di ATP

1876. [M/PS] La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs


è la trasformazione:
A. dall'acido ossalacetico in acido citrico
B. del piruvato in glucosio
C. del glucosio in acetil-
CoA -D. del piruvato in acetil-
CoA
E. del glucosio in piruvato ________________________________
1877. Quali sono le molecole ossidate nella glicolisi e nel ciclo di
Krebs?
A. Solo il glicerolo e gli acidi grassi
B. Proteine, carboidrati e grassi
C. Solo i grassi
* D. Solo i carboidrati
E. Solo le proteine
► La risposta esatta è più specificamente il glucosio. Infatti solo es-
so può entrare nelle reazioni della glicolisi. Se invece la domanda
intende se altre molecole possono, attraverso la glicolisi e/o il ciclo di
Krebs, essere ossidate e fornire energia, allora anche altri zucchen,
dopo essere stati trasformati in glucosio, entrano nella glicolisi, e i
grassi e gii aminoacidi, e quindi le proteine, possono entrare nel ciclo
di Krebs dopo essere stati opportunamente trasformati. __________ _
1878. Quale di queste sostanze è prodotta durante lo svolgimen-
to del ciclo di Krebs?
A. Acido piruvico
B. Ossigeno
C. Acetil-coenzima
A *D. Anidride
carbonica
E. Glucosio _____________ ' _____
1879. [M/O] Durante la fase aerobica della respirazione cellulare,
la demolizione del glucosio rilascia diossido di carbonio. Per ogni
molecola di glucosio, quante molecole di diossido di carbonio
vengono rilasciate rispettivamente nella decarbossilazione
ossidativa del piruvato (L) e nel ciclo di Krebs (K)?
A. L = 1; K = 2

Scanned by CamScanner
E. L = 2; K = 2
► Nella decarbossilazione del piruvato si ottiene una molecola di
CO2 Da una molecola di glucosio si ottengono due molecole di
piruvato e quindi 2 di CO2. Dal ciclo di Krebs si ottengono due
molecole di CO2 per ogni molecola di acetilCoA. Da una molecola
di glucosio si ottengono due molecole di acetilCoA e quindi quattro
molecole di
CO2. _____________________
1880. [M/O] Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo
catabolico che porta alla demolizione di una molecola di
glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior
numero di
molecole di CO2?
A. La fermentazione lattica
B. La glicolisi
• C. Il ciclo di Krebs
D. La fosforilazione ossidativa
r* Il J. _______ ___ 4A riunii olottmni • A. Il ciclo di Krebs
kAr

B. La glicolisi anaerobia
C. La fotosintesi
D. L'ossidazione dell'acido piruvico
E. La fermentazione lattica
1882. [M/O] Quale dei seguenti processi NON avviene durante
il
ciclo di Krebs?
A. La formazione di citrato •
B. L’ossidazione di NADH a
NAD+
C. La liberazione di CO2
D. La riduzione di FAD a FADH2
E. La produzione di ATP
► L’ossidazione di NADH a NAD+ avviene infatti durante la
fosforilazione ossidativa.
1883. La fosforilazione ossidativa è una reazione:
A. nucleare
B. citoplamatica
C. extracellulare
D. ribosomi
ale -E.
mitocondriale
1884. Il processo di ossidazione fosforilativa che porta alla
sintesi di ATP ha luogo in uno dei seguenti organuli
citoplasmatici:
- A. mitocondri
B. perossisomì
C. cloroplasti
D. ribosomi
E. iisosomi
1885. Durante il processo respiratorio si ha la formazione di
molecole d’acqua. Ciò perché:
A. si libera dall'acido piruvico
B. si libera dai carboidrati durante la glicolisi
C. la glicolisi avviene solo in soluzione acquosa
- D. alla fine della catena dei citocromi gli elettroni e i protoni vengono
ceduti all'ossigeno .
E. alla fine del ciclo di Krebs gli elettroni e i protoni eliminati nell os-
sidazione del carbonio vengono ceduti all'ossigeno
1886. [0] La respirazione può essere considerata un processo
di ossido-riduzione, secondo lo schema: AH2 + B —* BH2 + A,
dov B è l’ossigeno. Si può affermare che:

Scanned by CamScanner
A. il donatore di elettroni è l’acqua di ATP è corretta?
B. l'anidride carbonica è la sostanza BH2 A. Contiene la base azotata adonosina
C. l'accettore di elettroni è il glucosio B. La base azotata lega direttamente i tre gruppi fosfato
0. la sostanza A è l'acqua C. Il distacco dei gruppi fosfato 6 altamente cndoergonico
• E. l'ossigeno è un accettore di elettroni D. Contiene lo zucchero ribosio
E. Non è utilizzata dai batteri
1887. [V] La respirazione, secondo la reazione chimica: 1895. L'ATP è:
C6H12 Os + 6 O2 >6 CO2 + 6 H2O + n ATP, può essere intesa
A. un nucleoside
come una reazione di ossido-riduzione. Pertanto la sostanza
che viene ridotta è: B. un nucleotide trifosfato
C. un monomero di acido nucleico (DNA e RNA)
A. il glucosio
D. un acido trifosforico
B. l'ATP
E. nessuna delle altre alternative è corretta
C. l'acqua
D. laCCL 1896. L'ATP è:
*E. l'ossigeno A. l’aldeide terpiridica, molecola chiave nella sintesi malonica
B. l'anisolo tertpiruvato, molecola chiave nel ciclo di Krebs
1888. L'ossigeno assunto con la respirazione: C. l'acetammide trifosfonata, molecola chiave nella sintesi crotonica
• A. serve per ottenere liberazione di energia utilizzabile dalla cellula D. l'acido trifosforico, molecola chiave nella respirazione cellulare
B. viene utilizzato a livello dei ribosomi E. l'adenosintrifosfato, molecola chiave nel metabolismo della cellula
C. serve per la sintesi proteica
D. serve per la duplicazione del DNA 1897. Nella molecola di ATP sono legati tra loro:
E. serve per la riproduzione cellulare A. l'adenina e tre gruppi fosfato
B. l'adenina, il ribosio e tre gruppi fosfato
C. l'adenosina, il ribosio e due gruppi fosfato
1889. [M/PS] In quale dei sottoindicati processi sono coinvolti i D. l'adenosina, il trifosfato e tre gruppi fosfato
citocromi? E. l'adenosina, il ribosio e un solo gruppo fosfato
- A. Trasporto di elettroni
B. Sìntesi di proteine 1898. Quando in una cellula non c'è ADP disponibile per la
C. Ciclo di Krebs fo- sforilazione ossidativa:
D. Glicolisi A. viene incrementata l’ossidazione di diversi composti
E. Sintesi di elettroni B. la respirazione cellulare si arresta
C. la respirazione cellulare accelera
► I citocromi sono proteine vettori di elettroni che permettono l'utiliz- D. la cellula muore
zazione dell'ossigeno a livello cellulare. Nella catena di trasporto degli E. la cellula si divide
elettroni a livello dei mitocondri, trasportano gli elettroni da un livello di
alta energia ad un livello più basso. 1899. [V/PS] La maggior quantità di ATP si libera mediante:
A. la glicolisi
1890. Nella catena di trasporto degli elettroni l'accettore finale è: B. il ciclo di Calvin .
A. il NAD+ . C. la sintesi delle proteine
B. ilFAD D. il ciclo di Krebs
C.l'idrogeno E. la fosforilazione ossidativa
*D. l’ossigeno
E. il citocromo 1900.11 disaccoppiamento della respirazione cellulare dalla fo-
sforilazione ossidativa, prodotto dagli ormoni tiroidei ha come
1891. Il ruolo dell’ossigeno nella glicolisi aerobica è quello di: conseguenza:
A. convertire acido piruvico in acido lattico . A. una diminuzione della temperatura corporea
B. convertire acido ossalacetico in acido citrico B. una maggior sintesi di ATP
C. legarsi al glucosio e determinarne la degradazione ■ C. un aumento della produzione di calore da parte dell'organismo
D. catalizzare la sintesi di ATP D. una diminuzione nel consumo di ossigeno
*E. accettare elettroni dalla catena respiratoria E.un accumulo di coenzimi ridotti, NADH + H+ e FADH2, all'interno
dei mitocondri
1892. Qual è il ruolo principale della catena respiratoria 0 fosfo- 1901. [0] Lo schèma rappresenta il ciclo dell’ATP. La freccia 1
rilazione ossidativa? rappresenta:
* A. La formazione di grande quantità di ATP
B. La disintossicazione
C. L'eliminazione di anidride carbonica
D. La produzione di ossigeno
E. La sintesi degli zuccheri
1893. Qual è il ruolo principale della catena respiratoria?
-A. La sìntesi di ATP B. l'energia prodotta dalle reazioni endoergoniche
B. La sintesi degli zuccheri C. l'idrolisi dell'ATP
C. La produzione di ossigeno D. la condensazione dell’ATP
D. L’eliminazione di anidride carbonica ■ E. l'energia prodotta dalle reazioni esoergoniche
E. La disintossicazione

1894. [V] Quale delle seguenti affermazioni relativa alla n

Scanned by CamScanner
1902. La capacità deli'ATP di immagazzinare e rilasciare B. esclusivamente nelle cellule eucariotiche
energia è dovuta: C. solo in condizioni anaerobie
A. al legame tra i fosfati e il ribosio D. solo in condizioni aerobie
B. al fatto che la sua molecola può essere completamente ossidata ' E. attraverso una reazione endoergonica
ad anidride carbonica e acqua 1911. La cellula procariotica trasforma le molecole
C. al fatto che il ribosio si trova in forma ciclica nutrienti in ATP grazie a sistemi molecolari associati a:
• D. alia presenza di gruppi fosfato con carica negativa legati fra di loro A. membrana mitocondriale
da legami anidrici B. parete cellulare
E. alla presenza dell'adenina C. ribosomi
► Nell’ATP sono presenti quattro cariche negative nello spazio oc- D. cloroplasti
cupato dai tre gruppi fosfato: la densità di carica negativa è molto •E. membrana piasmatica
elevata e tutto ciò che fa diminuire questa densità (come la rottura di
1912. [V] In una molecola di ATP sono presenti:
un legame anidrico) emette energia (circa 7 kcal/mole). 36 37
A. tre legami ad alta energia
1910. Quale deile seguenti affermazioni sull'ATP è
B. due legami fosfomonoestere
CORRETTA? La sintesi deli'ATP avviene:
• C. due legami ad alta energia
A. esclusivamente nei mitocondri
D. un solo legame pirofosforico
E. un legame ad alta energia
1903. La principale funzione deli'ATP è di:
A. permettere lo svolgimento della respirazione cellulare 1913. [M/O] Quale delle seguenti alternative meglio
- B. fornire energia descrive la ' funzione deli’ATP?
C. fornire substrati metabolici A. È una molecola che consente esclusivamente il funzionamento
D. catalizzare diverse reazioni delle pompe per il trasporto attivo attraverso la membrana
E. formare acidi nucleici cellulare
B. È l’organulo cellulare in cui viene immagazzinato l’ossigeno e per
1904. Quale tra i seguenti composti rappresenta il principale questo motivo è una riserva di energia per la cellula
trasportatore di energia chimica all'Interno della cellula? • C. È la molecola in cui viene immagazzinata l'energia a livello
A. ADP cellulare
B. AMP D. È la molecola che serve a trasportare gli elettroni che partecipano
C. NAD alla catena di trasporto, liberando grandi quantità di energia
- D. ATP E. Nessuna delle altre alternative è corretta
E. FAD
1905. Nella cellula l'ATP ha la funzione di: 1914. [OA/] L'ADP :
. A. trasportatore di energia chimica A. contiene una base pirimidinìca
B. riserva dì fosfati organici ed inorganici B. è la principale fonte di energia per l’organismo umano
C. attivatore-trasportatore di proteine C. è un
D. attivatore di qualsiasi tipo di enzima dinucleotide •D. è un
E. svolge tutte queste funzioni nucleotide
1906. Nella cellula l'ATP ha funzione di: E. è un nucleoside
A. svolge tutte queste funzioni 1915. Nel fegato e nel muscolo, in condizioni di relativa
B. attivatore di qualsiasi tipo di enzima anaerobiosi, il principale prodotto del catabolismo dell'acido
* C. riserva di energia chimica piruvico è:
D. riserva di fosfati organici ed inorganici A. acido
E. attivatore-trasportatore di proteine ossalacetico • B. acido
1907. L'ATP è la molecola in grado di intervenire nella cellula per: lattico
A. catalizzare le reazioni C. acetil-coenzima A
d'acqua. ________ __ D. acido acetico
E. acido acetacetico
1920.1 cloroplasti sono la sede di elezione del processo di:
.A. fotosintesi in alcuni eucarioti Nel fegato e nel muscolo, in condizioni di aerobiosi, il
1916.
B. respirazione delle cellule vegetali principale prodotto del catabolismo dell'acido piruvico è:
C. sintesi proteica cellulare A. acido acetacetico
D. digestione cellulare B. acido ossalacetico
E. fotosintesi nei procarioti C. acido [attico
- D. acetil-coenzima A
1921.1 geni appartengono ai cromosomi come i grana apparten-
E. acido acetico
gono ai:
-A. cloroplasti 1917. La prima reazione del ciclo citrico è la condensazione
B. lisosomi tra l'acetil-coenzima A e:
C. mitocondri A. acido citrico
D. amiloplasti 'B. acido
E. microsomi ossalacetico
1922. Quale dei seguenti processi fisiologici distingue i vegetali C. acido piruvico
dagli animali? D. acido malico
A. Assorbimento di sostanze nutritive esogene

Scanned by CamScanner
E. acido succinìco

Scanned by CamScanner
1918. Un alimento è stato bruciato in ossigeno puro e ha
•A. fotosintesi
prodotto 830 kJ dì energia. Si è riscontrato che un identico
B. fossilizzazione
alimento, c0n la stessa massa, ha liberato 8 moli di ATP nella
C. respirazione
respirazione. Assumendo che occorrano 31 kJ per produrre
D. decomposizione
una mole di VTP, stimare l'efficienza della respirazione.
E. simbiosi
A. 50%
. B. 30% 1926. Che cos'è la fotosintesi?
C 45% A. Il processo attraverso il quale gli animali ricavano energia
D. 25% B. Un processo esclusivo dei batteri . . . . .
E. 10% - C. Il processo attraverso il quale alcuni organismi sintetizzano glucosio
► 31 kJ 38 * 8 = 248 kJ.248/830 = 30%. .
D. Il processo attraverso il quale le piante respirano
LA FOTOSINTESI E. Un processo esclusivo dei virus
1919. L'ossigeno che respiriamo deriva: 1927. La fotosintesi clorofilliana: . ,
A. dalla scissione del glucosio . B. dalla A. consiste nella sintesi di clorofilla da parte di organismi autotroti
rottura di una molecola di H2O B. avviene in organismi eterotrofi
C. dalla fermentazione da parte di alcuni batteri C. libera energia producendo ATP
D. dalla scissione della molecola di CO2 • D. porta alla sintesi di glucosio a partire da H2O e CO2 E. consiste
nella sintesi di molecole proteiche
E. dal processo di glicolisi dalla respirazione ossidativa
1928. Con la fotosintesi le piante trasformano anidride carboni
► Esso infatti deriva dalla fotosintesi dove viene rotta una ca e acqua in:
molecola A. lipidi
- B. carboidrati e ossigeno
C. acidi nucleici e acqua
D. proteine e ossigeno
E. nessuna delle altre risposte è corretta
1929.11 processo che serve a produrre composti organici,
utilizzando anidride carbonica e acqua e producendo
ossigeno e glucosio, è:
. A. la fotosintesi
B. la respirazione anaerobica
C. la respirazione aerobica
D. la combustione
E. la citodieresi
1930. Oltre all'anidride carbonica e all’energia solare, qual è
l'altro componente fondamentale perché si realizzi la
fotosintesi?
A. L'aria
B. La temperatura bassa
C. La temperatura elevata
--
* D. L'acqua
38B. Fotosintesi E. L'ossigeno
C. Metabolismo aerobico
D. Fermentazione 1931. La primaria importanza della fotosintesi svolta dalle
piante verdi consiste:
E. Metabolismo anaerobico A. nel distruggere le sostanze organiche immesse nell'atmosfera
1923. Cos’è la fotosintesi? da molti impianti industriali
A. Un processo di liberazione di energia * B. nella trasformazione di energia radiante in energia chimica po-
tenziale
B. Il processo per la formazione dei lipidi C. nella sua capacità di impedire l'inquinamento marino
C. La reazione chimica della retina durante la visione D. nell aumentare il quantitativo di anidride carbonica contenuto
D. La produzione di proteine per reazione nell' atmosfera
solare •E. li processo dì organicazione del ■ E. nella sua capacità di impedire l’inquinamento atmosferico
carbonio
1932. Perché la fotosintesi è essenziale per la vita?
1924. [O] Indicare quali dei seguenti processi biologici è cc A. Perché produce CO2 e H2O
plessivamente endoergonico: B. Perché è I unica via di utilizzo del glucosio
A. catabolismo degli amminoacidi C. Perché permette la demolizione della sostanza organica
B. degradazione degli acidi grassi D. Perchè è il processo che avviene in tutte le cellule animali per
C. ossidazione del glucosio nella glicolisi e respirazione cellulare fornirle di energia
D. catabolismo degli zuccheri !" ’ k Perché avviene nelle piante e fornisce energia in una forma uti-

complessi • E. sintesi di glucosio nella lizzabile da tutti gli organismi viventi


fotosintesi
1925. [V] Il carbonio inorganico entra nel ciclo dei viventi diante
il processo di:

Scanned by CamScanner
1933. Nella fotosintesi si ha la trasformazione di energia: D. la glicolisi
A. luminosa in energia termica E. la trascrizione inversa dell'RNA
B. chimica in energia luminosa 1941. La reazione oscura e quella luminosa fanno parte:
C. termica in energia chimica ’A. della fotosintesi
' D. luminosa in energia chimica B. di processi esclusivi delle cellule animali
E. termica in energia luminosa C. del processo visivo
D. della respirazione cellulare
1934 Sotto quale forma viene immagazzinata l'energia durante E. della sintesi proteica
la fotosintesi clorofilliana?
A. cinetica 1942. La clorofilla è una molecola fondamentale per la:
*B. chimica A. digestione
C. meccanica . B. sintesi proteica
D. radiante C. respirazione cellulare
E. termica D. glicolis
i •E.
► Il quesito è ambiguo: se immagazzinare vuol dire captare la risposta è fotosintesi
energìa radiante; se vuol dire conservare la risposta è energia chimica.
‘ 1943. La clorofilla è:
'A. un pigmento fogliare
B. un prodotto della fotosintesi
1935. L'energia luminosa si trasforma in energia chimica per
mezzo della: ' C. un acido nucleico
A. proteosintesi nucleare D. un metabolita cellulare
B. respirazione . E. un ormone vegetale
• C. fotosintesi clorofilliana
1944. La clorofilla è:
D. fusione nucleare
•A. un pigmento che assorbe luce visibile e ultravioletta
E. meiosi cellulare
B. un pigmento che assorbe solo la luce ultravioletta
1936. L'energia luminosa usata nella fotosintesi è catturata da: C. una proteina dei cloroplasti delle cellule vegetali
A. ATP D. un pigmento che assorbe solo la luce visibile
B. glucosio E. una sostanza contenente cloro
C. anidride carbonica
- D. clorofilla 1945. La clorofilla:
E. ossigeno •A. dà colore alle foglie
1937. In quale struttura della cellula vegetale avviene la fotosin- B. è un organello cellulare che opera la fotosintesi
tesi? C. ingiallisce durante la stagione avversa
A. Apparato del Golgi D. si trova nel nucleo
• B. Cloroplasti E. è un fattore essenziale per la sintesi delle proteine
C. Nucleo 1946. La principale funzione della clorofilla è permettere:
D. Ribosomi •A. l'organicazione del carbonio
E. Mitocondri B. la sintesi dei cloroplasti
1938. (cloroplasti sono: C. la respirazione cellulare
A. pigmenti verdi simili alla clorofilla D. la sintesi delle proteine
» B. organuli verdi delle cellule vegetali, in cui hanno luogo tutte le reazioni E. il ciclo dell'azoto
chimiche della fotosintesi. 1947. Qual è la funzione della clorofilla?
C. ormoni vegetali che esplicano varie azioni sull'accrescimento, sulla A. Captare elettroni dalle molecole di O2 atmosferico per
fioritura, sulla germinazione dei semi immagazzinarlo nelle molecole di glucosio
D. organuli verdi delle cellule vegetali, in cui hanno luogo le reazioni • B. Assorbire energia radiante e trasformarla in energia chimica
della fase luminosa della fotosintesi ne
E. cellule specializzate nella riproduzione, capaci di dare origine a un cessaria ai processi cellulari
nuovo individuo dopo la fusione con un gamete C. Catalizzare la sintesi di gliceraldeide 3-fosfato durante la
1939.1 cloroplasti: fotosintesi
A. sono composti de! polietilene D. Consentire la conversione del glucosio secondo la nota
B. sono organuli esclusivi deH'uomo reazione: glucosio + ossìgeno = anidride carbonica + acqua
C. si trovano all'Interno dei mitocondri . E. Dare il via al ciclo di Calvin
D. sono componenti del plasma 1948. Nel processo della fotosintesi, cos’è il fotosistema?
- E. sono organuli esclusivi delle cellule vegetali
A. È il sistema che consente la respirazione cellulare
1940. Indicare quale dei seguenti processi biochimici è localizzato B. È il sistema che consente l’eliminazione dei cataboliti
nei cloroplasti: * C. È il sistema, presente nei tilacoidi del cloroplasto, in grado di
A. la respirazione as
B. la fosforilazione ossidativa sorbire la luce
• C. la fotosintesi clorofilliana D. È il sistema che assorbe lunghezze d'onda corrispondenti al
colore viola
E. È il sistema posizionato nel mitocondrio che svolge la
fotosintesi

Scanned by CamScanner
1949. La clorofilla ha funzione: 1957. Le piante, nella fotosintesi clorofilliana, utilizzano:
A. di trasporto di anidride carbonica nelle piante A. glucosio ed anidride carbonica per formare acqua ed ossigeno
B. strutturale B. acqua ed anidride carbonica per formare glucosio ed ossigeno
C. di trasporto di ossigeno nel sangue C. glucosio ed ossigeno per formare anidride carbonica ed acqua
D. di trasporto di ossigeno nelle piante D. ossigeno ed energia solare per formare glucosio
•E. quesito senza soluzione univoca o corretta E. acqua ed ossigeno per formare glucosio ed anidride carbonica
1950. La clorofilla contiene:
A. cloro 1958. [0] Quale sostanza necessaria alla fotosintesi di una
B. fluoro pianta è ricavata direttamente dall'atmosfera?
C. ferro . A. Idrogeno
• D. magnesio B. Acqua
E. nessuno degli elementi proposti C. Ossigeno
D. Azoto
1951. [O/PS] Quando una molecola di clorofilla è colpita •E. Diossido di carbonio
da energia luminosa:
A. tutte le lunghezze d'onda sono riflesse
B. la luce verde non è assorbita 1959. Quali sono le sostanze di partenza delia fotosintesi
C. tutte le lunghezze d'onda sono assorbite delle piante verdi?
D. la luce rossa è riflessa A. Ossigeno, acqua
E. la luce verde è la più assorbita B. Anidride carbonica, ossigeno
C. Idrogeno, acqua
D. Glucosio, acqua
1952. Quale momento della fotosintesi richiede direttamente
l'intervento della luce? • E. Anidride carbonica, acqua
A. La riduzione del glucosio
B. Il trasferimento di idrogeno al NADP 1960. Con la fotosintesi i vegetali verdi:
-. A. accumulano
-C. L'eccitazione della clorofilla lipidi • B. producono
D. La liberazione dell'ossigeno dall'anidride carbonica ossigeno
E, L'ossidazione dell'anidride carbonica C. respirano
D. producono CO2
1953. Nelle piante con clorofilla quali lunghezze d'onda della
E. assorbono sali dal terreno
luce sono più efficaci per la conversione dell'energia radiante
in energia di legame dei composti organici?
A. Giallo e rosso 1961. [V/PS] Un geranio produce CO2 come risultato dei
B. Rosso e violetto processo di: '
C. Giallo e A. fotosint
verde ■ D. esi • B.
Rosso e blu respirazione
E. Rosso e verde C. assimilazione
► La clorofilla assorbe nel visibile con due massimi di D. glicoiisi
assorbimento a 440nm (luce blu) e 680nm (luce rossa). E. organicazione del carbonio

1954. Perché avvenga la fotosintesi sono necessari 1962. Le piante verdi di notte producono:
A. ATP e NADP ridotto . A. Glucosio
B. calore e glucosio B. Idrogeno
C. H2O, CO2, luce C. Ossigeno e anidride carbonica
D. acqua e aria D. Azoto
E. glucosio, CO2 e luce ' E. Solo anidride carbonica

1955. Quale è la fonte energetica della fotosintesi? ► Durante la notte avvengono solo le reazioni indipendenti dalla
•A. L'energia luce, quindi I ossigeno non può essere prodotto. Invece l’anidride
solare B- carbonica e consumata nel ciclo di Calvin-Benson cheTwiene neSn
L'ossigeno c- Il stroma dei cloroplasti e prodotta nella respirazione cellulare rha
avviene nei mitocondri. Vedi quiz 1973. cellulare che
glucosio
D. L'azoto
E. L'anidride carbonica
1963. Quale dei seguenti organismi fotosintesi?
1956. La fotosintesi porta alla formazione di molecole organiche ' A. Muschio è in grado di effettuare la
3 partire da molecole semplici. Queste sono: B. Fungo
P clorofilla e idrogeno C. Lievito
■ anid ride carbonica e acqua D. Spugna
n anidride carbonica e clorofilla E. Corallo
■ ossigeno e
acqua b' Erogeno
e fosforo

Scanned by CamScanner
1964. [M] Il termine "fotosintesi” indica il processo con cui gli C. Solo 2
organismi vegetali convertono l’energia luminosa in energia D. Tutto
chimica utilizzata poi per la sintesi di composti organici alta* -E. Solo2e3
mente energetici. Indicare, tra quelli elencati, quali sono i com-
posti utilizzati per l’accumulo dell'energia chimica durante la 1970. [V] Quale delle seguenti affermazioni NON rappresenta In
fase luminosa della fotosintesi: modo corretto la respirazione aerobica e le reazioni della fase luce
A. ATP, NADH e NADPH indipendente della fotosintesi?
B. glucosio A. L'idrogeno può essere aggiunto e rimosso da un coenzima nella
C. NADH e respirazione aerobica, ma può solo essere rimosso da un coen-
NADPH * D. ATP e zima nelle reazioni della fase luce indipendente
NADPH B. CO2 è prodotto nella respirazione aerobica ed è usato nelle rea-
E. ATP e NADH zioni della fase luce indipendente
► Nello schema generale della fotosintesi si possono distinguere C. ATP è prodotto nella respirazione aerobica ed è usato nelle rea-
due fasi collegate tra loro: una fase luminosa, fotochimica, e una zioni della fase luce indipendente
fase oscura, chimica. La fase luminosa consiste nella trasformazione D. La respirazione aerobica e le reazioni della fase luce indipenden-
dell’energia luminosa in legami ad alta energia di idrolisi (contenuti te possono avvenire contemporaneamente
nell'ATP) e nella riduzione di NADP4 a NADPH. Questa fase compor- •E. O2 è usato nella respirazione aerobica ed è prodotto nelle reazioni
ta la liberazione secondaria di vari prodotti (nel caso della fotosintesi della fase luce indipendente
delle piante e dei cianobatteri è, O2). Nella fase al buio, ATP e
NADPH forniscono l’energia e il potere riducente necessari per la 1971. Quale delle seguenti molecole è sintetizzata sia nella foto-
riduzione di CO2. Il processo fotosintetico è confinato nei cloroplasti: sintesi che nella respirazione?
le reazioni dipendenti dalia luce sono direttamente associate alle . A. ATP
membrane fotosintetiche interne del cloroplasto, mentre quelle della B. Anidride carbonica
fase al buio avvengono nello stroma. C. NADP ridotto
D. Ossigeno
1965. [V] Indicare quali prodotti si generano durante la fase lu-
E. Glucosio
minosa della fotosintesi:
A. NADH, anidride carbonica e acqua 1972. Il ciclo di Calvin è:
B. NADPH, ATP e anidride • A. la fase oscura della fotosintesi
carbonica ‘ C. NADPH, ATP e ossigeno B. il ciclo btogeochimico del carbonio
D. NADH, ossigeno ed acqua C. il corrispondente del ciclo di Krebs negli animali
E. NADP, ATP e anidride carbonica D. il ciclo biogeochimico dello zolfo
1966. Nelle reazioni alfa "luce" della fotosintesi l'energia degli E. il ciclo cellulare
elettroni eccitati viene utilizzata per produrre: 1973. La reazione oscura della fotosintesi chiede la disponibilità
A. saccarosio di:
B. NAD e anidride carbonica A. luce
C. acqua ed anidride B. ossigeno
carbonica • D. NADPH e ATP C. azoto
E. ossigeno ed anidride carbonica *D. anidride carbonica
1967. Cosa si produce durante la fotolisi dell’acqua? E. clorofilla
a) ossigeno
b) anidride carbonica 1974. La fase oscura della fotosintesi è l'insieme delle reazioni
che:
c) protoni
A. avvengono nelle radici
A. Solobjec)
B, utilizzano ossigeno al buio
B. Solo a) ' C. portano alla sintesi di glucosio, tramite l’organicazione della CO2
C. Solo a) e b) D. portano alla sintesi di acetilcoenzima
‘D. Soioajec) E. portano alla liberazione dell'ossigeno fotosintesi è6SS0 prindpale che
E. Solob) avviene nella f3se oscura della

A. la sintesi di amido • B. la fissazione


1968. [M/O] Quali delle seguenti molecole può essere prodotta
in una cellula fotosintetica in assenza di luce? del biossido di carbonio
1. NADH 2.FADH2 3. NADP 4 C. l'ossidazione del glucosio
A. Solo 1 e 2 D. l'idrolisi dell'acqua
B. Nessuna E. la sintesi di ATP
C. Solo 3
e 1 - D. Tutte
elenca,i dì se9ui,°N0N è
E. Solo 2 e 3
A. NADP4
1969. [M/O] Nella fase oscura del processo fotosintetico B. Fosfato inorganico
quale/i un
‘ C. Diossido di carbonio
tra le seguenti sostanze si utilizza/utilizzano? !
D. ADP
1)02 2) ATP 3) NADPH E. Trioso fosfato
A. Solo 1 e 2
B. Solo 1 e 3

Scanned by CamScanner
1977. il ciclo di Calvin avviene:
[6 CO; + 18 ATP + 12 NADPH + 12 H+ + 12 H20 — glucosio + 18 ADP
A. ne! citoplasma
+ 18 fosfato inorganico + 12 NADP].
B. leucoplasti
C. neitilacoidi
D. sulla membrana mitocondrialo 1982. [0] Nella fotosintesi clorofilliana la fissazione del carbonio:
• E. nello stroma dei cloroplasti A. ò la produzione di CO; durante il ciclo di Calvin-Benson
B. avviene nel fotosistema 11
C. si svolge nei grani
1978. [V] Nel ciclo di Calvin della fotosintesi le molecole di COJ1
A. si legano al glucosio 1 ■ D. ò il processo con cui gli atomi di carbonio della CO2 vengono in-
B. si liberano nell’atmosfera attraverso gli stomi corporati nel ribulosio 1,5-difosfato E. è l'assorbimento di CO2
C. si scindono liberando ossigeno attraverso gli stomi
D. si legano fra loro formando glucosio
- E. si legano ad uno zucchero a 5 atomi di carbonio ► Vedi quiz 1981.

1983. Nella fotosintesi il processo di fissazione del carbonio in


1979. [0] L enzima ribulosio 1,5 bisfosfato carbossilasi (rubisco) carboidrati avviene durante:
fissa il carbonio della molecola di anidride carbonica ad una
A. la fotofosforilazione del carbonio
molecola a 5 atomi di carbonio, il ribulosio 1,5 bisfosfato (RuBP).
B. la sintesi di ATP
Tale reazione inizia:
A. il ciclo dei pentoso fosfati C. la glicolisi
B. la catena dì trasporto fotosintetica D. la fase luce-dipendente
C. la catena di trasporto mitocondriale ■ E. la fase luce-indipendente
• D. il ciclo di Calvin-Benson
E. il ciclo di Krebs 1984. Qual è il prodotto finale del ciclo di Calvin, che avviene
alTinterno del cloroplasto?
► Vedi quiz 1981. A. Una molecola di glucosio
B. Ribulosio difosfato
C. Anidride carbonica
1980. Due cellule sane, P e Q, sono state studiate. Quale opzione ■ D. Gliceraldeide-3-
correttamente identifica la cellula P come una tipica cellula fosfato E. Ossigeno
vegetale e Q come una cellula procariota?
H __ "i .............. .. ~........... Cellula F~ ....... . ...... ~ Cellula Q
jRiga l|É~presenle H gene per RuBIsCo Riga 2 Suscettibile alla penicillina Ci
1985. [0] Quali dei seguenti processi NON avviene nel cloroplasto
Sor.o presenti plasmai sono due centrioli durante la fotosintesi:
jRiga 3 .t^?r3!9LEÌ!!Lfi^,3!SLitS!!!B??W^^ettÌOTm5«i^Presèrte_^R
jRfpa IJ glicogeno può essere presente
4... ------ ------ aw... .. K'vjviiLW [É presente la parete cellulare
A. la fotolisi dell’acqua
;Riga~SfÈ presente un organetto con grana
Il nucleolo può essere presente B. la sintesi di ATP
*A. Riga 1 C. la riduzione di NADP+ a
B. Riga 5 NADPH * D. il ciclo di Krebs
C. Riga 4 E. il ciclo di Calvin
D. Riga 3
E. Riga 2 1986. Indicare i prodotti fondamentali del processo
fotosintetico:
► La produzione di RuBisCo è tipica delle cellule vegetali mentre la A. acqua ed anidride carbonica
suscettibilità alla penicillina è tipica delle cellule batteriche. B. ossigeno, glucosio ed
idrogeno ’C. glucosio ed ossigeno
1981. [V] Le reazioni del ciclo di Calvin-Benson che servono a D. acqua e glucosio
ridurre le molecole di anidride carbonica in molecole di 3* E. ossigeno, glucosio ed acqua
fosfoglicerato avvengono: ► La reazione complessiva della fotosintesi
A. nella matrice mitocondriale è: 6 CO2 + 6 H2O —* C6H12O6 + 6 02.
B. nelle creste mitocondrialì
• C. nello stroma dei cloroplasti 1987. Quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA? Nella foto-
sintesi clorofilliana:
D. nel citosol delle cellule vegetali
A. il NADP+ prodotto nelle reazioni del ciclo di Calvin viene ritra-
E. nelle membrane dei tilacoidi sformato in NADPH nelle reazioni luce-dipendenti
B. la luce viene assorbita dalle molecole della clorofilla che è un
► Il ciclo di Calvin ha luogo nello stroma del cloroplasto ed è costituito pigmento
da alcune fasi cicliche. Nella prima fase la CO2 viene fissata, tramite C. il glucosio è l’unica sostanza prodotta
l'enzima RuBISCO (ribulosio bifosfato carbossilasi/ossigenasi, ’ l'enzima D. i reagenti netti sono CO2 e H2O
più abbondante sulla terra), ad uno zucchero a 5 atomi di C, il ribulosio E. IATP prodotto durante le reazioni luce-dipendenti diviene un rea-
gente nel ciclo di Calvin “
1,5 bifosfato (RuBP), formando uno zucchero instabile a sei atomi di C.
Questo zucchero viene scisso in due molecole di acido 3-fosfoglicerico,
PGA, per cui termina il primo stadio fissativo. Nelle fasi successive,
avviene la riduzione del PGA a gliceraldeide 3- fosfato (PGAL) ad opera1988. Nel corso della fotosintesiclorofilliana, l'ossigeno che dì:
degli equivalenti riducenti formati nella fase luminosa della fotosintesiviene prodotto deriva da molecole
(NADPH + H+). Parte delle molecole di PGAL ritornano nel ciclo diA. carotenoidi
Calvin per riformare l'accettore primario ' (RuBP), mentre una molecolaB. acqua
esce dal ciclo per far sì che avvenga la sintesi di glucosio e, diC. glucosio
conseguenza, di amidi e cellulosa. L'equazione finale del ciclo di CalvinD. anidride carbonica
è la seguente: E. clorofilla

Scanned by CamScanner
1989. L’ossigeno che si libera nell'atmosfera in conseguenza attività
dell’attività fotosintetica delle piante verdi deriva dal processo fotosintetica
di:
A. riduzione di biossido di azoto
B. ossidazione di vari tipi di zuccheri
C. riduzione di anidride carbonica -D. fotolisi dell’acqua
E. ossidazione di glucosio

1990. La teoria della migrazione dell'Auxina spiega:


A. la riproduzione di una pianta senza radici
B. l'accoppiamento tra Dal
animali • C. il fototropismo di diagramma si
una pianta può anche dedurre che:
D, la migrazione degli uccelli A. l'attività fotosintetica è costante in estate
E. la migrazione di tutti gli animali B. la relazione tra CO2 e attività fotosintetica risente della concen-
trazione di ossigeno
C. la relazione tra CO2 e attività fotosintetica risente della temperatura
1991. Per fototropismo si intende: giornaliera
■ A. la proprietà delle piante di orientarsi verso la luce • D. la relazione tra CO2 e attività fotosintetica è condizionata dalle
B. il movimento di reazione agli stimoli sonori condizioni di illuminazione
C. la proprietà degli animali di orientarsi verso la luce E. le due grandezze, CO2 e attività fotosintetica, sono inversamente
D. lo svolgersi delta fotosintesi clorofilliana proporzionali
E. la proprietà di colorarsi di una cellula animale
1995. [V] La fotosintesi è un complesso di reazioni in seguito
alle quali si realizza la trasformazione di:
1992. La fotomorfogenesi è: A. monossido di carbonio e acqua in carboidrati e ossigeno
A. Un processo per il quale la luce regola la genesi delle piante • B. Il B. biossido di carbonio e acqua in lipidi e ossigeno
processo secondo il quale la luce regola la crescita e lo sviluppo delle • C. biossido di carbonio e acqua in carboidrati e ossigeno
piante D. azoto molecolare e acqua in carboidrati e ossigeno
C. Una nuova tecnica di coltivazione delle piante in presenza di luce E. monossido di carbonio e acqua in lipidi e ossigeno
D. Il processo di emissione di luce dalla fotosintesi clorofilliana
1996. [V] In quale dei seguenti composti è contenuto
E. Una tecnica per produrre piante anche in assenza di luce
magnesio?
■ A. clorofilla
B. carotene
1993. [M] La fotorespirazione consiste:
C. trigliceride
A. nella semplice formazione di una molecola di acqua a partire dagli
D. insulina
ioni idrogeno presenti nello stroma dei cloroplasti - B. in processi
E. mioglobina
ossidativi che avvengono in presenza di luce con formazione di acqua
e anidride carbonica 1997. [V] Quale tra i seguenti elementi è presente nella
C. nella produzione di ATP durante un processo simile a quello della molecola della clorofilla?
fosforilazione ossidativa A. Cobalto
D. nella scissione del ribulosio 1,5 bisfosfato in una molecola a tre *B. Magnesio
atomi di carbonio e in una molecola a due atomi di carbonio con C. Manganese
interruzione del ciclo di Calvin-Benson D. Cadmio
E. nella fissazione dell'anidride carbonica, da parte dell’ossigeno E. Ferro
gassoso proveniente dall’atmosfera con produzione di un compo-
sto chiamato PEP (acido fosfoenolpiruvico) 1998. Il processo biochimico descritto dalla seguente
equazione chimica: 6 CO2 + 6 H2O —+ CeHuOs + 6 O2 ; esprime
► La fotorespirazione è un processo metabolico respirativo che le sinteticamente il processo della:
piante con ciclo C3 attuano alla luce, e continuano per un breve pe- * A. fotosintesi
riodo anche al buio, per eliminare l'ossigeno in eccesso. Consiste B. gluconeogenesi
nella combustione di molecole di carboidrati, con consumo di ossi- C. glicolìsi anaerobica
geno e produzione di anidride carbonica. La causa della fotorespira- D. giicogenosintesi
zione è neH’enzima ribulosio difosfato carbossilasi (Rubisco) che, E. fermentazione
all’inizio della fase oscura della fotosintesi, fissa la CO2, catalizzando
LE BASI DELLA GENETICA
la sintesi del 3-fosfog licerato (PGA). L'enzima ha però anche una certa
CARATTERI
affinità chimica per l’ossigeno e, se la concentrazione di CO2 diviene
troppo bassa, si lega a O2 e dà luogo a una serie di reazioni che 1999.1 caratteri genetici:
consumano carboidrati e sviluppano CO2. -A. possono 0 meno esplicarsi nel fenotipo anche in rapporto all'abbiente
B. si esprimono nel fenotipo solo se l'individuo è omozigote
C. sono solo quei caratteri che non incidono sulla sopravvivenza
1994. [O/PS] L'attività fotosintetica varia aH'aumentare della D. si ritrovano sempre nel fenotipo
concentrazione di CO2. Il diagramma rappresenta tale E. non influenzano mai il fenotipo
relazione.

Scanned by CamScanner
► I caratteri genetici di un individuo sono definiti genotipo Questi 2007. Un carattere ereditario è definito recessivo se:
caratteri possono o meno essere rappresentati nell'individuo L'in- A. è svantaggioso per gli individui che lo mostrano
sieme dei caratteri rappresentati viene definito fenotipo. B. non è determinato dal DNA
C. compare solo in determinate condizioni ambientali
2000. Molti caratteri neiruomo, quali peso, statura, diabete sono - D. è mostrato fenotipicamente solo dagli individui omozigoti recessivi
multifattoriaii. Un carattere multi-fattoriale è determinato dalla E. non viene mai trasmesso alla prole
interazione tra: '
A. fattori ambientali pre- e post-natali 2008. Cosa si intende per “carattere recessivo" nella genetica
B. fattori ambientali post- mendeliana?
natali • C. l'ambiente e più A. Il carattere che appare solo negli eterocromosomi
geni B. Il carattere che si manifesta solo negli ibridi
D. numerosi geni indipendentemente dall'influenza di fattori ' C. Il carattere che si manifesta solo negli omozigoti
ambientali .... D. Il carattere che si manifesta solo negli eterozigoti
E. l'ambiente e un singolo gene E. Il carattere che appare sempre negli eterozigoti
2001.1 caratteri acquisiti durante la vita sono trasmissibili alla 2009. Un carattere ereditario è detto recessivo quando:
progenie? A. si manifesta nell'omozigote dominante
A. Sì, è la base della teoria evoluzionistica attualmente più B. si manifesta nell'eterozigote
accreditata
B. Sì, ma solo quelli che determinano modifiche delle funzioni e C. èautosomico
non D. è legato al sesso
della struttura “ ........ E. non si manifesta nell'eterozigote
■ C. No, mai
D. Sì, ma raramente 2010.11 termine usato per indicare un gene o un carattere che
E. Soltanto se determinano un vantaggio riproduttivo non si manifesta in presenza di un allele dominante è:
A. dominante
2002.1 caratteri acquisiti: • B. recessivo
A. sono facilmente C. diploide
ereditabili •B. non sono D. codominante
ereditabili E. omozigote
C. si modificano con l’età
D. si trasmettono sempre da una generazione all'altra 2011. Un carattere autosomico dominante:
E. sono geneticamente determinati A. può essere trasmesso solo dalle femmine
B. si manifesta solo nelle femmine
2003. L'eredità dei caratteri acquisiti è: C. può essere trasmesso dai maschi solo alle figlie
A. un fenomeno dimostrabile in certi casi • D. si manifesta in entrambi i sessi con uguai frequenza
B. una realtà non ancora dimostrata E. si manifesta solo nei maschi
C. una teoria non confutabile e non dimostrabile
D. una realtà provata
' E. una teoria scientificamente non sostenibile
2004. Il nostro patrimonio di caratteri ereditati proviene dai no- 2012. Che cosa si intende per carattere dominante?
stn genitori e pertanto: A. Un carattere presente sugli eterocromosomi
A. i figli maschi ereditano tutti i loro caratteri dalla madre e le femmi- * B. Un carattere che si manifesta sempre nell'eterozigote
ne dai padre C. Il carattere che compare in tutti gli omozigoti
B, se un figlio assomiglia molto al padre e poco alla madre, ciò si- D. Il carattere che compare solo negli eterozigoti
gnifica che ha ereditato molti caratteri dal padre e pochi dalla E. Un carattere presente sugli autosomi madre
-C. ogni figlio riceve esattamente metà del proprio patrimonio eredita- 2013. Dominante si definisce una
rio da ciascun genitore caratteristica:
D. ogni figlio riceve da ciascun genitore una parte del proprio patri- _ ■ A. che si manifesta in eterozigosi
monio ereditario che varia dal 40% al 60% B. che si manifesta in omozigosi
E. i maschi ereditano tutti i loro caratteri dal padre e le femmine dalla C. che si manifesta sempre con alta frequenza
madre D. che si manifesta solo nei maschi
2005. L'ereditarietà dei caratteri viene regolata dalle leggi di: E. favorevole alia cellula 2014. Un
A. Balfour “ carattere che si esprime in modo fenotipicamente indistinguibile
B. Darwin nell’omozigote e nell’eterozigote, si definisce
C. Mono A. Diploide '
d 'D. B. Recessivo
Mendel C. Doppio
E- Watson ‘D. Dominante
E. Nessuna delle risposte precedenti
2006. Un organismo ne! quale un carattere è rappresentato da
una coppia di geni diversi si definisce: 2015. Un carattere dominante è:
'A. eterozigote A. un carattere che si manifesta sia in omozigosi sia in eteroziqosì D.
B. eterotermo un carattere che si manifesta solo in omozigosi
C. eterotrofo C. un carattere che si manifesta solo in eterozigosi
D. diploide D. un carattere portato dal cromosoma X
E. emizigote E. un carattere portato dal cromosoma Y

Scanned by CamScanner
• D. Dal gradiente di concentrazione
E. Dalla pompa del sodio

►- L’energia libera di un composto dipende anche dalla sua concentrazione essendo più bassa dove la concentrazione è più bassa. Poi-
ché è la differenza di energia libera negativa (AG < 0) la caratteristica delle reazioni che avvengono spontaneamente, si capisce perché
1167. [M] Il trasporto passivo del glucosio attraverso la membrana cellulare non richiede consumo di ATP. Da dove proviene
l’energia necessaria per il trasporto?
A. Da fenomeni di endocitosi
B. Dali’idrolisi di composti diversi dall’ATP
C. Da meccanismi di trasporto accoppiato
*E. non considerando eventuali mutazioni, è identico in tutte le cellule somatiche di un individuo

1452. Quale tra queste affermazioni sul genoma umano è falsa?


‘A. Contiene 6 miliardi di basi e altrettanti geni
B. Contiene 46 cromosomi
C. Contiene circa 23000 geni
D. È stato completamente sequenziato
E. Il 98% dei geni è simile a quello di una grande scimmia, lo scimpanzè

1453. Nel DNA è contenuta l'informazione genetica. Il codice in cui essa è “scritta” consiste di una successione di:
A. basi azotate
B. acidi grassi 'C. deossinucleotidi
D. monosaccaridi
E. aminoacidi
1454. Le funzioni fondamentali del materiale genetico durante la vita di un organismo consistono nel:
A. stimolare e promuovere la proliferazione cellulare
B. determinare l’evoluzione del sìngolo organismo
C. garantire l'assoluta stabilità genetica della specie 'D. autoreplicarsi e dirigere la sìntesi delle proteine
E. controllare direttamente le funzioni fisiologiche dell'organismo

1455. Il gene degli eucarioti è formato da:


A. Lipidi -B. DNA
C. RNA
D. Proteine
E. Carboidrati
1456.1 determinanti dei caratteri genetici, localizzati sui cromosomi e costituiti da tratti di DNA, sono:
A. Genotipi
B. Cromoplasti
C. Cromatidi •D. Geni
E. Nessuna delle risposte precedenti
1451.11 genoma nucleare
A. non considerando eventuali mutazioni, è identico in tutte le cellule
di un individuo ......................
B. è diverso nelle diverse cellule a seconda della loro dimensione
C. è diverso nelle diverse cellule a seconda del loro stato di differenziamento
D. è identico in tutte le cellule somatiche di individui della stessa specie
1501. [V] Viene condotto un esperimento per dimostrare che il DNA si replica in modo semiconservativo. Dei batteri Escheri- chia coli
sono stati fatti crescere in un mezzo di coltura in cui la fonte di azoto contiene solamente azoto pesante (15N). Successivamente,
sono stati selezionati i batteri in cui tutto l'azoto nel DNA era 15N. Questi batteri sono stati poi fatti crescere in un altro terreno, la cui
sola fonte di azoto era azoto leggero 14N, e fatti dividere per tre volte. Dopo la terza divisione, qual è la percentuale di molecole di
DNA che contengono sia 15N che 14N?
A. 25%
B. 50%
C. 100%
D. 75%
E. 12,5%
1502. [V/PSJ La replicazione del DNA nucleare in una cellula eu- cariote si verifica:
A. nell'ultima fase della mitosi
B. tra la profase e la metafase meiotica o mitotica
C. nella profase mitotica
D. in occasione della sintesi proteica
E. prima di ciascuna mitosi o meiosi
1503. In quale fase del ciclo cellulare avviene la replicazione del DNA?
A. Profase
B. S
C. G1
D. Anafase
E. G2

Scanned by CamScanner
1504. [M/O] Nelle cellule eucarìotiche, il DNA si replica durante:
A. la fase S
B. la citocinesi
C. la fase G2
D. la fase M
E. la fase G1
1505. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la replicazione del DNA non è vera?
A. permette la sintesi di cromatidi fratelli
B. denatura l'elica del DNA
C. avviene durante la divisione cellulare
D. segue la regola dell'appaiamento delle basi
E. è semiconservativa
• B. un solo filamento della vecchia molecola
C. solo parte di un filamento della vecchia molecola
D. entrambi i filamenti della vecchia molecola
E. nessuna delle risposte precedenti è valida
1517. Una molecola di DNA a doppia elica subisce quattro consecutivi cicli replicativi, producendo una discendenza dì 16 molecole;
possiamo attenderci che tali molecole siano:
,A. tutte uguali tra loro
B. uguali a otto a otto
C. tutte diverse tra loro
D. uguali a due a due
E. uguali a quattro a quattro

1518. Dopo la duplicazione di una molecola di DNA a doppio filamento ciascuna delle nuove molecole che si formano conserva:
A. nessun filamento della vecchia molecola
* B. ad un aminoacido corrispondono più triplette di nucleotidi
C. ad una tripletta di nucleotidi corrispondono 2 aminoacidi P ac*un aminoacido corrisponde un solo tRNA
■ ad una tripletta di nucleotidi corrispondono più aminoacidi
1670. [M/PS] Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello ERRATO.
A. AGG
B. UAA 'C. UTT
D. GCC
E. CCC
► UTT è errato perché l’uracile (U) è presente solo nell'RNA, mentre la timina (T) è presente solo nel DNA. La versione corretta è UUU
riferendosi all’mRNA o TTT riferendosi al DNA.
1684. [M] Se si sintetizzasse “in vitro" una molecola di mRNA
usando solo due tipi di nucleotidi, adenina e uracile, quante triplette diverse potrebbero essere presenti in quella molecola di mRNA: '
A. 4 *“ B. 8
C. 3
D. 12
E. 6
1693. [V] Sia data la seguente sequenza nucleotidica di quattro triplette del DNA che vengono trascritte:
tripletta 1 tripletta 2 tripletta 3 tripletta 4 CGT GCA ATT GCC Durante la traduzione vengono utilizzati i tRNA per queste 4 triplette. Per
quali triplette la sequenza degli anticodoni del tRNA e la stessa del DNA di origine?
A. 2e3
B. 1 e 4 - C. 2e4
D. 1e3
E. 1e2
p. sj ricordi che la timina non è presente negli RNA.______________
1694 I tre nucleotidi adiacenti in una molecola di tRNA che sono complementari e si appaiano con i tre nucleotidi di un codone in una
molecola di mRNA durante la sintesi proteica si definiscono:
A. codone
. B. anticodone
C. esone
D. aneuploidi
E. apolidi _________ ____________________ _______
1695. [V/PS] L'anticodone del tRNA riconosce:
<► A. le basi complementari sull'RNA messaggero
B. una proteina specifica
1706. [V] Per processo di traduzione si intende che:
A. ad ogni base azotata deii'RNA corrisponde un determinato aminoacido della proteina
1718. [0] Una proteina è costituita da cinque catene polipeptidi- che di cui quattro uguali due a due e la quinta diversa (X2Y2Z, dove X,Y e
Z rappresentano catene polipeptidiche diverse). In
* C. 2,3,1
D. 1,3,2

Scanned by CamScanner
E. 2,1,3
1789. [M/O] Quale delle seguenti sostanze è composta solo di carbonio, idrogeno ed ossigeno?
p A. Piruvato
B. DNA
C. NADH
D. Metionina
E. ATP
1790. [V] In quale/i delle seguenti fasi della respirazione cellula
1787. In cosa viene trasformato il glucosio al termine della glicolisi?
A. In CO2 e H2O
B. In acido lattico
C. In una molecola a quattro atomi di carbonio di ossalacetato
* D. In due molecole a tre atomi di carbonio di acido piruvico
E. In una molecola a sei atomi di carbonio di citrato
1788. Le seguenti affermazioni mostrano i tre stadi delia glicolisi.
1. due composti a 3 atomi di carbonio
2. un composto a 6 atomi di carbonio
3. un composto fosforilato a 6 atomi di carbonio La sequenza corretta è:
A. 3,2,1
B. 1,2,3
* A. anidride carbonica ed alcool etilico
B. ossigeno e acido lattico
C. galattosio-tostato e nitrati
D. anidride carbonica ed acqua
E. ossigeno ed ATP
► I prodotti della fermentazione del glucosio, cioè la sua degradazione in assenza di ossigeno, nel lievito sono l'anidride carbonica e
l’etanolo.
• B. permettere reazioni endoergoniche
C. permettere reazioni esoergoniche
D. dare specificità alle reazioni
E. abbassare l'energia di attivazione
1908. La molecola di utilizzo immediato nelle reazioni endoergoniche cellulari è:
A. il glicogeno
B. la glieina
C. il citocromo
D. il glucosio •E. l'ATP
1909. [V/PS] L'energia solare immagazzinata nei monosaccaridi è trasferita all'ATP mediante il processo di:
A. ciclo di Calvin
B. sintesi proteica
C. fotosintesi *D. respirazione
E. fermentazione

Scanned by CamScanner
2024. Un allele che si esprime sia in forma omozigote che etero-
zigote, è detto:
2016. dialleli sono: A. diploide
A. tutti i caratteri dominanti B. recessivo
• B. le forme alternative di un gene, presenti su loci corrispondenti di ' C. dominante una
coppia di cromosomi omologhi D. allelico
C. geni presenti sullo stesso cromosoma E. aploide
D. coppie di cromosomi omologhi 2025. Gli alleli sono distinti in dominanti o recessivi:
E. una tipologia di cellule germinali
A. se determinano il fenotipo quando sono presenti o assenti
2017. Le forme alternative di un gene in loci corrispondenti sono B. se sono più o meno frequenti rispetto ad altri alleli
dette: C. se vengono ereditati dalla madre o dal padre
•A. alleli D. se sono ereditati dai cromosomi sessuali o autosomici
B. alternate • E. nessuna delle precedenti risposte è corretta
C. omologhe
D. associate 2026. Quale delle seguenti affermazioni relative agli alleli non è
E. analoghe corretta?
A. Gli alleli possono mostrare una dominanza incompleta
2018. L'allele è:
* B. Gli alleli occupano differenti loci su uno stesso cromosoma
A. un gene dominante in omozigosi
C. Un allele può essere dominante su un altro
B. un gene disattivato
D. In un locus si possono trovare molti alleli diversi
* C. una delle due o più forme alternative di un gene
E. Costituiscono forme diverse di uno stesso gene
D. la parte non funzionale di una sequenza nucleotidica
E. un gene recessivo in omozigosi 2027. L'affermazione corretta relativa a una coppia di alleli che
controllano un singolo carattere è:
2019. Per allele si intende: A. vengono trasmessi in coppie o dal padre o dalla madre
A. la forma recessiva di un carattere ' B. la forma * B. un allele deriva dalla madre e uno dal padre
alternativa di una caratteristica genetica C. entrambi sono il risultato diretto di mutazioni che si verificano
C. la forma dominante di un carattere simultaneamente nella madre e nel padre
D. una caratteristica propria dei cromosomi sessuali D. entrambi gli alleli sono di derivazione paterna
E. una caratteristica situata vicino al centromero E. entrambi gli alleli sono di derivazione materna
ALLELI, GENOTIPO E FENOTIPO
2028. Nel genotipo di un individuo, gli alleli ad un determinato
locus sono:
2020. [V] La minima differenza tra due alleli è relativa a:
' A. entrambi di origine materna
A. un
B. entrambi di origine patema ■
amminoacido - B. un
• C. uno di origine materna e uno di origine paterna
nucleotide
D. sempre diversi
C. un codone
E. sempre identici
D. unesone
E. unintrone 2029. [O] La figura rappresenta due cromosomi omologhi. Nel
locus contrassegnato con * può essere presente:
2021. Con il termine di allele si indicano generalmente in
A. sicuramente l'allele B
genetica:
A. i membri di una coppia di gemelli monovulari
B. il fenotipo di un carattere —

» C. due varianti di un gene, che occupano gli stessi loci su cromosomi


*
omologhi —

D. caratteristiche alternative del fenotipo di due individui


E. due organismi con diverso corredo genetico _
B. probabilmente l'allele C
2022. [O/PSJ E' definito recessivo un allele che:
A. si manifesta sempre con bassa frequenza C. sicuramente l'allele A
B. determina un fenotipo *D. probabilmente l'allele b
alterato • C. si manifesta solo in E. probabilmente l’allele a
omozigosi
2030. Quale destino subiscono i due alleli di un gene nel corso
D. è situato sul cromosoma Y
della meiosi?
E. è ereditato solo per via patema
A. Si attivano
B. Si modificano
2023. Per definizione un allele recessivo: C. Si duplicano
A. dà un fenotipo malato - B. si D. Migrano nello stesso
manifesta solo allo stato omozigote gamete * E. Segregano in
C. è molto raro gameti diversi
D. non si manifesta
2031. La probabilità che un individuo trasmetta uno specifico allele
E. si manifesta solo nei figli di genitori consanguinei
al figlio di suo figlio è:
A. 1/8 ”
► Gli alleli sono le forma alternative di un singolo gene, che possono B. 1/3
codificare fenotipi diversi.

Scanned by CamScanner
C. 1/4 D. il numero di cromosomi caratteristico della specie
E. la capacità di un organismo di adattarsi all'ambiente
D. 1/2
E. 1/16 2041. Cosa si intende per fenotipo?
A. L'insieme dei geni localizzati sul DNA . B. L'aspetto esterno di un
p. La probabilità che un individuo trasmetta un allele al figlio è 1/2, in organismo, risultante dall'interazione fra geni e ambiente
quando ogni zigote riceve un allele materno e uno paterno. La probabilità C. La capacità di un organismo di adattarsi all'ambiente
che il figlio trasmetta quell’allele a suo figlio nella generazione successiva D. L'informazione ereditaria di un organismo
è di nuovo 1/2. Di conseguenza, la probabilità che un individuo trasmetta E. Il numero di cromosomi caratteristici di una specie animale
un allele al nipote segue la regola del prodotto: 1/21 2 1/2 = 1/4 ’
2042. Il termine fenotipo indica:
2032. L'insieme dei geni contenuti nei cromosomi di un individuo si
A. l'insieme delle caratteristiche di un individuo che vengono tra-
definisce: smesse ai discendenti
A. cariotipo
B. l'insieme dei geni presenti su un cromosoma
B. fenotipo C. una qualsiasi malattia osservabile in un individuo
C. geotropismo D. le caratteristiche osservabili in un individuo determinate solo dall'
D. allelis ambiente
mo •E. - E. l'insieme di tutti i caratteri di un individuo
genotipo
2043. Il fenotipo di un individuo:
2033. Il genotipo è: A. rappresenta la costituzione genetica di un organismo
A. il processo di maturazione dei gameti B. determina il genotipo '
B. il numero totale dei cromosomi di un individuo C. può essere sia monoibrido che diibrido
C. l'insieme di caratteri che si osservano in un D. può essere sia omozigote che eterozigote
individuo *D. il patrimonio genetico di un individuo • E. è determinato almeno in parte dal genotipo
E. il complesso dei geni che controllano la capacità di produrre anti-
corpi contro antigeni specifici 2044. Il fenotipo è:
A. il numero dei cromosomi di una cellula
2034. Il genotipo è: B. l'insieme dei geni di un organismo
A. il numero e la forma dei cromosomi di un individuo • C. la realizzazione del genotipo nell'ambiente
B. l'aspetto fisico di un individuo derivato dai suoi geni D. l'insieme degli arganelli cellulari .
C. il locus dei geni E. la capacità di adattamento all'ambiente
*D. il numero dei geni di un individuo
E. l'insieme delle varianti alleliche dei geni in un individuo
2045. Il fenotipo è:
2035. [V] Il colore del pelo nei conigli è determinato da un solo " A, l'insieme di caratteri morfologici in un individuo, derivato dagli alleli
gene che ha quattro alleli: aguti (C), cincillà {C°), himalayano (Ch), che li determina
albino (c). Quanti diversi genotipi sono possibili per il colore del
pelo nel coniglio? ’
-A. 10 B. l’insieme dei geni i cui prodotti modificano l’espressione di altri
B. 7 geni ■ C. la costituzione genica di un individuo
D, la forma e il numero dei cromosomi di una cellula
C. 4 E. l'insieme degli alleli di un individuo
D. 16
E. 6 ► Tutte le combinazioni possibili sono: 2046. L'aspetto di un organismo vivente, determinato
CC, CC°, CCh, Cc, C°C°, C°Ch, C°c, ChCh, Che e cc. dall'interazione tra patrimonio genetico ed ambiente, si definisce:
D. Contengono un numero di cromosomi diverso dalle cellule dell’a-
A. aploide
dulto
E. Contengono il doppio del corredo cromosomico dell'adulto • B. fenotipo
C. diploide
2039. [M/PS] Nell’uomo si ha identità genotipica: D. cariotipo
A. tra genitori e figli E. genotipo
• B. tra gemelli monozigotici OMOZIGOSI ED ETEROZIGOSI
C. tra fratelli
D. tra gemelli biovulari 2047. Il termine "eterozigote" indica un:
E. tra consanguinei A. tipo di gemellarità dovuto alla fecondazione di due uova
• B. individuo che in un determinato locus genico ha alleli diversi
C. individuo originatosi dalla fusione di due zigoti diversi
2040. Per fenotipo si intende: D. individuo con fenotipo diverso dal genotipo
* A, l'insieme delle caratteristiche di un organismo, risultanti dall'inte E. individuo che in un determinato locus genico ha alleli uguali
razione fra geni e ambiente
B. l'insieme delle informazioni genetiche contenute nei cromosomi 2048. Per eterozigote si intende:
C. una tappa nel processo di formazione di una nuova specie vivente A. un individuo che ha tutte le coppie di alleli diversi

2036.II genotipo di un individuo è determinato: A. la distribuzione della specie a cui appartiene


A. Dal numero di cromosomi che eredita dai genitori 8. il numero di cromosomi tipico della specie
B. Dal fenotipo 2053. Una malattia ereditaria dominante:
• C. Dagli alleli che eredita dai genitori A. non si manifesta nel fenotipo
D. Dalle dimensione dei geni B. si manifesta solo nel sesso maschile
E. Dal numero di geni che eredita dai genitori C. si manifesta solo nello stato omozigote

2037. Il genotipo di un organismo è:

Scanned by CamScanner
• B. un individuo che ha due alleli diversi per un determinato carattere D. il prodotto di due gameti uguali
C. un individuo che manifesta un carattere recessivo
D. un membro di una coppia di gemelli diversi
2056. Il termine “omozigosi" si riferisce a due alleli che sono:
E. un individuo che ha due alleli uguali per un determinato carattere
A. identici
B. localizzati sul medesimo cromosoma
2049. Un individuo è eterozigote se ha : C. localizzati nello stesso zigote
A. i genitori appartenenti a razze diverse D. omologhi, ma non necessariamente identici
B. fenotipo recessivo E. su cromosomi diversi
• C. alleli diversi per un determinato gene
2057. Per omozigote si intende un individuo che:
D. alleli diversi per tutti geni •A. ha due alleli uguali per una determinata caratteristica
E. i cromosomi sessuali diversi B. ha tutte le coppie di alleli uguali
C. ha due coppie identiche di alleli per una caratteristic
D. manifesta una caratteristica dominate
2050. Un individuo viene definito doppio eterozigote, se E. manifesta una caratteristica recessiva
presenta:
A. due alleli identici 2058. Un individuo che presenta nel suo patrimonio genetico
B. un allele normale e un allele mutato alleli uguali per un determinato carattere si chiama:
C. due alleli con due diverse mutazioni A. eterozigote
D. due alleli con mutazioni non identificate B. diploide
• E. due loci ognuno con due diversi alleli C. monozigote
D. zigote
2051. Un individuo che presenta alleli diversi in loci corrispon- • E. omozigote
denti, è detto:
A. Aploide 2059. Omozigote è un termine usato in biologia per indicare:
B. Eterotermo A. un individuo che produce gameti i cui geni sono tutti identici tra
C. Diploide loro
D. Omozig - B. un organismo con un carattere espresso da alleli identici
ote - E. C. un resto fossile di uomo primitivo
Eterozigote D. un individuo portatore di un gene mutato
E. il prodotto della fusione del gamete maschile e femminile
2052. Quale dei seguenti genotipi è corrispondente ad una con-
dizione di eterozigosi? 2060. Un paziente affetto da malattia autosomica recessiva è:
•A. Gg A. eterogeneo
B. GG B. omozigote dominante
C. AA C. eterozigote
D. aa D. emizigote
E- gg • E. omozigote recessivo

► Per convenzione, il genotipo ad un locus viene indicato con due 2061.11 matrimonio tra consanguinei è sconsigliato dal consul-
lettere che indicano gli alleli presenti sui due cromosomi omologhi.
torio genetico perché comporta l'aumento della probabilità di:
L’allele dominante viene indicato con una lettera maiuscola e l’allele A. sterilità
recessivo con la lettera minuscola. AA, GG sono omozigoti dominanti; B. omozigosi per malattie dominanti
gg e aa sono omozigoti recessivi. rare *C. omozigosi per malattie
2055. Un omozigote è: recessive rare
A un individuo con sesso uguale ad un altro D. morte certa dell'embrione
B. un individuo con una coppia di alleli uguali per un dato gene o
E. ittero neonatale
locus
C. un individuo con cromosomi uguali

2082. JM O Negl! esseri umani, una specifica malattia è causati


un „f e recess'vft° P°st0 sul cromosoma X. In uno stato, ir un anno,
nascono 5000 bambini e tutti hanno una coppia nor
femmfne man'f °T3 STUalL Tra questi bambini’ 80 e 1! ni 2^85 fpmm- *an0 3 013
’ mentre 1920 sono maschi
attìa 53
SortaWd^«n?He.raSC°,n° Senza |,aIlele

^essivo e 900 sonc


?to aino '- "at0 W*
att a Se da ognì bambino
3 ao,a ce,,ula del,a
rebbe il numero ° guancia, quale sa^
A “1090 e
di copie deil'allele recessivo presente?
B. 95
C. 110
D. 995

3 D. si manifesta nel fenotipo allo stato eterozigote E. ‘C. gli alleli corrispondenti di un dato gene (o locus) uguali
è molto diffusa D. gli alleli corrispondenti differenti
E. il carattere dominante
2054. Un organismo si definisce omozigote quando presenta:
A. una coppia di cromosomi identici . -
B. tutti i caratteri in forma dominante

Scanned by CamScanner
1010
L'a'^e recessivo è presente in 80 maschi affetti, in doppia copia * , D. in ogni individuo ciascun gene è rappresentato da coppie di ca-
5 femmine affette e in singola copia in 900 femmine portatrici. Totale: ratteri
+ +
• E. ogni gamete eredita un solo gene per carattere
SO 30 900 = 1010.
2069. [V] “Ogni individuo possiede nelle cellule somatiche
TRASMISSIONE DEI CARATTERI: LEGGI DI MENDEL due alleli per ciascun carattere autosomico, ma nei suoi
gameti se ne riscontra uno solo.” Ciò è dovuto:
L3 prima legge di Mendel, o principio della segregazione, afferma (j-je A. aH'assortimento indipendente
membri di una coppia genica (dei genitori) si separano grecano) nei B. all'eredità polìgenica
gameti l'uno dall'altro in ugual numero". L’importan- ^ di questa legge C. ai caratteri multiallelici
consìste nel poter identificare i geni che determino un carattere o una D. ail'epistasi
funzione biologica. La seconda legge di Mendel, o legge *E. alla segregazione
dell'assortimento ìndipendente, enuncia: "Coppie geniche diverse sì
assortiscono indipendentemente l’una dall’altra djar-te la formazione 2070. La legge della segregazione di Mendel afferma che:
dei gameti". Visione attuale: coppie geniche Rizzate su cromosomi A, durante la fecondazione si ha la segregazione dei caratteri
diversi sì assortiscono indipendentemente (furante la formazione dei ereditari
gameti (meiosi) B, ogni individuo possiede numerose copie di ciascun fattore e
che esse si separano (segregano) durante la formazione dello
20(3. Le leggi della trasmissione dei caratteri ereditari sono state zigote
formulate da: C. incrociando due linee pure differenti per un carattere ereditario,
A. Lamar tutti i figli sono uguali tra loro e mostrano il carattere di uno dei
ck •8. due genitori
Mendel D. i caratteri ereditari non segregano mai
C. linceo • E. ogni individuo possiede due copie di ogni fattore e che esse si
D. Darwin separano durante la formazione dei gameti
E. Watson e Click
2071. Un concetto fondamentale della genetica si basa
2064. Le leggi di Mendel regolano: sull'ipotesi che una coppia di fattori si separi nei processo di
A fevoluzione degli organismi 8. la formazione delle cellule gametiche. Questo concetto è
velocità di divisione cellulare contenuto:
C. la velocità di reazioni catalizzate da enzimi A. nel principio di Hardy-Weinberg
D. la distribuzione dei cromosomi nel B. nella legge di Mendel dell'indipendenza
nucleo - E. la trasmissione dei caratteri . C. nella legge di Mendel sulla disgiunzione degli alleli
ereditari D. nella legge di Mende! della dominanza
E. nell'effetto linkage
2065. Le leggi di Mendel riguardano:
A la trasmissione dei caratteri legati al sesso 2072. [M] Individui con genotipo AaBb sono stati incrociati
B. l'evoluzione della specie con individui aabb. Nella progenie si sono ottenute quattro
C. la frequenza dì comparsa di nuove mutazioni classi genotipiche (AaBb, Aabb, aaBb, aabb), equifrequenti.
*D. l'ereditarietà dei caratteri negli organismi Questi risultati confermano:
diploidi A. i! fenomeno dell’associazione dei geni
E. il progresso della specie umana • B. la legge di Mendel dell’assortimento indipendente
C. l’esistenza dell’allelismo multiplo
2066. La prima legge di Mendel:
D. la legge di Mendel dell'uniformità della prima generazione ibrida
A stabilisce che il DNA è il materiale ereditario E. la legge di Mendel della segregazione dei caratteri
B. dice che i piselli sono il materiale fondamentale dell'analisi
genetica •C. riguarda la segregazione indipendente di forme diverse
2073. Quale di questi enunciati rappresenta la “legge
di un carattere nei gameti dell'assortimento indipendente” di Mendel?
D. riguarda fe modalità dell'eredità legata al sesso A. Le coppie di geni si separano durante ia formazione dei gameti; la
E. afferma che due geni associati ricombinano facilmente fusione dei gameti durante ia fecondazione riaccoppia nuova-
mente i geni
2067. L'incrocio fra individui che differiscono per una coppia di B. Per ciascun gene gli alleli possono essere uguali o differenti
fattori antagonisti per un determinato carattere produce, alla • C. Ogni coppia di alleli segrega indipendentemente durante la for
prima generazione, individui che manifestano uno sólo dei due. H mazione dei gameti
testo sopra citato è l'enunciato della: D. Gli alleli di un gene risiedono nello stesso locus di ognuno dei
A- prima legge di Darwin due cromosomi omologhi '
B- terza legge di Mendel E. Quando due geni di una coppia sono rappresentati da alleli diversi,
C. seconda legge di uno è interamente espresso mentre l’altro non ha effetto visibile
Darwin 'D- prima legge di sull'individuo
Mendel
E- seconda legge di Mendel 2074. La validità della legge di Mendel, detta dell'assortimento
indipendente, può essere verificata sperimentalmente solo nel
2068. Secondo il principio della segregazione o disgiunzione di caso di caratteri codificati da geni localizzati:
Mendel si ritiene esatto che: A. su cromosomi omologhi
A al momento della formazione dei gameti gli alleli di un gene se- B. sugli stessi cromosomi
r In
9 egano tutti indipendentemente dagli alleli di un altro gene P °gni C. su mitocondri
gamete si trasferiscono entrambi i geni per un carattere ^ ' caratteri D. sugli stessi
dipendono dall'attività di un singolo gene cromatidi ' E. su
cromosomi diversi

Scanned by CamScanner
2075. [V] Si può affermare che, secondo l’ereditarietà mendelia- solo allele
na, su due cromosomi omologhi: D. alcuni caratteri ereditari sono portati dai cromosomi sessuali
A. un gene prevede più loci diversi • E. alcune caratteristiche esteriori possono scomparire per una o
B. i loci di uno stesso gene sono disposti sui cromosomi in modo generazioni per poi ricomparire
casuale
2082. Gregorio Mendel osservò che incrociando piselli a semi
• C. il gene per un certo carattere occupa loci corrispondenti
gialli con piselli a semi verdi otteneva piselli a semi gialli. La sua
D. a un locus di un allele dominante corrisponde sempre il locus di un
interpretazione di questo risultato fu che il carattere:
allele recessivo
A. "colore verde" non veniva trasmesso
E. un gene prevede due loci diversi
• B. "colore verde" non si manifestava nella progenie
2076. [V] Il termine ibrido usato da Mendel nella genetica mo- C. "colore giallo" distruggeva il carattere "colore verde"
D. "colore giallo" era recessivo
derna è sinonimo di: E. "colore verde" non veniva ereditato
A. figli di specie diverse
* B. eterozigote ► Mendel utilizzò nei suoi esperimenti esclusivamente linee pure di
C. carattere che non si manifesta pisello nella generazione parentale, cioè piante omozigoti per un
D. eredità poligenica determinato carattere. La caratteristica seme giallo è dominante su
E. carattere plurifattoriale quella seme verde, per cui gli individui della generazione F1, che sono
tutti eterozigoti per i due alleli, danno piselli a seme giallo.
2077. [M] Le "linee pure” di Mendel erano individui che:
A. erano ottenuti mediante impollinazione incrociata 2083. Mendel osservando la generazione Fi ottenuta dall'incro-
B. per autoimpollinazione davano discendenti ibridi cio tra due piante di pisello puro e di colore diverso fu colpito da
C. per impollinazione incrociata davano sempre discendenti puri \ un risultato inaspettato. Quale?
D. presentavano caratteri identici a quelli dei genitori A. 50% della Fi presentano un carattere e 50% l'altro
E. non erano in grado di autoimpollinarsi B. Nella Fi risulta chiara una mescolanza dei due caratteri dei genitori
C. 75% nella Fi presentava un carattere e 25% l'altro
► La linea pura di Mendel si riferisce alla situazione in cui il carattere •D. Nella Fi si presentava solo uno dei due caratteri dei genitori
studiato rimane immutato dai genitori ai figli per molte generazioni. E. La maggior parte della Fi presentava entrambi i caratteri
Mendel sebbene avesse utilizzato semi di pisello di tipo commerciale,
prima di effettuare gli esperimenti sugli ibridi, ottenne linee geneti-
camente pure per alcuni caratteri tramite autoimpollinazione.

2078. [O] La maggioranza delle persone affette da malattie eredi-


tarie recessive di tipo mendeliano sono nate da genitori normali.
Questo perché:
A. entrambi i genitori sono omozigoti dominanti
B. l’ambiente di vita dei genitori non era favorevole all’insorgere della
malattia
* C. entrambi i genitori sono eterozigoti
D. i genitori hanno sviluppato tardivamente la malattia
E. entrambi i genitori sono omozigoti recessivi

2079. Tutte le seguenti deduzioni basate sugli esperimenti di


Mendel sono corrette tranne una, quale?
A. Gli alleli di un gene segregano con uguale frequenza nei gameti -
B. Si formano con maggior frequenza gameti con alleli dominanti
C. Un carattere può essere controllato da una coppia di alleli
D. La segregazione di una coppia di alleli non influenza la segrega- A.
zione di altre coppie di alleli B.
E. Ogni individuo possiede due alleli per ogni gene C.
A.
2080. Mendel compì i suoi esperimenti di genetica: •E.
-A. sui piselli
B. sul moscerino della frutta
C. sui topi
D. sulle scimmie
E. sui fagioli

2081. [O] In seguito ai suoi esperimenti di ibridazione effettuati


su un grandissimo numero di piante di Pisum sativum, Mendel
(1822-1884) potè asserire che:
A. i geni sono segmenti di cromosomi e presentano sempre due
r
forme alleliche
B. in seguito alla meiosi i gameti, contenendo uno solo dei due cro-
mosomi omologhi, contengono anche un solo allele
C. gli ibridi che derivano dall’incrocio di genitori puri contengono un

Scanned by CamScanner
► Vedi quiz 2082. 4 5

2084. [V] Dalle leggi di Mendel è possibile trarre tutte le seguenti -


conclusioni tranne una: il genotipo di un genitore osservando le frequenze fenotipiche
A. un carattere dipende da una coppia di alleli della prole
B. gli alleli di un gene segregano con uguale frequenza nei gameti
5 C. si formano con maggior frequenza gameti con alleli dominanti ► Il reincrocio (o test-cross) è l'incrocio di un individuo con uno dei due
D. gli alleli di un gene si separano durante la formazione dei gameti genitori al fine di determinare indirettamente il genotipo dei genitori. Il
E. la segregazione di una coppia di alleli non influenza la segrega- reincrocio di prova, o test-cross, è quindi l’incrocio di un individuo con
zione di altre coppie di alleli fenotipo dominante ma genotipo sconosciuto e un individuo con
fenotipo recessivo (che può essere solamente omozigote) che ha lo
ESERCIZI SULLA TRASMISSIONE DEI CARATTERI , scopo di determinare il genotipo del primo individuo. L’analisi del test-
cross consente di determinare se il fenotipo dominante osservato è
2085. [V] Effettuando un test-cross (o back-cross) si può deter- dovuto ad un genotipo omozigote "AA" o ad un genotipo eterozigote
minare: "Aa”. A tale fme si effettua un incrocio genetico utilizzando un genitore
il fenotipo di entrambi i genitori osservando il genotipo dei figli . il recessivo ("aa"). Pertanto, se il test-cross produce solo individui con
genotipo della prole di due genitori con genotipo noto il fenotipo di fenotipo dominante (AA + aa = Aa) il genitore sarà omozigote; se il test-
tutta la prole osservando il fenotipo dei genitori il fenotipo dei figli cross produce 1/2 individui con fenotipo dominante e 1/2 con fenotipo
osservando il genotipo dei genitori recessivo (Aa + aa = 1/2 Aa + 1/2 aa) il 9e‘ nitore sarà eterozigote.

