You are on page 1of 37

Università degli Studi di Messina

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E


TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E
ADATTATE

"Metodi e tecniche dell'attività motoria nella disabilità"


Medicina Fisica e Riabilitativa (MED 34)
Docente : Prof. ROBERTO DATTOLA
MALATTIE NEUROMUSCOLARI

 Comprendono :
malattie del muscolo, della giunzione
neuromuscolare,dei nervi periferici e
del 2° motoneurone.

 In atto si conoscono più di 300


malattie neuromuscolari.
DISTROFIE MUSCOLARI

Distrofinopatie: DM di Duchenne
DM di Becker
DM cingoli
DM facio-scapolo-omerale
Distrofia Miotonica di Steinert
DM congenite
PROBLEMATICHE RIABILITATIVE NELLE
DISTROFIE MUSCOLARI CONGENITE

 Contratture multiple precoci

 Disfagia ed alterazioni oro-mandibolari

 Ritardo dello sviluppo motorio ( molto vario )

 Interessamento cerebrale
SMA
Problematiche riabilitative

 TIPO I : nutrizione, insufficienza respiratoria

 TIPO II : acquisizione stazione eretta,


contratture, artropatie, scoliosi,
insufficienza respiratoria

 TIPO III : perdita stazione eretta, contratture,


artropatie, scoliosi, insufficienza
respiratoria
FATTORI DI DISABILITA’ NELLE
MALATTIE NEUROMUSCOLARI

 DEBOLEZZA MUSCOLARE
 RETRAZIONI MUSCOLO – TENDINEE
 DISTURBI SENSITIVI
 DEFORMITA’ ARTICOLARI E SCOLIOSI
 DISTURBI CARDIOCIRCOLATORI
 DISTURBI COGNITIVI
 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
 DISORDINI NUTRIZIONALI
DISTURBI CARDIOCIRCOLATORI

DMD e BMD

DM1

EM

DMC

Patologia cardiaca : aritmogena


ipertrofica
dilatativa con scompenso cardiaco
MALATTIE
MALATTIE NEUROMUSCOLARI
NEUROMUSCOLARI

DEBOLEZZA MUSCOLARE DEFORMITA’ TORACICA

DEFICIT POMPA
VENTILATORIA

IPOVENTILAZIONE DESATURAZIONE IPERTENSIONE


ALVEOLARE OSSIEMOGLOBINICA POLMONARE

COMPLICANZE OSTRUTTIVE SOVRACCARICO


MICROATELECTASIE MUSCOLO CARDIACO
DISTURBI COGNITIVI NELLE M. NEUROMUSCOLARI

DMD : 1/3 paz. < QI e deficit delle abilità verbali


Più frequente in paz. con delezione distale
Si ipotizza disfunzione isoforme distrofina
cerebrale (Dp140)
DM1 : < QI, deficit memoria, abilità visuo-spaziali,
abilità verbali
LGMD : disturbi del linguaggio
EM : deficit abilità visuo-costruttive,memoria verbale
a breve termine, grave deterioramento mentale
DMC: grave ritardo mentale in relazione anche a
displasie cerebrali associate
OBIETTIVI DELLA RIABILITAZIONE NELLE
MALATTIE NEUROMUSCOLARI

 POTENZIARE LA FORZA MUSCOLARE O RALLENTARNE IL DECLINO.

 CONTRASTARE LA PROGRESSIONE DELLE ALTERAZIONI MUSCOLO-


SCHELETRICHE E CORREGGERLE.

 MIGLIORARE LE FUNZIONI RESPIRATORIE, CARDIOCIRCOLATORIE ,


NUTRIZIONALI , COGNITIVE.

 RECUPERARE LE NORMALI FUNZIONI SENSITIVE E


CONTRASTARE IL DOLORE SE PRESENTE.

 CURARE E RICERCARE I COMPENSI IN ASSENZA DI RECUPERO


FUNZIONALE SODDISFACENTE.

 PRESERVARE IL PIU’ A LUNGO POSSIBILE IL MASSIMO DI


AUTONOMIA E MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA.
RIABILITAZIONE NELLE DM E SMA

 FISIOKINESITERAPIA
 RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
 RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE
 TRATTAMENTO CHIRURGICO
 ORTESI E AUSILII
 TECNICHE PSICOMOTORIE
 TERAPIA OCCUPAZIONALE
 PSICOTERAPIA
 RIABILITAZIONE COGNITIVA
FISIOKINESITERAPIA NELLE
MALATTIE NEUROMUSCOLARI

Obiettivi: - prevenzione delle deformità


- miglioramento e/o mantenimento
della stazione eretta e deambulazione

Strumenti: - stretching, esercizio aerobico,


ortesi e ausili
La Kinesiterapia non è in grado di prevenire efficacemente
l’instaurarsi delle deformità muscolo-scheletriche nelle distrofie
muscolari e nelle SMA rapidamente progressive.

