You are on page 1of 102

C

o
d
ic
e
X
X
X
X
X
-
D
a
t
a
G
e
n
n
a
io
2
0
0
8
-
V
e
r
s
io
n
e
X
X
-
S
o
g
g
e
t
t
o
a
m
o
d
if
ic
a
s
e
n
z
a
p
r
e
v
io
a
v
v
is
o
.
www.embraco.com
Rui Barbosa, 1020 - P.O. BOX 91
89219-901 - Joinville - SC - Brazil
: +55 47 3441-2121
Fax: +55 47 3441-2780
Telefono
Via Buttigliera 6
10020 - Riva Presso Chieri (Torino) - Italy
P.O. BOX 151 - 10023 Chieri (TO)
: +39 011 943-7111
Fax: +39 011 946-8377
+39 011 946-9950
Telefono
29 Yuhua Road
Area B of Beijing Tianzhu Airport Industrial Zone
101312 - Beijing - China
Telefono: +86 10 8048-2255
Fax: +86 10 6725-6825
Odorinska Cesta, 2 - 052-01
Spissk Nov Ves - Slovakia
: +42 153 417-2291
+42 153 417-2293
Fax: +42 153 417-2299
Telefono
^
Zona Industriale D1 - Via Fratelli Gambino, 7
10023 - Chieri (Torino) - Italy
Telefono: +39 011 940-5611
Fax: +39 011 940-5656
Sales Office
Torre Alestra, Piso 3 - Office 373
Av. Lzaro Crdenas 2321 Pte.
P.O. BOX 66260 - San Pedro Garza Garca
Nuevo Len - Mxico
: +52 81 1001-7102
Fax: +52 81 1001-7142
Telefono
Mxico - Sales Office
2800 Vista Ridge Drive NE
Suwanee, GA 30024-3510
: +1 678 804 1337
Fax: +1 678 804 1338
Telefono
C O M P R E S S O R I E R M E T I C I
Manuale Compressori
Embraco Europe
Brasile
Italia
Slovacchia
Stati Uniti
Cina
Embraco aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite
MANUALE
COMPRESSORI
INDICE GENERALE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 1 - 98
Il presente manuale e rivolto a chi opera nel ca mpo della reIrigerazione ed e gia a conoscenza delle
tecniche di base della reIrigerazione domestica, commerciale e del condizionamento dell`aria ed ha
lo scopo di servire da guida alla conoscenza, scelta e applicazione del compressore Embraco Europe.
INDICE GENERALE
1 DOCUMENTAZIONE TECNICA 11
1.1 CATALOGO GENERALE 11
1.2 PROSPETTO GENERALE COMPRESSORI 11
1.3 BOLLETTINO TECNICO 11
1.4 PCATALOGO COMPONENTI ELETTRICI 12
1.5 MANUALE COMPRESSORI 12
1.6 CATALOGO ELETTRONICO 12
2 INFORMAZIONI GENERALI 13
2.1 GAMMA COMPRESSORI 13
Tabella 1 Serie Compressori - Applicazioni - Refrigeranti .......................................................................13
2.2 APPLICAZIONI 13
Tabella 2 Applicazioni ...............................................................................................................................13
2.3 CLASSIFICAZIONE COPPIE DI AVVIAMENTO 14
Tabella 3 Classificazione Coppie di Avviamento Motori Elettrici .............................................................14
2.4 TIPOLOGIA MOTORI ELETTRICI 14
Tabella 4 Tipologia motori elettrici ..........................................................................................................14
2.5 ALIMENTAZIONE 15
Tabella 5 Tensioni e frequenze ..................................................................................................................15
2.6 COMPONENTI ELETTRICI FORNITI A CORREDO DEL COMPRESSORE 16
Tabella 6 Componenti elettrici ..................................................................................................................16
2.7 TIPI DI RAFFREDDAMENTO DEL COMPRESSORE 16
Tabella 7 Tipi di raffreddamento ...............................................................................................................16
2.8 TARGHETTE COMPRESSORI - DATI DI IDENTIFICAZIONE 17
Figura 1 Targhette metalliche (utilizzate fino al 2001) ...........................................................................17
Figura 2 Targhette adesive .......................................................................................................................17
Figura 3 Targhette adesive compressori Serie NB - NE (utilizzate fino al 2003) ....................................18
Figura 4 Targhette adesive compressori Serie BP (utilizzate fino al 2004) ............................................18
Figura 5 Targhette adesive compressori Serie EM ..................................................................................18
Figura 6a Codice Tipo compressore ..........................................................................................................19
Figura 6b Codice Tipo compressore Serie EM ..........................................................................................20
MANUALE
COMPRESSORI
INDICE GENERALE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 2 - 98
Figura 7 Codice distinta base compressore ............................................................................................. 21
Figura 8 Codice data di fabbricazione .................................................................................................... 21
2.9 SCHEMI ELETTRICI 22
Tabella 8 Schemi elettrici .......................................................................................................................... 23
2.9.1 Schemi elettrici compressori Serie EM RSIR ........................................................................ 24
Figura 9 Versione RSIR morsettiera faston con avviatore PTC.............................................................. 24
2.9.2 Schemi elettrici compressori serie
BP-NB-BPE-BPM-BPK-NBM-NBK-NBT-NBV RSIR-RSCR ............................................ 24
Figura 10 Versioni standard RSIR e RSCR ............................................................................................... 24
2.9.3 Schemi elettrici compressori serie
BP-T-NB-NE (comp. elettrici senza morsettiera) RSIR-CSIR.............................................. 25
Figura 11 Versioni standard RSIR e CSIR ................................................................................................. 25
2.9.4 Schemi elettrici compressori serie T (comp. elettrici con morsettiera) RSIR-CSIR ............. 25
Figura 12 Versioni morsettiera RSIR e CSIR ............................................................................................ 25
2.9.5 Schemi elettrici compressori serie NB-NE (comp. elettrici con morsettiera) RSIR-CSIR.... 26
Figura 13 Versioni morsettiera RSIR e CSIR ............................................................................................ 26
2.9.6 Schemi elettrici compressori serie NB (comp. elettrici con morsettiera) RSIR-RSCR ......... 26
Figura 14 Versioni morsettiera RSIR e RSCR con avviatore PTC ............................................................ 26
2.9.7 Schemi elettrici compressori serie NE-T-J PSC-CSR .. ......................................................... 27
Figura 15 Versioni PSC e CSR .................................................................................................................. 27
2.9.8 Schemi elettrici compressori serie NE-T-J CSR BOX .......................................................... 27
Figura 16 Versioni CSR BOX con protettori interno e esterno ................................................................. 27
2.9.9 Schemi elettrici compressori serie T-J CSIR ......................................................................... 28
Figura 17 Standard CSIR (con rel T.I. 3CR o G.E. 3ARR2) .................................................................... 28
2.9.10 Schemi elettrici compressori serie T-J CSIR BOX................................................................. 28
Figura 18 CSIR BOX (con rel T.I. 3CR o G.E. 3ARR2) ........................................................................... 28
2.9.11 Schemi elettrici compressori serie J CSIR BOX..................................................................... 29
Figura 19 CSIR BOX (con rel G.E. 3ARR3 o AMF RVA) ........................................................................ 29
2.9.12 TRIFASE ................................................................................................................................... 29
Figura 20 TRIFASE ................................................................................................................................... 29
3 CONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORI 30
3.1 ISOLAMENTO ELETTRICO 30
3.2 GRADO DI PROTEZIONE 'IP 30
Tabella 9 Gradi IP .................................................................................................................................... 30
3.3 RESISTENZA ALLO SCOPPIO INVOLUCRO COMPRESSORE 30
3.4 DISIDRATAZIONE 31
Tabella 10 Valori massimi di umidit residua ............................................................................................ 31
3.5 VERNICIATURA 31
3.6 PRESSURIZZAZIONE COMPRESSORE 31
3.7 CARICA DI OLIO LUBRIFICANTE 31
Tabella 11 Olii Lubrificanti Impiegati nei Compressori ............................................................................. 32
MANUALE
COMPRESSORI
INDICE GENERALE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 3 - 98
2 3 A S S E M M A O I L O I D T I T N A U Q A M I N I M 8 . 3
Tabella 12 Minima Quantit Olio ...............................................................................................................32
3 3 I L A I C E P S I N O I S R E V 9 . 3
Tabella 13 Esempi di Versioni Speciali .......................................................................................................33
4 IMBALLAGGIO COMPRESSORI 34
4 3 E N O T R A C N I O L P I T L U M E R E D R E P A O L L A B M I 1 . 4
Tabella 14 Caratteristiche Imballi Multipli in Cartone ..............................................................................34
Figura 21 1 Scatola + Pedana ...................................................................................................................34
Figura 22 2 Scatole + Pedana ...................................................................................................................34
4.1.1 Stampigliatura dati di identificazione compressore ..................................................................35
Figura 23 Etichetta Imballaggio ................................................................................................................35
6 3 O N G E L N I O L P I T L U M E L I B A Z Z I L I T U I R O L L A B M I 2 . 4
Tabella 15 Composizione strati imballo riutilizzabile multiplo legno ........................................................ 36
Figura 25 EM (120 pezzi) ......................................................................................................................36
Figura 26 EM (100 pezzi) ......................................................................................................................37
Figura 27 NB (80 pezzi) .........................................................................................................................37
4.2.1 Stampigliatura dati di identificazione compressore ..................................................................37
8 3 I R O S S E C C A E I C I R T T E L E I T N E N O P M O C O L L A B M I 3 . 4
Figura 28 Esempio di Buono di Prelievo ...................................................................................................38
9 3 O L O G N I S O L L A B M I 4 . 4
Figura 29 Imballo compressore singolo ....................................................................................................39
5 MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO
E STOCCAGGIO COMPRESSORI 40
0 4 E N O I Z A T N E M I V O M 1 . 5
0 4 O T R O P S A R T 2 . 5
5.2.1 Spedizioni per container ............................................................................................................40
Tabella 16 Caratteristiche Carico per Container da 20" ............................................................................41
5.2.2 Spedizioni per autocarro ............................................................................................................41
Tabella 17 Caratteristiche Carico per Autocarro .......................................................................................41
5.3 POSIZIONI AMMESSE COMPRESSORI DURANTE IL TRASPORTO 42
Tabella 18 Posizioni di trasporto ammesse .................................................................................................42
3 4 O I G G A C C O T S 4 . 5
Tabella 19 Massima sovrapposizione imballi multipli a perdere in cartone ..............................................43
Tabella 20 Massima sovrapposizione imballi multipli riutilizzabili ...........................................................44
MANUALE
COMPRESSORI
INDICE GENERALE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 4 - 98
6 INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE
DEL COMPRESSORE 45
6.1 SCELTA DEL COMPRESSORE IDONEO 45
6.1.1 Temperatura di evaporazione minima ....................................................................................... 45
6.1.2 Potenza IrigoriIera ..................................................................................................................... 45
6.1.3 Tipo di reIrigerante ................................................................................................................... 45
6.1.4 Temperatura ambiente ............................................................................................................... 45
6.1.5 Tensioni e Irequenze di Iunzionamento .................................................................................... 46
6.1.6 Coppia di avviamento motore elettrico ..................................................................................... 46
6.1.7 Tipo di raIIreddamento del compressore .................................................................................. 46
