You are on page 1of 50

TEMA SAGGIO 2012 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: _____________________________________________________________________________________________

10 Ω
1. Nel circuito in regime in regime stazionario rappresentato in
+
figura calcolare: 2A
20 V 40 Ω
a) con il tasto T aperto la tensione del bipolo equivalente 10 V
di Thévenin visto dai morsetti A e B; (3 punti) [15.4 V] 5Ω
+
b) con il tasto T aperto la resistenza equivalente di A B
5A
Thévenin vista dai morsetti A e B; (2 punti) [4.54 Ω] T 10 Ω
c) con il tasto T chiuso la potenza erogata dal generatore di
corrente da 5 A. (2 punti) [441 W]


2. Nel circuito in regime sinusoidale a 50 Hz rappresentato in figura il 8Ω
generatore di corrente eroga 160 W. Calcolare la potenza reattiva C
~
erogata dal generatore e il valore della capacità C. (5 punti) [62 var, 309 4A
μF]

3. Da una cabina MT/BT con un solo trasformatore sono alimentati due


reparti di un’industria. La tensione nominale dell’impianto è 400 V trifase. Il reparto A comprende 4
macchine operatrici uguali aventi ciascuna potenza nominale resa 25 kW, rendimento 0.9 e fattore di
potenza 0.8. Il fattore di contemporaneità LA
A
delle macchine del reparto è 0.75, mentre
quello di utilizzazione è unitario. Il reparto LB
B
RA
B è equiparabile a un carico ohmico- QG
induttivo da 40 kW con fattore di potenza
0.7. Le lunghezze delle due linee in cavo R

(cavo tripolare isolato in PVC e posato in tubo) che collegano la cabina ai due reparti sono LA = 250 m e LB
= 100 m. La batteria di rifasamento locale RA collegata al quadro del reparto A ha tensione nominale 400 V
e potenza 20 kvar. Al quadro generale QG è collegata inoltre una batteria di rifasamento centralizzato R a
tg φ = 0.2. Si richiede di:
a) calcolare le correnti d’impiego delle due linee; (2 punti) [IbA = 135 A, IbB =83 A]
b) sapendo che la temperatura ambiente è di 30 °C, determinare le correnti nominali degli interruttori
automatici di protezione e le sezioni delle due linee (utilizzare le tabelle allegate); (2 punti) [InA = 160
A, SA = 70 mm2, InB = 100 A, SB = 35 mm2]
c) verificare che la caduta di tensione sulla linea LA non superi il 4%. Nel caso la condizione non sia
soddisfatta prendere i necessari provvedimenti correttivi; (2 punti) [SA’= 95 mm2, 3.6%, OK)
d) scegliere dalla tabella allegata il trasformatore di cabina (trascurare gli assorbimenti attivi e reattivi
delle linee); (2 punti) [160 kVA]
e) sapendo che la linea LA è senza neutro, calcolare la massima e la minima corrente di cortocircuito per
questa linea (trascurare l’impedenza della rete MT a monte). (2 punti) [IccMAX = 3.9 kA, Iccmin = 1.9 kA]

4. Illustrare le tre condizioni per il corretto parallelo di due trasformatori e spiegare, servendosi dove
necessario di equazioni e schemi, le motivazioni fisiche di ciascuna di esse. (4 punti)

5. L’impianto elettrico di una palazzina è monofase a 230 V e adotta il sistema TT. La protezione generale è
affidata a un interruttore magnetotermico con relè differenziale da 300 mA. L’impianto di terra, di qualità
scadente, ha resistenza 75 Ω. Spiegare, svolgendo se necessario qualche calcolo, se questo relè
differenziale può intervenire contro: 1) i contatti diretti; 2) i contatti indiretti. (4 punti) [no, 167>75 ok]

6. Spiegare il principio di funzionamento del relè differenziale, servendosi di un disegno che rappresenti gli
elementi costitutivi e delle equazioni che legano le grandezze elettromagnetiche coinvolte. (3 punti)

1
Tabella trasformatori in resina 20 kV/400 V
Potenza nominale [kVA] 100 160 250 315 400 500 630 800 1000
Perdite nel ferro [W] 450 650 880 1030 1200 1400 1650 2000 2300
Perdite a carico (75°C) [W] 1800 2300 3400 4000 4800 5700 6800 8200 9600
Tensione di cortocircuito % 6 6 6 6 6 6 6 6 6
Corrente a vuoto % 2.5 2.3 2.0 1.8 1.5 1.5 1.3 1.3 1.2
Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200,
250, 320, 400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A].
Tabella parametri cavi per Bassa Tensione
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari e tripolari
2
nominale [mm ] Resistenza [mΩ/m] Reattanza [mΩ/m] Resistenza [mΩ/m] Reattanza [mΩ/m]
1.5 14.8 0.168 15.1 0.118
2.5 8.91 0.155 9.08 0.109
4 5.57 0.143 5.68 0.101
6 3.71 0.135 3.78 0.0955
10 2.24 0.119 2.27 0.0861
16 1.41 0.112 1.43 0.0817
25 0.889 0.106 0.907 0.0813
35 0.641 0.101 0.654 0.0783
50 0.473 0.0965 0.483 0.0779
70 0.328 0.0975 0.334 0.0762
95 0.236 0.0939 0.241 0.0751
120 0.188 0.0928 0.191 0.0740
Tabella portata cavi per Bassa Tensione isolati in PVC
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari Cavi tripolari
nominale in aria entro tubi o in aria entro tubi o interrati in aria entro tubi o interrati
libera canaline libera canaline libera canaline
[mm2] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A]
1.5 19.5 15.5 19.5 17.5 30 17.5 15.5 25
2.5 26 21 26 24 40 24 21 35
4 35 28 35 32 50 32 28 46
6 46 36 46 41 65 41 36 55
10 63 50 63 57 85 57 50 70
16 85 68 85 76 110 76 68 95
25 112 89 112 101 145 101 89 125
35 138 111 138 125 175 125 111 150
50 168 134 168 151 205 151 134 180
70 213 171 213 192 260 192 171 215
95 258 207 258 232 305 232 207 260
120 299 239 299 269 350 269 239 295
Tabella fattore di correzione k1 per temperature ambiente diverse da 30°C
Temperatura ambiente Tipo di isolamento
[°C] PVC EPR
25 1.06 1.04
30 1 1
35 0.94 0.96
40 0.87 0.91

2
TEMA SAGGIO 2 - 2012 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: _____________________________________________________________________________________________
8A

1. Nel circuito in regime in regime stazionario 15 V


rappresentato in figura calcolare:
+ A
a) la potenza erogata dal generatore di tensione
da 15 V; (3 punti) [3 W] 25
10 A
+ 5
b) la potenza dissipata nel resistore da 25 Ω; (2
50 V 10 20
punti) [900 W]
c) la differenza di potenziale tra i nodi A e B. (2 32 18
punti) [- 115 V] B

10 10

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura il


generatore di corrente imprime il fasore 5 A (riferimento di fase) e +
il generatore di tensione imprime il fasore - j15 V. Calcolare: ~ 5A 15 ~ - j 15 V
20
a) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore di corrente;
( 3 punti) [215 W, - 145 var]
b) la potenza assorbita dal resistore da 20 Ω. (2 punti) [134.5 W]

3. Un carico trifase, alimentato alla tensione concatenata Vc = 400 V (50 Z


L
Vp Vc
Hz), assorbe 140 kW con fattore di potenza 0.75. In parallelo al carico
è connessa una batteria di rifasamento R a tg = 0.5. Il carico è R
alimentato da una linea avente impedenza ZL = 48 + j 15 m .
Calcolare:
a) la capacità equivalente C di una fase della batteria di rifasamento, supposta connessa a triangolo; (2
punti) [355 μF]
b) la tensione Vp alla partenza della linea; (2 punti) [419 V]
c) il rendimento della linea. (2 punti) [0.95]

4. Che cos’è un interruttore limitatore? Che cosa significa il termine limitatore? Qual è il suo principio di
funzionamento? (2 punti)

5. Disegnare il diagramma di carico giornaliero di una compagnia elettrica (ad es. la domanda nazionale
italiana) evidenziando le fasce di copertura sostenute dai diversi tipi di centrali di produzione. Spiegare le
ragioni per le quali i diversi tipi di centrali o fonti energetiche sono assegnati. (3 punti)

6. In un sistema TN-S trifase a 400 V concatenati si verifica un guasto non franco fase-massa di impedenza 5
. L’impedenza del conduttore di fase tra cabina e punto di guasto è 150 m e quella del conduttore PE è
300 m (considerare puramente resistive entrambe le impedenze). Il sistema è protetto da un interruttore
magnetotermico avente corrente nominale 100 A e dotato di differenziale da 500 mA. Tracciare lo schema
elettrico del guasto e su di esso il percorso della corrente di guasto. Calcolare la corrente di guasto e la
tensione di contatto a vuoto nel punto di guasto. Spiegare quali protezioni possono intervenire. (4 punti) [Ig
= 42 A, Vc0 = 13 V, solo il differenziale]

7. Come si esegue la prova in cortocircuito di un trasformatore? Quali parametri consente di ricavare?


Tracciare lo schema elettrico della prova e spiegare il procedimento. (3 punti)

8. Spiegare, servendosi di un esempio numerico, il principio del rifasamento. Per quali motivi è conveniente
ridurre la potenza reattiva che un carico preleva dalla linea? (3 punti)

3
21.06.2012 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________

15 Ω
A

1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura il T



tasto T è aperto. Calcolare: 2A 5Ω
a) il bipolo equivalente di Thévenin (Eeq e Req) della parte 10 Ω
sinistra del circuito vista dai morsetti A e B; (5 punti)[38.3 +
4A
V, 4.2 Ω] 10 Ω 50 V
b) supponendo poi di chiudere il tasto T, calcolare la potenza B
erogata dal generatore di corrente da 4 A. (2 punti)[252
W]

5Ω 10 Ω

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura il


generatore di tensione da 100 V eroga 250 W e 200 var. Calcolare:
+
a) la potenza reattiva assorbita dalla reattanza da 20 Ω; (3
~ 100 V Z 20 Ω
punti)[638 var]
b) l’impedenza complessa Z in coordinate cartesiane. (3 punti)[16.6
– j28 Ω]

3. Un carico trifase equilibrato, alimentato alla tensione concatenata VC = Z


V L V
390 V, assorbe 50 kW con fattore di potenza 0.85. Il carico è rifasato P C

direttamente ai suoi morsetti da una batteria equivalente a tre


condensatori da 419 F collegati a stella. Sapendo che il carico, in
parallelo con la sua batteria di rifasamento, è alimentato da una linea trifase avente impedenza ZL = 40 + j
18 m , calcolare la tensione concatenata VP alla partenza della linea e il rendimento della linea.(5
punti)[396 V, 0.986]

4. Spiegare il concetto di energia specifica. Illustrare la protezione contro l’energia specifica di un cavo
mediante interruttore automatico tracciando il grafico delle curve energia specifica/corrente. Indicare con
precisione sul grafico l’intervallo di corrente entro il quale si ha protezione. (3 punti)

5. Illustrare le prescrizioni normative per un sistema a separazione elettrica in termini di: limiti di tensione,
lunghezza massima delle linee, requisiti del sistema di alimentazione, collegamento delle masse. Disegnare
uno schema di principio. (3 punti)

6. Descrivere la struttura e il funzionamento di una centrale idraulica di pompaggio. (3 punti)

7. Un carico trifase ohmico-induttivo assorbe 80 kW con fattore di potenza 0.7. La tensione sul carico è 400
V. Esso è alimentato, tramite una linea in cavo con portata 213 A, da un trasformatore 20 kV/400 V avente
potenza nominale 100 kVA. Verificare, eseguendo gli opportuni calcoli, se il dimensionamento della linea
e quello del trasformatore sono corretti. (3 punti)[linea:Iz > 165 A, trafo: In < 165 A]

8. Scrivere la definizione precisa e completa dei termini massa e massa estranea nell’ambito della sicurezza
elettrica. (3 punti)

4
9.07.2012 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


I = 10 A
S
1 Ω 10 Ω

1. Nel circuito in corrente continua rappresentato in figura


il generatore di corrente IS eroga 1 kW. Calcolare:
15 Ω
50 Ω
a) il valore della resistenza R; (4 punti) [0.96 Ω]
b) la potenza erogata dal generatore di tensione E1. (2
+
punti) [566 W] R
+
E = 100 V E = 50 V
1 2

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in


figura i generatori ideali imprimono rispettivamente i 10 Ω 10 Ω I A
fasori E = 100 V e IS = 1 A (utilizzare per i calcoli
questo riferimento di fase). Calcolare:
a) i parametri complessi Eeq e Zeq del bipolo equivalente + 1A
di Thévenin della parte di rete a sinistra della sezione 10 Ω
AA’; (2 punti) [50 + j50 V, 15 – j5 Ω]
~ 100 V 10 Ω

b) i parametri complessi Eeq e Zeq del bipolo equivalente 10 Ω

di Thévenin della parte di rete a destra della sezione 10 Ω

AA’; (2 punti) [j10 V, j10 Ω]


c) il valore efficace della corrente I. (2 punti) [4 A] A'

3. Un trasformatore trifase 20 kV/400 V da 160 kVA alimenta, tramite


una linea trifase con neutro L lunga 150 m, un carico che assorbe 130 S L

kW con fattore di potenza 0.8. La tensione sul carico è 400 V. In


parallelo al carico è connessa una batteria di rifasamento a tg φ = 0.2.
La linea è costituita da tre cavi unipolari in rame isolati in PVC e posati in aria libera. La temperatura ambiente
è 30°C e la potenza di cortocircuito della rete MT si può considerare infinita. Utilizzando le tabelle allegate si
richiede di:
a) calcolare la resistenza e la reattanza di cortocircuito del trasformatore, riportate al secondario; (2 punti) [14
+ j58 mΩ]
b) determinare la sezione del conduttore idoneo all’alimentazione del carico e scegliere la corrente nominale
dell’interruttore S in modo da soddisfare il criterio di protezione contro i sovraccarichi; (2 punti) [70 mm2,
200 A]
c) calcolare la corrente di cortocircuito massima della linea L. (2 punti) [3.8 kA]

4. Confrontare le conseguenze di un guasto fase-massa in un sistema TT e in uno TN-S, entrambi trifase. In


ciascuno dei due casi tracciare lo schema della maglia di guasto, calcolare la corrente di guasto assegnando ai
parametri dei valori realistici e spiegare quali di tipi di protezione possono intervenire. (3 punti)

5. Disegnare e spiegare la struttura di un piccolo impianto fotovoltaico connesso in rete, evidenziandone i vari
componenti. (3 punti)

6. Spiegare, servendosi di un esempio numerico, il principio del rifasamento. Per quali motivi è conveniente
ridurre la potenza reattiva che un carico preleva dalla linea? (3 punti)

7. Quali metodi prevede la normativa ai fini della protezione contro il contatto diretto? Citare e descrivere con
precisione almeno tre metodi. (3 punti)

8. A parità di sezione conduttrice e temperatura ambiente è maggiore la portata di un cavo oppure di un condotto
sbarre di distribuzione? Motivare la risposta. (3 punti)

5
Tabella trasformatori in resina 20 kV/400 V
Potenza nominale [kVA] 100 160 250 315 400 500 630 800 1000
Perdite nel ferro [W] 450 650 880 1030 1200 1400 1650 2000 2300
Perdite a carico (75°C) [W] 1800 2300 3400 4000 4800 5700 6800 8200 9600
Tensione di cortocircuito % 6 6 6 6 6 6 6 6 6
Corrente a vuoto % 2.5 2.3 2.0 1.8 1.5 1.5 1.3 1.3 1.2
Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200,
250, 320, 400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A].
Tabella parametri cavi per Bassa Tensione
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari e tripolari
nominale [mm2] Resistenza [mΩ/m] Reattanza [mΩ/m] Resistenza [mΩ/m] Reattanza [mΩ/m]
1.5 14.8 0.168 15.1 0.118
2.5 8.91 0.155 9.08 0.109
4 5.57 0.143 5.68 0.101
6 3.71 0.135 3.78 0.0955
10 2.24 0.119 2.27 0.0861
16 1.41 0.112 1.43 0.0817
25 0.889 0.106 0.907 0.0813
35 0.641 0.101 0.654 0.0783
50 0.473 0.0965 0.483 0.0779
70 0.328 0.0975 0.334 0.0762
95 0.236 0.0939 0.241 0.0751
120 0.188 0.0928 0.191 0.0740
Tabella portata cavi per Bassa Tensione isolati in PVC
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari Cavi tripolari
nominale in aria entro tubi o in aria entro tubi o interrati in aria entro tubi o interrati
libera canaline libera canaline libera canaline
2
[mm ] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A]
1.5 19.5 15.5 19.5 17.5 30 17.5 15.5 25
2.5 26 21 26 24 40 24 21 35
4 35 28 35 32 50 32 28 46
6 46 36 46 41 65 41 36 55
10 63 50 63 57 85 57 50 70
16 85 68 85 76 110 76 68 95
25 112 89 112 101 145 101 89 125
35 138 111 138 125 175 125 111 150
50 168 134 168 151 205 151 134 180
70 213 171 213 192 260 192 171 215
95 258 207 258 232 305 232 207 260
120 299 239 299 269 350 269 239 295
Tabella fattore di correzione k1 per temperature ambiente diverse da 30°C
Temperatura ambiente Tipo di isolamento
[°C] PVC EPR
25 1.06 1.04
30 1 1
35 0.94 0.96
40 0.87 0.91

6
11.09.2012 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


E = 20 V
R3 = 20
+
1. E’ dato il circuito in corrente continua
rappresentato in figura, dove i componenti hanno I
i valori indicati. Calcolare: R1 = 30

a) la corrente I, con il segno indicato in figura, R2 = 10


nel resistore R5; (3 punti) [0.267 A] R4 = 10 R5 = 30

b) la potenza erogata dal generatore ideale di I=6A


corrente. (3 punti) [1380 W]

2. Nel circuito AC in figura il generatore di 5


corrente impone j 5 A, mentre quello di tensione 50 V. 6 10
Entrambi i valori sono fasori. Calcolare:
a) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore di 5 +
10
corrente; (3 punti) [150 W, - 63 var]
~ j5 A 50 V
~
b) il fasore I con il segno indicato in figura. (3 punti)
[-2.5+j5 A]
SQ L2
S
3. Un trasformatore trifase da 160 kVA, tensioni QP L1
nominali 20 kV/400 V, alimenta il quadro principale
QP di un impianto trifase. Dal quadro è derivata una
linea L1 che alimenta il sottoquadro SQ, dal quale
parte a sua volta una linea L2. Le linee L1 e L2 sono
trifasi con neutro (si supponga l’impedenza specifica del conduttore di neutro doppia di quella del conduttore di
fase). Sono noti i parametri del trasformatore (Vcc% = 4%, Pcc = 2000 W) e delle due linee (ZL1 = 90 + j 30 m ,
ZL2 = 50 + j 20 m ). Si trascuri l’impedenza della rete MT a monte. Calcolare le correnti di cortocircuito
massima e minima necessarie per dimensionare l’interruttore di protezione S. (4 punti) [1.88 kA, 490 A]

4. Un carico trifase, alimentato da un trasformatore avente tensione nominale secondaria 400 V concatenati,
assorbe 160 kW e 210 kvar. Si vuole rifasare il carico a cos φ = 0.9 mediante una batteria componibile con
moduli da 5, 10, 15, 20, 25 kvar. Determinare il numero e tipo di moduli da impiegare e la corrente erogata dal
trasformatore. (4 punti) [5 x 25 + 10 x 1 kvar, 256 A]

5. Illustrare lo svolgimento della misura della resistenza di terra col metodo volt-amperometrico, aiutandosi con
un disegno, in cui siano definiti i diversi tipi di dispersori e il sistema di alimentazione. Tracciare inoltre
l’andamento della differenza di potenziale allontanandosi dal dispersore in prova. (3 punti)

6. Un interruttore magnetotermico con IN = 16 A, dotato di relè differenziale da 30 mA, protegge un impianto


elettrico monofase (fase - neutro). Se si verifica nell’impianto un guasto ad alta impedenza tra fase e neutro,
che fa circolare una corrente di guasto di 2 A, le protezioni sono in grado di intervenire? In caso affermativo,
interviene la protezione magnetotermica o quella differenziale? Motivare la risposta. (3 punti)

7. Perché è conveniente trasmettere l'energia elettrica alla più elevata tensione possibile? Scrivere un esempio
numerico che dimostri la convenienza. (3 punti)

8. Descrivere la struttura e il principio di funzionamento del relè magnetotermico. Disegnare inoltre la curva
tempo-corrente e su di essa definire la corrente nominale e quella di intervento magnetico. (3 punti)

9. Quanto vale la massima tensione nominale ammissibile per un sistema di categoria zero in corrente alternata?
(1 punto)

7
13.02.2013 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: __________________________________________________________________________________________

10 10
+

20 V
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura la 2
40
corrente I vale 3 A, con il segno indicato. Calcolare:
I=3 A

a) Il valore della resistenza R; (3 punti) [30 Ω] +


R
5A 50 V
b) la potenza erogata dal generatore di corrente. (3 punti)
[425 W]

