You are on page 1of 17

 Sito personale di Elia Argentieri

Appunti sul Lojban


 Informazioni  Progetti  Siti consigliati  Libri consigliati  Mumble

 Archivio  Categorie  Flusso RSS

Cerca anonimamente con Searx! 

Risorse utili

Fonetica

Vocali

Consonanti

Morfologia

cmene

brivla

cmavo

Grammatica, sintassi e lessico

La struttura fondamentale: bridi

Esempi

selbri -> sumti

Le differenze tra la, le e lo

Specificare la posizione: fa, fe, fi, fo, fu

Scambiare la posizione: se, te, ve, xe

I numeri

Possessivi

lo tanru .i lo lujvo

Frasi relative

Connettivi logici

Astrarre: bridi -> selbri

Domande si/no

Domande “sumti”

Domande “selbri”

Domande quantitative

Domande connettive

I i
Imperativo

Interiezioni emotive (vocativi)

Autore: Elia Argentieri

Commit: e586f1f "Mi ero dimenticato di modificare anche i progetti..."

Pubblicazione: 13 Jan 2018 11:35

Ultima modifica: 23 Nov 2018 19:11

Sorgente di questa pagina

Comments

In rete ci sono molte risorse, ma credo che la scrittura di questi appunti, mi aiuti a migliorare la mia
conoscenza della lingua stessa. Spero che qualcuno li possa trovare interessanti e che siano utili anche ai
principianti (spero di non spaventarli).

Qualsiasi suggerimento o correzione è ben accetto e apprezzato. Potete usare i commenti in fondo alla
pagina oppure potete contattarmi.

Risorse utili
The Complete Lojban Language, la “bibbia” del lojban

sutysisku ze’i mitysisku lo valsi (ricerca veloce, istantaneamente cerca le parole)

glosser, parser grammaticale con output intelligibile

jvozba (lujvo zbasu, crea-lujvo), crea nuove parole!

korpora zei sisku, statistiche sull’uso della lingua nel canale IRC

Fonetica
Pagina proveniente da la sutysisku.

p [p] t [t] k [k] f [f] s [s] c [S]

b [b] d [d] g [g] v [v] z [z] j [Z]

m [m] l [l] n [n] r [r] x [X] ' [h]

a [a] e [E] i [i] o [O] u [u] y [@]

aia [j] aua [w]

au [aw] ai [aj] ei [Ej] oi [Oj]

Vocali
Vocali
In Lojban ci sono 6 vocali che si pronunciano come in italiano eccetto l’ultima:

Vocale a e i o u y

IPA /a/ /ɛ/ /i/ /ɔ/ /u/ /ə/

La y è la vocale centrale media che si pronuncia facendo vibrare le corde vocali e rilassando i muscoli
della cavità orale. È un suono assente in italiano eccetto per alcuni dialetti come il napoletano o il
piemontese.

Già conoscendo soltanto le vocali possiamo imparare le prime parole:

.i che significa inizio di una nuova frase (il punto non separa le frasi, ma impone una pausa lunga che
separa le parole nel parlato)

.y che significa “aspetta, sto pensando”, che è in effetti il suono “eeeh…” che facciamo quando
pensiamo. È completamente invisibile alla grammatica, e quindi si può mettere dovunque. Utile nel
parlato o nel discorso diretto.

Una miriade di vocativi, parole brevi formate da poche lettere che esprimono un’attitudine. Alcuni
esempi sono: ui -> felicità, io -> rispetto.

Per riferirsi alla vocale si aggiunge il suffisso “bu”, quindi abu, ebu, ibu, obu, ubu, ybu sono le 6 vocali del
lojban.

Consonanti
In Lojban ci sono solo 19 consonanti che si indicano con questi grafemi: b, c, d, f, g, apostrofo, j, k, l, m, n,
p, r, s, t, v, x, z e punto. Da notare che i simboli di punteggiatura non vengono usati nel modo
convenzionale.

La pronuncia è molto simile a quella italiana, con alcune differenze:

Lettera Fonema IPA Esempio

fricativa postalveolare
c /ʃ/ “sc” come in sci
sorda

g occlusiva velare sonora /ɡ/ “gh” come in ghiro

fricativa postalveolare
j /ʒ/ come in francese “bonjour”
sonora

x fricativa velare sorda /x/ come in scozzese “Loch”

‘ fricativa glottale sorda /h/ come la h in inglese

in italiano si usa di fronte alle parole che iniziano per


in italiano si usa di fronte alle parole che iniziano per
. occlusiva glottale sorda /ʔ/
Lettera Fonema IPA Esempio
vocale

Per riferirsi alle consonanti si aggiunge il suffisso “y”, con due eccezioni:

l’apostrofo che si chiama y’y perché l’apostrofo non può mai trovarsi all’inizio o alla fine di una parola
e quindi ‘y non è un suono permesso

il punto che si chiama denpa bu (denpa significa pausa). In italiano mettiamo questa consonante
implicitamente di fronte alle parole che iniziano per vocale. La stessa regola vale in Lojban solo che può
essere esplicitato.