6.1.8 Livello di rumorosita ................................................................................................................. 46
6.1.9 Corrente assorbita...................................................................................................................... 46
6.2 DISIMBALLAGGIO DEL COMPRESSORE 46
6.3 PREPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL SISTEMA FRIGORIFERO 47
6.4 INFORMAZIONI GUIDA ALL`UTILIZZO DEI GAS REFRIGERANTI 48
6.4.1 Guida all`impiego del gas reIrigerante R 134a ......................................................................... 49
Tabella 21 Caratteristiche fisiche del gas R 134a ...................................................................................... 49
Tabella 22 Caratteristiche ecologiche del gas R 134a ................................................................................ 49
6.4.2 Guida all`impiego del gas reIrigerante R 600a ......................................................................... 52
Tabella 23 Caratteristiche fisiche del gas R 600a ....................................................................................... 52
Tabella 24 Caratteristiche ecologiche del gas R 600a ............................................................................... 52
6.4.3 Guida all`impiego del gas reIrigerante R 404A ........................................................................ 54
Tabella 25 Caratteristiche fisiche del gas R 404A....................................................................................... 54
Tabella 26 Caratteristiche ecologiche del gas R 404A................................................................................ 54
6.4.4 Guida all`impiego del gas reIrigerante R 407C ........................................................................ 57
Tabella 27 Caratteristiche fisiche del gas R 407C....................................................................................... 57
Tabella 28 Caratteristiche ecologiche del gas R 407C................................................................................ 57
6.4.5 Guida all`impiego del gas reIrigerante PROPANO R290 ........................................................ 60
Tabella 29 Caratteristiche fisiche del gas R290 .......................................................................................... 60
Tabella 30 Caratteristiche ecologiche del gas R290 ................................................................................... 60
6.5 SCELTA DEL FILTRO ESSICCATORE 62
Tabella 31 Filtri Essiccatori Consigliati ..................................................................................................... 62
Tabella 32 Inconvenienti Causati da Umidit nel Sistema ......................................................................... 62
6.6 SCELTA DEL CAPILLARE 63
Tabella 33 Scelta Capillari ......................................................................................................................... 63
6.7 APPLICAZIONE AMMORTIZZATORI IN GOMMA 70
Figura 30 Montaggio ammortizzatori in gomma ....................................................................................... 70
Tabella 34 Ammortizzatori in gomma ......................................................................................................... 71
Figura 31 Ammortizzatori in gomma ......................................................................................................... 71
6.8 SALDATURA DEI TUBI DI CONNESSIONE 73
MANUALE
COMPRESSORI
INDICE GENERALE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 5 - 98
6.9 VALVOLE ROTALOCK 73
Tabella 35 Coppie di Serraggio Raccomandate.......................................................................................... 74
Figura 32 Valvole Rotalock ........................................................................................................................74
Figura 33 Posizione valvole .......................................................................................................................75
6.10 RAFFREDDAMENTO COMPRESSORE 75
Tabella 36 Caratteristiche Motoventilatori................................................................................................. 75
6.11 OPERAZIONE DI VUOTO 76
6.12 OPERAZIONE DI CARICA DEL GAS REFRIGERANTE 76
Tabella 37 Carica Massima Refrigerante ...................................................................................................76
6.13 CONTROLLO PERDITE DI GAS REFRIGERANTE 77
6.14 ALIMENTAZIONE ELETTRICA 77
7 DATI DI FUNZIONAMENTO 78
7.1 LIMITI DI FUNZIONAMENTO DEI COMPRESSORI 78
7.1.1 Temperatura massima avvolgimenti motore elettrico ...............................................................78
7.1.2 Temperatura massima gas di scarico .........................................................................................78
7.1.3 Pressioni massime gas di scarico................................................................................................79
Tabella 38 Pressione Massima Gas di Scarico ...........................................................................................79
7.1.4 Surriscaldamento gas di aspirazione ... ......................................................................................79
7.1.5 Campi di Lavoro Compressori ..................................................................................................80
7.1.6 Condizioni di partenza ...............................................................................................................82
Tabella 39 Valori limite di pressione .......................................................................................................... 82
7.1.7 Temperature del raIIreddatore olio (oil cooler) .........................................................................82
7.1.8 Tempi di Iunzionamento ............................................................................................................83
7.1.9 Ciclatura .................................................................................................................................... 83
7.2 PROCEDURE DI CONTROLLO COMPRESSORI 83
7.3 LISTA DEI DIFETTI, CAUSE E RIMEDI 83
Tabella 40 Difetti, cause e rimedi................................................................................................................ 84
7.4 CONTROLLO DEI CIRCUITI ELETTRICI 87
7.4.1 Versioni standard RSIR-RSCR serie EM con avviatore PTC ...................................................87
7.4.2 Versioni standard RSIR e RSCR serie BP con avviatore PTC .................................................88
7.4.3 Versione standard RSIR serie NB-NE-T con rele a corrente elettromagnetico ... .....................88
7.4.4 Versione standard CSIR serie NB-NE-T con rele a corrente elettromagnetico ........................ 89
7.4.5 Versione morsettiera RSIR serie NB-NE-T con rele a corrente elettromagnetico ....................90
7.4.6 Versione morsettiera CSIR serie NB-NE-T con rele a corrente elettromagnetico ....................90
7.4.7 Versione morsettiera RSIR e RSCR serie NB con avviatore PTC............................................ 91
7.4.8 Versione standard PSC serie NE-T-J ........................................................................................92
7.4.9 Versioni standard CSR e CSR BOX serie NE-T-J con rele a tensione elettromagnetico .........92
7.4.10 Versioni standard CSIR e CSIR BOX serie T-J con rele a corrente elettromagnetico ... ..........93
MANUALE
COMPRESSORI
INDICE GENERALE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 6 - 98
7.4.11 Versione standard CSIR serie J con rele a tensione elettromagnetico ...................................... 94
7.4.12 Versione TRIFASE J ................................................................................................................. 95
7.5 PROCEDURE DI CONTROLLO 96
7.5.1 Controllo avvolgimenti statorici del motore elettrico ............................................................... 96
7.5.2 Controllo della resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici ................................................ 96
7.5.3 Controllo dei condensatori di avviamento e di marcia .............................................................. 96
8 RITORNO ALL`EMBRACO EUROPE
DEL MATERIALE FORNITO 97
8.1 CONDIZIONI PER IL RITORNO 97
8.2 PROVE SULLE APPLICAZIONI DEL CLIENTE 98
MANUALE
COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 7 - 98
INDICE DELLE FIGURE
Figura 1 7 1 ) 1 0 0 2 l a o n i f e t a z z i l i t u ( e h c i l l a t e m e t t e h g r a T
Figura 2 7 1 e v i s e d a e t t e h g r a T
Figura 3 Targhette adesive compressori Serie NB - NE (utilizzate fino al 2003) 18
Figura 4 8 1 ) 4 0 0 2 l a o n i f e t a z z i l i t u ( P B e i r e S i r o s s e r p m o c e v i s e d a e t t e h g r a T
Figura 5 Targhette adesive comp 8 1 M E e i r e S i r o s s e r
Figura 6a 9 1 e r o s s e r p m o c o p i T e c i d o C
Figura 6b 0 2 M E e i r e S e r o s s e r p m o c o p i T e c i d o C
Figura 7 1 2 e r o s s e r p m o c e s a b a t n i t s i d e c i d o C
Figura 8 1 2 e n o i z a c i r b b a f i d a t a d e c i d o C
Figura 9 Versione RSIR morsettiera fa 4 2 C T P e r o t a i v v a n o c n o t s
Figura 10 4 2 R C S R e R I S R d r a d n a t s i n o i s r e V
Figura 11 5 2 R I S C e R I S R d r a d n a t s i n o i s r e V
Figura 12 5 2 R I S C e R I S R a r e i t t e s r o m i n o i s r e V
Figura 13 6 2 R I S C e R I S R a r e i t t e s r o m i n o i s r e V
Figura 14 6 2 C T P e r o t a i v v a n o c R C S R e R I S R a r e i t t e s r o m i n o i s r e V
Figura 15 7 2 R S C e C S P i n o i s r e V
Figura 16 7 2 o n r e t s e e o n r e t n i i r o t t e t o r p n o c X O B R S C i n o i s r e V
Figura 17 8 2 ) 2 R R A 3 . E . G o R C 3 . I . T l e r n o c ( R I S C d r a d n a t S
Figura 18 8 2 ) 2 R R A 3 . E . G o R C 3 . I . T l e r n o c ( X O B R I S C
Figura 19 9 2 ) A V R F M A o 3 R R A 3 . E . G l e r n o c ( X O B R I S C
Figura 20 TRIFASE 29
Figura 21 4 3 a n a d e P + a l o t a c S 1
Figura 22 4 3 a n a d e P + e l o t a c S 2
Figura 23 5 3 Etichetta Imballaggio
Figura 25 6 3 EM (120 pezzi)
EM (100 pezzi) Figura 26 7 3
Figura 27 7 3 ) i z z e p 0 8 ( B N
MANUALE
COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 8 - 98
Figura 28 Esempio di Buono di Prelievo 38
Figura 29 Imballo compressore singolo 39
Figura 30 Montaggio ammortizzatori in gomma 70
Figura 31 Ammortizzatori in gomma 71
Figura 32 Valvole Rotalock 74
Figura 33 Posizione valvole 75
MANUALE
COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 9 - 98
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1 Serie Compressori - Applicazioni - Refrigeranti 13
Tabella 2 Applicazioni 13
Tabella 3 Classificazione Coppie di Avviamento Motori Elettrici 14
Tabella 4 Tipologia motori elettrici 14
Tabella 5 Tensioni e frequenze 15
Tabella 6 Componenti elettrici 16
Tabella 7 Tipi di raffreddamento 16
Tabella 8 Schemi elettrici 23
Tabella 9 Gradi IP 30
Tabella 10 Valori massimi di umidit residua 31
Tabella 11 Olii Lubrificanti Impiegati nei Compressori 32
Tabella 12 Minima Quantit Olio 32
Tabella 13 Esempi di Versioni Speciali 33
Tabella 14 Caratteristiche Imballi Multipli in Cartone 34
Tabella 15 Composizione strati imballo riutilizzabile multiplo legno 36
Tabella 16 Caratteristiche Carico per Container da 20" 41
Tabella 17 Caratteristiche Carico per Autocarro 41
Tabella 18 Posizioni di trasporto ammesse 42
Tabella 19 Massima sovrapposizione imballi multipli a perdere in cartone 43
Tabella 20 Massima sovrapposizione imballi multipli riutilizzabili 44
Tabella 21 Caratteristiche fisiche del gas R 134a 49
Tabella 22 Caratteristiche ecologiche del gas R 134a 49
Tabella 23 Caratteristiche fisiche del gas R 600a 52
Tabella 24 Caratteristiche ecologiche del gas R 600a 52
Tabella 25 Caratteristiche fisiche del gas R 404A 54
Tabella 26 Caratteristiche ecologiche del gas R 404A 54
Tabella 27 Caratteristiche fisiche del gas R 407C 57
Tabella 28 Caratteristiche ecologiche del gas R 407C 57
MANUALE
COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 10 - 98
Tabella 29 Caratteristiche fisiche del gas R290 60
Tabella 30 Caratteristiche ecologiche del gas R290 60
Tabella 31 Filtri Essiccatori Consigliati 62
Tabella 32 Inconvenienti Causati da Umidit nel Sistema 62
Tabella 33 Scelta Capillari 63
Tabella 34 Ammortizzatori in gomma 71
Tabella 35 Coppie di Serraggio Raccomandate 74
Tabella 36 Caratteristiche Motoventilatori 75
Tabella 37 Carica Massima Refrigerante 76
Tabella 38 Pressione Massima Gas di Scarico 79
Tabella 39 Valori limite di pressione 82
Tabella 40 Difetti, cause e rimedi 84
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DOCUMENTAZIONE TECNICA
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 11 - 98
1 DOCUMENTAZIONE TECNICA
La documentazione di cara ttere tecnico e tecnico-commerciale dei compre ssori Aspera prod otti
dall`Embraco Europe e disponibile nelle seguenti tipologie:
1.1 CATALOGO GENERALE
Questo catalogo di carattere tecnico-commerciale, e stato realizzato per ciascun tipo di gas reIrigerante
omologato dall`Embraco Europe e raggruppa tutti i compressori esistenti nelle varie serie e idonei alle
diIIerenti applicazioni LBP, MBP, HBP e Aria condizionata, divisi per Irequenza a 50 Hz o 60 Hz.