30 15
A
2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura l’impedenza
complessa Z vale 10 + j 25 e assorbe 90 W di potenza attiva. Calcolare le
potenze attiva e reattiva entranti ai morsetti A e B. (4 punti) [360 W, - 63 var] 100 Z

3. Un carico trifase C è alimentato alla tensione concatenata V c = 400 V ed è


formato da tre impedenze uguali Z = 6 +j 9 collegate a triangolo. In parallelo Z
L
Vp Vc
al carico è connessa una batteria di rifasamento R a tg = 0.2. Il complesso C
carico-rifasamento è alimentato da una linea avente impedenza ZL = 300 + j 60 R
m . Calcolare la tensione Vp alla partenza della linea e il rendimento della
linea. (5 punti) [419 V, 0.954]
4. Sono dati due trasformatori trifasi 20 kV/400 V con potenze rispettivamente di 400 kVA e 500 kVA,
funzionanti in parallelo: i dati di targa si ricavano dalla tabella allegata. Essi alimentano un carico equilibrato,
alimentato alla tensione di 400 V, che assorbe 650 kW con fattore di potenza 0.85. Si richiede di:
a) calcolare i parametri serie, riportati al secondario, dei due trasformatori; (3 punti) [4.8 + j 23.5 mΩ, 3.6 +
j 18.9 mΩ]
b) calcolare le correnti di carico transitanti nei due trasformatori e determinare quale di essi lavora più vicino
alla propria corrente nominale. (3 punti) [491 A (85.1%), 614 A(85.2%)]
5. Illustrare le prescrizioni normative per un sistema a separazione elettrica in termini di: limiti di tensione,
lunghezza massima delle linee, requisiti del sistema di alimentazione, collegamento delle masse. Disegnare
uno schema di principio. (3 punti)
6. Spiegare il significato dei tre acronimi TT, TN e IT definiti dalla normativa per i sistemi di distribuzione di I
categoria. Qual è l’applicazione tipica di ciascuno dei tre sistemi? (3 punti)
7. Qual è la principale caratteristica che distingue le sovracorrenti di sovraccarico da quelle di cortocircuito?
Quali sono le principali cause delle prime e delle seconde? (3 punti)
8. Dare la definizione di interruttore di manovra e disegnarne il simbolo grafico. A quale scopo viene spesso
impiegato nelle cabine MT/BT? (3 punti)

Tabella trasformatori in resina 20 kV/400 V


Potenza nominale [kVA] 100 160 250 315 400 500 630 800 1000
Perdite nel ferro [W] 450 650 880 1030 1200 1400 1650 2000 2300
Perdite a carico (75°C) [W] 1800 2300 3400 4000 4800 5700 6800 8200 9600
Tensione di cortocircuito % 6 6 6 6 6 6 6 6 6
Corrente a vuoto % 2.5 2.3 2.0 1.8 1.5 1.5 1.3 1.3 1.2

8
9.07.2013 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


1A

1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in I=2 A


figura la corrente I vale 2 A. Calcolare: +
a) il valore della resistenza R; (2 punti) 20 V 50 V
20 R
b) la potenza erogata dal generatore di corrente. (3 +
punti) 10
20

A
2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in
figura il generatore di tensione impone il fasore E = 50 V 10 T
(riferimento di fase), mentre quelli di corrente impongono i B
fasori IS1 = 2 + j 5 A e IS2 = j 2 A. Si chiede di:
a) con il tasto T chiuso su B, calcolare il generatore 5 ~ I I
S2
~
equivalente di Thevenin (Eeq e Zeq) ai morsetti AB; (3
S1

punti)
E 20
b) con il tasto T chiuso su A, calcolare le potenze attiva e
reattiva erogate dal generatore di corrente IS2. (2 punti)
+ ~
B

3. Si vuole rifasare un carico trifase formato da tre impedenze


uguali Z = 2 + j 8 Ω connesse a triangolo e alimentato alla tensione concatenata di 400 V. Si chiede di:
a) calcolare la potenza reattiva necessaria per rifasare a tgφ = 0.4; (2 punti)
b) calcolare la corrente di linea a monte del rifasamento; (1 punto)
c) sapendo che la linea di alimentazione ha impedenza 200 + j 450 mΩ, calcolare la tensione alla partenza
della linea necessaria per avere 400 V sul carico. (2 punti)

4. Un trasformatore trifase da 160 kVA e tensioni nominali 20 kV/400 V alimenta due carichi trifase equilibrati in
parallelo. Il primo carico assorbe 80 kW con fattore di potenza 0.8 mentre il secondo è puramente resistivo e
assorbe 65 kW: si assuma applicata ad essi la tensione di 400 V. I dati di targa del trasformatore sono: Vcc% =
6%, Pcc = 2300 W (prova in c.c.); P0 = 650 W, I0% = 2.3% (prova a vuoto). Il trasformatore è alimentato alla
sua tensione nominale primaria e si considera infinita la potenza di cortocircuito della rete MT di
alimentazione. Calcolare:
a) le perdite di energia giornaliere del trasformatore, supponendo 16 ore di funzionamento a carico e 8 ore a
vuoto; (3 punti)
b) le correnti di cortocircuito franco trifase e fase-fase ai morsetti di bassa tensione del trasformatore. (2 punti)

5. Un impianto elettrico domestico, alimentato da distribuzione pubblica in bassa tensione con neutro a terra, è
protetto da un adeguato interruttore magnetotermico con differenziale da 30 mA ma è privo di impianto di
terra. Quali rischi presenta? In caso di guasto fase-massa si ha una sufficiente protezione contro il contatto
indiretto? Tracciare uno schema elettrico a supporto della spiegazione. (3 punti)

6. Una linea in cavo è protetta da un interruttore magnetotermico. Scrivere la condizione normativa per la
protezione contro l’energia specifica passante e spiegarla servendosi delle curve energia specifica/corrente.
Indicare con precisione l’intervallo di corrente entro il quale si ha protezione. (3 punti)

7. Quali sono i materiali semiconduttori attualmente più utilizzati nella costruzione delle celle fotovoltaiche?
Quali tra questi hanno il rendimento più elevato? (3 punti)

8. Che cos’è e quale scopo ha il fattore di utilizzazione nella determinazione del carico convenzionale di un
impianto elettrico? (2 punti)

9. Quali tipi di protezione (termica, magnetica, differenziale) sono impiegati in un sistema IT e per quali motivi?
(2 punti)

Lasciare libera la prima pagina dell’elaborato per la correzione

9
9.07.2013 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Soluzione degli esercizi numerici V


X
1A
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in C A
figura la corrente I vale 2 A. Calcolare:
a) il valore della resistenza R; (2 punti) I=2 A
+
b) la potenza erogata dal generatore di corrente. (3 20 V 50 V
20 R
punti) +

20 10
Soluzione
a) Chiamando A, B e C i tre nodi del circuito, l’equazione B B
al nodo A fornisce immediatamente la corrente IR
entrante nel ramo con la resistenza incognita: IR = 1 + 2 = 3 A. La differenza di potenziale VAB è inoltre data da:
VAB = 50 – 10*I = 30 V. Si ottiene quindi R = VAB/IR = 10 Ω.
b) Conviene poi costruire il bipolo equivalente di Thévenin dei due rami a sinistra dei nodi CB, ottenendo Eeq = –
10 V (valore negativo se il morsetto positivo è in alto, altrimenti +10V con morsetto positivo in basso) e Req =
10 Ω. Si può ora scrivere un’equazione di maglia per trovare la tensione incognita VX ai morsetti del generatore
di corrente. La corrente nella maglia è IG = 1 A, imposta del generatore di corrente, e la tensione VAB è nota. Si
ha quindi: 10*IG + 10 – VX + 30 = 0, da cui VX = 50 V e infine PG = VX*IG = 50 W.

C A
2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura il
generatore di tensione impone il fasore E = 50 V (riferimento 10 T
di fase), mentre quelli di corrente impongono i fasori IS1 = 2 B
+ j 5 A e IS2 = j 2 A. Si chiede di:
a) con il tasto T chiuso su B, calcolare il generatore 5 ~ I I
S2
~ VX
equivalente di Thevenin (Eeq e Zeq) ai morsetti AB; (3
S1

punti)
E 20
b) con il tasto T chiuso su A, calcolare le potenze attiva e
reattiva erogate dal generatore di corrente IS2. (2 punti)
+ ~
D B

Soluzione
a) Essendo AB aperti, la corrente del generatore IS1 si chiude solo nella reattanza induttiva j5 Ω. La tensione VCD
è quindi VCD = Is1*j5 = – 25 + j 10 V. Nei rami AC e BD non fluisce corrente e il fasore differenza di potenziale
VAB a vuoto è quindi Eeq = VAB = – 25 + j10 + 50 = 25 + j10. Annullando poi i generatori si ottiene l’impedenza
equivalente Zeq = ZAB = 10 + j 5 – j 20 = 10 – j15 Ω.
b) Noti ora Eeq e Zeq a sinistra dei morsetti AB, chiudendo il tasto T su A si ottiene una maglia in cui circola in
senso antiorario la corrente impressa dal generatore IS2. Scrivendo l’equazione della maglia si trova il fasore
tensione incognito VX ai capi di IS2: VX = Zeq * j 2 + Eeq = 55 + j 30 V. Ricordando che la potenza complessa è S
= V*conj(I), si ha P + jQ = VX * conj(j2) = 60 – j110 VA.

3. Si vuole rifasare un carico trifase formato da tre impedenze uguali Z = 2 + j 8 Ω connesse a triangolo e
alimentato alla tensione concatenata di 400 V. Si chiede di:
a) calcolare la potenza reattiva necessaria per rifasare a tgφ = 0.4; (2 punti)
b) calcolare la corrente di linea a monte del rifasamento; (1 punto)
c) sapendo che la linea di alimentazione ha impedenza 200 + j 450 mΩ, calcolare la tensione alla partenza
della linea necessaria per avere 400 V sul carico. (2 punti)

Soluzione
a) Il modulo dell’impedenza di lato del carico è ZΔ = 8.25 Ω e la corrente di lato è IΔ = 400/8.25 = 48.5 A. La
potenza attiva assorbita dal carico è quindi P = 3*2*48.5^2 = 14.11 kW. Volendo rifasare a tgφ = 0.4, la
potenza reattiva di rifasamento necessaria è QR = P*(0.4 – 8/2) = - 50.8 kvar.
b) La potenza reattiva rifasata è Qd = P*0.4 = 5.64 kvar, per cui la corrente di linea a monte del rifasamento è Id =
sqrt(P^2 + Qd^2)/(1.73*400) = 21.9 A.

10
c) La caduta di tensione sulla linea è ΔV = (P*RL + Qd*XL)/400 = 13.4 V, da cui la tensione alla partenza della
linea è 400 + 13.4 ≈ 413 V.

4. Un trasformatore trifase da 160 kVA e tensioni nominali 20 kV/400 V alimenta due carichi trifase equilibrati in
parallelo. Il primo carico assorbe 80 kW con fattore di potenza 0.8 mentre il secondo è puramente resistivo e
assorbe 65 kW: si assuma applicata ad essi la tensione di 400 V. I dati di targa del trasformatore sono: Vcc% =
6%, Pcc = 2300 W (prova in c.c.); P0 = 650 W, I0% = 2.3% (prova a vuoto). Il trasformatore è alimentato alla
sua tensione nominale primaria e si considera infinita la potenza di cortocircuito della rete MT di
alimentazione. Calcolare:
a) le perdite di energia giornaliere del trasformatore, supponendo 16 ore di funzionamento a carico e 8 ore a
vuoto; (3 punti)
b) le correnti di cortocircuito franco trifase e fase-fase ai morsetti di bassa tensione del trasformatore. (2 punti)

Soluzione
a) Con i dati di targa del trasformatore si calcolano: la corrente nominale secondaria In = Sn/(1.73*400) = 231 A, la
resistenza di cortocircuito lato secondario Rcc = Pcc/(3*In^2) = 14.4 mΩ, il modulo dell’impedenza di cortocircuito
lato secondario Zcc = Vcc/(1.73*In) = 60 mΩ. La potenza attiva assorbita complessivamente dai carichi è Pc =
145 kW e quella reattiva Qc = 60 kvar. La corrente totale assorbita dal trasformatore è quindi (Pc^2+
Qc^2)/(1.73*400) = 227 A. Le perdite nel rame sono Pcu = 3*0.0144*227^2 = 2226 W. Di conseguenza l’energia
persa nelle 16 ore di funzionamento a carico (durante il quale sono presenti anche le perdite nel ferro P0) è W16
= (Pcu + P0)*16 = 46 kWh. Le perdite nelle 8 ore a vuoto sono invece W8 = P0*8 = 5 kWh. Complessivamente
le perdite nelle 24 ore sono W24 = W16 + W8 = 51 kWh.
b) La corrente di cortocircuito franco trifase ai terminali BT del trasformatore è Icc3f = Vn/(1.73*Zcc) = 3.85 kA.
Quella di guasto franco fase-fase è Iccff = Vn/(2*Zcc) = 3.33 kA.

11
24.07.2013 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________

A 5 K

1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in 30


20 + 20 V
figura calcolare:
a) il bipolo equivalente di Thévenin (Eeq, Req) del 60 V +
+
circuito a destra dei punti KK’; (3 punti) 6A
15 V
b) la differenza di potenziale VAB. (3 punti) 12 18 10

B K'
10 5
A I
2. E’ dato il circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura. Calcolare
il valore efficace della corrente I e le potenze attiva e reattiva assorbite ai 200 V
morsetti AB. (3 punti) 20 10

3. In un sistema trifase simmetrico ed equilibrato si misurano al principio della linea la tensione nominale di 400
V e le potenze P1 = 70 kW e P2 = 60 kW mediante due wattmetri connessi in Aron. Sapendo che i parametri
della linea trifase sono RL = 33 m e XL = 7 m , calcolare:
a) la tensione concatenata sul carico; (3 punti)
b) la resistenza e la reattanza di una fase del carico trifase, supposto collegato a triangolo. (3 punti)

4. Un trasformatore trifase da 250 kVA, avente tensioni nominali 20 S L


kV/400 V, Vcc% = 6% e perdite nella prova in cortocircuito 2750
W, alimenta una linea trifase senza neutro L protetta da un
interruttore magnetotermico S avente corrente nominale 100 A. L’impedenza della linea è 64 + j10 m . Il
trasformatore è alimentato alla sua tensione nominale primaria e si considera infinita la potenza di cortocircuito
della rete MT nel punto di consegna. Volendo dimensionare l’interruttore S ai fini della protezione contro i
cortocircuiti della linea L, si chiede di:
a) calcolare i parametri longitudinali del trasformatore riportati al secondario e la massima corrente di
cortocircuito della linea L; (3 punti)
b) calcolare la minima corrente di cortocircuito della linea L e scegliere un opportuno valore della corrente di
intervento magnetico Im dell’interruttore, sapendo che la sua curva di intervento è di tipo C (conforme CEI
23-3). (3 punti)

5. La protezione contro il contatto indiretto nei sistemi di prima categoria può essere realizzata con interruzione
automatica del circuito oppure senza interruzione automatica del circuito. Illustrare brevemente i due concetti
e citare quali tra i metodi studiati appartengono all’una o all’altra tipologia. (3 punti)

6. Spiegare che cosa si intende per separazione galvanica nel trasformatore ideale. Servendosi di uno schema
elettrico chiarire perché questa può aumentare la sicurezza delle persone. (3 punti)

7. In un sistema TN-S trifase alimentato alla tensione nominale di 400 V avviene un guasto franco fase-massa in
un apparecchio utilizzatore. L’impedenza dei conduttori di fase, neutro e protezione tra cabina e punto di
guasto è 130 + j7 m . Disegnare lo schema dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di guasto.
Calcolare la corrente di guasto e la tensione di contatto a vuoto sulla massa dell’apparecchio utilizzatore.
Discutere inoltre se un relè differenziale toroidale da 500 mA è in grado di intervenire e, in caso affermativo,
indicarne con precisione la posizione sullo schema. (3 punti)

8. Disegnare e spiegare la struttura di un piccolo impianto fotovoltaico connesso in rete, evidenziandone i diversi
elementi. (3 punti)

Lasciare libera la prima pagina dell’elaborato per la correzione

12
24.07.2013 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Soluzione degli esercizi numerici


A 5 K

1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in 30


20 + 20 V
figura calcolare:
a) il bipolo equivalente di Thévenin (Eeq, Req) del 60 V +
+
circuito a destra dei punti KK’; (3 punti) 6A
15 V
b) la differenza di potenziale VAB. (3 punti) 12 18 10

B K'

Soluzione
a) Separando il circuito a destra dei morsetti K e K’ si hanno due rami in parallelo. La tensione a vuoto Eeq = VKK’
si calcola agevolmente con Millman: VKK’ = (60/18−20/10)/(1/18+1/10) = 8.57 V. La resistenza equivalente è
Req = (18*10)/(18+10) = 6.43 Ω.
b) Si nota che il resistore da 12 Ω a sinistra è in parallelo con il generatore da 15 V. Si può semplificare il circuito
sostituendo il parallelo con il solo generatore da 15 V (equivalente di Thévenin). Si sostituisce inoltre la parte di
circuito a destra dei punti KK’ con il bipolo equivalente di Thévenin calcolato al punto a). Si ottiene così un
circuito formato da soli tre rami in parallelo e si applica Millman ai nodi A e B: VAB =
(15/30−6+8.57/11.43)/(1/30+1/11.43) = − 39.32 V.

10 5
A I

2. E’ dato il circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura. Calcolare


200 V
il valore efficace della corrente I e le potenze attiva e reattiva assorbite ai 20 10
morsetti AB. (3 punti)
B

Soluzione
Conviene anzitutto calcolare l’impedenza equivalente dei due rami in parallelo di destra: Z’ = (-j20*j10)/(-j20+j10) =
j20 Ω. Si calcola poi l’impedenza equivalente complessiva vista dai morsetti AB: ZAB = 10+j5+j20 = 10+j25 Ω. Il
valore efficace della corrente I è dato da: I = 200/|ZAB| = 7.43 A. Le potenze assorbite sono quindi P = 10*7.43^2 =
552 W e Q = 25*7.43^2 = 1380 var.

3. In un sistema trifase simmetrico ed equilibrato si misurano al principio della linea la tensione nominale di 400
V e le potenze P1 = 70 kW e P2 = 60 kW mediante due wattmetri connessi in Aron. Sapendo che i parametri
della linea trifase sono RL = 33 m e XL = 7 m , calcolare:
a) la tensione concatenata sul carico; (3 punti)
b) la resistenza e la reattanza di una fase del carico trifase, supposto collegato a triangolo. (3 punti)

Soluzione
a) Essendo il sistema simmetrico ed equilibrato, dai wattmetri in Aron si ricavano le potenze entranti nel sistema:
P = PW1+PW2 = 130 kW, Q = rad3*(PW1−PW2) = 17.32 kvar. Per calcolare la caduta di tensione sulla linea si può
usare Boucherot oppure la c.d.t. industriale. I risultati sono molto simili, tuttavia è comunque necessario
calcolare gli assorbimenti di linea per avere le potenze assorbite dal carico, necessarie per la seconda
domanda. La corrente di linea è I = sqrt(P^2 + Q^2)/(rad3*400) = 189 A. Le potenze assorbite in linea sono:
PL= 3*RL*I^2 = 3536 W, QL = 3*XL*I^2 = 750 var. Detraendo gli assorbimenti di linea si ottengono le potenze
del carico Pc = 126.5 kW e Qc = 16.6 kvar, da cui la tensione Vc = 390 V.
b) Supponendo dapprima il carico connesso a stella, la resistenza di una fase del carico è Rcy = Pc/(3*I^2) = 1.18
Ω e la reattanza Xcy = Qc/(3*I^2) = 0.155 Ω. Con connessione a triangolo si ha quindi Rcd = 3*Rcy =3.54 Ω e Xcd
= 3*Xcy = 0.46 Ω.

