You are on page 1of 88

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C.

3274 del 20/03/2003

Politecnico di Torino

Calcolo di edificio con struttura in cemento armato situato in


zona sismica di I categoria.

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Indice
1.

PREMESSA............................................................................................................................................................. 4

2.

DESCRIZIONE GENERALE DELLOPERA. ................................................................................................... 6

3.

RIFERIMENTI NORMATIVI. ............................................................................................................................. 7

4.

CRITERI DI CALCOLO. ...................................................................................................................................... 8


FORMULAZIONE DEL CRITERIO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE................................................................ 8
4.1.1
- Stato limite ultimo..................................................................................................................................... 8
4.1.2
- Stato limite per condizione eccezionale (sisma) ....................................................................................... 8
4.1.3
- Stati limite di esercizio ........................................................................................................................... 11

5.

MATERIALI ........................................................................................................................................................ 12
5.1 CONGLOMERATO CEMENTIZIO............................................................................................................................ 12
5.2 ACCIAIO .............................................................................................................................................................. 12
5.3 TERRENO DI FONDAZIONE ................................................................................................................................. 13

6.

ANALISI DEI CARICHI. .................................................................................................................................... 14


6.1 CARICHI................................................................................................................................................................ 14
Solai ........................................................................................................................................................................ 15
6.1.1
Balconi...................................................................................................................................................... 15
6.1.3
Scale.......................................................................................................................................................... 16
6.1.4
Tamponamenti esterni............................................................................................................................... 17
6.1.5
Travi.......................................................................................................................................................... 17
6.1.6
Pilastri ...................................................................................................................................................... 18
6.1.7
Azione del vento ........................................................................................................................................ 18

7.

AZIONE SISMICA............................................................................................................................................... 19
7.1
7.2
7.2
7.3
7.4
7.5

8.

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO.................................................................................................................. 19


CLASSE DI DUTTILIT ......................................................................................................................................... 19
CLASSE DI DUTTILIT ......................................................................................................................................... 20
FATTORE DI STRUTTURA ..................................................................................................................................... 20
SPETTRO DI PROGETTO PER LO S.L.U ................................................................................................................ 21
SPETTRO DI PROGETTO PER LO S.L.D ............................................................................................................... 21

STATO LIMITE ULTIMO.................................................................................................................................. 22


8.1
CARICHI SISMICI ........................................................................................................................................... 22
8.1.1 Rampe............................................................................................................................................................ 22
8.1.2 Balconi .......................................................................................................................................................... 22
8.1.3 Solai .............................................................................................................................................................. 23
8.1.4 Tamponamenti............................................................................................................................................... 23
8.1.5 Travi ............................................................................................................................................................. 24
8.1.6 Pilastri.......................................................................................................................................................... 25
8.1.7 Pesi sismici dei livelli.................................................................................................................................. 25
8.2 MASSE SISMICHE .............................................................................................................................................. 26
8.2.1 Calcolo masse sismiche................................................................................................................................ 26
8.2.2 Baricentro delle masse ................................................................................................................................ 26

9.

VERIFICA REGOLARIT................................................................................................................................. 29
9.1
9.2

10.

REGOLARIT IN PIANTA ............................................................................................................................... 29


REGOLARIT IN ALTEZZA ............................................................................................................................ 29
IL MODELLO STRUTTURALE ................................................................................................................... 32

10.1
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA ........................................................................................................... 32
10.1.1
Il modello della struttura ..................................................................................................................... 32
10.1.2
Calcolo dei carichi sugli elementi strutturali....................................................................................... 33

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003


11.

ANALISI STRUTTURALE ............................................................................................................................ 39

11.1
ANALISI MODALE .......................................................................................................................................... 39
11.1.1 Eccentricit accidentali............................................................................................................................... 41
11.1.2 Combinazione delle componenti dellazione sismica ................................................................................. 42
11.1.3 I risultati dellanalisi modale ...................................................................................................................... 42
11.2
COMBINAZIONE DELLAZIONE SISMICA CON I CARICHI VERTICALI CORRELATI ....................................... 48
11.3
VERIFICA SISMICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI .................................................................................... 49
11.3.1
Travi..................................................................................................................................................... 50
11.3.2
Pilastri.................................................................................................................................................. 64
12.

STATO LIMITE DI DANNO SLD................................................................................................................. 81

12.1
COMBINAZIONE DELLE AZIONI .................................................................................................................... 81
12.2
SPETTRO DI RISPOSTA ................................................................................................................................... 82
12.3
CALCOLO DEI PESI SISMICI ........................................................................................................................... 83
12.3.1
Rampe .................................................................................................................................................. 83
12.3.2
Balconi ................................................................................................................................................. 83
12.3.3
Solai ..................................................................................................................................................... 84
12.3.4
Tamponamenti...................................................................................................................................... 84
12.3.5
Travi..................................................................................................................................................... 85
12.3.6
Pilastri.................................................................................................................................................. 85
12.3.7
Pesi sismici dei livelli........................................................................................................................... 86
12.3.8
Calcolo masse sismiche........................................................................................................................ 87
12.3.9
Calcolo degli spostamenti .................................................................................................................... 87

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

1. Premessa
Di seguito sono riportati i contenuti salienti della D.G.R. n 61/1107 del 17.11.2003, per
lapplicazione della Ordinanza P.C.M n3274 del 20.03.2003, della regione Piemonte che
definisce le modalit operative di applicazione della Ordinanza.
in via di emanazione una circolare regionale volta a razionalizzare le procedure sotto
esposte.
1) Recepimento della classificazione sismica per ciascun comune della Regione Piemonte
come individuata nell'allegato A dell'ordinanza P.C.M. n. 3274/03, ed indicazione delle
modalit applicative delle nuova normativa antisismica, demandando a specifiche
circolari del Presidente della Giunta Regionale la definizione tecnica e procedurale di
quanto disposto dalla D.G.R. 61 11017 del 17/11/2003
2) Per la zona 4
- non introdotto, l'obbligo della progettazione antisismica, ad esclusione di
alcune tipologie di edifici e costruzioni rientranti tra quelli di interesse
strategico di nuova costruzione individuati con D.G.R. n. 64-11402 del
23/12/2003 a seguito lemanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri dipartimento di Protezione Civile 21 ottobre 2003 contenenti
disposizioni dellOrdinanza 3274/03 in attuazione dell'art. 2, commi 2, 3 e 4
dell'Ordinanza P.C.M. n.3274/03;
- non introdotto l'obbligo del rispetto dell'art. 89 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380
"Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia",
fatta salva la permanenza dell'obbligo relativamente agli abitati da consolidare;
- i progetti degli edifici pubblici sono depositati al comune con procedura della
3) Per la zona 3
sono definite, nelle more della ridefinizione normativa dell'intera materia, le seguenti
procedure:
- i progetti delle nuove costruzioni private (compresi gli interventi sulle
costruzioni esistenti), devono essere depositati ai sensi dell'art. 93 del D.P.R.
06/06/2001 n. 380, presso lo sportello unico dell'edilizia, ove costituito, ovvero
presso i comuni competenti per territorio; per questi progetti si applica il
controllo a campione da effettuarsi secondo le procedure e le modalit previste
dall'art. 3 della LR. 19/85 e della D.G.R. n. 49 - 42336 del 21/03/1985. A tale
scopo, lo sportello unico per l'edilizia o i comuni singoli, per i casi in cui lo
sportello unico non sia operante, sono tenuti a comunicare trimestralmente alla
Direzione Regionale OO.PP. l'elenco dei progetti presentati;
- i progetti degli edifici pubblici sono sottoposti ad autorizzazione ai sensi
dell'Art. 94 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380 e sono depositati direttamente alla
provincia competente per territorio il deposito;
- Gli strumenti urbanistici generali e le loro varianti strutturali nonch gli
strumenti urbanistici esecutivi sono tenuti al rispetto dellart. 89 del DPR

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

380/2001, secondo le modalit stabilite dalla L.R. 19/85 e relativa D.G.R. n. 219274/88 ecc.. vedi punto 6 della DGR
4) Per la zona 2
si continuano ad applicare, nelle more della ridefinizione normativa dell'intera materia,
le procedure gi definite, ossia:
- i progetti delle nuove costruzioni private e interventi sulle costruzioni
esistenti, una volta ottenuta la concessione edilizia, sono consegnati
direttamente allufficio ARPA PIEMONTE, Servizio Sismico di Pinerolo, in
applicazione dellart. 93 del DPR 380/01, continuandosi ad applicare le
procedura fino ad ora utilizzate e previste dalla L.R. 19/85 e dalla D.G.R. 4942336/85 con le modifiche operate dalla L.R. n. 28/2003, che prevedono oltre
alle modalit di deposito, anche le procedure dei controlli sul progetto e sulle
costruzioni;
- i progetti degli edifici pubblici sono sottoposti ad autorizzazione ai sensi
dell'Art. 94 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380 e sono depositati direttamente
allufficio ARPA PIEMONTE, Servizio Sismico di Pinerolo che comunica
alla provincia competente per territorio il deposito; lARPA predispone
listruttoria e la trasmette alla provincia per latto approvativo (preliminare
allinizio lavori) agli effetti dell'art. 2 della LR. 28/03;
5) omissis ...
6) Nei comuni colpiti dal sisma del 21 Agosto 2000, nonch in quelli colpiti dal sisma
dell'11 Aprile 2003, di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 45 del 20
Maggio 2003, ai fini del completamento degli interventi di ricostruzione, si applica la
normativa tecnica previgente all'Ordinanza P.C.M. n. 3274/03;
7) Demanda ad un successivo provvedimento delle strutture regionali competenti ogni
ulteriore definizione tecnica e procedurale relativa a quanto sopra deliberato;( la
circolare che dovrebbe essere pubblicata)
8) Stabilisce che le disposizioni di cui alla presente deliberazione entrano in vigore a partire
dal 1 Gennaio 2004.
Per quanto riguarda gli edifici pubblici , le disposizioni urgenti di protezione civile emanate
con Ordinanza DPCM 23 gennaio 2004 n. 3333, prevedono lapplicazione del periodo
transitorio dei 18 mesi.

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

2. Descrizione generale dellopera.


Ledificio oggetto della relazione di calcolo, illustrato dagli schemi del piano terra, del piano tipo e
della sezione trasversale, a pianta regolare e si sviluppa per quattro piani fuori terra; la
distribuzione planimetrica prevede al piano terreno negozi e locali ad essi afferenti, nei piani
superiori sono allocati due alloggi per piano dotati di balconi; lingresso principale al piano terreno
conduce a una scala realizzata con travi a ginocchio che porta ai piani superiori. Ledificio non
cantinato e ha un tetto piano. La struttura si mantiene uguale come geometria per tutti i piani. I
pilastri sono orientati met in una direzione e met nellaltra ortogonale in modo da ripartire in
modo pi uniforme possibile le rigidezze per sopportare il sisma nelle due direzioni principali.
Pianta piano tipo

Pianta piano terra

Letto
Negozio

Studio

Soggiorno

Soggiorno

Bagno

Letto

Negozio

Bagno
Ingresso

Bagno

Bagno

Magazzino

Letto

Magazzino

Ufficio

(+0,80)

Letto

Cucina

Cucina

Ufficio

(+0,80)

Bagno

Sezione A - A
13.6 m

12.0 m

10.4 m

8.80 m

7.20 m

5.60 m

4.00 m

2.40 m

0.80 m
0,00 m

La struttura portante organizzata con sei telai trasversali e quattro telai longitudinali e realizzata
con criteri tali da permetterne una grande capacit dissipativa e quindi rientrare nella classe di
duttilit alta CDA. (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.1).
Si ricorda che telai anche con un solo ordine di telai con travi son sempre da considerare in classe
di duttilit CDB.
Ai fini del calcolo il lato lungo coincide con lasse orizzontale X del riferimento globale, il lato
corto con lasse Y, lasse Z verticale.
Ledificio previsto sorgere in in zona sismica di tipo 1. a una quota di 200 m.s.m,
La struttura formata da telai in cemento armato ordinario considerata regolare (Ord. n3274 4.3.)

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

3. Riferimenti normativi.
Legge quadro 5 novembre 1971 n 1086 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.
D.M. 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza
delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.
Circolare 4 luglio 1996 n 156. Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche relative ai
criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui
al D.M. 16 gennaio 1996.
D.M. 9 gennaio 1996 Norme tecniche per il calcolo, lesecuzione ed il collaudo delle strutture
in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche.
Circolare 15 ottobre 1996 n 252. Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per il
calcolo, lesecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e
per le strutture metalliche di cui al D.M. 9 gennaio 1996.
D.M. LL.PP. 3 dicembre 1987 Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo
delle costruzioni prefabbricate.
Circolare 16 marzo 1989 n 31104. Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per la
progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate di cui al D.M. 3 dicembre
1987.
Norma CNR 10025/84 istruzioni per il progetto, lesecuzione ed il controllo delle strutture
prefabbricate in conglomerato cementizio e per le strutture costruite con sistemi
industrializzati.
D.M. 11 marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la
stabilit dei pendii e delle opere di fondazione.
Circolare 24 settembre 1988 n 30483. Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche
riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilit dei pendii e delle opere di
fondazione di cui al D.M. 11 marzo 1988.
Norma CNR 10025/98: Istruzioni per il progetto, lesecuzione ed il controllo delle strutture
prefabbricate in conglomerato cementizio e per le strutture costruite con sistemi
industrializzati.Eurocodice 2: Progettazione delle strutture cementizie, parte 1-1: Regole
generali e regole per gli edifici, parte 1-3: Regole generali Elementi e strutture prefabbricate
di calcestruzzo.
Ordinanza del D.P.C. 20 marzo 2003 n 3274.

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

4. Criteri di calcolo.
I calcoli e le verifiche sono condotti con il criterio semiprobabilistico degli stati limite secondo i
metodi dellEurocodice 2, con le prescrizioni della sezione III del D.M. del 16 gennaio 1996 e
della circolare 15 ottobre 1996 (DAN).

Formulazione del criterio semiprobabilistico agli stati limite


4.1.1 - Stato limite ultimo
Per la situazione permanente e transitoria si verifica che lazione sollecitante di calcolo Sd sia
inferiore alla resistenza ultima di calcolo Rd.
Le azioni sollecitanti di calcolo vanno calcolate secondo la seguente formulazione:
Fd = g Gk + p Pk + q [Q1k+(0iQik)]
dove:
Gk
il valore caratteristico delle azioni permanenti;
Pk
il valore caratteristico delle azioni di precompressione;
Q1k
il valore caratteristico dellazione base di ogni combinazione;
Qki
i valori caratteristici delle azioni variabili tra loro indipendenti;
g
= 1,4 (1,0 se il suo contributo aumenta la sicurezza);
p
= 0,9 (1,2 se il suo contributo diminuisce la sicurezza);
q
= 1,5 (0 se il suo contributo aumenta la sicurezza);
0i
= coefficiente di combinazione allo stato limite ultimo da determinarsi sulla base di
considerazioni statiche

4.1.2 - Stato limite per condizione eccezionale (sisma)


(Ord. n3274-20 marzo 2003,2)

Nella condizione eccezionale per sisma le condizioni da esaminare sono:

stato limite ultimo di collasso (SLU) (sisma con 475 anni di ritorno, 10% di probabilit
di accadimento in 10 anni)
Sotto leffetto dellazione sismica di progetto la struttura delledificio, pur subendo
danni gravi, deve mantenere una residua resistenza e rigidezza nei confronti delle azioni
orizzontali e lintera capacit portante nei confronti dei carichi verticali.

stato limite ultimo di danno (SLD) (sisma con 95 anni di ritorno, 10% di probabilit di
accadimento in 10 anni)
La costruzione nel suo complesso, compresi gli impianti, non deve subire danni gravi in
conseguenza di eventi sismici che abbiano una probabilit di accadimento superiore a
quella dellazione sismica di progetto

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

4.1.1.1

Stato limite ultimo di collasso (SLU)

Le azioni sollecitanti di calcolo vanno calcolate secondo la formulazione:


Fd,su = 1 E +Gk + Pk + (j,iQki)
dove:
1 E
il valore dellazione sismica per lo stato limite in esame;
Gk
il valore caratteristico delle azioni permanenti;
Pk
il valore caratteristico delle azioni di precompressione;
Qki
i valori caratteristici delle azioni Qi variabili tra loro indipendenti;
j,i = 2,i (SLU) coefficiente che fornisce il valore quasi permanente dellazione variabile Qi
1 il fattore di importanza (Ord. n3274-20 marzo 2003,4.7)
Gli effetti dellazione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti
carichi gravitazionali:
Gk + (E,iQki)
E,i
il coefficiente di combinazione dellazione variabile Qi che tiene conto che tutti i
carichi 2iQki (SLU) siano presenti sullintera struttura in occasione del sisma e si
ottiene moltiplicando 2i per .
I valori di 0i , 2i , e 1 sono riportati nelle tabelle seguenti.
Tabella - Coefficienti 0i e 2i
Destinazione duso
Abitazioni, uffici
Uffici aperti al pubblico, scuole, negozi, autorimesse
Tetti e coperture con neve
Magazzini , archivi, scale
Vento
Tabella - Coefficienti per edifici
Carichi ai piani
Carichi indipendenti
Archivi
Carichi correlati ad alcuni piani
Tetti e coperture con neve

Altri piani
Ultimo piano
Ultimo piano
Piani con carichi correlati
Altri piani

0i
0,70
0,70
0,70
1,00
0,00

2i
0,30
0,60
0,20
0,80
0,00

0,5
1
1,0
1,0
0,8
0,5

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Tabella - Fattori di importanza 1


Categoria
Edifici
I
II
III

1
Edifici la cui funzione durante il terremoto ha importanza fondamentale 1,4
per la protezione civile (ospedali, municipi,caserme VVF )
Edifici importanti in relazione alle conseguenze di un eventuale
1,2
collasso (scuole, teatri)
Edifici ordinari, non compresi nelle categorie precedenti
1,0

Nel caso in esame ledificio rientra nella tipologia III e si assume 1 =1


4.1.1.1

Stato limite di danno

Si verifica imponendo che lo spostamento strutturale di interpiano sia limitato in modo da non
provocare danni che rendano temporaneamente inagibile ledificio; tale spostamento per un edificio
con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura deve essere:
dr < 0.005 hi
Tale spostamento conseguente a una azione sismica con spettro di progetto elastico ridotto con un
fattore q =2,5
Fd,su = 1 E +Gk + Pk + (j,iQki)
dove:
1 E
il valore dellazione sismica per lo stato limite in esame;
Gk
il valore caratteristico delle azioni permanenti;
Pk
il valore caratteristico delle azioni di precompressione;
i valori caratteristici delle azioni Qi variabili tra loro indipendenti;
Qki
j,i
= 0,i (SLD) coefficiente che fornisce il valore raro dellazione variabile Qi
1 il fattore di importanza (Ord. n3274-20 marzo 2003,4.7)
Gli effetti dellazione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti
carichi gravitazionali:
Gk + (E,iQki)
il coefficiente di combinazione dellazione variabile Qi che tiene conto che tutti i
E,i
carichi 0iQki (SLD) siano presenti sullintera struttura in occasione del sisma e si
ottiene moltiplicando 0i e 2i per .

10

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

4.1.3 - Stati limite di esercizio


Per le verifiche di stati limite di esercizio si fa riferimento alle seguenti combinazioni di carico:

combinazione rara:
Fr = Gk + Pk + Q1k+(0iQki)

combinazione frequente:

Ff = Gk + Pk + 11 Q1k+(2iQki)
combinazione quasi permanente:
Fp = Gk + Pk +(2iQki)
dove
g = p = q = 1
= coefficiente atto a definire i valori delle azioni ammissibili ai frattili di ordine 0,95
1i
delle distribuzioni dei valori istantanei;
2i
= coefficiente atto a definire i valori quasi permanenti delle azioni ammissibili ai
valori medi delle distribuzioni dei valori istantanei.
Ai coefficienti 0, 1, 2 si attribuiscono i seguenti seguenti valori:

Azione
carichi variabili nei fabbricati per:
abitazioni
uffici, negozi, scuole, ecc.
autorimesse
vento, neve

11

0,7
0,7
0,7

0,5
0,6
0,7

0,2
0,3
0,6

0,7

0,2

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

5. Materiali

(Ord. n3274-20 marzo 2003,5.2)

5.1 Conglomerato cementizio


Di seguito sono riportati i valori nominali di calcolo (D.M. 9 gennaio 1996):
Calcestruzzo per elementi in c.a. in opera (m = 1,6):

Classe

C 20 / 25

Questa classe la minima per CDA (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.2.1)


Rck = 25 N/mm
fck = 0,83 Rck = 0,83 25 = 20,7 N/mm
fcd = fck / m = 20,75 / 1,6 = 13,0 N/mm
fcd = 0,85*fcd = 0,85*13 = 11,0 N/mm
fctm = 0,27 (Rck)2/3= 0,27 (25)2/3= 2,3 N/mm
fctd = 0,7fctm/ m = 0,72,3/ 1,6 = 1,0 N/mm
Rd = 0,25 fctd = 0,25 1,0 = 0,25 N/mm
Ec = 5700*(Rck)0,5 = 5700*(25)0,5= 28500 N/mm

5.2

Acciaio

Acciaio ordinario per elementi in c.a. e c.a.p. (m = 1,15)

Fe44k

fyk = 430 N/mm


fyd = fyk / m = 430 / 1,15 = 374 N/mm
per CDA (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.2.2)
su,k > 8%
1,15 < ft/fy < 1,35
fy,eff/fy < 1,25
Rete elettrosaldata per elementi in c.a. e c.a.p. (m = 1,15)
fyk = 390 N/mm
fyd = fyk / m = 390 / 1,15 = 339 N/mm

12

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

5.3

Terreno di fondazione
(Ord. n3274-20 marzo 2003,3.1)

L'esame delle caratteristiche del suolo ricavate da un sondaggio di misurazione della velocit delle
onde di taglionel terreno VS30 permette di individuare il terreno come di grado C (depositi di sabbie
e ghiaie mediamente addensate, o argille di media consistenza).
Il piano di falda si trova a una profondit di 4,6 m dal piano di campagna.
t = 0,25 N/mm

13

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

6. Analisi dei carichi.


La corretta valutazione dei carichi estremamente importante per i calcoli strutturali sismici, infatti
da essa dipende la determinazione delle forze orizzontali sismiche sia attraverso le masse sia
attraverso le frequenze proprie che determinano il valore dellordinata dello spettro di risposta.
La valutazione dei carichi effettuata sulle dimensioni definitive.
I pilastri e le travi hanno dimensioni uguali per i due piani inferiori e si riducono, mantenendosi
ancora uguali ai piani superiori.
Le dimensioni sono raccolti nella tabella seguente:
Piano
1,2
3,4

Pilastri [cm]
40*75
40*65

Travi[cm]
40*60
40*50

Le dimensioni delle travi sono inferiori a quelle dei pilastri per rispettare le gerarchie delle
resistenze. (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.1)

6.1 Carichi.
Lorditura dei solai rappresentata nella figura seguente
Orditura solai

14

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Solai
Carichi permanenti.
I solai sono previsti tutti uguali compreso quello di copertura, considerando equivalenti il peso
dellintercapedine di coibentazione con lincidenza dei tramezzi.
Il solaio di tipo tradizionale di spessore 18cm con estradosso rinforzato e solettina collaborante di
spessore 4cm, i laterizi hanno interasse di 50cm, nervatura di larghezza 10cm (lo spessore di 22 cm
giustificato dallosservanza del D.M 9 gennaio 1996 che richiede uno spessore minimo di 1/25
della luce di calcolo, ovvero smin = L/25 = 520/25 = 20,8 cm) .
Completano il pacchetto del solaio lintonaco inferiore, il massetto e il pavimento.
Per la valutazione dei pesi complessivi si considera una incidenza delle tramezzature di 1,00 kN/m.
-

Peso solaio
Peso intonaco
Peso pavimento e sottofondo in alleggerito
Incidenza tramezzi
Totale pesi permanenti solaio
Carichi accidentali.
- Solai di civile abitazione (D.M 16 gennaio 1996)
- Sovraccarico accidentale
Copertura
- Carico neve
qsk = 1,6+3(a-200)/1000
= 0,8
q = qsk

g1 = 3,05 kN/m
g2 = 0.36 kN/m
g3 = 1,00 kN/m
g4 = 1,00 kN/m
Gs = 5,41 kN/m

Q5 = 2,00 kN/m

qsk = 1,6+3(250-200)/1000 = 1,75 kN/m


q2 = qsk = 0,81,75 =1,40 daN/m
-

Qn = 1,40 kN/m
Qsc = 0,50 kN/m

Carico di servizio

6.1.1 Balconi
Carichi permanenti.
Lo spessore del solaio del balcone di tipo tradizionale di spessore 16 cm, la solettina di spessore 4
cm prevista posizionata allintradosso per contenere gli effetti di fluage, i laterizi hanno interasse
di 50cm e nervatura di larghezza 10cm.
Completano il pacchetto del solaio lintonaco inferiore, il massetto e il pavimento.
Peso solaio
g8 = 2,82 kN/m
Peso intonaco
g9 = 0.36 kN/m
Peso pavimento e sottofondo in alleggerito
g10 = 1,00 kN/m
Totale pesi permanenti sul balcone
Gb = 4,18 kN/m
Carichi accidentali.
Balconi (D.M 16 gennaio 1996)
Sovraccarico accidentale balconi
q11 = 4,00 kN/m

15

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

6.1.3 Scale
Carichi permanenti.
Le scale sono realizzate con gradini a sbalzo rispetto alla trave portante a ginocchio.
La trave a ginocchio ha dimensioni 40*40cm.
6.1.3.1

Rampe

I pesi, relativi allunit di superficie, assunti si ricavano dallo schizzo seguente

16

30

- gradini c.a. p =[0,5*(0.16*0,30)]*25/0,3


- soletta c.a. p = 0,04*25
- intonaco
p = 0,02*18
- marmo e sottofondi
Totale pesi permanenti scale
Carichi accidentali.
Scale (D.M 16 gennaio 1996)
Sovraccarico accidentale scale

6.3.1.2

= 2,00 kN/m
= 1,00 kN/m
= 0.36 kN/m
= 0,80 kN/m
Gsc = 4,16 kN/m

Qsc = 4,00 kN/m

Trave a ginocchio

Peso della trave di dimensioni 40*40cm


- Trave 40*40 p =0,4*0,4*25

Qtg = 2,00 kN/m

16

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

6.1.4 Tamponamenti esterni


40

La tipologia dei tamponamenti esterni rappresentata in figura


Fodera interna
g12 = 0.80 kN/m
Fodera esterno
g13 = 1,92 kN/m
Peso intonaco rustico
g9 = 0,36 kN/m
Totale peso tamponamenti esterni

3 12

23

Gt = 2,36 kN/m

6.1.5 Travi
Le sezioni delle travi del primo livello sono rappresentate nelle figure seguenti:
Travi laterali

38

38

22

22

Travi intermedie

40

10

10

40

10

Il peso g1 del solaio sottratto dal peso della trave per evitare di computarlo due volte.
- 1 e 2 livello, travi di dimensioni bt*ht1 (40*60 cm)
1.
2.

Peso travi esterne [(0.4*0.60+(0.1*0.22)]* 25-0,5*3.05


Peso travi interne [(0.4*0.60+(0.2*0.22)]* 25-0,6*3.05

g1,te = 5,03 kN/m


g1,ti = 5,27 kN/m

- 3 e 4 livello, travi di dimensioni bt*ht4 (40*45 cm)


3. Peso travi laterali [(0.4*0.50+(0.1*0.22)]*25-0,5*3.05
4. Peso travi interne [(0.4*0.50+(0.2*0.22)]*25-0,6*3.05

17

g3,te = 4,03 kN/m


g3,ti = 4,27 kN/m

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

6.1.6 Pilastri
- 1 e 2 livello, pilastri di dimensioni 40*75 cm
Peso pilastri (0.4*0.75)*0.25
- 3 e 4 livello, pilastri di dimensioni 40*50 cm
Peso pilastri (0.4*0.65)*0.25

g14 = 7,5 kN/m


g15 = 6,5 kN/m

6.1.7 Azione del vento


Rugosit sito B (aree urbane, suburbane, industriali e boschive)
categoria sito IV (distanza dalla costa > 40 km)
vref = 25 m/s
qref = vref/1,6 = 391 N/m
ce = kctln(z/z0) [7+ ctln(z/z0)] = 0,221ln(12/0,3) [7+1ln(12/0,3)] = 1,9
cp+ = 0,8
cp- = 0,4
qv = qref ce cp
q7+ = 3,91*1,9*0,8 = 0,61 kN/m
q7- = 3,91*1,9*0,4 = 0,30 kN/m

18

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

7. Azione sismica
La zona sismica in cui sorge ledificio la zona I, caratterizzata da una accelerazione orizzontale
massima
ag = 0,35.
Le indagini conoscitive sul terreno, effettuate con misurazioni di velocit delle onde di taglio, (Ord.
n3274-20 marzo 2003,3.1) definiscono lappartenenza del suolo di sedime alla categoria tipo C, cui
compete un parametro
S = 1,25
Si assume, in funzione della tipologia strutturale, un fattore relativo al coefficiente di smorzamento
= 1,00

7.1

Spettro di risposta elastico

Nota la categoria del suolo di sedime e il coefficiente di smorzamento possibile tracciare lo


Spettro di risposta elastico Se(T) (Ord. n3274-20 marzo 2003,3.2.3) caratterizzato dalle espressioni:
0 T <TB
Se(T) = ag*S*[1+(*2,5-1)T/TB]
TB T < TC

Se(T) = ag*S**2,5

Tc T < TD

Se(T) = ag *S*(*2,5*TC/T)

TD T

Se(T) = ag *S*(*2,5*TC* TC /T)

e rappresentato dal diagramma:

19

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

7.2 Classe di duttilit


La classe di duttilit rappresentativa della capacit delledificio in cemento armato di dissipare
energia in campo inelastico per azioni cicliche ripetute.
Le deformazioni inelastiche devono essere distribuite nel maggior numero di elementi duttili, in
particolare le travi, salvagurdando i pilastri e soprattutto i nodi travi pilastro che sono gli elementi
pi fragili.
La norma definisce due classi di duttilit (lEC2 ne definisce 3):
- CDA alta, sotto lazione sismica di progetto la struttura si trasforma in un meccanismo
dissipativo a elevata capacit
- CDB tutti gli elementi strutturali devono avere una soglia minima di duttilit.
La scelta di realizzare una struttura CDA comporta un notevole impegno progettuale e soprattutto
richiede la certezza della capacit operative delle maestranze che devono realizzare correttamente i
dettagli costruttivi e controllare il materiale.
In termini di azioni sismiche la scelta di CDA comporta una riduzione del 30% e della forza
sismica attraverso il coefficiente di struttura q.
La presenza di un solo telaio resistente a travi in spessore determina lappartenenza alla classe
CDB
Per la CDA lacciaio deve avere limitazioni maggiori per garantire il rispetto della gerarchia delle
resistenze pertanto;
-

allungamento
su,k >8%
rapporto fra resistenza e snervamento
1,15< ft/fy< 1,35
rapporto medio fra valore effettivo valore nominale fy,eff/fy,nom<1,25

7.3 Fattore di struttura

(Ord. n3274-20 marzo 2003,5.3.2)

Le capacit dissipativa della struttura messa in conto attraverso il fattore di struttura q riduttivo
delle forze elastiche. La struttura delledificio una struttura a telaio, che rispetta i requisiti
regolarit in elevazione e in pianta, progettata con i criteri specifici della classe di duttilit alta
CDA, pertanto si pu accreditare di un fattore di struttura
q = q0*KD*KR = 4,5*1,3*1*1 = 5,85
essendo:
q0 = 4,5*u/1
per strutture intelaiate
u/1=1.3
per analisi lineare su struttura a pi piani e pi campate
KD = 1
per struttura con classe di duttilit CDA
KR = 1
per struttura regolare
Si ricorda che telai anche con un solo ordine di telai con travi in spessore sono sempre da
considerare in classe di duttilit CDB.
Poich per la CDB KD =0,7 e per la stessa struttura che non rispetta i requisiti di regolarit
KR=0,8 il valore di q possono essere:
per struttura CDA non regolare in altezza q = q0*KD*KR = 4,5*1,3*1*0,8 = 4,68 e per la
struttura CDB non regolare in altezza
q = q0*KD*KR = 4,5*1,3*0,7*0,8= 3,27
quindi dimensionata per una forza sismica l 80% pi grande.

