You are on page 1of 35

Dott.

Marco Fringuellino -

Acustica 1 - Lezione prima

Grandezze fondamentali
Livelli e scale in decibel
propagazione in campo libero
Dott. Marco Fringuellino -

Bibliografia di Acustica 1
ACUSTICA GENERALE

• L. E. KINSLER, A. R. FREY; “Foundamentals of Acoustics; John Wiley & Sons, New York,
1950.
• L. L. BERANEK: “Acoustics”; Mc. Graw-Hill, 1954.
• M. J. CROCKER: “Encyclopedia of Acoustics”; John Wiley & Sons, New York, 1997.
• MORSE, INGARD: “Teoretical Acoustic”; Mc. Graw-Hill, 1968.
• “Handbuch der tonstudio technik”; Herausgegeben von der Schule für rundfunktechnik, Verlag
Dokumentation Saur KG, München – New York 1978
• J. MERAHUT: “Theory of electroacoustic”; Mc. Graw-Hill, 1981.
• D. S. JONES: “Acoustic and Electromagnetic Waves”; Oxford Science Pubblications, 1986.
• G. MONCADA, S. SANTOBONI: “Acustica”; Ed. Masson, 1995.
• S. SANTOBONI: “Elettroacustica”; Ed. Masson, 1996.
• PEARCE: “An Introduction to Phisical Acoustic”
• W. S. SETO: “Acustica: 245 problemi risolti”; Collana Schaum, Mc-Graw Hill.
• H. EVEREST: “Manuale di acustica”, Hoepli ed.,1996.
• AA. VV. a cura di R. SPAGNOLO: “Manuale di acustica applicata”, UTET, 2001.
• V. LOMBARDO: “Audio e multimedia”, Ed. Apogeo.
• AA. VV. a cura di SPAGNOLO & CINGOLANI: “Acustica musicale ed architettonica”,
UTET, 2005.
Dott. Marco Fringuellino -

Lista dei simboli ed unità di misura SI

• n numero intero naturale [adimensionale]


• x,y,z,a,b,r,l,d lunghezze [L ] Metri (m)
• t tempo [T ] Secondi (s)
• M massa [M] Kilogrammi (kg)
• M’ massa areica [M’ ]=[M L-2] (kg m-2)
• ρ densità [ρ ]=[M L-3] (kg m-3)
• S superficie [S ]=[L2] (m2)
• A area eq. d’assorbimento [A ]=[L2] (m2)
• V volume [V]=[L3] (m3)
• T periodo [T] Secondi (s)
• T60 tempo di riverbero [T] Secondi (s)
• f frequenza [f ] =[T-1] Hertz (s -1)
• c,u velocità [c ]=[L T-1] (m s-1)
• U velocità di volume [U]=[L3 T-1] (m3 s-1)
• a accelerazione [a ]=[u T-1]=[L T-2] (m s-2)
Dott. Marco Fringuellino -

Lista dei simboli ed unità di misura SI

• F forza [F ]=[M a ]=[M L T-2] Newton (N)


• E energia [E]=[F L] =[M L2T-2] Joule (J) (N m)
• W potenza [W]=[E T-1]=[ M L2T-3] Watt (W) (J s-1)
• p pressione [p ]=[F S-1]=[M L-1T-2] Pascal (Pa) (N m-2)
1 bar = 105 Pa; 1 atm = 1,013.105 Pa; 1 mmHg = 1,333.102 Pa; 1 dyne/cm2 = 10-1 Pa
• Z impedenza acustica spec. [Z]=[p u-1]=[ M L-2T-1] Rayl (Pa s m-1)
• I intensità [I ]=[P S-1]=[ M T-3] (W m-2)
• D densità d’energia [D]=[E V-1]=[M L-1T-2] (J m-3)
• D coeff. di smorzamento [D]=[M T-1] (kg s -1)
• L livello [adimensionale] (dB)
• Q fattore di direttività [adimensionale]
• ID indice di direttività [adimensionale]
• k numero d’onda [k ]=[L -1] (m-1)
• k costante elastica [k ]=[M T-2 ] (N m-1)
• kn cost. smorzamento del modo n-esimo [kn ]=[T -1] (s-1)
Dott. Marco Fringuellino -