13
4. Un trasformatore trifase da 250 kVA, avente tensioni nominali 20 S L
kV/400 V, Vcc% = 6% e perdite nella prova in cortocircuito 2750
W, alimenta una linea trifase senza neutro L protetta da un
interruttore magnetotermico S avente corrente nominale 100 A. L’impedenza della linea è 64 + j10 m . Il
trasformatore è alimentato alla sua tensione nominale primaria e si considera infinita la potenza di cortocircuito
della rete MT nel punto di consegna. Volendo dimensionare l’interruttore S ai fini della protezione contro i
cortocircuiti della linea L, si chiede di:
a) calcolare i parametri longitudinali del trasformatore riportati al secondario e la massima corrente di
cortocircuito della linea L; (3 punti)
b) calcolare la minima corrente di cortocircuito della linea L e scegliere un opportuno valore della corrente di
intervento magnetico Im dell’interruttore, sapendo che la sua curva di intervento è di tipo C (conforme CEI
23-3). (3 punti)

Soluzione
a) Dai dati di targa del trasformatore si ricavano la corrente secondaria nominale In2 = Sn/(rad3*Vn2) = 361 A, la
resistenza di cortocircuito al secondario Rcc = 2750/(3*361^2) = 7 mΩ, l’impedenza di cortocircuito al
secondario Zcc = 0.06*400/(rad3*361) = 38 mΩ e infine la reattanza di cortocircuito al secondario Xcc =
sqrt(38^2−7^2) = 37 mΩ. La corrente di cortocircuito massima è quella di guasto franco trifase a inizio linea,
limitata solo dall’impedenza di cortocircuito del trasformatore. Si ha quindi IccMAX = 400/(rad3*Zcc) = 6077 A.

b) Essendo la linea senza neutro, la corrente di cortocircuito minima è quella di guasto franco fase-fase a fine
linea. In questo caso le impedenze a monte del guasto sono l’impedenza di cortocircuito del trasformatore e
l’impedenza della linea. Si ha quindi IccMIN = 400/(2*|Zcc+ZL|) = 400/(2*|0.071+0.047|) = 2349 A. La corrente
nominale dell’interruttore è 100 A e la sua curva è di tipo C (Im = 5÷10 In). Scegliendo per cautela il fattore 10 si
ottiene Im = 10*100 = 1000 A. Si ha quindi Im < IccMIN e l’intervento contro la corrente di guasto minima è
assicurato.

7. In un sistema TN-S trifase alimentato alla tensione nominale di 400 V avviene un guasto franco fase-massa in
un apparecchio utilizzatore. L’impedenza dei conduttori di fase, neutro e protezione tra cabina e punto di
guasto è 130 + j7 m . Disegnare lo schema dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di guasto.
Calcolare la corrente di guasto e la tensione di contatto a vuoto sulla massa dell’apparecchio utilizzatore.
Discutere inoltre se un relè differenziale toroidale da 500 mA è in grado di intervenire e, in caso affermativo,
indicarne con precisione la posizione sullo schema. (3 punti)

Soluzione
La corrente di guasto Ig si chiude attraverso il conduttore di fase e il conduttore PE, aventi impedenza uguale. Si ha
quindi Ig = 400/(rad3*2*|0.13+j0.007|) = 887 A. La tensione di contatto a vuoto sulla massa dell’apparecchio è Vc0 =
Ig*ZPE = 115 V. Un relè differenziale toroidale da 500 mA che concatena i quattro conduttori attivi (fasi e neutro) ma
esclude il PE può intervenire perché 887 A > 0.5 A.

14
19.09.2013 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


I

+
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura R3 = 5 +
60 V
calcolare: 50 V R 5 = 20
R 1 = 20
a) la corrente I con il verso indicato in figura; (3 punti)
[1.2 A] R 2 = 10
2A
b) la potenza assorbita dal resistore R1. (3 punti) [3.2 R4= 5
W]
A
2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in 5 10
figura il generatore di corrente impone il fasore 2 A (fasore sull’asse
2A
reale). Calcolare il fasore tensione VAB in coordinate cartesiane. (4 punti) 20 V
10 AB
[10 + j20 V]
5
15
B
3. Un carico trifase squilibrato è formato dalle seguenti tre impedenze
disposte a triangolo: Z12 = 3 j 4 , Z23 = j 8 , Z31 = 4 j 3 . Sapendo che la tensione concatenata di
alimentazione è 400 V, calcolare la potenza attiva e la potenza reattiva assorbite dal carico. (4 punti) [44.8 kW,
26.4 kvar]

4. Un reparto industriale impiega 6 macchine operatrici uguali, ciascuna


avente potenza nominale resa 15 kW, rendimento 0.8, fattore di S L
utilizzazione 0.9, fattore di contemporaneità 0.9 e fattore di potenza
0.75. Il sistema è trifase e la tensione concatenata nominale è 400 V.
Al quadro elettrico di reparto è connessa una batteria di rifasamento che porta a 0.95 il fattore di potenza a
monte del quadro. Il reparto è alimentato da una linea trifase L lunga 80 m e protetta da un interruttore
magnetotermico S. Usando le tabelle allegate si chiede di:
a) calcolare la corrente di linea; (2 punti) [138 A]
b) scegliere la corrente nominale dell’interruttore S nel rispetto della protezione contro il sovraccarico; (1
punto) [160 A]
c) sapendo che linea è formata da tre cavi unipolari isolati in gomma G7 (EPR) e posati in canalina e che la
temperatura ambiente è 40° C, determinare la sezione dei conduttori nel rispetto della protezione contro il
sovraccarico; (2 punti) [70 mm2]
d) verificare che la caduta di tensione sulla linea non superi il 4% e le perdite percentuali il 2%, prendendo i
necessari provvedimenti correttivi se tali condizioni non sono verificate. (2 punti) [ΔV% = 1.64 %, ΔP% =
1.64 %, OK]

5. Un relè differenziale da 500 mA protegge un carico resistivo Rc = 25 alimentato a


230 V. Si trascurino le impedenze dei conduttori e delle bobine del relè. L’inserimento 230 V
Id Rc
di una resistenza R = 300 come indicato in figura provoca l’intervento del relè?
Motivare la risposta con i necessari calcoli. (3 punti) [Id = 767 mA, interviene]

6. Spiegare i significati dei tre acronimi TT, TN e IT definiti dalla normativa per i sistemi R
di distribuzione di prima categoria. Descrivere brevemente a quali applicazioni è destinato ciascuno di essi. (3
punti)

7. Quali differenti problemi comportano la fornitura di potenza e quella di energia da parte di una compagnia
elettrica? Per quale motivo la potenza contrattuale è fatturata all’utente come costo fisso? Perché il costo
dell’energia varia secondo l’ora del giorno? (3 punti)

8. Quali sono le differenze costruttive tra un trasformatore in olio e uno in resina? Quali sono i rischi che ciascuno
dei due tipi presenta in caso di esplosione causata da cortocircuito? (3 punti)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

15
Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200,
250, 320, 400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A].
Tabella parametri cavi per Bassa Tensione
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari e tripolari
2
nominale [mm ] Resistenza [m /m] Reattanza [m /m] Resistenza [m /m] Reattanza [m /m]
1.5 14.8 0.168 15.1 0.118
2.5 8.91 0.155 9.08 0.109
4 5.57 0.143 5.68 0.101
6 3.71 0.135 3.78 0.0955
10 2.24 0.119 2.27 0.0861
16 1.41 0.112 1.43 0.0817
25 0.889 0.106 0.907 0.0813
35 0.641 0.101 0.654 0.0783
50 0.473 0.0965 0.483 0.0779
70 0.328 0.0975 0.334 0.0762
95 0.236 0.0939 0.241 0.0751
120 0.188 0.0928 0.191 0.0740
Tabella portata cavi per Bassa Tensione isolati in gomma G7
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari Cavi tripolari
nominale in aria entro tubi interrati in aria entro tubi interrati in aria entro tubi interrati
libera o canaline libera o canaline libera o canaline
[mm2] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A]
1.5 25 20 31 25 23 35 23 20 29
2.5 34 27 39 34 31 45 31 27 37
4 46 36 51 46 41 58 41 36 48
6 60 48 63 60 54 72 54 48 60
10 83 65 83 83 74 96 74 65 80
16 111 88 106 111 99 124 99 88 103
25 147 116 136 147 132 159 132 116 132
35 181 143 162 181 163 190 163 143 158
50 219 174 191 219 197 225 197 174 187
70 280 221 233 280 251 275 251 221 229
95 339 267 278 339 304 329 304 267 274
120 393 310 316 393 351 375 351 310 311

Tabella fattore di correzione k1 per temperature ambiente diverse da 30°C


Temperatura ambiente Tipo di isolamento
[°C] PVC EPR
25 1.06 1.04
30 1 1
35 0.94 0.96
40 0.87 0.91

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

16
25.02.2014 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________

+
20 V
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura
10
calcolare: 40

a) la potenza erogata dal generatore di corrente; (3 punti) [4.2 +


20 50
kW] 10 A
80 V
b) la potenza assorbita dal resistore da 50 Ω. (3 punti) [0]

Z2
A
2. Nel circuito AC in figura il generatore imprime il fasore corrente 7 + j4 A. Le
due impedenze complesse Z1 e Z2 valgono rispettivamente 3 + j2 e 8 – j5
T
, mentre l’impedenza Z3 vale 2 + j1 Ω. Si richiede di:
a) con il tasto T aperto calcolare i parametri complessi del bipolo ~ Z1
IS Z3
equivalente di Thévenin (Eeq e Zeq) della parte sinistra del circuito (vista
dai morsetti AB); (3 punti) [13+j26 V, 11-j3 Ω]
b) con il tasto T chiuso calcolare la potenza attiva e la potenza reattiva
B
assorbite dall’impedenza Z3. (3 punti) [9.77 W, 4.88 var]

3. Un trasformatore trifase da 160 kVA e tensioni nominali 20 kV/400 V alimenta due carichi trifase equilibrati in
parallelo. Il primo carico assorbe 80 kW con fattore di potenza 0.8 mentre il secondo è puramente resistivo e
assorbe 65 kW. La tensione sui carichi è 400 V. I dati di targa del trasformatore sono: Vcc% = 6%, Pcc = 2300
W (prova in c.c.); P0 = 650 W, I0% = 2.3% (prova a vuoto). Sapendo che il trasformatore è alimentato alla sua
tensione nominale primaria calcolare:
a) le perdite di energia giornaliere del trasformatore, supponendo 16 ore di funzionamento a carico e 8 ore a
vuoto; (3 punti) [50.9 kWh]
b) le correnti di cortocircuito franco trifase e fase-fase ai morsetti di bassa tensione del trasformatore. (3 punti)
[3.85 kA, 3.33 kA]

4. Un impianto elettrico di distribuzione è di tipo TN-S trifase con tensione nominale 400 V. L’impianto è
protetto in cabina da un interruttore generale magnetotermico avente corrente nominale 80 A e munito di
differenziale da 30 mA. La corrente di intervento magnetico è 5 volte quella nominale. In un apparecchio
utilizzatore monofase avviene un guasto non franco fase-massa con resistenza del guasto di 3 Ω. Le impedenze
dei conduttori di fase, neutro e protezione tra cabina e punto di guasto valgono 35 mΩ per ciascuno dei tre
conduttori (considerare le impedenze puramente resistive). Si richiede di:
a) tracciare lo schema elettrico dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di guasto; (2 punti)
b) calcolare la corrente di guasto e la tensione di contatto a vuoto che si localizza sull’apparecchio
utilizzatore; (2 punti) [75 A, 2.6 V]
c) stabilire quale tra queste protezioni può intervenire: termica, magnetica o differenziale. Nel caso si abbia
intervento del differenziale, indicarne con precisione la posizione sullo schema. (2 punti) [solo il
differenziale]

5. Che cosa si intende per selettività? Illustrare, servendosi delle caratteristiche tempo/corrente di due interruttori
automatici, la differenza tra selettività totale e parziale. (3 punti)

6. Disegnare un esempio di diagramma di carico giornaliero del sistema elettrico nazionale italiano. Evidenziare e
spiegare le fasce di copertura sostenute dai diversi tipi di produzione elettrica. (3 punti)

7. Qual è la principale caratteristica che distingue le sovracorrenti di sovraccarico da quelle di cortocircuito?


Quali sono le principali cause delle prime e delle seconde? (3 punti)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

17
25.06.2014 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


15 Ω
A
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura il tasto T
T
è aperto. Calcolare: 2Ω
2A 5Ω
a) il bipolo equivalente di Thévenin (Eeq e Req) della parte sinistra 10 Ω
del circuito vista dai morsetti A e B; (4 punti) +
4A
b) supponendo poi di chiudere il tasto T, calcolare la potenza 10 Ω 50 V
erogata dal generatore di corrente da 4 A. (2 punti) B

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura i A


generatori di tensione impongono i fasori E1 = 50 V ed E2 = 40 V, T
10 
mentre quello di corrente impone il fasore IS = 2 + j 5 A. Si chiede
15 
di:
a) con il tasto T aperto calcolare il generatore equivalente di 5 ~ I
S +
Thévenin (Eeq e Zeq) della parte sinistra del circuito vista dai E
2 ~
morsetti AB; (3 punti) E
1 20 
b) con il tasto T chiuso calcolare le potenze attiva e reattiva + ~
erogate dal generatore di tensione E2. (2 punti) B

3. Un carico trifase equilibrato A puramente resistivo assorbe 6 kW. Nel Z


carico entra la corrente I = 9 A. Ad esso è collegato in parallelo un L I
A
carico a stella B formato da tre impedenze uguali ZB = 4 + j 3 Ω. I due
carichi sono alimentati da una linea trifase avente impedenza ZL = 100 B
+ j 25 m. Nelle condizioni di lavoro descritte calcolare il rendimento
della linea. (4 punti)

4. Un trasformatore trifase da 250 kVA, avente tensioni nominali S L


20 kV/400 V, Vcc% = 6% e perdite nella prova in cortocircuito
2750 W, alimenta una linea trifase con neutro L protetta da un
interruttore magnetotermico S avente corrente nominale 125
A. L’impedenza della linea è 136 + j12 m e l’impedenza del neutro è doppia di quella di fase. Il
trasformatore è alimentato alla sua tensione nominale primaria e si considera infinita la potenza di
cortocircuito della rete MT nel punto di consegna. Volendo dimensionare l’interruttore S ai fini della
protezione contro i cortocircuiti della linea L, si chiede di:
a) calcolare la massima corrente di cortocircuito della linea L; (3 punti)
b) scegliere un opportuno valore della corrente di intervento magnetico Im dell’interruttore, sapendo
che la sua curva di intervento è di tipo B (conforme CEI 23-3). (3 punti)

5. Un impianto elettrico domestico, alimentato da distribuzione pubblica in bassa tensione con neutro a terra,
è protetto da un adeguato interruttore magnetotermico con differenziale da 30 mA ma è privo di impianto
di terra. In caso di guasto fase-massa offre una sufficiente protezione contro il contatto indiretto? Discutere
il problema e tracciare uno schema elettrico a supporto della spiegazione. (3 punti)

6. Un impianto elettrico trifase a 400 V concatenati è realizzato con sistema IT e si trova in ambiente chiuso
(condizioni normali). Il centro stella lato BT del trasformatore di alimentazione è collegato a terra mediante
una resistenza di 100  mentre l’impianto di messa a terra delle utenze ha resistenza 20 . Verificare se in
caso di primo guasto fase-massa le prescrizioni normative contro i contatti indiretti sono soddisfatte.
Tracciare inoltre lo schema dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di primo guasto. (3 punti)

7. Nell’ambito delle fonti rinnovabili che cosa si intende per scambio sul posto? (3 punti)

8. Scrivere le definizioni di corrente di sovraccarico e corrente di cortocircuito evidenziando le caratteristiche


che le differenziano. Fare un esempio di ciascuno dei due casi. (3 punti)

18
25.06.2014 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Soluzione estesa 15 Ω
A

1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura il tasto T T



è aperto. Calcolare: 2A 5Ω

a) il bipolo equivalente di Thévenin (Eeq e Req) della parte sinistra 10 Ω


+
del circuito vista dai morsetti A e B; (4 punti) 4A
10 Ω 50 V
b) supponendo poi di chiudere il tasto T, calcolare la potenza
B
erogata dal generatore di corrente da 4 A. (2 punti)

a) Si considera la parte di circuito a sinistra dei punti A e B. Il circuito è formato da tre rami in parallelo tra due
nodi, che chiameremo C e B. Applicando Millman tra questi nodi si ottiene VCB = (-2+50/20)/(1/10+1/20) =
3.33 V. Nota VCB si calcola la corrente I nel ramo destro del circuito. Assumendo arbitrariamente la corrente
I fluente da sinistra a destra si ha l’equazione VCB = (15+5)*I+50 = 3.33, da cui si ricava I = -2.33 A. Si ha
infine VAB = 5*I+50 = 38.33 V, che è la Eeq cercata. Per calcolare Req si annullano i due generatori e si
calcola la resistenza vista dai morsetti AB: Req = 5//(15+10) = 4.17 Ω.
b) Considerando il tasto T chiuso, è conveniente sostituire la parte di circuito a sinistra dei morsetti AB con il
bipolo di Thévenin calcolato al punto precedente. Si ottiene così un circuito formato da una sola maglia e
percorso dalla corrente imposta dal generatore da 4 A. La potenza erogata da questo è il prodotto della sua
corrente nominale 4 A per la tensione VX ai suoi capi, scelta con la polarità positiva coincidente con il
morsetto di uscita della corrente (convenzione dei generatori). Scrivendo VX come differenza di potenziale
vista dai morsetti del generatore si ottiene VX = 2*4+Req*4+Eeq = 63 V, da cui Pg = VX*4 = 252 W.

A
2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura i T
10 
generatori di tensione impongono i fasori E1 = 50 V ed E2 = 40 V,
15 
mentre quello di corrente impone il fasore IS = 2 + j 5 A. Si chiede
di: 5 ~ I
S +
a) con il tasto T aperto calcolare il generatore equivalente di E ~
2
Thévenin (Eeq e Zeq) della parte sinistra del circuito vista dai E
1 20 
morsetti AB; (3 punti) + ~
b) con il tasto T chiuso calcolare le potenze attiva e reattiva B

erogate dal generatore di tensione E2. (2 punti)

a) Con il tasto T aperto, nella parte di circuito a sinistra dei punti A e B la corrente è impressa dal generatore IS
e circola nella reattanza induttiva da 5 Ω. Chiamando H e K i due nodi ai capi di IS, il fasore tensione VHK è
VHK = (2+j5)*j5 = -25+j10 V. Si può ora calcolare VAB, tenendo conto che nel resistore da 10 Ω e nella
reattanza capacitiva da 20 Ω non circola corrente. Si ha così VAB = VHK -E1 = -25+j10+50 = 25+j10 V, che è
il fasore Eeq cercato. L’impedenza Zeq è l’impedenza vista da AB azzerando i due generatori: Zeq = 10+j5-j20
= 10-j15 Ω.
b) Con T chiuso conviene rappresentare la parte di circuito a sinistra di AB con il bipolo equivalente calcolato
al punto precedente. Si ha così un circuito formato da una sola maglia, in cui si calcola il fasore corrente I
con verso uscente dal generatore E2 (convenzione dei generatori). Assumendo il verso di percorrenza
orario, si scrive l’equazione complessa –Eeq-Zeq*I-j15*I+E2 = -(25+j10)-(10-j15)*I-j15*I+40 = 0, da cui I = 1.5-
j A. Infine, la potenza complessa erogata da E2 è S2 = E2*conj(I) = 40*(1.5+j) = 60+j40 VA. Il generatore
eroga quindi 60 W e 40 var.
Z
L
I
3. Un carico trifase equilibrato A puramente resistivo assorbe 6 kW. Nel A
carico entra la corrente I = 9 A. Ad esso è collegato in parallelo un
B
carico a stella B formato da tre impedenze uguali ZB = 4 + j 3 Ω. I due
carichi sono alimentati da una linea trifase avente impedenza ZL = 100 + j 25 m. Nelle condizioni di
lavoro descritte calcolare il rendimento della linea. (4 punti)

La tensione concatenata VC sul carico A è data da VC = PA/(rad3*IA) = 6000/(rad3*9) = 384.9 V. VC si trova su


entrambi i carichi in parallelo, per cui la potenza apparente assorbita dal carico a stella B è SB = VC^2/|4+j3| =
29630 VA. Ricordando che l’argomento della potenza complessa è uguale all’argomento dell’impedenza che la
assorbe, si ha φB = 36.87°, da cui PB = SB*cos φB = 23704 W e QB = SB*sin φB = 17778 var. Le potenze
complessivamente assorbite dai due carichi sono P = PA+PB = 29704 W e Q = QB = 17778 var. Note le potenze

19
25.06.2014 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
e la tensione sui carichi si calcola la corrente di linea I = sqrt(P^2+Q^2)/(rad3*Vc) = 51.93 A. Il rendimento della
linea è quindi η = P/(P+3*RL*I^2) = 0.973.