20

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

7.4 Spettro di progetto per lo S.L.U

(Ord. n3274-20 marzo 2003,3.2.5)

Lo spettro di progetto che consegue allassunzione del fattore di struttura q definito dalle
espressioni:
SDe(T) = ag*S*[1+(*2,5/q-1)T/TB]
0 T <TB
TB T < TC

SDe (T) = ag*S**2,5/q

Tc T < TD

SDe (T) = ag *S**2,5/q*(TC/T)

TD T

SDe (T) = ag *S**2,5/q* (TC*TD /T)

e rappresentato dal diagramma

7.5 Spettro di progetto per lo S.L.D

(Ord. n3274-20 marzo 2003,3.2.6)

Lo spettro di progetto per lo stato limite di danno si ottiene riducendo lo spettro di risposta elastico
per un fattore f =2.5

21

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

8. Stato limite ultimo


8.1

Carichi sismici

Il modello della struttura (Ord. n3274-20 marzo 2003,4.4) costituito da un telaio spaziale composto
da 6 telai in una direzione e 4 telai in quella ortogonale, con diaframmi orizzontali rigidi, pertanto i
gradi di libert si riducono a tre per piano ed possibile condurre lanalisi concentrando le masse
nel centro di gravit di ogni piano. In aggiunta alleccentricit effettiva considerata una
eccentricit accidentale di entit pari al 5% della dimensione massima del piano in direzione
perpendicolare allazione sismica.
Il calcolo viene effettuato con analisi dinamica modale su un modello elastico (Ord. n3274-20 marzo
2003, 4.5).

I carichi sismici vengono valutati come indicato al punto 3.1.2, ovvero


Gk + (E,iQki)
E,i
il coefficiente di combinazione dellazione variabile Qi che tiene conto che tutti i
carichi 0iQki (SLD) e 2iQki (SLU) siano presenti sullintera struttura in occasione
del sisma e si ottiene moltiplicando 0i e 2i per .
Di seguito riportata lanalisi dei carichi. Lanalisi dei carichi importantissima e deve essere
particolarmente precisa perch da essa dipende la valutazione della massa, dalla massa il valore
del periodo proprio e quindi il valore di SDe infine della forza sismica.

8.1.1 Rampe
- Superficie rampe
Superficie scala
Ssc= (6,7*3,00-3,00*0,40)= 18,90 m
- Peso sismico rampe
Peso proprio unitario della scala
Gsc = 4,16 kN/m
Carico accidentale unitario sul solaio
Qsc = 4,00 kN/m
Il carico sismico unitario
wsc = Gs+2**Qs = 4,16+0,8*0,5*4,00
= 5,76 kN/m
Il carico sismico complessivo :
Wsc = ws* Ssc = 5,76*18,90

= 108,86 kN

8.1.2 Balconi
- Superficie balconi
Superficie balcone
Sbc= n* b*d = 4* 1,2*10,4 = 49,92 m
- Peso sismico balconi
Peso proprio unitario del balcone
Gbc = 4,18 kN/m
Carico accidentale unitario sui balconi
Qbc = 4,00 kN/m
Il carico sismico unitario del balcone
wbc = Gbc+2**Qbc = 4,18+0,3*0,5*4,00
= 4,78 kN/m
22

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Il carico sismico complessivo dei balconi :


Wbc = wbc* Sbc = 4,78 * 49,92

= 238,62 kN

8.1.3 Solai
- Superficie solai
Il solaio del quarto livello esteso sopra i balconi.
1, 2, 3 livello
S1,3= B*D-Ssc = 14* 25,4 3*6,7
= 336,00 m
4 livello
S4 = B*D i*lb = 25,4+4*1,2*10,4
= 406,00 m
- Peso sismico solai
Peso proprio e permanente unitario del solaio
Gs = 4,18 kN/m
Carico accidentale unitario sui solai
1, 2, 3 livello
Qs1,3 = 4,00 kN/m
4 livello
Qs4 = 0,50 kN/m
Il carico sismico unitario dei solai :
1, 2, 3 livello
ws1,3 = Gs +2** Qs1,3 = 5,41 + 0,3*0,5*2,00
= 5,71 kN/m
4 livello
ws4 = Gs +2** Qs4 = 5,41 + 0,3*1,0*0,5
= 5,56 kN/m
Il carico sismico complessivo dei solai :
1, 2, 3 livello
4 livello

W s1,3 = ws1,3 * S1,3 = 5,71* 336,00


W s4 = ws4 * S4 = 5,56 * 406

= 1918,56 kN
= 2257, 36 kN

8.1.4 Tamponamenti
- Superficie tamponamenti
I tamponamenti vengono considerati relativamente allinterpiano e valutati per il 75% della
superficie in muratura per tener conto delle aperture e deducendo lingombro della trave.
La superficie verticale di tamponamento utile per il calcolo risulta:
1 livello
Stp1 = [0,75*(h1+h2)/2 - ht1]*2*(A+B) =
= [0,75*(4+3,2)/2-0,60}]*2*(25,4+14)
= 169,42 m
2 livello

Stp2 = [0,75*(h2+h3)/2 - ht1]*2*(A+B) =


= [0,75*(3,2+3,2)/2-0,55}]*2*(25,4+14)
3 livello
Stp3 = [0,75*(h3+h4)/2 - ht4]*2*(A+B) =
= [0,75*(3,2+3,2)/2-0,55}]*2*(25,4+14)
4 livello
Stp1 = (0,75*h4/2-ht4) *2*(A+B) =
= (0,75*3,2/2-0,50)*2*(25,4+14)
- Peso sismico tamponamenti
Peso proprio dei tamponamenti
Il carico sismico complessivo dei solai :

23

= 153,30 m
= 159,74 m
= 79,66 m
Gtp = 2,36 kN/m

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

1 livello
2, livello
3, livello
4 livello

W tp1
W tp2
W tp3
W tp4

=
=
=
=

Gtp * Stp1 = 2,36 * 169,42


Gtp * Stp2 = 2,36 * 153,30
Gtp * Stp3 = 2,36 * 159,74
Gtp * Stp4 = 2,36 * 79,66

= 399,83 kN
= 362,00 kN
= 377, 00kN
= 188,00 kN

8.1.5 Travi
- Sviluppo travi
Il calcolo de peso delle travi viene effettuato valutando lo sviluppo travi considerando le travi
longitudinali nella loro intera lunghezza, mentre le travi trasversali sono misurate per la loro
lunghezza netta fra le travi longitudinali, dallo sviluppo complessivo delle travi vengono dedotti gli
ingombri dei pilastri.
- 1 e 2 livello
- Peso unitario travi perimetrali(60*40)
- Peso unitario travi interne
- 3 e 4 livello

Gtpp,12 = 5,03 kN/m


Gtpi,12 = 5.27 kN/m

- Peso unitario travi perimetrali (50*40)


- Peso unitario travi interne

Gtpp,\2 = 4,03 kN/m


Gtpi,\2 = 4,27 kN/m

- Peso trave a ginocchio (0,40*0,40)

Gtpi,\2 = 4,00 kN/m

Peso sismico travi


- 1, 2 livello
Wt1.2 = Gtpp,12*[2A+ 2(B 4b) -16hp] + Gtpi,12*[(2A+4(B-4b)]
= 5,033*[2*24,5-2(14-4*0,40)-16*0,60]+5,27*[(2*24,5+4(14-4*0,4)] = 870,00 kN
- 3, livello
Wt3 = Gtpp,12*[2A+ 2(B 4b) -16hp] + Gtpi,12*[(2A+4(B-4b)]
= 4,03*[2*24,5-2(14-4*0,40)-16*0,50]+4,27*[(2*24,5+4(14-4*0,4)] = 722,00 kN
- 4 livello
Wt4 = Gtpp,12*[2A+ 2(B 4b) -16hp] + Gtpi,12*[(2A+4(B-4b)/2]
= 3,53*[2*24,5-2(14-4*0,40)-16*0,50]+3,22*[(2*24,5+4(14-4*0,4)/2] = 696,00 daN

24

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

8.1.6 Pilastri
- Sviluppo pilastri
- 1, 2 livello
Peso unitario pilastri
- 3, 4 livello
Peso unitario pilastri

Gp,1.2 = 7,50 kN/m


Gp,3.4 = 6,50 kN/m

- Peso sismico pilastri


- 1 livello
wp1 = Gp,1.2*(h1 +h2)/2 = 7,50*(4,00+3,20)/2
Wp1 = wp1*n= 27,00*24
- 2 livello
wp2 = Gp,1.2*(h2 +h3)/2 = 7,50*(3,20+3,20)/2
Wp1 = wp1*n= 24,00*24
- 3 livello

= 27,00 daN
= 648,00 daN
= 24,00 daN
= 576,00 daN

wp3 = Gp,34*(h3 +h4)/2 = 6,50*(3,20+3,20)/2


Wp3 = wp3*n= 20,80*24

= 20,80 daN
= 499,20 daN

- 4 livello
wp4= Gp,34*h4/2 = 6,50*3,20/2
Wp3 = wp3*n= 10,40*24

8.1.7

= 10,40 daN
= 249,60 daN

Pesi sismici dei livelli

Nella tabella sono raccolti i pesi sismici di tutti i livelli

Elementi
Scala
Balcone
Solaio
Tamponamenti
Travi
Pilastri
Totale

1 livello
kN
109
239
1919
418
870
648
4203

2 livello
kN
109
239
1919
362
870
576
4075

25

3 livello
kN
109
239
1919
377
722
499
3865

4 livello

kN
54
0
2275
188
696
250
3445

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

8.2

Masse sismiche

8.2.1 Calcolo masse sismiche


Si definisce per ogni livello la massa sismica che si ricava dividendo i pesi sismici per
laccelerazione di gravit g = 9,81 m/s:
Mi = Wi/g
Per i gradi di libert rotazionali deve essere individuata la massa giratoria che si ricava
considerando tutte le masse spalmate sulle superfici dei vari livelli moltiplicate per il quadrato del
raggio giratorio di inerzia delle superfici, considerate tutte uguali con dimensioni pari a quelle del
rettangolo circoscritto alle piante, (A+2d)*B.
Il raggio giratorio vale
= [(B+2d)+A] = [(14,00+2*1,2)+25,4] = 8,73 m.
La massa giratoria per ogni livello vale
I = Mi *
I valori delle masse sismiche sono raccolte nella tabella seguente.
livello

[kN]

[t]

I [t/m]

4203

428

32614

2
3
4

4075
3865
3445

384,44159
367,64394
346,55351

31623
30023
27746

Baricentro delle masse


1

Y4

7,00

b=7,30

26

7,00

C
a =6,70

8.2.2

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

La pianta delledificio simmetrica rispetto allasse verticale Y , quindi il baricentro delle masse
riposa su tale asse; la posizione rispetto allasse X asse, per il quale non esiste la simmetria per tutti
gli elementi, viene determinata applicando il teorema di Varignon, ossia annullando i momenti
statici delle masse di piano rispetto a tale . Gli elementi simmetrici rispetto allasse X, quali
tamponamenti, travi perimetrali, pilastri degli allineamenti A e D, e balconi, che non danno
contributo al momento statico, non vengono considerati nel calcolo di questa grandezza.
Sono definite le distanze, con segno, dallasse X dei vari allineamenti
dXsol = (B b)/2 = (14,00 - 7,3)/2 = 3,35 m
dXscala = -(B-a) /2 =-(14,00 6,70)/2 = -3,65 m
I momenti statici sono forniti dallespressione:
Si = wi*Ai*di
La distanza del baricentro delle masse, per ogni livello data dallespressione:
yM,i = Sx,i/Wi
Nelle tabelle seguenti sono raccolti i valori numerici per la determinazione della posizione del
baricentro delle masse rispetto allasse X:
1 livello

Oggetto

wi

Ai

di

Si

[kN/m]

[m]

[m]

[kN*m]

Solaio

5,71

3,00*7,3

3,35

419

Scala

5,76

3,00*6,7

-3,65

-423

Trave scala

4,00

2*6,7

-3,65

-196

Sx,1
W1 [kN]
yM,1 [m]

-200
4203
-0,05

2 livello
Oggetto

wi

Ai

di

Si

[kN/m]

[m]

[m]

[kN*m]

Solaio

5,71

3,00*7,3

3,35

419

Scala

5,76

3,00*6,7

-3,65

-423

Trave scala

4,00

2*6,7

-3,65

-196

Sx,1
W2 [kN]
yM,2 [m]

27

-200
4075
-0,05

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

3livello
Oggetto

wi

Ai

di

Si

[kN/m]

[m]

[m]

[kN*m]

Solaio

5,71

3,00*7,3

3,35

419

Scala

5,76

3,00*6,7

-3,65

-423

Trave scala

4,00

2*6,7

-3,65

-196

Sx,1
W1 [kN]
yM,1 [m]

-200
3865
-0,05

4livello
Oggetto

wi

Ai

di

Si

[kN/m]

[m]

[m]

[kN*m]

Scala

5,76

3,00*6,7/2

-3,65

-211

Trave scala

4,00

6,7

-3,65

-98

Sx,1
W1 [kN]
yM,1 [m]

28

-309
3445
-0,09

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

9. Verifica regolarit
Sia per la scelta del metodo di calcolo sia per la valutazione della classe di duttilit adottata deve
essere effettuato il controllo della regolarit della struttura. (Ord. n3274-20 marzo 2003,4.3.1).

9.1

Regolarit in pianta

La regolarit in pianta rispettata poich:


a) la configurazione in pianta compatta e approssimativamente simmetrica rispetto alle due
direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze;
b) il rapporto tra i lati del rettangolo in cui l'edificio inscritto inferiore a 4;
c) non esistono rientri o sporgenze che superino il 25% della dimensione totale dell'edificio.
nella direzione del rientro o della sporgenza;
d) i solai possano essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi
verticali.
e) regolare la distribuzione in pianta dei tamponamenti. (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.6.2).

9.2

Regolarit in altezza

La regolarit in altezza rispettata poich:


f) tutti i sistemi resistenti verticali dell'edificio (quali telai e pareti) si estendano per tutta
l'altezza dell'edificio;
g) la massa ai vari piani si riducano gradualmente, senza bruschi cambiamenti dalla base alla
cima dell'edificio con variazioni da un piano a1l'altro inferiore al 20%, come risulta dai
valori raccolti nella tabella, essendo la variazione percentuale di massa
vM =100*(Mi-1-Mi)/ 100Mi:
livello
1
2
3
4

[kN]

4203
4075
3865
3445

[t]

428
415
394
351

VM [%]

_
-3,03
-5,56
-10,9

h) la rigidezza laterale k ha una variazione graduale ai vari piani con variazioni inferiori al 20%
fra piano e piano, in entrambe le direzioni X,Y, le variazioni nel caso in esame sono uguali
poich le rigidezze complessive di piano sono uguali nelle due direzioni (met dei pilastri
ortogonale allaltra) pilastri :
vk =100*(ki-1-ki)/ 100ki
La variazione di rigidezza laterale viene valutata modellando la struttura e applicando in

29

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

ciascuna delle due direzioni e separatamente, le azioni sismiche , calcolate secondo le


modalit della analisi statica lineare, agenti nel baricentro di ciascun impalcato. (Ord. n327420 marzo 2003,4.5.2)

La rigidezza calcolata come il rapporto fra il taglio complessivamente agente al piano e lo


spostamento relativo di piano
Il taglio di piano la sommatoria delle azioni orizzontali agenti al di sopra del piano
considerato
Fhj+1

Vj = Fhj

lj+1
Fhj

lj

La valutazione della rigidezza effettuata per un valore arbitrario dellazione sismica


orizzontale complessiva.
La forza da applicare a ogni piano data dallespressione
Fi = Fh (zi*Wi)/ (zj*Wj)
dove:
Fh = 1000kN
Wi,Wj sono i pesi delle masse ai piani i e j
zi, zj sono le altezze dei piani i e j
livello
1
2
3
4

h
m
4,00
3,20
3,20
3,20

quota
m
4,00
7,2
10,4
13,6

Wi
kN
4074
3946
3728
3283
(zi*Wi)

zi*Wi
kNm
16296
26272
38771
44648
126023

Fi
kN
129
208
308
354
1000

Vi
kN
1000
871
663
314

Applicando tali azioni orizzontali nelle due direzioni si ottengono i risultati riportati nelle
tabelle.

