You are on page 1of 230

ELEONORA CARCALEANU

DELLA L£vITERATURA ITALI N



Daile origini al Quattrocento

Seconda edizione

Editura Universitas XXI Iasi, 2004

Tehnoredactare computerizata: Corina-Gabriela Badelita

PREMESSA

Fra gli strumenti culturali dedicatiagli studel1ti, ilh'irnt()i()gia resta, per tradizione, quello che meno necessita di una presentazione. E il genere stesso dell' opera, come scelta di testi ritenuti esemplari, a determ in are, a priori, aspetti positivi 0 negativi.

Questa antologia letteraria espone cronologicamente Ie direzioni e le correnti piu importanti della letteratura italiana sin dai primi documenti in volgare italiano (lindovtnello veronese) fino a Fran eo Sacchetti, momento in cui sf .fa plit manifesto l1Jmanesimo.

Le opere scritte in provenzale e in franeese (ad esempio quelle di Sordello e di Marco Polo) come le opere latine dei maggiori trecentisti -Dante, Petrarca, Boccaccio - vi appaiono solamente . in veste italiana.

Sf impone che if capolavoro dantesco sia studiato integralmente adoperando edizioni svarie e con commenti dei pill autorevoli. Per questa motivo non vi sono, ai so lito, inseriti frammenti della Divina Commedia in simili antologie letterarie. Noi, invece, non abbiamo potuto fare a meno, nella nostra, di certi testi dell 'opera dantesca in propos ito - perche, nelle biblioteche di Iasi, non. ci S0110 tante Commedie da essere sufficienti agli studenti della nostra sezione.

Le note - che spiegano per 10 piu forme grammaticali antiquate, fatti di storia, di geografia ece. - riferentisi aile strutture letterarie del Duecento sana necessariamente ricche perche il momenta culturale rispettivo presenta molte oscurita soprattutto d'ordine linguistico. Da Dante in poi, invece, esse scarsegg iano (e a volte mancano del tutto) data che i vocabolari, le encicl opedie e gli studi critici (esistenti nel nostro centro universltcirio sull 'opera dell 'Alighieri, del Petrarca, del Boccaccio, del Compagni ecc.) sana in grado di offrire agli studenti .un soda materiale informativo.

III

Per gli studenti interessati, abbiamo considerato utile un 'Addenda, in cui siano presentate, nella 101'0 storia, alcune forme eli poes ia - contenute in questa antologia - che fiorirono per la prima volta nel Duecento.

Speriamo che, in questa forma, la presente antologia sia uno strumento utile di lavoro per g/i studenti dellaFacolta di Lettere - eon particolare riferimento a quelli delle del II anna.

IV

A) ANTOLOGIE DELLA LETTERATURA IT ALIANA

Corrado Zac chett i, Manuale dan tes co , Milano, Luigi Trevisini, 1918.

Al ex an dr u Mar cu, Letture scelte - dalle origini ai giorni nostri, Bucuresti, Cartea Romaneasca, 1943.

A. Mom i gl iano , Antologia della letteratura italian a, conNote

giudizi e introduzioni, Messina, Principato,

1950.

Har it in a Gher man , Antologia della letteratura italian a - dalle origini al Quattrocento, Centrul de Multiplicare alUniversiHitii din Bucuresti, 1972.

Pu Ilega, Letteratura stile societa, Bologna,

Basile

Zanichelli, 1976.

Mario Apollonio, Antologia della letteratura italian a, Brescia, Editriee La Scuola, 1976.

Ugo Do t t i, Autori e testi delia letteratura italian a, Daile origini al Quattrocento (vol, 1), Roma-Bari, Editori Laterza, 1991.

v

B) STlrDI C()NSlJ[_,T A'TI - per Ie presentazioni introduttive ai

singoli autori, miranti adesporre la vita e a valutarne le opere, come anche per il materiale dell'Addenda.

Al exandr u Balaci, Storia della letteratura italiana, Bucuresti, Editura Didactica, 1962.

Nina F aeon, Istoria literaturii italiene, Bueuresti, Editura Stiintifica, 1969.

Giovanni Get to, Storia della letteratura italian a, Milano, Rizzoli, 1972.

C .A. Samb ug ar, Armonia e stile, Firenze, La Nuova Italia,

1974.

(AA. 'VV.) Storia della letteratura, voll. I-IX, a cura di Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti,

1966-1970.

(AA. VV.) Enciclopedia italiana Istituto Giovanni Treccani, voll.

I-XXXV.

(AA. VV.) Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Bompiani, Milano, 1963.

(AA.VV.) Grande Dizionario enciclopedico UTET, Torino, Editrice

torinese, 1966.

(A" A'. -'VVT• ") ..-. • 1 di

.l!.nC1CIOpe la

della

letteraiura, Milano, Garzanti,

1972.

VI

TRADUZIONI INLING"UA ROMENA

MARCO POLO, Milionul, traducere de Romola Ottone, Bucuresti, Editura Stiintifica, 1958. - Cartea lui Marco Polo sau descoperirea lumii, in romaneste de Traian Eilip vsi Gheorghe Edmond Gussi, Bucuresti, Editura Eminescu, 1972.

D A"NTE ALI GIlIERI, Infernul, traducere de Maria Chitu, Craiova, 1883; Idem, Purgatoriul, 1888. - Infernul, traducere de N. Gane, Iasi, 1906; Idem, 1907; Idem, Bucuresti, 1915. - Divina Comedie, traducere de George Cosbuc, editie Ingrijita si comentata de Ramiro Ortiz, Bucuresti, Cartea Rornaneasca, 3 voll., 1926-1932.; Idem, editie ingrij ita de Alexandru Balaci, Bucuresti, Espla, 3 voll., 1954-1957.; Idem, editia a Ira, Iasi, Polirom, 2000. Infernul, Purgatoriul; Paradisul, traducere de Alexandru Marcu; Ilustrat de Mac Constantinescu, Craiova, 3 voll., 1932- 1934. - Divina Comedie, Infernul, traducere de Ion Tundrea, Bucuresti; Casa Scoalelor, 1945; Idem, editia a Ira, Bucure~ti,Editura medicala, 1999. - Divina Comedie,in romaneste de Eta Boeriu, note si comentarii de Alex, Dutu si Titus

VII

I 965 . -Divina

Comedie, In/ernul, interpretare romaneasca, note si cuvant iuainte de George Buznea, Bucuresti, Editura Univers, 1975; Idem, Purgatoriul, 1978. =-' Divino Comedic, In romaneste de Giuseppe

Cifarelli,

cuvant

inainte

de

Alexandru

Cioranescu, ingrijire de editie, note ~i comentarii de Titus Parvulescu, Craiova, 1993. - Opere minore, traduced de Francisca Baltaceanu, Titus Barbulescu, Oana Busuiocianu, Virgil Candea, Petru Cretia, Stefan Aug. Doinas, Sandu Mihai Lazarescu, Elena Nasta, Romulus Vulpescu, comentarii de Oana Busuiocianu, Virgil Candea, Stefan Aug. Doinas, Alexandru Dutu, introducere de Virgil Candea, Bucuresti, Un ivers, 1971.

FRANCESCO PETRARCA, Cele mai frumoase poeztt, traducere de Lascar Sebastian, Bucuresti, 1959. - Rime, traducere de Eta Boeriu, Bucuresti, Univers, 1970. - Cantonierul, traducere de Eta Boeriu, Cluj, Ed. Dacia, 1974.

GlOV ANNI BOCCACCIO, Decameronul, traducere de At Marcu.i.Bucuresti, Cartea Romaneasca, 1932. - Decameronul, traducere de Eta Boeriu, prefata de At Balaci, Bucuresti, Espla, 1957; Idem, ELU,

VIII

1963; Idem,

1. ~J.IL

-~ -,

1966;

Idem,

Cartea

Romfineasca, 1970; Idem, Minerva, 1975.; Idem, Un ivers, 1978. - Decameronul, traducere de Eta Boeriu, postfata de Laszlo Alexandru, Pitesti, Paralela 45, 2000. - Decameronul, Craiova, Apollo Oltenia, 1993, 3 vol. - Viata lui Dante, traducere de Stefan Crudu, Bucuresti, ELU, 1965.; Idem, Bucuresti, Litera, 1994. Fiammetta, traducere de Stefan Crudu, Bucuresti, Univers, 1973. -Filoccolo, traducere de Stefan

Crudu, Bucuresti, Univers, 1977.

DINO COMPAGNI, Cronica intdmpldrilor din vremea lui, traducere de C.II. Niculescu, Bucuresti, EPL, 1967.

FRANCO SACCHETTI, 0 sutd de snoave, traducere de Oana Busuiocianu, Bucuresti, Univers, 1972.

IX

x

INDICF:

HI Premessa

V Bibliografia

VII Traduzioni in lingua rornena

I PRIMI DOCUMENTI DEL VOLGARE ITALIANO

1 L' indovinello veronese

2 n placito capuano

3 II ritmo giullaresco toscano

GLI IDIOMI DI FRANCIA IN IT ALIA

5 Sordello

5 Compianto per il nobile Blacasso

9 Marco Polo

11 La reggia e la citta di Gran Khan

14 14 19 21 23 24 27 30 30 33 33

GLI INIZI DELLA NUOVA LETTERATURA Cielo d'Alcamo

Dal "Contrasto" San Francesco d' Assisi

Laudes creaturarum (0 Cantico delfrate Sale) Jacopone da Todi

Pian to della Madonna

11 dialogo fra il vivo e it morto Giacomino da Verona

Dal De Babilonia civiltate infernali Bonvesin de la Riva

Disputatio rosae cum viola

LA SCUOLA SICILIANA

35 Federico n

37 Poi ke ti.piace

39 Jacopo Mostacci

39 Che cos 'e Amore

40 Pier della Vigna

40 Risposta al sonetto di Jacopo Mostacci

)(1

42 I acopo da Lentin i

42 Risposta al sonetto di Jacopo Mostacci

43 Angosce d'amore

46 Giacomino Pugliese

46 Daile Rime

49 Rinaldo d' Aquino

49 Lamento per la partenza delcroeiato

DAI SICILIANI AI TOSCANJ

51 Brunetto Latini

51 Dal die e della notte e del caldo e del freddo

53 Guittone d' Arezzo

53 A Firenze dopo Montaperti (1260)

56 Illusione e realta

58 Guido Guinizelli

58 A I cor genti! rempaira sempre Amore

61 La virtu di Madonna e i voti del Poeta

63 Guido Cavalcanti

65 L 'amata e la natura

66 Umilta di Madonna

66 La ballata dell 'esilio

68 Apoteosi di madonna

69 Lapo Gianni

69 Sogno di poeta

71 Gianni Alfani

71 Dalle Rime

73 Dino Frescobaldi

73 JJal1e Rime

75 Cino da Pistoia

75 Dal Canzoniere

POESIA COMICO-REALISTICA

78 Cecco Angiolieri

78 Li buon ' parenti ...

79 Tre case ...

80 Malinconia

80 S 'i , fosse foeo ...

XII

0] o

81

1 a '1-""'/,{ malinconia

~( , r t.t c« I,I.,..·C- 1- (, «r r ce c« ...

"Becchin ' amorl n

TRECENTISTI MAGGIORI

83 Dante Alighieri

87 DaHa Vita Nuova

93 Dalle Rime

93 Guido, i ' vorrei ...

93 Per una ghirlandetta

94 Dante a Forese (1)

95 Cosi nel mio parlay. ..

98 Dal Convivio

98 Disegno e ragione dell' opera (1,1)

99 L'esilio (1,3)

100 Dall)e vulgari eloquentia

100 II volgare illustre (1,17-18)

102 DaIle Epistole

102 All' amico fiorentino

103 A Cangrande della Scala

106 Dalla Divina Commedia

106 Inferno Canto I

109 Canto III vv. 1-51

III Canto IV vv.73-151

113 117 119 121 124 126 128 131 133 135 137 141 143

Canto V Canto X Canto XIII Canto XV Canto XXVI Canto XXXIII

Canto VI Canto XXIV Canto XXVI Canto XXVIII

Canto I Canto XI CantoXVn

Purgatorio

Paradiso

XIII

vv.22-114 vv. 22-108 vv. 13-90 vv, 52-142 VV. 1-90

vv.58-151 vv. 1-63 vv. 88-148 vv. 1-75

vv.43-117 vv.46-142

147 151 151 151 152 152 153 153 154 154 155 l56 160 160 161 161 162 162 163 163 165 165 166

169 173 173 173 174 175 175 179 179 181 183 185 187 189 191

Francesco Petrarca

Dalle Rime

Voi eh 'ascoltate in rime sparse i I suono Era if giorno ch 'al .'5'01 si scoloraro

Movesi if vecchierel canuto e bianco

Amor piangeva, et io con lui tal volta Soloe pensoso ipil'l deserti campi Benedetto sia 'I giorno e 'I mese e Farino Erano i capei d 'oro a I 'aura sparsi Sennuccio, i ' vo ' che sap pi in qual manera Chiare fresche e dolei acque

Italia mia, benche 'l parlar sia indarno Pace non trovo e non e dafar guerra

Non Tesin, Po, Varo, Arno, Adige e Tebre Passa la nave mia colma d 'oblio

o cameretta, ehe giafosti un porto

Zefiro lorna e 'l bel tempo rimena

T/Clgo augelletto che cantando vai

Dai Trionfi

Trionfo della morte (1, 103-172) DalleEpistole

A Giovanni Boccaccio Il Petrarca in Valchiusa

Giovanni Boccaccio

Dalle Rime

Idillio campestre

A l)ante, per Fiammetta In I110rte del Petrarca

DaBaVita di Dante

F attezze e costumi di Dante (XX)

Dal Decameron Proemio

Melchisedech giudeo e il Saladino (1,3) Papere (IV)

Chichibio (VI~ 4)

Giotto (VI, 5)

Guido Cavalcanti (VI,9) Fra Cipolla (VI, 10)

XIV

102 .l.YU

Ciacco e Biondello (IX,8)

'rltECENTISTI rvIINORI

202 [)ino Compagni

203 Dalla Cronica

203 La battaglia di Campaldino

205 Giovanni Villani

206 Dalla Nuova

206 Grandezza emagnificenza del comune di Firenze

209 Franco Sacchetti .

210 DaIle Rime

210 Pastorelle leggiadre efiera guardiana

211 Pastorelle di montagna

212 Canto di ninfa

212 Quadretto boschereccio

214 Dane Trecentonovelle

214 A Giotto gran dipintore (LXIII)

217 ADDEND_A

xv

IPRIMIOOCUMJi=:NTI DEI"VOLGAREITALIANO

L'indovinello veronese

Viene considerato il piu antico documento di lingua neolatina dellItalia nonche di tutta la Romania. Vi appaiono i primi segni della trasformazione del latino nel volgare, segni che si possono cogliere sparsamente attraverso i vari secoli delleta di mezzo. Fu scoperto nel 1924 da un insigne paleografo, Luigi Schiaparelli, in un cod ice mozarabico spagnolo. Quanta al ling~laggio dcllindovinello ne sana molte controversie: ce chi 10 considera gia volgare romanzo e c' e chi 10 considera latino cor rotto, intriso di barbarismi, Importante pero resta il fatto che la maggior parte degli studiosi rinvengono oggi nellindovinello i caratteri del vulgare Italiano alle sue origini.

Se pareba 1 boyes, alba pratalia/ arab a,

albo versorio ' teneba, negro semen seminaba.

(Testo secondo: A. Sainati, Le opere degli scrittori italiani, I, Le Monnier, Firenze, 1966)

1 se pareba = si spingeva avanti 2 pratalia = prato

3 '\lPrc;:of"io = aratro

v ......,-.,", ,..;.. .... ~-.~.-,~ •.. - .. - .