Esercitate la pronuncia a partire dall’alfabeto (essendo una lingua fonetica non c’è da fare la faticaccia
che spetta a chi impara ad esempio l’inglese):
abu, by, cy, dy, ebu, fy, gy, y’y, ibu, jy, ky, ly, my, ny, obu, py, ry, sy, ty, ubu, vy, xy, ybu, zy.

In più c’è anche la virgola che indica una pausa breve e viene usata raramente.

Morfologia
In lojban non si usano le lettere maiuscole né all’inizio di una frase, né per i nomi propri. Le lettere
maiuscole servono soltanto a lojbanizzare i nomi o le parole che vengono da altre lingue e hanno il
preciso significato di marcare lo stress (in italiano si usano gli accenti).

La lettera y’y si trova solo tra due vocali e quindi non può trovarsi nemmeno all’inizio o alla fine di una
parola. Il suo scopo principale è quello di separare le vocali che altrimenti formerebbero un dittongo. Ad
esempio ui e u’i si pronunciano differentemente e significano uno felicità, l’altro divertimento (sono due
vocativi).

La lettera y si trova principalmente nei lujvo (vedi poco più avanti).

cmene
Le cmene sono i nomi propri che possono essere assegnati a cose o persone, come nelle altre lingue.
Come al solito lo stress cade sulla penultima sillaba, a meno che altre sillabe non siano capitalizzate. I
nomi provenienti da altre lingue devono essere “lojbanizzati” secondo queste regole:

Devono finire per consonante, se non è così si aggiunge una consonante, di solito una s o una n

Le consonanti sonore non devono essere adiacenti a consonanti sorde ad esempio “ds”. In tal caso si
cambiano le consonanti ad esempio da “ds” a “ts”.

Alcuni esempi:

.elias. o .elian. = Elia

.djanlucas. = Gianluca

.iunaited.steits. (2 parole) o .iuNAItet,steits (1 parola) = United States

brivla
Le brivla sono parole fondamentali del lojban che equivalgono ai nomi, verbi e aggettivi italiani, ma
hanno precise regole morfologiche:
composti da almeno 2 sillabe

l’accento cade sulla penultima sillaba

almeno 2 consonanti adiacenti tra la prima e la seconda sillaba

finiscono con una vocale

Ci sono alcune sotto-categorie importanti:

gismu: sono parole di base e sono meno di 2000. Sono lunghe esattamente 5 lettere che seguono uno
di questi due schemi CVCCV o CCVCV dove C è una consonante e V una vocale. Sono state progettate per
essere distinguibili in ambienti rumorosi e ottenute mediante un algoritmo che prende i suoni dalla
media ponderata delle 6 lingue più parlate del mondo.

lujvo: ottenuti combinando più gismu in una sola parola tramite l’algoritmo di LeChevalier, che trova
più candidati detti rafsi e assegna a ciascuno un punteggio. Il rafsi che ha il punteggio più basso “vince” e
gli viene assegnato una nuova definizione nel dizionario. Se, successivamente, si volesse assegnare un
significato diverso alla stessa fusione si usano i rafsi successivi.

fu’ivla: prestiti linguistici per parole molto specifiche o tecniche o gergo di un certo campo. Sono
formate da un rafsi e dalla forma lojbanizzata della parola originaria.

cmavo
Le cmavo sono parole di struttura, come gli articoli, congiunzioni, preposizioni, punti interrogativi e
numeri in italiano.
Anche questi sono facilmente distinguibili:

possono essere composti da una sola sillaba

non hanno consonanti adiacenti

finiscono con una vocale

Seguono uno di questi schemi: V VV V’V CV CVV CV’V.

Grammatica, sintassi e lessico


La parte più interessante di questo linguaggio è sicuramente la sua grammatica unica.

A questo punto ci servirà anche un po’ di lessico, quindi preparate un dizionario di Lojban. Io consiglio il
dizionario lojban-inglese sutysisku, visto che è veloce e funziona anche offline (sutysisku significa, come

vedremo, “ricerca veloce”).