4. Un trasformatore trifase da 250 kVA, avente tensioni nominali S L


20 kV/400 V, Vcc% = 6% e perdite nella prova in cortocircuito
2750 W, alimenta una linea trifase con neutro L protetta da un
interruttore magnetotermico S avente corrente nominale 125 A. L’impedenza della linea è 136 + j12 m e
l’impedenza del neutro è doppia di quella di fase. Il trasformatore è alimentato alla sua tensione nominale
primaria e si considera infinita la potenza di cortocircuito della rete MT nel punto di consegna. Volendo
dimensionare l’interruttore S ai fini della protezione contro i cortocircuiti della linea L, si chiede di:
a) calcolare la massima corrente di cortocircuito della linea L; (3 punti)
b) scegliere un opportuno valore della corrente di intervento magnetico Im dell’interruttore, sapendo
che la sua curva di intervento è di tipo B (conforme CEI 23-3). (3 punti)

a) Dai dati di targa del trasformatore si ricavano la corrente secondaria nominale In2 = Sn/(rad3*Vn2) = 361
A, la resistenza di cortocircuito al secondario Rcc = 2750/(3*361^2) = 7 mΩ, l’impedenza di cortocircuito
al secondario Zcc = 0.06*400/(rad3*361) = 38 mΩ e infine la reattanza di cortocircuito al secondario Xcc
= sqrt(38^2−7^2) = 37 mΩ. La corrente di cortocircuito massima è quella di guasto franco trifase a
inizio linea, che è limitata solo dall’impedenza di cortocircuito del trasformatore. Si ha quindi IccMAX =
400/(rad3*Zcc) = 6.08 kA.
b) Essendo il neutro distribuito, la corrente di cortocircuito minima è quella di guasto franco fase-neutro a
fine linea. In questo caso la maglia di guasto vede in serie: l’impedenza di cortocircuito del
trasformatore, l’impedenza di fase della linea e l’impedenza del neutro (che è doppia di quella di fase).
Si ha quindi IccMIN = 400/(rad3*|Zcc+ZL+ZN) = 400/(rad3*|7+j37+3*(136+j12)|) = 548 A. La corrente
nominale dell’interruttore è 125 A e la sua curva è di tipo B (Im = 3÷5 In). Scegliendo il fattore 3 si
ottiene Im = 3*125 = 375 A, che soddisfa la disequazione Im < IccMIN e assicura l’intervento contro la
corrente di cortocircuito minima.

5. Un impianto elettrico domestico, alimentato da distribuzione pubblica in bassa tensione con neutro a terra,
è protetto da un adeguato interruttore magnetotermico con differenziale da 30 mA ma è privo di impianto
di terra. In caso di guasto fase-massa offre una sufficiente protezione contro il contatto indiretto? Discutere
il problema e tracciare uno schema elettrico a supporto della spiegazione. (3 punti)

In assenza di impianto di terra il cedimento dell’isolamento tra fase e massa non causa la circolazione di
corrente di guasto. Per questo motivo nessun tipo di protezione può intervenire ma la massa
dell’apparecchio assume il potenziale di fase. L’impianto continua a funzionare in modo apparentemente
normale finché una persona, stando con i piedi per terra, tocca la carcassa dell’apparecchio. Si chiude
allora una maglia di guasto che comprende: generatore di fase, resistenza del corpo umano, resistenza
verso terra della persona e resistenza di messa a terra del neutro in cabina. Assumendo una resistenza
totale di 3 kΩ, la corrente di elettrocuzione è circa 75 mA e il differenziale da 30 mA può intervenire.
Tuttavia l’assenza di impianto di terra trasforma di fatto il contatto indiretto in contatto diretto (le due maglie
di guasto sono identiche) e, secondo la Norma, il differenziale non garantisce protezione sufficiente contro
il contatto diretto.

6. Un impianto elettrico trifase a 400 V concatenati è realizzato con sistema IT e si trova in ambiente chiuso
(condizioni normali). Il centro stella lato BT del trasformatore di alimentazione è collegato a terra mediante
una resistenza di 100  mentre l’impianto di messa a terra delle utenze ha resistenza 20 . Verificare se in
caso di primo guasto fase-massa le prescrizioni normative contro i contatti indiretti sono soddisfatte.
Tracciare inoltre lo schema dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di primo guasto. (3 punti)

Il primo guasto fase-massa si chiude attraverso la serie della resistenza di messa a terra del centro stella
del trasformatore e della resistenza di messa a terra delle utenze. La tensione di contatto a vuoto sulle
masse è quindi VC0 = (400/rad3)*20/(100+20) = 38.5 V. Trattandosi di un ambiente in condizioni normali è
soddisfatta la disequazione prevista dalla Norma: Vc0 < 50 V.

20
25.06.2014 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

7. Nell’ambito delle fonti rinnovabili che cosa si intende per scambio sul posto? (3 punti)
Lo scambio sul posto è un meccanismo che consente a un utente che è anche produttore di energia
elettrica da fonti rinnovabili di immettere o prelevare energia verso la rete compensando costi e ricavi. Il
caso più diffuso è quello in uso negli impianti fotovoltaici, nei quali esistono due contatori: il primo
(contatore di produzione) misura l’energia prodotta, che può essere tutta o in parte destinata
all’autoconsumo; il secondo (contatore di rete) misura l’energia immessa o prelevata dalla rete. Le misure
e le corrispondenti ore di immissione/prelievo sono acquisite dalla compagnia elettrica e inviate al GSE, il
quale provvede a calcolare l’accredito/addebito spettante all’utente.

8. Scrivere le definizioni di corrente di sovraccarico e corrente di cortocircuito evidenziando le caratteristiche


che le differenziano. Fare un esempio di ciascuno dei due casi. (3 punti)
Le correnti di sovraccarico sono correnti che superano la portata delle condutture a causa di un eccessivo
prelievo di potenza rispetto alle ipotesi di progetto. Le cause più frequenti sono la stima errata dei fattori di
contemporaneità e utilizzazione in fase di progetto oppure l’impiego sconsiderato di adattatori multipli. Le
correnti di cortocircuito sono invece dovute a un guasto nell’impianto e più precisamente al cedimento
dell’isolamento tra due o più conduttori attivi a potenziale diverso. Esempi di cortocircuito sono il
cortocircuito trifase, fase-neutro, etc.

21
10.07.2014 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: __________________________________________________________________________________________

10  10 
+

20 V
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura 2 
40 
la corrente I vale 3 A, con il segno indicato. Calcolare:
I=3A

a) Il valore della resistenza R; (3 punti) [30 Ω] +


R
5A 50 V
b) la potenza erogata dal generatore di corrente. (3
punti) [425 W]

30  15 
A
2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura l’impedenza
complessa Z vale 10 + j 25  e assorbe 90 W di potenza attiva. Calcolare
100  Z
le potenze attiva e reattiva entranti ai morsetti A e B. (4 punti) [360 W, -63
var]
B

3. Un carico trifase C è alimentato alla tensione concatenata Vc = 400 V ed è


formato da tre impedenze uguali Z = 6 +j 9  collegate a triangolo. In parallelo al carico è connessa una
batteria di rifasamento R a tg  = 0.2. Il complesso carico-rifasamento è Z
V L Vc
alimentato da una linea avente impedenza ZL = 300 + j 60 m. Calcolare p C
la tensione Vp alla partenza della linea e il rendimento della linea. (5 punti) R
[419 V, 0.954]

4. Sono dati due trasformatori trifasi 20 kV/400 V con potenze rispettivamente di 400 kVA e 500 kVA,
funzionanti in parallelo: i dati di targa si ricavano dalla tabella allegata. Essi alimentano un carico equilibrato,
alimentato alla tensione di 400 V, che assorbe 650 kW con fattore di potenza 0.85. Si richiede di:
a) calcolare i parametri serie, riportati al secondario, dei due trasformatori; (3 punti) [4.8 + j 23.5 mΩ, 3.6 +
j 18.9 mΩ]
b) calcolare le correnti di carico transitanti nei due trasformatori e le perdite complessive dei due
trasformatori in parallelo. (3 punti) [491 A, 614 A, 10.1 kW]

5. Definire i tipi di centrale di produzione di elettricità convenzionale: quali di essi hanno la possibilità di
regolare il profilo di produzione nel corso del giorno? (3 punti)

6. Descrivere la struttura e il principio di funzionamento del relè magneto-termico. Disegnare inoltre la curva
tempo-corrente e su di essa definire la corrente nominale e quella di intervento magnetico. (3 punti)

7. Spiegare il concetto di energia specifica. Illustrare la protezione contro l’energia specifica di un cavo
mediante interruttore automatico tracciando il grafico delle curve energia specifica/corrente. Indicare con
precisione sul grafico l’intervallo di corrente entro il quale si ha protezione. (3 punti)

8. Spiegare il significato dei tre acronimi TT, TN e IT definiti dalla normativa per i sistemi di distribuzione di I
categoria. Qual è l’applicazione tipica di ciascuno dei tre sistemi? (3 punti)

Tabella trasformatori in resina 20 kV/400 V


Potenza nominale [kVA] 100 160 250 315 400 500 630 800 1000
Perdite nel ferro [W] 450 650 880 1030 1200 1400 1650 2000 2300
Perdite a carico (75°C) [W] 1800 2300 3400 4000 4800 5700 6800 8200 9600
Tensione di cortocircuito % 6 6 6 6 6 6 6 6 6
Corrente a vuoto % 2.5 2.3 2.0 1.8 1.5 1.5 1.3 1.3 1.2

22
10.09.2014 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: __________________________________________________________________________________________

10 
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura +
calcolare: 40 
2A
20 V
a) con il tasto T aperto la tensione Eeq e la resistenza Req del 10 V
5
bipolo di Thévenin visto dai morsetti A e B; (3 punti) +
[15.4 V, 4.54 Ω] A B
5A
b) con il tasto T chiuso la potenza erogata dal generatore di T 10 
corrente da 5 A. (2 punti) [441 W]

5
2. Nel circuito in regime sinusoidale a 50 Hz rappresentato in figura il generatore di
8
corrente eroga 160 W. Calcolare la potenza reattiva erogata dal generatore e il valore C
della capacità C. (5 punti) [62 var, 309 μF] ~ 4A

3. Un carico trifase ohmico-induttivo, alimentato alla tensione concatenata di 400 V, è


formato da tre impedenze uguali ZΔ collegate a triangolo. In parallelo al carico è connessa una batteria di
rifasamento che assorbe 4800 var capacitivi. La potenza assorbita dal complesso carico-rifasamento è
misurata da due wattmetri in Aron le cui indicazioni sono: P1 = 3711 W, P2 = 2049 W. Calcolare la parte reale
e la parte immaginaria dell’impedenza ZΔ. (5 punti) [30 + j40 Ω]

4. Una cabina di trasformazione MT/BT è dotata di due trasformatori T1 e T2 da 20 kV/400 V collegati in


parallelo. I loro dati di targa sono:
trasformatore potenza nominale tensione di cortocircuito perdite a carico perdite a vuoto
T1 160 kVA 6% 2300 W 650 W
T2 100 kVA 6% 1800 W 450 W
Il carico totale servito è di 170 kW con fattore di potenza 0.85 ed è alimentato alla tensione nominale di 400
V. Considerare le perdite nel ferro in queste condizioni di carico pari alle perdite a vuoto. Calcolare le perdite
complessive nel trasformatore T1. (4 punti) [1991 W]

5. Spiegare la differenza tra isolamento funzionale, principale, supplementare, doppio e rinforzato. (3 punti)

6. Definire il termine portata di una conduttura elettrica e spiegare in qual modo le condizioni di posa possono
influenzare la portata. Elencare inoltre i metodi di posa più comuni. (3 punti)

7. Servendosi di uno schema a blocchi, spiegare la struttura di una centrale turbogas a ciclo combinato. Qual è il
rendimento approssimativo di questo tipo di centrali? (3 punti)

8. Nel circuito equivalente del trasformatore compaiono 2 parametri ohmico-induttivi al primario e altrettanti,
sempre ohmico induttivi, al secondario: spiegare per ciascuno il fenomeno fisico che schematizzano. (2 punti)

9. In un cantiere edile non è stato realizzato l’impianto di terra. Un operaio posa la mano su una betoniera ed
avverte una tensione di contatto. Per eliminarla decide di costruire un collegamento di terra improvvisato.
Trascurando di aprire l’interruttore generale, conficca nel suolo un picchetto di terra, collega al picchetto un
conduttore unipolare e cerca infine di collegare l’altro capo del conduttore direttamente alla carcassa della
betoniera. Mentre compie quest’ultima operazione muore folgorato, pur non avendo toccato conduttori attivi.
Dare una spiegazione dell’incidente e tracciare un circuito equivalente. (3 punti)

23
24.02.2015 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: _________________________________________________________ 5Ω

1. Nel circuito in corrente continua rappresentato in figura calcolare la


corrente I. (4 punti) [- 3.125 A] 8Ω
20 Ω
20 Ω
15 Ω 5A
I

2. Nel circuito in corrente alternata rappresentato in figura il 50 V


20 Ω
+
generatore imprime 10 A (fasore sull’asse reale, da assumere come
riferimento di fase). La frequenza è 50 Hz. Calcolare il fasore
tensione VC in coordinate cartesiane e le potenze attiva e reattiva
50 Ω
erogate dal generatore. (5 punti) [VC = 50 – j50 V, P = 6 kW, Q = 5 Ω 10 Ω
0]
VC C = 637 μ F
10 A

3. Un carico trifase C è alimentato alla tensione concatenata VC = 400


V ed è formato da tre impedenze uguali Z = 6 +j 9 Ω collegate a triangolo. In parallelo al carico è
connessa una batteria di rifasamento R a tg ϕ = 0.2. Il complesso carico- Z
L V
C
rifasamento è alimentato da una linea avente impedenza ZL = 300 + j 60 C

mΩ. Calcolare l’energia (in kWh) persa nella linea in 16 ore di


funzionamento, nelle due ipotesi: a) rifasamento disinserito, b) R

rifasamento inserito. (5 punti) [59 kWh, 18.9 kWh]


4. Da una cabina MT/BT ad un solo trasformatore sono alimentati due reparti di un’industria. La tensione
nominale dell’impianto è 400 V (alimentazione trifase). Il reparto A comprende 4 macchine operatrici
uguali aventi ciascuna potenza nominale resa 25 kW, rendimento 0.9 e fattore di potenza 0.8. Il fattore di
contemporaneità delle macchine del reparto è 0.75, mentre quello di utilizzazione è unitario. Il reparto B
(forni elettrici) è equiparabile ad
LA
un carico resistivo da 40 kW. Le A
lunghezze delle due linee in cavo
(cavo tripolare isolato in PVC e LB
B
posato in tubo) che collegano la
cabina ai due reparti sono LA = 200 m e LB = 100 m. Una batteria di rifasamento dislocata nel reparto A
porta a 0.9 il fattore di potenza ai morsetti del quadro di reparto.
a) calcolare le correnti d’impiego delle due linee; (2 punti) [IbA = 134 A, IbB = 58 A]
b) sapendo che la temperatura ambiente è di 30 °C, determinare le correnti nominali degli interruttori
automatici di protezione e le sezioni delle due linee (utilizzare le tabelle allegate); (2 punti) [InA = 160
A, InB = 63 A, SA = 70 mm2, SB = 16 mm2]
c) sapendo che il trasformatore di cabina ha impedenza di cortocircuito Zcc = 14 + j 58 mΩ e che la
linea LA è senza neutro, calcolare la massima e la minima corrente di cortocircuito per questa linea
(trascurare l’impedenza della rete MT a monte); (2 punti) [IccMAX = 3.8 kA, IccMIN = 1.8 kA]
d) supponendo che l’interruttore di protezione della linea LA abbia caratteristica di tipo C (CEI 23-3),
verificare che la sua corrente di intervento magnetico sia idonea alla protezione. (2 punti) [Im =10⋅
160 = 1.6 kA < IccMIN, OK]
5. Si illustrino le tre condizioni per il corretto parallelo di due trasformatori e si spieghino, servendosi dove
necessario di equazioni e schemi, le motivazioni di ciascuna condizione (3 punti)
6. Quali sono le differenze, in termini di modalità costruttive finalizzate alla sicurezza elettrica, tra un
apparecchio di classe I e uno di classe II? E’ possibile impiegare un apparecchio di classe I in un impianto
sprovvisto di conduttore PE? Motivare la risposta. (3 punti)
7. Illustrare la misura della resistenza di terra in un sistema BT. Spiegare la procedura servendosi dello schema
del circuito di misura. Tracciare il diagramma del potenziale in funzione della distanza dal dispersore e
spiegare il significato del termine tensione totale di terra. (3 punti)
8. Quali sono le differenze tecnico/economiche tra rifasamento centralizzato e rifasamento distribuito? Tracciare
inoltre di entrambi uno schema di massima. (2 punti)
Domande 1 – 3: modulo 01ENB, domande 4 – 8: modulo 01CII

24
24.02.2015 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200,
250, 320, 400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A].
Tabella parametri cavi per Bassa Tensione
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari e tripolari
nominale [mm2] Resistenza [mΩ/m] Reattanza [mΩ/m] Resistenza [mΩ/m] Reattanza [mΩ/m]
1.5 14.8 0.168 15.1 0.118
2.5 8.91 0.155 9.08 0.109
4 5.57 0.143 5.68 0.101
6 3.71 0.135 3.78 0.0955
10 2.24 0.119 2.27 0.0861
16 1.41 0.112 1.43 0.0817
25 0.889 0.106 0.907 0.0813
35 0.641 0.101 0.654 0.0783
50 0.473 0.0965 0.483 0.0779
70 0.328 0.0975 0.334 0.0762
95 0.236 0.0939 0.241 0.0751
120 0.188 0.0928 0.191 0.0740
Tabella portata cavi per Bassa Tensione isolati in PVC
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari Cavi tripolari
nominale in aria entro tubi o in aria entro tubi o interrati in aria entro tubi o interrati
libera canaline libera canaline libera canaline
2
[mm ] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A]
1.5 19.5 15.5 19.5 17.5 30 17.5 15.5 25
2.5 26 21 26 24 40 24 21 35
4 35 28 35 32 50 32 28 46
6 46 36 46 41 65 41 36 55
10 63 50 63 57 85 57 50 70
16 85 68 85 76 110 76 68 95
25 112 89 112 101 145 101 89 125
35 138 111 138 125 175 125 111 150
50 168 134 168 151 205 151 134 180
70 213 171 213 192 260 192 171 215
95 258 207 258 232 305 232 207 260
120 299 239 299 269 350 269 239 295

Tabella fattore di correzione k1 per temperature ambiente diverse da 30°C


Temperatura ambiente Tipo di isolamento
[°C] PVC EPR
25 1.06 1.04
30 1 1
35 0.94 0.96
40 0.87 0.91

Domande 1 – 3: modulo 01ENB, domande 4 – 8: modulo 01CII

25
25.06.2015 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


I

+
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura R3 = 5 Ω
60 V +
calcolare: 50 V R 5 = 20 Ω
R 1 = 20 Ω
a) la corrente I con il verso indicato in figura; (3 punti)
b) la potenza assorbita dal resistore R1. (2 punti) R 2 = 10 Ω
2A
R4= 5 Ω

R
C
A

2. Il circuito in regime sinusoidale in figura assorbe ai morsetti AB


le potenze P = 100 W e Q = 60 var. Il valore efficace della 10 Ω
V X
tensione tra i nodi CB è VCB = 50 V. Calcolare i parametri XC, R e AB C

il valore efficace di VAB. (5 punti) 20 Ω

B
B

3. Un carico trifase è formato dal parallelo di una stella di induttori aventi ciascuno induttanza 25 mH e di un
triangolo di resistori da 27 Ω ciascuno. Sapendo che la tensione concatenata di alimentazione è 400 V
(frequenza 50 Hz) calcolare la potenza attiva e reattiva assorbite dal carico. Calcolare inoltre la potenza reattiva
necessaria per rifasare il carico a tg φ = 0.5 e la corrente assorbita a monte del rifasamento. (5 punti)

4. Un reparto industriale impiega 6 macchine operatrici uguali, ciascuna


avente potenza nominale resa 15 kW, rendimento 0.8, fattore di S L
utilizzazione 0.9, fattore di contemporaneità 0.9 e fattore di potenza
0.75. Il sistema è trifase e la tensione concatenata nominale è 400 V.
Al quadro elettrico di reparto è connessa una batteria di rifasamento che porta a 0.95 il fattore di potenza a
monte del quadro. Il reparto è alimentato da una linea trifase L lunga 100 m e protetta da un interruttore
magnetotermico S. Usando le tabelle allegate si chiede di:
a) calcolare la corrente di linea e scegliere la corrente nominale dell’interruttore S nel rispetto della protezione
contro il sovraccarico; (3 punti)
b) sapendo che linea è formata da tre cavi unipolari isolati in PVC e posati in canalina e che la temperatura
ambiente è 40° C, determinare la sezione dei conduttori nel rispetto della protezione contro il sovraccarico;
(2 punti)
c) verificare che la caduta di tensione sulla linea non superi il 4% e le perdite percentuali il 2%, prendendo i
necessari provvedimenti correttivi se tali condizioni non sono verificate. (2 punti)

5. In un sistema TN-S trifase a 400 V concatenati si verifica un guasto non franco fase-massa di impedenza 5 Ω.
L’impedenza del conduttore di fase tra cabina e punto di guasto è 150 mΩ e quella del conduttore PE è 300 mΩ
(considerare puramente resistive entrambe le impedenze). Il sistema è protetto da un interruttore
magnetotermico avente corrente nominale 100 A e dotato di differenziale da 500 mA. Tracciare lo schema
elettrico del guasto e su di esso il percorso della corrente di guasto. Calcolare la corrente di guasto e la tensione
di contatto a vuoto nel punto di guasto. Spiegare quali protezioni possono intervenire. (3 punti)

