You are on page 1of 43

STRATEGIE DI VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI

SFAER srl Pordenone, 27-05-2011 Relatore: STEFANO BOREAN


Via Armenia, 12 Z.I. Ponte Rosso 33078 San Vito al Tagliamento (Pn)

T 0434 85 433 F 0434 85 70 29 info@sfaer.it www.sfaer.it

E un

marchio SFAER Srl

Nasce

per il mercato domestico dell'aria a 360

Qualit

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA


Alta

efcienza energetica ambientale

Benessere Qualit

dell'aria

COS' LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

INSIEME DI PARTICOLARI TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE IMPIEGATE PER LE OPERAZIONI DI RICAMBIO DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI CIVILI.

OBBLIGATORIO GARANTIRE LA VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI?

SI
Ove non sia garantito il ricambio minimo di 0,5 vol/h in modo naturale deve essere previsto impianto di aerazione.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Immissione

di aria di rinnovo in specici ambienti in cui l'uomo svolge prevalentemente attivit come soggiornare e dormire dai locali in cui le attivit svolte dall'utenza comportano una maggiore produzione di vapore acqueo, anidride carbonica e odori ( cucina e bagni )

Estrazione

PRINCIPALI SISTEMI VMC


Apertura A

delle nestre

semplice usso con ingresso aria autoregolabile doppio usso con recuperatore di calore autonomo doppio usso con recuperatore centralizzato ( residenziale collettiva ) doppio usso con recuperatori autonomi e ventilatori centralizzati ( residenziale collettiva )

RECUPERATORI DI CALORE
A

ussi incrociati

Rotativi

ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA RECUPERATORI

COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI RICAMBIO ARIA


Consumi di Energia Primaria (EP) in kWh/m2 stagionale per la SOLA ventilazione a Torino 60,00 Consumi di EP espressi in kWh/m2 stagionale 45,00

30,00

15,00

0,00 apertura delle nestre EP per il funzionamento dei ventilatori EP per il riscaldamento dell'aria di ventilazione VMC a portata ssa VMC con recupero di calore al 50% VMC con recupero di calore al 90% TIpologie di impianto

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
VMC = ALTA CLASSE ENERGETICA
La ventilazione residenziale con sistema di recupero del calore ARIEGGIARE la chiave per garantire il massimo del risparmio energetico e lottima qualit dell'aria.

La

classe energetica dell'edicio, denita con il rilascio dell'attestato di certicazione energetica ( ACE ), in funzione dell'indice di prestazione energetica invernale ( EPi ) espresso in kWh/ Mq di consumo di energia primaria. calcolo dell'EPi deve essere eseguito imponendo un ricambio d'aria minimo di 0,5 vol/h. Tale limite garantisce la buona qualit dell'aria ed il benessere degli occupanti.

Il

NORME DI RIFERIMENTO
UNI

EN 10339:95 - Impianti aeraulici al ne del benessere. Generalit, classicazione e requisiti. EN 13465:04 - Ventilazione degli edici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edici residenziali. EN 15242:08 - Ventilazione degli edici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edici, comprese le inltrazioni. EN 15251:08 - Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edici, in relazione alla qualit dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica.

UNI

UNI

UNI

BENESSERE AMBIENTALE

BENESSERE
Il BENESSERE ( da ben - essere = " stare bene " o " esistere bene " ) uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano. O come proposto dalla Commissione Salute dell'Osservatorio Europeo " Stato emotivo, mentale, sico, sociale e spirituale di BEN-ESSERE che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella societ ".

FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO


Temperatura Umidit Velocit

dell'aria
Tali fattori sono strettamente correlati tra loro: Il BENESSERE dipende dalla loro combinazione

dell'aria dell'aria media radiante

Temperatura Vestiario Attivit

esercitata

TEMPERATURA
L'uomo

pu sopportare un'ampia gamma di temperature, da -60 C a +60 C il benessere raggiunto tra i 15 e i 30C a seconda di come siano le altre componenti L. 10/91 sul risparmio energetico prevede per i locali residenziali una T Max invernale di 20C ( -2+2C )

Generalmente

La

UMIDIT DELL'ARIA

L'umidit

dell'aria costituita dall'acqua che si trova nell'aria allo stato di vapore acqueo. stato igrometrico dell'aria viene solitamente espresso in % come umidit relativa.

Lo

Umidit e temperatura sono strettamente correlate:


Ad

alte temperature l'umidit massima pi elevata parit di vapore acqueo se la T diminuisce si pu raggiungere il punto di rugiada.