Un altro strumento caldamente consigliato è glosser, un analizzatore di sintassi lojban che visualizza in
scatole colorate la struttura della frase, è molto utile per imparare la sintassi e la grammatica.

La struttura fondamentale: bridi


La struttura fondamentale di una bridi, cioè di una proposizione Lojban, è composta da un selbri e da
massimo 5 sumti. Questo significa che con una frase di 6 parole possiamo esprimere 1 relazione tra 5
oggetti.
Nota: solitamente per imparare una nuova lingua naturale si usano termini linguistici come nome, verbo,
aggettivo eccetera. Tuttavia lojban è stata creato con lo scopo di risultare diverso da qualsiasi linguaggio
naturale, per tanto una terminologia più accurata è quella in Lojban.

Questa è una bridi nella sua forma standard:

“ x1 selbri x2 x3 x4 x5

Un selbri può essere visto come un verbo, ma è più simile ad un predicato come definito nel linguaggio
del primo ordine nella logica matematica. Un predicato può avere un certo numero di argomenti, tale
numero si dice arietà del predicato. In lojban i selbri hanno arietà massima 5, cioè al massimo hanno 5
argomenti (altrimenti ricordarli tutti sarebbe un problema!).

Un sumti è un argomento di un selbri. Nello schema sopra sono indicati con x1, x2, x3, x4 e x5. Come
nella logica del primo ordine, gli argomenti del predicato sono posizionali, cioè assumono un ruolo
diverso all’interno della relazione specificata dal predicato in base alla loro posizione.

La forma standard non è altro che una notazione infissa: 1 + 2 è un esempio di notazione infissa, cioè il
predicato + è infisso, compreso tra i due argomenti.

In lojban, per ragioni di stile, ad esempio in una canzone, è possibile spostare il selbri a destra a propria
discrezione, fino a ottenere una notazione postfissa, come 1 2 +. Quindi una bridi in forma postfissa
assume questa forma:

‘ x1 x2 x3 x4 x5 selbri

Ma possiamo anche scrivere:

‘ x1 x2 selbri x3 x4 x5

Purtroppo non esiste la forma prefissa, cioè + 1 2, a meno di rinunciare al primo sumti. Quindi questo non
va bene:

‘ selbri x1 x2 x3 x4 x5

Però va bene questo:

‘ selbri x2 x3 x4 x5

Il motivo di questa anomalia è piuttosto tecnico. Comunque, indipendentemente dalla notazione, 1 + 2, 1 2


+ o + 1 2, significano tutti la stessa cosa, se interpretiamo il simbolo + ogni volta nell’usuale significato e
questo è vero pure in Lojban.

I sumti in coda o il primo, se non rilevanti nel discorso, possono essere omessi, facendo attenzione a
preservare l’ordine posizionale.

L’ordine con cui specificare i sumti è stato scelto in modo che gli argomenti ritenuti meno importanti
vengano lasciati per ultimi. Inoltre tutti i selbri simili hanno posizioni simili. In questo modo si possono
anche non ricordare proprio tutte le posizioni di un selbri riuscendo comunque a capire.

Da notare che la posizione del sumti è sufficiente a determinarne lo scopo nella relazione e quindi non
sono necessarie tante preposizioni diverse e ambigue come in italiano. Inoltre il fatto che i selbri abbiano
un certo numero di posizioni ci consente di essere esplicitamente vaghi in lojban. Questo significa che
l’interlocutore potrebbe essere facilitato al momento in cui desidera più informazioni. Del tipo “Perché hai
omesso x2? Rimani vago per nascondere qualcosa?”.

Esempi
Con questa prima infarinatura sintattica, possiamo già fare un esempio concreto. Partendo dalla logica del
primo ordine, posso definire un predicato “dare” che ha 3 argomenti: dare(chi da, oggetto, a chi); al quale
posso associare l’interpretazione semantica ovvia: qualcuno da qualcosa a qualcuno. Se scrivo “dare(io,
questo, te)” vuol dire che “io do questo a te”.

Possiamo mappare direttamente questo esempio in Lojban: il selbri dunda ha arietà 3 ed è definito come
“x1 da un oggetto x2 a x3”.

Per comporre le prime frasi semplici di esempio ci servono anche di pronomi, conosciuti in lojban come
pro-sumti. Eccone qualcuno da imparare:

mi (io, noi)

do (tu, voi)

ti (questo, questi)

ta (quello, quelli)

tu (codesto, codesti)

zo’e (qualsiasi / chiunque / non specificato)

Notiamo che morfologicamente sono cmavo (parole di struttura). Inoltre Lojban non ci costringe a
specificare né la cardinalità (quantità: singolare o plurale) né il genere. Più avanti impareremo nuove
parole che ci permettano di indicare separatamente ciascuno di questi concetti.