Scanned by CamScanner
2086. Da un reincrocio si possono ottenere: • C. Eterozigote dominante
-A. individui eterozigoti e omozigoti in rapporto 1:1 D. Eterozigote recessivo
B. individui eterozigoti soltanto femmine E. Omozigote recessivo
C. tutti individui omozigoti recessivi
D. tutti individui omozigoti dominanti ► Dato che nella F1 della seconda coppia viene espresso il fenotipo di
E. individui eterozigoti e omozigoti in rapporto 3:1 uno solo dei due genitori, questi sono tutti eterozigoti, il carattere nero
deve essere dominante sul marrone e il genitore femmina è omozigote
Un reincrocio è un incrocio tra individui a fenotipo dominante ma per l'allele dominante nero, mentre il maschio è omozigote per l'allele
genotipo ignoto, con individui a fenotipo recessivo e genotipo omozigote recessivo marrone. Nella progenie della prima coppia si osserva una
per l’allele recessivo. Se i’ìndividuo di interesse ha genotipo omozigote proporzione 1:1 tra topolini marroni, omozigoti per il carattere
per l’allele dominate, la progenie è costituita unicamente da individui a recessivo, e topolini neri.
genotipo eterozigote che manifestano il fenotipo dominante. Se
2091. [M] Nella specie umana l’allele T che dà sensibilità alla feniltio-
l’individuo d'interesse, ha genotipo eterozigote, metà della progenie ha
carbamide (una sostanza di sapore amaro) è dominante sull'allele t che
genotipo eterozigote e fenotipo dominante, e metà della progenie ha
dà insensibilità. Un uomo sensibile sposa una donna non sensibile;
genotipo omozigote per l’allele recessivo e di conseguenza fenotipo
hanno un figlio sensibile. Da tali dati si può dedurre con sicurezza
recessivo.
che:
2087. [V] Per determinare se il genotipo di una pianta di pisello a A. il genotipo del padre
seme giallo è omozigote dominante (VY) o eterozigote ( Yy), bisogna è tt • B. il genotipo del figlio
effettuare un test-cross con piante aventi genotipo: è Tt
C. il genotipo della madre è Tt
A. Y ‘
D. il genotipo del figlio è TT
B. y
E. il genotipo del padre può essere solo Tt
C. YY
D. Y ► Poiché l’allele T che dà sensibilità alla feniltiocarbamide è dominante
y -E. sull'allele t che dà insensibilità, una donna non sensibile deve essere
yy omozigote tt e trasmette al figlio un allele t. Di conseguenza, per
esprimere la sensibilità alla feniltiocarbamide, il figlio deve essere
► Vedi quiz 2085.
eterozigote Tt, ricevendo dal padre l’allele dominante T.
2088. La capacità di percepire il sapore amaro della feniltiocarbami- de
(PTC) è dovuta alla presenza di un allele dominante. Il soggetto che 2092. [M] Lo schema rappresenta:
Tt
possiede questa capacità viene denominato "taster”. Un individuo non
taster è figlio di due genitori entrambi taster. Quale può essere il suo T t T t
genotipo?
. A. Sicuramente omozigote
B. Sicuramente eterozigote TT Tt Tt tt
C. Dominante A. la prima legge di Mendel
D. Ibrido B. il crossing-over dei cromatidi
E. Omozigote o eterozigote - C. la ricombinazione degli alleli dei genitori nei figli
D, la comparsa del fenotipo dominante
E. la mitosi
► I caratteri dominanti manifestano il fenotipo sia in omozigosi sia in
eterozigosi. Di conseguenza gli individui non taster devono essere 2093. "A" e "a" sono due alleli ad un certo locus sul cromosoma
omozigoti per l'allele normale. 1. Se osserviamo che i 2 figli di una coppia hanno genotipo AA,
quale PUÒ' essere il genotipo dei genitori?
2089. Un albino è una persona che non ha pigmenti nella pelle. Il A. Padre aa e madre AA
carattere è dovuto alla presenza dell'allele recessivo a. Un maschio di B. Padre aa e madre
colorito normale sposa una donna normale con un genitore albino. Qual aa . C. Padre Aa e
è il probabile genotipo della donna? madre Aa
A. Non si può determinare a priori D. Padre AA e madre aa
B. Variabile dopo il primo figlio E. Padre Aa e madre aa
C. AA
► I figli AA della coppia devono ricevere un allele A da ciascun geni-
D. a
tore. Per cui solo la risposta C è corretta. Nelle altre risposte, l’allele A
a ■E.
non è presente nei genotipi di entrambi i genitori.
Aa
2094. Due topine nere A e B vengono incrociate con uno stesso
► Una donna normale può avere genotipo omozigote per l’allele normale
maschio bruno. La femmina A ha 9 topi neri e 7 brunì e la femmina
“AA” o eterozigote “Aa”. Il genitore albino ha genotipo omozigote “aa" e B 14 neri. Chiamando N l'allele che determina colore nero e n
produce gameti tutti con “a”. Di conseguenza, i geno i po della donna quello che determina colore bruno, i genotipi delle topine A e B
normale deve essere eterozigote Aa . ___________________________ sono rispettivamente:
A. NN;nn
2090. [V] Ci sono due gabbiette contenenti ciascuna una coppia di topi B. NN; NN
simili di laboratorio: in ogni coppia la femmina e nera mentre il maschio è C. NN; Nn
marrone. In un anno la prima coppia ha generato opo- lini, di cui 15 D. Nn; Nn
marroni e 17 neri. La seconda coppia invece 39 topolini tutti neri. Qual è E. Nn; NN
il genotipo della femmina della 1a coppia r

A. Omozigote dominante
B. Non si può determinare

Scanned by CamScanner
2099. Nell'incrocio Aa • aa i soggetti sono:
► Il maschio bruno deve essere omozigote nn. Il genotipo delia femmina A A. 50% omozigoti e 50% eterozigoti
deve essere Nn, poiché tale individuo produce gameti • con N e gameti con B. tutti omozigoti
n in uguali proporzioni, che rispecchiano quelle della progenie che deriva C. tutti eterozigoti
dall'incrocio con il maschio bruno, omozigote recessivo. Il genotipo della D. tutti dominanti
femmina B deve essere NN, cosicché produce solo gameti con “N" e i topi E. tutti recessivi
derivanti dall'incrocio con il maschio “nn" sono tutti eterozigoti “Nn" e neri.
► Vedi quiz 2096. Il genotipo Aa è eterozigote, il genotipo aa è
2095. [0] Quale tra le seguenti tabelle rappresentano la discendenza omo-
di due piante eterozigoti, entrambe a fiori rossi?
A. rr, rr, RR, RR
•B. RR, Rr, Rr, rr
C. RR, RR, RR, RR
D. Rr, Rr, Rr, Rr
E. RR, RR, Rr, Rr

► Vedi quiz 2096.


2096. Quale progenie si ottiene dall'incrocio tra due individui Aa zigote.
• aa?
A. 100% Aa
B. 25% Aa, 2100. [O/PS] Dall'incrocio AA • aa si ottengono:
75% aa • C. 50% Aa, A. 75% con fenotipo dominante e 25% con fenotipo recessivo
50% aa B. individui che mostrano il carattere recessivo
D, 100% AA C. 50% omozigoti e 50% eterozigoti
E. 50% AA, 25% Aa, 25% aa D. individui omozigoti
• E. individui con fenotipo uguale
► Secondo la prima legge di Mendel, l’individuo Aa produce gameti
contenenti A e gameti contenenti a in uguali proporzioni, per cui la ► Gli individui AA producono unicamente gameti contenenti A, la
frequenza attesa di ognuno è 1/2. L’individuo aa produce esclusiva- cui frequenza è quindi 1; gli individui aa producono unicamente
mente gameti a, per cui la loro frequenza è 1. La probabilità di avere gameti a, la cui frequenza è quindi 1. Nell'unione tra individui AA e
genotipo Aa segue la regola della probabilità del prodotto, in quanto per individui aa, si può avere solo l'incrocio tra gameti A e gameti a per
avere tale zigote si devono incontrare un gamete A del 10 individuo con cui la progenie è tutta Aa, eterozigote, con fenotipo dominante.
un gamete a del 2° individuo. Per cui la probabilità di Aa è 1/2, cioè 0,5
= 50%. La probabilità di avere aa è anche 1/2 • 1 = 1/2 = 50%. 2101. Secondo le leggi di Mendel, dall'incrocio di due
individui omozigoti che presentano io stesso carattere
2097. [V/PSJ Si incrocia una pianta a fiore rosso, il cui genotipo recessivo, derivano figli con quel carattere nella proporzione
non è noto, con una a fiore bianco (recessivo) e si ottengono del:
piante a fiori bianchi. Quale, tra le seguenti, è la probabilità pre- A. 75%
vista da Mendel di ottenere piante a fiore bianco? -B. 100%
A. 25% C. 0%
B. 10% D. 25%
C. 100% E. 50%
D. 75%
-E. 50% ► li genotipo di un individuo omozigote per un carattere recessivo
è costituito da due copie dell’allele recessivo. L’incrocio tra due
► La pianta a fiore bianco deve essere necessariamente omozigote individui con uguale genotipo omozigote, produce una progenie tutta
per l’allele recessivo (genotipo rr) poiché manifesta il fenotipo. Dato che con lo stesso genotipo e fenotipo dei genitori.
dall’incrocio si ottengono piante a fiori bianchi, si può escludere il caso
che la pianta a fiore rosso sia omozigote per tale carattere. Infatti se 2102. Un incrocio tra un individuo omozigote dominante (BB)
così fosse, dall’incrocio si otterrebbero solo individui eterozigoti e quindi con uno omozigote recessivo (bb) produrrà:
con fiore rosso, che è il fenotipo dominante. Di conseguenza A. individui BB e bb in rapporto 1:1
dall’incrocio della pianta eterozigote per il fiore rosso, con genotipo Rr, B. tutti
con una quella fiore bianco, rr, si ottiene una progenie costituita al 50% individui BB •C.
da individui Rr = fiore rosso, e al 50% da individui rr, fiore bianco. tutti individui Bb
D. individui Bb e BB in rapporto 3:1
2098. L'incrocio Aa • aa dà luogo a: E. individui BB, Bb, e bb in rapporto 1:2:1
A. 100% Aa
B. un risultato non prevedibile ► Vedi quiz 2100,
C. 50% AA, 50%
Aa ^D. 50% Aa, 2103. Nelle zucche il colore bianco del frutto (W) è dominante sul
50% aa giallo (w); la forma del frutto schiacciata a disco (D) è dominante
sulla forma a sfera (d). Se si incrociano due individui con genotipo
E. 100% aa
rispettivamente WWdd e WWdd in che rapporti staranno le classi
► Vedi quiz 2096. fenotipiche della progenie?
•A. Vi è una sola classe fenotipica
B. 2:1
C. 1:1
D. 3:1

Scanned by CamScanner
E. 9:3:3:1

► Vedi quiz 2100 e considera che qui vengono presi in considerazione


due caratteri indipendenti.

2104. [V] Nei topi il colore nero della pelliccia è dominante sul
bianco. Dall’accoppiamento di un maschio bianco con una
femmina nera omozigote:
A. il 50% dei figli maschi sarà bianco

Scanned by CamScanner
• 8. è impossibile la nascita di un figlio maschio bianco ► Vedi quiz 2105.
Q tutti i figli maschi saranno bianchi D' il 50 % delle 2110. Da un incrocio tra due individui eterozigoti della Fi (Aa
figlie femmine sarà bianco
2109, Dall'incrocio tra due individui eterozigoti Aa, qual è la frequenza
E. il 25 % dei figli sarà bianco indipendentemente dal sesso
attesa di individui con genotipo aa?
► Vedi quiz 2100, e considera che il maschio bianco non può che essere • A. 0,25
omozigote recessivo. B. 0,33
C. 1/2
2105. Dall'incrocio di due eterozigoti Aa quale percentuale di D. 0,5
omozigoti aa si otterrà? E. 1
A. 50%
B. 20% ► Vedi quiz 2105.
• Aa, dove A è dominante su a) si ottiene una F2 i cui com-
C. 75%
ponenti sono:
-D. 25%
A. 100% con fenotipo intermedio • B. 75% con fenotipo dominante
E. 0%
e 25% con fenotipo recessivo
► In base alla prima legge di Mendel, il principio della segregazione, un C. 100% con fenotipo recessivo
individuo eterozigote Aa produce gameti A con frequenza 1/2 e gameti a D. 100% con fenotipo dominante
con frequenza 1/2. Nell'incrocio tra due individui eterozigoti Aa, la E. 50% con fenotipo dominante e 50% con fenotipo recessivo
probabilità di avere AA, è uguale alla frequenza del gamete A del 1°
► Come spiegato al quiz 2105, l’incrocio tra due individui Aa
individuo per la frequenza del gamete A del 2° individuo, quindi è 1/2 •
produce una progenie con genotipi AA:Aa:aa nelle proporzioni
1/2 = 1/4. Il genotipo Aa si può avere se si incontra un gamete A del 1°
1:2:1.1 genotipi AA e Aa hanno entrambi fenotipi dominante,
individuo con un gamete a del 2° individuo o se sì incontra un gamete a
mentre il genotipo aa ha fenotipo recessivo. Di conseguenza la
deir individuo con un gamete A del 2° individuo. La probabilità dì avere
frequenza del fenotipo dominante nella progenie è 1/4 + 2/4 = 3/4
uno di questi due eventi segue la regola della somma, cioè è uguale alla
= 0,75 = 75%. La frequenza del fenotipo recessivo è uguale a 1/4
somma delle probabilità dei due eventi, cioè è 1/4 + 1/4 = 1/2. La
= 0,25 = 25%.
probabilità di aa è uguale al prodotto della frequenza del gamete a nel 1°
individuo per quella del gamete a del 2° individuo, cioè 1/2 • 1/2 = 1/4. La 2111. Secondo le leggi di Mendel dall'incrocio tra due
proporzione dei genotipi della progenie è quindi AA:Aa:aa = 1:2:1. La individui eterozigoti per un carattere possono nascere figli:
percentuale dei genotipi aa è 1/4 = 0,25 = 25%.
A. genotipi tutti diversi
-B. 75% con fenotipo dominante e 25% con fenotipo recessivo
C. 50% con fenotipo dominante e 50% con fenotipo recessivo
2106. [V] Nelle piante di lattuga, un gene controlla la produzione di
D. 100% con fenotipo dominante
clorofilla. L'allele recessivo non porta alla produzione di clorofilla,
E. 100% con fenotipo recessivo
indispensabile per consentire alla pianta di svilupparsi. Qua! è la
percentuale di piante adulte che saranno omozigoti dominanti
► Se assumiamo che il genotipo eterozigote sia Aa, ogni individuo
ottenuta da un incrocio tra due eterozigoti per tale gene?
produce gameti con l’allele “A" e l’allele ‘a" in uguali proporzioni. In-
A. 50%
crociando tali gameti, si ottengono genotipi “AA", “Aa" e “aa" nelle
■B. 33%
proporzioni 1:2:1, come enunciato dal principio di segregazione di
C. 75%
Mendel. Poiché “A” è dominante su “a", il rapporto dei fenotipi domi-
D. 67%
nante (Aa e AA) e recessivo è 3:1, cioè 75% e 25%.
E. 25%
2112. [V] Dall'incrocio tra due individui con genotipo Aa, quali
► Si ricordi che l'omozigote recessivo non sopravvive.
genotipi e con quali probabilità si potranno avere in F1?
2107. Un uomo ed una donna sono entrambi eterozigoti Aa al locus A. 50% AA, 25% Aa, 25% aa
autosomico A. Qual è la probabilità che un loro figlio, in- B. 100% AA
dipendentemente dal suo sesso, sia omozigote recessivo aa? C. 100% aa
A. 40% *D. 25% AA, 50% Aa, 25% aa
B. 100% E. 50% Aa, 50% aa
C. 75%
► Vedi quiz 2105 e 2111. Incrociando due individui eterozigoti si
D. 50%
ottengono 1/4 degli individui con il carattere recessivo e 3/4 con il
■ E. 25%
carattere dominante, e più precisamente: 25% omozigote dominante
► Vedi quiz 2105. (AA), 25% omozigote recessivo (aa) e 50 % eterozigote (Aa). 6 7

2108. Da un incrocio Aa • Aa si otterà una percentuale di omozigoti


recessivi del:
* A. 25%
B. 1%
C- 2113.
non siDall'incrocio
ottengono omozigoti recessivi
mendeliano Aa • Aa si originano individui con D. 50% recessivi e 50% dominanti
D. 50% '
fenotipi:
E. 100% ’ 7 E. 25% recessivi e 75% dominanti
A. tutti dominanti
B. tutti uguali ► Vedi quiz 2105 e 2111.
C. tutti recessivi

Scanned by CamScanner
2114. Dall'incrocio di due individui eterozigoti a un dato locus fenotipo diverso rispetto a quello dei genitori. Quale delle se
(Aa • Aa) si ottengono:
A. due genotipi diversi a cui corrispondono tre differenti fenotipi
B. due fenotipi diversi a cui corrispondono due genotipi diversi
C. un unico genotipo a cui corrispondono due fenotipi diversi
D. due genotipi diversi a cui corrisponde un unico fenotipo
■ E. tre genotipi diversi a cui corrispondono due diversi fenotipi

► Vedi quiz 2105 e quiz 2110.

2115. Nell'incrocio tra due genitori, entrambi eterozigoti per i


caratteri A e B, nascono i seguenti genotipi:
A. 1/4 AB, 1/4 Ab, 1/4 aB, 1/4 ab
B. 1/2 AB, 1/2 ab
C. 16/16 AB
■D. 9/16 AB, 3/16 Ab, 3/16 aB, 1/16
ab E. 16/16 ab

► Un individuo eterozigote per due caratteri è detto diibrido. Neff


esercizio i due genitori hanno genotipo AaBb e per predire la propor-
zione dei genotipi della progenie bisogna considerare un paio di alleli
alla volta. Il comportamento dei geni indipendenti è spiegato dalla
seconda legge di Mendel, il principio dell'assortimento indipendente: i
fattori (geni) che controllano caratteri diversi si distribuiscono in modo
indipendente (alla meiosi) l’uno dall’altro. Un individuo eterozigote per
due geni indipendenti AaBb può formare quattro tipi di gameti diversi:
AB, Ab, aB, ab. Dall’incrocio dei due individui, sono possibili 4 • 4 = 16
combinazioni gametiche. Come risultato ci sono nove classi
genotipiche, ma a causa della dominanza, sono previsti solo quattro
fenotipi. Infatti i genotipi: 1/16 AABB, 2/16 AABb, 2/16 AaBB, 4/16
AaBb danno il fenotipo A-B-, che ha proporzione 9/16.1 genotipi 1/16
AAbb, 2/16 Aabb danno il fenotipo A- bb, con proporzione 3/16.
I genotipi 1/16 aaBB, 2/16 aaBb danno il fenotipo aaB- con proporzione
3/16. Il genotipo 1/16 aabb dà il fenotipo aabb con proporzione 1/16.

2116. [V] Il colore del pelo di un animale può essere nero, mar-
rone o bianco (ossia assenza di colore). Il diverso colore è dato
dall’interazione di due geni presenti su loci diversi e non associati
tra loro.
Il gene B/b ha due alleli: B rende il pelo nero e b marrone.
Il gene C/c ha due alleli: C garantisce colore del pelo mentre c
no. Si effettuano tre incroci:
Incrocio 1: animale con pelo nero x animale con pelo nero; la
progenie ha pelo nero, marrone e bianco Incrocio 2: animale con
pelo nero x animale con pelo marrone; la progenie ha solo pelo
nero
Incrocio 3: animale con pelo bianco x animale con pelo nero; la
progenie ha pelo nero o marrone
Quale riga della seguente tabella indica il corretto genotipo dei

aenitori per ciascuno de tre incroci?


Riga Incrocio 1 Incrocio 2 Incrocio 3
BfiCc B’Bcc x BBCC x
2 BbCc
xBBccx BbCc
BBCCx BBcc
BbCc x
BBCc x
3 BbCc BbCc x
BBcc BbCc x
bbCC
4 LBBCc
BbCc x BBcc
BbCc x Bbcc
BbCc x
5 BbCc x bbCC x
Bbcc BbCCx
Bbcc
BbCc bbCC BbCC
A. Riga 3
B. Riga 5
C. Rig
a 1 * D.
Riga 4
E. Riga 2

2117. [V] In un incrocio diibrido, alcuni dei discendenti hanno un

Scanned by CamScanner
guenti affermazioni può spiegare il manifestarsi di questo feno- ► Vedi quiz 2115: 3/8 è il risultato di 3/16 Ab + 3/16 aB.
tipo? 2122. [V] Nei polli la forma della cresta è determinata
1. È avvenuta una mutazione.
dall'Interazione tra due geni, P e R, non associati tra loro. La
2.1 genitori sono entrambi eterozigoti per entrambi i geni.
cresta “a rosa” si sviluppa quando il gene P presenta entrambi
3. Un genitore è eterozigote per entrambi i geni e l'altro genitore è
gli alleli
omozigote recessivo per entrambi i geni.
A. Solo 1 e 3
B. Solo 1 e 2
C. Solo 2 e 3
D. S
olo 1
’E.
Tutte

2118. [M/O] Da un incrocio tra due individui aventi genotipo ete-


rozigote per due geni, entrambi a dominanza completa, qual è la
percentuale della progenie che avrà un fenotipo diverso da quello
dei genitori (assumendo che tutti gli individui sopravvivano)?
A. 56%
B. 63%
C. 19%
D. 6%
‘E. 44%

► Dal commento del quiz 2115 si deduce che il numero di fenotipi non
contenenti entrambi i caratteri dominanti è 7 su 16 (ossia 3/16 Ab, 3/16
aB, 1/16 ab) ossia 43,75%, arrotondato a 44%.

2119. Nelle rose inglesi l’allele per i petali rossi (R) è dominante
rispetto all’allele per i petali bianchi (r) e l’allele per le spine grandi
(T) è dominante sull’allele per le spine piccole (t). Se una rosa di
genotipo sconosciuto è incrociata con una rosa bianca che ha
piccole spine il rapporto fenotipico è il seguente:
25% petali rossi, grandi spine
25% petali rossi, piccole spine
25% petali bianchi, grandi
spine 25% petali bianchi,
piccole spine Qual è il
genotipo sconosciuto?
A. RrTT '
B. rrTt
C. R
rtt •D.
RrTt
E. Non può essere determinato

2120. In una diibridazione incrociata fra due individui


eterozigoti, quale sarà la più probabile combinazione della loro
progenie?
A. AaBB
B. a
aBb
•C.
AaBb
D. AABB
E. aaBB

2121. [M/O] In un incrocio tra due individui, entrambi


eterozigoti per due geni (diibridi), qual è la probabilità che la
loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo
carattere?
A. 3
/4 •B.
3/8
C. 3/16
D. 1/8
E. 1/2

Scanned by CamScanner
recessivi e il gene R almeno un allele dominante. Qual è la pro- A. 100%
babilità che dall'Incrocio di due individui eterozigoti per entrambi i B. 0%
geni nasca un pollo con la cresta “a rosa”? -C. 50%
A. 9/16 D. 25%
B. 1/16 E. 75% .
C. 3
► Vedi quiz
/4 *D. 2125. _
3/16
E. 1/2
2127. [V] Nell'incrocio tra un individuo omozigote dominante e
p- Vedi quiz 2115, sostituendo ai geni A e B i geni P e R. un individuo eterozigote per quel carattere, quale è la probabilità
che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo?
2123. Dall'Incrocio di due eterozigoti Bb quale percentuale di A. 100% ‘ ‘
omozigoti si ottiene? B. 0
A. 0% C. 1/2
•B. 50% D. 1/16
C. 75% E. 1/4
D. 25%
E. 5% ► Un individuo omozigote dominante, per esempio AA, produce solo
gameti A. L'individuo eterozigote Aa, produce gameti A e gameti a con
► Nell'incrocio tra due eterozigoti Bb, si possono ottenere omozigoti uguale frequenza 1/2. L’incrocio tra i due individui produrrà progenie con
BB e omozigoti Bb. La percentuale attesa di omozigoti BB è uguale genotipo AA con frequenza 1/2 e con genotipo Aa con frequenza 1/2.
alla frequenza del gamete B del 10 individuo per la frequenza del Entrambi i genotipi hanno però fenotipo dominante, per cui nella prole
gamete B del 2° individuo, quindi è 1/2 • 1/2 = 1/4. La percentuale non compare mai il fenotipo recessivo.
attesa di bb è uguale al prodotto della frequenza del gamete b nel 1°
individuo per quella del gamete b del 2° individuo, cioè 1/2 • 1/2 = 1/4. 2128. [V] Un albino è una persona che non ha pigmenti nella pelle.
La percentuale attesa di omozigoti BB e bb è 1/4 + 1/4 = 1/2 = 0,5 = Il carattere è dovuto alla presenza dell’allele recessivo a. Un
50%. maschio di colorito normale figlio di genitori e nonni normali sposa
una donna normale con un genitore albino. Qual è la probabilità che
2124. Dall'incrocio di due individui eterozigoti Bb quale percen- il loro primo figlio sia albino?
tuale di individui omozigoti per quel locus si otterrà? A. 75%
A. 75% B. 25%
B. Nessuno C. 100%
C. 100% D. 50%
•D. 50% E. Praticamente nulla
E. 25%
► L’albinismo si manifesta solo in individui omozigoti per l’allele re-
► Vedi quiz 2123. cessivo a, che ricevono una copia di tale allele da ciascun genitore. La
donna normale deve essere eterozigote “Aa", poiché riceve un allele “a"
2125. [M/PS] Se si incrocia un individuo eterozigote per una ca- dal genitore albino, ma non manifesta l’albinismo. Il maschio molto
ratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilmente è omozigote per l’allele normale in quanto lo sono sia i
probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo? genitori sia i nonni. Di conseguenza la risposta E. è quella esatta.
A. 10%
B. 100% 2129. Nella specie umana l'allele "capelli rìcci" (R) è dominante
C. 1% autosomico rispetto a quello capelli lisci (r). In una famiglia in cui il
D. 25% padre, la madre e la prima figlia hanno capelli ricci, il secondo figlio
'E. 50% maschio:
A. sicuramente non avrà capelli lisci
► Vedi quiz 2123, dove l‘individuo Aa è eterozigote per una caratte B. ha capelli ricci come il padre
ristica dominante, e l'individuo aa è omozigote recessivo. Nella pro- C. ha sicuramente capelli ricci
genie, il genotipo aa ha fenotipo - D. ha la probabilità di avere capelli ricci o lisci
recessivo. E. ha sicuramente capelli lisci
______________________________________________________
► Dalle informazioni fornite non si può stabilire se i genitori siano
2126. Se vengono incrociati un omozigote recessivo ed un ete- omozigoti o eterozigoti per l’allele “capelli ricci", per cui i figli possono
89
rozigote per un determinato carattere, quale è la probabilità che avere capelli ricci o lisci.
nella loro discendenza sia presente un fenotipo recessivo: 2131. [M] In una razza di cani il carattere "assenza di pelo" è dovuto

2130. Nella progenie di un incrocio AABb • Aabb (geni indipen- esempio i geni A e B) e situati su cromosomi diversi, è descritto dalla
denti), non è atteso il genotipo: seconda legge di Mendel, la legge dell’indipendenza dei caratali o della
A. AABb ' segregazione, che afferma che i geni che controllano caratteri differenti
B. AAbb segregano indipendentemente, intendendo che la segregazione ad un
C. AaBb locus non influenza la segregazione ad un altro. Di conseguenza I
D. Aab individuo AABb, può produrre gameti AB e Ab in
b - E. 9 7l0nc L’individuo Aabb può produrre gameti Ab e ab in fST 1:1' Nella
AaBB progenie sì
ottengono i seguenti genotipi: 1) AABb, dai gameti AB e Ab; 2)
AaBb, dai gameti AB e ab; 3) AAbb dai gameti Ab e Ab; 4) Aabb dai
► Il comportamento dei geni che controllano caratteri differenti (nell gameti ab e ab. Il genotipo della nsposta E non è quindi atteso.

Scanned by CamScanner
al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti ► Se poniamo che il genotipo eterozigote è Aa dove A è la mutazione
recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli dominante che causa l’assenza di coda, un gatto di Man eterozigote Aa
individui nascono morti. Dall'incrocio tra due cani mancanti di pelo, produce gameti A con frequenza 1/2 e gameti a con frequenza 1/2.
con quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di pelo, sul totale Nell’incrocio tra due individui eterozigoti Aa, la probabilità di avere AA, è
dei cuccioli nati vivi? uguale alla frequenza del gamete A del T individuo per la frequenza del
A. Tutti mancanti di pelo gamete A del 2° individuo, quindi è 1/2 • 1/2 = 1/4. Il genotipo Aa si può
B. 1/3 avere se si incontra un gamete A deir individuo con un gamete a del V
C. Nessuno mancante di pelo individuo o se si incontra un gamete a del 1° individuo con un gamete A
D. Tutti a pelo del 2° individuo. La probabilità di avere uno di questi due eventi segue la
normale •E. 2/3 regola della somma, cioè è uguale alla somma delle probabilità dei due
eventi, cioè 1/4 + 1/4 = 1/2. La probabilità di aa è uguale al prodotto della
► I cani mancanti di pelo hanno genotipo eterozigote Hh e producono frequenza del gamete a nel 1° individuo per quella del gamete a del 2°
gameti H e gameti h entrambi con frequenza 1/2. Nella progenie, si hanno individuo, cioè 1/2 • 1/2 - 1/4. Nel complesso, ia progenie dell'Incrocio ha
genotipi HH: Hh: hh nelle proporzioni 1:2:1.1 cani HH nascono morti. Dei genotipi AA:Aa:aa in proporzione 1:2:1. I gatti con genotipo AA sono
cuccioli nati vivi, quelli senza pelo hanno frequenza di 2 volte maggiore senza coda e non nascono. Di conseguenza, tra i nati vivi, il rapporto
rispetto quelli a pelo normale, quindi 2/3. feno- tipìco è 2:1 cioè 2 gatti di Man con genotipo A a e 1 gatto con coda
normale, genotipo aa.
2132. [0] In una razza di cani il carattere “assenza di pelo” è dovuto
al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti 2135. Se si incrocia una linea pura per i! colore rosso del fiore con
recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli
un eterozigote a fiori rossi quante piante avranno i fiori rossi?
individui nascono morti. Dall’incrocio tra due cani mancanti di pelo,
A. 25%
con quale frequenza si hanno cuccioli a pelo normale, sul totale dei
B. 1%
cuccioli nati vivi?
•C. 100%
A. 2/3
D. 10%
B. 100% a pelo normale
E. 50%
C. 100% mancanti di
pelo 'D. 1/3 ► Vedi quiz 2127, ponendo che la linea pura per il colore rosso del fiore
ha genotipo AA e l’eterozigote ha genotipo Aa. Nella progenie, le piante
E. 0% a pelo normale
con fiori rossi hanno genotipo AA e Aa.

► Vedi quiz 2131. 2136. Quali sono le frequenze attese in un incrocio tra piselli gialli
2133. [M/V] In una razza di cani il carattere "assenza di pelo" è eterozigoti (Gg)?
dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono A, 50% di piselli gialli e 50% di piselli verdi
omozigoti recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è B, Percentuale variabile di gialli e verdi
letale e gli individui nascono morti. Se un allevatore vuole cani privi C, 60% di piselli verdi e 40% di piselli gialli
di pelo, gli converrà fare un accoppiamento tra: D, 100% di piselli gialli
•A. entrambi i genitori mancanti di pelo E, 75% di piselli gialli e 25% di piselli verdi
B. un individuo con pelo normale e l'altro mancante di pelo
C. un omozigote dominante e uno recessivo ► Vedi quiz 2105.
D. tra un individuo con genotipo hh e l'altro con genotipo HH
E. tra due individui entrambi hh
2137. Dall'Incrocio di due piante di pisello odoroso, una con semi
► Nella risposta A, un’incrocio tra genitori entrambi mancanti di pelo Hh, gialli e lisci, eterozigote per entrambi i caratteri (dominanti) e una
da una progenie con genotipi HH: Hh : hh in proporzioni 1:2:1, in cui i cani con semi verdi e rugosi (caratteri recessivi) vengono prodotte
con genotipo HH nascono morti, e della progenie viva, i 2/3 hanno piante: "
genotipo Hh e fenotipo “assenza di pelo" e 1/3 ha genotipo hh e fenotipo A. un rapporto fenotipico 9:3:3:1
“pelo normale”. Nella risposta B, l’incrocio tra un individuo con pelo B. 3/4 a semi gialli e lisci e 1/4 a semi verdi e rugosi
normale hh e uno mancante di pelo Hh, da una progenie con genotipo hh C. metà a semi gialli e lisci e metà a semi verdi e rugosi
con frequenza del 50% e genotipo Hh del 50%. Nelle risposta C e D, i D. tutte a semi gialli e lisci
cani con genotipo omozigote dominante HH nascono morti, per cui tale -E. 1/4 a semi gialli e lisci; 1/4 a semi verdi e rugosi; 1/4 a semi gialli e
incrocio è impossibile. Nella risposta E, l’incrocio tra due individui hh, tutta rugosi; 1/4 a semi verdi e lisci
la progenie ha genotipo hh con fenotipo pelo normale. Di conseguenza,
considerando solo la progenie viva, conviene l'incrocio della risposta A, ► La pianta con semi gialli e lisci ha genotipo YySs, la seconda pianta
tuttavia considerando tutta la progenie, gli incroci di A e B sono ha genotipo yyss. Per ottenere i genotipi della progenie, bisogna
equivalenti. considerare una coppia di alleli alla volta. L’incrocio di Yy con yy produce
una progenie 1/2 Yy e 1/2 yy. L’incrocio Ss con ss, produce una progenie
2134. [V] I gatti dell’isola di Man sono eterozigoti per una muta-
1/2 Ss e 1/2 ss. Dato che la segregazione dei due geni si verifica in modo
zione (dominante) che causa l’assenza della coda. La mutazione
indipendente, la proporzione attesa di ogni classe fenotipica è pari al
omozigote risulta letale già a livello embrionale. Pertanto l’incrocio
prodotto delle proporzioni delle singole classi fe-
tra due gatti di Man originerà:
A. tutti gatti di Man
B. un rapporto fenotipico di 2:1 tra i gatti nati vivi, cioè 2 gatti con
coda normale e 1 di Man '
C. tutti gatti con coda normale
-D. un rapporto fenotipico di 2:1 tra i gatti nati vivi, cioè 2 gatti di Man e
1 con coda normale
E. un rapporto fenotipico di 3:1 tra i gatti nati vivi, cioè 1 gatto di Man
e 3 con coda normale

Scanned by CamScanner
notipiche. La proporzione di YySs (semi gialli e lisci) è 1/4; Yyss (semi prodotto), per cui la probabilità di individui eterozigoti è data dalla
gialli e rugosi) è 1/4; yySs (semi verdi e lisci) è 1/4; yyss (semi verdi e somma delle probabilità dei due eventi, 1/4 +1/4 = 1/2.
rugosi) è 1/4.

2138. Dall'incrocio tra linee pure di piante di pisello a seme liscio 2142. Nella progenie di un incrocio tra due organismi eterozigoti
(carattere dominante) e seme rugoso (carattere recessivo) in prima per un singolo gene è atteso un rapporto fenotipico di 3:1, perché:
generazione si ottengono: A. i due alleli sono identici
A. non è prevedibile il carattere - B. ogni allele contiene due mutazioni
- B. tutte piante a seme liscio C. si osservano solo caratteri recessivi
C. 75% di piante a seme liscio e 25% di piante a seme rugoso D. i due alleli presentano dominanza
D. tutte piante a seme rugoso incompleta • E. i due alleli segregano durante la
E. 50% di piante a seme liscio e 50% di piante a seme rugoso ► Vedi meiosi
quiz 2100, considerando che il genotipo per il seme liscio è AA e quello
► Vedi quiz 2105. L'incrocio tra due organismi eterozigoti, es. genotipo
per il seme rugoso è aa.
Aa, produce una progenie con rapporto genotipico AA:Aa:aa = 1:2:1. Il
fenotipo dei genotipi AA e Aa è uguale ed è quello dominante, il fenotipo
del genotipo aa è quello recessivo. Di conseguenza, il rapporto
2139. [V] Una pianta di pisello appartenente a una linea pura per fenotipico nella progenie è 3:1.
semi lisci e verdi (RRyy) viene incrociata con una pianta di pisello
appartenente a una linea pura per semi rugosi e gialli (rrYY). Quale
2143. Si ottiene un rapporto fenotipico di 9:3:3:1 nella progenie
dei seguenti genotipi si avrà nella generazione F1?
di un incrocio tra individui:
A. rrYY
A. eterozigoti per un singolo gene
B. RRY
B. eterozigoti per due
Y - C.
geni indipendenti •
RrYy
C. omozigoti
D. RRyy
D. eterozigoti per tre geni indipendenti
E. rryy
E. omozigoti della generazione parentale
► La pianta a semi lisci e verdi (RRyy) produce solo gameti Ry e la
► Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 è spiegato dalla seconda legge di
pianta a semi rugosi e gialli (rrYY) produce solo gameti rY, pertanto ia
Mendel, il principio deH’assortimento indipendente: i fattori (geni)
generazione F1 sarà costituita interamente da individui con genotipo
che controllano caratteri diversi si distribuiscono in modo
RrYy e fenotipo doppio dominate liscio e giallo.
indipendente (alla meiosi) l'uno dall'altro. Il rapporto fenotipico
9:3:3:1 si ottiene dall'incrocio tra due individui diibridi o eterozigoti
2140. [V] In un tipo di piante il carattere "fiore rosso" (R) è do-
per due geni indipendenti, per esempio con genotipo Aa Bb. Ogni
minante rispetto al carattere "fiore giallo" (r). Una pianta a fiori
individuo eterozigote può formare quattro tipi di gameti diversi: AB,
rossi, selezionata per molte generazioni, viene incrociata con una
Ab, aB, ab. Dall’incrocio dei due individui, sono possibili 4-4 = 16
pianta a fiorì gialli, pure selezionata per molte generazioni. Quali
combinazioni gametiche. Come risultato ci sono nove classi
saranno i possibili risultati di tale incrocio?
genotipiche, ma a causa della dominanza, sono previsti solo quattro
A. Tutte piante a fiori gialli
fenotipi. Infatti i genotipi: 1/16 AABB, 2/16 AABb, 2/16 AaBB, 4/16
-B. Tutte piante a fiori rossi
AaBb danno il fenotipo A-B-, che ha proporzione 9/16. I genotipi
C. 50% di piante a fiori gialli e 50% di piante a fiori rossi
1/16 AAbb, 2/16 Aabb danno il fenotipo A- bb, con proporzione
D. 75% di piante a fiori rossi e 25% di piante a fiori gialli
3/16.1 genotipi 1/16 aaBB, 2/16 aaBb danno il fenotipo aa B- con
E. 75% di piante a fiori gialli e 25% di piante a fiori rossi
proporzione 3/16. Il genotipo 1/16 aabb dà il fenotipo aabb, con
► Una pianta a fiori rossi selezionata per molte generazioni da origine proporzione 1/16.
ad una linea pura di piante omozigoti per tale carattere, cioè con
genotipo AA. Similarmente, la pianta a fiori gialli, dopo molte genera-
2144. [M/OJ Quante classi fenotipiche compaiono nella prima
zioni, da origine ad una linea pura di piante con genotipo aa. Incrociando
generazione a seguito di un incrocio mendeliano tra due doppi
questi due tipi di piante, si ottengono unicamente piante con genotipo
eterozigoti?
eterozigote Aa e fenotipo dominante a fiori rossi. Vedi anche quiz 2100.
A. 4
B. 8
2141. [V] Applicando le leggi della probabilità è possibile prevedere C. 10
che dall'Incrocio tra due eterozigoti venga prodotto un eterozigote, D. 2
secondo la formula: E. 1 ► Vedi quiz 2143. 10 11
A. 1/4+1/2= 1/2
B. 1/4-1/4 = 1/16
-C. 1/4+ 1/4 = 1/2
D. 1/4 + 1/4 = 1/8
E. 1/4 -1/4 = 1/2
2145. Quale dei seguenti incroci produce con più probabilità una ► Vedi quiz 2143.
► Se consideriamo
discendenza un individuo
con fenotipo GgNn?eterozigote Aa, la frequenza di gameti 2149. Da piante di bocca di leone a fiore rosso, incrociate con
prodotti
A. GgNn-GgNnA è 1/2 e di gameti a è .1/2. Nell’incrocio in. questione, la piante a fiori bianchi si è ottenuta una Fi costituita da piante con
progenie
B. ggNn-GGNN eterozigote viene generata dall'incontro di un gamete A del 1° fiori rosa. In F2 è atteso un rapporto fenotipico di:
individuo e
C. GGNn • GgNn di un gamete a del 2° individuo, oppure dall’incontro di un A. 1:1:1:1
11 gamete
D. GGNN a •del
ggnn1° individuo e di un gamete A del 2° individuo. La B. 1:1
E.probabilità
ggNN-GGNn di ognuno di questi due eventi è 1/2 • 1/2 = 1/4 (regola del C. 3:1

Scanned by CamScanner
2146. Sulla base del principio dell'eredità indipendente C. 5 dominanti: 5 recessivi
(rapporto D. 1 dominante: 3 recessivi
9:3:3:1) quale proposizione si può ritenere ESATTA? E. 2 dominanti: 2 recessivi
A. Il numero 1 rappresenta la proporzione dei discendenti che pre-
sentano i due caratteri dominanti ► Vedi quiz 2142. Un individuo ibrido per un carattere ha genotipo
- B. I due numeri 3 rappresentano le proporzioni dei discendenti che eterozigote.
presentano un carattere dominante e uno recessivo
C. Il numero 9 rappresenta la proporzione dei discendenti che pre- 2151. Incrociando due individui ibridi per un carattere, in quale
sentano un carattere dominante e uno recessivo rapporto si trovano il carattere dominante e ii carattere recessivo?
D. Il numero 9 rappresenta !a proporzione dei discendenti con i due ■ A. 1 dominante: 3 recessivi
caratteri recessivi B. Tutti dominanti
E. Il numero 9 rappresenta la proporzione dei discendenti che pre- C. Tutti recessivi
sentano uno solo dei caratteri dominanti • D. 3 dominanti: 1 recessivo
E. 2 dominanti: 2 recessivi
► Vedi quiz 2143.
► Vedi quiz 2142.
2147. In una serie di incroci genetici la discendenza mostrò il
2152. Un topo a pelo nero viene incrociato molte volte con una
rapporto fenotipico 9:3:3:1.
femmina a pelo bianco: i loro figli (Fi) sono sempre tutti neri.
Quali delle seguenti affermazioni potrebbero essere vere?
Incrociando tra loro due di tali figli si può osservare che nella loro
1. Sono stati studiati due geni ciascuno con due alleli
prole (F2):
2.1 genitori erano eterozigoti
A. tutta la prole F2 è nera perché il carattere nero è dominante
3. Qualche discendente ha un fenotipo diverso da quello dei
genitori B. sono presenti in uguale proporzione il carattere pelo bianco e pelo
4. Qualche discendente ha un fenotipo simile a quello dei geni- nero
tori 'C. ricompare il carattere pelo bianco anche se predomina ancora il
A. solol - carattere pelo nero
B. 1,2, 3 e 4 D. compaiono topi con pelo grigio perché la coppia parentale non
C. solo 1 e 2 era pura ,,,
D. solo3e4 E. il colore del pelo della F2 è uguale a quello della Fi perché deri-
E. solo2e3 vano dalla stessa coppia-parentale

► Vedi quiz 2105. Gli individui della Fi sono eterozigoti per il colore
2148. Nei cani il carattere scuro (S) del mantello è dominante del pelo, ed il loro incrocio produce una progenie F 2 con rapporto
sul carattere albino (s) e il carattere pelo corto (C) è dominante su genotipico AA:Aa:aa = 1:2:1 e rapporto fenotipico 3:1, in cui il fenotipo
quello pelo lungo (c). Se i genitori hanno genotipo rispettiva- dominante “nero" ha frequenza pari a tre volte quella del fenotipo
mente CcSs e CcSs, in che rapporti staranno le classi fenotipi- recessivo "bianco”.
che della progenie?
A. 1:1 2153. [V] Il colore nero (N) della pelliccia delle pecore è domi-
B. Vi è una sola classe fenotipica nante sul bianco (n). Come è possibile determinare il genotipo di
C. 3:1 una pecora nera?
*D. A. Mediante incrocio con una pecora nera
9:3:3:1 - B. Mediante incrocio con una pecora bianca
E. 1:2:1 C. Sicuramente è omozigote perché è nera
D. Non è possibile determinare il genotipo
► Vedi quiz 2143. 12
E. Sicuramente è eterozigote perché il nero è dominante
2150. Incrociando due individui ibridi per un carattere, in quale
rapporto si trovano in prima generazione il carattere dominante e
► Il genotipo di un fenotipo dominante, può essere omozigote 0 ete-
il carattere recessivo?
rozigote per quel carattere. Per determinare il genotipo ignoto di un
■ -A. 3 dominanti: 1 recessivo
individuo con fenotipo dominante, viene solitamente effettuato un re
B. 50% dominanti: 50% recessivi

12 D. 1:2:1 l'incrocio:
E. 9:3:3:1 A. AA-Aa
B. AA-AA
► Vedi quiz 2105. li colore dei fiori della bocca di leone è un caso di
C. AA • aa
dominanza incompleta, in cui il fenotipo dell’eterozigote è diverso da
D. Aa*Aa
quello dei due fenotipi omozigoti, ed è intermedio tra questi. Se
•E. Aa• aa
l’incrocio tra due piante una con fiori rossi e una con fiori bianchi
produce una F1 costituita da piante con fiori rosa, vuol dire che le ►Vedi quiz 2105.
piante della generazione parentale sono linee pure, cioè omozigoti per 2167. IV] In una specie di anatra il colore del piumaggio è determinato
quel carattere, e le piante della F1 sono tutte eterozigoti, cioè con da un gene con tre alleli, due dei quali codominanti ed uno recessivo
genotipo Aa. La F2 è ottenuta dall’autofecondazione delle piante F1. rispetto agli altri due. Quanti fenotipi si possono ottenere e quanti
Poiché il fenotipo degli eterozigoti è diverso da quello degli omozigoti, genotipi?
nella F2, il rapporto fenotipico è uguale a quello genotipico AA:Aa:aa = A. 6 fenotipi e 9
1:2:1. genotipi •B. 4 fenotipi e 6
2158. Per ottenere in prima generazione (Fi) uguali percentuah genotipi
del fenotipo dominante e di quello recessive e necessa io p rare C. 6 fenotipi e 6 genotipi
D. 3 fenotipi e 6 genotipi

Scanned by CamScanner
incrocio di prova, tra l’individuo di interesse e un individuo a fenotipo 2159. L'incrocio di un carattere dominante (occhi scuri) con uno
recessivo, bianco, il cui genotipo è necessariamente omozigote per recessivo (occhi azzurri), espressi entrambi in omozigosi, genera:
quel carattere, A, 50% di individui con fenotipo dominante, 50% con quello recessivo
• B. 100% di individui con fenotipo dominante
2154. Nei piselli, il carattere "pianta alta" presenta dominanza C. 25% di individui con fenotipo dominante, 75% con quello recessivo
completa sul carattere "pianta nana". L'incrocio tra una pianta alta D. 100% di individui con fenotipo recessivo
e una pianta nana produce circa la metà delle piante alte e la metà E. 25% di individui con fenotipo recessivo, 75% con quello dominante
nane. I genotipi delle piante che hanno dato origine a questo
incrocio sono: ► Vedi quiz 2100.
‘ A. la pianta alta è eterozigote e la pianta nana è omozigote 2160.11 carattere "occhi scuri" è dominante sul carattere "occhi
B. la pianta alta è omozigote e la pianta nana è eterozigote chiari". Da una coppia in cui il padre è omozigote con occhi chiari e
C entrambe le piante sono omozigoti D non è la madre omozigote con occhi scuri, nasceranno figli:
possibile un'affermazione certa £ entrambe le A. 75% con occhi chiari e 25% con occhi scuri
piante sono eterozigoti • B. tutti con occhi scurì
C. 50% con occhi chiari e 50% con occhi scuri
^ Vedi quiz 2105, ponendo che, sia nella generazione parentale sia nella
D. 75% con occhi scuri e 25% con occhi chiari
progenie, il genotipo della “pianta alta” eterozigote è “Aa" e quello della
E. tutti con occhi chiari
“pianta nana" è “aa’’.
► Vedi quiz 2100.
2155- [V] Incrociando una pianta a fenotipo dominante (A) con una
a fenotipo recessivo (a) i genotipi delle piante che si ottengono 2161. \V\ Nella Drosophila il carattere "occhi a barra" è dominante
saranno: legato al sesso. Si incrocia una femmina eterozigote con occhi a
A. AA oppure aa barra con un maschio con occhi normali. I figli, indipendentemente
B. sicuramente diversi dai genotipi dei genitori dal sesso, saranno:
A. tutti con genotipo eterozigote
.C. Aa oppure aa
B. sicuramente tutti con occhi a barra
0. esclusivamente Aa
C. tutti con genotipo omozigote
E. AA oppure Aa
D. sicuramente tutti con occhi normali
• E. 50% con occhi normali, 50% con occhi a barra
► La pianta a fenotipo dominante A può essere omozigote AA e
produrre solo gameti con A, o eterozigote Aa, e produrre gameti con A e
► Un carattere legato al sesso si trova solo su! cromosoma X e non ha
a in proporzioni 1:1. La pianta a fenotipo recessivo a è necessariamente controparte sul cromosoma Y. Le femmine eterozigoti con occhi a barra
omozigote aa e produce solo gameti a. Di conseguenza, se il primo possono produrre gameti con il cromosoma X con la mutazione
individuo è AA, dall'Incrocio si ottengono tutte piante eterozigoti Aa. Se il dominante “occhi a barra” e gameti con il cromosoma X con l’allele
primo individuo è eterozigote, dall'Incrocio si ottengono piante Aa e aa in selvatico, occhi normali. Il cromosoma X del maschio porta l’allele
uguali proporzioni. selvatico. Nella progenie, le femmine possono essere omozigoti per
l’allele selvatico o eterozigoti in proporzioni 1:1, a seconda del cro-
2156. Incrociando una pianta a fiori rossi con una a fiori bianchi si
mosoma X che ricevono dalla madre. I maschi ricevono l'unico cro-
ottengono 50% di piante a fiori bianchi e 50% di piante a fiori rossi.
mosoma X dalla madre, e quindi saranno occhi normali e con occhi a
Sapendo che il carattere colore rosso del fiore (A) è dominante sul
barra in proporzioni 1:1,
carattere colore bianco (a), qual è il genotipo della pianta a fiori rossi
parentale? 2162. [M/PS] Si incrocia una Drosophila maschio con “occhio a
A. Non è possibile stabilirlo barra” con una femmina con occhi normali. Nella Fi tutte le femmine
B. AA ' presentano il carattere "occhi a barra" mentre tutti i maschi hanno
■ C. Aa occhi normali. Nella F2 il 50% dei maschi e il 50% delle femmine
D. AX hanno "occhi a barra". Si può dedurre che il carattere "occhi a barra"
E. aa è determinato da un allele:
A. che ha subito una mutazione in Fi
► Poiché il colore bianco è recessivo, i fiori bianchi devono essere •B. dominante legato al sesso
omozigoti aa. I! genotipo della pianta a fiori rossi deve essere Aa, poiché C. autosomico recessivo
tale individuo produce gameti con A e gameti con a in uguali proporzioni, D. autosomico dominante
che rispecchiano quelle della progenie che deriva dall'incrocio con un E. recessivo legato al sesso
omozigote recessivo. Se il genotipo fosse stato AA, tutta la progenie
sarebbe stata Aa e quindi con fenotipo fiori rossi. _________________ ► Poiché nella Fi le proporzioni fenotipiche sono diverse tra femmine e
maschi, si può dedurre che è un carattere legato al sesso. Inoltre, poiché
2157. [V] Incrociando due piante di pisello si ottengono 50% di il fenotipo è manifestato da tutte le femmine della Fi ma non dai maschi,
piante a colore rosso (A) e 50% di piante a colore bianco (a). Quali si tratta di un allele dominante. Poiché i maschi della Fi ricevono il
possono essere i probabili genotipi dei genitori ? cromosoma X unicamente dalla madre occhi normali, le femmine della
A. AAeaa generazione parentale devono essere omozigoti. Inoltre le femmine della
B. AAeAa Fi ricevono necessariamente un cromosoma X dal padre “occhi a barra”
e uno dalla madre omozigote per occhi normali e di conseguenza sono
C. aaea
tutte eterozigoti. Se fosse stato recessivo legato al sesso, nella Fi le
a - D. Aa e
femmine avrebbero avuto tutte occhi normali.
aa
2163. [V] Un coniglio maschio dal pelo grigio lungo è stato ac-
E. AaeAa
coppiato con un coniglio femmina dal pelo grigio lungo. Dall'u-
► Vedi quiz 2105. ______ __ ____________ — nione sono nati 16 coniglietti con le seguenti caratteristiche: 9 con
il peto grigio lungo, 3 con il pelo grigio corto, 1 con il pelo bianco
corto, 3 con il pelo bianco lungo. Quali sono i caratteri recessivi?

Scanned by CamScanner
A. Bianco /Lungo ALLELI MULTIPLI E GRUPPI SANGUIGNI
B. Bianco/Nero
I gruppi sanguigni sono sistemi antigenici presenti alla superficie dei
C. Grigio/Cort
globuli rossi e di altre cellule. I gruppi sanguigni sono circa 20, tra cui i
o -D.
principali sono i sistemi ABO e Rh. Il sistema P ‘■0 comprende 4 antigeni:
Bianco/Corto
A, B, AB, 0 (zero). Gli individui con gruppo sanguigno A posseggono
E. Grigio /Lungo
l'antigene A e preformati gli anticorpi anti-B; quelli con gruppo sanguigno
► Vedi quiz 2115 per la spiegazione deile proporzioni tra le classi B l'antigene B e gli anticorpi anti-A; quelli con gruppo sanguigno AB
fenotipiche. Poiché nella progenie tra due coniglietti entrambi con pelo entrambi gli antigeni A e B e nessun anticorpo; quelli di gruppo sanguigno
grigio lungo si riscontra il rapporto fenotipico 9:3:3:1, si deduce che i 0 nessun antigene ed entrambi gli anticorpi, anti-A e anti-B. Nessun
due coniglietti sono diibridi per tali caratteri e il carattere grigio è individuo possiede anticorpi.diretti contro l'antigene presente sui propri
dominante sul bianco e il carattere pelo lungo è dominante su pelo globuli rossi. La trasfusione di sangue incompatibile causa la distruzione
corto. Infatti, ì caratteri recessivi bianco e corto sono quelli che si (lisi) dei globuli rossi che posseggono l'antigene contro cui è diretto
l'anticorpo corrispondente: ne origina una anemia emolitica.
manifestano nella classe fenotipica con proporzione 1/16.
2169.1 gruppi sanguigni sono determinati:
2164. [V] In un incrocio, l’individuo 1 ha genotipo MBBdd e
A. solo dal gruppo sanguigno materno
l’individuo 2 ha genotipo aabbDD. Quale percentuale della loro
B. solo dal gruppo sanguigno paterno
progenie avrà fenotipo identico all’individuo 1, sapendo che i geni
C. dagli anticorpi presenti sui globuli rossi
A, B e D sono a dominanza completa?
D. dagli antigeni presenti in soluzione ne!
A. 100%
plasma • E. dagli antigeni presenti sui globuli rossi
B. 50%
C. 33% 2170. Che tipo di antigeni possiedono i soggetti di gruppo san-
D. 75% guigno AB?
-E. 0% ► L’incrocio tra l'individuo 1 e l’individuo 2 darà sempre come
A. Hanno indifferentemente l'antigene A o il B
risultato come fenotipo con i tre caratteri dominanti.
B. Hanno solo l'antigene B
RAPPORTI MENDELIANI ATIPICI •C. Hanno gli antigeni Ae B • ■ .
DOMINANZA INCOMPLETA E CODOMINANZA D. Hanno solo l'antigene a . .
E. Non hanno antigeni 2171. [M] I gruppi sanguigni sono un esempio
2165. [0] Nel caso di codominanza di due geni: di:
A. non esiste l'individuo eterozigote • B. A. eredità legata al sesso .
nell'eterozigote vengono espressi entrambi gli alleli B. dominanza
C. la prole manifesta i! carattere in forma intermedia incompleta ’C. alleila
D. non esiste l'individuo omozigote multipla
E. nell'eterozigote il fenotipo è recessivo
D. eredità monofattoriale
2166. Quando gli individui della prima generazione (F1) presen- E. eredità poligenica .
tano, per un carattere mendeliano, fenotipo intermedio tra quelli
dei due genitori per un determinato carattere si tratta: ► Si parla di allelia multipla quando a un solo carattere fenotipico
A. di conseguenza di un avvenuto crossing-over corrispondono più di due alleli dello stesso gene. Il caso più comune di
B. di atavismo . allelia multipla riguarda i gruppi sanguigni A, B e 0. Questi sono
•C. di dominanza incompleta . determinati dal punto di vista fenotipico da speciali proteine di membrana
D. di delezione dei globuli rossi, adoperate come sistema di riconoscimento, antigeni.
E. di mutazione ► La dominanza incompleta è la condizione in cui Ogni gruppo sanguigno possiede delle particolari proteine di membrana:
nessuno dei due alleli di un gene è completamente dominante sull’altro, la proteina A, la B, entrambe queste due (gruppo AB)
per cui gli individui della F1 eterozigoti per quel carattere hanno un
fenotipo intermedio tra quelli dei genitori che sono omozigoti per i due
diversi alleli.
E. 3 fenotipi e 4 genotipi

► In quest'esercizio le tre diverse combinazioni dei due alleli codominanti


danno origine a tre diversi fenotipi. Le due combinazioni tra l'uno o l'altro
allele codominante e i'allele recessivo formano altri due qenotipi, ma
hanno fenotipo identico a quello degli omozigoti per gli alleli codominanti.
Il sesto genotipo è quello dell'allele recessivo in omozigosi. Questo
genotipo determina il quarto fenotipo di questa specie di anatra. ______

2168. Si è fatto un esperimento in un campo di piselli. Ci sono due


alleli che determinano la grandezza dei piselli: P (grande) e p
(piccolo). L’allele P è autosomico dominante. Quanti genotipi e
fenotipi sono possibili?
A. 3 genotipi e 3
fenotipi *B. 3 genotipi e 2
fenotipi
C. 2 genotipi e 3 fenotipi
D. 2 genotipi e 2 fenotipi
E. nessuno di quelli indicati

Scanned by CamScanner
di es*e (gruppo 0). Il gene che codifica per queste protei- 0nSSbrana. on
esiste in tre allei! diversi: A, B e 0: nel pnmo caso ** *jT\a produzione di gruppo sanguigno 0
glicoproteina A, nel secondo caso di B e di nessuna proteina Inoltre gli D. non ha anticorpi A e B nel proprio sangue
E. può ricevere sangue da un individuo con gruppo sanguigno B
alle» A e B sono codomman- ^Siudui eterozigoti hanno gruppo AB in
quanto producono en-
► Un individuo di gruppo A ha sui globuli rossi la presenza dell anti
* pro!eine A e B. L'altele 0 è recessivo nspetto gli altn, in
gene A, mentre nel plasma si riscontra la presenza dell agglutinina
So codifica la produzione di nessuna proteina. _________________ (anticorpo) anti-B, per cui la risposta B. e correttamentreleAea sono
errate. La risposta C. è errata in quanto individui di gruppo 0 non
2172- » sistema ABO è:
1 il sistema di coagulazione del sangue ,
producono antigeni di membrana. _____________ _

R il nome di un sistema omeostatico C un 2179. [V/PS] Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figl o
sistema coinvolto nella risposta immumtana n. di gruppo sanguigno 0. Si può affermare che per entrambi i
l'insieme degli anticorpi .£ un sistema di gruppi genitori:
sanguigni A. il fenotipo è AB
B. il genotipo è AA
^ Vedi quiz 2171. _____________________ ____ ___________ ___ C. il genotipo è 00
D. il genotipo non è
2173 QUa|e tra le seguenti affermazioni riguardanti il sistema ABO,
determinabile - E. il fenotipo è
responsabile dei gruppi sanguigni umani, è FALSA?
A
. A L'altele lA codifica per l’anticorpo A
* 8 Gli allei! IA e lB presentano codomìnanza C ► Il figlio di gruppo 0 ha genotipo “00". Di conseguenza deve aver
L'altele lA è dominante su l° ricevuto un allele “0” da ciascun genitore, che quindi hanno genotipo
D Si tratta di un sistema ad alleli multipli A0 e fenotipo
E! Un individuo appartenente al gruppo 0 ha genotipo l°l°
A. _ _______________________ _
2174. Il gruppo sanguigno ABO è un esempio di:
. A eredità polìgenica
B. dominanza incompleta 2180. [M] Un uomo ha gruppo sanguigno A e sua moglie 0. Quali
C. eredità possono essere i fenotipi dei figli?
mitocondriale #D. • A. Sia A sia 0
alielia multipla B. Sicuramente solo A perché è dominante
E. eredità monofattoriale __ ________________ __ C. Sicuramente solo 0
D. Sicuramente 50% A e 50% 0
2175. Da cosa sono determinati i gruppi sanguigni? E. Non possono avere figli: i gruppi sanguigni sono incompatibili
A. Dal gruppo sanguigno paterno
B. Dagli anticorpi prodotti dai globuli bianchi del sangue
C. Dal gruppo sanguigno materno
* D. Dal tipo di antigeni presenti sui globuli rossi
E. Dal tipo di piastrine presenti in quell'individuo

► Vedi quiz 2171, _______________ _____ _________________

2176. [0] Nel reparto dì maternità di un ospedale nascono tre


bambini. I loro genitori hanno gruppo sanguigno presentato in

Coppia Coppia 2 Coppia 3


Madr 1 A O B
e
Padr B 0 B
e -C. 4 diversi
fenotipi
D. 8 diversi genotipi
E. 4 diversi genotipi

► I possibili fenotipi sono: gruppo A, per genotipi AA e A0; gruppo B,


per genotipi BB e B0; gruppo AB, per il genotipo AB; gruppo 0 per
il genotipo
00,

2178. [O/PS] Un individuo con gruppo sanguigno A:


A. ha anticorpi A nel sangue
« B. può agglutinare i
globuli rossi del sangue di un individuo
con
gruppo sanguigno B , „„
• C. può agglutinare i
globuli rossi del sangue di un individuo c

Scanned by CamScanner
► La moglie può avere genotipo solo “00". Un uomo di gruppo A, può
avere genotipo AA o A0. Nel primo caso, il loro incrocio genera una
progenie solo con genotipo A0 e fenotipo gruppo A; nel secondo caso,
viene generata una progenie con genotipo A0 (gruppo A) e “00”
(gruppo 0) in rapporto 1:1. Per cui la risposta A. è quella corretta.

uuaieae le seguenti anermaiium e ---------- ------ 2181. [M/O] Il figlio di due genitori con gruppo sanguigno rispet-
A. La coppia 1 sicuramente non può avere un figlio 0 tivamente A e B, quale gruppo sanguigno può avere tra i seguenti?!)
B. La coppia 1 ha sicuramente un figlio A 2)B 3)0
AB • C. La coppia 2 ha sicuramente un
A. 1 o 3
figlio 0
B. 2o3 -C.
D. La coppia 3 ha sicuramente un figlio B
1 o2o 3
E. La coppia 3 potrebbe avere un figlio A
D. Solo 3
► La risposta C è corretta perché entrambi i genitori sono omozigoti E. 1 o 2
k
00'. Le altre risposte sono errate, in quanto non sappiamo se il genotipo
2182.1 figli di una coppia con padre di gruppo sanguigno A e madre di
dei genitori sono omozigoti o eterozigoti per il gruppo sanguigno
gruppo sanguigno B:
espresso.
A. non possono essere di gruppo AB
2177. [V] Il gruppo sanguigno umano più comune è determinato da B. sono tutti di gruppo B
alleli codominanti di tre differenti tipi (A, B, 0) che pertanto Possono * C. possono avere gruppo sanguigno 0
originare: D. sono tutti di gruppo A
A, 8 diversi fenotipi E. sono tutti di gruppo AB
B
- 6 diversi fenotipi

Scanned by CamScanner
► Un padre dì gruppo A può avere genotipo AA o AO, così come una ► Vedi quiz 2186.
madre di gruppo B può avere genotipo BB o BO, per cui i figli possono 2188.1 figli di una coppia con padre di gruppo sanguigno A e
essere AB, ma anche 00,
madre di gruppo sanguigno AB:
2183. Da un incrocio fra una donna di gruppo sanguigno A ed un A. sono tutti di gruppo B
B. non possono essere di gruppo AB
uomo di gruppo sanguigno B possono nascere figli di gruppo C. possono avere gruppo sanguigno 0
sanguigno 0? • D. possono essere di gruppo AB, A, e B
A. Mai E. sono tutti di gruppo A
B. Si, se c’è almeno un nonno in famiglia di gruppo 0
C. Si, se la madre è eterozigote e i! padre omozigote 2189.1 gruppi sanguigni dei figli di genitori con gruppo sangui-
D. Solo se i genitori sono di gruppo Rh gno AB saranno:
negativo -E. Si, se entrambi i genitori sono A. 100% AB
eterozigoti B. 50% A e 50% B
-C. 25% A, 50% AB, 25% B
2184. In una famiglia il padre ha gruppo sanguigno A e la madre D. non si può prevedere
gruppo sanguigno B. Essi generano molti figli per metà AB e per E. 25% A, 25% AB, 25% B, 25% 0
metà B. Si può presumere che:
' A. il genotipo dei genitori sia rispettivamente AO - BB ► Poiché gli alleli A e B sono codominanti, il genotipo di individui di
B. il genotipo dei genitori sia AA - BB gruppo AB è “AB" e ognuno produce gameti con l’allele A e con l’al- lele
C. il genotipo dei genitori sia AO - BO B con frequenza 1/2. L'incrocio di due individui AB, genera una
D. il genotipo di entrambi i genitori sia AB progenie con genotipi 1/4 AA, 1/2 AB, 1/4 BB, per cui la C. è corretta.
E. il fenotipo del padre sia recessivo e non possa manifestarsi
2190. [M/O] Un uomo che non ha mai ricevuto una trasfusione di
► Il padre con gruppo A, può avere genotipo AA o AO, la madre BB sangue ha gruppo sanguigno di tipo AB. Quale/i delle seguenti
o BO (risposta D. errata). Tuttavia nella progenie nascono figli con affermazioni descrive/ono correttamente questo individuo?
gruppo B, che esclude il caso che il genotipo del padre sia AA, che 1. Possiede anticorpi anti-A e anti-B.
quindi deve essere AO (risposta B. errata). Se il genotipo della madre 2. Ha un fenotipo che indica co-dominanza.
fosse BO, nella progenie comparirebbero individui con genotipo 00 e 3. Ha alcune cellule con solo l'antigene A e alcune cellule con
fenotipo gruppo 0 (risposta C. errata). Se ne deduce che la risposta A solo l'antigene B.
è corretta. La risposta E è errata, in quanto i gruppi sanguigni A e B A. Solo 3
sono codominanti. B. Solo 1
C. Solo2e3
2185. [V] In una famiglia, il padre ha gruppo sanguigno B e la
• D. Solo 2
madre ha gruppo sanguigno A. Essi hanno parecchi figli, tutti con
E. Solo 1 e 2
gruppo sanguigno AB. Si potrebbe ragionevolmente presumere
che: 2191. [O] La progenie di un individuo fenotipicamente di gruppo
A. il genotipo dei genitori sta AB sanguigno AB e fattore Rh positivo NON può avere fenotipo:
B. il genotipo dei genitori sia 00 e BB -A. 0 Rh positivo
- C. il genotipo dei genitori sia AA e BB B. A Rh positivo
D. il genotipo di entrambi i genitori sia 00 C. B Rh negativo
E. il genotipo del padre sia A0 e della madre B0 D. AB Rh negativo
E. AB Rh positivo
► I figli con gruppo AB hanno genotipo AB, in quanto i due alleli sono
codominanti. Poiché vengono generati solo figli con questo genotipo, ► Il sistema Rh (così detto perché l’agglutinogeno venne trovato per la
presumibilmente i genitori sono AA e BB e producono gameti di un prima volta in una scimmia Rhesus) è presente nella maggior parte
unico tipo. degli individui (85% ca.) che vengono definiti perciò Rh positivi. I
soggetti che ne sono privi (15% ca.) sono detti Rh negativi. Un individuo
2186. [V] Un uomo ha gruppo sanguigno A e sua moglie gruppo di gruppo AB, produce gameti 50% A e 50%B, A seconda de! fenotipo
sanguigno B. Quale serie rappresenta tutti i possibili gruppi dell'individuo con cui si incrocia, la progenie può essere A, o B o AB,
sanguigni che il figlio che aspettano potrebbe avere? ma mai 0.
A. A, B, AB
B. A, B, 0 2192. Relativamente ai gruppi sanguigni del sistema ABO, un
C. A, B ricevente universale è di gruppo:
•D. A, B, AB, 0 A. A oppure
E. AB, 0 B •B. AB
C. 0
► Vedi quiz 2177. Poiché non sappiamo se i genotipi dei genitori sono D. A
AA o A0 e BB o B0, non è possibile escludere il caso di figli di gruppo E. B
0.
► Un individuo di gruppo AB produce sia antigeni A sia antigeni B e
2187. [O] Da una donna con sangue di tipo A e un uomo con non ha anticorpi verso l’antigene A o B, per cui può ricevere sangue sia
sangue di tipo B, potranno potenzialmente nascere figli con quali da individui A, sia B, sìa AB sia 0.
gruppi sanguigni? 2193. Da un genitore di gruppo sanguigno "AB" e l'altro di
A. Figlie femmine di tipo A e figli maschi di tipo B gruppo "0" possono nascere figli:
B. Figli maschi e femmine tutti di tipo B A. di gruppo "0"
B di gruppo "A”, ”B’’, "AB" e "0"
■C. Figli maschi e femmine indifferentemente di tipo 0, o A, o B, o AB
C. non possono nascere figli: c'è
D. Figli maschi e femmine tutti di tipo 0
E. Figli maschi e femmine tutti di tipo AB incompatibilità . D. di gruppo "A" e "B"

Scanned by CamScanner
E. di gruppo "AB" Se fosse di gruppo 0, produrrebbe anticorpi anche anti-B, se ne
deduce che la risposta C. è quella corretta.
p- L’individuo di gruppo 0 ha genotipo 00, e produce unicamente
gameti con l’allele “0", Il genitore di gruppo “AB” produce gameti con
l’allele A o con l’allele B in uguali proporzioni. Di conseguenza l'incrocio 2199. Genitori di gruppo sanguigno B hanno un figlio di
in questione genera una progenie 50% gruppo “A” e 50% gruppo “B”. gruppo sanguigno 0. L'incrocio potrebbe essere:
A. lBIBxlBl° '
2194.1 possìbili fenotipi della progenie di un matrimonio tra un •B. IBP x lBl°
individuo di gruppo sanguigno AB con uno di gruppo B, il cui C. lBlBxlBl°
padre era di gruppo 0 sono; D. lBlBxlBlB
A, A, B, E. IAIB x lBl°
AB, 0 - B. A,
B, AB ► Il figlio di gruppo 0 ha genotipo “00”, poiché l'allele “0” è
C. A, B, 0 recessivo rispetto l’allele “A” e l’allele “B”. Tale figlio deve avere
D. A, B ricevuto un allele "O" da ciascun genitore, per cui la risposta B. è
E. AB, 0 corretta.

► L’individuo di gruppo B deve avere genotipo “B0”, in quanto ii padre


aveva genotipo “00". L’incrocio tra un individuo con genotipo “AB” e un 2200. Un individuo di gruppo sanguigno 0:
individuo con genotipo “B0” produce una progenie 1/4 AB (gruppo AB), A. può ricevere sangue da tutti i gruppi sanguigni
1/4 A0 (gruppo A), 1/4 BB (gruppo B), 1/4 B0 (gruppo B. non ha anticorpi anti-A e anti-B nel sangue
B). ' ................................
-C. può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo di gruppo A
2195. Una coppia in cui la donna sia di gruppo sanguigno AB, o di gruppo B
con genitori entrambi di gruppo AB e il marito sia di gruppo A: D. possiede gli antigeni A e B sui propri globuli rossi
E. può donare sangue solo a individui di gruppo 0
A. può avere figli di gruppo A, B, 0 ed AB
B. può avere figli maschi di gruppo A e figlie femmine di gruppo B ► Un individuo di gruppo 0 quando riceve sangue di gruppo A o B,
C. può avere solo figli di gruppo A e di riconosce in questi gruppi qualcosa che non aveva mai visto e quindi
gruppo B • D. non può avere figli di gruppo 0 monta una risposta immunitaria contro gli antigeni A e/o B. La risposta
E. non può avere figli perché i gruppi A e B sono incompatibili immunitaria consiste anche nell’agglutinazione perché gli anticorpi (che
sono quelli del ricevente) fanno un reticolo con le emazie A e/o B che non
► Vedi quiz 2194.
hanno mai visto prima. Quando invece il sangue 0 viene donato il
2196. Un individuo di gruppo sanguigno B può ricevere sangue ricevente (sia 0, che A, che B, che A/B) non lo agglutina perché possiede
di tipo: già gli antigeni 0 (comuni a tutte le emazie) e quindi il sistema immunitario
A. da tutti i gruppi sanguigni del ricevente (che è quello che conta nell’agglutinazione) conosce già gli
* B. B oppure 0 antigeni 0 perché presenti nel suo sangue e quindi non può montare una
C. solo A risposta immunitaria contro sé stesso. Gli antigenì sono gruppi di zuccheri
D. solo B legati ad una proteina di superficie delle emazie. Il gruppo 0 è fatto di
E. solo 0 zuccheri che sono presenti in tutte le proteine di superficie. Il gruppo A
contiene gli zuccheri 0 più gli zuccheri A. Il gruppo B contiene gli zuccheri
► Un individuo di gruppo B produce antigeni B e anticorpi verso 0 più gli zuccheri B. Il gruppo AB contiene gli zuccheri 0 più gli zuccheri
l’antigene A, per cui può ricevere sangue da individui B o 0 ma non da A e gli zuccheri B.
individui di gruppo A o AB.

2197. In quale delle seguenti situazioni la trasfusione di sangue 2201. Un individuo di gruppo sanguigno 0 può ricevere trasfusione
risulta incompatibile? di sangue di tipo:
A. donatore di gruppo 0 e ricevente di gruppo B A. tutti i gruppi sanguigni
B. donatore di gruppo 0 e ricevente di gruppo AB B. soloOeB
C. donatore di gruppo A e ricevente di gruppo A C. soloO
* D- donatore di gruppo B e ricevente di gruppo A D. soloO e A
E. soloB 13 14
E donatore di gruppo A e ricevente di gruppo AB
2193. Da un genitore di gruppo sanguigno "AB" e l'altro di gruppo
2198. (V] || plasma di un donatore di sangue, sottoposto ad ana- "0" possono nascere figli:
lisi di laboratorio, risulta contenere solamente anticorpi anti-A. Il A. di gruppo "0"
gruppo sanguigno di questo individuo: B. di gruppo "A", "B", "AB" e T
C. non possono nascere figli: c’è
A- sarà probabilmente 0
incompatibilità -D. di gruppo "A" e "B"
B. non si può determinare
E. di gruppo "AB"
C. sarà probabilmente B
D. sarà sicuramente AB
E. sarà sicuramente A ► L’individuo di gruppo 0 ha genotipo 00, e produce unicamente
gameti con l'ailele “0". Il genitore di gruppo “AB" produce gameti con
► Un individuo con anticorpi anti-A non può essere né A né AB.

2202. Gli individui di gruppo sanguigno 0: 0


14 A. hanno ereditato un allele di tipo 0 da ciascun genitore E. hanno sicuramente qualche parente di gruppo sanguigno 0
B. hanno sempre entrambi i genitori di gruppo sanguigno 0
C. possono avere figli esclusivamente di gruppo sanguigno 0 ► Vedi quiz 2171.
D. hanno necessariamente almeno un genitore di gruppo sanguigno

Scanned by CamScanner
l'allele A o con l’ailele B in uguali proporzioni. Di conseguenza l’incrocio C. IBIB x lBl°
in questione genera una progenie 50% gruppo “A" e 50% gruppo “B”. D. fBlB x iBlB
E. lAlBxlBl°
2194.1 possibili fenotipi della progenie di un matrimonio tra un
individuo di gruppo sanguigno AB con uno di gruppo B, il cui ► Il figlio di gruppo 0 ha genotipo “00", poiché l’allele “0" è recessivo
padre era di gruppo 0 sono: rispetto l’allele “A" e l’allele “B”. Tale figlio deve avere ricevuto un allele
A. A, B, “0" da ciascun genitore, per cui la risposta B. è corretta.
AB, 0 • B. A,
B, AB
C. A, B, 0 2200. Un individuo di gruppo sanguigno 0:
D. A, B A. può ricevere sangue da tutti i gruppi sanguigni
E. AB, 0 B. non ha anticorpi anti-A e anti-B nel sangue
•C. può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo di gruppo A
► L’individuo di gruppo B deve avere genotipo “B0", in quanto il padre odi gruppo B
aveva genotipo “00". L'incrocio tra un individuo con genotipo “AB" e un D. possiede gli antigeni A e B sui propri globuli rossi
individuo con genotipo “B0" produce una progenie 1/4 AB (gruppo AB), E. può donare sangue solo a individui di gruppo 0
1/4 A0 (gruppo A), 1/4 BB (gruppo B), 1/4 B0 (gruppo B). ► Un individuo di gruppo 0 quando riceve sangue di gruppo A o B,
riconosce in questi gruppi qualcosa che non aveva mai visto e quindi
2195. Una coppia in cui la donna sia di gruppo sanguigno AB, monta una risposta immunitaria contro gli antigeni A e/o B. La risposta
con genitori entrambi di gruppo AB e il marito sia di gruppo A: immunitaria consiste anche neli’agglutinazione perché gii anticorpi (che
A. può avere figli di gruppo A, B, 0 ed AB sono quelli del ricevente) fanno un reticolo con le emazie A e/o B che
B. può avere figli maschi di gruppo A e figlie femmine di gruppo B non hanno mai visto prima. Quando invece il sangue 0 viene donato il
C. può avere solo figli di gruppo A e di ricevente (sia 0, che A, che B, che A/B) non lo agglutina perché
gruppo B ■ D. non può avere figli di gruppo 0 possiede già gli antigeni 0 (comuni a tutte le emazie) e quindi il sistema
E. non può avere figli perché i gruppi A e B sono incompatibili immunitario del ricevente (che è quello che conta nell'agglutinazione)
conosce già gli antigeni 0 perché presenti nel suo sangue e quindi non
► Vedi quiz 2194. può montare una risposta immunitaria contro sé stesso. Gli antigeni
2196. Un individuo di gruppo sanguigno B può ricevere sangue sono gruppi di zuccheri legati ad una proteina di superfìcie delle
di tipo: emazie. Il gruppo 0 è fatto di zuccheri che sono presenti in tutto le
A. da tutti i gruppi proteine di superficie. Il gruppo A contiene gli zuccheri 0 più gli zuccheri
sanguigni ■ B. B oppure 0 A, Il gruppo B contiene gli zuccheri 0 più gli zuccheri B. Il gruppo AB
C. solo A contiene gli zuccheri 0 più gli zuccheri A e gli zuccheri B.
D. solo B
E. soloO
2201. Un individuo di gruppo sanguigno 0 può ricevere trasfu-
► Un individuo di gruppo B produce antigeni B e anticorpi verso sione di sangue di tipo:
A. tutti i gruppi sanguigni
l'antigene A, per cui può ricevere sangue da individui B o 0 ma non da
B. soloO e B
individui di gruppo A o AB.
C. soloO
2197. In quale delle seguenti situazioni la trasfusione di sangue D. soloOeA
risulta incompatibile? E. soloB
A. donatore di gruppo 0 e ricevente di gruppo B
B. donatore di gruppo 0 e ricevente di gruppo AB
2202. Gli individui di gruppo sanguigno 0:
C. donatore di gruppo A e ricevente di gruppo A
A. hanno ereditato un allele di tipo 0 da ciascun genitore
• D. donatore di gruppo B e ricevente di gruppo
B. hanno sempre entrambi i genitori di gruppo sanguigno 0
A E- donatore di gruppo A e ricevente di
C. possono avere figli esclusivamente di gruppo sanguigno 0
gruppo AB 15
D. sarà sicuramente AB D. hanno necessariamente almeno un genitore di gruppo sanguigno 0
E. sarà sicuramente A E. hanno sicuramente qualche parente di gruppo sanguigno 0

► Un individuo con anticorpi anti-A non può essere né A né AB. Se fosse ► Vedi quiz 2171.
di gruppo 0, produrrebbe anticorpi anche anti-B, se ne deduce che la
risposta C. è quella corretta.