Le inIormazioni contenute nel catalogo generale sono le seguenti:
InIormazioni generali sui prodotti
Guida all`impiego dei gas reIrigeranti
Dati tecnici generali
Prestazioni e assorbimenti nominali secondo i metodi 'Liquido SottoraIIreddato e CECOMAF (so-
lo per modelli con reIrigerante R134a e R600a, Irequenza 50 Hz)
Tabelle di riIerimento per l`identiIicazione dei disegni e schemi relativi ad ogni modello di
compressore
Viste esterne compressori con indicate le dimensioni principali
Targhette di identiIicazione
Ammortizzatori e boccole in dotazione
Schemi di montaggio
Schemi elettrici
Collegamenti elettrici
1.2 PROSPETTO GENERALE COMPRESSORI
Questo prospetto, di carattere tecnico-commerciale, rappresenta una guida veloce per la scelta dei com-
pressori. Esso e stato realizzato per ciascun tipo di gas reIrigerante omologato dall`Embraco Europe e
raggruppa tutti i compressori esistenti nelle varie serie e idonei alle diIIerenti applicazioni LBP, MBP,
HBP e Aria condizionata, suddivisi per Irequenza a 50 Hz o 60 Hz.
Le inIormazioni contenute nel prospetto generale sono le seguenti:
Tabella per l`identiIicazione dei modelli disponibili nei codici di tensione e Irequenza Aspera
Dati tecnici essenziali e prestazioni al punto nominale secondo i metodi 'Liquido SottoraIIred-
dato e CECOMAF
1.3 BOLLETTINO TECNICO
Questo documento contiene esclusivamente tutti i dati tecnici caratteristici del compressore:
Vista esterna compressore con indicate le dimensioni principali
Caratteristiche meccaniche
Caratteristiche elettriche motore e componenti elettrici
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DOCUMENTAZIONE TECNICA
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 12 - 98
Schema dei collegamenti elettrici
Grafici di Quantit di gas pompato, Corrente assorbita, Potenza assorbita, Potenza frigo-
rifera, in funzione delle temperature di evaporazione (entro il campo caratteristico) e di due o pi
temperature di condensazione.
1.4 CATALOGO COMPONENTI ELETTRICI
Il catalogo stato realizzato principalmente per permettere lidentificazione dei componenti elettrici da
corredare al Modello di compressore e alla sua Distinta base.
Le informazioni contenute nel catalogo sono:
Riferimento del Modello compressore e Distinta base.
Dati caratteristici elettrici del compressore (Tipo del motore, Ampere di corto circuito LRA, Resi-
stenze ohmiche del motore elettrico).
Codici Fornitori, Codici Aspera e dati caratteristici di rel e protettori.
Codici Aspera e dati caratteristici degli eventuali condensatori di marcia e avviamento.
Codici Aspera degli eventuali Gruppi morsettiera o dei Gruppi box.
Luso di componenti elettronici differenti da quelli approvati da Embraco pu causare anomalie nel
funzionamento oltre che provocare gravi danni ai compressori.
1.5 MANUALE COMPRESSORI
Il manuale stato realizzato per fornire al cliente tutte quelle informazioni utili per approfondire la co-
noscenza del compressore e dei suoi componenti e per indirizzare sulla corretta applicazione dei com-
pressori con i vari gas refrigeranti.
1.6 CATALOGO ELETTRONICO
Il catalogo elettronico disponibile sul nostro sito web www.embraco.com.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 13 - 98
2 INFORMAZIONI GENERALI
2.1 GAMMA COMPRESSORI
Nella Tabella 1 sono indicati i tipi di refrigeranti impiegati nei compressori disponibili a catalo-
go, per ciascuna serie ed in funzione delle differenti applicazioni.
Tabella 1 Serie Compressori - Applicazioni - Refrigeranti
I modelli disponibili nelle varie esecuzioni, le prestazioni termodinamiche ed elettriche, le di-
mensioni esterne ed i componenti elettrici omologati sono riportati nei Cataloghi Generali, nei
Bollettini Tecnici, nel Catalogo Elettronico e nel Catalogo Componenti Elettrici, che sono a
complemento del presente Manuale.
2.2 APPLICAZIONI
Tabella 2 Applicazioni
SERIE
TIPO DI APPLICAZIONE
LBP MBP HBP AC
SIGLA DESCRIZIONE
LBP
Bassa temperatura di evaporazione
(Low Back Pressure)
Adatti ad applicazioni con temperature di evaporazione di lavoro inferiori a 20 C.
Frigoriferi - Freezers - Conservatori - Banchi per surgelati - Vetrine - ecc.
MBP
Media temperatura di evaporazione
(Medium Back Pressure)
Adatti ad applicazioni con temperature di evaporazione di lavoro superiori a 20 C.
Conservatori per alimenti freschi - Raffreddatori di bevande - Fabbricatori di
ghiaccio - ecc.
HBP
Alta temperatura di evaporazione
(High Back Pressure)
Adatti ad applicazioni con temperature di evaporazione di lavoro superiori a 15 C.
Conservatori per alimenti freschi - Raffreddatori di bevande - Fabbricatori di
ghiaccio - Deumidificatori - ecc.
AC
Aria condizionata
(Air Conditioning)
Adatti ad applicazioni con temperature di evaporazione di lavoro positive.
Condizionatori daria - Pompe di calore - Deumidificatori.
EM R134a - R600a R134a - R600a
-
NB
R134a - R600a - R404A -
R507
- R404A - R290 R404A - R290
R404A - R507 R22 - R134a
NE
R22 - R134a - R404A - R507 -
R290
R404A - R507 R22 - R134a -
R600a
R22 - R407C
T - NT
R22 - R134a - R404A - R507 -
R290
R404A - R507
R290
R290
R22 - R134a -
R22 - R407C
NJ R22 - R134a - R404A - R507 R404A - R507 R22 - R134a R22 - R407C
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 14 - 98
2.3 CLASSIFICAZIONE COPPIE DI AVVIAMENTO
La Tabella 3 descrive le tipologie riguardanti la coppia caratteristica di avviamento dei motori
elettrici dei compressori Aspera e Embraco prodotti dall`Embraco Europe.
Tabella 3 Classificazione Coppie di Avviamento Motori Elettrici
2.4 TIPOLOGIA MOTORI ELETTRICI
La Tabella 4 descrive la tipologia dei motori elettrici impiegati nei compressori Aspera.
Tabella 4 Tipologia motori elettrici
SIGLA DESCRIZIONE
LST
Bassa coppia di avviamento (Low Starting Torque)
Applicazioni Motori elettrici
LBP, MBP, HBP, AC RSIR, RSCR, PSC
Per sistemi a capillare con pressioni equilibrate all`avviamento.
HST
Alta coppia di avviamento (High Starting Torque)
Applicazioni Motori elettrici
LBP, MBP, HBP CSIR, CSR
Per si stemi con espan sione valvola/capillare, con pressioni squi librate al l`avvia-
mento.
SIGLA DESCRIZIONE
RSIR
Avviamento resistivo e marcia induttiva (Resistive Start - Inductive Run)
Questo tipo di motore, impiegato sui compressori di piccola potenza, ha bassa cop-
pia di avviamento (LST) e deve essere utilizzato solo su sistemi a capillare dove le
pressioni si autoequalizzan o. Il motore e caratterizzato da un avvolgimento di
avviamento con elevata res istenza ohmica e deve essere scoll egato quando rag-
giunge il numero di giri regime.
A seconda dei motori, lo scoll egamento avviene mediante un rele elettromagne-
tico, tarato per la corrente caratteristica del motore, o mediante un Avviatore PTC
allo stato solido.
CSIR
Avviamento capacitivo e marcia induttiva (Capacitive Start - Inductive Run)
Simile al motore RSIR ma con diIIerente avvolgimento di avviamento in serie ad
un condensatore di avviamento di ca pacita appropriata, per ott enere un`elevat a
coppia di spunto.
RSCR
Avviamento resistivo e marcia capacitiva (Resistive Start - Capacitive Run)
Simile al motore RSIR nella versione con avviatore PTC allo stato solido, con un
condensatore di marcia permanentemente inserito per migliorare l`eIIicienza.
PSC
Marcia Capacitiva (Permanent Split Capacitor)
Questo motore, usato com unemente nei compressori AC, ha l`avvo lgimento di
avviamento in serie con un con densatore (con densatore di m arcia); gli avvolgi-
menti di marcia e di avviamento restano entrambi inseriti durante il Iunzionamento
del motore. La coppia di avviamento e suIIiciente a garantire le partenze solo con
pressioni e quilibrate, per sistemi a capillare o con equalizzatore delle pressioni.
Con l`aggiunta di un opportuno condensatore di avviamento e rele di avviamento a
tensione il motore diventa un CSR: per il limitato aumento di coppia si consiglia
comunque di utilizzare an che la connes sione CSR s u applicazioni con press ioni
equilibrate all`avviamento.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 15 - 98
2.5 ALIMENTAZIONE
Nella seguente Tabella 5 sono indicate le varie tensioni e frequenze nominali, i corrispondenti
campi di funzionamento e le minime tensioni di avviamento dei compressori. Per le pressioni di
avviamento vedere par. 7.1.6 - Condizioni di partenza a pagina 82.
Tabella 5 Tensioni e frequenze
CSR
Avviamento e marcia capacitivi (Capacitive Start & Run)
Motore con un condensatore di marcia e un condensatore di avviamento in paral-
lelo tra loro ed entrambi in serie con lavvolgimento di avviamento. Un rel di
avviamento a tensione, tarato per ciascun motore, sconnette il condensatore di
avviamento al termine della fase di partenza. Motore caratterizzato da elevata cop-
pia di spunto (HST) e alta efficienza.