Costruiamo alcune bridi con il selbri dunda:

mi dunda ti do -> io do questo a te

mi dunda zo’e zo’e -> io do qualcosa a qualcuno

mi dunda -> io do (concetto astratto)

do dunda ti mi -> Tu dai questo a me

zo’e dunda mi -> qualcuno da a me

do dunda zo’e mi -> tu dai qualcosa a me

Impariamo nuovi selbri:

dunda: x1 da un oggetto x2 a x3

vecnu: x1 vende l’oggetto x2 a x3 ad un prezzo x4

pendo: x1 è un amico di x2

tavla: x1 parla a x2 riguardo l’argomento x3 nel linguaggio x4

zdani: x1 è una casa/nido/tana/covo di x2

ed utilizziamoli:

mi vecnu zo’e do > io vendo qualcosa a te


mi vecnu zo’e do -> io vendo qualcosa a te

mi vecnu ti do -> io vendo questo a te

.i mi tavla do do -> io parlo di te a te

.i ti zdani mi -> questa è casa mia

.i mi pendo ti -> io sono tuo amico

.i indica l’inizio di una nuova frase, quindi può essere omesso davanti alla prima frase di un interlocutore.
Ad esempio se durante un comizio si da la parola a qualcuno non è necessario che inizi con .i.

A questo punto potete provare voi a comporre alcune frasi con i pro-sumti che ho introdotto e altri selbri.

selbri -> sumti


In lojban è possibile trasformare qualsiasi selbri in sumti. Questa è una caratteristica molto utile che a
volte si trova implicitamente nell’inglese dove una parola può essere usata come nome o verbo.

“lo selbri” trasforma un un selbri in un sumti ed assume il significato che avrebbe x1 nella definizione del
selbri. Si ha quindi:

lo dunda -> datore, colui che dà

lo vecnu -> un venditore/i

lo zdani -> una casa/e

Da notare che lo è completamente neutro, sia per quanto riguarda il numero, sia per il genere. Entrambi i
concetti si esprimono separatamente, come vedremo. È facile vedere che questa regola ci consente di
usare qualsiasi verbo come se fosse un nome ed attribuirgli un significato ben preciso (in base al
contesto)!

A questo punto verrebbe voglia di usare questi nuovi sumti che abbiamo ottenuto, semplicemente
sostituendoli al posto delle x1, x2, x3, x4 e x5. In effetti è proprio così che si utilizzano, ma con un
particolare: a causa di una caratteristica grammaticale, chiamata tanru, che presenterò più avanti, è
necessario marcare esplicitamente il selbri della bridi per evitare ambiguità.

Ci sono sostanzialmente due alternative grammaticali:

cu indica esplicitamente che la parola che segue è il selbri di questa bridi.

ku, che termina lo, ogni selbri che si trova tra lo e ku viene composto (tanru)

Impariamo nuovi selbri per costruire frasi più interessanti:


mlatu: x1 è un gatto, quindi lo mlatu = gatto

pinxe: x1 beve la bevanda o il liquido x2 dalla fonte x3, quindi lo pinxe è colui che beve

ladru: x1 è latte, quindi lo ladru è il latte

Ecco gli esempi:

ta mlatu -> quello la è un gatto

ti ladru -> questo è latte

lo mlatu ku pinxe lo ladru ku -> un gatto beve del latte

lo mlatu ku pinxe lo ladru l’omissione di ku alla fine non cambia nulla, ma…
lo mlatu pinxe lo ladru non è una bridi lojban! Il motivo è che non ci sono selbri, ma solo due sumti: lo
mlatu pinxe e lo ladru, che significano rispettivamente un bevitore che è un gatto (o qualcosa del genere)
e latte. Ripeto che vedremo questo aspetto più avanti (l’importante è usare cu o ku).

lo mlatu cu pinxe lo ladru, dove cu indica che pinxe è il selbri della bridi.

Nuovi selbri:

karce: x1 è una automobile, quindi lo karce ku = automobile

klama: x1 va nel posto x2 dall’origine x3 passando per x4 con mezzo x5

logji: x1 è una logica per dedurre / concludere / inferire / ragionare x2

jicmu: x1 sta alla base / è il principio fondamentale di x2

Nuovi esempi:

.i mi klama lo zdani ti zo’e lo karce -> Io vado a casa da questo posto passando da qualsiasi strada in
automobile

.i lo logji cu jicmu la .lojban. -> La logica sta alla base del lojban

la vulkan cu te javni lo ka ri jimte lo logji -> *I vulkaniani devono limitarsi alla logica *

Nota: i punti in “.lojban.” sono necessari per rispettare le regole morfologiche.