2199. Genitori di gruppo sanguigno B hanno un figlio di gruppo


sanguigno 0. L'incrocio potrebbe essere:
A. lBlBX lBl°
■B. IBI° x lBl°

2208. Un uomo di gruppo sanguigno 0 si sposa con una donna di 2215. Quale dei seguenti fenotipi potrebbe appartenere al padre di
gruppo sanguigno A, il cui padre era di gruppo sanguigno 0. Con un bimbo 0 Rh*, sapendo che la madre è 0 Rh ?
quale probabilità i figli saranno di gruppo sanguigno 0? -A. AB Rh* *
A. Nessuna B. AB
B. 25% Rh- SC. A
'C. 50% Rh*
D. 100% D. B Rh-
E. 75% E. ORh-

Scanned by CamScanner
-*«

2203. Una persona di gruppo sanguigno 0: B. Metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B, indipendente-
A. può ricevere (e donare) sangue solo a persone di gruppo mente dal sesso
sanguigno A C. I figli avranno il gruppo 0, le figlie il gruppo AB
B. può ricevere (e donare) sangue solo a persone di gruppo D. Tutti i figli avranno il gruppo AB, indipendentemente dal sesso
sanguigno B E. Le figlie avranno il gruppo 0, i figli il gruppo AB
C. è accettare universale
D. può ricevere (e donare) sangue solo a persone di gruppo ► Il signor Rossi di gruppo 0 deve avere genotipo “00”, in quanto questo
sanguigno AB allele è recessivo rispetto gli altri. La signora Rossi di gruppo AB deve
- E. è donatore universale avere genotipo “AB", in quanto questi due alleli sono codominanti.
L'incrocio tra un individuo con genotipo “00" e un individuo con genotipo
► Data l'assenza di antigeni sui globuli rossi e l'assenza del fattore “AB" produce una progenie 1/2 “A0” (gruppo A) 1/2 “B0” (gruppo B).
Rhesus, una persona di gruppo sanguigno 0 può donare il proprio '
sangue a persone di qualunque gruppo sanguigno, mentre può rice-
verne solo da persone di gruppo 0 Rh-. 2210. [V] Una madre di gruppo sanguigno B ha un figlio di gruppo
sanguigno 0. La paternità dei bambino è incerta fra quattro possibili
2204. [V] Una madre ha gruppo sanguigno 0 mentre il padre è padri, i cui gruppi sanguigni sono rispettivamente A, B, AB e 0.
AB. Eventuali figli potranno essere: Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A. ABoO A. Chiunque può essere il padre, tranne l’individuo di gruppo san-
B. tutti guigno 0
AB •C. AB; S
B. Chiunque potrebbe essere il padre, tranne l’individuo di gruppo
A; B; 0 sanguigno AB
D. tutti 0 C. Sicuramente il padre può essere solo l’individuo di gruppo san-
VE. AoB guigno 0
D. Nessun individuo può essere escluso come potenziale padre del
► La madre di gruppo 0 ha genotipo “00’’, poiché l’allele “0’’ è reces- bambino
E. Il padre è sicuramente i’indivtduo di gruppo sanguigno B
sivo rispetto l’allele “A" e l'allele “B”. Il padre AB produce gameti 1/2
“A" e 1/2 “B". Dall'incrocio nasce una progenie 1/2 “A0” e 1/2 “B0".
► Il figlio di gruppo “0" ha genotipo “00”, in quanto questo allele è
recessivo rispetto tutti gli altri. Di conseguenza la madre deve essere “B0”
2205. Un uomo di gruppo sanguigno 0 sposa una donna di
e il padre poteva essere “AO”, “B0” o “00". La risposta B. è corretta.
gruppo AB. Qual è il gruppo atteso per i loro figli:
>A. 50% gruppo A, 50% gruppo B
B. non è possìbile prevedere il gruppo sanguigno 2211. Un individuo è vittima di un incidente e si rende necessaria
C. 50% gruppo 0, 50% gruppo AB una trasfusione. Il gruppo sanguigno della vittima è A, ma non è
disponibile sangue di gruppo A. Quale dei seguenti gruppi
D. tutti 0
E. tutti AB sanguigni potrebbe essere usato in sostituzione, senza causare
gravi rischi per la vittima?
► Vedi quiz 2204. A. Solo B
B. AB, B o 0
2206. Un uomo di gruppo sanguigno 0 sposa una donna di C. Solo AB o
gruppo sanguigno A. Può questa coppia avere figli di gruppo 0? B ■D. SoloO
A. sì, ma solo se maschi *B. E. Solo AB
sì se la madre ha genotipo A0
C. no ► Un individuo di gruppo sanguigno A produce anticorpi anti-B, di
D. si, ma solo se le femmine conseguenza può ricevere sangue solo da individui di gruppi “0” che
E. sì se il padre ha avuto un genitore di gruppo A non producono antigeni né A né B.

2207. [O/PSJ Quale, fra le seguenti coppie, NON può avere figli
2212. [M] La figura rappresenta l'albero genealogico che riguar-
con gruppo sanguigno 0? da l'ereditarietà dei gruppi sanguigni in una famiglia.
A. Madre gruppo 0, padre gruppo B 0 ----- ------ A B ------ , ----- O
B. Madre gruppo A, padre gruppo 0
C. Madre gruppo 0, padre gruppo A
D. Madre gruppo 0, padre gruppo
AB •
E. Madre gruppo B, padre gruppo A
??
Quali potranno essere i gruppi sanguigni nipoti?
► Gli individui di gruppo 0, hanno genotipo “00” e ricevono un allele da A. Sicuramente 0
ciascun genitore. La risposta D. è corretta perché il padre di gruppo AB B. Sicuramente B
non può produrre gameti con l’allele “0". C. Solo AB
► L'uomo di gruppo 0 deve avere genotipo “00", in quanto questo allele D. Sicuramente
è recessivo rispetto gli altri, La donna di gruppo A deve ave e genotipo A •E. A, B, AB, 0
“A0”, in quanto il padre aveva genotipo “OO". L’incrocio tra un individuo
con genotipo “00” e un individuo con genotipo “AO” produce una progenie ► Il genitore di gruppo A della generazione I, ha sicuramente genotipo
1/2 “A0" (gruppo A), 1/2 “00” (gruppo 0). “AO”, in quanto riceve un allele "0" dal padre di gruppo “0". Lo stesso
discorso vale per il genitore di gruppo B della generazione I, che quindi
2209. [M] (I signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la ha genotipo “BO". Da tale incrocio, i possibili genotipi della progenie
signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Indica quale delle sono: 1/4 “AB” (gruppo AB), 1/4 “AO” (gruppo A), 1/4 “BO” (gruppo B),
seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli è 1/4 “0" (gruppo 0).
possibile? 'J
A. Non è possibile prevedere il gruppo sanguigno dei figli

Scanned by CamScanner
2213. In seguito alla emorragìa causata da un incidente, un individuo (zero) e 10 su 100 hanno fattore Rh negativo, quale sarà la pro-
di sesso maschile venne sottoposto a trasfusione. Sebbene il sangue babilità di trovare un donatore universale (0, Rh negativo)?
del donatore e quello della vittima fossero entrambi di gruppo B, la A. 0,4%
trasfusione fu causa di una seria reazione dannosa. La causa più B. 10%
plausibile di questa reazione è che: C. 50%
X
A. degli altri fattori non compatibili erano presenti, nel sangue del D. 25%
donatore e quello della vittima, anche se entrambi di gruppo B ''E. 4%
B. a causa dell'incidente, il gruppo sanguigno della vittima era cam-
► La probabilità di trovare un donatore universale (0, Rh negativo) è data
biato nel periodo di tempo trascorso tra l'analisi e la trasfusione
dal prodotto delle probabilità dei due fenotipi. Di conseguenza è: 40% •
C. il sangue del donatore conteneva troppi globuli bianchi
10% = 0,4 • 0,1 = 0,04 = 4%.
D. il donatore di sangue era una donna
E. il donatore di sangue era di una razza diversa da quella della 2218. La malattia emolitica del neonato da anti-D può verificarsi più
vittima facilmente se:
A. la madre e il padre sono entrambi Rh (D) negativi
► Gli antigeni A, B e 0 non sono gli unici presenti sugli eritrociti. Ogni
B. la madre è Rh (D) positiva e il padre Rh (D)
gruppo sanguigno A, B, e 0 viene suddiviso ulteriormente in due
negativo 'C. la madre e il feto sono entrambi Rh (D)
categorie dal fattore Rhesus, che indica la presenza di un particolare
negativi
antigene Rh sulla membrana dei globuli rossi nel sangue. Il fattore
D. la madre e il padre sono entrambi Rh (D) positivi 'E.
Rhesus può essere positivo (Rh*) o negativo (Rh-). Esistono anche
la madre è Rh (D) negativa e il padre Rh (D) positivo
ulteriori fattori (come il fattore di Kell) per la distinzione dei vari gruppi
sanguigni. ► L'eritroblastosi fetale o malattia emolitica del neonato (MEN) o malattia
emolitica Feto-Neonatale (MEFN) è una malattia fetale, causata dalla
trasmissione transplacentare di anticorpi materni e provocata, in genere,
2214. [M] Di ritorno da una discoteca, Francesco, Luigi, Luca e Piero
dall'incompatibilità matemo-fetale del gruppo sanguigno. L incompatibilità
subiscono un incidente di macchina. In questo incidente Francesco
da fattore Rh si può sviluppare quando una donna con sangue Rh- viene
perde molto sangue, per cui si rende necessaria una trasfusione
fecondata da un uomo con sangue Rh* se il feto concepito è Rh*. ‘
immediata. Purtroppo l'incidente capita in una località remota, nella È anche detta malattia emolitica anti-D, per la presenza nel circolo di
quale non sono disponibili scorte di sangue, e si rende quindi neces- anticorpi anti-D di origine materna, sviluppatisi a seguito di una prima
saria una donazione immediata di sangue da uno dei quattro amici. gravidanza. Infatti, se per il sistema AB0 esistono anticorpi naturali (nel
Dalla scheda sanitaria del ferito risulta che il suo sangue è di gruppo
senso che la loro comparsa non è legata ad una stimolazione antigenica)
AB Rh*. Quale dei suoi amici potrà donare il proprio sangue a
contro gli antigeni presenti sulla membrana degli eritrociti, per il gruppo
Francesco?
Rh invece gli anticorpi anti-D si vengono a creare in seguito al contatto
A. Nessuno dei tre amici con l'antigene. '
B. Luigi (gruppo A Rh*)
Una variante della eritroblastosi fetale è la MEN da incompatibilità AB0
'C. Tutti indistintamente
(che, rispetto a quella da Rh, è più frequente ma solitamente ha un
D. Piero (gruppo B Rh*)
decorso più benigno), in quanto non avviene per incompatibilità del
E. Luca (gruppo 0 Rh*)
fattore Rh, ma per incompatibilità di gruppo AB0. La principale
► Una persona dì gruppo AB Rh* produce gli antigeni di membrana A,
B e Rh e quindi non produce anticorpi né verso A, verso B o verso Rh.
Ne consegue che può ricevere sangue da qualsiasi altro gruppo
sanguigno.
► Il bimbo 0 Rh* deve aver ricevuto un allele 0 da ogni genitore e un
allele Rh* da uno dei due genitori, poiché questo è dominante su Rfr.
Poiché il bimbo non può aver ricevuto Rh* dalla madre (omozigote Rh-),
deve averlo ricevuto dal padre, per cui le risposte B, D ed E sono errate.
La risposta A è errata in quanto il gruppo AB è codificato dal genotipo
“AB”. Per cui l'unico fenotipo possibile è quello della risposta C.

2216. [0] Supponiamo che siano stati scambiati due neonati ed occorra
sapere subito quali sono i loro genitori. Il 1° bambino è di gruppo
sanguigno 0; il 2° di gruppo A. Si sa che il signor Rossi è di gruppo B e la
signora Rossi di gruppo AB; il signor Bianchi è di gruppo B e così pure la
signora Bianchi. Sulla base di queste informazioni, di chi è figlio il 1°
bambino di gruppo 0?
A. E' indispensabile procedere ad esami più sofisticati
B. Dei signori Rossi
C. Non è possibile prendere una decisione
D. Possono essere entrambe le
coppie *E. Dei signori Bianchi

► Il bambino di gruppo 0 deve aver ereditato un allele “0” da ciascun


genitore. La signora Rossi di gruppo AB ha genotipo “AB” e non può aver
trasmesso un allele “0" al 1° bambino. Se ne deduce che il 1° bambino di
gruppo 0 è dei signori Rossi, che quindi hanno genotipo “BO”.

2217. Se in una popolazione 40 persone su 100 hanno gruppo 0

Scanned by CamScanner
differenza tra i due tipi è che la MEN da ABO può colpire indifferen- 2226. Un autosoma è:
temente qualsiasi figlio, mentre quella da Rh colpisce indistintamente * A. un cromosoma non sessuale
solo dal secondo figlio in poi. Questo è dovuto al fatto che gli anticorpi B. un cromosoma sessuale
anti-A e anti-B sono già normalmente presenti neH'organismo, mentre C. un cromosoma Y
gli anticorpi anti-D si formano solo dopo un primo contatto con D. privo di centromero
l'antigene D. Questo tipo di MEN colpisce prevalentemente donne di E. un organismo che si riproduce ermafroditamente
gruppo 0, e l'emolisi nel figlio è di minor intensità per la scarsa
espressione degli antigeni A e B sulle emazie del neonato. 2227. Che cosa sono gli autosomi?
A. Cromosomi presenti solo nelle cellule somatiche Organuli
MITOSI, MEIOSI E CROMOSOMI citoplasmatici ricchi di enzimi idrolìtici Particelle citoplasmatiche
CROMOSOMI B. dotate di replicazione autonoma Tutti i cromosomi presenti nel
B. nucleo di una cellula tranne i cromosomi sessuali
2219.1 cromosomi sono: * D. Cromosomi necessari per la determinazione del sesso
A. strutture filamentose contenenti RNA v B. strutture
filamentose contenenti DNA e RNA E. 2228. Che cosa sono gli autosomi?
C. sinonimo di ribosomi A. I cromosomi presenti solo nelle cellule somatiche
D. organelli citoplasmatici B. Tutti i cromosomi del cariotipo, tranne i cromosomi sessuali
*E. strutture filamentose contenenti DNA C. I cromosomi implicati nella determinazione del sesso
D. Tutti i cromosomi capaci di autoreplicazione
2220.1 cromosomi sono corpuscoli costituenti il materiale E. I cromosomi presenti solo nei gameti
genetico delle cellule. Essi hanno le seguenti caratteristiche:
A. si riducono di numero durante la ► Vedi quiz 2480 e 2481.
mitosi *B. sono costituiti da DNA legato a
proteine 2229. Tutte le coppie dei cromosomi di un organismo, zione dei
C. sono presenti in numero uguale in tutte le cellule di un organismo cromosomi X e Y, si chiamano:
D. sono organelli che provvedono direttamente alla sintesi delle pro- A. cromosomi sessuali a ecce-
teine B. cromosomi a spazzola
E. nella specie umana sono presenti in numero diverso nei due C. cromoplasti
sessi D. autosomi
E. nessuna delle alternative proposte è corretta
2221. [V] Che cosa è possibile trovare in un cromosoma
umano?
I. Esoni 2. Introni 3. Proteine
A. Solo 1 e 3
* B. Tutti 2230. Il corredo cromosomico normale della specie umana è
■C. Solo2e3 rappresentato da:
D. Solo 1 A. 46 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 48 cromosomi}
E. Solo 1 e 2 B. 44 autosomi + 1 eterocromosoma (totale 45 cromosomi)
C. 42 autosomi + 4 eterocromosomi (totale 46 cromosomi)
► I cromosomi sono costituiti da DNA e da proteine (istoni). Nel DNA * D. 44 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 46 cromosomi)
sono presenti geni a loro volta costituita da introni e esoni. E. 48 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 50 cromosomi)

2231. Le cellule di un maschio della specie umana contengono 46


cromosomi, tra cui un cromosoma X ed un cromosoma Y. I gameti
maschili sono:
A. soltanto cellule con 46 coppie di cromosomi tra i quali i cromosomi
X oppure Y
B. soltanto cellule con 23 cromosomi più un cromosoma X ed un
cromosoma Y
•C. cellule con 22 cromosomi più un X e cellule con 22 cromosomi più
un Y
D. cellule con 23 cromosomi più un X e cellule con 22 cromosomi più
un Y
E. soltanto cellule con 22 cromosomi più un cromosoma X ed un
cromosoma Y
16 B. varia durante la vita di un organismo A. il cromosoma 2
C. è diverso nei maschi rispetto alle femmine B. il cromosoma
2232. Y
[M/PS] Il numero di autosomi presente in uno spermatozoo
# D. è costante in tutte le cellule tranne che nei gameti di un organismo * C. umano
il cromosomaè: 1
E. varia in funzione del tessuto D.
A. il44 cromosoma X
«16B. cromosoma 22
E. il
2224. Nei mammiferi il numero dei cromosomi: 2222. Il numero di cromosomi:
22
A. varia da individuo a individuo A. è uguale e costante in tutte le specie di uno stesso ordine
C. 21
B. è una caratteristica del sesso B. è necessariamente diverso in specie diverse
D. 4
C. è lo stesso per tutti i * C. è uguale e costante negli individui di una data specie
6 D.
•E. varia
23 con l'età degli individui
mammiferi «■D. è caratteristico per
ogni specie E. è diverso in organi diversi di uno stesso individuo
► Lo spermatozoo (cellula gametica maschile) presenta un assetto
E. è caratteristico per ogni razza aploide di cromosomi. Per cui possiede 22 cromosomi autosomici e 1
2223. Il numero di cromosomi delle cellule di un tessuto:
cromosoma sessuale Y o X.
2225. Nelle cellule umane, qual è il cromosoma più grande? A. è costante in tutte le cellule di un organismo

Scanned by CamScanner
2233. Una cellula umana che contiene 22 cromosomi autosomici 2240.1 cromosomi dello stesso tipo, di cui uno di origine patere un
cromosoma X è: na e l'altro di origine materna, si chiamano:

A. Una cellula che ha subito una mutazione cromosomica -A. cromosomiomologhi


B. Lo zigote B. cromosomi identici
C. Una cellula somatica C. cromosomi gemelli
D. Una cellula staminale D. cromosomi aploidi
«E. Uno spermatozoo E. cromosomianaloghi

2234. Quale è il contenuto in cromosomi degli spermatozoi


2241. [0] Individuare l'affermazione ERRATA tra le seguenti:
umani ?
A. il codice genetico è detto ridondante perché uno stesso aminoacido è
A, un numero variabile di cromosomi in relazione ai crossing-over
codificato da più triplette nucleotidiche
avvenuti nella profase meiotica 6 B. 22 autosomi e il cromosoma X o il
B. il DNA contiene le informazioni per la sintesi delle proteine che
cromosoma Y
C. 22 coppie di autosomi e i cromosomi X e Y avviene sui ribosomi p .
i17C. i cromosomi omologhi sono identici; infatti, uno è l'esatta copia
D. 11 coppie di cromosomi omologhi e il cromosoma X o il cromo- dell'altro ,
soma Y D. la "traduzione" del codice genetico è operata mediante IRNA
E. 22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi X transfer o tRNA ........... . ..
codice genetico è basato su un sistema di triplette di nucleotidi
2235. [V/PS] I cromosomi sessuali presenti in uno E.
spermatozoo umano sono:
2239. [V] Una coppia di cromosomi omologhi è formata da.
A. 46
A. due cromosomi con alleli genotipicamente tutti uguali
B. 22 B. un cromosoma di origine materna e uno di origine patema
C. 2 C. un cromosoma con alleli dominanti e uno con alleli recessivi
D. 2 D. due cromosomi con alleli genotipicamente tutti diversi
3 E. due cromosomi di origine materna

E.

2236. Quale delle seguenti affermazioni riferite ai geni è FALSA?


A. Un gene omeotico controlla la formazione di specifiche strutture
durante lo sviluppo
B. I geni associati sono localizzati nello stesso cromosoma ' C. Un
gene costitutivo è costantemente trascritto
-D. Tutti i geni contenuti nel cromosoma X sono coinvolti nella de- ---------------------------- rr- - . a ninnargli.la eucariotica

maschi e femmine Q |g composizione cromosomica soltanto delle cellule sessuali


► Il cromosoma X, pur contribuendo alla determinazione del sesso. • E. la composizione cromosomica soltanto delle cellule aploidi contiene
anche molti geni che non determinano i caratten sessuali.
1 2244. Il cariotipo è:
-A. il corredo cromosomico aptoide B. l'insieme dei
► Vedi quiz 2232. caratteri fisici di un individuo u C. il corredo cromosomico
caratteristico di ogni specie
D. il corredo genico di un individuo
2237. [M7PS] Sono detti omologhi i cromosomi che E. il corredo cromosomico dei gameti maturi
presentano:
A. diversa sequenza di aminoacidi
2245. [0] 11 cariotipo rappresenta:
B. identica successione di basi azotate nel DNA * A. l'insieme dei cromosomi di una cellula in metafase
~C. identica sequenza di loci genici ( B. l'allineamento dei cromosomi alla metafase
D. identica successione di basi azotate nell’RNA
E. diversa sequenza di loci genici C. l’insieme delle forme dei cromosomi
D. il numero dei cromosomi di una cellula
2238. [V] Si può affermare che, nell’eredità mendeliana, su E. il corredo cromosomico aploide
due cromosomi omologhi;
A. un gene prevede più loci 2246. Che cos’è il cariotipo umano?
diversi
.. A. l'insieme dei tipi di cellule presenti in un determinato tessuto - B. la
B. a un locus di un allele dominante corrisponde sempre il locus diversità di sequenza di determinate regioni di un gene tra i membri della
ai
un allele recessivo _ . stessa specie
■ C. i geni per un certo carattere occupano loci corrispondenti C. la frammentazione di un cromosoma in frammenti facilmente
D. i loci di uno stesso gene sono disposti sui cromosomi in identificabili ........................
modo casuale D. una rappresentazione del patrimonio cromosomico di un individuo
E. un gene prevede due loci diversi
ottenuta fotografando a! microscopio una cellula umana in metafase
E. ciò che si ottiene dal sequenziamento del genoma umano

2249. [V] L'analisi del cariotipo di una cellula che si trova in me- B. una possibile mutazione genica avvenuta nella molecola del DNA
tafase mitotica consente di evidenziare: C. la frequenza del crossing-over
A. l’acquisto di un gene da parte di un cromosoma

Scanned by CamScanner
► I cromosomi omologhi contengono gli stessi loci genici. Tuttavia, le
due forme di un gene presenti sui due cromosomi omologhi possono
essere differenti.

Scanned by CamScanner
2247. Una rappresentazione dell'intero corredo dei cromosomi centromero
di un organismo suddivisi per forma e dimensioni si chiama: E. braccio acrocentrico
A. genoma
2257. [M/O] La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti
B. genotipo
i cromatidi fratelli è:
C. griglia cromosomica
A. il sarcomero
D. cariotipo .
B. il centriolo
E. nessuna delle altre risposte è corretta
*C. il centromero
D. il telomero
2248. [V] L'analisi del cariotipo di un uomo fenotipicamente
E. il chiasma
normale permette di evidenziare se egli:
* A, è portatore di una traslocazione cromosomica bilanciata 2258.1 cromosomi si attaccano alle fibre del fuso mediante:
B. è eterozigote per una malattia dovuta a una mutazione genica A. cromocentri
C. è affetto da una malattia ereditaria legata al sesso B. chiasmi
D. è figlio di genitori eterozigoti per mutazioni geniche C. mitocondri
E. avrà un figlio con cariotipo normale D. riboso
mi ‘E.
► Una traslocazione cromosomica bilanciata è uno scambio di DNA centromeri
tra due cromosomi non omologhi senza che si abbia perdita o aggiunta
di informazioni genetiche. 18 2254. Dopo la replicazione, ogni 2259. Le fibre del fuso mitotico si legano ai cromosomi tramite:
cromosoma è diviso longitudinalmente in due parti chiamate: A. i
A. centromeri ribosomi 'B. i
B. flagelli nucleoli ‘"C. i
centromeri
C. centrioli
D. gli aster
D. mitocon
E. ì mitocondri
dri ♦E.
cromatidi

2255. Il cromatidio è: 2260.1 microtubuli del fuso mitotico si legano ai cromosomi nel-
bk. uno dei due filamenti che si origina dalla duplicazione del cromo-
la regione dove è presente;
A. il
soma centrosoma 'B.
' B. il materiale visibile nel nucleo della cellula durante l’interfase, che ilcinetocore
si colora con coloranti basici ^ C. il nucleosoma
C. la cellula contenente granuli di pigmento presente nel tessuto D. il
connettivo telomero 'E.
D. una struttura cellulare simile ai cloroplasti il centriolo
E. un organulo cellulare
► Vedi quiz 2320.
2256.1 cromatidi sono tenuti insieme da una regione chiamata:
A. pachitene
2261.11 centromero è:
B. fibra del fuso
A, una regione dello spermatozoo
C. acrosom
B. una parte del
a *D.
centriolo ~C. la base di

18 D. le anomalie di numero o di struttura dei cromosomi mo 'E.


E. la perdita di un gene conseguente alla duplicazione del DNA genotipo

2250. Qual' è la fase del ciclo cellulare che rende possibile l'ana- 2252. Il corredo cromosomico nel corso della vita di una cellula:
lisi del cariotipo? A. viene espulso dalla cellula
A. la telofase mitotica poiché è questo l’unico momento in cui i cro- B. va incontro a degradazione
mosomi omologhi sono ben visibili C. subisce modificazioni di struttura
B. la metafase della meiosi I poiché è questo l'unico momento in D. subisce modificazioni
cui i cromosomi sono visibili numeriche ®E. rimane inalterato
C. la fase G1 poiché è quella parte speciale del ciclo in cui il DNA
è di fatto poco utilizzato 2253. Per allestire i preparati cromosomici al fine di osservare i
4
D. la metafase mitotica poiché è questo l'unico momento in cui icromosomi di una cellula, è necessario che le cellule:
cromosomi sono ben visibili A. siano in fase di
quiescenza *B. siano capaci di
' E. l'interfase in quanto in tale fase del ciclo la cellula è sicuramente
in condizione diploide 2n moltiplicarsi
C. derivino solo da individui sani
2251.11 corredo cromosomico di un individuo, rappresentato D. provengano solo da individui giovani
come un insieme di cromosomi sistemati in coppie omologhe E. provengano da tessuti indifferenziati
ed etichettati, è detto: 2267. [O/PS] Una tetrade è formata da:
A, fenotip A. l'insieme delle cellule che si ottengono alla fine della meiosi
o ^B. B. un singolo cromosoma omologo
cariotipo C. una coppia di cromatidi
C. genoteca - D. un cromosoma duplicato
D. allelis

Scanned by CamScanner
ciglia e flagelli 2268. Che cos'è il ciclo cellulare?
*■ D. una struttura dei cromosomi * A. Il ciclo vitale di una cellula eucariote, suddiviso in due parti princi
E. un insieme di ribosomi pali: interfase e divisione cellulare
2262.1 centrioli sono: B. Lo scambio di materiale genico tra i batteriofagi che assicura la
A. sinonimo di centromeri ricombinazione genica nei batteri
B. sinonimo di centrosomi C. Il processo che porta alla formazione di quattro cellule figlie con
C. cromosomi in interfase patrimonio genetico dimezzato
* D. i punti di attacco del fuso mitotico D. Il processo che porta alla formazione di due cellule figlie con pa-
'E. quesito senza soluzione univoca o corretta trimonio genetico raddoppiato
'E. Il processo durante il quale il corredo cromosomico si duplica e
2263.1 centrioli sono: che ha come risultato finale la formazione dei gameti
A. punti centrali del nucleo
B. siti di ancoraggio dei ribosomi 2269. Quali sono le proteine che agiscono come sistema di con-
• C. coppie autoduplicanti e migranti verso poli opposti della cellula trollo del ciclo cellulare?
D. siti di ancoraggio dei polisomi
E. siti di ancoraggio dei mitocondri A. I recettori di membrana
B. I fattori di trascrizione
2264. [0] I centrioli si possono trovare: C. I recettori di membrana
A. nel nucleo delle cellule animali 'B. * D. Le cicline e ie chinasi cicline-
nei centrosomi delle cellule animali dipendenti - E. Nessuna delle altre
C. soltanto nelle cellule vegetali alternative è corretta
D. nel nucleolo delle cellule animali
E. nel centromero delle cellule animali 2270. [O/PS] Il ciclo cellulare è comunemente diviso in 4 fasi. Le fasi
G (G1 e G2) sono quelle durante le quali avviene la crescita cellulare,
2265. Quale di queste affermazioni relative alla struttura dei ossia il raddoppio di tutto il contenuto cellulare; nella fase S avviene la
cromosomi è errata? duplicazione del DNA; nella fase M avviene la divisione cellulare. La
A. Esistono cromosomi meta-centrici, sub-metacentrici e corretta successione delle fasi del ciclo cellulare è:
acrocentrici A. S,M,G1,G2
B. I centromeri consentono al cromosoma di aderire al fuso mitotico B. G1,G2,S,M
XC. I cromosomi privi di telomeri non possono essere trasmessi alle
C. G1,M,G2,S
cellule figlie D. M,G1,G2,
D. I cromosomi privi di centromeri non possono essere trasmessi S ►E.
alle cellule figlie G1,S,G2,M
E. I cromosomi sono molecole di DNA associate a proteine
2271. Le fasi G1-S-G2-M fanno parte:
2266. Il chiasma cromosomico è: A. del ciclo mestruale
' A. una connessione tra due cromatidi non fratelli di cromosomi omo- B. della sintesi proteica
loghi appaiati durante la meiosi C. dell'interfase
B. l'acquisto di un * D. del ciclo cellulare
cromosoma ' C. la perdita di E. della meiosi
un cromosoma
D. una mutazione cromosomica 2272. Che cosa avviene nella fase G1 del ciclo cellulare:
E. la fusione di due cromosomi ► lì chiasma è la manifestazione del A. La divisione meiotica
processo di ricombinazione (Crossing over) tra due cromosomi B. Un'intensa attività biosintetica
omologhi. La connessione si forma per l'invasione di un filamento di C. La duplicazione del DNA
uno dei due DNA che ricombinano nell'altro, e viceversa. La D. La divisione mìtotica
risoluzione di questo complesso può portare allo scambio tra i due E. L'arresto della crescita
DNA ricombinanti di un pezzo di DNA. 19
c) fase G2, in cui le cellule continuano a crescere, in vista della suc- 2273. [0] Le cellule somatiche che in un tessuto mitoticamente
cessiva divisione. attivo hanno una quantità di DNA pari alla metà di altre cellule
Queste tre fasi costituiscono l'interfase e vengono coordinate da dello stesso tessuto si trovano in:
specifiche molecole dette cicline, in grado di attivare specifiche chinasi A. profase
(chinasi cicline-dipendenti Cdk) che, a loro volta vanno ad attivare gli B. metafase
enzimi coinvolti nella fase S. Le chinasi Cdk modulano anche gli enzimi C. G1
coinvolti nella fase successiva, in cui si verifica la divisione cellulare D. G2
E. anafase
per mitosi.
Le cellule che non si dividono rimangono bloccate nella fase G1,
generalmente indicata come GO. GO può essere temporaneo o per-
manente, come nel caso delle cellule neuronali.

19 E. una coppia di cromosomi omologhi cellulare degli epatociti è di circa 1 anno, quello degli enterociti di 12
ore.
ÌL CICLO CELLULARE È suddiviso in quattro fasi distìnte:
a) fase G1, in cui le cellule raddoppiano le proprie dimensioni e pro-
Il ciclo cellulare è la serie di eventi che avvengono tra una divisione
ducono nuovi organelli, oltre agli enzimi necessari per la duplicazione
cellulare e quella successiva e che garantiscono la corretta prolifera-
del DNA;
zione delle cellule eucariote. È un processo geneticamente controlla- b) fase S, in cui avviene la replicazione del DNA;
to. La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo
di cellula e delle condizioni di crescita. Ad esempio, nell'uomo il ciclo

Scanned by CamScanner
2274. Le molecole di DNA presenti nel nucleo di una cellula epa- D. Neìl’anafase
E. NeH'interfase
tica in G1 sono:
A. 92 2283. In quale fase del ciclo cellulare vengono sintetizzati la
B. 2
maggior parte dei componenti citoplasmatici?
3 -C.
A. Meiosi
46
B. Telofase
D. non si possono calcolare
C. Anafase
E. variano secondo il metabolismo epatico
D. Metafase
-E. Nessuna delle alternative proposte è corretta
2275. Durante la fase M del ciclo cellulare:
A. la cellula si divide
2284. Quale di questi eventi non si verifica nel nucleo durante
B. avviene la moltiplicazione degli organuli cellulari
l'interfase?
C. la cellula sintetizza DNA
A. La condensazione della
D. avviene la sintesi proteica
cromatina 8. La sintesi delle proteine
E. la cellula è a riposo
ribosomali
2276. L'interfase occupa: C. La duplicazione del DNA
A. una piccola parte del ciclo cellulare D. La trascrizione dell'rRNA
B. la fase S del ciclo cellulare E. L'aggiunta di un cappuccio e di una coda all'mRNA
C. la fase M del ciclo cellulare
D. tutto il ciclo cellulare
LA MITOSI
“ E. la maggior parte del ciclo cellulare
La Mitosi è il processo di divisione nucleare degli eucarioti, in seguito
2277. Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S
alla quale si formano due nuclei figli con lo stesso numero cromoso-
e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare:
mico e geneticamente identici tra loro e al nucleo genitore da cui sono
A. anafase
originati.
B. telofase
C. interfase
2285. [V] La duplicazione di una cellula somatica comprende
D. profase
due processi, la divisione nucleare e la divisione cellulare. La
E. metafase
divisione nucleare è definita:
2278. In quale fase del ciclo vitale di una cellula avviene la du- A. fusione nucleare
plicazione del DNA? B. nucleosi
A. Telofa C. meiosi
se 'B. D. citodie
Interfase resi ‘E,
C. Profase iniziale mitosi
D. Anafase
E. Metafase 2286. La mitosi è:
iniziale A. sinonimo di ciclo cellulare del
ciclo cellulare avviene la duplicazione dei ~B, un processo di divisione cellulare
2279. In quale C. la divisione delle sole cellule epidermiche
fase DNA? D. la fase del ciclo dove avviene la sintesi del DNA
A. Continuamente E. nessuna delle altre alternative è corretta
durante le quattro
fasi del ciclo cellulare 2287. La mitosi è:
B. fase M -C. fase S A. il processo di fusione di cellule diverse
D. faseGI 'B. il processo con cui si dividono le cellule somatiche
E. faseG2 C. il processo di maturazione delle cellule germinali
D. il processo di produzione delle cellule germinali
2280. [V] Quando si ha duplicazione del DNA? E. il processo di scissione delle macromolecole
A. Dopo la 2A divisione meiotica
B. Quando si ha la trascrizione da parte 228S. Le cellule somatiche degli eucarioti si dividono normal-
dell’RNA 'C. Prima che la cellula vada incontro a mente per:
divisione A. mitosi
D. Al momento della traduzione deH’informazione genetica B. meiosi
E. Quando la cellula deve produrre nuove proteine C. partenogenesi
D. gemmazione
2281. Durante l’interfase: E. schizogonia
A. la cellula si divide
B. i cromosomi omologhi si accoppiano 2289. La mitosi è un meccanismo per mezzo del quale:
C. i cromosomi sono formati da due cromatidi evidenti -A. una cellula eucariote produce due cellule geneticamente uguali
D. il DNA si replica B. vengono sintetizzati gli zuccheri
E. i nuclei scompaiono C. si riproducono i batteri
D. si riproducono sia gli organismi eucarioti sia gli organismi proca-
2282. In quale fase del ciclo cellulare i cromosomi non sono rioti " "
condensati? E. si riproducono i virus, i batteri e gli organismi eucarioti
A. Nella telofase precoce
B. Nella tarda profase
C. Nella metafase

Scanned by CamScanner
2290. Il ponte anafasico rappresenta: dove inizia la ricombinazione), ognuno dei quali sostituisce l'omologo
'A. una alterazione della mitosi nell'altro DNA. In questo modo due caratteri presenti nello stesso
B. un tipo di sessualità batterica cromosoma possono essere separati dall'evento ricom- binativo. È
C. un alterazione della membrana lisosomiale chiaro che tanto più vicini tra loro sono due caratteri in un cromosoma
D. un tipo di morte cellulare tanto più bassa è la probabilità che l'evento possa cominciare nel tratto
E. nessuna della altre alternative è corretta di DNA che li divide, e quindi che i due caratteri si separino. La
probabilità più alta di dividersi ce l'hanno due caratteri (due geni) che
2291. Quali delle seguenti cellule sono geneticamente identiche: sono ai due estremi del cromosoma. Su questo meccanismo si basa
'A. due cellule risultanti dalla mitosi anche l'analisi del genoma attraverso i suoi marcatori. Si intende per
B. tutte le risposte sono corrette marcatore qualsiasi caratteristica della sequenza che si discosta dalla
C. gli spermatozoi risultanti da una divisione meiotica popolazione generale.
D. gli ovociti risultanti da una divisione meiotica
E. due cellule risultanti dalla meiosi I
2298. La divisione mitotica porta:
2292. Attraverso la divisione mitotica? A. alla duplicazione del DNA ed al crossing-over
A. da una cellula diploide si ottengono due cellule aploidi B. al dimezzamento del patrimonio genetico
B. da una cellula aploide si ottengono due cellule diploidi C. alla migrazione di un cromosoma per coppia di cromosomi omo-
C. da una cellula germinale si ottengono quattro cellule aploidi loghi nelle due cellule figlie
D. da una cellula aploide si ottengono due cellule D. alla formazione di due cellule con lo stesso patrimonio genetico
aploidi -E. da una cellula diploide si ottengono due cellule E. alla formazione dei gameti
diploidi
2299. [M/O] Se si escludono mutazioni genetiche, tutte le cellule
2293. Con la mitosi il numero dei cromosomi: eucariotiche che si originano da una divisione mitotica:
V
A. si riduce a metà -A. hanno sempre lo stesso genotipo della cellula madre
B. si riduce di un terzo B. sono sempre identiche sia genotipicamente che fenotipicamente
C. raddoppia alla cellula madre
* D. rimane invariato C. hanno un contenuto di DNA pari al doppio della cellula madre
E. diventa diploide D. hanno sempre lo stesso fenotipo della cellula madre
E. hanno un contenuto di DNA pari alla metà della cellula madre
2294. Quale delle seguenti affermazioni relative alla mitosi è
falsa: ► Non sempre le cellule figlie hanno lo stesso fenotipo della cellula
A. I centromeri si dividono aH’inizio dell'anafase madre specialmente nei processi di differenziamento.
B. I nuclei figli sono geneticamente identici al nucleo di origine
C. A livello del centrosoma si assemblano i microtubuli delle fibre del
fuso 2300. Il corredo cromosomico che viene trasferito alla generazione
D. Un nucleo dà origine a due nuclei figli cellulare successiva mediante il processo mitotico è costituito da:
® E. I cromosomi omologhi si appaiano durante la profase A. il doppio del numero dei cromosomi monocromatidici della gene-
razione parentale
2295. Quale dei seguenti eventi non avviene in mitosi: 'B. lo stesso numero di cromosomi monocromatidici della generazione
« A. ì cromosomi omologhi si appaiono formando bivalenti parentale
B. i cromatidi fratelli si spostano ai poli della cellula C. lo stesso numero di cromosomi bicromatidici della generazione
C. il corredo cromosomico delle cellule figlie è identico a quello della parentale
cellula parentale D. la metà dei cromosomi bicromatidici parentali
D. i cromatidi fratelli si separano in anafase E. la metà dei cromosomi monocromatidici parentali
E. i cromosomi si dispongono nella piastra metafasica

2296. Quale dei seguenti eventi non avviene durante la mitosi:


A. separazione dei cromatidi fratelli 2301. La mitosi è un tipo di divisione cellulare che consente:
B. replicazione del DNA A. la riproduzione sessuale di tutti gli organismi
B. la formazione di cellule figlie con corredo cromosomico dimezzato
C. formazione del fuso
C. la ricombinazione dei caratteri ereditari
D. impacchettamento dei cromosomi
E. distribuzione dei cromosomi nella piastra metafasica D. la riproduzione sessuale dei batteri
» E. l’accrescimento degli organismi pluricellulari
► Vedi quiz 1502 e seguenti.
2302. [O/PS] Il processo che assicura in un organismo la corretta
2297. Quale evento caratterizza la meiosi ma non la mitosi ?
trasmissione del materiale genetico alle generazioni cellulari
A. i cromatidi si separano
successive è:
B. i cromosomi ricombinano
A. la meiosi
C. si condensa la cromatina
B. il crossing-over
D. la telofase precede la citocinesi
'C. la mitosi
E. si riorganizza il citoscheletro
D. la cariocinesi
► La ricombinazione generale (Crossing over) è un processo che E. l’endocitosì
avviene sempre durante la meiosi. Essa porta allo scambio di pezzi di
DNA fra cromosomi omologhi, cioè che hanno sequenze di nucleoli
pressoché simili. Il processo consiste in una doppia invasione di
filamenti singoli di un DNA in un DNA omologo. Si forma un complesso
che deve essere risolto mediante il taglio da parte di endonu- cleasi e
ricucitura da parte di ligasi. La ricombinazione porta alla separazione
di due tratti di DNA (quello a destra e quello a sinistra rispetto al punto

Scanned by CamScanner
2303. [V] Il materiale genetico è presente nei cromosomi orga- B. 14 ore muore
C. 6 ore è morta
nizzato in DNA e proteine, ed è presente in quantità uguale nelle
*D. 12 ore ha iniziato la mitosi
cellule dei diversi tessuti. Il processo che assicura in un organismo
E. 4 ore è in anafase
la corretta trasmissione di tale materiale genetico alle generazioni
cellulari successive è: ► Durante la fase di S del ciclo cellulare, il contenuto di DNA di una
A. la meiosi cellula raddoppia (nell’esercizio, da 3 unità arbitrarie a 6, nell'intervallo di
B. l'endocitosi tempo dalla 6° alla 12° ora circa). Successivamente avviene la fase G2
C. il crossing- e quindi la fase di mitosi (circa 60-80minuti), in cui si ha la divisione
over ■D. la mitosi nucleare e quindi la generazione di due celiule figlie con contenuto di
E. la ricombinazione genica DNA uguale a quello della cellula parentale (3 unità). Nota: si tratta del
quiz nr. 34 del Test assegnato a Veterinaria dell'
2304. [M] Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, molto
A. A. 2007/8. Il Ministero ha indicato come corretta la seguente
studiato per il fenomeno dell'apoptosi, è costituito da un numero
risposta: "6 ore ha inizio la mitosi", riteniamo che la risposta corretta sia
costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico
quella da noi indicata (“12 ore ha inizio la mitosi1’).
zigote che si divide mediante successive:
A. meiosi
B. mitosi
'C. citodieresi 2309. Nelle cellule nervose di una persona un gene ha due alleli,
D. divisioni riduzionali A e a. Per questa persona quale riga mostra correttamente gli
E. scissioni semplici alleli presenti nelle tre differenti situazioni mostrate nella tabella.
riga Situazione
2305. Quale affermazione è VERA per il processo mitotico? Cellula staminale che sta Cellula all inizio Cèllula all inizio
A. È un processo sinonimo della divisione riduzionale differenziando in cellula epatica: delta mitosi della meiosi JJ
rr Aa I AAaa ....... AAaa ~
B. Le cellule di tutti gli organismi hanno un centriolo a cui si ancora 2 AAaa Aa AAaa
un fuso mitotico 3 AAaa j AAaa ..................................... ___ Aa...........
C. I cromosomi si duplicano durante l’anafase 4 Aa j Aa Ao a
D. Il fuso mitotico si forma prima della duplicazione dei cromosomi 5 Aoa!Aoa Aa
- E. Per poter migrare ai poli opposti i cromatidi devono avere i cen-
trometri
• A. Riga 1
2306. [V] La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari B. Riga 3
in quanto permette: C. Riga 5
A. la formazione di nuovi individui simili a quelli di partenza D. Riga 2
B. la variabilità del fenotipo mediante il crossing-over E. Riga 4
* C. la sostituzione delle cellule invecchiate
D. la formazione di cellule aploidì per la riproduzione
E. il mantenimento dei cromosomi da una generazione all'altra

2307. [O] Immagina di poter costruire un cromosoma artificiale.


Quali elementi ritieni indispensabili per il suo funzionamento in
mitosi?
FASI DELLA MITOSI:
A. DNA, istoni, proteine acide PROFASE, METAFASE, ANAFASE E TELOFASE
• B. DNA, centromeri, istoni
C. DNA, proteine basiche, RNA La mitosi è definita, in generale, come il processo mediante il quale le
D. DNA, centrioli, istoni cellule somatiche si riproducono: più specificatamente la mitosi è la
E. DNA, istoni, telomeri divisione del nucleo a cui segue la divisione del citoplasma, definita
citodieresi. La mitosi avviene in varie fasi ed ha lo scopo di trasmettere
l'informazione genetica alle cellule figlie in modo che abbiano le stesse
2308. TV] Alcune cellule prelevate dalla cute sono state caratteristiche e le stesse funzioni della cellula genitrice. Pur essendo un
coltivate su un substrato nutritivo. Tramite un'opportuna tecnica processo continuo, la mitosi viene divisa in quattro fasi:
si e potuto misurare la quantità di DNA che una cellula di questa a) profase: i cromosomi, che si sono duplicati durante la fase S del ciclo
coltura presentava al passare del tempo, come riporta il grafico cellulare, si condensano e i due filamenti, detti cromatidi, rimangono uniti
e a livello del centromero. La membrana nucleare si dissolve e ì nucleoli
« scompaiono. Nel citoplasma i due centrosomi, che si sono duplicati
.«I
0 durante la fase G1, iniziano a migrare versi i poli della cellula per dare
12 14 orìgine al fuso mitotico formato da dimeri di tubulina alfa e beta;
Tempo fsec) b) metafase: i cromosomi, che raggiungono il massimo di spiralizza-
Si può dedurre che la cellula dopo: zione, aderiscono alle fibre del fuso per mezzo dei cinetocori contenuti
A. 6 ore ha iniziato la meiosi
O nei centromeri e si allineano sul piano equatoriale della cellula, formando
la piastra equatoriale. La metafase rappresenta il momento più favorevole
per lo studio dei cromosomi;
c) anafase: i centromeri si dividono in due e i due cromatidi fratelli di
ogni cromosoma si separano, migrando verso i poli opposti della cellula
O 10 16 18 grazie all’accorciamento delle fibre del fuso mitotico;
d) telofase: il fuso gradualmente scompare, i cromatidi si
despiralìz- zano e intorno ad essi si riforma la membrana nucleare e
ricompare il nucleolo. Alla telofase segue la citodieresi, grazie alla

Scanned by CamScanner
formazione di un anello di actina al centro della cellula madre che,
contraendosi, stringe la cellula al centro.

Scanned by CamScanner
2310. La sequenza corretta di fasi nella mitosi è: 2318. La fase della mitosi caratterizzata dal fatto che tutti i cro-
A. interfase anafase metafase profase telofase mosomi si raccolgono al centro della cellula prende il nome di:
-B, interfase profase metafase anafase telofase A. profase .
C. anafase profase interfase metafase telofase B. anafase
D. profase metafase interfase anafase telofase C. interfase
E. interfase metafase profase anafase telofase D. telofase
E. metafase
2311. [M/O] Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della
2319. [M] In una cellula animale in metafase mitotica possiamo
mitosi?
trovare:
A, metafase —> profase —► telofase —» anafase
A. un centriolo in ogni centro di organizzazione dei microtubuli
B. telofase -20 anafase —» profase —»
B. due coppie di centrioli localizzati nella piastra metafasica
metafase ~C. profase —+ metafase -» anafase —
C. una coppia di centrioli nel nucleo
>■ telofase
D. nessun centriolo „
D. profase —» anafase —» metafase —* telofase
» E. una coppia di centrioli in ogni centro di organizzazione dei micro-
E. metafase ~> profase —* anafase —» telofase
tubuli
2312. [V] Indicare la sequenza corretta delle diverse fasi della
2320. La fine della metafase è segnata dalla separazione di?
mitosi:
A. Nucleo *
A. telofase, profase, anafase, metafase
B. Cinetocoro
B. anafase, profase, telofase, metafase
C. Fibre del fuso
C. metafase, anafase, telofase, profase
D. Cromatidi
D. interfase, metafase, anafase, telofase
E. Cromosomi
■ E. profase, metafase, anafase, telofase
► I cinetocori sono complessi proteici specializzati che si formano
2313. L’appaiamento dei cromosomi omologhi avviene durante la:
durante la prò metafase sui centromeri di entrambi i cromatidi fratelli
• A. profase della l divisione meiotica
dei cromosomi. Ogni cinetocoro si lega ad alcuni microtubuli del fuso
B. anafase della mitosi
mitotico, permettendo l’allineamento dei cromosomi sul piano equa-
C. profase della II divisione meiotica
toriale del fuso mitotico durante la metafase. La separazione dei due
D. metafase della II divisione meiotica
cinetocori fratelli (e di conseguenza dei due cromatidi associati) segna
E. metafase della mitosi
la fine della mefase e l’inizio dell’anafase, in cui ogni cromatidio fratello
(che quindi diventa un cromosoma) di una coppia viene spinto ai poli
2314. La fase della mitosi caratterizzata dalla perdita della mem-
opposti della cellula.
brana nucleare prende il nome di:
A. anafase
2321. La colchicina inibisce la formazione del fuso mitotico. Nel-
B. metafase
le cellule eucariotiche trattate con questa sostanza:
C. telofase
A. non si duplica il DNA
* D. profase
B. non avviene il crossing-over
E. interfase
C. non si condensano i cromosomi
2315. Col termine "profase" in biologia si indica: D. viene persa la forma
A. uno stadio di riposo della cellula - E. non avviene la divisione cellulare
B. una fase della riproduzione cellulare
2322. [M] La colchicina è un farmaco che interferisce con i mi-
C. un determinato momento della vita embrionale
crotubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Tale
D. l'era geologica in cui è comparsa la vita
trattamento è pertanto utilizzato per evidenziare:
E. il periodo compreso fra una mitosi e quella successiva
A. il corredo aploide
2316. La metafase è: B, il
A. una fase della mitosi genotipo -C. il
B. una fase del ciclo del carbonio cariotipo
C. un momento del processo respiratorio D. la cromatina
D. uno stadio dello sviluppo fetale E. il fenotipo
E. la formazione dello zigote
►- Il cariotipo di una cellula eucariotica è dato dal numero e dalia
2317. In quale fase della mitosi, i cromosomi si allineano lungo morfologia dei suoi cromosomi, che sono ben definiti durante la me-
l’equatore del fuso mitotico? tafase, perché la cromatina di cui sono costituiti è compattata. Quindi,
A. Interfase trattando la cellula con colchicina, la si blocca nella fase migliore per
B. Metafase l’analisi del cariotipo.
C. Telofase
2323. [M] La colchicina è una sostanza che blocca ['assemblag-
D. Profase
gio dei microtubuli. In sua presenza uno degli eventi riportati può
E. Anafase
comunque avvenire:
A. la formazione del fuso

20C. Telofase "A. Durante la telofase


B. Contemporaneamente alla profase
D. Profase
C. All’inizio dell’anafase
E. Anafase
D. Durante ('interfase
2330. Durante la fase mitotica del ciclo cellulare, quando ha ini- E. Nella metafase
zio la citodieresi?

Scanned by CamScanner
B. lo spostamento dei cromosomi verso i poli E. la sintesi proteica
C. la formazione della piastra equatoriale
D. l'allineamento dei cromosomi ESERCIZI RELATIVI ALLA DIVISIONE MITOTICA
all’equatore - E. la condensazione della
cromatina 2333. In seguito a divisione mitotica, una cellula contenente 36
cromosomi darà luogo a due cellule contenenti ciascuna:
► La condensazione della cromatina è un evento indipendente dalla A. 12 cromosomi
formazione del fuso mitotico costituito principalmente da microtubuli, B. 18
pertanto la risposta esatta è la E. Mentre tutte le altre risposte richie^ cromosomi ■ C.
dono la presenza di microtubuli per cui la Colchicina bloccando la 36 cromosomi
formazione degli stessi ne impedisce lo svolgimento. D. 9 cromosomi
2324. La vlnblastina, una sostanza che Interferisce con la for- E. 13 cromosomi
mazione del fuso mltotico, può essere usata come farmaco anti-
tumorale In quanto: 2334. Una cellula con 20 coppie di cromosomi entra in mitosi.
-A. in assenza del fuso il processo mitotico si arresta e di conseguenza Ciascuna delle due cellule figlie avrà un numero di cromosomi
il ciclo cellulare delle cellule tumorali si blocca pari a:
B. impedisce la formazione di un fuso mitotico anomalo, che è la A. 10
causa dell'insorgenza del tumore B. 80
C. l'assenza del fuso fa in modo che non avvengano mutazioni du- C. 20
rante la duplicazione del DNA della cellula • D, 40
D. in assenza del fuso le cellule tumorali continuano a proliferare ma E. 5
perdono la capacità di produrre metastasi
► La maggior parte delle cellule eucariotiche possiede due copie di
E. impedisce che il fuso mitotico produca sostanze tossiche che
ogni cromosoma, uno di origine paterna e uno materna, e sono perciò
possono provocare l'insorgenza di tumori
dette diploidi. Le due copie di ogni cromosoma, formano una coppia di
cromosomi omologhi. Una cellula con 20 coppie di cromosomi
possiede in realtà 40 cromosomi totali.
2325. [M/O] Alcune sostanze utilizzate nella cura per il cancro
non permettono il disassemblamento del fuso mitotico. In quale 2335. Se una cellula eucariote con 14 cromosomi inizia la mitosi,
delle seguenti fasi si arresta la mitosi a seguito del trattamento cosa si avrà al termine di tale processo?
con tali sostanze? A. 4 cellule con 7 cromosomi ciascuna
A. Profase * B- 2 nuclei con 14 cromosomi ciascuno
B. Interf C. 2 cellule con 12 cromosomi ciascuna
ase *C. D. 4 cellule con 14 cromosomi ciascuna
Metafase E. 2 nuclei con 7 cromosomi ciascuno ► Vedi quiz 2334.
D. Telofase
E. Anafase 23, 6, Dalla divisione mitotica di una cellula somatica della specie
umana si originano:
► Vedi commento al quiz 1724, e quiz 2323 e 2324. 21 * A. due cellule con 23 cromosomi ciascuna - B. due
2331. Cos'è la citodieresi? .......
* A. La separazione del citoplasma che porta alla formazione di due cellule con un corredo di 46 cromosomi ciascuna
cellule figlie, che segue quasi sempre la mitosi D dZ » ! ! C°n 6 cromosomi ed una senza cromosomi
B. La scomparsa del fuso mitotico alla fine dell anafase D. due ce u e con un corredo di 48 cromosomi ciascuna
C. Il punto di aggancio dei microtubuli ai cinetocori durante la profase E. una cellula con 48 cromosomi ed una con 44 cromosomi

mitotica „ , .. ,.
D. La separazione dei due cromatidi durante I anafase mitotica ^pl^d^llc«^t?tu^otdCa1^^mane-possiedono un assetto cromosomico
E. Il piano equatoriale di una cellula in metafase su cui si allineano i riàrneme omSonhil i f ?PP'e dl cromoso™ (di cui 22 obbligato-
6
aanismo e si Hktinm ^ U,esomatiche formano il corpo di un or-
cromosomi MaVorlSnp H dal,ecellule della linea germinale, che portano alla formazione
dei gameti tramite il processo di meiosi.
2337. [M] Se durante l’anafase mitotica di una cellula con 10
2332. [V] Quale dei seguenti eventi non si verifica mai neH'inter-
cromosomi (n = 5 coppie) i due cromatidi che costituiscono un
fase del ciclo cellulare?
•A. la citodieresi singolo cromosoma non si separassero:
B. lo splicing del trascritto primario A. si otterrebbe una cellula figlia con 6 cromosomi e una con 4
C. il metabolismo cellulare B. le cellule figlie avrebbero 5 cromosomi ciascuna
D. la duplicazione del DNA nucleare C. non avverrebbe la citodieresi

2326. [M] È possibile contare con maggior facilità il numero di anafase


cromosomi quando: E. telofase
A. la cellula è all'inizio dell'interfase
B. la cellula è in riposo 2328. La telofase è:
C. la cellula è in telofase * A. una fase del ciclo mitotico
* D. la cellula è in metafase B. una fase del ciclo mestruale
E. la cellula è metabolicamente attiva C. una fase del processo di sintesi dell'RNA
D. una fase del ciclo dell'azoto
2327. La fase mitotica caratterizzata dalla migrazione dei croma- E. una fase del ciclo del carbonio
tidi fratelli verso i poli opposti del fuso prende il nome di:
A. profase 2329. In quale fase della mitosi si riorganizza l'involucro nuclea-
B. metafase re?
C. interfa A. Metafase .
se *>D. B. Prometafase

Scanned by CamScanner
D. una delle cellule figlie avrebbe 11 cromosomi pm. Se 1 pm = 10 6 m = 10-* cm, 40000 pm corrispondono a 4 cm.
' E. una delle due cellule figlie avrebbe 9 cromosomi
LA RIPRODUZIONE
► Se non avviene la disgìunzione dei due cromatidi di un cromosoma
La riproduzione è l'insieme dei meccanismi mediante i quali gli esseri
di una coppia di omologhi all'anafase, vuol dire che entrambi i
vìventi provvedono alla conservazione della propria specie generando
cromatidi andranno a formare l’assetto cromosomico di una sola delle
nuovi individui simili a sé e che subentreranno al genitore, o ai genitori,
due cellule figlie che quindi avrà 2 copie dello stesso cromosoma (in
nella popolazione. Si riconoscono due forme di riproduzione:
totale 5 coppie di cromosomi omologhi più un cromosoma in eccesso, a) riproduzione assessuata o agamica, che presuppone la mitosi.
11 cromosomi totali), mentre l’altra delle due cellule figlie mancherà di Interessa sia gli organismi unicellulari (nei procariotr è l'unica forma di
quel cromosoma, e quindi avrà 4 coppie di cromosomi omologhi più riproduzione) che pluricellulari. In questi ultimi permette l’ac-
un cromosoma spaiato (in totale 9 cromosomi). Quindi sebbene il crescimento e il rinnovo dei tessuti. A meno dell’insorgenza di muta-
Ministero abbia ritenuto univocamente corretta la sola risposta E, si zioni spontanee, genera cellule figlie che mantengono il patrimonio
rileva, per quanto commentato, che anche la risposta D è ugualmente genetico dei genitori. Può avvenire con modalità diverse:
corretta. - scissione binaria: si ha quando, dopo la mitosi, la cellula si divide in
due parti identiche. È tipica degli organismi unicellulari come i pratisti.
2338. [V] Il nucleo di una cellula somatica contiene una quantità
- gemmazione: negli organismi unicellulari si ha quando una normale
S di DNA. Quale sarà la quantità di DNA presente nella cellula
scissione produce due cellule figlie dalle dimensioni diverse e conte-
all’inizio della profase della mitosi?
nuto citoplasmatico non egualmente ripartito; negli organismi pluri-
A. S
cellulari prevede la formazione di gemme laterali che danno vita a nuovi
B. 4S
individui o rimangono unite formando una colonia, come nel caso dei
C. S/2
coralli;
D. S
- sporulazione: consiste nella formazione di particolari cellule ripro-
/4 •
duttive, le mitospore, in grado di resistere in contesti ambientali sfa-
E. 2S vorevoli poiché dotate di una spessa parete. È tipica dei funghi;
- frammentazione: si ha quando una parte dell'organismo pluricellulare
► Prima della mitosi, i cromosomi si duplicano in due cromatidi fratelli
si distacca e dà origine ad un individuo completo. La si nota fre-
per cui la cellula ha un contenuto 2S di DNA finché non si divide nelle
quentemente tra i vegetali, come nei bulbi e tuberi, ma anche in anet-
due cellule figlie (confronta con il quiz 2447).
lidi e platelminti.
2339. Indicando con C il contenuto in DNA di un gamete di un - partenogenesi: consiste nello sviluppo di un individuo da una cellula
individuo diploide, una cellula somatica in metafase ha un con- uovo non fecondata, attivata da stimoli meccanici o fisici. E tipica di
tenuto in DNA pari a: alcuni invertebrati (i fuchi delle api).
A. 3C b) riproduzione sessuata o gamica: prevede la partecipazione dei
B. C gameti ottenuti mediante la meiosi e contenenti un numero aploide di
C. 0,5C cromosomi. I gameti, prodotti da due individui di sesso diverso, ma-
D. 2 schile e femminile, si fondono nella fecondazione dando origine allo
C - E. zigote. Lo zigote contiene un numero diploide di cromosomi e da esso,
4C attraverso mitosi successive, si formerà l’individuo adulto. Comporta
quindi, a differenza della riproduzione asessuata, il rimescolamento del
► Una cellula somatica diploide ha contenuto di DNA doppio rispetto materiale genetico e produce individui diversi dai genitori.
ad un gamete aploide, quindi 2C. Durante la metafase, i cromosomi
sono duplicati ognuno in due cromatidi fratelli, per cui la cellula so- 2342. La generazione spontanea:
matica avrà un contenuto 4C. -A. non è ammessa
B. è ammessa solo per i virus
2340. Se i gameti maturi di un organismo vertebrato hanno un C. è ammessa solo per i procarioti
contenuto di DNA pari a 4 picogrammi (pg) per cellula, le sue D. è ammessa solo per i prioni
cellule somatiche conterranno presumibilmente la seguente E. è ammessa solo per i protozoi
quantità di DNA per cellula:
A. 6pg 2343. [O] La teoria delia generazione spontanea mediante un
B. variabile da cellula a cellula "principio attivo" formulata da Aristotele, fu confutata per la prima
C. 2 volta con metodo sperimentale da:
pg * D. A. Galilei
8pg B. Pasteu
E. 4pg r *C. Redi
D. Jenner
► Vedi quiz 2339. E. Platone

2341. [V] Il rapporto di compattazione del DNA in un


cromosoma durante la metafase, in cui è massima la
condensazione di cromatina, è di 1:10*. Ciò significa che se il
DNA di un cromosoma lungo circa 4pm fosse completamente
svolto, si otterrebbe un filamento lungo:
A. 4.000 pm cioè 40 cm
B. 40.000 pm cioè 40 in
aC. 40.000 |jm cioè 4 cm
D. 16.000 pm cioè 16 mm
E, 40.000 pm cioè 40 cm

► La lunghezza del filamento di DNA svolto è pari a-4 pm • 10* - 40.000

Scanned by CamScanner
2344. Le esperienze di Redi, Spallanzani e Pasteur hanno: C. di poter avvenire tra due specie differenti - D. di incrementare la
A. dimostrato che i geni sono localizzati sui cromosomi variabilità genetica degli organismi
B. dimostrato l'ereditarietà dei caratteri E. di dare origine a individui sempre uguali
C. confermato la teoria dell'evoluzione
D. confutato la teorìa della fissità delle specie 2353. La riproduzione sessuata produce nuove combinazioni
* E. confutato la teoria della generazione spontanea genetiche in differenti modi. Quale tra quelli indicati può consi-
derarsi SCORRETTO?
2345. Spallanzani e Pasteur dimostrarono che la generazione A. Continue mutazioni ex novo
spontanea dei microrganismi è: B. Differenti gameti
*A. impossibile C. Ricombinazione genetica
B. possibile solo per i virus D. Crossing-over
C. spontanea E. Combinazione di due genomi parentali
D. rara
E. normale 2354. Dal punto di vista dell'evoluzione, la riproduzione sessua-
ta è vantaggiosa perché produce:
2346. Gli esperimenti di Redi e Pasteur dimostrarono che: A. un sistema di controllo delle nascite -B.
A. è possibile la generazione spontanea individui con diversa costituzione genetica
B. tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule C. individui identici ai genitori
'C, gli esseri viventi sono generati da altri esseri D. un numero di individui maggiore rispetto alla riproduzione ases-
viventi suata
D. le cellule sia eucariote che procariote sono provviste di nucleo E. individui ben adattati all'ambiente
E. tutti gli esseri viventi contengono acidi nucleici

2347. Una delle differenze più significative tra i sistemi viventi 2355. Il significato biologico della riproduzione sessuata è quel-
e quelli non viventi è che i sistemi viventi: lo di:
\A. possono generare individui con le loro stesse caratteristiche A. produrre una maggior quantità di prole rispetto alla riproduzione
B. contengono composti organici asessuata
C. possono produrre composti inorganici B. limitare i cambiamenti evolutivi
D. reagiscono a cambiamenti ambientali C. impedire il verificarsi di mutazioni
E. contengono elementi chimici che non si trovano in sistemi non D. produrre una prole uguale ai genitori
viventi - E. aumentare la variabilità genetica di una specie

2348. [V] Indicare con quale modalità avviene la riproduzione 2356. [M/PS] Le specie viventi che hanno più possibilità di adat-
nella specie umana: tarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle i cui individui si
A. per partenogenesi riproducono:
B. per gemmazione A. per autofecondazione
C. per scissione binaria • B. per riproduzione
D. per via sessuata
agamica ' E. per C. per gemmazione
via gamica D. asessualmente
E. per partenogenesi
2349. Con il termine "anfigonia" si indica:
* A. la riproduzione che avviene mediante fusione tra gamete 2357. [M] Un significativo vantaggio della fecondazione interna
maschile e femminile deriva dal fatto che essa:
B. l'istinto predatorio delle rane A. riduce la competitività tra i membri di un
C. la riproduzione che avviene mediante fusione tra due gameti gruppo “B. facilita la riproduzione in ambiente
maschili terrestre
D. una malattia delle gonadi
E. la riproduzione degli anfibi C. porta alla formazione di una coppia stabile
D. consente la fecondazione di numerosi ovociti
2350. La riproduzione sessuale è vantaggiosa perché E. consente di attribuire con certezza la paternità
produce:
•■A. individui con diversa costituzione genetica
B. individui con alto tasso di mutazioni S«ale affermazion
' riguardanti la riproduzione
sessuata e FALSA? ^
C. più individui della riproduzione asessuale
D. Individui con identica costituzione genetica A. Sia le piante sta gli animali si possono riprodurre sessualmente
B. Uovo e sinonimo di gonade femminile
E. individui ben adattati all'ambiente

asessualmente PÌÙ Semp'Ìd SÌ P°SSOn° rÌprodurre anche


2351. La riproduzione sessuale garantisce:
D. Nei testicoli vengono prodotti gli
A. minore capacità per la progenie di adattamento all'ambiente
B. comparsa di nuovi assortimenti di alleii a ogni generazione spermatozoi t- La fecondazione può essere
C. assenza di variabilità genetica esterna o interna
D. produzione di un elevato numero di gameti vitali
E. identità genetica tra genitori e figli 2359. La riproduzione agamica è un processo
di riproduzione:
A. senza intervento di cellule sessuali
2352. Una caratteristica delia riproduzione sessuata è: B. senza DNA '
A. di procedere per scissione binaria
B di essere più semplice e più rapida della riproduzione asessuata C. partenogenetico
D. proprio dei mammiferi E- esclusivo dei
vegetali

Scanned by CamScanner
2360. La riproduzione vegetativa: 2368. Esìste In natura la possibilità che una cellula uovo si svi-
A. è sinonimo di riproduzione asessuata luppi senza essere fecondata?
B. è un tipo di riproduzione esclusivo dei vegetali più semplici A. No
C. è l'unica riproduzione dei procarioti che permette lo scambio dì geni B. Sì, il fenomeno sì chiama coriogenesi
fra cromosomi omologhi C. Sì, il fenomeno si chiama partenogenesi
D. è la riproduzione in cui un solo genitore possiede entrambi i sessi
E. compare esclusivamente nei Celenterati D. Sì, il fenomeno si chiama poliploidia
E. Sì, il fenomeno si chiama monogenesi
2361. La riproduzione asessuale o vegetativa porta alla forma-
zione di individui:
A. 3/4 diversi; 1/4 uguali 2369. Ritieni che la partenogenesi debba essere considerata una
B. 3/4 uguali; 1/4 diversi forma di riproduzione asessuata?
C. con una variabilità casuale -A. no, perché anche in assenza di fecondazione la discendenza trae
D. tutti geneticamente uguali origine da una cellula germinale, quale l’uovo
E. tutti geneticamente diversi B. si, perché nella discendenza non compare alcun contributo genetico
maschile
2362. Un organismo che si riproduce asessualmente genera dei C. si, perchè le specie partenogenetiche sono sempre aploidi
figli che normalmente sono: D. no, perché anche se lo spermatozoo non contribuisce al patrimonio
A. geneticamente migliori dei genitori
genetico della discendenza, attiva pur sempre lo sviluppo
B. con una variabilità genetica più elevata
embrionale
C. geneticamente identici
E. si, perché la discendenza è generata in assenza di un atto fecon-
D. capaci di sopravvivere più a lungo
dativo
E. più adatti al loro ambiente
► A nostro giudizio la risposta A non è corretta perché la partenogenesi
2363. [V] Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
è un tipo di riproduzione sessuale, perché coinvolge un tipo di gamete,
A. La riproduzione asessuata e quella sessuata sono ugualmente
ma asessuata perché non prevede fecondazione, Quindi B ed E sono
vantaggiose perché sono semplici, rapide e danno una figliolanza
risposte corrette.
molto numerosa
2373. Quali delle seguenti cellule si dividono per meiosi:
' B. La riproduzione asessuata è più semplice e risulta vantaggiosa, in
caso dì stabilità ambientale, rispetto a quella sessuata A. Gli zigoti
C. La riproduzione asessuata è più semplice e risulta vantaggiosa, in B. I mieloblasti
caso dì variazioni ambientali, rispetto a quella sessuata C. Gliepatociti
D. La riproduzione sessuata è più complessa e risulta svantaggiosa, D. Le cellule staminali
in caso di variazioni ambientali, rispetto a quella asessuata E. I gameti
E. La riproduzione sessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa,
in caso dì variazioni ambientali, rispetto a quella asessuata 2374. Le cellule sessuali si originano per:
A. fusione di cellule aploidi
2364. La schizogonia è una: B. divisione agamica
A. malattia __ C. mi
B. modalità dì divisione cellulare tipica dei mammiferi
tosi ’D.
C. fase della meiosi
meiosi
D. modalità di riproduzione sessuata
E. partenogenesi
E. modalità di riproduzione asessuata
2375. [M/PS] Quale dei seguenti eventi è tipico della meiosi
2365. La gemmazione è: ............
A. la possibilità per gli organismi ameboidi di rigenerare un organo ma non della mitosi?
mancante . A. Si evidenziano i cromosomi
B. lo stadio iniziale dello sviluppo embrionale negli anfibi B. I cromosomi omologhi si appaiano
C. lo stadio iniziale dello sviluppo vegetativo dei C. Si formano i centrioli
semi ’ D. un tipo di riproduzione asessuata D. I cromatidi si separano
E. un tipo di riproduzione sessuale E. Si forma il fuso

2366. [V] La fecondazione artificiale in campo zootecnico è utile 2376. Quale, tra questi eventi, caratterizza la meiosi e NON la
mitosi?
perché consente una: 1 A. Appaiamento dei cromosomi omologhi
A. produzione di animali transgenici _ B. Migrazione verso i poli opposti dei cromatidi fratelli di ciascun
■ B. trasmissione rapida e sicura del patrimonio genetico migliore cromosoma
C. possibilità di gravidanza in animali sterili C. Allineamento dei cromosomi nella regione mediana del fuso
D. possibilità di creare nuove specie D. Duplicazione del DNA prima che inizi il processo
E. produzione artificiale di un numero elevato di embnont E. Dissoluzione della membrana nucleare

2367. Quando in una specie un nuovo individuo sì sviluppa da una 2377. Relativamente alla meiosi (identificare l’affermazione
cellula uovo NON fecondata si ha: corretta):
A. ermafroditism A. essa porta alla formazione di cellule diploidi
o B- sporogenesi B. il DNA viene duplicato tra la I e la 11 divisione
C. alternanza di riproduzione gamica e agamica meiotica * C. i cromosomi omologhi si separano
D. un parto prematuro durante l’anafase 1
E. partenogenesi
D. le cellule figlie della I divisione meiotica contengono entrambi i
cromosomi di ciascuna coppia cromosomica
E. il crossing-over avviene alla metafase II

Scanned by CamScanner
2378. Una differenza tra meiosi e mitosi è che: E. la modalità di replicazione dei batteri
A. il DNA si duplica prima della mitosi ma non prima della
meiosi ■ B. i cromosomi omologhi si appaiano nella meiosi ma 2386. Il processo che porta alla riduzione del numero
non nella mitosi dei cromosomi si chiama: .......
C. durante la meiosi il DNA non è replicato A. metaf
D. la meiosi si verifica solo negli organismi aploidi, la mitosi in
ase 'B.
tutti gli organismi
E. il DNA è maggiormente replicato in meiosi piuttosto che in meiosi
mitosi C. amitosi
D. fecondazione
2379. L'appaiamento dei cromosomi omologhi in meiosi
E. mitosi
inizia durante la fase di:
A. leptotene 2387. La meiosi è un processo che:
B. crossing-over A. porta alla formazione di cellule con più nuclei
C. pachit B. si realizza negli invertebrati
ene » D. C. si realizza solo nei vertebrati più evoluti
zigotene D. porta alla riduzione del numero dei cromosomi dei gameti
E. diplotene E. in una cellula si alterna normalmente alla mitosi 22
2389. Nel corso della gametogenesi, i cromosomi vanno incon-
2380. Scegli tra le seguenti la definizione di "meiosi" più tro a:
corretta: A. una divisione e due interfasi
. A. è un meccanismo di divisione che da una cellula diploide produce B. due replicazioni e una divisione
quattro cellule aploidi con materiale genetico diverso tra loro C. due replicazioni e due divisioni
B. è sinonimo di "fecondazione" . D. una replicazione e due divisioni
C. è un meccanismo di divisione cellulare tipico di tutte le cellule E. due divisioni senza nessuna replicazione
D. è un meccanismo di divisione che produce la comparsa di
informazioni nuove in tutte le cellule che la subiscono 2390. Con la meiosi il numero dei cromosomi:
E. è sinonimo di "riproduzione cellulare" - A. si dimezza
2381. La meiosi: B. diventa tetraploide
A. È un processo riproduttivo di tipo asessuato C. rimane uguale
D. diventa diploide
B. Non porta al dimezzamento dei numero dei cromosomi nei gameti
E. raddoppia
C. È il processo di divisione cellulare in cui da una cellula si otten-
gono due cellule figlie con lo stesso numero di cromosomi 2391. Il numero diploide (2n) di cromosomi durante la meiosi:
D. E tipica degli organismi unicellulari A. non viene modificato
- E. È il processo di divisione cellulare in cui da una cellula madre si B. viene ridotto a un quarto
ottengono quattro cellule figlie con corredo cromosomico dimezzato C. viene raddoppiato
D. viene quadruplicato
2382. La meiosi porta alla formazione di cellule : » E, viene dimezzato
A. diploidi
B. somatiche 2392. Una cellula con 16 cromosomi dopo divisione meiotica dà
*C. geneticamente differenti origine a cellule con:
D. contenenti esclusivamente i cromosomi sessuali A. 8 cromosomi
E. contenenti il doppio dei cromosomi delle cellule somatiche B. 4 cromosomi
C. 32 cromosomi
2383. La meiosi è: D. 2 cromosomi
A. una modalità di divisione dei batteri E. 16 cromosomi
• B. una divisione cellulare indiretta riduzionale
C. una divisione cellulare diretta
2393. Quale delle seguenti affermazioni è VERA per la meiosi?
A. È il meccanismo di divisione delle cellule staminali
D. una divisione delle cellule somatiche
B. Avviene nelle cellule somatiche
E. una divisione cellulare indiretta equazionale
C. Precede immediatamente la fecondazione
2384. La meiosi è un tipo speciale di divisione cellulare . ' D. I cromosomi si ritrovano in numero dimezzato nelle cellule figlie
che avviene: E. Una cellula diploide dà origine a due cellule diploidi
A. esclusivamente nelle cellule sessuali delle piante
B. di quando in quando in tutte le cellule del nostro organismo 2394. [M/PS] Una conseguenza del processo di meiosi è che:
C. esclusivamente nelle cellule sessuali degli animali A. il DNA delle cellule che si originano è geneticamente identico
D. soltanto negli eucarioti monocellulari B. il corredo cromosomico delle cellule che ne derivano corrisponde
E. nelle cellule della linea germinale di tutti gli esseri a riproduzione a quello della cellula originaria
sessuale C. nelle cellule derivanti sono presenti tutti i cromosomi e i loro omo-
loghi
2385. La meiosi è: D. il cariotipo viene dimezzato
A. la modalità di replicazione delle cellule muscolari E. si originano due cellule
B. la modalità di replicazione dei virus
2395. La differenza fondamentale che intercorre tra il processo
' C, la modalità di replicazione delle cellule germinali
meiotico e quello mitotico riguarda:
D. la modalità di replicazione delle cellule somatiche
A. il numero di cellule prodotte nei due casi -

22 C. riduzione del numero di cromosomi nei protogoni ► I protogoni, cellule germinali primordiali, sono presenti tra le
D. dimezzamento dei cromosomi nelle cellule somatiche
E. moltiplicazione della cellula batterica " ...................... cellule epiteliali cilindriche delle gonadi e danno origine, tramite la
gametogenesi ai gameti (oociti e spermatozoi).