3 Avvolgimenti trifase con connessioni a stella
ATTENZIONE: Non tutte le versioni sono disponibili su tutti i compressori. Per le differenti tensioni e
frequenze previste per ciascun modello e ciascun tipo di refrigerante consultare i Cataloghi Compressori
Aspera. Per la disponibilit delle varie versioni chiedere sempre conferma alla Direzione Vendite-Marketing
dellEmbraco Europe.
CODICE
ASPERA TENSIONE - CORRENTE FREQUENZA - FASE
(1)
CAMPO TENSIONE DI
FUNZIONAMENTO
MINIMA TENSIONE DI
AVVIAMENTO
@ 50 HZ @ 60 HZ @ 50 HZ @ 60 HZ
SIGLA DESCRIZIONE
A 220-240 V 50 Hz 1~ 198 V 254 V 187 V
B 200-230 V 50 Hz 1~ / (208-230 V 60 Hz 1~) 180 V 244 V 187 V 244 V 170 V 177 V
V 7 8 1 V 2 4 2 V 0 0 2 ~ 1 z H 0 5 V 0 2 2 C
D 208-230 V 60 Hz 1~ / (200 V 50 Hz 1~) 180 V 220 V 187 V 244 V 170 V 177 V
G 115 V 60 Hz 1~ / (100 V 50 Hz 1~) 90 V 110 V 103 V 127 V 85 V 98 V
J 230 V 60 Hz 1~ / (200 V 50 Hz 1~) 180 V 220 V 207 V 253 V 170 V 195 V
K 200-220 V 50 Hz 1~ / (230 V 60 Hz 1~) 180 V 234 V 207 V 253 V 170 V 195 V
M 380-420 V 50 Hz 3~ / (440-480 V 60 Hz 3~) 332 V 445 V 396 V 509 V 323 V 374 V
N 200-240 V 50 Hz 1~ / (230 V 60 Hz 1~) 180 V 254 V 207 V 253 V 170 V 195 V
V V 0 7 1 0 7 1 180 V 220 V V 0 2 2 V 0 8 1 ~ 3 z H 0 6 / 0 5 V 0 0 2 R
V 5 8 V 5 8 V 0 1 1 V 0 9 V 0 1 1 V 0 9 ~ 1 z H 0 6 / 0 5 V 0 0 1 Q
323 V 342 V 418 V 380 V 60 Hz 3~ P
T 220-230 V 50 Hz 1~ 198 V 244 V 187 V
V 7 8 1 V 2 4 2 V 0 0 2 ~ 1 z H 0 6 V 0 2 2 U
V 5 9 1 V 3 5 2 V 7 0 2 ~ 1 z H 0 5 V 0 3 2 V
V 7 8 1 V 7 8 1 V 2 4 2 V 0 0 2 V 2 4 2 V 0 0 2 ~ z H 0 6 / 0 5 V 0 2 2 W
(1) I campi tensione/frequenza indicati tra parentesi potrebbero non essere inclusi tra quelli approvati dalle Agenzie.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 16 - 98
2.6 COMPONENTI ELETTRICI FORNITI A CORREDO DEL
COMPRESSORE
I componenti elettrici previsti per ciascun tipo di motore elettrico sono indicati nella seguente
Tabella 6 e sono normalmente forniti a corredo del compressore.
Eccezionalmente e solo per alcune esecuzioni speciali concordate con il cliente, alcuni compo-
nenti elettrici non vengono forniti a corredo del compressore.
Tabella 6 Componenti elettrici
2.7 TIPI DI RAFFREDDAMENTO DEL COMPRESSORE
La Tabella 7 elenca i vari tipi di raffreddamento previsti per ciascun modello di compressore,
come indicato sui Cataloghi Compressori e sui Bollettini Tecnici.
Per informazioni sulla corretta installazione e raffreddamento del compressore consultare
il paragrafo 6.10 - Raffreddamento Compressore.
Tabella 7 Tipi di raffreddamento
TIPO
MOTORE
PROTETTORE
AVVIATORE CONDENSATORI
REL A
CORRENTE
REL A
TENSIONE
PTC AVVIAMENTO MARCIA
RSIR SI SI
(1)
SI
(1)
CSIR SI SI SI
RSCR SI SI SI
PSC SI SI
CSR SI SI SI SI
3 SI
(1) Per alcuni modelli di compressori della serie NB RSIR lavviatore pu essere in alternativa dei tipi a corrente elettromagnetico oppure
PTC.
Per i compressori della serie BP e EM RSIR l'avviatore standard del tipo PTC. Solo alcuni modelli speciali BP HBP prevedono il rel
a corrente elettromagnetico
SIGLA DESCRIZIONE
S
Ventilazione statica (Static Cooling)
Il compressore non necessita di ventilazione forzata, ma deve essere installato in
modo da permettere allaria ambiente di esercitare unazione di raffreddamento
sufficiente ad evitare surriscaldamenti.
F
Ventilazione forzata (Fan Cooling)
Il compressore necessita di ventilazione forzata tramite limpiego di un motoventi-
latore, dimensionato come indicato nel capitolo 6.10 - Raffreddamento Compres-
sore.
OC
Con raffreddatore olio (Oil Cooling)
Serpentina posizionata nella parte inferiore interna della scatola, immersa nellolio
di lubrificazione, nella quale viene fatto circolare il gas proveniente dalla prima
parte del circuito del condensatore.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 17 - 98
2.8 TARGHETTE COMPRESSORI - DATI DI IDENTIFICAZIONE
Legenda 1 Dati di identificazione riportati in targhetta:
Figura 1 1arghette metalliche (utilizzate fino al 21)
Figura 2 1arghette adesive
1 Modello compressore (vedi Figura 6a) 8 ReIrigerante
2 Distinta base (vedi Figura 7) 9 Marchi di Approvazione
3 Tensione, Irequenza, Iasi 10 Digit di controllo
4 Corrente assorbita (quando prevista) 11 Tipo e quantita dell`olio
5 Corrente a rotore bloccato (quando prevista) 12 Data Iabbricazione (gma) o Codice Data
6 Numero progressivo 13 Paese di Iabbricazione (Italy, Slovakia)
7 Codice data di Iabbricazione (vedi Figura 8)
aT001
aT003
1
3 4
3 5
3 7 6
13
8
9
2
MADE IN
THERMALLY
PROTECTED
THERMALLY PROTECTED
NOSTART WITHOUT STARTINGDEVICE
1
3
3 8
13
5
2 12 6
R 134a
9
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 18 - 98
Figura 3 Targhette adesive compressori Serie NB - NE (utilizzate fino al 2003)
Figura 4 Targhette adesive compressori Serie BP (utilizzate fino al 2004)
Figura 5 Targhette adesive compressori Serie EM
Aspirazione destra aT005
aT009
aT019
MADE IN ITALY
THERMALLY PROTECTED
11
5
3
4
10
6
9
2
1
R 134a
SUCTION
2123
1
S
U
C
T
IO
N
THERMALLY
PROTECTED
2120
2
3
11
6
10
4 5
MADE IN ITALY
8
9
NO START WITHOUT STARTING DEVICE
THERMALLY PROTECTTED
1
4 5
3
11 IPH
9
8
13
2 12 6
SUCTION
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 19 - 98
Figura 6a Codice Tipo compressore
aCC001
APPLICAZIONE
1. LBP - LST
2. LBP - HST
3. LBP - LST - Oil Cooler
4. LBP - HST - Oil Cooler
5. HBP - LST o MBP - LST
6. HBP - HST o MBP - HST
7. AC
9. MBP/HBP - HST
TIPO REFRIGERANTE
ED EVENTUALI VARIANTI DI PROGETTO
M
K
T
U
Y
Prima generazione
Seconda generazione
Terza generazione
Quarta generazione
Quinta generazione
RESA FRIGORIFERA
LIVELLO EFFICIENZA
La prima cifra indica il numero degli
zeri da aggiungere ai due numeri
successivi per ottenere la resa
nominale in kcal/h a 50 Hz.
(nellesempio indicato la resa 58
kcal/h).
A - B - C - D
E - F - G
K - J - L
M - N
P
R
S - T
U
V
Y
Z - ZH - H
ZX
GE - GF - GG
GJ - GK
GS
GP
R12 monofase
R22 monofase
R502 monofase
R12 trifase
R22 trifase
Recupero di refrigerante
R502 trifase
R290 monofase
R290/R600a monofase
R600a monofase
R134a monofase
R134a trifase
R407C monofase
R404A monofase
R404A trifase
R407C trifase
EM-NB-NE-T-NT-NJ
SERIE
NE K 2 134 GK
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 20 - 98
Figura 6b Codice Tipo compressore Serie EM
aCC002
LIVELLO EFFICIENZA
S
T
U
Y
Z
X
Standard
Prima Generazione
Seconda Generazione
Terza Generazione
Quarta Generazione
Quinta Generazione
EM
SERIE
R
P
C
X
Rel
PTC + Condensatore Marcia
fornito solo a richiesta
PTC + Condensatore Marcia
Rel + Condensatore Avviamento
EM S 36 H L P
RESA FRIGORIFERA
COMPONENTI ELETTRICI
L
H
LBP
HBP
APPLICAZIONE
Capacit in Btu/h diviso 10,
riferita al punto nominale
(ASHRAE) e riferita alla
frequenza indicata in targhetta (50
Hz o 60 Hz).
Blank
H
C
R 12
R 134a
R 600a
U R 290
TIPO REFRIGERANTE
2C Sesta Generazione
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 21 - 98
Figura 7 Codice distinta base compressore
Figura 8 Codice data di fabbricazione
aCC003
2 9 4 B A 5 0 8 1 A N
DISTINTA BASE COMPLETA
(Riportata su documenti di spedizione e fatture)
DISTINTA BASE SU TARGHETTA COMPRESSORE
TIPO-SERIE-CLASSE
MODELLO
ALIMENTAZIONE
VARIANTE ESTERNA
COMPONENTI ELETTRICI
ACCESSORI
IMBALLO
A B
A SETTEMBRE =
B OTTOBRE =
C NOVEMBRE =
D DICEMBRE =
E GENNAIO =
F FEBBRAIO =
G MARZO =
H APRILE =
J MAGGIO =
K GIUGNO =
L LUGLIO =
M AGOSTO =
O N N A E S E M
DA SETTEMBRE A AGOSTO DELLANNO SUCCESSIVO
B 1990 / 91 =
C 1991 / 92 =
D 1992 / 93 =
N 2001 / 2002 =
E 1993 / 94 =
P 2002 / 2003 =
F 1994 / 95 =
R 2003 / 2004 =
G 1995 / 96 =
S 2004 / 2005 =
H 1996 / 97 =
T 2005 / 2006 =
U 2006 / 2007 =
V 2007 / 2008 =
J 1997 / 98 =
K 1998 / 99 =
L 1999 / 2000 =
M 2000 / 2001 = A 2012 / 2013 =
W 2008 / 2009 =
X 2009 / 2010 =
Y 2010 / 2011 =
Z 2011 / 2012 =
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 22 - 98
2.9 SCHEMI ELETTRICI
Nelle pagine seguenti sono rappresentati gli schemi elettrici di tutte le esecuzioni componenti
elettrici fornite con i compressori. Negli schemi elettrici, tutte le linee continue rappresentano i
collegamenti gi facenti parte dei componenti elettrici e dei cablaggi (come forniti al cliente),
mentre le linee tratteggiate sono i collegamenti al termostato, alla linea di alimentazione,
alleventuale motoventilatore, ecc. che devono essere eseguiti dal Cliente.
