You are on page 1of 52

Termodinamica

 e  Laboratorio  A.A.  (P.  Maselli,  N.  Saini,  T.Scopigno)  


A.A.  2014-­2015          I  Esonero  (11/11/2014)  
A.A.  2013-­2014  Sessione  Straordinaria  11  Novembre  2014  
 

Esercizio 1

Tre moli di un gas perfetto monoatomico si trovano in equilibrio alla pressione P A =2.0 · 1 0 5 Pa e
alla temperatura T A =300K. Il gas arriva nello stato B tramite un'espansione adiabatica nel vuoto e
successivamente, compresso lentamente e adiabaticamente, raggiunge lo stato C in cui PC = PA .
A questo punto il gas viene messo a contatto con una sorgente temperatura TA e torna allo stato
iniziale con una trasformazione isobara.
Sapendo che durante la trasformazione BC si ha LBC = 3,7⋅ 10 4 J , si chiede di:

1. disegnare il ciclo sul piano di Clapeyron;

2 trovare il volume occupato dal gas nello stato B e nello stato C;
3. calcolare il calore e il lavoro scambiato dal gas in ogni trasformazione;
4. dire di che tipo di ciclo si tratta€e calcolarne l'efficienza.
Gli studenti della sessione straordinaria devono rispondere anche alla seguente domanda:
5. trovare le variazioni di entropia del gas in ogni trasformazione e la variazione dell'entropia
dell’universo nel ciclo.

Esercizio  2  
 
Una macchina M1 compie un ciclo reversibile composto da una iniziale compressione isobara a cui
segue una isocora e una espansione isoterma. L’espansione isoterma è controllata da un termostato
che produce una identica trasformazione quasi-statica in una seconda macchina M2, il cui ciclo si
chiude con una trasformazione in cui la pressione varia lentamente e in maniera lineare rispetto al
volume.
Sapendo che la pressione iniziale nel ciclo prodotto della macchina M1 è 1.00 atm e che le sue
variazioni di volume e di pressione sono di 25.0 l e 3.00 atm, si chiede di
1) rappresentare tutte le trasformazioni compiute dalle macchine M1 ed M2 nel piano di Clapeyron,
2) calcolare il calore ceduto da M2,
3) calcolare il volume massimo e minimo utilizzato dalle macchine M1 ed M2,
4) specificare la natura del gas perfetto (monoatomico o biatomico) utilizzato da M1 nell’ipotesi che
la trasformazione isocora sia sostenuta dal calore ceduto da M2,
5) individuare la temperatura dell’isoterma per la quale sia possibile far funzionare M2 mediante il
lavoro prodotto da M1 (riferire la risposta all’unità di mole),
Gli studenti della sessione straordinaria devono rispondere anche alla seguente domanda:
6) rappresentare nel piano (T,S) le trasformazioni del ciclo della macchina M1 e, considerando la
temperatura massima raggiunta durante la trasformazione lineare della macchina M2, calcolare la
variazione di entropia tra lo stato iniziale e quello corrispondente alla massima temperatura
nell’ipotesi di una mole di gas biatomico.
Soluzione esercizio 1

1.

2. AB è un’espansione libera: QAB = 0 , LAB = 0 , ΔU AB = 0 => TB = TA .


BC è un’adiabatica reversibile: QBC = 0 => LBC = −ΔU BC = ncV (TB − TC ) .
Inoltre, poichè_ si tratta di una compressione, si ha LBC = −3,7⋅ 10 4 J , da cui si ricava :
2⋅ ΔU BC nRT
TC = €
= 1288,9K € 10 3 K , €
= 1,3⋅ e, quindi: VC =€ C = 0,16m 3 .
3nR PA
€ €
€ γ −1 γ −1
⎛ TC ⎞1/(γ −1)
Dall'equazione dell'adiabatica reversibile TB ⋅ VB = TC ⋅ VC , si ricava VB = ⎜ ⎟ ⋅ VC .
⎝ TB ⎠
€ 5 €
Utilizzando γ = (gas monoatomico), si ottiene VB = 1,4249m 3 = 1,4m 3 .
3
3. Manca da calcolare solo il calore € e il lavoro scambiati nella isobara irreversibile CA:
4 €
LCA = PA (VA − VC ) = −2,5⋅ 10 J
QCA = nc P (TA − TC ) = −6,167⋅ 10 4 J = −6,2⋅
€ 10 4 J .

4. Dal calcolo del calore totale scambiato si trova QTOT = QCA = −6,2⋅ 10 4 J ; poichè_ si tratta di un
€ ciclo si avrà:
LTOT = QTOT = −6,2⋅ 10 4 J < 0 : quindi si tratta di un ciclo frigorifero, la cui efficienza viene

fornita dal
Q €
COP = ASS = 0 ; infatti durante il ciclo il calore viene solo ceduto, mai assorbito.
LTOT

V T
5. Per il gas si ha: ΔSAB = nRln B = 91 J K , ΔSBC = 0 , ΔSCA = nc P ln A = −91 J K .
V A T C

€ L'ambiente è assente nelle trasformazioni AB e BC, mentre nella CA:


Q
ΔSCA = − CA = 0,21 kJ K = ΔSUNI
T €
€ A €
 
Soluzione esercizio 2
€ 1) Il ciclo della macchina M1 è ABCA (seguendo il ramo di iperbole CA), mentre quello della
macchina M2 è composto dallo stesso ramo di isoterma CA e dal tratto lineare AC
2) Il calore è ceduto da M2 nel tratto lineare AC. Per il primo principio QAC( M2)= LAC+ ΔUAC. Ma,
visto che lo stato A e C appartengono ad una isoterma, si ha che ΔUAC=0 e quindi QAC(M2)= LAC. Il
lavoro viene ricavato con ragionamenti geometrici. Ad esempio,
LAC= - (area triangolo ABC + area rettangolo sotteso dall’isobara AB)
Quindi QAC(M2) = LAC = - ( |ΔVAB| ΔPBC/2 + PA|ΔVAB|) = - 6.33 kJ
3) Per la proprietà dell’isoterma, si ha
ΔPBC = nRTA (VA-VC)/(VAVC) = - PA ΔVAB/VC
Da cui discende VC = - PA ΔVAB/ΔPBC = 8.33 l e quindi VA = VC+|ΔVAB| = 33.33 l

4) Il calore ceduto da M2 diventa calore assorbito per M1. Questo significa che QBC = - QAC(M2). Da
cui
QBC = n cV (TC-TB) = n cV (TA-TB) = cV (PAVA- PB VB)/R = cV PA(VA- VB)/R = - cV PA ΔVAB /R
Ne segue che
cV /R = - QBC / (PA ΔVAB) = QAC(M2) / (PA ΔVAB) = 2.5 (Gas biatomico!)

5) Il lavoro di M1 è dato da LABC=LAB+LCA mentre il lavoro di M2 è LM2=LCA+LAC. Se si impiega


LABC nella macchina M2, risulta LM2= - LABC e si hanno i seguenti passaggi
2 LCA = - (LAB+ LAC)
2 nRTA Ln(VA/VC) = |ΔVAB| (ΔPBC/2 + 2 PA)
2 nRTA Ln(PC/PA) = |ΔVAB| (ΔPBC/2 + 2 PA) con PC = PA+ΔPBC
TA=|ΔVAB| (ΔPBC/2 + 2 PA) / {2 nR Ln[(PA+ΔPBC)/PA]}
TA= 385 K per n = 1 mole

6) Per il ciclo di M1, la rappresentazione (T,S) è

La temperatura massima raggiunta dalla trasformazione lineare AC del piano di Clapeyron si ricava
dall’uguaglianza tra la legge dei gas perfetti e dalla linearità della trasformazione
P = nRT/V = m V+q
Dove il coefficiente angolare è m = ΔPBC/ΔVAB e il termine noto è q = PA – m VA .
Si ricava, quindi, T = (mV2+qV) / (nR) che è una parabola con la concavità rivolta verso il basso (m
< 0). Da cui il massimo, si trova per dT/dV=0 che è Vmax= - q/(2m) = 20.83 l.
Quindi, si ha che l’entropia la posso calcolare come somma di entropie di trasformazioni reversibili
che mi consentono di passare dallo stato iniziale (A) allo stato definito da Vmax e Tmax=(m Vmax 2+q
Vmax) / (nR) = 635 K. Per cui, posso scegliere
ΔSmax = ΔSisoterma + ΔSisocora = nR Ln(Vmax/ VA) + n cV Ln(Tmax/TA) = 5.37 J/K
dove n=1, cV=5R/2 e TA= 406 K.
 
Primo esonero dall’esame scritto di Termodinamica e Laboratorio
a.a. 2017-2018
prof. R. Di Leonardo, F. Ricci, N. Saini
1 Dicembre 2017

Esercizio 1

Una mole di gas perfetto monoatomico compie il seguente ciclo:


- A→ B trasformazione isobara irreversibile con PA = 5.00 atm, VA= 2.00 l e VB=
4.00 l
- B→ C espansione libera con VC = 3 VA
- C→ D trasformazione adiabatica reversibile
- D→ A trasformazione isoterma reversibile.

Si chiede di determinare:
a) il grafico delle trasformazioni nel piano (P,V),
b) le coordinate termodinamiche (P,V,T) per i quattro stati A, B, C, D,
c) la variazione di energia interna ΔU lungo ciascuna trasformazione,
d) il calore e lavoro in tutte le trasformazioni,
e) l’efficienza (rendimento o COPf) del ciclo.

Esercizio 2

Un gas perfetto monoatomico a temperatura TA=300 K e pressione PA=1.00 atm compie


un ciclo termodinamico ABCA.
α
AB è una trasformazione politropica (PV = cost) caratterizzata da un calore specifico
costante pari a 2 R. Nel corso di questa trasformazione il gas compie un lavoro pari a
L=1871 J e raddoppia la sua temperatura (TB = 2 TA).
BC è una trasformazione adiabatica reversibile fino alla pressione iniziale PA.
Il ciclo si chiude con una trasformazione CA a pressione costante, in cui il gas è posto
velocemente in contatto termico con una sorgente ideale di calore a temperatura TA.

Si chiede di determinare:
a) il valore dell’esponente α ed il numero di moli del gas,
b) le coordinate degli stati di equilibrio A, B e C,
c) il calore e il lavoro scambiato in tutte le trasformazioni e l’efficienza del ciclo,
d) la variazione di energia interna del gas in tutte le trasformazioni e quella totale,
e) la rappresentazione grafica del ciclo nel piano (P,V).
Soluzione dell’esercizio 1

a) La rappresentazione nel piano di Clapeyron è la seguente:

b) La trasformazione ciclica è caratterizzata dalle seguenti coordinate termodinamiche:


PV
stato A: PA = 5.00 atm =5.07x105 Pa VA = 2.00 l = 2.00x10-3 m3 TA = A A = 122 K
nR
5 -3 3
stato B: PB = PA=5 atm =5.07x10 Pa VB = 2VA= 4.00 l = 4.00×10 m
PV
TB = B B = 2TA = 244 K
nR
nRTC
stato C: VC = 3VA=6.00 l = 6×10-3 m3 TC = TB = 244K PC = = 3.30 atm = 3.38 ×10 5 Pa
VC
1
! T $γ −1 nRTD
stato D: TD = TA = 122 K VD = VC # C & = 17 l = 17 ×10 −3 m 3 PD = = 0.597 × 105 Pa
€ " TD % VD

c) La variazione di energia interna lungo i rami della trasformazione è la seguente:


ΔU AB = ncv (TB − TA ) = 1.52 kJ ;
ΔU BC = 0
ΔUCD = ncv (TD − TC ) = −1.52 kJ ;
ΔU DA = 0

d)
QAB = nc p (TB − TA ) = 2.53 kJ

LAB = QAB − ΔU AB = nR(TB − TA ) = 1.01 kJ

QBC = LBC = 0
QCD = 0
LCD = −ΔUCD = 1.52 kJ
€ !V $
QDA = LDA = nRTD ln # A & = −2.17 kJ
" VD %

e) Il rendimento si ottiene calcolando il rapporto tra il lavoro totale Ltot ed il calore assorbito Qassorbito = QAB

Qtot = Ltot = 366.5 J > 0

Ne segue che il rendimento è


Ltot
η= = 0.145 = 14.5%
Qassorbito
Soluzione dell’esercizio 2

(a) Calcolo di α e n

Dalla definizione di calore specifico e dal calore specifico c costante a 2R, si trova:
α