30

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Dir.X

1
2
3
4
Dir.Y

1
2
3
4

Tagliante di piano

Klat

Riduzione

(kN)
F1+F2+F3+F4
1000
F2+F3+F4
871
F3+F4
663
F4
314
Tagliante di piano

(mm)
3,14
2,76
2,57
1,73

(kN/m)
318471
316304
261089
201734
Klat

%
_
0,69
21,15
29,42
Riduzione

(kN)
F1+F2+F3+F4
F2+F3+F4
F3+F4
F4

(mm)
2,49
2,12
1,94
1,30

(kN/m)
401606
411794
341752
241538

%
_
-2,47
20,49
41,49

1000
871
663
314

Questa condizione risulta molto restrittiva e richiede una definizione e un controllo


preventivo della graduazione delle rigidezze ai piani; infatti con questa distribuzione di
rigidezze il rapporto per il quarto livello non rispettato e inficia tutto il calcolo!
h) il rapporto tra resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo non significativamente
diverso per piani diversi (il rapporto fra la resistenza effettiva e quella richiesta calcolata ad
un generico piano non differisce pi del 20% dall'analoga rapporto determinato per un altro
piano. Si intende:
resistenza effettiva rapporto fra i momenti di estremit di un pilastro e la sua
altezza
resistenza richiesta valore del taglio esterno.
Questa condizione non pu, ovviamente, che essere verificata al termine dei dimensionamenti,
pu essere fortemente limitativa e richiedere incremento dei quantitativi di armatura oltre a
quelli necessari per il dimensionamento alle sollecitazioni vedi punto 11.3.2.3.2, vale la
considerazione che
i) eventuali restringimenti della sezione dell'edificio avvengono in modo graduale, rispettando
i seguenti limiti di normativa: ad ogni piano il rientro non supera il 30% della dimensione
corrispondente al primo piano, ad ogni piano il rientro non supera il 10% della dimensione
corrispondente al piano immediatamente sottostante.
(L-Li)/L 0,3

Ln

(Li-Li-1)/L 0,1

Ln-1
Li

31

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

10. Il modello strutturale


10.1 Modellazione della struttura
(Ord. n3274-20 marzo 2003,4.4)
.Il calcolo viene eseguito tramite programma di calcolo automatico.

Il modello tiene conto della distribuzione delle masse e non considera rigidezze aggiuntive
costituite da elementi non strutturali.
La struttura schematizzata con elementi resistenti a telaio orditi nelle due direzioni principali
connessi dai solai che fungono da diaframmi orizzontali, i diaframmi sono considerati
infinitamente rigidi nel loro piano e quindi si considerano solo tre gradi di libert per ogni
piano, globalmente la struttura presenta dodici gradi di libert; le masse e le coppie inerziali sono
concentrate nel baricentri dei singoli piani.

10.1.1

Il modello della struttura

Il modello della struttura viene creato automaticamente dal codice di calcolo, individuando i vari
elementi strutturali e fornendo le loro caratteristiche geometriche e meccaniche.

Viene definita lopportuna numerazione delle aste costituenti il modello, si utilizza una
numerazione a 4 cifre, la prima individua il livello di appartenenza dellasta, le ultime due
individuano lasta stessa.

32

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

10.1.2

Calcolo dei carichi sugli elementi strutturali

I programmi automatici di calcolo sono in grado di ripartire i carichi sui solaio sulle travi, ma
forniscono dati in output difficilmente controllabili.
Si effettua il calcolo dei carichi per le travi in modo esplicito, lasciando al codice di calcolo la
valutazione del solo peso proprio delle travi e dei pilastri in funzione della sezione trasversale
dellelemento stesso e il peso specifico. Il carico lineare competente a ogni singola trave ricavato
in funzione dellorditura del solaio e linterasse di competenza.
Lo schema di orditura dei livelli definito nella figura seguente:

i002

i003

i050

i047

i044

i049

i015
i046

i042

i010

i009

i045

i048

i043

i039

i034

i031

i001

6
i020

i014

i008

i038

i007

i006

5
i019

i013

i012
i035

i032

i011

i018
i040

i033

i017
i036

i016

i037

Orditura solai
3
4

i041

i004

i005

Risulta utile una valutazione preventiva dei carichi sulle travi suddivisi dei pesi propri e permanenti
Gk e accidentali Qk.(esclusi i pesi propri delle travi e dei pilastri)

33

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

trave

solaio

balcone

[kN/m]

[kN/m]

Carichi sulle travi del 1 livello


tamp
acc.1
acc.2
i sol
[kN/m]

[kN/m]

[kN/m]

[m]

i balc

Gk

Qk

[m]

[kN/m]

[kN/m]

1001

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

2,60

1,40

25,23

10,80

1002

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

2,60

1,40

25,23

10,80

1003

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1004

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

2,60

1,40

25,23

10,80

1005

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

2,60

1,40

25,23

10,80

1006

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

4,55

0,00

29,93

9,10

1007

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

4,55

0,00

29,93

9,10

1008

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1009

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

4,55

0,00

29,93

9,10

1010

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

4,55

0,00

29,93

9,10

1011

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

4,20

0,00

28,03

8,40

1012

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

4,20

0,00

28,03

8,40

1013

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1014

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

4,20

0,00

28,03

8,40

1015

5,41

4,18

5,31

2,00

0,00

4,20

0,00

28,03

8,40

1016

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

2,25

1,40

23,33

10,10

1017

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

2,25

1,40

23,33

10,10

1018

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1019

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

2,25

1,40

23,33

10,10

1020

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

2,25

1,40

23,33

10,10

1031

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1032

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1033

5,41

4,18

5,31

2,00

4,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1034

5,41

4,18

0,00

0,00

4,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1035

5,41

4,18

0,00

0,00

4,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1036

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1037

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1038

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1039

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

1040

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

1041

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1042

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1043

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

1044

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

1045

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1046

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1047

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

1048

5,41

4,18

5,31

0,00

0,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1049

5,41

4,18

5,31

0,00

0,00

0,00

0,00

5,31

0,00

1050

5,41

4,18

5,31

0,00

0,00

0,00

0,00

5,31

0,00

34

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

trave

solaio

balcone

[kN/m]

[kN/m]

Carichi sulle travi del 2 livello


tamp
acc.1
acc.2
i sol
[kN/m]

[kN/m]

[kN/m]

[m]

i balc

Gk

Qk

[m]

[kN/m]

[kN/m]

2001

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

2,60

1,40

24,52

10,80

2002

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

2,60

1,40

24,52

10,80

2003

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2004

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

2,60

1,40

24,52

10,80

2005

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

2,60

1,40

24,52

10,80

2006

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

4,55

0,00

29,22

9,10

2007

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

4,55

0,00

29,22

9,10

2008

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2009

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

4,55

0,00

29,22

9,10

2010

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

4,55

0,00

29,22

9,10

2011

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

4,20

0,00

27,32

8,40

2012

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

4,20

0,00

27,32

8,40

2013

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2014

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

4,20

0,00

27,32

8,40

2015

5,41

4,18

4,60

2,00

0,00

4,20

0,00

27,32

8,40

2016

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

2,25

1,40

22,62

10,10

2017

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

2,25

1,40

22,62

10,10

2018

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2019

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

2,25

1,40

22,62

10,10

2020

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

2,25

1,40

22,62

10,10

2031

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2032

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2033

5,41

4,18

4,60

2,00

4,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2034

5,41

4,18

0,00

0,00

4,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2035

5,41

4,18

0,00

0,00

4,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2036

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2037

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2038

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00
3,40

2039

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

2040

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

2041

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2042

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2043

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

2044

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

2045

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2046

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2047

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

2048

5,41

4,18

4,60

0,00

0,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2049

5,41

4,18

4,60

0,00

0,00

0,00

0,00

4,60

0,00

2050

5,41

4,18

4,60

0,00

0,00

0,00

0,00

4,60

0,00

35

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

trave

solaio

balcone

[kN/m]

[kN/m]

Carichi sulle travi del 3 livello


tamp
acc.1
acc.2
i sol
[kN/m]

[kN/m]

[kN/m]

[m]

i balc

Gk

Qk

[m]

[kN/m]

[kN/m]

3001

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

2,60

1,40

24,70

10,80

3002

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

2,60

1,40

24,70

10,80

3003

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3004

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

2,60

1,40

24,70

10,80

3005

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

2,60

1,40

24,70

10,80

3006

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

4,55

0,00

29,40

9,10

3007

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

4,55

0,00

29,40

9,10

3008

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3009

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

4,55

0,00

29,40

9,10

3010

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

4,55

0,00

29,40

9,10

3011

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

4,20

0,00

27,50

8,40

3012

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

4,20

0,00

27,50

8,40

3013

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3014

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

4,20

0,00

27,50

8,40

3015

5,41

4,18

4,78

2,00

0,00

4,20

0,00

27,50

8,40

3016

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

2,25

1,40

22,80

10,10

3017

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

2,25

1,40

22,80

10,10

3018

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3019

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

2,25

1,40

22,80

10,10

3020

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

2,25

1,40

22,80

10,10

3031

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3032

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3033

5,41

4,18

4,78

2,00

4,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3034

5,41

4,18

0,00

0,00

4,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3035

5,41

4,18

0,00

0,00

4,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3036

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3037

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3038

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00
3,40

3039

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3040

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

3041

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3042

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3043

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

3044

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

3045

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3046

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3047

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

3048

5,41

4,18

4,78

0,00

0,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3049

5,41

4,18

4,78

0,00

0,00

0,00

0,00

4,78

0,00

3050

5,41

4,18

4,78

0,00

0,00

0,00

0,00

4,78

0,00

36

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

trave

solaio

balcone

[kN/m]

[kN/m]

Carichi sulle travi del 4 livello


tamp
acc.1
acc.2
i sol
[kN/m]

[kN/m]

[kN/m]

[m]

i balc

Gk

Qk

[m]

[kN/m]

[kN/m]

4001

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

2,60

1,40

22,31

10,80

4002

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

2,60

1,40

22,31

10,80

4003

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4004

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

2,60

1,40

22,31

10,80

4005

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

2,60

1,40

22,31

10,80

4006

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

4,55

0,00

27,01

9,10

4007

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

4,55

0,00

27,01

9,10

4008

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4009

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

4,55

0,00

27,01

9,10

4010

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

4,55

0,00

27,01

9,10

4011

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

4,20

0,00

25,11

8,40

4012

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

4,20

0,00

25,11

8,40

4013

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4014

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

4,20

0,00

25,11

8,40

4015

5,41

4,18

2,39

2,00

0,00

4,20

0,00

25,11

8,40

4016

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

2,25

1,40

20,41

10,10

4017

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

2,25

1,40

20,41

10,10

4018

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4019

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

2,25

1,40

20,41

10,10

4020

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

2,25

1,40

20,41

10,10

4031

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4032

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4033

5,41

4,18

2,39

2,00

4,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4034

5,41

4,18

0,00

0,00

4,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4035

5,41

4,18

0,00

0,00

4,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4036

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4037

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4038

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00
3,40

4039

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

4040

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

4041

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4042

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4043

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

4044

5,41

4,18

0,00

2,00

0,00

1,70

0,00

9,20

3,40

4045

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4046

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4047

5,41

4,18

0,00

0,00

0,00

0,20

0,00

1,08

0,00

4048

5,41

4,18

2,39

0,00

0,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4049

5,41

4,18

2,39

0,00

0,00

0,00

0,00

2,39

0,00

4050

5,41

4,18

2,39

0,00

0,00

0,00

0,00

2,39

0,00

37

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

trave

solaio
[kN/m]

Carichi sulle scale


balcone
tamp
acc.1
[kN/m]

[kN/m]

[kN/m]

acc.2

i sol

[kN/m]

[m]

101

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

110

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

201

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

210

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

301

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

410

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

150

4,16

0,00

0,00

1,70

7,07

0,00

250

4,16

0,00

0,00

1,70

7,07

0,00

350

4,16

0,00

0,00

1,70

7,07

0,00

450

4,16

0,00

0,00

1,70

7,07

0,00

85

4,16

0,00

4,00

1,70

7,07

6,80

86

4,16

0,00

0,00

1,50

6,24

0,00

95

4,16

0,00

0,00

1,50

6,24

0,00

111

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

120

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

211

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

220

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

311

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

320

4,16

0,00

4,00

1,50

6,24

6,00

100

4,16

0,00

4,00

1,70

7,07

6,80

200

4,16

0,00

4,00

1,70

7,07

6,80

300

4,16

0,00

4,00

1,70

7,07

6,80

400

4,16

0,00

4,00

1,70

7,07

6,80

401

4,16

0,00

4,00

1,70

7,07

6,80

410

4,16

0,00

0,00

1,70

7,07

0,00

1000

0,00

5,31

0,00

0,00

5,31

0,00

2000

0,00

4,60

0,00

0,00

4,60

0,00

3000

0,00

4,78

0,00

0,00

4,78

0,00

4000

0,00

2,39

0,00

0,00

2,39

0,00

4048

5,41

4,18

2,39

0,00

0,00

0,00

4049

5,41

4,18

2,39

0,00

0,00

0,00

4050

5,41

4,18

2,39

0,00

0,00

0,00

38

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11. Analisi strutturale


La struttura trattata come se fosse regolare, pertanto, per essa, pu essere adottato qualsiasi tipo di
analisi fra quelle ammesse dalla normativa (Ord. n3274-20 marzo 2003,4.5):
- statica lineare
- dinamica modale
- statica non lineare
- dinamica non lineare
La rigidezza degli elementi componenti valutata, per tener conto degli effetti della fessurazione,
con rigidezza flessionale e a taglio pari alla met di quella degli elementi integri.
Il calcolo viene eseguito tramite programma di calcolo automatico su un modello tridimensionale
della struttura, (per le condizione di regolarit precedentemente evidenziate potrebbero essere
utilizzati modelli piani separati).
Di seguito viene riportato il calcolo per la sola azione eccezionale sismica sia nei confronti del
collasso sia nei confronti del danno; la verifica strutturale completa delledificio deve considerare
anche il calcolo agli s.l.u. per le situazioni di carico persistenti e transitorie.

11.1 Analisi modale


Viene eseguita lanalisi dinamica modale.
Ogni struttura ha un numero di modi propri di vibrare pari ai gradi di libert della struttura.
Ogni modo di vibrare caratterizzato da una pulsazione per cui tutte le masse del sistema vibrano in
fase e quindi passano contemporaneamente attraverso il punto di massimo spostamento.

Per ogni modo di vibrare, e quindi per ogni periodo, si pu considerare che venga attivata una
specifica quota parte della massa totale, indicata come massa efficace del modo di vibrare.
Attraverso le tecniche numeriche specifiche dellanalisi modale, attraverso lutilizzo dello spettro di
risposta di progetto in accelerazione SDe vengono calcolate le massime forze di inerzia specifiche
per ogni modo di vibrare.

39

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Il comportamento vibrazionale effettivo della struttura contempla la compresenza di tutti i modi,


pertanto, al fine del calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti, deve essere valutata una
combinazione dei modi relativi alle masse messe in gioco, poich non tutti i valori massimi
vengono raggiunti contemporaneamente. Questa valutazione viene effettuata in termini statistici,
per cui si considera che il valore pi probabile si possa ottenere mediante una combinazione dei
valori considerati.
Se le risposte dei modi di vibrare sono indipendenti, ovvero sono tali da avere periodi propri che
differiscono uno dallaltro di almeno il 10% possibile utilizzare una combinazione quadratica
semplice altrimenti si deve utilizzare una combinazione quadratica completa.
Nel caso in esame, di conseguenza alla tipologia strutturale di telaio spaziale a quattro piani con
orizzontamenti infinitamente rigidi, per ogni situazione di carico, i gradi di libert sono 3 per ogni
piano due traslazioni e una rotazione - per un totale di 12 gradi di libert, di cui 4 torsionali, 4
traslatori lungo lasse X e 4 traslatori lungo lasse y.
Il calcolo viene effettuato in modo automatico e sono considerati tutti i modi con massa
partecipante superiore al 5%.
Nel caso in esame, la combinazione dei modi per il calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti
effettuata mediante la combinazione quadratica completa, poich alcuni periodi di vibrazione
differiscono meno del 10%,
E = (i j i,j* EiEj )
dove:
E il valore totale della componente di risposta sismica che si sta considerando
Ei il valore della medesima dovuta al modo i
Ej il valore della medesima dovuta al modo j
i,j = (8*(1+i,j)* i,j3/2)/((1- i,j) +4 * i,j*(1- i,j))
il coefficiente di smorzamento equivalente
i,j = i/ j il rapporto fra le frequenze di ciascuna coppia di modi i-j

40

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.1.1 Eccentricit accidentali

(Ord. n3274-20 marzo 2003,4.4)

Per valutare eccentricit accidentali si devono considerare 4 condizioni di carico convenzionali


conseguenti al posizionamento spostato di ogni massa, per ciascuna delle due direzioni considerate,
ad una distanza pari al 5% delle dimensioni massime in pianta, in direzione perpendicolare
allazione sismica per rispetto al baricentro G definito al punto 5.6.2. Consegue la necessit di
condurre lanalisi per quattro posizioni convenzionali diverse del baricentro delle masse, le
posizioni sono:
rispetto allasse X
d Ai,G = 5%*A = 5%*25 = 1,25m
rispetto allasse X
d Bi,G = 5%*B = 5%*13,6 = 0,68m

d A-,G

d B-,G

A-

d B+,G

B+

B-

41

d A+,G

A+
X

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.1.2 Combinazione delle componenti dellazione sismica


(Ord. n3274-20 marzo 2003,4.5).