1

II placito capuano del 960

I quattro placiti campani S0110 il documento in CUi appare chiaramente, perla prima volta, la contrapposizione del volgare al latino e la coscienza della diversita delle due forme. Sono sirnili I'uno allaltro, e percio riportiamo soltanto il primo capuano che e del marzo 960. Esso documento viene pili comunemente chiamato carta capuana e si riferisce ad un litigio confinario avvenuto ira il con vento di Montecassino ed un laico, certo Rodelgrimo. II giudice nel suo verb ale, redatto naturalmente in latino, ha riprodotto la .formola pronunziata dai testimoni per confermare il possesso trentennale di una delle parti, di un territorio contestato, formula che suona cosi:

Sao 1 ko2 keHe3 terre, per kelle fini que ki4 contene, trenta anni le possette" parte sancti Benedicti.

(Testo secondo: A Sainati, op. cit.)

1

sao = so

2 ko = che (dal latina quod) 3

kelle = quel le

4 ki = qui

5

possette =possedette

2

II r'itmo giullaresco toscano

Nel secoIoXH le testimonianze volgari si fanno piu frequ.enti nei vari dialetti della penisola: Ina scarseggiano ancora Ie testimonianze poetiche. Ci restano del secoloXU, a del principio del successive, alcuni ritmi allusivi a singoli eventi storici 0 composti a scopo di guadagno 0 di divertimento. Il pill antico e il cosiddetto ritmo Laurenziano, tre lasse monorime di ottonari, in cui il giullare si rivolge ad un vescovo, can prontezza e vivacita un po ' sfrontata, per a vere da lui in dono un cavallo. E per arrivare ai suoi fini non risparmia lodi e adulazioni esagerate nei confronti del vescovo a cui predice che verra eletto pontefice. 11 vescovo quindi non neghera al giullare il cavallo tanto bramato che, giovane e veloce, 10 difendera dai rnalvagi. Ne riportiamo solamente la prima lassa, a titolo di esempio:

Salva' 102 vescovo senate 10 mellior c'umque" sia nato, che da l' ora fue sagrato tutto allumma '1 cericato 4. Ne Fisolaco'' ne Cato"

non fue si ringraziato.

El papa 1 'ha dal destro lata 1

1 Salv'a = salute a 210 = il

3 cumque = che mai (Nota i latinismi: mellior, umque) 4 cericato = chericato

5 Fisolaco = si accenna qui a due famosi trattati che furono nel Medioevo difusissimi: ilPhisio!ogus, dedicato alle scienze naturali e scritto originariamente in greco, ebbe redazioni nelle lingue pit) diverse e dette luogo ai Bestiari, Lapidari ecc. dell' eta di mezzo; i Disticha Catonis 50110 una raccolta anonirna di massime moralr risalente ai secoli III e IV, che ebbe essa pure molte versioni.

6 Cato = qui il giullare scambia il titolo per nome di autore, che mette a co nfronto, a scopo di lode iperbolica, col vescovo.

3

Per suo drudo plu private. Suo gentile vescovado

ben e cresciuto e melliorato,

(Testa secondo: A. Sainati,op. cit.)

1 dal destro lato = dalla parte del cuore; ne gode particolarrnente i favori. 4

fatto coprire tutto il monte dena terra della azzurro 1 che e tutta verde, si che nel 1110Ilte non ha cas a se non tutta verde, percio si chiama 10 Monte Verde. E in sul colmo del monte e un palagio e 11101to grande, SI che a guatarlo ' e una grande maraviglia, e 110n e uomo cheI guardi, che non ne prenda allegrezza; e per avere quella bella vista 1 "ha fatto fare il Gran Signore per suo conforto e sollazzo ...

(Testo secondo: II Milione, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1955)

-------~--

1 della azzurro = lapislazzuli, pietra preziosa azzurra 2 guatarlo = guardarlo

13

GLI INIZIDELLA NIJOV ALlf:TTEllA TIHlA

n "Contrasro" di Cielo d' Alcamo

E' uno dei componimenti pitt famosi e pia discussi della letteratura italiana delle origini, Le discussioni riguardano il n0111e e Ia qualita dell' aut ore , il tempo della composizione, il genere di poesia a cui appartiene. Attribuito a Cielo d' Alcamo - poeta meridionale forse siciliano, non S1 sa con precisione se la poesia sia frutto della fantasia di Cielo d' Alcamo oppure di un altro poeta; e non si sa la data precisa della sua composizione. La maggior parte dei critici convengono a stabilire che il "contrasto' sia stato composto tra it 1231 e il 1250. Nella fonna esso e un con tras to, un genere carattensnco della letteratura latina medievale, inaugurato da Sedulio Scoto, forse sun' esempio delle controversiae dell 'eta. Imperiale romana: vi si svolge un dialogo inteso a sottolineare il contrapposto fra personaggi 0 cose 0 concetti astratti personificati, di diversa qualita 0 natura. Qui il dialogo e fra un UOll10 e una donna -- di modesta condizione entrambi - alla quale quello fa con calde espressioni Ia sua dichiarazione d' amore, che essa finge dapprima di respingere per cedere poi alle sue insistenze. L'autore fu un giullare dingegno: cosi si spiega 1 'uso idi certe immagini auliche e cortigianesche accanto ad altre vivacemente realistiche e 1a varieta delle forme linguistiche, in cui al dialetto siciliano si mescolano francesismi e provenzalismi anche crudi, Del "contrasto" Dante ne diede giusta valutazione in De vulgari eloquentia (I.XII, 6) giudicandolo opera di un giullare colto che si era attenuto, anche nel linguaggio, all'uso dena gente di media condizione.

I1 De Sanctis considera che nel "contrasto": "ci e una finezza e gentilezza di concerti in forma ancor greggia, ineducata".

Dal "Contrasto"

"Rosa fresca aulentissima 1 ch' appari inver' la state,

l aulentissima = odorosissima

14

le donne ti disiano, pulzelle maritate:

". ·2J' r- , bol

trajmu a este rocora se teste a ~ 0 ontate:

. per te non ajo ' abento" norte e dia, ' penzando pur di voi, madonna mia."

"Se di meve trabagliti", follia 10 ti fa fare.

1-,0 mar potresti arompere, a venti semenare, Fabere" d'esto secolo tutto quanta asernbrare ':

, ·8

avere me non poten a esto monno;

avanti Ii cavelli m' aritonno".'

"Se li cavelli'" artonniti " avanti fossio morto,

ca 'n issi lui perdera l~ solaccio!' e '1 diporto. Quando ci passe e vejoti 12, rosa fresca de 1 'orto, bon conforto donimi tuttore:

poniamo che sajunga':' ii nostro amore."

"CI '1 .. b Ii , I '14

te nostro amore ajungasi, non og 10 In atalenti :

se ti ci trova paremo 15 cogli altri miei parenti,

d "1 16 . forti ,11

guar a non t aneo gano questi : orti correnti .

Como ti seppe bona Ia venuta, consiglio che ti guardi a la partuta. "

1 inver = verso

2 trajimi = traggimi, toglimi, Iiberami

3 ajo = ho (ajo, aggio sono forme dialettali arcaiche di trapasso)

4 bent .

a ento nposo, pace

5 trabagliti = ti travagli, ti tormenti 6 abere = le ricchezze

7 asembrare = mettere insieme 8 poteri = potresti

9 In' aritonno = rni taglio

10 ·1' . ·11' - 'II'

.1 cave .. 1 - 1 cape 1

11 solaccio = sollazzo

12 vejoti: veggioti = ti vedo

13 poniamo che s' ajunga = poniamo, facciamo che si congiunga (unisca) 14 non boglio rnatalenti = non voglio che lui piaccia

15 , io nad

pareillo = n110 pa re

16 taricolgano = ti sorprendano 17 correnti = corridori

15

"se i tuoi parenti trovammi, e che mi pozzon fare?

Una difensa mettoci di dumilia agostari':

non mi toccara padreto per quanta avere ha 'n Bari.

Viva 10 'rnpcratore, grazio a Deo! Intendi, bella, quel che ti dico eo'?"

"Tu HIe no lasci vivere ne sera 11e maitino.

~ ~

Donna rut son di perperi", d'auro massamotino".

Se tanto aver donassemi quanto ha 10 Saladino, e per ajunta 4 quantha 10 soldano, toccare nle non poteri a la mano, "

"Molte sono Ic femme c 'hanna dura la testa,

e I' 01110 con parabole I' addimina e ammonesta 5: tanto intorno procazzala 6 fin che I' a in sua podesta.

Femina d'omo non si pUG tenere": guardati, bella, pur de ripentere".'

"Cb 'eo ne ripentesseme? davanti foss'io aucisa ca. nulla bona femina per me Fosse ripresal Aersera" passastici, correnno a la distesa.

Aquistati riposo, canzoneri:

I 1 " ·10"

e tue paro e a lne non placclon guen .

"Quante sono le schiantoral1 che 111'ha' mise a 10 core, e solo purpenzannome la dia quanno vo fore! Femina desto secolo tanto non amai ancore,

1 agostari = monete d'oro coni ate da Federico II 2 perperi :;;:: monete bizantine

3 d'auro massamotino = oro coniato dai sovrani arabi dalla dinastia dei Massamuti

4· .

per ajunta = per aggiunta

5 I' addimina e ammonesta = le domina e ammonisce

6 , lId' .

procazza a = e a caCCIa

7 d'orno non si pUG tenere = non pUG sottrarsi al suo potere

8 . .

npentere = pennrsene

9 .

aersera = lersera

10 gueri :;;:: affarto (Nota I'tnflusso francese: guere)

11 1'· Ii l' .. .

sc uantora = g 1 scniann, 1 tormenu

]6

quant ' atTIO teve, rosa invidiata: ben credo che mi fosti distinata."

"Se distinata fosseti, caderia de I' altezze,

che male messe forano in teve rnie bellezze. Se tutto adivenissemi 1 ,tagliaranli le trezze,

2, "I ,4

e consore Ul arrenno- ~ a una nlaglone ,

avanti che 111' artocchi 'n ta persone. "

"Se tu consore arrenneti", donna col viso cleri, a 10 mostero venoci e rennomi confleri': per tanta prova vencere faralo volonteri.

Conteco stao la sera e 10 maitino: besogn 'e ch' io ti tenga al mio dimino 8. "

"Boime tapina misera, com' ao" reo distinato!

G ('I' "I' I" d 1 ,,' t 10

reso Crtsto a tlSSll110 e tutto In" e arrato :

concepistimi a abbattere in omo blestiemato.

Cerca la terra eh' este grannel1 assai, chiu'" bella donna di me troverai."

"Cercat'ajo" Calabria, Toscana e Lombardia, Puglia, Costantinopoli, Genoa, Pisa e Soria!",

L l5 B b'l" . B I . 16

. amagna: e a 1 orua e tutta ar oerra :

1 adivenisserni = se lui dove sse accadere 2 consore = consorella, monaca

q , • d .

- 111" arrenno = Inl ren ere!

4 magione = monastero, con vente 5 m ' artocchi = lui tocassi

6 ~ '-".

arrenneti = se tuti rencn

7 confleri = frate, monaco 8 dimino = dominic

9 coru'ao = come ho (triste destine) 10airato = e adirato con me

11 granne = grande

12 }" .,

C UU = pru

13 ,. 1 .,

" cereal ajO = 10 visitato

14 S· S··

ona = Ina

15 Lamagna = Allemagna (Germania)

16 Barberi.a = la costa settentrionale del Nord-Africa

17

Ritratto diANNIBALE CARRACCI (Bologna 1560 - Roma 1609)

SANFR.,t\NCESCOD' ASSISI (1181 - 1226)

Figlio di un agiato mercante di tessuti, egli rinuncio, nel 1204, a seguito di una profonda crisi religiosa, ad ogni bene e, dopo qualche. anno. di vita solitaria, inizio con alcuni discepoli un fervido apostolato. E' il fondatore+dellordine dei francescani. Intorno alla figura, alla vita e alla predicazione di Francesco crebbe una letteratura leggendaria, percorsa da fermenti di religiosita democratica: gli esempi pill significativi sono i Fioretti di S Francesco e it canto XI del Paradiso dantesco. Di Francesco restano alcuni scritti in latino, fra cui la Prima regola, la Seconda regola, il Testamento e 28 Admonitiones ai fratelli. Ma Ia sua opera pill importante e il Can tico delle creature (detto anche Canticus creaturarum, Laudes creaturarum 0 Cantico del Frate Sole), composto da Francesco, secondo la leggenda, due anni prima della sua morte. Scritto in volgare umbro, il Cantico e uno dei pili antichi documenti della nuova letteratura. Esso non e, nella sua forma esteriore, vera e propria poesia, Ina piuttosto una prosa assonanzata, a guisa di sequenz a 0 di salmo, con certi larghi respiri di ritmo, a cui doveva dare maggior risalto la musica fatta per accompagnarlo, Questo componimento riassume in sintesi ar11101UOSa I' esperienza mistica di Francesco; da cio gli deriva tanta vastita di respiro poetico: ce la scoperta delle cose nella Iuce di Dio nelle cose terrestri, misticismo e naturalisrno colti in un loro reciproco rapporto; le creature vedute nel loro valore di simbolo e insieme contemplate a diletto nella loro esistenza oggettiva: un punto vitale nel corso storico dellumanita.

Laudes creaturarum (0 Cantico di frate Sole)

Altissimu, onnipotente, bon Signore,

tue so' 1 Ie laude, la gloria e I' onore et onne" benedictione. Ad te solo, Altissimo, se confano",

et nullu omo cue dignu Te mcntovare.

1 so' = sono

2 .

anne = ogU1

3 r. .

. se eOlIl.ano = 81 convengOllo

2]

Laudato sic, mi ~ Signore, cum tucte Ie tue creature specialmente messer ' 10 Frate sole,

10 quale 10r1102 et allumeni noi per lui.

Et ellu e bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimu, porta significatione".

Laudato S1', mi Signore, per sora luna e le stelle: in celu l'hai formate clarite et pretiose et bene.

Laudato si ', mio Signore, per frate vento e per acre et nubile et sereno et onne tempo,

per 10 quale a Ie tue creature dai sustentamento.

Laudato si", lui Signore, per sor 'acqua,

la quale e molto utile et umele 4 et pretiosa et casta.

Laudato si", mi Signore, per frate focu, per 10 quale ennallurnini la nocte.

Ed ello e bello et iocundo et robustoso et forte.

Laudato si" ,mi Signore, per sora 1108tra matre terra, la quale ne sustenta et governa,

et produce diversi fructi con coloriti fiori et erba,

Laudato si' , mi Signore, per quilli che perdonano per 10 tuo amore et sostengo'' infermitate et tribulatione.

Beati quilli che" 1 sosterrano in pace,

ca.' da Te, Altissimo, sirano" incoronati!

Laudato sio, 111i Signore, per sora nostra morte corporate, da la quale nullu omo vivente po scappare.

Guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;

beati quelli che trovara ne le tue sanctissime voluntati, ca la motte secunda no' 1 farra male.

Laudate et benedicete 111i Signore et rengratiate e serviteli CUll1 grande umilitate.

(Teste secondo: A. Sainati,op. cit.)

