You are on page 1of 6

UNIVERSITA’ DI L’AQUILA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno

COSTRUZIONI IDRAULICHE
Corsi di Laurea : Ingegneria Civile N.O.
Ingegneria per l’Ambiente e Territorio N.O.

Impianti Idraulici : Acquedotti e Fognature


Maurizio Leopardi

A.A. 2004 - 2005


PREMESSA

Nella dizione Costruzioni Idrauliche si intende generalmente comprendere tutte quelle o-


pere che vanno a costituire i complessi, spesso indicati genericamente con la denominazione di
impianti, attraverso i quali si conseguono varie possibili utilizzazioni delle acque naturali; tali
sono gli acquedotti e le fognature urbani, rurali ed industriali, gli impianti idroelettrici, gli
impianti di irrigazione. A questi si aggiungono anche gli impianti intesi a difendere l'ambiente ed
il territorio da danni che possono essere provocati dalle acque naturali, quali le bonifiche e ope-
re di difesa delle piene.

Pertanto nelle Costruzioni Idrauliche possono essere ricomprese tutte quelle opere, dell’Ingegneria
Civile, in stretta connessione con l’acqua. Volendo sintetizzare e schematizzare per settori di inter-
vento è possibile suddividere tali opere in insiemi di impianti realizzati in funzione delle finalità per
cui sono stati progettati:

Smaltimento e regolazione delle acque Allontanamento e depurazione delle ac-


meteoriche que di rifiuto civili e industriali
Drenaggio urbano Fognature ed Impianti di depurazione
Bonifiche Produzione di energia elettrica dalla
Sistemazioni di bacini montani trasformazione di energia potenziale
Approvvigionamento e trasporto di ac- Serbatoi artificiali
qua per usi civili, industriali ed agricoli Impianti idroelettrici
Acquedotti e reti di distribuzione urbane Navigazione
Acquedotti e reti di distribuzione industriali Canali e fiumi navigabili
Reti di irrigazione Opere portuali
Serbatoi di regolazione e compenso Difesa delle coste e delle spiagge

Premessa
Malgrado la varietà delle utilizzazioni e le conseguenti
differenti metodologie progettuali tra le suddette o-
pere esistono elementi comuni dette Opere Elemen-
tari :

di captazione:
Sorgenti
Opere di presa da fiumi e laghi
Traverse fluviali
Pozzi
Impianti di sollevamento

di trasporto:
Canali
Tubazioni
Spechi

di stoccaggio:
Serbatoi
Invasi

Elevatore di acqua da un pozzo azionato


da ruota calcatoria

Premessa
L'Acqua

è un liquido incolore ed insapore, la cui molecola è composta


da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno; indispensabile
per molti processi chimici sia nel mondo organico e sia in quello
minerale

PROPRIETÀ FISICHE

Peso specifico γ [ kg/m3] rapporto tra il peso di una sostanza


e quello di uguale volume di acqua
distillata a 4°C
γ
Densità ρ= [ kg s2 /m4] massa dell’unità di volume = rapporto tra peso ed accelerazione di gravità
g

Viscosità η [kg s/m2] Sforzo tangenziale tra due lastre piane parallele di area unitaria poste a di-
stanza unitaria equivalente alla velocità relativa della lastra più veloce rispet-
to alla più lenta
η
Viscosità cinematica ν= [m2/s]
ρ

Nell’Idraulica pratica è necessario considerare alcune caratteristiche fisiche dell'acqua, ipotizzata


dolce e priva di particelle solide, tutte variabili con la temperatura. Nella Tabella sono riportati i
valori assunti dalle varie grandezza nel campo di temperature 0 ÷20 C°.

T° γ ρ η ν
C° kg/m3 kg s2 /m4 kg s/m2 m2/s
0 999,87 101,96 0,000183 1,79*10-6

4 1000,00 101,97 0,000155 1,52*10-6

10 999,73 101,94 0,000133 1,30*10-6

20 998,23 101,79 0,000102 1,18*10-6

CICLO TERRESTRE DELL’ACQUA

La sede naturale dell’acqua allo stato di vapore è l’atmosfera mentre per lo stato liquido è la super-
ficie ed il sottosuolo della Terra ; lo stato solido (neve e ghiaccio) è presente anch’esso sulla su-
perficie terrestre.
I passaggi di stato provocano scambi di acqua tra le varie condizioni secondo due fasi:
• Ascendente [ Terra ⇒ Atmosfera ] si sviluppa ininterrottamente nel cambiamento di stato
dell’acqua naturale nel passaggio dalla Terra all’Atmosfera per
Evaporazione : trasformazione dallo stato liquido in vapore .
Sublimazione : trasformazione dallo stato solido, neve e ghiaccio, in vapore .
• Discendente (Atmosfera ⇒ Terra) si svolge in maniera saltuaria sotto forma di
Condensazione
Precipitazione.
Si viene a realizzare un ciclo naturale e perenne di passaggio dell’acqua dall’atmosfera alla terra
ed un suo ritorno all’atmosfera secondo lo schema semplificato riprodotto nella Figura1.

Premessa
Figura 1. Ciclo terrestre dell’acqua.

Le percentuali danno un’indicazione significativa di come i processi di trasformazione siano fortemente localizza-
ti sulle grandi superfici oceaniche mentre, sulle terre emerse, del 21% rappresentato dalle precipitazioni (pari a
circa 119.000.000.000.000 m3 ⇒ 119.000 km3) solo il 7,8% , ruscellando sul terreno , chiude il ciclo sversan-
do a mare.

Lo schema di Figura 2 evidenzia gli scambi diretti caratterizzati da cambiamenti di stato reversibili
tra atmosfera e ghiacciai, nevai, laghi, corsi d’acqua, terreno e vegetazione; mostra infine la circo-
lazione dell’acqua sulla terra alimentata direttamente dalle precipitazioni, dalla fusione delle nevi
e dall’ablazione glaciale.

Premessa
Figura 2. Circolazione dell’acqua naturale

In Italia piove, mediamente, 300 miliardi di m3 corrispondente ad un valore normale1 delle altezze
di precipitazioni annue di circa 1000 mm

Milano 1010 mm
Genova 1300 mm
Roma 830 mm
L’Aquila 700 mm
Napoli 850 mm
Palermo 660 mm

Figura 3 . Carta delle piogge

1 Un valore normale è pari al valore medio di un numero di osservazioni abbastanza elevato da soddisfare alla
condizione che questo non vari sensibilmente includendo o escludendo dal conteggio un numero limitato di an-
ni.

Premessa

You might also like