LE CONSEGUENZE PER L'ALTA UMIDIT


Malessere

delle persone di condensa di muffe sui muri

Formazione Formazione Degrado

dell'involucro edilizio

VELOCIT DELL'ARIA
Il movimento dell'aria dovuto a:
Differenza Differenza

di temperatura dell'aria di diverse zone di pressione

Negli ambienti connati il movimento generato da:


Differenza Aperture

di t o p tra ambienti attigui

verso l'esterno

LA VENTILAZIONE

Facilita In

la dispersione del calore corporeo

condizioni di umidit elevata utile contro la formazione di muffe o condensa sulle pareti risultare fastidiosa per valori maggiori di 1,5 m/s

Pu

TEMPERATURA MEDIA RADIANTE


La temperatura media radiante dipende dalla temperatura di tutte le superci dell'involucro che contorna la persona e da quella di ogni altra supercie con la quale il corpo umano possa instaurare uno scambio termico. di fondamentale importanza per il benessere ambientale

VALORI INDICATIVI DI BENESSERE AMBIENTALE


Stagione Temperatura dell'aria 19-22 C Umidit relativa 40-50% Velocit dell'aria 0,05-0,1 m/s

Inverno

Estate

24-26 C

50-60%

0,1-0,2 m/s

QUALIT DELL'ARIA

DEFINIZIONE DI INQUINAMENTO INDOOR


" qualsiasi alterazione delle caratteristiche chimico, siche e biologiche dell'aria, determinata sia da variazioni di concentrazione dei suoi normali costituenti sia, e soprattutto, dalla presenza di sostanze estranee alla sua composizione normale in grado di determinare effetti di danno e/o molestia all'uomo. La presenza, nell'aria di ambienti connati, di contaminanti sici, chimici e biologici non presenti naturalmente nell'aria esterna di sistemi ecologici di elevata qualit ". ( Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, 1991 )

AGENTI INQUINANTI
CHIMICI: VOC, ossidi

di carbonio, azoto, zolfo, ozono, fumo di tabacco, ..... naturali e articiali, campi elettromagnetici, radon, ..... virus, batteri, funghi, particelle organiche, allergeni, .....

FISICI: bre

BIOLOGICI: microrganismi,

PI INQUINAMENTO ALL'INTERNO O ALL'ESTERNO?


ESPOSIZIONE MEDIA DI ALCUNI INQUINANTI Monossido di carbonio 50 41 4 5

Biossido di azoto

48

35

15

Formaldeide

63

34

12

VOC 0% IN CASA 25% ALTRI EDIFICI

69 50% ALL'ESTERNO

18 75% IN AUTO

10 100%

POSSIBILE MIGLIORARE LA QUALIT DELL'ARIA INDOOR?

SI
CON UN IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

COME?
Prelevando aria meno inquinata dall'esterno per immetterla negli ambienti connati e contemporaneamente estraendo aria inquinata per espellerla all'esterno ( vedi principi funzionamento VCM ).

VMC CI PERMETTE DI:


Diluire

gli inquinanti l'umidit relativa aria ossigenata

Diminuire Immettere Eliminare Tenere

la condensa e le muffe

d'occhio la temperatura con il recupero del calore

POSSIAMO MIGLIORARE ANCORA?

SI
Filtrazione Canali

adeguata

aria antimicrobici SFAER al meglio le norme tecniche

Usando

FILTRAZIONE

Pre-ltri Filtri Filtri

classe G

classe F assoluti classe H

CANALI PREISOLATI ANTIMICROBICI

SFAER-ARIEGGIARE

TECNOLOGIA CHE FA LA DIFFERENZA


Debella

pi di 600 famiglie di microrganismi ( legionella pneumophila, escherichia coli, staphylococcus aureus, aspergillus Niger, salmonella choleraesuis, .....) di abbattimento oltre il 99,9999% dal Ministero della Salute

Tasso

Testato Carica

microbica dispersa inf. del 77% rispetto ad una condotta tradizionale 100% antimicrobica garantita per 10 anni al

Attivit

PRINCIPIO ATTIVO
Il principio chimico lo scambio ionico; nella supercie interna della condotta sono inclusi ioni d'argento che, scambiati con gli ioni di sodio presenti nell'aria, svolgono l'azione antimicrobica.