Le viti di connessione su protettore, rel, morsettiera e prese di terra sono fornite avvitate ad una
coppia di 0,1 0,3 Nm (1 3 kgcm). Il serraggio finale delle viti durante il cablaggio dellim-
pianto elettrico pu essere effettuato applicando una coppia di 0,8 1,4 Nm (8 14 kgcm). In ogni
caso, la coppia di serraggio delle viti di connessione deve essere in accordo con quanto prescritto
dalle normative IEC 685-2-2 e CEI 23-21 e dei recepimenti a livello nazionale.
Legenda 2 Legenda schemi elettrici
Protettore termico
Protettore termico integrato
Protettore termico PSC
Avviatore rel a corrente Avv. rel a corrente con attacchi cond.
Avviatore rel a corrente 3CR Avviatore rel a tensione 3ARR3
Avviatore PTC
Condensatore di Marcia Condensatore dAvviamento
Condensatore di Marcia opzionale
Motoventilatore
Lampada Pulsante
Motore trifase Motore monofase
Pressostati di Bassa-Alta Pressione Termostato
Presa di Terra
Alimentazione Trifase Circuito Pilota 24 o 220 V
Alimentazione Monofase
Comune Comune (Protettore Termico Interno)
Marcia Avviamento
Morsettiera
Wh Cavo Bianco Br Cavo Marrone
Bl Cavo Blu Bk Cavo Nero
YG Cavo Giallo - Verde Re Cavo Rosso
Collegamenti gi previsti
Collegamenti a cura del cliente
(non forniti)
1
S R
1
S R
2
2 1
3 5 4
4 4
2
1
5
S R
M
C
S R
R
C
S
t$
C
C'
R
S
1 N L
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 23 - 98
Tabella 8 Schemi elettrici
SERIE
TIPO
MOTORE
ESECUZIONE COMPONENTI ELETTRICI FIG.
RSIR Morsettiera faston (avviatore PTC e protettore) 9
RSIR
RSCR
Standard (avviatore integrato PTC e protettore)
Standard (avviatore integrato PTC, protettore e condensatore di
marcia)
10
RSIR
CSIR
Standard (rel a corrente e protettore)
Standard (rel a corrente, protettore e condensatore avviamento)
11
RSIR
CSIR
Nuovo scarico a trazione (rel a corrente e protettore)
Nuovo scarico a trazione (rel a corrente, protettore e condensa-
tore avviamento)
11
RSIR
CSIR
Vecchia morsettiera (rel a corrente e protettore)
Vecchia morsettiera (rel a corrente, protettore e condensatore
avviamento)
12
RSIR
CSIR
Nuova morsettiera (rel a corrente e protettore)
Nuova morsettiera (rel a corrente, protettore e condensatore
avviamento)
13
RSIR Ptc
RSCR Ptc
Nuova morsettiera (avviatore PTC e protettore)
Nuova morsettiera (avviatore PTC, protettore e condensatore di
marcia)
14
PSC
CSR
Standard (protettore esterno e condensatore di marcia)
Standard (rel 3ARR3/RVA, protettore est., condens. marcia/
avviam.)
15
CSR Box
CSR Box
Box (rel 3ARR3/RVA, protettore interno, condens. marcia/
avviam.)
Box (rel 3ARR3/RVA, protettore esterno, condens. marcia/
avviam.)
16
CSIR
CSIR
Standard (rel a corrente 3CR/3ARR2, protettore e con-
dens.avviam.)
Standard (rel a corrente 3CR/3ARR2, protettore e condens.
avviam.)
17
CSIR Box
CSIR Box
Box (rel a corrente 3CR/3ARR2, protettore e condens. avvia-
mento)
Box (rel a corrente 3CR/3ARR2, protettore e condens. avvia-
mento)
18
CSIR Box
3 PHASE
Box (rel voltmetrico 3ARR3/RVA, protettore est. e condens.
avviam.)
Standard (protettore interno)
19
20
EM
NB
T
NB-N
T
NB-NE-NT
NB
T-NJ-NT
T-NJ-NT
T-NJ
T-NJ
NJ
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 24 - 98
2.9.1 Schemi elettrici compressori Serie EM RSIR
I collegamenti elettrici sulla morsettiera possono essere effettuati sui faston maschio da 4,76 mm
(3/16") e sulle viti M3,5 = 6 presenti sui tre morsetti L1-N-Terra. Connessione su presa di terra
compressore con faston da 4,76 mm.
Figura 9 Versione RSIR morsettiera faston con avviatore PTC
2.9.2 Schemi elettrici compressori serie NB-BPE-BPM-BPK-NBM-NBK-
NBT-NBV RSIR-RSCR
Versioni standard che permettono collegamenti elettrici sui terminali faston maschio da 4.76 mm
(3/16") su protettore, avviatore PTC, piastrina di terra; con vite M3.5 sui morsetti avviatore PTC
e presa terra compressore.
Figura 10 Versioni standard RSIR e RSCR
RSIR aSE010
RSIR aSE020
RSCR (condensatore marcia obbligatorio) aSE030 RSCR (condensatore marcia opzionale) aSE040
2 1
3
C
S R
N
L
1
L
2
t
3 1 2
S
2
R
C
2 1
3
N L
t
S
2
R
C
N L
2 1
3
t
N L
t
S
2
R
C
2 1
3
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 25 - 98
2.9.3 Schemi elettrici compressori serie T-NB-NE-NT (comp. elettrici senza morsettiera)
RSIR-CSIR
Sono le versioni di base che permettono collegamenti elettrici con occhielli di foro 4 mm su pro-
tettore, rel di avviamento e presa di terra compressore.
Figura 11 Versioni standard RSIR e CSIR
2.9.4 Schemi elettrici compressori serie T (comp. elettrici con morsettiera)
RSIR-CSIR
Permettono collegamenti elettrici su morsettiera, disponibile in due versioni:
1. connessioni a vite su morsettiera e presa di terra per occhielli di foro 4 mm
2. connessioni faston maschi da 4.76 mm (3/16") pi una vite M3.5 per ciascun terminale su
morsettiera, presa di terra per occhiello foro 4mm.
Figura 12 Versioni morsettiera RSIR e CSIR
RSIR aSE050 CSIR aSE060
RSIR aSE070 CSIR aSE080
C
S R
2 1
3
M
1
1
C
S R
2 1
3
M
2
1
2 1
3
C
S R
1
N
L
t
M
1
N
L
t
1 2
C
2 1
3
S R M
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 26 - 98
2.9.5 Schemi elettrici compressori serie NB-NE-NT (comp. elettrici con morsettiera)
RSIR-CSIR
Permettono collegamenti elettrici su morsettiera dotata di connessioni faston da 4,76 mm (3/16)
pi una vite M3,5 per i terminali L-N-Terra.
Figura 13 Versioni morsettiera RSIR e CSIR
2.9.6 Schemi elettrici compressori serie NB (comp. elettrici con morsettiera)
RSIR-RSCR
Permettono collegamenti elettrici su morsettiera dotata di connessioni faston da 4,76 mm (3/16)
pi una vite M3,5 per i terminali L-N-Terra.
Figura 14 Versioni morsettiera RSIR e RSCR con avviatore PTC
RSIR aSE230 CSIR aSE231
RSIR PTC aSE200 RSCR PTC aSE201
2 1
3
C
L
N
1
t
1
S R
2 1
3
C
L
N
1
t
1 2
S R
2 1
3
C
S R
L
N
1
t
3 1 2
2 1
3
C
S R
L
N
1
t
3 1 2
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 27 - 98
2.9.7 Schemi elettrici compressori serie NE-T-NT-NJ PSC-CSR
Collegamenti elettrici effettuabili su terminali faston maschio da 6.35 mm (1/4") del terminale
ermetico e condensatori; per le viti sul rel di avviamento, protettore e presa di terra su compres-
sore con connessioni con occhielli foro 4 mm.
Figura 15 Versioni PSC e CSR
2.9.8 Schemi elettrici compressori serie NE-T-NT-NJ CSR BOX
Collegamenti elettrici effettuabili con terminali a occhiello con foro 4 mm per le viti sul rel di
avviamento e le viti di terra su box e su compressore.
Figura 16 Versioni CSR BOX con protettori interno e esterno
PSC aSE120 CSR aSE130
CSR BOX aSE140
C
S R M
2 1
3
R
C
C'
S
4 4
2
1
M
2 1
3
5
WH
R
C
C'
S
4 4
2
1
M
2 1
3
5
RD
BK
GNYE
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 28 - 98
2.9.9 Schemi elettrici compressori serie T-NT-NJ CSIR
Collegamenti elettrici effettuabili su terminali faston maschio da 6.35 mm (1/4") sul rel, con-
densatore avviamento e terminale ermetico; connessioni con occhielli con foro da 4 mm per il
protettore e la presa di terra del compressore.
Figura 17 Standard CSIR (con rel T.I. 3CR o G.E. 3ARR2)
2.9.10 Schemi elettrici compressori serie T-NT-NJ CSIR BOX
Collegamenti elettrici effettuabili su terminali faston maschio da 6.35 mm (1/4") sul rel, con-
densatore avviamento e terminale ermetico; connessioni con occhielli con foro da 4 mm per il
protettore e la presa di terra del compressore.
Figura 18 CSIR BOX (con rel T.I. 3CR o G.E. 3ARR2)
CSIR aSE150
CSIR BOX aSE160
1
C
S R
2 1
3
M
2 M
Bk
L S
GNYE
L
C
S R
2 1
3
M 1
M
2
S
RD
BK
BK
WH
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI GENERALI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 29 - 98
2.9.11 Schemi elettrici compressori serie NJ CSIR BOX
Collegamenti elettrici effettuabili con terminali a occhiello con foro da 4 mm per le viti sul rel
di avviamento e le viti di terra su box e su compressore.
Figura 19 CSIR BOX (con rel G.E. 3ARR3 o AMF RVA)
2.9.12 TRIFASE
Collegamenti elettrici effettuabili su terminali faston maschio da 6,35 mm (1/4") del terminale
ermetico; collegamento con occhielli da 4 mm su prese di terra.
