You are on page 1of 11

Resistenze equivalenti

A cura di Alfredo Nespoli ed Alessandro Niccolai

5 Resistenze equivalenti
Esercizio 5.1
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A − B.

R2
Dati:
R1 R4 R1 = 3Ω Risultati:
A B RAB = 31/5Ω
R2 = 3Ω
R3
R3 = 2Ω
R4 = 2Ω

Soluzione:
31
Req = R1 + R2 //R3 + R4 = Ω (1)
5

Esercizio 5.2
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio D.1
Calcolare la resistenza equivalente della seguente rete, vista ai morsetti indicati.

R1 R3

Dati:
Req R2 R4 R1 = 5Ω Risultati:
R2 = 3Ω Req = 7Ω
R3 = 4Ω
R4 = 2Ω

Esercizio 5.3
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A − B.

A
R1 R2 Dati:
R5 R3 R1 = 5Ω Risultati:
R4 R2 = 4Ω RAB = 9Ω
B R3 = 3Ω
R4 = 1Ω
R5 = 8Ω

1
Soluzione:
Si vede che:

Req = R1 + R5 //(R2 + R3 + R4 ) = 9Ω (2)

Esercizio 5.4
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio D.2
Calcolare la resistenza equivalente della seguente rete, vista dai morsetti
A − B.

R4

R1 R2 R3
Dati:
R1 = 10Ω Risultati:
R2 = 20Ω Req = 8Ω
R3 = 40Ω
B A R4 = 40Ω

Esercizio 5.5
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio D.3
Calcolare la resistenza equivalente della seguente rete, vista ai morsetti indicati.

R2
A

R1

B
Dati: Risultati:
R3 Ri = 1000Ω
Req = 631,58Ω
R4 R5 R6 ∀i = 1...7
R7

Esercizio 5.6
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio D.4
Calcolare la resistenza equivalente della seguente rete, vista ai morsetti indicati.

R1
A

Dati:
R2

Req R4 R1 = 15Ω Risultati:


R2 = 100Ω Req = 15Ω
R3

B R3 = 100Ω
R4 = 5Ω

2
Esercizio 5.7
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio D.5 Calcolare la resistenza equivalente della
seguente rete, vista ai morsetti indicati.

R2 R4

R1 A R6 R7
3
R

R10 Dati: Risultati:


Ri = 1000Ω 15
B ∀i = 1...10 Req = kΩ
R8 R9 19
R5

Esercizio 5.8
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A − B.

R1 R2
A Dati:
R1 = 18Ω
R3 R5 Risultati:
R2 = 6Ω
R4 RAB = 6Ω
B R3 = 3Ω
R6 R4 = 6Ω
R5 = 6Ω
R6 = 18Ω

Soluzione:
L’esercizio si risolve in modo facile dando un nome ai nodi e poi riposizionandoli per evitare
l’accavallamento del circuito. Tutti i nodi connessi da un cortocircuito sono lo stesso nodo.
R1 R2
B
A C

R3 R5
R4
B D
D
R6

A questo punto, e’ possibile ridisegnare il circuito:


D
A
R3
R4

R1 R6 R5

B C
R2

3
A questo punto si vede facilmente che:

Req = R1 //(R3 + R6 //(R2 + R4 //R5 )) = 6Ω (3)

Esercizio 5.9
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio D.6
Calcolare la corrente I.

R2 R4 R6

R1

R3 R5 R7 Dati:
R1 = 1Ω
R8 R2 = R3 = 2Ω
E Risultati:
R4 = 10Ω
R10 I I = 2A
R5 = R6 = 2,5Ω
R7 = 10Ω
R9
R8 = 2Ω
R11 R9 = 4Ω
R10 = 2Ω
R11 = 4Ω
E1 = 12V

Esercizio 5.10
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A-B.

R1 R3 R5

Dati:
R2 R4 R6 R1 = 10Ω R2 = 10Ω
Risultati:
R3 = 4Ω R4 = 4Ω
RAB = 16Ω
R5 = 10Ω R6 = 8Ω
R7 = 6Ω R8 = 6Ω
R9 R7
R9 = 3Ω R10 = 3Ω
B
R11 R10 R8 R11 = 5Ω

Soluzione:
Anche in questo caso, la chiave per riuscire a risolvere in modo facile l’esercizio e’ dare un nome ai
nodi e poi riordinarli.
R1 R3 R5 R7 R9
D
R11
F
A C C E E F B

D
R2 R4 R6 R8 R10

4
Riordinando il circuito:

R7

R1 R5
R8
R11
F
A C E R9 B
R3
D

R2 R6

R4 R10

Si vede che:

Req = R1 //R2 + R5 //(R3 //R4 + R6 ) + R7 //R8 //R9 //R10 + R11 = 16Ω (4)

Esercizio 5.11
Dato il seguente circuito, calcolare la resistenza equivalente vista da A1 e quella vista da E1 .