Lista dei simboli ed unità di misura SI


• λ lunghezza d’onda [λ ]=[L] (m)
• ω pulsazione [adimensinale] (rad)
• ϕ fase dell’onda [adimensionale] (rad)
• θ angolo generico [adimensionale] (rad)
• α coeff. assorbimento [adimensionale]
• r coeff. Riflessione [adimensionale]
• δ coeff. dissipazione [adimensionale]
• τ coeff. trasmissione [adimensionale]
• σ efficienza di radiazione [adimensionale]
• η smorzamento [adimensionale]
• R costante dell’ambiente [R ]=[L2] (m2)
• R potere fonoisolante (dB)
Dott. Marco Fringuellino -

L’acustica
• L’acustica è il campo della scienza che tratta della generazione,
propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici, siano essi
gassosi, liquidi o solidi.
• Gli aspetti più peculiari sono quelli associati alla sensazione uditiva e
quindi riguardano le onde sonore, i suoni che possono essere
percepiti dall’apparato uditivo umano.
• In una accezione più generale, vanno a pieno titolo comprese le
onde infrasoniche e ultrasoniche.
• Nei solidi si possono propagare molti tipi di onde: onde di
compressione (longitudinali), di taglio (trasversali), onde flessurali,
onde torsionali, ecc.
• Nei fluidi ideali (assenza di viscosità) si possono propagare
solamente onde sonore longitudinali (l’oscillazione vibratoria delle
particelle avviene nella stessa direzione di propagazione dell’onda) in
quanto essi non presentano resistenza elastica alla deformazione di
taglio.
Dott. Marco Fringuellino -

Propagazione in campo libero


• Si definisce “campo libero” il suono, generato da una sorgente, che si
propaga in un mezzo illimitato, omogeneo ed isotropo privo di
discontinuità od ostacoli.
Si possono determinare due
situazioni in cui le condizioni di
campo libero possono venire, più o
meno bene ed entro certi limiti,
approssimate:
• uno spazio aperto;
• la camera anecoica.
Uno spazio all’aperto privo di
riflessione dal terreno, in condizioni
atmosferiche stabili e omogenee, in
cui non vi siano superfici od ostacoli
in una zona sufficientemente ampia
attorno alla sorgente.
Dott. Marco Fringuellino -

Propagazione in campo libero

Camera anecoica
E’ una camera grande
in cui tutte le superfici
assorbono
completamente il
suono che incide su di
esse; il suono presente
all’interno della camera
è solo quello prodotto
dalla sorgente, senza
che vi sia suono
riflesso dalle superfici.

Camera anecoica del laboratorio di acustica del INRiM - Torino (“Manuale di Acustica applicata”)
Dott. Marco Fringuellino -

Pressione acustica
• L’onda costituisce una perturbazione delle condizioni locali a riposo del
mezzo: è questa perturbazione a propagarsi, non il mezzo stesso.
• pressione acustica p: differenza fra la pressione nel punto e la
pressione statica p0 (pressione atmosferica). Assume di solito valori
estremamente piccoli, di molti ordini di grandezza inferiori a quelli
della normale pressione atmosferica. Si misura in Pascal (Pa).

Il moto locale e sequenziale delle particelle d’acqua, su traiettorie quasi circolari, determina la
propagazione dell’onda (UTET: “Manuale di acustica applicata”).
Dott. Marco Fringuellino -

Velocità
• Velocità di particella u (m/s): velocità con cui avviene lo spostamento
delle molecole dalla loro posizione media a riposo;
• Velocità di volume U (m3/s): velocità con cui avviene lo spostamento
di un volume di fluido;
• Velocità del suono c (m/s): velocità con cui si propaga l’onda sonora.
K
Per i fluidi: c=
ρ0
• K è il modulo di elasticità adiabatico del fluido (Nei gas ideali risulta
semplicemente K = γ p0), ρ0 è la densità a riposo (kg/m3).
• Esempio per l’aria: γ = 1,402 e ρ0 = 1,293 kg/m3, alla temperatura di 0
°C e alla pressione p0 = 1 atm = 1,014 × 105 Pa:
c ≈ 331,6 + 0,6 Tc m/s
Tc = temperatura in gradi centigradi.
Dott. Marco Fringuellino -