Il trattamento ortesico invece ( per es. splint notturni ) risulta


efficace nel ritardare la progressione delle retrazioni muscolo-
tendinee ( Hyde 2000)

La kinesiterapia è utile nella fase di recupero dopo intervento di


chirurgia funzionale o dopo un periodo di immobilità forzata per
cause non collegate alla patologia muscolare

La Kinesiterapia non ha alcuna effetto sulla forza in pazienti con


distrofia muscolare rapidamente progressiva
TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE
MALATTIE NEUROMUSCOLARI

z CAPSULOTOMIE
z FASCIOTOMIE
z TENOTOMIE
z ALLUNGAMENTO TENDINI
z TRASPOSIZIONE TENDINEA
z ARTRODESI
z FISSAZIONE VERTEBRALE SEGMENTARIA
z FISSAZIONE SCAPOLA
PRINCIPALI OBIETTIVI
DELL’INTERVENTO CHIRURGICO

z LIMITARE PRECOCEMENTE GLI SQUILIBRI


MUSCOLARI A LIVELLO DELLE ARTICOLAZIONI
MINACCIATE

z CORREGGERE LE DEFORMITA’ GIA’ INSTAURATESI


PER MIGLIORARE LE CAPACITA’ FUNZIONALI DEL
PAZIENTE O FACILITARNE IL RECUPERO

z STABILIZZARE LA COLONNA VERTEBRALE E


CORREGGERNE LE DEFORMITA’
CORREZIONE CHIRURGICA DELLE
RETRAZIONI MUSCOLARI

DEFORMITA’ RETRAZIONE INTERVENTO

PIEDE EQUINO m. tricipite surale allungamento o


tenotomia t. di Achille
FLESSIONE DEL GINOCCHIO mm. ischio-crurali allungamento dei tendini
dei flessori mediali del
ginocchio o sezione degli
stessi e della benderella
ileo-tibiale

FLESSIONE ED mm. flessori dell’anca sezione tendini dei flessori


ABDUZIONE ANCA m. tensore fascia lata dell’anca e di ablazione
fascia lata
TRATTAMENTO CHIRURGICO AGLI
ARTI INFERIORI NELLA DMD

* Alla perdita del cammino autonomo ( 9 -13 anni )

* Tenotomia sottocutanea dei flessori dell’anca, dei


flessori mediali del ginocchio e del tendine d’Achille
Applicazione di tutori leggeri ( KAFO) agli arti inf.

Hyde et al 1982, Granat et al 1990, Vignos et al 1997


DANNI FUNZIONALI DA SCOLIOSI
NELLE M. NEUROMUSCOLARI

 SQUILIBRIO DEL BACINO

 IMPOSSIBILITA’ A MANTENERE UNA CORRETTA


POSIZIONE SEDUTA

 RIDUZIONE DELLA AUTONOMIA DEGLI ARTI SUP.

 PIAGHE DA DECUBITO

 RIDUZIONE DELLA FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA


SCOLIOSI

PREVENZIONE
PRESERVARE QUANTO PIÙ A LUNGO POSSIBILE L’ ABILITÀ
A DEAMBULARE E/O A MANTENERE LA STAZIONE ERETTA

TRATTAMENTO

INTERVENTO DI FISSAZIONE VERTEBRALE


SEGMENTARIA CON ESTENSIONE SACRALE PER
CORREGGERE OBLIQUITA’ PELVICA
FUNZIONE
FUNZIONE RESPIRATORIA
RESPIRATORIA NEI
NEI
PAZIENTI
PAZIENTI DMD
DMD

CV

IR

II Fase
I Fase III Fase

anni
CORREZIONE CHIRURGICA DELLA
SCOLIOSI NEI PAZIENTI CON DMD

* migliora la funzione polmonare e la sopravvivenza rispetto ai


pazienti non trattati (Galasko ed al 1995)

* non influenza il progressivo declino della funzione polmonare


e non migliora la sopravvivenza (Kennedy et al 1995)

* corregge lo squilibrio del bacino, migliora la posizione seduta


e le modalità di assistenza e di spostamento ( Granata et al 1996,
Marchesi et al, 1997, Brook et al 1997, Matsumura et al 1997, Chataigner et al 1998,
Heller et al 2001, Sengupta et al 2002, Thacker et al 2002 )
INSUFFICIENZA
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
RESPIRATORIA NELLE
NELLE
M.
M. NEUROMUSCOLARI
NEUROMUSCOLARI A A LENTA
LENTA
PROGRESSIONE
PROGRESSIONE

