You are on page 1of 9

Nozioni base di acustica

Simone Secchi

Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”


Università di Firenze

Origine del suono


∆p(t ) = ∆pmax cos(2πft + φ )
∆pmax = ampiezza massima della oscillazione;
F = frequenza (Hz);
φ = costante di fase (radianti)
T
1
peff = ∫
T 0
∆p 2 (t ) dt
T = periodo (s).

Nel caso di un suono puro (sinusoidale semplice) si ha:


∆pmax
peff =
2

Simone Secchi - Fondamenti di 2


acustica
Origine del suono
dif ferenza di pressione (Pa)

0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

tempo (s)

1 3 0 0

Frequenza f = 1/T
Lunghezza d’onda λ = c/f
Velocità del suono c ≈ 343 m/s
Simone Secchi - Fondamenti di 3
acustica

Livello di pressione sonora


2
 p 
Lp = 10 lg  dB
p  ( )
 ref 
pref = 2 ⋅ 10−5 Pa

Livello di potenza sonora


 W 
LW = 10 lg  (dB)
W 
 ref 
−12
Wref = 10 W

Livello di intensità sonora


 I 
LI = 10 lg  dB
 I ( )
 ref 
I ref = 10−12W / m2
Simone Secchi - Fondamenti di 4
acustica
Somma di livelli sonori
 l10p ,1 lp,2 l p ,3

Lp ,tot = 10 lg 10 + 10 + 10 10 + ... ( dB)
10
 
 

Simone Secchi - Fondamenti di 5


acustica

La percezione del suono


Udito normale di una persona giovane ed in buona salute copre la gamma da
circa 20 Hz a 20 kHz.
In termini di livello di pressione sonora, la gamma sonora udibile è compresa
tra la soglia di udibilità a 0 dB e la soglia del dolore a 130 dB e oltre.
Un aumento di 6 dB significa un raddoppiamento della pressione sonora
Con un incremento di 8 − 10 dB, il suono viene percepito oggettivamente più
forte.
La variazione percepibile più piccola è di circa 1 dB.

Simone Secchi - Fondamenti di 6


acustica
Analisi in frequenza

Frequenza (Hz)

Frequenza (Hz)

Frequenza (Hz)

Frequenza (Hz)

Frequenza (Hz)

Frequenza (Hz)
Simone Secchi - Fondamenti di 7
acustica

Analisi in frequenza
Analisi per bande di ottava e terzi di ottava

Simone Secchi - Fondamenti di 8


acustica
La percezione del suono
Curve isofoniche

Simone Secchi - Fondamenti di 9


acustica

Curve di ponderazione in frequenza


Udito meno sensibile alle frequenze più basse e più alte.
Per tenerne si applicano i filtri di ponderazione.
Ponderazione di frequenza più comunemente usata è la A: fornisce risultati indicati
come dB(A) molto vicini alla risposta dell’orecchio
umano.
La curva di ponderazione C viene usata in particolare modo nella valutazione di
suoni molto forti o a frequenze molto basse.

Simone Secchi - Fondamenti di 10


acustica
Il livello sonoro continuo equivalente
 1 t2  p (t )  2 
LA,eq,T = 10 lg  ∫  A  dt 
T t1  p0  
75

Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì


70

65

60

55

50

45

40

35

30
0:00
2:00
4:00
6:00
8:00

0:00
2:00
4:00
6:00
8:00

0:00
2:00
4:00
6:00
8:00

0:00
2:00
4:00
6:00
8:00

0:00
2:00
4:00
6:00
8:00

0:00
2:00
4:00
6:00
8:00

0:00
2:00
4:00
6:00
8:00
10:00
12:00
14:00
16:00
18:00
20:00
22:00

10:00
12:00
14:00
16:00
18:00
20:00
22:00

10:00
12:00
14:00
16:00
18:00
20:00
22:00

10:00
12:00
14:00
16:00
18:00
20:00
22:00

10:00
12:00
14:00
16:00
18:00
20:00
22:00

10:00
12:00
14:00
16:00
18:00
20:00
22:00

10:00
12:00
14:00
16:00
18:00

Correzioni alle misure di pressione sonora


(Decreto 16/3/98)

Componenti impulsive
Evento ripetitivo;
Differenza tra LAImax e LASmax superiore a 6 dB;
Durata dell’evento a -10 dB dal valore LAFmax
inferiore a 1 s.

Componenti tonali
Livello minimo di una banda supera i livelli
minimi delle bande adiacenti di almeno 5 dB.

Componenti in bassa frequenza


Presenza di componenti tonali nell’intervallo di
frequenze compreso fra 20 Hz e 200 Hz,
esclusivamente nel tempo di riferimento notturno.
Simone Secchi - Fondamenti di 12
acustica
La propagazione sonora
Problematiche e metodi di calcolo differenti per:

• Ambiente interni: campo sonoro diffuso ⇒ importanza


delle riflessioni sonore multiple

• Ambiente esterni: campo libero ⇒ importanza degli effetti


di attenuazione

Simone Secchi - Fondamenti di 13


acustica

Propagazione sonora in ambiente esterno

Lp = LW + D - Adiv -Aatm - Aground - Ascreen - Amisc

Lp = livello di pressione sonora nel punto del ricevitore (dB);


LW = livello di potenza della sorgente sonora (dB);
D = termine correttivo per direttività della sorgente (D = 0 per
sorgenti omnidirezionali) (dB);
Adiv = attenuazione per divergenza geometrica delle onde (dB);
Aatm = attenuazione per assorbimento dell’aria (dB);
Aground = attenuazione per “effetto suolo” (dB);
Ascreen = attenuazione per presenza di barriere (dB);
Amisc = attenuazione per altri effetti (presenza di edifici o di
vegetazione, gradiente termici, vento, ecc.) (dB).
Attenuazione per divergenza geometrica
Adiv = 20 lg(rd ) + 11 (dB)
Riduzione di 6 dB ad ogni raddoppio della distanza
dalla sorgente

Sorgent dp
• rd Ricevitor
hs

rr
Φ hr

Metodo delle sorgenti immagine


R

 L pd n L pri

L p = 10 lg10 10 + ∑ 10 10 
 
 i =1 

S’ S S’’

Lpd = livello di pressione dovuto alla propagazione diretta da


sorgente a ricevitore;
Lpri = livello di pressione dovuto alle onde riflesse dalla i
esima superficie riflettente (coefficiente di assorb. α)

Lpd = LW – 20lg(rd) – 11 (dB)


Lpri = Lw – 20lg(ri) +10lg(1-α) – 11 (dB)
Attenuazione di barriere acustiche
 2πN 
Ascreen = 20lg tanh 2πN + 5 (per N ≥ -0,2 ) (dB)
 
 0 (altriment i) 

N =±
2
(A + B − d )
λ
λ = lunghezza d'onda del suono (=c/f) (m);
A+B = più breve percorso sonoro sopra la barriera, dalla sorgente al ricevitore (m);
d = distanza in linea retta tra sorgente e ricevitore (m);
il segno più si applica quando il ricevitore si trova nella zona in ombra della barriera
il segno meno quando si trova nell'altra zona.

barriera

A
sorgente
B

ricevitore
d

Attenuazione per effetto suolo

You might also like