Velocità

Andamento della velocità del suono in aria Andamento della velocità del suono in
in un ampio campo di variazione della acqua distillata in funzione della
temperatura, espressa in gradi centigradi temperatura, per diversi valori della
(UTET: “Manuale di acustica applicata”). pressione statica (Pierce, 1981 - UTET:
“Manuale di acustica applicata”).
Dott. Marco Fringuellino -

Impedenza acustica specifica


• Al fattore di proporzionalità tra le grandezze pressione sonora e velocità di
particella viene dato il nome di impedenza acustica specifica Z; rappresenta
una grandezza intrinseca del mezzo di propagazione.
• in generale va rappresentata come una grandezza complessa del tipo:
p
Z = = R + iX
u
• la sua unità di misura è il rayl (Pa s m-1, equivalente a kg m-2 s-1).
• per le onde piane è una costante (è indicata con Z0) uguale al prodotto della
densità del mezzo per la velocità di propagazione:
p
Z 0 = = ρ0c
u
• in aria a 20 °C risulta Z0 = 414 kg m-2 s-1; in acqua alla stessa temperatura,
poiché ρ0 = 998 kg/m3 e c = 1481m/s, si ha Z0 = 1,48 x 106 kg m-2 s-1.
• i valori più elevati di impedenza si riscontrano nei solidi, dell’ordine di 107 kg
m-2 s-1.
Dott. Marco Fringuellino -

Intensità acustica
p L’intensità acustica I (W/m2) di un’onda sonora è la potenza (quantità
di energia per unità di tempo) che fluisce attraverso una superficie di
area unitaria perpendicolare alla direzione di propagazione dell’onda.
• Intensità media su un periodo T (onde piane e sferiche):

pmax2 peff 2
I = =
2 ρ0 c ρ0c
• con pmax si indica l’ampiezza (valore massimo, di picco) della
pressione di un’onda armonica, mentre con peff si indica il valore
efficace (RMS):
Dott. Marco Fringuellino -

Densità di energia sonora e Potenza sonora


p La densità di energia sonora D (Ws/m3) l’energia contenuta in una
unità di volume del mezzo.
• Densità media (onde piane e sferiche):
pmax 2 peff 2
D= 2
= 2
2 ρ0 c ρ0 c
p Potenza sonora (W) di una sorgente:
energia irradiata nell’unità di tempo da tale
sorgente.
• Se si ipotizza che la sorgente irradi la
stessa energia uniformemente in tutte le
direzioni e si circoscrive la sorgente con
una sfera di raggio r, l’intensità I diminuisce 2 W
W = 4πr I ⇔ I =
con l’inverso del quadrato della distanza 4πr 2
(divergenza sferica):
Dott. Marco Fringuellino -

Livelli sonori
• L’orecchio umano è in grado di percepire una pressione sonora minima di
20 µPa, mentre una pressione sonora superiore ai 60 Pa induce danni
uditivi immediati.
• Poiché la risposta soggettiva appare maggiormente correlata all’energia,
(quindi al quadrato della pressione sonora), il campo di variazione diventa
dell’ordine di 1012.
• Per rappresentare queste variazioni si utilizza una scala compressa:
• per evitare l’oggettiva difficoltà di trattare con numeri molto piccoli o
molto grandi,
• perché la capacità dinamica dell’apparato uditivo suggerisce una
risposta organizzata più in termini logaritmici che non lineari.
• Si definisce Livello di una grandezza il logaritmo decimale moltiplicato per
10 (onde evitare un’eccessiva compressione della scala) del rapporto fra il
valore della grandezza ed un valore convenzionale della stessa grandezza
assunto come riferimento [Norma ISO 1683 (1983)].
• I livelli si misurano in decibel (dB).
Dott. Marco Fringuellino -

Livelli sonori
W
p Livello di potenza sonora (dB): LW = 10log
Wref
• Il valore di riferimento della potenza sonora è assunto
convenzionalmente Wref = 10-12 W.