Scanned by CamScanner
B. il dimezzamento del numero cromosomico 2404. Un organismo diploide, produce cellule aploidi
C. il raddoppiamento del numero dei cromosomi mediante:
D. la duplicazione del contenuto in DNA A. mitosi
E. la divisione cellulare asimmetrica B. frammentazione
C. scissio
2396. La meiosi consente: ne -D. meiosi
A. la ricombinazione e il dimezzamento del numero dei cromosomi E. gemmazione
B. la duplicazione del DNA nei gameti
C. la formazione di due cellule aploidi, una con i cromosomi di origi- 2405. La meiosi è un processo di divisione cellulare che
ne materna e una con i cromosomi di origine paterna dà origine:
D. a un organismo di aumentare il numero delle proprie cellule A. a quattro cellule diploidi
E. la moltiplicazione dello zigote a formare l'embrione B. a due cellule diploidi
~C. a quattro ceìlule aploidi
2397. Il crossing-over avviene:
D. ad una cellula con quattro nuclei
A. nella profase della prima divisione
meiotica nella sintesi delle proteine C- nella E. a due cellule prive di cromosomi
metafase della meiosi
D, nella profase della seconda divisione meiotica
E. nella profase della mitosi

2398. [V/PS] Quando avviene il Crossing over?


A. Durante la metafase mitotica
B. Durante i’anafase
mitotica ■C. Durante la
profase meiotica I
D. Durante la profase mitotica
E. Durante l'anafase meiotica II

2399. Il crossing-over durante la meiosi:


A. avviene in tutte le cellule dei tessuti di un organismo
B. permette la riproduzione
sessuale -C. forma nuove
combinazioni di alleli
D. dimezza il corredo cromosomico
E. avviene in II divisione meiotica

2400. La riduzione del corredo cromosomico da diploide ad


aploide si realizza mediante:
A. la
partenogenesi -B.
la meiosi
C. la mitosi
D. la citodieresi
E. la fecondazione

2401. [MJ Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule


eu- cariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una
cellula diploide, formando cellule aploidi durante:
A. profase II
B. profase I
C. metafase II
D. anafase II
- E. anafase I

2402. La meiosi:
A. avviene solo nelle cellule progenitrici dei gameti femminili
B. porta alla formazione di gameti diploidi (sia nel maschio che nella
femmina)
C. avviene solo nelle cellule progenitrici dei gameti maschili
D. è il processo che permette alle cellule del sangue di dividersi
- E. porta alla formazione di gameti aploidi (sia nel maschio che nella
femmina)

2403. La meiosi porta alla formazione di un corredo


cromosomico:
’A. aploide
B. diploide
C. triploide
D. poliploide
E. aneuploide

Scanned by CamScanner
2406. A partire da una cellula germinale (ovogonio o Il della meiosi
spermato- gonio) la meiosi produce: D. ad un ritardo dell'ovulazione durante il ciclo mestruale
A. due cellule diploidi con cromosomi monocromati dici E. ad una disgiunzione dei cromosomi dopo la fecondazione
B. due cellule aploidi con cromosomi bicromatidici
C. quattro cellule aploidi con cromosomi bicromatidici 2414. [V/PS] Quale destino subiscono i due alleli di un gene nel
' D. quattro cellule aploidi con cromosomi monocromatidici corso della meiosi?
E. due cellule aploidi con cromosomi monocromatidici A. Si attivano
B. Migrano nello stesso gamete
2407. [V/PS] In seguito alla meiosi si formano: C. Si duplicano
A. 4 cellule con materiale identico D. Si modificano
B. 2 cellule aploidi E. Segregano in gamet
C. 2 cellule con patrimonio genetico dimezzato
2415. Due geni A e B, diversi
D. 4 cellule diploidi
localizzati in loci vicini nel cromosoma 21, al momento della
E. 4 cellule con materiale genetico diverso
meiosi solitamente:
2408. Tramite il processo della meiosi da un gametocito A. assortiscono
umano si ottengono: indipendentemente < B. segregano
A. due cellule aploidi nello stesso gamete
. B. quattro cellule aploidi C. si distribuiscono a gameti diversi
C. quattro cellule aploidi con identico patrimonio genetico D. si avvicinano
D. quattro cellule diploidi con diverso patrimonio genetico E. ricombinano obbligatoriamente
E. due cellule diploidi
► Nella meiosi I, si ha la formazione di due cellule figlie contenenti
2409. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti la ognuna un cromosoma della coppia di cromosomi omologhi (per
meiosi, è FALSA? assortimento indipendente), mentre nella meiosi II da ogni cellula figlia
. A. La meiosi genera quattro cellule figlie, due delle quali sono iden- della meiosi I se ne ottengono due il cui assetto cromosomico deriva
tiche alla cellula madre dalla migrazione ai poli opposti dei due cromatidi di ogni cromosoma
B. A differenza della mitosi, con la meiosi si ha la riduzione da della cellula figlia della meiosi I. Durante la profase I può avvenire il
corredo genetico in doppia copia a corredo genetico in semplice Crossing over che causa lo scambio di segmenti di DNA tra due
copia cromatidi di due cromosomi di una coppia di omologhi, e in questo caso
C. Durante la meiosi i cromosomi formano coppie di omologhi i geni contenuti nella ragione di scambio vengono ereditati da una
D. La meiosi si compie in due tappe, che determinano la formazione cellula diversa rispetto al cromosoma di cui facevano parte. Se i geni
di quattro cellule figlie su un cromosoma sono molto vicini, è difficile che avvenga un Crossing
E. La meiosi, per convenzione, viene distìnta in meiosi I (prima divi- over in quella zona, per cui i due geni vengono ereditati dallo stesso
sione) e meiosi il (seconda divisione) gamete.

2410. (O/PS] Attraverso la meiosi e la fecondazione gli animali 2416. Due differenti geni A e B, localizzati rispettivamente sul
superiori: cromosoma 1 e sul cromosoma 8 al momento della meiosi:
A. presentano alternanza di generazione, aploide e diploide A. ricombinano •
B. danno origine a una prole aploide B. sono letali
•C. danno origine a una prole con lo stesso numero di cromosomi dei C. segregano nello stesso gamete
genitori D. assortiscono indipendentemente
D. aumentano il numero di cellule del proprio organismo E. subiscono il crossing-over
E. danno origine ai gameti
FASI DELLA DIVISIONE MEIOTICA
2411. Negli organismi che si riproducono sessualmente il ■ ■ - ■■ ■ •— •-*' •• •-•*. . . . •-
numero di cromosomi è mantenuto costante da una generazione
La meiosi è il processo di divisione mediante il quale le cellule con-
all’ altra mediante i processi di:
tenute nelle gonadi, con corredo cromosomico diploide (2n), danno
A. mitosi e
origine a quattro gameti aploidi (n). Consiste in due divisioni cellulari
fecondazione * B. meiosi
successive, definite meiosi I, di tipo riduzionale (In quanto produce il
e fecondazione
dimezzamento dei cromosomi) e meiosi II, di tipo equazionale (in cui il
C. mitosi e divisione citoplasmatica
numero di cromosomi non cambia), che sono simili alla mitosi, ma di cui
D. meiosi e divisione citoplasmatica
solo la prima è preceduta dalla replicazione del DNA. Come la mitosi,
E. mitosi e trascrizione
ogni divisione è suddivisa in quattro fasi:
2412. La meiosi è significativa per l'evoluzione della specie, in a) profase I: è lunga e complessa. La cromatina si condensa, scom-
quanto provvede: paiono la membrana nucleare e i nucleoli, si forma l'apparato del fuso e
> A. alla variabilità dei gameti che un singolo individuo può produrre i due cromosomi omologhi di ogni coppia si appaiono formando le
B. alla produzione di un ugual numero di uova e spermatozoi tetradi, essendo formati da quattro cromatidi. In questa fase avviene il
C. alla formazione di gameti diploidi crossing-over, cioè la rottura e lo scambio di segmenti corrispondenti tra
D. all'aumento del numero di individui cromosomi omologhi, cioè tra cromatidi, detti ricombinanti, che non sono
E. alla produzione di gameti identici tra loro fratelli in quanto non derivano dallo stesso cromosoma di ciascuna
coppia. Questo fenomeno è alla base dell'evoluzione in quanto
2413. [0] La variazione del numero di cromosomi (mono-, tri-, garantisce un riassortimento tra cromosomi di origine paterna e materna
polisomia) è dovuta: per produrre nuove combinazioni, cioè gameti sempre diversi tra loro;
A. ad un difetto della gametogenesi esclusivamente materna b) metafase I: le fibre del fuso si collegano ai cromosomi che si alli-
neano sul piano equatoriale;
B. ad una doppia o plurima fecondazione dell'ovulo
, c. ad una non disgiunzione dei cromosomi omologhi nell'anafase I o

Scanned by CamScanner
c) anafase I: i due cromosomi omologhi di ogni coppia, ciascuno 2423. In quale fase della meiosi i cromosomi omologhi si sepa-
formato da due cromatidi, si separano e si muovono verso i due poli rano?
opposti della cellula per accorciamento delle fibre del fuso; A. Telofase II
d) la cellula si divide in due cellule figlie, ciascuna contenenti B. Anafas
un numero aploide di cromosomi. e II ■ C.
e) interfase: in alcuni casi, terminata la meiosi I, può avvenire l’inter* Anafase I
fase in cui i cromosomi si despiralizzano; in molte specie si passa invece D. Interfase
direttamente dalla telofase I alla profase II. E. Telofase I
f) meiosi II, che si divide in: profase II, in cui si riforma l’apparato del
fuso; metafase il, in cui i cromosomi si allineano sul piano equatoriale 2424. [M] La figura rappresenta una cellula in anafase della 1 A
della cellula; anafase II, in cui i cromatidi fratelli di ogni cromosoma si divisione meiotica. Dalla sua osservazione si può dedurre che la
separano e migrano verso i poli opposti della cellula; telofase II, in cut si
formano due nuclei e si ha la citodieresi.

2417. La CORRETTA sequenza delle fasi della meiosi è:


A. metafase, citodieresi, telofase, profase, anafase
B. profase, prometafase, metafase, anafase, telofase
C. anafase, profase, citodieresi, metafase, telofase
D. prometafase, metafase, telofase, anafase, profase cellula originaria avesse un 2n uguale a:
E. profase, prometafase, anafase, metafase, telofase ,B. 4
C. 2
2418. [M] Durante la profase della 1A divisione meiotica, D. 10
quale di questi fenomeni NON avviene? E. 8
A. Il nucleolo scompare
• B. I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula 2425. Al termine della prima divisione meiotica si ottiene:
C. I cromosomi sono ben evidenti A. un numero diploide di cromosomi presente in ciascuna cellula
D. I cromosomi omologhi si appaiano figlia
E. La membrana nucleare si dissolve
B. quattro cellule aploidi
C. due cellule con cromosomi omologhi appaiati
2419.1 chiasmi sono osservabili durante la seguente fase
D. una quantità aploide di DNA presente in ciascuna cellula figlia
della meiosi:
E. una separazione dei cromatidi fratelli dì ciascun cromosoma omo-
A. anafase I
logo
B. metafase I
C. anafase
2426. [0] Nella profase della seconda divisione meiotica:
II 'D. profase I
A. i cromosomi omologhi si accoppiano per formare le tetradi
E. profase II
B. i cromosomi omologhi si separano
2420. In quale fase della meiosi si evidenziano i chiasmi? C. i cromosomi sono costituiti da un unico cromatidio
'A, diplonema • D. la cellula possiede un numero aploide di cromosomi
B. leptonema E. la cellula possiede un numero diploide di cromosomi
C. anafase I
2427. [0] Dall'osservazione della figura si può dedurre che essa
D. anafase II
E. pachtnema

2421.11 chiasma cromosomico è:


A. la fusione di due cromosomi
B. l'acquisto di un cromosoma
C. una mutazione cromosomica
D. la perdita di un cromosoma A. Fanafase della mitosi
• E. una connessione tra due cromatidi non fratelli di cromosomi omo
B. la metafase della 1 a divisione mitotica
loghi appaiati durante la meiosi C. la metafase della mitosi
■ D. Fanafase della 2a divisione meiotica
2422. [M] Dall’osservazione della figura, si può dedurre che E. Fanafase della 1 a divisione meiotica
essa rappresenta:
A. Ip metafase della mitosi
B. Fanafase della mitosi 2428. Durante la seconda divisione meiotica si realizza:
A. la terminalizzazione dei chiasmi
B. la formazione delle tetradi
C. il crossing-over
D. la separazione dei cromosomi omologhi
E. la separazione dei cromatidi

2429. Nella meiosi, la divisione equazionale è:


A. costituita da due divisioni
C. Fanafase della 1a divisione meiotica B. la prima -
D. la profase della 1a divisione meiotica 'C. la seconda
E. I anafase della 2a divisione meiotica D. la terza
E. inesistente

Scanned by CamScanner
rappresenta:

Scanned by CamScanner
2430. L’anafase della prima e della seconda divisione meiotica 2437. [M] Senza tener conto degli effetti de! Crossing over, qual è
differiscono per il fatto che: il numero di gameti diversi che possono essere prodotti in seguito
A. solo durante l'anafase I avviene il Crossing over alla meiosi in una specie dotata di numero diploide pari ► Vedi quiz
B. dopo la prima si formano due cellule diploidi mentre dopo la se- 2436.
conda si formano due cellule aplotdi a 8?
C. la prima è equazionale mentre la seconda è riduzionale A. Più di 64
D. durante l’anafase I si separano i cromatidi fratelli mentre durante
B. 4
l’anafase II si separano i cromosomi omologhi
C. 8
E. durante l’anafase I si separano i cromosomi omologhi mentre
D. 64
durante l'anafase II sì separano i cromatidi fratelli
>E. 16
2431. La metafase è: 2438. [M] Una cellula delia mucosa intestinale di un gambero
A. una fase della mitosi e della meiosi presenta 200 cromosomi, ciascuno composto da due cromatidi. In
B. una fase della mitosi una delle 4 cellule che si formano alla fine della meiosi dello stesso
gambero si potranno contare:
C. una fase del ciclo cellulare indicata con M
A. 100 cromosomi, ciascuno costituito da 2 cromatidi
D. una parte dell'interfase
B. 400 cromosomi, ciascuno costituito da 1
E. una fase dello sviluppo embrionale
cromatide ■ C. 100 cromosomi, ciascuno costituito da 1
2432. [V] Quale delle seguenti affermazioni sull'anafase è cromatide
corretta? D. 200 cromosomi, ciascuno costituito da 2 cromatidi
■ A. È una fase sia della mitosi sia della meiosi E. 200 cromosomi, ciascuno costituito da 1 cromatide
B. È una fase esclusiva della mitosi
C. È una parte dell'interfase ► Vedi quiz 2436.
D. È una fase esclusiva della meiosi
E. È una vitamina 2439. Una cellula eucariote contenente 12 cromosomi entra in
meiosi. Al termine della meiosi si avranno:
2433. La metafase I e la metafase li fanno parte:
A. 4 cellule con 12 cromosomi ciascuna
A. della fase Go
B. 4 cellule con 3 cromosomi ciascuna
B. della meiosi
C. 2 cellule con 6 cromosomi
C. della mitosi
ciascuna ' D. 4 cellule con 6 cromosomi
D. della citodieresi
ciascuna
E. dell'interfase
E. 2 cellule con 12 cromosomi ciascuna
ESERCIZI RELATIVI ALLA MEIOSI
► Vedi quiz 2436.
2434. Dopo la meiosi, le cellule gametiche umane
contengono:
A. due cromosomi X nelle femmine, un cromosoma X e uno Y nei
2440. [O] Sia una cellula con 2n = 20. Considerando l'anafase
maschi
della prima divisione meiotica e l'anafase della mitosi, quale delle
B. 46 cromosomi
seguenti affermazioni è CORRETTA?
C. 23 coppie di cromosomi
A. Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
•D. 23 cromosomi
E. un cromosoma X nelle femmine e un cromosoma Y nei maschi B. Nella prima anafase meiotica migrano ai poli 20 cromosomi per
parte
► Nell'uomo, le cellule somatiche hanno un assetto diploide 2 n = C. Nella prima anafase meiotica si separano i cromatidi
46, le cellule gametiche hanno un assetto aploide n = 23. D. Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromatidi per parte
*E. Nella prima anafase meiotica migrano ai poli 10 cromosomi per
2435. [M/O] Si consideri un singolo locus genico in parte
eterozlgosi di una cellula diploide. Quale delle seguenti
► Nell'anafase mitotica, i cromatidi fratelli di ogni cromosoma si se-
affermazioni NON è corretta?
parano e migrano ai poli opposti della cellula in divisione, in questo
A. Si possono manifestare entrambi gli alleli • B. Il gene,
caso 20 cromatidi per parte. Nell’anafase della prima divisione meio-
in una fase della meiosi, è presente otto volte
tica, t due cromosomi membri di ogni coppia di omologhi migrano ai
C. La cellula, in interfase, contiene due copie del gene
D. Si può manifestare solo uno degli alleli poli opposti della cellula, in questo caso 10 cromosomi per parte.
E. Il gene, in una fase della mitosi, è presente quattro volte

2436. [M] In seguito a divisione meiotica una cellula con 2441. Una cellula con 20 cromosomi, al termine della meiosi
16 cromosomi darà 4 cellule figlie con: produrrà gameti con:
A. 2 cromosomi
A. 16 cromosomi
B. 8 cromosomi
B. 8 cromosomi
C. 40 cromosomi
C. 4 cromosomi
D. 20
D. 32 cromatidi
cromosomi -E. 10
E. 8 cromatidi
cromosomi
► La meiosi causa la formazione di quattro cellule figlie con assetto
► Vedi quiz 2436.
aploide n, per cui se l'assetto diploide 2n è 16, quello aploide sarà
n = 8.

Scanned by CamScanner
2442. [VI Nell’uomo, quali delle seguenti cellule hanno un nume- DNA della cellula alla fine della meiosi I?
ro di cromosomi uguale o minore rispetto ad uno spermatozoo? A. S/4
1. Un globulo bianco; 2. Una cellula staminale embrionale; 3. Un B. 4S
ovocita secondario; 4. Un globulo rosso maturo C. S
A. 1,2 e 3 D. 2S
B. 1, 3 e 4 E. S/2
C. 2 , 3 e 4
D. 1 e 2 ► Prima della meiosi I, avviene la replicazione del DNA e la cellula ha
E. 3 e 4 un contenuto 2S di DNA, per cui dopo la separazione dei cromosomi
omologhi alla fine della meiosi l, le due cellule figlie hanno ancora una
► Si ricordi che i globuli rossi maturi non hanno il nucleo e quindi non quantità S di DNA. (Confronta con il quiz 2338)
hanno cromosomi.

2443. Il numero di gameti che si dormano dalla meiosi di un oo- GAMETI


gone nella donna è:
A. 2 Il differenziamento delle cellule germinali avviene in modo diverso nella
B. 8 femmina e nel maschio. Per quanto riguarda l’essere umano si parla di
oogenesi (o ovogenesi) nella donna e di spermatogenesi nell'uomo.
‘C.
La oogenesi prende avvio dagli oogoni (o ovogoni), le cellule germinali
1
che una volta entrate in meiosi prendono il nome di oocita (o ovocita)
D. 4
primario. La prima divisione meiotica porta alla produzione di un oocita
E. 3
secondario e un piccolo corpo polare che va in apoptosi. La seconda
► Nell’oogenesi, gli oogoni, le cellule germinali diploidi, danno origine divisone produce la cellula uovo e un altro corpo polare anch'esso
per mitosi agli oociti primari. La meiosi I di un oocita primario da origine destinato a morire.
a una cellula più grande, oocita secondario, e una più piccola, “primo Gii oociti primari sono prodotti in fase embrionale e rimangono fermi alia
globulo polare", che arresta il suo sviluppo. La meiosi li dell’oocita profase t fino alla pubertà; da questo momento un oocita al mese matura
secondario da origine a una cellula uovo grande e a un secondo globulo fino alla metafase II e solo con la fertilizzazione sì ha la terminazione del
polare. Dì conseguenza solo uno dei tre prodotti della meiosi processo meiotico. Nel caso in cui invece non avvenga la fecondazione,
dell'oogone, viene utilizzato come gamete femminile. l’oocita secondario muore.
La cellula uovo è la più grande dell'organismo perché è composta da
2444. Il numero di gameti che si formano dalla meiosi di uno molto citoplasma e da molti organelli; presenta un rivestimento esterno
spermatogone è: chiamato zona pellucida che permette il riconoscimento specie-specie.
A. 4 Inoltre possiede i granuli corticali che svolgono un ruolo importante al
B. 2 momento della fecondazione per evitare la polispermia. La
C. molte migliaia spermatogenesi prende avvio dagli spermatogoni che maturano in
D. 1 " spermatociti primari, secondari e poi spermatidi. Questi restano attaccati
E. 8 tra loro con ponti citoplasmatici in quanto possono così condividere le
sostanze nutritive contenute nel loro ridotto citoplasma; al termine della
► Durante la spermatogenesi, gli spermatogoni danno origine per maturazione prendono il nome di spermatozoi.
mitosi a spermatociti primari. Ogni spermatocita primario produce, con
la meiosi, quattro spermatidi apioidi uguali. 2448.1 gameti sono:
A. solo le cellule sessuali maschili
2445. [M] Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un - B. le cellule sessuali sia femminili sia maschili
uomo sessualmente maturo sono presenti circa 4 • 108 sperma- C. solo le cellule sessuali femminili
tozoo Quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi D. le cellule riproduttive nelle specie che hanno riproduzione ases-
per produrre un numero così elevato di spermatozoi? suata
A. 4 • 1032 E. l'insieme degli organi dell'apparato genitale maschile
B. 4 * 104 2449.1 gameti sono:
C. 1 - A. cellule riproduttive mature
04 •D. B. cellule sessuali diploidi
108
C. cellule che producono gli anticorpi
E. 16 MO8
D. i cromosomi sessuali
► Vedi quiz 2300. E. ormoni deila crescita

2446. [0] Nel nucleo di una cellula che ha appena effettuato la 2450. [M] L’oogenesi, intesa come intero processo meiotico dall'
divisione cellulare sono presenti A unità di DNA. Indica quale oogonio diploide all'ovulo aploide, normalmente nella donna:
quantità di DNA sarà presente nella stessa cellula all’inizio della A. inizia con l'età feconda
metafase I: B. si interrompe dalla nascita alla pubertà
A. 4A C. dura complessivamente un mese
B. A D. avviene dopo la fecondazione
C. A E. dura 14 giorni
/4 ■ D.
2A
E. A/2

►■ Prima della meiosi I, si ha la replicazione del DNA per cui alla me-
tafase I la cellula ha un contenuto 2A di DNA.
2447. [0] Il nucleo di una cellula diploide che dovrà poi subire la
meiosi contiene una quantità S di DNA. Quale sarà la quantità di

Scanned by CamScanner
2451. Nella specie umana gli oociti primari vengono prodotti: tali femminili
A. soltanto se avviene la fecondazione B. si svolge per intero nell'ovaio prima della
B. durante tutta la vita della donna nascita - C. si completa solo dopo la fecondazione
D. ha inizio al momento della maturazione del follicolo ovarico
C. soltanto durante lo sviluppo embrionale E. si svolge per intero nell'ovaio a partire dalla pubertà
D. soltanto in seguito a un rapporto sessuale
E. uno ogni mese a partire dalla pubertà 2459. Nella gametogenesi femminile per meiosi vengono
prodotti:
2452.1 globuli polari si formano durante: A. una cellula uovo e un globulo polare
A. lo stadio di profase B. quattro cellule uovo
B. la C. due cellule uovo e due globuli polari
fecondazione 'C. D. una cellula aploide e tre diploidi
l'oogenesi r E. una cellula uovo e tre globuli polari
D. la spermatogenesi
E. il fototropismo 2460. Nella riproduzione sessuata:
-A. i gameti sono di norma aploidi
2453. Il destino dei globuli polari derivanti dalia divisione B. lo zigote è di norma aploide
meio- tica di un ovocita è: C. le spore si formano durante la fecondazione
A. L’ovogenesi D. i gameti sono di norma diploidi
B. La fecondazione E. il numero di cromosomi si riduce durante la mitosi
C. La maturazione
D. La degenerazione 2461. È definita aploide una cellula:
E. Nessuna delle precedenti •A. in cui i cromosomi non hanno il corrispondente omologo
B. che ha perso il nucleo
2454.Nei mammiferi l’oogenesi differisce dalla C. che si sta dividendo
spermatogenesi per il fatto che: D. in cui la prima fase del ciclo cellulare è bloccata
A. il DNA delle cellule germinali è diviso in modo disuguale fra le E. embrionale
cellule figlie
2462. Un corredo cromosomico, in cui ciascun tipo di cromo-
B. ciascuna cellula germinale produce soltanto un gamete
soma è rappresentato una sola volta, viene indicato come:
C. si accumula materiale nel sacco vitellino
A. aneuploide
D. le risposte A) e B) sono entrambe vere
B. asessuato
E. le risposte A), B) e C) sono tutte vere
C. diploid
2455. [V] La spermatogenesi e l’oogenesi si differenziano e "D. aploide
E. poliploide
per diversi aspetti. Indica tra le seguenti l'affermazione
NON corretta. 2463. Sono aploidi:
A. La spermatogenesi si completa quasi sempre in modo continuo,
A. gli organismi che non possiedono i cromosomi sessuali
mentre l'oogenesi normalmente si arresta, temporaneamente, allo B. gli organismi privi di arti
stadio di oocita primario C. i prodotti della fusione dei gameti
B. Partendo da una singola cellula germinale la spermatogenesi porta D. gli organismi che possiedono un doppio corredo di cromosomi in
alla formazione di quattro spermatozoo l’oogenesi produce una ciascun nucleo cellulare
sola cellula uovo . E. gli organismi che possiedono un singolo corredo di cromosomi in
•C. Lo spermatogonio è presente solo nell’embrione, mentre l’oogonio ciascun nucleo cellulare
è presente nell'ovaio fino al suo rilascio da parte del follicolo ma-
turo
D. Dopo la pubertà la spermatogenesi continua per tutta la vita,
mentre l’oogenesi si arresta alla menopausa
2464. Per aploide si intende:
E. La spermatogenesi è un processo che interessa contempora-
A. un numero di cromosomi multiplo di 2n e B.
neamente moltissimi spermatogoni, mentre l’oogenesi è un pro-
la metà dì un corredo cromosomico normale
cesso ciclico che porta a maturazione solitamente un solo oocita
C. un numero di cromosomi corrispondente a 2n
primario alla volta
D. un tipo di artropode
2456. La spermatogenesi è un processo: E. il numero di cromosomi presente in tutte le cellule
A. continuo per tutta la vita, a partire dalla
2465. Una cellula avente corredo cromosomico n è detta:
nascita . B. continuo per tutta la vita, a partire dalla
A. diploide
pubertà
C. limitato alla vita fetale B. monozigote
D. che avviene ciclicamente una volta al mese C. allelico
E. indipendente dagli ormoni sessuali D. omeotermo
E. aploide
2457. La meiosi avviene neH'uomo?
A Sia nella spermatogenesi che nell'ovogenesi
2466. In un organismo sessuato una cellula aploide differisce da
B. Sempre, in tutte le cellule soggette a rinnovamento
C. No una cellula diploide, perché contiene una quantità:
D. Si, ma solo qualche volta "•A. dimezzata di DNA
E. Solo nella spermatogenesi B. doppia di RNA
C. dimezzata di RNA
2458 IV] Nella donna, la meiosi a carico delle cellule germinali:
A avviene al momento dell’immissione dello sperma nelle vie geni D. dimezzata di proteine
E. doppia di DNA

Scanned by CamScanner
2467. Quale di queste cellule presenta, nell’uomo, un D. 0
E. 48 ______________________ _
corredo cromosomico aploide?
A. Ovogonio 2476. Se il numero dei cromosomi del corpo cellulare di un’ape
B. Eritrocita -C. è 48, il numero dei cromosomi negli spermatozoi dovrebbe es-
Spermatozoo sere:
D. Spermatogonio A. 48
E. Linfocito B. 20
C. 9
2468. Lo spermatozoo, in cui ciascun tipo di cromosoma
6 « D.
è presente in singola dose, è una cellula:
24
A. monopìoide
E. 15
B. aploide
C. poliploide
D. diploide
E. aneuploide 2477. Il maschio nella specie umana ha corredo cromosomico di
46 cromosomi. I suoi gameti sono: .
2469. NON è diploide: A, soltanto cellule con 46 cromosomi tra i quali X o Y
A. la cellula muscolare B. soltanto cellule con 22 cromosomi ed un cromosoma X
B. lo zigote ■ C. cellule con 22 cromosomi più un X e cellule con 22 cromosomi più
C. il villo conato - un Y
D. lo spermatozoo D. cellule con 23 cromosomi più un X e un Y
E. soltanto cellule con 22 cromosomi ed un cromosoma Y
E. la cellula epiteliale
► Il corredo cromosomico delle cellule somatiche maschili è costituito
2470.[V/PS] Rispetto a quello delle cellule somatiche, i da 44 cromosomi autosomi e da due cromosomi sessuali X e Y. I
cromosomi contenuti nei gameti sono: gameti si formano per meiosi dalle cellule della linea germinale di-
A. in numero variabile ploidi. Hanno un assetto cromosomico aploide costituito da 22 auto-
B. in numero sempre pari somi e un cromosoma sessuale che può essere X o Y.
C. in numero dimezzato 2478. Nell’uomo, qual è il numero diploide?
D. in numero sempre doppio A. 2
E. in numero sempre dispari 3 ■ B.
46
2471. Il corredo cromosomico aploide dell'uomo è
formato da: C. 43
A. 44 cromosomi D. 22
B. 22 cromosomi E. 21
C. 23 cromosomi
2479. Il maschio della specie umana ha un corredo di 46 cromo-
D. 24 cromosomi
somi, compreso il paio di cromosomi X e Y. 1 suoi gameti sono
E. 46 cromosomi
cellule con:
2472. Le cellule germinali umane mature contengono: - A. 22 cromosomi e un X e 22 cromosomi e un Y
A. 48 cromosomi B. 23 cromosomi più un X o un Y
B. 2 eterocromosomi C. 46 cromosomi tra cui un X e un Y
C. 22 cromatidi D. 22 cromosomi e un Y
D. 46 cromosomi E. 22 cromosomi e un X
E. 23 cromosomi
2480. Le cellule somatiche di un cane contengono 39 coppie dì
2473. Gli spermatozoi umani contengono: cromosomi. Quanti sono quindi gli autosomi?
A. 44 autosomi e 2 cromosomi sessuali A. 3
B. 46 cromosomi 9 •B.
C. 22 cromosomi 76
D. solo autosomi C. 37
E. 23 cromosomi D. 78
E. 2
2474.Quanti cromosomi sono presenti in un gamete
maschile? ► Vedi quiz 2228.
A. 46
B. 22+XY
C. 1 cromosoma Y 2481. [0] Nei mammiferi il sesso è determinato dai cromosomi
D. 1 cromosoma X e 1 cromosoma Y sessuali, come per l’uomo. Le cellule somatiche del topolino
'E. 23 domestico hanno 40 cromosomi. Quanti autosomi sono presenti
nel gamete femminile?
2475. Se il numero dei cromosomi in una cellula somatica A. 3
di un animale è 48, il numero dei cromosomi in ciascuno 8 ' B.
dei suoi spermatozoi sarà di: 19
A. 3 C. 20
6 •B. 24 D. 40
C. 96 E. 12

Scanned by CamScanner
2482. [O/PS] Per un organismo con numero aploide n può C. una sola serie di cromosomi più una coppia
affermare che: = 10 si D. una sola serie di cromosomi
A. le sue cellule nervose possiedono 10 cromosomi E. solo due cromosomi 2489. Per organismo diploide s’intende:
B. gli autosomi delle sue cellule sono 10 A. un organismo che possiede due copie di ciascun gene, una pro-
' C. i suoi gameti possiedono 10 cromosomi pria e una che deriva dal padre
D. i suoi gameti possiedono 5 cromosomi B. un organismo che possiede due copie di ciascun gene, una pro-
E. le sue cellule somatiche possiedono 5 cromosomi pria e una che deriva dalla madre
C. un organismo che possiede una sola copia di ciascun gene
2483. Nelle cellule somatiche di una certa specie diploide vi so-
^ D. un organismo che possiede due copie di ciascun gene, una che
no 10 cromosomi. Qual è il numero di cromosomi nei gameti?
deriva dal padre e una che deriva dalla madre
A. 2n
E. nessuna delle altre risposte è corretta
B. 15
C. 10 2490.1 gameti generalmente derivano per divisione riduzionale
D. 2
da cellule che sono:
0 -E.
A. triploidi
5 B. a
ploidi
2484. Se non avviene crossing-over, quanti tipi di gameti può
*C.
produrre un organismo diploide con sei cromosomi?
diploidi
A. 6
D. poliploidi
B. 66
E. tetraploidi
C. i
nfiniti « 2491. Se un gamete ha 25 cromosomi, la cellula diploide prima
D, 8 che inizi la spermatogenesi ha:
E. 9 A. 10 cromosomi
B. 5 cromosomi
► Supponiamo di avere l'organismo diploide con 2 cromosomi: A1 e C. 25 cromosomi
A2.1 gameti ottenibili sarebbero due (quello con A1 e quello con A2). D. 75
Ora oltre ad A1 e A2 ci sono anche B1 e B2. nella formazione dei cromosomi 'E.
gameti posso avere che A1 si accoppi con B1, ma potrebbe accop- 50 cromosomi
piarsi anche con B2. Lo stesso vale per A2. Quindi posso ottenere 4
gameti diversi (22 perché ho due possibilità per A e due per B, quindi ►- La spermatogenesi è il processo di formazione di cellule gameti-
tutte le possibilità sono il prodotto delle due cioè 22 = 4). Se aggiungo che maschili aploidi a partire da cellule germinali diploidi. Per cui, se
un'altra coppia di cromosomi (C1 e C2) ognuna delle combinazioni i gameti hanno 25 cromosomi (n), la cellula di partenza diploide ha
precedenti può essere associata a C1 o a C2, quindi il doppio di 4 50 cromosomi (2n).
cioè 8, che si ottiene facendo 23. E cosi andando avanti con un altro
2492. Un organismo diploide ha 24 cromosomi. I suoi gameti
paio di cromosomi 24 alla quarta, ecc. Quindi il numero dei gameti è
conterranno:
dato da 2 (il numero di cromatidi) elevato al numero n di cromosomi
A. 96 cromosomi
nel genoma aploide (ovviamente senza ricombinazione).
B. 6 cromosomi
2485. Il patrimonio genetico di tutte le cellule somatiche di un C. 12 cromosomi
organismo è: D. 24 cromosomi
A. apl E. 48 cromosomi
oide -B.
diploide
C. composto da acido ribonucleico
D. tetrapode
E. diverso da tessuto a tessuto /

2486. Per diploide si intende: 2493. [M] Lo schema rappresenta i successivi stadi della sper-
A. una cellula con due cromosomi matogenesi.
B. un organismo formato da due cellule Se
una Cellula A
- C. una cellula in cui ogni cromosoma è rappresentato due volte delle
D. una cellula che si sta dividendo MITOSI
E. un organismo con due nuclei

2487. Il termine "diploide" indica:


-A. cellula od individuo che presenta una doppia serie di cromosomi MEIOSI t
B! specie in cui i sessi maschile e femminile si esprimono in individui
MEIOSI II Cellule D
separati
C muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale D cellule D ha 19 cromosomi, la cellula B avrà:
possibilità di avere riproduzione sessuata e asessuata A. 38 cromosomi
E. batterio che provoca la polmonite _________ B. 19 cromosomi
C. 76 cromosomi
2488. Diploide è il termine usato per indicare una cellula che D. 38 cromatidi
E. 19 cromatidi ► La meiosi produce cellule con assetto cromosomico
bassetto completo di coppie di cromosomi omologhi
aploide n a partire da cellule con assetto diploide 2n. Per cui se la cellula
B. solo una coppia di cromosomi omologhi aploide D che si forma ha 19 cromosomi, la cellula di partenza B ne aveva

Scanned by CamScanner
38.

Scanned by CamScanner
2494. Se in una piastra metafasica di una cellula diploide sono B. 2n = 42
presenti in totale 72 cromatidi, quante sono le coppie di cromo- C. 2n = 32
somi omologhi presenti? -D. 2n = 11
•A. 18 E. 2n = 44
B. 36
C. 38 ► L'ìbrido avrà 1 cromosoma ereditato dal gamete della specie A e
D. 72 10 cromosomi ereditati dal gamete della specie B.
E. 144
2501. Il seme di una pianta è:
► Alla metafase, i cromosomi di una cellula diploide sono costituiti A. il gamete
ognuno da due cromatidi fratelli. Per cui, 72 cromatidi corrispondono a maschile -B. diploide
36 cromosomi e quindi 18 coppie di omologhi. C. aploide
D. fotosintetizzante
2495. Lo stato diploide è ottenuto mediante: E. il gamete femminile
A. divisione riduzionale
B. differenziazione 2502. L’aploidia è una condizione caratteristica:
C. divisione A. di tutte le cellule
meìotica ' D. vegetali . B. dei gameti
fecondazione C. delle cellule embrionali
E. maturazione D. dello zigote
E. di tutti gli invertebrati
2496. La fecondazione è:
A. l'unione dei cromosomi sessuali 2503. L'uovo è:
B. la segmentazione della cellula A. esclusivo degli uccelli
uovo ~C. l'unione dei gameti B. lo zigote
D. Sa fusione dì due cellule somatiche ’C. il gamete femminile
E. lo stabilirsi della condizione aploide D. una cellula diploide
E. materiale di riserva
2497. Lo stadio diploide si ripristina mediante la:
A. divisione dello zigote 2504. L'uovo, espulso dall'ovaia, può vivere:
B. duplicazione del DNA A. una settimana
C. maturazione dell'uovo B. 14 giorni
D. divisione meiotica C. indefinitament
E. fusione dei gameti e -D. 2448 ore
E. 72 ore
2498. Rispetto al numero di cromosomi presente in un gamete,
il numero dei cromosomi presenti nello zigote alla fecondazione
è: 2505. Vive circa 72 ore:
A. quadrupl A. un eritrocita
o ' B. doppio B. un neurone
C. dimezzato C. una cellula uovo
D. aploide D. una cellula
E. invariato deH'epidermide . E. uno
spermatozoo
2499. La specie A con numero diploide di 32 cromosomi e la
specie B con numero diploide di 28 cromosomi incrociandosi 2506. L’uovo di gallina è una cellula (cellula uovo), il rosso
possono dare ibridi. Quale numero diploide di cromosomi ci si (tuorlo) dell'uovo è:
attende neH'ibrido? A. il citoplasma della cellula
A. 60 B. la membrana amniotica
B. 2 C. il nucleo della cellula
8 ‘C. *D. una sostanza di riserva per la nutrizione dell'embrione
30 E. l'embrione
D. 32
2507. [O/PS] Una cellula uovo differisce da uno
E. 45 spermatozoo in quanto la cellula uovo:
A. non possiede citoplasma
► La specie A produce gameti con assetto aploide di 16 cromosomi,
B. è un prodotto della meiosi
ia specie B produce gameti con assetto aploide di 14 cromosomi. Dopo
X. ha molte più riserve energetiche
la fecondazione di un gamete A con un gamete B, si forma uno zigote
D. possiede mitocondri
diploide con 30
E. possiede un corredo aploide di cromosomi
cromosomi.
2508. Nella specie umana quali fra le seguenti cellule
hanno lo stesso numero di cromosomi della cellula uovo?
2500. La specie A (numero aploide di cromosomi n -1} e la spe- A. Zigote --B.
cie B (numero diploide di cromosomi 2n = 20) possono, incro- Spermatozoi
ciandosi, dare ibridi. Quale numero è atteso nelle cellule diploidi C. Cellule epatiche
dell'Ibrido? D. Globuli rossi
A. 2n = 16 E. Globuli bianchi

Scanned by CamScanner
2509. Nella specie umana quali fra le seguenti cellule hanno lo B. Un bastoncello
stesso numero di cromosomi dello spermatozoo? C. Una cellula uovo
• A. Cellule uovo D. Un linfocita
B. Cellule epatiche E. Un fagocita
C. Globuli bianchi 2517. Il flagello è una struttura cellulare presente
D. Zigote A. nei globuli rossi
E. Cellule nervose B. negli epatociti
C. in tutti i protozoi
2510. Un uovo con una membrana resistente e uno
D. nelle cellule nervose
spermatozoo con pochi enzimi idrolitici, o con
E. negli spermatozoi
insufficienti enzimi per penetrare nel gamete femminile,
sono condizioni che favoriscono: 2518. Quale di queste cellule dell'uomo si muove mediante un
A. la gravidanza
flagello?
gemellare SB. la sterilità di
A. Epatocito
coppia
B. Cellula uovo
C. la fecondazione
C. Leucocito
D. la sterilità maschile
'D. Spermatozoo
E. la sterilità femminile
E. Cellula muscolare
2511. Gli spermatozoi vengono prodotti:
2519, Lo spermatozoo acquisisce motilità:
A. nella prostata
A. nell'uretra
B. nella vagina
B. nei tubuli seminiferi
C. nell’uretra
C. nelle vescicole
'"D. nei tubuli seminiferi
seminali ~D. neN'epididimo
E. nelle vescichette seminali
E. nel dotto deferente
2512. Gli spermatozoi maturi vengono prodotti in circa:
► Gli spermatozoi che entrano nella testa dell'epididimo sono in-
A. un giorno
completi, in quanto sono ancora privi della capacità di muoversi in avanti
B. sei mesi
(motilità) e di fecondare un ovulo. Proprio durante ii loro transito
C. un mese
nell'epididimo, gli spermatozoi subiscono processi di maturazione a loro
D. una
indispensabili per acquisire queste funzioni.
settimana -E. tre
mesi ESERCIZI SUI GAMETI

2513. Lo spermatozoo è: 2520. [O/PS] Un individuo AaBb, eterozigote per due forme atle-
A. provvisto di abbondante citoplasma tiche di geni posti su cromosomi diversi, produrrà:
B. privo di membrana nucleare A. un solo tipo di gameti
C. privo di nucleo B. 2 tipi di
D. privo di flagello gameti - C. 4 tipi
"E. dotato di di gameti
mitocondri D. 8 tipi di gameti
E. gameti tutti uguali
► Perché ha bisogno di molta energia per muoversi.
2514. Gli spermatozoi sono: ► Per determinare il numero di gameti possibili, bisogna considerare
A. Tetra un gene alla volta. Per il gene A, 1/2 dei gameti ha “A" e 1/2 dei gameti
ploidi -B. ha “a". Per il gene B, 1/2 dei gameti ha “B” e 1/2 dei gameti ha “b". Poiché
Aploidi alla meiosi i due geni segregano indipendentemente, le proporzioni dei
C. Aneuploidi gameti sono date dal prodotto delle proporzioni dei gameti peri singoli
D. Polipoidi geni: 1/4 AB, 1/4 Ab, 1/4 aB, 1/4 ab.
E. Diploidi
2521. Applicando la legge dell'indipendenza di Mendel, un indi-
2515. L'acrosoma è una struttura presente: viduo con genotipo AaBb produce i gameti:
A. nei globuli rossi A. AB, ab
- B. negli spermatozoi B. A, a, B, b
C. AB, Ab, aB, ab
C. nei macrofagi
D. A, B
D. nelle cellule nervose E. Aa, Bb
E. negli ovociti primari
► Un individuo con genotipo AaBb (diibrido) produce gameti “AB, Ab, aB
La testa dello spermatozoo é composta da due parti: il nucleo e e ab , poiché alla meiosi gli alleli di geni diversi si distribuiscono in modo
l'acrosoma, che è un lisosoma primario di notevoli dimensioni che indipendente gli uni dagli altri. Tale concetto è contenuto nella seconda
avvolge il nucleo per 2/3 della sua lunghezza. La funzione dell’acro- legge di Mendel, il principio della segregazione indipendente. J
soma è di aprire un varco nella parete dell'ovulo grazie ad enzimi litici
contenuti. 2522. Un organismo doppio eterozigote per due geni indipendenti
produce gameti:
2516. [M/O] Quale delle seguenti cellule del corpo umano con- A. A a e B b
tiene l'acrosoma?
- A. Uno spermatozoo

Scanned by CamScanner
B. AB e ab *C. AB, ► Vedi quiz 2520 e 2521.
Ab, a B e a b
D. A, b, B e a 2529. [M] In una cellula sessuale, che ancora non ha subito la
E. Ab e aB meiosi, una coppia di cromosomi omologhi porta due geni su
loci lontani tra loro, come in figura.
► Vedi quiz 2520 e 2521.

2523. Quali tipi di gameti produce un individuo con genotipo ZzYy?


A. ZY, zy
B. Zz, ZZ, YY, yy
•C. zY, Zy, ZY, zy
D. Z, z, Y, y
BL
E. Zz, yy I gameti che ne deriveranno potrebbero essere:
A. tutti omozigoti
► Vedi quiz 2520 e 2521.
B. di 2 tipi
C. tutti eterozigoti
D. di 1
2524. [M/V/PS] Applicando la legge dell'assortimento indipendente, tipo -E. di 4
un individuo con genotipo GgFf produce i gameti: tipi
A. tutti gameti uguali - ► La probabilità che un crossing-over si verifichi tra due geni aumenta
*B. GF,Gf,gF,gf con la distanza tra i geni. Se due geni sono molto lontani tra loro, ad
C. G . g . F . f esempio alle due estremità di un cromosoma, gameti parentali e gameti
D. GF ricombinanti saranno prodotti all’incirca nelle stesse proporzioni, come
E. gf avviene per geni indipendenti. Per cui, vengono prodotti 4 tipi di gameti,
2 di tipo parentale (AB e ab) e 2 di tipo ricombinante (Ab e aB).
► Vedi quiz 2520 e 2521.

2525. Dati due geni indipendenti Z e Y, un organismo di genotipo CROSSING-OVER O RICOMBINAZIONE OMOLOGA
eterozigote (ZzYy), produrrà gameti ZY nella seguente pro-
porzione: 2530. Lo scambio di regioni di DNA tra cromosomi omologhi è
A. 100% detto:
B. dipende dalla frequenza di ricombinazione -A. crossing-over
- C. 25% B. mutazione
D. 50% C. poliploidia
E. 12,5% D. test-cross
E. ibridazione
2526. [M/PS] Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici a
segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, aB, ab, nel 2531. li crossing-over indica:
rapporto di: A. i fenomeni di trasporto attraverso la membrana
A. 3:1 B. ibridazione cellulare
B. 2:2 C. l'interscambio di materiale nucleo-citoplasmatico
C. 9:3:3:1 D. il superamento delle barriere riproduttive 'E. lo scambio di parti tra
D. 1:2:1 - cromosomi omologhi
E. 1:1:1:1
2532. Quale delle seguenti definizioni di crossing-over risulta
► Vedi quiz 2520 e 2521. corretta? *
A. Sintesi ex-novo di segmenti cromatidici in cromosomi omologhi
2527. Un individuo eterozigote per un certo locus genico (Aa) B. Delezione selettiva di segmenti cromatidici dai cromosomi omo-
loghi ‘
produce gameti:
C. Scambio di segmenti cromatidici tra cromosomi diversi
A. A A e a a
~D. Scambio di segmenti cromatidici tra cromosomi omologhi
B. a
E, Sintesi ex-novo di segmenti cromatidici in cromosomi diversi
C. A
D. Aa
*E. A e a 2533. [M/OJ Con il termine crossing-over si identifica:
A. lo scambio di segmenti esattamente corrispondenti tra due cromatidi
► Vedi quiz 2520 e 2521. non fratelli di una coppia di cromosomi omologhi durante la profase
I della meiosi
2528. Dato un carattere A ed un carattere B, un organismo di o.
Tenomem ai trasporto attraverso la membrana
genotipo AaBb, avrà gameti così rappresentati:
C. lo scambio di segmenti esattamente corrispondenti tra due cromatidi
A. 50% ab
non fratelli di una coppia di cromosomi omologhi durante la profase
B. tutti AB della mitosi
-C- 25% D. l’interscambio di materiale nucleo-citoplasmatico
AB E. lo scambio di segmenti non corrispondenti tra due cromatidi fra
D. 50% AB telli di una coppia di cromosomi omologhi durante la profase II della
E. tutti ab meiosi .

Scanned by CamScanner
— W* I

2534 II crossing-over contribuisce alla variabilità genetica grazie D. rachitismo


allo scambio di segmenti cromosomici. Quali sono le strutture E. retrotrasposizione
coinvolte? 2542. [M] La "ricombinazione" tra due geni è minima quando i geni sono
A. Cromatidi non omologhi ^B. Cromatidi non localizzati:
fratelli di cromosomi omologhi A. sullo stesso cromosoma a grande distanza tra loro
C. Autonomi e cromosomi sessuali B, uno sul cromosoma X e l'altro su un autosoma
D. Loci non omologhi del genoma , C. sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro
E. Cromatidi fratelli di un cromosoma D. sui cromatidi di cromosomi diversi
E. su cromosomi diversi ► La ricombinazione tra due geni causa la
2535. Il crossing-over determina: formazione di genotipi con nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali
A. fusione dei gameti e di solito è dovuta a crossing-over meiotico. La frequenza di ricombinazione è
B. trasformazione minima se i due geni sono molto vicini tra loro perché un piccolo nu
*-C. variabilità genetica dei gameti
D. traslocazione 2543. Per ricombinazione si intende:
E. linkage A. la fecondazione tra specie diverse

mero d Crossing over causa la ricombinazione tra quei due geni.


2536. Indicare quale dei seguenti eventi genera variabilità gene- -8. la comparsa nella progenie di una combinazione genica differente da quella
tica: “
dei genitori
A. la divisione cellulare
C. l’incrocio tra consanguinei
B. il movimento cellulare
D. l'incrocio tra doppi ibridi
C. la segmentazione dell’uovo
E. la comparsa degli eterozigoti recessivi
*D. lo scambio di parti tra cromosomi omologhi
E. la duplicazione dei cromosomi 2544. [V] Per quale dei seguenti eventi è importante la riproduzione
sessuata in una popolazione?
2537. [V/PS] Il crossing-over:
A. meiosi
A. dimezza il corredo cromosomico - B. favorisce il
B. segregazione degli omologhi -C.
riassortimento del corredo genetico
ricombinazione genica
C. avviene nella profase della mitosi e della meiosi
D. inattivazione del cromosoma X
D. avviene in tutte le cellule dei tessuti di un organismo
E. divisione riduzionale
E. facilita la fecondazione
2538. Identificare l'affermazione sbagliata. Se due geni sono in- 2545. Che cos’è la coniugazione?
dipendenti: A. Un'infezione fagica
A. sono localizzati su cromosomi diversi -B. Un processo di ricombinazione genetica dei procarioti
B. per essi vale la III legge di Mendel C. Un processo di mutazione genica
C. si assortiscono in modo indipendente D. Una mutazione genetica
D. segregano in meiosi in modo E. Un processo di crescita cellulare
indipendente - E. tra di essi avviene crossing-
over 2546. Che cos'è la coniugazione?
A. Il trasporto di elettroni nella respirazione cellulare
► Il crossing-over avviene tra geni localizzati su cromosomi omologhi B. La divisione cellulare nei procarioti
e che quindi sono concatenati, mentre due geni indipendenti sono - C, Il processo che assicura il trasferimento di materiale genetico tra due batteri
localizzati su cromosomi diversi e quindi assortiscono sempre in modo D. Il processo che assicura la ricombinazione genica negli eucarioti
indipendente. E. Il trasporto attivo di sostanze da una cellula all’altra

ASSOCIAZIONE GENICA E MAPPE DI RICOMBINAZIONE


2539. Il crossing-over è un fenomeno tipico delia:
-A. meiosi 2547. [V] E’ stato possibile iniziare a costruire una mappa cro-
B. trascrizione del DNA mosomica:
C. modificazione post-traduzionale delle proteine A. esaminando il tipo di cromosomi presenti nel maschio e nella femmina
B. esaminando i gameti di più generazioni
D. traduzione dell’RNA ‘C* associando la frequenza del crossing-over alla distanza relativa dei geni sui
E. formazione del fuso mitotico cromosomi
D. verificando l'andamento della meiosi nei gameti maschili
2540. Il crossing-over avviene: E. esaminando il numero di cromosomi di un cariotipo
A. nella metafase della meiosi
B. nella profase della mitosi 2548.1 valori dei crossover {COV) possono essere considerati come
le distanze relative tra geni e sono usati per costruire le mappe
-C. nella profase della prima divisione meiotica
cromosomiche. Quattro geni, chiamati P, Q, R e S, si trovano nello
D. nella sintesi delie proteine
stesso cromosoma. Usa i seguenti COV per ottenere la sequenza dei
E. nella profase della seconda divisione meiotica
quattro geni: ........
2541 II fenomeno che porta alla formazione di nuove combinazioni
di geni o comunque, di segmenti di DNA, prima posti su cromosomi
diversi, in seguito a un evento di crossing-over, si
definisce:
A. segregazione
B. combinazione
C. ricombinazione

Scanned by CamScanner
d a P a Q = 3 3 d a Q a R = 8 d a R a S = 1 5 d a P a S = 10 d a P ► L'individuo aabb genererà unicamente gameti ab. L'individuo AaBb
a R = 25 genererà gameti AB, Ab, aB e ab. Generando le progenie (F1) di quest'incrocio
La sequenza dei geni è: si può determinare la frequenza dei gameti prodotti dall'individuo AaBb. Se i
A. R S P Q ' quattro tipi di gameti (AB, Ab, aB, ab) avranno tutti la stessa frequenza i geni
B. S P Q R non saranno tra loro associati, viceversa, se le frequenze dei diversi gameti
C. Q S R P saranno differenti, allora i due geni saranno associati.
D. P Q R S . E . P S R Q

2549. [V] Le mappe genetiche possono essere stabilite 2556. La tendenza che hanno i geni localizzati sullo stesso cromosoma
mediante: a essere ereditati insieme si definisce:
A. la tecnica della PCR A. gemellaggio - B.
B. l’utilizzo del test-cross linkage
C. la frequenza di ricombinazione di geni indipendenti C. feedback
- D. la frequenza di ricombinazione di geni associati D. crossing-over
E. l’analisi delie mappe cromosomiche E. anafase

2550. La frequenza di crossing-over tra due geni associati sullo


stesso cromosoma dipende da!(la): LA FECONDAZIONE NEGLI ANIMALI
A. diverso grado di pleiotropia
B. gerarchia genotipica in cui sono espressi 2557. Una cellula uovo umana normalmente si sviluppa in seguito a:
C. diversa espressione fenotipica - A. duplicazione cromosomica
D. distanza che intercorre tra i due B. fecondazione da parte di molti spermatozoi
E. rapporto di dominanza relativa C. ibridogenesi
D. partenogenesi
2551. [V/PS] Una coppia di atleti difficilmente può subire ricom- - E. fecondazione da parte di uno spermatozoo
binazione tramite il crossing-over se i due alleli:
A. sono localizzati sugli autosomi 2558. La fecondazione della cellula uovo avviene per:
- B. si trovano in loci vicini A. fusione con molti spermatozoi
C. si trovano in loci lontani - B. fusione con uno spermatozoo
D. sono localizzati sul cromosoma Y C. fusione con milioni di spermatozoi
E. sono recessivi D. duplicazione cromosomica
E. fusione con miliardi di spermatozoi
► Più correttamente: se "si trovano in loci molto vicini".

2552. [V/PS] Due geni si dicono associati quando: 2559. Con il termine di fecondazione si intende:
A. uno si trova su un autosoma, l'altro sul cromosoma X A. l'impollinazione delle piante
- B. sono localizzati sullo stesso cromosoma B. l'atto sessuale
C. sono localizzati su cromosomi diversi C. la fusione artificiale di due cellule germinali
D. sono localizzati sul cromosoma X D. la produzione di gameti —E.
E. occupano lo stesso locus su due cromosomi omologhi la fusione di due gameti

2553. [M] Due geni sono detti associati quando: 2560. Che cos'è lo zigote?
A. l’espressione di un gene è coordinata con quella dell'altro gene «A. Il prodotto della fecondazione
coinvolto nella stessa catena metabolica B. Una gonade
B. codificano per la stessa proteina C. L'individuo diploide
C. sono localizzati su due cromosomi diversi e segregano indipen- D. Una cellula germinale aploide
dentemente uno dall'altro E. Il prodotto della prima divisione meiotica
D. codificano per proteine diverse
—E. sono localizzati sullo stesso cromosoma e non mostrano un as-
sortimento indipendente

2554. Due geni si dicono concatenati quando:


-A. sono localizzati sullo stesso cromosoma
B. sono localizzati sui cromosomi sessuali
2561. Lo zigote:
C. concorrono a formare lo stesso carattere
A. è la cellula gametica maschile
D. sono espressi nello stesso tipo di cellule
B. è la cellula somatica
E. l'espressione dell'uno è potenziata dall'altro
-C. è la cellula uovo fecondata
D. è la cellula germinale progenitrice delle cellule gametiche
2555. [M/O] Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di
E. è la cellula gametica femminile
stabilire se due geni sono tra loro associati.
A. Aa • Aa 2562. Per zigote si intende:
B. AABB • AaBb A. la cellula germinale maschile o gamete maschile
C. Aa • BbCc B. una fase della divisione meiotica
D. Aa • Bb C. la cellula germinale femminile o gamete femminile
'E, AaBb*aabb D. un embrione quando si trova allo stadio di otto cellule
e E. la cellula derivata dalla fusione del gamete maschile con quello
femminile

Scanned by CamScanner
2563. Che cos'è lo zigote? 2571. II sesso di un figlio può essere determinato:
A. È una cellula sessuale aploide, cellula uovo o spermatozoo negli A. Calcio, idrogeno, litio, ossigeno, fosforo, potassio
animali B. Solo dalla madre perché solo la madre può fornire il cromosoma X
B. Un feto C. Solo dalla madre perché solo la madre può fornire il cromosoma Y
C. Una ghiandola sessuale produttrice dei gameti, cioè il testicolo e D. Solo da! padre perché solo il padre può fornire il cromosoma X e E. Solo
l'ovaio o strutture equivalenti a questi dal padre perché solo il padre può fornire il cromosoma Y
D. L'individuo diploide
-E. La cellula uovo fecondata, diploide, che risulta dalla fusione del nucleo 2572. Nella specie umana, la nascita di un figlio maschio dipende:
di un gamete maschile con il nucleo del gamete femminile A. dal fatto che la fecondazione dell'ovulo avvenga da parte di uno
(entrambi aploidi) spermatozoo portatore di un cromosoma X
B. dal fatto che venga fecondato un ovulo portatore di un cromosoma Y
2564.11 prodotto della fusione tra gamete maschile e gamete
~C. dal fatto che la fecondazione dell'ovulo avvenga da parte di uno
femminile è uno zigote:
spermatozoo portatore di un cromosoma Y
A. polipl
D. dalle condizioni in cui si viene a trovare lo zigote subito dopo la
oide ~B.
fecondazione
diploide
E. dal fatto che venga fecondato un ovulo portatore di un cromosoma X
C. aploide
D. triploide
2573. Se uno spermatozoo portatore del cromosoma sessuale X feconda
E. disomico
una cellula uovo a corredo cromosomico ignoto, il nascituro sarà:
-A. femmina
2565. Avvenuta la fusione dei gameti, lo zigote umano
B. probabilmente una femmina
conterrà:
C. di sesso impossibile da prevedere
A. due nuclei aploidi
D. al 50% di probabilità femmina e al 50% maschio
B. 46 coppie di cromosomi
E. maschio
C. due nuclei entrambi diploidi
D. 23 cromosomi
2574. [0] Se fosse possibile ottenere un individuo fondendo i nuclei di due
E. nessuna delle alternative proposte è corretta
cellule uovo di madri diverse, l'individuo:
A. risulterebbe essere geneticamente identico ad una delle due madri
► Lo zigote conterrà 23 coppie di cromosomi omologhi.
B, risulterebbe necessariamente di sesso maschile ,C.
2566. Lo zigote è una cellula totipotente: risulterebbe necessariamente di sesso femminile
A. in quanto deriva dalla fusione di una cellula uovo con uno sper- D. avrebbe un numero di cromosomi metà di quello della specie
matozoo E. avrebbe un numero di cromosomi doppio di quello della specie
B. tutte le risposte indicate sono corrette
C. in quanto può essere fecondata da più di uno spermatozoo LO SVILUPPO EMBRIONALE
'D. in quanto contiene le informazioni geniche per lo sviluppo dell'in-
2575. L’epigenesi è un concetto che riguarda:
tero organismo
A. l’ecologia
E. in quanto può impiantarsi nell'utero
B. l'informatica '■C.
2567. L'isolamento prezigotico impedisce: l’embriologia
A. lo sviluppo embrionale dello zigote D. la genetica
B. il successo riproduttivo di un ibrido interspecifico E. la zoologia
C. lo scambio di geni dopo la fecondazione
► Per epigenesi si intende il fatto che l'embrione si sviluppa gradatamente a
D. la crescita numerica degli individui di una specie
partire da uno stato indifferenziato.
E. l'unione di uova e spermatozoi

2568. La determinazione del sesso nella specie umana


avviene:
'A. al momento della fecondazione
B. alla terza settimana di gravidanza
C. al momento dell’ovulazione
2576. [V] Le modificazioni epigenetiche:
D. alla ottava settimana di gravidanza
A. riguardano soltanto le cellule germinali
E. dopo la fecondazione
B. esistono soltanto nell'uomo
2569. [MJ La determinazione del sesso nella specie - C. non determinano cambiamenti nella sequenza del DNA
umana, come in molti altri organismi, dipende: D. determinano cambiamenti nella sequenza di DNA
A. dall’età E. non esistono nei mammiferi
'B. dallo spermatozoo
C. dall'ovulo Le modificazioni epigenetiche sono modificazioni ereditabili che non
D. dallo zigote alterano la sequenza del DNA, ma che ne alterano l’attività. Possono
E. dagli autosomi riguardare sia il DNA (che viene metilato) che gli istoni (che possono
essere acetilati, fosforilati o metilati) e alterano l'accessibilità fisica al
2570. Quale fattore inizialmente determina se un nuovo genoma da parte di complessi molecolari deputati all'espressione
essere umano sarà un maschio o una femmina? genica e quindi il grado di funzionamento dei geni.
A. L'epoca dell’ovulazione
B. La modalità di sviluppo delle gonadi
2577. L'insieme dei primi stadi di sviluppo di un organismo, partendo
C. Il tipo di spermatozoo fecondante
dalla cellula uovo fecondata, si definisce:
D. La modalità della fecondazione
E. Il tipo di cellula uovo che viene fecondata --A. embriogenesi

Scanned by CamScanner
B. ovogenesi 2586. Una rapida successione di divisioni cellulari che si verifica
C. filogenesi nell’uovo subito dopo la sua fecondazione, si definisce:
D. spermio genesi A. ontogenesi
E. ontogenesi B. blastocele
C. gastrulazio
2578. Lo sviluppo di un individuo dalla fecondazione allo
ne •-D.
stato adulto si definisce con il termine:
segmentazione
A. metagenesi
E. neurulazione
^B. embriogenesi ff
C. ontogenesi 2587. In quale segmento dell’apparato genitale femminile inizia la
D. ologenesi segmentazione?
E. filogenesi A. istmo dell’utero
-B. tuba uterina
2579. Con il termine "ontogenesi" si intende:
C. canale vaginale
-*A. l’insieme dei processi mediante i quali sì compie lo sviluppo bio-
D. corpo dell’utero
logico del singolo essere vivente, dall’embrione allo stadio adulto
E. collo dell’utero
B. la generazione di nuovi individui per via sessuata
C. la generazione di nuovi individui per via partenogenetica 2588. II tipo di segmentazione totale o parziale dell’uovo fecon-
D. l'evoluzione degli individui secondo la teoria darwiniana dato dipende principalmente da:
E. la formazione di una nuova specie A. la polarità dell'uovo
B. la durata dello sviluppo embrionale
2580. Indica quale delle seguenti è la corretta
C. il tipo di spermatozoo fecondante
successione delle tappe iniziali dello sviluppo
D. i tipi di involucri di cui la cellula uovo dispone
embrionale:
-E. la quantità e distribuzione del tuorlo o vitello
A. fecondazione - segmentazione - gastrula - blastula - morula
B. segmentazione - fecondazione - blastula - morula - 2589. Nello sviluppo embrionale un risultato importante del pro-
gastrula -C. fecondazione - segmentazione - morula - blastula - cesso di segmentazione è dato dal ripristino del normale rap-
gastrula porto:
D. fecondazione - morula - segmentazione - blastula - gastrula A. cromosomi/ribosomi
E. fecondazione - segmentazione - meiosi - blastula - gastrula B. cromosomi/cromatidi
C. nucleo/citoplasma
2581. L’embrione umano si sviluppa normalmente:
D. mitocondri/ribosomi
A. nella vagina
E. proteine/lipidi
B. nello spessore della parete addominale
C. nell'ovaio 2590. [0] Durante la segmentazione, fino allo stadio di blastula,
*D. nelle trombe uterine K3<tE. nello cosa avviene dopo ciascuna divisione?
spessore della parete uterina A. Aumenta la massa totale delle cellule
B. Aumenta la massa media delle singole cellule
2582. L'embrione di un mammifero prende l'ossigeno:
C. Diminuisce il numero totale delle cellule
A. dall’ossidazione degli alimenti che assume direttamente
D. Diminuisce la massa totale delle cellule
B. dai suoi polmoni
-E. Diminuisce la massa media delle singole cellule
-C. dal sangue della madre
D. dall’ambiente esterno 2591. Nel corso dello sviluppo embrionale un organismo aumenta
E. dal liquido amniotico progressivamente in dimensioni per effetto di:
A. differenziamento cellulare
2583. Durante lo sviluppo embrionale dell'uomo il sacco B. aumento del volume cellulare
vitellino: C. aumento della migrazione
A. è una riserva di aria cellulare ■-D. aumento del numero
"B. accumula le sostanze nutritizie che verranno utilizzate nel corso delle cellule
dello sviluppo E. aumento degli spazi intercellulari
C. dà origine alla placenta
D. stabilisce relazioni nutritizie tra madre ed embrione 2592. Indicare in quale ordine temporale si susseguono i seguenti
E. non contiene riserve nutrizionali stadi delio sviluppo embrionale:
A. blastula-morula-
2584. Nell'embrione umano allantoide e sacco del tuorlo sono gastrula ^B. morula-
residui vestigiali perché: blastula-gastrula
A. la fecondazione è interna C. morula-gastrula-blastula
B. c'è solo riproduzione sessuata D. gastrula-morula-blastula
C. la gestazione è esterna E. gastrula-blastula-morula
~D. si è sviluppata una placenta
E- è presente l'amnios 2593. Uno dei primi stadi dello sviluppo embrionale degli animali in
cui le cellule formano un aggregato sferico simile ad una piccola
2585. Subito dopo la fecondazione nello zigote si verifica: mora, si chiama:
A. la blastulazione -A. Morula
B. la B. Blastula
gastrulazione '-£■ la C. Gastrula
segmentazione D. Polocita
D. la scissione E. Neurula
binaria E- la degenerazione

Scanned by CamScanner
2594.11 primo stadio dello sviluppo embrionale di un animale 2602. [0] Identificare quale dei seguenti accoppiamenti è ERRATO:
pluricellulare nel quale appare una cavità interna chiusa è: A. Endoderma - Fegato e pancreas
A. lo zigote
B. la
morula TC. la
blastula
D. la gastrula
E. laneurula

2595. La blastula è:
A. la radice dei peli
B. l'estremità libera delle costole
C. la fase infettiva delle malattie
virali ”0. una fase dello sviluppo
embrionale
E. una fase della gametogenesi

2596. La blastocisti:
’A. si impianta nella mucosa uterina
B. si forma prima della fecondazione
C. precede lo sviluppo della morula
D. si sviluppa all'intemo dell'ovaio
E. si forma dopo la gastrulazione

2597. Indicare quale dei seguenti stadi dello sviluppo


embrionale avviene dopo la blastula:
A. organogenesi
B. segmentazione
C. mor
ula 'D.
gastrula
E. zigote

2598. [M/O/PS] In quale delle seguenti fasi dello sviluppo em-


brionale si completa la formazione dell’endoderma, del meso-
derma e deH’ectoderma?
A. Morula
B. Blastula
C. Feto
D. Zigo
te V-E.
Gastrula

2599. Durante lo sviluppo embrionale, come si chiama lo


stadio a 3 strati di cellule?
N
A. Gastrula
B. Zigote
C. Blastula
D. Archenteron
E. Blastocele

2600. La gastrula è una:


A. fase della maturazione
dell'uovo VB. fase dello sviluppo
embrionale
C. fase della meiosi
D. vescicola cellulare
E. fase della mitosi

2601. Nell'uomo da quale dei foglietti embrionali si


sviluppano l'epidermide ed il sistema nervoso?
A. Blastula
B. Endod
erma 'X.
Ectoderma
D. Gastrula
E. Mesoderma

Scanned by CamScanner
ft. Ectoderma - Sistema circolatorio
C. Mesoderma - Scheletro
D. Ectoderma - Sistema nervoso
E. Mesoderma - Gonadi

► Dall'ectoderma origina l'epidermide, le ossa dermiche e il tessuto


nervoso, mediante il processo detto di neurulazione (non il Sistema
circolatorio).

2603. [O/PS] Dall'ectoderma prende origine:


A. l'apparato respiratorio
B. la
muscolatura 'C. il
sistema nervoso
D. la colonna vertebrale
E. il sistema circolatorio

2604. Durante lo sviluppo embrionale dell'uomo daH'ectoderma


si formerà:
/A. l'epidermide e il tessuto nervoso
B. il tessuto muscolare
C. il sistema circolatorio
D. l'intestino
E. solo l'encefalo

2605. NeH'embrione, da cosa ha origine il sistema nervoso


centrale?
A. Dall'epider
mide J B.
Dall'ectoderma
C. Dal derma
D. Dall'endoderma
E. Dal mesoderma

2606. [V] La piastra neurale si forma:


A. dall'amnios
B. dal mesoderma
C. dall'endoderma
D. dall'archent
eron /E.
dall'ectoderma

2607. [M] Il calice ottico, cornea e cristallino derivano da:


A. archent
eron / B.
ectoderma
C. notocorda
D. endoderma
E. mesoderma

2608. [V] Per comprendere meglio la differenziazione e la


funzione dei diversi foglietti embrionali, un gruppo di ricercatori
tratta in laboratorio I ectoderma di una gastrula di rana con una
sostanza fluorescente. La gastrula sì sviluppa normalmente fino ad
arrivare allo stadio di girino. Quale organo del girino, tra
quelli sotto indicati, risulterà fluorescente?
A. Le ossa della colonna vertebrale
B. Il fegato
C. Il
cuore -D. Il
cervello
E. La mucosa gastrica

2609. [M] Dal mesoderma si sviluppano:


•-A. il sangue e i muscoli
B. la pelle e il cervello
C. lo stomaco e il fegato
D. l’apparato digerente e i muscoli
E. i polmoni e le ossa

Scanned by CamScanner
2610. Durante lo sviluppo embrionale, quale dei seguenti organi ■ cellule procariotiche cellule
o tessuti ha origine dal mesoderma? " sessuali
A. Il
pancreas -B. Lo
scheletro
C. Il sistema nervoso
D. L’epidermide
E. Il rivestimento del tratto respiratorio

2611. [0] Considerando lo schema della figura, quale foglietto


embrionale non è rappresentato nelle strutture 3 e 4? 12 3

4
A. Endode
rma ■fi.
Mesoderma
C. Blastocele
D. Epidermide
E. Ectoderma

► Si noti che l’epidermide (risposta D) non è un foglietto embrionale.


2612. [V/PS] La corda dorsale è:
A. presente negli stadi embrionali precoci dei vertebrati più primitivi
B. presente in tutti i vertebrati adulti
C. presente durante tutta la gestazione dei mammiferi
D. presente solo in vertebrati estinti
-E. presente negli stadi embrionali precoci di tutti i cordati

2613. Negli organismi animali pluricellulari la varietà di


tessuti, organi e sistemi si sviluppa a partire da:
«A. i tre foglietti embrionali
B. il cordone ombelicale
C. la fusione del sacco de! tuorlo
D. il celoma
E. la placenta

2614. [M] Il muscolo cardiaco di un embrione umano


inizia a contrarsi:
A. al momento della fecondazione
B. al momento della nascita
C. al 3° mese di gravidanza
D. al 7° mese di gravidanza
"E. alla 3° settimana dopo la fecondazione

2615. [M/O] I geni omeotici:


A. sono l'unità funzionale della regolazione genica nei procarioti —
B. regolano la specificazione di strutture anatomiche nello sviluppo 2623. [V/PS] I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica
embrionale umana sono:
C. sono i geni che si esprimono nelle cellule differenziate A. N
D. sono responsabili dell’omeostasi B. nessuno
E. se inattivati trasformano una cellula tumorale in una cellula sana C. 1
D. 46
CORREDO CROMOSOMICO UMANO
| -E. 2 •
E ALTERAZIONI CROMOSOMICHE
IL CORREDO CROMOSOMICO
2624. [V/O/PS] Il numero dei cromosomi presenti in una cellula
UMANO somatica di una donna è:
A. 23 +XX
2616. Il corredo cromosomico 2n è tipico di
B. 44 + XY
< criO Q UJ

batteri e virus
C. 22+ X
cellule
HO. 44 +XX
germinali
E. 46+XX
■ cellule somatiche

Scanned by CamScanner
2617. Le cellule somatiche umane contengono:
A. solo cromosomi di origine patema
B. un numero di cromosomi dimezzato
C. solo cromosomi di origine materna
D. cromosomi di origine paterna e materna
E. nessun cromosoma

2618.11 corredo cromosomico nel normale corso della vita di


una cellula somatica:
A. può dimezzarsi
B. non ha più alcuna funzione
C. subisce modificazioni numeriche
D. va incontro a degradazione
E. rimane inalterato

2619.11 numero dei cromosomi delle cellule somatiche di Homo


Sapiens è:
A. 23 nell'uomo e 23 nella
donna ’ B. 46 nell'uomo e 46 nella
donna
C. 48 nell'uomo e 48 nella donna
D. dipende dall'età
E. 48 nell'uomo e 46 nella donna

2620. [V] Nelle cellule della mucosa uterina della donna:


A. il numero di cromosomi è molto elevato perché la mucosa si ri-
forma in continuazione
B. il numero di cromosomi presenti è
23 -C. il numero di cromosomi presenti è
46
D. il numero di cromosomi è doppio rispetto a quello delle cellule
delle mucose dell'uomo
E. non ci sono cromosomi perché la mucosa si sfalda in continua-
zione

2621. Quanti sono i cromosomi delle cellule somatiche umane?


-A. 46
B. 23
C. 2
D. N
E. 48

2622. In una cellula somatica umana qual è il numero degli au-


tosomi? '
A. 40
B. 2
2 -C.
44
D. 46
E. 23

Scanned by CamScanner
2625. Quanti cromosomi possiede una cellula somatica 2630. Per "aneuploidia" si intende:
maschile? ©A. 44 + XY -A. un assetto cromosomico diverso da quello normale
B. 22 + XY B. la divisione riduzionale a carico delle cellule somatiche
C. 44 +XX C. la mancanza di una coppia di cromosomi omologhi
D. 22 D. il corredo cromosomico aploide delle cellule sessuali
+XX - E. 46 + E. la perdita delle capacità riproduttive di una cellula
XY
2631. Per "aneuploidia" si intende: •
2626. Nella specie umana la formula cromosomica 44 XY è pro- A. perdita o acquisto di un cromatide
pria degli: B. perdita di un tratto di cromosoma -*€.
A. spermatidi perdita o acquisto di singoli cromosomi
B. ovogoni ~C. D. trasferimento di un tratto di cromosoma su un altro cromosoma
spermatogoni E. perdita o acquisto di interi "set" cromosomici
D. spermatozoi
E. ovociti secondari

► Le cellule germinali rappresentano differenti stadi di sviluppo e


differenziazione dello spermatozoo a partire dagli spermatogoni. L'in-
tero processo è suddiviso in spermatocitogenesi e spermiogenesi. Gli
spermatogoni sono cellule diploidi che si dividono per mitosi.

2627.11 corredo cromosomico normale della specie umana è


rappresentato da:
A. 46 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 48 cromosomi)
B. 44 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 46 cromosomi)
C. 44 autosomi +1 eterocromosoma (totale 45 cromosomi)
D. 48 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 50 cromosomi)
E. 42 autosomi + 4 eterocromosomi (totale 46 cromosomi)

2628. La volpe rossa e la volpe polare sono due specie affini


capaci di incrociarsi tra loro anche se l’ibrido è sterile. La volpe
rossa ha 18 coppie di cromosomi omologhi mentre la volpe arti-
ca ne ha 26 coppie. Qual è il numero di cromosomi nelle cellule
somatiche dell'Ibrido?
A. 26
B. 18
C. 2
2 -D.
44
E. 88

ALTERAZIONI CROMOSOMICHE:
ANEUPLOIDIE, POLIPLOIDIE E SINDROME DI DOWN

2629. Si definisce euploidia:


A. una buona condizione di nutrizione e di sviluppo dell'organismo
B. una condizione di corredo cromosomico anormale
C. una condizione in cui manca un cromosoma del normale corredo
D. una condizione in cui è presente un cromosoma
soprannumerario rispetto al normale corredo
-23 24E. una condizione dì corretto corredo cromosomico

tipo8 IM/PS1 Un individuo con sindrome di Klinefelter ha cario- situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da
A. 47, XYY quale dei seguenti motivi può dipendere?
B. 46, XY A. Si è verificata una mutazione sui cromosomi ricevuti dal padre
2680. Il daltonismo è una alterazione della percezione dei colori B. Suo padre era probabilmente portatore sano dell'emofilia ' C.
collegata ad un gene recessivo presente nel cromosoma X. Suo nonno materno era emofiliaco
Quale delle seguenti situazioni è compatibile con la eventuale D- Gli è stata effettuata una trasfusione di sangue infetto E-
nascita di una femmina daltonica? Sua madre contrasse l’emofilia durante la gravidanza
A. la madre è portatrice e il padre sano |a 2697. [0] L emofilia nell'uomo è un carattere legato al sesso che
madre è portatrice e il padre è daltonico C. il determina la mancanza di un fattore del sangue implicato nella
padre è daltonico e la madre sana »D la coagulazione. Una donna normale sposa un uomo normale- hanno
madre è daltonica e il padre è sano quattro figli: un maschio normale, un maschio emofiliaco e due
E. nessuna delle precedenti risposte è corretta ► Una femmina femmine normali. Si può dedurre che: ^
daltonica è omozigote per l’allele recessivo, eie entrambi i cromosomi A. il genotipo del padre è XcYe
X portano l'allele recessivo. Per cui tale fen mina può nascere solo B. il genotipo del padre è XeY
dall’unione tra una cellula uovo con un cr< C. il genotipo della madre è XX -'D. il
2690. [M] L'emofilia è un'alterazione che consiste nella non coa- genotipo della madre è XXe
gulazione del sangue, dovuta ad un insieme di geni recessivi

Scanned by CamScanner
B. Una malattia autosomica dominante a penetranza incompleta C. inversione del cromosoma X
C. La condizione in cui una cellula presenta un numero di D. delezione del braccio corto di un cromosoma
cromosomi pari a 2n E. traslocazione bilanciata tra due cromosomi
D. La condizione in cui una cellula presenta un numero di
cromosomi superiori a 2n e multiplo di n
E. La condizione in cui una cellula presenta un numero di
cromosomi diverso da 2n e non multiplo di n

2633. Per aneuploidia si intende un'aberrazione


cromosomica caratterizzata dalla presenza di:
A. una duplicazione
B. una mutazione cromosomica
C. una traslocazione cromosomica
D. un numero di cromosomi multiplo di quello aploide
caratteristico della specie
^E. copie soprannumerarie o mancanti di uno o più cromosomi

2634. [V] Le aneuploidie possono risultare da:


A. espansione di specifiche triplette
B. disgiunzione
C. mutazioni per sostituzioni di singola base
D. mutazione per delezione di
singola base -E. non disgiunzione

2635. Tra i seguenti, il cariotipo aneuploide nell’uomo (n = 23) è:


A. 46, XX
B. 4
6,
X
Y
*C
.
45
,
X
0
D. 92, XXXX
E, 69, XXX

► La risposta A rappresenta il cariotipo di una cellula somatica


femminile; La risposta B rappresenta il cariotipo di una cellula
somatica maschile; la risposta D rappresenta il cariotipo di una
cellula tetra- ploide e la risposta E rappresenta il cariotipo di
una cellula triploìde. La risposta C rappresenta un cariotipo
aneuploide monosemico in cui manca un cromosoma
sessuale, che causa la sindrome di Tur- ner, per cui i
cromosomi totali sono 45.