1 •

Inesser = Signore

? .. ~

- lOrno = glOrno

3 porta significatione = e il tuo simbolo nel cielo 4 umele = umile, modesta

5 ennl lummi = ci illumini

6

sostengo = sostengono, sopportano

7 ca = perche (dal latino: quia)

8 sirano = saranno

22

.JACOPONEDA TOOl (1230 - 1306)

Jacopo de' Benedetti, chiamato dai concittadini Jacop one , vrsse ill eta piena di agitazioni e di contrasti. Esercito l'avv{)catura,col1ducendofin verso i quarant'anni vita brillante e mondana .. Poi, la tragica morte della moglie, per il crollo di un pavimento, in occasione d 'una festa, turbo cosi profondamentc l ' animo suo da determinare la conversione. Entro nell' ordine religioso dei francescani. A vendo partecipato ad una ribellione contro Bonifacio Vlll, fu incarcerato. Ma Jacopone non cesso di combattere e di accusare il papa neanehe in carcere.

La produzione di Jacopone (93 laudi eerte, oltre a un Trattato ascetico, a una raccolta di Detti e ad alcuni componimenti latini, fra cui 10 StabatMater, tutti di piu 0 meno dubbia antenticita) denuncia un temperamento ardente e focoso, di moralista polemico che volge le sue letture in invettive contro la corruzione ecclesiastica e I' eresia. Le sue laudi si distinguono nettamente dalle opere religiose dei contemporanei. L "esperienza di Iacopone si riassume - in gran parte delle laudi - in odio di se stesso e in amore di Dio. Questi due sentimenti, estremi e contrapposti, assumono quasi sempre un tono di esasperazione, generatore di profondi contrasti. In altre sue laudi invece prorompe uno schietto sentimento religioso e insieme umano: ci riferiamo al suo capolavoro, la lauda VII, Donna di Paradiso, nota anche come Pianto dellaMadonna, dove lautore sceneggia un vero e proprio dramma di gesta sulla passione di Cristo e il pianto della Vergine che assiste alla crocifissione del proprio figlio.

Iacopone 11a preso per le sue laudi la forma popolare della ballata e I 'ha segnata della sua personalita prepotente, 1 'ha resa cap ace di ogni pill diverso atteggiamento; vi ha riversato la ricchezza dena sua cultura, facendola specchio della sua rude, 111a inconfondibile originalita. Tocchera agli stilnovisti di dare alla ballata forme di aristocratica finezza,

J acopone da T odi resta, nei riguardi letterari, una delle maggiori personalita poetiche del Duecento .

Pianto dellaMudonna

NlU1Zio

"Donna del Paradiso 10 tuo figliolo e prise 1, Iesu.Cristo beato.

Accurre, donna, e vide che Ia gente 15 allidc '; credo che 10 s :> occide, tanto ron3 flagellate".

Maria

~~C01Uo esser porria, che non fe' mai follia 4, Cristo, la speme mia, On5 I'avesse pigliato?".

Nunzio

"Madonna, elle traduto"; Iuda si l' 217 venduto;

trenta dinar na avuto,

fatto n'21 gran mercato".

Maria

"Succurri, Magdalena;

. "e ad 8

gionta 111 e a ossa pena ;

Cristo figlio se mena,

I prise = prese

2 I' allide = 10 percuote 31'on = 10 hanno

4 follia = peccato

5 on = cfr. it fr. on 6 traduto = tradito 7 l'a = 10 ha

8 pena = gran dolore

COIno 111' e annunziato".

Nunzio

"Succurri, donna, aiuta, ch 5 al tuo figlio se sputa,

e la gente 10 111uta9;

onlo 10 dato a Pilato " .

Maria

"0 Pilato, non fare

10 figlio mio tormentare, chio te posse mostrare como a torto e accusato".

Popolo

"Crucifige, crucifige!

Omo che se fa rege, secondo nostra lege contradice al Senate".

Maria

"Prego che m" entendati 11, nel mio dolor pensati;

f ,1') .

orse 1110 ~ ve mutati

de quel ch'ete13 pensato".

9 muta = da Erode a Pilato (10 trasferisce)

10 onlo = 10 hanno

11 rn' entendati = mi intendiate, mi diate ascolto.

12 n10) = ora (accorciativo del lat. modo)

13 ch "ete = che avete

24

Popolo

"Traggon fuor li ladroni, che sian sui compagnoni.

Popolo

De spine se coroni che rege s" e chiamato.

Maria

"0 figlio, figlio, figlio, figlio, amoroso giglio, figlio, chi da consiglio

al cor mio angustiato?

Figlio, occhi iocundi, figlio, CO'l non respundi? Figlio, perche tascundi dal petto a' se" Iattato?".

Nunzio

"Madonna, ecco la cruce, che La gente l ' adduce,

ove la vera luce

dei2 essere levato".

Maria

~'O croce, chc farai?

El figlio mio torrai? E che ce aponerai",

che 110n Ii en se peccato 7".

1 co' = come

2 d" d

.et = eve

3 aponerai = apporrai (a colpa)

Nunzio

"Curri, piena di doglia, ell' el tuo figlio se spoglia; la gente par che voglia

che sia en cruce chiavato 4".

Maria

"Si tollete el vestire, lassatel vedire.

COIn' en crudel ferire

"I'" I"

tutto . a nsanguenato. .

Nunzio

"Donna, la Ulan I'e presa, e nella cruce e stesa;

con un bullon re fesa ',

tanto ce l'6n ficcato.

L'altramano se prenne", ne la CTIICe se stenne'

e 10 dolor s' accenne,

che pili e multiplicato.

Donne, li pie se prenno, e chiavellanse" allenno";

. 10

omne nmtura aprenno ,

tutto I' on desnodato".

Maria

"Et io C0111CnSOl el corrotto";

4 chiavato = inchiodato 5 fesa = spaccata

6 prenne = prende 7 stenne = stende

8 chiavellanse = inchiodansi 9 lenno = legno

10 aprenno = ap rono

25

figlio, mio deporto ',

£'!:. l' 1..' '1

ngno, CuI me t 11a motto,

figlio mio delicate?

Meglio averien fatto Che 'I cor m' avesser tratto, che nella cruce ratto,

starce desciliato 4".

Cristo

"Mamma, ave sci venuta?

Mortal Ute dai fernta,

che il tuo pianger me stuta'', che '1 veggio si afferato".

"Piango, che In' aggio anvito, figlio, pate e marito;

figlio, chi tha ferito,

figlio, chi t'ha spogliato?".

Cristo

"Mamma, perche te lagni?

Voglio che tu remagni, che serve i miei compagni,

ch' al mondo aggio acquistato".

Maria

"Figlio, questo non dire Voglio teen morire,

non me voglio partire

1 . .

COlnenso = commcro

2 corrotto = pianto funebre 3 deporto = gioia

4 desciliato = squarciato 5 111e stuta = mi uccide

fin che mo' 111' esce il fiato.

Ch 'una aggiam sepoltura, figlio de mamma scura; trovarse en affrantura"

mate e figlio affocato."

Cristo

"Mamma, col core affletto, entro a le 111an te metto

de Ioanne 7, mio eletto;

sia el tuo figlio appellate 8.

Ioanne, esta mia mate, tollela en caritate;

aginne pietatc,

ca9 10 core ha ferato".

Maria

"F iglio, I' alma t' e uscita, figlio de la smarrita,

figlio de la sparita 10,

fi ]' 11

g 10 attosseccato ;.

figlio bianco e vermiglio, figlio senza simiglio'", figlio, a chi ill' appiglio? figlio, pur m'ai lassato!

o figlio bianco e biondo, figlio, volto iocondo,

figlio, perche t'a el mondo, figlio, cusi sprezzato?

Figlio dolce e piacente,

6 affrantura = martrrio 7 Joanne = Giovanni

8 appellate = chiamato 9 ca = che

10 sparita = disperata

11 attosseccato = avvelenato

12 senza simiglio = rmpareggiabile

26

figlio de la dolente,

rv: l' 1",11 t

ngno, lane ia gen e

malamente trattato!

Ioanne, figlio novello, morte 10 tuo fratello! Sentito agio ~I coltello

che fa profitizato.

" ,

che rnorto ha figlio e mate,

da dura morte afferrate. trovarse abbraccecate'' ,.

mate e figlio a un cruciate

11 dialogofra il vivo e il moiiiJ

Quando tallegri, 01110 de altura", va", pone mente a la sepoltura.

E loco pone 10 tuo contemplare,

e pensa bene che tu dii torn are

en quella forma, che tu vide stare I'omo che iace en la fossa scura.

"Or me responde tu, onl sepelito, che cusi ratto d' esto mondo ei 'scito 4: 0' 805 bei panni de ch'eri vestito,

c' ornato te veio de molta bruttura?".

"0 frate mio, non me rampognare, chc il fatto mio a te po iovare! Puoiche i parenti me fiero spogliare, de vil celicio me dier copretura".

"Or ov'e '1 capo cusi pettenato?

Con cui taragnasti", che"l tha si pelato? Fo acqua bullita, che'lt'ha si calvato? Non te c 'e opporto" piu spicciatura".

"Questa mio capo c' abbi si bionno, cadut ~ e la carne e la danza d' entorno: nol me pensava quarmera nel mondo, ca entanno" a reta facea portatura".

1 hatte = ti ha

2 abbraccecate = abbracciati,

3 01110 de altura uomo superbu 4 ei scito = sei uscito

5 0' SO = dove sono

6 taragnasti = ti accapigliasti 7 c'e oporto = e d'uopo

8 entanno = allorche

27

"Or 0' so l 'occhi cusi depurati?

For de lor loco si se iettati.

Credo che i verrni li s' e manecati: del tuo regoglio" non aber paura".

"Perduti m'ho l' occhi con che gia peccanno ' ~ guardanno ana gente, con issi accennano 4.

Oime dolente, or. so' nel rnalal1l1o,

che 'I corpo e vorato e I'alma en ardura".

"Or ov' e 'I naso cavi" pro odorare?

Quegna 'nfertade" el n'ha fatto cascare? Non C ei poduto dai vermi adiutare: molto e abassata 'sta tua grossura".

"Questo 11110 naso, cabbi pro odore, caduto 111'e con molto fetore:

n01 me pensava quann' era en amore delmonno falso pien de bruttura".

"Or ov'e la lengua eotanto tagliente?

Apri la bocca, se tu n'hai niente. Fone6 troncata, oi forsa fo '1 dente che te n'ha fatta eotal rodetura?".

"Perdut'ho la lengua co la qua] parl ava, molta descordia con essa ordenava:

nol me pensava, quannio manecava

cl eibo e 'I poto ' oltra mesura".

"Or chiude le labra pro i denti coprire: par, chi te vide, che '} vogli schirnire. Paura TIle mitte pur del vedire:

caionte" i denti senza trattura".

"CO,9 chiudo le labra, che unqua'" 110 I'aio?

1 depurati = Iimpidi

2 regoglio = orgoglio

3 peccanno = peccarono 4 accennane = feci cenni

5 quegna 'nfertade = che razza dinfermita 6 fone = fu

7 'I

1 poto = bevanda

s caionte = ti cadono 9 co' = come

10 unqua = pin

28

Poco pensavo de questo passaio.

Orne dolente, e como faraio 1, quannio e I'alma starimo en ardura?"

"Or 0 ~ so le braccia can tanta fortezza, menaccianno a la gente, mustranno prodezza? Raspate '1 capo, si t'e agevolezza,

scrulla la danza e fa "

"La mia portatura s gra esta fossa;

dute I .. '1'

ca u e ia carne, remase so' 1 ossa:

ed onnc gloria da me s' e remossa

e onne miseria 111'e a rempietnra".

"Or lev ate en pede, che 11101to ei iaciuto"; acconciate I'arme e tolli 10 scudo.

En tanta viltate me par ch' ei venuto:

non comportare pili questa affrantura.'

"Or co ~ so' adasciato 4 de levarme en pede?

Chi 'It' ode dicere 111010 se credel Molto e I' om pazzo, chi non provede ne la sua vita la sua finitura."

"Or chiama i parenti, che te venga adiutare e guarden dai vermi, che te sto a devorare. Fuor pili vivacce a venirte a spogliare: partierse el podere e la tua ammantura.' ."

. "No i posso chiarnare, che so' encamato"; ma falli venire a veder mio mercato!

Che me veia iacere colui che adasciato

a comparar terra e far gran chiusura.

Or me contempla, oi omo mondano: mentre ei nel mondo, non esser pur vano; pensate, folle, che a mano a mano

tu serai messo en granne strettura."

(Testo secondo: A. Sainati, op. cit.)

1 faraio = faro

2 rernpietura = abbondanza 3 jacinto = giaciuto

4 , "ad . d

co so' a asciato = come sono como 0

5 ammantura (ammantatura) = i vestiti, it mantellaggio 6 encamato = diventato roco, afono.

29

Epa' prende aqua e sal e caluzen 1 e vin

c: ] ? fort r ') r •

e ,fe- e ' ort asee)' ~ tesego e vemn

e 81 nc fase un salso che tant eben e fin,

ca ognunca 4 cristian si 'n guardo el Re divino

(Testo secondo: A. Sainati,op. cit.)

1 caluzen = Fuliggine, caligine 2 fel = fiele

3 aseo = aceto

Lj ognunca = ogni col suffisso unque

32

BONVESIN DE LA RIV A (1240 - 1315)

Del pili importante scrittore milanese nel Duecento sappiamo solo che fit "doctor e magister" di grammatica e insegno come "professor artis gratl1aticae?'.A testimonianza di questa insegnamento private restano opere didattiche, quali il IJe vita scholastica (poemetto in distici latini dedicato in due libri ai doveri degh scolari e dei maestri); la traduzione del Disticha Catonis, che elencano le regole del comportamento sociale, il De quinquaginta curialitatibus ad mensam, ave trovano posto precetti di educazione, secondo la tradizione del tempo. Bonvesin fu attaccatissimo alla sua citta, alla quale dedico un" operetta storica, sempre nella lingua del Lazio, LJe magnalibus urbis Medtolani , preziosa per i dati che contiene nei riguardi della metropoli lombarda in quel tempo, quando la decadenza delle istituzioni comunali preparava I'avvento dena Signoria. Si applico con fervore alla divulgazione e alla traduzione della cultura, latina e francese del tempo, componendo, oltre a "laudi" e "miracoli", una ventina di poemetti in volgare milanese. Usava sempre nei suoi componimenti la forma del contrasto, del dialogo contraddittorio che ricordava le dispute della scuola, Ha seritto un eontrasto dellanima e del corpo, uno della rosa e della viola, un altro dena mosca e della formica, infine uno della Vergine e del Diavolo, Gli scritti di Bonvesin rispeechiano 1a maturita raggiunta dal volgare lombardo alla fine del Duecento.

Disputatio rosae cum viola

Quilo 1 se diffinisce'' la disputation

tra rosa e tra viola il lc que" fi grand tenzon. Zascuna expressamente si vol mostrar rason kella sia plu degna per drigio e per rason.

---------------------------

i quito = qui (composto ill qui e loco) 2 se diffinisce = si decide

3 in le que = tra le quali

33

E intrambe sot 10 Erial plaezan duramente" 10 qual si debla dar sententia iustarnente. La rosa orgoiosa S1 parla imprimamente

et argumenta incontra 1110ltO orgoiosamente.

Tuto zo ke la vi ora devrare inanze parlar, perk.ella.nasce inanze, ki vol raxon cercar, permordezo la rosa, 20 no voiando guardar, per soa grand superbia comenza de parlar.

Incontra la viora la rosa si resona.'

E disse: "Eo sont plu grand e plu bella im persona, eo sont plu odorifera e plu cortese e bona,

donca 4 sont eo plu degna de lox e de corona."

Incontra queste parolle responde la violeta :

"No sont per quel rnen bona, anc sia eo piacenete; ben po" sta grand tesoro in picenina archeta; quant a Ia mia persona, ben sont olent e neta".