QAB=n c (TB-TA) e LAB=1871 J e ΔUAB=n cv (TB-TA)


α

da cui
L AB
n= = 1.50 moli
( cα − cv )( TB − TA )
VB
nR
Dal calcolo del lavoro L AB =
∫ PdV = α − 1 (TA − TB )
VA
si ha

nR
α = 1+ (TA − TB ) = −1
L AB

R=8.31Ta=300Ta(b) Le coordinate degli stati di equilibrio

Stato A
Poiché si ha che TA= 300 K, PA = 1.00 atm = 1.01 x 105 Pa, deduciamo
VA = n RTA/PA = 0.0369 m3

Stato B
TB= 2TA= 600 K

Per il processo AB si ha
PV-1 = cost
Sostituendo nell’equazione precedente V= nRT/P si ha
P*P/nRT = cost ovvero P2/T = cost.
Allora
PB2 / TB = PA2 / TA è PB2 = 2 PA2 è PB = √2 PA = 1.43 x 105 Pa
VB = n R TB/ PB = 0.0522 m3 =52.2 l

Stato C
La BC è una trasformazione adiabatica reversibile pertanto
γ γ
P B V B = PC V C
1/γ
VC = (PB/PC) VB è VC =0.0643 m3 = 64.3 l
PC = 101325 Pa;
TC = PC VC/ (n R) = 522.4 K

c) Calore, lavoro e l’efficienza del ciclo

QAB = n c (TB-TA) = 7.48 kJ;


α LAB = 1.87 kJ

QBC = 0 ; LBC = - ΔUBC = - n cv (TC-TB) = 1.45 kJ;

QCA = n cp (TA-TC) = - 6.93 kJ; LCA = QCA – ΔUCA = - 2.77 kJ


Qtot =QAB+QBC+QCA=551 J

Ltot =LAB+LBC+LCA= 551 J = Qtot

Si tratta di un ciclo di una macchina termica pertanto il rendimento è


η = Ltot/QAB = 0.0736=7.36 %

d) Variazione di energia interna

ΔUAB = n cv (TB-TA) = 5.61 kJ; ΔUBC = -LBC= -1.45 kJ; ΔUCA = n cv (TA-TC) = = – 4.16 kJ
ΔUtot = 0 (come deve essere per un ciclo termodinamico)

e) ciclo nel piano (P,V)


CORSO DI TERMODINAMICA e LABORATORIO
A.A. 2008-2009 (P. DORE, P.MASELLI, N.SAINI)
SECONDO ESONERO (2 febbraio 2009)

Esercizio 1
Una mole di un gas perfetto, inizialmente nello stato A (TA=300 K), compie una trasformazione
isoterma fino a raddoppiare il proprio volume, una trasformazione isocora che lo porta ad una
temperatura TC=189 K, ed infine una adiabatica che lo riporta in uno stato finale F in cui il volume
e’ uguale a quello iniziale. Supponendo che tutte le trasformazioni siano reversibili:
.a) disegnare le trasformazioni nel piano di Clapeyron
.b) quale deve essere la natura del gas affinchè lo stato finale F coincida con lo stato iniziale A.
.c) In questa condizione (stato F = stato A) calcolare il rendimento del ciclo risultante
.d) Determinare le variazioni di entropia del gas nelle tre trasformazioni e nel ciclo completo
[.e) Disegnare le trasformazioni nel piano T-S ]
.f) Se la trasformazione isocora viene fatta in maniera irreversibile mettendo il gas a contatto con
una sorgente alla temperatura TC, calcolare le variazioni di entropia dell’universo.

Esercizio 2
Un gas perfetto monoatomico (n=0.85 moli), inizialmente nello stato A ( TA = 287 K ) a pressione
atmosferica, compie un ciclo composto da quattro trasformazioni:
 nella trasformazione AB il gas viene raffreddato reversibilmente a pressione costante,
cedendo 914 cal ;
 nella trasformazione BC il gas viene riscaldato reversibilmente a volume costante fino a
tornare alla temperatura iniziale;
 nella trasformazione CD il gas assorbe in maniera reversibile 1090 cal , con una
trasformazione di natura incognita;
 nella trasformazione DA il gas si riporta nello stato iniziale A con un’adiabatica reversibile.
a) Sapendo che la variazione di energia interna del gas lungo la trasformazione CD è minore
della variazione di energia interna lungo l’isobara reversibile CD*, in cui lo stato D* si trova
sulla adiabatica reversibile che congiunge D ad A, determinare se la pressione PD nello stato
D sia maggiore o minore di PC. Rappresentare schematicamente il ciclo ABCDA nel piano di
Clapeyron.
b) Calcolare la temperatura e il volume nello stato B.
c) Calcolare il calore totale scambiato nel ciclo e il rendimento del ciclo stesso.
d) Calcolare la variazione di entropia dell’ambiente nella trasformazione CD.
[ e) Disegnare il ciclo nel piano T-S ]
Soluzione Es1

.a) ciclo A – B – C

F "A

.b) Se F deve coincidere con A, A e C devono essere isoentropici, cioè "SAC = 0 . Siccome
deve essere "Sciclo = "SAB + "SBC + "SCA = "SAB + "SBC = 0 si ha che "SAB = #"SBC . Quindi
"V % "T % c ln2
nRln$ B ' = (ncV ln$ C ' da cui si ricava V = = 1.5 , quindi il gas è
# VA & # TA & (
R ln 300 ! )
189
!
monoatomico. !
Oppure:
! PAVA=nRTA , PCVC=nRTC . Dal rapporto: PC= PA (VA/VC) (TC/TA) = 0.5x0.63 PA = 0.31PA
Se stato F = stato A, per la adiabatica si ha !
PCVCγ = PAVAγ => (PA/PC) = (VC/VA)γ =>
ln(PA/PC) = γ ln (VC/VA) => γ = [ln(1/0.315) / ln 2] = 1.6666 = 5/3 => il gas e’ monoatomico.
.c) Il rendimento e’ η= 1- |QCED|/|QASS|. Il calore e’ assorbito nella isoterma A-B, ceduto nella
isocora B-C. Nella isoterma QASS=L=nRTA ln (VB/VA). Nella isocora |QCED|=ΔU=ncv|TC-TA|
Quindi η= 1- (n (3/2) R |TC-TA|) / | n R TA ln (VB/VA)| = 1- (3/2)x|TC-TA|) / |TA ln (VB/VA)|=
=1-(3/2)x111) / |300 ln2| = 0.199
.d) Nella A-B: ΔSAB = nRln 2 = 5.76 J/K >0
Nella B-C: ΔSBC = ncv ln(TC/TB)= -5.76 J/K <0
Nella C-A (adiabatica): ΔSCA = 0.
Quindi, come deve essere in qualunque ciclo ΔSgas=0. N.B. |ΔSAB| DEVE ESSSERE = - |ΔSBC|
e) Se la C-A e’ irreversibile, nel ciclo si ha sempre ΔSgas=0, ma ΔSuniv= ΔSgas+ΔSsorgenti >0
poiche’ complessivamente l’entropia delle sorgenti aumenta.
Nella A-B, ΔS(sorg a TA)= ΔSTA= − ΔSAB (la sorgente cede calore)
Nella B-C (irrev), il calore Q (=|QCED|) viene immesso nella sorgente a TC, quindi dal punto di
vista della sorgente il calore entra (>0) a temperatura costante.
=> ΔSTC=|QCED|/TC = ncv|TC-TA| = 7.30J/K
=> ΔSUNIV= ΔSsorgenti = ΔSTA+ ΔSTC = = 1.56J/K (>0 come deve essere).
T

A B

S
Soluzione Problema 2

P
D*
C
D

B A

V
a) D e D* si trovano sulla stessa adiabatica reversibile, lungo la quale vale
1"#

TP =costante; poiché "U CD > "U CD , deve essere TD > TD e quindi


#
* *

PD > PD .
*

b) Q AB = ncP (TB " TA )


! Q
!
da cui si ricava TB = TA +! AB = 70.9K
! ncP
! nRTB
e, dall’equazione di stato, VB = = 4.94 "10 #3 m 3
PA

c) Q AB = "914 cal !
Q BC = ncV (TC " TB ) = ncV (TA " TB ) = 548cal
Q CD = 1090cal !
Q DA = 0
!
! Q = Q AB + Q BC + Q CD + Q DA = 724 cal
!
! in un ciclo deve essere "U = 0 per cui, dal primo principio, L = Q quindi
L
"= = 0.442
! Q BC + Q CD
! gas ! gas + "S gas = 0 , dove
d) Per il ciclo deve essere "S ciclo = "S ABgas + "S BCgas + "S CD DA

! B dT T
"S ABgas = # nc
A P
= ncP ln( B ) = $5.91cal / K
T TA
!

!
C dT T T
"S BCgas = # nc
B V
= ncV ln( C ) = ncV ln( A ) = 3.55cal / K
T TB TB
gas
"S DA =0
gas
per cui si ricava "S CD = #"S ABgas # "S BCgas = 2.36cal / K
!
! Essendo la trasformazione CD reversibile, deve essere:
ambiente gas
"S !
CD
= #"S CD = #2.36cal / K

e)

! D
T

C A

S
Termodinamica e Laboratorio A.A. 20010-2011 (P. Dore, P. Maselli, N. Saini)
2° Esonero (04/02/2011)

Esercizio 1

Una mole di gas perfetto biatomico, che si trova inizialmente alla pressione PA e volume
VA = 1.200 *10−2 m 3 , si espande in condizioni adiabatiche contro la pressione atmosferica esterna
( P0 = 1.013*10 5 Pa ), fino a raggiungere l’equilibrio ad un volume VB = 2.500 *10−2 m 3 . Il gas
raggiunge poi lo stato C di equilibrio mediante una trasformazione isoterma reversibile durante la

quale cede la quantità di calore QBC = −6270J . Una generica trasformazione reversibile CA, nella

quale il gas compie il lavoro LCA = 6500J , lo riporta allo stato iniziale A.
€ €
Calcolare:
1. le temperature TA e TB
2. il volume VC €
€ calore scambiata durante la trasformazione CA
3. la quantità di
4. la variazione di entropia del gas lungo le tre trasformazioni
€ € di entropia dell’universo nel ciclo.
5. la variazione

Esercizio 2

Una mole di un gas perfetto monoatomico e’ in equilibrio nello stato A con TA=600 K e VA=24.6 lt.
Il gas subisce una espansione libera portandosi nello stato B in cui il volume e’ VB=40 lt, e poi una
trasformazione reversibile a pressione costante che lo porta nello stato C in cui TC= 273 K. In seguito
il gas, messo a contatto con una sorgente ideale a TC, viene compresso irreversibilmente fino a
raggiungere lo D a pressione PD=PA, subendo un lavoro |LCD|=1500 J. Infine una isobara reversibile
riporta il gas nello stato iniziale, chiudendo cosi’ il ciclo.

.a) determinare le coordinate termodinamiche degli stati A, B, C, D.


