You are on page 1of 10

Il Corriere della sera

Attraverso la storia del 900 lo specchio della realt italiana

Cocca Simone mat. 0000254113

Indice 1. Gli anni della fondazione: dal 1876 al 1900 2. Il Corriere e i fratelli Albertini: dal 1900 al 1925 3. Gli anni del fascismo: dal 1925 al 1943 4. Il dopoguerra : dal 1943 al 1968 5. Gli anni 70 e 80 fra scandali e terrorismo 5.1. Lo scandalo p2 5.2. Lassassinio di Walter Tobagi 6. Gli anni 90: il mielismo

1. Gli anni della fondazione: dal 1876 al 1900


Domenica, 5 marzo 1876 sicuramente una data che ha segnato la storia delleditoria italiana. Esce, infatti, a Milano, il primo numero di un nuovo giornale: il Corriere della sera. Fondatore, promotore e direttore di questa nuova esperienza Eugenio Torelli Viollier originario di Napoli ed ex garibaldino. Lavventura di Torelli Viollier inizia con un capitale di 30.000 lire ed una tiratura di circa 3000 copie. Il primo numero si componeva di quattro pagine ed era in vendita al prezzo di 5 centesimi. Il Corriere va cos ad aggiungersi alla gi ben nutrita schiera di quotidiani che vengono pubblicati nel capoluogo lombardo, tra i quali spiccano Il pungolo (organo dei monarchici), Perseveranza (a favore della Destra), il Gazzettino Rosa (il foglio dei garibaldini), la Plebe (preferito dagli anarchici e dai socialisti) e Il secolo (primo in termini di vendite). La redazione composta inizialmente da tre redattori, un impiegato e un fattorino, ha sede al n. 77 della Galleria Vittorio Emanuele II, nel centro della citt. Intanto, nel marzo 1876, Depretis riceve il suo primo mandato governativo, dando cos il via a quella stagione della politica italiana etichettata con il termine trasformismo. Il Corriere della Sera sembra intuire il corso degli eventi e con una dichiarazione di indirizzo politico (pubblico vogliamo parlarti chiaro! scriveva nel fondo del suo primo numero) si colloca idealmente all'opposizione, in contrasto con il modus gubernandi di Depretis. Questa prima occasione ci mostra come il Corriere, sin dal momento della nascita d prova di sapersi collocare al centro degli eventi della storia italiana e di specchiarvisi dentro.

2. Il Corriere e i fratelli Albertini: dal 1900 al 1925

Nel 1898 Torelli Viollier lascia la direzione del Corriere e, dopo due anni di gestione da parte di Domenico Oliva, si insedia come direttore Luigi Albertini. Ed durante i ventuno anni di direzione Albertini, dal 1900 allautunno 1921, che il Corriere diventa una vera istituzione italiana. Furono molte, infatti, le innovazioni che Albertini port al suo Corriere; innanzi tutto una gestione politicamente intransigente nei confronti delloperato dei vari presidenti del consiglio che si alternarono in quegli anni (in particolare contro Giolitti); poi lidea di lanciare La Domenica del Corriere (divenuta poi famosa con il nome Corrierona) come inserto domenicale ricco di foto, illustrazioni e curiosit che diedero grande successo a questa pubblicazione; un'altra novit di cui Albertini coglie limportanza, gi nei suoi primi anni di direzione, lutilizzo delle fotografie a