6. Nella gestione del sistema elettrico nazionale cosa si intende per inseguimento del carico? (3 punti)

7. Un interruttore magnetotermico con In = 16 A, dotato di relè differenziale da 30 mA, protegge un impianto


elettrico monofase (fase-neutro). Se si verifica nell’impianto un guasto ad alta impedenza tra fase e neutro, che
fa circolare una corrente di guasto di 2 A, le protezioni sono in grado di intervenire? In caso affermativo,
interviene la protezione magnetotermica o quella differenziale? Motivare la risposta. (3 punti)

8. Che cos’è l’Acquirente Unico nel mercato elettrico competitivo? Quali sono le sue funzioni? (2 punti)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

26
Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200,
250, 320, 400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A].
Tabella parametri cavi per Bassa Tensione
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari e tripolari
nominale [mm2] Resistenza [mΩ/m] Reattanza [mΩ/m] Resistenza [mΩ/m] Reattanza [mΩ/m]
1.5 14.8 0.168 15.1 0.118
2.5 8.91 0.155 9.08 0.109
4 5.57 0.143 5.68 0.101
6 3.71 0.135 3.78 0.0955
10 2.24 0.119 2.27 0.0861
16 1.41 0.112 1.43 0.0817
25 0.889 0.106 0.907 0.0813
35 0.641 0.101 0.654 0.0783
50 0.473 0.0965 0.483 0.0779
70 0.328 0.0975 0.334 0.0762
95 0.236 0.0939 0.241 0.0751
120 0.188 0.0928 0.191 0.0740
Tabella portata cavi per Bassa Tensione isolati in PVC
Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari Cavi tripolari
nominale in aria entro tubi o in aria entro tubi o interrati in aria entro tubi o interrati
libera canaline libera canaline libera canaline
[mm2] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A]
1.5 19.5 15.5 19.5 17.5 30 17.5 15.5 25
2.5 26 21 26 24 40 24 21 35
4 35 28 35 32 50 32 28 46
6 46 36 46 41 65 41 36 55
10 63 50 63 57 85 57 50 70
16 85 68 85 76 110 76 68 95
25 112 89 112 101 145 101 89 125
35 138 111 138 125 175 125 111 150
50 168 134 168 151 205 151 134 180
70 213 171 213 192 260 192 171 215
95 258 207 258 232 305 232 207 260
120 299 239 299 269 350 269 239 295

Tabella fattore di correzione k1 per temperature ambiente diverse da 30°C


Temperatura ambiente Tipo di isolamento
[°C] PVC EPR
25 1.06 1.04
30 1 1
35 0.94 0.96
40 0.87 0.91

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

27
25.06.2015 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Soluzione degli esercizi numerici


I

+
R3 = 5 Ω
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura 60 V +
R 5 = 20 Ω
calcolare: 50 V
R 1 = 20 Ω
a) la corrente I con il verso indicato in figura; (3 punti)
b) la potenza assorbita dal resistore R1. (2 punti) R 2 = 10 Ω
2A
R4= 5 Ω

Soluzione
a) Conviene dapprima calcolare il bipolo equivalente di Thévenin dei due rami a destra. Il risultato è Eeq = 40 V,
Req = 5 Ω. Il parallelo dei due rami puramente resistivi a sinistra fornisce Rsx = 6.67 Ω. Si ha ora un’unica
maglia la cui equazione è: 6.67*I + 5*I – 60 + 40 + 5*I = 0, da cui I = 1.2 A.
b) La corrente che fluisce nel resistore R1 si calcola agevolmente ripartendo la corrente I tra R1 e R2. Si ha quindi
IR1 = 1.2*10/(20+10) = 0.4 A, da cui PR1 = 3.2 W.

R
C
A
2. Il circuito in regime sinusoidale in figura assorbe ai morsetti
AB le potenze P = 100 W e Q = 60 var. Il valore efficace della
tensione tra i nodi CB è VCB = 50 V. Calcolare i parametri XC, VAB X
10 Ω
R e il valore efficace di VAB. (5 punti) C

20 Ω

B
B
Soluzione
L’impedenza equivalente del ramo di destra è Zdx = 22.36 Ω, da cui la corrente nel ramo è I’ = 2.24 A. Le potenze
assorbite da resistore e induttore sono rispettivamente P’ = 50 W e Q’ = 100 var. Nota la potenza reattiva entrante
ai morsetti AB (60 var), l’equazione di Boucherot applicata alla sezione comprendente i due rami di destra fornisce
Q = Qc + Q’, da cui 60 = Qc + 100 e infine Qc = - 40 var. Si ha quindi Xc = Vcb^2/Qc = 50^2/40 = 62.5 Ω.
La potenza attiva entrante ai morsetti AB è data da P = Pr + P’, dove Pr = P - P’ = 50 W è la potenza entrante nel
resistore R. Le potenze entranti nel parallelo dei due rami di destra sono P’ = 50 W e Q = 60 var, da cui la potenza
apparente è S’ = sqrt(50^2 + 60^2) = 78.1 VA e la corrente entrante nel parallelo è I = S’/Vcb = 1.56 A. Si può
calcolare ora il resistore R = Pr/I^2 = 20.5 Ω.
Si trova infine la tensione Vab come rapporto tra la potenza apparente entrante ai morsetti AB e la corrente I: Vab
= S/I = (100^2+60^2)/1.56 = 74.76 V.

3. Un carico trifase è formato dal parallelo di una stella di induttori aventi ciascuno induttanza 25 mH e di un
triangolo di resistori da 27 Ω ciascuno. Sapendo che la tensione concatenata di alimentazione è 400 V
(frequenza 50 Hz) calcolare la potenza attiva e reattiva assorbite dal carico. Calcolare inoltre la potenza reattiva
necessaria per rifasare il carico a tg φ = 0.5 e la corrente assorbita a monte del rifasamento.

Soluzione
a) La reattanza induttiva degli elementi della stella è X = 314*0.025 = 7.85 Ω. La potenza reattiva assorbita è
quindi Q = 400^2/7.85 = 20.38 kvar. La potenza attiva assorbita dal carico a triangolo è P = 3*400^2/27 = 17.78
kW.
b) La potenza reattiva necessaria per il rifasamento è Qr = P*(0.5 – 20.38/17.78) = -11.49 kvar.
c) La potenza reattiva a monte del rifasamento è quindi Q’ = Q + Qr = 8.89 kvar, da cui la corrente assorbita è I’ =
sqrt(P^2+Q’^2)/(rad3*400) = 28.7 A.

28
4. Un reparto industriale impiega 6 macchine operatrici uguali, ciascuna avente potenza nominale resa 15 kW,
rendimento 0.8, fattore di utilizzazione 0.9, fattore di contemporaneità S L
0.9 e fattore di potenza 0.75. Il sistema è trifase e la tensione
concatenata nominale è 400 V. Al quadro elettrico di reparto è connessa
una batteria di rifasamento che porta a 0.95 il fattore di potenza a monte del quadro. Il reparto è alimentato da
una linea trifase L lunga 100 m e protetta da un interruttore magnetotermico S. Usando le tabelle allegate si
chiede di:
a) calcolare la corrente di linea e scegliere la corrente nominale dell’interruttore S nel rispetto della protezione
contro il sovraccarico; (3 punti)
b) sapendo che linea è formata da tre cavi unipolari isolati in PVC e posati in canalina e che la temperatura
ambiente è 40° C, determinare la sezione dei conduttori nel rispetto della protezione contro il sovraccarico;
(2 punti)
c) verificare che la caduta di tensione sulla linea non superi il 4% e le perdite percentuali il 2%, prendendo i
necessari provvedimenti correttivi se tali condizioni non sono verificate. (2 punti)

Soluzione
a) La potenza assorbita dal reparto è P = 15*6*0.9*0.9/0.8 = 91.12 kW. Poiché il reparto ha un rifasamento locale
a fattore di potenza 0.95 la potenza apparente a monte del rifasamento è S = P/0.95 = 95.92 kVA, da cui la
corrente d’impiego della linea è IB = S/(rad3*400) = 138 A. Dalla tabella delle correnti nominali degli interruttori
si sceglie quindi IN = 160 A.
b) Supponendo dapprima che la temperatura ambiente sia quella base (30 °C) dalla tabella delle portate si trova
I’Z = 171 A > 160 A, corrispondente alla sezione 70 mm2. L’effettiva temperatura ambiente è però 40 °C per cui
si applica il coefficiente di correzione termica k1, che per il PVC è 0.87. La portata effettiva è quindi I’’Z =
0.87*171 = 149 A, che non soddisfa la disequazione IZ > IN. Si passa allora alla sezione successiva 95 mm2 e
si ripetono i calcoli. Si trova I’Z = 207 A e poi la portata corretta I’’Z = 0.87*207 = 180 A, che soddisfa IZ > IN.

c) Dalla tabella dei parametri dei cavi si ricavano la resistenza e la reattanza di linea per la sezione 95 mm2. Si
ottengono RL = 100*0.236 = 23.6 mΩ e XL = 100*0.0935 = 9.39 mΩ. La caduta di tensione percentuale è ΔV%
= 100* ΔV/V = 100*(P*RL+P*tg(arccos(0.95))*XL)/V^2 = 1.52%, che soddisfa il requisito richiesto. Le perdite
percentuali sono ΔP% = 100*3*RL*IB^2/P = 1.48% e anche queste soddisfano il requisito.

5. In un sistema TN-S trifase a 400 V concatenati si verifica un guasto non franco fase-massa di impedenza 5 Ω.
L’impedenza del conduttore di fase tra cabina e punto di guasto è 150 mΩ e quella del conduttore PE è 300 mΩ
(considerare puramente resistive entrambe le impedenze). Il sistema è protetto da un interruttore
magnetotermico avente corrente nominale 100 A e dotato di differenziale da 500 mA. Tracciare lo schema
elettrico del guasto e su di esso il percorso della corrente di guasto. Calcolare la corrente di guasto e la tensione
di contatto a vuoto nel punto di guasto. Spiegare quali protezioni possono intervenire.. (3 punti)

Soluzione
La corrente di guasto Ig si chiude attraverso la serie del conduttore di fase, della resistenza del guasto e del
conduttore PE. Si ha quindi Ig = (400/rad3)/(0.15+5+0.3) = 42.37 A. La tensione di contatto a vuoto sulla massa
dell’apparecchio è Vc0 = Ig*ZPE = 42.37*0.3 = 12.7 V. La corrente nominale del magnetotermico è maggiore di Ig,
quindi esso non può intervenire né con il relè termico né a maggior ragione con quello magnetico. Invece, un relè
differenziale da 500 mA che concatena i quattro conduttori attivi (fasi e neutro) ma esclude il PE può intervenire
perché 42.37 A > 0.5 A.

7. Un interruttore magnetotermico con In = 16 A, dotato di relè differenziale da 30 mA, protegge un impianto


elettrico monofase (fase-neutro). Se si verifica nell’impianto un guasto ad alta impedenza tra fase e neutro, che
fa circolare una corrente di guasto di 2 A, le protezioni sono in grado di intervenire? In caso affermativo,
interviene la protezione magnetotermica o quella differenziale? Motivare la risposta. (3 punti)

Soluzione
Se la corrente nominale dell’interruttore è 16 A, una corrente di 2 A rientra nelle normali correnti di transito e perciò
né il termico né tanto meno il magnetico possono intervenire. Nemmeno il differenziale può intervenire, perché il
guasto si chiude tra fase e neutro. L’interruttore quindi non interviene e il guasto permane. I guasti ad alta
impedenza sono particolarmente insidiosi perché dissipano potenza nel punto di guasto (rischio di incendio) senza
essere rilevati dalle protezioni.

29
24.07.2015 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: ______________________________________________________________________
T A
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura:
a) con il tasto T aperto calcolare il generatore equivalente di
Thévenin (VAB e Req) della parte di circuito a destra dei 10 30 25 3A 5
morsetti AB (si sconsiglia l’uso del metodo di
sovrapposizione degli effetti); (4 punti) [5 V, 10 Ω] + +
b) con il tasto T chiuso calcolare la potenza assorbita dal 45 V 30 V 35 15
resistore da 10 nel primo ramo a sinistra. (2 punti) [40 W]
B

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura


assumere la tensione del generatore E come riferimento di fase.
Calcolare: 10 IC IR IL

a) il fasore IR in coordinate cartesiane; (2 punti) [10 A]


+
E = 200 V 10
b) i fasori IC e IL in coordinate cartesiane; (2 punti) [j5 A, -j5 A]
c) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore. (2 punti)
[P=2kW, Q=0]
3. Il circuito equivalente di un trasformatore trifase avente potenza nominale 160 kVA e tensioni nominali 15 kV /
400 V è formato dai seguenti parametri: Rcc = 10 mΩ e Xcc = 40 mΩ (entrambi al secondario); R0 = 320 kΩ e
X0 = 65 kΩ (entrambi al primario). Calcolare:
a) i parametri Vcc% e Pcc% della prova in cortocircuito; (2 punti) [Vcc%=4.1%, Pcc%=1%]
b) i parametri I0% e P0% della prova a vuoto. (2 punti) [I0%=2.2%, P0%=0.44%]
Il trasformatore alimenta, tramite una linea avente RL = 90 mΩ e XL = 43 mΩ, un carico trifase equilibrato che
assorbe 100 kW con fattore di potenza 0.85 alla tensione nominale di 400 V. Calcolare:
c) la tensione di alimentazione al primario del trasformatore necessaria per avere 400 V sul carico; (2 punti)
[16.4 kV]
d) il rendimento della linea; (2 punti) [0.928]
e) il rendimento del trasformatore. (2 punti) [0.986]
4. In un impianto elettrico domestico (sistema TT) un apparecchio utilizzatore resistivo di classe I assorbe 500 W
ed è comandato da un interruttore unipolare T (la connessione della spina tra fase e neutro è f n
mostrata in figura). L’impianto dell’abitazione, alimentato a 230 V, è protetto da interruttore
T
magnetotermico da 16 A con differenziale da 30 mA. La resistenza dell’impianto di terra è 10 Ω
(si trascuri quella di messa a terra del neutro in cabina). Mentre l’apparecchio è in funzione
(tasto T chiuso) avviene un cedimento dell’isolamento tra conduttore e massa come mostrato in
figura. Supponendo che l’impedenza di fase tra punto di alimentazione e apparecchio valga 50 PE
mΩ (considerarla puramente resistiva) e altrettanto quella di neutro:
a) tracciare lo schema elettrico complessivo del sistema descritto e su di esso il percorso della corrente di
guasto; (2 punti)
b) calcolare la corrente di guasto verso terra e verificare se il differenziale può intervenire. (2 punti) [11 mA,
no]
Più tardi l’apparecchio viene spento aprendo il tasto T, ma il guasto è ancora presente. In questa nuova
condizione calcolare il potenziale che assume la massa (e le altre masse ad essa collegate tramite il PE) e
verificare se questo crea pericoli per le persone. In tal caso quale protezione interviene? (2 punti)
[differenziale]
5. Tra i carichi di un impianto industriale vi è un reparto collegato alla cabina MT/BT da una linea L lunga 300 m.
Si decide di rifasare questo reparto con un rifasamento distribuito. Stabilire se: (le risposte esatte valgono 1
punto, quelle errate -0.5 punti)
a) la batteria di rifasamento va collegata: a1) alla partenza della linea L; a2) all’arrivo della linea L; a3) a 3/4
della lunghezza della linea L. [a2]
b) la corrente della linea L: b1) rimane invariata; b2) si riduce; b3) aumenta. [b2]
c) a causa del rifasamento distribuito della linea L la potenza attiva totale misurata in cabina: c1) si riduce; c2)
non varia; c3) aumenta. [c1]
6. Qual è la principale differenza tra corrente di sovraccarico e corrente di cortocircuito? Fare un esempio di
ciascuno dei due casi. (2 punti)
Lasciare libera la prima pagina per la correzione

30
18.09.2015 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


20 V
+ 10
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura
calcolare i seguenti due diversi casi:
a) supponendo IS = 10 A calcolare la tensione E affinché la 5
10
corrente I sia nulla; (2 punti) [−90 V]
20 +
b) supponendo E = 50 V calcolare la corrente IS affinché la
corrente I sia 2 A con il segno indicato. (3 punti) [1 A] IS I E

5 10
A
2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura i
generatori di tensione e di corrente impongono rispettivamente i
fasori 35 + j 20 V e 4 + j 3 A. Calcolare: ~ 35 + j 20 V ~ 4+j3A
a) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore di corrente; (3 +
20 V
AB
punti) [175 W, −37.5 var]
10 5
b) il fasore tensione VAB in coordinate cartesiane. (2 punti) 15
[10+j20 V]
B

3. Un carico trifase assorbe 160 kW e 210 kvar alla tensione di 400 V concatenati. Si vuole rifasare il carico a tg φ
= 0.2 mediante una batteria componibile con moduli da 5, 10, 15, 20, 25 kvar. Si chiede di:
a) determinare il numero e tipo di moduli necessari, con i vincoli di minimizzare il numero di moduli ed
evitare il sovrarifasamento; (3 punti) [25 kvar x 7 + 5 kvar x 1]
b) calcolare la corrente di linea a monte della batteria di rifasamento così realizzata. (2 punti) [235 A]
4. Un impianto elettrico di distribuzione trifase è di tipo TN-S con tensione nominale 400 V. L’impianto è
protetto da un interruttore magnetotermico avente corrente nominale 50 A e munito di differenziale da 100 mA.
La curva d’intervento è di tipo C (conforme CEI 23-3). In un apparecchio utilizzatore monofase avviene un
guasto non franco fase-massa con resistenza del guasto di 2 Ω. Le impedenze dei conduttori di fase, neutro e
protezione tra punto di consegna e guasto valgono 40 mΩ per ciascuno dei tre conduttori (considerare le
impedenze puramente resistive). Si richiede di:
a) tracciare lo schema elettrico trifase dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di guasto; (2 punti)
b) calcolare la corrente di guasto e la tensione di contatto a vuoto che si localizza sull’apparecchio
utilizzatore; (2 punti) [111 A, 4 V]
c) stabilire quali protezioni possono intervenire: termica, magnetica o differenziale. Nel caso si abbia anche
l’intervento del differenziale indicarne con precisione la posizione sullo schema. (2 punti) [termica,
differenziale]
5. Illustrare le tre condizioni per il corretto parallelo di due trasformatori e spiegare, servendosi dove necessario di
equazioni e schemi, le motivazioni fisiche di ciascuna di esse. (3 punti)
6. Definire la portata di una conduttura e illustrare i fattori da cui dipende. Scrivere e spiegare inoltre la relazione
che lega la portata base I0 a quella effettiva Iz. (3 punti)
7. Descrivere la prova di misura della resistenza di terra di un impianto di terra eseguita con il metodo
voltamperometrico. Spiegare la procedura servendosi dello schema del circuito di misura. Tracciare il
diagramma della differenza di potenziale tra il dispersore e il dispersore sonda in funzione della distanza e
spiegare il significato del termine tensione totale di terra. (3 punti)
8. Un carico trifase ohmico-induttivo assorbe 80 kW con fattore di potenza 0.7. La tensione sul carico è 400 V.
Esso è alimentato, tramite una linea in cavo con portata 213 A, da un trasformatore 20 kV/400 V avente
potenza nominale 100 kVA. Verificare, eseguendo gli opportuni calcoli, se il dimensionamento della linea e
quello del trasformatore sono corretti. In caso contrario suggerire e verificare la soluzione più economica. (3
punti) [Ib = 165 A < 213 OK, In = 144 A < Ib NO, rifasamento carico a cosfi 0.9]

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

31
26.02.2016 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________

+
20 V
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura
10
calcolare: 40

a) la potenza erogata dal generatore di corrente; (3 punti) [4.2 20 50


+
kW] 10 A
80 V
b) la potenza assorbita dal resistore da 50 Ω. (3 punti) [0]

Z2
A
2. Nel circuito AC in figura il generatore imprime il fasore corrente 7 + j4 A. Le
due impedenze complesse Z1 e Z2 valgono rispettivamente 3 + j2 e 8 – j5
, mentre l’impedenza Z3 vale 2 + j1 Ω. Si richiede di: T

a) con il tasto T aperto calcolare i parametri complessi del bipolo ~ Z1


IS Z3
equivalente di Thévenin (Eeq e Zeq) della parte sinistra del circuito (vista
dai morsetti AB); (3 punti) [13+j26 V, 11-j3 Ω]
b) con il tasto T chiuso calcolare la potenza attiva e la potenza reattiva
B
assorbite dall’impedenza Z3. (3 punti) [9.77 W, 4.88 var]

3. Un carico trifase equilibrato, alimentato alla tensione concatenata V C = 390 V Z V


L
C
V, assorbe 50 kW con fattore di potenza 0.85. Il carico è rifasato direttamente P
ai suoi morsetti da una batteria equivalente a tre condensatori da 419 F
collegati a stella. Sapendo che il carico, in parallelo con la sua batteria di
rifasamento, è alimentato da una linea trifase avente impedenza ZL = 40 + j 18 m , calcolare la tensione
concatenata VP alla partenza della linea e il rendimento della linea. (5 punti) [396 V, 0.986]