.b) disegnare il ciclo nel piano di Clapeyron e nel piano T-S
.c) determinare le quantita’ di calore scambiate nelle quattro trasformazioni ed in totale nel ciclo
.d) determinare la natura del ciclo e quindi la sua efficienza (rendimento o COP)
.e) determinare le variazioni di entropia del gas, dell’ambiente e dell’universo nel ciclo
.f) nel caso in cui la trasformazione CD sia una isoterma reversibile a TC, determinare la variazione di
entropia dell’universo.
Soluzione es. 1

1. PB = P0 ⇒ TB = P0VB /nR = 304.6K .


Poiché la pressione esterna è costante, il lavoro si può scrivere come:
LAB = P0 (VB − VA ) = −ΔU AB = −nc v (TB − TA ) ⇒ TA = TB + P0 (VB − VA ) /nc v = 365.8K
LAB = P0 (VB − VA ) = 1317J
€ V
2. Lungo l’isoterma BC si ha QBC = LBC = nRTB ln C ⇒ VC = VB exp(QBC /RTB ) = 2.100 *10−3 m 3
VB

€ 3. Poiché QAB = 0 (adiabatica) e QBC = LBC (isoterma), si ha che:
QCA = Qtot − QAB − QBC = Ltot − QBC = LAB + LBC + LCA − QBC = LAB + LCA = 7818J
T V
4. ΔSgas
CA
= ncV ln A € + nR ln A = 18.30J /K
TC VC
€ €
BC V
€ ΔSgas = nRln C = −20.60J /K
VB
AB BC CA
€ ΔSgas = −ΔSgas − ΔSgas = 2.300J /K
AB AB AB
5. Nelle trasformazioni reversibili ΔSamb + ΔSgas = 0 . Quindi ΔSU = ΔSgas + ΔSamb = ΔSgas = 2.300J /K


€ €

P
C

V
Soluzione es.2

.a) A) TA=600 K e VA=24.6 lt => PAVA=nRTA => PA=202.8 KPa (circa 2 atm)
B) Nella espansione libera T=cost => TB=600 K, VB=40 lt => PB=124.6 KPa
C) PC=PB=124.6 KPa , TC=273 K => VC=18.2 lt
D) TD=273 K , PD=PA=202.8 KPa => VD=11.2 lt ( n.b. |TC-TB)|=|TA-TD)| )
.b) AB: espansione libera => Q=0 , ΔU=0 , L=0 , T=cost
BC: isobara reversibile in cui TC<TB: il volume deve diminuire
CD: trasformazione irreversibile a T=cost => isoterma irreversibile per la quale e’ dato il lavoro
subito dal gas
DA: isobara reversibile in cui il volume aumenta
P T
D A A B

C B D C

V S
.c) nella AB: QAB=0 ;
nella BC: QBC=ncp(TC-TB) = - 6790 J (<0: il gas cede calore) ;
nella CD: Q=L+ΔU, ΔU=0 (T=cost) => QCD=LCD= - 1500 J (<0: il gas subisce lavoro=> cede
calore)
nella DA: QDA=ncp(TA-TD)=+6790 J (>0: il gas assorbe calore) (n.b. |TC-TB| = |TA-TD|)
=> Qtot=-1500 J

.d) nel ciclo, Ltot=Qtot<0 => il ciclo e’ frigorifero:


COP=|calore ceduto|/|lavoro subito|=|6790+1500|/1500 = 5.53 (pompa di calore)
COP=|calore assorbito|/|lavoro subito|=|6790|/1500 = 4.53 (macchina frigorifera)

.e) Nel ciclo: ΔSsist=0 (per definizione di funzione di stato)


ΔSamb= ΔSABamb+ ΔSBCamb+ΔSCDamb+ΔSDAamb
ΔSABamb=0 (nella espansione libera, come in ogni adiabatica, l’ambiente non interviene)
ΔSBCamb = - ΔSBCsist (come in ogni trasformazione reversibile)
ΔSBCamb = - ncpln(TC/TB) =+ 16.35 J/K (>0 : l’ambiente assorbe calore dal gas)
ΔSCDamb = -QCD/TC (trasf irreversibile in cui la sorgente a TC assorbe calore dal gas) = 5.49 J/K
ΔSDAamb = - ΔSDAgas = ncpln(TD/TA) = - 16.35 J/K (<0 : l’ambiente cede calore al gas)
Quindi nel ciclo ΔSamb= + 5.49 J/K
ΔSuniv= ΔSsist+ ΔSamb= ΔSamb= + 5.49 J/Κ (>0 : ciclo irreversibile)

.f) Nel ciclo: ΔSsist=0 sempre => ΔSuniv= ΔSamb


ΔSamb= ΔSABamb+ ΔSBCamb+ΔSCDamb+ΔSDAamb
ΔSABamb=0 , ΔSBCamb =+ 16.35 J/K ; ΔSDAamb = - 16.35 J/K (come nel caso precedente)
ΔSCDamb = - ΔSCDsist (come in ogni trasformazione reversibile)
ΔSCDamb = - nRln(VD/VC) = + 4.03 J/K (>0 : l’ambiente assorbe calore dal gas)
Quindi nel ciclo ΔSuniv= ΔSamb= + 4.03 J/K (n.b. il ciclo e’ comunque irreversibile)
 Termodinamica  e  Laboratorio  A.A.  2012-­2013  (P.  Maselli,  N.  Saini,  T.Scopigno)  
2°  Esonero  (25/01/2013)  
 
Esercizio 1
Una macchina frigorifera reversibile in ogni ciclo assorbe il calore QL da una sorgente costituita da
500 g di acqua a TL=273.15 K e cede |QH| = 6260 J alla sorgente TH (TH>TL).
Il lavoro per compiere tale operazione viene prodotto da una mole di gas perfetto monoatomico che
effettua il seguente ciclo reversibile : espansione isoterma AB (con T = T2 = 350 K), isocora BC,
isoterma CD (con T = T1 = 250 K) e adiabatica AD.
Sapendo che VA = 0.1 m3 e che la variazione di entropia del gas nella trasformazione CD vale
ΔSCD= - 4.918 J/K, determinare:
1. il lavoro prodotto dal ciclo ABCDA;
2. il numero di cicli necessari per far congelare tutta la massa d'acqua e la corrispondente variazione
di entropia dell'acqua;
3. l’efficienza della macchina frigorifera;
4. la temperatura della sorgente TH
(Il calore latente di fusione del ghiaccio vale 333.5 kJ/kg)

Soluzione esercizio 1
1. Lgas = LAB + LBC + LCD + LDA
LAB = nRTAln(VB/VA)
LBC = 0
LCD = nRTCln(VD/VC)
LDA = - ncV(TA-TD) = - (3/2)nR (T2-T1)
Possiamo calcolare il volume dello stato D, in quanto AD e' una adiabatica reversibile e sono note
le temperature TA e TD:
γ−1 γ−1
TDVD = TAVA !VD = VA(TA/TD)3/2= 0.16565 m3
Per il calcolo del volume di C utilizziamo la formula dell'entropia per una trasformazione
isoterma:
ΔSCD = R ln(VD/VC) ! VC =VDexp(-ΔSCD/R)= 0.2992889 m3
Per il lavoro totale fatto dal gas si ha: Lgas = (3189.946-1229.49967-1247.1)J=713.35 J= 713 J

2. Il numero di cicli necessari a congelare tutta l’acqua è dato da: N=mλ/ QL


Quindi, poichè il lavoro assorbito dalla macchina frigorifera è L = - Lgas= - 713.35 J e
per il I principio deve essere: QL +QH=L! QL = L- QH = (– 713.35+6260)J = 5546.65 J
Si calcola quindi N=mλ/ QL=30.063 = 31 approssimando per eccesso.
La variazione totale di entropia dell'acqua è data da:
ΔSacqua = - NQL/TL= - mλ/TL = - 610.47 J/K= - 610 J/K

3. Si tratta di una macchina frigorifera, quindi si deve calcolare il COP


COP= Qass/|L|=QL/|L|= 7.77 macchina frigorifera
COP= |Qced|/|L|=|QH|/|L|= 8.77 pompa di calore

4. Per calcolare la temperatura della sorgente TH uso: |QH|/QL=TH/TL !TH = 308.6 K = 309 K

 
 
 
 
 
Esercizio  2  
Un gas perfetto biatomico si espande liberamente raddoppiando il suo volume da uno stato A di
equilibrio (TA=300 K e PA= 2.00 atm) fino allo stato B. Il gas poi subisce una compressione
adiabatica irreversibile (nella quale viene compiuto il lavoro |LBC|=82.4 kJ) e raggiunge un nuovo
stato C con PC = 15 PA e TC =1290 K. Successivamente, il gas viene compresso in modo
irreversibile, rimanendo in contatto termico con una sorgente di calore a temperatura TC con la
quale scambia una quantità di calore pari a 110 kJ, fino a un nuovo stato di equilibrio D. Infine una
trasformazione adiabatica reversibile riporta il gas nello suo stato iniziale A.

1. determinare i parametri degli stati A, B, C, D


2. calcolare il lavoro scambiato nel ciclo ABCDA e valutare l’efficienza del ciclo (rendimento o
COP)
3. calcolare la variazione di entropia del sistema, dell’ambiente e dell’universo in ogni
trasformazione
4. disegnare il ciclo nel piano P,V e nel piano T,S
5. dire se il ciclo può essere percorso in senso opposto, motivando la risposta.

Soluzione esercizio 2
1. Per ricavare i parametri di stato è necessario ricavare prima il numero di moli. Il lavoro nella
trasformazione adiabatica BC è dato da LBC = - ncV (TC-TB) ! n = 82400/(2.5*8.314*990) = 4.00
Stato A
PA= 2 atm; TA = 300 K; VA = (4*8.314*300)/(2*101300) = 0,0492438 m3 = 49,26 l = 49,3 l
Stato B
La trasformazione AB è un’espansione libera di un gas perfetto: il lavoro è nullo e il calore
scambiato è nullo ! ΔU=0 ! TA = TB = 300 K
TB = 300 K; VB = 2 VA =98.52 l=98.5 l; PB = PA/2 = 1.00 atm
Stato C
TC = 1290 K; PC = 15PA = 30.0 atm; VC = 14.12 l = 14.1 l
Stato D
TD = 1290 K,
La trasformazione DA è un’espansione adiabatica reversibile
TDVD -1 = TAVA -1!VD = VA*(TA/TD)1/( -1) =1,285 l =1,28 l
γ γ γ

PD =329.74 atm = 330 atm

2. Il calore viene scambiato solamente nella trasformazione CD: QAB =0; QBC =0; QDA = 0;
QCD = -110 kJ; Qtot = QCD = -110 kJ = Ltot
Il lavoro è negativo, fatto sul sistema perciò si tratta di un ciclo frigorifero
COP = Calore assorbito/| Ltot |= 0 (frigorifero)
COP = |Calore ceduto| / | Ltot| = 1 (pompa di calore)

3. In un ciclo ΔSu = ΔSamb + ΔSsistema = ΔSamb (ΔSsistema = 0 per un ciclo)


ΔS = ΔSABamb + ΔSBCamb+ ΔSCDamb+ ΔSDAamb
amb

ΔSABamb = 0 (ambiente assente)


ΔSBCamb= 0 (adiabatica)
ΔSCDamb= -QCD/TC= 110000/1290 = 85,27 J/K = 85,3 J/K
ΔSDAamb = 0 (adiabatica)

ΔSu = 85.3 J/K >0, come ci si aspetta in un ciclo irreversibile


ΔSgas = ΔSABsgas + ΔSBCgas+ ΔSCDgas + ΔSDAgas
ΔSABgas = nRln(VB/VA)= nRln(2)= 23.0 J/K
ΔSCDsgas= nRln(VD/VC)= -79.7 J/K
ΔSDAgas= 0
ΔSBCgas= 0 -23.05+79.715 = 56.7 J/K

4.

P,V T,S

5. il ciclo ADCBA non è possibile, perchè non è possibile che il calore assorbito nel ciclo sia
interamente trasformato in lavoro (contraddizione con il II principio della termodinamica,
enunciato di Kelvin), diversamente dal ciclo ABCDA in cui il lavoro viene trasformato
interamente in calore.
Termodinamica e Laboratorio A.A. 20013-2014 (P. Maselli, N. Saini, T.Scopigno)
II Esonero (14/01/2014)

Esercizio 1

Una mole di gas perfetto monoatomico subisce un' espansione isoterma reversibile (a temperatura
T= 300 K) dal volume VA = 2.00 l al volume VB = 4.00 l. In seguito, una trasformazione adiabatica
reversibile lo porta al volume VC = 3.00 l. Ad essa segue una trasformazione isocora reversibile in
cui la pressione del gas diminuisce fino a raggiungere la pressione PD. Infine, una trasformazione
adiabatica reversibile riporta il gas nello stato A.

1. Determinare la pressione nello stato C e nello stato D

2. Disegnare le trasformazioni nel piano p,V e nel piano T,S

3. Determinare il lavoro totale fatto dal gas ed il calore totale scambiato dal gas

4. Calcolare la variazione di entropia del gas e dell'universo in tutte le trasformazioni

5. Determinare la natura del ciclo termico realizzato e il massimo rendimento (o COP) che si
puo' realizzare se VC puo' variare tra VA e VB (specificare per quale valore di VC si ha tale
massimo).