DOVE SI APPLICA
Ospedali Industrie Camere Industrie Luoghi Ufci

farmaceutiche bianche alimentari

di pubblico spettacolo

e luoghi residenziali

I SERVIZI
Consulenza Soluzioni

tecnica specica

personalizzate per soddisfare le esigenze pi diverse

Progettazione Assistenza

in cantiere

e organizzazione

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

UNA BOCCATA D'ARIA FRESCA NELLE NOSTRE CASE


SFAER srl Casarsa Della Delizia, 27-04-2011 Relatore: STEFANO BOREAN
Via Armenia, 12 Z.I. Ponte Rosso 33078 San Vito al Tagliamento (Pn)

T 0434 85 433 F 0434 85 70 29 info@sfaer.it www.sfaer.it

Pordenone, Sala incontri Degan, B sab 4

16.00 Laboratorio: Fare il sapone La Saponaria Pordenone, Piazza Ellero dei Mille

sab 4

17.00 Laboratori: Tu lo butti? Noi ci (per bambini di scuola dellinfan Cinzia Cavallaro, Valentina Mart Baobab, libreria dei ragazzi Pordenone, Piazza Ellero dei Mille

sab 4

18.00 Jak Bank, la banca interessan F. Zigliotto - JakBank Italia, Gior Pordenone, Sala incontri Degan, B

sab 4

dal 22 maggio al 9 giugno


Tutti su per Terra! Semplici scelte Grandi cambiamenti. Esposizioni a cura di LaREA Porticato Biblioteca Civica Progetto Bosco di San Marco. Esposizione a cura di WWF Porticato Biblioteca Civica sab 4

19.00 - 23.00 Immaginario Scientico by n in occasione di Terra. Ingresso gratuito Torre di Pordenone, Science Centr

Pordenone, 27 maggio 2011

20.30 Live Big Session - concerto re IoDeposito ONP Pordenone, Chiostro Biblioteca Ci

dom 5

Il valore del serramento nellisolamento della casa Strategie di ventilazione degli ambienti domestici Problematiche tecniche ed aspetti legali
Esposizione fotograca a cura di Casa di San Giuseppe Porticato Biblioteca Civica Riuto Riuso Riciclo: cosa ne facciamo della nostra immondizia? Esposizione fotograca a cura di ProLoco PN Porticato Biblioteca Civica

10.00 Laboratorio: Ikrea, idee per f Gava Imballaggi Pordenone, Piazza Ellero dei Mille

dom 5

16.00 Presentazione libro: Il capita e i RIFUGIATINELLORTO per la Roberto Licalzi - Arcipelago Siqi Rete GAS Gruppi di Acquisto So Pordenone, Sala incontri Degan, B

4-5 giugno

dom 5

Cotto X 8 se spanza 4 - Assaggi a km0 Piazza XX settembre

Arieggiare
HOME AIR QUALITY
Impianti domestici di Ventilazione Meccanica Controllata San Vito al Tagliamento (PN)

Invasioni terrestri: installazioni e performance dellartista Guerrino Dirindin Porticato Casa del Mutilato Mostra collettiva a cura di Associazione Vastagamma Porticato Biblioteca Civica Larte di innestare gli alberi da frutto - Lezione Teorico-Pratica a cura di Associazione Mele Antiche Stand Associazione Amatori Mele Antiche Dress Building - abiti con materiali alternativi - New Generation Stand di IoDeposito ONP

18.00 Presentazione libro: Il Clima, Daniele Pernigotti Libreria Giunti al Punto Pordenone, Libreria Giunti al Pun

dom 5

19.00 Performance musicale Piccola Luca Grizzo e Roberto Drumo V Pordenone, Chiostro Biblioteca Ci

dom 5

21.00 Il cantastorie e il sindaco Un Luca Bassanese e Domenico Fin Pordenone, Chiesa dellex conven

www.arieggiare.it

Trash Building - scultura con materiali di riciclo - New Generation Castions di Zoppola (PN) Stand di IoDeposito ONP

Inssi - serramenti - scale

mer 8

Patente per lAsino-Bus e Trekking con gli Asini A cura di Forum delle Fattorie Sociali Cortile Scuole Gabelli Il Battesimo a cavallo con Asia e Cayenne. A cura di Associazione Anche Noi a Cavallo Cortile Scuole Gabelli

www.pellegrinisrl.biz

21.00 Nuove energie per vecchi ed APE Agenzia Per lEnergia FVG Pordenone, Sala incontri Degan, B

dom 12

8.00 Passeggiata in malga alla rac Raccolta adesioni presso lo stan Rete GAS Gruppi di Acquisto So

LABORATORIO PROVE Rustign di Oderzo (TV)

www.tvtecnologia.it

LABORATORIO DEL DIRITTO - STUDIO LEGALE PORDENONE 4

info@laboratoriodeldiritto.it

You might also like