Figura 20 TRIFASE
CSIR BOX aSE170
aSE180
C
C'
4 4 1
M
2 1
3
5
RD
BK
WH
GNYE
R
2
S
M
C
S R
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
CONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 30 - 98
3 CONDIZIONI DI FORNITURA
COMPRESSORI
3.1 ISOLAMENTO ELETTRICO
Tutti i compressori sono sottoposti ad una prova ad alta tensione per la verifica dellisolamento
elettrico verso massa e la rigidit dielettrica e superano i limiti di accettabilit armonizzati con
quelli pi severi richiesti dalle seguenti normative:
CENELEC HD 277.S1 + HD 251.S3
IEC 335-2-34 + 335-1
VDE 0700 Teil 1 + Teil 34
BS 3456 - Par.3 - Sect.3-18
EN 60335-2-34 - EN 60335-1
UL 984
3.2 GRADO DI PROTEZIONE IP
Il grado di protezione dei componenti elettrici a corredo dei compressori indicato nella
Tabella 9 in accordo alle normative:
IEC 529
EN 60529
Tabella 9 Gradi IP
3.3 RESISTENZA ALLO SCOPPIO INVOLUCRO COMPRESSORE
Gli involucri metallici dei compressori sono dimensionati in modo da superare ampiamente le
prove di pressione prescritte dalle seguenti normative:
IEC 335-2-34
EN 60335-2-34
UL 984
SERIE T NB NE NT EM
NE (AC) T (AC)
NT (AC) NJ
GRADO IP IP 31 IP 32 IP 33
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
CONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 31 - 98
3.4 DISIDRATAZIONE
Tabella 10 Valori massimi di umidit residua
3.5 VERNICIATURA
Smalto nero allacqua con resistenza alla corrosione 240 ore (prova in atmosfera umida - ambien-
te 43 C e umidit relativa 100% - secondo la norma ASTM D 2247).
I compressori sono forniti con le estremit dei tubi, il terminale ermetico per le connessioni elet-
triche e la presa di terra non verniciati.
3.6 PRESSURIZZAZIONE COMPRESSORE
Il compressore pressurizzato ad una pressione superiore a 0,2 bar con aria secca (punto di ru-
giada inferiore a 40 C); i tubi di connessione sono sigillati con tappi in gomma per garantire la
tenuta della pressurizzazione.
I compressori per idrocarburi sono forniti senza pressurizzazione.
3.7 CARICA DI OLIO LUBRIFICANTE
La Tabella 11 riporta gli olii lubrificanti impiegati nelle varie serie di compressori, nelle quantit
indicate su Cataloghi Generali e Bollettini tecnici; solo in casi eccezionali da concordare con la
Direzione Vendite, i compressori possono essere forniti senza olio.
Per motivi di garanzia, leventuale aggiunta o sostituzione dellolio lubrificante da parte del
Cliente dovr essere effettuata dietro approvazione dellEmbraco Europe.
Una O colorata timbrata sul coperchio del compressore indica la presenza e il tipo di olio (per
colore e tipo olio vedere Tabella 11).
Il massimo contenuto di umidit nellolio di 40 p.p.m.
SERIE VALORI MASSIMI DI UMIDIT RESIDUA
EM-NB-NE 60 mg H
2
O
T - NT 80 mg H
2
O
NJ 90 mg H
2
O
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
CONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01I) 1999-10 0 20-02 32 - 98
Tabella 11 Olii Lubrificanti Impiegati nei Compressori
3.8 MINIMA QUANTIT DI OLIO AMMESSA
Le minime quantit di olio nel compressore che garantiscono ancora una corretta lubrificazione
sono indicate in Tabella 12:
Tabella 12 Minima Quantit Olio
Quantit di olio inferiori al minimo ammesso non permettono l`innesco della pompa olio con
conseguenti usure e grippaggi degli organi meccanici.
SERIE TIMBRO
(1)
Marca Tipo Viscosit
(4)
Alchilbenzenico
Alchilbenzenico
Minerale
Minerale
Poliestere
Poliestere
Poliestere
Mineral
Reniso 46
Microlab
Avia FCA 7EP
Avia FCA 15EP
Emkarate RL 22H
Emkarate RL 10H
Emkarate RL 22HB
Avilube FC 32
R22 models
R600a EMT, EMU,
EMY, EMZ, EMX
R600a NBT, NBU, NBY
R600a NBM
R134a, R404A,
R290 EMT
R134a NBT
R134a, R404A,
R407C, R290
R22 AC models
ISO 46
ISO 5
ISO 7
ISO 15
ISO 22
ISO 10
ISO 22
ISO 32
Azzurro
Rosso
Rosa
Rosa
Giallo
Bianco
(2)
(3)
(3)
(1) Colore della O timbrata sul coperchio compressore
(2) Eccetto EMT e NBT
(3) Eccezione per EM: nessuna O colorata, ma timbratura rettangolare bianca sul coperchio compressore
(4) Eccetto modelli R22 AC
SERIE EM
OLIO cm
3
min. 130
NB
150
NE
200
T - NT
300
NJ
500
Viola
(3)
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
CONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 33 - 98
3.9 VERSIONI SPECIALI
Tutti i compressori in versione speciale, che non sono indicati a catalogo o sono prodotti dietro
specifica richiesta di clienti, possono non essere disponibili; nella seguente Tabella 13 sono elen-
cate tutte le esecuzioni speciali previste per ciascuna serie di compressori. Per la disponibilit
delle versioni in tabella o la fattibilit di altre versioni speciali non citate, consigliamo di contat-
tare la Direzione Vendite Embraco Europe.
Tabella 13 Esempi di Versioni Speciali
SERIE DESCRIZIONE
EM
Compressore con staffa sul coperchio, per il fissaggio della vaschetta di raccolta
dellacqua di condensa di sbrinamento.
NB NE
Compressore con staffe base di tipo Universale (4 fori diam. 19,05 mm con inte-
rassi di 101,6 = 165 mm) e diametro interno tubi in pollici.
NJ
Compressore senza tubo di aspirazione ma con attacco filettato per valvola rota-
lock, non fornita
NJ
Compressore senza tubo di aspirazione ma con attacco filettato per valvola rota-
lock, fornita non montata con relativa guarnizione.
Tutte le serie Compressore senza ammortizzatori in gomma e senza boccole.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
IMBALLAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 34 - 98
4 IMBALLAGGIO COMPRESSORI
4.1 IMBALLO A PERDERE MULTIPLO IN CARTONE E LEGNO
Questo tipo di imballo costituito da scatole di cartone, reggettate su pedane in legno, contenenti uno
o pi strati di compressori nelle quantit indicate in Tabella 14, con dimensioni di base di 830 mm =
1130 mm ed altezza variabile secondo il modello di compressore. Per spedizioni oltremare o comun-
que quando si prevedono trasporti difficoltosi, prevista la applicazione sullimballo standard di una
protezione (fianchi e coperchio) in legno compensato, assicurata con reggettature.
Tabella 14 Caratteristiche Imballi Multipli in Cartone
Figura 21 Imaballo in cartone
Figura 22 Imballo in legno
aIMA01
SERIES PACKAGE UNIT Fig.
Figure 22 80, 100, 120 EM
NB NE
NB NE
40, 80
37, 74
T
T compressori con componenti elettrici
assemblati
compressori con componenti
elettrici assemblati
40, 60
30
NT
NT compressori con componenti elettrici
assemblati
36
24
36
Figure 22
Figure 22
Figure 22
Figure 22
Figure 22
Figure 21
Figure 21 NJ
PACKAGE UNIT

MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
IMBALLAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 35 - 98
4.1.1 Stampigliatura dati di identificazione compressore
Su due lati di ogni imballo sono riportati, con stampigliatura, i seguenti dati:
Figure 23 Etichetta Imballaggio
1. Lista Parti Compressore
2. Lista Parti Compressore (Codice a barre Tipo 39)
3. Modello Compressore
4. Voltaggio & Frequenza
5. Refrigerante
6. Quantita Imballo
7. Numero Serie Imballo (Codice a barre Tipo 128)
8. Numero Serie Imballo
1 2
3 4 5
6
7
8
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
IMBALLAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01I) 1999-10 0 20-02 36 - 98
4.2 IMBALLO RIUTILIZZABILE MULTIPLO IN LEGNO
Questo tipo di imballo costituito da una pedana di base di 790 mm = 1200 mm sulla quale sono
posizionati gli elementi componenti l`imballo ed i vari strati di compressori come indicato di se-
guito, il tutto assicurato con reggettature alla pedana di base (vedere Figure 25, 26, 27).
Legenda 4
Questo tipo di imballaggio, creato per soddisfare le leggi europee sul riciclo degli imballi, com-
porta la restituzione all`Embraco Europe di tutti i componenti, per il loro riutilizzo.
Essi dovranno pervenire inoltre ordinati in sequenza invertita (top, intermedi, base, pedana), op-
pure in gruppi omogenei (tutte le pedane, basi, intermedi e top) ordinati separatamente.
Tabella 15 Composizione strati imballo riutilizzabile multiplo legno
Figura 25 EM (120 pezzi)
A PEDANA Sulla quale posizionata la base.
B BASE Sulla quale posizionato il primo strato di compressori.
C INTERMEDI
Sui quali sono posizionati i successivi strati, in quantit variabile secondo
la serie di appartenenza del compressore, come indicato in Tabella 15.
D TOP Elemento di chiusura superiore dell`imballo.
SERIE IMBALLO TIPO
BP ~
EM
120 compressori per imballo (6 strati di 20 compressori) Figura 25
100 compressori per imballo (5 strati di 20 compressori) Figura 26
NB 80 compressori per imballo (4 strati di 20 compressori) Figura 27
aIM120
D
C
B
A
EM
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
IMBALLAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 37 - 98
Figura 26 EM (100 pezzi)
Figura 27 EM - NB (80 pezzi)
4.2.1 Stampigliatura dati di identificazione compressore
Due targhe poste allesterno dellimballo riportano stampigliati i dati di riferimento dei compres-
sori imballati. Vedere il paragrafo 4.1.1 per la descrizione dei dati stampigliati.
aIM100
aIM080
D
C
B
A
D
C
B
A
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
IMBALLAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 38 - 98
4.3 IMBALLO COMPONENTI ELETTRICI E ACCESSORI
Componenti elettrici e accessori a corredo dei compress ori, sono imballati separatamente da i
compressori, in scatole di cartone. All`esterno dell`imballo viene applicata una copia del Buono
di Prelievo.
Legenda 5 Dati etichetta di imballaggio componenti
1. Distinta base del compressore (completa di componenti elettrici e accessori)
2. Modello compressore
3. Quantita richiesta
4. Nome del cliente
5. Lista dei componenti elettrici e accessori contenuti (codice / descrizione / quantita)
Figura 28 Esempio di Buono di Prelievo
AIM008
EUROPE S.r.l.
STABILIMENTO
DOCUMENTO
NUMERO DATA
COD. DISTINTA BASE
1 2 3 4
MAG.
ENTE EMITTENTE FIRMA RESPONSAB. DATA EMISSIONE ENTE RICEVENTE FIRMA RESPONSAB. VISTO
COD. DISEGNO DESCRIZIONE
5
U.M. Q.T RICH. Q.T CONS. Q.T MANC.
DESCRIZIONE MODELLO Q.T RICH. CLIENTE CAUSALE DESTINAZIONE
BUONO DI PRELIEVO
COMPONENTI ELETTRICI E ACCESSORI
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
IMBALLAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 39 - 98
4.4 IMBALLO SINGOLO
Questo tipo di imballo e costituito da una scatola in cartone e da un separatore Iustellato interno,
atto ad impedire ogni movimento al compressore.