Esercizio 2

Un motore può essere schematizzato con il seguente ciclo reversibile: due moli di aria, inizialmente
nello stato 1, vengono surriscaldate attraverso una compressione adiabatica, che porta il sistema
nello stato 2. A questo punto si genera per combustione un aumento di pressione a volume costante
(2=>3), durante il quale l'entropia del gas cambia di 10.6 J/K, seguito da un'espansione isobara del
pistone, che scorre finchè il volume aumenta del 15% (3=>4). L'aria viene quindi fatta espandere
attraverso una trasformazione adiabatica (4=>5), al termine della quale il sistema viene riportato
nella condizione iniziale attraverso un'isocora. Il motore lavora con un rapporto di compressione
r=VMAX/VMIN = 18 e raggiunge una temperatura massima di 1380 K. Si approssimi l'aria a un gas
perfetto biatomico e si considerino tutte le trasformazioni reversibili.

1. Calcolare il calore assorbito durante la fase di combustione e il lavoro prodotto dal motore

2. Calcolare il rendimento del motore e confrontarlo con quello di una macchina di Carnot
operante fra le stesse temperature massima e minima

3. Calcolare la variazione di entropia del gas in ciascuna trasformazione e la variazione di


entropia dell'universo nel ciclo

4. Tracciare il ciclo nel piano p,V e nel piano T,S

5. Nei grafici precedenti, disegnare le trasformazioni 1=>2’ e 4=>5', ottenute nel caso di
trasformazioni irreversibili.

6. Scrivere il rendimento del motore nel caso in cui, a parità di rapporto di compressione, si
operi con P3/P2 = 1 e confrontarlo con il caso in cui V4/V3 = 1.
Soluzione esercizio 1

1. Le pressioni degli stati A e B sono date da PA = nRTA/VA e PB = nRTB/VB.


γ γ
Lo stato C e' collegato a B da un'adiabatica reversibile quindi PBVB = PCVC , con γ = 5/3
(gas monoatomico), da cui:
γ γ
PC = PB(VB/VC) = (nRTB/VB)(VB/VC) = 10.1*105 Pa
e similmente, per l’adiabatica reversibile DA si ha (si noti che VD=VC):
γ γ
PD = PA (VA/VD) = (nRTA/VA) (VA/VC) =6.34*105 Pa
2. Il disegno si ottiene facilmente ricordando che l'adiabatica e' piu' ripida dell'isoterma

3. Il lavoro fatto dal gas nell'isoterma e' dato da LAB= nRTAln(VB/VA). Sulle adiabatiche, per il I
principio L= - ΔU= - ncVΔT, quindi LBC = n cV (TB-TC) e LDA = n cV(TD-TA); essendo LCD = 0
(isocora), si ottiene per il lavoro totale: LTOT= nRTAln(VB/VA) + n cV (TD-TC)
γ γ
Poiche' TC = TB(VB/VC)( -1) e TD=TA(VA/VC) ( -1), LTOT puo' scriversi come
γ γ γ
LTOT = nRT ln(VB/VA) + ncvTVC( -1) (VA( -1) -VB( -1)) = 51.7 J
Essendo la trasformazione ciclica inoltre QTOT = LTOT.
4. Sull'isoterma si ha: ΔSAB= nRln(VB/VA) = 5.76 J/K, mentre sull'isocora:
ΔSCD = n cV ln(TD/TC) = ncV(γ - 1)ln(VA/VB) = - nRln(VB/VA) = -5.76 J/K
Si noti che le variazioni di entropia si annullano a vicenda poiche' ΔStot=0 (trasformazione
ciclica) e sulle adiabatiche ΔSBC= ΔSDA= 0.
5. Il ciclo realizzato e' un ciclo termico poiche' LTOT>0. Il rendimento e' dato da η=LTOT/QASS
Il calore e' assorbito solo nell'espansione isoterma in cui LAB=QAB (I principio), mentre
nell'isocora il calore e' ceduto QCD = n cV (TD-TC)<0.
Quindi usando l'espressione di LTOT trovata in precedenza si ha
γ γ γ
η = 1 + (3/2)VC(1- )(VA( -1)-VB( -1)) / ln(VB/VA)
Il secondo termine dell'equazione e' negativo (poiche' VB>VA) ed e' una funzione monotona
crescente di VC. Si deduce quindi che il massimo rendimento per VA<VC<VB si ha per VC =VB
γ γ γ
ηmax = 1 + (3/2) VB(1- )(VA( -1)-VB( -1)) / ln(VB/VA) = 0.199
Soluzione esercizio 2

1. Il calore è assorbito lungo l'isocora 2=>3 e l'isobara 3=>4 e ceduto lungo l’isocora 5=>1
QASS = ncV(T3-T2) + ncP(T4-T3), QCED = ncV(T1-T5)
Noto il numero di moli, utilizzando cV e cP del gas perfetto biatomico, restano da calcolare le
temperature. Il testo dice che la macchina raggiunge la temperatura massima di 1380K.
Questo punto sarà quello alla fine della combustione (prima che l'aria si raffreddi di nuovo
attraverso l'espansione adiabatica), quindi T4=1380K.
Essendo V4 = 1.15*V3, si ha T3 = P3V3/nR = V3T4/V4 = T4/1.15 = 1200 K,
Invertendo la formula per la variazione di entropia in una trasformazione isocora si ottiene:
T2 = T3exp(- ΔS23/ncV) = 929.8 K
Sostituendo queste temperature nella prima formula otteniamo QASS = 21.7 kJ.
γ
Sfruttando il rapporto di compressione V1/V2 = 18 e TV( -1) = cost (con γ = 1.4):
γ
T1 = T2 (V2/V1)( -1) = 292.6 K
γ γ γ
T5 = T4 (V4/V5)( -1) = T4 (1.15* V3/V1)( -1) = T4 (1.15/18)( -1) = 459.2 K
Da cui, QCED = ncV (T1-T5) = - 6.92 kJ
Il lavoro prodotto dal motore si calcola come differenza fra il calore prodotto dalla combustione
e quello espulso: LTOT = 14.8 kJ
2. Il rendimento del motore è dato da η= 1 + QCED/QASS = 0.68, mentre quello di una macchina di
Carnot operante fra le stesse temperature è pari a: η= 1 – TMIN / TMAX = 1 - 292.6/1380 = 0.790
3. La variazione di entropia nelle trasformazioni 1=>2 e 4=>5 è pari a zero (adiabatiche
reversibili). ΔS23 = 10.6 J/K, ΔS34 = ncP ln(T4/T3) = 8.13 J/K
Siccome in un ciclo la variazione di entropia del gas deve esser zero: ΔS51 = -18.73 J/K
4.

5. Vedere linee tratteggiate nel grafico precedente.


γ γ
6. η = 1 + ncV(T1-T5) /( ncV(T3-T2) + ncP(T4-T3)) = 1+ r(1- )(1-ab )/(a-1+aγ(b-1)),
avendo definito a = P3/P2, b = V4/V3, r = V1/V2
γ γ
Se a = P3/P2 = 1 (ciclo Diesel) si ottiene η = 1+ r(1- )(1-b )/γ(b-1)= 0.677
γ
Se b = V4/V3 = 1 (ciclo Otto) si ottiene η = 1 - r(1- )= 0.685
Termodinamica e Laboratorio A.A. 2016-2017
(R. Di Leonardo, F. Ricci, N. L. Saini)
II Esonero (22/01/2018)

Esercizio 1
Tre moli di un gas ideale biatomico si trovano inizialmente in equilibrio nello stato A.
Tramite una espansione isobara reversibile, il gas si porta nello stato di equilibrio B.
Successivamente, tramite una trasformazione adiabatica irreversibile in cui il gas varia
la sua energia interna di ∆UBC = −3000 J, il gas si porta nello stato C. Infine, per
mezzo di una trasformazione isoterma reversibile in cui scambia con l’ambiente un calore
QCA = −3600 J, il gas ritorna nello stato A. Sapendo che il rapporto tra i volumi occupati
dal gas negli stati A e C è VA /VC = 0.2, determinare:
1. il valore TB della temperatura del gas in B;
2. il diagramma del ciclo nel piano di Clapeyron;
3. il rendimento η del ciclo;
4. la variazione di entropia delle trasformazioni reversibili del ciclo e quella dell’ uni-
verso.

Esercizio 2
Un gas perfetto biatomico si trova inizialmente a pressione atmosferica e in contatto
termico con una sorgente di calore a 305 K (stato A). La massa del gas è pari a 32 g
mentre la velocità quadratica media delle sue molecole è 534 m/s. Impiegando un lavoro
pari a 2.5 kJ, il gas viene compresso velocemente fino a raddoppiare la sua pressione
e rimanendo in contatto termico con la sorgente di calore. Successivamente, rimossa
la sorgente, il gas viene riportato adiabaticamente alla pressione iniziale mediante una
trasformazione in cui la variazione di entropia dell’universo è 2.5 J/K (stato C). Infine,
il gas torna nello stato iniziale con una trasformazione reversibile a pressione costante
completando il ciclo termodinamico.
1. Ricavare le coordinate degli stati di equilibrio ABC.
2. Determinare l’efficienza del ciclo compiuto dal gas.
3. Determinare la variazione di entropia totale del sistema, dell’ambiente e dell’universo.
4. Disegnare il ciclo sul piano P,V e T,S
Soluzioni
Esercizio 1
1) La trasformazione CA a temperatura costante del gas perfetto non ha associata alcuna
variazione di energia interna. Quindi abbiamo che

QCA = LCA = n R TC ln(VA /VC )


Segue

TC = TA = QCA /n R ln(VA /VC ) = 89.7 K


La trasformazione adiabatica irreversibile è caratterizzata da
QBC = 0 e ∆UBC = n cv (TB − TC ) = -3000 J
Segue
TB = TC − [∆UBC /ncv ] = 137.8 K
2)

3) Per calcolare il rendimento, deduciamo il calore assorbito

QAB = n cP (TB − TA ) = 4199 J


Per il lavoro si ha
Ltot = LAB + LBC + LCA
dove
LAB = n R (TB − TA ) = 1200 J
LBC = − ∆UBC = 3000 J
LCA = QCA = −3600 J
Si ottiene quindi il rendimento

η = L/QAB = 0.143
4)
∆SCA = QCA /TC = −(3600/89.7) = −40.13 J/K
Per l’ambiente ∆SCA = 40.13 J/K
Z B
dT
∆SAB = n cP = n cP ln(TB /TA ) = 37.48 J/K
A T
Per l’ambiente ∆SAB = -37.48 J/K
La variazione totale di entropia del gas, che è soggetto a trasformazione ciclica è nulla. La
variazione di entropia dell’universo è quindi deducibile dalla somma algebrica dell’entropia
dell’ambiente delle due trasformazioni (l’ambiente è assente nella trasformazione BC)

∆SU niverso = 2.65 J/K

Esercizio 2
1) Stato A
PA = 1.013 105 Pa, TA = 305 K.
La velocità quadratica media delle molecole del gas è data da:
s s s
3kTA 3RTA 3PA VA
v= = =
m M Mg
(Mg mass del gas; M = mass molare) da cui possiamo ricavare il volume iniziale del gas

Mg v 2
VA = = 0.03 m3
3PA
e il numero di moli
PA V A
n= = 1.2 moli
RTA
Stato B
TB = TA = 305 K, PB = 2PA = 2.026 105 Pa.
PA 1
VB = VA = VA = 0.015 m3
PB 2
Stato C
PC = PA = 1.013 105 Pa.
BC è una trasformazione adiabatica irreversibile in cui la variazione di entropia dell’universo
è uguale a quella del gas.
TC VC
∆SBC = ncV log + nR log
TB VB
sostituendo cV = 5/2R e VC /VB = TC PB /TB PC = 2TC /TB
 
 72
TC

∆SBC = nR log 2 
TB
da cui
 72
1 ∆SBC
 
TC = TB exp = 269 K
2 nR
e
nRTC
VC = = 0.0265 m3
PC
2)

LT OT = QAB + QBC + QCA = LAB + 0 + ncp (TC − TA ) = −1.23 kJ


si tratta di un ciclo frigorifero con

COPf = QCA /|LT OT | = 1.02 (frigorifero)


COPp = |QAB |/|LT OT | = 2.02 (pompa di calore)
3) Variazione di entropia totale del sistema:

∆SAB + ∆SBC + ∆SCA = 0 (trasformazione ciclica)

Variazione di entropia dell’ambiente:

0
∆SAB = −QAB /TA = −LAB /TA = 8.2 J/K
0
∆SBC =0
0
∆SCA = −∆SCA = −ncp log(TA /TC ) = −4.4 J/K
Variazione di entropia dell’universo:

0 0
∆SAB + ∆SCA = 3.8 J/K
4)
TC* = 250.2 K

Pertanto 1.2*8.314*3.5*ln (TC/250.2) = 2.5 J/K


ln (TC/250.2) = (2.5/1.2*8.314*3.5)
TC = 250.2*exp(2.5/1.2*8.314*3.5) = 269 K

TC=268.7; PC = PA= 101325 Pa;


VC = nRTC/P = (1.2*8.314*268.7)/(101325)=0.0265 m^3

2) Ltot= Qtot =QAB+QBC+QCA = -2500 + 0 + ncp (TA-TC)


(QAB = LAB)
-2500+1.2*3.5*8.314*(305-268.7) =-2500+1267.5 = - 1232.5 J

è un ciclo frigorifero con il


(Frigo) COPf = 1267.5/1232.5 =1.02 e (Pompa di Calore) COPp= 2500/1232.5 =2.02

3) Entropia del sistema


DSAB+DSBC+DSCA = 0 (trasformazione ciclica)

Entropia del ambiente:


DSABamb = - DQAB /TA= 2500/305 = 8.2 J/K
DSBCamb =0
DSCAamb = -DSCAsis = - ncpln (TA-TC) = -1.2*3.5*8.314*ln(305/268.7) = -4.4 J/K
Pertanto DSU = 8.2-4.4 J/K = 3.8 J/K

4)
Termodinamica e Laboratorio A.A. 2017-2018
(R. Di Leonardo, F. Ricci, N. L. Saini)
Esame Scritto (18/06/2018)

Esercizio 1
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo termodinamico A B C, dove AB è un’espansione
isoterma reversibile a temperatura T = 300 K, BC è un tratto di adiabatica reversibile, CA è una
trasformazione irreversibile in cui il gas cede la quantità di calore pari a |QCA | = 100 cal ad una
sorgente refrigerante. Essendo note le quantità VA = 20 l, PB = 1 atm, VC = 40 l, si calcoli:
a) il rendimento del ciclo;
b) il lavoro LCA compiuto dal gas nella trasformazione irreversibile CA;
c) la quantità di calore ceduta al refrigerante da una macchina di Carnot che operi tra gli stati ABC;
d) i lavori ottenuti nei due cicli.

Esercizio 2
Un motore termico, utilizzando 2 moli di un gas perfetto, compie un ciclo irreversibile composto dalle
seguenti trasformazioni:
a) una compressione isoterma reversibile AB che porta il gas dalla pressione PA = 1 atm alla pressione
PB = 2.7 atm, essendo TA = 300 K la temperatura iniziale;
b) un riscaldamento isocoro irreversibile BC da una sorgente di calore a temperatura TC con cui il gas
scambia la quantità di calore QBC = 3.2 kcal;
c) un’espansione adiabatica irreversibile CD, al termine della quale il gas ritorna alla pressione iniziale
e ad un volume VD = 64 l;
d) un raffreddamento isobaro reversibile DA, che riporta il gas allo stato iniziale.

Sapendo che il calore specifico molare a pressione costante è pari a cp = 6 cal/(mole K), si determini:
1) il lavoro ottenuto nel ciclo e il rendimento;
2) il rendimento di un ciclo reversibile di Carnot, che lavora tra le stesse temperature estreme;
3) la variazione di entropia del gas, dell’ambiente e dell’universo nel ciclo;
4) rappresentazione grafica del ciclo nel piano (P,V) e (T,S).
Si ricorda che la costante dei gas è pari a R = 8.3145 J/(K mole) = 1.987 cal/(K mole)
Soluzioni
Esercizio 1

a)
Calcolo del rendimento del ciclo
—La trasformazione AB è una isoterma reversibile per cui si ha ∆UAB = 0, il lavoro scambiato è positivo
e pari al calore assorbito dal gas

VB RTA
QAB = RTA ln = RTA ln = 124 cal = 518 J
VA PB VA

— La trasformazione BC è una adiabatica reversibile QBC = 0 e ∆UBC = ncv (TC − TB )


—La Trasformazione CA è irreversibile con un calore ceduto il cui valore in modulo è Qo = 100 cal
|QCA | = Qo
Ne segue che il rendimento è
Qo
η =1− = 0.19
QAB
b)
Il lavoro LCA compiuto dal gas nella trasformazione irreversibile CA.
γ−1
VB

TC = TA = 217 K
VC
∆UCA = ncv (TA − TC ) = 1034 J
LCA = QCA − ∆UCA = −1453 J
b)(soluzione alternativa)
Il lavoro LCA compiuto dal gas nella trasformazione irreversibile CA.
Il lavoro totale è

Ltot = LAB + LBC + LCA = ηQAB


dove

LAB = QAB LBC = −∆UBC


da cui

LCA = QAB (η − 1) + ∆UBC = QAB (η − 1) + ncv (TC − TB )


Per esplicitarne il valore, essendo n = 1, cv = 3/2 e TB = TA = 300 K, dobbiamo ricavare TC dalla
relazione della trasformazione adiabatica di un gas perfetto monoatomico con γ = 5/3

VB γ−1
TC = TA ( ) = 217 K
VC
quindi
LCA = −1453 J
c)
La quantità di calore ceduta al refrigerante da una macchina di Carnot che operi tra gli stati ABC
Il rendimento del ciclo di Carnot è
TA − TC
ηC = = 0.28
TA
In questo caso il calore ceduto è

Qo 0 = (1 − ηC )QAB = 89.6 cal = 375 J


d)
I lavori ottenuti nei due cicli.

Ltot C = QAB − Qo 0 = 143 J Ltot = QAB − Qo = 99.7 J


Esercizio 2

1)
a)
Dall’equazione di stato del gas perfetto si deduce che
nRT
V =
P
e lungo la trasformazione isoterma AB si ha
nRTA
dV = − dP
P2
Inoltre, essendo ∆UAB = 0, viene compiuto lavoro sul gas pari al calore scambiato
Z PB
nRTA PA
QAB = WAB = − P 2
dP = nRTA ln = −4955J = −1.2 kcal
PA P PB
Si noti che QAB è negativo ed è calore ceduto.
b)
La trasformazione BC è una isocora irreversibile lungo la quale il gas assorbe il calore QBC = +3.2 kcal
c)
La trasformazione CD è una espansione adiabatica irreversibile per cui si ha QCD = 0
d)
La trasformazione DA è una isobara reversibile e il calore scambiato è QDA = ncp (TA − TD ) essendo

PA V D
TD = = 390 K equindi QAD = −4519J = −1.08 kcal
nR
Ne segue che

Qassorbito = QBC = 3, 2 kcal , Qceduto = QAB + QDA = −2.28 kcal


e il rendimento è

Qassorbito + Qceduto
η= = 0.29
Qassorbito

Ltot = ηQassorbito = 936 cal = 3920 J


2)

Le temperature estreme del ciclo sono TC e TA . Per calcolare TC si può sfruttare il fatto che il gas
lungo BC subisce una trasformazione isocora quindi il calore scambiato è pari alla variazione di energia
interna QBC = ncv (TC − TB ). Poichè

cv = cp − R ' 4 cal/Kmole

da cui si deduce
QBC
TC = + TB = 700 K
ncv
ne segue che il rendimento di Carnot è
TC − TA
ηC = = 0.57
TC
3)
In un sistema che opera su un qualunque ciclo si ha sempre ∆Sgas = 0
∆SU = ∆Sambiente
Per calcolare la variazioni di entropia dell’ambiente – lungo AB

PA
∆Sambiente = −∆Sgas = −n R ln = 16.5 J/K
PB
– lungo BC consideriamo una trasformazione isocora reversibile lungo cui

∆Sambiente = −QBC /TC = −19.2 J/K

– lungo CD l’ambiente è assente


– lungo DA
TA
∆Sambiente = −∆Sgas = −n cp ln = 13.2 J/K
TD
Sommando algebricamente le variazioni d’entropia dell’ambiente relative a tutte le trasformazioni si
ottiene
∆SU = 10.5 J/K

4)

C
P T C

B
D
D
A B A

V S
Termodinamica e Laboratorio A.A. 20012-2013 (P. Maselli, N. Saini, T.Scopigno)
Scritto (18/02/2013)

Esercizio 1

Un cilindro adiabatico di diametro d = 10.0 cm, chiuso da un pistone di massa trascurabile


anch’esso adiabatico, contiene una mole di gas perfetto monoatomico inizialmente in equilibrio con
l’ambiente alla pressione atmosferica e alla temperatura di 293 K (stato A). A partire da un certo
istante si comincia a versare, molto lentamente, sulla parte superiore del pistone del mercurio che si
accumula, provocando una compressione del gas, fino a raddoppiarne la pressione (stato B).

Calcolare:

1) il volume di mercurio versato, la temperatura (TB) e il volume (VB), del gas;


2) il lavoro di compressione subito dal gas.

La pressione sul pistone viene improvvisamente dimezzata e il gas si porta nello stato C (PC=PB/2);
una trasformazione isobara reversibile riporta infine il gas nello stato A.

3) Calcolare la temperatura (TC) e il volume (VC) del gas;


4) disegnare il ciclo nel piano PV e calcolare l’efficienza del ciclo;
5) dire se e come cambia l’efficienza del ciclo se si sostituisce l’espansione adiabatica con una
espansione libera che porti comunque il gas alla pressione finale PC.

(ρHg=13545 kg/m3)

Soluzione Esercizio 1
1) trasformazione adiabatica reversibile
PB=Patm+ρgh; V = πr2h = πd2h/4 = πd2PB/8ρg = 5.99 l

PB1- TB = PA1- TA → TB = (PA/PB) (1- )/ TA = 386 K


γ γ γ γ γ γ

PBVB=nRTB → VB= nRTB/PB =15.8 l


2) 1° principio della termodinamica
Q= L + ΔU, Q=0 → L = - ΔU= - n cV (TB-TA), cV=3R/2 → L = - 1.16 kJ
3) trasformazione adiabatica irreversibile

L= PB/2(VC-VB)
1° principio della termodinamica
L = - ΔU =- n cV (TC-TB) → PB/2(VC-VB) = - n cV (TC-TB)

PCVC=nRTC → PB/2 VC=nRTC →VC = 2nRTC/PB


PBVB=nRTB → VB= nRTB/PB

PB/2 (VC-VB) = - n cV (TC-TB) → PB/2 (2nRTC/PB - nRTB/PB) = - n cV (TC-TB)


(TC - 1/2 TB) = - 3/2 (TC-TB) → TC =4/5 TB= 309 K

VC = 2nRTC/PB→ VC = 25.3 l
PC= PB/2 = 1 atm
4) PA = 1 atm , TA=293K → VA= nRTA/PA =24.0 l

P T B
B

C
A C
A
V S

6) LTOT = QTOT = QCA <0


COPpompa=QCA / Ltot=1
COPfrigo=Qass / |Ltot|=0
che si mantengono inalterati anche con la sostituzione dell’espansione libera e nonostante i valori
assoluti del calore ceduto e del lavoro totale siano diversi (aumenta il volume dello stato C)
Esercizio 2

Il ciclo Diesel ideale reversibile è composto da due adiabatiche delimitate alle temperature più alte
da una isobara e da una isocora alle temperature più basse. Supponendo di chiamare “stato A”, lo
stato iniziale corrispondente all’avvio della compressione adiabatica e con B, C e D i successivi
stati di equilibrio che delimitano le altre trasformazioni, si chiede di:

1) definire la natura del gas conoscendo le temperature (TA=293.0 K, TB=685.0 K, TC=895.0 K,


TD=457.5 K) e il rendimento (η=0.53);

2) determinare gli stati termodinamici A, B, C e D e rappresentare graficamente il ciclo nel piano


(P,V), sapendo che il lavoro complessivo è di 481 J con un volume iniziale di 5.00 l.

3) Se nel ciclo Diesel dato si sostituiscono le adiabatiche reversibili con adiabatiche irreversibili,
mantenendo fissi gli stati A e C, determinare i nuovi stati di equilibrio B* e D* e rappresentarli nel
grafico precedente sapendo che il nuovo ciclo così ottenuto presenta un rendimento di 0.06 e che la
variazione di energia interna nella trasformazione isobara è di 405 J.