Potenza sonora (W) Lw (dB) Sorgente


104 160 Turboreattore
10 130 Piena orchestra
1 120 Martello perforatore
10 -1 110 Apparecchio radio ad alto volume
10 -2 100 Autoveicolo su autostrada
10 -3 90 Voce gridata
10 -6 60 Conversazione normale
10 -9 30 Bisbiglio

Corrispondenza tra potenza sonora (in W) e livelli di potenza sonora (in dB)
Dott. Marco Fringuellino -

Livelli sonori
p Livello di pressione sonora (dB): privilegia l’aspetto energetico, e
quindi la definizione data si applica al quadrato della stessa
pressione sonora: p2 p
Lp = 10log 2 = 20log
pref pref
• il valore di riferimento della pressione sonora pref è 20 µPa, che
corrisponde alla soglia uditiva umana media alla frequenza di 1 kHz.
• Sia p che pref vanno intesi come valori efficaci della pressione sonora
Dott. Marco Fringuellino -

Livelli sonori
I
p Livello di intensità sonora (dB): LI = 10log
I ref
• Il valore di riferimento della intensità sonora è convenzionalmente
2
I ref = 10-12 W/m2.
I peff
LI = 10log = 10log
I ref ρ0cI ref
• Quando ρ0c vale 400 kgm-2s-1 (in aria, a pressione atmosferica, alla temperatura di
circa 3 °C), poiché ρ0cIref risulta esattamente uguale a pref2, cioè a 400x10-12 Pa2, è
verificata la relazione:
LI = Lp
• Se l’intensità sonora I è uniforme su una superficie immaginaria di area S, che
circoscrive una sorgente di potenza W, poiché come si è visto I = W/S:

W I S
10log = 10log + 10log
Wref I ref Sref
dove Sref è un’area di riferimento assunta uguale a 1 m2.
Dott. Marco Fringuellino -

Livelli sonori

p Decremento del Livello di intensità sonora per divergenza sferica

• Se si conosce il livello di intensità sonora LI1 ad una certa distanza r1 dalla sorgente
lungo una certa direzione, è possibile determinare il livello di intensità sonora LI2 ad
un’altra distanza r2 lungo la stessa direzione, utilizzando la relazione:

 r2 
LI1 − LI 2 = 20log  
 r1 
• In termini numerici ciò equivale ad un decremento di circa 6 dB al raddoppio della
distanza.
• per quanto detto sulla equivalenza numerica dei livelli di intensità e di pressione
quanto esposto vale anche per i livelli di pressione.
Dott. Marco Fringuellino -

Operazioni con i livelli sonori

• Per ottenere il valore di una grandezza quando è noto il suo


livello, occorre prima dividere questo per dieci (o per 20 se nella
definizione di livello compariva il quadrato), calcolarne
l’esponenziale a base 10 e poi moltiplicarlo per il valore di
riferimento:

p = pref 10
(Lp / 20)

I = I ref 10(LI /10)

W = Wref 10(LW /10)


Dott. Marco Fringuellino -

Operazioni con i livelli sonori


• Il livello somma di livelli d’intensità o di potenza sonora totale prodotto
da più sorgenti, di livello rispettivamente L1, L2, L3, ...., è ottenuto
dall’espressione:
[ ]
Lt = 10log 10( L1 /10) + 10( L2 /10) + 10( L3 /10) + ......

Lt-L1

L1-L2

Metodo grafico per la somma di due livelli: nella parte inferiore è riportata la
differenza tra i due singoli livelli; nella parte superiore, la quantità in dB da
sommare al livello più elevato tra i due, per ottenere il livello totale
Dott. Marco Fringuellino -

Operazioni con i livelli sonori


• Il livello di pressione sonora totale prodotto da più sorgenti,
SCORRELATE tra loro (cioè che tra i suoni generati non ci siano
particolari relazioni di fase), di livello di pressione sonora rispettivamente
Lp1, Lp2, Lp3,...., è ottenuto dall’espressione:

[
Lpt = 10log 10 ]
(Lp1 /10) + 10(Lp2 /10) + 10(Lp3 /10) + ......