I componenti elettrici sono montati sul compressore, mentre ammortizzatori in gomma e boccole
sono Iorniti smontati, contenuti in un sacchetto di polietilene.
I modelli CSR-CSIR nella versione con box, hanno alcuni componenti elettrici montati sul com-
pressore (copertura, vite di terra e molla protettore / protettore quando richiesti), mentre gli am-
mortizzatori in gomma e le boccole sono contenuti in un sacchetto di polietilene.
La box assemblata (rele piu condensatore/i, completa del gruppo cavi di collegamento) e Iornita
in imballo separato.
E` ora disponibile un nuovo imballo che contiene tutti i componenti, inclusa la box.
Figura 29 Imballo compressore singolo
aIM007
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 40 - 98
5 MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO
E STOCCAGGIO COMPRESSORI
5.1 MOVIMENTAZIONE
La movimentazione degli imballi multipli deve essere eIIettuata esclusivamente tramite Iorche per
mezzo di Transpallet e Carrelli elevatori; e permesso l`accesso ai quattro lati dell`imballo. Si rac-
comanda l`uso di Iorche di lunghezza non superiore alla dimensione del lato corto della pedana
(830 mm per imballi in cartone a perdere oppure 790 mm per imballi riutilizzabili in legno), per
evitare che le Iorche Iuoriuscendo dall`ingombro dell`unita di imballo possano arrecare danni agli
imballi adiacenti ed ai compressori contenuti.
5.2 TRASPORTO
Il trasporto di tutti i tipi di imballo deve avvenire con il compressore in posizione verticale (posi-
zione di Iunzionamento), come indicato dalla Ireccia verticale posta sui lati della scatola in cartone.
Attenersi a questa prescrizione in particolare per gli Imballi singoli, per i quali e piu Iacile il loro
rovesciamento.
Il trasporto non corretto puo causare deIormazioni di staIIe e serpentine interne, entrata di olio
nelle muIIole di aspirazione e spostamenti dello statore, con riduzioni del traIerro statore/rotore.
Le conseguenze in Iunzionamento possono maniIestarsi con deIormazioni o rotture delle Ioglie
valvola e delle serpentine, e con problemi di avviamento del motore elettrico.
5.2.1 Spedizioni per container
Il trasporto attualmente piu usato e tramite container del quale esistono due tipi diIIerenti per capa-
cita e lunghezza: 20` (6,1 m circ a) e 40` (12,2 m circa). Il container standard usato dall`Embraco
Europe e il 20`, che permette, a diIIerenza del 40`, di avere un piu elevato rapporto peso-volume e
quindi un miglior riempimento del volume interno.
La Tabella 16 riporta le caratteristiche del carico: per ciascuna serie di compressori sono indicati
gli strati di sovrapposizione delle unita di imballo, il numero ed il tipo di imballo per ciascun stra-
to, il numero totale dei compressori e le inIormazioni sugli imballi dei componenti Iorniti a cor-
redo.
ATTENZIONE: Gli imballi multipli non devono essere movimentati con gru tramite cavi e ganci. Nes-
suna responsabilit da attribuire allEmbraco Europe srl per i danni al prodotto derivanti dallimpiego di
mezzi di movimentazione non idonei.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 41 - 98
Tabella 16 Caratteristiche Carico per Container da 20"
5.2.2 Spedizioni per autocarro
Il trasporto dei compressori per autocarro il sistema pi usato per percorsi autostradali o di bre-
ve lunghezza, dove le sollecitazioni sul prodotto sono ridotte. Questo tipo di trasporto, se effet-
tuato senza le opportune cautele sulla stabilit del carico e con percorsi su strade accidentate, pu
provocare sollecitazioni al compressore con possibili danni alle molle di sospensione e alle ser-
pentine di scarico interne. La composizione del carico indicata nella Tabella 17:
Tabella 17 Caratteristiche Carico per Autocarro
SERIE
PRIMO STRATO
N IMBALLI - N COMP.
SECONDO STRATO
N IMBALLI - N COMP.
TERZO STRATO
N IMBALLI - N COMP.
TOTALE
COMPRESSORI
EM 14 - 120 14 - 60
(4)
2.520
NB 14 - 72 14 - 72
(4)
2.016
NE
(1)
14 - 72 11 - 72
) 4 ( ) 2 (
1.800
14 - 72 13 - 72
) 4 ( ) 3 (
1.944
T
(1)
14 - 36 14 - 36 7 - 36
(4)
1.260
14 - 72 14 - 36
(4)
1.512
NJ 14 - 36 11 - 36
) 4 ( ) 2 (
900
(1) La diversa conformazione del carico (1.800 o 1.944 compressori serie NE - 1.260 o 1.512 compressori T) viene scelta in base al rap-
porto tra il carico massimo in peso del container ed il peso del compressore.
(2) Vengono aggiunti 3 imballi che fungono da riempitivo, contenenti tutti i componenti forniti a corredo.
(3) Viene aggiunto un imballo che funge da riempitivo, contenente parte dei componenti forniti a corredo.
(4) Tipo di carico raramente usato, da evitare per incompletezza del 3 strato. Vengono aggiunti degli imballi contenenti i componenti for-
niti a corredo dei compressori.
SERIE TIPO UNIT DI IMBALLO - NUMERO COMP.
QUANTIT
IMBALLI
TOTALE
COMPRESSORI
EM Cartone a perdere - 120 28 32 3.000 3.240
EM Legno a ritornare - 120 28 32 3.000 3.120
NE Cartone a perdere - 72 28 32 2.016 2.304
NB Legno a ritornare - 80 28 32 2.016 2.304
T Cartone a perdere - 72 28 32 1.512 1.728
NJ Cartone a perdere - 36 28 32 972 1.080
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 42 - 98
5.3 POSIZIONI AMMESSE COMPRESSORI DURANTE IL TRASPORTO
Sul prodotto finito (compressore montato sullapplicazione), condizioni particolari di trasporto
dello stesso possono richiedere che il compressore NON si trovi posizionato verticalmente. La
Tabella 18 rappresenta le varie possibilit ammesse di trasporto, in alternativa alla posizione ver-
ticale; NON SONO AMMESSE tutte le altre posizioni non contemplate nella presente tabella.
Tabella 18 Posizioni di trasporto ammesse
Per la soluzione di eventuali problemi di posizionamento del compressore durante le fasi di mon-
taggio dellapplicazione, consultare lAssistenza Tecnica della Direzione Vendite.
Il trasporto per ferrovia sconsigliato, anche se effettuato correttamente, poich, durante le ma-
novre, pu sollecitare i compressori a decelerazioni tali da causare spostamenti dello statore, de-
formazioni o rotture di staffe e serpentine interne.
SERIE
POSIZIONE
Diritto Targhetta sopra
Terminale
ermetico sopra
Targhetta
sotto
Terminale
ermetico sotto Capovolto
ACCELERAZIONE MASSIMA AMMESSA DURANTE IL TRASPORTO: 1g
EM
T
NT
NB
NE
NJ
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 43 - 98
5.4 STOCCAGGIO
Lo stoccaggio degli Imballi multipli deve essere eseguito limitandone la sovrapposizione a un
numero di unit non superiore a quanto prescritto nelle Tabelle 19 e 31. Il numero massimo di
unit sovrapponibili indicato graficamente su due lati delle scatole che compongono lunit di
imballo.
Tabella 19 Massima sovrapposizione imballi multipli a perdere in cartone
imballo a perdere - 1 scatola + pedana
aIMA015
imballo a perdere - 2 scatole + pedana
aIMA023
T I N U 3 N . X A M T I N U 5 N . X A M
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORI
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 44 - 98
Tabella 20 Massima sovrapposizione imballi multipli riutilizzabili
Tutti gli imballi devono essere immagazzinati in luoghi protetti dallumidit e dalle intemperie:
sui lati esterni delle scatole in cartone stampato il simbolo grafico (ombrello aperto).
LEmbraco Europe S.r.l. non si assume alcuna responsabilit per eventuali danni agli im-
balli e al prodotto, derivanti dallinadempienza di questa prescrizione.
imballo riutilizzabile
SERIE (0NB1(
(80 compressori)
aIM0804
imballo riutilizzabile
SERIE EM
(120 compressori)
aIM1203
imballo riutilizzabile
SERIE EM
(100 compressori)
aIM1004
MAX. N 4 UNIT MAX. N 3 UNIT MAX. N 4 UNIT
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 45 - 98
6 INFORMAZIONI SULLA CORRETTA
INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
6.1 SCELTA DEL COMPRESSORE IDONEO
La corretta scelta del compressore deve essere Iatta in Iunzione delle seguenti caratteristiche del-
la macchina IrigoriIera, sulla quale dovra essere applicato.
6.1.1. Temp eratura di evaporazione minima
6.1.2. Potenza IrigoriIera
6.1.3. Tipo di reIrigerante
6.1.4. Temperatura ambiente
6.1.5. Tensioni e Irequenze di Iunzionamento
6.1.6. Coppia di avviamento motore elettrico
6.1.7. Tipo di raIIreddamento del compressore
6.1.8. Livello di rumorosita (se vincolante nell`applicazione)
6.1.9. Corrente assorbita (se vincolante nell`applicazione)
Nota Per i limiti di funzionamento del compressore consultare il paragrafo 7.1.
6.1.1 Temperatura di evaporazione minima
E la temperatura minima di evaporazione che puo essere raggiunta durante il Iunzionamento del-
la macchina IrigoriIera. In base a tale temperat ura e alla temperatura dicondensazione e possibile
identiIicare il tipo di applicazione e la potenza IrigoriIera del compressore (vedere '2 - InIorma-
zioni Generali paragraIo 2.2).
6.1.2 Potenza frigorifera
E la potenza IrigoriIera necessaria alle condizioni standard di lavoro della macchina IrigoriIera
in Watt o Kcal/h in relazione alle temperature di evaporazione e condensazione. Essa e di pen-
dente dalla quantita di gas pompato dal compressore, in Iunzione della sua cilindrata, numero dei
giri e eIIicienza volumetrica.
6.1.3 Tipo di refrigerante
Scegliere il tipo di gas reIri gerante tra quelli disponibili, tenendo conto delle esigenze del mer-
cato a cui il prodotto e destinato e dei Iattori ecologici.
6.1.4 Temperatura ambiente
Il compressore deve essere scelto in modo da garantire la sua idoneita ad operare alla temperatura
ambiente massima richiesta (p. es. clima temperato 32 C o clima tropicale 43 C).
I compressori sono concepiti per uso interno, ed e richiesta una temperatura ambiente minima di
5 C, per garantire una corretta lubriIicazione. Se la temperatura ambiente e vicina a tale valore
e la carica di reIrigerante si avvicina o sorpassa il limite massimo consentito, puo essere indicato
l`utilizzo di un riscaldatore del carter.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 46 - 98
6.1.5 Tensioni e frequenze di funzionamento
Il compressore dovra essere scelto in Iunzione delle condizioni di tensione e Irequenza in cui si
trovera ad operare la macchina IrigoriIera in utenza, tenendo conto della gamma di tensione ca-
ratteristica di ciascuna versione di compressore e delle tolleranze prescritte. (Vedere '2 - InIor-
mazioni Generali paragraIo 2.5).