Le differenze tra la, le e lo


Tutti e tre si possono paragonare agli articoli, soltanto che si mettono di fronte ai sumti e non specificano
né il numero né il genere.

la viene usato davanti ai nomi propri: la .bob. -> la persona chiamata bob.

lo, completamente generico, si usa per trasformare un selbri in un sumti

le è una versione meno generica di lo che indica una istanza specifica. Comunque l’uso di le è molto
raro, perché a seguito di una riforma (lojban si evolve!) chiamata xorlo, lo si adatta meglio a qualsiasi
situazione quindi le è quasi caduto in disuso.

Esempi:

lo xekri -> oggetto/qualcosa/qualcuno che è nero

le xekri -> nero, qualcosa di specifico, magari descritto precedentemente

la xekri -> colui che si chiama Nero

Specificare la posizione: fa, fe, fi, fo, fu


È possibile specificare a quale posizione assegnare il sumti: fa, fe, fi, fo, fu specificano rispettivamente la
prima, la seconda, la terza, la quarta e la quinta posizione.

Consiglio di usare glosser per visualizzare graficamente la struttura sintattica delle frasi che seguono.

Esempi:

| fa mi | dunda | fe ti | fi do |
| x1 | selbri | x2 | x3 |
| | | | |

| fe ti | dunda | fa mi | fi do |
| x2 | selbri | x1 | x3 |

| mi | klama | fu lo karce |
| x1 | selbri | x5 |

| fo la .aurelias. | klama | lo karce |


| x4 | selbri | x5 |

fa mi dunda fe ti fi do -> io do questo a te (ridondante!)

fe ti dunda fa mi fi do -> questo oggetto lo do io a te (esistono modi più efficienti per dirlo, vedi il
prossimo paragrafo)

mi klama fu lo karce -> io vado con l’automobile (utile per saltare le posizioni che non ci interessa
specificare!)

fo la .aurelias. klama lo karce -> andare passando dall’Aurelia in automobile

Come si vede dall’ultimo esempio, una volta specificata una posizione si prosegue sequenzialmente.

Scambiare la posizione: se, te, ve, xe


Queste preposizioni vanno messe davanti ad un selbri per scambiare la posizione dei sumti. se scambia x1
con x2, te x1 con x3, ve x1 con x4 e xe x1 con x5.

Esempi:

lo se dunda -> l’oggetto che viene dato

ti se dunda mi do -> questo oggetto lo do io a te (versione più efficiente di fe ti dunda fa mi fi do)

ti se tavla mi -> a te io sto parlando

Utili per spostare per primo l’oggetto più importante della frase o per i tanru.

Nota bene: ora che iniziamo ad abituarci a questa grammatica strana fatta di bridi, selbri e sumti, vi
mostro l’eleganza di tutto ciò:

bridi: x1 è un predicato avente relazione x2 tra gli argomenti x3 (insieme di sumti)

selbri è in realtà una parola composta, cioè se bridi. In lojban è facile inventarsi nuove parole
mediante l’algoritmo di LeChevalier. Quindi il significato di selbri è quello di se bridi: x1 è una relazione
data dal predicato x2 tra gli argomenti x3.

terbri -> te bridi -> x1 è un insieme di argomenti (sumti) tra i quali intercorre la relazione x2 data dal
predicato x3. La differenza tra terbri e sumti e la stessa che c’è tra un insieme e un elemento dello stesso
insieme.

I numeri
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

no pa re ci vo mu xa ze bi so
I numeri si compongono con estrema regolarità: pa no = 10, pa no no = 100, xa mu bi so = 6589. Da notare
che, grazie alle regole morfologiche del lojban, è possibile anche togliere gli spazi tra i numeri, quindi
pano = 10, vore = 42, pasobize = 1987.

Per numeri più grandi o più piccoli ci sono parole basate sui prefissi del Sistema Internazionale, come
kilto = kilo = 1000, quindi re kilto = 2000.

lo non indica la cardinalità quindi può essere plurale o singolare. Per il singolare si usa semplicemente pa
(1) al posto di lo. Se sono 2 si usa re, se sono 3 ci e così via.