2636. Viene abortito un embrione le cui cellule


hanno 45 cromosomi, presentando un solo
cromosoma 2. Ci troviamo di fronte ad un caso di:
A. eu
ploidia
•B.
monos
omia
C. aploidia
D. poliploidia
E. trisomia

2637. Presenta un cariotipo aneuploide un individuo con


una1
-A. trisomia “'’
B. triploidia

2632. Cosa si intende per aneuploidia? ► La sindrome di Klineflter è di solito dovuta alla presenza di un
A. La condizione in cui una cellula presenta una singola serie di n cromosoma sessuale in eccesso, per cui i cromosomi totali sono
cromosomi 4b + 1 = 47.

Scanned by CamScanner
2639. [0] il cariotipo 47, XXY è tipico della: 2646. [0] L'inversione cromosomica consiste in una:
A. doppia rottura con rotazione di 90° de! frammento cromosomico
A. sindrome dì Patau - B. traslocazione fra due cromosomi sessuali
B. sindrome di Klinefelter C. traslocazione di un autosoma su un cromosoma del sesso
C. sindrome di Tumer -0. doppia rottura con rotazione di 180° del frammento cromosomico
D. sindrome di Prader-Willi/Angelman E. rottura del cromosoma a livello del centromero
E. sindrome di Down
2647. La sindrome di Down è causata da:
2640. Gli organismi triploidi hanno: A. monosomia del cromosoma 5
A. tre copie di un determinato B. monosomia del cromosoma X
cromosoma -B. tre corredi completi di C. trisomia del cromosoma 18
cromosomi D. poliploidia
C. solo tre cromosomi 'E. trisomia del cromosoma 21
D. due corredi completi di cromosomi
E. un corredo completo di cromosomi ► Gli individui affetti da sindrome di Down presentano tre copie del
cromosoma 21 (Trisomia)
2641. [M] Indica con quale termine, tra quelli sottoelencati,
viene definita la mutazione che causa una duplicazione 2648. La sindrome di Down (o mongolismo) è causata da:
dell'intero genoma umano: A. una mutazione genica
-A. poliploidia B. un'infezione virale
B. aneuploidia C. la presenza di due cromosomi in soprannumero
C. inversione D. la mancanza di un cromosoma
D. trisomia -E. la presenza di un cromosoma in soprannumero
E. inserzione
2649. Un individuo con la sindrome di Down ha del cromosoma 21:
2642. [0] Il grano tenero (Triticum aestivum) usato nella panificazione A. quattro copie
ha 42 cromosomi; il grano duro {Triticum turgidum) usato per produrre B. tre copie
varie qualità di pasta ha 28 cromosomi; entrambe queste specie C. due copie
derivano dal grano selvatico (Triticum tauschii e Triticum mono- coccum) D. una copia
che invece ha 14 cromosomi. Questa varietà di corredi E. nessuna copia
cromosomici è un fenomeno definito:
-A. Poliploidia 2650. Individui affetti da sindrome di Down possiedono un numero di
B. Mutazione puntiforme cromosomi pari a:
C. Clonazione -A. 47
D. Poliallelia B. 23
E. Poligamia C. 46
D. 45
2643. Un corredo cromosomico 4n è indice di: E. 48
A. monosomia
B. diploidi 2651. Perché la frequenza della sindrome di Down aumenta con
a "C. l'aumentare dell'età della madre?
poliploidia A. Con l’aumentare dell'età è rallentato l'impianto dell'uovo
D. trisomia B. La funzionalità placentare diminuisce con l'aumento dell'età della madre
E. cariogamia C. Con l'aumentare dell'età aumenta la probabilità di non disgiunzioni dei
cromosomi delle cellule uovo
2644. Lo spostamento di un frammento di cromosoma a D. È più frequente quanto più numerose sono le gravidanze
E. Le mutazioni si accumulano con l'aumentare dell'età
un cromosoma non omologo si definisce:
A. crossing-over 2652. [M] Durante la seconda divisione meiotica, una eventuale non-
B. ricombinazione disgiunzione dei cromatidi del cromosoma 21 produce una cellula
C. delezione '- germinale con un cromatidio soprannumerario e una con un cromatidio
0. traslocazione mancante. Con la fecondazione si dovrebbero quindi produrre, con
E. inserzione identica frequenza, zigoti trisomici e zigoti monosomici. La monosomia
del cromosoma 21, invece, è molto meno comune della trisomia. La
causa di ciò potrebbe essere:
A. il cromosoma mancante viene recuperato da altre cellule
B. gli individui monosomici sono perfettamente sani e quindi sfuggono alla
diagnosi
C. gli individui monosomici vengono confusi alla diagnosi con i trisomici J
D. gli zigoti monosomici raddoppiano il cromosoma ricostituendo la
condizione normale ..
'^E. le cellule germinali prive de! cromatidio e/o gli embrioni monosomici sono
scarsamente vitali "

Scanned by CamScanner
EREDITARIETÀ LEGATA AL SESSO ► Gli individui di sesso femminile possiedono cellule con due cromosomi
I CROMOSOMI SESSUALI NELLA SPECIE UMANA E sessuali X, uno derivante dalla madre e uno dal padre.
INATTIVA-
ZIONE DEL CROMOSOMA X. EREDITARIETÀ X-LINKED 2660. Qual è la probabilità che una bambina erediti it cromosoma X della
propria nonna paterna?
2653.1 caratteri controllati da geni localizzati su cromosomi
A. 50%
sessuali si definiscono:
B. 25%
A. caratteri mendeliani
B. caratteri limitati al
C. 100%
D. 0%
sesso " C. caratteri legati al
E. non si può dire
sesso
D. caratteri Y
► L’ X ricevuto dai padre deriva a sua volta dalla nonna paterna.
E. caratteri influenzati dal sesso

2654. [V] La maggior parte dei geni legati al sesso: 2661. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al
A. presenta alleli recessivi che si manifestano in uguale misura sia cromosoma X:
nei maschi che nelle femmine A. dal padre
B. viene trasmessa solo dai maschi e si manifesta solo nelle B. non ha cromosoma X
femmine C. da nessuno dei genitori
C. risiede sul cromosoma X e pertanto si manifesta solo nelle fem- D. dalla madre
E. da entrambi i genitori
mine
' D. risiede sul cromosoma X, i cui alleli recessivi si manifestano nei Gli individui di sesso maschile possiedono cellule con i cromosomi sessuali
maschi o nelle femmine omozigoti X e Y. Y può derivare solo dal padre, per cui il cromosoma X deriva dalla madre.
E. risiede sul cromosoma Y, perciò si manifesta solo nei maschi
2662. Nella specie umana, il padre trasmette il cromosoma X:
2655. [V] Il genotipo dei maschi della specie umana e di tutti i
A. in nessun caso
mammiferi è definito:
A. omozigote B. ai soli figli maschi
B. recessivo C. ad alcuni figli, in modo casuale
C. dominante D. alle sole figlie femmine
E. a tutti i figli, indipendentemente dal sesso
»D. emizigote
E. eterozigote
► Nella specie umana, il maschio produce gameti aploidi con 22 autosomi più
un cromosoma sessuale che può essere X o Y, mentre la femmina produce solo
► Emizigoti sono gli organismi che possiedono un solo gene per un
gameti con 22 cromosomi più un cromosoma sessuale X. Gli zigoti formatisi per
dato carattere. Ad esempio i maschi dei Mammiferi possiedono un solo
fecondazione della cellula uovo da parte del gamete maschile con il cromosoma
cromosoma X, per cui sono emizigoti per tutti i loci di tale cromosoma,
tranne i pochi eventualmente comuni all'Y. X danno individui con cariotipo 46, XX: femmina, quelli da cellula uovo con game-
te maschile con Y daranno individui con cariotipo 46, XY: maschi.
2656. Relativamente a un carattere localizzato sul cromosoma
X, un individuo di sesso maschile è detto:
A. omozigote 2663. L'inattivazione di un cromosoma X nelle femmine dei mammiferi è a
B. eterozigote carico di:
C. monosomico A. il cromosoma X presente nella cellula uovo
D. disomico - B. uno dei due X a caso nelle cellule somatiche
E. emizigote C. il cromosoma X di origine patema nelle cellule somatiche
D. il cromosoma X presente nello spermatozoo
2657. II cromosoma X è: E. il cromosoma X di origine materna nelle cellule somatiche ► L inattivazione
di tutti i cromosomi X tranne uno nelle cellule somatiche femminili dei mammiferi
A. Non contiene geni *B. Un è un meccanismo di compensazio-
cromosoma del sesso
n e Sa99
C. È un autosoma f p |^ '° !iavviene !"uno stadi0 precoce dello sviluppo tramin lini I?ne dei C0Ipl dl Barr'11
cromosoma
D. Non è inattivato nella donna X che viene inattiva
to viene scelto a caso tra i cromosomi X materno e paterno in modo
E. Presente in duplice copta nel maschio degli esseri umani
ad ewrim daCellU? a3 dlCe,lula - Quest0 porla 9h organismi femminili
2 T due 9ruppi di cellule'in °9nuno dei quali è inattivato uno dei due
2658. Il cromosoma X è: cromosomi X.
A. Presente soltanto nella femmina
B. Presente soltanto nel maschio
■'A66dàiNpeàdarePeCÌe Umana’ " maSChÌ° eredìta 11 crorn°soma Y:
C. Presente in un solo esemplare nella femmina di molte specie e in C. dalla madre ^ da"a 6 "el50% dei casi dal padre
due esemplari nel maschio
'iD. Presente in due esemplari nella femmina di molte specie e in un solo dei genitori5 da"3 3 SeC°nda de'livelli di ormoni sessua,i
esemplare nel maschio E. da entrambe ì genitori
E. Nessuna delie risposte precedenti

Scanned by CamScanner
2665. Nell'uomo II sesso maschile è determinato geneticamente 2673. Una femmina portatrice (eterozigote per un carattere localizzato
da:
A. presenza di particolari ormoni steroidei B, Le donne non hanno il cromosoma Y
B. un rapporto uguale tra autosomi e cromosomi sessuali C. Sono dovuti a un gene trasportato solo dagli spermatozoi
C. presenza del cromosoma X ^D. Si tratta di un carattere recessivo legato al cromosoma X
D. assenza dì estrogeni E. Si tratta di un carattere dominante e come tale si manifesta nel
E. presenza del cromosoma Y maschio

2»86. [V] Nella specie umana, il padre trasmette il cromosoma Y: ► La capacità di distinguere i colori è determinata da un locus situato
A. dipende dal caso sul cromosoma X. Il daltonismo è l’incapacità di distinguere i colori ed
B. solo alle figlie è un carattere recessivo. I maschi, avendo un solo X, sono emizi- goti
C. solo ai figli di sesso maschile per questo carattere, per cui se hanno l'allele per il daltonismo sono
D. a tutti i figli indistintamente daltonici, se hanno l’allele normale hanno vista normale; le femmine
E. a nessuno dei figli invece hanno due cromosomi X, per cui se sono omozigoti per l'allele
del daltonismo sono daltoniche, se eterozigoti sono portatrici sane, se
2667. Nasce sicuramente una femmina se: sono omozigoti per l’allele normale hanno vista normale.
A. lo spermatozoo che feconda la cellula uovo porta il cromosoma sul cromosoma X), trasmette l'allele recessivo:
Y -B. lo spermatozoo che feconda la cellula uovo porta il cromosoma A. solo alla progenie femminile
X B. solo alla progenie maschile
C. la cellula uovo fecondata porta un cromosoma X dominante C. solo alla metà della progenie maschile
D. la cellula uovo fecondata dallo spermatozoo porta il cromosoma D. a tutta la progenie
Y _
E. alla metà della progenie
E. la cellula uovo fecondata dallo spermatozoo porta il cromosoma
X ► Le femmine eterozigoti per un carattere legato al cromosoma X, hanno un
cromosoma X con l’allele normale e un cromosoma X con l’allele recessivo.
2668. Un cromosoma sessuale presente solo nei maschi è: Per cui producono gameti con l'allele normale e l’allele recessivo in uguali
A. l'autosoma proporzioni, per cui metà della progenie avrà l’allele normale e metà quello
B. il cromosoma X recessivo.
C. il cromosoma 23
D. il cromosoma 2674. Una femmina eterozigote per un carattere che determina una
S — E. il cromosoma malattia ereditaria legata al cromosoma X, trasmette tale carattere a:
Y -A. metà dei figli maschi e metà delle figlie femmine
B. tutte le figlie e metà dei figli maschi
2669. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i C. tutti i figli, maschi e femmine
cromosomi sessuali nella specie umana è ERRATA? D. tutti i figli maschi e metà delle figlie
“A. nei gameti maturi è presente un cromosoma sessuale E. metà dei figli maschi solamente
B. il cromosoma Y contiene geni per il differenziamento sessuale
maschile ► Vedi quiz 2673.
C. il cromosoma X contiene solo geni per il differenziamento ses-
2675. [V] La maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso
suale femminile
maschile in quanto:
D. i cromosomi sessuali hanno diversa morfologia nelle cellule ma- A. l’espressione del gene per il colore arancione del mantello è diversa tra i
schili e femminili due sessi
E. nelle cellule somatiche sono presenti due cromosomi sessuali "B. il gene per il colore arancione del mantello si trova sul cromosoma X
C. il gene per il colore arancione del mantello si trova sul cromosoma Y
2670. [M/O] Quale delle seguenti caratteristiche NON è riferibile
alla trasmissione di un carattere recessivo legato al cromosoma D. il gene per il colore arancione del mantello è recessivo
X? E. il colore del mantello è influenzato dagli ormoni maschili
A. Il fenotipo recessivo compare molto più frequentemente nei ma- ► I maschi, avendo un solo X, sono emizigoti per questo carattere, per cui se
schi che nelle femmine hanno tale allele hanno anche il mantello arancione. Se il mantello è a macchie
B. Il fenotipo recessivo compare solo nei maschi arancione e nero è quasi certamente femmina, in quanto individui mosaico
C. Il fenotipo recessivo può non presentarsi in tutte le generazioni (vedi quiz 2663),
D. Un maschio trasmette sempre il carattere recessivo alle figlie
femmine 2676. [V] Se una cellula uovo normale è fecondata da uno spermatozoo
E. Le femmine eterozigoti sono fenotipicamente normali che porta il cromosoma X qual è la probabilità che l'individuo generato
sia di sesso maschile o femminile?
2671. [M/O] Incrociando due drosofile con corpo bruno si
A. 50% femminile e 50% maschile
ottengono 121 femmine con corpo bruno, 63 maschi con corpo
B. 100% femminile
giallo e 68 maschi con corpo bruno. Da questo si può dedurre
C. 75% maschile e 25% femminile
che l'allele responsabile dei colore giallo del corpo si trova:
D. 50% intersesso e 50% femminile
A. su di un autosoma ed è recessivo
E. 75% femminile e 25% maschile
B. sul cromosoma X ed è dominante
C. sul cromosoma Y ed è
dominante ND. sul cromosoma X ed è
recessivo
E. su di un autosoma ed è dominante

Scanned by CamScanner
►- Nei mammiferi placentati esiste il meccanismo di determinazione mosoma X con fallete recessivo (madre daltonica o portatrice sana) e uno
del sesso del cromosoma Y: gli individui con un cromosoma Y sono spermatozoo entrambi con un cromosoma X con I allele recessivo (padre
geneticamente maschi, gli individui senza, sono geneticamente
daltonico). _________ ________
femmine. La fecondazione di una cellula uovo normale (che ha un
cromosoma X) da parte di uno spermatozoo con il cromosoma ses- 2681. L'emofilìa è causata da un allele recessivo posto sul cro-
suale X, da origine ad uno zigote con i cromosomi sessuali XX, per cui mosoma X. Una femmina portatrice e un maschio non emofiliaco
è femmina. decidono di avere un bambino. Quali delle seguenti affermazioni sono
corrette?
2677. Un uomo affetto da una malattia, causata da un aliale do- 1. Hanno una probabilità del 25% di avere un figlio maschio
minante ad un locus del cromosoma X, trasmette tale carattere:
emofiliaco .
*A. a tutte le figlie 2. Hanno una probabilità del 25% di avere una figlia femmina
B. a tutti i figli maschi
emofiliaca
C. sia ai figli maschi che alle figlie
3. Hanno il 25% di probabilità di produrre un figlio maschio portatore
D. a metà dei figli maschi
4. Hanno una probabilità del 25% di produrre una femmina portatrice
E. a metà delle figlie
-A. Solo 1 e 2
► Tutti gli individui che si formano per unione tra una cellula uovo e B. Solo 2 e 4
uno spermatozoo con un cromosoma X sono femmine. Per cui, tutte C. S o l o 2 e 3 -
le femmine che si formano da tale unione saranno affette dalla ma- D. Solo 1 e 4
lattia. E. S o l o 3 e 4

2682. Ignorando la possibilità di mutazioni spontanee, quale delle


seguenti affermazioni è vera per una malattia recessiva legata al sesso
2678. Se una certa malattia, dovuta ad un gene recessivo, si che è letale nell’infanzia?
manifesta con alta frequenza in individui di sesso maschile, questo ■-A. Solo i bambini maschi muoiono
significa: B. Sia i maschi che le femmine possono morire
A. che tale gene è portato dagli autosomi e l'espressione della malattia C. Solo le femmine possono morire
è dovuta al fatto che nascono più maschi che femmine "B. che tale gene D. I figli maschi di maschi portatori sono sempre portatori
è portato dal cromosoma X E. Il 100% dei maschi nati da portatori moriranno
C. che tale gene è portato dal cromosoma Y 2683. [M/O] In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha
D. che tale gene è stato ereditato dal padre una visione normale dei colori e il padre è omozigote per il gruppo
E. che non si può dire nulla circa la localizzazione cromosomica di sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma
questo gene X). Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere:
A. figlie femmine di gruppo AB non daltoniche
► Le malattie determinate da geni autosomici, si manifestano con
B. figli maschi di gruppo AB daltonici
uguale frequenza nelle femmine e nei maschi. I caratteri recessivi legati
C. figli maschi di gruppo B non daltonici
al cromosoma X si manifestano più frequentemente nei maschi perché
D. figlie femmine dì gruppo B daltoniche -E.
tutti i maschi che ereditano l’allele recessivo manifestano la malattia. Le
figlie femmine di gruppo A non daltoniche
femmine manifestano la malattia solo se entrambi i cromosomi X
portano l’allele recessivo. 2684. Il daltonismo, nella sua forma "classica", è causato da
mutazioni in un gene localizzato sul cromosoma X. La probabilità che
2679. Nella specie umana molti caratteri legati al sesso (come un maschio daltonico, sposato con una donna normale, trasmetta la
l'emofilia ed il daltonismo) sono: malattia ai figli maschi è:
A. 100%
~>A. trasmessi dalla madre al feto durante la gravidanza
B. 50%
B. legati alla trasmissione delle malattie sessuali
C. 0%
C. trasportati solo dagli spermatozoi
; D. 33%
D. dovuti a geni portati sul cromosoma X
E. 25%
E. dovuti a geni ereditati solo dai maschi

► I caratteri legati al sesso sono codificati da geni situati sui cromosomi


sessuali X e Y. Poiché Y è molto piccolo e possiede solo pochi geni, la
maggior parte dei caratteri legati al sesso sono dovuti a geni portati sul
cromosoma X.

► I figli maschi ricevono l’unico cromosoma X solo dalla madre, per cui
se la madre è sana, tutti i suoi gameti hanno il cromosoma X con l'allele
normale e tutti i figli maschi sono sani.

2885. Il daltonismo è una malattia ereditaria recessiva legata al


cromosoma X; i figli maschi di una coppia di genitori in cui la madre
è portatrice sana e il padre è sano hanno una probabilità di essere
ammalati pari a:
A. 0%
B. 25%
C. 100%
V
D. 50%
E. 75%

Scanned by CamScanner
► La madre è eterozigote e, poiché i figli maschi ricevono un solo probabilità 1/2
cromosoma X dalla madre, hanno il 50% di probabilità di ricevere B. un uomo emofilico può avere sorelle portatrici sane
l’allele malato. C. la frequenza dei maschi emofilie! è maggiore rispetto a quella
delle donne emofiliche
2686. Il daltonismo è un carattere recessivo X-linked. Una donna D. un uomo emofilico può avere il nonno materno
che è portatrice del carattere ha due figli con un uomo daltonico. emofilico un uomo emofilico ha tutti i figli maschi
Qual è la probabilità che entrambi i ragazzi siano daltonici? emofilia
A. 0%
,'B, 25% ► Vedi quiz 2690.
C. 50%
D. 75%
2692, [O] Nei gatti domestici i geni per il colore nero (X N) e giallo
E. 100%
(XG) sono situati ciascuno su un cromosoma X. I gatti di sesso
2687. [M/PS] Una donna daltonica omozigote sposa un uomo maschile possono avere soltanto il pelo di colore nero o giallo. I
che vede normalmente i colori: gatti di sesso femminile possono avere il pelo di colore nero o
A. avrà 50% di figlie femmine daltoniche e 50% giallo, o a macchie nere e gialle, detto "a corazza di tartaruga”. Il
normali ,Q. sicuramente avrà figlie femmine senza genotipo di una gatta con pelo "a corazza di tartaruga" sarà:
cecità ai colori A. XGN
C. avrà 50% di figli maschi daltonici e 50% normali B. omozig
D. avrà figlie femmine tutte daltoniche ote -C.
E. avrà figli maschi tutti normali eterozigote
D. XGYN
► Da tale incrocio, si formano unicamente femmine eterozigoti per E. emizigote
l'allele del daltonismo, cioè tutte ricevono un cromosoma X con l’allele
recessivo del daltonismo dalla madre, poiché tutti i suoi gameti ► I gatti femmina possiedono i cromosomi sessuali XX, i maschi XY.
avranno l'allele recessivo, e un cromosoma X con l’allele per la vista Poiché i geni per il colore nero e giallo sono situati sul cromosoma X, i
normale dal padre, che è sano. maschi possono avere pelo nero o giallo a seconda del gene che
possiedono sull’unico cromosoma X. Le femmine possono essere
2688. [M/PS] Il daltonismo è un carattere recessivo legato al omozigoti XNXN e avere pelo nero, omozigoti XGXG e avere pelo giallo
sesso. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui o eterozigoti XNXG e avere il pelo a corazza di tartaruga a causa
famiglia mai si è verificata tale alterazione, quale affermazione è dell’inattivazione casuale del cromosoma X.
VERA?
A. I figli maschi sono daltonici
B. Le figlie sono daltoniche 2693. [M] Nei gatti domestici i geni per il colore nero (XN) e giallo
C. Nessuno dei figli maschi e delle figlie porta il gene alterato (XG) entrambi dominanti sono situati ciascuno su un cromosoma
D. I figli maschi sono portatori sani del daltonismo X, I gatti di sesso femminile possono avere il pelo di colore neroo
E. Le figlie sono portatrici sane del daltonismo giallo o a macchie nere e gialle, detto "a corazza di tartaruga". I
gatti di sesso maschile hanno normalmente il pelo di colore nero
► Una donna normale genera solo gameti con il cromosoma X con o di colore giallo, ma occasionalmente - se pur raramente -
l’allele per la vista normale; un uomo daltonico forma gameti con il nascono gatti maschi con pelo "a corazza di tartaruga". In tale
cromosoma X con l'allele recessivo del daltonismo e gameti con il caso il loro genotipo sarà:
cromosoma Y privo di tale gene, e quindi non contribuisce al fenotipo -A. X N X G Y ’
del carattere. Per cui dal loro incrocio, nasceranno tutte femmine che B. XN XG
ricevono un cromosoma X con l'allele normale dalla madre e un C. Xc YN
cromosoma X con l’allele recessivo dal padre; i maschi che nascono, D. XN XG YG
riceveranno dalla madre il cromosoma X con l’allele normale e dal E. XN YG
padre il cromosoma Y, per cui sono tutti normali.
► Vedi quiz 2692. In un gatto maschio con genotipo X N XG Y si ha il
2689. [O] Che cosa hanno in comune l’emofilia, la distrofia mu- pelo a corazza di tartaruga a causa dell’inattivazione casuale del
scolare di Duchenne e la cecità al rosso e al verde? cromosoma X. Il genotipo B è di un gatto femmina, i genotipi C, D ed E
A. Sono tutte condizioni legate al cromosoma X non sono possibili in quanto il cromosoma Y non porta il gene per il
B. Il gene che le causa si trova sul cromosoma Y colore. " "-
C. Sono causate dall’aver ereditato un autosoma in più
D. Sono causate dall'aver ereditato un cromosoma sessuale in più
E. Sono più comuni nelle femmine che nei maschi ► La risposta A è
errata, perché le mutazioni spontanee sono molto rare e perché i padri
malati trasmettono il cromosoma X con l’allele recessivo solo alle figlie
femmine. Le risposte D e E sono errate perché l’emofilia è una malattia
genetica che viene ereditata. La risposta corretta è la C: il nonno
materno ha trasmesso il cromosoma X con l’allele recessivo alla figlia,
che quindi poteva essere eterozigote o omozigote per tale allele, e ha
trasmesso il cromosoma X con l’allele recessivo al figlio che manifesta
l’emofilia, in quanto i maschi hanno un solo cromosoma X.

2691. L'emofilia è una malattia ereditaria recessiva legata a!


sesso. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA ?
A. una donna portatrice sana di emofilia ha figli maschi affetti con

Scanned by CamScanner
2694. [V] Nei gatti domestici i geni per il colore nero (XN) e giallo E. il genotipo della madre è XeXe
(X6) entrambi dominanti sono situati ciascuno su un cromosoma X.
► Poiché l’emofilìa è un carattere legato al cromosoma sessuale X,
1 gatti di sesso maschile possono avere soltanto il pelo di colore
l’uomo normale, emizigote per tale carattere, possiede un cromosoma
nero o giallo. I gatti di sesso femminile possono avere il pelo di
X con l’allele normale. La donna ha invece due cromosomi X, e poiché
colore nero o giallo o a macchie nere e gialle, detto "a corazza di
tartaruga". Il genotipo di una gatta con pelo giallo sarà: '" ha fenotipo normale, ma nella progenie compare la malattia, il suo
-A. X6XG genotipo deve essere eterozigote XX8.
B. XG XN
C. XN XN
2698. [0] Due genitori normali hanno due figli: una femmina por-
D. XG Y
tatrice sana di emofilia ed un maschio emofiliaco. Quali sono i
E. eterozigote
genotipi dei genitori?
2695. Il daltonismo è un carattere recessivo controllato da un gene
XX e XEY
Vedi quiz 2692.1 genotipi delle risposte B e E sono eterozigoti e£ B. E
X X e XY
hanno un fenotipo "a corazza di tartaruga". Il genotipo della risposta C. D è E E
X X e XY
di un maschio a fenotipo pelo colore giallo, il genotipo della ri- D. sposta A
XXeXEY
da fenotipo pelo colore giallo. £
XEXeXEY
(Xc) che si trova sul cromosoma X. Qual è il genotipo del
padre d ‘ una bambina daltonica il cui genotipo pertanto è (X X )? c c Nota: il quesito è annullato in quanto due delle possibili risposte pro-
A. X X C C poste sono identiche e comunque errate e pertanto ininfluenti ai fini
B. X " X " dell’individuazione della risposta corretta e del risultato della prova
C. XY C (Miur).
D. XY - ► Indichiamo -comunque- la soluzione: L’emofilia è una malattia
C
E. X Y recessiva legata al cromosoma X. Una femmina portatrice sana ha
genotipo XEX, ricevendo un cromosoma X da ogni genitore, un maschio
E
► Le femmine ricevono necessariamente un cromosoma X dal padre e emofiliaco ha genotipo X Y e riceve l'unico cromosoma X dalla madre.
uno dalla madre. Dato che un maschio ha i cromosomi sessuali XY, Poiché la madre ha fenotipo normale, ma ha trasmesso un cromosoma
e il gene Xc si può trovare sul cromosoma X ma non sul cromosoma XE al figlio, il suo genotipo deve essere eterozigote XEX. Invece il padre
Y, la risposta E è quella corretta. Il genotipo A è di una femmina normale deve avere genotipo XY, e si deduce che la figlia portatrice ha
omozigote daltonica, il genotipo B è di una femmina omoziqote ereditato X dal padre e XE dalla madre. La risposta giusta è la B. : .......
normale. 2699. [0] Una donna sana ha avuto con un uomo sano un figlio
maschio malato di emofilia. Qual è la probabilità che con Io stesso
2696. [NI] “Mio padre, come me, non distingue perfettamente i uomo abbia un secondo figlio malato di emofilia?
colori, mentre mia madre e mia sorella Caterina li distìnguono A. 1/16 ' '"
perfettamente, ma mia sorella Luisa è anch’essa daltonica. Luisa ha B. 1/4
due figli maschi, entrambi malati^ e una figlia femmina, Fernanda, C. 1
normale". Sapendo che il daltonismo è un carattere recessivo 'D.
legato al sesso, quale sarà il genotipo di Fernanda?
1/2
A. Sicuramente
E. 1/8 ► Poiché la malattia è recessiva legata al cromosoma X la
recessivo -LB. Sicuramente
madre è
eterozigote q
;f° portatrice sana' e Può trasmettere al figlio maschio I allele
C. Probabilmente eterozigote mutato con una probabilità del 50%. Le figlie femmine saranno solo
D. Sicuramente omozigote eterozigoti, essendo il padre sano.
E. Probabilmente omozigote ► Dato che il daltonismo è un
carattere recessivo legato al sesso esso si esprìme in tutti i maschi EREDITARIETÀ NIITOCONDRIALE
che hanno il cromosoma X con la e e recessivo difettoso e in tutte le
femmine omozigoti, cioè con I allele recessivo su entrambi i
SKZS 9Sne“?flper csernpto la *Mr»» li
cromosomi X. Di conseguenza Luisa è omozigote per l’allele
femminile a™pSf 'mK>Pa,le) * ,rasn«°"°
recessivo e infatti i suoi figli maschi, che ricevono I unico cromosoma
X dalla madre, sono malati. Poiché Fernanda ha fenotipo normale, A. sono geni legati al cromosoma X
essa deve essere eterozigote, poiché può ricevere dalla madre solo B. sono geni legati al DNA delle cellule della
placenta -G. sono geni legati al DNA mitocondriale P
un cromosoma X con l’allele mutalo
D. sono geni stimolati dagli ormoni femminili
E. sono gen, legati al DNA delle cellule della parete uterina

LS^eTer^r'ar?Tdi

Scanned by CamScanner
2701. [O/PS] I geni mitocondriali nella nostra specie: la catena peptidica a valle della mutazione e da produrre in genere
A. si trasmettono per via patema proteine tronche per la lettura di una tripletta nonsenso. Scoperte da
si trasmettono per via Crick e Brenner, si tratta di mutazioni quasi sempre dannose, b)
materna Mutazioni per sequenze ripetute: sono analoghe alle mutazioni
C. non vengono trasmessi frameshift, in quanto causano uno spostamento dell’ordine di lettura dei
D. si trasmettono con il cromosoma X
E. si trasmettono con il cromosoma Y codoni. Si originano nel corso della replicazione del DNA e provocano
una variazione nel numero di sequenze ripetute, in eccesso o in difetto.
► Vedi quiz 2700. Il fenomeno che causa la mutazione è detto slittamento della
replicazione. Malattie genetiche associate a questo tipo di mutazione
2702. [V] Nei mammiferi, una malattia ereditaria dovuta a un difetto
di un gene mitocondriale: sono la Corea di Huntington e la sindrome dell'X fragile.
A. viene ereditata soltanto dalie figlie femmine
2704. La principale fonte di variabilità genetica è la:
B. si trasmette con un salto di
A, partenogenesi
generazione VC. viene ereditata soltanto per
B. selezion
via materna
e -‘■C.
D. si trasmette come un gene recessivo
mutazione
E. viene ereditata soltanto dai figli maschi
D. clonazione
E. riproduzione agamica
► Vedi quiz 2700.

2703. [V] La neuropatia ottica di Leber è una rara malattia genetica 2705. Le mutazioni:
dovuta all’alterazione di un gene del DNA mitocondriale. Se un uomo A. sono cambiamenti di RNA, che spesso vengono trasmessi alla
malato si sposa con una donna sana: discendenza
A. tutta la prole sarà malata B. sì verificano spontaneamente e possono essere prodotte speri-
B. le figlie femmine saranno malate mentalmente
C. sono cambiamenti di DNA, che sono sempre trasmessi alla di-
C. il 50% della prole sarà malata
scendenza
D. i figli maschi saranno malati
D. sono cambiamenti di DNA, che non sono mal trasmessi alla di-
E. tutta la prole sarà sana
scendenza
E. non si verificano spontaneamente, ma possono essere prodotte
► Vedi quiz 2700.
sperimentalmente
MUTAZIONI
2706. Le mutazioni genetiche sono:
Le mutazioni geniche sono le mutazioni che alterano un singolo gene e, 'A. casuali
in quanto tali, non sono visibili attraverso analisi al microscopio (tranne B. dipendenti da incroci genetici
alcuni casi estremi), ma possono essere riscontrate solo tramite analisi C. finalizzate al miglioramento della specie
delle sequenze genetiche. Le mutazioni geniche portano alla formazione D. dipendenti dai genitori
di nuove forme geniche, ovvero di nuovi alleli, detti appunto alleli mutanti. E. finalizzate all'annientamento della specie
Possono essere distinte in due categorie:
a) mutazioni puntiformi: sono causate da sostituzioni, inserzioni o ► Tutte le mutazioni sono casuali perché gli agenti che le producono
delezioni di basi. non sono in grado di individuare i bersagli (che sono le basi) in maniera
I) Le mutazioni per sostituzione di basi determinano uno scambio di un specifica. Anche nel caso di bersagli specifici (le sequenze T-T che
nucleotide con un altro. Sono definite transizioni qualora vi è un scambio formano i dimeri di timina sotto irradiazione UV) esse sono così
di una purina con altra purina (A <—► G) o di una pirimidina con un’altra frequenti che la loro mutazione risulta del tutto casuale.
pirimidina (C <-+ T); oppure transversioni quando lo scambio è di una
purina con una pirimidina o viceversa (CU +-► A/G). In genere le 2707. Per mutazione si intende:
transizioni sono più frequenti delle transversioni. Rispetto agli effetti sul A. una variazione ambientale
prodotto genico le mutazioni per sostituzioni si definiscono: B. un'alterazione dovuta alla mitosi
- sinonime: quando la mutazione determina un codone diverso ma che C. un'alterazione del materiale genetico
codifica lo stesso amminoacido (questo è possibile grazie alla ridondanza D. un cambiamento climatico
del codice genetico ). Tale mutazione non causa alcun cambiamento nel E. un'alterazione del tRNA
prodotto genico.
- missenso: quando un codone viene sostituito con uno che codifica un wua.e aenommazione assumono i cambiamenti improvvisi
altro amminoacido. Se quest'ultimo ha le stesse caratteristiche chimiche nel genotipo e che costituiscono la fonte primaria delle variazioni
(dimensione, carica...) allora la sostituzione è conservativa, altrimenti può genetiche studiate da Mendel?
causare variazioni significative nella funzionalità del prodotto. A. Crossing
- non senso: quando la mutazione determina la formazione di un over 'B.
codone di stop all’intemo della sequenza. Questo provoca un'interruzione Mutazioni
precoce nella sintesi della proteina. In generale, maggiore sarà 1 C. Ibridazione
frammento non tradotto maggiore sarà il rischio di una mutazione D. Fagocitosi
svantaggiosa. E. Delezioni
||) Le mutazioni per inserzione o delezione sono definite mutazioni ua
scivolamento o frameshift. Nel caso di inserzione/delezione di basi in
numero non multiplo di tre, viene alterato l'ordine di lettura dei codoni 2709. Le mutazioni sono
■ modificazioni casuali del materiale genetico ereditabili n
successivi a quello inserito o deleto, in modo da alterare tutta
modificazioni del materiale genetico, non trasmissibili U
meccanismi di morte programmata delle cellule
D. meccanismi con cui le cellule si difendono da eventi potenzialmente
letali
E. modificazioni casuali di proteine, non trasmissibili

Scanned by CamScanner
2710. Si definiscono come mutazioni: 2718.
mutazione:
Si intende per mutazione germinale una
A. tutte le modificazioni della struttura corporea di un essere vivente
A. avvenuta in una cellula somatica
dovute a cause ambientali
B. che avviene a causa di un'infezione battenca
B. tutte le modificazioni nella struttura corporea di un essere vivente
C. che non può venire trasmessa alla prole
che gli impediscono di riprodursi D. che avviene nell'embnone
C. tutte le modificazioni che avvengono nelle cellule somatiche , E. in una delle cellule che daranno origine ai gameti
D. tutti i cambiamenti della struttura corporea di un essere vivente,
dovute a cause interne
2719. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti un

'E. tutti i cambiamenti quantitativi e qualitativi del materiale genetico organismo aploide è vera?
A. Nell'organismo aploide gli effetti di una mutazione genetica s<
2711. Le mutazioni sono: manifestano solo se dominanti
"A. alterazione della sequenza delle basi azotate del DNA B. Non esistono organismi aploidi: aploidi sono solo i gameti
B. alterazioni della sequenza degli RNA C. Gli unici organismi aploidi sono i batten
C. modificazioni della sequenza degli aminoacidi nelle proteine nu- D Nel caso dì un organismo aploide il numero dei cromosomi per
cleari convenzione si indica con 1/2 n
D. alterazioni del metabolismo - E. Nell'organismo aploide gli effetti di una mutazione genetica si
E. alterazioni del codice comportamentale manifestano sicuramente
2712. [M/PS] Per mutazione si intende:
A. solo un cambiamento della sequenza del DNA responsabile della
2720. Le mutazioni geniche ereditabili interessano:
A. l'RNA ribosomiale
comparsa di una caratteristica peggiorativa qualsiasi B. le proteine
cambiamento della sequenza del DNA C. il DNA
C. qualsiasi cambiamento a livello della sequenza aminoacìdica D. l’RNA di trasferimento
D. qualsiasi cambiamento a livello dell'RNA E. l'mRNA
E. un cambiamento di tutte le informazioni del DNA
2721. Una mutazione genica verificatasi in una cellula
2713. La mutazione è: renale di un individuo:
A. la successione dì cambiamenti che accompagnano l'accresci- A. si trasmette ai suoi discendenti -~B. può causare
l'insorgenza di una mutazione somatica
mento somatico C. è conseguenza dì una anomalia della mitosi ...........
—B. un cambiamento improvviso ed ereditabile dei materiale genetico D. si può riconoscerla osservando i cromosomi dell individuo
C. un particolare tipo di metamorfosi E. è da considerarsi una mutazione germinale
D. un particolare tipo di simbiosi
E. un particolare tipo di metabolismo chemiosintetìco 2722. [M/PS] Perché le mutazioni recessive possono
risultare più nocive se sono omozigotiche?
2714. La modificazione di un gene è detta: A. Perché esìste un sinergismo tra mutazioni recessive e
A. genotip
condizioni di omozigosi
o -B. B. Perché gli omozigoti sono molto rari
mutazione C. Perché la condizione di eterozigosi annulla la mutazione
C. reìncrocio - D. Perché nella condizione omozigotica manca l'allele
D. crossing-over sano E. Perché gli omozigoti sono più deboli
E. fenotipo
2723. Le radiazioni ionizzanti ed ì mutageni chimici negli
2715. Quale tra le seguenti definizioni di mutazione può ritenersi organismi viventi provocano:
corretta. La mutazione è un cambiamento: .A. un aumento della frequenza di mutazione
-A. permanente e trasmissibile del contenuto genico di un organismo
B. transitorio e non trasmissibile del contenuto genico di un organi- B. una diminuzione della frequenza di mutazione
C. un aumento delle sole mutazioni svantaggiose
C permanente e trasmissibile del contenuto proteico di un organismo D. una diminuzione delle sole mutazioni svantaggiose
D permanente e trasmissibile del numero dei geni di un organismo E. nessuna delle risposte è corretta
E. transitorio e non trasmissibile del contenuto proteico di un organi-
smo
2724. La riproduzione sessuata produce nuove
combinazioni genetiche in differenti modi. Quale tra quelli indicati
2716. Le mutazioni avvengono: può considerarsi SCORRETTO?
A. esclusivamente nei blastomeri dell'uovo fecondato A. Assortimento indipendente alia meiosi
B. nelle cellule adulte B. Rìcombìnazione genetica
- C. sia nelle cellule germinali che in quelle somatiche C. Combinazione di due genomi parentali differenti dei
D. nelle sole cellule germinali
E. nelle sole cellule vegetali gameti -D. Continue mutazioni ex novo
E. Crossing-over
2717 Le mutazioni che per l'evoluzione umana possono essere
considerate di maggiore rilevanza sono quelle che avvengono: 2725. Una mutazione puntiforme può essere
A in tutti i tipi di cellule
B. nelle cellule del sistema nervoso
definita come H modifica di:
A. dell'intero assetto cromosomico
C nelle cellule somatiche
B. un solo cromosoma
D' nelle cellule riproduttive
C. un punto ne! citoplasma cellulare
E. nelle cellule epiteliali D. un solo gene
E. un solo nucieotide del DNA

Scanned by CamScanner
2726. [M/0] Una mutazione genica puntiforme interessa: E. La proteina non verrà tradotta
A. singoli nucleotidi
► Quasi sicuramente la proteina non solo sarà modificata dal punto
B. un intero genoma
C. parti cospicue di un singolo cromosoma di delezione in poi ma, grazie alla modifica della cornice di lettura delle
triplette, la probabilità di trovare triplette non senso è elevata e quindi
D. unicamente l'RNA
la proteina risulterà anche tronca.
E. un intero cromosoma

2727. In una mutazione missenso:


2732. [M] È possibile che una mutazione per sostituzione di un
■ A. il codone mutato codifica per un aminoacido differente
solo nucleotide in un gene batterico non modifichi affatto la
B. il codone mutato codifica per lo stesso aminoacido
struttura primaria della proteina codificata da quei gene?
C. il codone mutato codifica per un codone di stop
• A. Si, se la mutazione provoca uno slittamento della cornice di lettura
D. è stato introdotto un aminoacido non compreso tra quelli normal- B
- No . .„
mente presenti nelle proteine
E. è stato introdotto un segnale di stop nella regione codificante &C. Si, dal momento che il numero di codoni che codificano per i 20
amminoacidi è maggiore di 20
2729. Una mutazione che determina fa trasformazione del codo- D. Si, se la mutazione ha interessato un introne ^E. Si, soltanto se si
verifica una mutazione contraria
2728. Se avviene una mutazione ' "non senso", la proteina coditi-
cata sarà: ► Si, poiché il codice genetico è ridondante. Non vi sarà modificazione
A. con una sequenza amminoacidica alterata per sfasamento del della struttura primaria della proteina se la mutazione (definita
modulo di lettura sinonima) determina un codone diverso ma che codifica per lo stesso
B. identica a quella selvatica amminoacido.
C. con un amminoacido diverso
- D. più corta
E. più lunga 2733. La ridondanza del codice genetico può rappresentare una
difesa contro le mutazioni perché:
ne UUG nel codone UAG:
A. in caso di mutazione nella sua sequenza la proteina non viene
► La creazione di una tripletta di stop a partire da una tripletta senso porta
sintetizzata
all'Interruzione prematura della proteina e quindi ad una proteina più corta.
la DNA polimerasi è in grado di correggere i propri errori nel caso
In genere queste mutazioni sono dominanti perché una proteina più corta
si verifichi una mutazione è possibile che questa non provochi un
(pur in presenza della proteina normale prodotta dall'altro ariete non
cambiamento di amminoacido nella proteina
mutato) assume una conformazione (proprio per- B. ché la catena è
D. una cellula che ha subito mutazioni viene eliminata per non dan-
incompleta) nella quale i gruppi idrofobici degli ami- £C. noacidi non sono
neggiare l’intero organismo
collocati all'interno e quindi non esposti all'acqua, ma completamente
vE. la sostituzione di un amminoacido con uno equivalente non
esposti. Per questa ragione le catene incomplete tendono ad aggregarsi tra
altera la funzionalità di una proteina
loro per le interazioni tra i gruppi idrofobici e l'aggregato irreversibile
produce effetti tossici alla cellula.
A. è una mutazione nonsenso
B. è una mutazione silente
C. è una mutazione di senso o missenso ^ D. è una mutazione 2734. [V] Se nella sequenza codificante di un gene viene aggiunta
genomica una base, quale cambiamento si verificherà di solito nella proteina
E. è una mutazione per spostamento della cornice di lettura corrispondente?
A. Non verrà sintetizzata f. B. Cambierà la
► Tutte le mutazioni riguardano il genoma. Nel caso specifico la
sequenza da quel punto in poi
mutazione è anche una mutazione nonsenso perché il codone UAG è C. Verrà sostituito un aminoacido
un codone di STOP della traduzione e non corrisponde ad alcun D. Non d saranno
aminoacido. modificazioni - E. Sarà più stabile

► Sarà probabilmente anche tronca per le stesse ragioni esposte nel


quiz 2731.

2730. Una mutazione non senso: 2735. [M] Studiando cellule batteriche scopriamo che una mutazione
^A. deriva dalla delezione di una o più basi, portando ad uno sdvo- per delezione di due nucleotidi adiacenti ha avuto conseguenze più
lamento della cornice di lettura gravi, sulla struttura della proteina prodotta, che non la delezione di
B, deriva dall'Inserzione di una o più basi, portando ad uno scivola- tre nucleotidi adiacenti. Il motivo può essere:
mento della cornice di lettura A. nei procarioti la delezione di un numero di nudeotidi diverso da tre (o
C. deriva dall’inserzione di un mutageno di un multiplo di tre) impedisce sempre il legame del ribo- soma
^D. causa la formazione di una catena polipetidica più breve B. la delezione di due nudeotidi impedisce la corretta maturazione
E. causa la sostituzione di un aminoaddo con un altro in una catena dell’RNA
polipeptidica - C. la delezione dì un numero di nudeotidi diverso da tre (o di un multiplo
di tre) determina uno spostamento della cornice di lettura durante la
traduzione
2731. [0] Se una mutazione provoca la delezione di una base D. la delezione di due nudeotidi rende sempre impossibile la trascrizione
nella regione di un gene che specifica una proteina, quale sarà E. la delezione di tre nudeotidi non provoca alcuna alterazione nella
l'effetto sulla sintesi di quella proteina? proteina
A. La proteina sarà tutta modificata
B. La proteina avrà un aminoaddo sostituito
C. La proteina sarà modificata dal punto della delezione in poi
D. La proteina non subirà modificazioni

Scanned by CamScanner
2736.1 microsatelliti sono altamente polimorfici perché: 2741. [M/O] Per pleiotropia si intende:
A. causano frequenti errori di crossing-over durante la meiosi A. la presenza, negli individui con genotipo eterozigote, di un fenotipo
B. si trovano prevalentemente ai telomeri differente sia da quello dell’omozigote dominante sia da quello
*C. causano errori nella replicazione del DNA dovuti ad appaiamenti dell'omozigote recessivo
fuori registro tra lo stampo e il DNA neosintetizzato B. l'espressione negli individui a genotipo eterozigote, sia del fenotipo
D. traslocano facilmente da un cromosoma a un altro dominante sia di quello recessivo, ma in parti diverse del corpo
E. sono punti di rottura dei cromosomi C. la condizione di portatrice sana di caratteri legati al cromosoma X
—D. l’influenza di un solo gene su più caratteristiche fenotipiche
► Si definiscono microsatelliti le sequenze ripetute di DNA non codi-
E. la somma degli effetti di più geni su uno stesso carattere
ficante costituiti da unità di ripetizione molto corte (1-5 bp) disposte
secondo una ripetizione in tandem. I microsatelliti presentano un alto 2742. [0] Nei gatti siamesi un allele che determina una certa co-
livello di polimorfismo e sono marcatori informativi negli studi di genetica lorazione del pelo è responsabile anche del leggero strabismo di
di popolazione. Grazie allo studio dei m i erosateli iti, è possibile creare questi animali. Si tratta di un caso di:
un profilo del DNA (DNA profiling o impronta genetica) per individuare A. eredità mendetiana
un individuo. Il confronto genetico potrà essere effettuato confrontando
B. eredità poligenica
la diversa lunghezza dei microsatelliti presenti in individui differenti. Tali
-C. pleiotropia
differenze caratterizzano il polimorfismo di ripetizione. Per tali ragioni
D. dominanza incompleta
l’analisi dei microsatetliti è oggi lo strumento più usato nei test di DNA
E. codominanza
di genetica forense (test di paternità, test di riconoscimento, ecc.).
2743. L’azione di alcuni geni si manifesta interferendo con I'
2737. [M] La figura rappresenta la comparsa di una mutazione
espressione di altri geni. Questo fenomeno viene definito:
(cerchi scuri) in una popolazione e la sua diffusione nel corso
A. eredità poligenica
delle generazioni successive.
B. dominanza
o•o incompleta -C. pleiotropia
'"‘A. si tratta ^D. epistasi E.
PAI UOMO NIIMGtO
01 C* di una codominanza
GENERAZIONI
°# o ° GENERAZIONI
oo 2745. [M] Una malformazione che compare in un bambino fin
°o# o *0 0: ••
’O 2744. [V/0] Nei gatti siamesi il gene del colore del pelo si manifesta
o °(
00°o o*°0°°.0• o°,° mutazione solo in particolari zone del corpo (zampe, orecchie, muso ed
vantaggiosa estremità della coda) più esposte al raffreddamento. Ciò è
Dalla figura si può dedurre che:
perché la conseguenza di:
sua A. dominanza incompleta
frequenza aumenta B. segregazione dei caratteri
B. si tratta di una mutazione svantaggiosa perché la sua frequenza ^C. influenza deH'ambiente sull'espressione genica
aumenta D. pleiotropia
C. si tratta di una mutazione neutra perché ora aumenta ora dimi' E. eredità poligenica .
nuisce
D. si tratta di una mutazione vantaggiosa perché la sua frequenza MALATTÌE GENETICHE E ALBERI GENEALOGICI
diminuisce MALATTIE GENETICHE UMANE
E. si tratta di una mutazione svantaggiosa perché la sua frequenza dalla nascita certamente:
diminuisce A. deriva da un'aneuploidia
B. è ereditaria
2738. È importante distinguere gli effetti delle radiazioni sulle C. deriva da una mutazione cromosomica
cellule somatiche dai loro effetti sui gameti. Perché? D. è di origine
A. Le cellule somatiche irradiate non sopravvivono genetica -~E. è congenita
B. Le radiazioni non producono alcun danno alle cellule somatiche
C. I gameti non possono essere raggiunti dalle radiazioni 2746. [M/PS] È sicuramente una malattia genetica:
D. I gameti sono molto più resistenti alle radiazioni A. la poliomielite
- E. Il danno prodotto sui gameti verrà ereditato dalla progenie B. l'iperuricemia
C. l'AIDS
INTERAZIONE TRA GENI DIVERSI —D. l’emofilia
E INTERAZIONE GENE-AMBIENTE E. la rosolia

2739. Per pleiotropia si intende: ► La poliomielite, l'AIDS e la rosolia sono malattie da infezione virale
A. un carattere controllato da più geni > B. la capacità di Upemricenfia può essere dovuta ad un difetto genetico (deficit
un singolo gene di influenzare più caratteri dellemzima HGPRT) ma può essere anche acquisita. L'emofilia è una
C. un gene che influenza un unico carattere malattia ereditaria recessiva dovuta all'assenza di uno dei fattori
D. una mutazione recessiva di un allele necessari alla coagulazione del sangue. Il quiz si gioca tutto sull’av-
E. la presenza di più di due alleli per un determinato carattere verbio “sicuramente". ” ”

2740. Cos’è la pleiotropia? 2747. Il daltonismo è


A. L’effetto sommativo di più geni su un unico fenotipo - A. una malattia genetica ereditaria
B. L’effetto di più geni su un singolo carattere B. un’anomalia della sintesi proteica
C. Una malattia genetica C. un processo di divisione cellulare
D. L'effetto di un singolo gene su più di un carattere
E. Un sinonimo di codominanza

Scanned by CamScanner
D. una teoria evoluzionistica ► Vedi quiz 2749.
E. una patologia causata da virus che insorge prevalentemente in età
avanzata
bilità del:
2748. Se un individuo è affetto da una malattia autosomica re-
A. 50%
cessiva:
A. tutti i suoi figli saranno malati -B. 0%
B. almeno uno dei suoi genitori è sicuramente C. 10%
malato —C. i suoi genitori potrebbero essere entrambi D. 25%
sani E. 100%
D. entrambi i suoi genitori sono sicuramente malati
E. metà dei suoi figli saranno malati

2749. Con quale probabilità due genitori, entrambi portatori di


una malattia ereditaria recessiva, possono generare un figlio
malato?
A. 2,5%
B. 50%
C. 100%
D. 10%
- E. 25%

► Se due genitori sono entrambi portatori di una malattia ereditaria


recessiva, sono entrambi eterozigoti e la malattia è determinata da un
gene situato su un autosoma. Il modello dell’ereditarietà autosomica
recessiva segue i principi della segregazione descritti da Mendel.
Ognuno dei genitori porta un allele normale e uno difettoso e alla
meiosi ha una probabilità del 50% di produrre un gamete con un allele
difettoso. Ne consegue che la progenie avrà genotipi omozigote sano
: eterozigote : omozigote recessivo nella proporzione 1:2:1, e fenotipi
nella frequenza di 3:1. Vale a dire che il 75% della progenie apparirà
normale e il 25% malata.

2750. Una coppia di genitori sani portatori di una malattia auto-


somica recessiva ha avuto un figlio sano. Indicate la probabilità
di avere un secondo figlio ammalato.
A. 3/4 '
B. 1/2
C. 1
/3 -D.
1/4
E. 1/1

► La probabilità di avere un figlio sano non dipende dal fenotipo dei


figli precedenti.

2751. [V] Dall’incrocio tra due individui eterozigoti per un carat-


tere genetico autosomico recessivo, che impedisce io sviluppo
embrionale dell’omozigote recessivo, con quale probabilità si
avranno, alla nascita, individui omozigoti dominanti?
-A. 1/3
B. 3/4 -
C. 1/4
D. 0
E. 1/2

► Si noti che l’omozigote recessivo non


nasce.

2752. Due genitori, eterozigoti per un carattere patologico auto-


somico recessivo aspettano un figlio. La probabilità che il figlio,
indipendentemente dal sesso, sia sano è:
•A. 75%
B. 50%
C. 25%
D. 100%
E. 33%

Scanned by CamScanner
2753. Dall’incrocio tra un individuo omozigote aa per un carattere
autosomico recessivo con uno sano, nella cui storia familiare non
vi sono individui affetti, nasceranno figli malati con proba-

► L'individuo aa produce unicamente gameti con l'ailele recessivo,


l'individuo sano produce unicamente gameti con l'ailele normale, visto
che nella sua storia familiare non c'è traccia di individui affetti, di
conseguenza tutta la progenie è eterozigote per il carattere autosomico
e quindi non esprime ia malattia.

2754. Quale delle seguenti affermazioni è tipica dell’eredità


mendeliana autosomica dominante:
A. i genitori di un malato sono sempre sani
B. i genitori di un individuo malato sono sani e consanguinei
C. i malati sono soprattutto di sesso femminile
D. i malati sono soprattutto di sesso maschile
'E. uno dei due genitori di un individuo malato presenta la stessa
malattia

► Una malattia ereditaria autosomica dominante si manifesta sia in


individui eterozigoti sia in omozigoti per l'ailele difettoso. Un individuo
malato deve aver ricevuto l'ailele difettoso da almeno uno dei due
genitori, che manifesta la malattìa, per cui le risposte A e B sono errate.
Inoltre le risposte C e D sono errate, in quanto una malattia autosomica
è determinata da caratteri autosomici, non legati al sesso. Di
conseguenza, la risposta E è l’unica corretta.

2755. Considerando che la acondroplasia si trasmette come ca-


ratteristica dominante, quale probabilità avrà un individuo ete-
rozigote, di avere figli che manifestano questa patologia se sposa
una donna normale?
A. 1%
B. 25%
C. 10%
~D. 50%
E. 100%

► Il modello dell’ereditarietà autosomica dominante dimostra i principi


della segregazione descritti da Mendel. L’individuo eterozigote porta un
allele normale e uno difettoso e alla meiosi ha una probabilità del 50%
di produrre un gamete con un allele difettoso. La donna normale
produce unicamente gameti con l'ailele sano. Ne consegue che la
progenie avrà genotipi omozigote sano : eterozigote nella proporzione
1:1, per cui il 50% della progenie apparirà normale e il 50% malata.

2756. [M] L’osteogenesi imperfetta è una malattia genetica a tra-


smissione autosomica dominante, dovuta ad anomalie nella
sintesi del collagene. Si manifesta con anomalie cliniche a carico
dello scheletro, delle articolazioni, delle orecchie, della cute e dei
denti. Si può dire che:
A. un marito affetto trasmette l’anomalia alla moglie
B. la malattia colpisce maschi e femmine con ugual probabilità
C. solo i figli maschi di un genitore affetto saranno malati
D. i figli di un genitore affetto sono sicuramente tutti malati
E. un genitore affetto non trasmette la malattia ai figli

► Vedi quiz 2755.

Scanned by CamScanner
2757. Considerando che in una famiglia si verifichi una malattia C. 50%
autosomica dominante, qual è la probabilità che il figlio nato da D. 100%
padre ammalato (eterozigote) e madre sana possa a sua volta E. 75%
essere ammalato?
A. 100% ► Il modello dell’ereditarietà autosomica dominante dimostra i principi
B. 25% deila segregazione descritti da Mendel. Un individuo eterozigote porta
C. 75% un allele normale e uno difettoso e alla meiosi ha una probabilità del
D. 0% 50% di produrre un gamete con un allele difettoso. Ne consegue che la
' E. 50% progenie avrà genotipi omozigote sano: eterozigote: omozigote malato
nella proporzione 1:2:1, per cui il 25% della progenie apparirà normale,
► Vedi quiz 2755.
il 50% eterozigoti, e il 25% omozigote malata.
2758. [M] Una donna con sei dita in ogni mano e in ogni piede
ha già generato 5 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che 2763. Se due individui fenotipicamente normali sono eterozigoti
la donna è eterozigote, che il carattere che determina la per la talassemia, quale probabilità avranno di avere un figlio
formazione di sei dita è dominante e che il padre dei bambini non omozigote malato?
ha questa anomalia, qual è la probabilità che un sesto figlio di A. 1%
questi genitori abbia sei dita? B. 50%
A. meno del 25% C. 25%
B. 5% D. 100%
C. 10% E. 10%
-0. 50%
E. 25% ► Vedi quiz 2762.

► Vedi quiz 2755. 2764. [V] Due genitori, fenotipicamente normali, hanno un primo
2759. La otosclerosi è una malattia genetica ereditaria autoso- figlio affetto da una malattia autosomica recessiva. Quale sarà la
mica dominante. Un soggetto malato è eterozigote per il gene probabilità che un secondo figlio sia sano?
mutato e sposa un individuo sano. In termini percentuali quale è A. 25%
N
la probabilità di avere figli sani che ha questa coppia? B. 75%
A. 5% ‘ C. 50%
B. 100% D. 0%
C. 25% E. 100%
D. 75%
‘“E. 50% ► Dato che i due individui generano un figlio affetto da malattia re-
cessiva, che si esprime solo in condizioni di omozigosi, i due genitori
► Vedi quiz 2755. devono essere entrambi eterozigoti portatori per l'allele recessivo. Di
conseguenza, ognuno dei due genitori produce gameti con l’allele sano
2760. La "neurofibromatosi" è una malattia autosomica domi-
e gameti con l’allele mutato con probabilità del 50%. Ne consegue che
nante. Qual è la probabilità che il figlio nato da padre ammalato
la progenie avrà genotipi omozigote sano: eterozigote: omozigote
(eterozigote) e madre sana possa a sua volta essere ammalato?
malato nella proporzione 1:2:1, per cui il 75% della progenie apparirà
—A. 0.5
normale (con genotipo omozigote o eterozigote), e it 25% omozigote
B. 0,25
malata. Il genotipo di un figlio non dipende da quello di figli precedenti.
C. 0
D. 1
2765. [O/PS] Due genitori fenotipicamente normali hanno un
E. 0,75
primo figlio affetto da una malattia autosomica recessiva. Ora
► Vedi quiz 2755. aspettano un secondo figlio: quale sarà la probabilità che sia
anch’esso ammalato?
2761. [M/PS] La talassemia è una malattia dovuta alla presenza di A. Sicuramente il figlio sarà sano
un allele dominante. La condizione di omozigote determina una forma B. 75%
molto grave detta "talassemia maior"; la condizione eterozigote C. Sicuramente il figlio sarà
provoca una forma attenuata chiamata "talassemia minor". Un uomo ammalato M). 25%
con talassemia minor sposa una donna normale. Quale probabilità E. 50%
c'è che nascano dalla coppia figli affetti da talassemia minor?
► Vedi quiz 2764.
A. Nessuna
B. 100% 2766. La fenilchetonuria è una patologia ereditaria di tipo auto-
C. 75% somico recessivo. Se un soggetto portatore sano sposa un
D. 25% soggetto anche esso portatore sano quale è la probabilità che
'E. 50% possa nascere un figlio malato?
'A. 25% '
► Vedi quiz 2755. La progenie con genotipo eterozigote mostra il B. 50 %
fenotipo "talassemia minor”.

2762. Se due individui fenotipicamente sani sono eterozigoti


per
la talassemia, alterazione non legata al sesso, quale probabilità
avranno di generare un figlio omozigote sano?
A. Nessuna
B. 25%

Scanned by CamScanner
C. 1 % limitando così la crescita delle ossa lunghe del figlio
D. 100% D. la patologia deriva da carenza di vitamine e sali minerali nella
E. 0% dieta della madre durante la gestazione -=E. essendo la condrina una
proteina, per la sua produzione è necessaria una corretta informazione
► Vedi quiz 2764.
genetica data dal DNA

2767. [V] La totale incapacità di distinguere tutti i colori è una 2770. La fenilchetonuria (PKU) è una malattia autosomica recessiva.
malattia ereditaria rarissima, autosomica recessiva. Un uomo sano Se due genitori sani hanno un bambino affetto da PKU, quali sono i
it cui padre non distingue alcun colore intende sposare una donna loro genotipi rispetto a PKU?
sana la cui madre non distingue alcun colore. Se avranno figli la A. Un genitore omozigote per l'allele normale, l’altro eterozigote
possibilità è che: B. Ambedue eterozigoti; cioè portatori di un allele normale e un allele
A. il 100% dei figli non distingueranno i colori mutato
B. il 100% dei figli vedranno normalmente C. Non si può dedurre
C. il 75% non distinguerà i colori D. Un genitore omozigote per l'allele mutato e l'altro omozigote per
D. il 25% non distinguerà i colori l'allele normale
E. il 50% non distinguerà i colori E. La madre portatrice di un allele normale su un cromosoma X e di un
allele mutato sull'altro cromosoma X, e il padre portatore dell’ allele
► Il figlio sano di un individuo malato per una malattia autosomica
mutato sul cromosoma X
recessiva, ha genotipo necessariamente eterozigote in quanto riceve un
allele recessivo dal genitore malato, ma dato che non esprime la ► Dato che i due individui generano un figlio affetto da malattia re-
malattia si deduce che riceve dall'altro genitore l’allele normale del gene. cessiva, che si esprime solo in condizioni di omozigosi, i due genitori
Ogni Individuo eterozigote produce gameti con l’allele sano e gameti devono essere entrambi eterozigoti portatori per l'allele recessivo,
con l’allele mutato con probabilità del 50%. Ne consegue che la cosicché ognuno può trasmettere un allele malato al figlio.
progenie avrà genotipi omozigote sano: eterozigote: omozigote malato
nella proporzione 1:2:1, per cui il 75% della progenie apparirà normale
(con genotipo omozigote o eterozigote), e il 25% omozigote malata. 2771, La fenilchetonuria (PKU) è una malattia da deficienza en-
zimatica che si manifesta solo negli omozigoti recessivi. Se due
genitori sani hanno un bambino con PKU, quali sono i loro genotipi
riguardo a PKU? (Si indica con "A" l'allele per il carattere dominante
2768. [O] “L'acondroplasia è una patologia mendeliana ereditata con e con "a" l'allele per quello recessivo):
modello autosomico dominante. Le caratteristiche cliniche più importanti A . A A - A A ' :
sono: bassa statura sproporzionata con arti corti e tozzi, macrocefalia B . A A - A a
con fronte prominente, dovute ad un mancato sviluppo della cartilagine C . A a •
di accrescimento delle ossa lunghe. E' la più comune causa di nanismo
aa -D.
nell'uomo ed ha una prevalenza stimata di circa un affetto ogni 20000
Aa*Aa
nati vivi. Nel 80% dei casi la storia familiare è negativa cioè si tratta
E. AA*aa
probabilmente di una nuova mutazione. Lo sviluppo intellettuale nei
pazienti affetti dall acondroplasia è comunque normale e riescono a ► Vedi quiz 2770.
condurre una vita regolare." Dalla lettura del brano si può, con buone
2772. La galattosemia viene ereditata come un carattere auto-
probabilità, dedurre che se un individuo affetto da acondroplasia
somico recessivo. Se due genitori normali hanno un figlio affetto, a
sposa una donna normale:
quale tipo di incrocio appartengono i due genitori?
A. tutti i suoi figli saranno sani
A. A A * A A " ' “
B. il 25% dei figli è normale come la madre
-B. Aa*Aa
C. il 50% dei figli presenterà la stessa patologia del padre
D. non potrà avere figli C. aa*aa
E. sicuramente entrambi i genitori dell'individuo affetto da nanismo D. a*A
erano malati ' E. aa-AA

► Poiché la malattia si manifesta all’80% dei casi per una nuova u fihrj ;T , ' Ul "ldldllie aurosomiche recessive sono' ''a"emia med,lerranea <»
mutazione, il genotipo degli individui malati è più frequentemente
eterozigote. Un individuo eterozigote produce gameti con l'allele sano e
gameti con l'allele mutato con probabilità del 50%. La donna normale autosomica
dominante relativa ad una certa
produce gameti tutti normali. Ne consegue che dal loro incrocio, 50% malattia ha come caratteristica che:
-A. 1150% dei figli di un genitore malato presenta il carattere conside-
della progenie ha genotipo eterozigote e fenotipo malato, i! 50% ha
genotipo omozigote e fenotipo sano.

2769. [V] L’acondroplasia è una patologia che causa il nanismo, poti Una generazione
Per manifestarsi solo nei ni-
dovuta ad una scarsa o mancata produzione di condrina, una
proteina prodotta dalle cellule che formano la cartilagine delle ossa C. Si trasmette solo alle figlie femmine ° malar 2"1^ * S°n° malat'sicuramente tutti '
lunghe. Tale patologia è trasmessa dai genitori ai figli in quanto:
Agli saranno E. Il carattere si trasmette alle figlie femmine solo per via
A. la patologia è infettiva per cui la madre infetta il figlio durante la
gestazione patema
8- I ambiente di vita dei genitori durante la gravidanza era fortemente
inquinato ► La maggior parte delle malattie autosomiche dominanti si manifestano
la madre non fa sufficiente esercizio fisico durante la gravidanza
.n individui eterozigoti per l’allele dominante che là causa S
— f s e hndtvlduo con la malattia sposa un individuo sano il 50/o della progenie
manifesta la malattia. Le risposte B, C ed E si

Scanned by CamScanner
riferiscono a malattie legate al sesso, in quanto la loro trasmissione è -B. 50% brachidattili
diversa tra i figli maschi e femmine. La risposta D è sbagliata perché se C. tutti brachidattili
entrambi i genitori sono malati eterozigoti per l’allele dominante, D. 25% normali
producono una progenie di cui il 75% manifesta la malattia e il 25% è E. tutti normali
sano e ha genotipo omozigote per l'allele normale recessivo.
► Vedi quiz 2776.
2774. [V] “La Corea di Huntington è una malattia genetica degenera-
tiva ereditaria che colpisce il sistema nervoso. Il termine "corea", 2778. [V/PS] La fibrosi cistica o mucoviscidosi è una malattia
introdotto per la prima volta da Paracelso, deriva dal greco e significa autosomica recessiva che comporta un’eccessiva secrezione di
"danza", mentre George Huntington per primo descrisse la malattia. muco, denso e vischioso, da parte dei polmoni, del pancreas,
Il riferimento alla "danza" è dovuto ai movimenti involontari che, insieme dell’intestino. La sua incidenza è di 1:2000, mentre i portatori sani
ad alterazioni della personalità e a una progressiva demenza, sono il 5% della popolazione. Due genitori entrambi portatori del
caratterizzano clinicamente questa malattia. La causa della Corea di gene alterato hanno probabilità di avere un figlio maschio affetto da
Huntington è la mutazione di un gene, che si trova sul braccio corto del mucoviscidosi pari a:
cromosoma 4. Quando questo gene è alterato contiene una serie di A. 75%
ripetizioni della tripletta Citosina-Adenina-Guanina (CAG), che dà -B. 25%
l'informazione per raminoacido "glutamina". L'alterazione si trasmette C. 0,2%
come carattere dominante." Dopo la lettura del breve brano, indi- D. 5%
viduare l'affermazione ERRATA E. 2%
A. non esistono portatori sani
B. se nessun figlio è ammalato, nessuno delle generazioni successive
► Ogni genitore portatore sano del gene alterato, è eterozigote e
sarà colpito
produce gameti con l’allele sano e gameti con l’allele mutato con
-C. la mutazione viene ereditata con maggior probabilità dai figli maschi
probabilità del 50%. Ne consegue che la progenie avrà genotipi
D. se un genitore è ammalato, i figli hanno il 50% di probabilità di
omozigote sano: eterozigote: omozigote malato nella proporzione 1:2:1,
ereditare la malattia
per cui il 75% della progenie apparirà normale (con genotipo omozigote
E. se il gene alterato è presente in entrambi genitori, solo il 25% dei
o eterozigote), e il 25% omozigote malata.
figli ha la probabilità di essere sano
2779. [M/PS] La fibrosi cistica è una frequente malattia ereditaria di
► Una malattia autosomica è determinata da geni situati sui cromosomi
tipo autosomico recessivo. Se un individuo portatore sano sposa
non sessuali e quindi ha una modalità di trasmissione che non è
un individuo sano (non portatore), qual è la probabilità che possa
influenzata dal sesso.
nascere un figlio malato?
2775. [V] Alcune malattie genetiche dominanti, come la A. 50%
corea di Huntington, hanno un'incidenza più alta delle B. 75% -
altre. Ciò perché: C. 25%
A. la malattìa si evidenzia soprattutto negli individui di sesso maschi- -D. 0%
le che hanno avuto figli E. 100%
B. il gene normale dell'individuo che si ammalerà subisce una muta-
► L'individuo sano è omozigote per il gene normale e il suo incrocio con
zione nell'infanzia
un individuo portatore sano eterozigote, produce una progenie per il
C. con l’avanzare dell’età il gene responsabile si trasforma da re-
50% omozigote sana e il 50% eterozigote portatrice sana.
cessivo in dominante
-sQ. l'evidenza della malattia si manifesta solo in età adulta, quando il 2780. La fibrosi cistica (CF) è una malattia ereditaria autosomica
portatore si è già riprodotto recessiva. Una bambina affetta da CF ha entrambi i genitori non
E. gli individui affetti hanno una maggiore attività sessuale affetti da CF. Quale è il genotipo dei genitori della bambina ?
A. padre eterozigote e madre omozigote dominante
2776. [M/PS] La corea di Huntington è dovuta ad un allete
B. padre e madre entrambi omozigoti recessivi
dominante. Ogni bambino nato da una coppia in cui un
C. padre e madre entrambi eterozigoti
genitore è sano e l'altro è affetto da tale patologia, ha
D. madre omozigote recessiva e padre omozigote dominante
probabilità di essere eterozigote pari a:
E. madre eterozigote e padre omozigote dominante
A. 0%
B. 25%
C. 100%
2781. [V] In una famiglia, da genitori con orecchie normali, nascono
D. 75%
una figlia con orecchie deformi e un figlio con orecchie normali.
,.E. 50% Dopo aver stabilito che non si tratta di un carattere poligenico, né
di una mutazione de novo, si può ipotizzare che:
► Un individuo eterozigote malato produce gameti con l’allele sano e
A. solo il padre sia portatore del carattere
gameti con l’allele mutato con probabilità del 50%. Un individuo sano
B. il carattere orecchie deformi sia un carattere autosomico recessivo
produce gameti tutti normali. Ne consegue che dal loro incrocio, 50%
C. il carattere orecchie deformi sia un carattere determinato da un
della progenie ha genotipo eterozigote e fenotipo malato, il 50% ha
gene presente nel cromosoma Y
genotipo omozigote e fenotipo sano. -
D. il carattere orecchie deformi sia un carattere autosomico e che solo
2777. [M] La brachidattilia (dita corte e tozze) è una la madre ne sia portatrice
E. il carattere orecchie deformi sia un carattere autosomico dominante
mutazione dominante di un gene normale. Un uomo
brachidattilo sposa una donna normale. I figli che ► Se il carattere orecchie deformi fosse dominante si manifesterebbe
nasceranno potranno essere; almeno in uno dei due genitori; se fosse determinato invece da un
A. 75% brachidattili

Scanned by CamScanner
gene presente nel cromosoma Y si manifesterebbe nel padre e nel 2786. [V] L’allele responsabile dell’anemia falciforme è letale in
figlio; se invece solo la madre ne fosse portatrice allora non potrebbe doppia dose, tuttavia non scompare dal pool genetico della po-
nascere una figlia affetta. Poiché solo la figlia è affetta mentre entrambi
polazione umana, perché;
i genitori sono invece sani, questi ultimi sono entrambi eterozigoti ed A. si interviene sui globuli rossi dell'individuo malato, sostituendo il
hanno il 25% di probabilità di generare prole con orecchie deformi gene alterato con un gene normale
(omozigoti recessivi). B. è un allele dominante
-C. si conserva nell'eterozigote, avvantaggiato in caso di malaria
'2. [M] Il sordomutismo è una malattia genetica autosomica D. compare nei discendenti di ogni generazione
polimerica dovuta a due coppie di geni. I due alieli a e b sono E. è sempre presente in doppia dose
responsabili della malattia, purché una o entrambe le coppie siano
omozigoti. Risultano pertanto sordomuti coloro il cui genotipo è: ► Vedi anche quiz 2835.

ALBERI GENEALOGICI
A. AA
BB —B. 2787, Nell'albero genealogico di una famiglia affetta da una ma-
aaBb lattia autosomica recessiva si nota che:
C. AABb A. ogni soggetto affetto ha almeno un genitore malato
D. AaBb B. solo le femmine sono affette
E. AaBB ~C. gli individui affetti possono avere entrambi i genitori sani
D. tutti i figli di un individuo affetto sono a loro volta malati
► La risposta B è corretta perché il genotipo è omozigote per l’allele E. il 50% dei maschi sono affetti mentre il 50% delle femmine sono
recessivo “a". ’ portatrici

► Una malattia autosomica recessiva è determinata da un gene pre-


2783. [V] Un individuo ha ereditato dai genitori, che non hanno sente sui cromosomi non sessuali e si manifesta solo in caso di
alcun problema di udito, una forma congenita di sordità. Tale omozigosi. Di conseguenza un individuo malato può nascere da due
anomalia genetica è causata da un allele recessivo (d) di un gene individui portatori sani ed eterozigoti per il gene difettoso.
il cui allele dominante (D) garantisce la normale percezione dei
suoni. Quale potrebbe essere il genotipo dei genitori di tale 2788. [0] Nell'albero genealogico di una famiglia si sono verificati
individuo? casi di una malattia genetica recessiva, non legata al sesso. Si può
A. dd e dd escludere che nasca un bambino affetto da tale malattia
B. Non è possibile stabilirlo ~A. se un genitore è omozigote dominante
C. DD e Dd B. se entrambi i genitori non manifestano la malattia
D. DD e C. se entrambi i genitori sono eterozigoti
dd '-E. D. se uno degli zii del nascituro è sano
DdeDd E. se i nonni del nascituro erano sani

► Dato che la malattia è recessiva, un individuo che la manifesta deve


avere genotipo omozigote “dd”, ricevendo un allele “d” da ciascun
genitore. Poiché i genitori devono avere almeno un allele “d”, ma non
esprimono il fenotipo della malattia, devono essere entrambi eterozigoti
“Dd”.