Metodo grafico per la somma di due livelli: nella parte inferiore è riportata la
differenza tra i due singoli livelli; nella parte superiore, la quantità in dB da
sommare al livello più elevato tra i due, per ottenere il livello totale
Dott. Marco Fringuellino -

Operazioni con i livelli sonori


• Quando si deve calcolare l’effetto cumulativo di suoni della stessa
frequenza, ciascuno con una propria fase, è necessario ricorrere alla
seguente relazione, in cui, nel caso semplificato di due sole sorgenti,
appare la differenza di fase (ϕ1-ϕ2) costante tra i due suoni da
sommare:
pt2 = p12 + p22 + 2 p1 p2 cos (ϕ1 − ϕ 2 ).

• Se i suoni hanno la stessa intensità ( p12 = p22 ) , si possono in linea di


principio verificare i due casi estremi per cui essi sono:
– perfettamente in fase (ϕ1−ϕ2 = 0), ed allora:
pt2 = 4 p12 ⇒ Lpt = +6dB
– esattamente in opposizione di fase (ϕ1−ϕ2 = 180°), e allora:
pt2 = 0 ⇒ Lpt = 0dB
Dott. Marco Fringuellino -

Esercizi ed esempi

1) calcolare il livello di una pressione sonora il cui valore efficace è


2,52 Pa: 2,52
Lp = 20 log -6
= 20 log2,52 − 20 log20 + 120 = 102 dB
20 ×10
2) calcolare il livello di potenza sonora di una sorgente che irradia una
potenza sonora di 2 mW:
2 ×10-3
LW = 10 log -12 = 10 log2 − 30 + 120 = 93 dB
10

3) calcolare il livello di intensità sonora a 10 m da una sorgente che


irradia uniformemente in tutte le direzioni una potenza sonora di 0,1 W:
W 0,1 -5
I= = = 7,95 × 10 W/m2
4πr 2 4π100
Dott. Marco Fringuellino -

Esercizi ed esempi
4) calcolare la pressione sonora a cui corrisponde un livello di
pressione sonora di 90 dB:
(20×10 )10−6 4,5
= 0,63 Pa

5) calcolare la potenza sonora a cui corrisponde un livello di potenza di


100 dB:

(10 )10
−12 10
= 0,01 W

6) calcolare l’intensità sonora a cui corrisponde un livello di intensità di


95 dB:

(10 )10
−12 9,5
= 0,003 W/m2
Dott. Marco Fringuellino -

Esercizi ed esempi

7) calcolare il livello di pressione sonora totale Lpt di due suoni di


frequenza diversa prodotti da due sorgenti scorrelate, tali per cui il
livello di pressione sonora del primo è Lp1 = 90 dB e quello del secondo
è Lp2 = 85 dB:
p12 = pref
2
10(90/10) = pref
2
(10 ×108 )

p22 = pref
2
10(85/10) = pref
2
(3,16 ×108 )

p12 + p22
Lpt = 10 log 2
= 10 log (13,16×108 ) = 91,2 dB
pref
Dott. Marco Fringuellino -
Propagazione acustica libera nei fluidi ideali
(non viscosi)
 2 2 2  2
p Equazione delle onde linearizzata:  ∂ p ∂ p ∂ p − 1 ∂ p
 ∂x2 ∂y 2 ∂z2  c2 ∂t 2 = 0
+ +
 
• p = pressione acustica (perturbazione acustica rispetto alla
pressione p0 del fluido statico);
• c = velocità di propagazione del suono nel fluido (m/s);
• x, y, z, t = coordinate spaziali e temporali
p D’Alambert (1747) per una corda vibrante, Lagrange ed Eulero per i
fluidi, Helmholtz in acustica.
p Basata sui seguenti principi fisici:
• Secondo principio della dinamica ⇒ Equazione di Eulero
• Conservazione della massa ⇒ Equazione di Continuità
• termodinamica dei fluidi ⇒ Equazione di Stato
Dott. Marco Fringuellino -