Le componenti dellazione sismica sono considerate agenti contemporaneamente, ovviamente non


raggiungeranno contemporaneamente il valore massimo. Le analisi condotte considerano i valori
massimi relativi alle azioni orizzontali applicate separatamente; per considerare leffetto combinato
si calcola la radice quadrata della somma dei quadrati per la singola componente della grandezza da
verificare (valore istante per istante), oppure sommando i massimi ottenuti in una direzione con il
30% dei massimi ottenuti per lazione applicata nellaltra direzione.

11.1.3 I risultati dellanalisi modale


Lanalisi modale viene effettuata automaticamente dal programma di calcolo che fornisce in output
i valori dei periodi propri Ti e le deformate modali.
Lanalisi modale viene effettuata per tutte le condizioni di carico, quindi considerando la massa di
piano concentrata nei quattro punti definiti nel paragrafo precedente e nelle due direzioni.
Le forme modali che conseguono sono 48 essendo dodici modi (3 gradi di libert per 4 piani) per
quattro posizioni del baricentro delle masse.
Nelle figure seguenti sono riportate le deformate modali per i modi di vibrazione pi significativi
per due posizioni del baricentro delle masse e due direzioni del sisma e precisamente:
- baricentro A+ e sisma lungo Y
-

baricentro in B- e sisma lungo X

* Baricentro A+ e sisma lungo Y


T=0,656s 1 modo di vibrazione: Traslazione lungo X

G
B-

Ex

Z
X

Vista dal piano XZ

Vista dallalto

T=0,560s 2 modo di vibrazione: Traslazione lungo y

G
B-

Ex
Z
Y

Vista dal piano YZ

Vista dallalto

42

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

T=0,527s

3 modo di vibrazione: Torsione

Ex

B-

Z
X

Vista dallalto

T=0,226s 4 modo di vibrazione: Traslazione lungo X

Ex

BY

Y
X

Vista dallalto

Vista dal piano XZ

T=0,194s 5 modo di vibrazione: Traslazione lungo y

G
B-

Ex
Z
Y

Vista dal piano YZ

Vista dallalto

T=0,180s

6 modo di vibrazione: Torsione

G
B-

Ex
Z

Y
Vista dal piano YZ

Vista dallalto

43

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

T=0,120s 7 modo di vibrazione: Traslazione lungo X

Ex

BY

Z
X

Vista dallalto

Vista dal piano XZ

* Baricentro in A+ e sisma lungo Y


T=0,643s 1 modo di vibrazione: Traslazione lungo X

A+

Z
X

X
Vista dallalto

Vista dal piano XZ

EY

T=0,588s 2 modo di vibrazione: Traslazione lungo Y

A+

Z
Y

X
Vista dallalto

Vista dal piano YZ

EY
T=0,511s 3 modo di vibrazione: Torsione

A+
Z

Vista dal piano YZ

Vista dallalto

EY

44

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

T=0,221s 4 modo di vibrazione: Traslazione lungo X

A+

Y
X

Vista dallalto

Vista dal piano XZ

EY

T=0,202s 5 modo di vibrazione: Traslazione lungo Y

A+

Z
Y

Vista dal piano YZ

Vista dallalto

EY
T=0,176s 6 modo di vibrazione: Torsione

A+

Z
Y

X
Vista dallalto

Vista dal piano YZ

EY

T=0,109s 8 modo di vibrazione: Traslazione lungo Y

A+

Y
Vista dallalto

EY

Vista dal piano YZ

45

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

AUTOVETTORE 1

AUTOVETTORE 2

46

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

AUTOVETTORE 3

Effettuata lanalisi modale si ottengono, forniti automaticamente dal programma, associati allo
spettro di risposta di progetto, i valori dei taglianti di piano.
Nel caso particolare, come visto precedentemente, si riscontra che i periodi di vibrazione hanno
valori che differiscono meno del 10% pertanto viene effettuata la combinazione completa.
Leffetto combinato del sisma, calcolato separatamente nelle due direzioni X e Y e nei due versi
positivo e negativo, si ottiene per ogni singola membratura, sommando i valori massimi ottenuti per
il sisma in una direzione con il 30% dei massimi ottenuti per il sisma nella direzione ortogonale. Le
combinazione per ogni posizione della massa sismica (ovvero nei punti A+, A-, B+, B-) sono:
+ Ex + 0,3 Ey

+ Ey + 0,3 Ex

+ Ex - 0,3 Ey

+ Ey - 0,3 Ex

- Ex + 0,3 Ey

- Ey + 0,3 Ex

- Ex - 0,3 Ey

- Ey - 0,3 Ex

Pertanto le combinazioni complessive sono 32 (4 punti per 8 combinazioni), si osserva che per i
pilastri si ha sempre una situazione di pressoflessione deviata.

47

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Quanto sopra esplicitato pu essere compendiato nelle combinazioni:


Exi 0,3 Eyi Tyi
Eyi 0,3 Exi Txi
in cui lindice i indica i punti di applicazione delle masse conseguenti alle considerazioni di
eccentricit accidentale e Txi e Tyi sono le azioni torcenti conseguenti al posizionamento eccentrico
delle masse.
Anche queste combinazioni sono effettuate automaticamente dai moderni programmi di calcolo.

11.2

Combinazione dellazione sismica con i carichi verticali correlati

(Ord. n3274-20 marzo 2003,3.3)

Lordinanza prevede la verifica allo stato limite ultimo per la combinazione di carico
Fd = 1 E +Gk + 2Qk
dove, nel caso in esame
1 = 1 per edifici ordinari
2 = 0,30 per destinazione duso a uffici.

48

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3 Verifica sismica degli elementi strutturali

(Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4)

Nelle figure seguenti sono riportate le deformate globali per le azioni sismiche in X e in Y

Cond.3:
sisma X completo,

Cond 4:
Sisma y completo.

49

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Del caso in esame verificata una travate del primo livello e una pilastrata dangolo e precisamente
la travata TR1001-1005 e la pilastrata P i068.
Le verifiche, ovviamente, presuppongono il dimensionamento gi avvenuto e cercano il riscontro
dei requisiti predefiniti per la struttura regolare e di duttilit CDA, come conseguenza della scelta
del coefficiente di struttura adottato.
La resistenza ultima offerta dalle sezioni alle varie sollecitazioni, deve essere non inferiore alle
sollecitazioni di calcolo conseguenti alle varie combinazioni delle azioni sismiche con le altre
azioni di cui al punto 8.1.4.
Come precedentemente illustrato, le combinazioni delle azioni sismiche sono 32 di cui 8
significative. Queste conseguono alle azioni sismiche agenti in verso opposto in direzione X,
applicate in B-, punto pi eccentrico lungo Y, combinate con le due azioni agenti in verso opposto
in direzione Y in uno dei due punti A (simmetrici rispetto allasse baricentrico Y), vedi tabella del
punto 8.1.3.

11.3.1

Travi

(Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4-5.5)

Il progetto prevede il rispetto di tutte le condizioni evidenziate dalle Norme in merito a:


Verifica di resistenza
Realizzazione dei particolari costruttivi
Limitazioni del D.M. 9 gennaio 1996 (che per alcune sezioni possono essere pi
restrittive).
a) Per escludere la formazione di meccanismi inelastici dovuti al taglio, gli sforzi di taglio di
calcolo si ottengono sommando il contributo dei carichi gravitazionali allo sforzo
convenzionale di taglio prodotto dai momenti resistenti delle sezioni di estremit, amplificati
del fattore Rd =1,2.
b) I momenti resistenti di estremit sono calcolati in base alle armature esistenti, con gli stessi
coefficienti m applicabili nelle condizioni non sismiche. Sono determinati i valori di taglio
minimo e massimo, con e senza i carichi variabili, e con i momenti di estremit con i due
possibili segni concordi.
c) Non viene considerato il contributo di resistenza al taglio del conglomerato cementizio ma
solo quella dellacciaio.
d) Il pi grande dei valori assoluti del taglio sollecitante non deve superare il valore
VR1=10*Rd*bw*d.
e) La sezione per le richieste caratteristiche di duttilit rispetta le limitazioni del rapporto di
armatura = A/fyk
1,4/fyk< < 7/ fyk
sia per larmatura inferiore sia per quella superiore (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.5.2.2).

50

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3.1.1 Travata TR 1001-1008


Per ogni trave, nelle sezioni significative, individuata la sollecitazione pi gravosa fornita
dallinviluppo di tutte le 32 combinazioni possibili, che in effetti si riducono a 8 significative,
conseguenti alle masse concentrate nei baricentri convenzionali per la sola azione sismica.

d A-,G

d A+,G

A+
X

d B-,G

A-

d B+,G

B+

B-

Queste sono a loro volta combinate con i carichi verticali della situazione eccezionale (sismica),
deve essere anche verificata lazione allo stato limite ultimo persistente e transitoria per i carichi
verticali. Alcuni programmi possono fornire i valori conseguenti alla combinazione quadratica
completa dei modi quindi i valori sono considerati nei loro valori assoluti, il segno pu essere
individuato assumendo quello coincidente con quello del primo modo di vibrare.
Di seguito sono riportati nelle tabelle i valori Ex ed Ey per le masse concentrate in B- e A+,
I valori positivi tendono le fibre inferiori, i segni sono stati definiti dando ai momenti il segno del
1 modo di vibrare poich il programma di calcolo per la valutazione delle sollecitazioni e degli
spostamenti esegue la combinazione dei modi attraverso la combinazione quadratica completa.

51

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Momenti di calcolo azioni sismiche E (kNm)


Trave
n
100
1

lungh.
(m)
5,8

1002

5,00

1003

3,4

1004

5,00

1005

5,8

dist.
(m)
0,00
2,90
5,80
0,00
2,50
5,00
0,00
1,70
3,4
0,00
2,50
5,00
0,00
2,90
5,80

Ex
-138,2
5,1
148,4
-154,5
-15,8
123,0
-120,9
-0,1
121,0
-123,2
15,7
154,7
-148,4
-5,1
138,2

E1
Ex +0,3 Ey

Ey
-35,3
1,6
38,4
-40,2
-4,2
31,7
-32,1
-0,6
32,2
-31,6
4,2
40,0
-38,4
-1,6
35,3

-148,8
5,6
159,9
-166,6
-17,1
132,5
-130,5
-0,3
130,7
-132,7
17,0
166,6
-159,9
-5,6
148,8

E2
E3
E4
E5
E6
E7
E8
Ex -0,3 Ey
-Ex +0,3 Ey -Ex -0,3 Ey Ey+0,3 Ex -Ey+0,3 Ex -Ey+0,3 Ex -Ey-0,3 Ex
-127,6
127,6
-76,7
-6,2
6,2
76,7
-148,8
4,6
-4,6
3,1
0,0
0,0
-3,1
5,6
136,9
-136,9
82,9
6,1
-6,1
-82,9
159,9
-142,5
142,5
-86,5
-6,2
6,2
86,5
-166,6
-14,5
14,5
-9,0
-0,5
0,5
9,0
-17,1
113,5
-113,5
68,6
5,2
-5,2
-68,6
132,5
-111,2
111,2
-68,4
-4,1
4,1
68,4
-130,5
0,1
-0,1
-0,6
0,6
-0,6
0,6
-0,3
111,4
-111,4
68,5
4,1
-4,1
-68,5
130,7
-113,8
-13,8
-68,5
-5,4
-5,4
68,5
-132,7
14,5
-14,5
8,9
0,5
-0,5
-8,9
17,0
142,7
-142,7
86,3
6,4
-6,4
-86,3
166,6
-136,9
136,9
-82,9
-6,1
6,1
82,9
-159,9
-4,6
4,6
-3,1
0,1
-0,1
3,1
-5,6
127,6
-127,6
76,7
6,2
-6,2
-76,7
148,8

52

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Momenti di calcolo: azioni sismiche E + carichi verticali (kNm)


dist. Gk+0,3Qk (Gk+0,3Qk) (Gk+0,3Qk)
+ E1
+ E2
(m)

Tr
n

l.
(m)

1001

5,80 0,00
2,90
5,80
5,00 0,00
2,50
5,00
3,40 0,00
1,70
3,4
5,00 0,00
2,50
5,00
5,80 0,00
2,90
5,80

1002

1003

1004

1005

-69,1
57,1
-105,5
-80,7
38,5
-57,0
-21,9
-5,5
-21,3
-56,5
-38,4
-81,4
-105,0
57,1
-69,6

-217,9
62,7
54,4
-247,3
21,4
75,5
-152,4
-5,8
109,4
-189,2
55,3
85,3
-264,9
51,5
79,1

-196,7
61,7
31,4
-223,2
23,9
56,4
-133,1
-5,4
90,1
-170,3
52,8
61,3
-241,8
52,5
58,0

(Gk+0,3Qk)
+ E3

(Gk+0,3Qk)
+ E4

58,5
52,4
-242,4
61,8
53,0
-170,5
89,3
-5,6
-132,7
57,2
23,9
-224,0
31,9
61,7
-197,2

79,6
51,5
-265,4
85,9
55,5
-189,5
108,6
-5,2
-152,0
76,2
21,4
-248,0
55,0
62,7
-218,4

53

(Gk+0,3Qk)
+ E5

-145,8
60,2
-22,6
-167,2
29,5
11,6
-90,3
-6,1
47,2
-125,0
47,3
5,0
-187,9
54,0
7,1

(Gk+0,3Qk)
+ E6

-75,3
57,0
-99,4
-86,9
38,0
-51,9
-26,0
-4,9
-17,2
-61,9
38,9
-74,9
-111,1
57,2
-63,5

(Gk+0,3Qk)
+ E7

-62,9
57,1
-111,6
-74,9
39,0
-62,2
-17,8
-6,1
-25,4
-51,1
-37,9
-87,8
-98,9
57
-75,8

(Gk+0,3Qk) 1,4Gk+1,5Qk
+ E8

7,6
54,0
-188,4
5,5
47,4
-125,7
46,5
-4,9
-89,8
12,0
29,4
-167,7
-22,0
60,2
-146,4

-120,1
99,3
-183,8
-141,0
67,2
-98,0
-35,1
-12,0
-33,9
-97,0
66,9
-142,5
-182,5
99,3
-121,3

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Nella figura sono riportati, lo schema delle armature inserite nella trave ed esploso, i diagrammi
inviluppo totale dei momenti della condizione sismica e persistente e i digrammi dei momenti
resistenti.

54

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Nella tabella sono riportati, per le sezioni di estremit delle travi e in mezzeria, i relativi valori
numerici dei momenti di calcolo, le armature predisposte e relativi momenti resistenti positivi e
negativi

dist.
A fs
(m) (cm)

Tr
n

l.
(m)

1001

5,80 0,00

1002 5,00

1003 3,40

1004 5,00

1005 5,80

2,90
5,80
0,00
2,50
5,00
0,00
1,70
3,4
0,00
2,50
5,00
0,00
2,90
5,80

A fi
(cm)

11699
915
1322
1322
915
967
967
814
967
967
915
1322
1322
915
1169

MRds
(kNm)

MRdi
(kNm)

MSds
(kNm)

MSdi
(kNm)

814

230

161

-217,9

79,6

814
814
814
814
814
814
814
814
814
814
814
814
814
814

0
279
279
180
210
210
161
210
210
180
279
279
0
230

161
161
161
161
161
161
161
161
161
161
161
161
161
161

0
-265,4
-247,3
0
-189,5
-152,4
-12,0
-152,0
0
-189,2
-248,0
-264,9
0
-218,4

99,3
54,4
85,9
67,2
75,5
108,6
0
109,4
76,2
66,9
85,3
55,0
99,3
79,1

a) Gli sforzi di taglio per la verifica della sezione (struttura CDA), sono dedotti sommando il
contributo dei carichi gravitazionali al valore convenzionale del taglio desunto dai momenti
resistenti delle sezioni di estremit amplificati del fattore Rd =1,2.
Nella tabella sono riportati i valori dei momenti resistenti in funzione delle caratteristiche delle
sezioni di estremit delle singole travi. I valori di taglio di calcolo sono definiti per i valori
minimi e massimi conseguenti alla presenza o meno dei carichi variabili e con i due segni
possibili in ogni caso concordi.
Pertanto, con riferimento alla figura, definiti i valori di momento resistente, assumendo
positivo il verso antiorario, e indicando con Gk i carichi permanenti e Qk i carichi variabili, le
combinazioni possibili sono quattro: per ogni segno del momento due combinazioni una per il
solo carico permanente e una per la combinazione del permanente con il carico variabile affetto
del coefficiente 2 = 0,3.