2784. [M] L’anemia falciforme è una malattia genetica causata da


una mutazione;
A. cromosomica, autosomica o legata ai cromosomi sessuali, che si
manifesta con la stessa gravità negli individui eterozigoti e omo- O- -a
zigoti 1 2
B. puntiforme autosomica che determina la sostituzione della vaiina l
r

T
con l’acido glutammico in una catena beta dell’emoglobina
C. cromosomica, legata al cromosoma X, che si manifesta in modo DOÒ 8 9
grave negli individui omozigoti 10
7
‘D. puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell'acido
glutammico con la vaiina in una catena beta dell’emoglobina
E. puntiforme, legata al cromosoma Y, che si manifesta in modo grave
negli individui omozigoti

2785. L'anemia falciforme; 1) è causata da carenza di ferro, 2) è


dovuta a mutazioni genetiche, 3) è dovuta a carenza di vitamina
B12, 4) riguarda l'emoglobina. Riguardo alle precedenti afferma-
zioni;
A. è corretta solo la 1)
B. sono corrette la 1) e la 3)
C. è corretta solo la 2)
D. sono tutte errate
E. sono corrette la 2) e la 4)

Scanned by CamScanner
► Vedi quiz 2787. 25 26

2789. Il seguente albero genealogico riguarda la trasmissione di B. la femmina delta F2 è omozigote


un carattere monofattoriale non legato al sesso. Si può sicura- C. entrambi gli individui della Fi sono eterozigoti per il carattere
mente dedurre che: o = femmine sane □ - maschi sani _ considerato '
Fi D. la femmina 5 della F2 è sicuramente eterozigote
E. tutti gli individui della F3 sono eterozigoti ► Poiché il carattere
26 = femmine ammalate
compare nella progenie F2, anche se non manifestato nella Fi, si può
■ - maschi ammalati dedurre che ha fenotipo recessivo e che si manifesta solo negli
omozigoti. Di conseguenza l’individuo 4 della F2 deve essere
omozigote per tale carattere, avendo ricevuto un allele difettoso da
ciascun genitore. Se ne deduce che entrambi i genitori sono eterozigoti
6 per il carattere considerato.
A. il maschio della Fi è omozigote

Scanned by CamScanner
2790. [V] Si consideri l’albero genealogico riportato, riguardante un D il maschio affetto della II generazione è omozigote
carattere dominante. E. il maschio normale della II generazione è eterozigote
•/■* AFFETTI O/D =
SANI ► Un carattere autosomico dominante viene manifestato da individui
omozigoti ed eterozigoti per il gene difettoso che lo codifica. Il maschio
sano della Fi deve essere quindi omozigote per il gene normale (la C e E
sono errate). Se la donna affetta della Fi fosse stata omozigote per il gene
difettoso, tutta la F2 sarebbe stata eterozigote e manifestato il carattere,
di conseguenza la risposta B. è corretta mentre la A è errata. La risposta
D è errata, in quanto il maschio non può avere due copie del gene difettoso
perché uno dei due genitori, il padre sano, ne è privo.
Si può dedurre che:
A. il maschio affetto delia II è omozigote 2793. L'albero genealogico riportato si riferisce a una famiglia in cui
B. il carattere è legato al sesso compare il carattere "incapacità di distinguere alcuni colori" dovuto
C. il maschio della I è a un allele recessivo che si trova sul cromosoma X.
eterozigote -D. il carattere è F2 |5 5 É 0 D fenotipo normale
autosomico
E. la donna affetta della I è omozigote 0— 1 -s r —□ 4

► Il carattere è autosomico in quanto la sua trasmissione non è in- iJ * ______ J h


12 3 4
fluenzata dal sesso. Se fosse stato un carattere legato al sesso, il
1 2 3 ■ fenotipo alterato
maschio malato della F2 avrebbe trasmesso la malattia a tutte le figlie
femmine ma non ai maschi, che ricevono il cromosoma X solo dalla Dal suo esame si può dedurre:
madre. A. la donna Fi 3 è sicuramente portatrice del gene alterato
B. la donna P1 è sicuramente omozigote
2791. [M] L'albero genealogico riportato rappresenta C. la donna Fi 2 è sicuramente eterozigote
l'ereditarietà di un carattere dominante. Dal suo studio si può D. il figlio F21 diventerà malato
affermare che: • ~ femmina ammalata ■ = maschio ammalato E. la figlia F2 2 è sicuramente omozigote ► Un carattere recessivo legato
al cromosoma X si manifesta nei maschi che hanno un cromosoma X con
l'alleie alterato e nelle femmine omozigoti con due cromosomi X entrambi
con l’alleie alterato. Il figlio 3 della F2 deve necessariamente avere il
cromosoma X con l'alleie alterato e lo ha ricevuto dalla madre, l’individuo
3 della Fi, in quanto dal padre (il 4 della Fi) ha ricevuto il cromosoma Y.
Poiché la donna 3 della Fi non manifesta la malattia, ma l’ha trasmessa al
'A. l'individuo maschio della Fi è eterozigote figlio, deve essere eterozigote e la risposta A è corretta. Nella B la donna
B. l'individuo femmina della Fi è eterozigote P 1 non può essere omozigote, altrimenti avrebbe espresso il fenotipo, ma
C. l'individuo maschio sano della F 2 è eterozigote è eterozigote perché ha trasmesso il gene alterato al maschio 1 della Fi.
D. il carattere è legato al sesso Nella E la donna F2 2 non può essere omozigote, altrimenti avrebbe
E. l'individuo maschio deila Fi è omozigote ► Nella Fi, la femmina espresso il fenotipo. La D è errata, perché si tratta una malattia congenita.
sana deve essere omozigote per il gene normale, altrimenti avrebbe La C è errata in quanto la donna Fi 2 potrebbe essere eterozigote 0
manifestato la malattia (le B e C sono errate). Il maschio può essere omozigote per il gene normale, in quanto dal padre P 2 ha ricevuto un
omozigote 0 eterozigote. Se fosse stato omozigote per il gene cromosoma X con il gene normale, mentre dalla madre può avere ricevuto
difettoso dominante, tutta la progenie F 2 sarebbe stata eterozigote e il gene normale 0 quello alterato con uguale probabilità.
avrebbe manifestato la malattia. Se ne deduce che il maschio della
Fi è eterozigote. La D è errata, perché se fosse stato un carattere 2794. [NI] L'albero genealogico riportato rappresenta l'ereditarietà di
legato al sesso, nella F2 tutte le femmine avrebbero ereditato il un carattere dominante.
cromosoma X con il gene difettoso dal padre e sarebbero malate, M= maschio ammalalo £ = femmina immalata
mentre tutti i maschi avrebbero ereditato il cromosoma X normale
dalla madre e sarebbero sani.

Scanned by CamScanner
2792. [0] Si consideri l'albero genealogico riportato, Fi
riguardante un carattere autosomico dominante.
F, —□

•/•■AFFETTI I 0/0 «NORMALI

F2

Si può dedurre che:


A la donna affetta della I generazione è omozigote
FJ
"B. la donna affetta della I generazione è eterozigote Dal
C. il maschio della I generazione è eterozigote suo studio si può affermare che:

Scanned by CamScanner
- A. l'individuo maschio della Fi è eterozigote gazzo C ha quella malattia?
B. l'indivìduo maschio della Fi è omozigote A. I due genitori sono portatori
C. l'individuo femmina della Fi è eterozigote B. Malattia recessiva legata al
D. il figlio maschio sano della F2 è eterozigote sesso ,C. Malattia autosomica
E. il carattere è legato al sesso recessiva.
D. Malattia dominante legata al sesso
► Un carattere dominante si manifesta sia in individui omozigoti sia E. Mutazione
eterozigoti per il gene alterato (risposte C e D errate). Se il maschio
della Fi fosse stato omozigote per il gene alterato (risposta B), tutta la ► Non può essere una malattia dominante altrimenti uno dei genitori
progenie della F2 sarebbe stata eterozigote per il gene alterato e sarebbe affetto.
quindi malata. Se ne deduce che la risposta A è corretta. La risposta
E è errata perché in tal caso il maschio della Fi avrebbe trasmesso la 2797. [M/PS] La figura rappresenta l'albero genealogico di una
malattia solo alle figlie femmine e non ai maschi, cui trasmette il famìglia, seguita per 3 generazioni. I quadrati e i cerchi pieni
cromosoma Y. indicano rispettivamente maschi e femmine affetti da una malattia
ereditaria. Di quale tipo di ereditarietà presumibilmente si tratta?
2795. [0] Il seguente albero genealogico riguarda la
, , , °f*
□ré è òjO ó è
trasmissione di un carattere legato al sesso. Si può sicuramente I
dedurre che:
1= matchio ammalato 0 = femmina ammalata
O II

III A. Ereditarietà di un carattere
recessivo legato al cromosoma X
B. Ereditarietà di un carattere dominante legato al cromosoma X
C. Ereditarietà dì un carattere legato al
cromosoma Y -D. Ereditarietà dì un carattere
autosomico dominante
E. Ereditarietà di un carattere autosomico recessivo
O

* •■oo□ progenie. Nel caso di un carattere recessivo, la maggior parte degli


■A. la donna di Fi è eterozigote per il carattere considerato individui affetti ha due genitori normali entrambi eterozigoti e il carattere
B. la moglie di F2 è omozigote compare nella generazione II.
C. tutti gli individui di F3 sono eterozigoti
D. la figlia di F2 è sicuramente omozigote 2798. [0] Sia il seguente albero genealogico di una famiglia in cui
compare un figlio emofiliaco.
E. l’uomo di Fi è eterozigote ► Poiché il carattere si manifesta nella F 2
ma non nella Fi, si deve trattare di un carattere recessivo, che si 0= femmina normale ■ - maschio emofiliaco o =
manifesta negli individui omozigoti per il gene alterato ma non negli maschio normale
eterozigoti. Di conseguenza le risposte B e D sono errate, in quanto le
due donne sono sane, e la C è errata in quanto alcuni individui
uno o m
manifestano la malattia. Nella risposta E, il maschio non può essere
1 2 3 4
eterozigote, in quanto i maschi hanno un solo cromosoma X e sono detti
Si può dedurre che:
emizigoti per i caratteri legati al sesso. La risposta A è corretta: il maschio
A. la femmina 11 è omozigote
per il gene emofilia
malato della F2 può aver ricevuto il cromosoma X con l’allele alterato solo
B. il maschio I 2 è eterozigote
dalla madre della Fi, che quindi deve essere eterozigote. per il gene emofilia
C. il maschio II 1 ha una
2796. Il pedigree familiare mostra che il maschio C ha una malattia probabilità del 50% di essere
genetica. Nessun altro membro della famiglia la possiede. portatore
D. la femmina II 2 è sicuramente portatrice
E. la femmina II 3 ha una probabilità del 50% di essere portatrice ► L
emofilia è una malattia legata al cromosoma X recessiva. Di
conseguenza l’individuo 4 della generazione II ha ereditato il cromosoma
X con l’allele alterato dalla madre 1 della generazioni I, che è
necessariamente eterozigote per tale allele (la A è errata), mentre il
marito è sano e quindi ha il cromosoma X con il gene normale (la B è
errata). La risposta C è errata perché il maschio con un cromosoma X
con ['allele alterato è emofiliaco. La D è errata, in quanto la femmina Il 2,
come anche la II 3, può essere sia omozigote (ereditando il gene normale
sia dalla madre sia dal padre) 0 eterozigote (ereditando il gene
normale dal padre e quello alterato dalla madre) con uguale probabilità
del 50%. La risposta E è quindi corretta.

► Non si tratta di una malattia legata al sesso, in quanto in questo caso


il maschio malato della generazione I, avrebbe trasmesso la malattia solo
alle femmine 0 solo ai maschi della generazione 11. Si tratta
probabilmente di un carattere dominante in quanto 1) compare in tutte le
generazioni, 2) ogni persona affetta ha un genitore malato e uno sano, 3)
l’individuo malato della generazione I trasmette la malattia a metà della

Scanned by CamScanner
2799. [V] Si consideri il seguente albero genealogico: C. il maschio affetto della F2 è omozigote
•—i—□
■ = maschio ammalato I. D. il gene è situato sul cromosoma Y
• = femmina ammalata | J E. il maschio affetto della Fi è sicuramente omozigote

► La risposta B è errata in quanto un individuo eterozigote per una


VÌI
malattia dominante sarebbe malato. La risposta C è errata in quanto il
Rappresenta:
figlio malato ha ricevuto una copia del gene dal padre e una dalla madre
~A. un'eredità autosomica dominante
e poiché la madre è normale, il maschio deve essere eterozigote. La
B. un'eredità recessiva legata al cromosoma X
risposta D è errata in quanto in tal caso, tutti i maschi della F 2
C. un'eredità dominante legata al cromosoma Y
sarebbero malati. La risposta E è errata perché se fosse stato omozigote,
D. un'eredità autosomica recessiva
tutta la F2 sarebbe stata eterozigote e malata. La risposta A è corretta, in
E. un'eredità poligenica ► Non si tratta di una malattia legata al
quanto se fosse stato un carattere legato al cromosoma X, il padre
sesso, in quanto in questo caso il maschio malato della generazione
avrebbe trasmesso la malattia solo e a tutte le figlie femmine.
II, avrebbe trasmesso la malattia solo alle femmine o solo ai maschi
della generazione III. Si tratta probabilmente di un carattere dominante
2802. In una razza bovina il colore del pelo è determinato da un
in quanto 1) compare in tutte le generazioni, 2) ogni persona affetta ha
gene autosomico ad alleila multipla: S, sh, sc. L'allele S è dominante
un genitore malato e uno sano. Nel caso di un carattere recessivo, la
su sh e su sc e determina un fenotipo a banda chiara. L’al- lele sh è
maggior parte degli individui affetti ha due genitori normali entrambi
dominante solo su sc e determina un fenotipo pezzato. L'allele sc è
eterozigoti e il carattere non compare in tutte le generazioni.
recessivo rispetto a tutti gli altri e determina un fenotipo uniforme.
2800. Si consideri l'albero genealogico riportato, riguardante O □“fenotipo banda chiara
un carattere autosomico dominante: © □= fenotipo pezzato ■ # =
■ = maschio ammalato # = femmina fenotipo uniforme
ammalata fi = maschio normale O =
femmina normale ■o
2o
2
Fi F1

_o_
12 3
F2 □ 1 Sulla -o

□oo F3
base
uò~à
di queste informazioni e
dell'albero genealogico illu-

moi Si può dedurre che: strato, si può affermare che il genotipo dell'individuo FI 2 è:
"A. la donna affetta della Fi è eterozigote A . Ss"
B. la donna affetta della Fi è omozigote B . s* sh
C. il maschio della Fi è eterozigote C. shsc
D. il maschio affetto della F2 è omozigote D. Ssc
E. il maschio normale della F2 è eterozigote E . S S ► L’individuo 1 della F1 deve essere s c sc in quanto tale carattere
è recessivo rispetto tutti gli altri. L’individuo 3 della F2 riceve un allele s c
► La risposta B è errata perché se la donna fosse stata omozigote, dalla madre e, poiché ha fenotipo pezzato, deve aver ricevuto l’s h dal
tutta la F2 sarebbe stata eterozigote e malata. Di conseguenza la padre 2 della F1 ed avere genotipo s h sc. Si deduce che l'individuo F1 2
risposta A è corretta. Le risposte C ed E sono errate perché gli individui è S sh, la risposta A è corretta.
eterozigoti per una malattia dominante sarebbero malati. La risposta
D è errata perché il maschio della Fi è omozigote per il gene normale, 2803. In una razza bovina il colore del pelo è determinato da un
di conseguenza il maschio della F2 può aver ricevuto solo una gene autosomico ad allelia multipla: S, sh, sc. L'allele S è dominante
copia del gene alterato dalla madre ed è eterozigote. su sh e su sc e determina un fenotipo a banda chiara. L'allele sh è
dominante solo su sc e determina un fenotipo pezzato. L'allele sc è
2801. [0] L'albero genealogico riportato si riferisce ad un carat- recessivo rispetto a tutti gli altri e determina un fenotipo uniforme.
tere dominante. O □= fenotipo banda chiara ©
■ = maschio malato E3= fenotipo pezzato II®
0= maschio normale O = femmina normale fenotipo uniforme
o

Fi
ÓÒóÉ
Si può dedurre che:
''A. il carattere è autosomico
F2
B. la donna della Fi è eterozigote

Scanned by CamScanner
F1

F2

F3

Scanned by CamScanner
Sulla base di queste informazioni e dell'albero genealogico illustrato, 2806. [V] L'albero genealogico riportato si riferisce ad una famiglia
si può affermare che il genotipo dell'individuo F2 3 è: in cui compare il carattere "incapacità di distinguere alcuni colori"
A. sc sc dovuto ad un allele recessivo che si trova sul cromosoma X.
B. SS
,C. sh sc
D. Ssc P
E. Ssrt

► Vedi quiz 2804. Fi


o O fenotipo normale H

2804. In una razza bovina il colore del pelo è determinato da un F2 fenotipo alterato
gene autosomico ad allelia multipla: S, sh, sc. L'allele S è dominante Dal suo esame si può dedurre:
su sh e su sc e determina un fenotipo a banda chiara. L'allele sh è A. la donna di Fi 3 è sicuramente portatrice del gene alterato
dominante solo su sc e determina un fenotipo pezzato. L'allele sc è B. la donna di P 1 è sicuramente omozigote
recessivo rispetto a tutti gli altri e determina un fenotipo uniforme. C. la donna di Fi 2 è sicuramente eterozigote
O □= fenotipo banda chiara D. il figlio di F2 1 diventerà malato
© E3= fenotipo pezzato ■ E. la figlia di F2 2 è sicuramente omozigote
#=fenotipo uniforme
► Dato che il maschio F2 3 è malato, la madre Fi 3 deve essere por-

-a
tatrice sana del gene alterato, in quanto i maschi ricevono il loro unico
F1 cromosoma X dalle madri, risposta A corretta. Dato che la Fi 3 è
2 portatrice e che il maschio Fi 1 è malato, anche la madre P 1 deve essere

o
portatrice sana del gene alterato, risposta B errata. La donna Fi 2 può
F2 □ 1 -o essere portatrice sana 0 omozigote per il gene normale, a seconda
2 del cromosoma X che riceve dalla madre, mentre dal padre può ricevere
F3
Ù Òo É
1 2 3
unicamente il gene normale, la risposta C è errata. La D è errata in
quanto è una malattia congenita. La risposta E è errata in quanto un
individuo omozigote manifesta la malattia, e inoltre il padre Fi 4 è sano
Sulla base di queste informazioni e dell'albero genealogico illu- e quindi trasmette il cromosoma X con il gene normale.
strato, quale degli individui è omozigote dominante SS?
A. F1 2
B. F1 1 -C.
Nessuno
D. F31 2807. [M] Il seguente albero genealogico riguarda la trasmissione
E. F21 di una malattia a carattere non dominante legata al sesso.

► L’individuo F1 2 non può essere omozigote altrimenti tutta la F2 | = maschio ammalato 0 = femmina ammalata
sarebbe eterozigote S- e con fenotipo banda chiara. Nella F2, nessuno
può essere omozigote, in quanto il genitore F1 1 manca dell'allele S. Il
H = maschio normale O = femmina normale
marito dell’individuo F2 3 deve avere genotipo S s° in quanto nella
F, ------------------------- \ --------- (
progenie il figlio F3 3 deve avere genotipo s c sc j
1 2

L.........
2805. L'albero genealogico riportato si riferisce ad un carattere
autosomico dominante.
■ - maschio malato
□= maschio normale O = femmina normale
F
* ÒI 3
....^
----------- VJ
5
4
Fi
D •_
O r~ 0 <
1 1
F2
ó ó“i
Si può dedurre che:
ò 6 7 8
Si può sicuramente dedurre che:
9 io

A. il maschio affetto della F1 è eterozigote A. la donna 5 di F2 è eterozigote per il carattere considerato


B. la donna della F1 è eterozigote B. la donna 2 di F1 è omozigote per il carattere considerato
C. tutti gli individui di F3 sono eterozigoti
C. il maschio affetto della F2 è omozigote D. l'uomo 1 di F1 è portatore sano del carattere considerato
D. il gene è situato sul cromosoma Y E. la figlia 3 di F2 è sicuramente omozigote
E. il maschio affetto della F1 è omozigote

► Poiché la donna F3 9 manifesta la malattia, deve essere omozigote


► Il maschio affetto della F1 deve essere eterozigote, se fosse stato
omozigote tutta la progenie F2 sarebbe malata. La risposta B è errata in per l’allele alterato {risposta C. errata) e deve avere ricevuto un
quanto un individuo eterozigote per una malattia dominante sarebbe cromosoma X con l’allele alterato da ciascun genitore F2 4 e F2 5. Poiché
malato. La risposta C è errata in quanto il figlio malato ha ricevuto una F2 5 è sano, deve essere eterozigote, e la risposta A è corretta. La B e la
copia del gene dal padre e una dalla madre e poiché la madre è normale, E sono errate, perché gli individui omozigoti manifestano la malattia. La
il maschio deve essere eterozigote. La risposta D è errata in quanto in risposta D è errata, perché i maschi non possono essere portatori sani di
tal caso, tutti i maschi della F2 sarebbero malati. caratteri legati al sesso,

Scanned by CamScanner
2808. [0] Il seguente albero genealogico riguarda la trasmissione di 2811. [0] Il seguente albero genealogico riguarda la trasmissione di
un carattere monofattorlale non legato al sesso. un carattere monofattoriale recessivo non legato al sesso.
Fi 0 —□
1 Fi 0 O femmine sane □
-r~i Ot*mmin« lari* maschi «ani B maschi
Fi □ match) «ani 0“ ■ limmini ammalate ammalati

T
• femmine ammalate
i—r 7> B matchl ammalati pjSI
Fj □ 10
A.
■ può
# [ dedurre che:
11300
il maschio della F2 è eterozigote
SI può sicuramente dedurre che: B. tutti gli individui della F3 sono eterozigoti
A. la femmina 3 della F2 è omozigote C. la moglie della F2 è eterozigote
B. tutti gli individui della F3 sono eterozigoti D. la figlia della F2 è sicuramente eterozigote
C. entrambi gli individui della Fi sono eterozigoti per il carattere E. entrambi gli individui della Fi sono omozigoti per if carattere con-
considerato
siderato
D. la femmina 5 della F2 è sicuramente eterozigote
E. il maschio della Fi è omozigote
► Gli individui malati della F3 devono essere omozigoti per il gene
recessivo e aver ricevuto una copia dal padre e una dalla madre. Di
► Poiché il carattere si manifesta nella F2 , ma i genitori della Fi sono
entrambi sani, si tratta di un carattere recessivo e l'individuo F 2 4 deve conseguenza la risposta C è corretta.
essere omozigote per manifestare il fenotipo (risposte A e B errate). Di 2812. [M] SI consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è
conseguenza entrambi i genitori della Fi devono essere eterozigoti per il presente un gene recessivo non legato al sesso che determina una
carattere (risposta E errata), e la risposta C è corretta. La risposta D è malattia genetica.
errata in quanto la 5 della F2 potrebbe essere eterozigote 0 priva
F» O—r—f| □ O* individui sani
dell’allele per il carattere considerato.

( ( i 1» Individui malati

2809. [V] SI consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è • —j—□


presente un gene recessivo legato al sesso che determina una
malattia genetica.
Ft O-■1 U □ O * Individui aanl
T ■ • « Individui malati

r
•*> mio
Possiamo dire con certezza che:
A. la femmina sana di F2 è eterozigote
B. il maschio malato di F2 è eterozigote
C. la femmina di F1 è omozigote
Quale sarà il genotipo della femmina di F3? D. il maschio sano di F3 è omozigote
A. Probabilmente omozigote E. la femmina sana di F3 è omozigote
B. Sicuramente recessivo
C. Sicuramente omozigote ► Un carattere recessivo autosomico si manifesta solo in caso di
D. Probabilmente eterozigote omozigosi. Per cui le risposte B, C, D ed E sono errate e il padre malato
E. Sicuramente eterozigote della F1 è sicuramente omozigote per il gene recessivo. La madre F1
deve essere eterozigote per il gene recessivo, in quanto nella F2 alcuni
► La femmina malata della F2 deve essere omozigote per il gene individui sono malati, e quindi omozigoti per il gene recessivo. L'incrocio
recessivo. Poiché il maschio con cui si incrocia è sano, la femmina della tra un individuo omozigote per un carattere e uno eterozigote genera una
F3 è sicuramente eterozigote, ereditando un cromosoma X normale dal progenie con genotipo eterozigote: omozigote malata in proporzioni 1:1.
padre, e un cromosoma X con il gene recessivo dalla madre. Di conseguenza la femmina sana di F2 può essere solo eterozigote e la
risposta A è corretta.
2810. [M] Si consideri l'albero genealogico di una famiglia In cui è
presente un gene recessivo legato al sesso che determina una 2813. [O] Si consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è
malattia genetica. presente un gene dominante non legato al sesso che determina una
Fi O-j— ■ malattia genetica.
D O" Individui «ani I #■
O * Individui sani ^ °“
Individui malati
r ■ • ■ Individui malati

F,
*-L Fa.
ino
Possiamo dire con certezza che:

A. la femmina di F1 è eterozigote Possiamo dire con certezza che:
B. la femmina sana di F2 è omozigote A. la femmina malata di F3 è eterozigote
C. la femmina malata di F2 è eterozigote B. il figlio maschio malato di F2 è omozigote
D. la femmina sana di F3 è sicuramente omozigote C. la femmina sana di Fi è eterozigote
E. uno dei maschi di F3 avrà sicuramente un figlio maschio malato D. i due maschi sani di Fs sono eterozigoti
E. le due femmine sane di F2 sono eterozigoti
► La femmina malata della F2 deve essere omozigote per il gene
recessivo e aver ereditato un cromosoma X con il gene recessivo dal ► Poiché nella F2 alcuni individui sono sani, il maschio malato della
Dadre malato della F1, e un cromosoma X con il gene recessivo dalla Fi deve essere eterozigote per l'allele dominante difettoso. La femmine
madre della FI, che quindi è eterozigote, perché il suo fenotipo è F2 sono sane e quindi prive dell'allele alterato. Il maschio malato
normale.
genitore della F3, deve essere eterozigote, altrimenti tutta la Fa

Scanned by CamScanner
sarebbe malata. Ne consegue che la risposta A è corretta e la femmina B. al numero di fenotipi relativi a ogni carattere
malata della F3 ha ricevuto un allele normale dalla madre e uno C. alla frequenza di incroci con altre popolazioni
alterato dal padre. Per lo stesso motivo la risposta B è errata. Le D. alla casualità degli incroci
risposte C, D ed E sono errate in quanto gli individui eterozigoti per un "E. al numero di alleli di ogni
carattere dominante ne manifestano il fenotipo. gene

, B14. It diagramma mostra l’eredità di una condizione non letale 2817. La formulazione corretta della la legge di Hardy-Weinberg
recessiva e legata al sesso. è:
A. p2 + pq + 2 q2 = 1
B. p2 + 2 pq + 2 q = 1
C. 2 p2 + 2 pq + 2 q2 = 1
(2) ^Femmina sana i j =
D. p2 + 2 pq +
Maschio sano = 2 q 2 = 1 JE. p2 + 2 pq
+ q2 = 1
Maschio malato
► Questa formula è riferita ad un gene con due alleli aventi frequen-
— ”3“ ■ iivju sLauiiisve luncuameiue la praDaDi-
ze p e q. Essendo presenti due soli alleli: p + q = 1, quando una
lità per ciascuna persona di possedere una copia dell’allele mu-
popolazione per un dato gene è in equilibrio per la legge ( 0
tato?
Persona Massima probabilità {%) principio) di Hardy-Weiberg, conoscendo le frequenze alleliche è
50 possibile risalire alle frequenze genotipiche e viceversa.
1
0
3 50 2818. La legge di Hardy-Weinberg è applicabile se:
;4 A. si verifica migrazione all'inizio della stagione riproduttiva
0
5 B. la popolazione è di piccole
100
dimensioni - C. la selezione naturale
-B. Persona 1 non è in atto
C. Persona 5 D. si verificano tra individui con lo stesso genotipo
D. Persona 3 E. si verificano mutazioni con frequenza costante durante gli accop-
E. Persona 2 piamenti

2819. La legge di Hardy-Weinberg, secondo cui le frequenze


► Poiché il malato è maschio l’allele mutato non può essere sul
alleliche rimangono costanti in una popolazione, è valida solo
cromosoma Y altrimenti il padre sarebbe malato. È quindi nel cromo-
se:
soma X, ereditato dalla madre 5, la quale potrebbe averlo ereditato
A. gli individui che possiedono determinati caratteri sono favoriti
solo dalla madre 1 (se l'avesse ereditato dal padre 2 ,
nell’accoppiamento
quest’ultimo sarebbe affetto). Quindi la madre 1 ha la probabilità del
'B. tutti gli alleli hanno lo stesso successo riproduttivo
100% di possedere l’allele mutato. La femmina 3 ha il 50% dì
C. metà degli individui sono eterozigoti
probabilità di aver acquisito l’allele mutato mentre il maschio 4 ha lo
D. la popolazione è molto ristretta
0% di probabilità di aver acquisito l'ailele mutato altrimenti sarebbe
E. avviene un flusso genico
affetto.
2820. Il principio di Hardy-Weinberg si applica a popolazioni
2815. [M/O] Un bambino maschio, figlio di genitori fenotipica-
ideati in cui valgono alcune condizioni. Quale tra quelle
mente sani, ha ereditato una patologia causata da un gene loca-
elencate è da considerarsi ERRATA?
lizzato sul cromosoma X, Quali delle seguenti affermazioni sono
A. Accoppiamento casuale
corrette?
B. Assenza di mutazioni
1. Se la patologia è causata da un allele recessivo, allora la ma-
C. Tutti gli alleli hanno lo stesso successo riproduttivo
dre deve avere genotipo eterozigote
D. Popolazione di grande dimensione
2. Se la patologia è causata da un allele recessivo, allora la
E. Presenza di immigrazioni 0 emigrazioni
nonna paterna del bambino non era affetta da tale patologia
3. È possibile che la patologia sia causata da un allele 2821. [V] La legge di Hardy-Weinberg, applicata agli organismi
dominante che si riproducono sessualmente, prevede che una popolazione
A. Nessuna mantenga il suo equilibrio genetico a patto che siano verificate
B. Tutte alcune condizioni. Individuare tra le seguenti l’unica condizione
C. S o l o 2 e 3 che deve essere soddisfatta.
D. Solo 1 e 3 A. La popolazione deve essere di piccole dimensioni
E. Solo 1 e 2 B. La selezione naturale deve favorire gli eterozigoti
C. Si devono verificare mutazioni
► L’affermazione 1 è corretta perché la mamma è sana. spontanee 'D. Non deve esserci un flusso
L’affermazione 2 è corretta perché il cromosoma X del padre (sano) genico
è stato ereditato dalla nonna che quindi è sana. L'affermazione 3 non E. Gli accoppiamenti non devono essere casuali
è corretta perché la mamma è sana.
► Sì noti che per flusso genico si intende l’assenza di immigrazioni e
GENETICA DI POPOLAZIONE, EVOLUZIONE E SPECIAZIONE pertanto la presenza di nuovi alleli.
GENETICA DI POPOLAZIONE
2822. Per "pool genico" si intende l'insieme:
A. dei caratteri di un individuo che si modificano al variare dell'am-
4816. [V] Il grado di variabilità genetica di una popolazione è biente ‘
definito in base:
-B. dei geni presenti in una popolazione in un certo momento
A. al numero di individui della popolazione
C. degli individui omozigoti presenti in una popolazione

Scanned by CamScanner
D. dei geni presenti in un individuo durante la sua vita
E. delle mutazioni presenti in una popolazione

Scanned by CamScanner
2823. Il numero di volte con cui compare un determinato gene del 10%, quale percentuale dei maschi la presenterà?
in una popolazione, si definisce: A. 50%
A. allelismo B. 25%
B. numero di Hardy-Weinberg C. 10
C. diploidismo - 0% R-D.
>D. frequenza genica 10%
E. tasso di stabilità genico E. 1%

2824. Tra gli appartenenti ad una data popolazione ideale, si ► I maschi sono emizigoti per i geni situati sul cromosoma X in
può verificare che 16 individui su 100 siano affetti da albinismo quanto ne hanno solo una copia. Di conseguenza la frequenza di un
(omozigote recessivo). Secondo la legge di Hardy-Weinberg, gene legato al cromosoma X è uguale a quella dei maschi che ne
quale sarà la frequenza dell'allele recessivo? esprimono il fenotipo.
A. 0
2833. [M] Se un locus è situato solo sul cromosoma sessuale
,16 -
Y ma non su quello X, ed un gene presente in quel locus che
B.
determina una certa caratteristica, ha una frequenza del 5%,
0,40
quale percentuale dei maschi presenterà la stessa
C. 16
caratteristica?
D. 0,84
-A. 5%
E. 0,60
B. 50%
► Secondo ia legge di Hardy-Weinberg, la frequenza genotipica di C. 100%
individui affetti è q27 28 29 30 = 16/100, la frequenza allelica è q = 4/10 = D. Nessuno
0,40. E. 10%
2830. L’effetto fondatore si verifica quando:
A è in atto una selezione naturale direzionale B; |a selezione naturale ► Tutti i maschi hanno il cromosoma Y, per cui la frequenza genica
corrisponde a quella degli individui maschi che manifestano il fenoti-
penalizza gli individui con fenotipo recessivo - C. alcuni organismi di
po di quel gene.
una popolazione si separano e colonizzano una regione
D. una popolazione viene inglobata da un’altra molto piu numerosa 2834. Le orecchie pelose sono causate da un gene che si
E. in una popolazione avvengono una serie di mutazioni favorevoli trova sul cromosoma Y. Assumendo che H% dei cromosomi Y
alla sopravvivenza contenga questo gene, quale delle seguenti risposte indica il
probabile numero di persone con le orecchie pelose su una
2831. [O] In genetica il contributo in geni che un individuo forni- popolazione di 10.000 persone?
sce al pool genico della generazione successiva, cioè il suo A. 100
successo riproduttivo, è definito: B. 500
A. deriva genica C. 5000
D. 1
B. flusso
000
genico ^C.
>E. 50
fitness
D. selezione direzionale
E, incrocio ► LT/o della popolazione corrisponde a 100 individui, di cui la metà
non possiede il cromosoma Y perché di genere femminile, quindi il
2832. [M/PS] Se una caratteristica è situata sul cromosoma ses- probabile numero è 50.
suale X e il gene alterato per quella caratteristica ha una frequenza
2835. Perché la talassemia ha una particolare distribuzione

2825. Se le frequenze alleliche in una popolazione rimangono A. Solo 3


costanti tra le generazioni: B. Solo
•A. la popolazione è in equilibrio genetico 1 'C. 1,2
B. la popolazione sta aumentando di numero e3
C. la popolazione sta andando incontro a un cambiamento evolutivo D. Solo 1 e 2
D. la popolazione è stabile da un punto di vista numerico E. S o l o 2 e 3
E. è in atto la deriva genetica
2828. La deriva genetica ha un ruolo nel corso evolutivo delle
2826. Secondo la legge di Hardy-Weinberg: popolazioni per:
A. la mutazione stabilizza le frequenze alleliche ~B. la frequenza A. la ricombinazione
allelica di un gene, di cui esiste un solo allele, è pari a 1 . B. gli agenti mutageni
C. la somma delle frequenze alleliche è maggiore di 1 C. la pressione di mutazione
D. le frequenze alleliche dipendono dai rapporti di dominanza o re- -O. il cambiamento casuale nel pool genico
cessivi tra gli alleli E. la stabilità della specie
E. la riproduzione sessuata causa cambiamenti nelle frequenze
alleliche 2829. Che cos’è la deriva genetica?
A. La generazione di nuovi alleli dovuta a mutazione
2827. L'aumento in frequenza di un fenotipo in una popolazione 3. Un cambiamento casuale nel pool genico di una popolazione
di pesci potrebbe essere dovuto a: C. La perdita di geni dovuta ad accoppiamento non casuale
28una mutazione vantaggiosa D. Il successo riproduttivo di una specie su un'altra
29 aumentato successo riproduttivo di individui con quel E" L’acquisizione o la perdita di alleli da parte di una popolazione in
fenotipo seguito a migrazione
30una variazione nell'ambiente

Scanned by CamScanner
geografica, con frequenze assai diverse nelle diverse regioni D. un toro e una bufala
italiane e del mondo? -E. un cavallo e un'asina
A. il fenomeno non può essere spiegato
► Come il mulo anche il bardotto è generalmente sterile.
B. per deriva genetica casuale
C. come conseguenza di matrimoni fra consanguinei 2840. Se un mulo (cavalla x asino) giunge all'età riproduttiva,
- 0. come conseguenza di un particolare fattore selettivo generalmente è:
E. si tratta di errori di campionamento A. un mulo non arriva all'età riproduttiva
B. sterile se femmina, fertile se maschio
► Negli omozigoti per il gene della talassemia, l’anemia è talmente
C. sterile se maschio, fertile se
grave da causare morte prematura, o comunque da impedire loro di
femmina -D. sterile
riprodursi. Negli eterozigoti per questo gene si riscontra un'anemia
E. fertile
leggera, la cosiddetta talassemia minor, nella quale i globuli rossi
risultano alterati e sono presenti alterazioni in vari distretti corporei, ma
► Un mulo è un ibrido che deriva dall'Incrocio di due individui di spe-
gli individui conducono una vita pressoché normale e giungono ben
cie diversa. È sterile per l'arresto della spermatogenesi alla fase di
oltre l'età riproduttiva. La frequenza del gene risulta molto elevata in
spermatocita primario.
popolazioni di regioni colpite dalla malaria. Gli individui eterozigoti,
affetti da talassemia minor, sono meno sensibili alla malaria degli
2841. Un ittiologo prova a fecondare uova di Salmo trutta fario
omozigoti normali. Questo si spiega col fatto che l’agente della malaria,
con liquido seminale di Salmo trutta lacustris. Tenendo presente
Plasmodium falciparum, si sviluppa all’Interno dei normali globuli rossi
il nome scientifico dei due pesci donatori dei gameti, è lecito
dell’ospite che infetta, e li distrugge. L’individuo eterozigote per la
attendersi che:
talassemia possiede una quota di globuli rossi alterati difficilmente
A. l'incrocio produca pesci ibridi
aggredibili dal plasmodio, ma non incompatibili con la vita, per cui non
sterili 'B. l'incrocio produca pesci
contraendo la malattia finisce in questo caso per potersi riprodurre con
ibridi fertili
maggior successo dei soggetti che si ammalano di malaria; ciò
C. la fecondazione avvenga ma tutti gli embrioni muoiano durante lo
comporta la trasmissione del gene alterato alle generazioni successive.
Sebbene quindi la selezione agisca contro gli omozigoti affetti sviluppo
D. le uova non vengano fecondate
eliminando i geni dannosi, il vantaggio dell’etero- zigote mantiene E. non è possibile questo esperimento
l’ailele nella popolazione.
► L’incrocio dovrebbe dare individui fertili, perché i due genitori sono
2836. L’allele per la beta-talassemia è molto diffuso in alcune della stessa specie (Salmo trutta) e di sottospecie diverse (fario e
aree geografiche, nonostante sia deleterio, perché: lacustris).
A. è dominante sull’allele normale
B. è mantenuto nella popolazione dalla deriva genetica 2842. Il principale meccanismo attraverso cui si realizza l'evolu-
C. impedisce il diffondersi della malaria nella popolazione zione biologica è rappresentato da:
D. dà un vantaggio selettivo in climi caldi A. ereditarietà dei caratteri
-E, in eterozigoti dà un vantaggio selettivo nei confronti della malaria acquisiti -B. mutazione e
diffusa in quelle zone selezione naturale
C. riproduzione sessuata
► Vedi quiz 2835. D. riduzione del numero di figli
E. aumento del contenuto in DNA delle cellule
EVOLUZIONE E SPECIAZIONE

2837. [V] Dall'incrocio di un cane maschio e di un gatto femmina 2843. L'evoluzione degli organismi avviene principalmente per
può nascere: mezzo: "
A. 50% cani maschi e 50% gatti femmine A. della trasmissione dei caratteri acquisiti dall'ambiente
B. individui ibridi B. dell'aumento del numero di figliolanza
C. del miglioramento progressivo della
C. cani maschi e gatti femmine in percentuale variabile
specie ■~D. di mutazioni e selezioni
D. 50% cani e 50% gatti indipendentemente dal
E. dell'aumento del numero di cromosomi
sesso 'E. nulla
2844. [V] L’evoluzione richiede obbligatoriamente:
► L’incrocio tra due animali di specie diverse non produce prole o 1. variazione genetica 2. selezione naturale 3. predazione
produce prole non feconda. A. Solo
2 e 3 "B.
2838. [V] Accoppiando un mulo ed una mula può nascere: Solo 1 e 2
A. un C. Solo 2
bardotto "B. D. Solo 1 e 3
nulla E. Solo 1
C. un mulo
D. un asino 2845. Quali delle seguenti potrebbe essere il risultato della evo-
E. un cavallo luzione?
a) speciazione
► Il mulo è un ibrido e deriva dall'incrocio tra l’asino stallone e la b) una variazione nella frequenza allelica
cavalla. Il mulo è sterile. c) una aumentata biodiversità
A. Solo a) e b)
2839. [V/PS] Il bardotto nasce dall’incrocio tra: B. Solo a) e c)
A- un asino e una C. Solo b) e c)
cavalla ■ un cavallo e D. a), b) e c)
una mula E. Solo a)
C. un mulo e una mula 2846. L’evoluzione biologica può essere descritta in tanti modi

Scanned by CamScanner
diversi facendo di volta in volta ricorso a interpretazioni storiche, B. la serie di cambiamenti che si succedono nel passaggio da neo-
filosofiche o genetiche. Quale ritieni che sia la definizione nato ad adulto
scientificamente più accurata tra quelle riportate dì seguito: C. un cambiamento non genetico, prodotto dalla trasmissione di
A, il processo graduale attraverso cui le specie animali e vegetali si comportamenti appresi
sono diversificate nel tempo D. un cambiamento prodotto da una mutazione del DNA delle cellule
B. la dottrina secondo la quale la vita è generata casualmente attra- somatiche
verso un processo autopoietìco di contìnua trasformazione E. la serie dì cambiamenti che sì succedono dalla fecondazione alla
C. la dottrina secondo cui le forme superiori di vita sono derivate da nascita
quelle inferiori
D, la storia dei cambiamenti morfologici subiti dalle specie nel corso 2854. L'evoluzione, ossia l’accumulo di cambiamenti genetici
del tempo nel tempo, ha come oggetto di studio:
^E. il processo che porta ad un cambiamento persistente della fre- A. gli individui
quenza allelìca dì una popolazione B. i cromosomi
C. Abiosfera
► La risposta corretta è dettata dall'avverbio “scientìficamente" con- -D. le
tenuto nella domanda. popolazioni
E. le cellule
2847. L'evoluzione avviene per:
A. acquisizione dei caratteri ambientali
2855. {V] Molti geni umani hanno sequenze molto simili a quelle
B. eredità dei caratteri acquisiti
dei geni corrispondenti nello scimpanzè. La spiegazione più
C. esclusione dei caratteri ereditati verosimile è che:
D. selezione dei caratteri A. uomo e scimpanzé sono il risultato dì una convergenza evolutiva
acquisiti ''E. selezione naturale B. l'uomo deriva dallo scimpanzé
C. lo scimpanzé deriva dall'uomo
2848. Il processo dell’evoluzione dipende da molti fattori, tra
D. uomo e scimpanzé condivìdono un progenitore evolutivamente
cui:
recente
A. dall'azione delle mutazioni sulla selezione naturale
E. uomo e scimpanzé appartengono allo stesso genere
-B. dall'azione della selezione naturale sulle mutazioni
C. dalle mutazioni che colpiscono le cellule somatiche 2856. Nell’evoluzione convergente:
D. dai comportamenti appresi A. sì ha la comparsa dì caratteri omologhi
E. da cambiamenti non ereditabili B. le specie si diversificano nel tempo
C. specie diverse mostrano un mutuo adattamento
2849. L’evoluzione ha come effetto:
-D. popolazioni diverse tendono ad assomigliarsi, anche se sono
A. la selezione degli organismi con più geni
imparentate solo alla lontana
B. la selezione di organismi di struttura più complessa che nel pas-
E. popolazioni sìmili e imparentate, se vìvono in ambienti separati, si
sato
diversificano nel tempo
C. l’ereditarietà dei caratteri acquisiti
D. la selezione di organismi di dimensioni ridotte rispetto al passato 2857. Nell’ambito degli effetti che la selezione naturale opera
0 E. nessuno dei precedenti sulle variazioni fenotipiche, la selezione divergente:
A. elimina gli indivìdui con uno dei fenotipi estremi *B. favorisce gli
2850. L’evoluzione consente:
indivìdui posti ai due estremi della gamma fenotipica
A. la sopravvivenza degli organismi più numerosi C. elimina gli individui eterozigoti
B. la sopravvivenza degli organismi più grandi D. favorisce le varietà fenotipiche intermedie
C. la sopravvivenza degli organismi più forti E. porta alla stabilizzazione di una popolazione, eliminando ì fenotipi
- D. la sopravvivenza degli organismi meglio adattati che più si dìscostano da quello maggiormente rappresentato
E. la sopravvivenza degli organismi più piccoli
2858. “La marmotta, mammifero placentato, e il vombato, mam-
2851. [M/O] Quale delle seguenti affermazioni è corretta? mifero marsupiale, hanno raggiunto evolutivamente un aspetto
A. La selezione naturale e la selezione artificiale agiscono sui geni - molto simile”. Quale delle seguenti affermazioni in merito a questo
B. La selezione naturale e la selezione artificiale agiscono sugli alleli brano è corretta?
C. La selezione naturale agisce sui geni, mentre la selezione artifi- A. Quello descritto è un esempio dì diffusione adattativa
ciale agisce sui cromosomi interi 'B, Quello descritto è un esempio di evoluzione convergente
D. La selezione artificiale agisce sugli alleli, mentre la selezione na- C. Ciò vuol dire che, accoppiandosi tra loro, marmotta e vombato
turale agisce sui geni possono dare una specie con caratteri intermedi
E. La selezione naturale agisce sugli alleli, mentre la selezione arti- D. Quello descritto è un esempio dì confluenza adattativa
ficiale agisce sui geni E. Ciò vuol dire che il vombato rappresenta una sottospecie della
marmotta
► Selezionano infatti gli alleli più adatti all'ambiente.
2859. Quali delle seguenti alternative NON rappresenta una for-
2852. Nell’ambiente si affermano sempre gli animali più: za evolutiva importante?
A. grandi A. Le mutazioni nei gameti * B. Le
B. pesanti mutazioni nelle cellule somatiche
C. velo C. La selezione naturale
ci ■0.
adatti E.
forti
2853. Per evoluzione biologica si intende:
.A. una modificazione progressiva ed ereditabile della frequenza dei
geni in una popolazione

Scanned by CamScanner
D. I cambiamenti dell'ambiente 2867. L'adattamento degli esseri viventi all'ambiente nel quale
E. La competizione tra gli organismi viventi
vivono è dovuto al fatto che:
2860. [0] Tutte queste scienze forniscono dati che confermano A. l'ambiente, modificandosi nel tempo, si è gradualmente avvicina-
l'evoluzione ECCETTO la: to alle caratteristiche degli esseri vìventi
A. embriologia comparata B. l'ambiente seleziona le caratteristiche, determinate da mutazioni '
B. paleontologia genetiche spontanee, che consentono ai portatori di riprodursi e
- C. chimica inorganica sopravvivere con maggior efficienza
D. biologia molecolare C. gli organismi, per sopravvivere, devono modificare le proprie ca-
E. anatomia comparata ratteristiche in funzione dell'ambiente in cui si trovano
D. questo adattamento è causato da un disegno preordinato che
assegna a ciascuna specie vivente uno specifico ruolo nel
2861. [M/O/PS] L'approccio più corretto al fine di scoprire le re-
mondo biologico .
lazioni esistenti tra organismi all'inizio dell'evoluzione consiste:
E. l'ambiente induce, negli individui di una popolazione, le caratteri-
A. nella simulazione delle condizioni che si ritiene esìstessero ai
primordi della vita sulla Terra 'B. nell'esame dei primi organismi fossili stiche necessarie a sopravvivere e che vengono trasmesse alle
generazioni successive
C. nel confronto tra il numero di cromosomi di organismi presenti ai
nostri giorni 2868. La selezione naturale si basa:
D. ne! cercare la possibile esistenza di vita su altri pianeti
E. ne! confronto morfologico tra gli organismi presenti ai nostri giorni A. sulla deriva genetica
B. sulle differenze tra sesso maschile e femminile
C. sull'aumento delle risorse alimentari
2862. Una delle affermazioni è errata, indicare quale: D. sulla sopravvivenza dei più aggressivi ................
'A. le modificazioni dell'ambiente ostacolano il processo evolutivo ,E. sul prevalere, all'interno di una popolazione, degli individui con le
B. le mutazioni accelerano il processo evolutivo caratteristiche più vantaggiose in determinate condizioni
C. la sopravvivenza di un individuo è determinata dal suo genotipo e ambientali
dall'ambiente
D. nelle popolazioni si verificano variazioni, alcune delle quali sono 2869. Quale delle seguenti affermazioni è corretta :
ereditarie A. La selezione naturale può modificare le popolazioni nel corso di
E. nessuna delle affermazioni precedenti è errata molte generazioni
B. In una popolazione esiste una variazione naturale causata da
2863. La filogenesi studia:
modificazioni dell'ambiente
A. lo sviluppo di un individuo dalla nascita alla maturità
C. La selezione naturale permette la trasmissibilità dei caratteri ac-
B. la teoria della generazione spontanea
quisiti
C. l'insieme delle leggi dell'ereditarietà
D. lo sviluppo di nuovi individui per D. L'evoluzione biologica comporta la selezione degli organismi a
partenogenesi * E. le relazioni evolutive degli maggiore dimensione
organismi viventi E. Tutte le precedenti affermazioni sono corrette

2864. [M/V] Nel corso dell'evoluzione la fecondazione interna ha


2870. La selezione naturale agisce:
sostituito in molti animali quella esterna. Ciò ha avuto come -A. direttamente sul fenotipo
conseguenza: B. sui corredi cromosomici aploidi dei gameti
A. un aumento del numero dei figli ad ogni nascita C. direttamente sul genotipo
B. una diminuzione delle cure parentali D. sul corredo cromosomico
C. l'acquisizione delle gonadi E. sui caratteri neutrali
D. una diminuzione del numero delle uova prodotte
E. un aumento del numero delle uova prodotte
2871. La selezione direzionale tende a:
'-A. aumentare nel tempo il numero di individui a fenotipo estremo
B. eliminare gli individui con i fenotipi estremi
C. favorire la formazione di due varianti fenotipiche estreme
2865. Identificare l'affermazione sbagliata riguardo la selezione D. conservare gli individui con variazioni al momento sfavorevoli
E. eliminare gli individui con variazioni al momento sfavorevoli
naturale: ....................
■A. preserva le caratteristiche indotte dall'ambiente durante la vita di un ► È la selezione che favorisce un singolo allele e quindi la frequenza
individuo allelica si dirige verso una direzione definita.
B. agisce sulle frequenze dei fenotipi
C. favorisce le caratteristiche vantaggiose su quelle svantaggiose 2872. Quali dei seguenti organismi sono soggetti alla selezione
D. agisce sul processo evolutivo con un meccanismo diverso dalla naturale?
deriva genetica 1. procarioti che si riproducono asessualmente
E. può determinare un cambiamento di frequenze alleliche
2. eucarioti monocellulari che si riproducono sessualmente
3. organismi che vivono in un ambiente mutevole
2866. Nella l'agente selettivo è l'ambiente. Mentre, nella .., l'agente
4. organismi che vivono in un ambiente stabile
selettivo è l'uomo.
"A. s o l o 2 e 3
A. selezione naturale, evoluzione convergente
B. s o l o 3 e 4
B. evoluzione divergente, selezione artificiale
C. selezione naturale, selezione artificiale
D. mutazione, selezione artificiale "
E. selezione artificiale, selezione naturale

Scanned by CamScanner
C. s o l o 1 , 2
e3 -D.
1,2,3e4
E. solo 1 e 2

599

Scanned by CamScanner
' ^ individui eterozigoti per l’allele dell'anemia mediterra- trecess|vo) C. è, per la maggior parte, un deserto
Preserttano una forma lieve della malattia, che in ® ® re P.rovoca ,loro 9ross' D. ha un clima omogeneo
E. è il continente più giovane
problemi in quanto i loro globuli rossi ...n_,f° ° plu P'uooii- Questi
a
individui mostrano una maggiore resi ^malaria, una malattia 2880.10] Ciascuna delle isole Galapagos possiede una va ■
provocata da un protozoo che si n^a f mtemo dei globuli rossi. Nelle straordinaria di forme viventi diverse da quelle delle altre is i dal
zone malariche la selezione naturale agisce a favore degli ole
continente perché: e
individui: A. omozigoti recessivi
A. sono esposte a forti variazioni del livello delle acque a causa H
B. affetti da del
le maree '
malaria "'■C.
B. sono state frequentemente utilizzate per i test nucleari
eterozigoti C. sono isole di origine vulcanica
D. individui che non hanno globuli .,D. sono isole abbastanza lontane fra loro e isolate
rossi ■ sia omozigoti dominanti che E. sono isole antichissime, hanno infatti più di 1 miliardo di anni
recessivi
2881. La convergenza adattativa indica:
popolazione dì volpi rimane isolata geografi- A. la tendenza di organismi animali e vegetali a localizzarsi in nart'
n^fnte ?! • t r e del,a stessa specìe-Quale tra queste elencate 50l?l.c,08“u™ una w
eventuale conseguenza? colari siti
• i individui della popolazione andranno sempre più a dìfferen- ziarsi -B. il reciproco adattarsi di specie diverse in una simbiosi mutualistica
geneticamente l'uno dall’altro C. l'adozione da parte di specie diverse delle stesse strategie evolutive
B. Eventuali mutazioni non avranno conseguenze sulla popolazione per adeguarsi all'ambiente "
a specie d
'. vo*p' assumerà caratteristiche genetiche diverse ralla D. l’assunzione da parte di un animale di forme e colori atti a mime-
popolazione di origine tizzarlo neH’ambiente .....
D. Sicuramente non è più possibile l'incrocio con la popolazione d
origine . E. nessuno dei fenomeni indicati
E, Sicuramente la popolazione muore in breve tempo
2882. Un principio del darwinismo è:
875. M Quale tra le seguenti NON è una caratteristica di una A. l’aumento del numero di figli in una popolazione 'B. la capacità
specie di uccelli a forte rischio di estinzione? dell'ambiente di selezionare gli individui più adattabili alle mutate
A. E di grandi dimensioni condizioni ambientali
B. Si trova ai vertici di una piramide alimentare
'C. Ha un'area o habitat di nidificazione molto esteso C. l’ereditarietà dei caratteri acquisiti
D. Ha un basso tasso riproduttivo D. l'invariabilità della specie
E. a capacità dell'ambiente di indurre mutazioni
E. È distribuita in un areale ristretto
2883. Secondo Charles Darwin l'evoluzione avviene per un pro-
2876. Alcune specie di zanzara vivono in acque salmastre, altre cesso di:
specie vivono in acque stagnanti. Quale delle seguenti barriere A. generazione di nuovi organi
riproduttive è probabilmente responsabile dell'isolamento delle B. casualità
varie specie? -C. selezione del più adatto a un certo ambiente
~A. Isolamento da habitat D. apprendimento di nuovi comportamenti
B. Isolamento meccanico E. trasmissione dei caratteri acquisiti ... .UWIIM^mutazioni
C. Isolamento gametico B. la costanza delle condizioni ambientali
n a "ariabl,ìtà 9enetica a 'a selezione naturale c ?
D. Isolamento temporale
Emissione dei caratteri acquisiti
E. Isolamento comportamentale 2877. La speciazione simpatica:
A. è più comune negli animali —B.
a m b i e m ' d' mutazioni che risultano favorevoli in qualunque
non richiede isolamento geografico
C. è basata sulla perdita di cromosomi negli organismi
D. è basata sull'insuccesso riproduttivo dell'ibrido
E. avviene più facilmente se la popolazione è piccola

► La speciazione simpatrica avviene quando due popolazioni non D. i'ereditahiirtà H Mlta deMe car^tteristi E l'eia t t 3 dei
cara
tteri acquisiti • elevata frequenza di mutazioni
isolate geograficamente si evolvono in specie distinte. favorevoli

2886. [M/PSl II me •
rale DroDostn r f T n n . l s m o lamentale della selezione n si basa su:
arwin per ev uz
* °l ione degli organismi viv

A’
2878. Affinché si verifichi speciazione allopatica è necessario che:
A. la prole sia sterile
B. l'ibrido non sia vitale
C. gli individui si accoppino liberamente tra loro dafloro^mtfo dfariattentS CaSUa,e fra gli individui ìnd'pend
D. avvenga uno scambio di geni B. l'identità fi! ,• adatta
mento
E. vi sia isolamento geografico C. »2che 2' d i . ™ «essa Probabilità di riprodursi' P'Ù

adattati a,l ambiente hann0
2879 La flora e la fauna naturali dell’Australia sono differenti da
quelle di altri continenti, perché l'Australia: dividuo acaukk?? ^!' ^ttamenti all'ambiente che il sing1 0 acquisisce
A. è rimasta separata dagli altri continenti per un lungo periodo di nel corso della vita

B èTsolo continente completamente localizzato nell'emisfero sud

600

Scanned by CamScanner
E. la maggiore sopravvivenza degli individui più aggressivi E. La somiglianza tra fossili di Gliptodonte e l’Armadillo

2887. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la teoria evo- 2893. Secondo la teoria evoluzionistica formulata da Charles
lutiva di Darwin è corretta ? " Darwin:
A. le specie che sono adattate ad un determinato ambiente non su-
-A. specie simili, come il gufo e la civetta, derivano da un antenato
biscono mutazioni '
B. avvengono soltanto le mutazioni che conferiscono vantaqqio ai comune „
portatori 5
' B. le specie che si osservano oggi sono il risultato dell'azione di una
C. la riproduzione sessuata non ha effetto sulla variabilità genetica di forza naturale che le ha mantenute immutate nel tempo
una specie C. ciascuna specie è stata creata per adattarsi perfettamente
D. i caratteri acquisiti in un determinato ambiente possono essere
all'ambiente in cui vive
ereditati '
D. la selezione non avviene in natura, ma solo artificialmente a opera
•E- vengono selezionate favorevolmente le mutazioni che conferiscono
dell’uomo
ai portatori vantaggio in relazione alle condizioni ambientali
E. le condizioni ambientali sono in grado di indurre, nelle caratteristiche
2888. Tra le seguenti affermazioni riguardanti la teoria evolutiva dei singoli individui, mutazioni trasmissibili alle generazioni
quale è ERRATA? .................... successive
A. L’ala dell'insetto e l'ala dell'uccello rappresentano un esempio di
2894. Sia Lamarck che Darwin proposero che:
organi omologhi '
A. le specie sono il risultato di una creazione divina
B. L'evoluzione non è un processo che implichi necessariamente un
B. i reperti fossili indicano che le specie sono entità fisse
aumento progressivo della complessità degli organismi appartenenti
C. le specie possono subire cambiamenti nel tempo
a una data specie
D. i cambiamenti indotti dall'ambiente sono ereditari
C. Le affinità morfologiche e biochimiche tra specie diverse indicano
E. l'adattamento deriva dall'uso o non uso delle diverse strutture
che queste derivano da progenitori ancestrali comuni
anatomiche
D. Charles Darwin postulava l'evoluzione tramite il meccanismo della
selezione naturale
2895. La teoria di Lamarck sull'evoluzione si basa su:
-E. A causa dei processi evolutivi, negli individui delle generazioni
'A. l'eredità dei caratteri acquisiti durante la vita
successive della stessa specie si osservano cambiamenti del ge-
B. la diversità genetica tra individui
notipo causate dalle alterazioni del fenotipo acquisite in vita dai loro C. le mutazioni cromosomiche
predecessori D. la selezione naturale
E. le mutazioni geniche
2889. La teoria di Charles Darwin afferma che il ruolo dell'ambiente
è quello di: 2896. Il lamarckismo si basa:
A. favorire l'aumento complessivo di DNA A. sulla fissità della specie
B. indurre la comparsa di nuovi caratteri acquisiti, che saranno ereditati B. sulla selezione naturale
dalla generazione successiva 'C. sulla ereditarietà dei caratteri acquisiti
C. provocare, con improvvisi mutamenti, l'estinzione o la nascita di D. sulla deriva genetica e la selezione sessuale
una specie ■ E. sull'assenza di variabilità delie popolazioni
D. selezionare l'organismo più idoneo a lasciare una progenie
E. modificare qualsiasi caratteristica di un organismo durante la sua vita
2897. In base all'ipotesi degli equilibri intermittenti si può affer-
mare che:
2890. Quale delle risposte seguenti NON fa parte delle teoria A. r cambiamenti graduali sono la causa principale dei processi evo-
evoluzionistica di Darwin? lutivi che si svolgono in brevi periodi di tempo
A. Ereditarietà dei caratteri acquisiti B. in base alla documentazione fossile di una linea evolutiva non tutti
B. Variabilità dovuta alle mutazioni gli organismi discendono da un antenato comune
C. Eccessivo numero di nuovi nati C. una specie di organismi non può essere sostituita da un'altra in tempi
D. Lotta per l'esistenza relativamente brevi
E. Selezione naturale D. una specie non può formarsi per deriva genetica a partire dalla
linea evolutiva principale *
2891. [V] Quali scoperte scientifiche da Darwin in poi hanno "’E. nello studio dei reperti fossili potrebbe risultare difficile trovare forme
confermato la teoria dell'evoluzione? Indicare la RISPOSTA ER- intermedie tra due specie che si sono succedute sullo stesso
RATA. territorio
A. La dimostrazione della universalità degli acidi nucleici
2898. Ogni traccia o resto di un essere che in tempi remoti è
B. La presenza in alcune specie di residui embrionali di organismi
stato vivente, viene detto:
diversi ~A. fossile
C. La scoperta che animali, piante, batteri e virus sono tutti costituiti da B. progenitore
cellule nucleate C. estinto
D. La presenza di proteine simili in organismi diversi D. sedimento
E. Le variazioni progressive dei fossili rinvenuti in strati di rocce sempre E. residuo ancestrale
più recenti 2899. Una delle seguenti affermazioni a proposito della mobilità
del pollice è ERRATA. Indicare quale.
2892. Quali furono le evidenze che permisero a Darwin di affer- A. Nelle grandi scimmie, è opponibile anche il pollice delle estremità
mare l'esistenza dell'evoluzione della specie? Indicare la RISPOSTA degli arti inferiori
ERRATA. B. La mano di tutti i mammiferi presenta un pollice opponibile
A. Il numero di specie delle isole Galapagos _
C. Il pollice opponibile è in grado di mettersi in contatto con tutte le
_B. Le specie rinvenute in isole oceaniche sono uguali a quelle della
altre dita della mano
terraferma più vicina D. Il presentare il pollice opponibile è una caratteristica della mano
C. Regioni geografiche con clima simile presentano specie diverse
dell'uomo e delle grandi scimmie
D. Le variazioni progressive dei fossili rinvenuti in strati di rocce sempre
E. Il fatto di presentare un pollice opponibile rende possibili utilizzi
più antiche

Scanned by CamScanner
della mano altrimenti impossibili D. sono sempre ermafroditi
E. hanno sempre sesso diverso
EREDITARIETÀ POUGENICA 0 MULTIFATTORIALE
2904. [O] Due gemelli identici originano da:
2900. [M] I difetti di rifrazione della vista, il diabete, il labbro le-
A. genitori cugini di 1° grado
porino, la spina bifida, il glaucoma e io strabismo tendono a
B. una stessa cellula uovo fecondata con due spermatozoi
ricorrere all’interno di un gruppo familiare, ma non è stato pos-
-C. una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo
sibile ricondurli alla mutazione di un singolo gene. Per questo
D. due cellule uovo fecondate da due spermatozoi
motivo, disturbi o malattie similari vengono definite:
E. due cellule uovo fuse, fecondate da uno spermatozoo
A. polimeriche
B. polialleliche 2905.1 gemelli monozigoti sono identici perché:
C. metamorfiche A. hanno gli stessi cromosomi sessuali
D. poligeniche B. si sviluppano a partire da un uovo e da due spermatozoi
E. allegoriche C. sono alimentati dallo stesso flusso ematico
materno ‘D. hanno la stessa composizione genica
2901. [V] In un caso di eredità poligenica, i geni A, B, C control-
E. si sviluppano nello stesso utero
lano tutti la produzione di un pigmento di colore rosso. A quale
dei genotipi riportati corrisponde la massima produzione di co- 2906. [M] I gemelli biovulari hanno sesso:
lore? A. mai diverso
A. AAbbcc B. talvolta uguale, talvolta diverso
B. AaBbCc C. dipende da quale ovulo viene fecondato
C. aabb D. sempre maschile
Cc -D. E. sempre uguale
AaBBCc
E. aaBBcc 2907.1 gemelli dizigoti sono il risultato di:
A. una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo binucleato
► Nell'eredità poligenica, un singolo carattere risente dell’influenza di B. uno zigote che si divide in due cellule, da ciascuna delle quali
più geni diversi. In questo caso al genotipo AaBBCc corrisponde la deriva un individuo
massima produzione di colore rosso perché è presente almeno un C. una cellula uovo binucleata fecondata da due spermatozoi
atlele dominante per ogni gene, a differenza dei genotipi delle risposte D. una cellula uovo fecondata contemporaneamente da due sper-
A, C, e E. Inoltre, AaBBCc produce più pigmento rosso rispetto il matozoi
genotipo AaBbCc, perché presenta due copie dell'allele B. -E. due cellule uovo, ognuna delle quali è stata fecondata da uno
spermatozoo
2902. Supponendo che il colore della pelle sia dovuto a 3 soli
geni ereditati separatamente A, B e C, e gli alleli dominanti A, B, C 2908. Due gemelli presentano alla nascita lo stesso sesso. Qua-
danno pelle molto scura, e gli alleli recessivi a, b, c danno pelle *le delle seguenti affermazioni è VERA?
molto chiara, dall'incrocio (F1) di un individuo AABBCC i= molto A. Possono essere sia monoovulari sia biovulari
scuro) con un individuo aabbcc (= molto chiaro), in F2 nasceranno B. Hanno sicuramente lo stesso patrimonio genetico
nipoti: C. Sono senz'altro monoovulari
D. La fecondazione è avvenuta sicuramente mediante un unico
A. l'incrocio non è possibile
spermatozoo
B. solo neri con pelle molto scura E. Sono senz'altro biovulari
■€. bianchi con ogni probabilità
1/64 2909. Quale tra le seguenti affermazioni, in merito ai gemelli, è
D. solo bianchi corretta?
E. solo di colore intermedio A. I gemelli eterozigoti nascono da cellule uovo diverse fecondate
dallo stesso spermatozoo
► Dall'incrocio AABBCC • aabbcc, si ottiene una progenie F1 costituita B. I gemelli monozigoti hanno lo stesso fenotipo ma possono avere
genotipo diverso
unicamente da individui ibridi AaBbCc. Dall’autofecondazione di questi
C. I gemelli eterozigoti hanno fenotipo diverso ma genotipo identico
individui si ottiene la F2, e per predire la proporzione dei genotipi
D. I gemelli, sia omozigoti, sia eterozigoti, hanno necessariamente lo
bisogna considerare un paio di alleli alla volta. L'autofecondazione di
stesso gruppo sanguigno
eterozigoti Aa produce una progenie costituita da individui 3 / 4
A- (AA o Aa) e 1/4 aa. L’autofecondazione di eterozigoti Bb produce
una progenie costituita da individui 3/4 B- e 1/4 bb. Analogamente
l'autofecondazione di individui eterozigoti Cc produce una oroaenie
costituita da individui 3/4 C- e 1/4 cc, Dato che la segregazione dei tre
geni si verifica in modo indipendente, la proporzione attesa di ogni
classe fenotipica è pari al prodotto delle proporzioni
delle singole classi fenotipiche. La proporzione di A-B-C- è 3/4 • 3/4 • 3/4
= 27/64; A-B-cc è 3/4 • 3/4 • 1/4 = 9/64; A-bbC- = 9/64; A-bbcc = 3/64;
aaB-C- = 9/64; aaB-cc = 3/64; aabbC- = 3/64; aabbcc = 1/64. Inoltre, ogni
genitore triibrido della F1 può formare otto tipi di gameti diversi (2 3), di
conseguenza alla F2 sono possibili 8 • 8 = 64 combinazioni possibili.

I GEMELLI

2903. Due gemelli sviluppatisi da un unico uovo fecondato:


A. possono essere di sesso uguale
- B. hanno sempre lo stesso sesso
C. possono essere di sesso diverso

Scanned by CamScanner
E. I gemelli monozigoti hanno necessariamente lo stesso sesso, gli 'B. Sei
eterozigoti no ' C. Sette
D. Cinque
2910. (1) Circa il 50% dei gemelli bìovulari sono di sesso diverso. E. Tre
(2) Circa il 95% dei gemelli monovulari sono dello stesso sesso.
Indicare l'affermazione CORRETTA. ► Inizialmente {Whittaker (1969)} i regni erano 5: Monera, Pratista,
A. Solo l'affermazione (2) è corretta Fungi, Plantae, Animalia. Attualmente (Cavalier-Smith (1998)) le
B. Può esserci una variazione nella percentuale di specie viventi sono assegnate a 6 regni: Animalia, Plantae, Eumyco- ta
entrambe -C. Solo l'affermazione (1) è corretta (funghi), Chromista, Protozoa, Bacteria. Tuttavia è opportuno con-
D. Nessuna affermazione è corretta siderare che la Classificazione dei viventi è argomento di dibattito tra i
E. Entrambe le affermazioni sono corrette vari studiosi.

2911. Quale affermazione è CORRETTA? 2918. [WPS] Indicare la sequenza gerarchicamente corretta delle
A. i gemelli bi-ovulari sono sempre di sesso diverso * B. Il categorie sistematiche:
50% dei gemelli bi-ovulari sono di sesso diverso A. Phylum - Classe - Famiglia - Ordine - Specie »
C. Il 25% dei gemelli bi-ovulari sono di sesso diverso B. Phylum - Classe - Ordine - Famiglia - Specie
D. Il 25% dei gemelli mono-ovulari sono di sesso diverso C. Phylum - Famiglia - Ordine - Classe - Specie
E. Il 50% dei gemelli mono-ovulari sono di sesso diverso D. Phylum - Ordine - Classe - Famiglia - Specie
E. Classe - Phylum - Ordine - Famiglia - Specie
2912. Cosa è diverso in una coppia di gemelli non identici? .-A.
Gli alleli ► La divisione completa è la seguente: Dominio (eucarioti, procario- ti,
B. Il totale di adenina più guanina archea), Regno (es. animali, piante), Phylum (es. cordati, artropodi),
C. La quantità di DNA nucleare Classe (es. mammiferi, insetti), Ordine (es. primati, ditteri), Famiglia (es.
D. Igeni hominidi, drosophilidae), Genere (homo, drosophila), Specie (es. homo
E. Il numero di cromosomi sapiens, drosophila melanogaster).