Ancora, in persona se ben tu e" maior,

plu sont ketu per numero, eo S011t d'un bel color; anc sia eo piceneta, eo sont de grand valor;

la zente" quand eo sont nadha, me quereper grand amor.

Quant a la 111ia persona, ben sont alent e neta ; sont bona e so de bon", anc sia eo piceneta;

eo sont la flor premera ke pairo sor 1 ~ erbeta; no e flor gratioso saver la viol eta. "

(Testo secondo: A. Sainati, op. cit.)

1 Iirio = (sotto) il giglio

2 plaezan duramente = contendono accaniramente 3. resona = parla decisa

4 donca = dunque

5 olent e neta = profumata e linda (candida) 6 zeme = genre

7 sont bona e so de bon = S011 buona e mando buon adore. 34

FEDERICO II DI SVEVIA'

Illustrazione: Federico II di Svevia con il suo falco

FEDEH1CO II (1194 - 1250)

Federico .. II di Svevia, re. di Sicilia (1208) e. di Xicrmania (1215), fu incoronato imperatore, nel 1220, dal papa Onorio HI. DOl110 di larghi interessi culturali, 51 circondo di filosofi, scienziati e poeti, fondo 1 'universita di Napoli e riordino la Scuola di medicina di Salerno. Nella sua corte si forme la cosiddetta Scuola poetica siciliana. Di lui restano un trattatoDe arte venandi cum avibus e 4 componimenti poetici, Per molte sue caratteristiche egli anticipa il tipo di sovrano rinascimentale.

1'oi I, e ti place

Poi ke ti piace, Amore ke eo degia trovare, faronde' mia possanca k'10 vegna a compimento. Dat' agio 10 meo core

in voi, madonna, amare e tucta mia speranca

in vostro piacimento.

E non mi partiragio

da voi, donna valente, k'eo vamo dolcemente,

e piace a voi k'eo agia intendimento". Valimento" - 111i date, donna mia,

i 4 "'·1 .

ke 10 meo core ac esso a VOl S mcrnna.

Si inkino ', rason agio

1 faronde = faro (ogni cosa)

2 intendimento = abbia amo re 3 valimento = valore, forza

4 adesso = SeIupre (arcaico)

5 si inkina = se io mi inkino a voi; nota la replicazione, doe I'Insistere can it principia d'una strofa nel pensieroche chiude la precedente (un influsso p rovenzale).

37

di S1 an10[OSO bene,

ka spero e vo sperando c 'ancora dejo avere allegro Ineo coragio'; etucta la mia speme; fui dato in voi amando e invostre volero:

E v~jo li sembianti

di voi, kiarita spera", k' aspecto gioia intera;

ed 6 fidanca ne 10 mio servere

a piacere - di voi ke siete fiore; 50r3 laltre donne avete pill valore.

Valor sor I'altre avete

. 4

e tutta caunoscen<;a ,

null' 01110 non poria

. '}

vostro presto contare

di tanto bella sete. Secondo mia credenca non e donna ke sia

. alt' a S1 bella pare,

ne cagia insegnamento" eli voi, donna sovrana. La vostra ciera humana

mi da conforto e facemi allegrare: allegrare - mi posso, donna l111a: pill conto 1111 ne tengo tuttavia 8.

(Testo secondo: G.Malagoli, Crestomazia per secoli, vol. I, Firenze, Barbera, I 934)

1 coragio = cuore

2 kiarita spera = splenderue specchio 3 sor = sopra

4 caunoscen93 = sapienza

5 presio contare = pregio dire 6 insegnamento = dottrina

7 . t

ciera umana = aspe to

8 pit) con to... tuttavia = perche dal vostro amore rni tcngo pill adorno (conto) sempre (tuttavia)

38

.JACOPOMOSTACCI (XlII sec.)

di Federico II e ambasciatore di Manfredi, appartenne alla Scuola siciliana. alcuni sonetti trafto "della teoria d 5 U11l0re; alcune canzoni 10 pongono tra i rimatori pili aulici e pili legati ai modelli provenzali,

Che cos' e Amore?'

Sollicitando un poco rnio savere e can lui mi vogliendo dilettare,

un dubbio che mi nus! ad avere

a Vallo mando per determinare/.

Ognomo dice chamore ha potere" eli coragi" distringe ad amare,

Ina eo no 10 voglio consentere

pen) chamore no parse ni pare",

Ben trova I' am una arnorosa etate la quale par che nasca di piacere,

e zo vuol dire om che sia amore.

Eo no 10 saccio altra qualitate; Ina zo che e, da voi 10 voglio audire; pero yen faccio sentenziatore,

(Testa secondo: A Sainati, Le opere degli scrittori italiani, ed. cit)

1 n sonetto fa parte di una tenzone cIte i1 Mostacci ebbe con Iacopo da Lentino e con Pier della Vigna.

2 per determinare = per averne la soluzione 3 11a potere = 113 una sua potenza

4 coragi = cuori

5 distringe = costringe

6 no parse ni pare = none cosa 0 essere visibile 7 no 10 saccio = non so (trovare altro in Amore)

39

PIER DELLA VIGNA (1190 - 1249)

Capuano, nato verso 1190, addottorato in legge a Bologna, accolto nella corte di Federico 11, prima come notaio, poi giudice, infine assunto allaltissimo ufficio di protonotaro (cancelliere) del Regno. Caduto in disgrazia del suo signore per sospetto dinfedelta, pare a torto, mori suicida in un carcere di Toscana, a Pisa. Fu personaggio di primordine per la versatilita del1'ingegno e per la sua vasta e varia ell ltura, 11otO, oltre che come giurista, diplomatico e uomo di stato, per le sue rime, che rivelano particolare preziosita stili sti ca, e per le sue epistole in latino - opera di maggior impegno in cui l' autore applica i precetti retorici dell' ars dictandi .

Le Rime di Pier (canzoni, sonetti) sono di contenuto amoroso e riflettono il clima caratteristico della Scuola Siciliana; le lodi della donna sono in termini di cerimoniosa finezza derivanti da modelli provenzali. II poeta si distingue da a1tri rappresentanti della Scuola appunto per I' eleganza della stile e per il gusto con cui lavora lrmmagine. Dante rinfresca la memoria di Pier della Vigna ne1 canto XIII dell'lnferno.

Risposta al sonetto di Jacopo Mostacci

P , l' ., 1

era en amore no SI po veaere

. 1 1

e no S1 tratta corpora mente,

manti ne son di si folle sapere,

1 d h' ..j

C 1e ere ono c J, alTIOrO sra mente".

Ma po' ch' amore si face sentire dentro dal cor signoreggiar 1a gente, molto maggiore presio deve avere, che se"I vedessen visebilemente.

I· . -,

no 81 tratta = non S1 puo toccare C0I11e un oggetto

2 sia niente ;= non esista

40

Per la sua vertute de la calamita,

'Of,("\' .iJ. .:1

COU10 10 rerro anna no 81 veCte?

rna S1 10 tira signorevolmente;

e questa cosa a credere mi 'nvita chamore sial; e dami grande fede che tuttor sia creduto fra la genre.

fT····.· ··--_-=i,~ ~- ---~----------_--------'-----rl,,~------- --1\--- __ -c. --~Tl;r.A.,!--- ------~T--------- - ';-t-'\,

~ eSLU seconno: A. ;::'::U ... iIU, ~p. CI .J

1 sia :0::: abbia effettiva consistenza

41

JACOPO DALENTINI (1210 ca. - 1260 ca.)

II primo posto fra i rimatori siciliani spetta indubbiamente a Iacopo 0 Giacomo da Lentini, detto antonomasticamente il Notaio (cosi 10 chiama anche Dante - egli ne cita nel De Vulgari Eloquentia una canzone senza nominarne I'autore - nel famoso episodio del canto XXIV del Purgatorioi, che forse e anche il piu antico fra 101'0. La sua massima attivita poetica deve essersi svolta intorno al quarto decennio del secolo,' perche j] StW nome ricorre in pill importanti documenti, che attestano la sua posizione preminente nella corte (fra gli ann]. 1233 e 1240). Dei suoi compagni, e state il pill ammirato come il pill fecondo: di lui restarono una quarantina di componimenti, un discorso, canzoni di varia struttura e sonetti, un genere metrico che avrebbe egli adoperato per 11 primo. Nei suoi versi il poeta si palesa quale imitatore della poesia provenzale 111a a110 stesso tCll1PO quale poeta di Corte, della Corte di Federico II aperta aile correnti pill audaci della cultura contemporanea araba ed europea.

Risposta al sonetto di Iacopo Mostacci

An10r e uno disio che ven da core per abondanza di gran piacimento;

e li occhi in prima generan l ' amore, elo core li da nutricamento 1.

Ben e alcuna fiata om arnatore senza vedere so' namoramento 2 ~

rna quell' amore che stringe con furore

------~------~---

1 li da nurricamento = 10 nutre, 10 alimenta in se

2 so' namoramento = Ia persona amata; l' oggetto del suo amore

42

da la v ista de li ocelli ha nascimento: che Ii occhi rappresentan a 10 core d' onni cosa che veden bono e rio, com' e formata naturalmente;

e 10 cor, chi di zo e concepitore', imagina e li piace quel desio:

e questa amore regna fra la gente.

Angosce d' amore

Meravigliosamente un amor mi stringe",

e mi tene ad ogn'ora. Com' om che pone mente in altro exemplo pinge

la simile pintura,

cosi, bella, face' eo,

ehe ~ nfra" 10 core 111ca porto la tua figura.

In cor par ch' eo vi porti, pinta. come parete,

e non pare di fore.

o Deo, co' mi par forte"! Non so se 10 sapete,

con' vamo di bon core: ch' eo son si vergognoso ea pur vi guardo ascoso, e non vi mostro amore,

Avendo gran disio dipinsi una pintura, bella, voi simigliante,

1 . . 5

e quanc 0 VOl non VIO-

guardo "n quella figura,

1 e coneepitore = concepisce it bello e il brutto 2 mi strin ge = lui allaccia, lui avvince

3 che "nfr a = che dentro

4. lui par forte= lui pare duro a sopportare quest'amore

5· d

-'lID == ve · 0

43

e par cheo vaggia avante: come quello che crede salvarsi per sua fedc, aneor non veggia inante.

Al cor m' arde una doglia, com" orn che ten lo foco

a 10 suo seno ascoso,

e quando pill 10 'rrvoglia i , allora arde pili loco

e non po stare incluso": siruilernente eo ardo, quando pass' e non guardo

. . ~

a VOl, VIS amoroso.

S' eo guardo, quando passo, inver VOl no mi giro,

bella, per risguardare". Andando, ad ogni passo

getto uno gran sospiro

ca facemi ancosciare";

e cerro bene ancoscio,

che appena mi conoscio,

tanto bella 1111 pare.

Assai v' aggio laudato, madonna, in tutte parti,

di bellezze chavete.

Non so se v' e contato

ch' eo 10 faccia per arte, che voi pur v'ascondete. Sacciatelo per singa"

zo eh'eo no dice a lingua, quando voi n11 vedrite. Canzonetta novella,

va' canta nova cosa;

1 ]0 'nvoglia = involge, nasconde 2 incluso = rinchiuso

'\

- per risguardare = guardare una seconda volta

4 ancosciare = singhiozzare

5 sacciatelo per singa = apprendete per singa, dai segni del mio visibile turbamento.

44

levati da maitino davanti alla pill bella, fiore d' ogni amorosa, bionda pili c" aura fino:

La vostro amor, che caro, donatelo al Notaro

che nato da Lentino.

(Teste secondo: A. Sainati, op. cit.)

45

GIACOMINO PUGLIESE (XIII seeolo)

Si e cereato invano di identificare questo rimatore continentale della seuola siciliana, 1110ltO attivo verso la meta del Duecento, in vari personaggi del tempo: nulla di certo si conosce di lui, sennonche e 1 "autore di un canzoniere abbastanza ricco (7 tra eanzoni e can zonette , e 1 discordo). Egli vi raggiunge risultati graziosi non nelle eanzoni auliche 111a nelle canzonette dal ritmo pili eorrivo. Viene considerate il pill libero verseggiatore dena poesia tradizionale in quanto capace di dar vita ad immagini meno astratte e meno elaborate nei confronti di quelle della scuola siciliana.

Frutto di una viva e spontanea ispirazione, l' intera sua creazione e espressa in un linguaggio letterario e insieme popolaresco. Nella canzonetta Isplendiente vi e una tenerezza amorosa 1a quale,fino a quel momento, non fu mai incontrata.

Dnlle rime

Isplendiente stella d ~ albore e piangente donna d' amore;

bella 10 mio core cai in tua ballia da VOl non si dispartte in fidana. Or ti rimembri, bella, la dia

che noi faremmo la do lze amanza?

Bella, or ti sia rimembranza la dolze dia

e 11' alegranza

quando in diportanza istava con voi.

46

Basciando lui dicio '. "Anima rnia La dolze amore ch'e 'ntra Hoi dui.

~. ~

11oIn"" falsasse p( er) cosa che sia".

Lo tuo splendore

, '

111 a S1 preso

di gioia d ' amore

, .

111. a congulso

S1, che da voi non a( u )so3partire e non faria, se Dio 10 volcsse. Ben rni poria adoblare" li martire s 'enver voi fallimento faciesse.

Donna valiente la mia vita

p( er) voi pill gentile e ismarita

se nom fosse la dolza aita" e 10 comforto membiando/ ch'ei" te, bella, a 10 miobrazo quando sciendesti a me in diportto

p(er) la finestra de 10 palazo.

Alora t" ei, bella, i' mia ballia rosa novella p(er) me temia".

Di voi presi, amorosa mia, vegianza! 0, in fide, rosa, fosti patuta'"!

Se '11 mia ballia avesse Spagnia e Franza, non avcrei si rica tenuta.

Ch'io partia da voi intando

-------- -_---

1 lui dido = mi diceva 2

nom = non 10

3

a(u)so = OSO

4 adoblare = addoppiare 5 s' enver = se verso

6· .

alta = aruto

7 membiando = rnembrando, ricordando 8 ch'ei = che ebbi

9 .'

temia =vteneva

10 .. .'

patuta = pauta

47

1 d'

ve = ve I

diciavatemi sospirando.

"Se val, Inca sire, e fat dimoranza,

vel chio marendo e facvio altra vita: giamai non entro in gioco, ne in danza, Ina sto rinchiusa piu che romita,

Or vi siaa nlente donna mia, chentrava giente

, , b l'

v a III ala;

10 vostro core non falsasse;

di me, bella, vi sia rimembranza? Tu sai, amore, le pene chio trasse? Chi ne diparte lTIOra2 in tristanza!

Chi ne disparte, flare eli rosa, non abia parte, in buona cosal

Che Deo fecie I'amore dolcie e fino di due amanti che samaro di core. Assai versi canta Giacomino

Che sparte di reo arnore."

(Testa secondo: A. Malagoli, Crestomazia per secoli, vol. I, ed. cit.)

2 .

mora = mUOIa

48

RINALDO D' AQUINO (XIII seeolo)

Ricordato con stima da Dante nel De vulgar; eloquentia, Rinaldo e rimasto celebre per un Lamento, rnusieale e malinconico, ehe canta it dol ore di una fanciulla per la partenza del suo amante "Crociato". 11 rigore di una forma trobadorica, non nasconde la vibrazione sottile di un me los popolare, il bisogno di una confessione che il poeta ricerca nella fresca sensibilita di un animo femminile sospeso tra il dolore e la paura, umamssuna, dell' inganno.

