You are on page 1of 34

Università degli Studi di Cassino

Facoltà di Ingegneria

Lezioni del Corso di


Fondamenti di Metrologia

9. I Sensori di Pressione
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Indice

1. Tipologie di Sensori di Pressione

- manometri a liquido
- ad elementi meccanici elastici
- estensimetrici
- induttivi
- differenziali (LVDT)
- capacitivi
- piezoelettrici
- piezoresistivi
- potenziometrici
- ad elemento risonante
- a bilanciamento di forza

2. Caratteristiche Metrologiche Statiche


3. Montaggio ed Installazione dei Sensori di Pressione
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

pressione assoluta

pressione relativa

pressione differenziale
a riferimento variabile

pressione differenziale
a riferimento fisso
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

I sensori utilizzati per la misura di pressione nelle tre diverse modalità:


assoluta, relativa e differenziale sono essenzialmente gli stessi.

Il sensore presenta due superfici:


- una superficie alla pressione di riferimento che sarà:
il vuoto nel caso di misura assoluta
la pressione ambiente nel caso di misura relativa
una pressione nota nel caso di pressione differenziale.
- una superficie esposta alla pressione incognita.

La scelta del sensore influenza caratteristiche dello strumento come range,


stabilità, precisione, ripetibilità, frequenza di risposta e durata.

Il materiale di cui il sensore è fatto dipende essenzialmente dalla natura


del fluido con cui deve venire a contatto e dalla sua temperatura.
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Classificazione in funzione del sensore/principio di misura:


- per confronto con una pressione nota (generalmente quella
atmosferica) mediante manometri ad U, micromanometri, …
- per deformazione elastica di membrane, soffietti, campane, fili sottili,
tubi, …

Classificazione in funzione del trasduttore (apparato di amplificazione e


modificazione del segnale):
- trasduttori meccanici
- trasduttori elettrici
Entrambi generalmente sfruttano per il rilevamento della pressione la
deflessione o la deformazione su un elemento elastico sensibile, con
conseguente generazione di un segnale meccanico/elettrico correlato
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Manometri a liquido

Il principio di misura si basa sulla legge di Stevino.


I principali campi di utilizzo sono per pressione
assoluta, relativa e differenziale, in mezzo gassoso
e per applicazioni da laboratorio.
I manometri a liquido sono per lo più impiegati in
laboratorio per misure assolute e differenziali di
basse pressioni

Tecnologie
- tubo inclinato
- tubo dritto con lettura interferometrica

Vantaggi
- elevata linearità e precisione
- ridotta isteresi

Svantaggi
- uscita meccanica
- complessità d’uso (effetti di capillarità)
- limitata risposta in frequenza
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Leggi fondamentali: legge di Stevino


La posizione del sensore può essere ovviamente
determinante nel caso in cui tra il punto di cui si vuole
conoscere la pressione ed il punto di misura ci sia un
dislivello Δh essendo infatti la pressione variabile
secondo la legge:

ΔP = + ρ g Δh
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione


Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione


Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Micromanometro

Utilizzato per la misura di piccolissime differenze di pressione.


Si riporta il fluido manometrico ad una posizione di riferimento indicata sul tubo inclinato
(alzando o abbassando il pozzetto).
Usando la stessa posizione di riferimento nell’azzeramento e nella misura si elimina l’effetto della
capillarità e con l’inclinazione del menisco si aumenta la sensibilità (la variazione Δh viene
amplificata nello spostamento Δl)
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori ad Elementi meccanici elastici

• diaframmi, capsule, soffietti, tubi bourdon


(diritti, a C, ritorti, ad elica, a spirale)
• trasducono la pressione di misura in una
deformazione lineare o angolare di piccole,
medie o ampie proporzioni
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Manometri a quadrante ad elemento elastico

Nel caso di deformazioni di medie-grandi entità la deformazione può essere


amplificata mediante un sistema di leverismi meccanici ed in tal caso lo
strumento di misura prende il nome di manometro meccanico a quadrante
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione


Manometri a Tubo di Bourdon

E’ un tubo curvato o ritorto di sezione ellittica con una delle estremità chiuse. Quando è
applicata la pressione all’estremità libera il tubo tende a stendersi.
La deformazione subita quindi è di tipo angolare nel caso di tubo ritorto, mentre di tipo
curvolineare nel tubo curvato.
Essa dipende dal rapporto tra i due assi della sezione, dalla lunghezza del tubo, dal raggio
di curvatura e dall’entità della pressione applicata.
Generalmente si preferisce usare tubi lunghi e poco spessi per misure di bassa pressione,
mentre più corti e con pareti di maggiore spessore per pressioni anche molto alte.
L’accuratezza di questo sensore dipende molto dalle condizioni d’impiego.
Secondo la curvatura presentata dal tubo possiamo avere il tubo a C, il tubo a spirale, il
tubo ad elica o il tubo ritorto.
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Manometri a Soffietto

Si tratta di elementi di forma cilindrica chiusi ad una delle due estremità che rispondono alla
pressione applicata all’altra estremità con una deformazione lungo il proprio asse. Sono nella
maggior parte dei casi usati in misure di bassa pressione e in ambienti in cui non sono presenti
forti vibrazioni.
L’elongazione viene contrastata dalle forze elastiche delle pareti del soffietto stesso ed anche, da
molle esterne di contrasto, utilizzate per limitare la deformazione subita così da aumentare la vita
del sensore e fornire una maggiore linearità.
I materiali più usati sono ottone, bronzo, leghe di nickel e rame, acciaio.
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Manometri a Diaframma

diaframma piatto
diaframma sferico presenta concavità della superficie
diaframma a catena: è vincolato oltre sul bordo anche ad un’altra struttura coassiale a
quella principale in modo che il profilo si atteggia come una catena
diaframma anulare: è un diaframma piatto con un rinforzo al centro per facilitare lo
spostamento o la deformazione di un organo meccanico secondario
diaframma corrugato presenta sulla superficie dell’elemento elastico delle ondulazioni
concentriche per incrementare la rigidezza e l’area effettiva in modo
da fornire una deformazione maggiore di quella del diaframma
piatto a parità di pressione applicata.
Per piccole deformazioni il materiale maggiormente usato è ottone, acciaio, leghe argento-
nickel, rame-berillio. Per grandi deformazioni applicando pressioni basse sono più usati
materiali come il neoprene, polietilene, teflon.
Ripetuti cicli di pressione e variazioni di temperatura riducono l’elasticità del diaframma e
ne aumentano l’isteresi.

diaframma corrugato
diaframma piatto
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori estensimetrici
Variazione di resistenza di uno o più estensimetri
(generalmente collegati a ponte); utilizzati per
misure di pressione relativa e differenziale.
Sono i più impiegati trasduttori di pressione
associati a diaframmi e occasionalmente a soffietti

Tecnologie:
- strain gauge incollati
- strain gauge a film sottile
- strain gauge a semiconduttori
Vantaggi:
- basso costo
- dimensioni ridotte
- sufficientemente affidabilità
Svantaggi:
- l’elevata isteresi
- richiedono compensazione della temperatura
- bassa stabilità nel tempo
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori estensimetrici

Gli sforzi tensionali di trazione e compressione trasformano gli elementi tensiometrici


(estensimetri, costituiti da fili metallici di piccolissimo diametro o da lamelle molto
sottili) in resistenze variabili collegate ad un circuito elettrico a ponte di Weathstone)
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Alcuni schemi di Trasduttori estensimetrici


Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori induttivi

Il nucleo ferromagnetico, costituito o da un


diaframma metallico o da un corpo di ferro
che si muove grazie all’interazione con un
diaframma magnetico è posto tra due
induttanze perfettamente uguali e si muove
in funzione della pressione applicata.
Al variare della pressione quindi si ha una
variazione del valore delle due induttanze
una delle quali aumenterà per l’avvicinarsi
del diaframma e l’altra invece diminuirà.
E’ utilizzato esclusivamente per la misura di
pressione differenziale o relativa.
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttore Differenziale LVDT

è costituito da tre avvolgimenti avvolti attorno ad un supporto cilindrico cavo e da


un nucleo di materiale magnetico libero di scorrere assialmente.
Un avvolgimento funge da primario di un trasformatore mentre gli altri due fanno
da secondario.
Il movimento del nucleo è comandato da un tubo di Bourdon o da una capsula.
Quando questo si sposta dalla posizione centrale di equilibrio la mutua induttanza
tra i due avvolgimenti cambia.
La maggior parte dei trasduttori LVDT include un componente che alimentato in
DC fornisce una eccitazione per l'avvolgimento primario in a.c. con frequenza
>50-60 Hz e poi convertono il segnale di uscita da a.c. in d.c.
I trasduttori induttivi presentano alta sensitività, buona risoluzione, bassa isteresi e
non essendoci contatto tra il nucleo centrale e le spire del trasformatore l’attrito è
molto basso.
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori capacitivi

Il principio di misura si basa sulla variazione della capacità elettrica causata dalla deflessione di una
delle due armature. I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta, relativa e differenziale,
in mezzo liquido e gassoso, nelle applicazioni industriali, di laboratorio, biomedico ed aerospaziale.

