You are on page 1of 2

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura

Programma del corso di “TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE


ARCHITETTONICA”
Corso integrato al Laboratorio di Progettazione architettonica 1A-C
docente: prof. Arch. Antonio Lavaggi
anno acc. 2010-11

A. OBIETTIVI
Il Corso si propone di fornire allo studente le nozioni elementari relative al progetto di
architettura nel suo porsi rispetto A) agli aspetti tecnici, B) alle questioni teoriche relative agli
aspetti interdisciplinari, C) alle risposte che la Storia dell'architettura ha fornito alle questioni
predette, D) al suo rapporto con la forma della città.

B. CONTENUTI
Le finalità predette discendono dal considerare il progetto di architettura come una sequenza
di scelte logiche e trasmissibili in un processo complesso e articolato nel suo rapportarsi alle
tecniche del mestiere e alla eterogeneità delle discipline con le quale si misura. Le tecniche del
mestiere (A) possono essere utilmente indagate attraverso lo studio dei manuali che ne
codificano le regole fondative. Quanto agli aspetti interdisciplinari del progetto di architettura
(B) è certamente possibile affrontarne la complessità rapportando il progetto stesso alle
diverse questioni con le quali deve misurarsi in una sorta di rapporto binato. I due aspetti che
precedono possono essere ulteriormente commentati e chiariti attraverso la lettura di progetti
esemplari (C). Restano le relazioni tra progetto di architettura e forma della città (D): anche in
questo caso un processo che muova dall'esperienza (analizzando parti delle città della storia)
consente un utile e ragionevole approccio ai più complessi aspetti teorici.

C. ARTICOLAZIONE
Il corso si articola in lezioni teoriche e prove ex tempore.
Le lezioni teoriche ripercorrono i 4 aspetti di cui ai punti precedenti proponendo 4 settori di
studio:
A) "DAI MANUALI": le tecniche del mestiere indagate attraverso le risposte che forniscono i
manuali e più in generale la pubblicistica tecnica. (Lezioni in programma: 1. Leggere la
pianta, 2. Muratura portante e struttura intelaiata, 3. Muri, solai, fondazioni, 4. Le scale, 5.
Gli infissi e gli arredi fissi, 6. Gli impianti, 7. Aspetti distributivi dell'abitazione: la zona
giorno, la zona notte e i servizi).
B) "PROGETTO E…": i binomi precisati dall'elenco che segue intendono proporre gli aspetti
elementari delle questioni più frequentemente connesse all'elaborazione del progetto di
architettura; dunque: 1. Progetto e tipologia: l'edificio residenziale, 2. Progetto e città:
l'urbanistica e il progetto urbano, 3. Progetto e storia, 4. Progetto e normativa, 5. Progetto e
contesto: il concetto di luogo, l’analisi urbana, 6. Progetto e tecnologia, 7. Progetto e forma:
il bello del progetto, 8. Progetto e rappresentazione, 9. Progetto e struttura.
C) "PROGETTI D'AUTORE": Saranno illustrati alcuni “progetti d’autore” letti in funzione degli
aspetti di cui al punto B. Tra gli altri: La casa di Tristan Tzara di Adolf Loos, il padiglione di
Barcellona di Ludwig Mies Van Der Rohe, la bath-house di Louis Kahn a Trenton, il convento
de La Tourette e l'Unità di abitazione di Marsiglia di Le Corbusier, la casa sulla cascata, il
Tempio Unitario di Oak Park e il Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wight, le “Vele” di
Franz Di Salvo. E poi progetti che affrontano il tema della città e del paesaggio: tra gli altri
la Villa Adriana a Tivoli e la città di Sabaudia.
D) "NAPOLI E DINTORNI, PER ESEMPIO": alcune parti della città di Napoli vengono
descritte e commentate in funzione del rapporto progetto/città: 1. Il Centro Antico, 2. Il
Centro Direzionale, 3. La Mostra d'Oltremare, 4. L'Area Occidentale, 5. L'Area Orientale, 6.
Monteruscello ).
Le prove ex tempore (una sorta di compito in classe) propongono le questioni affrontate
dalle lezioni teoriche immediatamente precedenti le prove stesse (lo studente tratterà
brevemente con scritti e grafici alcuni temi proposti dalla docenza); sono previste 3/4 prove e
la valutazione relativa costituirà un credito finalizzato al superamento dell'esame.

D. BIBLIOGRAFIA
Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura. Mazzotta, Milano 1977
Aldo Rossi, L’architettura della città. Marsilio editori 1966
Marguerite Yourcenar, Le memorie di Adriano. Einaudi
Italo Calvino, Le città invisibili. Einaudi
Ulteriori riferimenti bibliografici relativi agli argomenti trattati saranno forniti in occasione di
ciascuna lezione.

RISULTATI ATTESI
A conclusione del corso gli studenti devono aver acquisito la capacità di "leggere" un progetto
in relazione ai suoi aspetti tecnici, alle questioni relative agli aspetti interdisciplinari, al suo
porsi rispetto alla città.

MODALITA' DI VALUTAZIONE
L'esame finale, integrato a quello del Laboratorio di progettazione architettonica 1, consisterà
in un colloquio che avrà l'obiettivo di verificare se lo studente abbia raggiunto i risultati attesi.

You might also like