Lamento pel' fa partenza del crociato

Gia rna' i ' non lui conforto, ne lui voglio rallegrare:

le navi so' giunte al porto e vogliono collare'. Vassene 10 pill gente''

in terra dOltremare:

oi me lassa dolente,

como degio fare?

Vassene in altra contrada e non 10 111i manda a dire. Ed io rimango ingannata ... Tanti sana u sospiri

che 111i fanno gran guerra la notte co la dia,

ne G n cielo ned in terra non lui par ch 'io sia.

1 collare = alzare le vele, partire 2 10 pili gente = il pili gentile

3 dipartisti = allontanasti

4 disviare = allontanare

5 tao ina = infelice. triste

A '

Santus santus santus Deo, che' n la Vergine venisti, salva e guarda I'amor meo, poi da me 10 dipartisti'.

Oi alta potestate,

temuta e dottata,

la mia dolze amistate ti sia accomandata.

La croce salva la gente

Co lisvi 4

e 111e rece orsviare ~

la croce mi fa dolente

e non mi val I) io pregare, Oi croce pellegrina, perche ru'hai 5i distrutta? Oi me lassa tapina",

ardo e 'ncendo tutta!

49

La 'mperatore con pace tutto 10 mondo mantene ed a lueve guerra face,

che 111 'ha to1ta la mia speme. Oi alta potestate,

temuta e dottata,

la mia dolze amistate vi sia accomandata,

lie navi sana a le colle"

('n bonora possan andarel) e 10 11110 amore colIe3

e la gente che v'ha andare, Oi padre criatore,

a porto le conduci,

che vanno a servidore

de la sancta Cruci.

Quando la croce pigliao, certo no 10 mi pensai, quelli che tanto 111'aIUaO ed i' lui tanto amai,

che i ' ne fui battuta

. ,.

e messa In pregtoma

e'n celata ' Tenuta per la vita 111ia.

Pero ti priego, Dolcetto, tu che sai la pena mia: che me ne faci un sonetto e mandilo in Soria";

chio non posso abentare la notte 11e la dia:

in terra d 'Oltremare sta la vita mia.

(Testo secondo: Basile - Pullega, Letteratura stile societa, vol. I, Zanichelli, Bologna, 1976)

---_._-

1 e'n celata = in luogo chiuso

2 a Ie colle = ai lora posti, pronte per partire 3 mio amore cone = 111io arnore con elle

4 Soria = Siria

5 abentare = (non posse) trovar pace

50

DAI SlCILIANI AI 'I'OS(:ANI

BRUNETTO LATINI (1220- 1295)

La figura di Brunetto spicca sullo sfondo dena societa fiorentina del Duecento con vivo rilievo, al quale hanno contribuito insierne ragioni culturali e politiche e~ in modo pill particolare, l' esaltazione affettuosa che ne fa Dante in un celebre episodic dell'Inferno - in cui 10 chiama "cara e buona immagine

.L '"

paLenla .

Notaio, ambasciatore (per : conto dei guelfi) in Castiglia, esiliato nel 1260 da Firenze, soggiorno per sei anni in Francia ove esercito la professione notarile. Al rientro in patria, collaboro attivamente alla vita politica. Le opere eli questo fiorentino guelfo stupirono assai i suoi contemporanei i quali non capivano -. COl11e ci dice il De Sanctis CODle un UOll10 fosse capace di conoscere tante cosc e inoltre di poter mettere in versi Aristotele e Tolomio.

Delle opere sue pili importanti ricordiarno: Li livres dou Tresor, scritta in francese (ricca enciclopedia che, in 3 libri, sulla traccia di fonti classiche e medicvali, raduna notizie scientifiche, filosofiche e politiche), II Tesoretto, La Retorica, II Favolello - in versi. 11 Tesoretto rispecchia, COOle in una vasta sintesi, il sapere medievale, essendo uno dei poemetti didattico-allegorici, cosi cari al gusto del Medioevo, di cui la Francia aveva dato I'esemplare pili insigne nel Roman de fa Rose.

DaR die e della notre e del caldo e del freddo

La via del sole e suo corso e andare ciascuno giorno da oriente in occidentc per suo cerchio intorno la terra, in tal maniera che fa tra notte e giorno un torno. E sappiate che ciascuno luogo del mondo ha suo diritto oriente di verso quella parte ove il sole lieva, e suo occidente e di verso coricante. Ch6 dovunque tu ti sia in

51

sulla terra, 0 qua e la, tu dei sapere che da te insino a tuo diritto oriente ha novanta gradi, c altrettanti nha cia. te a tuo diritto occidentale. E dal tuo occidente insino a quelli che sana di sotto da te incontro a' tuoi piedi dirittamente 1, ha altresi novanta gradi, e altrettanto insino al lora occidente che e il tuo oriente. E cosi sana quattro volte novanta gradi, che 111011tano trecentosessanta gradi, e cosi sono.ruel : cerehio, . secondamente che il conto 11a divisato qua di dietro.

E percio dei tu bene credere ch ' egli e tuttavolta'' notre e giomo: che quando il sole e di sopra a noi, en i alumina qui ave noi siamo, e non puote aluminare neente da I' altra parte della terra, perche la terra e tra lora e noi, e no lascia passare suo splendore. D'altra parte, se mio occidente e oriente a quelli chabitano sotto li miei piedi, e mio oriente e a lora occidente, dunque convene elli che tuttavia sia eHi gionlo e notte. Che quando noi avemo il giorno elli hanno la notre, e quando elli hanno il giorno, e Hoi avemola notte, che giorno non e altro che il sale sopra la terra, che sormonta tutte Iumiere".

E per suo grandissimo splendore non possiamo noi vedere le stelle di giorno, che loro lumiera non ha multo potere dinanzi ana chiarita del sole: che sanza fallo 10 sole e fondamento di tutti i lumi e di tutti i calori. E percio che sua via si trae pili verso quella partita" che Hoi appelliamo mezzodi, aviene elli che quello paese e pill caldo che niuno altro, ov' elli ha grandissime terre diserte ove Ie genti non abitano per la fierita del calore. D' altra parte, tonto quanta elli si tira piu in basso mezzodi e si dilunga da noi, tanto avemo noi pill gran freddo e maggiori notti, e in quella parte e ilcalore maggiore e la notte minore e piccola,

(Testo secondo: La prosa del Duecento a cura di C. Segre e M. Marti, Ricciardi, Milano, Napoli, 1959 - versione italiana)

1 quelli ... direttamente = gli antipodi

'?

- tuttavolta = contemporaneamente

3 lumiere = luci

4 .

parnta = parte

52

GUITTONE D'AREZZO (1235 ca. - 1295)

Nella seconda meta del secolo Guittone s 'impose nel

mondo culturale della Toscana, come caposcuola e maestro ammirato e imitato largamente dai rimatori numerosi, nei principali centri della regione. Egli fu per circa mezzo secolo (fino a Dante), il piu rappresentativo e influente, La sua vastissima opera (di lui si conservano cinquanta canzoni e circa duecentocinquanta sonetti) fece scuola - come abbiamo gia detto - sia per le soluzioni formali, di specifica derivazione provenzale, che per l 'unpegno politico ed etico chc la caratterizza. Rimatore aspro e problematico sin nella giovanile tematica amorosa, Guittone raggiunge i suoi risultatimigliori nelle canzoni civili e pelitiche (come il capolavoro Ahi lasso, or e stagion de doler tanto), quando le forme Iiriche della tradizione si aprono ana violenza della passione partigiana. La polemica contra i vizi dei concittadini e le lotte intestine tra le citta toseane esplode in ritmi agitati, attraverso una tesa ricerca lirica, assidua,. di un'espressione vigorosa, elaboratissima.

A Firenze dopo Montaperti (1250)

Ahi lasso, or e stagion de doler tanto a ciascun om che ben ama Ragione,

eh' eo meraviglio u' trova guerigione,

ca morto no I 'ha gia corrotto e pianto', vedendo l 'alta Fiaf2 sempre granata.'

e l' onorato antico uso romano,

eh' a eerto per", crude! forte villano, savaccio' ella no e ricoverata:

1 ca ... pianto = che il Iutto e il pianto non l 'abbiano far morire

2F' ·F'

. lor = lrenze

3 granata = ri cca di grani

4, '

per = pensce

53

che I ~ onorata sua ricca grandezza e '1 pregio quasi e gia tutto perito, e 10 valor e '1 poder si desvia.

Oh lasso, or quale dia

fu mai tanto crudel dannaggio audita? deo, comhaillo sofrito,

deritto pera e torto entri "n altezza?

Altezza tanta ella sfiorata' Fiore to, mentre vel' se stessa era leale, che ritenea 1110do impcriale, acquistando per suo alto val ore

provinci ' e terre, press' 0 lunge, mante"; e sembrava che far volesse impero

si como Roma gia fece, e leggero

li era, c' alcun no i potea star avante. E cia li stava ben certo a ragione, che non se ne penava per pro tanto, como per ritener giustizi ' e poso;

e por folli amoroso

de fare cia, S1 trasse avante tanto, ch'al mondo no ha canto

u' 110n sonasse ilpregio del Leone",

Leone, lasso, or no e, ch ' eo li veo" tratto I' onghie e li denti e 10 val ore

e ~ I gran Iignaggio 6 suo mort' a dolore, ed en crudel pregion mis ' a gran reo.

E cia Ii ha fatto chi? Quelli che sono

de la schiata gentil sua stratti e nati,

che fun 7 per lui cresciuti e avanzati sovra tutti altri, e collocati a bono;

e per la grande altezza ove li mise ennantir' si, che '1 piagar quasi a morte;

1, .

S avaCClo = se tosto

2 sfi orata = sconfi tta 3 mante = lUO he

L1Leone = simbolo dena liberta del Comune 5 yeo = gli veda

6 Hgnagio ;;;: oittadini

'1 fr ~

r HI = rurono

54

rna Deo di guerigion feceli dono, ed el fe' lor perdono;

e anche el refedier poi, Ina fu forte e perdono lor morte:

or hanno lui c soie membre conquise.

Conquis' e l" alto C0111Un fiorentino, e col senese in tal modo ha cangiato, che tutta I' onta e 'I danno che dato

Ii ha sempre, como sa ciascun latino, Ii rende, e i tolle '1 pro e I' onor tutto; che Montalcino av' abattuto a forza, Montepulciano miso en sua forza,

e de Maremma ha la cervia e '1 frutto, Sangiminian, Poggiboniz' e Colle

e Volterra e '1 paese a suo tene;

e la campana, le 'nsegne e Ii arnesi e li onor tutti presi

ave can do che avea seco di bene. E tutto cio Ii avene

per quella schiatta, che pill chaltra e folle.

Fall' e chi fugge il suo prode e cher" dal1110 e l' onor suo fa che vergogna i torna

e di bona liberta, ave soggiorna

a gran piacer, saduce a suo gran danno sotto segnora fella e malvagia,

e suo segnor fa suo grand' enemico. A voi che siete ora in Fiorenza, dico che cio eh' e divenuto, par, v' adagia; e poi li Alamani in cas a avete, servitei bene e faitevo mostrare

le spade lor, con che v'han fesso i visi, padri e figlioli aucisi";

e piaceme che lor dobiate dare, perch ~ ebber en cio fare

fatica assai, de vostre gran monete.

1 ., 1

ennantir = s a zarono

2 el refedier = 10 ferirono 3 chef = cerca

<1 '"1"~;C''; = uccisi

(~L -"l,,,,,,i.uJL "_''''''- ~.-~ __

55

Monete mante e gran gioi' presentate ai Conti e a li Uberti e a Ii altri tutti,

ell' a tanto grande onor vhanno .condutti, che rniso v "hanno Sella in potestate. Pistoia eColle e Volterra fanno ora guardar vostre castella a lora spese;

e '] conte Rosso haMaremma e 'I paese, Montalcin sta sigur' senza le mura;

de Ripafratta temor '1 pisano,

e '1 perogin che "l Iago no i tolliate; e Roma vol con voi far compagnia. Onor e segnoria

adunque par e che ben tutto abbiate; cio che disiavate

potete far, cio e re del toscano.

Baron lombardi e romani e pugliesi e tosci e romagnuoli e marchigiani, Fiorenza, fior che sempre rinovella,

a sua corte v' apella,

che fare vol de se rei de' Toscani, da poi che Ii Alamanni

ave conquisi per forza, e i Sanesi.

Illusione e realta

Can piu m 'alhmgo', pill m'e prossimana Ia fazzon dolce de la donna 111ia,

che maucide sovente e 1111 risana

e m ' ave miso in tal forsenaria,

che 'n parte ch'eo dimorin terra strana, me par, visibil ch'eo con ella sia,

e un' or credo tal speranza vana

e altra mi ritorno en la follia.

I sigur = sicuro 2m'aUungo = mallontano

56

COS! como guido i Magi Ia stella, guida sua fazzon gendome 1 avante, che visibel mi par e incarnat'ella,

Pero vivo gioioso e benistante, che certo senza cio crudele e fella2 morte 111' aucidera immantenante".

(Testa secondo: A. Sainati, Le opere degli scrittori italiani, ed, cit.)

1 gendome = spingendomi 2 fella = empia, spietata

3 immanteuante = ben presto

GUIDO (;lJINIZELLI (1230? - 1276)

Intellettuale di vasta cultura, considerate da Dante un maestro, ottimo conoscitore della filosofia scolastica e della poesia provenzale, halasciato nelle pocsie del suo canzoniere una testimonianza notevole di una lirica che seppe presto svincolarsi da elementi siciliani e guittoniani per arrivare a un nuovo linguaggio melodioso. Spettano a Guinizelli le prime tracce tematiche di motivi destinati ad ampia fortuna nel cenacolo stilnovistico: primo tra tutti il tema della nobilta di spirito e della donna-angelo.

II Guinizelli nacque a Bologna, famosa oltre che per la sua universita, quale punto di convergenza delle correnti spirituali piu vive del tempo come 10 si sa, in un ambiente fortemente stimolatore e ricco, sotto il rispetto della cultura, di fcrmenti vitali. Nessuna meraviglia dunque se egli giunse poi a rivoluzionare 1a rnoda poetica tradizionale, gettando i primi fondamenti della nuova poesia nella canzone dottrinaria Al cor gentil rempaira sempre Amore e in alcuni sonetti amorosi, nei quali sono preannunciati temi tipici (lmquietudine sentimentale, il saluto, 1a loda della donna) della poesia a venire. II ruolo di anticipatore della stil nuovo fiorentino riconosciutogli da Dante e motivato dane sue innovazioni dottrinarie e melodiche: I'identita di amore e gentil cuore.

Al cor gentil rempaira sempre Amore

Al cor gentil rempaira 1 sempre amore come I'ausello" in selva a la verdura;

11e fe' amor anti che gentil core,

ne gentil core anti chamor, natura:

1 •

rempaira

21'ausello

ritorna corne a sua stanza l'uccello

58

ch'adesso con'] fu '1 sole, s1 tosto 10 splendore fu Iucente, ne fu davanti '1 sale:

e prende a1110re in gentilezza loco cosi propriamente

come calore in clarita di foco.

F oco d' amore in gentil cor s' aprende come vertute in petra preziosa,

che da la stella valor no discende anti che '1 sol la faccia gentil cosa;

poi che 11 'ha tratto fore

per sua forza 10 sol cia che li e vile, stella li da valor:

cosi 10 cor ch' e fatto da natura asletto", pur, gentile,

donna a guisa di stella 10 'nnamora.

Amor per tal ragion sta '11 cor gentile per qual 10 foco in cima del doplero": splendeli al su' diletto, dar, sottile; no Ii stari' altra guisa, tant''e fero.