corredo degli articoli, che rendono quindi pi piacevole e meno faticosa la lettura. Fu proprio attraverso queste ed altre innovazioni che il Corriere riusc ad emanciparsi dalla sua condizione di giornale di classe, ossia come espressione esclusiva della borghesia lombarda, per diventare il giornale pi letto dItalia superando il concorrente Il Secolo. Nello stesso anno, il 1904, il Corriere cambia sede, spostandosi nellormai storica sede di via Solferino. Albertini, tuttavia commette un fatale errore di valutazione politica sul fascismo. Come gran parte dellopinione pubblica italiana lo considera un fenomeno passeggero e facilmente imbrigliabile; un mezzo di cui servirsi per riportare l'ordine e la disciplina che caratterizzava lo Stato liberale. Ma il 28 ottobre 1922 cambia decisamente idea; in occasione della marcia su Roma, infatti, al Corriere vietato di andare in edicola, dove torna il 31 ottobre dando notizia del neonato governo Mussolini e interrogandosi, in un articolo di fondo, sul futuro della libert di informazione in Italia. Nei primi anni di governo fascista, tuttavia, il Corriere stesso pubblica, sulle notizie delle violenze squadriste, versioni che non si discostano da quelle dei comunicati ufficiali del governo, ponendosi quindi in maniera accondiscendente nei confronti del duce. Ad ogni modo nel giugno del 1924 la vicenda Matteotti segna il limite oltre il quale il Corriere del fratelli Albertini (Alberto, infatti, prende il posto di Luigi e lo conserva sino al 1925) non pi disposto a tollerare Mussolini. La direzione passa cos a Piero Croci, un redattore che viene posto a capo del Corriere per conformizzarlo alle necessit della dittatura fascista.

3. Gli anni del fascismo: dal 1925 al 1943

Gli anni della dittatura fascista, in via Solferino, possono essere riassunti dalloperato di un unico direttore: Aldo Borelli. E lui, infatti, che guida il Corriere dal 1929 al 1943. Durante questi anni Borelli si divide fra il dovuto appoggio alla politica del regime e lappoggio dato a molti redattori dichiaratamente antifascisti. Il metodo di Borelli per mantenere una certa autonomia dal regime nelle vicende interne al giornale semplice: abbandonare la politica. Lascia, infatti, che ad occuparsi della cronaca sia la redazione romana, dove vengono riscritte le cosiddette "veline", i dispacci informativi che provengono dagli uffici del governo. Negli anni in cui Borelli direttore assume un ruolo molto importante la pagina culturale, alla quale il direttore chiama a collaborare intellettuali in gran parte antifascisti (Benedetto Croce, Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, Corrado Alvaro). Proprio in questo periodo viene cos inaugurata la tradizione, fortemente radicata al Corriere della Sera, di regalare al

pubblico la prosa di coloro che scriveranno il Novecento letterario italiano; oltre ai gi citati autori, infatti, nel corso degli anni scriveranno sulle pagine del Corriere i pi grandi autori italiani, da Gabriele d'Annunzio a Pier Paolo Pasolini, passando per Moravia, Malaparte, Buzzati, Parise. Borelli si colloca cos in una posizione di mediatore fra le posizioni autoritarie del regime e quelle antifasciste dei suoi redattori; nonostante questo Borelli viene identificato con il regime e il 31 luglio 1943, sei giorni dopo la destituzione di Mussolini, costretto a passare il testimone.

4. Il dopoguerra : dal 1943 al 1968

Nellautunno del 43, dopo la breve esperienza di Ettore Janni, diventa direttore del Corriere Ermanno Amicucci, che fa del giornale il vero e proprio ufficio stampa della Repubblica di Sal. Questa parentesi repubblichina coster molto cara al Corriere quando, alla vigilia del trionfale ingresso dei partigiani a Milano, questi manifestano lintenzione di sopprimere il giornale. Nella notte del 25 aprile, un gruppo di giornalisti realizza, nonostante i divieti del Cln, nei locali della redazione storica, un foglio la cui testata recita: Il Nuovo Corriere. Anche il titolo di prima pagina vuole essere un segnale forte della virata data al giornale rispetto alla gestione Amicucci: " giunta la grande giornata - Milano insorge contro i nazifascisti". Tuttavia questo colpo di mano non basta per accattivarsi le simpatie del Cln che vieta la pubblicazione del Corriere. Per vedere in edicola un giornale prodotto dalla redazione di via Solferino non bisogner tuttavia aspettare molto. Infatti, gi nel 22 maggio esce in edicola Il Corriere dInformazione, diretto da Mario Borsa e a tutti gli effetti prestanome del Corriere della Sera, che torner solo il 7 maggio 1946. Il ritorno del Corriere frutto dellabilit di negoziazione della famiglia Crespi, proprietaria del giornale, che grazie alla mediazione di De Gasperi, riesce a placare i rancori che i ministri di sinistra ancora hanno nei confronti del passato filo-mussoliniano del Corriere. Tuttavia, fu imposto al giornale di dare un chiaro segnale della rottura col passato e cos, insieme al Corriere dInformazione (distribuito nel pomeriggio), si comincia a stampare Il Nuovo Corriere della Sera. La direzione del nuovo giornale viene affidata nuovamente a Borsa che, proprio dalle colonne del Corriere, in occasione del referendum del 2 giugno, invita i lettori a votare per la Repubblica. Questo fatto non solo il segnale di un riavvicinamento agli ideali liberali e borghesi che hanno da sempre contraddistinto il giornale, ma anche la conferma di come il Corriera riesca ad interpretare la situazione sociale e politica italiana.

