You are on page 1of 3

PROPRIETA MAGNETICHE Praticamente tutti i materiali possiedono delle propriet magnetiche, che si dividono in magnetismo non cooperativo e magnetismo

cooperativo. Le propriet non cooperative sono il diamagnetismo e il paramagnetismo, quelle cooperative comprendono il ferromagnetismo, l antiferromagnetismo, il ferrimagnetismo e il superparamagnetismo. DIAMAGNETISMO Il diamagnetismo una forma di magnetismo che alcune sostanze mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione ma verso opposto a quella del campo esterno. I materiali diamagnetici sono dunque sostanze che vengono respinte da un campo magnetico, seppure molto debolmente. Si osserva che il diamagnetismo caratteristico delle sostanze che possiedono orbitali completamente pieni, come ad esempio i gas nobili o gli ioni che raggiungono una configurazione stabile (ottetto). PARAMAGNETISMO Il paramagnetismo una forma di magnetismo che alcune sostanze mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella del campo esterno. Si rileva perci,a livello macroscopico, un attrazione nei confronti del campo magnetico applicato. Molti ioni metallici sono dotati di propriet paramagnetiche, anche alcuni non appartenenti al corrispettivo metallo con la stessa propriet. Anche molti alogenuri di metalli pesanti, come l esafluoruro di nichel, sono dotati di questa propriet. L effetto paramagnetico da 10 a 1000 volte pi intenso di quello diamagnetico, tuttavia rimane molto debole. FERROMAGNETISMO Il ferromagnetismo, caratteristico dei metalli di transizione, una propriet magnetica che si manifesta senza la presenza di un campo magnetico esterno. Le sostanze ferromagnetiche possiedono dipoli magnetici permanenti; se vengono immerse in un campo magnetico diventano a loro volta dei magneti permanenti (magnetizzazione). L effetto macroscopico facilmente rilevabile con altri magneti: i poli concordi si respingeranno(nord-nord o sud-sud), mentre quelli discordi si attrarranno(sud-nord o nordsud). Il campo prodotto dalle sostanze ferromagnetiche (ovviamente magnetizzate) molto intenso e dura a lungo dopo la rimozione del campo esterno. Questa propriet si mantiene solo al di sotto di una certa temperatura, detta temperatura di Curie (per il ferro di circa 770 C), al di sopra della quale la struttura ordinata dei dipoli magnetici orientati viene distrutta e la sostanza si comporta come un materiale paramagnetico. Sono materiali ferromagnetici il ferro (da cui il termine ferromagnetismo), il cobalto, il nichel, numerosi metalli di transizione e le loro rispettive leghe. I magneti, pi noti come calamite, contengono pochi grandi domini magnetici (zone in cui i momenti magnetici dei singoli atomi sono concordi) che gli conferiscono le ben note propriet di attrazione e repulsione a distanza. Qualunque calamita si comporta come un dipolo, ovvero possiede sempre i due poli magnetici nord e sud, che impossibile separare. Se infatti una calamita viene tagliata a met, ogni met diventer un magnete pi piccolo con il proprio polo nord e sud, e anche procedendo all infinito non si pu riuscire a ottenere un polo nord o sud isolato,

