You are on page 1of 7

!

"

Matematica 4° anno Funzioni potenza ed esponenziale

LezioneEserciziFormulari

La funzione potenza
Si chiama funzione potenza una funzione del tipo le cui proprietà dipendono dal valore assunto dall’esponente . In
particolare, se la funzione degenera nella retta parallela all’asse di equazione ; pertanto, nel seguito, si
prenderanno in considerazione i valori dell’esponente non nulli. Si tratteranno i casi in cui è intero positivo, per poi passare
ad esponenti interi negativi ed esponenti frazionari.

Ai @ni di una più immediata comprensione delle funzioni potenza, si riportano le principali proprietà delle potenze:

1
Una potenza ad esponente zero è pari ad 1, cioè

2 Il prodotto di due potenze con uguale base è una potenza con la stessa base e con esponente la somma degli esponenti:

3 Il quoziente di due potenze con uguale base è una potenza con la stessa base e con esponente la differenza degli
esponenti:

4 La potenza di una potenza è una potenza con la stessa base e con esponente il prodotto degli esponenti:

5 Il prodotto di più potenze con uguale esponente è una potenza avente lo stesso esponente e come base il prodotto delle
basi:
6 Il quoziente fra due potenze con uguale esponente è una potenza avente lo stesso esponente e come base il quoziente fra
le due basi:

7 Due potenze con stessa base ed esponenti diversi coincidono se e solo se coincidono anche gli esponenti:

8
Se è esponente intero pari allora e la funzione si dice pari.

9
Se è esponente intero dispari allora e la funzione si dice dispari.

Vediamo adesso il comportamento della funzione potenza in particolari casi dell’esponente .

Consideriamo il caso in cui l’esponente è un intero positivo.

La funzione con esponente intero positivo è de@nita come il prodotto di fattori uguali a

Da ciò segue che la funzione è de@nita qualunque sia il valore della , sia positivo che negativo, cioè su tutto l’asse reale
.

Da quanto si evince dalla proprietà 8 delle potenze, se è intero positivo pari, la funzione è una funzione pari ed è
facile dedurre che, noto il gra@co della funzione per i valori positivi della , il gra@co della funzione su tutto il suo insieme
di de@nizione si ottiene per simmetria rispetto all’asse delle ordinate (ossia ribaltando la parte di gra@co relativa alle
ascisse positive intorno all’asse delle ordinate). La @gura seguente illustra il gra@co di una generica funzione potenza ad
esponente intero pari
Se, invece, è intero positivo dispari, la funzione è dispari. Pertanto, per ottenere la parte di gra@co relativa alle
ascisse negative a partire da quella corrispondente ai valori positivi di , occorre questa volta fare un doppio ribaltamento:
la prima volta rispetto all’asse delle ordinate e la seconda rispetto all’asse delle ascisse con il risultato che il gra@co @nale
risulta simmetrico rispetto all'origine degli assi. La @gura seguente illustra il gra@co di una generica funzione potenza ad
esponente intero dispari
In conclusione, se l’esponente è intero positivo sarà suPciente studiare la funzione potenza solo per i valori di
positivi in quanto per gli negativi il gra@co si ottiene per simmetria (rispetto all' asse delle ordinate per esponenti pari
e rispetto all’origine per esponenti dispari).

Adesso, invece, prendiamo in esame il caso di esponente intero negativo.

La funzione , per intero positivo, può essere riscritta nella forma . Anche questa funzione è pari per

pari e dispari per dispari ma non è de@nita per . All’avvicinarsi di a la funzione “tende ad in@nito” ma vi
tende in modo diverso a seconda che sia pari o dispari. Le due @gure seguenti illustrano i gra@ci della funzione potenza
ad esponente intero pari e ad esponente intero dispari, rispettivamente
Consideriamo ora la funzione potenza quando l’esponente è frazionario del tipo .

Quando è un intero positivo, è compreso tra 0 e 1 e si ha, come noto,


In questo caso per pari la funzione è de@nita solo per gli non negativi, mentre per gli dispari è de@nita anche per gli
negativi.

Ad esempio, se si ha = il cui gra@co è riportato in @gura

Come ultimo caso illustriamo il comportamento della funzione potenza quando l’esponente è frazionario del tipo .

Si tratta della funzione reciproca di quella appena esaminata, e può essere scritta nella forma

Il suo gra@co, nel caso , è il seguente:


Esercizi 1 Formulari 1

1. Gra8co della funzione potenza assegnato il solo coe;ciente


impara

© Copyright 2018 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - Studenti.it testata registrata n° 155/2001 Tribunale di Roma - P.IVA 08386600152
Tutti i servizi sono erogati, agli stessi termini e condizioni, da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. quale società incorporante di Banzai Media S.r.l.

Privacy Privacy Policy Chi siamo Condizioni d'uso

You might also like