Soluzioni particolari dell’equazione delle onde


p Onde sferiche:
Dott. Marco Fringuellino -

Soluzioni particolari dell’equazione delle onde

p Onde sferiche :

p = pmax cos (ωt − kr + ϕ0 )

• pmax = ampiezza della pressione sonora (Pa);


• ϕ 0 = fase dell’onda;
• f = frequenza (Hz);
• T = 1/f = periodo (s);
• λ = lunghezza d’onda (m);
• ω = 2π f = pulsazione (rad/s);
• k =ω /c = 2π /λ = numero d’onda (m-1)
Dott. Marco Fringuellino -

Soluzioni particolari dell’equazione delle onde

p Onde sferiche:

• la propagazione avviene lungo una direzione radiale r;


• il fronte d’onda è sferico;
• l’ampiezza della pressione sonora pmax di un’onda sferica si attenua
al crescere della distanza dalla sorgente con la legge 1/r.
• per esempio, in due punti posti a distanze r1 ed r2 da una stessa
sorgente a simmetria sferica, se il rapporto tra le distanze è r2/r1 = 10,
quello tra le pressioni sonore rilevate in quei punti sarà p1/p2 = 10.
A
p = pmax cos (ωt − kr + ϕ 0 ) = cos (ωt − kr + ϕ0 )
r
in cui A è una costante rispetto alla distanza
Dott. Marco Fringuellino -

Soluzioni particolari dell’equazione delle onde


p Onde piane : p = pmax cos (ωt − kx + ϕ0 )
• la propagazione avviene lungo una sola direzione e il campo
acustico non varia sulle altre due coordinate spaziali
• Il fronte d’onda ( ≡ luogo dei punti isobari) è un piano ortogonale alla
propagazione

Onda piana generata da un pistone


all’interno di un lungo condotto a
pareti rigide:
(a) singolo impulso di pressione;
(b) fluttuazione armonica di pressione
prodotta dal moto oscillatorio del
pistone
(UTET: “Manuale di Acustica
applicata”)
Dott. Marco Fringuellino -

Soluzioni particolari dell’equazione delle onde


p Onde piane : p = pmax cos (ωt − kx + ϕ0 )

• pmax = ampiezza della pressione sonora (Pa);


• ϕ 0 = fase dell’onda;
• f = frequenza (Hz);
• T = 1/f = periodo (s);
• λ = lunghezza d’onda (m);
• ω = 2π f = pulsazione (rad);
• k =ω /c = 2π /λ = numero d’onda (m-1)

(UTET: “Manuale di Acustica applicata”)


Dott. Marco Fringuellino -

Soluzioni particolari dell’equazione delle onde


p Onde piane : p = pmax cos (ωt − kx + ϕ0 )
Dott. Marco Fringuellino -

Propagazione in campo libero


Dott. Marco Fringuellino -

Propagazione in campo libero


• Il campo acustico libero può essere suddiviso in due regioni:
– il campo vicino (near field): l’intensità sonora può avere un andamento complicato,
dipendente dal tipo di sorgente e dalle sue dimensioni, che non necessariamente
segue un andamento monotono in funzione della distanza, e anche le caratteristiche
di direzionalità della sorgente vanno interpretate con molta cautela
– il campo lontano (far field): dal campo prossimo in teoria all’infinito; l’intensità
sonora assume invece un andamento lineare e si riduce con l’inverso del quadrato
della distanza dalla sorgente; il livello di intensità si attenua di 6 dB ad ogni
raddoppio della distanza. Inoltre anche la direttività della sorgente può essere
definita in modo univoco.
• La condizione di campo lontano si realizza per valori della distanza r dalla sorgente
che soddisfino le seguenti condizioni:
λ
r >> r >> l

• dove l è la più grande dimensione lineare della sorgente, λ è la lunghezza d’onda
più grande e quindi la frequenza più bassa del suono emesso dalla sorgente

You might also like