Negli anni del dopoguerra il Corriere ricomincia ad essere un importante punto di riferimento per tutta la societ italiana. Ed proprio in questi anni di forte crescita economica per lItalia che conosce un forte aumento nella vendita, passando dalle 405mila copie del 1950 (direttore Emanuel) alle 610mila del 1972, anno in cui Spadolini lascia la direzione a Piero Ottone. Sotto linflusso del boom economico il Corriere cambia radicalmente il giornalismo italiano facendo del reportage un vero e proprio genere letterario, grazie alle collaborazioni con grandi reporter come Guido Piovene, Dino Buzzati ed Indro Montanelli.

5. Gli anni 70 e 80 fra scandali e terrorismo


Dal 68 al 72 il Corriere diretto da Giovanni Spadolini che, per, non viene visto di buon occhio dalla famiglia Crespi, che lo considera incapace di comprendere limportanza della contestazione giovanile ed operaia che, proprio in quegli anni, sconvolge la vita del Paese. Al suo posto viene chiamato Piero Ottone, il quale da subito opera una vera e propria apertura a sinistra che, come vedremo, coster molto al Corriere, se non dal punto di vista economico (nel 73 segna infatti il record di vendite), quantomeno sotto il profilo della coerenza. Infatti, proprio per questo suo avvicinamento alle posizioni della sinistra radicale, il Corriere perde una delle sue penne pi rappresentative di quegli anni. Montanelli, infatti, conservatore da sempre, nel 73 lascia Il Corriere della Sera per fondare una nuova testata: Il Giornale Nuovo. In questa nuova avventura editoriale Montanelli coinvolge circa una trentina di redattori del Corriere che come lui non condividono le posizioni di Ottone. Tuttavia la perdita pi grave per Il Corriere della Sera senza dubbio il contatto con lopinione pubblica italiana, la cosiddetta maggioranza silenziosa, che aspettava dal Corriere un segnale forte contro il diffuso conformismo di sinistra presente nella stragrande maggioranza delle redazioni italiane. Segnale che per non arriva. 5.1 Lo scandalo p2 Nel 74 Giulia Maria Crespi cede alla famiglia Rizzoli la propriet del Corriere della Sera. Lo stesso fanno Angelo Moratti e Gianni Agnelli, i quali vendono le loro quote azionarie al gruppo editoriale guidato da Andrea Rizzoli. Il costo dellintera operazione si aggira sui cinquanta miliardi. Rizzoli si trova cos a capo di un impero mediatico grandissimo, che comprende cinema ed informazione. Si tratta, per di un gigante dai piedi d'argilla. Infatti, le enormi spese che il gruppo Rizzoli deve affrontare si rivelano subito insostenibili. Angelo jr, a cui nel frattempo stata affidata la gestione del gruppo, decide quindi la necessaria ricapitalizzazione per un rilancio in grande stile