Tecnologie Svantaggi
- singolo statore - elevato costo
- doppio statore - lieve dipendenza dalla temperatura e dalle proprietà
dielettriche del fluido di misura
Vantaggi
- elevata sensibilità e precisione anche a basse p
- ridotta isteresi
- buona risposta in frequenza
- elevata linearità
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori capacitivi a singolo statore

E’ presente un solo condensatore formato da un armatura fissa e da una mobile data dal
diaframma stesso.
La deformazione subita dall’elemento elastico provoca una variazione dello spessore dello
strato di dielettrico e di conseguenza una variazione di capacità del condensatore.

pressione di
riferimento

collegamento
elettrico
p

piatto fisso del


condensatore

diaframma
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori capacitivi a doppio statore

Sono composti da un diaframma metallico posizionato tra due armature fisse al fine di
formare due condensatori contigui di uguale capacità.
La variazione di pressione applicata al diaframma comporta una doppia variazione di
capacità.
La differenza tra i due valori finali di capacità viene poi convertita in un circuito
elettronico in un segnale normalizzato 4-20 mA proporzionale alla pressione misurata.
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori piezoelettrici

Il principio di misura si basa sull’effetto


piezoelettrico (differenza di potenziale
elettrostatico prodotta dal cristallo piezoelettrico
sottoposto a sollecitazione meccanica).
I principali campi di utilizzo sono mezzo liquido e
gassoso, acustica, campo balistico, prove motori.
I sensori piezoelettrici sono principalmente
utilizzati per misure di pressione dinamiche
(frequenza di risposta molto alta).

Tecnologie
- cristallo in quarzo
- ceramica piezoelettrica
Vantaggi
- ottima risposta in frequenza
- discreta accuratezza
Svantaggi
- elevato costo
- elevata impedenza in uscita
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori piezoresistivi

Il principio di misura si basa sull’effetto piezoresistivo di semiconduttori (normalmente silicio)


sottoposti a sollecitazione meccanica. I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta,
differenziale e relativa, in mezzo liquido e gassoso nei settori industriale e biomedico

Vantaggi:
- buona risposta in frequenza
- elevata compensazione termica
- basso costo
- compattezza

Svantaggi
- temperatura di impiego limitata
- limitata resistenza alle sovratensioni

Tecnologie
- cristallo in quarzo
- ceramica piezoelettrica
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori potenziometrici

Trasformano la deformazione dell’elemento elastico nel moto rettilineo del cursore di un


potenziometro. Il sensore è una capsula singola o multipla nel campo delle basse pressioni,
oppure un tubo di Bourdon (ad elica, a spirale o ritorto) per le alte pressioni.
La maggior parte dei modelli disponibili in commercio copre un range di 100 kPa-70 MPa.
Utilizzazione per pressione relativa, mezzo liquido e gassoso, settore petrolifero.
Il principio viene spesso utilizzato per ottenere un uscita elettrica dagli elementi elastici nei
manometri meccanici (capsule, soffietti o tubi bourdon).

Tecnologia:
- avvolgimento di filo metallico
- deposito in film spesso

Vantaggi:
- basso costo
- uscita elettrica

Svantaggi:
- scarsa affidabilità
- deriva di zero e span
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori ad elemento risonante

Il principio di misura si basa sulla variazione della frequenza di risonanza della struttura
vibrante a causa della variazione della densità con la pressione.
I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta, in mezzo liquido e gassoso per
applicazioni industriali e da laboratorio

Tecnologie Vantaggi
- a filo risonante - elevata risoluzione e precisione
- a cilindro risonante - ridotta isteresi
- …(a cristallo di quarzo) - uscita in frequenza