4. Un impianto elettrico di distribuzione è di tipo TN-S trifase con tensione nominale 400 V. L’impianto è
protetto in cabina da un interruttore generale magnetotermico avente corrente nominale 80 A e munito di
differenziale da 30 mA. La corrente di intervento magnetico è 5 volte quella nominale. In un apparecchio
utilizzatore monofase avviene un guasto non franco fase-massa con resistenza del guasto di 3 Ω. Le impedenze
dei conduttori di fase, neutro e protezione tra cabina e punto di guasto valgono 35 mΩ per ciascuno dei tre
conduttori (considerare le impedenze puramente resistive). Si richiede di:
a) tracciare lo schema elettrico dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di guasto; (2 punti)
b) calcolare la corrente di guasto e la tensione di contatto a vuoto che si localizza sull’apparecchio
utilizzatore; (2 punti) [75 A, 2.6 V]
c) stabilire quale tra queste protezioni può intervenire: termica, magnetica o differenziale. Nel caso si abbia
intervento del differenziale, indicarne con precisione la posizione sullo schema. (2 punti) [solo il
differenziale]

5. Quali metodi prevede la normativa ai fini della protezione contro il contatto diretto? Citare e descrivere con
precisione almeno tre metodi. (3 punti)

6. Come si esegue la prova in cortocircuito di un trasformatore? Quali parametri consente di ricavare? Tracciare
lo schema elettrico della prova e spiegare il procedimento. (3 punti)

7. Una linea in cavo è protetta da un interruttore magnetotermico. Scrivere la condizione normativa per la
protezione contro l’energia specifica passante e spiegarla servendosi delle curve energia specifica/corrente.
Indicare con precisione l’intervallo di corrente entro il quale si ha protezione. (3 punti)

8. Qual è la massima tensione nominale ammissibile per un sistema di categoria zero in corrente continua? (1
punto)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

32
30.06.2016 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: __________________________________________________________________________________________

10
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura +
calcolare: 40
2A
20 V
a) con il tasto T aperto la tensione Eeq e la resistenza Req del 10 V
bipolo di Thévenin visto dai morsetti A e B; (3 punti) (15.4 5
+
V, 4.54 Ω) A B
T 5A
b) con il tasto T chiuso la potenza erogata dal generatore di 10
corrente da 5 A. (2 punti) (441 W)

5
2. Nel circuito in regime sinusoidale a 50 Hz rappresentato in figura il generatore di
8
corrente eroga 160 W. Calcolare la potenza reattiva erogata dal generatore e il valore C
della capacità C. (5 punti) (62 var, 309 μF) ~ 4A

3. Un carico trifase ohmico-induttivo, alimentato alla tensione concatenata di 400 V, è


formato da tre impedenze uguali ZΔ collegate a triangolo. In parallelo al carico è connessa una batteria di
rifasamento che assorbe 4800 var capacitivi. La potenza assorbita dal complesso carico-rifasamento è
misurata da due wattmetri in Aron le cui indicazioni sono: P1 = 3711 W, P2 = 2049 W. Calcolare la parte reale
e la parte immaginaria dell’impedenza ZΔ. (5 punti) (30 + j40 Ω)

4. In una cabina elettrica vi sono due trasformatori uguali da 20 kV/400 V collegati in parallelo. I loro dati di
targa sono: Sn = 100 kVA, Vcc% = 6%, Pcc = 1800 W, P0 = 450 W. La cabina alimenta un carico che assorbe
170 kW con fattore di potenza 0.8 alla tensione nominale di 400 V. In parallelo al carico è collegata una
batteria di rifasamento da 55 kvar. Calcolare la potenza persa complessivamente nei due trasformatori
(considerare le perdite nel ferro pari alle perdite a vuoto). (5 punti) (4 kW)

5. In un impianto elettrico domestico (sistema TT) un apparecchio utilizzatore resistivo di classe I


assorbe 500 W ed è comandato da un interruttore unipolare T (la connessione della spina a fase e f n
neutro è mostrata in figura). L’impianto, alimentato a 230 V, è protetto da interruttore
T
magnetotermico da 16 A con differenziale da 30 mA. La resistenza dell’impianto di terra è 10 Ω
(si trascuri quella di messa a terra del neutro in cabina). Mentre l’apparecchio è in funzione
(tasto T chiuso) avviene un cedimento dell’isolamento tra conduttore e massa come mostrato in
figura. Supponendo che l’impedenza di fase tra punto di alimentazione e apparecchio valga 50 PE
mΩ e altrettanto quella di neutro (considerarle puramente resistive):
a) tracciare lo schema elettrico complessivo del sistema descritto e su di questo il percorso della corrente di
guasto; (2 punti)
b) calcolare la corrente di guasto verso terra e verificare se il differenziale può intervenire. (2 punti) (11 mA,
no)
c) In seguito l’apparecchio viene disinserito aprendo il tasto T, ma il guasto è ancora presente. Calcolare il
nuovo valore della corrente di guasto verso terra e la tensione di contatto a vuoto sulle masse. Indicare
quali protezioni possono intervenire. (3 punti) (2 A, 20 V, solo il differenziale)

6. Servendosi di uno schema a blocchi, spiegare la struttura di una centrale turbogas a ciclo combinato. Qual è il
rendimento approssimativo di questo tipo di centrali? (3 punti)

7. Definire la portata di una conduttura e illustrare i fattori da cui essa dipende. Scrivere e spiegare la relazione
che lega la portata base I0 a quella effettiva Iz. (3 punti)

33
14.07.2016 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: __________________________________________________________________________________________

1
I
2A
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura 5

calcolare: 10
20
+
a) la corrente I con il verso indicato in figura; (3 punti)
12 50 V
[-1.2 A]
b) la potenza dissipata nel resistore da 10 Ω. (3 punti)
[40 W]
5 10
A

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura i


generatori di tensione e di corrente impongono rispettivamente i ~ 35 + j 20 V ~ 4+j3A
fasori 35 + j 20 V e 4 + j 3 A. Calcolare: + V
20 AB
a) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore di
corrente; (3 punti) [175 W, -37.5 var] 10 5
15
b) il fasore tensione VAB in coordinate cartesiane. (2 punti)
B
[10+j20 V]
3. Una linea trifase BT alimenta un carico equilibrato a triangolo formato da tre impedenze uguali Z = 2 + j 5 .
L’impedenza di linea vale 400 + j 100 m e la tensione alla partenza della linea è di 400 V concatenati.
Calcolare
a) il valore efficace della tensione concatenata ai capi del carico; (2 punti) [348 V]
b) il valore efficace della corrente di lato del carico a triangolo; (2 punti) [64.5 A]
c) la tensione alla partenza della linea necessaria per ottenere 400 V sul carico. (2 punti) [460 V]
4. Una linea trifase senza neutro lunga 150 m, protetta da un interruttore automatico magnetotermico S, alimenta
alla tensione nominale di 400 V un carico equilibrato che assorbe 94 kW con fattore di potenza 0.87 e fattore
di utilizzazione di 0.6. L’impedenza tra il punto di consegna e la partenza della linea vale 8 + j 35 m . La
linea è formata da cavi unipolari in rame isolati in gomma G7 e posati entro tubi. L’interruttore ha
caratteristica d’intervento magnetico equivalente alla curva C (CEI 23-3). Si richiede di:
a) scegliere la corrente nominale dell’interruttore automatico S e determinare la sezione del conduttore idoneo
all’alimentazione del carico in modo da verificare il criterio di protezione contro i sovraccarichi; (3 punti)
[100 A, 25 mm2]
b) calcolare i valori delle correnti di cortocircuito necessarie per dimensionare S ai fini della protezione della
linea contro il cortocircuito e scegliere opportunamente il valore della corrente d’intervento magnetico Im.
(3 punti) [Iccmax = 6.4 kA, Iccmin = 1.33 kA, Im = 1 kA]
I dati necessari alla soluzione sono raccolti nel seguente prospetto:
Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200, 250, 320,
400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A]
conduttura sezione [mm2] 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120
portata [A] 36 48 65 88 116 143 174 221 267 310
r [m /m] 5.57 3.71 2.24 1.41 0.889 0.641 0.473 0.328 0.236 0.188
x [m /m] 0.143 0.135 0.119 0.112 0.106 0.101 0.097 0.096 0.094 0.093

5. Confrontare le conseguenze di un guasto fase-massa in un sistema TT e in un sistema TN, entrambi trifasi. In


ciascuno dei due casi: 1) tracciare lo schema del circuito e su di esso il percorso della corrente di guasto; 2)
calcolare la corrente di guasto assegnando ai parametri dei valori realistici; 3) spiegare quali protezioni
possono intervenire. (4 punti)
6. Qual è la definizione di capacity factor? Per quali motivi le fonti energetiche fotovoltaiche ed eoliche sono
caratterizzate da bassi valori di capacity factor? (3 punti)

7. Spiegare la differenza tra isolamento funzionale, principale, supplementare, doppio e rinforzato ai fini della
sicurezza elettrica. (3 punti)

34
7.09.2016 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________

A
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in
8 Ω
figura:
12 Ω 10 Ω
a) calcolare la corrente che deve essere impressa + Is
dal generatore di corrente IS affinché la tensione +
10 V 15 Ω
VAB sia 96 V; (3 punti) [15.5 A] 2A
50 V
b) con il valore di IS trovato nel punto precedente
calcolare la potenza erogata dal generatore di 20 Ω
corrente da 2 A. (3 punti) [-72 W]
B

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in


figura assumere la tensione del generatore E come 10 Ω IC IR IL
riferimento di fase. Calcolare: +
a) il fasore IR in coordinate cartesiane; (2 punti) [IR = 10 A] ∼ E = 200 V 20 Ω 10 Ω 20 Ω
b) i fasori IC e IL in coordinate cartesiane; (2 punti) [IC = j5
A, IL = - j5 A]
c) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore. (2
punti)) [2 kW, 0]

3. Una cabina 20 kV/400 V trifase alimenta tre A


linee, denominate A, B e C. La linea A è lunga
120 m e alimenta un carico con potenza attiva 90 B
kW e potenza reattiva 45 kvar. La linea B è lunga
C
80 m e alimenta un gruppo di 3 motori asincroni
uguali funzionanti contemporaneamente a pieno
carico, ognuno dei quali ha potenza nominale 11 kW, rendimento 0.85 e fattore di potenza 0.75. Al termine
della linea B è presente un banco di condensatori di rifasamento che riportano a 0.92 il fattore di potenza del
gruppo di motori. La linea C, di lunghezza 100 m, alimenta un carico resistivo da 70 kW. Le linee A e B sono
posate alla temperatura ambiente di 30°C, mentre per la linea C la temperatura ambiente è 40 °C. Tutte le linee
sono in cavo tripolare isolato in PVC e posato entro tubi. Con l’impiego delle tabelle allegate:
a) calcolare le correnti d’impiego delle linee; (3 punti) [IA = 145 A, IB = 61 A, IC = 101 A]]
b) scegliere le correnti nominali degli interruttori di protezione e le sezioni delle linee; (3 punti) [InA = 160 A,
SA = 70 mm2, InB = 80 A, SB = 25 mm2, InC = 125 A, SC = 70 mm2]
c) verificare che la caduta di tensione sulla linea A non superi il 2% prendendo i necessari provvedimenti
correttivi nel caso in cui la verifica abbia esito negativo. (3 punti) [SA’ = 95 mm2, DV% = 1.88%]

4. Un impianto elettrico di distribuzione è di tipo TN-S trifase con tensione concatenata nominale 400 V.
L’impianto è protetto da un interruttore generale magnetotermico avente corrente nominale 25 A e munito di
differenziale da 30 mA. La corrente d’intervento magnetico è 5 volte quella nominale. In un apparecchio
utilizzatore monofase puramente resistivo che assorbe 2 kW avviene un guasto franco tra neutro e massa. Le
impedenze dei conduttori di fase, neutro e protezione tra il quadro di alimentazione e il punto di guasto valgono
100 mΩ per ciascuno dei tre conduttori (considerare le impedenze puramente resistive). Si richiede di:
a) tracciare lo schema elettrico dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di guasto; (2 punti)
b) calcolare la corrente di guasto e la tensione di contatto a vuoto che si localizza sull’apparecchio
utilizzatore; (2 punti) [4.3 A, 0.43 V]
c) stabilire quali tra queste protezioni possono intervenire: termica, magnetica, differenziale. Nel caso si abbia
intervento del differenziale indicarne con precisione la posizione sullo schema. (2 punti)

5. Descrivere la struttura e il funzionamento di una centrale idraulica di pompaggio. (3 punti)

6. Scrivere le definizioni precise dei termini massa e massa estranea nell’ambito della sicurezza elettrica. (3
punti)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

35
Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200,
250, 320, 400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A].

Tabella parametri cavi per Bassa Tensione


Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari e tripolari
nominale [mm2] Resistenza [m /m] Reattanza [m /m] Resistenza [m /m] Reattanza [m /m]
1.5 14.8 0.168 15.1 0.118
2.5 8.91 0.155 9.08 0.109
4 5.57 0.143 5.68 0.101
6 3.71 0.135 3.78 0.0955
10 2.24 0.119 2.27 0.0861
16 1.41 0.112 1.43 0.0817
25 0.889 0.106 0.907 0.0813
35 0.641 0.101 0.654 0.0783
50 0.473 0.0965 0.483 0.0779
70 0.328 0.0975 0.334 0.0762
95 0.236 0.0939 0.241 0.0751
120 0.188 0.0928 0.191 0.0740

Tabella portata cavi per Bassa Tensione isolati in PVC


Sezione Cavi unipolari Cavi bipolari Cavi tripolari
nominale in aria entro tubi o in aria entro tubi o interrati in aria entro tubi o interrati
libera canaline libera canaline libera canaline
[mm2] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A] [A]
1.5 19.5 15.5 19.5 17.5 30 17.5 15.5 25
2.5 26 21 26 24 40 24 21 35
4 35 28 35 32 50 32 28 46
6 46 36 46 41 65 41 36 55
10 63 50 63 57 85 57 50 70
16 85 68 85 76 110 76 68 95
25 112 89 112 101 145 101 89 125
35 138 111 138 125 175 125 111 150
50 168 134 168 151 205 151 134 180
70 213 171 213 192 260 192 171 215
95 258 207 258 232 305 232 207 260
120 299 239 299 269 350 269 239 295

Tabella fattore di correzione k1 per temperature ambiente diverse da 30°C


Temperatura ambiente Tipo di isolamento
[°C] PVC EPR
25 1.06 1.04
30 1 1
35 0.94 0.96
40 0.87 0.91

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

36
14.02.2017 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


20 V
+ 10
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura
calcolare i seguenti due diversi casi:
a) supponendo IS = 10 A calcolare la tensione E affinché la 5
10
corrente I sia nulla; (2 punti) [-90 V]
20 +
b) supponendo E = 50 V calcolare la corrente IS affinché la
corrente I sia 2 A con il segno indicato. (3 punti) [1 A] IS I E

I
2. Nel circuito AC in figura il generatore di corrente impone j 5
5
A, mentre quello di tensione 50 V. Entrambi i valori sono fasori. 6 10
Calcolare:
a) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore di corrente; 10
5 +
(3 punti) [150 W, -63 var]
~ j5 A 50 V
~
b) il fasore I con il segno indicato in figura. (3 punti)[-2.5+j5 A]

3. Un carico trifase assorbe 160 kW e 210 kvar alla tensione di 400 V concatenati. Si vuole rifasare il carico a tg φ
= 0.33 mediante una batteria componibile con moduli da 5, 10, 15, 20, 25 kvar. Si chiede di:
a) determinare il numero e tipo di moduli necessari, con il doppio vincolo di minimizzare il numero di moduli
ed evitare il sovrarifasamento; (3 punti) [25x6 + 1x10 kvar]
b) calcolare la corrente di linea a monte della batteria di rifasamento così realizzata. (2 punti) [242 A]

4. Di un trasformatore trifase sono noti i seguenti dati: potenza nominale 1.2 MVA, rapporto di trasformazione 15
kV / 400 V, parametri in derivazione R0 = 25 k e X0 = 5 k (al primario), parametri in serie Rcc = 4.26 m e
Xcc = 10.66 m (al secondario). Determinare i valori relativi alle prove a vuoto e in cortocircuito e
precisamente:
a) la corrente assorbita a vuoto (lato primario) e il fattore di potenza a vuoto; (3 punti) [1.766 A, 0.196]
b) la tensione di cortocircuito (lato primario). (2 punti) [1291 V]

5. Quali sono i tempi approssimativi di avviamento di una centrale termica e di una centrale idraulica? Per quali
ragioni essi differiscono? (3 punti)

6. Illustrare lo svolgimento della misura della resistenza di terra col metodo volt-amperometrico, aiutandosi con
un disegno, in cui siano definiti i diversi tipi di dispersori e il sistema di alimentazione. Tracciare inoltre
l’andamento della differenza di potenziale allontanandosi dal dispersore in prova e spiegare il significato del
termine tensione totale di terra. (3 punti)

7. L’impianto elettrico di una palazzina è monofase a 230 V e adotta il sistema TT. La protezione generale è
affidata a un interruttore magnetotermico con relè differenziale da 300 mA. L’impianto di terra, di qualità
scadente, ha resistenza 200 Ω. Spiegare, svolgendo i necessari calcoli, se il relè differenziale può intervenire
contro: 1) i contatti diretti; 2) i contatti indiretti. (3 punti) [no, 167<200 no]

8. Quali sono le finalità del rifasamento? Quali differenze intercorrono tra rifasamento centralizzato e distribuito
(disegnare due possibili schemi)? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno dei due? (3 punti)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

37
3.07.2017 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: _____________________________________________________________________________________________
8A

1. Nel circuito in regime in regime stazionario 15 V


rappresentato in figura calcolare:
+ A
a) la potenza erogata dal generatore di tensione da
15 V; (3 punti) [3 W] 25
10 A
+ 5
b) la potenza dissipata nel resistore da 25 Ω. (2
50 V 10 20
punti) [900 W]
32 18
B

10 10
2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in
figura il generatore di corrente imprime il fasore 5 A (riferimento di
fase) e il generatore di tensione imprime il fasore - j15 V. Calcolare: +
a) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore di corrente; ~ 5A 20 15 ~ - j 15 V
( 3 punti) [215 W, - 145 var]
b) la potenza assorbita dal resistore da 20 Ω. (2 punti) [134.5 W]

3. Un carico trifase, alimentato alla tensione concatenata Vc = 400 V (50 Hz), assorbe 140 kW con fattore di
potenza 0.75. In parallelo al carico è connessa una batteria di rifasamento che porta a 0.95 il fattore di
potenza. Il carico è alimentato da una linea avente impedenza ZL = 48 + j 15 m . Calcolare:
a) la capacità equivalente C di una fase della batteria di rifasamento, supposta connessa a triangolo; (3
punti) [514 μF]
b) il rendimento della linea. (2 punti) [0.955]

4. Il circuito equivalente di un trasformatore trifase avente potenza nominale 160 kVA e tensioni nominali 15
kV / 400 V è formato dai seguenti parametri: Rcc = 10 mΩ e Xcc = 40 mΩ (entrambi al secondario); R0 =
320 kΩ e X0 = 65 kΩ (entrambi al primario). Calcolare:
a) i parametri Vcc% e Pcc% della prova in cortocircuito; (2 punti) [Vcc%=4.1%, Pcc%=1%]
b) i parametri I0% e P0% della prova a vuoto. (2 punti) [I0%=2.2%, P0%=0.44%]
Il trasformatore alimenta, tramite una linea avente RL = 90 mΩ e XL = 43 mΩ, un carico trifase equilibrato
che assorbe 100 kW con fattore di potenza 0.85 alla tensione nominale di 400 V. Calcolare:
c) la tensione di alimentazione al primario del trasformatore necessaria per avere 400 V sul carico; (2
punti) [16.4 kV]
d) il rendimento della linea; (2 punti) [0.928]
e) il rendimento del trasformatore. (2 punti) [0.986]

5. Una linea in cavo è protetta da un interruttore magnetotermico. Scrivere la condizione normativa per la
protezione contro l’energia specifica passante e spiegarla servendosi delle curve energia specifica/corrente.
Indicare sulla figura l’intervallo di corrente entro il quale si ha protezione. Chiarezza e precisione
costituiscono criteri di valutazione. (3 punti)

6. Quali sono le prescrizioni normative in merito alla protezione contro i contatti indiretti nel sistema IT?
Questo sistema assicura la protezione contro il contatto diretto unipolare tra fase e terreno? E' utile la
protezione differenziale in un sistema IT? (3 punti)

7. Che cos’è l’Acquirente Unico nel mercato elettrico competitivo? Quali sono le sue funzioni? (1 punto)

8. Qual è la massima tensione nominale ammissibile per un sistema di categoria zero in corrente alternata? (1
punto)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

38
14.07.2017 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII
Cognome e nome: __________________________________________________________________________________________

1
I
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura 2A 5

calcolare: R=5 
20 
+
a) la corrente I con il verso indicato in figura; (3 punti) [-1 A]
12  50 V
b) la potenza dissipata nel resistore R. (2 punti) [45 W]
A

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura la 2 


corrente impressa dal generatore ideale ha valore efficace 4 A. La 4 
reattanza induttiva XL assorbe 20 var. Calcolare:
R X L= 10 
a) il valore efficace della tensione VAB tra i nodi A e B; (3 punti) 10 