4) calcolare le variazioni di entropia del gas e dell’ambiente per ogni trasformazione del ciclo così
ottenuto e infine la variazione di entropia totale dell’universo.

Soluzione Esercizio 2
B
1. Il ciclo Diesel nel piano (P,V) è sostenuto dai seguenti scambi di calore, Qass=QBC
mentre Qced=QDA. Questo consente di scrivere il rendimento come η=1+QDA/QBC=1-(TD-TA)/[g(TC-
TB)] e invertendo, si ha g=1.6667. Cioè, gas monoatomi

2. Utilizzando l’espressione generale per il rendimento, si ha QBC=Ltot/η. Da cui n=Ltot/[η cP (TC-


TB)] e si ottiene n=0.208 moli.
Con questo valore, si possono effettuare i vari calcoli elementari per ottenere i valori dei parametri
stato A =(1.00 atm, 5.00 L, 293.0 K)
stato B =(8.36 atm, 1.40 L, 685.0 K)
stato C =(8.36 atm, 1.83 L, 895.0 K)
stato D =(1.56 atm, 5.00 L, 457.5 K) B C

A
3. Se le adiabatiche sono irreversibili, gli stati termodinamici da definire sono solo i loro stati finali
B* e D*, mentre A e C sono inalterati. Questo significa che ΔTBC*=TC-TB*=ΔUBC*/(nR) con
ΔUBC*=405 J. Si ricava che TB*=738.8 K e sapendo che PB*= PB ,risulta lo stato B* = (8.36 atm,
1.51 L, 738.8 K).
Invece per lo stato D* si sfrutta il nuovo rendimento η*=1- Q*DA/Q*BC=0.06, che implica
ΔTDA*=TA-TD*= DTBC* g (η*-1) e si ottiene TD*=537.7 K. Unitamente a VD*=VD=VA, si ha per lo
stato D* = (1.84 atm, 5 L, 537.7 K).
I nuovi stati sono rappresentabili così B B* C

D*
D

A
4. Per il calcolo delle entropie del gas si ottiene
ΔSAB* = n R log(VB*/VA) + n cV log(TB*/TA) = 0.327 J/K
ΔSBC* = n cP log(TC/ TB*) = 0.829 J/K
ΔSCD* = n R log(VD/VC) + n cV log(TD*/TC) = 0.419 J/K
ΔSDA* = n cV log(TA/ TD*) = - 1.574 J/K (oppure per differenza dai precedenti valori dato che
ΔStot*=0)

Per il calcolo dell’entropia dell’ambiente


ΔSABamb= 0 (perché ambiente non scambia calore)
ΔSBCamb= - ΔSBC* = - 0.829 J/K (perché trasformazione reversibile)
ΔSCDamb= 0 (perché ambiente non scambia calore)
ΔSDAamb= - ΔSDA* = 1.574 J/K (perché trasformazione reversibile)

L’universo subisce un aumento di entropia pari a


ΔSuniv= ΔSBCamb+ ΔSDAamb = 0.745 J/K
Termodinamica e Laboratorio A.A. 20011-2012 (P. Maselli, N. Saini, T.Scopigno)
Scritto (20/02/2012)

Esercizio 1

Un solido di massa m=100g, calore specifico c=0.800 cal/g oC e temperatura TS=1000 K viene
introdotto in un recipiente a pareti adiabatiche dotato di pistone a perfetta tenuta, adiabatico e
scorrevole senza attrito inizialmente bloccato e contenente n=3.5 moli di gas perfetto biatomico
nello stato termodinamico A alla temperatura TA=300 K . Supponendo che il lavoro fatto dal solido
sia trascurabile, si determini:
a) la variazione di energia interna del sistema solido+gas ad equilibrio raggiunto;
b) la temperatura di equilibrio TB;
Si rimuove il solido dal recipiente e si sblocca il pistone in modo da far compiere al gas
un’espansione reversibile fino ad arrivare nello stato termodinamico C, in cui la temperatura di
equilibrio è TC= TA. Si calcoli:
c) il lavoro eseguito dal gas;
d) il rapporto tra i volumi di equilibrio VC/VB;
e) Se, mettendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura TA, si riporta lentamente il gas
al volume iniziale, si disegni sul piano PV il ciclo eseguito dal gas e se ne determini il
rendimento.

Soluzione esercizio 1

a) Sistema adiabatico Q=0,


pistone inizialmente bloccato ΔV=0 ⇒L=0
dal primo Principio della Termodinamica Q=L+ΔU ⇒ ΔU=0.
b) ΔU= ΔUGAS+ΔUSOLIDO =0
ΔUSOLIDO =Q=mc(TS- TB) (ipotesi di lavoro trascurabile)
ΔUGAS =ncv(TA- TB) (variazione di energia interna di un gas perfetto)
ncv(TA-TB)+ mc(TS-TB)=0 ⇒ TB = (ncv TA+ mcTS)/ (ncv+mc)=xxx
c) Sistema adiabatico Q=0 ⇒ L= -ΔU= - ncv(TC- TB)=xxx
d) TBVB( -1)= TCVC( -1) ⇒ VC/VB= (TB/TC) 1/( -1) =xxx
γ γ γ
(γ=7/5 gas biatomico)
e) η= L/Qass
per un ciclo ΔU=0 ⇒ L=QTOT= QAB+QBC+QCA
QAB= ncv(TA- TB), QBC =0 (adiabatica); QCA=nRTAln(VA/VC)
η= QTOT /QAB=xxx

P B

A
C

V
Esercizio 2

Un gas perfetto monoatomico (n=3.00) si espande liberamente da uno stato A di equilibrio (TA=300
K e PA= 2.00 atm) fino allo stato B. Il gas poi subisce una compressione adiabatica reversibile
portandosi in un nuovo stato C con PC=PA/2. Successivamente il gas viene compresso in modo
irreversibile, mantenendolo in contatto termico con una sorgente di calore a temperatura TC con la
quale scambia il calore ⎪QCD ⎪=13.0 kJ, fino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio D con PD =
⎪

PA. Infine una trasformazione isobara reversibile, nella quale l’ambiente subisce una variazione di
entropia pari a 90.9 J/K, riporta il gas nel suo stato iniziale A.
1) Determinare i parametri termodinamici degli stati A,B,C,D
2) Determinare il calore e il lavoro scambiati nel ciclo in ogni trasformazione
3) Valutare l’efficienza del ciclo (rendimento o COP)
4) Determinare la variazione di entropia dell’universo
5) Disegnare il ciclo nei piani PV e TS

Soluzione esercizio 2

1) Parametri dello stato B


La trasformazione AB è un’espansione libera di un gas perfetto, dunque L=0 e Q=0, quindi anche
ΔU=0 e si ha TA = TB = 300K.
VA = (3*8.314*300)/(2*101300) = 0.0369329 m3=0.0369 m3
PB , VB ?
VC e TC ?
Per ricavare TC = TD si può utilizzare la variazione di entropia della trasformazione DA
- La trasformazione DA è una trasformazione isobara reversibile PD = PA = 2.00 atm
Variazione di entropia dell’ambiente = - Variazione di entropia del gas = 90.9 J/K
Variazione di entropia del gas = -90.9 J/K = ncpln(TA/TD)
=> e-90.9/ncp =TA/TD => TD/TA = e-90.9/ncp=> TD =TA* e90.9/ncp = 300*e(90.9/(3*2.5*8.314)) = 1288.93 K = TC
VD = nRTD/PD, (con PD = PA)
= (3*8.314*1288.93)/(2*101300) = 0.15868 m3=0.159 m3
VC = nRTC /PC, (con PC = 0.5*PA)
= (3*8.314*1288.93)/(101300) = 0.317359 m3=0.317 m3
Dato che la trasformazione BC è adiabatica reversibile TBVB -1 = TCVC -1
γ γ

VB = VC*(TC/TB)1/ -1 =0.317359*((1288.93/300)^(1/0.6667))= 2.82596 m3=2.83 m3


γ

PB = nRTB /VB = (3*8.314*300)/(2.82596) = 2647.81 Pa=2.65 kPa

2) Calore e Lavoro nel ciclo:


QAB =0; QBC =0
QCD = -13.0 kJ
QDA = ncp(TA − TD) = 3*2.5*3.814*(300-1288.93) = -28288.3 J= -28.3 kJ
Qtot = Ltot = -41.3 kJ

3) Il lavoro totale è negativo (fatto sul sistema), perciò si tratta di un ciclo frigorifero.
COP = Calore assorbito/Lavoro fatto = 0 (frigorifero)
COP = Calore ceduto / Lavoro fatto = 1 (pompa di calore)

4) Variazione di entropia dell’universo


ΔSu = ΔSsistema + ΔSamb
ΔSu = ΔSamb (ΔSsistema = 0 per un ciclo)
ΔSamb = ΔSABamb + ΔSBCamb+ ΔSCDamb(=Q/TC) + ΔSDAamb
ΔSABamb = 0
ΔSBCamb= 0
ΔSCDamb= 13000/1288.93 = 10.086 J/K=10.1 J/K
ΔSDAamb = 90.9 J/K
ΔSu = 100.986 J/K=101 J/K

5) Disegni

PV TS
Termodinamica  e  Laboratorio  A.A.  2013-­2014  (P.  Maselli,  N.  Saini,  T.  Scopigno)  
Scritto  (17/02/2014)  
 
 
Esercizio 1

Un gas perfetto biatomico è contenuto in un recipiente cilindrico chiuso, con pareti


opportunamente isolate e separato mediante un pistone da un vano superiore in cui è fatto il vuoto
(dunque solo il peso del pistone è responsabile dell’equilibrio meccanico). Al gas si fa eseguire una
trasformazione ciclica ABCA in tre modalità diverse, a parità di stati A, B e C.

1. Trasformazioni reversibili: isocora AB fino a raddoppiare la pressione, isoterma BC fino a


ripristinare la pressione iniziale, isobara CA.

2. Trasformazioni reversibili: come nel ciclo precedente, ma con BC rappresentata da un tratto


di retta.

3. Trasformazioni irreversibili: AB ottenuta ponendo il gas direttamente a contatto con una


sorgente a temperatura TB e aggiungendo un’opportuna massa sul pistone di chiusura (in
modo che il volume si mantenga costante), BC ottenuta togliendo la massa aggiunta
precedentemente e lasciando in contatto il gas con la sorgente a temperatura TB, CA
rimettendo il gas in contatto con la sorgente a temperatura TA.

a. Calcolare i parametri di stato di A, B, C ;


b. disegnare i tre cicli nel piano (P,V);
c. determinare i calori scambiati e il lavoro compiuto in ogni trasformazione per i tre cicli;
d. determinare il rendimento dei tre cicli.
e. Infine, nel caso irreversibile, determinare la variazione di entropia dell’universo nell’intero
ciclo.

( TA = 32.0 °C ; VA = 12.5 l ; QCA = -1775 J )

Esercizio 2

Una macchina compie due cicli al secondo assorbendo la potenza P = 160 W. Essa lavora
scambiando calore soltanto con due sorgenti alle temperature T1 = 278 K e T2 = 310 K.
Sapendo che ad ogni ciclo l’entropia dell’universo aumenta di ΔSU = 0.1 J/K, si determini:

1. le quantità di calore scambiate nel ciclo;


2. l’efficienza della macchina;
3. il tempo necessario per scambiare con la sorgente T1 il calore Q = 105 J.
4. Si ripetano i calcoli nel caso in cui la macchina, assorbendo la stessa potenza, lavori in
condizioni di reversibilità.
5. Nel caso reversibile disegnare il ciclo nel piano (P,V) e nel piano (T,S).
Soluzione esercizio 1

a. TA = 305 K ; VA = 12.5 l =0.0125 m3 ; essendo AB una trasformazione isocora in cui si


raddoppia la pressione, VB = VA =0.0125 m3, PB = 2PA e quindi TB = 2TA= 610 K. La
trasformazione BC è un’isoterma, quindi si ha TC = TB = 2TA; essendo PC = PA ne segue che VC
= 2VA = 0.0250 m3. Per calcolare il valore della pressione nei tre stati è necessario calcolare il
numero di moli: lungo l’isobara CA il calore scambiato è:
QCA = ncP(TA-TC) = n(7/2)R(TA – 2TA) = – n(7/2)RTA, da cui si ha: n = -(2/7) QCA/RTA = 0.200
Utilizzando questa relazione si può ricavare:
PA = nRTA / VA =–(2/7) QCA / VA = 40.6 kPa , PB = 2PA = 81.1 kPa , PC = PA= 40.6 kPa

b.