55

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Gli schemi per la valutazione sono:


Gk

MuA+

Gk+2Qk

MuA+

MuB+
B

Schema 1

Gk+2Qk

MuA-

MuB-

Schema 2

Gk

MuA-

MuB+

Schema 3

MuBB

Schema 4

di conseguenza i valori del taglio di calcolo sono:


VA1 = Rd *(MuA++MuB+)/l + Gk*l/2
VB1 = Rd *(MuA++MuB+)/l -Gk*l/2
VA2 = Rd *(MuA++MuB+)/l +(Gk+2*Qk)l/2
VB2 = Rd *(MuA++MuB+)/l - (Gk+2*Qk)l/2
VA3 = Rd *(MuA-+MuB-)/l + Gk*l/2
VB3 = Rd *(MuA-+MuB-)/l -Gk*l/2
VA4 = Rd *(MuA-+MuB-)/l +(Gk+2 *Qk)l/2
VB4 = Rd *(MuA-+MuB-)/l - (Gk+2 *Qk)l/2
e vengono considerati come valori di calcolo i valori minimo e massimo per ciascun estremo.
TAGLIO DI PROGETTO
Trave lungh. prog.
Mu+
MuVMAX
n

(m)

1001

5,80

1002

5,00

1003

3,40

1004

5,00

1005

5,80

(m)

0,8
5,8
5,8
10,8
10,8
14,2
14,2
19,2
19,2
25,0

kNm

kNm

230
161
279
161
210
161
210
161
279
161

56

-161
-279
-161
-210
-161
-210
-161
-279
-161
-230

Vmin

kN

180
-9
192
28
150
112
175
11
190
1

kN

-1
-190
-11
-175
-122
-150
-28
-192
9
-180

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Le limitazioni imposte dallOrdinanza sono.


lunghezza critica, (tratto minimo ai lati del nodo in cui deve essere posizionata la staffatura
cerchiante con d distanza armatura tesa della trave dal bordo compresso):
f = 2*d = 2*560 = 1120mm
distanza massima fra le staffe nella zona critica:
s = d/4 = 56/4 = 14 cm
s = 15cm
s = 6* l = 6*1,4 = 8,4 cm
- i ferri longitudinali di diametro minimo sono l =14mm,
- le staffe sono ferri s=8mm a due bracci per una sezione complessiva Asw = 2*50,3 =100,6 mm
disposte a un passo se = 8cm per un tratto
soddisfano la prescrizione (Ord. n3274-20 marzo 2003, 5.5.2.3), che richiede una distanza massima fra
le staffe pari alla minore delle grandezze:
Le staffe nella rimanente parte della trave sono sempre s=8mm a due bracci disposte a un passo
si= 15mm.
I valori resistenti sono calcolati trascurando il contributo della resistenza al taglio offerto dal
conglomerato cementizio (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4.1.2) e pertanto, per larmatura a taglio
costituita da sole staffe verticali, la resistenza di calcolo risulta, per le estremit:
Vwe,Rd = Asw*fw,yd*0,9d/se = 100,6*374*0,9*560/80 = 237 kN
e per la parte interna
Vwi,Rd = Asw*fw,yd*0,9d/si = 100,6*374*0,9*560/150 = 126 kN
Il valore di calcolo sollecitante minore di:
VR1=10*Rd*bw*d.= 10*0,25*400*560 = 684 kN
1200

1200
80

80
80
80
50

80
50

10

Particolare armature al
taglio
400

57

750

10
10

10

10

540

80

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3.1.2 Travata TR 1048-1050


Con i criteri di combinazione adottati nel caso della precedente travata sono compilate le

d A-,G

d B-,G

A-

d B+,G

B+
d A+,G

A+
X

B-

Tabelle dei valori Ex ed Ey per le masse concentrate in B- e A+, e le combinazioni con i carichi
verticali

58

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Momenti di calcolo azioni sismiche E (kNm)


Trave
n
104
8

lungh.
(m)
5,20

1049

3,90

1050

4,5

dist.
(m)
0,00
2,60
5,20
0,00
1,95
3,90
0,00
2,25
4,50

Ex

Ey

-96,2
-3,8
88,6
-104,3
0,00
104,2
-86,2
-3,3
79,6

-180,5
-7,1
166,3
-196,2
-0,3
195,7
-162,2
-5,8
150,7

E1
E2
E3
E4
E5
E6
E7
E8
Ex -0,3 Ey
-Ex +0,3 Ey -Ex -0,3 Ey Ey+0,3 Ex -Ey+0,3 Ex -Ey+0,3 Ex -Ey-0,3 Ex
Ex +0,3 Ey
-150,4
-42,1
42,1
150,4
151,6
-151,6
-209,3
209,3
-5,9
-1,7
1,7
5,9
5,9
-5,9
-8,2
8,2
138,5
38,7
-38,7
-138,5
-139,7
139,7
192,9
-192,9
-163,2
-45,5
45,5
163,2
164,9
-164,9
-227,5
227,5
-0,1
0,0
0,0
0,1
0,3
-0,3
-0,3
0,3
162,9
45,5
-45,5
-162,9
-164,4
164,4
227,0
-227,0
-134,9
-37,6
37,6
134,9
136,4
-136,4
-188,1
188,1
-5,0
-1,6
1,6
5,0
4,8
-4,8
-6,8
6,8
124,8
34,4
-34,4
-124,8
-126,8
126,8
174,6
-174,6

Momenti di calcolo: azioni sismiche E + carichi verticali (kNm)


Tr
n

l.
(m)

dist. Gk+0,3Qk (Gk+0,3Qk) (Gk+0,3Qk)


+ E1
+ E2
(m)

1048

5,20

0,00
2,60
5,20

1049 3,90

0,00
1,95
3,90

1050 4,50

0,00
2,25
4,50

-26,2
13,8
-21,7
-18,2
6,3
-11,6
-23,0
11,5
-10,5

-176,5
7,8
116,8
-181,4
6,1
151,3
-157,9
6,4
114,3

-68,3
12,1
17,0
-63,7
6,3
33,9
-60,5
9,9
23,9

(Gk+0,3Qk)
+ E3

15,9
15,4
-60,4
27,2
6,2
-57,2
14,6
13,0
-44,9

59

(Gk+0,3Qk)
+ E4

124,2
19,7
-160,2
144,9
6,4
-174,6
111,9
16,5
-135,3

(Gk+0,3Qk)
+ E5

-235,5
5,5
171,2
-245,7
6,0
215,3
-211,1
4,7
164,1

(Gk+0,3Qk)
+ E6

125,4
19,7
-161,4
146,7
6,5
-176,1
113,4
16,3
-137,3

(Gk+0,3Qk)
+ E7

-177,8
7,8
118,0
-183,1
6,0
152,8
-159,4
6,7
116,3

(Gk+0,3Qk
)
+ E8

183,2
22,0
-214,6
209,2
6,5
-238,6
165,1
18,3
-185,1

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Nella figura sono riportati, lo schema delle armature inserite nella trave ed esploso, i
diagrammi inviluppo totale dei momenti della condizione sismica e persistente e i digrammi
dei momenti resistenti.

60

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Nella tabella sono riportati, per le sezioni di estremit delle travi e in mezzeria, i relativi valori
numerici dei momenti di calcolo, le armature predisposte e relativi momenti resistenti positivi e
negativi
dist.
A fs
(m) (cm)

Tr
n

l.
(m)

1048

5,80 0,00

A fi
(cm)

13229
915
1322
1322
915
1322
1322
915
1322

2,90
5,80
1049 5,00 0,00
2,50
5,00
1050 3,40 0,00
1,70
3,4

MRds
(kNm)

MRdi
(kNm)

MSds
(kNm)

MSdi
(kNm)

1068

259

161

-235,5

183,2

915
1068
1068
1423
1068
1068
915
1068

180
259
259
200
259
259
180
259

161
161
161
161
161
161
161
161

0
-214,6
-245,7
0
-238,6
-211,1
0
-185,1

22,0
171,2
209,2
6,5
215,3
165,1
18,3
164,1

b) Gli sforzi di taglio per la verifica della sezione (struttura CDA), sono dedotti sommando il
contributo dei carichi gravitazionali al valore convenzionale del taglio desunto dai momenti
resistenti delle sezioni di estremit amplificati del fattore Rd =1,2.
Nella tabella sono riportati i valori dei momenti resistenti in funzione delle caratteristiche
delle sezioni di estremit delle singole travi. I valori di taglio di calcolo sono definiti per i
valori minimi e massimi conseguenti alla presenza o meno dei carichi variabili e con i due
segni possibili in ogni caso concordi.
Pertanto, con riferimento alla figura, definiti i valori di momento resistente, assumendo
positivo il verso antiorario, e indicando con Gk i carichi permanenti e Qk i carichi variabili,
le combinazioni possibili sono quattro: per ogni segno del momento due combinazioni una
per il solo carico permanente e una per la combinazione del permanente con il carico
variabile affetto del coefficiente 2 = 0,3.
Gli schemi per la valutazione sono:

MuA+
A

Gk
l

MuA+

MuB+
B

Schema 1

MuAA

Gk
l

Gk+2Qk
l

MuB+
B

Schema 2

MuA-

MuBB

Schema 3

Gk+2Qk
l
Schema 4

di conseguenza i valori del taglio di calcolo sono:

61

MuBB

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

VA1 = Rd *(MuA++MuB+)/l + Gk*l/2


VB1 = Rd *(MuA++MuB+)/l -Gk*l/2
VA2 = Rd *(MuA++MuB+)/l +(Gk+2*Qk)l/2
VB2 = Rd *(MuA++MuB+)/l - (Gk+2*Qk)l/2
VA3 = Rd *(MuA-+MuB-)/l + Gk*l/2
VB3 = Rd *(MuA-+MuB-)/l -Gk*l/2
VA4 = Rd *(MuA-+MuB-)/l +(Gk+2 *Qk)l/2
VB4 = Rd *(MuA-+MuB-)/l - (Gk+2 *Qk)l/2
e vengono considerati come valori di calcolo i valori minimo e massimo per ciascun estremo.
TAGLIO DI PROGETTO
Trave lungh. prog.
Mu+
MuVMAX
n

(m)

1048

5,20

1049

3,90

1050

4,50

(m)

0,0
5,8
5,8
10,8
10,8
14,2

kNm

259
210
259
230
259
180

kNm

-210
-259
-210
-259
-230
-210

Vmin

kN

137
79
172
129
142
92

kN

-79
-137
-123
-166
-92
-142

Le limitazioni imposte dallOrdinanza sono.


lunghezza critica, (tratto minimo ai lati del nodo in cui deve essere posizionata la staffatura
cerchiante con d distanza armatura tesa della trave dal bordo compresso):
f = 2*d = 2*560 = 1120mm
distanza massima fra le staffe nella zona critica:
s = d/4 = 56/4 = 14 cm
s = 15cm
s = 6* l = 6*1,4 = 8,4 cm
- i ferri longitudinali di diametro minimo sono l =14mm,
- le staffe sono ferri s=8mm a due bracci per una sezione complessiva Asw = 2*50,3 =100,6
mm disposte a un passo se = 8cm per un tratto
soddisfano la prescrizione (Ord. n3274-20 marzo 2003, 5.5.2.3), che richiede una distanza massima
fra le staffe pari alla minore delle grandezze:
Le staffe nella rimanente parte della trave sono sempre s=8mm a due bracci disposte a un
passo si= 15mm.
I valori resistenti sono calcolati trascurando il contributo della resistenza al taglio offerto dal
conglomerato cementizio (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4.1.2) e pertanto, per larmatura a taglio
costituita da sole staffe verticali, la resistenza di calcolo risulta, per le estremit:

62

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Vwe,Rd = Asw*fw,yd*0,9d/se = 100,6*374*0,9*560/80 = 237 kN


e per la parte interna
Vwi,Rd = Asw*fw,yd*0,9d/si = 100,6*374*0,9*560/150 = 126 kN
Il valore di calcolo sollecitante minore di:
VR1=10*Rd*bw*d.= 10*0,25*400*560 = 684 kN

1200

1200

80

80
50

50

80

80

80

100

Particolare armature al taglio

400

63

750

100
100

100

100

600

80

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3.2

(Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4.2-5.5.2)

Pilastri

I valori dei momenti flettenti di calcolo, utilizzati per la verifica dei pilastri, conseguono
dallanalisi globale della struttura.
Per ogni pilastro, individuata la sollecitazione pi gravosa fornita dallinviluppo delle 8
combinazioni sismiche, considerando lazione sismica Ex passante per B- e lazione sismica Ey
passante A+ , combinate con i carichi verticali della situazione eccezionale (sismica) e lazione
allo stato limite ultimo persistente e transitoria per i carichi verticali.
I pilastri sono soggetti a flessione deviata perch sempre soggetti allazione contemporanea delle
componenti dellazione sismica Ex ed Ey.
Il sistema di riferimento per i momenti quello indicato in figura in cui i momenti sono
individuati dal vettore allineato con lasse di rotazione.

My

ay

Mx

ax

64

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Pi068 Momenti di calcolo My (kNm)


(azioni sismiche)
Pil
n

lungh.
(m)

1068

4,00

2068

3,20

3068

3,20

4068

3,20

dist.
(m)

Ex

E1
Ex +0,3 Ey

Ey

E2
Ex -0,3 Ey

E3
-Ex +0,3 Ey

E4
-Ex -0,3 Ey

E5
Ey+0,3 Ex

E6
-Ey+0,3 Ex

E7
-Ey+0,3 Ex

E8
-Ey-0,3 Ex

0,00

-111,2

-29,6

-120,1

-102,3

-02,3

120,1

-63,0

-3,7

3,7

63,0

4,00

75,6

20,8

81,9

69,4

-69,4

-81,9

43,5

1,9

-1,9

-43,5

4,00

-65,8

-18,7

-71,4

-60,2

60,2

71,4

-38,4

-1,0

1,0

38,4

7,20

70,7

20,0

76,7

64,7

-64,7

-76,7

41,2

1,2

-1,2

-41,2

7,20

-52,1

-14,5

-56,5

-47,8

47,8

56,5

-30,2

-1,1

1,1

30,2

10,40

52,0

14,6

56,3

47,6

-47,6

-56,3

30,2

1,0

-1,0

-30,2

10,40

-19,2

-5,7

-20,9

-17,7

17,7

20,9

-11,4

-0,1

0,1

11,4

13,60

35,2

9,9

38,2

32,2

-32,2

-38,2

20,0

0,7

-0,7

-20,0

E6
-Ey+0,3 Ex

E7
-Ey+0,3 Ex

Pi068 Momenti di calcolo My (kNm)


(azioni sismiche)
Pil
n

lungh.
(m)

1068

4,00

2068

3,20

3068

3,20

4068

3,20

dist.
(m)

Ex

E1
Ex +0,3 Ey

Ey

E2
Ex -0,3 Ey

E3
-Ex +0,3 Ey

E4
-Ex -0,3 Ey

E5
Ey+0,3 Ex

E8
-Ey-0,3 Ex

0,00

-166,5

-304,5

-257,8

-75,2

75,2

257,8

-354,4

254,5

-254,5

354,4

4,00

76,3

134,6

116,7

35,9

-35,9

-116,7

157,5

-111,7

111,7

-157,5

4,00

-32,9

-63,2

-51,9

-13,9

13,9

51,9

-73,1

53,3

-53,3

73,1

7,20

52,3

97,0

81,4

23,3

-23,3

-81,4

112,7

-81,3

81,3

-112,7

7,20

-36,6

-67,9

-57,0

-16,3

16,3

57,0

-78,9

56,9

-56,9

78,9

10,40

43,2

79,9

67,1

19,2

-19,2

-67,1

92,8

-66,9

66,9

-92,8

10,40

-9,4

-15,6

-14,1

-4,8

4,8

14,1

-18,4

12,8

-12,8

18,4

13,60

25,7

48,4

40,2

11,2

-11,2

-40,2

56,1

-40,7

-40,7

-56,1

65

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Pi068 Momenti di calcolo My (kNm)


PIL
n

lungh.
(m)

1068

4,00

2068

3,20

3068

3,20

4068

3,20

dist.
(m)