[11.66 V] ~ 4A

b) il valore della resistenza R. (2 punti) [5.42 Ω]


B

3. Un carico trifase squilibrato è formato da tre impedenze collegate


a triangolo: Z12 = 3  j 4 , Z23 = j 8 , Z31 = 4  j 3 . Sapendo che la tensione concatenata di alimentazione
è 400 V, calcolare la potenza attiva e la potenza reattiva complessivamente assorbite dal carico. (5 punti)
[44.8 kW, 26.4 kvar]
4. Descrivere il principio di funzionamento di un interruttore magnetotermico. Tracciarne la caratteristica di
intervento e su di questa indicare le ascisse corrispondenti a: corrente nominale, corrente di intervento
magnetico, potere di interruzione. Spiegare il significato di ciascuno di questi tre termini. (3 punti)
5. Un impianto elettrico domestico (sistema TT monofase) è alimentato a 230 V ed è protetto da un interruttore
magnetotermico da 16 A con differenziale da 30 mA. La resistenza dell’impianto di terra è 10  (trascurare
quella di messa a terra del neutro in cabina). Uno degli apparecchi utilizzatori è un lampadario, equivalente a
un carico resistivo da 75 W, che è comandato da un interruttore unipolare in serie al conduttore di neutro. La
struttura metallica del lampadario è regolarmente connessa al conduttore PE. L’impedenza del conduttore di
fase tra quadro generale e lampadario è circa 30 m e altrettanto vale quella di neutro (considerare tali
impedenze puramente resistive). Si verifica improvvisamente un cedimento dell’isolamento tra il neutro e la
massa del lampadario che causa l’intervento del relè differenziale, ma si nota che il differenziale interviene
solo quando l’interruttore è aperto, cioè il lampadario è spento. Si chiede di:
a) tracciare lo schema elettrico dell’impianto nel caso di interruttore aperto e su di esso il percorso della
corrente di guasto. Calcolare la corrente di guasto e verificare se il differenziale può intervenire; (3 punti)
[322 mA]
b) tracciare lo schema elettrico dell’impianto nel caso di interruttore chiuso e su di esso il percorso della
corrente di guasto. Calcolare la corrente di guasto e verificare se il differenziale può intervenire. (3 punti)
[1 mA]
6. Il capacity factor relativo a una centrale fotovoltaica si calcola conoscendo:
a) la superficie del terreno occupato; (sì/no) [no]
b) la potenza nominale e l’energia annua prodotta; (sì/no) [sì]
c) le caratteristiche dei condensatori di rifasamento. (sì/no) [no]
[le risposte esatte valgono 1 punto, quelle errate -0.5 punti]
7. Un carico trifase ohmico-induttivo assorbe 90 kW con fattore di potenza 0.75. La tensione sul carico è 400 V.
Esso è alimentato, tramite una linea in cavo con portata 195 A, da un trasformatore 20 kV/400 V avente
potenza nominale 100 kVA. Verificare, eseguendo gli opportuni calcoli, se il dimensionamento della linea e
quello del trasformatore sono corretti. In caso contrario suggerire e verificare la soluzione più economica. (3
punti) [Ib = 173 A < 195 OK, In = 144 A < Ib NO, rifasamento carico a cosfi 0.95]
8. Scrivere le definizioni di corrente di sovraccarico e corrente di cortocircuito evidenziando le caratteristiche
che le differenziano. Fare un esempio di ciascuno dei due casi. Chiarezza e precisione costituiscono criteri di
valutazione. (3 punti)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

39
15.09.2017 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________

Esercizi/domande a risposta multipla: solo una delle risposte è esatta e fa ottenere il punteggio indicato. Le risposte
errate valgono zero punti. Barrare direttamente su questo foglio la risposta ritenuta corretta. Va barrata solo una delle
tre risposte altrimenti il punteggio è nullo!
I
1. In questo circuito in regime stazionario calcolare: A
15 Ω
a) la differenza di potenziale tra i nodi A e B; (2 punti) [a) 18 V; b) 2A


-6 V; c) 10 V]
10 Ω
b) la corrente I con il verso indicato in figura; (2 punti) [a) 3 A; b) +
19 A; c) 13.5 A] 10 Ω
4A
50 V
c) la potenza erogata dal generatore di corrente da 4 A. (1 punto)
B
[a) 81 W; b) 252 W; c) 20 W]

A
2. In questo circuito in regime sinusoidale i generatori di tensione impongono
i fasori E1 = 50 V ed E2 = 40 V, mentre quello di corrente impone il fasore 10

IS = 2 + j 5 A. Calcolare: 15

a) la differenza di potenziale complessa VAB; (2 punti) [a) 22 + j12 V; b) 5 ~ I +


S
85 – j10 V; c) -20 + j17.5 V] E ~
2
E
b) la potenza assorbita dal resistore da 10 Ω; (2 punti) [a) 122.5 W; b) 1 20

32.5 W; c) 72.3 W]
+ ~
B
c) la potenza complessa erogata dal generatore di corrente. (1 punto) [a)
297.9 + j234.5 VA; b) 14.55 - j174 VA; c) 47.5 + j135 VA]

3. Un carico trifase equilibrato, alimentato alla tensione concatenata V C = 380 Z


V L V
V (50 Hz), assorbe 75 kW con fattore di potenza 0.8. Il carico è rifasato P C

direttamente ai suoi morsetti da una batteria equivalente a tre condensatori da


697 F collegati a stella. Sapendo che il carico, in parallelo con la sua
batteria di rifasamento, è alimentato da una linea trifase avente impedenza ZL = 40 + j 18 m . Calcolare:
a) la potenza reattiva assorbita dalla batteria di rifasamento; (1 punto) [a) 31.6 kvar; b) 18.5 kvar; c) 72 kvar]
b) la tensione concatenata VP alla partenza della linea; (2 punti) [a) 389 V; b) 409 V; c) 293 V]
c) la corrente di linea a monte del rifasamento; (1 punto) [a) 185 A; b) 98 A; c) 120 A]
d) il rendimento della linea. (1 punto) [a) 0.981; b) 0.977; c) 0.989]

4. Un trasformatore trifase da 160 kVA, avente tensioni nominali 20 S L


kV/400 V, Vcc% = 6% e perdite nella prova in cortocircuito 3400 W,
alimenta una linea trifase con neutro L protetta da un interruttore
magnetotermico S avente corrente nominale 80 A. L’impedenza della
linea è 52 + j15 m (considerare l’impedenza del neutro pari a quella di fase). Il trasformatore è alimentato alla
tensione nominale primaria e si considera infinita la potenza di cortocircuito della rete MT nel punto di
consegna. Volendo dimensionare l’interruttore S ai fini della protezione contro i cortocircuiti della linea L, si
chiede di:
a) calcolare i parametri serie del trasformatore riportati al secondario; (2 punti) [a) 21+j56 mΩ; b) 35+j60
mΩ; c) 32+j18 mΩ]
b) calcolare la massima corrente di cortocircuito della linea L; (1 punto) [a) 1.8 kA; b) 2.87 kA; c) 3.85 kA]
c) calcolare la minima corrente di cortocircuito della linea L; (2 punti) [a) 822 A; b) 1.52 kA; c) 3.23 kA]
d) scegliere un opportuno valore della corrente di intervento magnetico dell’interruttore S, sapendo che la sua
curva di intervento è di tipo C (conforme CEI 23-3). (1 punto) [a) 320 A; b) 1200 A; c) 800 A]
5. In un sistema a separazione elettrica quali sono:
a) i limiti di tensione; (1 punto) [a) 500 V; b) 1000 V; c) 50 V]

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

40
15.09.2017 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

b) la lunghezza massima delle linee; (1 punto) [a) 150 m; b) 50 m; c) 500 m]


c) i requisiti del sistema di alimentazione. (1 punto) [a) trasformatore d’isolamento; b) trasformatore in olio;
c) sistema di categoria zero]

6. Un impianto elettrico domestico è alimentato dalla distribuzione pubblica monofase a 230 V con neutro a terra.
L’impianto è protetto da un interruttore magnetotermico da 16 A con differenziale da 30 mA, ma è privo di
impianto di terra. In caso di guasto franco fase-massa in un apparecchio utilizzatore:
a) calcolare la corrente di guasto; (1 punto) [a) 0 A; b) 23 A; c) 25 mA]
b) calcolare la tensione di contatto a vuoto tra la massa dell’apparecchio guasto e la terra; (1 punto) [a) 15 V,
b) 230 V; c) 250 mV]
c) stabilire quale protezione può intervenire. (1 punto) [a) il relè termico; b) il relè differenziale; c) nessuna
protezione interviene]

7. Qual è la definizione di corrente nominale di un trasformatore? (1 punto) [a) la corrente erogata sul carico; b)
la massima corrente di funzionamento permanente; c) il 75% della corrente erogata sul carico]

8. Quale fenomeno fisico determina la corrente nominale di un trasformatore? (1punto) [a) la dispersione termica
delle perdite Joule; b) la tensione di contatto a vuoto; c) le perdite nel ferro]

9. Qual è la definizione di tensione nominale di un trasformatore? (1 punto) [a) la tensione di funzionamento nella
prova in cortocircuito; b) la tensione di funzionamento con carico puramente resistivo; c) la massima tensione
di funzionamento che non danneggia l’isolamento]

10. Spiegare il principio di funzionamento del relè differenziale, servendosi di un disegno che rappresenti gli
elementi costitutivi e delle equazioni che legano le grandezze elettromagnetiche coinvolte. (3 punti)

Lasciare libera la prima pagina per la correzione

41
22.02.2018 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


Esercizi/domande a risposta multipla: solo una delle risposte è esatta e fa ottenere il punteggio indicato. Le
risposte esatte valgono P punti (dove P è il punteggio del quesito), quelle errate valgono –P/3, l’assenza di risposta
vale zero punti. Barrare direttamente su questo foglio le risposte ritenute corrette.
A I

1. In questo circuito in regime stazionario calcolare:


1
a) I parametri del bipolo equivalente di Thévenin a sinistra 8A 5
della sezione AA’; (2 punti) [a) -40 V, 10 Ω; b) 20 V,
10 
5.45 Ω; c) -80 V, 10 Ω] 20 
+
b) la corrente I; (2 punti) [a) 1.2 A; b) -8 A; c) -2.5 A] 12  50 V

c) la potenza dissipata nel resistore da 10 Ω. (2 punti) [a) 45


W; b) 0 W; c) 8 W] A'

2. Il circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura è 10  5


alimentato a 200 V (valore efficace). Calcolare: A I

a) il valore efficace della corrente I; (2 punti) [a) a) 7.22 A; b) 2.56 A;


c) 3.58 A] 200 V
20  30 
b) le potenze attiva e reattiva entranti dai morsetti AB. (2 punti) [a) 128
W, -704 var; b) 235 W, -560 var; c) 53 W, 148 var] B

3. Un carico trifase C è alimentato alla tensione concatenata V c = 400 V ed è Z


L
V Vc
formato da tre impedenze uguali Z = 6 + j 4  collegate a triangolo. In p C
parallelo al carico è connessa una batteria di rifasamento R a tg  = 0.2. Il R
complesso carico-rifasamento è alimentato da una linea avente impedenza
ZL = 300 + j 60 m. Calcolare:
a) le potenze attiva e reattiva assorbite dal carico; (2 punti) [a) 73.84 kW, 49.23 kvar; b) 92.32 kW, 46.15
kvar; c) 55.38 kW, 36,92 kvar]
b) la corrente di linea a monte del rifasamento; (2 punti) [a) 36.22 A; b) 81.52 A; c) 67.11 A]
c) il rendimento della linea. (2 punti) [a) 0.952; b) 0.870; c) 0.903]
4. Un impianto elettrico di distribuzione è di tipo TN-S trifase con tensione nominale 400 V. L’impianto è
protetto in cabina da un interruttore generale magnetotermico avente corrente nominale 50 A e munito di
differenziale da 30 mA. La corrente di intervento magnetico è 5 volte quella nominale. In un apparecchio
utilizzatore monofase avviene un guasto non franco fase-massa con resistenza del guasto di 6 Ω. Le impedenze
dei conduttori di fase, neutro e protezione tra cabina e punto di guasto valgono 35 mΩ per ciascuno dei tre
conduttori (considerare le impedenze puramente resistive. Si chiede di:
a) tracciare lo schema elettrico dell’impianto e su di esso il percorso della corrente di guasto; (2 punti)
b) calcolare la corrente di guasto; (1 punto) [38 A]
c) calcolare la tensione di contatto a vuoto che si localizza sull’apparecchio utilizzatore; (1 punto) [1.3 V]
d) stabilire quale tra queste protezioni può intervenire: termica, magnetica o differenziale. Nel caso si abbia
intervento del differenziale indicarne con precisione la posizione sullo schema. (2 punti) [differenziale]
5. Riguardo alle classi di isolamento degli apparecchi elettrici:
a) quale di queste affermazioni è vera? (2 punti) [a) gli apparecchi di classe II necessitano del relè
differenziale; b) gli apparecchi di classe I devono avere la massa collegata all’impianto di terra; c) la
tensione di alimentazione degli apparecchi di classe II non deve superare 500 V]
b) è possibile impiegare un apparecchio di classe I in un impianto sprovvisto di conduttore di protezione? (1
punto) [a) sì se protetto da relè differenziale; b) sì; c) no]
6. Quali sono i materiali semiconduttori più utilizzati nella costruzione delle celle fotovoltaiche? Quali tra questi
hanno il rendimento più elevato? (3 punti)
7. Scrivere l’espressione analitica del fattore di contemporaneità e spiegare quale scopo esso ha nella
determinazione del carico convenzionale di un impianto elettrico. (2 punti)

Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario.

42
6.07.2018 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: _______________________________________________________________________

Esercizi/domande a risposta multipla: solo una delle risposte è esatta e fa ottenere il punteggio indicato. Le
risposte esatte valgono P punti (dove P è il punteggio del quesito), quelle errate valgono –P/3, l’assenza di risposta
vale zero punti. Barrare direttamente su questo foglio le risposte ritenute corrette.
T A M
1. Nel circuito in regime stazionario rappresentato in figura:
a) con il tasto T aperto calcolare i parametri del
generatore equivalente di Thévenin della sezione di 10  2A 15  20  8A 6
circuito a destra dei punti MN; (2 punti) [a) -12.5 V,
3.33 Ω; b) -7.05 V, 13.23 Ω; c) 5.31 V, 2.06 Ω; d) - + +
9.45 V, 6.3 Ω] 30  12 
50 V 4 20 V
b) con il tasto T aperto calcolare i parametri del
generatore equivalente di Thévenin della parte di B N
circuito a destra dei morsetti AB; (2 punti) [a) 5.63
V, 7.03 Ω; b) 4.12 V, 7.2 Ω; c) -9.54 V, 4.62 Ω; d) 8.72 V, 6.13 Ω]
c) con il tasto T chiuso calcolare la potenza assorbita dal resistore da 10  nel primo ramo a sinistra. (1 punto)
[a) 5.63 W; b) 7.05 W; c) 117.7 W; d) 42.5 W]
2. In questo circuito in regime sinusoidale la corrente impressa dal
A C
generatore ideale ha valore efficace 3 A e la reattanza induttiva XL
assorbe 20 var. Calcolare: 10 
5
a) il valore efficace della tensione VCB tra i nodi C e B; (1 punto)
[a) 20 V; b) 40 V; c) 10 V; d) 22 V] R 10  X L= 20 
b) il valore efficace della tensione VAB tra i nodi A e B; (2 punti) ~ 3A
[a) 28.64 V; b) 22.36 V; c) 16.14 V; d) 25.60 V]
c) il valore della resistenza R; (2 punti) [a) 22.4 Ω; b) 25 Ω; c) B B
12.5 Ω; d) 32 Ω]
d) le potenze attiva e reattiva erogate dal generatore di corrente. (1 punto) [a) 62 W, -23 var; b) 96 W, 25 var;
c) 105 W, -30 var; d) 80 W, -40 var]
3. Si vuole rifasare un carico trifase formato da tre impedenze uguali Z = 3 + j 4 Ω connesse a triangolo e
alimentato alla tensione concatenata di 400 V. Calcolare:
a) la potenza reattiva necessaria per rifasare a cos φ = 0.95; (2 punti) [a) 57.83 kvar; b) 27.17 kvar; c) 83.73
kvar; d) 34.21 kvar]
b) la corrente di linea a monte del rifasamento; (1 punto) [a) 61.4 A; b) 51.1 A; c) 87.5 A; d) 72.6 A]
c) la tensione alla partenza della linea necessaria per avere 400 V sul carico, sapendo che la linea di
alimentazione ha impedenza 280 + j 22 mΩ; (1 punto) [a) 429 V; b) 422 V; c) 405 V; d) 441 V]
d) il rendimento della linea. (1 punto) [a) 0.920; b) 0.900; c) 0.863; d) 0.911]
4. Un trasformatore trifase da 250 kVA e tensioni nominali 20 kV/400 V alimenta due carichi trifase equilibrati in
parallelo. Il primo carico assorbe 80 kW con fattore di potenza 0.8 mentre il secondo è puramente resistivo e
assorbe 65 kW: si assuma applicata ad essi la tensione di 400 V. Il parallelo dei due carichi è rifasato a fattore
di potenza 0.95. I dati di targa del trasformatore sono: V cc% = 6%, Pcc = 3400 W (prova in c.c.); P0 = 880 W,
I0% = 2.0% (prova a vuoto). Sapendo che il trasformatore è alimentato alla sua tensione nominale primaria
calcolare:
a) l’impedenza di cortocircuito complessa del trasformatore; (1 punto) [a) 8.7 + j 37 mΩ; b) 14 + j 58 mΩ; c)
7.2 + j 44 mΩ; d) 16 + j 46 mΩ]
b) la corrente assorbita dal parallelo dei due carichi a monte del rifasamento (trascurare nel calcolo la caduta
di tensione sul trasformatore); (2 punti) [a) 214 A; b) 220 A; c) 204 A; d) 226 A]
c) la perdita di energia giornaliera del trasformatore, supponendo 16 ore di funzionamento a carico e 8 ore a
vuoto; (2 punti) [a) 32.60 kWh; b) 37.22 kWh; c) 41.33 kWh; d) 28.16 kWh]

Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario

43
d) le correnti di cortocircuito franco trifase e fase-fase ai morsetti di bassa tensione del trasformatore. (1
punto) [a) 6.85 kA, 6.22 kA; b) 6.08 kA, 5.26 kA; c) 5.21 kA, 4.23 kA; d) 7.2 kA, 4.35 kA]

5. Energia solare ed eolica:


a) quale materiale permette di ottenere il più elevato valore di rendimento di un modulo fotovoltaico? (1
punto) [a) silicio policristallino; b) silicio monocristallino; c) telloruro di cadmio; d) silicio amorfo]
b) se la potenza eolica complessivamente installata in Italia è 8660 MW e la produzione annua 14.09 TWh
qual è il corrispondente capacity factor? (1 punto) [a) 18.57%; b) 15.66%; c) 19.32%; d) 16. 82%]

6. Masse, masse estranee e impianti di terra nella Sicurezza Elettrica:


a) quale tra queste affermazioni sulle masse è vera? (1 punto) [a) devono essere isolate da terra; b)
appartengono agli apparecchi di classe II; c) appartengono all’impianto elettrico; d) devono essere dotate di
isolamento supplementare]
b) quale tra queste affermazioni sulle masse estranee è vera? (1 punto) [a) appartengono ai sistemi SELV; b)
sono a portata di mano; c) devono essere protette da relè differenziale; d) si trovano solo in ambienti
particolari]
c) quale tra queste affermazioni sugli impianti di terra è vera? (1 punto) [a) i conduttori PE collegano solo le
masse estranee al collettore di terra; b) i conduttori EQS collegano solo le masse al collettore di terra; c) i
conduttori EQP collegano solo le masse al collettore di terra; d) i conduttori PE sono caratterizzati dalla
colorazione giallo-verde]

7. Una linea in cavo è protetta da un interruttore magnetotermico. Si chiede di:


a) scrivere la disequazione da rispettare per la protezione contro l’energia specifica passante; (1 punto)
b) tracciare un diagramma che riporti sovrapposte le curve energia specifica/corrente dell’interruttore e del
cavo; (1 punto)
c) indicare sul diagramma l’intervallo di corrente entro il quale si ha protezione. (1 punto)

Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario

44
20.07.2018 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: __________________________________________________________________________

Esercizi/domande a risposta multipla: solo una delle risposte è esatta e fa ottenere il punteggio indicato. Le
risposte esatte valgono P punti (dove P è il punteggio del quesito), quelle errate valgono –P/3, l’assenza di risposta
vale zero punti. Barrare direttamente su questo foglio le risposte ritenute corrette.