P   P   P  
B   B   B  

A   C   A   C   A   C  
V   V   V  

c. Ciclo 1: QAB = ncV(TB – TA) = ncVTA = – (2/7) (QCA/RTA)(5/2)RTA = – (5/7)QCA = 1.27 kJ


QBC = LBC = nRTB ln(VC/VB) = nR2TA ln2 = – (4/7) QCA ln2 = 0.703 kJ
QCA = -1.775 kJ
L= QAB +QBC + QCA = 0.196 kJ = 0.196 kJ

Ciclo 2: QAB e QCA rimangono invariate.


Per calcolare QBC si può sfruttare il primo principio: QBC = LBC + ΔUBC = LBC (area)
QBC = LBC =(PB +PC)(VC – VA )/2 =(3/2)PAVA =(3/2)nRTA = –(3/7)QCA = 0.761 kJ

Ciclo 3: QAB e QCA rimangono invariate.


Lungo la trasformazione irreversibile BC la pressione esterna è costante e pari a PA,
dunque si ha: LBC =PA(VC – VB ) = nRTA = –(2/7) QCA = 0.507 kJ = QBC.

d. η1 = 1 + QCA /( QAB + QBC ) = 1 – 7/(5+4ln2) = 0.0994


η2 = 1 + QCA /( QAB + QBC ) = 1 – 7/8 = 0.125
η3 = 1 + QCA /( QAB + QBC ) = 1 – 7/(5+2) = 0.

e. Nel ciclo irreversibile, essendo comunque ΔSgas=0, si ha:


ΔSU = ΔSamb=– QAB/TB– QBC/TB– QCA/TA =(5/7)QCA/TB +(2/7)QCA/ TB – QCA/TA =2.91 J
Soluzione esercizio 2

1. La macchina lavora assorbendo la potenza P, quindi si tratta di una macchina frigorifera. Il


lavoro assorbito per ogni ciclo è : L = – P Δt = – 80 J , con Δt = 0.5 s.
Indicando con Q1 il calore assorbito dalla sorgente fredda e con Q2 il calore ceduto alla
sorgente calda si ha che Q1 + Q2 = Qtot = L. Inoltre ΔSU = – Q1/T1 – Q2/T2.
Mettendo a sistema le due equazioni si trova : Q1(1/T2–1/T1) = ΔSU + L/T2, da cui:
Q1 = ΔSU* T1T2/(T1 – T2) + L*T1/(T1 – T2) = 425.69 J = 426 J
Q2 = L – Q1= – 506 J

2. COP = Q1/|L| = 5.325

3. Per assorbire dalla sorgente fredda il calore Q sono necessari un numero di cicli pari a: N =
Q/Q1= 235 e, poiché ogni ciclo dura Δt = 0.5 s, sono necessari NΔt = 118 s

4. Se la macchina lavora in condizioni di reversibilità ΔSU = 0, quindi:


Q1 = L*T1/(T1 – T2) = 695 J
Q2 = L – Q1= – 775 J
COP = Q1/|L| = 8.6875
N = Q/Q1= 143.88 =144 cicli
NΔt = 72.0 s

5. Si tratta di un ciclo di Carnot.


Termodinamica e Laboratorio A.A. 2017-2018
(R. Di Leonardo, F. Ricci, N. L. Saini)
Esame Scritto (29/01/2018)

Esercizio 1
Un cilindro con pareti adiabatiche, disposto verticalmente in un ambiente in cui la pressione è
P0 = 1 atm, è diviso in due parti da un setto rigido fisso di capacita termica trascurabile. Il
cilindro è chiuso inferiormente da una base termicamente isolante e superiormente da un pistone
adiabatico di massa trascurabile.
Inizialmente (stato A) la parte inferiore, comparto 1, contiene un gas perfetto monoatomico in
equilibrio a TA = 30 o C e a PA = 1 atm e la parte superiore, comparto 2, è vuota. Il pistone è
bloccato in una posizione tale che il volume V2 = 10 l del comparto superiore 2 sia doppio del
volume V1 del comparto inferiore 1.
Mantenendo il pistone bloccato, il gas nel comparto 1 viene messo in contatto termico con una
sorgente a TB = 600 K, finchè non si porta in equilibrio termico con essa (stato B).
Quindi, rimossa la sorgente, si rompe il setto ed il gas si espande andando ad occupare tutto il
volume del cilindro (stato C).
Sbloccando il pistone, il gas subisce una ulteriore trasformazione irreversibile che lo porta in un
nuovo stato di equilibrio (stato D).
Infine, il gas viene portato nello stato iniziale A con una trasformazione reversibile in cui il
lavoro in modulo è pari a 760 J.
Si chiede di determinare;
1) le coordinate degli stati di equilibrio A,B,C e D;
2) l’efficienza del ciclo compiuto dal gas;
3) la variazione di entropia del gas e quella dell’ambiente in tutte le trasformazioni e la variazione
totale di entropia dell’universo nel ciclo
4) il diagramma del ciclo nel piano P,V e T,S.

Esercizio 2
Un blocco di metallo di massa m = 50 kg cade da un’altezza haria = 1000 m in un lago a
(i)
temperatura TL = 283 K. La temperatura iniziale del metallo è Tm = 423 K.
Trascurando l’attrito dell’aria nella fase di caduta e sapendo che il calore specifico del blocco è
pari a cp = 387 J/(kg K), si calcoli
1) il calore ceduto dal blocco metallico al lago,
2) la variazione di entropia dell’universo in questo processo.
Si assuma ora che la temperatura iniziale del blocco sia la stessa del lago e si tenga conto delle
variazioni di volume del blocco di metallo che raggiunge il fondo del lago ad una profondità pari
a hL = 100 m. Facendo uso delle relazioni di Maxwell, si calcoli
3) l’ulteriore variazione di entropia del blocco.
Si assuma valori costanti per la densità dell’acqua, ρa = 1.00 g/cm3 , per la densità ed il
coefficiente di espansione volumetrica del metallo, rispettivamente ρm = 8.96 g/cm3 e α =
5.00 × 10−5 K −1 .
Soluzioni
Esercizio 1
1)
Le coordinate dei quattro stati d’equilibrio sono le seguenti.
Stato A: PA = 1.013 105 Pa, TA = 303 K;

VA = 0.005 m3

e il numero di moli
PA V A
n= = 0.2 moli
RTA

Stato B: La trasformazione AB è una isocora irreversibile:


TB = 600 K, VB = VA = 0.005 m3 , pertanto PB = 1.995 105 Pa

Stato C: La trasformazione BC espansione libera del gas perfetto:


TC = 600 K; VC = (V1 + V2 ) = 0.015 m3 pertanto PC = 0.665 × 105 P a.

Stato D: La trasformazione CD è una compressione irreversibile fino PD = PA = 1.013 105 ;


DA è una compressione isobara reversibile in cui il lavoro viene svolto sul gas
LDA = PA (VA − VD ) = −760 J da questo si ricava VD = 0.0125 m3 pertanto TD = 761.5 K

2) Per calcolare le efficienze, calcoliamo il lavoro totale del ciclo.

LT OT = LAB + LBC − n cV (TD − TC ) + LDA = −1.163 kJ


dove LAB = LBC = 0 e LDA = −760 J. Si tratta quindi di un ciclo frigorifero con

COPf = QAB /|LT OT | = 748/1163 = 0.64 (frigorifero)


COPp = COPf + 1 = 1.64 (pompa di calore)
3)
Variazione di entropia del gas:
AB è una trasformazione isocora irreversibile.

TB
∆SAB = ncV ln = 1.704J/K
TA
BC è una isoterma irreversibile.

VC
∆SBC = nR ln = 1.827J/K
VB
DA è una trasformazione isobara reversibile.

TA
∆SDA = ncP ln = −3.831J/K
TD
Pertanto la variazione di entropia nella trasformazione CD

∆SCD = ∆Stot − (∆SAB + ∆SBC + ∆SDA ) = 0.299J/K

Variazione di entropia dell’ambiente:

0 ncV (TB − TA )
∆SAB =− = −1.235J/K
600
BC e CA l’ambiente assente pertanto
0 0
∆SBC = ∆SCA =0

DA è una trasformazione reversibile.

0
∆SDA = −∆SDA = 3.831 J/K

∆SU = ∆Sgas + ∆Samb = 2.596 J/K


4)
In figura sono riportati i grafici dello stesso ciclo nel piano di Clapeyron e nel piano (S, T).

P
B
T D
B C
D
A

C
A

V S
Esercizio 2
1)
QL rappresenta il calore scambiato. Questo è pari all’energia potenziale gravitazionale del blocco,
convertita in energia cinetica e poi termica, sommata al calore ceduto dal blocco al lago. Si ha
quindi
(i)
QL = m g haria + m cp (Tm − TL ) = 3.200 M J
2) La variazione di entropia dell’universo ∆SU è pari alla somma della variazione di entropia
del blocco metallico ∆Sm e della variazione di entropia del lago ∆SL :

∆SU = ∆Sm + ∆SL

Consideriamo per primo il blocco di metallo. Esso subisce una variazione di temperatura cedendo
calore; la variazione corrispondente dell’entropia è
Z TL δQ Z TL dT TL
∆Sm = = m cp = m cp ln( (i) ) = −7.780 kJ/K
(i)
Tm T (i)
Tm T Tm
Il lago può essere considerato una sorgente termica a temperatura costante e quindi la variazione
di entropia dell’ambiente è
QL
∆SL =
TL
dove QL rappresenta il calore assorbito dal lago = quello ceduto dal blocco.
Si ha allora
3.200 × 105
∆SL = = 11.305 kJ/K
283
e la variazione di entropia dell’universo è

∆SU = ∆Sm + ∆SL = 3.525 kJ/K

3)
Facendo uso della relazione di Maxwell
∂S ∂V
   
=−
∂P T ∂T P

si ha
∂S ∂V
   
∆S = ∆P = − ∆P = −αV ∆P
∂P T ∂T P
Poiché
∆P = ρa ghL = 9.81 × 105 P a
e
V = m/ρ = 5.58 × 10−3 m3
si ottiene
∆S = −0.27 J/K
Termodinamica e Laboratorio A.A. 2017-2018
(R. Di Leonardo, F. Ricci, N. L. Saini)
Esame Scritto (12/07/2018)

Esercizio 1

Una mole di gas perfetto monoatomico è in equilibrio a temperatura TA = 500 K e pressione PA = 2 atm.
Il gas subisce una espansione veloce a pressione costante fino allo stato B quando viene messo in contatto
con una sorgente di calore a temperatura 700 K. Il gas viene espanso ulteriormente in modo lento,
mantenendo il contatto con la stessa sorgente fino a quando il gas raggiunge lo stato di equilibrio C in
cui il volume è due volte il volume dello stato A. Da questo stato il gas viene compresso velocemente,
senza scambi di calore, fino al volume iniziale. Infine, il gas viene riportato nel suo stato iniziale A con
una isocora reversibile, sottraendo una quantità di calore pari a 10.75 kJ.
Determinare
a) le coordinate termodinamiche degli stati di equilibrio (A,B,C,D),
b) il lavoro totale e l’efficienza del ciclo,
c) la variazione di entropia del gas e dell’ambiente in tutte trasformazioni,
d) la variazione di entropia dell’universo nel ciclo,
e) la rappresentazione grafica delle trasformazioni sul piano P,V e T,S.