Svantaggi
- elevato costo
- non linearità
- sensibilità alla temperatura
- sensibilità alle vibrazioni
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Tipologie di Sensori di Pressione

Trasduttori a bilanciamento di forza

Il principio di misura si basa sul bilanciamento della deformazione di un tubo elastico mediante
l’opposizione di una forza (generalmente elettrica).
I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta, relativa e differenziale in mezzo
gassoso ed in applicazioni di laboratorio

Tecnologie
- a tubo bourdon in cristallo di quarzo
- pneumatici

Vantaggi
- elevata risoluzione, linearità e precisione
- ridotta isteresi

Svantaggi
- elevato costo
- limitata risposta in frequenza
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Caratteristiche Metrologiche Statiche

• Ripetibilità
• Linearità
• Isteresi
• Effetto della temperatura
• Deriva di zero e di span

Queste caratteristiche sono generalmente espresse in FS dello


strumento, solo talvolta in termini di V.L.

Per tale motivo le misure possono talvolta diventare molto poco


accurate per valori di misura inferiori al 10%F.S.
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Caratteristiche Metrologiche Statiche

Accuratezza
TIPO DI
RANGE Tipica VANTAGGI SVANTAGGI
TRASDUTTORE
(% F.S.)

buona compensazione
estensimetrici fino a 1 GPa 0.2 termica basso segnale di uscita
buona stabilità a lungo alta sensibilità ad urti e vibrazioni
termine
alimentazione. c.a o in c.c.
potenziometrici 100 kPa 1 alto segnale di uscita vita limitata
costo limitato elevata isteresi
induttivi 100 MPa 0.2 alto segnale di uscita alimentazione in c.a.
bassa isteresi sensibiltà ai campi magnetici
capacitici 200 kPa 0.1 tempo di risposta basso alimentazione in c.a.
sensibiltà alla temperatura
piezoelettrici 100 MPa 0.1 piccole dimensioni adatto solo per misure dinamiche
alta risposta in frequenza
segnale di uscita non lineare
a struttura risonante 1 MPa 0.2 ottima risoluzione sensibilità alla temperatura
sensibilità agli urti
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Caratteristiche Metrologiche Statiche

Caratteristiche metrologiche di alcuni trasduttori di pressione assoluta


fino a 100 kPa in mezzo gassoso
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Montaggio ed Installazione dei Misuratori di Pressione

‰ uso di una tubazione flessibile di collegamento (rame ricotto)


con raccordi e giunzioni filettate a perfetta tenuta.
nota: la presenza di tubazione di collegamento influenza il tempo di
risposta del sensore, in funzione del volume (ossia di diametro e
lunghezza del collegamento)

‰ installazione di una valvola di intercettazione per agevolare lo


smontaggio per taratura e sostituzione (attenzione ai colpi di
frusta che potrebbero determinare dannose sovraelongazioni –
anche fino al 50% di P, strumento del II ordine)

‰ giunto di dilatazione (pig tail) per assorbire dilatazioni


termiche ed eventuali shock meccanici e vibrazioni

‰ uso di un fluido intermedio (inerte e non mescolabile con il


fluido di misura) incomprimibile sigillante per evitare contatti
con ambienti corrosivi
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Montaggio ed Installazione dei Misuratori di Pressione

Protezione da fenomeni di condensa

montaggio sopra il punto di attacco


tubazione con adeguata inclinazione (~8%) per il
drenaggio della condensa.

montaggio sotto il punto di attacco


pendenza del tubo di collegamento + tratto
verticale con pozzetto di raccolta della condensa
(con scarico). In questa configurazione deve
essere tenuta in considerazione la sovrapressione
determinata dalla condensa nel tubo inclinato
Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Metrologia

Montaggio ed Installazione dei Misuratori di Pressione

Protezione da condensa (e con Tfluido>65°C)

montaggio sopra il punto di attacco


deve essere previsto un giunto di dilatazione (pig
tail); la pendenza della tubazione ha l’effetto di
drenare la condensa verso il condotto di processo

montaggio sotto il punto di attacco


In questa configurazione i misuratori sono protetti
dalla condensa stessa che funge da “tenuta
termica”. Si vuole quindi condensa nel tubo di
collegamento che viene praticato sul fondo.
In questa configurazione deve essere tenuta in
considerazione la sovrapressione determinata
dalla condensa nel tubo inclinato

You might also like