A
1. In questo circuito in regime stazionario è nota la
6
corrente I = 6 A. Si chiede di: I
15  10 
a) calcolare i parametri del bipolo equivalente di + Is
Thévenin della sezione di circuito a sinistra dei +
12 V 15 
nodi A e B; (2 punti) [a) 44 V, 22 Ω; b) -48 V, 3A
50 V
36 Ω; c) – 54 V, 25 Ω; d) -45 V, 15 Ω]
b) calcolare la corrente IS impressa dal generatore 20  10 
di corrente; (2 punti) [a) 10.35 A; b) 13.83 A; c)
B
12.72 A; d) 9.77 A]
c) la potenza erogata dal generatore di tensione da 50 V. (2 punti) [a) -132 W; b) 180 W; c) -200 W; d) 85 W]

2. Nel circuito in regime sinusoidale rappresentato in figura il 15  10 


generatore di corrente imprime il fasore 3 A (riferimento di fase) A B
e il generatore di tensione imprime il fasore j10 V. Calcolare:
a) la differenza di potenziale complessa tra i nodi A e B; (2 +
punti) [a) 25.33 – j 20.67 V; b) 36.1 – j 22.83 V; c) 15.41 + j ~ 3A 24  ~ j 10 V
20 
31.34 V; d) 18.35 – j 62.12 V]
b) la potenza attiva e reattiva erogata dal generatore di corrente;
(2 punti) [a) 106 + j 26 VA; b) 76 – j 32 VA; c) 74 + j 93
VA; d) 58 – j 11 VA ]
c) la potenza attiva e reattiva erogata dal generatore di tensione. (2 punti) [a) – 2.37 – j 4.31 VA; b) 3.44 + j
6.91 VA; c) – 1.16 – j 17.33 VA; d) 2.59 – j 7.42 VA]

3. Una linea trifase senza neutro lunga 250 m, protetta da un interruttore automatico magnetotermico S,
alimenta alla tensione nominale di 400 V un carico equilibrato che assorbe 70 kW con fattore di potenza 0.75
e fattore di utilizzazione di 0.8. L’impedenza tra il punto di consegna e la partenza della linea vale 9 + j 40
m. La linea è formata da cavi unipolari in rame isolati in gomma G7 e posati entro tubi. L’interruttore ha
caratteristica d’intervento magnetico regolabile equivalente alla curva B (CEI 23-3). Si richiede di:
a) scegliere la corrente nominale dell’interruttore automatico S; (2 punti) [a) 100 A; b) 125 A; c) 32 A; d)
160 A]
b) determinare la sezione del conduttore idoneo all’alimentazione del carico in modo da verificare il criterio
di protezione contro i sovraccarichi; (1 punto) [a) 35 mm2; b) 25 mm2; c) 70 mm2; d) 10 mm2]
c) calcolare i valori delle correnti di cortocircuito massima e minima necessarie per dimensionare S ai fini
della protezione della linea contro il cortocircuito; (2 punti) [a) 5.6 kA, 1.1 kA; b) 4.8 kA, 1.3 kA; c) 6.5
kA, 916 A; d) 7.4 kA, 756 A]
d) scegliere opportunamente il valore della corrente d’intervento magnetico dell’interruttore S. (1 punto)
[a) 750 A; b) 320 A; c) 500 A; d) 1.2 kA]
I dati necessari alla soluzione sono raccolti nel seguente prospetto:
Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200, 250, 320,
400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A]
conduttura sezione [mm2] 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120
portata [A] 36 48 65 88 116 143 174 221 267 310
r [m/m] 5.57 3.71 2.24 1.41 0.889 0.641 0.473 0.328 0.236 0.188
x [m/m] 0.143 0.135 0.119 0.112 0.106 0.101 0.097 0.096 0.094 0.093

Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario

45
4. Un impianto elettrico domestico (sistema TT monofase) è alimentato a 230 V ed è protetto f n
da un interruttore magnetotermico da 16 A con differenziale da 30 mA. La resistenza
dell’impianto di terra è 10  (trascurare quella di messa a terra del neutro in cabina). Un T
apparecchio utilizzatore di classe I, equivalente a un carico resistivo da 180 W, è comandato
da un interruttore unipolare in serie al conduttore di neutro. La sua massa è regolarmente
connessa al conduttore PE. L’impedenza dei conduttori di fase e neutro tra il quadro
PE
generale e questo apparecchio è 150 m ciascuno (considerare tali impedenze puramente
resistive). Si verifica un cedimento dell’isolamento tra il neutro e la massa dell’apparecchio che causa
l’intervento del relè differenziale. Si nota però che il differenziale interviene solo quando l’interruttore è
aperto, cioè l’apparecchio è disattivato. Si chiede di:
a) tracciare lo schema elettrico dell’impianto nel caso di interruttore aperto e su di esso il percorso della
corrente di guasto; (1 punto)
b) calcolare la corrente di guasto e verificare se il differenziale può intervenire; (2 punti) [757 mA,
interviene]
c) tracciare lo schema elettrico dell’impianto nel caso di interruttore chiuso e su di esso il percorso della
corrente di guasto; (1 punto)
d) calcolare la corrente di guasto e verificare se il differenziale può intervenire. (2 punti) [12 mA, non
interviene]

5. Quesiti sul trasformatore


a) Nella prova in cortocircuito di un trasformatore:(1 punto) [a) la corrente erogata al carico è pari alla
corrente nominale del carico; b) circola la massima corrente di funzionamento permanente; c) la tensione
di alimentazione del trasformatore è pari al doppio della tensione nominale; d) circola una corrente
trascurabile]
b) Quale di queste definizioni sulla potenza nominale di un trasformatore è vera? (1 punto) [a) è la potenza
attiva erogabile dal trasformatore; b) è la potenza reattiva erogabile dal trasformatore; c) si può calcolare
in funzione dei valori nominali di tensione e corrente; d) è la potenza assorbita dal trasformatore nella
prova a vuoto]
c) Quale tra queste affermazioni indica una condizione per il corretto parallelo di due trasformatori? (1
punto) [a) gli avvolgimenti secondari dei due trasformatori trifase devono essere collegati a stella; b) i
due trasformatori, solo se monofase, devono appartenere allo stesso gruppo; c) le perdite a vuoto dei due
trasformatori devono essere uguali; d) i due trasformatori devono avere uguale tensione di cortocircuito]

6. Quesiti sul sistema elettrico


a) Il sistema elettrico opera a inseguimento del carico se: (1 punto) [a) la generazione segue l’evoluzione
temporale del carico elettrico; b) il carico elettrico si adegua alla generazione; c) si effettua la previsione
della generazione; d) sono presenti solo impianti da fonti intermittenti]
b) Quale di queste affermazioni sulle centrali a ciclo combinato è vera? (1 punto) [a) si basano sull’uso
combinato di un serbatoio a monte e di un serbatoio a valle; b) si basano sull’uso combinato di una
turbina a gas e una turbina a vapore; c) si basano sull’uso combinato di due turbine a gas; d) hanno un
rendimento molto basso]
c) Il capacity factor relativo a una centrale fotovoltaica si calcola conoscendo: (1 punto) [a) il tipo di celle
solari utilizzato; b) la superficie del terreno occupato; c) le caratteristiche dei condensatori di
rifasamento; d) la potenza nominale e l’energia annua prodotta]

Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario

46
12.09.2018 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


Esercizi/domande a risposta multipla: solo una delle risposte è esatta e fa ottenere il punteggio indicato. Le
risposte esatte valgono P punti (dove P è il punteggio del quesito), quelle errate valgono –P/3, l’assenza di risposta
vale zero punti. Tuttavia, il valore minimo della somma dei punti ottenuti in ogni esercizio/domanda è limitato a
zero, nonostante le penalizzazioni. Barrare direttamente su questo foglio le risposte ritenute corrette.

1. In questo circuito in regime stazionario calcolare: A C


a) i parametri del bipolo equivalente di Thévenin dei due +
rami a destra dei nodi C e B; (2 punti) [a) 76.8 V, 5.7 Ω; 5  50 V
60 V
b) -124 V, 8 Ω; c) -82 V, 6.9 Ω; d) -92.2 V, 16 Ω] 20 
30  +
b) la differenza di potenziale tra i nodi A e B; (2 punti) [a) -
51.6 V; b) 98.45 V; c) -63.63 V; d) 82.84 V] 10  8A
8
c) la potenza erogata dal generatore di corrente. (2 punti) [a)
1562 W; b) -1234 W; c) 968 W; d) 1728 W]
B
R
2. Il circuito in regime sinusoidale in figura assorbe ai morsetti C
A
AB le potenze P = 300 W e Q = 40 var. Il valore efficace della
tensione tra i nodi CB è VCB = 100 V. Calcolare:

a) la reattanza capacitiva XC; (2 punti) [a) 36.1 Ω; b) 42.9 Ω; c) V
AB
X
C
18.6 Ω; d) 27.8 Ω]

b) la resistenza R; (2 punti) [a) 18.6 Ω; b) 30 Ω; c) 21.4 Ω; d) 24
Ω] B B
c) il valore efficace della tensione VAB. (2 punti) [a) 90.17 V; b)
108.7 V; c) 148.36 V; d) 102.23 V]

3. Due trasformatori trifase 20 kV/400 V funzionanti in parallelo alimentano un carico trifase. Il primo ha potenza
nominale 250 KVA, Vcc% = 4 %, perdite nella prova in cortocircuito 2750 W, perdite nel ferro 425 W. Il
secondo ha potenza nominale 500 KVA, Vcc% = 6 %, perdite nella prova in cortocircuito 5700 W, perdite nel
ferro 1400 W. Si chiede di:
a) calcolare i parametri serie, riportati al secondario, del trasformatore da 250 kVA; (1 punto) [[a) 7 + j 25
mΩ; b) 12 + j 8.4 mΩ; c) 3.2 + j 32 mΩ; d) 9 + j 14 mΩ]
b) calcolare i parametri serie, riportati al secondario, del trasformatore da 500 kVA; (1 punto) [[a) 7 + j 13.6
mΩ; b) 4 + j 18.6 mΩ; c) 6.4 + j 12 mΩ; d) 4 + j 44 mΩ]
c) ipotizzando che la corrente assorbita dal carico sia 400 A, calcolare la potenza complessivamente persa nei
due trasformatori. (2 punti) [a) 2.2 kW; b) 12.65 kW; c) 8.8 kW; d) 3.07 kW]
d) calcolare la massima corrente erogabile sul carico dal parallelo dei due trasformatori; (2 punti) [a) 932 A;
b) 721 A; c) 855 A; d) 546 A]

4. In un impianto elettrico domestico (sistema TT) un apparecchio utilizzatore resistivo di classe I


f n
assorbe 900 W ed è comandato da un interruttore unipolare T (la connessione della spina a fase e
neutro è mostrata in figura). L’impianto, alimentato a 230 V, è protetto da interruttore T
magnetotermico da 16 A con differenziale da 30 mA. La resistenza dell’impianto di terra è 8 Ω
(si trascuri quella di messa a terra del neutro in cabina). Mentre l’apparecchio è in funzione
(tasto T chiuso) avviene un cedimento dell’isolamento tra conduttore e massa come mostrato in
figura. Supponendo che l’impedenza di fase tra punto di alimentazione e apparecchio valga 200 PE
mΩ e altrettanto quella di neutro (considerarle puramente resistive):
a) tracciare lo schema elettrico complessivo del sistema descritto e su di questo il percorso della corrente di
guasto; (2 punti)
b) calcolare la corrente di guasto verso terra e verificare se il differenziale può intervenire. (2 punti)
c) In seguito l’apparecchio viene disinserito aprendo il tasto T, ma il guasto è ancora presente. Calcolare il
nuovo valore della corrente di guasto verso terra e la tensione di contatto a vuoto sulle masse; indicare
quali protezioni possono intervenire. (2 punti)

Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario

47
5. Quesiti sulla progettazione degli impianti elettrici
a) Quale tra queste affermazioni sulla portata di una conduttura è corretta? (1 punto) [a) la portata di una
conduttura dipende solo dal tipo di conduttore; b) la portata di una conduttura dipende solo dal tipo di
isolante; c) a parità di condizioni di posa, la portata dipende solo dal numero di conduttori caricati; d)
la portata dipende anche dalle condizioni di posa]
b) In un circuito elettrico circolano correnti anomale:(1 punto) [a) soltanto se avviene un guasto; b) se è
presente un conduttore attivo; c) in caso di guasto o di utilizzo improprio; d) se le correnti di transito
sono di valore inferiore alla portata della conduttura]
c) Quale condizione, secondo la norma, deve essere rispettata per la protezione di una conduttura contro
le sovracorrenti di sovraccarico? (1 punto) [a) la corrente nominale del dispositivo di protezione deve
essere inferiore alla corrente di impiego; b) la corrente nominale del dispositivo di protezione deve
essere superiore alla portata della conduttura; c) la corrente convenzionale di non intervento deve
essere superiore alla massima corrente di corto circuito; d) la portata della conduttura deve essere
superiore alla corrente nominale del dispositivo di protezione]

6. Quesiti sulla sicurezza elettrica


a) Elencare due dei cinque fattori principali da cui dipende la pericolosità dell’elettrocuzione. (1 punto)
1. _________________________
2. _________________________

b) Per la protezione contro i contatti indiretti con interruzione automatica del circuito, quale tra le
seguenti affermazioni descrive una prescrizione della norma per i sistemi TN-S? (1 punto) [a) è
richiesto il coordinamento tra resistenza di terra dell’impianto utente e caratteristiche del relé
differenziale; b) i tempi di intervento delle protezioni non devono superare i valori massimi indicati
dalla norma; c) non è possibile inserire un interruttore differenziale; d) la tensione nominale deve
essere inferiore a 50 V]

c) Quale tra queste affermazioni sugli isolamenti di una apparecchiatura elettrica è corretta? (1 punto) [a)
l’isolamento funzionale assicura il funzionamento dell’apparecchiatura in condizioni di sicurezza per
le persone; b) l’isolamento principale isola le parti attive in tensione tra loro ma non assicura la
sicurezza delle persone; c) l’isolamento principale protegge le persone dalle tensioni di contatto; d) il
doppio isolamento è l’insieme di isolamento funzionale e isolamento principale]

Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario

48
20.02.2019 Sistemi Elettrici Industriali – 04CII

Cognome e nome: ______________________________________________________________________


Esercizi/domande a risposta multipla: solo una delle risposte è esatta e fa ottenere il punteggio indicato. Le
risposte esatte valgono P punti (dove P è il punteggio del quesito), quelle errate valgono –P/3, l’assenza di risposta
vale zero punti. Tuttavia, il valore minimo della somma dei punti ottenuti in ogni esercizio/domanda è limitato a
zero, nonostante le penalizzazioni. Barrare direttamente su questo foglio le risposte ritenute corrette.

1. In questo circuito in regime stazionario il generatore di I


S
= 11 A
corrente IS eroga 2 kW. Calcolare: 2  20 
C
a) i parametri del bipolo equivalente di Thévenin dei
due rami a destra dei nodi C e B; (2 punti) [a) 63.2 V,
10 
18.5 Ω; b) 14.3 V, 14.3 Ω; c) 74.9 V, 12.6 Ω; d) - 50 
19.2 V, 19.2 Ω]
b) il valore della resistenza R; (2 punti) [a) 0.54 Ω; b) +
E = 100 V +
1 R E = 50 V
0.88 Ω ; c) 0.23 Ω; d) 1.72 Ω] 2

c) la potenza erogata dal generatore di tensione E1. (2


punti) [a) 830 W; b) 506 W; c) -403 W; d) 632 W]
B

2. Nel circuito in regime sinusoidale in figura i 20  10  I A

generatori ideali imprimono i fasori E = 90 V e IS = 2


A, entrambi sull’asse reale. Calcolare:
a) i parametri complessi Eeq e Zeq del bipolo
+ IS
equivalente di Thévenin del circuito a destra della 20 
sezione AA’; (2 punti) [a) – j 20 V, 10 Ω; b) 20 ~ E 10 

V, j 20 Ω; c) 40 V, - j 20 Ω; d) j 40 V, j 20 Ω] 10 
b) i parametri complessi Eeq e Zeq del bipolo 15 
equivalente di Thévenin del circuito a sinistra
della sezione AA’; (2 punti) [a) 18 + j 36 V, 14 –
A'
j 7 Ω; b) 22 – j 12 V, 10 + j 20 Ω; c) 90 – j 45 V,
10 – j 15 Ω; d) 25 – j 17 V, 20 + j 15 Ω]
c) il valore efficace della corrente I. (2 punti) [a) 0.734 A; b) 0.965 A; c) 0.802 A; d) 1.233 A]

3. Un sistema trifase simmetrico ed equilibrato è formato da una linea e da due carichi equilibrati in parallelo.
Uno dei carichi è costituito da tre impedenze ohmico- ZL Z
induttive Z uguali collegate a stella, mentre il carico R è W1
puramente resistivo. I due carichi sono connessi al punto di Vp Va
alimentazione da una linea trifase avente impedenza ZL = W2
0.08  j 0.04 . La tensione Vp alla partenza della linea è
400 V. I due wattmetri ideali misurano rispettivamente PW1
= 36 kW e PW2 = 16 kW. La potenza attiva assorbita dal
carico R è 20 kW. Calcolare: R
a) la potenza attiva e reattiva complessivamente misurata
dai due wattmetri; (1 punto) [a) 44 kW, 12.2 kvar; b) 47.31 kW, -21.88 kvar; c) 52 kW, 34.64 kvar; d)
36.45 kW, 38.22 kvar]
b) il valore efficace della tensione Va sul parallelo dei due carichi; (2 punti) [a) 379 V; b) 398 V; c) 386 V; d)
374 V]
c) la potenza attiva e reattiva assorbita dal carico a stella; (1 punto) [a) 30 kW, 33.66 kvar; b) 26 kW, 27.62
kvar; c) 34 kW, 25.33 kvar; d) 41 kW, 37.26 kvar]
d) l’impedenza complessa Z del carico a stella. (2 punti) [a) 1.2 + j 1.43 Ω; b) 2.47 + j 1.85 Ω; c) 2.72 + j 3.1
Ω; d) 2.19 + j 2.46 Ω]

4. Una linea trifase senza neutro lunga 200 m, protetta da un interruttore automatico magnetotermico S, alimenta
alla tensione nominale di 400 V un carico equilibrato che assorbe 75 kW con fattore di potenza 0.87 e fattore di
utilizzazione di 0.6. Ai morsetti del carico è collegata una batteria di rifasamento da 20 kvar. L’impedenza tra il
punto di consegna e la partenza della linea è 12 + j 4 m. La linea è formata da cavi unipolari in rame isolati in
Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario

49
gomma G7 e posati in tubo. L’interruttore ha caratteristica d’intervento magnetico equivalente alla curva B
(CEI 23-3). Si chiede di:
a) scegliere la corrente nominale dell’interruttore automatico S; (2 punti) [a) 125 A; b) 80 A; c) 6 A; d) 63 A]
b) determinare la sezione del conduttore idoneo all’alimentazione del carico in modo da verificare il criterio di
protezione contro i sovraccarichi; (1 punto) [a) 10 mm2; b) 50 mm2; c) 16 mm2; d) 35 mm2]
c) calcolare i valori delle correnti di cortocircuito massima e minima necessarie per dimensionare S ai fini
della protezione della linea contro il cortocircuito; (2 punti) [a) 18.26 kA, 678 A; b) 13.22 kA, 876 A; c)
22.2 kA, 980 A; d) 14.17 kA, 1.7 kA]
d) indicare il valore massimo della corrente d’intervento magnetico che assicura la protezione contro la
corrente di cortocircuito minima. (1 punto) [a) 168 A; b) 400 A; c) 190 A; d) 424 A]
I dati necessari alla soluzione sono raccolti nel seguente prospetto:
Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200, 250, 320,
400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A]
conduttura sezione [mm2] 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120
portata [A] 36 48 65 88 116 143 174 221 267 310
r [m/m] 5.57 3.71 2.24 1.41 0.889 0.641 0.473 0.328 0.236 0.188
x [m/m] 0.143 0.135 0.119 0.112 0.106 0.101 0.097 0.096 0.094 0.093

5. Illustrare lo svolgimento della prova in cortocircuito di un trasformatore. Si richiede, in particolare, di: 1)


tracciare lo schema del circuito di prova e su di esso indicare gli strumenti di misura; 2) spiegare quali
parametri consente di determinare. (2 punti)

6. Si consideri un guasto fase-massa in un sistema TT. Si richiede di: 1) tracciare lo schema del circuito e su di
esso indicare il percorso della corrente di guasto; 2) spiegare quali protezioni possono intervenire; 3) indicare
l’applicazione tipica del sistema TT. (3 punti)

7. Quale tra queste affermazioni sulla protezione contro i contatti diretti nei sistemi di prima categoria è corretta?
(1 punto) [a) nei sistemi di prima categoria il contatto diretto non è giudicato pericoloso; b) l’efficacia della
protezione contro i contatti diretti dipende dalla resistenza dell’impianto di terra dell’utente; c) l’impiego del
relè differenziale ad alta sensibilità è una protezione aggiuntiva contro i contatti diretti; d) l’isolamento delle
parti attive non è una protezione preventiva contro i contatti diretti]

Il punteggio complessivo sarà approssimato per eccesso se la parte decimale è ≥ 50, per difetto in caso contrario

50

You might also like