► Essendo gemelli non identici hanno combinazioni cromosomiche 2919. Quali delle seguenti entità presentano la massima com- diverse e
quindi alleli diversi dello stesso gene. plessità?
A. Prioni
IL MONDO ANIMALE B. Metazoi
CLASSIFICAZIONE C. Protozoi
D. Virus
2913. [V] La scienza che studia il comportamento degli animali E. Batteri
e: PHYLUM
A. l'ecologia -
2920. Secondo la classificazione di Linneo il regno animale è
B. l’etologia
divisibile in:
C. la zoologia
'-A. phylum
D. la fisiologia
B. classi
E. l'embriologia
C. famiglie
2914. Lo studio dei metodi di classificazione degli esseri viventi è D. ordini
E. generi
denominato:
A. speciazione
B. tassonomia 2921. Quale categoria sistematica è la più ampia?
C. ecologia A. Famigli
D. biologia a -B. Phylum
E. nessuna delle definizioni proposte è corretta C. Ordine
D. Specie
2915. Gli studi di Carlo Linneo riguardavano: E. Classe
A. biochimica
B. classificazione degli organismi 2922. [M/PS] Le specie appartenenti alla stessa classe sono in-
C. biofisica cluse:
D. ecologia A. nello stesso ordine
E. geologia -B, nello stesso phylum
C. nella stessa famiglia
2916. Le basi dell'attuale criterio di classificazione dei viventi sono D. nella stessa specie
state poste da: E. nello stesso genere
A. un comitato internazionale, all'inizio del XX secolo
B. Gregorio Mendel (1822-1884) 2923.1 tipici vermi metamerici appartengono al phylum:
C. Aristotele (384-322 a.C.) A. dei platelminti
D. Charles Darwin (1809-1882) B. deinematodi
E. Cario Linneo (1707-1778) _____________________ C. dei celenterati
D. dei ciclostomi
2917. Quanti sono i regni in cui vengono classificati i viventi? E. degli anellidi
A. Quattro

Scanned by CamScanner
D. le zecche
2924. L'esoscheletro è una caratteristica: E. gli scorpioni
A. solo degli echinodermi
B. di tutti gli invertebrati ► I centopiedi fanno parte del genere Scolopendra, classe dei Chi-
-C. del phylum degli artropodi lopoda, phylum artropodi.
D. solo degli insetti
E. solo dei crostacei 2933. Gli Anfibi sono:
A. un regno
2925. [V] L'acaro della scabbia è un parassita dell'uomo che scava
B. una famiglia
tortuose gallerie nella pelle umana, dove deposita le sue uova.
C. un genere
Esso appartiene al phylum:
D. un ordine ■
A. Nematodi
,E. una classe
B. Anellidi
C. Molluschi
2934. Il gambero appartiene alla classe:
D. Platelmint
A. dei poriferi
i -E. Artropodi
B. dei condromi
2926. A quale phylum appartiene la spugna “Halichondria pani- C. dei crostacei
cea"? D. degli aracnidi
A. Arthropoda E. dei pesci
B. Cordata
2935. Quale dei seguenti organismi non appartiene alla
C. Rotifera
classe degli uccelli?
D. Ctenophor
A. Tacchino
a , E. Porifera
B. Pipistrello
2927. Considerando il gatto, l'uomo e la locusta, si può dire che: C. Pinguino
A. il gatto e l'uomo appartengono al phylum dei Carnivori D. Gabbiano
„ B. il gatto e l'uomo appartengono al phylum dei Cordati E. Struzzo
C. il gatto e la locusta appartengono al phylum dei Cordati, l'uomo al
phylum dei Primati ► L'ordine Chiroptera, noti come pipistrelli, sono mammiferi placen-
tati, appartenenti alla classe Mammalia.
D. tutte e tre le specie appartengono al phylum dei Cordati
E. il gatto e la locusta appartengono al phylum degli Emicefalocordati
ORDINE
CLASSE 2936. [V] Indicare l'asserzione ERRATA tra quelle
elencate di seguito.
2928. [0] Quali organismi presentano un minor numero di carat-
A. Un genere può comprendere più specie
teri in comune?
B. Una famiglia può comprendere più generi
A. Organismi appartenenti allo stesso ordine
B. Organismi appartenenti alla stessa famiglia C. Una classe può comprendere più ordini
C. Organismi appartenenti alla stessa classe D. Un phylum può comprendere più
D. Organismi appartenenti allo stesso genere classi -E. Un ordine può comprendere
E. Organismi appartenenti alla stessa specie più classi

2929. [V] Gli acari e le zecche appartengono: 2937. La rana


(Rana esculenta) e il rospo (Bufo bufo) appartengono: 's
A. alla classe degli insetti
-A. allo stesso ordine, ma a genere e specie diversi
B. al gruppo dei cefalopodi B. a due classi diverse
C. al phylum dei nematodi C. alla stessa specie, ma a generi diversi
D. a due ordini diversi
D. alla classe degli aracnidi E. allo stesso genere, ma a due specie diverse
E. alla classe dei crostacei
2938. L'uomo appartiene all'ordine:
2930. Gli acari sono: A. degli insettivori
A. parassiti animali B. dei
B. funghi carnivori -C.
C. cellule vegetali dei primati
D. cellule ematiche D, dei mammiferi
E. nessuna delle altre risposte è corretta E. degli onnivori

2931.1 ragni: 2939. In ambito tassonomico, i primati sono:


A. sono tutti velenosi A. un phylum
B. appartengono alla classe degli aracnidi B. una classe
C. appartengono alla classe dei crostacei C. una famiglia
D. presentano due paia di ali D. un ordine
E. appartengono alla classe degli insetti E. un gruppo polifitetico
2932. Tutti i seguenti animali fanno parte della classe degli
aracnidi, fatta eccezione per:
A. gliacari
B. i ragni
,C. icentopiedi

Scanned by CamScanner
2940.1 primi primati compaiono: 2948. Tutti gli organismi viventi vengono denominati con due
A. all'inizio del Cretaceo termini (es: Homo sapiens) che indicano rispettivamente:
B. ne! Precambriano A. il phylum e la
C. all’inizio dell’Eocene specie ,B. il genere e la
D. all’inizio del Paleocene specie
E. all’inizio del Giurassico C. la popolazione e l'ordine
D. l'habitat e la nicchia ecologica
2941. Nei primati sono compresi: E. il regno e la classe
A. tutte le scimmie e gli animali domestici
B. le scimmie antropomorfe, ma non l’uomo 2949. La dicitura Homo sapiens si riferisce alle seguenti categorie
C. l'uomo e le scimmie sistematiche:
D. tutte le scimmie A. ordine, famiglia
E. l'uomo B. specie,
genere ^C. genere,
specie
2942. L'uomo è un: D. classe, ordine
-A. artropode E. famiglia, specie
B. anuro
C. cordato 2950. li binomio “Macaca silenus” con la quale viene indicata la
D. urocordato macaca dalla coda di leone, indica le seguenti categorie tasso-
E. cefalocordato nomiche:
A. specie,
2943. L’uomo è: sottospecie ,B. genere,
A. onnivoro specie
B. produttore C. famiglia, specie
C. erbivoro D. ordine, specie
D. autotrofo E. classe, specie
E. carnivoro
2951. A quali categorie sistematiche appartengono i due termini
del binomio Carausius morosus:
2944. L'origine dell'Homo Sapiens si può far risalire approssima- A. classe, specie
tivamente a: B. genere, specie
A. 1 milione di anni fa C. classe, genere
B. 500 milioni di anni fa D. specie, sottospecie
C. 10.000 anni fa E. specie, razza
,D. 100 milioni di anni fa
E. 200.000 anni fa 2952. La muffa che produce la penicillina è il Penicillum nota- tum.
Penicillum indica:
2945. [O] I primi ominidi del genere Australopithecus comparve- A. la
ro all'incirca: famiglia ^B. il
A. 300.000 anni genere
fa - B. 3000 anni fa C. la specie
C. 100 milioni di anni fa D. l'epiteto specifico
D. 5 milioni di anni fa E. l'ordine
E. 10 milioni di anni fa
2953. Quale di queste affermazioni è CORRETTA?
A. L'ordine è la principale suddivisione di una specie
FAMIGLIA B. Il genere è la principale suddivisione di una specie
C. Il phylum comprende più regni
2946. [V] Il gatto (Felis cattus) e il puma (Felis concolor) appar-
v
tengono: D. Il genere è un gruppo di specie correlate
A. a famiglie diverse E. La classe è un gruppo di phyla correlati
'B. alla stessa famiglia
2954. Il nome scientifico del salice comune è Salix alba. Salix
C. alla stessa specie
indica:
D. a ordini diversi
'A. il genere
E. a generi diversi
B. la famiglia
C. l'ordine
2947. Il toro (Bos taurus) e il gaur del sud est asiatico {Bos fron* D. l'epiteto specifico
talis) appartengono: E. la specie
A. a ordini diversi
2955. L'insetto dittero ematofago vettore del parassita della ma-
B. a generi diversi '
laria appartiene al genere:
C. alla stessa
specie D' alla stessa A. Aedes
B. Anopheles
famiglia
C. Mosca
E. a sottofamiglie diverse
GENERE D. Drosophila
E. Glossina

Scanned by CamScanner
SPECIE A. eterogeneità
B. deriva genetica
2956. [M/PS] La definizione biologica di specie si fonda: C. variabilità
A. sulle differenze nell'adattamento di due gruppi di individui D. segmentazione
B. sulla distribuzione geografica di due gruppi di organismi E. mutazione
C. sulle differenze genotipiche tra due organismi
"D. sull'isolamento liproduttivo di due gruppi di organismi E. sulle differenze 2965. L'Interfecondità di generazioni successive è una caratteri-
anatomiche e di sviluppo tra due gruppi di organismi ' “ stica di individui appartenenti a:
A. stessa specie
2957. [V] La specie:
B. stessa classe
A. è la categoria immediatamente inferiore al phylum
C. stesso continente
B. corrisponde al 1° termine della nomenclatura binomia
D. stesso ambiente
C. è la categoria superiore alla famiglia
E. stesso genere
D. è un raggruppamento che comprende tutti i viventi
v
E- è la più piccola categoria della classificazione dei viventi 2966. La competizione tra organismi della stessa specie viene
detta:
2958. Una specie è l'insieme di individui:
A. esclusione competitiva
A. di razze simili
B. competizione intraspecifica
-B. interfecondi
C. predazione
C. dello stesso sesso
D. competizione interspecifica
D. uguali
E. competizione esclusiva
E. della stessa classe
2967. [V] La denominazione "Felis cattus" (= gatto domestico)
2959. Due animali appartengono alla stessa specie se:
indica:
A. hanno richieste nutrizionali uguali
A. il genere
B. hanno sembianze simili
B. la classe
* C. possono generare figli fertili
C. la famiglia
D. derivano da un comune progenitore
E. possono vivere insieme in un ambiente simile

2960. Gli organismi si possono considerare di due specie differenti


se essi:
A. hanno geni in comune dallo stesso pool genico
B. hanno un diverso tasso di mutazione a causa del diverso ambiente
C. non hanno alcun gene in comune
-D. non possono accoppiarsi tra loro producendo prole fertile
E. vivono in differenti aree geografiche
2961. [V] Due vertebrati, sani, di sesso differente, appartengono D. l'ordi
sicuramente a specie diverse se: ne /E. la
A. vivono in differenti aree geografiche specie
~B. non possono generare prole fertile
C. appartengono a due razze molto differenti
D. appartengono a due distinte popolazioni B. i placentati i
E. presentano differenze anatomiche evidenti C. cordati i
D. vertebrati i
E. mammiferi
2968. Il nome scientifico dell'uomo è "homo sapiens". La parola
sapiens indica:
A. la famiglia
B. il tipo
C. l'ordi
ne 'D. la
specie
E. il genere

2969. La specie Homo sapiens non può essere inclusa tra:


A. gli osteitti

VERTEBRATI E INVERTEBRATI
2962. [O/PS] Due individui possono considerarsi appartenenti a 2963. Una specie può essere definita soltanto da una delle carat-
specie diverse se: teristiche qui di seguito elencate. Quale:
A. hanno un diverso numero di cromosomi A. l'isolamento geografico
B. sono incapaci di accoppiarsi B. la condivisione dello stesso habitat
C. sono morfologicamente diversi C. l'isolamento genetico
D. vivono in ecosistemi diversi D. un antenato comune
E. sono isolati dal punto di vista riproduttivo E. la presenza di caratteri comuni

La caratteristica degli organismi di presentare piccole va* zio

Scanned by CamScanner
nfrispetto ag I i individui della stesse specie, e detta: 2970. L'evoluzione dei vertebrati occupa:
A. l'ultimo secolo
B. le prime ere geologiche
C. le ultime tre ere geologiche
D. il neozoico
E. il mesozoico

2971. Delle seguenti classi appartengono ai vertebrati:


A. crostacei
B. echinodermi
C. anfibi
D. chitopodi
E. policheti

2972. Quale dei seguenti animali è un vertebrato?


A. Aragosta
B. Zanzara
C. Calamaro

Scanned by CamScanner
D. Trota A. Tartaruga
E. Ameba B. Vipera
C. Squalo
2973. Quale dei seguenti animali è provvisto di vertebre? - D. Aragosta
A. Lombrico E. Rana
B. Medusa
C. Stella di mare 2982. Il processo che permette agii artropodi di crescere e di
D. Aragost liberarsi dell’esoscheietro, per elaborarne uno nuovo, viene
a ,E. detto:
Tartaruga A. metamorf
osi TB. muta
2974. Quali sono gli invertebrati filogeneticamente più vicini ai C. esocitosi
vertebrati? D. letargo
A. Iciclostomi E. mimetismo
B. I tunicati
- C. I cefalocordati 2983. La chitina è:
D. Gli echinodermi A. la proteina contenuta nelle matrice organica delle ossa
E. Gli artropodi B. un enzima che idrolizza i peptici nell'intestino tenue
C. una proteina prodotta esclusivamente dai vertebrati
2975. Quale di questi animali è un cefalocordato? D. una proteina strutturale costituente dei peli, delle unghie e delle
-A. La salamandra corna
B. La razza E. nessuna delle risposte precedenti
marina -•> C.
L'anfiosso ► La chitina è un polisaccaride principale componente dell'esosche-
D. La medusa letro degli insetti e di altri artropodi. _________________
E. L'ascidia
2984. [V] Quale dei seguenti composti NON è di natura lipidica?
► L'anfiosso è un animale a forma di pesce dotato di notocorda che si A. Vitamina A
sviluppa per tutta la lunghezza dell’animale. B. Chitina
C. Colesterolo
2976. Dei seguenti organismi appartengono agli invertebrati: D. Testosterone
-A. cavallette e farfalle E. Tripalmitina
B. tritoni e salamandre
C. tartarughe e serpenti ► Infatti la chitina è un polisaccaride molto simile alla cellulosa sia
D. rane e rospi per funzione che per struttura. È costituito da unità di acetilgluco-
E. girini e avannotti sammina legati da legami beta1,4 glicosidici. Dopo la cellulosa, la
chitina è il più abbondante biopolìmero presente in natura.
2977. Sono invertebrati:
2985. L'esoscheletro degli artropodi è costituito da:
A. anguille
A. cheratina
B. balene
B. ac
C. rane
tina ’C.
D. serpenti
—E. nessuno degli animali proposti chitina
D. cistina
2978.1 moscerini sono: E. cisteina
-A. invertebrati
2986. [V] L'onisco o porcellino di terra è un animaletto che ap-
B. mammiferi
partiene al tipo degli artropodi, classe dei Crostacei. Pur vivendo
C. crostacei
sulla terra è amante dell’acqua. Infatti preferisce luoghi umidi e
D. lepidotteri
limita la traspirazione arrotolandosi su se stesso. E’ rivestito
E. nematodi
.di un dermascheletro o scheletro esterno che, come quello degli
2979.1 platelminti e i nematodi appartengono: insetti, è costituito da:
A. aimiceti A. cellulosa
B. ai crostacei B. cher
C. ai molluschi atina "C.
D. ai vertebrati chitina
E. agli invertebrati D. osseina

Scanned by CamScanner
E. cartilagine

2980. Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre? VERMI


A. Salamandra
B. Aragosta 2987. Nella catena evolutiva, in quale gruppo animale compare per
C. Vipera la prima volta la simmetria bilaterale?
D. Rana "A. Platelminti
E. Squalo B. Aneltidi
C. Artropodi
2981. Quale dei seguenti organismi non è dotato di sche etro
D. Nematodi
interno?
E. Celenterati

Scanned by CamScanner
2988. Una planaria è: D. emimetabolo
E. ultrametabolo
A. unoctenoforo
B. un mollusco cefalopode 2996 Molti insetti durante lo sviluppo passano attraverso una
C. un platelminta metamorfosi completa. Se i quattro stadi che caratterizzano lo
D. un mollusco gasteropode marino "viluppo negli insetti fossero messi in ordine temporale, quale
E. un mollusco gasteropode d’acqua dolce sarebbe la disposizione CORRETTA?
A. Crisalide/larva/uovo/adul
2989. La sanguisuga è: to ■ B.
A. un anfibio Uovo/crisaIide/larva/aduIto
B. un cefalopode C. Uovo/larva/crisalide/ad
C. un ulto D
ventoso "D. Larva/crisalide/adulto/uovo
un verme E' Nessuna delle quattro sequenze proposte
E. un mollusco
2997. Gli occhi composti sono organi visivi tipici dei/degli.
2990. Cosa sono le proglottidi? A. chiro
A. Le ventose di una sanguisuga tteri -B.
B. Le antenne della mosca insetti
-C. i segmenti del corpo della tenia C. vermi
D. Le zampe dei coleotteri D. molluschi
E. Gli occhi composti di un’ape E. uccelli

2998. [OJ II trasporto dei gas respiratori tra esterno e interno


2991. Gli anellidi vengono detti anche:
A. vermi piatti negli Insetti avviene:
'B. vermi A. mediante!globuli rossi
segmentati B. mediante i polmoni
C. vermi rossi C. attraverso la pelle
D. vermi cilindrici D. mediante le
E. vermi uncinati antenne - E. mediante
trachee
2992. La comparsa della metameria si ha:
2999. Come è chiamato lo stadio tra la larva e l'insetto adulto?
A. nei vertebrati
B. negli anellidi A. Larva adulta
C. nei poriferi B. Imm
D. nei chelicerati agine <C.
E. nei crostacei Pupa
D. Pronubo
E. Amniote
2993. La metameria è definita: 3000. Quale, tra i seguenti ordini di insetti, è privo di ali?
A. dalla suddivisione del corpo in regioni A. Coleotteri
B. dalla simmetria bilaterale B. Imenotteri
■C. dalla segmentazione del mesoderma C. Coltemboli
D. dalla potenzialità di rigenerazione degli organi D. Odonati
E. dalla frammentazione trasversale E. Ditteri

ANFIBI
•’ «... •
► La metameria è la formazione del corpo dell'animale ricorrendo alla
ripetizione di organi, o parti del corpo, lungo l'asse longitudinale.
3001. [O] Un ciclo vitale che presenti una fase acquatica seguita da
Il corpo metamerico è formato da una ripetizione di tratti identici che
metamorfosi, quindi una fase terrestre, è caratteristico di:
prendono il nome di somiti o metameri. Se i segmenti in cui tali organi si
A. mammiferi
ripetono sono fra loro uguali si parla di metameria omonoma (come nei
-B. anfibi
policheti}, se invece questi si trasformano e si raggruppano in strutture più
C. uccelli
complesse (come negli artropodi e nei vertebrati). si parla di metameria
D. celenterati
eteronoma.
E. rettili
INSETTI
3002. Negli Anfibi la circolazione è doppia ma incompleta. Il cuore
2994. Gli insetti hanno il corpo suddiviso in: di una rana ha pertanto:
A. torace-addome A. due atri completamente separati e due ventricoli comunicanti tra
B. capo-addome loro
C. capo-torace-addome - D . B. un solo atrio e due ventricoli
capo-torace-addome-ali C. un solo atrio e un solo ventricolo -
E. capo-torace-addome-coda D. due atri e un solo ventricolo
2995. L’insetto il cui sviluppo è caratterizzato da metamorfosi
E. due atri e due ventricoli
completa è detto: 3003. Il termine "anfibio" significa:
A. ortometabolo A. vita acquatica
~B. olometabolo C. B. vita terrestre
ametabolo C. privo di scheletro

Scanned by CamScanner
D. privo di corda , UCCELLI
E. doppio modo di vita
3012. Quali animali mantengono costante la loro temperatura
RETTILI intema?
A. I rettili, i pesci e i mammiferi
3004.1 rettili sono animali caratterizzati dal fatto di: B. I rettili, gli uccelli e i mammiferi
A. avere un metabolismo elevato e quindi una temperatura interna C. Tutti i vertebrati
costante D. Gli uccelli e i mammiferi
-B. avere un metabolismo basso e quindi una temperatura interna che E. I pesci e i mammiferi
varia a seconda di quella esterna
C. avere la pelle ricoperta di scaglie 3013. Sono animali omeotermi:
D. possedere la vescica natatoria ,A. gli uccelli
E. riprodursi asessualmente B. gli squali
C. i serpenti
3005. Nei rettili la circolazione sanguigna è: D. ì protozoi
^A. doppia, incompleta E. le tartarughe
B. doppia, completa
C. semplice, completa
D. aperta 3014. [M] Gli uccelli sono caratterizzati dal NON avere:
E. semplice, incompleta A. diaframma
B, circolazione doppia e
3006. [V] Quale annesso embrionale ha permesso ai rettili di completa -C. eterotemnia
conquistare definitivamente l’ambiente terrestre? D. polmoni
A. La placenta E. sterno
B. La corda
dorsale -C. L’amnios 3015. Gli uccelli controllano la perdita di calore:
D. Un esoscheletro osseo A. cambiando il colore del piumaggio
E. Il celoma B. andando in letargo
C. migrando in luoghi caldi
3007. Quale dei seguenti animali NON è un rettile? -D. modificando la posizione delle penne e quindi la quantità di ana
A. Coccodr inerte intrappolata vicino al corpo
illo ~B. E. riparandosi dentro gli alberi
Salamandra
C. Camaleonte
D. Lucertola 3016. [V] Gli uccelli coordinano perfettamente i muscoli
E. Tartaruga connessi al volo e sanno facilmente orientarsi. Quale parte del
loro encefalo è pertanto particolarmente sviluppata?
3008. Le tartarughe sono: A. Midollo spinale
A. mammiferi B. Bulbo
B. invertebrati C. Cervello
C. anfibi D. Ipotalamo
D. gasteropodi - E. Cervelletto
*€. rettili
- 3017. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
3009. [V] 1 cheioni sono una categoria sistematica che A. l'uomo è ovovivìparo
prende: B. gli uccelli sono eterotermi
A. i serpenti C. i mammiferi sono
B. le eterotermi ^D. gli uccelli sono
lucertole 'C. le privi di denti
tartarughe E. il pipistrello appartiene alla classe degli uccelli
D. i granchi
E. i coccodrilli

3010. Rispetto alla riproduzione le vipere sono animali: 3018. Le ossa degli uccelli vengono dette:
v
A. placentati A. ossa pneumatiche
B. asessuati B. ossa compatte
C. vivipari C. ossa aeree
‘ D. D. ossa aleatorie
ovovivipari E. ossa polmonari
E. ovipari
3011. [V] La temperatura interna di un serpente è: 3019. Il pinguino è:
A. uguale a quella delle proprie prede A. un anfibio
variabile B. un rettile
C, costante C. un mammifero
D, uguale a quella di un mammifero 'D. un uccello
E, uguale a quella dell'uomo E. un cetaceo

Scanned by CamScanner
3020. Quale fra I seguenti animali produce uova dotate di guscio 3028.1 Cetacei sono:
rigido? A. Mammiferi
A. Rana ’ B. Celenterati
B. Pinguino C. Pesci ossei
C. Salmone D. Pesci cartilaginei
D. Trota E. Uccelli
E. Canguro
3029. La foca è:
A. un pesce osseo
MAMMIFERI B. un anfibio
C. un uccello
3021.1 mammiferi sono tutti caratterizzati:
/D. un
A. dal fatto che non depongono le uova
mammifero
B. dalla presenza di piume E. un pesce cartilagineo
C. dalla presenza della placenta
D. dalla circolazione del sangue in vasi 3030. L’ornitorinco è:
chiusi ^E. dall'allattamento A. un rettile terrestre , B. un
mammifero che depone uova
3022. Tutti i mammiferi (identificare l'affermazione corretta): C. un mammifero marsupiale
A. sono di grandi dimensioni - D. un mammifero placentato
B. nutrono i loro piccoli con il latte E. un rettile acquatico
C. vivono sulla terraferma
D. sono vivipari 3031.11 pipistrello è un:
E. sono placentati A. anfibio
B. uccello
C. inverteb
3023. L'uomo è un mammifero. In quanto tale una sua caratteri- rato -D.
stica peculiare è di: mammifero
A. allattare i figli E. pesce
B. avere una fecondazione interna
C. avere una respirazione polmonare 3032.1 pipistrelli sono provvisti di sonar ed emettono:
D. partorire figli vivi 'A. ultrasuoni
B. raggi ultravioletti
E. avere uno scheletro interno
C. raggi X
3024.1 mammiferi sono: D. raggi gamma
A. ovovivipari "B. E. ferormoni
ovipari e vivipari
3033. Il delfino è un:
C. anovulari
A. anfibio
D. solo vivipari
B. pesce
E. solo ovipari
C. mammifero
D. invertebrato
E. rettile

3025. Si definiscono ovipari: 3034. Il midao della famiglia dei mustelidi è un:
A. animali in cui l'embrione si sviluppa nel corpo materno che lo nutre A. pesce
B. gli animali che depongono uova rivestite da un guscio calcareo B. invertebrato
C. tutti gli animali a riproduzione sessuale
D. animali le cui femmine depongono le uova C. anfibio
E. animali le cui uova sono trattenute nell'ovidotto finché non si D. rettile
v
schiudono; l'embrione non viene però nutrito dalla madre E. mammifero

3026.1 primati sono: ► Il midao è una specie dì tasso dall'odore sgradevole.


A. Tutti invertebrati
B. Mammiferi 3035.1 placentati sono:
A. mammiferi dei quali fa parte il serpente
C. Invertebrati
B. rettili
D. Valutazioni quantitative di reparti ospedalieri C. uccelli, rettili e mammiferi
E. Gii organismi viventi più antichi D. invertebrati
-E. mammiferi dei quali fa parte l'uomo

3027. Indicare il mammifero filogeneticamente più lontano dall 1 3036. Quale delle seguenti affermazioni relative alla balena e
uomo: . ESATTA?
A. Scimmia piatirrina A. Ha respirazione branchiale
B. Orango B. È il più grande teleosteo del mondo
C. Gorilla O. C. Allatta la prole
Gibbone D. È un pesce a sangue caldo
-E. Lemure E. Ha il cuore diviso in tre cavità

Scanned by CamScanner
3037. [V] Le affermazioni seguenti si riferiscono ai Mammiferi. 3044. Quando la temperatura corporea dei mammiferi sale sopra il
Individuare l’unica ERRATA. loro termo-stato si hanno questi fenomeni ad eccezione di uno tra
A. Accudiscono i loro piccoli quelli elencati. Quale?
B. Alcuni discendono direttamente dagli uccelli A. Si comincia ad ansimare
C. Alcuni sviluppano ì pìccoli in un marsupio B. Si dilatano ì vasi sanguigni vicini alla pelle
D. Alcuni depongono uova C. Si ha l'erezione dei peli o delle penne
E. Tutti mantengono la temperatura corporea costante D. Comincia la sudorazione
E. Diminuisce l'attività muscolare
ANIMALI OMEOTERMI ED ETEROTERMI

3038. Che cosa distingue gli animali omeotermi da quelli etero- 3045. [V] L’omeotermia, ossia la capacità di mantenere costante la
termi? temperatura corporea al variare di quella ambientale, è acquisita da:
A. Gli eterotermi vanno in letargo, gli omeotermi no A. anfibi ed uccelli
B. Gli eterotermi disperdono calore, gli omeotermi lo mantengono B. rettili ed uccelli 'C.
C. Gli omeotermi hanno il sangue, gli eterotermi no uccelli e mammiferi
D. Gli omeotermi devono vivere sempre alla stessa temperatura, gli D. da tutti i vertebrati
eterotermi no E. solo dai mammìferi
-'E. Gli omeotermi tendono a mantenere la stessa temperatura, indi-
3046. Quali animali mantengono costante la loro temperatura
pendentemente dalle condizioni ambientali, gli eterotermi no
interna?
3039. La differenza tra animali omeotermi ed eterotermi consiste A. I pesci e ì mammiferi
nel fatto che: B. I rettili, gli uccelli e i mammiferi
A. gli eterotermi hanno circolazione doppia e completa, gli omeotermi C. Tutti i vertebrati
invece no 'D. Gli uccelli e i mammiferi
' B. gli omeotermi mantengono costante la loro temperatura, gli etero- E. I rettili, i pesci e i mammiferi
termi no
C. gli eterotermi mantengono costante la loro temperatura, gli omeo- 3047. Le lucertole sono prive di peli perché:
A. vìvono in climi caldi
termi no
B. sono animali omeotermi
D. gli eterotermi hanno bisogno di mantenere costante la loro tem-
peratura, gli omeotermi invece no 'C. sono animali eterotermi
E. gli omeotermi vanno in letargo, mentre gli eterotermi no D. hanno le squame
E. sono animali poco evoluti

3040. Con “omeotermia” si intende la capacità di: D. le lucertole


A. produrre ormoni E. nessuno dì quelli nominati
B. mantenere una temperatura corporea costante
C. riprodursi senza che si verifichi la fecondazione 3049. Le balene sono animali:
D. produrre le sostanze chimiche indispensabili per la vita A. pecilote
E. regolare la composizione chimica dei liquidi corporei rmi 'B.
omeotermi
3041. Cosa si intende con il termine "eterotermia"?
A. La capacità di un corpo di mantenere bassa la propria temperatura C. ermafroditi
B. La capacità di un corpo di mantenere costante la propria tempe- D. autotrofì
ratura E. eterotermi
C. La capacità di un corpo di mantenere elevata la propria temperatura 3050. [MIO] Quale affermazione riguardante gli animali è FALSA?
D. La dipendenza deila temperatura di un corpo dalla temperatura A. Alcune specie animali si possono riprodurre in modo asessuato
dell'ambiente esterno 'B. Sì tratta di organismi esclusivamente eterotermi
E. L'indipendenza della temperatura dì un corpo dalla temperatura C. Sono costituiti da cellule eucariotiche
deil'ambiente esterno D. Sono organismi eterotermi o omeotermi
E. Si tratta di organismi eterotrofì
3042. Animali la cui temperatura corporea è variabile in rapporto
alla temperatura ambientale, sono detti: STRUTTURE OMOLOGHE
A. autotrofì
3051. Lo studio e il confronto delle parti corporee di specie di-
B. eterotrofì
verse, è detto:
'C, il quesito è senza soluzione univoca o corretta
A. zoologia
D. eterozigoti
comparata 'B. anatomia
E. omeotermi
comparata
3043. L'uomo, animale "a sangue caldo" è un: C. classificazione
V
A. omeotermico D. ricostruzione dei fossili
B. sintermico E. biochìmica comparata
C. eterotermico
D. poichiloiermico
E. allotermico
3048. Sono animali omeotermi:
A. le farfalle
V
B. le foche
C. le chiocciole

Scanned by CamScanner
3052. Nell’ambito delle scienze biologiche il concetto di omolo-
gia assume significati diversi in base al livello strutturale cui è 3060. [V] L'iperventiiazione orale, caratteristica dei cani dopo una
riferito. Strutture corporee di organismi adulti diversi vengono corsa, è innescata da un "termostato" naturale situato:
interpretate come omologhe se: A. nei muscoli
A. hanno la stessa derivazione embrionale B. neli'ipotalamo
B. hanno subito lo stesso differenziamento cellulare C. sulla pelle
C. hanno la stessa composizione genica D. nei vasi sanguigni
D. si sono diversificate funzionalmente, pur essendo morfologica- E. sotto la lingua
mente uguali
E. svolgono la stessa funzione 3061. In generale il contenuto totale di acqua in un organismo
animale:
3053. Le strutture omologhe degli esseri viventi: A. aumenta dai primi stadi di sviluppo fino alla senescenza
A. sono presenti solo negli invertebrati B. oscilla notevolmente e regolarmente durante il corso della vita
B. hanno la stessa funzione, anche se sono anatomicamente diverse C. diminuisce dai primi stadi di sviluppo fino alla senescenza
C. derivano da antenati diversi D. non è mai superiore al 60% del peso
D. hanno la stessa origine, indipendentemente dalla funzione svolta
E. non varia durante tutta la vita
E. sono presenti solo nei vertebrati
3062. Gli animali a fecondazione esterna, paragonati a quelli a
3054. [M] Quali tra queste strutture sono omologhe tra loro?
fecondazione interna, di solito:
A. Una fogliolina di muschio e la foglia di una rosa
A. producono un minore numero di uova
B. Il corno del rinoceronte e quello del cervo
B. non hanno riproduzione sessuata
C. L'occhio del polpo e quello del gatto
C. mettono in atto più cure parentali
D. Le branchie dei pesci e i polmoni
D. si riproducono per spore
'E. La zampa anteriore del cane e l’ala dei pipistrello
E. producono un maggior numero di uova
3055. [V] La pinna anteriore di una balena, il braccio di un uomo,
3063. Una fondamentale differenza tra piante e animali risiede nella
l’ala di un pipistrello, la zampa di una lucertola sono definite
strutture: capacità di:
A. effettuare la respirazione cellulare
B. adattarsi ad ambienti appropriati
C. fissare l'anidride carbonica >
D. essere costituiti da cellule
E. resistere alle malattie

3064.1 processi vitali che avvengono nella maggior parte degli


animali, includono tutte le risposte tranne:
A. eliminare ossigeno
B. eliminare acqua e rifiuti
C. usare energia per il metabolismo
D. assorbire carboidrati
E. riprodursi

3065. Quale tra i seguenti è un animale?


A. L'HIV
B. La spugna
C. Lo pneumococco
D. Il lievito
E. Il batteriofago

3066. Quale tra i seguenti organismi è un animale?


A. Il corallo
B. Il lievito
C. Il mais
D. Il plasmodio
E. Lo streptococco

3067. Quale tra i seguenti animali NON è un ruminante?


A. Cavallo
B. Mucca
C. Renna
D. Cervo
E. Giraffa

3068. Polipo e medusa sono individui:


A. entrambi aploidi
B. entrambi diploidi
C. la medusa è diploide, il polipo aploide
D. dipende da caso a caso

Scanned by CamScanner
A. analogh
e ~B.
omologhe
C. diverse
D. vestigiali
E. larvali

3056. Individuare la coppia di organi omologhi:


A. ala di libellula - ala di pipistrello
B. pinna pettorale di delfino - pinna dorsale di squalo
C. pinna caudale di squalo • ala di pipistrello
D. pinna caudale del pesce volante - ala di
uccello ' E. pinna pettorale di balena - braccio umano

3057. Quali tra i seguenti organi sono tra loro omologhi?


A. Ala di uccello-ala di farfalla
B. Ala di pipistrello-ala di farfalla
C. Ala di uccello-arto d'insetto
‘D. Ala di pipistrello-braccio umano
E. Nessuna delle risposte è corretta

3058. Strutture simili nelle forme interne di specie diverse, dovute


a diversa origine evolutiva sono dette:
y
A. analoghe
B. omologhe
C. fossili
D. vestigiali
E. convergenti

QUIZ VARI RELATIVI AL MONDO ANIMALE

3059. [V] Un trauma cranico ha leso ia parte superiore sinistra


dell'encefalo di un gatto. In conseguenza di ciò nell'animale:
A. si bloccano i movimenti respiratori
B. viene compromessa la funzione visiva
C. viene compromesso l'equilibrio
D. gli arti di destra rimangono paralizzati
E. si bloccano le contrazioni cardiache

Scanned by CamScanner
E. la medusa è aploide, il polipo diploide ► Nei Pesci la circolazione è semplice: il sangue venoso che arriva al
3069. Un polpo è: cuore va ne! seno venoso, nell'atrio, nel ventricolo e infine nel cono
A. un anfibio arterioso, da dove va alle branchie. Da queste, rifornitosi di ossigeno, si
B. un crostaceo spinge nei vari organi senza ripassare dal cuore. Un eccezione sono i
C. un mollusco Dipnoi: la circolazione può considerarsi doppia e incompleta, in relazione
D. un celenterato con la possibilità di respirazione polmonare.
E. una forma larvale di un animale acquatico
3077, L'ippocampo è:
3070. Che cos'è un anemone di mare? A. il cavalluccio marino
A. Un crostaceo B. il nome scientifico del rospo
B. Un mollusco C. il polpo
C. Un gasteropode D. la stella di mare
E. una specie di cavallo ^_____
D. Uncefalopode
E. Un celenterato 3078. Degli aracnidi fanno parte:
A. millepiedi
3071. La scolopendra è:
A. un mammifero australiano B. gamberi e granchi
B. unartropodo C. farfalle
C. non è un essere vivente D. ragni
D. un coleottero E. insetti _ ___________
E. un anfibio ormai estinto di una piastra
E. Marmotta
chiamata:
3079. Cosa sono gli ommatidi?
~v-' A. Gli occhi elementari di insetti e crostacei ► È un piccolo uccello
che vive nel bacino del
3072. Nei pesci ossei la camera branchiale si chiude per mezzo ~ B I Mar Mediterraneo.
A. spiracolo C. Le ali ispessite dei coleotteri
B. copri-branchia D. Il primo paio di zampe dei diplopodi
C. coana E. Le antenne dei crostacei
D. stigma
► Gli occhi degli insetti e dei crostacei sono occhi composti i cui
E. opercolo
elementi si chiamano ommatidi. ^ ______________________________
3073. Quale di questi animali è un mammifero artiodattilo?
A. Orso 3080. In quali animali compare il celoma per la prima volta?
B. Lupo A. Anellidi
C. Coni B. Cefalopodi
glio ~0. C. Gasteropodi
Giraffa D. Platelminti
E. Foca ____________ ____ __ _____ _ E. Echinodermi

► Il celoma è una cavità che si trova tra il canale alimentare e la parete de!
3074. Il cuore di un mammifero artiodattilo presenta nel suo in- corpo. Nell'uomo è ridotto al cavo pentoneale e al cavo
pleurico. _____ ____________ ___________
sieme:
A3 cavità tra loro comunicanti 3081. Quale di questi animali è tipico della macchia mediterranea?
B. 4 cavità comunicanti tra loro a due a due A. Nocciolaia
C. una sola cavità B. Alce
D. 2 cavità tra loro comunicanti C. Occhiocotto
E. 4 cavità tutte comunicanti tra loro D. Castoro
3082. Quale dei seguenti animali è tipico della tundra?
► Artiodattilo, dai greco, significa che possiede un numero pari di
dita. A. Renna
B. Giraffa
3075. [V] H cuore di una mucca presenta nei suo insieme. C. Lontra
A. 3 cavità, tra loro comunicanti
D. Pappagallo
B. 4 cavità, tutte comunicanti tra loro
E. Pipistrello albolimbato
C. 4 cavità, comunicanti tra loro due a due
D. 2 cavità, tra loro comunicanti
E. una sola 3083. Cos’è latrocofora?
cavità A. La teca esoscheletrica di un echinoderma
B. La conchiglia dei molluschi
3076. [V] Nell’apparato circolatorio dei pesci: C. L’esoscheletro dei crostacei
A. il cuore è diviso in due cavità, due atri e la circolazione è semplice 'D. La larva dei molluschi
B. il cuore è diviso in tre cavità, due atri ed un ventricolo e la E. Il carapace delle tartarughe
circolazione è semplice
C. il cuore è diviso in due cavità, un atrio ed un ventricolo e la circo-
lazione è doppia
D. il cuore è diviso in due cavità, un atrio ed un ventricolo e la circo-
lazione è semplice
E. il cuore è diviso in tre cavità, due atri e un ventricolo e la circola-
zione è doppia

Scanned by CamScanner
3084. Cos’hanno in comune la lampreda e la zanzara? E. effettuare la fotosintesi
A. Sono entrambi ematofagi
B. Sono entrambi animali volanti 3092. La patata è un esempio di fusto sotterraneo, noto come:
A. bulbo •B. tubero
C. Sono entrambi vertebrati
C. stolone
D. Sono entrambi artropodi
D. rizoma
E. Sono entrambi entomofagi
E. micorriza
3085.1 ferormoni sono mezzi di comunicazione tra individui
della stessa specie, di tipo: 3093. Quale delle seguenti piante possiede II fusto sotterrane
0?
A. elettrico A. Il rododendro
B. chimico B. La rosa
C. sonoro C. Il mughetto
D. comportamentale D. La gardenia
E. fisico E. L’azalea

3086. Individuare nel seguente insieme di animali quello fuori 3094. Le foglie e i fusti delle piante erbacee sono mantenute ri
posto. gide: "*
A. T A. dalla respirazione
igre - B. daH'amido accumulato nei vacuoli cellulari
B. C. dal turgore cellulare
lena D. dalla fotosintesi
E. dalla traspirazione
C. Leone
D. Lince
► Il turgore dipende dal riempimento dei vacuoli.
E. Giaguaro

► La iena è fuori posto perché tigre, leone, lince e giaguaro sono 3095. La fisiologica perdita di foglie, fiori o frutti maturi prende il
nome:
della famiglia Felidae, mentre la iena è della famiglia lenidae.
A. ablazione
IL MONDO VEGETALE B. abduzione
LE PIANTE ~C. abscissione
D. reazione a cascata
3087. Le piante sono organismi: E, abluzione
A. consumatori
B. decompositori 3096. Gli organi riproduttori maschili del fiore si chiamano-
C. sapr A. stili "
ofìti 'D. B. pistilli
produttori C. petali
E. azotofissatori D. stami
E. stomi
3088. Le piante respirano:
A. di notte
'B. sia di giorno che di notte 3097. Gli organi riproduttivi femminili di un fiore sono:
C. di giorno A. I sepali
D. mai B. I pistilli
E. saltuariamente C. Gli stami
D. I petali
3089. Il corpo vegetativo (o cormo) di una pianta è suddiviso in: E. Gli stomi
A. vasi legnosi e foglie
B. radice e caule 3098. Gli stami sono:
X. radice, fusto e A. cavità presenti nei tessuti parenchimatosi
foglie B. concrezioni calcaree
D. radice, fusto, foglie e fiori C. cilia per l'assunzione di cibo
E. epidermide e derma D. minuscoli fori presenti sulla superficie delle foglie
E. organi produttori di polline
3090. La parte assile del cormo si chiama:
A. xilema 3099. L'impollinazione anemofiia viene effettuata grazie:
B. radice A. all'acqua
C. fiore B. agli
D. f insetti -C. al
oglia - vento
E. D. all'uomo
caule
E. ai frutti
3091. Le principali funzioni del fusto sono:
3100. L’impollinazione delie orchidee è svolta da:
'A. trasportare nutrienti e acqua dalie radici alle foglie
B. permettere alla pianta gli scambi A. nessun agente: le orchidee sono vegetali ermafroditi, non hanno
respiratori 0. permettere la riproduzione della bisogno di impollinazione
pianta B. vento
D. assorbire acqua e sali minerali C. pioggia

Scanned by CamScanner
D. uccelli e insetti B. alghe marine
E. uomo C. partì del dotto spermatico
3101. Nel fiore, dopo la fecondazione, l'ovario si trasforma: D. animali pluricellulari
A. in fottìo E. le moderne piante superiori
B. in legume
C. in seme 3111. Nel fiore delle angiosperme l'insieme del sepali costituisce:
D. in polline A. l'ovario
E. in nocciolo B. la corolla
C. il calice
3102. Quale parte del fiore dopo la fecondazione si trasforma e D. il frutto
diventa frutto? E. quesito senza soluzione univoca o corretta
A. Il seme
B. L'ovario 3112. Nel fiore delle angiosperme l'insieme del petali costituisce;
C. Il polline A. ìtepalì
D. Il petalo B. il calice
E. Quesito senza soluzione univoca o corretta C. l'androceo
D. il ricettacolo
3103. Il frutto:
E. la corolla
A. si produce solo nelle piante con fiori
B. serve per l'impollinazione
► L'insieme dei petali forma la corolla del fiore, che costituisce la serie
C. si produce in tutte le piante
più interna dì elementi del perianzio. È posta all'Interno del calice e
D. è sempre commestibile
prima dell'androceo e del gineceo. La corolla e il calice formano il
E. serve per la propagazione asessuata
perianzio, ovvero l'insieme delle foglie sterili trasformate, che ha
funzione dì proteggere le foglie fertili (stami e carpelli) e richiamare gli
3104. Che compito ha il frutto?
impollinatori.
A. Di nutrire la pianta
B. Di nutrire gli animali
C. Di trasformarsi in seme
3113. Le conifere, per esempio pini e abeti, sono raggruppabili tra
D. Di proteggere il seme
le:
E. Di produrre il fiore
A, gimnosperme
► Il frutto ha anche il compito di nutrire il seme. B. dicotiledoni
^C. piante vascolari senza semi
3105. Da quale parte della pianta si sviluppa il seme ? D. angiosperme
A. fogli E. felci
a -B. fiore
C. stelo 3114. Quale delle seguenti piante produttrici di frutti usati dall’
D. sepalo uomo nell'alimentazione appartiene alla famiglia delle Rosa- ceae?
E. radice A. Castagno
B. Arancio
3106. Le piante a semi sono dette: 'C. Pero
A. cormofite D. Vite
B. alghe E. Arachide
£. spermatofite
D. briofite 3115. Il geotropismo è la risposta delle piante:
E. tallofite A. alla forza di gravità
B. all'assorbimento di acqua e sali minerali dal suolo
C. al suolo
3107. In botanica, i termini “monocotiledone” e “dicotiledone” D. al trattamento con sostanze minerali
sono riferiti: E. alla luce
A. al tipo di radice
B. alla struttura dei gameti -
: r ; — ««»eimaziom e I-ALSA?
C. alla morfologia del seme A. Le piante acquatiche mancano di stomi nelle foglie sommerse
D. al tipo di impollinazione ' ' Xao osS'Che S°TO 0r9anismi autolrofl "°" '
E. alla modalità di nutrimento della pianta
C. Le piante acquatiche hanno radici scarse o assenti
3108.1 plastidi contenenti carotenoidi responsabili della colora- annnfn 6 accluatiche sfruttano l'anidride carbonica discìolta ni
zione di frutti e fiori sono detti: ctCCjUq
E
fotosìntesi6 V'Van0 aCqua' le pìante accluatiche svolgono
A. mitocondri
B. stempiasti
C. xilema e floema
j
D. cromoplasti
E. sclerenchima

3109. Le angiosperme sono anche chiamate: -


A. senza semi
B. non vascolarizzate
C. gimnosperme
D, cotiledoni
E. piante a fiore

3110. Le angiosperme sono:


A. spore riproduttive

Scanned by CamScanner
INTERAZIONE T R AI VIVENTI D. il deserto
E. la macchia mediterranea
ECOSISTEMA E COMUNITÀ BIOLOGICHE

3117. L'ecologia è 3125. Una comunità di diverse specie, e il suo ambiente abiotico
A. una branca della biologia che ricerca strumenti per costituiscono un/una:
migliorare le condizioni di vita
B. una disciplina statistica che analizza ì livelli di inquinamento A. ecosistema
C. lo studio dei membri di una specie che vivono nella stessa B. biosfera
area C. rete alimentare
D. lo studio delle strategie per migliorare la qualità della vita D. catena alimentare
deqli uomini E. livello trofico
E. una disciplina che studia le interrelazioni tra organismi
viventi e il loro ambiente ► Per ambiente abiotico si intende l'intero complesso delle caratteri-
stiche fisiche e chimiche dell'ambiente inorganico che influenza gli
3118. Gli esseri viventi scambiano con l'ambiente esterno:
A, solo energia termodinamicamente utilizzabile organismi viventi.
"B. materia ed energia
C. solo energia 3126. In un ecosistema, temperatura, umidità e clima rappresen-
D. né materia né energia tano:
E. solo materia A. fattori biotici
B. livelli trofici
3119. Per “biosfera” si intende:
C. fattori competitivi
A. un'area geografica dove vivono organismi animali e vegetali
di una stessa specie o di specie affini D. fattoriabiotici
B. una porzione di ecosfera delimitata naturalmente E. fattori meteorologici
C. I insieme delle parti del pianeta Terra dove le condizioni
ambientali permettono lo sviluppo della vita 3127.1 fattori biotici sono:
D. una parte del pianeta Terra con caratteri e struttura A. gli elementi chimici e fisici dell'ambiente
relativamente uniformi
B. gli organismi viventi in un ecosistema
E. la comunità delle specie dì un ecosistema che vive in un
determinato ambiente C. le piante viventi in un ecosistema
D. l'umidità relativa e la temperatura
E. gli ecosistemi
3120. Il termine "ecosistema" indica:
A. il luogo occupato da una data specie 3128. Temperatura media superiore a venti gradi, piogge zenitali
B. l’interazione di organismi tra loro e con l’ambiente e savana sono tutte caratteristiche di un clima:
C. un insieme dì individui della stessa specie A. desertico caldo
D. l’insieme di individui appartenenti a specie diverse B. temperato caldo
E. l'insieme di popolazioni che occupano un dato territorio C. monsonico
D. subequatoriale
E. equatoriale

3121. Un ecosistema è: ► Le piogge zenitali sono quelle che si manifestano quando il sole è
A. una catena alimentare allo zenit. '
B. l'insieme dei microrganismi e delle piante
C. l'insieme dell'uomo e del suo ambiente
3129. Temperatura media elevata, piovosità abbondante, ma
D. il luogo dove vive una specie animale
stagionale, e jungla sono tutte caratteristiche di un clima-
-E. l'insieme degli esseri viventi e dell'ambiente fisico-chimico, collegati
A. equatoriale
da una comune rete alimentare
B. subequatoriale
C. predesertico
3122. Un ecosistema è caratterizzato:
D. desertico caldo
A. solo da un flusso di materia
-E. monsonico
B. solo da un flusso di energia
C. da un flusso di energia e da un ciclo di materia
D. solo da un ciclo di materia 3130. Temperatura media elevata, abbondanti precipitazioni,
E. solo da un ciclo di energia e da un ciclo di materia elevata escursione termica stagionale e foresta a laurifoqlie sono
tutte caratteristiche di un clima: '
3123. Un ecotipo è:
A. mediterraneo
—A. un particolare fenotipo di una specie che vive in un determinato habitat
B. temperato fresco
B. una delle componenti ambientali del cline
C. predesertico
C. una distribuzione nord-sud di specie animali
D. monsonico
D. una distribuzione di specie vegetali in funzione della temperatura
E. sinico
E. una graduale variazione geografica del fenotipo

3124. fi bioma con più specie animali è: - ... - — , ------ - 2er0| pr


II :
e tundra sono tutte caratteristiche di un clima
A. il Polo Sud
A. temperato freddo asciutto
B. la savana B. nivale
C. la foresta tropicale C. sinico
D. temperato freddo umido
E. seminivale

Scanned by CamScanner
3132. Cos’è la produttività primaria di un ecosistema? 3140. Animali o piante, ma non entrambi insieme, si raggruppano
A. Ls biomassa prodotta dai consumatori primari in:
B. Il nutrimento dei consumatori secondari A. biomi
C. Il risultato della decomposizione della materia organica B. comunità
D. La quantità di materia organica presente in una parte o nell’intero
ecosistema C. biocenosi
E. La velocità con cui t produttori trasformano l’energia solare in D. popolazioni
3
energia chimica E. ecosistemi

3133. In un ecosistema il flusso di energia attraverso una catena


alimentare: 3141. Che cosa si intende per biodiversità?
A. inizia dai consumatori primari A. La diversità genotipica alfinterno di una stessa specie
B. inizia dall'energia radiante del sole B. La varietà di specie all’interno di una comunità biologica
C. non subisce trasformazioni C. La diversità fenotipica tra le specie
D. viene ceduto tutto all'ultimo livello trofico D. La ricombinazione genica
E. aumenta a ogni livello trofico E. La frequenza di mutazioni in una popolazione

3134. In un ecosistema l'energia: dell'ecosistema


A. fluisce dagli eterotrofi agli autotrofi 3142. L'habitat è rappresentato:
B. fluisce dagli organismi più piccoli ai più grandi A. dalla caratteristiche fisiche di un animale
C. fluisce dagli organismi autotrofi agli eterotrofi B. dalla regione geografica in cui l'animale vive
D. circola in continuazione, senza perdersi C. dal luogo in cui l'animale vive
E. cambia la direzione del flusso a seconda D. dal luogo dove un animale va in letargo
E. dall'insieme delle tane che l'animale ha nella sua vita

3135. Le piramidi ecologiche possono rappresentare: C. il necton


A. le concentrazioni di inquinanti nel suolo D. il plancton
B. i cicli biogeochimici E. il sospeso
C. la struttura trofica dell'ecosistema
D. le concentrazioni di inquinanti nell'aria ► I tre grandi gruppi in cui si differenziano gli animali acquatici sono il
E. la gerarchia sociale di alcuni mammiferi plancton, il necton e il benthos:
Il plancton è la categoria ecologica che comprende il complesso di
3136.IV/PS] Una rete trofica è: organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere
A. la serie di trasformazioni della materia nella biosfera attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono
B. il trasferimento di energia dal detrito organico ai vegetali trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.
C. la serie di trasferimenti di materia e energia in una comunità bio- Per queste sue caratteristiche, il plancton si distingue dal necton, il
logica complesso di organismi viventi nella colonna d'acqua e dotati di nuoto
D. l'interazione competitiva in una comunità biologica - attivo, e dal benthos, costituito dagli organismi abitanti i fondali e con i
E. la catena alimentare del pascolo quali mantengono uno stretto rapporto di carattere trofico.
3137. [V] In ambito ecologico per "popolazione" si intende: Il plancton comprende microorganismi (alghe unicellulari, protozoi etc.),
A. un insieme di organismi viventi di specie affini larve, piccoli animali (come i crostacei che formano il krili), ma anche
B. un gruppo di organismi viventi della stessa specie che occupano organismi di una certa mole come meduse e alghe pluricellulari (quali i
una data zona sargassi).
C. un gruppo numeroso di organismi viventi Per definizione, dal necton sono escluse le forme di vita vegetali, in
D. tutti gli organismi viventi presenti in un preciso ambiente quanto non capaci di movimenti propri (laddove esistono invece un
E. un gruppo di organismi viventi in cui siano rappresentate le prin- fitoplancton e un fitobentos).
cipali specie che occupano un ecosistema Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosin-
tetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi in grado di
sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche
3138. [V] In ambito biologico l'insieme degli organismi di una
disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.
stessa specie che vivono in una determinata area geografica Il fitoplancton sì trova alla base della catena alimentare nella stragrande
costituiscono: maggioranza degli ecosistemi acquatici. ..
A. un ecosistema
B. una popolazione
C. un genere 3144. Gli animali che vivono fissi sul fondo marino, formano-
D. una famiglia A. il sedimento ''
E. una comunità B. il benthos
C. il pelagos
3139. Una nicchia ecologica è occupata da: D. il plancton
A. un ospite e i! suo parassita
E. il necton
B. una piccola comunità CATENA AUMENTARE
*C. una popolazione
D. un insieme di animali di specie diversa 3145. Una catena alimentare è:
E. un insieme bilanciato di organismi autotrofi ed eterotrofi A. una serie di processi industriali attraverso la quale vengono tra-
3143. Gli organismi marini, sia animali che vegetali, che vivono sformati prodotti alimentari da immettere sul mercato
sospesi nell'acqua, costituiscono: B. la sequenza di trasferimento del cibo da un livello trofico all'altro
A. ilvolvo C. la vendita di generi alimentari tramite una catena di negozi
B. il benthos

Scanned by CamScanner
D. una serie di reazioni biochimiche che, all'Interno di un dato orga- D. un consumatore secondario
nismo, portano all'utilizzazione di un determinato tipo di alimento E. un consumatore primario
E. un processo biologico a più tappe di accrescimento degli
organismi 3155.1 carnivori sono:
A. autotrofi
3146. La catena alimentare è: B. produttori
A. I insieme degli animali consumatori C. consumatori primari
B. il rapporto alimentare che esiste all'intemo di una comunità eco-
logica D. consumatori secondari
C. I insieme degli animali erbivori e carnivori E. decompositori
D. rinsieme delle reazioni metaboliche dell'organismo
E. l'insieme dei vegetali produttori
3156. L'abbinamento non corretto tra organismo e relativo livello
trofico è:
3147. La sequenza corretta di una tipica catena alimentare è:
A. alghe - produttori
A. erbivori - carnivori - piante fotosintetiche
B. cavalletta - consumatore primario
B. piante fotosintetiche - carnivori - erbivori
C. funghi - decomposìtori
C. erbivori - piante fotosintetiche - carnivori
D. aquila - consumatore terziario
D. carnivori - erbivori - piante foto sintetiche
E. topo - consumatore primario
E. piante fotosintetiche - erbivori - carnivori
3157. Gli organismi che ottengono nutrimento dalla degradazio-
3148. La sequenza fondamentale dei componenti della catena
ne delle sostanze di rifiuto e dai corpi di organismi morti sono:
alimentare in un ambiente terrestre è la seguente:
A. non esiste una sequenza obbligata A. decompositori
B. piante verdi - erbivori - carnivori - decompositori B. autotrofi
C. piante verdi - decompositori - erbivori - carnivori C. consumatori primari
D. carnivori - erbivori - decompositori -piante verdi D. produttori
E. decompositori - piante verdi - carnivori - erbivori E. consumatori secondari

3158.1 decompositori sono:


3149. Indicare la CORRETTA sequenza di una tipica catena ali- A. organismi che decompongono H2 O e CO2
mentare: ‘ B. esclusivamente funghi che si nutrono di resti di piante e di animali
A. erbivori - autotrofi - carnivori C. organuli che eliminano il materiale inutilizzabile dalla cellula
B. erbivori - carnivori - piante fotosintetiche D. organismi che si nutrono di resti di piante e di animali
C. autotrofi - erbivori - carnivori E. enzimi che scindono le proteine
D. carnivori - erbivori - decompositori ORGANISMI AUTOTROFI ED ETEROTROFI — ~
E. carnivori - piante fotosintetiche - erbivori
3159. La respirazione è caratteristica:
- 3150. In una catena alimentare gli organismi produttori sono A. degli organismi autotrofi e dei saprofiti
rappresentati da: B. degli organismi eterotrofi e dei saprofiti
A. organismi erbivori C. esclusivamente degli organismi
B. batteri autotrofi -D. degli organismi autotrofi e degli
C. muffe e funghi eterotrofi
D. organismi autotrofi E. esclusivamente degli organismi eterotrofi
E. organismi eterotrofi
3160. Un criterio tradizionale che distingue i vegetali dagli ani-
3151. Nella catena alimentare gli organismi autotrofi: mali è basato su una delle seguenti caratteristiche metaboliche:
A. sono onnivori A. respirazione
B. sono i protozoi B. autotrofìa
C. non esistono C. glicolisi
D. si trovano alla fine della catena D. fermentazione
E. si trovano all’inizio della catena E. anaerobiosi

3152. In una catena alimentare un animale erbivoro 3161. L'autotrofia è un processo di:
rappresenta un: A. divisione cellulare
A. consumatore secondario B. autofecondazione
B. consumatore terziario 'C. organicazione di composti inorganici
C. consumatore primario D. sviluppo virginale dell'uovo
D. decompositore
E. produttore primario
3153. Che cosa significa essere erbivoro?
A. Essere in grado di nutrirsi di cellulosa
B. Possedere il rumine
C. Non potersi nutrire altro che di erba
D. Non potersi nutrire altro che di graminacee
E. Mangiare ortaggi ma non frutta

3154. [V/PS] Una mucca è:


A. un autotrofo
B. un produttore
C. un decompositore

Scanned by CamScanner
E. autoeliminazione della cellula, insieme al processo dell'apoptosi C. eterotrofi
D. autotrofi
3162. Ciò che distingue fondamentalmente le piante verdi E. simbionti
dagli animali è che le prime sono capaci dì sintetizzare i
propri costi* tuenti cellulari utilizzando sostanze organiche 3169. Quale delle seguenti sostanze è presente negli organismi
semplici, hanno cioè proprietà: autotrofi?
A. fermentative A. Adrenalina
B. glicolitìche B. Tiroxina
C. anaerobìotiche C. Clorofilla
D. autotrofìche D. Collageno
E. respiratorie E. Glicogeno

3163. Che cosa significa per un organismo, essere 3170. Le briofite sono vegetali:
autotrofo? A. simbionti
A. Nutrirsi di alimenti vegetali B. parassiti
~B. Non dipendere da altri organismi per la propria nutrizione
C. eter
C. Essere parassita
otrofi -D.
D. Respirare
autotrofi
E. Nutrirsi di alimenti animali
E. procarioti

3164. Gli organismi autotrofi: 3171. Quali delle seguenti sostanze è tipicamente presente negli
A. Vanno incontro a morte in ambienti in cui sia presente l’ossigeno organismi autotrofi:
B. Si procurano composti organici essenziali per la propria sopravvi-
A. adrenalina
venza da altri organismi '
B. collageno
'C. Sono capaci di produrre le proprie molecole organiche a partire da
C. insulina
molecole inorganiche
D. Quando l'ambiente diventa sfavorevole si trasformano in forme D. cellulosa
_ quiescenti e molto resistenti, dette endospore E. glicogeno
E. Vivono in condizioni di temperatura elevata e spesso in ambienti
acidi 3172. Una fondamentale differenza fra piante ed animali risiede
nelle capacità di:
3165. [V] Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. resistere alle malattie
A. Solo gli eterotrofi hanno bisogno di assumere composti chimici B. adattarsi ad ambienti appropriati
dall'ambiente C. non essere attaccati da virus
B. La respirazione cellulare è presente soltanto negli eterotrofi
C. Soltanto gli autotrofi contengono mitocondri D. fissare CO2
D. Gli autotrofi possono nutrirsi a partire da CO2 e da altre sostanze E. respirare
inorganiche
E. Soltanto gli eterotrofi richiedono la presenza di ossigeno 3173. Le piante verdi sono organismi viventi di grandissima im-
portanza biologica perché possono:
3166. Indicare l'affermazione ESATTA. A. trasformare l’energia radiante in energia di legame, scindendo le
A. Gli organismi autotrofi convertono energia luminosa in energia molecole d’acqua
chimica ' B. utilizzare direttamente l’energia solare per sintetizzare le proprie
B. Sono tutte affermazioni esatte proteine
C. Gli organismi eterotrofi sono in grado di utilizzare qualsiasi forma C. idrolizzare i glucidi utilizzando l'energia solare
di energia D. vivere senza bisogno di ossigeno che, anzi, eliminano come pro-
D. I mammiferi sono per lo più eterotrofi dotto di rifiuto
E. Il flusso dell’energia chimica procede dagli organismi eterotrofi agli E. sintetizzare le proteine senza spendere energia chimica
organismi autotrofi
3174. La primaria importanza biologica generale delle verdi
3167. Gli organismi viventi sono detti autotrofi quando ricavano dipende dalla capacità di: "
energia da: A. ridurre l'intensità della radiazione solare sulla Terra
B. purificare l'aria “ .... '
A. radiazioni solari wsuuire sostanze organiche piante
B. sali inorganici D. sintetizzare grandi quantità di ATP
C. radiazioni ionizzanti E. assorbire dall'ambiente acqua e anidride carbonica
D. reazioni chimiche inorganiche
3175. Cosa s’intende per organismi “fotoautotrofì”?
E. reazioni chimiche organiche
A. Ornisi™ che possono fare a meno di fonti esterne di mate

► In particolare, gli organismi autotrofi che ricavano energia dalle


B' SS P0SS0"0 fare 3 meno di <'ualu"‘lue fama osta
radiazioni solari, sono detti fotoautotrofì, quelli che ricavano energia da
composti inorganici, chemioautotrofi. "

3168. Gli organismi in grado di trasformare l’anidride carbonica


in composti organici sono detti:
B ASSS,on,a di aaargia "atertalì ■"*
SMJSSCS." aletaa«
A. saprofiti
B. parassiti

Scanned by CamScanner
3176. Gli organismi capaci dì utilizzare i nitrati sono: E. organismo che è capace di procedere alla sintesi delle proteine
A. le alghe e i funghi
B. gli animali e le piante verdi 3185. Gli organismi eterotrofi:
C. solo le piante verdi A. negli ecosistemi svolgono il ruolo di produttori
D. solo gli animali B. non esistono più
„ E. le piante verdi e i batteri denitrificanti C. si nutrono di composti inorganici
D. trasformano composti inorganici in composti organici
3177. Le piante superiori sintetizzano aminoacidi assorbendo E. si nutrono di composti organici
azoto dal suolo sotto forma dì:
A. azoto molecolare 3186. Un organismo è eterotrofo quando dipende per la
B. ammoniaca nutrizione solo:
C. azoto ureìco A. da molecole inorganiche presenti nel suolo
D. nitriti B. da molecole inorganiche provenienti da fonti esterne
E. nitrati C. da molecole organiche provenienti da fonti esterne
D. da processi chemiosintetici
E. dalla fotosintesi
3178. Le leguminose svolgono nella biosfera un ruolo importan-
te nel ciclo:
A. del fosforo 3187. Sono eterotrofi gli organismi:
B. dell'azoto A. che fanno solo fermentazione
C. dell'acqua B. che utilizzano direttamente l'energia solare
D. dell'ossigeno - C. che utilizzano l'energia contenuta negli alimenti attraverso la re-
E. del carbonio spirazione e la fermentazione
D. che sono aerobi
3179. Indicare quale dei seguenti organismi è autotrofo: E. il cui nucleo è racchiuso da una membrana
A. lievito
B. uomo 3188. L'uomo è un organismo:
C. vibrio cholerae A. ermafrodita
D. virus B. eteroter
E. nessuno degli organismi proposti mo ,C.
eterotrofo
3180. Dei seguenti viventi è autotrofo: D. autotrofo
A. riccio di mare E. partenogenetico
B. betulla
C. Escherichia coli 3189. [V] Indicare la frase corretta.
D. insetto A. Tutti i batteri sono eterotrofi
E. bue B. Gli animali ed i funghi sono autotrofi
C. Gli animali ed i funghi sono eterotrofi
3181. Quale dei seguenti organismi è autotrofo?
D. Le piante sono eterotrofe di notte
A. La spugna
E. Le piante sono eterotrofe
B. L'uomo adulto
C. Il fungo
D. La tenia
3190. Indicare l'affermazione ERRATA.
E. Il pisello
A. Gli eterotrofi utilizzano carbonio organico
3182. Alcuni viventi sono in grado di sintetizzare tutti i propri B. Gli eterotrofi sono in grado di utilizzare l'energia solare
componenti organici a partire da componenti inorganici (auto- C. I mammiferi sono eterotrofi
trofi) mentre altri (eterotrofi) non ne sono capaci; indicate quale D. Gli autotrofi convertono energia luminosa in energia chimica
tra questi viventi è autotrofo completo: E. Il flusso dell'energia chimica procede dagli autotrofi agli eterotrofi
A. uomo
B. lichene 3191. Gli animali non possono vivere senza piante perché:
C. stafilococco A. rimarrebbero privi di acqua
D. cipresso B. riceverebbero una quantità eccessiva di luce e calore
E. fungo porcino C. l'azoto in eccesso ne impedirebbe la respirazione
D. non ci sarebbe azoto nell'atmosfera
3183. Un organismo eterotrofo si distingue da uno autotrofo E. rimarrebbero privi di energia utilizzabile
perché:
A. non ha metabolismo energetico 3192. Gli animali hanno bisogno delle piante per vivere, perché esse
forniscono loro:
B. può formare molecole organiche complesse
A. luce e calore
C. può assimilare sostanze organiche preformate
B. sostanze organiche
D. non è capace di regolare la propria temperatura
E. possiede un proprio materiale genetico C. azoto
D. ossigeno e azoto
3184. Si definisce eterotrofo un: E. acqua e vitamine
A. organismo capace di fotosintesi 3193.1 vertebrati ricavano il proprio azoto mediante:
A. alimenti
B. organismo che non è capace di procedere alla sintesi di
B. respirazione
sostanze organiche
C. bevande
C. mutante nella sintesi dell'RNA
D. esposizione al soie
D. mutante nella sintesi del DNA
E. assortimento cutaneo

Scanned by CamScanner
SIMBIOSI, COMPETIZIONE, PARASSITISMO E OPPORTUNISMO relazioni di:
A. interdipendenza
3194. La simbiosi è un tipo di rapporto interspecifico in cui:
B. commensali
A. entrambi gli individui traggono vantaggio o solo uno dei due senza
danneggiare l’altro smo -C.
B. nessuno dei due trae vantaggio dall'associazione competizione
C. solo uno dei due individui trae vantaggio dall'associazione D. mutualismo
D. uno dei due individui trae vantaggio senza danno per l'altro E. parassitismo
E. un individuo sfrutta l'altro danneggiandolo
3203. Due organismi che utilizzano le stesse risorse disponibili in
3195. Una associazione duratura tra esseri viventi, con vantag- quantità limitate vengono definiti:
gio reciproco si chiama: A. parassiti
A. saprofitismo B. competitori
B. sinergismo C. commensalisti
C. parassitism D. mutualisti
o 0. biotipo E. predatori
E. simbiosi mutualistica
3204. Il parassitismo è un rapporto tra due individui in cui:
3196. Una simbiosi in cui entrambe le specie traggono beneficio A. ambedue hanno degli svantaggi
è detta: B. ambedue hanno dei vantaggi
A. competitiva C. uno dei due uccide rapidamente l'altro e se ne nutre
B. commensalistica D. uno ha dei vantaggi e l'altro non è favorito né danneggiato
C. mutualistica E. uno ha dei vantaggi a svantaggio dell'altro 3205.1!
D. saprofitica parassitismo è:
E. parassitane
A. una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano
3197. Si definisce simbiosi mutualistica: traggono un vantaggio
A. un tipo di divisione cellulare B. una interazione tra organismi della stessa specie
B. un'associazione di organismi appartenenti alla stessa specie con C. un'interazione in cui uno solo degli organismi partecipanti è vivo
reciproco vantaggio D. un'interazione tra organismi di specie diverse, di cui uno trae van-
C. un'associazione di organismi diversi in cui uno solo ne trae van- taggio e l'altro risulta danneggiato
taggio E. una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano
/ D. un'associazione di organismi diversi con reciproco vantaggio risultano danneggiati
E. un’associazione di organismi senza influenze reciproche
3206. Quale dei seguenti termini indica un parassita
3198. Tra le forme di interazione ecologica di due organismi ap- dell'uomo?
partenenti a specie diverse, il commensalismo si può definire A. Cenobi
come un rapporto nel quale: o ~B.
A. entrambi i componenti appartengono alla stessa specie Plasmodio
B. uno dei componenti trae vantaggio senza danno per l'altro C. Rizobio
D. Estrogeno
C. entrambi i componenti condividono la stessa nicchia ecologica
E. Desmosoma .
D. uno dei componenti trae vantaggio con danno per l'altro
E. entrambi i componenti traggono vantaggio 3207. Gli organismi che si procurano nutrimento
assorbendolo da organismi morti sono detti:
3199. La forma di simbiosi in cui un individuo ottiene un van-
A. saprofìti
taggio mentre l'altro non è né avvantaggiato né danneggiato viene
B. eterotrofi
indicata con il termine di:
C. parassiti
'A. commensalismo
D. autotrofi
B. mutualismo
E. simbionti
C. parassitismo
D. associazione 3208.1 parassiti e i saprofìti:
E. predazione A. sono importanti per la degradazione delia sostanza organica non
vìvente presente nel suolo
3200. Un lichene è:
B. uccidono la cellula ospite
A. una colonia di lieviti
C. recano vantaggi alla cellula ospite
B. un fungo
D. si nutrono di organismi morti
C. una muffa
E. necessitano di materiale organico
D. un'alga marina
E. una forma di simbiosi tra un'alga e un fungo
3201. Dalla associazione (simbiosi) fra un'alga e un fungo si
forma:
A. un parassita
B. un batteriofago
C. un lichene
D. un pratista
E. unmicete

3202. Le interazioni in cui due organismi sono limitati dalla di-


sponibilità reciproca di cibo, spazio, acqua o luce sono dette

Scanned by CamScanner
3209. Un parassita come la tenia è un esempio di E. nell'acqua
organismo ermafrodita perché:
A. si sviluppa con metamorfosi 3214. Che cos’è il ciclo dell’acqua?
B. ha organi riproduttori maschili e femminili
A. Un sistema di depurazione per le acque reflue industriali
C. vive nel tubo digerente dell'ospite
B. L’insieme dei processi che portano alla formazione dell’urina
D. ha riproduzione asessuata
E. ha fecondazione e sviluppo interni C. La successione di trasformazioni che interessano l’acqua
presen
3210. Si definisce "opportunista":
A. un organismo simbionte
B. un agente infettivo solitamente innocuo che diventa
patogeno negli organismi defedati
C. una figura sanitaria, operante in ambito ospedaliero,
preposta all' orientamento e al consiglio sull’approccio
terapeutico più opportuno
D. un microrganismo che vive nell'intestino umano e produce
vitamine
E. un soggetto affetto da disturbo ossessivo-compulsivo che lo
porta a adeguarsi alle situazioni per trame vantaggio

CICLI BIOLOGICI, ELEMENTI E COMPOSTI CHIMICI.


L’ATMOSFERA

3211. [V] Lo schema della figura rappresenta il ciclo


dell'azoto. La freccia

C
contrassegnata con il n. 2
indica il processo
di:

AZOTO ATMOSFERICO

-0-
AZOTO ORGANICO

-0- UT
AZOTO DEL SUOLO

A. sintesi
B. assimilazione
C. denitrificazione
D. fissazione
E. decomposizione

3212. [0] Lo
schema della figura
rappresenta il ciclo
dell'azoto. Gli
organismi coinvolti
nel processo
indicato dalla freccia
contrassegnata con
il n. 3 sono:
AZOTO ATMOSFERICO
4B-
AZOTO ORGANICO

JH UT
AZOTO DEL SUOLO
A. piante e animali .
B. piante
C. batteri denitriflcanti
D. batteri decompositori
E. batteri fissatori

3213. Il pool di riserva nel ciclo dell'azoto si trova


A. nelle radici delle piante
B. nel suolo
C. neH'aria
D. nella componente biotica

Scanned by CamScanner
te sulla Terra
D. Una serie di cascate artificiali disposte in successione
E. L’insieme dei processi che permettono di rendere potabili le acque
di un fiume

3215. Quale delle seguenti alternative sintetizza


correttamente le fasi del ciclo dell’acqua?
A. Evaporazione - infiltrazione - umidità del suolo - deflusso dei corsi
d'acqua
B. Accumulo superficiale - evaporazione - umidità del suolo - deflusso
dei corsi d’acqua
C. Accumulo superficiale - evaporazione - infiltrazione - umidità de!
suolo - deflusso dei corsi d'acqua
D. Evaporazione - infiltrazione - umidità del suolo - accumulo nei
bacini artificiali
E. Accumulo superficiale - evaporazione - infiltrazione - deflusso dei
corsi d’acqua

3216. Relativamente al ciclo del fosforo:


A. tutte le affermazioni sono corrette
B. il fosforo non si trova nell'atmosfera
C. gli organismi necessitano di fosforo per la sintesi di ATP e di acidi
nucleici
D. nei vertebrati, i! fosforo si trova in grande quantità nel tessuto osseo
e nei denti
E. le piante incorporano il fosforo sotto forma di ioni fosfato

3217. Le sostanze non biodegradabili alterano i naturali cicli


biogeochimici perché:
A. uccidono le piante
B. le piante non possono decomporle
C. i microrganismi non possono decomporle
D. uccidono l'uomo
E. i loro coloranti sono velenosi

3218. L'elemento chimico su cui si basa l'organizzazione dei


viventi è:
A. l'azoto
B. il carbonio
C. l'idrogeno
D. il fosforo
E. l'ossigeno

3219. Il ciclo biologico del carbonio si compie:


A. solo per l'intervento di batteri detti metanogeni, che degradano
rifiuti organici a metano
B. solo all’interno di ecosistemi terrestri
C. grazie alle sole attività biologiche degli animali
D. grazie alla coesistenza di organismi animali e vegetali
E. solo all'Interno di ecosistemi marini

3220. La principale fonte di energia dei mammiferi deriva da:


A. ossidazione di composti contenenti carbonio
B. ossidazione di composti contenenti zolfo
C. materiali inorganici di varia origine
D. riduzione di composti azotati
E. fotosintesi

3221. Tra le seguenti proprietà una sola non è comune a tutti gli
esseri viventi. Quale?
A. Evoluzione
B. Sintesi di macromolecole
C. Organicazione del carbonio
D. Riproduzione
E. Conversione di energia

Scanned by CamScanner
3222. Il carbonio atmosferico viene fissato dalla: B. il DNA
A. traspirazione 8. C. il colesterolo
fotosintesi del fitoplancton D. l'amido
C. respirazione E. l'RNA
D. decomposizione di organismi morti
E. combustione di sostanze fossili 3231. Quale dei seguenti materiali biologici non viene sintetizzato
dalle cellule deH’uomo?
3223. Nel ciclo del carbonio, le piante verdi: A. Coliageno
A. ossidano il monossido di carbonio per produrre energia B. Glicogeno
B. hanno bisogno di ossigeno C. Colesterolo
C. producono anidride carbonica in grande quantità D. Cheratina
D. producono solo ed esclusivamente fruttaSio E. Cellulosa
E. riducono l'anidride carbonica a glucosio
3232. Indicare l'affermazione ERRATA.
A. La chimica degli esseri viventi è basata sui composti del carbonio
3224. Gli elementi chimici più abbondanti della materia vivente sono: B. Gli elementi principali che costituiscono gli esseri viventi sono in
A. carbonio - fosforo - potassio- calcio grado di formare legami covalenti forti
B. carbonio - ossigeno - idrogeno - potassio C. C, H, 0 ed N sono i principali elementi presenti negli esseri viventi
C. carbonio - azoto - ossigeno - sodio D. La composizione chimica degli esseri viventi è simile a quella del
D. carbonio - idrogeno - ossigeno - azoto pianeta Terra
E. carbonio - azoto - calcio - ossigeno E. Gli esseri viventi sono costituiti da composti del carbonio e da
sostanze inorganiche
3225.1 composti organici di interesse biologico sono costituiti da:
A. soltanto C, H, N, 0 3233. Gli oligoetementi sono elementi:
B. soltanto C, H, N, 0, S A. con scarsa rilevanza biologica
C. prevalentemente C, H, 0, N ma con piccole percentuali di diversi B. presenti in tracce
altri elementi C. di piccole dimensioni
D. soltanto H e 0, cioè acqua D. che si trovano solo in alcuni organismi
E. tutti gli elementi naturali (circa 90) ma in proporzioni diverse E. con pochi elettroni

3234. Quale dei seguenti elementi chimici entra nella


3226.1 componenti organici che formano gli esseri viventi, costituzione della materia vivente svolgendo un ruolo importante
anche se ne esistono di tantissimi tipi differenti, sono per il trasporto dell'ossigeno?
costituiti dalla combinazione di pochissimi elementi chimici, A. Ferro
ovvero: B. Cadmio
A. Calcio, idrogeno, litio, ossigeno, fosforo, potassio C. Vanadio
B. Carbonio, idrogeno, calcio, ossigeno, potassio, zolfo D. Molibdeno
C. Carbonio, litio, azoto, ossigeno, calcio, zolfo E. Zolfo
D. Carbonio, potassio, azoto, ossigeno, fosforo, zolfo
3235. Qual è attualmente il componente principale della bassa
E. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo, zolfo
atmosfera (o troposfera) della Terra?
A. Azoto
3227. Quali sono i composti fondamentali della materia B. Anidride carbonica
vivente? C. Metano
A. Amminoacidi • D. Vapore acqueo
B. Carboidrati, acidi grassi, amminoacidi e acidi nucleici
E. Ossigeno
C. Carboidrati e lipidi
D. Carboidrati, amminoacidi e lipidi 3236. L'atmosfera primitiva della Terra probabilmente non con-
E. Emoglobina e albumina teneva:
A. ossigeno
B. biossido di azoto
3228. Quali sono i fondamentali composti organici che C. acqua
costituiscono la materia vivente? D. ammoniaca
A. Carbonio e idrogeno E. idrogeno
B. Nessuna delle altre alternative è corretta
C. Lipidi e glucidi 3237. La prima atmosfera formatasi sulla Terra era
D. Glucidi, lipidi, proteine e nucleotidi probabilmente:
E. Lipidi e nucleotidi A. ricca di carboidrati
B. respirabile
3229. Spesso, nei composti organici, una ossidazione C. riducente
consiste: D. ossidante
A. in una idrogenazione E. ricca di amminoacidi
B. nella reazione con il fosfato
C. in una deidrogenazione
D. nell'acquisizione di elettroni
E. in una reazione con l'ATP
3230. La macromolecola biologica piu rappresentata In natura, tra
queste, è:
A. la cellulosa

Scanned by CamScanner
3238. Indicare quale delle seguenti asserzioni è CORRETTA: A. con una organizzazione genetica non definita
A. L ossigeno atmosferico era un componente dell’atmosfera pri- B. unicellulare
mordiale insieme a CbU NH3 H20 C. capace di moltiplicarsi solo utilizzando le strutture della cellula che
B. L ossigeno atmosferico è di origine vulcanica infetta
C. L ossigeno atmosferico è un componente stabile dell’atmosfera D. capace di infettare solo le cellule eucarioti
terrestre, la cui concentrazione non ha subito variazioni significa- E. capace di replicazione autonoma
tive nel corso degli ultimi cinque miliardi di anni
3246. Un virus:
D- L ossigeno atmosferico si è formato dall’acqua dei mari per elet-
trolisi dovuto a scariche elettriche A. ha dimensioni simili al plasmodio
E, L'ossigeno atmosferico è di origine biologica ed è stato immessoB. contiene sia DNA che RNA
C. vive solo airintemo di cellule
nell’atmosfera da eventi fotosintetici che hanno avuto inizio più di
tre miliardi di anni fa D. non contiene né DNA né RNA
E. vive solo aH'intemo di batteri ► Si noti che la risposta E. si riferisce
3239. L'aria è: solo ai batteriofagi (virus batterici), mentre il quesiti si riferisce ad un virus
A. una miscela gassosa composta in parti uguali di ossigeno, idro- in generale.
geno, azoto
B. un composto gassoso contenente circa il 20% di ossigeno
3247. Indicare tra queste l’affermazione errata:
C. una miscela gassosa contenente circa l'80% di ossigeno
A. i mammiferi sono organismi pluricellulari
D. una miscela gassosa contenente azoto e ossigeno in parti
B. gli eubatteri sono organismi unicellulari
uguali
C. gli eucarioti possono essere unicellulari 0 pluricellulari
E. una miscela gassosa contenente circa il 78% di azoto
D. i virus sono organismi unicellulari
3240. Da che cosa è composta l'aria? E. i batteri sono organismi unicellulari ► Vedi quiz 3346.
A. Miscela di: ossigeno 40%, azoto 30%, idrogeno 30%
B. Miscela di: ossigeno 49%, azoto 50% e altri gas 3248. Quali aspetti caratterizzano i virus?
C. Soprattutto ossigeno A. Non hanno struttura cellulare
D. Miscela di: ossigeno 20%, azoto 79% e altri gas B. Sono plasmodi
E. Miscela di: ossigeno 79%, azoto 20% e altri gas C. Sono cellule procariotiche
D. Sono unicellulari
3241. L'importanza dello strato di ozono risiede nel fatto E. Sono cellule eucariotiche
di:
A. incrementare l'ossigeno nell'aria 3249.1 soli soggetti biologici che non hanno organizzazione cel-
B. intensificare la radiazione del visibile lulare sono: ”
C. intensificare la radiazione ultravioletta A. batteri .
D. schermare la radiazione dell'infrarosso lontano B. monera
E. schermare la radiazione ultravioletta C. virus
D. alghe azzurre
3242. Identificare l'affermazione errata. L'ozono: E. procarioti
'A. sta lentamente aumentando
B. è essenziale nello strato alto dell'atmosfera (stratosfera)
3250. Le particelle virali si differenziano dalle cellule per il seguente
C. contribuisce a schermare la superficie terrestre, difendendola
criterio: '
dalla pericolose radiazioni ultraviolette A. incapacità di replicazione autonoma
B. mancanza di acidi nucleici
D. è una sostanza inquinante di origine antropica negli strati bassi
C. meccanismo di sintesi autonoma del proprio acido nucleico
dell'atmosfera (troposfera)
D. maggiore complessità delle proprie proteine '''
E. è una forma molecolare dell'ossigeno (O3)
E. metabolismo più complesso ?ntPmhaH-epIlCaZÌi?n.e delIe particelle virali
3243. Il temuto aumento della temperatura terrestre Può avvenire solo all’ interno di una cellula ospite perché i virus:
V
dovuto al cosiddetto "effetto serra” dipende: A. sono privi di capacità biosintetiche autonome
B. sono privi di DNA polimerasi
A. dall'aumento di ossigeno nell'atmosfera
B. dallo scioglimento dei ghiacci polari
'' KTuS S0I° * ,emperatura esiste -*■
C. dall'abbassamento degli oceani
D. dal buco dell'ozono , inumuiiu
E. dall'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera ospite perché:
A. sono parassiti extracellulari
3244. Quale pH deve avere la pioggia per essere SJ non possiedono ribosomi
considerata "pioggia acida" da un punto di vista C. non possiedono proteine
ambientale? D. sono troppo piccoli
A. <2 E. non possiedono acidi nucleici
B. <7
C. <1 D. sono privi di informazione genetica
E. mancano di proteine proprie
D. <5
E. <4,5

MICRORGANISMI E SISTEMA
IMMUNITARIO
MICRORGANISMI VIRUS E
PRIONI

3245. Un virus è un organismo:

Scanned by CamScanner
3253. La capacità di utilizzare l’apparato biosintetico delle cellule ospiti 3262. Quale delle seguenti Informazioni relative al virus è corretta?
per la propria sopravvivenza è caratteristica di: A. Sono tutti capaci di metabolizzare molecole organiche
A. protozoi B. Sono capaci di effettuare replicazione autonoma
B. batteri C. Sono capaci di sintesi proteica autonoma
C. virus D. Generalmente contengono un solo tipo di acido nucleico
D. enzimi E. Sono eucarìoti unicetlulari
E. funghi
3263.1 virus contengono sempre:
3254.1 virus: A. DNAeRNA
A. sono visibìli ai microscopio ottico B. Proteine
B. come tutti gli altri viventi, hanno struttura cellulare C. DNA e fosfolipidi
C. sono in grado di produrre e formare energia -D. DNA o RNA e proteine
D. sono parassiti endocellulari obbligati E. RNA
E. sono circondati da membrana

3255.1 virus sono:


A. cellule procariote 3264. Dove troviamo le strutture note come capsomeri?
B. cellule eucariote A. nei batteri dotati di flagello
C. commensali B. nei lieviti
D. particelle submicroscopiche bioparassite C. nei virus
E. parassiti facoltativi D. negli insetti
E. nelle cellule vegetali
3256. Quali delle seguenti differenze tra virus e batteri è realmente
CORRETTA? 3265.1 capsomeri sono:
A. I virus non hanno il nucleo, i batteri si A. costituenti della cromatina
B. I virus sono parassiti obbligati di altre cellule, i batteri no B. molecole della capsula batterica
C. 1 batteri hanno DNA e RNA, i virus sempre solo DNA C. organelli del citoplasma utilizzati nella sintesi proteica
D. I virus hanno un genoma, i batteri no D. costituenti delle membrane biologiche
E. I batteri sono parassiti obbligati di altre cellule, i virus no - E. subunità proteiche di rivestimento dei virus

3257.1 virus possono attaccare:


A. tutti gli organismi dei Regni dei Procarioti ed Eucarioti 3266. Quale delle seguenti caratteristiche NON è propria del virus?
B. solo i batteri A. Non si moltiplicano per divisione cellulare
C. solo gli animali B. Hanno un solo acido nucleico
D. solo l'uomo, alcune piante e i batteri C. Si moltiplicano nelle cellule ospiti
E. solo le piante D. Hanno ribosomi identici a quelli dei batteri
E. Non hanno nucleo
3258.1 virus:
A. sono commensali
B. si replicano all'interno delle cellule
C. sono protozoi
D. sono procarioti
3267. [V/PS] Il "dogma centrale" della biologia sosteneva che
E. sono parassiti facoltativi
l'informazione passa dal DNA all'RNA e da quest'ultimo alle proteine.
Oggi è stato parzialmente rivisto, dal momento che:
3259. [M] Indica quale di queste affermazioni sui virus è corretta: A. l’informazione negli eucarioti passa sempre dalle proteine direttamente
A. I virus contengono entrambi gli acidi nucleici al DNA
B. I virus provocano solo malattie incurabili B. l'informazione nei procarioti è contenuta nelle proteine -
C. I virus si replicano solo aH’interno della cellula C. l'informazione nei virus può passare dall'RNA al DNA
D. I virus infettano solo cellule animali D. la duplicazione del DNA comporta la duplicazione delle proteine
E. I virus non infettano i batteri E. la mutazione casuale di una proteina comporta un cambiamento anche
nel DNA
3260. La forma dei virus può essere:
A. poliedrica
B. tutte le forme proposte più altre 3268. Il materiale genetico dei virus, risulta formato da:
C. a simmetria elicoidale A. esclusivamente DNA
D. aspirale B. esclusivamente RNA
E. nessuna delle forme proposte C. particolari proteine
D. DNA, oppure RNA
3261. [V/PS ] Quali sono le principali macromolecole che costi- E. contemporaneamente DNA e RNA
tuiscono i virus?
A. Proteine 3269. Un unico tipo di acido nucleico, DNA o RNA, è contenuto:
B. Molecole complesse in parte sconosciute A. nelle cellule dei funghi i-
C. Proteine e acidi nucleici B. nei virus
D. Lipidi e zuccheri C. nei batteri e nelle alghe verdi-azzurre
E. Idrocarburi e carboidrati D. in tutte le cellule eucariotiche
E. solo nei batteri

Scanned by CamScanner
3270. Un filamento di acido nucleico racchiuso da un involucro genoma virale
proteico è detto:
A. plasmodio
B. batterio
3278. [O/PS] La trascrizione del DNA a partire da un filamento di
RNA: , ........... ,
C. virus A. avviene quando una cellula si riproduce velocemente
D. prione B. avviene in alcuni virus
E. nucleo C. avviene nei batteri
D. non può mai avvenire
3271. Posseggono solo un tipo di acido nucleico (DNA o RNA):
E. avviene prima della mitosi
A. virus '
B. pratisti 3279. Procarioti, eucarioti e virus posseggono in comune uno dei
C. alghe seguenti caratteri:
D. funghi A. Un proprio metabolismo
E. batteri B. Un acido nucleico come materiale genetico
C. Sintesi di ATP
3272. [V/O/PS] Quali delle seguenti affermazioni NON è COR- D. Una membrana piasmatica dotata di permeabilità selettiva
E. Un materiale genetico costituito solo da DNA
RETTA?
A. La maggior parte dei virus può infettare una gamma ristretta di
ospiti 3280. Quale delle seguenti caratteristiche è comune a virus,
B. I virus contengono solo DNA procarioti ed eucarioti?
C. Il rivestimento (capside) del virus è composto di una o più proteine
A. Possibilità di replicazione autonoma
specifiche per ogni tipo di virus
B. Capacità di un proprio metabolismo autonomo
D. Un virus è un parassita che non è capace di riprodursi da solo
C. Possesso di un proprio programma genetico
E. I virus contengono RNA o DNA
D. Riproduzione sessuata
3273. Il materiale genetico di tutti i VIRUS, parassiti sia di animali E. Metabolismo prevalentemente aerobico
che di piante o di batteri, risulta formato:
3281. Quale tra i seguenti procedimenti consente di ottenere in
A. esclusivamente da RNA
laboratorio la riproduzione dei virus?
B. esclusivamente da DNA A. La sintesi chimica diretta
C. contemporaneamente da DNA ed RNA B. Il contagio diretto tra animali
' D. da DNA, oppure in alternativa da RNA C. Non è ancora possibile ottenere la moltiplicazione sperimentale dei
E. nessuna delle risposte precedenti virus
D. La semina dì particelle virali in un brodo nutritizio nel quale si
3274. In quali dei seguenti organismi il materiale genetico è co-
moltiplicano
stituito da RNA?
E. L'infezione con particelle virali di colture di cellule sensibili
A. Virus
B. Batteri 3282. [V] Si vuole ottenere in laboratorio una coltura di virus per
C. Procarioti studiarne ('infettività. Si dovrà procedere a:
D. Prioni A. seminare particelle virali in un brodo nutritizio -B. infettare con
-E. Retrovirus particele virali colture di cellule ad esse sensibili
C. isolare il ceppo virale e attendere la sua riproduzione in provetta
3275. Quali delle seguenti molecole sono associate con il virus D. seminare particelle virali su una piastra sterile
HIV? 1. DNA; 2. RNA; 3. Fosfolìpidi; 4. Trascrittasi inversa
E. inoculare i virus in una cavia morta, per maggior sicurezza
A. S o l o 2 e 3
B. Solo 2,3 e 4 3283. La penetrazione di un virus o di una sua parte all'interno di una
C. S o l o 1 , 2 e 4 cellula è detta:
D. Solo 1 e 2 A. infezione
E. 1 , 2 , 3 e 4 B. vivisezione
C. tumore
► Il virus dell’HiV è un retrovirus e quindi ha un genoma costituito da D. infestazione
RNA. Contiene fosfolipidi perché è avvolto da una membrana di tipo E. nessuna delle alternative proposte è corretta
cellulare. Essendo l’HIV un retrovirus necessita di portare con sé una
trascrittasi inversa per trasformare il suo genoma da RNA a DNA.
3284.1 virus dell'epatite A e quello dell'epatite B:
3276. L’RNA nei retrovirus: A. differiscono, tra l'altro, per la via di trasmissione
A. è contenuto nella membrana piasmatica B. si equivalgono
B. contiene l'informazione genetica C. danno patologie con sintomi del tutto differenti
C. origina dai DNA
D. differiscono solamente per la via di trasmissione
D. è contenuto nel nucleo
E. sono due forme presenti in momenti diversi della vita di un virus ►
E. è contenuto nelle proteine
L'epatite di tipo A può essere presa per contatto o attraverso il cibo.
L’epatite di tipo B può essere presa attraverso liquidi biologici infetti, come
3277. [V] I virus a RNA devono disporre in proprio di alcuni en-
ad esempio il sangue o lo sperma.