A1 R 3 A2
R2
R4 Dati:
R1 = 50Ω R2 = 25Ω Risultati:
R3 = 18Ω R4 = 18Ω Req,1 = 75Ω
R1 E1 E2R5 R5 = 12Ω Req,2 = 30Ω
A1 = 4A A2 = 2A
E1 = 18V E2 = 16V

Soluzione:

Per calcolare la resistenza equivalente vista da un elemento e’ necessario:


• staccare l’elemento dal circuito;
• spegnere tutti i generatori indipendenti;
• calcolare la resistenza equivalente vista ai morsetti dell’elemento;
Partendo dal calcolo della resistenza equivalente vista da A1 :

A R3
R2
R4
B

R1 R5

Si trova che:
Req,1 = R1 + R2 = 75Ω (5)
Per il calcolo della resistenza equivalente vista da E1 :

5
R3
R2
R4

B’
R1 R5

A’

Req,2 = R4 + R5 = 30Ω (6)

Esercizio 5.12
Dato il seguente circuito, calcolare la resistenza equivalente vista dal generatore E2 e quella vista
dal resistore R5 .

R1
R3

R2 E1

Dati:
A R1 = 12Ω R2 = 2Ω Risultati:
R3 = 4Ω R4 = 14Ω Req,1 = 7,5Ω
E2 R5 = 5Ω R6 = 16Ω Req,2 = 5Ω
R4 R5 A1 = 4A
E1 = 30V E2 = 20V .

R6

Soluzione:
Come visto prima, e’ necessario passivare il circuito e staccare l’elemento da cui si vuole calcolare la
resistenza equivalente.
Partendo dal calcolo della resistenza equivalente vista da E2 :

R1
R3

R2

B
R4 R5

R6

Si trova che:
Req,1 = (R4 + R6 )//(R2 + R5 + R1 //R3 ) = 7,5Ω (7)
Per il calcolo della resistenza equivalente vista da R5 :

6
R1

R3
R2

A
R4

R6

Req,2 = R1 //R3 + R2 = 5Ω (8)

6 Trasformazioni stella - triangolo


Esercizio 6.1
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio E.1
Calcolare la corrente I.

R1
R3
2
R

R4 Dati:
E = 24 V Risultati:
E
R1 = R5 = R6 = 5Ω I = 2A
R2 = R3 = R4 = 9Ω
R5

6
R

Esercizio 6.2
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio E.2
Calcolare la resistenza equivalente della seguente rete, vista dai morsetti indicati.

R5

R1 R4
A Dati: Risultati:
Ri = 9Ω
R2 R3
Req = 9Ω
∀i = 1...5
B

7
Esercizio 6.3
Calcolare la resistenza equivalente vista dal generatore E1 .

E3
R3

R2 R4

Dati: Risultati:
R1 R1 = R5 = R6 = 9Ω;
Req = 21Ω
A1 R2 = R3 = R4 = 15Ω

E1 R5 E4

R6

Soluzione:

Togliendo E1 e spegnendo i generatori:


R3

R2 R4

R1

A
R5

B
R6

Ridisegnandolo:
A
R1
2
R

R3

R4
6
R
R5

Per semplificare il circuito, e’ necessario trasformare almeno un triangolo in stella, dato che i resistori
presenti non possono essere trattati solo con le configurazioni serie-parallelo.
Per comodita’, si sceglie di trasformare il triangolo con tutte le resistenze uguali:

8
A
R1
RY

RY
R
Y

R6
R
5

Dove:
R2
RY = = 5Ω (9)
3
A questo punto, si vede che:

Req = R1 + RY + (RY + R5 )//(RY + R6 ) = 21Ω (10)

Esercizio 6.4
Fondamenti di ELETTROTECNICA, esercizio TEMA 1
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A-B.

R2
R1
1
R

R2
2
R

R3
A B Dati:
R1 = 15Ω Risultati:
R2 = 5Ω RAB = 2,5Ω
R
2 R2 R3 = 7,5Ω
R
1 R1
R2

Soluzione:

Per risolvere questo esercizio, è possibile notare che non ci sono dei resistori che sono direttamen-
te connessi in serie o in parallelo. Tuttavia, sono presenti molti resistori in configurazione stella e
triangolo.
Per scegliere su quali operare, è necessario tenere in considerazione due fattori: in primo luogo è da
preferirsi agire su terne di resistori uguali; in secondo luogo l’azione svolta deve avere una ricaduta
positiva sul circuito.

9
C

R2

R1
1
R
S1

R2
2
R
R3
A A B B
A B

R
2 R2
S2
R
1 R1
R2

E’ possibile notare che tutte le terne di resistori R2 formano delle stelle e quindi è possibile trasformarle
in triangolo:
Notando che le resistenze R2 formano due stelle (con centrostella rispettivamente nel nodo S1 ed S2 ),
è possibile sostituirle con le resistenze equivalenti a triangolo cosı̀ da semplificare il circuito:

C
R2

S1
R2

R2
2

2∆
R

R2∆

A B A B
A B
R2∆
A B
R
2
2
R

S2
R2

2∆

R2
R

D D

R2∆ = 3 · R2 = 15Ω (11)


Il circuito può essere ridisegnato come segue:

10
R1 R1

R2∆ R2∆

R2∆

R3
A B

R2∆

R2∆ R2∆

R1 R1

Resistenza equivalente parte superiore (per simmetria uguale alla parte inferiore)

Rsup = ((R1 //R2∆ ) + (R1 //R2∆ )) = 15Ω (12)

La resistenza equivalente vista ai morsetti A − B può essere infine calcolata come segue:

5
RAB = R3 //R2∆ //R2∆ //Rsup //Rsup = Ω (13)
2

11

You might also like