Cosi prava natura

'i .c: 1'" 6 "1 c.

recontra amor, come ra 'algua 1, fOCO

caldo, per la freddura,

Amore in gentil cor prende rivera 7 per suo consimil loco,

com' adamas del ferro in la minora,

F ere 10 sol 10 fango tutto ,; 1 giorno: vile reman, ne 'I sol perde calore;

di , I "n '1 I 1 "

is 01110 alter: 0entL. per sclatta torno ~

1 ch'adesso con' = non appena, sub ito che 2 in gentilezza = la nobilta spirituale

3 asletto = eletto

4 dolpero = doppiere

5 .

. recontra = incontra

6 l' aigua = acqua

7· . di

r "1(:>t"<;1 =110 n xl" -."u l~L,",r.,_,

59

lui sembra it fango, il sol gentil valore:

che non de dar on1 fe

che gentilezza sia for di coraggio in dignita d' ere' 2

sed a vertute non ha gentil core, com "aigua porta raggio

e ~l ciel ritcn le stelle e 10 splendore.

Splende "n la "nteiligcnzia del cielo Deo criator pill cher'n) nostr' occhi '1 sole: ella intende suo fattor oltra '1 cielo,

e '} ciel volgiando, a Lui obedir tole;

e can' segue, al primiero,

del giusto Deo beato compimento, cosi ri<:>r r\O'ur151 ~1 vero

_l_ \.."" ... .1. '-A V .1_ ' .. ~, ""'''', ,

la bella donna, poi chefn) gli occhi splende del suo gentil, talento

che mai di lei obedir non si disprende.

Donna, Deo mi dira: "Che prcsomisti '1", siando I'anima mia a lui davanti.

"Lo ciel passasti e 'nfin a Me venisti, e desti in vano amor Me per semb lanti 3:

ch'a Me conven le laude

e a la reina del regname degno, per cui cessa anne fraude".

Dir Li potro: "Tenea d' angel sembianza che fosse del Tuo regno;

non BIe fu fallo, sin lei posi amanza".

1 sclatta = schiatta 2 ere' = erede

3 semblanti =sembianti

60

T i, '\ u 11/1 ·1 ..' I IR

.lLJU virtu {U .Lr.4LlUt01UUl e 1 votl {j e oeta

Vedutho la lucente stella diana, chapare anzi che '1 giorno rend'albore, cha preso forma di figura umana; sovr'ogn'altra me par che dea splendore:

viso de neve colorato in grana,

..._,; ,~

ocehi Iucenti, gai e pien' d' amore;

non credo che nel mondo sia cristiana si piena di beltate e di valore.

Ed io dal suo valor son assalito con si fera battaglia di sospiri chavanti a lei de dir non seri' ardito.

Cosi conoscess' ella i miei disiri! che, senza dir, de lei seria servito

per la pieta chavrebbe de' martiri.

(Testa secondo: Poeti del Dolce stil nuovo, a cura di Mario Marti, Le Monnier, Firenze, 1969)

6]

I GUIDO CA V ALCANTI (1)

l_ e_D_A~N_T,_E_A_L_I_G_H_I_E_R_I_(2_) ~

GUInOCA v ALCANTI (1258 ca. - 1300)

YC" .. L • .1 'I-.. • 1 +: .] ., I

t' rorentmo, nato 01 noeue ianug.Lla"C coucordemente rappre-

sentato dai contemporanei corue UOlTIO sdegnoso e solitario, chiuso in un suo austero raccoglimento, il che non glimpedi partecipare alle lotte politiche del suo comune. Genero di Farinata degli Uberti, il Cavalcanti fu, come Dante, guelfo bianco.Nel 1300 - e suo alnico Dante si trovava tra i priori -, si decise che i capi dei bianchi e dei neri fossero mandati in esilio affinche 1a Citta ritornasse alla desiderata pace. Guido fu esiliato a Sarzana dove 1110fi di febbre malarica nella stesso anno.

I] Cavaleanti e, dopo Dante, it piu insigne rappresentante dello stil novo, autore di una cinquantina di cornponimenti (36 sonetti, 11 ballate, 2 canzoni e 2 stanze isolate). Egli ha den' amore una concezione divers a da quella del Guinizzelli e di Dante. La donna non e per lui tanto una guida e un mezzo di ascesa a virtu, quanto oggetto di rapita ammirazione in grazia della sua stessa bellezza. Nella singolare capacita di raccoglimento e di introspezione, che ti fa presentire il Petrarca, sta I' originalita del Cavalcanti, Eg1i ha approfondito i due motivi essenziali che sono alla base delta sua ispirazione e la prova vi e il capolavoro, La ballata dellesilio: il fascino della bellezza, esaltata nella sua essenza immortale, fuor dei limiti del tempo, e, quasi a contrasto, i! senso cupo della morte. Cosi si spiega l 'ammirazione di Dante per lui e il vanto che gli attribuisce nel poema (Purg. XI), quello di aver superato I'altro Guido, il comune maestro bolognese, nella gloria della lingua,

A vete" n vo" li fior' e 1a verdura

e cio che Iuce od e bello a vedere; risplenode pili che sol vostra figura chi vo' non vede, Ina' non pub valere.

65

In questa mondo non ha creatura SI picna di bielta ne di piacere;

e chi damor si teme, In' assicura vostro bel vis' a tanto 'n se volere.

Le donne che vi fanno compagnia, assa' mi piaccion per 10 vostro amore; ed io le prego per lor cortesi a

che qual piu puo piu vi faccia onore ed aggia cara vostra segnoria,

perche di tutte siete la migliore.

Umilta di Madonna

Chi e questa che yen, ch" ogn' OIr! la mira, che fa tremar' di chiaritate I'are

e mena seco Amor, si che parlare

null' omo pate, rna ciascun sospira?

o Deo, che sembra quando li occhi gira, dical Amore, ch'io nol savria contare: cotanto dumilta donna 111i pare,

ch' ogn' altra ver di lei io la chiam' ira.

Non S1 poria contar la sua piagenza", cb.'a Ie' smchina ogni gentil vertute,

e la beltate per sua dea Ia mostra,

Non fu S1 alta gia la mente nostra

e non 8i pose "n noi tanta salute",

che propiamente 4 n ' avian conoscenza,

La ballata dell' esilio

Perchio no spero eli tornar giammai, ballatetta, in T oscana,

1 fa tremar I'are = fa risplendere I'aria 2 la piagenza = la leggiadria

3 1a salute = Ia virtu

4 propiamente = in modo adeguato

66

va, tu, leggera e piana, dritte" a la donna mia, che per sua cortesia

ti fara molto onore.

Tu porterai novelle di sospiri, piene di doglio e di 11101ta paura; rna guarda che persona non ti 1111ri che sia nemica di gentil natura; che certo per la mia disaventura tu saresti contesa 1,

tanto cia lei ripresa",

che mi sarebbe angoscia; dopa la morte, pas cia, pianto e novel dolore.

Tu senti, baUatetta, che la morte mi stringe si, che vitam' abbandona; e senti come il cor si sbatte forte

per quel che ciascun spirito ragiona. Tanto e distrutta gia la miapersona chio non posso soffrire:

se tu mi vuoi servire

mena I'anima teco,

(molto di cia ti preco)

quando uscira del core.

Deh, ballatetta mia, a la tu" ami state questanima che trema raccomando: menala teco, nella sua pietate,

a quella bella donna a en' ti mando. Deh, ballatetta, dine sospirando, quando Ie sc' presente:

"Questa vostra servente ' vien per istar can VOl, partita da colui

che fu servo dAmore".

I contesa = impedita di giungere a destinazione

2 ripresa = rimproverata dallapersona nemica di genti! natura 3 servente = l' anima del poeta

67

TtL, voce sbigottita 1 c deboletta chesci piangendo de 10 cor dolente, coll ' anima e con questa ballatetta va" ragionando della struttai mente. VOl trove rete una Donna piacente, di si dolce intelletto

che vi sara diletto

starle davanti ognora,

Anima e tu I'adora

sernpre, nel su'valore!

Apoteosi til madonna

Bilta3 di donna e di saccente core", e cavalieri armati che sien genti"; cantar daugelli e ragionar damore; adorni legni" '11111ar forte correnti;

aria serena quand' apar I' albore e bianca neve scender senza venti; rivera d'acqua e prato dogni fiore; oro, argento, azzuro "n ornamenti:

cio passa la beltate e la valenza

de la mia donna e "I su' gentil coraggio, 51 che rasembra vile a chi cio guarda;

e tanto pili d'ogrr'altr' ha conoscenza, quanto 10 ciel de la terra e maggio 7:

a simil di natura ben non tarda,

(Testi secondo: Poeti del Dolce stil nuovo; ed, cit)

lsbigottita = spaventata, impaurira 2 strutta = distrutta

3 bilta = bella

4 saccente core = sapiente (eucre); che sia dotato con una mente saggia 5 legni = navi

6 genti = gentili, nobili

7· .

maggIo = Inaggiorc

68

LAPO GIAN_NI (1275 - 1328)

F U notaio HI Firenze 111 grande dimestichezza con il

Cavalcanti e con Dante. Amo una 11101Ula Lagia 0 Alagia, ricordata da Dante nel suo celebre sonetto giovanilc (Guido vorrei che tu ... ). Corne poeta, egli - autore di una ventina diballate e canzoni - rimane in una sfera pill umile e limitata nei confronti dei maggiori rappresentanti della scuola. Sua suprema aspirazione, di cui e specchio il suo capolavoro (A mor, eo chero ... ) sarebbe una vita serena, una realta idealizzata che sconfina nel sogno, il gusto di una contemplazione edonistica.

Sogno di poeta

Amor, eo chero' mia donna in domino, I' Arno balsamo fino,

Ie mura eli Firenze inargentate, le rughe'' di cristallo lastricate, fortezze alt' e merlate,

mio fedel fosse ciaschedun latina ~

il mondo in pace, securo "I cammino;

. . ~

no 1111 noccia VICIno,

e l' aria temperata verno e state;

(e) 111iUe donne e donzelle adornate sempre d'amor pregiate,

meco cantasser la sera e '1 mattino;

e giardia fruttuosi di gran giro, con grande uccellagione,

pien eli condotti d' acqua e cacciagione; bel mi trovasse C0111e fu Absalone 1.;

1 chero = chiedo

2 le rughe = le vie

3 no lui noccia = non subisca minacce da parte di concittadini

69

Sansone pareggiasse a Sal01110ne;

servaggi di barone

sonar viole, chitarre e canzone; poscia dover entrar nel cielo empiro: giovane, sana, alegra e secura

fosse mia vita fin che '1 mondo dura.

(Testa secondo: Poeti del Dolce stil nuovo, ed. cit.)

1 Absalone - Assalonne, figlio di David, famoso appunto per la sua bellezza.

70

GIANNI ALFANI (1270 - 1330)

E' I" autore di un modesto canzornere composto di sci ballate e di un sonetto. I temi quivi trattati sono gli stessi del repertorio stilnovistico: disdegni damore, saluto negato, leggiadria altera eli Madonna, angosce "mortali" del poeta, tristezza muta. La donna dell' Alfani resta quella della poesia provenzale - viva e terrena; non e la donna mistica, la donna-angelo di Cavalcanti e eli Dante.

Dane Rime

Ballatetta dolente,

va' mostrando '1 mio pianto

che di dolor mi cuopre tutto quanta.

Tu te ne andrai imprima a quella gioia' Per cui Fiorenza luce ed e pregiata;

e quetamente, che non le sie noia,

la priega che t" ascolti, 0 sconsolata; po i le dirai affanata

comem "ha tutto infranto

il tristo banda che 111i colse al canto 2 .

S 'ella si volge verso te pietosa, ad ascoltar le pene che tu porti, traendo guai dolente e vergognosa,

lei pingi come gli occhi miei son morti per li gran colpi e forti

che ricevetter tanto

da' suoi nel mio partir, ch'or piange in canto:'.

1 gioia = a quella donna di singolare virtu, come gioiello prezioso

2 1·· eli

a canto = inaspettatamente, a tra mento

:3 . ... .

tn canto = cantando

71

Poi fa si ch' entri ne la mente a Guido, perch' egli e sol colui che vede Amore,

e mostrali 10 spinto' ch'un strido

Inc trae d" angoscia del disfatto core:

e se vedra ~ I dolore

che ~ 1 distrugge, io mi vanto

ched e'ne sospirra di- pieta alquanto.

(Testo secondo: Poeti del Dolce stil nuovo; ed. cit.)

1 .. .

spmto = sentnnento

72

DINO FRESCOBALDI (1271 .. 1316)

I> 1 ' .. 1 a ~ 1 • '''.. .• I

"appresentante pure UI del vdotce sut novo, aescrrsse 11C, S1.10

canzoniere (una ventina di sonetti e canzoni) l' amore per una "donna sdegnosa", sulla traccia delle rime pili appassionate di Cavalcanti e di Dante. Frescobaldi non e rimatore insignificante. Egli sembra aver coscienza del progressivo logorarsi ed esaurirsi del singolare linguaggio stilnovistico e percio ricorre a immagini pili corpose e violente, a un SilUboliS1110 forte e serrato; certo che inunagini della donna amata C01ne: "si fa loba e trovasi possente" oppure il simbolo tragico dena "foresta dei martiri" ecc. costituiscono ardimenti assai coraggiosi e riescono a far colpo in una tessitura psicologica e stilistica che sispira tuttavia, generalmente, ai fondamentali canoni della Stil nuovo.

Il Frescobaldi e implicato nella leggenda del ritrovamento dei primi sette canti deU'If?ferno a Firenze. n Boccaccio per altro, che riferisce l 'avvenimentc nel Trattato in lode di Dante, non tralascia la propizia oecasione per giudicare Dino "famosissimo dicitore per rima" e "Tumo dalto intelletto".

I

Queste la giovanetta ch' AlTIOr guida, chentra per li occhi a ciascun che la vede; quest'e la donna piena di merzede,

in cui ogni vertu bella si fida,

Vienle dinanzi Amor ehe par che rida, mostrando '1 gran valor dov' ella siede;

e quando giunge ov'Umilta la chiede,

par che per lei ogni vizio s' uccida.

E quando a salutar Amor la 'nduce, onestamente li occhi move alquanto,

73

che danno quel disio che ci favella 1.

Sol dove nobilta gira sua luce, il su ' contraro fuggendo altrettanto, questa pietosa giovanetta bella.

v

Donna, da gli occhi tuoi par che si mova un lume che mi passa entro la mente;

e quando egli e can lei, par che sovente si metta nel disio ched i si trova.

Di lui v' appare una figura nova che si fa Ioba2 e trovasi possente,

e signoria vi ten si aspramentc, chogni ferezza al cor par che vi piova.

Pieta non v' e ne merze ne calcre, perche si fa crude! com' ella puote

e disdegnosa della vita mia.

Li spiriti, che nol posson soffrire, ciascun si tien d'aver maggior virtute qual puo dinanza le" partirsi via.

(Testo secondo: Poeti del Dolce stil nuovo, ed. cit.)

1 ci favella = ci parla nell 'anima 2 loba = la Iupa

74

CINO DA PIST()lA (1270 - 1336?)