Gk +0.3Qk

Azioni sismiche e carichi verticali

E1+(Gk+0.3Qk) E2+(Gk+0.3Qk) E3+(Gk+0.3Qk) E4+(Gk+0.3Qk) E5+(Gk+0.3Qk) E6+(Gk+0.3Qk) E7+(Gk+0.3Qk) E8+(Gk+0.3Qk)

0,00

12,7

-107,3

-89,5

115.0

132.8

-50.3

9.0

16.5

75.7

4,00

-25,6

56,2

43,7

-95.0

-107.5

17.8

-23.8

-27.5

-69.1

4,00

44,1

-27,3

-16.1

104.2

115.5

5.6

43.0

45.1

82.5

7,20

-41,4

35,3

23.3

-106.1

-118.1

-0.2

-40.2

-42.7

-82.6

7,20

34,6

-21,9

-13.2

82.4

91.1

4.5

33.5

35.7

64.8

10,40

-35,5

20,8

12.0

-83.1

-91.9

-5.4

-34.5

-36.6

-65.7

10,40

-55,4

-17,2

-23.2

-87.6

-93.6

-35..0

-54.7

-56.1

-75.8

13,60

-47,4

-32,3

-33.9

-60.9

-62.5

-40.4

-45.8

-49.0

-54.4

Pi068 Momenti di calcolo Mx (kNm) Azioni sismiche e carichi verticali


PIL
n

lungh.
(m)

1068

4,00

2068

3,20

3068

3,20

4068

3,20

dist.
(m)

Gk +0.3Qk

E1+(Gk+0.3Qk) E2+(Gk+0.3Qk) E3+(Gk+0.3Qk) E4+(Gk+0.3Qk) E5+(Gk+0.3Qk) E6+(Gk+0.3Qk) E7+(Gk+0.3Qk) E8+(Gk+0.3Qk)

0,00

-8.1

-265.9

-83.2

67.1

249.8

-362.5

246.4

-262.6

346.3

4,00

9.9

126.6

45.8

-26.0

-106.8

167.4

-101.8

121.6

-147.6

4,00

-16.7

-68.6

-30.7

-2.8

35.1

-89.8

36.6

-70.1

56.3

7,20

16.0

97.4

39.2

-7.3

-65.4

128.7

-65.3

97.3

-96.7

7,20

-11.5

-68.5

-27.8

4.7

45.5

-90.4

45.4

-68.4

67.3

10,40

11.8

78.9

31

-7.5

-55.4

104.6

-55.2

78.7

-81.1

10,40

-12.7

-26.8

-17.5

-8.0

1.1

-31.1

0.0

-25.5

5.7

13,60

14.0

54.2

25.2

2.8

-26.3

70.1

-26.7

54.7

-42.2

66

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

My

11.3.2.1 Fattore di amplificazione


Per rispettare il principio della gerarchia delle resistenze, per cui le plasticizzazioni devono
manifestarsi prima nelle travi salvaguardando i pilastri. i valori di progetto di calcolo nei pilastri
sono ottenuti moltiplicando i valori dellanalisi elastica per il fattore di amplificazione

= rd*|MRt|/|MP|

(Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4.2.1)

con

rd = 1,2
MRt= somma dei momenti resistenti delle travi convergenti nel nodo, aventi
verso concorde

MP = somma dei momenti nei pilastri superiore e inferiore del nodo ottenuti
a)

b)

dallanalisi
quando i momenti ottenuti dallanalisi sono di verso discorde, a denominatore
posto solo il momento di valore maggiore, mentre il minore sommato ai
momenti resistenti delle travi.
Il fattore di amplificazione calcolato per entrambi i versi dellazione sismica

67

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

c)
d)

Per la sezione di base di base dei pilastri al piano piu basso applicato il maggiore
fra il momento risultante dallanalisi e quello utilizzato per la sommit.
Ai valori di calcolo, ottenuti come sopra descritto associato il pi sfavorevole
sforzo normale ottenuto dallanalisi, per ciascun verso dellazione sismica.

- fattore di amplificazione per My


M+p,sup

M+R1

M-p,sup

M-R1

T1005

T1005

M-p,inf

M+p,inf

+ = rd*|M+Rt|/| M+p,inf + M+p,sup|


- = rd*|M-Rt|/| M-p,inf + M-p,sup|

- fattore di amplificazione per Mx


M+p,sup

M-p,sup

M+R1

M-R1
T1048

T1048

M+p,inf

M-p,inf

+ = rd*|M+Rt|/| M+p,inf + M+p,sup| =


- = rd*|M-Rt|/| M-p,inf + M-p,sup| =

68

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Nella tabella seguente sono raccolti i valori di calcolati per i singoli livelli

+
-

livello

rd

1
2
3
1
2
3

1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2

MRt [kNm]
160
160
220
116
210
160

+
-

livello

rd

1
2
3
1
2
3

1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2

per Momenti di calcolo My


Mp,inf [kNm]

Mp,sup [kNm]

56,2
35,3
20,8
107,5
118,1
91,9

27,3
21,9
17,2
115.5
91,1
-

2,31
3,38
6,98
1,24
1,20
1,23

per Momenti di calcolo Mx


MRt [kNm]
80
215
190
210
160
80

Mp,inf [kNm]

Mp,sup [kNm]

167,4
128,7
104,6
147,6
96,7
81,1

-89.8
90,4
31,1
56,3
67,3
5,7

1,24
1,18
1,69
1,21
1,15
1,08

I valori di si scostano dal valore di rd =1,2 tanto maggiori sono i momenti resistenti delle
travi per rispetto a quelli di calcolo relativi, questa situazione particolarmente significativa ai
piani alti dove i minimi di armatura richiesti dalle normative fanno si che le travi abbiano
quantitativi di armatura superiori a quelli richiesti dal dimensionamento.

69

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3.2.2 Sollecitazioni di calcolo


Nelle tabelle seguenti sono riportati i momenti di calcolo e gli sforzi normali associati (positivi
se di compressione) per la pilastrata i068..
Le combinazioni che forniscono i valori massimi e minimi dei momenti di calcolo sono:
- per My
( Ex+0,3Ey) + (Gk+0,3Qk)
(- Ex-0,3Ey) + (Gk+0,3Qk)

Trave
[n]
1068

Lungh.
[m]
4,0

2068

3,2

3068

3,2

4068

3,2

Trave
[n]
1068

Lungh.
[m]
4,0

2068

3,2

3068

3,2

4068

3,2

Trave
[n]
1068

Lungh.
[m]
4,0

2068

3,2

3068

3,2

4068

3,2

Prog.
[m]
0,0
4,0
4,0
7,2
7,2
10,4
10,4
13,6
Prog.
[m]
0,0
4,0
4,0
7,2
7,2
10,4
10,4
13,6
Prog.
[m]
0,0
4,0
4,0
7,2
7,2
10,4
10,4
13,6

Pilastrata i068 - My
( Ex+0,3Ey)+(Gk+0,3Qk) (- Ex-0,3Ey)+(Gk+0,3Qk)
[kNm]
[kNm]
-130
133
130
-133
-63
143
119
-142
-74
110
145
-113
171
81
-17
-94
Pilastrata i068 - Mx
( Ex+0,3Ey)+(Gk+0,3Qk) (- Ex-0,3Ey)+(Gk+0,3Qk)
[kNm]
[kNm]
-266
250
153
-132
-83
43
112
-77
-79
54
85
-93
-29
2
54
-26
Pilastrata i068 - N
( Ex+0,3Ey)+(Gk+0,3Qk) (- Ex-0,3Ey)+(Gk+0,3Qk)
[kN]
[kN]
-431
-681
-401
-651
-325
-481
-301
-457
-217
-290
-196
-269
-99
-124
-78
-103

70

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

- per Mx

Trave
[n]
1068

Lungh.
[m]
4,0

2068

3,2

3068

3,2

4068

3,2

Trave
[n]
1068

Lungh.
[m]
4,0

2068

3,2

3068

3,2

4068

3,2

Trave
[n]
1068

Lungh.
[m]
4,0

2068

3,2

3068

3,2

4068

3,2

( Ey+0,3Ex) + (Gk+0,3Qk)
(- Ey-0,3Ex) + (Gk+0,3Qk)

Prog.
[m]
0,0
4,0
4,0
7,2
7,2
10,4
10,4
13,6
Prog.
[m]
0,0
4,0
4,0
7,2
7,2
10,4
10,4
13,6
Prog.
[m]
0,0
4,0
4,0
7,2
7,2
10,4
10,4
13,6

Pilastrata i068 - My
( Ex+0,3Ey)+(Gk+0,3Qk) (- Ex-0,3Ey)+(Gk+0,3Qk)
[kNm]
[kNm]
-50
86
41
-86
13
102
-1
-100
15
78
-38
-81
237
70
-35
-76
Pilastrata i068 - Mx
( Ex+0,3Ey)+(Gk+0,3Qk) (- Ex-0,3Ey)+(Gk+0,3Qk)
[kNm]
[kNm]
-362
346
202
-182
-109
70
148
-114
-104
79
113
-137
-34
10
70
-42
Pilastrata i068 - N
( Ex+0,3Ey)+(Gk+0,3Qk) (- Ex-0,3Ey)+(Gk+0,3Qk)
[kN]
[kN]
-380
-732
-350
-702
-295
-510
-271
-486
-204
-302
-183
-282
-94
-129
-73
-108

71

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3.2.3 Flessione. Verifiche delle sezioni, controllo propriet armature e


condizione di regolarit in altezza

11.3.2.3.1

Verifica armature

Con i valori delle sollecitazioni di calcolo evidenziate nelle tabelle dei punti precedenti sono
dimensionate-verificate sezioni e le relative armature, nella tabella successiva sono raccolti gli
elementi necessari per la verifica della sezione per una delle possibili combinazioni di carico
Nella tabella con A si individua larea delle armature di calcolo, considerate concentrate negli
spigoli (larea totale divisa per 4), conseguenti al calcolo di progetto, con Acx le armature
effettive dopo il soddisfacimento delle condizioni di regolartit richieste, con % la percentuale di
armatura nella sezione per Ax e %c quella per Acx
VERIFICA DELLE SEZIONI (Ex+0,3Ey)
Pil.

lt.

Prog.

[n]

[m]

[m]

1068

4,0

2068

3,2

3068

3,2

4068

3,2

0,0
4,0
4,0
7,2
7,2
10,4
10,4
13,6

a
cm

40
40
40
40
40
40
40
40

A/4

cm

mm

70
70
55
55
55
55
50
50

661
661
661
661
824
824
824
824

Acx/4

% c MSd,x

mm

1,0
1,0
1,2
1,2
1,5
1,5
1,6
1,6

661 1,0
661 1,0
720 1,3
720 1,3
838 1,5
838 1,5
1524 3,05
1524 3,05

[kNm]

-362
202
-109
148
-104
113
237
70

MSd,y
[kNm]

-50
41
13
-1
15
-38
-34
-35

N
[kN]

MRd,x

MRd,y

[kNm]

[kNm]

-380
380
-350
380
-295
529
-271
529
-204 220,5
-183 220,5
-94
228
-73
228

312
312
267
267
201
201
157
157

La verifica soddisfatta poich i punti rappresentativi dello stato di sollecitazione rimangono


allinterno del dominio resistente.
La verifica deve essere effettuata per tutte le combinazioni.La verifica pu essere fatta
utilizzando i domini di interazione completi, diagrammi a rosetta (di disagevole lettura).

72

0,79
0,66
0,25
0,28
0,55
0,32
0,82
0,08

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Oppure utilizzando il pi semplice dominio offerto dallespressione

= (M Sd,x/MRd,x) + (M Sd,y/MRd,y)

Riportati nellultima edizione dell EC2 certamente a favore della sicurezza per rispetto a quelli
pi completi dell, con funzione di e f, oppure il dominio lineare con =1, certamente a
favore della sicurezza.
I valori dei MRd si ricavano dai diagrammi di interazione e , oppure con appositi programmi.

73

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

I limiti geometrici dei pilastri tengono conto delle prescrizioni dell Norme tecniche avendo una
dimensione minima trasversale non inferiore a bmin= 30cm e un rapporto bmin/b0,3.
Il soddisfacimento delle condizioni richieste per disposizione delle armature dalla normativa
(Ord. n3274-20 marzo 2003,5.5.3) si evince dalla figura seguente in cui sono riportate le armature
della pilastrata e precisamente :
a) percentuale dellarmatura longitudinale, che garantisce la sufficiente duttilit locale, con
valori compresi in
1%A/Ac4%
c)
d)
e)
f)
g)

distanza fra le barre longitudinali il 25cm


barre disposte sugli angoli contenute dalle staffe
barre interne ai lati del pilastro collegate da staffe interne o da legature (almeno una su due)
barre non fissate posizionate a una distanza f 15 cm da una barra fissata.
diametro delle staffe e delle legature s 8mm ;

Ovviamente sono verificate le sezioni con armature metalliche incrementate per soddisfare le
esigenze di regolarit

il

il

il

ay

f
f
il

ax

74

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3.2.3.2

Verifica regolarit

La regolarit in altezza soddisfatta poich lo scarto del rapporto tra la resistenza effettiva Re e
la resistenza Rr richiesta dal calcolo, per i pilastri adiacenti

i = ( i - i+1)/ i 0,2
essendo

i = Re,i/Rr,i
intendendo per resistenza effettiva il rapporto fra i momenti resistenti di estremit del pilastro
MsRd e MiRd e la sua altezza e per resistenza richiesta il valore del taglio esterno.

Re,i = (MsRd,i - MiRd,i )/hi


Rr,i= VSd
Questa condizione stata soddisfatta incrementando le armature nella direzione X per rispetto a
quelle necessarie per le esigenze del solo calcolo.
I valori richiesti dal calcolo sono raccolti nelle tabelle successive in cui appare anche il rapporto
tra la resistenza effettiva e quella richiesta dal calcolo che evidenzia il non soddisfacimento della
condizione di regolarit in altezza.
Gli schizzi evidenziano le variazioni operate per soddisfare la condizione di regolarit e nelle
tabelle successive sono raccolti i rapporti effettivi.

Liv.

Lung.

M Rd

[n]

[m]

[kNm]

4,00

380

Re/Rr provvisori in direzione X


MiRd
Re
[kNm]

380

[kN]

240

Rr

[kN]

141

1,702
159,2

3,00

529

529

353

80

4,413
-51,0

3,00

220,5

220,5

147

68

2,162
119,7

3,00

228

228

Liv.

Lung.

M Rd

[n]

[m]

[kNm]

4,00

312

152

32

Re/Rr provvisori in direzione Y


MiRd
Re
[kNm]

312

[kN]

156

4,750

Rr

[kN]

67

2,328
14,1

3,00

267

267

178

89

2,000
4,3

3,00

201

201

134

70

1,914
0,3

3,00

157.5

157.5

105

75

55

1,909

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Apportando le opportune modifiche si giunge al valore di armatura che soddisfa la condizione di


regolarit.

Liv.

Lung.

M Rd

[n]

[m]

[kNm]

4,00

3,00

3,00

3,00

910

Re/Rr definitivi in direzione X


MiRd
Re
[kNm]

910

[kN]

455

Rr

[kN]

141

3,227
19,7

463

463

309

80

3,863
1,00

394,5

394,5

263

68

3,868
0,22

228

228

Liv.

Lung.

