You are on page 1of 1

LE FRAZIONI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ESEMPI OSSERVAZIONI E CASI PARTICOLARI


Non sempre per l’addizione e la sottrazione tra
RIDUZIONE AI MINIMI TERMINI frazioni è conveniente ridurre le frazioni. Ad
Per la proprietà fondamentale delle frazioni (proprietà invariantiva della 3618 186 6 esempio nella somma
= =
divisione), moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno
42 21 217 7 2 3 1 3 ... + ...
stesso numero, diverso da zero, si ottiene una frazione equivalente a + = + = non occorre
quella di partenza. ho diviso prima per 2 e poi per 3. 4 8 2 8 8
ridurre la prima frazioe 2/4 a ½ essendo infatti il
Dividendo numeratore e denominatore per il loro MCD si ottiene una Potevo subito dividere per 6 (cioè dividere per il mcm tra i denominatori il denominatore della
frazione irriducibile. MCD(36;42) = 2· 3 = 6) ottenendo seconda frazione. Non bisogna fare calcoli inutili
immediatamente la frazione irriducibile 6/7 che possono provocare errori di distrazione.
ADDIZIONE E SOTTRAZIONE (SOMMA ALGEBRICA) 5 2 1
Dopo aver ridotto le frazioni ai minimi termini (per semplificare i calcoli)
+ − = La somma è la differenza tra frazioni con lo stesso

trova il mcm tra i denominatori in modo da sommare parti della stessa


6 10 2 denominatore è immediata.
Il mcm(6;10;2) = 30 da usare come comune 4 7 1 10
dimensione (mezzi con mezzi, sesti con sesti, e così via).
denominatore. + − =
Trasforma poi ogni frazione da sommare o sottrarre in una frazione
30 : 6 = 5 30 : 10 = 3 30 : 2 = 15 6 6 6 6
equivalente con il denominatore comune trovato; per far questo devi 5 ⋅ 5 2 ⋅ 3 1 ⋅ 15
moltiplicare numeratore e denominatore per uno stesso numero + − = I numeri interi è come che avessere denominatore
(proprietà invariantiva) ottenuto dalla divisione tra denominatore comune 30 30 30 uguale a 1.
e denominatore da trasformare.
25 + 6 − 15 168 8 1 3 1 6 1 7
= = 3+ = + = + =
Infine somma o sottrai i numeratori delle frazioni equivalenti trovate. 30 3015 15 2 1 2 2 2 2
MOLTIPLICAZIONE 2 5 1 2 ⋅ 5 ⋅ 1 10 1
Il prodotto si ottiene moltiplicando:
⋅ ⋅ = = = La moltiplicazione di due frazioni reciproche una
– i numeratori tra loro, 3 6 5 3 ⋅ 6 ⋅ 5 90 9 dell’altra ha come risultato l’unità.
oppure, semplificando i numeratori con i
– i denominatori tra loro.
denominatori, si ottiene: 6 5 6 ⋅ 5 30 1
⋅ = = = =1
Se possibile si può semplificare ogni numeratore con ogni denominatore 2 5 1 1⋅ 1⋅ 1 1 5 6 5 ⋅ 6 30 1
(proprietà invariantiva). ⋅ ⋅ = =
3 6 5 3⋅ 3⋅ 1 9
Attenzione a casi come i seguenti:
DIVISIONE
5 6
Il quoziente di due numeri razionali (le frazioni sono numeri razionali) si 1: = (ho ottenuto il reciproco!)
ottiene moltiplicando il primo per il reciproco del secondo.
2 5 2 6 12 4 6 5
5 6 Ad esempio : = ⋅ = = ( la divisione con il
= 0⋅ = 0 e
Attenzione allo zero: 0 : 3 6 3 5 15 5 1 risultato che è più
6 5 4 : = 4 ⋅ 2 = 8 grande di divisore e
1 0 2 dividendo!)
= impossibile e anche = indeterminato
0 0
ELEVAMENTO A POTENZA 2 Attenzione che ovviamente...
 2 22 4
La potenza si ottiene attribuendo al numeratore e al denominatore   = 2 =  a
0
l’esponente indicato (proprietà delle potenze per quoziente di potenze
con lo stesso esponente). Valogono sempre le proprietà delle potenze:
 3 3 9   =1 con a e b diversi da 0.
n  b
n
 a  a  a
m n+ m
 a an
1)   ⋅  =   infatti   = n
 b  b  b  b b  a a
1
 a
−1
b
n m n− m
  = e   =
 a  a  a Il seguente esempio riporta il caso dell’esponente  b b  b a
2)   :  =   negativo.
 b  b  b −2 +2 Ad esempio:
 2  3 32 9
 a   n m n⋅ m   =   = =
 a  3  2 22 4  1
1
1
3)    =   ( − 2) − 1 = −  = −
  b    b  2 2
n n n A volte può servire ricondurre una base al proprio
 a  c   a⋅ c  reciproco.
4)   ⋅  =    1 1
3

 b  d  b⋅ d  −2 ( − 2) −3
= −  = −
 1  2 8
 −  ⋅ ( − 2) =
n n n n 3
 a  c   a:c   a⋅ d 
5)   :  =   =    2
 b  d   b:d   b⋅ c 
= ( − 2) ⋅ ( − 2) =
+2 3
4
 1 1
= ( − 2 ) = − 32 ( − 2)
Quando l’esponente è negativo è possibile trasformarlo in positivo 5 −4
facendo il reciproco della base: = −  = +
−n n  2 16
 a  b
  =  
 b  a
Schema adattato dall'analogo documento posto sotto licenza
Versione 3 del 14/09/2010 Pagina 1 di 1 GFDL sul sito web di Ubaldo Pernigo (ubaldo@pernigo.com). Copyleft 2009 Stefano Longagnani
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-StessaLicenza 2.0 Italy. Per leggere una copia della licenza visita il sito web
http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.

You might also like