Si può anche indicare il plurale senza specificare la quantità precisa usando parole che si basano sulla
soggettività dell’osservazione:

ro tutti

so’a quasi tutti

so’e maggior parte

so’i molti

so’o alcuni

so’u pochi

pa uno

no zero, nessuno

su’e al massimo…

su’o almeno…

za’u più di…

du’e troppi

Volendo ci sono anche parole per parlare in base 16:

10 11 12 13 14 15

dau fei gai jau xei vai

Quindi abbiamo vai vai = FF, dau no = A0 e così via. Quindi 10 può essere espresso direttamente anche con
dau oltre che pa no.

Esempi:

ro mlatu cu pinxe lo ladru -> a tutti i gatti piace il latte

so’u remna cu tavla fo lo jbobau -> pochi umani parlano il lojban

Possessivi
In lojban è sufficiente aggiungere mi o do tra lo e il selbri per indicare un possessivo generico:

lo mi karce cu xunre -> la mia automobile è rossa

lo do zdnani cu melbi -> la tua cassa è bella

mi nelci lo do samselkei -> mi piace il tuo videogioco


lo tanru .i lo lujvo
I tanru sono verbi composti, o meglio selbri composti ed esprimono metafore. Si possono comporre 2 o
più selbri, dove quello più a sinistra modifica quello alla sua destra. Viene mantenuta la struttura
posizionale dell’ultimo selbri.

Bridi aggiornata:

‘ x1 [selbri selbri …] x2 x3 x4 x5

Esempi:

ta melbi zdani -> quella è una casa bella, melbi: x1 è bello o piacevole per x2 sotto l’aspetto x3 secondo
lo standard estetico x4

mi gleki vecnu pa mi karce ti -> vendo felicemente la mia automobile a te

pa sutra bajra mlatu cu pinxe lo ladru -> un gatto che corre velocemente beve il latte

pa bajra sutra mlatu cu pinxe lo ladru -> un gatto veloce che corre beve il latte

I tanru spesso hanno un significato molto ampio e vago. Talvolta un tanru viene condensato in un lujvo,
una parola che ha un solo significato che può essere usato come selbri o per formare nuovi tanru a sua
volta. I lujvo vengono coniati per mezzo di regole morfologiche. Il significato del nuovo lujvo viene
assegnato univocamente da chi per primo forma quella parola e viene inserito nel dizionario. Tuttavia, il
dizionario rimane soggetto a cambiamento.

Visitando jvozba, potrete formare i vostri lujvo o decomporli (ma questo lo fa meglio la sutysisku).

Vediamo alcuni esempi compreso un evidente abuso a fini artistici:

samselkei composto da skami se kelci, dove skami: x1 è un computer con scopo x2, kelci: x1 gioca con il
giocattolo x2, quindi hanno assegnato a samselkei il significato non ambiguo: x1 è un videogioco/gioco
per computer

sutysisku: sutra sisku, dove sutra: x1 è veloce a fare x2 e sisku: x1 cerca x2 all’interno dell’insieme x3,
quindi “ricerca veloce”

jbojevysofkemsuzgugje’ake’eborkemfaipaltrusi’oke’ekemgubyseltru, che ho trovato nella canzone rap


lo mi jufra, dove jufra: x1 è una frase riguardante x2 in lingua x3, quindi “le mie frasi/la mia frase”

Frasi relative
Possiamo complicare un po’ le frasi aggiungendo poi se vogliamo inserire una seconda mini-bridi che ci
aiuta ad identificare di chi stiamo parlando, oppure noi se vogliamo aggiungere informazioni che però non
ci consentono di identificare di chi parliamo. poi e noi si collegano al sumti che li precede e ci consentono
di aggiungere una bridi a seguire.

Esempi dove le parentesi servono solo per evidenziare la bridi relativa:

pa mlatu (poi blabi) cu pinxe lo ladru -> il gatto che è bianco beve il latte, magari tra un gruppo di gatti
neri ce n’è uno bianco e quindi lo identifichiamo
pa mlatu (noi blabi) cu pinxe lo ladru -> il gatto bianco beve il latte, magari è un gruppo di gatti bianchi
e quindi ne escludiamo solo qualcuno

Ci sono anche pe e ne che si differenziano come poi e noi, ma ci consentono di aggiungere soltanto un
sumti invece che una bridi:

mi djuno lo vajni pe do -> io so una cosa importante su di te, lo vajni è qualcosa di importante, con pe
aggiungo che riguarda te

Quando si formano i sumti con lo, è possibile specificare anche x2 con be. Molti selbri hanno questa
forma: “x1 è qualcosa di x2”, ad esempio zdani: x1 è una casa di x2, quindi lo zdani be mi -> la casa mia.

le ranmi be la .zeldas. -> la leggenda di Zelda, ranmi: x1 è un mito o leggenda o storia culturalmente
significativa che riguarda x2 nella mitologia x3 nella cultura x4.

la kalte be la nunzi’e -> a caccia della libertà, nome che vorrei dare a Freedom Hunter, dove kalte: x1
caccia x2 per lo scopo x3

Se in un sumti ci interessasse una posizione diversa da x2, usiamo fi, fo, fu:

lo ranmi be fo lo xelso -> i miti nella cultura greca, che è più specifico di lo xelso ranmi -> i miti greci.