M Rd

[n]

[m]

[kNm]

4,00

312

152

32

Re/Rr definitivi in direzione Y


MiRd
Re
[kNm]

312

[kN]

156

4,750

Rr

[kN]

67

2,328
14,1

3,00

304,5

304,5

203

89

2,000
4,3

3,00

201

201

134

70

1,914
0,3

3,00

157,5

157,5

105

76

55

1,909

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

214

214
4 LIVELLO

618

618

214

214

Atot = 26,44cm

Atot = 26,44cm

214

322

3 LIVELLO
618

414

214

322

Atot = 26,44cm

Atot = 28,96cm

322

222

2 LIVELLO

214

418

618
214
222

322

Atot = 33,52cm

Atot = 32,96cm

322

622

1 LIVELLO
622

618

622

32

Atot = 60,96cm

Atot = 32,96cm
77

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3.2.4 Taglio. Verifiche delle sezioni


In ossequio alla gerarchia delle resistenze, al fine di evitare la formazione di meccanismi fragili
conseguenti al taglio, gli sforzi di taglio di calcolo nei pilastri per la definizione delle armature
sono ricavate dalla condizione di equilibrio del pilastro considerato soggetto allazione dei
momenti resistenti nelle sezioni di estremit: incrementati dal coefficiente rd secondo
lespressione (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4.2.1) :
VSd,g = rd ( MsRp+ MsRp)/lp
in cui
MsRp il momento resistente dellestremit superiore
MiRp il momento resistente dellestremit inferiore
lp
laltezza del pilastro

rd

=1,2

e la verifica condotta con i criteri normali allo S.L.U. (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4.2.2).:
La resistenza di calcolo VRd data dalla somma del contributo di resistenza dellarmatura
trasversale
Vwd = Asw*fywd*0,9d*(sin+cos)/s
e di quello del calcestruzzo
Vcd =0,6*fctd*bw*d
in sono
Asw

la sezione utile delle staffe

la distanza dal bordo compresso delle armature a flessione


linclinazione dellarmatura trasversale rispetto allasse del pilastro (90 nel caso
in esame)
il passo delle staffe
la larghezza del pilastro

s
bw

La disposizione delle armature rispetta le limitazioni imposte dalle norme per le armature
trasversali (Ord. n3274-20 marzo 2003,5.5.3.3):
a) staffe di contenimento alle due estremit del pilastro per un tratto di lunghezza f
f

bMAX,pil =75 cm
Hn,pil/6 = 300/6=50 cm
45cm

b) diametro delle staffe e delle legature s 8mm ;


d) passo delle staffe p
p

bmin,pil/4 = 40/4=10cm
15cm
6*l = 6*1,4= 8,5 cm

78

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Dove
f = bMAX,pil =75cm
l = 14mm
diametro minimo delle barre longitudinali
bmin,pil/4 = 40/4 =10cm
i valori numerici delle verifiche per i primi due livelli sono riportati nella tabella seguente
VERIFICA AZIONE TAGLIANTE
d
s
MiRp
MsRp
rd

Asw

bw

[n]

[m]

[mm]

[mm]

[mm]

[mm]

1068
2068

4,0
3,2

79*2
79*2

400
400

710
710

100
100

1,2
1,2

VRd

[kN]

[kN]

[kN]

882
562

936
463

545
371

377
377

170
170

547
547

85

85
85
85

750

85

85
85

79

Vcd

[kN]

85
400

Vwd

[kNm]

500

Particolare armature al taglio

Vd

[kNm]

85
750

lp

85

Trave

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

11.3.2.5 Nodo trave pilastro

11.3.2.5.1

(Ord. n3274-20 marzo 2003,5.4.3,5.5.4)

Limitazioni geometriche

Leccentricit fra lasse della trave e lasse dei pilastri limitata a un la larghezza del pilastro,

bp
e

bt

barre di ritegno ddl

e = (bp-bt)/2 = (75-40)/2 = 15 cm
bp/4 = 75/4 = 18,75 cm
e < bp/4

6d

le armature delle travi attraversano il nodo senza giunzioni


sullo spigolo le barre longitudinali delle travi sono risvoltate verticalmente
la lunghezza di ancoraggio la calcolata in modo da sviluppare una tensione nelle barre
pari a 1,25 fyk e misurata a partire da una distanza pari a 6 diametri dalla faccia del
pilastro verso linterno

80

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

lungo le armature longitudinali dei pilastri che attraversano il nodo non confinato dei
pilastri disposta larmatura di confinamento pari alla maggiore prevista nei pilastri
nelle zone adiacenti al nodo.

11.3.2.5.2

Verifica di resistenza

Per la pilastrata oggetto di verifica il nodo considerato non interamente confinato poich,
essendo dangolo, su una delle quattro facce non si innesta una trave.
Per la classe di duttilit CDA deve essere verificata la seguente condizione
nst*Ast/s*b 0,15*Rck/fy
dove
nst
Ast
s

numero di bracci delle staffe orizzontali presenti lungo il nodo


area di ciascuna barra
interasse fra le staffe

larghezza utile del nodo

min bp; (bt +0,5hp)

se bc>bt

min bp; (bt +0,5hp)

se bc>bt

risulta
nst*Ast/s*b = 2*6*79/(100*600)= 15,8*10-3 > 0,15*Rck/fy = 0,15*25/430 = 8,72*10-3

12. STATO LIMITE DI DANNO SLD(Ord. n3274-20 marzo 2003,2.2)


Per i sismi con tempo di ritorno inferiori al terremoto di progetto ledificio non subisce danni
gravi e interruzioni duso perch risulta protetto nei confronti del danno, infatti gli spostamenti
relativi di piano sono inferiori a
dr < 0,005h (Ord. n3274-20 marzo 2003,411..2)
valore imposto per edifici che hanno tamponamenti rigidamente collegati alla struttura

12.1 Combinazione delle azioni


La verifica a SLD effettuata per la combinazione di azioni
Fd = 1E + Gk + (0iQik)]
dove:
1 E
il valore dellazione sismica per lo stato limite in esame;
il valore caratteristico delle azioni permanenti;
Gk
Qki
i valori caratteristici delle azioni Qi variabili tra loro indipendenti;
j,i
= 0,i (SLD) coefficiente che fornisce il valore raro dellazione variabile Qi
1
=1 il fattore di importanza (Ord. n3274-20 marzo 2003,4.7)

81

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Gli effetti dellazione sismica sono valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti
carichi gravitazionali:
Gk + (E,iQki)
E,i il coefficiente di combinazione dellazione variabile Qi che tiene conto che tutti i
carichi 0iQki (SLD) e siano presenti sullintera struttura in occasione del sisma
e si ottiene moltiplicando 0i e per .
I valori di 0i , e e 1 sono riportati nelle tabelle seguenti.
Coefficienti 0i e 2i
0i
0,70
0,70
0,70
1,00
0,00

Destinazione duso
Abitazioni, uffici
Uffici aperti al pubblico, scuole, negozi, autorimesse
Tetti e coperture con neve
Magazzini , archivi, scale
Vento

2i
0,30
0,60
0,20
0,80
0,00

Coefficienti per edifici


Carichi ai piani
Carichi indipendenti

Altri piani
Ultimo piano

Archivi
Carichi correlati ad alcuni piani
Tetti e coperture con neve

Ultimo piano
Piani con carichi correlati
Altri piani

0,5
1
1,0
1,0
0,8
0,5

12.2 Spettro di risposta


I valori dello spettro di risposta si ottengono riducendo le ordinate dello spettro di risposta
elastico per il fattore 2,5, si ha quindi
0 T <TB

Se(T) = ag*S*[1+(*2,5-1)T/TB]/2,5

TB T < TC

Se(T) = ag*S**2,5/2,5

Tc T < TD

Se(T) = ag *S*(*2,5*TC/T)/2,5

TD T
Se(T) = ag *S*(*2,5*TC* TC /T)/2,5
e il diagramma conseguente :

82

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

12.3 Calcolo dei pesi sismici


12.3.1

Rampe

- Superficie rampe
Superficie scala
Ssc= (6,7*3,00-3,00*0,40)= 18,90 m
- Peso sismico rampe
Peso proprio unitario della scala
Carico accidentale unitario sul solaio
Il carico sismico unitario
wsc = Gs+2**Qs = 4,16+1*0,5*4,00
Il carico sismico complessivo :
Wsc = ws* Ssc = 6,16*18,90

12.3.2

Gsc = 4,16 kN/m


Qsc = 4,00 kN/m
= 6,16 kN/m
= 116,00 kN

Balconi

- Superficie balconi
Superficie balcone
Sbc= n* b*d = 4* 1,2*10,4 = 49,92 m
- Peso sismico balconi
Peso proprio unitario del balcone
Gbc = 4,18 kN/m
Carico accidentale unitario sui balconi
Qbc = 4,00 kN/m
Il carico sismico unitario del balcone
wbc = Gbc+2**Qbc = 4,18+0,7*0,5*4,00
= 5,58 kN/m
Il carico sismico complessivo dei balconi :
Wbc = wbc* Sbc = 4,78 * 49,92

83

= 238,62 kN

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

12.3.3

Solai

- Superficie solai
Il solaio del quarto livello esteso sopra i balconi.
1, 2, 3 livello
S1,3= B*D-Ssc = 14* 25,4 3*6,7
= 336,00 m
4 livello
S4 = B*D i*lb = 25,4+4*1,2*10,4
= 406,00 m
- Peso sismico solai
Peso proprio e permanente unitario del solaio
Gs = 4,18 kN/m
Carico accidentale unitario sui solai
1, 2, 3 livello
Qs1,3 = 4,00 kN/m
4 livello
Qs4 = 0,50 kN/m
Il carico sismico unitario dei solai :
= 6,11 kN/m
1, 2, 3 livello
ws1,3 = Gs +2** Qs1,3 = 5,41 + 0,7*0,5*2,00
= 5,76 kN/m
4 livello
ws4 = Gs +2** Qs4 = 5,41 + 0,7*1,0*0,5
Il carico sismico complessivo dei solai :
1, 2, 3 livello
4 livello

12.3.4

W s1,3 = ws1,3 * S1,3 = 6,11* 336,00


W s4 = ws4 * S4 = 5,56 * 406

= 2052,96 kN
= 2257, 36 kN

Tamponamenti

- Superficie tamponamenti
I tamponamenti vengono considerati relativamente allinterpiano e valutati per il 75% della
superficie in muratura per tener conto delle aperture e deducendo lingombro della trave valutata
direttamente, la superficie di tamponamento utile per il calcolo risulta:
1 livello
Stp1 = [0,75*(h1+h2)/2 - ht1]*2*(A+B) =
= [0,75*(4+3,2)/2-0,60}]*2*(25,4+14)
= 169,42 m
Stp2 = [0,75*(h2+h3)/2 - ht1]*2*(A+B) =
= [0,75*(3,2+3,2)/2-0,55}]*2*(25,4+14)
3 livello
Stp3 = [0,75*(h3+h4)/2 - ht4]*2*(A+B) =
= [0,75*(3,2+3,2)/2-0,55}]*2*(25,4+14)
4 livello
Stp1 = (0,75*h4/2-ht4) *2*(A+B) =
= (0,75*3,2/2-0,50)*2*(25,4+14)
- Peso sismico tamponamenti
Peso proprio dei tamponamenti
Il carico sismico complessivo dei solai :
2 livello

1 livello
2, livello
3, livello
4 livello

W tp1
W tp2
W tp3
W tp4

=
=
=
=

Gtp * Stp1 = 2,36 * 169,42


Gtp * Stp2 = 2,36 * 153,30
Gtp * Stp3 = 2,36 * 159,74
Gtp * Stp4 = 2,36 * 79,66

84

= 153,30 m
= 159,74 m
= 79,66 m
Gtp = 3,86 kN/m
= 399,83 kN
= 362,00 kN
= 377, 00kN
= 188,00 kN

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

12.3.5

Travi

- Sviluppo travi
Il calcolo de peso delle travi viene effettuato valutando lo sviluppo travi considerando le travi
longitudinali nella loro intera lunghezza, mentre le travi trasversali sono misurate per la loro
lunghezza netta fra le travi longitudinali, dallo sviluppo complessivo delle travi vengono dedotti
gli ingombri dei pilastri.
- 1 e 2 livello
- Peso unitario travi perimetrali(60*40)
- Peso unitario travi interne
- 3 e 4 livello

Gtpp,12 = 5,03 kN/m


Gtpi,12 = 5.27 kN/m

- Peso unitario travi perimetrali (50*40)


- Peso unitario travi interne

Gtpp,\2 = 4,03 kN/m


Gtpi,\2 = 4,27 kN/m

- Peso trave a ginocchio (0,40*0,40)

Gtpi,\2 = 4,00 kN/m

Peso sismico travi


- 1, 2 livello
Wt1.2 = Gtpp,12*[2A+ 2(B 4b) -16hp] + Gtpi,12*[(2A+4(B-4b)]
= 5,033*[2*24,5-2(14-4*0,40)-16*0,60]+5,27*[(2*24,5+4(14-4*0,4)] = 870,00 kN
- 3, livello
Wt3 = Gtpp,12*[2A+ 2(B 4b) -16hp] + Gtpi,12*[(2A+4(B-4b)]
= 4,03*[2*24,5-2(14-4*0,40)-16*0,50]+4,27*[(2*24,5+4(14-4*0,4)] = 722,00 kN
- 4 livello
Wt4 = Gtpp,12*[2A+ 2(B 4b) -16hp] + Gtpi,12*[(2A+4(B-4b)/2]
= 3,53*[2*24,5-2(14-4*0,40)-16*0,50]+3,22*[(2*24,5+4(14-4*0,4)/2] = 696,00 daN

12.3.6

Pilastri

- Sviluppo pilastri
- 1, 2 livello
Peso unitario pilastri
- 3, 4 livello
Peso unitario pilastri

Gp,1.2 = 7,50 kN/m


Gp,3.4 = 6,50 kN/m

- Peso sismico pilastri


- 1 livello
wp1 = Gp,1.2*(h1 +h2)/2 = 7,50*(4,00+3,20)/2
Wp1 = wp1*n= 27,00*24
- 2 livello
wp2 = Gp,1.2*(h2 +h3)/2 = 7,50*(3,20+3,20)/2
85

= 27,00 daN
= 648,00 daN
= 24,00 daN

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Wp1 = wp1*n= 24,00*24


- 3 livello

= 576,00 daN

wp3 = Gp,34*(h3 +h4)/2 = 6,50*(3,20+3,20)/2


Wp3 = wp3*n= 20,80*24

= 20,80 daN
= 499,20 daN

- 4 livello
wp4= Gp,34*h4/2 = 6,50*3,20/2
Wp3 = wp3*n= 10,40*24

12.3.7

= 10,40 daN
= 249,60 daN

Pesi sismici dei livelli

Nella tabella sono raccolti i pesi sismici di tutti i livelli


Elementi
Scala
Balcone
Solaio
Tamponamenti
Travi
Pilastri
Totale

1 livello
kN
116
278
2053
418
870
648
4843

2 livello
kN
116
278
2053
362
870
576
4255

86

3 livello
kN
116
278
2053
377
722
499
4045

4 livello

kN
58
0
2339
188
696
250
3531

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

12.3.8

Calcolo masse sismiche

Si definisce per ogni livello la massa sismica che si ricava dividendo i pesi sismici per
laccelerazione di gravit g = 9,81 m/s:
Mi = Wi/g
Per i gradi di libert rotazionali deve essere individuata la massa giratoria che si ricava
considerando tutte le masse spalmate sulle superfici dei vari livelli moltiplicate per il quadrato
del raggio giratorio di inerzia delle superfici, considerate tutte uguali con dimensioni pari a
quelle del rettangolo circoscritto alle piante, (A+2d)*B.
Il raggio giratorio vale
= [(B+2d)+A] = [(14,00+2*1,2)+25,4] = 8,73 m.
La massa giratoria per ogni livello vale
I = Mi *
I valori delle masse sismiche sono raccolte nella tabella seguente.
livello
1
2
3
4

[kN]

4383
4255
4045
3531

[t]

426
413
391
340

I [t/m]

32461
31471
29794
25908

Le masse differiscono poco da quelle valutate per S.L.U. e conseguentemente sono trascurabili le
differenze dei periodi propri di vibrazione.

12.3.9

Calcolo degli spostamenti

Gli spostamenti sono valutati tramite lanalisi modale associata allo spettro di risposta
considerato, nel caso specifico attraverso la combinazione quadratica completa in quanto non
tutti i periodi di vibrazione differiscono di almeno il 10%.

d A-,G
d B-,G

A+

d B+,G

B+
A+

d A+,G

B-

I calcoli sono stati effettuati con gli stessi criteri che per lo stato limite ultimo considerando la
combinazione delle azioni sismiche conseguenti alle eccentricit accidentali di cui la Norma.
secondo la combinazione
Fd = 1 E +Gk + 0iQki
87

Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003

Il massimo dello spostamento in una direzione, ottenuto per lazione sismica nella stessa
direzione, non stato combinato con la componente dello spostamento, nella stessa direzione,
conseguente allazione sismica in senso ortogonale ridotta al 30% , perch tale componente
assolutamente trascurabile.
I valori degli spostamenti e la relativa percentuale rispetto allaltezza di piano sono riportati nella
tabella seguente
Livello

hi

Massa in A+
dr,i

1
2
3
4

[m]

[m]

4,00
3,20
3,20
3,20

0,015
0,014
0,012
0,08

dr,i/hi

Massa in A+

Massa in B-

Massa in B+

dr,i

dr,i

dr,i

dr,i/hi

[m]

0,004
0,004
0,004
0,03

dr,i/hi

[m]

0,016
0,014
0,012
0,08

88

0,004
0,004
0,004
0,03

0,016
0,013
0,012
0,08

dr,i/hi

[m]

0,004
0,004
0,004
0,002

0,017
0,014
0,013
0,008

0,004
0,004
0,004
0,03

You might also like