Guittoncino 0 Cino dei Sighiouldi fu 111 gi(}Vt;iltu j:ier ragioni pelitiche esiliato da Pistoia.Rientrato ben presto in patria, ottenne nel 1314 Ia Iicentia docenti in diritto pres so 1 "Universita di Bologna e insegno giurisprudenza in varie universita italiane (Siena, Perugia, Napoli ecc.). Oltre a vari scritti in latino riguardanti la giurisprudenza, egli ha lasciato un vastissimo canzoniere nel quale riprende temi, tecniche, mctri dellintera tradizione stilnovistica.Egli svolse la sua attivita letteraria fra due personalita vigorose e prepotenti come quella di Cavalcanti e dellAlighien, e di entrambe subi Fimmediato influsso. Cino rielabora in un impasto pili cordiale ed umano il tipico linguaggio stilnovistico, strappandolo alle ansie .metafisiche e riducendolo ad una misura d' effusione autobiografica, Egli sa tradurre un precise stato d'animo in un puro ritmo musicale (Quando potro io dir: «Dolce mio Dio ',' ... ), 0 in una struggente e soave melodia (La

dolce vista e '[ bel guardo soave; Deh non mi domandar perche sospiri; O111.e eh 'io sono ali'amoroso nodo), Cino e 'il poeta di una dolcezza affabile ed umana, nella quale si sdrammatizzano i temi mistici e disumani dello Stil nuovo. I versi pill. belli di Cino portano spontaneamente il nostro pensiero a Francesco Petrarca.

Orne' chio sono allamoroso nodo' legato con due bene treece bionde,

e strettamente ritenuto, a modo

d'uccel ch'e preso al vischio fra le fronde; onde mi veggio morto, s" io non odo I'umile voce cha Pieta risponde,

IE' immagine nuova per indicare illegame, I'Intreccio darnore. 75

che come piu, battendo, istringe il nodo, cosl credo ch "Amor piumi confonde I.

Confondemi crescendo tutte volte, S1 come creseon nell' aureo colore

le belle treece chal cor tengo avvolte, Aiutami, Pieta, che n 'hal valore; ehe sanzaI' altre gran hellezze 11lQlt.C, solo conbe" capei ruuccide Amore.

ex}

La dolce vista e '1 bel guardo soave de' pill begli occhi che lucesser mai,

c 'ho perduto, mi fa parer si grave la vita mia, ch ' i ' vo traendo guai;

e "nvece di pensier ' leggiadri e gai chaver solea dAmore,

porto disir" nel core

che son nati di morte

per la partenza, si me ne duol forte.

Orne, Amor, perche nel primo passo non massalisti si chio fossi morto?

Perche non dipartisti da 111e, lasso, 10 spirito angoscioso chio porto?

Amore, al rnio dolor non e conforto; anzi, comio pili guardo,

a sospirar pill m ' ardo,

dorni 2

trovan iorm partuto

da que' begli occhi OV'10 t'ho gia veduto.

10 tho veduto in que' begli occhi, Amore, talche Ia rimembranza me nuccide,

e fa si grande schiera di dol ore

dentro a Ia mente, che l' anima stride,

I mi umilia, lui abbatte,

2 partite col senso quidi essere lontano

76

sol perche morte mia non la divide da lne, come diviso

III 'ha dal gioioso riso

ed' ogni stato allegro

10 gran contrario ch'e dal bianco at negro}.

Quando per gentile atto di salute ver' bella donna levo Ii occhialquanto, si tutta si disvia la mia virtute,

che dentro ritener non posso il pianto,

membrando di mia donna, a cui son tanto lontan di veder lei:

o dolenti occhi miei,

non morrete di doglia?

"Si, per nostro voler, pur chAmor voglia".

Amor, la mia ventura e troppo cruda, e cia chagli occhi incontra pili mattrista; pero merze, che la tua man li chiuda poi c 'ho perduta lamorosa vista;

e, quando vita per morte sacquista, gioioso e '1 morire;

tu sail" ove de gire

10 spirito mio poi,

e sai quanta piata sara di lui.

Amor, ad esser micidial piatoso tinvita it mio tonnento:

secondo c'ho talento",

dammi di motte gioia

che ne vada 10 spirito a Pistoia.

(Testi secondo: Poeti del Dolce stil nuovo, ed, cit.)

1 le ostili e sanguinose lotte tra i Bianchi e i Ned

2 ·1 .

OSaI

3 conforme al mio desiderio

77

POESIA COM](:()-REALIS'!'IC:A

CECCO ANGIOLIEltl (1260?-1312)

Le poche notizie biografiche pervenute fino a noi (subi multe e processi, dilapido l 'eredita paterna e 1110ri in grande miseria) confermano il ritratto di vita avventurosa e sregolata di questa strano e singolare poeta, nato a Siena verso il 1260.

Legato ideologicamente e tecnicamente alla maniera guittoniana, Angiolieri si oppone alla poesia stilnovistica, sia nei sonetti (ne ha composti oltre 1] 0) amorosi per Becchina, TantiBeatrice, con modi parodistici e dissacranti, sia in quelli rivolti a Dante, non eli rado pungenti nell' apparente tono scherzoso. La sua poesia e affollata di esplosioni jraconde, di scoppi di collera, di imprecazioni e maledizioni e ne passa in rassegna le esperienze quotidiane, anche volgari e grottesche della vita: la taverna, al donna, il dado, 1 "odio, la beffa ecc. II suo stile ha i modi e le forme di quello che la retorica medioevale defini comico, come il piu adatto a ritrarre Ia vita nella sua meschina realta quotidiana; in cia egli, con quel suo gusto dirrisione di sc stesso e daltrui, e veramente maestro.

LOb ., •

I uon parenti + ••

Li huon' parenti, dicachi dirvole, a chi ne po' aver, sono i fiorini',

que' son fratei carnali ever' cugini, padre, madre- figliuoli e figliuole.·

Que' son parenti che nessun se "n dole: bei vestimenti, cavalli, ronzini";

per cui t' inchinanfranceschi e latini,

1 Erano la moneta pregiata di Firenze.

2 I fiorini ti danno Ia possibilita di avere bei vestiti ecc.

78

baroni e cavalier' 5 dottor ' de scale.

Quei te fanno star chiaro 1 e pien d' ardire, e venir fatti tutti i tuoi talenti.

che se pon far nel mondo ne seguire".

P' di I' "E,1h ."

era non lea omo: '.0 parentr,

che s'e' non ha dinari, e' po" ben dire: ~'E' nacqui e0111C fungo a ombre e venti".

Tre cose ...

Tre cose solamente menno in grade" le quali posso 11011 ben ben" fornire''

cioe la donna, la taverna e '1 dado: queste mi fanno il euor lieto sentirc.

Ma SI me le convene usar di rado, che la mie borsa' mi mettal mentire; e quando mi sovien, tutto mi sbrado", chio perdo per moneta 'I mie disire.

E dico: "Dato li sia d'una Iancia!" cio a 111io padre, che mi tien si magro, che tornare senza logro" di Francia.

Che fora a torli un dinaro piu agro'", la Ulan di Pasqua che si da la mancia, che far pigliar Ia gru ad un bozzagro 11 .

1 stare in perf etta salute

2 che si possono concepire 0 (ne) eseguire (seguire) nel mondo 3 e" = io; invece I due e' del verso successivo = egli

4· "

1111 sono 1.11 piacere

5 perfettamente

6 compiere

7 mie borsa = la 1111a borsa, vuota com' e, lui da una smentita 8 lui metto a sbraitare, a gridare

9 richiamo

io d·fl~ "I

. 1.·1Cl e

11 . di fal

una. speCie . 1 .La co

79

Malinconia

PCI' SI gran sornma ho 'rnpegnate Ie risa, ched io non so vedere COBle possa

prendere modo di far la rescossa 1:

per pili 1 'ho "n pegno, chc non 1110nta Pisa.

Ede si forte .la mia.mente assisa" che prima Inc lassarei it-anger l' ossa,

che ad un sol ghigno eo facesse la mossa: tanto sono da' spiriti "n recisa".

L" altier un giorno si me parve en sogno, un atto fare che rider valesse:

svegliaimi; certo aneora me'n vergogno.

E dico fra me stesso: "Dio volesse ch'i' fusse "n queUo stato chi' mi pogno, chuccidere faria chiunca" ridesse!".

"-,,. j' fi

.._~ 10 osse oco .. "

S'io fosse foco, arderei '1 mondo; sio fosse vente, 10 tempesterei;

s "io fosse acqua, io l' annegherei;

s'io fosse Dio, mandcreil" en profondo;

sio fosse papa, allor sarei giocondo, che tutti cristiani imbrigarei";

sto fosse 'mperator, ben 10 farei:

a tutti mozzarei 10 capo a tondo.

S'io fosse morte, andareida mio padre, sio fosse vita, fuggirei da Iui:

similemente faria da' mio madre.

S'io fosse Cecco, com io sono e fui, torrei lp donne giovani e" leggi adre:

L A.A_,"". ,AV .'-J'i- _...__ . ....__..-~ ,.I &:;a.. ~

le vecchie e laide lassarei altrui.

1· 1

nscatar e

") , -I

~vo ta

3

in abbandono

4 hi

c nunque

'i '.'

~ metterei nel gual

80

l '. l~ .

"AI mia maunconta ...

La mia malinconia e tanta e tale. chio non discredo' che s'egli il sapesse un che mi fosse nemico mortale,

che di me di pietade non piangesse,

Quella per cui ru'avierr' poco ne cale", che mi potrebbe, sed ella volesse,

guarir "n un punta di tutto '1 mio male, sed ella pur "io todo" mi dicesse.

Ma questa e la risposta ch'ho da lei: ched4 ella non mi vuol ne l11a1 ne bene, e ched io vada a far li fatti rnei,

ch' ella non cura s' ioho gioie 0 pene men d'una paglia che Ie va trapiei".

M 1 . 6 ,. t' A l' l' . di 7

a grade n aODIa 1--\1nO[, en a lei mi lene.

(Testi secondo: A. Sainati, Le opere degli scrittori italiani, ed.cit.)

«Becchin ' amorl»

«Becchin' amor!» «Che vuo ', falso tradito?» «Che mi perdoni.: «Tu non ne se' degno.» «Metze, per Deo!» «Tu vien' molto gecchito".» «E vern) sempre.» «Che sarammi pegno"?»

«La buona fe.» «Tu ne se ' mal fornito.»

«No inver' di te.» «Non calmar, ch' i' ne vegno"»

1 non sarei disposto a credere 2 mi viene tanta malinconia

31' .

- poco g ieneimpotta

4 che

5 piei = piedi

6 sia maledetto 7 .mi diode

8 1 . 'I

geccnto= unn e, sottomcsso

9 che ... pegno = che cosa Inc 10 garantira

81

«In che faHai?» «Tu sa' eh' i' l'abbo udito.»

D· I' 'V' 1·' I 2

«L rmmei ? amor.» «va, cne u veng un segno!»

«Vuo" pur ch' i ' muoia?» «Anzi mi par ulill" anni.» «Tu non di' bene.» «Tu rninscgnerai.:

«Ed i 5 1110rrO.» «Orne, che tu minganni!»

«Die tel perdoni.» «E che, non te ne vai?»

«Or potessio!» «Tegnoti per li panni?»

«Ttl tieni 'I cuore.» «E tern) co" tuo ' guai".»

(Ugo Dotti,Autori e testi della letteratura italiana, Dalle origini al Quattrocento, vol. 1, Roma-Bari, Editori Laterza, 1991)

1 Non ". vegno = non cercare di calmarmi, perche io ne vengo da una recente esperienza

2 Che ... segno = che possa accaderti una disgrazia che ti Iasci segue 3 E ... guai = e 10 terro sempre per tuo danno

82

TIlECENTISTI M.AGGIORI

DANTE ALIGHIERI

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)

Dante e il poeta che, accogliendo in se gli elementi piu VIVI della vana e espetiel1zacu1turalede1Medioevo, li 11a potenziati e fusi insieme con finissirne gusto educato alla scuola dei classici ed e COS! divenuto I' interprete sornmo diun' intera epoca storica.

Vi sse gli anni della giovinezza nella citta natale (nacque a Firenze nel 1265 e mori a Ravenna nel 1321); prese parte, quale guelfo bianco, alia vita politicafiorentina e fu esiliato dai ghibellini. Condannato a morte in contumacia, Dante non ha riveduto THai pili la sua cara citta natia.

L'intera opera dantesca e 10 specchio della coscienza di un uomo di cultura profondamente impegnato nelle vicende pelitiche della sua Firenze nonche della Toscana alla fine del secolo XIII. Benche scritta entro gli schemi del pensiero tradizionale, Ia sua opera riassume in genere la latta contra Ie tonne di vita politica e morale contemporanea, a nome dei valori e degli ideali affermati della societa comunale.

La sua opera poetica comincia, prima dell' esilio, con le Rime e la Vita Nuova . I versi giovanili di Dante riflettono Ie influenze dei vari indirizzi poetici del tempo: stilnovistico, guittoniano, provenzale e anche comico-realistico; la personalita dantesca si rivela pero nella Vita NUOVCl, un opera ibrida in cui alternano i versi con la prosa, che ci fa conoscere l" amore del poeta per Beatrice, da lui idealizzata quale creatura perfetta. Al periodo dell' esilio (fra il 1304 e il 1307), dove essere ricondotta la stesura del Convivio; vasta opera filosofica che avrebbe dovuto contenere tutto 10 scibile umano. Notevole e il fatto che in quest' opera Dante esalta le virtu del volgare italiano. In anni vicini al Convivio ; risale il trattato latino IJe vulgari eloquentia, un saggio di valore, in quanto presenta, con rigore scientifico, unanalisi del problema. del linguaggio, della posizione del "volgare" in rapporto al latino, e, infine, la ricerca di un mezzo espressivo per la nuova letteratura libera dalla tutela latina (il volgare illustre).

85

Dante si dimostra in. tal modo filosofo del linguaggio, dialettologo, maestro eli retorica e anche, nei frequenti giudizi sui poeti delleta sua, storico della poesia delle origini. La Monarchia risale agli anni dena discesa di Arrigo VII in Italia (13 1 O) . E' I' opera pill organica, e la pili moderna nelle soluzioni, di tutti i trattati di Dante, appassionata e logica net rigore razionale in cui 10 . scrittore persegue Ia sua convinzione politica, Qui egli difende i diritti dena monarchia contro le ingerenze papali, sostenendo la separazione necessaria tra 10 stato e la chiesa. Scritte tra il I 304 e il 1319 circa, le 13bpistole sono un esempio di eloquenza retorica, secondo i dettami den' arsdictandi medievale.e di padronanza letteraria, ravvivata dallimpeto morale, dalla passione politic a e da una fede incrollabile. Importanti sono soprattutto le 3 . epistole scritte per la discesa di Arrigo VII. Un' epistola, bellissima, e indirizzata a Cangrande dena Scala: inviatogli in dono il Paradiso, Dante gli espone Ie idee, la struttura, il significate allegorico e le final ita del suo capolavoro.

L ~ opera maggiore, il capolavoro di Dante e la Divina Commedia. Consta di 14.233 versi endecasillabi ed e suddivisa in 100 canti, raggruppati in 3 cantiche: 34 canti Y'Lnferno, che ne ha uno di piu, di proemio allmtero poema, e 33 ciascuna delle altre due. Attraverso questi tre regni, Dante, da protagonista, accompagnato dall' ombra di Virgilio per i primi due e poi da Beatrice, compira il viaggio oltremondano, che 10 portera dana conoscenza del male all" acquisizione del Bene Somma e della Verita. La Commedia potrebbe definirsi una meditazione sulla storia urn ana, fatta dallaltissimo osservatorio dell'etemo e dell 'universale, e di tutta Ia storia abbracciante eventi e uomini; la critica recente dantesca va, daltronde, mettendo nuovamente in rilievo il continuo riporto alle cose e ai problemi del 1110ndo umano.