(un'operazione da oltre 20 miliardi). La provenienza di una cos abbondante liquidit rimane tuttavia di provenienza ignota. In seguito verr scoperto che gli occulti burattinai di tutta la vicenda furono Paul Marcinkus, responsabile della banca del Vaticano, e Licio Gelli, capo della loggia massonica segreta Propaganda 2. Questa loggia, che in seguito verr disconosciuta dalla massoneria ufficiale, era un vero e proprio Stato nello Stato che, attraverso i suoi affiliati, mirava a prendere il controllo delle istituzioni per poter attuare un colpo di Stato in senso dittatoriale. Proprio la loggia Propaganda 2 (abbreviata in p2) si trover al centro della cronaca italiana a met degli anni ottanta quando verr resa nota la sua esistenza, i suoi obiettivi e i suoi affiliati. Fra i mezzi che la p2 riteneva indispensabili acquisire per raggiungere i propri fini, tutti elencati nel piano di rinascita democratica di Licio Gelli, rivestiva una grande importanza quello del controllo delle fonti di informazione. Ecco, ad esempio, alcuni stralci del piano di rinascita democratica: escludendo ogni operazione editoriale, che va sollecitata a livello di giornalisti attraverso una selezione che tocchi soprattutto: Corriere della Sera, Giorno, Giornale, Stampa, Resto del Carlino, Messaggero, Tempo, Roma, Mattino, Gazzetta del Mezzogiorno, Giornale di Sicilia per i quotidiani; e per i periodici: Europeo, Espresso, Panorama, Epoca , Oggi, Gente, Famiglia Cristiana. La RAI-TV va dimenticata; occorrer redigere un elenco di almeno 2 o 3 elementi, per ciascun quotidiano o periodico in modo tale che nessuno sappia dell'altro. L'azione dovr essere condotta a macchia d'olio, o, meglio, a catena, da non pi di 3 o 4 elementi che conoscono l'ambiente. Ai giornalisti acquisiti dovr essere affidato il compito di simpatizzare per gli esponenti politici In un secondo tempo occorrer: a) acquisire alcuni settimanali di battaglia; b) coordinare tutta la stampa provinciale e locale attraverso una agenzia centralizzata; c) coordinare molte TV via cavo con l'agenzia per la stampa locale; d) dissolvere la RAI-TV in nome della libert di antenna ex art. 21 Costit. evidente, a questo punto, come i finanziamenti della p2 alla famiglia Rizzoli erano volti al controllo del Corriere della Sera, per farne un organo di propaganda della loggia. Fino al 1981, sar cos.

Il 20 maggio 1981, infatti, sono resi noti, da parte del presidente del consiglio Arnaldo Forlani, i nomi degli affiliati alla loggia massonica segreta Propaganda 2. Fra questi, oltre ad un gran numero di famosi imprenditori, politici e capi dellesercito risultano iscritti i vertici del gruppo Rizzoli ed il direttore del Corriere Franco di Bella. Unaltra conferma dellocculto controllo che la loggia di Gelli aveva sul giornale. Anche in questa occasione il Corriere, questa volta in senso negativo, si fa specchio della realt italiana, addirittura in anticipo rispetto alle note vicende degli anni a venire. La vicenda dei finanziamenti della p2 al gruppo Rizzoli e del controllo segreto che alcuni personaggi avevano sulla vita politica italiana , infatti, solo linizio di una lunga serie di indagini che porteranno, allinizio degli anni 90, a smascherare un vero e proprio sistema di poteri occulti che gestivano le istituzioni italiane. 5.2 Il terrorismo entra in redazione : lassassinio di Walter Tobagi Ma ancora pi grave ci che succede il 28 maggio 1980, una data che segna un forte cambiamento nella percezione del terrorismo da parte dellopinione pubblica italiana. Un gruppo di giovani figli di pap, frequentatori del vasto panorama della protesta giovanile milanese, riuniti nella Brigata XVIII marzo (in ricordo della strage di via Fracchia a Genova) uccidono a sangue freddo il giovane cronista del Corriere della Sera Walter Tobagi. Tobagi uno dei pi importanti redattori del Corriere e presidente dellAssociazione Lombarda dei Giornalisti; nonostante la sua giovane et (33 anni) le sue forti prese di posizione contro le Brigate Rosse e i suoi articoli di denuncia nei confronti del terrorismo sono ritenuti molto importanti dallopinione pubblica italiana. Tobagi, infatti, stato da subito uno dei pi attenti cronisti del fenomeno eversivo italiano, attento analista delle sue origini e delle sue caratteristiche nonch critico nei confronti dei mezzi utilizzati dalle bande terroristiche. Ma laspetto pi inquietante dellomicidio Tobagi senza dubbio la lunga polemica sui mandanti dellomicidio. Secondo alcuni, infatti, il volantino di rivendicazione consegnato a seguito dellomicidio, un lungo testo dalla scrittura colta e denso di analisi sociologiche e politiche, non poteva essere una produzione dei giovani studenti autori dellomicidio. Un altro particolare inquietante sicuramente la dichiarazione che fa il direttore del Corriere di quegli anni, Franco Di Bella, augurandosi per il bene del giornalismo italiano che i mandanti non vengano mai scoperti: avremmo amare sorprese. Ed ancora pi clamoroso il racconto che Bettino Craxi, segretario del Psi, fa delle confidenze dello stesso Di Bella nell'immediatezza del delitto; il direttore del Corriere rivel di essere certo che gli assassini di Walter sono qui, all'interno di questo giornale.