Possiamo anche inserire un commento che riguarda la nostra attitudine verso ciò che stiamo dicendo
utilizzando sei.

Esempio: do jinga sei mi gleki -> hai vinto! (sono contento di ciò)

Connettivi logici
Nella grammatica ufficiale esposta nel CLL i connettivi sono complicatissimi. Le ragioni sono storiche e
hanno radici tecniche. Molto tempo fa lojban veniva parsata da un parser LALR, che non è in grado di
risolvere le ambiguità controllando più di un token in avanti. Questo ha portato alla necessità di sfornare
un connettivo per ogni situazione. Successivamente hanno cambiato il parser con uno più moderno e
adatto alle esigenze della lingua, ovvero un parser PEG che ha tolto la limitazione garantendo l’assenza di
ambiguità.

Quindi in questa sezione vi spiego le semplificazioni proposte da solpa’i.

I connettivi sono soltanto 5: ja, je, ji, jo, ju. Prendendo in considerazione una classica tabella della verità
con 2 input e 4 output,, usiamo il formato compatto TTTF per indicare la tabella di verità dell’OR, cioè
indichiamo solo l’output assumendo come input TT, TF, FT, FF.

ja, TTTF, connettivo logico OR non esclusivo

je, TFFF, connettivo logico AND

ji, domanda che riguarda il connettivo (vedi più avanti)

jo, TFFT, connettivo logico se e solo se

ju, TTFF, connettivo logico di indipendenza

Per ottenere le altre tabelle possiamo negare la parte sinistra o destra. na nega la parte sinistra:

na ja, TFTT, condizione necessaria, ma non sufficiente

na je, FFTF
na jo, FTTF, se sono diversi

na ju, FFTT, S è falso indipendentemente da D

nai nega la parte destra:

ja nai, TTFT

je nai, FTFF

jo nai, FTTF

ju nai, TTFF

Astrarre: bridi -> selbri


Introduciamo su’u, l’astrattore generico, che trasforma una bridi in un selbri. Ora che abbiamo un selbri
possiamo a sua volta trasformarlo in un sumti!

Passiamo subito agli esempi passando per gradi (le parentesi servono solo per evidenziare le bridi che
diventano selbri):

.i mi nelci lo plise -> mi piace la mela, nulla di nuovo

.i mi citka lo plise -> mangio la mela

.i mi nelci lo su’u (citka) -> mi piace (mangiare)

.i mi nelci lo su’u (citka lo plise) -> mi piace (mangiare la mela)

.i mi nelci lo su’u (do citka) -> mi piace che (tu mangi)

Oltre a su’u esistono altri astrattori più specifici (nu, ka, ni, si’o):

.i mi nelci lo nu do citka -> mi piace l’evento che tu mangi

.i mi nelci lo ka do citka -> mi piace la proprietà, lo stato di te che mangi

.i mi nelci lo ni do citka -> mi piace la quantità di te che mangi

.i mi nelci lo si’o do citka -> mi piace l’idea di te che mangi

Domande si/no
Inserendo xu dovunque in una bridi, si richiedere all’interlocutore di valutare la verità della bridi. In
pratica è una domanda alla quale ci aspettiamo una risposta affermativa, cioè je’u, o una risposta

negativa, cioè je’u nai. xu e je’u sono interiezioni, cioè parole che modificano il costrutto che la precede.
Se viene messo all’inizio modifica tutta la bridi, altrimenti si evidenzia il sumti o il selbri che lo precede.
je’u sta per vero, affermativo, nai nega l’interiezione precedente.

Esempi:

xu do nelci lo jbobau -> ti piace il lojban? (domanda neutra)

do xu nelci lo jbobau -> a TE piace il lojban? (pensavo piacesse a qualcun’altro…)

do nelci xu lo jbobau -> ti PIACE il lojban? (pensavo tu fossi neutrale a riguardo)

do nelci lo jbobau xu -> ti piace il LOJBAN? (proprio il lojban?)