Opere: Vita Nuova;Rime; Convivio; De vulgari eloquentia; Epistole; l)eMonarchia; Egloghe; Quaestio de aqua et terra; Divina Commedla.

86

DALLA VITA NU{)VA

II pr'imo incontro con Beatrice

Nove Hate! gia appresso 16 mio nasciniento era, tomato 10 cielo

-"11 11-11 11 2· d .

della tuee quasi a uno me esimo punto, quanto a la sua propria

girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da rnolti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare. Ella era in questa vita gia stata tanto, che nello suo tempo 10 cielo stellate era n10550 verso la parte doriente de Ie dodici parti I'una dun grado", si che quasi dal principio del suo anna nono apparve a Inc, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono. Apparve vestita di nobilissimo colore, umile ed onesto, sanguinoso, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punta dico veracemente che 10 spirito de la vita, 10 quale dimora ne la secretissima camera de 10 cuore, comincio a tremare 51 forternente che apparia He li menimi polsi orribilmente; e tremando, disse queste parole: Ecce deus fortior HIe, qui veniens dominabitur mihi. In quello punto 10 spirito animale, 10 Quale dimora ne 1'> alta camera ne la Quale tutti li spiriti sensitivi portano le lora percezioni, si comincio a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, si disse queste parole: Apparuit iam beatitudo=vestra. In quello punto 10 spirito naturale, 10 Quale dimora in quella parte ove si ministra 10 nutrimento nostro, comincio a piangere, e piangendo, disse queste parole: [-leu miser, quia frequenter impeditus ero deincepsl . D'allora innanzi dico che Amore segnoreggio la mia anima, la Quale fu si tosto a lui disponsata", e comincio a prendere sopra me tanta sicurtade e tanta signoria per Ia virtu che Ii dava la mia imaginazione, che me convenia fare tutti li suoi piaceri compiutamente. Egli mi comandava molte volte che 10 cercasse per vedere questa angiola giovanissima; onde io ne la 11'1ia

1 nove volte

2 il cielo del sole

3 si era mosso per La dodicesima parte di un grade: 8 anni e 4 mesi 4 I

tegata

87

pucnzia 111011c volte I' andai cercando, e vedeala eli 51 nobill e Iaudabili portamenti 1, che certo di lei si potea dire quella parola del poeta Omero: Ella non parea figliuola d'uomo mortale, mel di Deo . E avegna che la sua imagine, la Quale continuamente meco stava, fosse baldanza damore a segnoreggiare me, tuttavia era di si nobi li ssima vertu, che nulla volta sofferse che Amore mi reggesse senza 10 fegele cousigho de la ragione in queUe cose la ove cotale consiglio fosse utile a udire, E pero che soprastare a le passioni e atti di tanta gioventudine pare alcuno parlare fabuloso, mi partiro da esse; e trapassando 11101te cose, le quali si potrebbero trarre de I' esemplo" onde nascono queste,· vern:' a quelle parole le quali sono scritte ne la luiamenloria sotto maggiori paragrafi.

XIX A vvenne poi che passando per uno cammin, Iungo 10 quale sen gia uno rivo ' chiaro 1no110, a me giunse tanta volontade di dire, che io cominciai a pensare 10 modo chio tenesse; e pcnsai che parlare di lei non si convenia che io facesse, se io non parlasse a donne in seconda persona, e non ad Og11i donna, ma solamente a coloro che sono gentili e che non sono pure femmine. Allora dieo che la mia lingua parlo quasi come per se stessa mossa, e disse: "Donne ch'uvete intelletto d'amore", Queste parole io ripuosi ne la mente con grande letizia, pensando di prenderle per mio cominciamento; ondc poi ritornato a Ia sopradetta cittade, pensando alquanti die, cominciai una canzone can questo cominciamento, ordinata nel modo che si vedra di sotto ne la sua divisione. La can zone comincia: "Donne chavete".

Donne ch' avete intelletto d ~ amore, io vo' con voi de la mia donna dire, non pereh'io creda sua laude finire, ma ragionar per isfogar la mente.

10 dico che pensando i! suo valore, Amor S1 dolce mi si fa sentire,

~----------------

1 . .

atteggiamenti

2 esemplare, il libro della memoria

3 '1 '" A

I .. nume .mo

88

che s'ia allora non perdessi ardire, farei i~~·-I""~r!~ innamorar 1 ....... -011-1-",,· _cl ._ j:Ji;:t.lkUlu.U . _ 1 . .L':U .La 0""."'''1.

e io non vo' parlar si altamonte, chio divenisse per ternenza vile; 111a trattero del suo stato gentile

a respetto di lei leggermente, donne e donzelle amorose, con vui, che non cosa da. parlarne (lithri.

Angelo clama in divino intelletto

e dice: "Sire, nel 1110ndo si vede maraviglia ne I' atto 1 che procede dunanima che 'nfin quassu rispienode". Lo cielo, che non ave altro difetto

che daver lei, al suo segnor la chiede, e ciascun santo ne grida merzede. Sola Pieta nostra parte difende;

che parla Dio, che di madonna intende:

"Diletti miei, or sofferite in pace

che vostra spene/ sia quanta me piace la ov'e alcun che perder lei satrende, e che dira ne 10 inferno: "0 malnati, io vidi la speranza de' beati".

Madonna e disiata in sommo cielo: or voi di sua virtu farvi savere.

Dico, qual vuol gentil donna parere vada con lei, che quando va per via, gitta nei cor villani Amore un gelo

per che onne lor pensero agghiaccia e pere; equal soffrisse di starla a vedere

diverra nobil cos a, 0 si morria;

e quando trova alcun che degno sia

di veder lei, quei prova sua vertute, che Ii avvien, cio che li dona, in salute, e si I'umilia, ch' ogni offesa oblia:

ancor I 'ha Dio per maggior grazia dato, che 110n po mal finir chi 1 'ha parlato.

1 una cosa miracolosa, vivente 2 speranza

89

Dice di lei Arnor: "Cosa mortale come esser po si adorna e si pura?" Poi la reguarda, e fra se stesso giura che Dio nentenda di far cosa nova. Color di perle ha quasi in forma, Quale convene a donna aver, non for misura; ella e quanto de ben po far natura;

per esemplo di lei bielta si prova.

De Ii occhi suoi, come ch' ella Ii mova, escono spirti damore infiammanti,

che feron li occhi a qual che allor la guati, e passan S1 che 'I cor ciascun retrova: valle vedete Amor pinto nel viso,

Ia ve non pote alcun mirada fiso.

Canzone, io so che tu girai parlando a donne assai, quand' io t ~ avro avanzata. Or tamruonisco, pcrchio r'ho allevata per figliuola d' Arnor giovane e piana, che la 've giugni, tu dichi pregando:

"Insegnatemi gir, ch'io son mandata a quella di cui laude so' adornata". E se non vuoli andar S1 C0111C vana, non restare ave sia gente villana; ingegnati, se puoi, d' esser palese solo can donne a can OIDO cortese, che ti merranno' 1ft per via tostana"; tu troverai Amor con esso lei; raccomandarni a lui come tu dei,

XXVI. Questa gentilissima donna, di CUI ragionato e ne lc

precedenti parole, venne in tanta grazia de le genti, che quando passava per via, le persone eorreano per vedere lei; onde mirabile letizia Inc ne grungea. E quando ella fosse presso dalcuno, tanta one stade giungea nel eucre di quello, che non ardia di levare li occhi, ne di rispondere a 10 suo saluto; e di questo molti, S1 come

1 meneranno

') d'

- spe Ita

90

esperti, mi potrebbero testimoniare a chi non 10 credesse. Ella coronata e vestita dumilitade sandava, nulla gloria mostrando di cia chella vedea e udia .. Diceano molti, poi che passata era:

"Questa non e femmina, anzi e uno de Ii bellissimi angeli del cielo". E altri diceano: "Questa e una mara viglia; che benedetto sia 10 Signore, che si mirabilemente sae adoperare!". 10 dico chella si mostrava si gentile e si piena di tutti li piaceri, che quelli che la rniravano comprendeano in loro una dolcezza onesta e soave, tanto che ridicere non 10 sapeano; ne alcuno era 10 quale potesse mirare lei, che nel principio nol convenisse sospirare. Queste e pill mirabili cose da lei procedeano virtuosamente: onde io, pensando a cio, volendo ripigliare 10 stilo de la sua loda, propuosi di dicere parole 11e le quali io dessi ad intendere de le sue mirabili cd eccellenti operazioni, accio che non pur eoloro che 1a poteano sensibilmente vedere, ma li altri sappiano di lei quello ,""l'le Ill" narole ne .... "''''c<e<r. ... ''' fare intendere Allora dissi que .. sto

v" ""1:(.:4/1\..."., I!\J~i:)Vj_J.\J, .C 11. V ..ft"Il.!._l..-VllA"I,,,&-'_'A,. ~--- - 0""" u_ - .JJ.

sonetto, 10 Quale comincia: "Tanto gentile".

Tanto gentile e tanto onesta pare la donna 111ia, quand ' ella altrui saluta, ch' ogne lingua deven tremando muta, eli occhi no I'ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare, benignamente dumilta vestuta1;' e par che sia una cosa venuta

da cielo in terra a miracol mostrare, Mostrasi si piacente a chi Ia mira, che da per li ocelli una dolcezza al core, che 'ntender no la puc, chi no la prova: e par che de la sua labbia/ si 1110Va

• • c • l'

un spmto soave pien u amore,

I 1· i 1" ~'S .,"

c Ie va utcenc 0 a anuna: osprra:.

XLIII. Appresso questo sonetto, apparve a me una mirabile vis ione" , ne la Quale io vidi cose che mi fecero proporre di non

.~-.-.-.- .. --

1 •

vestita

2 le Iabbra

3 e qui H germe della Divina Commedia

91

dire pill di questa benedetta infino a tanto che io potesse piu degnamente trattare di lei. E per venire a cio io studio quanto posso, si comella sae veracemente. S1 che, se piacere sara di Colui a cui 1 tutte Ie cose vivono, che Ia 111ia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che rnai non fue detto dalcuna. E poi piaccia a Colui che e sire de la cortesi a, che la mia anima. se De possa gire a vedere la gloria de la sua donna, cioe di quella benedetta Beatrice, fa Quale gloriosarnente mira l1C la faccia di Colui qui estper omnia secula benedictus .

I

(Testi secondo: A. Sainati, Le opere degli scrittori italiani, ed. cit.)

1 a cui tendono COIne a lora fine tutte le cose che vivouo 92

DALLJ£RIME

9 (LII)

Guido~ i' vorrei che tu e Lana ed io

. ~

fossimo presi per incantamento,

emessiin un vasel chad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio, si che fortuna od altro tempo rio

non ci potesse dare impedimento,

anzi, vivendo sempre in un talento,

di stare insieme crescesse ~1 disio.

E 1110Illla Vanna e monna Lagia poi con quella ch ~ e sul numer de le trent a con 110i ponesse il buono incantatore: e quivi ragionar sempre d'amore,

e ciascuna di lor fosse contenta,

SI come i' credo che saremmo noi.

10 (LVI)

Per una ghirlandetta chio vidi, mi fara sospirare ogni fiore.

I' vidi voi, donna, portare ghirlandetta di fior gentile, e sovr ' a lei vidi vol are

un angiolel d'amore umile; e 'n suo cantar sottile dicea: "Chi 111i vedra laudera '1 mio signore".

93

C1' , I' d .

xe 10 sara ra rave sia

Fioretta mia bella a sentire, allor diro la donna mia

che portin testa i miei sospire. Ma per crescer disire

mia donna verra

coronata da Amore.

Le parolette mie novelle,

che di fiori fatto han ballata, per Ieggiadria ci hanno tolt' elle una vesta ch' altrui fu data: perc siate pregata,

qual uom la cantera,

che li facciate onore.

26 (LXXIII)

Dante a Forese (1)

Chi udisse tossir Ia rnalfatata

1110g1ie di Bicci vocate Forese, potrebbe dir ell' ella ha forse vernata ave si fa 'I cristallo, in quel paese. Di mezzo agosto 1a truovi infreddata:

or sappi che de' far d'ogni altro mese ... ; e non le val perche donna calzata, merze del copertoio c 'ha cortonese.

La tosse, '1 freddo e laltra mala voglia no I' addovien per omor" ch' abbia vecchi, 111a per difetto ch' ella sente al nido. Piange la madre, cha pili duna doglia, dicendo: "Lassa, che per fichi secchi messa l' avre' 'n casa del conte Guido".

94

46 (CIII)

COS! nel mio parlar voglio esser aspro C0111'e ne li atti questa bella petra',

la quale ognor impetra

maggior durezza e pill natura cruda, e veste sua persona d'un diaspro

tal, chi3 {Jer lui,· () perchella sarretra,

non esee di faretra

saetta che gift 111ai la colga ignuda";

ed ella ancide, e non val Ch'0111 si chiuda ne si dilunghi da' colpi mortali,

che, com.' avesser ali,

giungono altrui e spezzan ciascun'arme:

S1 ch'io non so da lei ne posso atarme".

Non trovo scudo chella uon mi spezzi ne loco che dal suo viso In' asconda: che, come fior di fronda,

cosi de la 111ia mente tien la cima: cotanto del mio mal par che S1 prezzi", quanta legno di mar che non lieva onda; e ~ 1 peso che In' affonda

e tal che non potrebbe adequar rima. Ahi angosciosa e dispietata lirna

che sordamente la mia vita scerni, perche non ti ritemi

S1 di roderrni il core a scorza a scorza comio di dire altrui chi ti da forza?

Che piu lui triema i1 cor qualora io penso di lei in parte ovaltri h occhi induca,

per tema non traluca

10 mio penser di fuor si che si scopra chio non fo de la rnorte, che ogni senso

1 nome vero e convenzionale dena donna, cui si allude. 2 indifesa, si che p055a essere ferita.

3 aiutarmi, difendermi.

4 si cud, faccia stima

95

PO II' (1 PIll' l' d' Amor gIla' }'1.1 manduca:

v' ",iV l_ '-- - .L..a...a_ 1,- ......... __ . .._~ ..... ..._ _ .. ' , __ ~<J- _~.<(: __ •

.... ... 11 {_-W • "Ii

CIO e cne -I pensier nruca

la lor vertu, 81 che n 'allenta I' opra.

E' 111'ha percosso in tC1TU, C stammi sopra con quella spada ond' elli ancise Dido, Amore, a cui io grido

merze chiarnando, e umilmente il priego: ed el d' ogni merze par 111eSSO al mego.

Egli alza ad ora ad or la mano, e sfida la debole mia vita, esto perverso,

che disteso a riverso

1111 tiene in terra d'ogni guizzo stanco: allor mi surgon ne la mente strida;

e "l sangue, chc per le vene disperse, fuggendo corre verso

10 cor, che '} chiama; ondio rimango bianco':

Ellimi fiede sotto il braccio manco 51 torte che '1 dolor nel cor rimbalza; allor dico: "S'elli alza

unaltra volta, Morte mavra chiuso prima che '} colpo sia disceso giuso".

Cosi vedessio lui fender per mezzo

10 core a la crudele che 'I 111io squatra; poi non lui sarebb'atra

la morte, ov'io per sua bellezza corro: che tanto da nel sol quanta nel rezzo questa scherana" micidiale e latra".

Orne, perche non latra 4 _

per Inc, comio per lei, nel caldo borro"? che tosto griderei: ~'10 vi soccorro";

e fare'! volentier, S1 come quelli

che ne" biondi capelli

1 pallido per l' angoscia

2 .

assassma

3 ladra

4 .rid di

gru a tspexatamente

5 burronc, !~bisso.

96

You might also like