Quella che vede gli stessi colleghi di Tobagi come mandanti dellomicidio rimane tuttavia soltanto unipotesi che, per, dimostra ancora una volta come il Corriere rispecchi la realt fatta di intrighi e sospetti dellItalia degli anni di piombo.

6. Il mielismo: dagli anni 90 ai giorni nostri


A rendere nuovamente grande Il Corriere della Sera ci pensa Paolo Mieli, sicuramente il direttore del Corriere pi rappresentativo degli anni 90. Mieli, infatti, non solo guida la redazione di via Solferino dal 1992 al 1997, anni di transizione per la societ italiana e quindi di difficile gestione, ma porta nel Corriere il suo modo di vedere il giornalismo. Lintento di Mieli quello di svecchiare il giornale e di portarvi allinterno i contenuti e le tematiche tipiche della televisione che, in questi anni, sottrae un gran numero di lettori ai giornali. Questo obiettivo viene perseguito avvalendosi di numerose sperimentazioni sia di carattere editoriale che non; in questi anni, infatti, che inizia la consuetudine di allegare al quotidiano magazine, inserti, periodici femminili e gadgets di ogni tipo. Questa abitudine, che riscuote molto successo fra i lettori, viene adottata anche dai concorrenti del Corriere. Tuttavia questo atteggiamento viene fortemente criticato dai puristi del giornalismo, che non vedono di buon occhio il passaggio in secondo piano delle ragioni del buon giornalismo in favore delle logiche del mercato. Laccusa mossa da questi giornalisti la presunta tendenza a fare informazione in modo poco graffiante e a concedere poco spazio alle analisi politiche, alle inchieste e ai reportage per privilegiare un modello che punta pi sullimmagine che sul contenuto. necessario, comunque, tenere conto che oggigiorno il sistema mediale si trova al centro del mercato finanziario e non pu in alcun modo non adeguarsi alle sue regole. bene sottolineare come, ancora una volta, nel bene e nel male, Il Corriere della Sera sia riuscito a guardare ai mutamenti della societ, ad interpretarli e ad evolversi, cambiando le proprie strutture e protagonisti per adeguarsi alla realt italiana.

Bibliografia
Barbacetto Gianni, La p2 ieri. La sua vittoria oggi, www.societcivile.it, http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html. Gelli Licio, Piano di rinascita democratica, www.stragi.it, http://www.stragi.it/index.php? pagina=vicenda&par=pianorinascita

Gliera Sonia, Larchivio storico del Corriere della sera, www.ilmondodegliarchivi.org, www.ilmondodegliarchivi.org/detail/articleid/623/parentchannel/118/title/L_archivio_storico_del_ Corriere_della_Sera.html.

Principe Igor, La storia del Corriere della sera, www.storiain.net, www.storiain.net/arret/num55/artic4.htm. Tortorella Maurizio, Caso Tobagi caccia ai mandanti, www.socialisti.net, http://www.socialisti.net/archivio38/00001569.htm Tremolada Ilaria, I megafoni del fascismo, www.storiain.net, http://www.storiain.net/arret/num71/artic2.asp. Wikipedia, www.wikipedia.it, Brigata 28 marzo, it.wikipedia.org/wiki/Brigata_XXVIII_marzo Wikipedia, www.wikipedia.it, Domenica del Corriere, it.wikipedia.org/wiki/Domenica_del_corriere Wikipedia, www.wikipedia.it, Il Corriere della Sera, it.wikipedia.org/wiki/Corriere_della_Sera Wikipedia, www.wikipedia.it, Paolo Mieli, it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Mieli Wikipedia, www.wikipedia.it, Walter Tobagi, it.wikipedia.org/wiki/Walter_Tobagi

You might also like