ovvero un monopolo magnetico. Questo un ipotetica particella prevista da alcuni modelli teorici della fisica, che conterrebbe una carica magnetica netta. E sempre stato considerato una finzione teorica risultante da meri calcoli matematici gi dai tempi di Maxwell, e tuttoggi non stato osservato, sebbene nel 2009 numerose pubblicazioni abbiano annunciato della prova della sua esistenza. Gli interessi verso i monopoli magnetici da parte della fisica moderna sono legati alle nuove teorie della grande unificazione e delle superstringhe. ANTIFERROMAGNETISMO L'antiferromagnetismo una propriet caratteristica di alcune sostanze come il manganese, il cromo, l'ematite (un altro ossido di ferro) e altri ossidi metallici; tali materiali sono detti antiferromagnetici. In tali materiali, contrariamente a quanto accade per i materiali ferromagnetici, i dipoli magnetici tendono spontaneamente a disporsi in modo da annullarsi reciprocamente. Il risultato, a livello macroscopico, che la magnetizzazione di questi materiali, al di sotto di una certa temperatura detta di Nel, e in assenza di campo magnetico esterno, praticamente nulla. La temperatura di Nel rappresenta (per i materiali antiferromagnetici) ci che la temperatura di Curie per i materiali ferromagnetici, ovvero una temperatura oltre la quale l ordine dei domini magnetici nella struttura cristallina viene distrutto e il materiale si comporta come una sostanza paramagnetica. Nei materiali antiferromagnetici, anche in presenza di un campo magnetico esterno, i dipoli magnetici tendono a mantenere la disposizione antiferromagnetica. A causa di difetti nella struttura atomica, tale struttura non mai perfettamente rispettata, e si genera pertanto un piccolo campo magnetico residuo; questo fenomeno detto ferromagnetismo parassita. FERRIMAGNETISMO Il ferrimagnetismo una propriet caratteristica di alcune sostanze come i ferriti (miscela di ossidi di ferro e altri metalli) e i granati magnetici (come il granato di ittrio e ferro), che possiedono (come le sostanze ferromagnetiche) dipoli magnetici permanenti. Nei materiali ferrimagnetici i momenti magnetici degli atomi sono orientati in modo simile ai materiali antiferromagnetici, ma non essendo i momenti contrapposti uguali in modulo, la somma vettoriale di tali momenti non zero e il materiale presenta un campo magnetico. Il ferrimagnetismo detto anche antiferromagnetismo scompensato, proprio per il fatto che i momenti magnetici contrapposti non sono uguali in modulo. I materiali ferrimagnetici, come quelli ferromagnetici, possiedono un magnetizzazione spontanea sotto la temperatura di Curie, e non mostrano ordine magnetico sopra questa temperatura. La pi vecchia sostanza magnetica conosciuta, la magnetite (ossido misto di ferro(II,III), Fe3O4), in realt un ferrimagnete; essa era originariamente classificata come ferromagnete prima della scoperta di Louis Nel (1904-2000, Nobel per la Fisica nel 1970) del ferrimagnetismo e dell'antiferromagnetismo. SUPERPARAMAGNETISMO Il superparamagnetismo un fenomeno per il quale materiali ferromagnetici possono esibire un comportamento simile al paramagnetismo anche a temperature inferiori alla temperatura di Curie. Questo un fenomeno che avviene quando i costituenti di un

materiale hanno dimensioni nanometriche: esse sono cos piccole che presentano un unico dominio magnetico. A dimensioni nanometriche non mai possibile, in pratica, eliminare completamente i difetti della forma delle particelle, mentre aumenta sensibilmente la possibilit che esse, singolarmente, presentino un abito cristallino quasi perfetto. Si osserva perci nelle nanoparticelle l anisotropia magnetica: questa la dipendenza direzionale delle propriet magnetiche di un materiale, ovvero i momenti magnetici della nanoparticella si orienteranno preferenzialmente lungo un asse, detto asse di anisotropia, che pu essere determinato da vari fattori. Esistono 4 tipi di anisotropia magnetica: magnetocristallina, di forma, da deformazione e di scambio. Nelle nanoparticelle tuttavia solitamente ricorrono le prime 2. Nell anisotropia magnetocristallina l asse determinato da un accoppiamento tra spin e orbita degli elettroni, a sua volta determinato dalla struttura cristallina; in quella di forma dal fatto che solitamente le nanoparticelle non sono perfettamente sferiche, per cui l asse tende ad orientarsi in direzione longitudinale alla particella. Questo spiega appunto perch le nanoparticelle siano monodomini magnetici, ovvero i momenti atomici dei singoli atomi siano tutti orientati nella stessa direzione. Tuttavia il verso, pur essendo sempre parallelo o antiparallelo all asse di anisotropia, non definito. Infatti, quando l energia necessaria a cambiare la direzione dei singoli momenti magnetici diventa comparabile all energia termica del reticolo (nel caso delle nanoparticelle, quando la loro dimensione paragonabile a quella della parete di dominio, la zona di confine che separa i diversi domini magnetici), la percentuale di momenti magnetici che invertono casualmente l orientazione diviene significativa. Questo fenomeno di inversione casuale determinato dalle dimensioni delle nanoparticelle e dalla temperatura: per le nanoparticelle la temperatura ambiente gi altissima: ecco spiegato perch il loro momento magnetico non definito, e presentano dunque superparamagnetismo. A temperature molto basse (poche decine di kelvin) le nanoparticelle rimangono congelate magneticamente e si comportano come un materiale ferromagnetico. La temperatura alla quale ci avviene prende il nome di temperatura di bloccaggio.

You might also like