 IPOSSIEMIA ED IPERCAPNIA FIN DALL’INIZIO

 PRIMI PROBLEMI DA IPERCAPNIA

 DISPNEA ( raramente )

 TOSSE IPOVALIDA E POCO CATARRO

 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSIDIOSA E


MASCHERATA
SINTOMI
SINTOMI EE SEGNI
SEGNI CLINICI
CLINICI

IPOSSIA IPERCAPNIA

 confusione  confusione
 irrequietezza  sonnolenza
 incoordinazione motoria  sudorazione
 tachicardia  tachicardia
 lieve ipertensione  lieve ipertensione
 vasocostrizione periferica  vasodilatazione periferica
 cianosi  coma
SCREENING
SCREENING PER
PER VALUTARE
VALUTARE LA
LA
FUNZIONALITA’
FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA
RESPIRATORIA

 SPIROMETRIA
 OSSIMETRIA E CAPNOMETRIA (IN SONNO)
 EMOGASANALISI
 EMG DEI MUSCOLI RESPIRATORI

 STUDIO POLISONNOGRAFICO
 ANALISI CINEMATICA RESPIRATORIA
RIABILITAZIONE
RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
RESPIRATORIA

- rilasciamento
 componente nervosa - controllo freq. respiratoria

 RIEDUCAZIONE  componente muscolare training

 componente articolare

 DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

 VENTILAZIONE MECCANICA

 RIADATTAMENTO FISICO
OBIETTIVI
OBIETTIVI FKT
FKT TRADIZIONALE
TRADIZIONALE

 Disostruzione vie aeree (drenaggio posturale,


educazione alla tosse)

 Ripristino corretta dinamica ventilatoria (presa di


coscienza, rieducazione diaframmatica, riespansione
costale)

 Miglioramento mobilità toracica

 Potenziamento muscolatura respiratoria principale


ed accessoria
APPARECCHI
APPARECCHI PER
PER LA
LA VENTILAZIONE
VENTILAZIONE

 VENTILATORI A PRESSIONE NEGATIVA

 VENTILATORI A PRESSIONE POSITIVA


INTERMITTENTE

 AMBU
APPARECCHI
APPARECCHI PER
PER LA
LA VENTILAZIONE
VENTILAZIONE

Ventilatore a Pressione Pallone di Ambu


Positiva Intermittente
VENTILAZIONE
VENTILAZIONE MECCANICA
MECCANICA
VANTAGGI
VANTAGGI

 BUON RIPOSO NOTTURNO


 RESET DEI CENTRI RESPIRATORI
 PREVENZIONE DESATURAZIONE O2 NOTTURNA

 RIPOSO MUSCOLARE

 PREVENZIONE MICROATELECTASIE
CAUSE
CAUSE DI
DI MALNUTRIZIONE
MALNUTRIZIONE NELLA
NELLA DMD
DMD

 ANORESSIA
 DIFFICOLTA’ DI ALIMENTAZIONE AUTONOMA

 DISTURBI MOTILITA’ INTESTINALE, CIP


 AUMENTATE RICHIESTE METABOLICHE PER I.R.
 MACROGLOSSIA
 ALTERAZIONI ORO-MANDIBOLARI
 DISFAGIA
ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE
ARTIFICIALE

 SONDINO NASO - GASTRICO

 SONDINO NASO - DUODENALE

 PEG

 DIGIUNOSTOMIA
PEG

1 2

1. Anestesia locale e incisione,


puntura con ago-cannula 3
2. Introduzione filo e recupero con
endoscopio; estubazione ed
estrazione del filo; legatura sonda
3. Recupero filo ed estrazione della
sonda; fissaggio sonda; controllo
endoscopico
AMBITI DI INTERVENTO DEL
TEAM RIABILITATIVO

Area motoria : cambiamenti posturali


stazione seduta
stazione eretta
locomozione
Area funzioni vitali: respiro
circolo
alimentazione
Area cognitiva: funzioni corticali superiori
competenze linguistiche
competenze in aree specifiche
Area psicologica: comportamento
assetto emotivo-affettivo
TEAM MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE

Pediatra Fisioterapista
Fisiatra Tecnico ortopedico
Neurologo Terapista N. e Ps. età evolutiva
Neuropsichiatra Inf. Terapista occupazionale
Genetista Logopedista
Cardiologo Dietista
Pneumologo Psicologo
Rianimatore Assistente sociale
Gastroenterologo Caregiver
Chirurgo ortopedico
Chirurgo generale

You might also like