Risposte possibili:

affermativa: je’u oppure nelci oppure je’u mi nelci lo jbobau -> si / mi piace / si, mi piace il lojban

negativa: je’u nai oppure je’u nai mi nelci lo jbobau -> no / no, non è vero che mi piace il lojban

Domande “sumti”
È possibile richiedere all’interlocutore di “riempire i puntini” con il sumti giusto tramite ma.

Esempi:

ma nelci lo jbobau -> a chi piace il lojban?

ma klama la .london. -> chi va a Londra?

do xabju ma noi gugde -> In quale nazione abiti? (Frase relativa: Vivi in quale posto che è una nazione?)

Domande “selbri”
Si può richiedere all’interlocutore di “riempire i puntini” con un selbri tramite mo, che va trattato come se
fosse un selbri.

Esempi:

do mo -> Come va?

ti mo -> Cos’è questo?

lo jbobau cu mo -> Cos’è il lojban?

do cinmo lo ka mo -> Come ti senti emozionalmente?

Domande quantitative
Si può richiedere una quantità tramite xo, che va trattato come un numero.

Esempi:

lo xo prenu cu tavla fo lo jbobau -> Quante persone parlano lojban?

Domande connettive
Per richiedere di fare una scelta si può usare ji. Quale connettivo si può sostituire a ji per rendere vera la
frase?

.i do nelci lo ckafi ji lo tcati -> Ti piace il caffè o il te?

je -> entrambi

na je -> il secondo

je nai -> il primo

na je nai -> nessuno dei due


na je nai -> nessuno dei due

Imperativo
L’imperativo generico in lojban si rende usando ko al posto di do.

Esempi:

ko bajra -> Corri! nelci ko -> Fa si che tu piaccia a qualcuno! ko kurji ko -> Prenditi cura di te

Se si vuole essere più specifici, cioè se si vuole specificare la propria attitudine, si usa do seguito da un
vocativo.

Interiezioni emotive (vocativi)


Le interiezioni sono molto potenti in lojban e infatti vengono usate anche per esprimere le emozioni. Si
tratta delle “emoticon parlate” a cui accennavo nell’introduzione. Credo si tratti di una caratteristica non
presente in nessun linguaggio naturale che è stata presa da un altro linguaggio artificiale.

lo liste be lo cnima’o -> lista di interiezioni emotive:

ui: felicità, mi citka lo plise ui -> mangio la mela e sono felice riguardo la mela

ie: accordo, ie tu mlatu -> si, sono daccordo che quello è un gatto

ai: intenzione, .ai mi vitke do -> ho intenzione di visitarti

au: desiderio, .au do kanro -> vorrei che tu fossi sano

a’o: speranza, a’o do clira klama -> spero che tu venga presto

.ei: obbligazione, .ei mi klama lo ckule -> devo andare a scuola

.ie: approvazione, .ie do cilre lo jbobau -> bravo, hai finalmente imparato il lojban!

.o’u: rilassamento, .o’u tu mlatu -> Oh, era solo un gatto…

u’i: divertimento, .u’i ti zmiku -> Ahah! È un robot!

E molte altre ancora! Dovrebbero essere 35 in totale ed in più si possono combinare! Inoltre ci sono i
modificatori:

nai: negazione dell’interiezione

cu’i: attitudine intermedia

sai: molto intensa

pei: trasforma l’interiezione in una domanda

dai: attitudine riferita a qualcuno che non è chi sta parlando

zo’o: interiezione non seria (ironia)

Inoltre se ci si dimentica di mettere l’interiezione all’inizio della frase, si può iniziare una nuova frase con
.i bo e mettere l’interiezione.

Ad esempio: do jinga .i bo ui -> hai vinto! sono contento!


Per il momento gli appunti si concludono qui.

Storico dei cambiamenti:

28 Febbraio 2017: prima edizione.

21 Aprile 2017: aggiunte sezioni sulle domande e imperativo. Aggiunta la spiegazione dell’eleganza di
bridi e selbri. Aggiunto come riferirsi alle lettere. Aggiunto riferimento all’algoritmo di LeChevalier.

22 Aprile 2017: aggiunta spiegazione di terbri vs sumti, aggiunto riferimento a xorlo

13 Gennaio 2018: introduzione alla bridi più dettagliata

la .lojban.

Commenti
Errore nel caricamento dei commenti. Potete sempre contattarmi usando uno dei metodi indicati.

Copyright © 2014 - 2019 Elia Argentieri

ElinvenBlog viene rilasciato su Licenza CC-BY-ND 4.0 Internazionale.

 Visualizza il codice sorgente

You might also like