Amgli"S?“posseduti dal virus sono più efficaci por la sintesi di ATP 3285. L'epatite B si trasmette:
B gli enzimi posseduti dal virus traducono il DNA virale in proteine A. per via oro-fecale e per via ematica
C. i virus verrebbero rapidamente distrutti dalle difese dell’ospite D! i B. tramite punture di zanzare
messaggeri virali non possono essere tradotti dagli enzimi delia cellula C. per via ematica e sessuale
ospite D. per via aerea
E. le cellule ospiti non possiedono enzimi che possano replicare il E. per via oro-fecale

Scanned by CamScanner
3286. Un tipo di epatite trasmessa principalmente per via trasfu- 3295. Il virus HIV responsabile dell'AIDS:
sionale è: A. è un virus a DNA
A. l'epatite venerea B. esiste in un solo ceppo
B. l'epatite A C. presenta l'enzima DNA polimerasi
C. l'epatite F D. presenta l’enzima trascrittasi inversa
D. l’epatite C E. è un virus con citoplasma
E. nessuna delle forme proposte
► HIV significa virus dell'immunodeficienza umana.
3287. Un virus che attacca i batteri è detto:
A. Retrovirus
3296. La sigla HIV indica:
B. Batterione
-A. il virus responsabile dell’AIDS
C. Batteriofago
B. il virus dell'influenza
D. Herpes virus
C. il prione responsabile del morbo della mucca pazza
E. Virus del polioma
D. l'ormone che stimola l'ovulazione
3288. Il batteriofago è un: E. l'ormone della crescita
A. batterio capace di aggredire cellule eucarioti
B. virus batterico 3297. Il contagio del virus HIV avviene attraverso:
C. batterio capace di aggredire altri batteri A. solo tramite rapporti sessuali
D. virus parassita di cellule eucarioti B. saliva
E. fattore di resistenza agli antibiotici C. rapporti sessuali, contatti tra sangue, passaggio madre-feto
D. rapporti sessuali e baci, anche se si utilizzano preservativi
E. solo tramite contatti tra sangue
3289.1 batteriofagi sono:
A. batteri 3298. [M/PS] Il virus HIV, responsabile dell'AIDS, penetra:
B. particelle proteiche A. nelle cellule del
C. batteri chemiosintetici fegato -B, nei linfociti
D. virus batterici C. nei globuli rossi
E. cellule capaci di fagocitare i batteri D. nelle cellule del cervello
E. nelle cellule delle mucose interne
3290. Si definiscono “batteriofagi” (o "fagi”):
A. batteri antagonisti di altri batteri nello stesso ecosistema
B. organismi microscopici simbionti dei batteri con i quali hanno uno
stretto rapporto trofico
3299. [V] Un individuo infettato dall'HIV, se trattato con gli speci-
C. protozooi che si alimentano a spese dei batteri
fici farmaci antivirali:
A. può trasmettere il virus solo dopo che siano comparsi i sintomi
D. batteri parassiti specifici di altri batteri
B. trasmette il virus solo se sospende la terapia
E. virus parassiti specifici dei batteri
C. non può trasmettere il virus
D. può trasmettere il virus già pochi giorni dopo l'awenuta infezione
3291. [V] Un fago A infetta una cellula di E.coli e compie un ci E. può trasmettere il virus solo dopo essere divenuto sieropositivo
clo lisogeno. Ciò significa che, subito dopo aver trasferito il proprio
DNA nella cellula ospite ... .............. ► Un individuo infettato è sempre in grado di trasmettere il virus perché
A. ha trasferito anche il capside all’interno della cellula batterica la terapia non è capace di eliminarne tutte le copie.
B. ha integrato il proprio DNA nel cromosoma batterico
3300. "Il virus dell'AIDS è un virus a RNA"; cosa significa?
C. ha inibito la duplicazione del DNA della cellula ospite A. Che metabolizza l'RNA della cellula ospite
D. ha indotto immediatamente la lisi della cellula batterica B. Che utilizza RNA messaggero per dirigere la sintesi delle proprie
E. ha trasferito anche l’enzima trascrittasi inversa all interno della funzioni
C. Che il suo RNA è estremamente resistente
cellula batterica D. Che utilizza l'RNA della cellula ospite per codificare le proprie
funzioni
3292. Cos'è un prione? E. Che il suo materiale genetico è costituito dall'RNA
A. Una tossina di origine proteica presente nei vegetali
B. Un batterio
C. Un fungo microscopico
D. Un agente patogeno
E. Un insetto che causa epidemie
3293. L'agente responsabile dell'AIDS è un:
A. virus
B. insetto
C. protozoo
D. germe sconosciuto
E. batterio

3294. L'AIDS è provocata:


A. dal virus del mosaico del tabacco
B. da un retrovirus
C. daunprione
D. da un protozoo
E. dal plasmodio

Scanned by CamScanner
3301. La rosolia è causata da: D. pratisti
E. virus
A. un protozoo
B. un batterio 3310. [M/O] Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile
C. un virus alle molecole di interferone? ...
A. Interagiscono con recettori di membrana di molti tipi di cellule
D. un fungo B. Sono molecole di natura proteica
E. un venne C. Sono anticorpi specifici contro batteri gram-positivi
D. Agiscono stimolando la risposta cellulare all agente patogeno
3302. La verruca è una: —. i_u._ ; o ri virali ►
L'interferone è una proteina con
A. dermatite da contatto proprietà antivirali.
B. infezione fungina
C. infezione batterica BATTERI
D. infezione virale
E. allergia ai disinfettanti da piscina
■■■
3303. Quale dei seguenti organismi non appartiene a nessuno 3311. La colorazione di Gram è
specifica per:
dei cinque regni, secondo cui vengono classificati gli organismi
A. virus
viventi, in quanto non costituito/a da cellule?
B. micobat
A. Il lievito di birra
teri -C.
B. Un lichene
batteri
C. Un'alga
D. protozoi
D. Il batterio che causa il colera
E. cellule del sangue
E. I! virus dell'influenza
► I batteri si classificano in Gram-positivi e Gram-negativi (Gram+ e
3304. [O/PS] Il comune raffreddore è provocato da:
Gram-). La colorazione di Gram è un esame di laboratorio che con-
A. un lievito
sente di identificare i batteri come Gram+ o Gram- sulla base delle
B. un batteriofago
proprietà chimiche e fisiche delie loro pareti cellulari. La colorazione di
C. un virus
Gram dovrebbe essere sempre il primo passo nella diagnosi di un'
D. un protozoo
infezione batterica.
E. uno stafilococco

3305. [V/PS] L'influenza è dovuta: 3312. Un batterio è:


A. All'azione del polline A. eucariote
B. Ad una infezione virale B. privo di RNA
C. All'azione di uno stafilococco C. procariote
D. Ad una infezione batterica D. privo di prole
E. All'azione di uno pneumococco cellulare 'E.
pluricellulare

3306. [O] Quando sentiamo dire che un individuo ha l'influenza 3313.1 batteri:
significa che: A. sono particolari virus
A. il suo sistema immunitario non ha prodotto sufficienti antigeni B. non sono cellule
B. l'individuo ha sviluppato una reazione allergica C. sono cellule in cui è presente solo il nucleo
C. all'interno del suo organismo è avvenuta un'infezione virale D. sono cellule eucariotiche
D. nel suo sangue si sta moltiplicando il virus dell'influenza E. sono cellule procariotiche
E. l'individuo non è stato vaccinato
3314. Quali di queste affermazioni risulta del tutto CORRETTA? I
3307. La influenza aviaria è una infezione dei volatili causata batteri sono organismi:
da: A. pluricellulari
A. batteri B. procarioti
B. prioni C. autotrofi
C. pratisti D. eucarioti
D. miceti E. strutturalmente simili ai virus
E. virus
3315. Nei batteri il materiale genetico:
3308. Uno dei seguenti agenti è un virus responsabile di malat- '•A. è diploide
tia nell’uomo: B. si trova nel citoplasma
A. salmonella C. si trova nel nucleo
B. l’agente della tubercolosi D. è composto da RNA e
C. l’agente responsabile della malaria proteine
D. l’agente responsabile del vaiolo E. è composto da RNA
E. spirocheta
3316. Nei batteri il materiale
3309. La S.A.R.S. (sindrome respiratoria acuta grave) è una genetico:
malattia causata da: A. è diploide '
A. miceti B. è presente nel nucleo
B. prioni C. non è separato dal
C. batteri citoplasma
D. è composto da RNA e proteine

Scanned by CamScanner
E. è composto da RNA

Scanned by CamScanner
" “ affermMioni rel*»= ai batte-
de 6 Seai,en
3325. Quale delle seguenti caratteristiche è comune ai batte .
A sono tutti autotrofì jg Sono tutti A. I centrioli
B. La resistenza agli antibiotici
eterotrofi C Sono tutti chemio sintetici C. Un nucleo delimitato da una membrana a singolo toglierlo
Q. Sono sempre parassiti "obbligati" D. I mitocondri
, E. Contengono sia DNA che RNA 'E. La membrana piasmatica

3326. Quale di queste strutture NON è presente nei batteri?


3318.1 tipi di basi azotate presenti nel DNA di una cellula umana A. RNA di
sono: trasferimento ,B.
&A. uguali a quelli di un batterio -B. Centrioli
superiori a quelli di un batterio C. Flagelli
C. tanti quante le proteine da produrre
D. infiniti D. Membrana cellulare
E. diversi da quelli di un batterio E. Ribosomi

3327.1 flagelli batterici: ...........


3319. La caratteristica dei batteri è di: A. servono per allontanare i virus batterici
A. contenere soltanto DNA B. sono costituiti da microtubuli
B. contenere soltanto RNA C. sono importanti per l’assunzione di cibo
C. essere privi degli organuli cellulari, a eccezione dei ribosomi „D. hanno una struttura diversa da quella dei flagelli eucariotici
-D. essere privi di parete cellulare e di nucleo delimitato da membrana E. sono importanti per la riproduzione batterica
E. presentare una membrana limitante tra il DNA e il restante proto-
plasma 3328. Nei batteri, quale delle seguenti strutture rappresenta un
organo per la conservazione della specie?
3320. La cellula batterica possiede: A. Ipili
-A. ribosomi B, I flagelli
B. mitocondri yC. La spora batterica

C. cloroplasti D. La membrana citoplasmatica


D. lisosomi E. La parete cellulare
E. nucleo
3329. Checos’èilpeptidoglicano?
A. Il componente fondamentale della parete cellulare dei soli batteri
3321.1 mitocondri sono presenti nei batteri? gram-negativi
B. Una glicoproteina che viene sintetizzata dai batteri
A. Si, ma solo nei batteri facoltativi - ,C. Il componente fondamentale della parete cellulare batterica
B. Si, ma solo in particolari condizioni D. Il componente fondamentale della parete cellulare delle cellule
ambientali 'C. No, mai animali
D. Si, ma solo nei batteri a respirazione anaerobica
E. Si, ma solo nei batteri a respirazione aerobica E. Il componente fondamentale della parete cellulare delle cellule
vegetali

3322. [0] Dall’osservazione al microscopio ottico di una cellula si ► Il costituente principale della parte batterica è un polimero chiamato
nota che in essa sono presenti mitocondri e ribosomi insieme ad peptidoglicano (o muerina), più spesso nei batteri gram-positivi e sottile
altri organuli. Si può sicuramente escludere che si tratti: nei gram-negativi, che conferisce alla cellula la rigidità e conformazione.
A. del micelio di un fungo del terreno il peptidoglicano è presente solo nei batteri (negli ar- cheobatteri
B. di una cellula vegetale con attività fotosintetica troviamo un costituente simile, il pseudopeptidoglicano), mentre negli
C. di un batterio in forte attività metabolica eucarioti è assente.
D. della cellula di un lievito usato per la panificazione
E. di una cellula di calamaro gigante 3330. Quale fra le seguenti strutture può consentire ai batteri di
sfuggire alla fagocitosi?
A. i flagelli
3323. Nella cellula batterica è assente:
B. Le ciglia
A. l’apparato di sintesi delle proteine
C. La
B. il materiale genetico
spora ✓D.
C. il
La capsula
citoplasma 0. il
E. Imesosomi
nucleo
E- la membrana piasmatica
► I microrganismi capsulati sono dotati dì maggiore virulenza rispetto a
quelli acapsulati Risultano infatti maggiormente invasivi grazie alla loro
capaci a di eludere i meccanismi di difesa aspecifici dell’ospite, primo
tra tutti la fagocitosi.

3324.Una cellula batterica è sempre sprovvista di: 3331. Un bacillo è un:


A. nucleolo
B. membrana piasmatica A. insetto avente forma cilindrica
C. proteine contrattili B. virus che si localizza nel sistema nervoso
D. DNA C. batterio avente forma cilindrica
E. ribosomi D. un protozoo parassita degli animali domestici
E. batterio avente forma sferica

Scanned by CamScanner
3332. Come si moltiplicano i batteri? cioè:
A. Per meiosi A. la presenza del DNA nei batteri
B. Per mitosi
C. Per moltiplicazione sessuata B. la presenza di una fase sessuale di coniugazione nel ciclo batterico
'~D. Per scissione binaria semplice C. la versatilità metabolica dei batteri
E. Per sporulazione D. la funzione di duplicazione del DNA presente anche nei batteri
E. una mutazione a carico di un gene
3333. Si può dividere la cellula batterica?
A. Sì, per mitosi 3339. Se si unisce nella stessa molecola DNA umano e DNA di
B. Sì, per scissione binaria o schizogonia un batterio, si ottiene:
C. Sì, solo dopo fecondazione
A. una molecola mutante
D. No
E. Sì, per meiosi B. un organismo transgenico
C. una molecola di DNA ricombinante
3334. La riproduzione asessuata nei batteri avviene per: D. un organismo poliploide
A. mitosi E. un organismo clonato
B. meiosi
C. coniugazione 3340. Organismi azoto fissatori sono:
D. partenogenesi A. lieviti
-E. scissione B. piante
binaria C. funghi
D. proto
3335. Un batterio, il cui DNA a doppio filamento contiene solo zoi £.
l'isotopo 15N dell'azoto, viene messo a replicare in un terreno che batteri
contiene solo 14N come unica fonte di azoto. Dopo quattro cicli di
replicazione, quante molecole di DNA {considerando i filamenti 3341. Nel terreno la conversione dell'azoto atmosferico in am-
singoli e non doppi!) conterranno ancora 15N? moniaca avviene ad opera prevalente di:
A. 6 A. batteri azoto-fissatori
‘B. B. lieviti
2 C. batteri nidificanti
C. 4 D. funghi
D. 16 E. batteri decompositori
E. 8
3342. [0] I batteri:
► Ad ogni ciclo di replicazione, il DNA viene sintetizzato incorporando A. si sono evoluti da pratisti più antichi
14
N, per cui dopo quattro cicli di replicazione (o più) !e uniche molecole B. sono tutti agenti patogeni
di DNA che conterranno 15N saranno quelle parentali, cioè 2 C. possono essere fotosintetici
considerando i singoli filamenti. D. sono privi di membrana cellulare
E. sono privi di ribosomi
3336.1 batteri usati in un esperimento si riproducono ogni
mezz'ora. Se l'esperimento è stato iniziato con 1 cellula, quante 3343. Quale dei seguenti esseri viventi hanno bisogno di luce
saranno le molecole di DNA contenute dai batteri in coltura dopo per compiere il loro ciclo vitale? ’
4 ore? A. Funghi
V B. Muffe
A. 256 .
B. 164 C. Virus
C. 128 L
D. Cianobatteri
D. 726 E. Nessuno di quelli elencati
E. 512
3344. Quali dei seguenti organismi sono procarioti fotosintetiz-
► In quattro ore avvengono 8 cicli di replicazione (ognuno di mezz’ zanti?
ora). Per cui dopo 4 ore, si hanno 28 molecole di DNA, A. Alberi di quercia
B. Cianobatteri
3337. [M] Un particolare tipo di riproduzione permette ai batteri di C. Funghi
inserire nel proprio DNA nuove informazioni provenienti da altri D. Tutti!batteri
batteri. Tale tipo di riproduzione è detta: E. Leguminose
A. trascrizione
B. crossing-over 3345. Identificare l'affermazione errata. Gli archeobatteri:
C. restrizione A, hanno caratteristiche biochimiche che li differenziano sia dagli
D. coniugazione eucarioti che dagli altri batteri (detti eubatteri)
B. sono morfologicamente indistinguibili dai comuni batteri
E. duplicazione
L. comprendono i batteri termofili
S
D. sono organismi pluricellulari
► La coniugazione è un processo nel quale avviene un trasferimento E. vivono in condizioni ambientali estreme di salinità o temperatura ►
unidirezionale di informazione genetica attraverso il diretto contatto tra Gli Archeobatieri sono profondamente diversi dagli altri batteri (Eubatteri):
non vengono uccisi dall'ossigeno, possiedono enzimi non presenti negli
una cellula batterica donatrice ed una ricevente. Vedi anche quiz 2545. altri batteri, hanno una parete cellulare chimicamente diversa e il
sequenziamento del loro RNA, rivela che questo non assomiglia a quello
3338. [V] In un terreno di coltura sono lasciati crescere insieme 2 degli Eubatteri, né a quello di nessun altro organismo, tanto che la scienza
ritiene che questi organismi vadano a formare un regno a parte, quello
ceppi di un batterio: i due ceppi si distinguono perché uno è in graie di degli Archaea.
produrre due aminoacidi (A e B), l'altro due aminoacidi diversi (C e D).
Dopo un po' di tempo compare un batterio capace di produrre tutti e 3346. Indicare tra queste l'affermazione errata:
quattro gli aminoacidi. Tale evento evidenzia un fatto importante, e A. gli eucarioti possono essere unicellulari o pluricellulari
B. i mammiferi sono organismi pluricellulari

Scanned by CamScanner
C. i batteri sono organismi unicellulari D. batterica
D. gli eubatteri sono organismi pluricellulari E. micotica
E. i virus non hanno una struttura cellulare

► Vedi quiz 3247. 3354. Il tetano è dovuto a:


A. un virus
3347. La conservazione degli alimenti in frigorifero ha durata
B. un fungo
limitata perché:
C. un lievito
A. si denaturano le proteine
D. un
B. vi è un certo sviluppo batterico
protozoo -E. un
C. si sviluppa lo Stafilococco
batterio
D. gli alimenti si disidratano
E. gli alimenti si congelano 3355. La tubercolosi è una malattia:
.A. batterica
3348. [0] La motivazione scientifica che meglio giustifica l'abi-
B. virale
tudine a mettersi un dito in bocca, dopo che ci si è punti, è:
C. causata da un protozoo
A. la ptialina della saliva digerisce i batteri
D. non infettiva
B. il calore della bocca diminuisce il dolore
E. tropicale
£. la saliva contiene lisozima, con ruolo battericida
D. si tratta di uno stimolo innato embrionale
E. il liquido salivare blocca lo stimolo sensoriale 3356. La sifilide è:
A. un'infezione virale
► Il lisozima (scoperto da Alexander Fleming), anche noto come
B. una malattia venerea
muramidasi, ci protegge dalle infezioni batteriche. È un piccolo enzima C. una malattia causata dal virus HIV
che attacca la parete cellulare dei batteri. I batteri costruiscono un robusto D. una patologia intestinale
rivestimento di catene di carboidrati legate trasversalmente da piccole E. una malattia causata da un fungo
catene peptidiche, che avvolge la loro delicata membrana per difenderla
dalia forte pressione osmotica interna della cellula. Il lisozima rompe 3357. Una malattia trasmessa tramite rapporti sessuali è:
queste catene di carboidrati, distruggendo l'integrità strutturale della A. l'epatite A
parete cellulare e quindi i batteri esplodono per la loro stessa pressione B. il
interna. Il lisozima è abbondante nel bianco d'uovo e si trova nell'uomo in colera ■€.
varie secrezioni (latte, urina, muco nasale, saliva, lacrime), nei leucociti e la sifilide
nel siero. D. il tetano
E. l'influenza
3349. [M/PS] Un medico prescrive ad un paziente una cura a base
di antibiotici. Si può dedurre che il paziente:
A. ha una ritenzione idrica 3358. Quale tra le seguenti infezioni è provocata da “Clostridium
B. ha una disfunzione gastrica difficile”? "
C. è in sovrappeso A. Brucellosi
D. ha contratto una malattia ereditaria
'E. ha contratto un'infezione batterica ______ ____________________ B. Colite pseudomembranosa
C. Malattia di Lyme
3350. Quale tra queste malattie è causata da un batterio? D. Leptospirosi
A. L'AIDS E. Sifilide
B. La polmonite
C. La malaria ► Clostridium difficile è un batterio (che normalmente fa parte della flora
D. La BSE (o malattia della mucca pazza) intestinale). Generalmente vengono colpiti da colite pseudomembranosa
E. L'epatite ______ _____________ soggetti sottoposti ad una terapia antibiotica ad ampio spettro (per questo
viene anche detta "colite associata ad antibiotici") in quanto avviene
3351. [M/O] La resistenza agli antibiotici si potrebbe manifestare un'alterazione della normale flora intestinale che risulta favorevole al
come conseguenza della terapia specifica di quale tra le seguenti Clostridium difficile. La colite pseudomembranosa colpisce soprattutto gli
patologie? adulti ed è caratterizzata da diarrea acuta o cronica.
A. Diabete
B. Tetano 3359. Quale fra le seguenti malattie può essere contratta tramite
C. Malaria l'ingestione di alimenti infetti?
A. Diabete
D. Influenza B. Varicella
E. Carcinoma C. Cancro allo stomaco
D. Colite
3352. La psittacosi: E. Salmonellosì
-A. è una malattia infettiva
3360. L'infezione chiamata salmonellosi è provocata da:
B. significa amore eccessivo per i volatili
A. cibi e bevande contaminati
C. è la paura dei volatili
B. zanzare
D. è una malattia che si prende dai gatti
C. un prione
E. è una malattia genetica
D. mosche
3353. Il tifo è una malattia: E. frutta acerba
A. non infettiva
3361. Gli alimenti di origine vegetale sottoposti a trattamenti di
B. virale
conservazione in ambito casalingo possono, se ingeriti, provocare
C. provocata da un protozoo parassita
malattie molto gravi. Tra quelle sotto elencate, qual è la più grave?

Scanned by CamScanner
A. Malaria presente negli individui malati; il microrganismo deve essere isolato e
■ B. coltivato artificialmente; il microrganismo coltivato e iniettato in un
Botulismo individuo sano deve generare la malattia in esame; dall'individuo infettato
C. Rabbia deve essere possibile isolare nuovamente il microrganismo ed esso deve
D. Tetano essere uguale a quello isolato in precedenza.
E. Salmonellosi Tali criteri indicano le 4 regole generali per stabilire se un certo mi-
crorganismo (sia virus che batterio) sia la causa o meno di una certa
► Il botulismo è provocata dalla tossina del botutino, un batterio. Tate
malattia.
tossina provoca la rigidità dei muscoli (per questo a basse dosi viene
utilizzata per ridurre le rughe!) e quindi la morte per paralisi respiratoria.
FUNGHI

3362. [M] L'endometrite è un'infezione dovuta ad alcuni germi, 3368. Le muffe sono:
(Streptococchi, Stafilococchi, Escherichia Coli, Enterococchi, ecc.) A. licheni
che riguarda: B. briofite
A. la cavità gastrica C. protozoi
B. l'endotelio dei capillari sanguigni D. batteri
C. gli alveoli polmonari .E. funghi
D. la mucosa uterina
E. la mucosa boccale
3369. [0] I lieviti fanno parte del regno dei:
3363. [0] I fermenti lattici utilizzati in Italia nella produzione di A. Procarioti
yogurt sono un insieme di: B. Vegetali
A. Muffe C. Funghi
B. Lievit D. Batteri
i ,C. Batteri E. Pratisti
D. Virus
E. Funghi
3370.1 lieviti sono:
3364. L'eliminazione di tutti i microrganismi vivi da un oggetto o A. genere di animaletti viventi nei luoghi umidi
da una sostanza viene chiamata: B. poltiglie vegetali che promuovono la fermentazione
-A. sterilizzazione C. alghe unicellulari
B. batteriostasi D. organismi batterici
C. disinfestazione E. funghi microscopici
D. asepsi
E. disinfezione _______________________
3371. [0] I lieviti del genere Saccharomices sono:
A. batteri
3365. [V] La normale cottura degli alimenti;
A. elimina completamente la carica microbica B. funghi
B. li sterilizza C. procarioti
«C. ne riduce la carica microbica D. vegetali
D. ne aumenta il contenuto in vitamine E. alghe
E. non ha effetti sulla carica microbica 3372. [0] Al genere Penicillium appartiene una numerosa gamma di
microrganismi utilizzati in campo biomedico, come il conosciuto
► Alcuni batteri resistono infatti anche alla temperatura di ebollizione Penicillium notatum, o in campo agroalimentare, come il Penicillium
dell’acqua e necessitano dell’autoclave per essere eliminati. camamberti, glaucum, roqueforti. I Penicillium appartengono:
3366. Un terreno di coltura in laboratorio deve essere necessa- A. alla Classe dei Procarioti
riamente: B. al Phylum dei Pratisti
A. ricco di proteine C. al Phylum delle
B. selettivo Monere 0. al Regno dei
C. sterile Funghi
D. differenziale E. al gruppo dei Lieviti
E. liquido
3373. Quali tra i seguenti organismi sicuramente NON sono fo-
► Un terreno di coltura in laboratorio deve essere sterile in modo che tosintetici?
possa esser utilizzato per far crescere solo I organismo d'interesse. A. Alghe azzurre
B. Lieviti
C. Felci
3367.1 “postulati di Koch” riguardanoi criteri per: D. Alghe verdi
A. la determinazione della sensibilità di un microrganismo agli anti- E. Piante
biotici
B. l'identificazione di un microrganismo 3374. Il ruolo principale dei batteri e delle muffe in una comunità
biologica è:
C. riconoscere che un particolare microorganismo sia causa di una
A. la fissazione dell’azoto
particolare malattia
D. la classificazione di un microorganismo B. la fotosintesi
E. la classificazione delle malattie causate da microrganismi C. la decomposizione del materiale organico
D. la sintesi di antibiotici
► I postulati di Koch sono 4: il microrganismo deve essere sempre E. la fermentazione alcolica

Scanned by CamScanner
3375. Identificare l'affermazione errata. II regno dei Funghì è co- B. SARS
stituito da organismi: C. AIDS
A. che possono essere patogeni D. Influenza
B. le cui cellule hanno una parete cellulare composta da chitina E. Vaiolo
C. autotrofi
D. per la maggior parte decompositori 3384. [M70/PS] Il parassita Plasmodìum falciparvm, agente della
E. le cui cellule sono prive di clorofilla malaria, è:
A. un fungo Ascomìcete
3376. L'infezione fungina di organi o tessuti viene denominata: B. un protozoo
A. parassitasi C. un virus
B. sepsi D. un batterio
C. narcosi E. un insetto del genere Anopheles
D. micosi
E. virosi 3385. Quale dei seguenti organismi è un protozoo?
A. La tenia
PROTOZOI ............................ * B. li plasmodio della malaria
................................................ ” C. La cellula di lievito
3377. Con riferimento alle caratteristiche generali degli organi- D. La muffa del pane
smi appartenenti a ciascuno dei cinque regni ■ Monere, Funghi, E. Il bacillo del tetano
Pratisti, Piante, Animali - gli organismi eucarioti unicellulali e
anche alcuni pluricellulari semplici con tessuti non differenziati
3386. Il plasmodio della malaria è:
appartengono al regno:
A. un batterio
A. Delle Piante
B. un fungo
B. Delle Monere
C. un virus
C. Dei Funghi
D. un pratista
D. Degli
E. una muffa
Animali -E. Dei
Pratisti 3387. L'agente eziologico delta malaria è:
A. Una glossina
3378.1 Pratisti sono caratterizzati da:
'B. Uno sporazoo del genere Plasmodium
A. presenza dì collagene e cellule nervose
C. Un virus degli Adenovirus
B. presenza di sistemi digerenti complessi
D. Una zanzara del genere Anopheles
C. organelli e riproduzione per meiosi/mitosi
E. Un batterio della famiglia delle Enterobacteriaceae
D. riproduzione esclusivamente per partenogenesi
E. strutture pluricellulari ► Gli sporozoi sono protozoi parassiti di ridotte dimensioni.

3379.1 protozoi appartengono al regno dei:


A. piante
B. pratisti
C. batteri
D. animati
E. funghi

3380.1 protozoi sono organismi:


A. pracaricti unicellulari
B. escanoti pluricellulari
C. eucarioti unicellulati
D. procarioti multicellulari
E. che presentano dimensioni intermedie tra quelle dei batteri e dei
virus

3381. Un protozoo è un organismo:


A. vertebrato
B. unicellulare
C. vegetale
D. procariotico
E. pluricellulare

3382. L’agente patogeno della malaria è:


A. un batterio
B. un virus
C. una zanzara
D. un parassita
E. un protozoo

3383. Una di queste malattie non è causata da un virus. Quale?


-A. Malaria

Scanned by CamScanner
3388. L'insetto dittero ematofago, vettore dei parassita della ma- D. Produzione di istamina
E. Produzione di anticorpi
laria, appartiene al genere:
A. Drosophila ► L'istamina produce a livello di capillari una vasodilatazione, provo-
B. Plasmodio cando così un aumento della quantità di sangue nella zona su cui agisce,
C. Aedes in questo modo le piastrine tendono, grazie alle proteine pia. smatiche, a
D. Glossina cicatrizzare la lesione. E, la vasodilazione permette il passaggio dei
'E. Anopheles globuli bianchi (a loro volta richiamati) e dei macrofagi, che contrastano la
diffusione di un eventuale organismo, virus o battere, all’interno del corpo
3389. Il Paramecium aurelia è un organismo appartenente a:
cercando di evitare l'infezione. In questo momento spesso si produce pus,
-A. protozoi
che altro non è che una quantità enorme di globuli bianchi scoppiati e di
B. cianobatteri
C. prototteri liquido interstiziale fuoriuscito dai capillari dilatati.
D. procarioti
3396.1 meccanismi di difesa non specifici, innati, includono:
E. alghe pluricellulari
A. formazione di complessi antigene-anticorpo
3390.1 vacuoli contrattili dei Ciliati: B. linfociti B
A. sono responsabili del movimento della cellula C. cellule della memoria
B. permettono la fagocitosi D. linfociti T
C. espellono le proteine inutilizzate -E. infiammazione
D. espellono l'acqua in eccesso
E. sono implicati nella contrazione delle cilia 3397. Quali fra le seguenti cellule NON fanno parte del sistema
immunitario?
3391. Cosa sono le amebe? A. Fibroblasti
A. Anfibi anuri B. Cellule dendritiche
B. Batteri parassiti C. Linfociti B
C. Batteri aerobi D. Linfociti T
0. Protozoi E. Mastociti
E. Virus patogeni
3398. Cosa non è coinvolto nella difesa contro le infezioni?
SISTEMA IMMUNITARIO -A. Cellule beta
B. Cellule T '
3392. Per immunità si intende:
C. Anticorpi
A. produzione naturale di interferone
D. Fagociti
B. attività espletata dai fagociti in seguito a una infezione
E. Cellule B
"C. resistenza a uno specifico invasore
D. capacità di non contrarre più alcuna malattìa 3399. L'anafilassi è:
E. infezione che non provoca risposta immunitaria A. una condizione fisiologica - B. una
reazione del sistema immunitario
3393. ! linfociti sono cellule:
C. una reazione nervosa
A. epatiche
D. una patologia renale
~B. del sistema immunitario
E. una reazione motoria
C. epiteliali
D. muscolari 3400. [M] Il rigetto acuto degli organi trapiantati è nella maggior
E. della glia parte dei casi diretta conseguenza:
A. dell’insuccesso dell'intervento chirurgico
B. dei farmaci usati durante e dopo l'intervento chirurgico
C. della risposta immunitaria cellulo-mediata
3394. [0] Il nostro sistema immunitario reagisce all'attacco di D. delia risposta immunitaria anticorpale
agenti patogeni o a molecole estranee in modo specifico o E. della risposta immunitaria aspecifica
aspecifico. Quale delle seguenti reazioni è specifica?
3401. Le tonsille sono:
A. Risposta infiammatoria A.produttrici di enzimi digestivi
B. Emostasi B.ammassi di tessuto che non servono a nulla
-C. Risposta umorale C.organi coinvolti nella digestione
D. Sistema del complemento D. ghiandole
E. Fagocitosi salivari ~E. organi
linfoidì
► La risposta umorale consiste nella produzione di anticorpi specifici
per l'agente patogeno prodotti da un clone di linfociti B originato dal 3402. Cosa si intende con "shock anafilattico"?
linfocita B che, attraverso l'anticorpo da esso generato presente sulla A. La più drammatica reazione allergica, comprendente caduta della
sua membrana, è stato sollecitato dall'antigene a riprodursi. pressione, insufficienza respiratoria e perdita di coscienza
B. Stato di grave malessere dovuto a un'emozione improvvisa
3395. [V] Il nostro sistema immunitario reagisce all’attacco di C. Stato di grave malessere causato da febbre molto alta
agenti patogeni o a molecole estranee in modo specifico o D. Stato di grave malessere dovuto a una forte perdita di liquidi
aspecifico. Quale delle seguenti risposte è aspecifica? E. Stato di grave malessere dovuto a una forte perdita di sangue
A. Immunità mediata da cellule
B. Risposta umorale
C. Attività dei linfociti citotossici

Scanned by CamScanner
3403. La risposta immunitaria specifica negli uomini è affidata a: con funzione regolatrice esprimono CD4 (CD4+) e sono detti T hel-
A. eosinofili per(TH).
B. piastrine --------------------------------------- ------------------------------------- ——
-—
C. linfociti
D. neutroni 3410. A seguito del riconoscimento dell'antlgene, un linfocita T
E. eritrociti helper:
A. degranula
► Nota: anche gli eosinofili e i neutrofili sono coinvolti nella risposta B. produce anticorpi
immunitaria (in quella aspecifìca). Abbiamo, quindi, "inserito" nel te- C. dedifferenzia sto della
domanda il termine "specifica", sia per rendere rigorosa- D. extravasa mente corretto il quesito,
sia per far notare tali aspetti. E. prolifera

3404. [V] Quale tra i seguenti elementi partecipa alla risposta E. globuli rossi ___ _____________ _
immunitaria specifica?
A. Proteina del complemento
B. Macrofago
C. Linfocita naturai killer
D. interferone
-E. Immunoglobulina

► Si ricorda che le immunoglobuline sono prodotte dai linfociti.

3405. Quali cellule del sangue producono anticorpi?


A. Gli
eritrociti I
linfociti
C. I monocìti
D. La piastrine
E. Igranulociti

► Per la precisione i linfociti B e non i linfociti T, che invece fanno


parte della risposta cellulare.

3406. Le immunoglobuline sono molecole prodotte da:


- A. linfociti
B. granulociti
C. eritrociti
D. neuroni
E. mioblasti __________

3407. Parlando di cellule T del sistema immunitario umano si fa


riferimento a:
A. antigeni ■
B. macrofagi
C. piastrine
D. anticorpi
E. linfociti _____

3408. [V] Responsabili deH'immunità cellulo-mediata sono:


A. linfociti B
B. fagociti
C. istamina e complemento
D. linfociti T
3409. Che cosa sono i linfociti T?
■ A. Cellule componenti del sistema immunitario
B. Masserelle di tessuto linfatico distribuite nell organismo sul percorso
dei vasi linfatici
C. Organuli cellulari atti a reagire con sostanze specifiche
D. Proteine che reagiscono con anticorpi specifici
E. Proteine circolanti nel sangue

► I linfociti T possono avere una funzione effettrice o una funzione


regolatrice. Quelli a funzione effettrice esprimono la molecola di superficie
CD8 (linfociti T CD8+) e sono detti citotossici (CTL), i linfociti

ME

Scanned by CamScanner
3411. Quale tipo di linfociti T diminuisce drasticamente in
corso di un’infezione da virus HIV?
A. CD4
B. CD2
C. CD3
D. CD21
E. CD1 ► Il virus HIV attacca in maniera specifica i linfociti con recettori
CD4.

3412. [V] Il timo:


A. è sotto diretto controllo del sistema nervoso
B. produce noradrenalina
C. stimola soprattutto la crescita delle ossa
D. stimola la tiroide a produrre
tiroxina -E. stimola lo sviluppo dei
linfociti T

3413. [MIPS] La funzione del timo è:


A. stimolare le attività
metaboliche -fi. portare a
maturazione i linfociti T
C. favorire l'accrescimento corporeo
D. portare a maturazione i linfociti B
E. regolare il metabolismo degli zuccheri

► Il timo è un organo linfoide primario perché presenta un microambiente


dove ha luogo la differenziazione antigene indipendente dei linfociti. I
linfociti T devono imparare a riconoscere il self dal non-self, altrimenti
attaccherebbero i tessuti dell'organismo a cui appartengono. Quando
questo avviene si parla di patologie autoimmuni. I linfociti T maturi che si
sviluppano nel timo sono veicolati attraverso il sangue agli organi linfoidi
secondari quali milza e linfonodi. Vedi anche quiz 3471.

3414. [M] L'attivazione dei linfociti T killer e dei linfociti B da parte


dei linfociti helper avviene mediante:
A. l’attivazione del complemento
B. la produzione di istamina
C. la produzione di interferone
D. la produzione di sostanze proteiche dette interleuchine
E. la produzione di anticorpi

3415. [O] Quale delle seguenti funzioni NON è propria dei linfociti
helper?
A. Produrre interleuchine
B. Attivare i linfociti T citotossici
C. Legarsi a un MHC II
D. Attivare la formazione di
plasmacellule '-E. Attivare i macrofagi

Scanned by CamScanner
3416. [O/PS] Le cellule della memoria del sistema immunitario ''E. antigene
sono:
A. anticorpi 3423. Gli antigeni hanno la funzione di:
totipotenti 'B. linfociti A. indurre una risposta immunitaria
particolari B. fare coagulare il sangue
C. antigeni dello stesso tipo C. riconoscere prodotti estranei e distruggerli
D. immunoglobuline di difesa D. distruggere le cellule cancerose
E. cellule nervose E. riconoscimento tra cellule
3424. Cos’è un aptene?
A. Un antigene bioingegnerizzato
3417. Una sostanza che interagisce con gli anticorpi si chiama: B. Un recettore anticorpale
-A. antigene C. Una sostanza che, introdotta in un organismo, è in grado, da sola,
B. ormone
di indurre la produzione di anticorpi
C. aliene
D. Una molecola che, introdotta in un organismo, non ha di per sé la
D. aploide
capacità di stimolare la produzione dì anticorpi
E. alcaloide
E. La parte variabile di un’immunoglobulina
3418. Un antigene è:
► Infatti una tale molecola (in genere con peso molecolare inferiore a
A. una molecola di natura proteica o lipidica prodotta dai linfociti -B.
10.000) non ha proprietà immunogeniche, tuttavia se legata ad un carrier
una molecola bersaglio di un antìcorpo
C. una cellula del sistema immunitario è in grado di stimolare la formazione di anticorpi specifici e di reagire con
D. un linfocita B o una proteina difensiva da esso prodotta essi.
E. il sinonimo di “un’immunoglobulina"

3425. [M] Il plasma di un donatore di sangue, sottoposto ad analisi


3419. Una sostanza riconosciuta come estranea all'organismo di laboratorio, risulta contenere anticorpi anti-A e anticorpi anti-B.
dal sistema immunitario è: Il gruppo sanguigno di questo individuo è:
A. unacitochina A. A
B. un interferone B ,B. 0
C. un anticorpo C. A
D. un’immunoglobulin D. A oppure B indifferentemente
a 'E. un antigene E. B

3420. Cosa s'intende per antigene? 3426.1 gruppi sanguigni sono determinati:
A. Una cellula in grado di fagocitare le particelle estranee all'organi- A. dal gruppo sanguigno materno
smo B. dagli anticorpi presenti nei globuli
B. Una proteina prodotta dall'organismo in risposta allo stimolo dì rossi X. dagli antigeni presenti sui globuli
una sostanza estranea rossi
~C. Una molecola che, introdotta in un organismo, scatena una D. dagli antigeni presenti in soluzione nel plasma sanguigno
risposta immunitaria E. dal gruppo sanguigno paterno
D. Un gene il cui prodotto impedisce l'espressione di un altro gene
E. Una cellula che produce le proteine necessarie alla difesa dell'or-
ganismo 3427. Il fattore Rh è:
A. un carattere legato al sesso
3421. [V] Per antigeni si intende: B. un anticorpo presente nel sangue degli individui di gruppo 0
A. geni antagonisti al carattere dominante
C. un fattore di crescita per le cellule del sangue
B. geni antagonisti al carattere recessivo
'O. un antigene presente sulla membrana degli eritrociti
C. coppie di alleli sui cromosomi omologhi
E. un fattore di determinazione dei caratteri sessuali secondari
-0. molecole che inducono nell'organismo ospite una risposta immu-
nitaria
E. molecole che distruggono attivamente gli agenti infettanti 3428. [V/PS] Una gravidanza è a rischio per il fattore Rh quando:
- A. il nascituro è Rh positivo e la madre Rh negativa
B. la madre è Rh positiva
3422. Una sostanza che, iniettata nel corpo di un animale, è ca-
C. il nascituro è Rh negativo e il padre Rh positivo
pace di aumentare la produzione di anticorpi specifici è detta:
D. sia il padre che la madre sono Rh negativi
A. alcaloide
E. sia il padre che la madre sono Rh positivi 31 32
B. allergizzante
3430. Fondamentale nelle risposte immunologiche è:
C. alido
A. l'attività dei linfociti T citotossici contro molecole estranee
D. aploide

3429. [O] Siamo in grado di combattere molti antigeni perché: per t vari antigeni prima di averli incontrati
A. i linfociti B man mano che incontrano gli antigeni cambiano la loro
conformazione e diventano in grado di legarsi a essi fagocitandoli ^ La risposta non è del tutto corretta. L'individuo produce un numero di
B. i linfociti T producono anticorpi contro tutti gli antigeni estranei linfociti enorme, ognuno dei quali è capace di produrre un antìcor- .po
C. le cellule dei tessuti inglobano e distruggono gli antigeni specifico per un determinato antigene. Solo quando questo anticorpo
D. nel timo i linfociti B vengono in contatto con i vari antigeni e li specifico (che non è solubile nel plasma ma legato alla membrana del
eliminano ' linfocita) incontra l'antigene si produce l'evento di moltiplicazione dei
32 E. ogni individuo produce un numero enorme di linfociti specifici linfociti, che diventano plasmacellule e che a loro volta producono
enormi quantità di anticorpi solubili nel plasma.

Scanned by CamScanner
B. |a reazione antigene-anticorpo 0 3436. Quali sono le cellule del sistema immunitario deputate a
ia presenza del batterio intero produrre le immunoglobuline (o anticorpi)?
ri, la disponibilità di elevate quantità di vitamina C A. I macrofagi
E. la produzione di anticorpì incompleti che si completeranno nel B. I globuli rossi
’ legame con l'antigene C. I linfociti T
D. I linfociti B
E. I monociti

3431. Che cosa sono gli anticorpi? C. Nel caso di risposte specifiche, avvisano i linfociti T della presenza
A. Proteine capaci di indurre una risposta immunitaria nell’organismo degli antigeni
B. Molecole di natura glucidica D. Si differenziano nel timo
C. Proteine costituite da una precisa sequenza di amminoacidi prodotte E. Non sono i responsabili della risposta umorale
in presenza di un certo antigene
D. Cellule con funzioni immunitarie
E. Vaccini
3438. [M/PS] Gli anticorpi sono prodotti da:
► Gli anticorpi prodotti dai vari linfociti sono diversi nella composi- A. macrofagi
zione aminoacidica solo nella parte della struttura che deve interagire B. proteine de! complemento
con l'antigene, che si chiama parte ipervariabile. La sequenza diversa C. linfociti T helper
di aminoacidi in ogni anticorpo è prodotta da uno speciale D. linfociti
riarrangiamento del DNA, che va sotto il nome di ricombinazione sito- citotossici .£.
specifica, e che avviene in maniera del tutto casuale in ogni linfocita. plasmacellule
Nella risposta c'è una imprecisione: la precisa sequenza di
aminoacidi presente nell'anticorpo e che riconosce un particolare ► Gli anticorpi sono proteine globulari appartenenti alla famiglia delle
antigene, non è “prodotta” dalla presenza dell’antigene. Essa è pree- immunoglobuline, presenti nei fluidi biologici dei vertebrati, che
sistente. L’antigene non fa altro che stimolare il linfocita B, respon- reagiscono in maniera specifica con gli antigeni. Sono prodotti dalle
sabile della sintesi di quell’anticerpo, a moltiplicarsi e a maturare a plasmacellule {cellule figlie dei linfociti B) responsabili deH’immunità
plasmacellula per produrre miliardi di copie di quell’anticorpo. umorale che protegge dagli antigeni extracellulari, come batteri, eso-
tossine microbiche e virus della fase extracellulare.

3432. [V] Gli anticorpi sono costituiti da:


A. Nucleopolisaccaridi 3439. [0] Un anticorpo è:
B. Proteine a struttura quaternaria A. una proteina dell'agente
C. Proteine e fosfolipidi infettante •B. un prodotto delle
D. Proteine a struttura secondaria plasmacellule
E. Proteine enzimatiche C. una proteina del complemento
D. un antibiotico che elimina i batteri nocivi
E. una molecola che caratterizza i linfociti T
3433. Che cosa sono gli anticorpi?
A. Vaccini
B. Molecole responsabili di infezione 3440. [M] Quali sono le cellule del sistema immunitario che sin-
C. Proteine presenti nel siero di sangue dell'uomo e degli animali tetizzano gli anticorpi:
D. Cellule con funzioni immunitarie A. ineutrofili
E. Molecole di natura glucidica B. i mastociti (mastzellen)
C. i macrofagi ,
-D. le plasmacellule
3434. Gli anticorpi sono: E. i linfociti T
A. sostanze responsabili dello scatenarsi delle malattie infettive
B. proteine prodotte dai globuli rossi ► Le plasmacellule sono cellule del sistema immunitario che si diffe-
C. sostanze simili agli antibiotici prodotte da batteri che abitano nel renziano dai linfociti B e secernono grandi quantità di anticorpi.
nostro intestino
D. proteine sintetizzate dal nostro organismo, capaci di difenderci da
molte sostanze e cellule estranee
E. sostanze di origine alimentare dotate di proprietà disintossicanti 3441. [V] Quale delle seguenti cellule coinvolte nel sistema di
ed antinfettive difesa dell organismo è responsabile di una risposta immunitaria
acquisita?
A. Granulocita basofilo
B. Granulocita
3435. Gli anticorpi sono:
neutrofilo -C.
A. batteri capaci di legarsi agli
Plasmacellula
antigeni Proteine prodotte da linfociti
D. Cellula naturai killer
C- cellule “killer” in grado di uccidere E. Monocita
virus P corpuscoli presenti nel plasma
E. molecole presenti in vari agenti patogeni
3437.1 linfociti B:
A. Difendono l'organismo da cellule eucarioti come pratisti, funghi e
dalle cellule stesse dell'organismo infettate da un virus ,B. Sono
prodotti e si differenziano nel midollo osseo

Scanned by CamScanner
3442. Alcuni tipi di leucociti si distinguono per la differente co- 3446. [0] 1 trasposoni, scoperti e studiati dalla bioioga Barbara
lorabilità dei granuli che contengono. Il leucocita in figura è stato McClintock nel mais, sono sequenze di DNA che si spostano da un
colorato con un colorante basico. Di che tipo di leucocita si tratta? punto all’altro del cromosoma, quindi si inseriscono in siti nuovi
- -V* ,”'5 *>«•='• ’ - modificando la sequenza originaria, ampliando così la variabilità
A. Monocita genetica. Tale meccanismo, detto "ricombinazione sito-specifica" è
B. Linfocita considerato alla base:
C. Eosino A. della ricombinazione omologa tra cromatidi nel crossing-over
filo 'D. B. della presenza di caratteri monofattoriali nell'uomo e in altri ani-
mali
-C. della produzione dell'enorme varietà di anticorpi da parte del si-
stema immunitario
D. della duplicazione della molecola di DNA
E. deH’assortimento atletico durante la meiosi

3447. [V] Le allergie costituiscono una reazione spropositata


del sistema immunitario nei confronti di un agente estraneo
scarsamente pericoloso, con produzione di una eccessiva
quantità di anticorpi specifici della classe IgE. Responsabili di
Basofilo questa eccessiva risposta sono:
E. Neutrofilo A. le mucose del naso e della
bocca ,-B. i linfociti B
► Tra i coloranti più usati in istologia ci sono l’eosina (colorante acido) C. le piastrine
e l’ematossilina (colorante basico). Le cellule vengono quindi divise in D. i linfociti T
neutrofile se non vengono colorate né dall’uno né dall’altro colorante, E. i linfociti killer
basofile se sono colorate dall’ematossilina ed eosinofile se colorate con
eosina. Nel caso del quiz la cellula si colora con un colorante basico e 3448. Una reazione allergica è:
quindi è basofila. A. una risposta infiammatoria non mediata dal sistema immunitario
B. mediata dalla secrezione, da parte dei linfociti B, di immunoglo-
3443. [M/O] Quale/i delle seguenti affermazioni relative alla ri- buline E (IgE)
sposta del sistema immunitario agli agenti patogeni è/sono cor- C. una risposta immunitaria contro un organo trapiantato
retta/e? D. una risposta immunitaria contro un virus o un batterio
1) L’organismo produce gli antigeni più velocemente durante la E. una risposta immunitaria contro una proteina propria dell’organis-
risposta immunitaria secondaria mo che viene riconosciuta come estranea
2) L’organismo produce gli antigeni in maggiore quantità durante
la risposta immunitaria secondaria 3449. [0] È considerata una reazione immunopatologica:
3) Le cellule della memoria si formano durante la risposta im- A. la nefrite
munitaria primaria B. l’acloridria
A. Solo 1 C. la
B. Tutte sterilità .D.
C. Solo 1 l'allergia
e 2 -D. Solo E. laglicemia
3
E. Solo 2 3450.1 farmaci antistaminici sono prevalentemente utilizzati per
la cura di:
3444. [V] Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono vera/e per la A. varicella
risposta immunitaria primaria e secondaria? B. lebbra
1. Può essere attivata dall’esposizione a un antigene. ,C. sintomi allergici
2. Produce anticorpi specifici contro un antigene. D. dismenorrea
3.1 linfociti attuano la fagocitosi. E. febbre
A. Solo 1
B. Solo 1 e 3
3451. Tenendo conto dei tempi di risposta del sistema immuni-
C. Solo 2
tario umano, in caso di introduzione nell'organismo di tossine
D. Solo 1 e 2
estremamente nocive e di rapida azione è necessario utilizzare
E. Solo 3
come terapia:
3445. Quando una persona contrae una malattia, il suo organi- A. un
smo produce linfociti memoria che restano anche quando il antibiotico ^B.
soggetto è guarito. In questo caso si parla di immunità: un siero
A. artificiale C. un vaccino
B. secondaria D. un antibatterico
C. passiva E. un antinfiammatorio
D. definitiva
E. acquisita ► Il siero viene somministrato quando si necessita di un'immunità
immediata (ossia quando fa malattia è già in atto) ma è di breve durata.
Mentre il vaccino ha un’azione di prevenzione, poiché stimola la
produzione non immediata di anticorpi, ma dona un'immunità prolun-
gata nel tempo.

Scanned by CamScanner
LA VACCINAZIONE 3460. [M]l vaccini:
A. conferiscono immunità per un breve periodo
3452. [0] La prima vaccinazione fu compiuta da Jenner:
B. contengono anticerpi preformati
A. a metà dell‘800
C. stimolano la produzione di anticorpì specìfici
B. all’inizio del ‘900
D. non sono attivi nel conferire immunità contro i virus
C. alta fine del ‘700
E. conferiscono immunità immediata
D. ametàdel‘900
E. alla fine dell'800
3461. Le devastanti epidemie dovute al vaiolo sono state
3453. [M] L'immunità attiva artificiale per una determinata debellate in seguito all'uso di:
malattia si ottiene: A. specìfiche sostanze disinfettanti
B. antìgeni
A. sottoponendo l’individuo a sieroprofilassi
C. vaccini
B. sottoponendo l'individuo a vaccinazione
D. antibiotici
C. isolando l'indivìduo dal contatto con i portatori delta malattia
E. sulfamìdici
D. somministrando antibiotici all'individuo
E. esponendo l’individuo all'infezione 3462. Contro quale delle seguenti malattie è disponibile un
vaccino efficace?
3454. [V/PS] Un vaccino agisce in quanto:
A. Tetano
A. vengono iniettati anticorpì specifici
B. AIDS
B. stimola il sistema immunitario ad attivare le sue difese
C. vengono iniettate gammaglobuline C. Malaria
D. distrugge direttamente l’agente infettante D. Daltonismo
E. vengono iniettati linfociti che potenziano la difesa immunitaria E. Colite

3455. Un vaccino agisce in quanto: 3463. il vaccino antinfluenzale:


A. vengono iniettati anticorpì specìfici A. in una sola somministrazione risulta efficace per almeno cinque
B. distrugge direttamente l'agente infettante anni
C. vengono iniettate gammaglobuline . B. deve essere somministrato a tutti indistintamente
D. vengono iniettati linfociti che potenziano la difesa immunitaria C. deve essere preparato ogni anno in forma nuova
E. stimola il sistema immunitario a formare cellule della memoria D. non è stato trovato
E. sì può somministrare solo ai bambini

► Questo dipende dal fatto che i virus che causano l'influenza subiscono
3456. [V] La vaccinazione: frequenti mutazioni che alterano la struttura primaria delle proteine del
A. viene fatta tramite il trasferimento di linfociti B o T o dì cellule della capsìde, che sono gli antigeni riconoscibili dal sistema immunitario. Se
memoria le proteine cambiano non c'è più memoria nei vaccinati degli anni
B. fa sì che la risposta immune secondaria sia più attenuata della precedenti e quindi il virus non può essere efficacemente attaccato fin
primaria dall'inizio dell'infezione.
C. viene fatta tramite il trasferimento di anticorpì o altri recettori solubili
D. scatena una risposta immune primaria molto veloce 3464. [O] I vaccini antì-influenzali devono ogni anno essere rinnovati
E. basa la sua azione sulla memoria e sulla specificità del sistema perchè:
immunitario A. si sono riprodotti in modo abnorme nel primo corso dell'infezione
B. ì ceppi virali mutano ogni anno con grande frequenza
3457. [O/PS] La vaccinazione si basa sul fatto che il vaccino: C. ì ceppi batterici mutano con grande frequenza
A. contiene antigeni D. hanno formato troppe tossine nel primo anno dell'infezione
B. stimola la produzione di antigeni . E. ì virus dell'influenza muoiono dopo un anno
C. contiene istamina
D. contiene anticorpi 3465. [V] Quale tra ì seguenti termini NON indica una tipologia di
E. contiene sostanze che uccidono i microrganismi patogeni vaccini?
A. Uccìsi
3458. [O/PS] A scopo profilattico, le società moderne attuano B. Ricombìnantì
vaccinazioni di massa contro varie malattie. Tali vaccini sono molto C. Attenuati
spesso: D. Asubunìtà -
A. sieri di animali sani E. A bersaglio
B. sieri di animali infettati
C. sieri di pazienti guariti PATOLOGIE E FARMACI
D. antigeni attenuati PATOLOGIE E LORO CAUSE, I TUMORI
E. anticorpi modificati
3466. [M] Per prevenzione primaria si intende:
3459. Per vaccinazione si intende: A. evidenziare la malattia in fase iniziale
A. l'induzione di una tolleranza immunologica B. arrestare I evoluzione della malattia evitandone le complicazioni e
la cronicizzazione ‘
B. la stimolazione alla produzione di antigeni
C. cercare di impedire l'insorgenza della malattia combattendone le cause
C- la somministrazione di anticorpi
e ì fattori predisponenti
D. la profilassi con antibiotici D. prevedere lo sviluppo della malattìa
E. la stimolazione alla produzione di anticorpi E. controllare il decorso della malattìa curandola in modo efficace

Scanned by CamScanner
3467. [M] La "semeiotica medica" (dal termine greco semeìo- 3474. [M/O] La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che:
tikòs = che osserva i segni) è una scienza che studia: A. non produce fattori dì crescita
A. i semi delle piante medicinali B. blocca il ciclo cellulare in fase S
B. l'incidenza che una malattia presenta sul totale della popolazione C. non è in grado di sintetizzare DNA
C. i sintomi delle malattie e i modi per rilevarli D. cresce indipendentemente dall’apporto di metaboliti
E. perde l'inibizione da contatto
D. le precauzioni che devono accompagnare l’uso di un farmaco
E. le dosi, i modi ed i tempi di somministrazione di un farmaco ► Le cellule sono capaci dì crescere una sopra l'altra, cosa che le cellule
normali non fanno.
3468. [M] Per anamnesi si intende:
A. il decorso normale di una malattia 3475. Le metastasi sono:
B. l'insieme delle cure prescritte all'insorgere di una malattìa
A. impianti tumorali in organi diversi da quello sede del tumore pri-
C. il riconoscimento dì una precìsa malattia
mario
D. la diminuzione patologica della memoria in un paziente anziano
B. fenomeni fisiologici
.E. la raccolta dei dati fisiologici, patologici ed ereditari di un paziente
C. alterazioni dell'epidermide
3469. [M/PS] L'artrite reumatoide è: D. tumori primitivi
A. una degenerazione del miocardio E. neoplasie benigne
B. la degenerazione della capsula articolare delle ossa dovuta ad
una infezione batterica 3476. Un tumore è benigno quando:
X. una malattia autoimmune A. è formato da cellule prive dì DNA •
D. la perdita dell'elasticità dei tendini delle articolazioni .B. non è invasivo
E. il deposito del colesterolo nelle arterie C. è formato da cellule che non sì dividono
D. produce effetti benefici sull'organismo
► L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica su E. non è asportabile chirurgicamente
base autoimmune, ed è la più comune causa di disabilità nel mondo
occidentale. L'AR è una malattia progressiva e invalidante che coin-
volge la membrana sìnoviale delle articolazioni diartrodiali e distrugge 3477. Un tumore maligno:
le componenti cartilaginee e ossee delle stesse. Le articolazioni A. non è invasivo
interessate sono quelle delle mani e dei piedi, dei polsi, delle caviglie, B. non si diffonde per via linfatica
delle spalle, delle anche e la colonna vertebrale. La distruzione C. è formato da cellule che non si
avviene da parte degli anticorpi prodotti dallo stesso paziente, che non dividono -D. è invasivo
sono più capaci di distinguere il self dal non-self. E. si può asportare facilmente

3470. Quale delle seguenti affermazioni relative alle malattie au- 3478. Un tumore è caratterizzato:
toimmuni è corretta? A. da cellule che si dividono con una modalità diversa dalla mitosi
A. Insorgono nel periodo perinatale di immaturità immunologica B. dal granuloma
B. Consistono in una risposta immunitaria verso antigeni esogeni C. da cellule a crescita lenta
X. Sono caratterizzate dalla produzione di autoanticorpi D. da cellule altamente
D. Derivano da eccessiva selezione clonale differenziate -E. da cellule a crescita
E. Si verificano quando si instaura una tolleranza indotta da bassa rapida
dose di antigene
3479. Quale delle seguenti alternative non rappresenta un fattore
3471. La rinite è: di rischio per l'insorgenza di tumori?
JL un'infiammazione della mucosa nasale A. Presenza di virus oncogeni
B. un minerale B. Punture di insetti
C. una patologia dell'occhio C. Emissioni radioattive
D. una patologia renale D. Esposizione al fumo dì altri
E. un'infiammazione delle articolazioni E. Raggi solari

3472. La cirrosi: B. influenza


A. è una patologia solo sperimentale C. diabete
D. resistenza agli antibiotici
B. colpisce solo le donne E. fibrosi cistica
C. è una condizione fisiologica a carico del pancreas'
D. colpisce solo gli uomini 3481. L evoluzione di una linea di cellule tumorali:
_E. nessuna delle affermazioni proposte è corretta A. Dipende esclusivamente dalla presenza di un protooncogene
B. Dipende esclusivamente dalla mutazione di un gene oncosop-
► La cirrosi è una patologia che colpisce il fegato per infezione o per uso pressore
X. Dipende da un accumulo di mutazioni che alterano alcuni geni
smodato di alcoolici. D. Dipende esclusivamente dalla presenza di mutazioni di tipo so-
matico
3473. La scabbia o rogna è una: E. Dipende dalla soppressione della proliferazione cellulare
A. forma di micosi
B. forma di pediculosi
C. infestazione cutanea da acari
D. malattia che colpisce solo i cani
E. parassitosi da piattole
3480. [V] Una mutazione che converte un proto-oncogene in on-
cogene è causa diretta di:
A cancro

Scanned by CamScanner
FARMACI E ANTIBIOTICI, LA PENICILLINA IN PARTICOLARE E. influenza

3482. [M] In medicina, per “tolleranza" ad un farmaco si intende: ► Gli antibiotici agiscono contro la tubercolosi perché è I unica
A. aumento progressivo della risposta terapeutica del farmaco, tale da patologia, di cui al quesito, provocata da batteri (mentre !e altre sono
indurre dosaggi inferiori prodotte da virus,contro i quali gli antibiotici sono infatti inefficaci).
B. allergia verso un farmaco, accompagnata da risposta eccessiva, tale
da fame cessare la somministrazione 3489. [0] L'industria farmaceutica deve continuamente
C. diminuzione dei dosaggi di un farmaco perché oggetto di ripetute produrre nuovi antibiotici perché i batteri a essi sensibili nel
somministrazioni giro di qualche anno diventano in grado di resistere a tali
D. riduzione progressiva della risposta terapeutica del farmaco, tale da farmaci. Ciò avviene perché: . ....
indurre dosaggi sempre più elevati A. con il passare del tempo, tutti i batteri si sono abituati all antibiotico
B. l'antibiotico ha subito una mutazione e non è più efficace
E. tossicità di uno specifico componente che rientra nella composizione C. la selezione naturale ha eliminato i batteri meno nocivi
del farmaco D. la presenza dell'antibiotico induce mutazioni che conferiscono
resistenza all'antibiotico
3483. Un farmaco ad azione antibiotica agisce:
.E. la selezione naturale favorisce i batteri che presentano natural-
A. sui pesci
mente resistenza agli antibiotici
B. sui virus
C. sui microrganismi
► La resistenza è in genere dovuta alla presenza nei batteri di
D. su tutti gli organismi vìventi
elementi extracromosomici (i plasmidi, corti DNA circolari, che si
E. sulle piante
replicano nel batterio come il DNA genomico e che possono essere
3484. [M] Il foglietto illustrativo di un medicinale riporta sempre la trasmessi anche ad altri batteri) che contengono geni che codificano
scritta "Posologia". Con questo termine si intende: per enzimi capaci di modificare chimicamente gli antibiotici e quindi
A. le controindicazioni che il medicinale può presentare se assunto in inattivarli. Poiché i batteri si scambiano i plasmidi e gli ospedali sono
quantità superiore a quella indicata dai medico che l'ha prescritto il luogo naturale dove si affollano i batteri, gli ospedali sono anche il
B. il modo in cui deve essere assunto il medicinale luogo dove la resistenza agli antibiotici si moltiplica.
C. la quantità del principio attivo presente nell'unità posologica del
medicinale
-D. il numero di dosi del medicinale che il paziente può assumere nelle 3490. [V] Il fenomeno della resistenza batterica agli antibiotici
24 ore per ottenere l'effetto terapeutico E, il numero massimo di dosi del è causato da:
medicinale che il paziente può assumere durante la malattia A. mutazioni provocate dall’antibiotico
B. alterazioni del metabolismo del paziente indotte dall’antibiotico
3485. Quale azione produce la somministrazione di farmaci anti- C. alterazioni del metabolismo batterico indotte
rigetto in un organismo adulto: dall’antibiotico -D. selezione dei mutanti resistenti operata
A. previene il vomito in soggetti sensibili al rigetto -B. impedisce dall’antibiotico
all'organismo ospite di danneggiare un organo trapiantato E. mancato assorbimento intestinale dell’antibiotico
C. previene le allergie dovute all'ingestione di sostanze nocive
D. consente a un organo di sopravvivere transitoriamente al di fuori 3491. Molte malattie infettive possono essere curate utilizzando
dell’organismo ospite antibiotici. Negli ultimi anni, tuttavia, l'efficacia di alcuni antibio-
E. fa cessare il vomito in soggetti traumatizzati da rigetto tici su queste malattie è diminuita. Qual è la ragione?
A. Una volta prodotti, gli antibiotici perdono gradualmente la loro
3486. Per antibiotico si intende: efficacia
A. un composto tossico solo per i virus B. L'uso degli antibiotici si è ridotto poiché negli ultimi anni le condi-
B. un composto indispensabile per i batteri zioni della salute pubblica sono considerevolmente migliorate
C. una proteina secreta dalla tiroide C. Gli antibiotici prodotti dalle industrie farmaceutiche subiscono
D. un composto tossico per tutti gli organismi minori controlli durante la produzione
E. un composto organico tossico per organismi di specie diversa da V
D. I batteri diventano resistenti agli antibiotici
quelli che lo hanno prodotto E. I casi di tumore in questi ultimi anni sono gradualmente aumentati

3487. Che cosa sono gli antibiotici? 3492. Gli antibiotici stanno diventando meno efficaci a causa di:
A. Sostanze che stimolano il sistema immunitario A. Le persone non terminano la prescrizione
B. Sostanze che inibiscono la formazione del fuso mitotico B. Selezione artificiale
C. Sostanze prodotte dalle cellule tumorali C. Le persone diventano resistenti ad essi
D. Sostanze anti-microbiche prodotte da batteri, funghi o vegetali D. Le persone diventano immuni ad essi
E. Proteine prodotte dall'uomo o da altri mammiferi E. Sono disponibili nuovi antibiotici

► Non terminando la prescrizione si selezionano i batteri più resistenti.

3493. [O/PS] L'antibiotico penicillina è prodotto da:


A. ife fungine di un lichene
B. una muffa appartenente alla classe dei funghi imperfetti o "Deute-
v
romiceti"
3488. [M/O] Per quale delle seguenti malattie è indicato l'uso di C. cellule specìfiche del sistema immunitario
antibiotici per combattere l'agente patogeno che ne è la causa? D. un batterio simbiontico che vive nell'intestino dei Vertebrati
A. Tubercolosi E. un'alga verde di tipo coloniale
B. Varicella
C. Morbillo
D. Rosolia

Scanned by CamScanner
3494. La penicillina è un antibiotico prodotto da: 3501. La catalessi è:
A. un fungo microscopico A. il vomito
B. una colonia di batteri B. lo stato di morte apparente
C. un tipo di protozoo C. l’accelerazione di una reazione chimica
D. vegetali unicellulari D. la mancanza di orientamento nello spazio
E. materiale E. la distruzione delle vie sensitive dolorifiche
biologico in putrefazione

3495. Come agisce la penicillina?


A. Interferisce con il metabolismo energetico della cellula batterica
B. Inibisce la sintesi dell'RNA
C. Inibisce la formazione della parete batterica
D. Attacca la membrana citoplasmatica del batterio
E. Blocca la sintesi proteica

3496. [V] Molte infezioni cutanee acute, quali ad esempio gli


ascessi, sono dovute a Staphylococcus aureus. Una terapia
consigliata si basa sull'uso di:
A. antireumatici
B. antigeni
C. antibiotici
D. antiplasmine
E. antiemorragici

QUIZ VARI DI BIOLOGIA

3497. Le tappe del metodo scientifico sono nell’ordine:


A. legge-ipotesi-verifica o sperimentazione-legge
B. osservazione-ipotesi-verifica o sperimentazione-legge
C. verifica o sperimentazione-legge-osservazione-ipotesi
D. ipotesi-osservazione-legge-verifica o sperimentazione
E. legge-ipotesi-osservazione-verifica o sperimentazione

3498. In un esperimento di ricostruzione dell'evoluzione prebio-


tica, Miller ideò un apparato contenente una miscela di gas:
A. C02, 02 e NH3
B. H2S, O2 e NH3
C. CH4.NH3.H2 e H2O
D. C, H2S, H e H2O
E. H2S.N2.O2 e H20

► L'esperimento di Miller dimostrò che molecole organiche si possono


formare spontaneamente a partire da sostanze inorganiche più semplici
nelle giuste condizioni ambientali. Miller partì dal presupposto che
nell’atmosfera della Terra primordiale non ci fosse ossigeno libero e che
abbondasse idrogeno, e altri gas quali metano (CH4) e ammoniaca
(NH3) oltre ad acqua (H2O). Con queste condizioni ed in presenza di una
fonte di energia come un fulmine 0 il sole, si sarebbero potute originare
molecole più complesse.

3499. [M] In estate per stare più freschi è preferibile indossare


abiti di colore bianco perché:
A. il bianco assorbe meglio le radiazioni di tutte le lunghezze d'onda
B. gli abiti bianchi fanno passare più aria
C. gli abiti bianchi fanno traspirare meglio la pelle
D. il bianco riflette la luce del sole di più degli altri colori
E. gli abiti bianchi sono più leggeri di quelli colorati

3500. Scegli tra i termini riportati quello che meglio risponde alla
definizione di tossicità:
A. mancanza di criteri per la scelta di farmaci adeguati a una terapia
B. caratteristica di una sostanza particolarmente amara
C. sostanza che provoca la tosse nei soggetti sensibili
D! percentuale delle sostanze nocive presenti in un farmaco
E. effetto nocivo indotto da una sostanza sull'organismo esposto
*C. la composizione in geni
0. la modalità di riproduzione E. l'insieme delle caratteristiche esteriori

Scanned by CamScanner
2038. Le cellule embrionali di mammifero:
A. Contengono geni diversi dalle cellule dell'adulto “ Contengono la metà del corredo cromosomico dell'adulto
*C. Contengono gli stessi geni delle cellule dell'adulto
* sarà probabilmente B
2198. [V] Il plasma di un donatore di sangue, sottoposto ad analisi di laboratorio, risulta contenere solamente
anticorpi anti-A. Il gruppo sanguigno di questo individuo:
A. sarà probabilmente 0 _ B non si può determinare
* E. analisi cromosomiche

2243. Il cariotipo è:
2242. [MJ La citogenetica è la branca della genetica che si occupa di:
A. studio dei tessuti
B. difesa dell’ambiente
C. selezione delle piante
D. trasmissione ereditaria
2370. Una coppia ha avuto due figli maschi. Qual è la probabilità che il terzo figlio sia una femmina?
A. 33% '
B. 66%
•C. 50%
D. 100%
E. 25%

► Il sesso del nascituro dipende solo dalla presenza del cromosoma Y o X nello spermatozoo. Da ciò segue che la
probabilità che un nascituro sia maschio o femmina è sempre del 50%.

LA MEIOSI
iwKB* *11 « f . * - • < S O f c & > i ì S W Ì S — « ■ • s - . . . ..'IH

La meiosi è il processo di due divisioni cellulari consecutive (meiosi I e meiosi II) che inizia nei progenitori diploidi delle
cellule gametiche. L’esito della meiosi è la formazione di quattro cellule figlie, ognuna con un assetto aploìde di cromosomi.

2371. Nelle cellule germinali normalmente avviene:


*A. sìa la mitosi che la meiosi, a seconda della fase di maturazione
B. la segmentazione
C. la meiosi
D. la mitosi
E. la ricombinazione artificiale

2372. Le cellule germinali di un mammìfero danno origine al gameti mediante il processo dì:
A. scissione binaria • B. meiosi
C. mitosi
D. citocinesi
E. duplicazione del DNA
2388. La meiosi è un processo che produce:
A. aumento del numero di cellule embrionali negli eucarioti
B. aumento del numero di cromosomi nelle cellule somatiche
*C. 47, XXY
D. 47, XXX
E. 45, XO
2645. Le anomalie cromosomiche e genomiche non sono generalmente compatibili con un fenotipo normale. Tra
le sotto elencate anomalie cromosomiche è compatibile con un fenotipo normale la:
A. delezione
B. trisomia
C. monosomia
D. duplicazione
'StE. traslocazione reciproca

^ Una traslocazione reciproca consiste in uno scambio di materiale genetico tra cromosomi non omologhi. Questo tipo di
traslocazioni, che avvengono con una frequenza di circa 1 su 600 nati, sono normalmente innocue.
2659. Un individuo di sesso femminile riceve l'eredità del cromosoma X da:
A. madre 'B. padre e madre
C. solo dai nonni materni
D. non si può stabilire
E. padre
2672. [V/PS] I disturbi ereditari della visione dei colori sono più frequenti nell'uomo che nella donna. Perché?
A. Le capacità visive delle donne sono generalmente migliori di quelle dell'uomo

Scanned by CamScanner

You might also like