Esercizio 2

Un gas perfetto biatomico (n = 3) compie un ciclo termodinamico ABCDA. La trasformazione AB è


una compressione adiabatica reversibile, la BC è una politropica reversibile caratterizzata da un calore
specifico costante pari a 3R, la CD è una espansione adiabatica reversibile e la DA è una trasformazione
isocora realizzata con una sola sorgente di calore a temperatura TA . Sono noti i rapporti tra i volumi
VA /VB = 5 e VA /VC = 2. Il calore ceduto dal gas durante il ciclo viene somministrato ad una massa
m = 500 g di ghiaccio che si trova a temperatura TG = −5.1o C (calore specifico del ghiaccio cG =
0.50 cal/g o C e calore latente di fusione del ghiaccio = 79.6 cal/g).
Determinare
1) la temperatura dello stato A (TA ), affinchè il calore ceduto sciolga tutto il ghiaccio senza ulteriori
trasformazioni,
2) il lavoro totale e l’efficienza del ciclo,
3) la variazione di entropia del gas, dell’ambiente e dell’universo nel ciclo
4) la rappresentazione grafica delle trasformazioni sul piano P,V e T,S.
Soluzioni
Esercizio 1

a)Stati di equilibrio.
Stato A : TA = 500 K PA = 2 atm da cui VA = nRTA /PA = 0.0205 m3
Stato B : TB = 700 K PB = 2 atm da cui VB = nRTB /PB = 0.0287 m3
Stato C : TC = 700 K VC = 2 × VA = 0.0412m3 da cui PC = nRTC /VC = 1.4 atm = 141856 P a
Stato D: Il calore minimo sottratto nella trasformazione DA = n cv (TA − TD ) = −10750 J
pertanto TD = 1362 K e PD = nRTD /VD = 5.45 atm = 552024 P a

b) Lavoro ed efficienza
QAB = n cp (TB − TA ) = 4157 J; QBC = n R TB ln(VC /VB ) = 2075 J; QCD = 0; QDA = −10750 J
Qtot = Dell’ambiente;
Ltot = 4157 + 2075 − 10750 = −4518 J
Il lavoro totale è negativo pertanto si tratta di un ciclo frigorifero con l’efficienza descritta dal COP:
AB (amb) = -QAB/700 =-4157/700 = -5.94 J/K
COPf ΔS =Q ass /Ltot = 1.38 COPp = 2.38

ΔSBC (amb) =- ΔSBC (gas) = -2.96 J/K


c) Variazione di entropia del gas:
∆SAB = n cp ln(TB /TA ) = 2.5 × 8.314 × ln(700/500) = 6.99 J/K
ΔSCD (amb) = 0
∆SBC = n R ln(VC /VB ) = 8.314 × ln((0.020513 × 2)/0.02872) = 2.96 J/K
∆SCD = n R ln(VD /VC ) + n cv ln(TD /TC ) = 2.54 J/K
ΔSDA (amb) = - ΔSDA (gas) = 12.49 J/K
∆SDA = n cv ln(TA /TD ) = −12.49 J/K
∆Stot =0
Variazione di entropia dell’ambiente:
ΔStot (amb)
∆SAB (amb) = −Q=AB /700
3.59 J/K= −4157/700 = −5.94 J/K
∆SBC (amb) = −∆SBC (gas) = −2.96 J/K
∆SCD (amb) = 0
∆SDA (amb) = −∆SDA (gas) = 12.49 J/K
d) Variazione
∆Stot (amb) di entropia dell’universo nel ciclo.
= 3.59 J/K

ΔSU = ΔS
d) Variazione diamb + ΔSgasdell’universo
entropia = ΔSamb = 3.59
nelJ/K
ciclo:
∆SU = ∆Samb + ∆Sgas = ∆Samb = 3.59 J/K

e) La rappresentazione grafica delle trasformazioni sul piano P,V e T,S.


e) La rappresentazione grafica delle trasformazioni sul piano P,V e T,S.
Esercizio 2

1) Temperatura dello stato A.

Nel ciclo il calore viene ceduto solamente nella trasformazione DA;

QCED = QDA = ncv (TA − TD )

|QDA | = mcG (Tf − TG ) + mλ = 171.9 kJ (Tf = temperatura di fusione del ghiaccio = 0o C, λ = calore
latente di fusione del ghiaccio)

AB è una compressione adiabatica reversibile, pertanto


TA VAγ−1 = TB VBγ−1 → TB = (VA /VB )γ−1 TA = 5γ−1 TA = 1.9 TA

BC è una espansione politropica P V α = cost. con cα = 3 R:

cα = 3 R = R/(1 − α) + cv → α = −1

PB /VB = PC /VC → VC /VB = PC /PB = VB TC /VC TB → TC /TB = (VC /VB )2 , da qua si trova:

TC = (2.5)2 ∗ 5γ−1 TA = 11.9 TA

CD è una espansione adiabatica reversibile;


TC VCγ−1 = TD VDγ−1 → TD = (VC /VD )γ−1 TC = (VC /VA )γ−1 ∗ (2.5)2 × 5γ−1 TA = (0.5)γ−1 ∗ (2.5)2 ∗
5γ−1 TA = 9.0 TA

|QDA | = n cv (TA − TD ) = 3 × 2.5 × R × (9TA − TA ) = 499.9 TA = 171940 → TA = 344 K; TB =


653.5 K; TC = 4093 K; TD = 3096 K

2) Il lavoro totale e il rendimento.

Qtot = Ltot = QBC + QDA = n cα (TC − TB ) + n cv (TA − TD ) = 257364-171940 = 85424 J

Lavoro totale è positivo, pertanto si tratta di una machina termica con l’efficienza:

η = Ltot /Qass = Ltot /QBC = 85424/257364 = 0.33

3) Variazione di entropia del gas:

∆SAB = 0; ∆SCD = 0
∆SDA = n cv ln(TA /TD ) = −137 J/K
∆Stot = 0 → ∆SBC = −∆SDA = 137 J/K
Variazione di entropia dell’ambiente:
∆SAB (amb) = 0; ∆SBC (amb) = −∆SBC (gas) = −137 J/K; ∆SCD (amb) = 0; ∆SDA (amb) = −QDA /344 =
171940/344 = 499.8 J/K → ∆Stot (amb) = 362.8 J/K

Variazione di entropia dell’universo nel ciclo.


∆SU = ∆Samb + ∆Sgas = ∆Samb = 362.8 J/K
e) La rappresentazione grafica delle trasformazioni sul piano P,V e T,S.

P C
C
D T

D
B

B
A A
V S
Termodinamica e Laboratorio A.A. 2017-2018
(R. Di Leonardo, F. Ricci, N. L. Saini)
Esame Scritto (12/09/2018)

Esercizio 1
Una mole di gas essenzialmente costituito da aria, inizialmente in equilibrio alla temperatura di TA =
5 o C e la pressione PA = 1 bar è compressa alla pressione PB = 5 bar tramite una trasformazione
politropica di indice α = 1.7. Il gas viene poi fatto espandere lentamente a tre volte il suo volume
VC = 3 VB , mantenendo costante la pressione. Quindi è riportato alla stato iniziale tramite una trasfor-
mazione isoterma irreversibile seguita da una isobara reversibile. Sapendo che il rendimento del ciclo è
0.25, si chiede di determinare
a) le coordinate termodinamiche degli stati di equilibrio (A,B,C, D),
b) il lavoro e calore scambiato nel ciclo,
c) la variazione di entropia del gas in tutte trasformazioni e dell’universo nel ciclo
d) la rappresentazione grafica delle trasformazioni sul piano P,V e T,S.

Si ricorda che l’aria, con buona approssimazione, segue la legge di un gas perfetto.

Esercizio 2
Un lingotto di oro ad alta purezza di massa m = 1.0 kg, è costruito mediante un processo in cui dell’oro
liquido puro scambia calore con l’ambiente (Ta = 298 K). Nel processo, il liquido è versato a temperatura
Tl = 1600 K in un crogiolo a forma di lingotto. Una volta formato il solido, il raffreddamento del lingotto
avviene in maniera controllata, sottraendo una quantità di calore per unità di tempo proporzionale alla
temperatura istantanea dell’oro solido: dQ dt = ΓT , dove Γ = 3.0 W/K.
Assumendo che la differenza tra la densità dell’oro solido e liquido è trascurabile e sapendo che per l’oro
la temperatura di fusione è 1064 o C, il calore specifico medio del liquido è cl = 0.150 kJ/(kg K), il calore
specifico medio del solido è cs = 0.128 kJ/(kg K) e il calore latente di fusione è λf = 15.4 kcal/kg, si
chiede di calcolare:

a) il calore totale scambiato dall’oro nell’intero processo di produzione del lingotto da Tl = 1600 K sino
a temperatura ambiente,
b) il tempo impiegato per raffreddare il lingotto solido sino a temperatura ambiente,
c) la variazione di entropia dell’oro associata al processo di solidificazione del lingotto,
d) la variazione di entropia dell’universo causata dall’intero processo di formazione del lingotto sino a
temperatura ambiente.
Soluzioni
Esercizio 1

a)Stati di equilibrio.
Stato A : TA = 278.15 KePA = 1 bar da cui VA = nRTA /PA = 0.02312 m3
Stato B : PB = 5 bar e PVα = costante; VB = (PA /PB )1/α VA = 0.00897 m3
da cui TB = PB VB /nR = 539.45 K
Stato C : PC = 5 bar e VC = 3 ∗ VB = 0.02691 m3 da cui TC = PC VC /nR = 1618.35 K
Stato D: TD = 1618.35 K e PD = 1 bar da cui VD = nRTD /PD = 0.13455 m3

b) Lavoro e Calore scambiato


QAB = ncα (TB − TA ) = 2327.6 J; dove cα = (R/(1 − α)) + cv = 8.91J/molK)
QBC = ncp (TC − TB ) = 31394.5 J;
QDA = ncp (TA − TD ) = −38998.5 J;
il rendimento del ciclo η = 0.25 = 1 + QDA /(QAB + QBC + QCD )
QCD = 18275.5 J
Qtot = Ltot = 12999.5 J
c) Variazione di entropia del gas:
∆SAB = nRln(VB /VA ) + ncv ln(TB /TA )
((8.314 ∗ 2.5 ∗ ln(539.45/278.15)) + (8.314 ∗ ln(0.00897/0.02312))) = 5.90J/K
∆SBC = ncp ln(TC /TB ) = (8.314 ∗ 3.5 ∗ ln(1618.35/539.45)) = 31.96 J/K
∆SCD = nRln(VD /VC ) = (8.314 ∗ ln(0.13455/0.02691)) = 13.38J/K
∆SDA = ncp ln(TA /TD ) = −51.24J/K
∆Stot =0
Dell’ambiente:
∆SAB (amb) = −∆SAB (gas) = −5.90 J/K
∆SBC (amb) = −∆SBC (gas) = −31.96 J/K
∆SCD (amb) = −QCD /TC = −(18275.5/1618.35) = −11.29 J/K
∆SDA (amb) = −∆SDA (gas) = 51.24 J/K
∆Stot (amb) = 2.1 J/K

Variazione di entropia dell’universo nel ciclo.


∆SU = ∆Samb + ∆Sgas = ∆Samb = 2.1 J/K

d) La rappresentazione grafica delle trasformazioni sul piano P,V e T,S.

P T
C D

B C

B
D
A A
V S
Esercizio 2

a)
il calore totale scambiato dall’oro nell’intero processo di produzione del lingotto da Tl = 1600 K sino a
temperatura ambiente (Ta = 298 K),

Qtot = m ∗ [cl (Tl − Tf ) + cs (Tf − Ta ) + λf ] = 236.90 kJ


((1 ∗ 0.15 ∗ (1600 − 273.15 − 1064)) + (1 ∗ 0.128 ∗ (273.15 + 1064 − 298)) + (1 ∗ 15.4 ∗ 4.186) = 236.90 kJ)
b)
il tempo impiegato per raffreddare il lingotto solido sino a temperatura ambiente Ta ,

dQ
dt = −mcs dT
dt
dQ
Essendo dt = ΓT segue che
m cs dT
ΓT dt = −mcs dT dt = −
Γ T
m cs Tsol
∆t = ln( ) = 64 s
Γ Ta
((((1 ∗ 0.128 ∗ 1000)/3) ∗ ln((1064 + 273.15)/298) = 64.05 s)
c)
la variazione di entropia dell’oro associata al processo di solidificazione del lingotto,

m ∗ λf
∆Ssol = − = −48 J/K
Tf
−((1 ∗ 15400 ∗ 4.186)/(1064 + 273.15) = −48.20 J/K))
d)
la variazione di entropia dell’universo causata dall’intero processo di formazione del lingotto sino a tem-
peratura ambiente Ta

∆SU niv = ∆Ssistema + ∆Samb


m∗λf
∆Ssistema = m ∗ cl ∗ ln(Tl /Tf ) + m ∗ cs ∗ ln(Tf /Ta ) − Tf = −26.92 − 192.15 − 48.20 = −267.28 J/K

Qtot
∆Samb = = 794.97 J/K
Ta

∆SU niv = 527.7 J/K

You might also like