6.1.6 Coppia di avviamento motore elettrico
La scelta del tipo di coppia di avviamento de l motore elettrico del compress ore (Bassa coppia
LST - Alta coppia HST), deve ess ere Iatta in Iu nzione delle pressioni di aspirazione e scarico
presenti nella macchina IrigoriIera all`avviamento del compressore. Per sistemi con espansione
a capillare o a valvola con dispositivo per l`equalizzazione delle pressioni, e idoneo il compres-
sore con motore a bassa coppia di avviamento (LST) cioe senza il condensatore di avviamento,
in grado di avviarsi solo con le pressioni di aspirazione e scarico equa lizzate. Per sistemi con
espansione a valvole dove le pressioni di aspirazione e scarico si mantengono squilibrate, e ne-
cessario l`impiego di un compressore ad alt a coppia di avviamento (HST).Vedere quanto pre-
scritto nel paragraIo '7.1.6 - Condizioni di partenza.
6.1.7 Tipo di raffreddamento del compressore
Compressori con ventilazione di tipo statico esistono Iino ad una certa potenza, mentre per po-
tenze superiori i compressori richiedono una ventilazione Iorzata. Alcuni compressori delle serie
E - T sono disponibili anche con raIIreddamento tipo 'oil cooler, cioe con serpentina posta nella
parte inIeriore della scatola compressore, immersa nell`olio lubriIicante. (Vedere '2.7 - Tipi di
RaIIreddamento del Compressore).
6.1.8 Livello di rumorosit
In casi particolari in cui e vincolante il basso livello di rumorosita della macchina IrigoriIera, oc-
corre considerare il livello di rumorosita gene rato dal co mpressore, scegliendo i l modello pi u
adatto. Sono comunque indispensabili prove di rumorosita da eIIettuarsi sulla macchina Irigori-
Iera poiche la rumorosita globale e inIluenzata da altri componenti del sistema e anche dal Iluido
reIrigerante circolante nel sistema.
6.1.9 Corrente assorbita
Nel caso esistano vincoli sulla corrente assorbita dal sistema durante il Iunzionamento o all`av-
viamento, scegliere, ove esista, un compressore che soddisIi i requisiti richiesti.
6.2 DISIMBALLAGGIO DEL COMPRESSORE
Estrarre il compressore dall`imballo avendo cura di non rovesciarlo, mantenendolo possibilmen-
te in pos izione verticale. La non osservanza di queste indi cazioni puo determinare da parte
dell`olio di lubriIicazione l`imbrattamento interno dei tubi di aspirazione e servizio con succes-
sivi problemi di saldatura e, piu gravemente, la deIormazione o la rottura delle Ioglie valvola
all`avviamento del compressore, dovuta all`entrata di olio nelle muIIole di aspirazione, con con-
seguente pompata insuIIiciente o nulla. Per lo stesso motivo avere cura di non rovesciare il com-
pressore durante l`ins erimento degli ammortizzatori in gomma e delle boccole nelle staIIe di
base.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 47 - 98
6.3 PREPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL SISTEMA FRIGORIFERO
L`assenza di sostanze solide ed incondensabili e la ridotta presenza di umidita in tutti i compo-
nenti del sistema, sono requisiti Iondamentali per buon Iunzionamento e durata del compressore.
Con l`introduzione dei reIrigeranti R 134a - R 404A - R 407C impieganti nuovi olii di tipo po-
liestere, sono stati adottati dall`Embraco Europe, con l`apporto di modiIiche al ciclo produttivo,
limiti piu severi rispetto ai reIrigeranti CFC - HCFC, ottenendo la riduzione drastica del conte-
nuto di umidita dei residui solidi e incondensabili nel compressore. Inoltre, in tutti i processi pro-
duttivi presenti in Embraco Europe e dai Fornitori esterni, sono stati aboliti tutti i prodotti non
compatibili e contaminanti i nuovi gas ed i nuovi olii poliestere, come quelli a base di cloro, olii
minerali / sintetici e paraIIine. Si suggerisce al Cliente di impiegare componenti del sistema (tu-
bi, condensatori, evaporatori, se paratori di olio, ricevitori di liquido, valvole, capillari, ecc.)
aventi un contenuto di umidita e residui solubili e insolubili ridotti del 50 rispetto a quanto pre-
scritto dalla Normativa DIN 8964, e privi dei contaminanti citati nel paragraIo precedente.
Si consiglia di mantenere l`ermeticit dei componenti il pi a lungo possibile prima del loro
assiemaggio, effettuando le saldature non oltre 15min` dall`apertura dei componenti.
Per evitare la Iormazione di depositi carboniosi durante le saldature, e utile insuIIlare nei com-
ponenti del sistema azoto o aria secca con punto di rugiada inIeriore a 40C. Queste prescrizio-
ni possono essere prese come riIerimento anche per sistemi impieganti reIrigeranti CFC-HCFC
(R 12-R 22-R 502-ecc.), Isobutano (R 600a) e propano (R 290), anche se questi gas non richie-
dono l`inseverimento dei limiti e delle procedure suindicate per i gas R 134a - R404A - R 407C.
Per l`estrazione dei tappi in gomma dai tubi, si consiglia di posizionare il compressore vertical-
mente, agendo prima sul tubo di scarico e poi sui tubi di aspirazione e servizio.
Diversamente puo esserci la Iuoriuscita di olio dovuta alla pressurizzazione interna al compres-
sore.
L`oliatura interna dei tubi puo rendere diIIicoltose le saldature, oltre ad aumentare i problemi di
contaminazione interna dovuti alla bruciatura dell`olio durante la saldatura.
L`Embraco Europe non risponde di danni al compressore derivanti da componenti e pro-
cessi non idonei, e di prodotti impiegati non compatibili con i nuovi gas e olii lubrificanti.
Nella Tabella 32 a pag. 62 vengono indicati i possibili inconvenienti sul sistema, derivanti da un
contenuto di umidita residuo oltre i limiti sopraindicati. Come umidita residua, si intende la quantita
di acqua che rimane circolante nel sistema Iunzionante, non assorbita dal setaccio molecolare del
Iiltro.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 48 - 98
6.4 INFORMAZIONI GUIDA ALL`UTILIZZO DEI GAS REFRIGERANTI
La conoscenza di tutte le inIormazioni e prescrizioni sui nuovi gas reIrigeranti contribuisce alla
realizzazione di macchine IrigoriI ere correttamente dimensionate ed aIIidabili, operando nelle
condizioni di sicurezza migliori.
In questo capitolo vengono presentate le inIormazioni guida per l`utilizzo dei gas reIrigeranti at-
tualmente di comune impiego: R 134a R 600a - R 404A R 407C R 290
Le presenti informazioni guida devono essere considerate come informazioni generali.
A causa delle notevoli differenze dei sistemi e delle differenti temperature di lavoro tipiche
di ciascuna applicazione, l`af fidabilit delle macchine frigorifere deve essere definita con
appropriate prove di vita e di funzionamento in utenza .
Tutte le operazioni legate all`impiego dei gas refrigeranti devono essere eseguite da perso-
nale competente e responsabile, nel rispetto delle leggi e regolamentazioni localmente in vi-
gore.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 49 - 98
6.4.1 Guida all`impiego del gas refrigerante R 134a
6.4.1.1 Informazioni generali.
Il gas reIrigerante R 134a (1,1,1,2, - tetraIluoroetano) viene normalmente utilizzato, in sostitu-
zione del reIrigerante R 12, su applicazioni in bassa, media ed alta temperatura di evaporazione.
Tabella 21 Caratteristiche fisiche del gas R 134a:
Tabella 22 Caratteristiche ecologiche del gas R 134a:
6.4.1.2 Compatibilit dei componenti del sistema.
Tutti gli elementi componenti il sistema IrigoriIero devono essere compatibili per l`impiego con
il gas reIrigerante e l`olio poliestere contenuto nel compressore. Non e ammessa la presenza di
sostanze contenenti cloro, oli minerali, cere paraffiniche e siliconi.
Tutte le apparecchiature impiegate nel processo produttivo del sistema IrigoriIero che neces-
sitano di lubriIicazione e che possono andare a contatto con le parti componenti il circuito Iri-
goriIero, devono essere lubriIicate esclusivamente c on oli di tipo poliestere (viscosita
suggerita 18 - 20 cSt 40 C). Per l`elevata criticita del reIrigerante R 134a deve essere de-
dicata particolare cura alla pulizia interna dei componenti del sistema evitando l`entrata di so-
stanze contaminanti (sostanze non ammesse sopracitate, ecc.) e residui solidi di ogni natura
(polveri, particelle metalliche e non, ecc.). Si raccomanda di considerare come massimo con-
tenuto di sostanze contaminanti il 50 di quanto prescritto dalla normativa DIN 8964
(1)
.
6.4.1.3 Dispositivi di espansione.
Capillare: per un nuovo progetto il primo dimensionamento suggerito del capillare, per l`alle-
stimento dei prototipi, e indicato nel capitolo 6.6 - Scelta del Capillare.
Generalmente nel caso di trasIormazione da R12 a R 134a, come prima selezione puo essere uti-
lizzato lo stesso capillare.
Si raccomanda di non utilizzare capillari di diametro interno inferiore a 0,6 mm.
In ogni caso il dimensionamento ottimale del capillare viene deIinito solo dopo appropriate pro-
ve di Laboratorio eIIettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro della
macchina IrigoriIera ed evitare il ritorno di gas liquido al compressore.
Valvola: deve essere scelta in base alla temperatura dilavoro ed alla pressione caratteristiche del
reIrigerante R 134a.
6.4.1.4 Condensatore ed evaporatore.
Nel caso di trasIormazione da R 12 a R 134a generalmente puo essere utilizzato lo stesso con-
densatore e lo stesso evaporatore.
Peso molecolare 102 (RiI.: R 12 120,9)
Temperatura critica 101,1 C (RiI.: R 12 111,8 C)
Pressione critica 40,6 bar (RiI.: R 12 41,1 bar)
Punto di ebollizione -26,5 C (RiI.: R 12 -29,8 C)
ODP (Ozone Depletion Potential) Zero (RiI.: R 12 1)
GWP (Global Warming Potential) 1300 (100 anni) (RiI.: R 12 8501)
(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi <100 mg per m
2
di superficie interna del sistema, di questi max 40 mg/m
2
possono essere solubili e max 60mg/m
2
insolubili (per la definizione di residui solidi/solubili ed ulteriori dettagli si prega di
fare riferimento alla norma).
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 50 - 98
6.4.1.5 Filtro essiccatore (Dryer).
Si raccomanda l`impiego di un Iiltro essiccatore tipo XH7 compatibile con il reIrigerante R134a
e l`olio poliestere del compressore (vedere anche il capitolo 6.5 - Scelta del Filtro Essiccatore).
Dimensione del poro del setaccio molecolare 3 Angstrom.
Si suggerisce di aumentare il peso del setaccio molecolare del 15-20, rispetto a quello impie-
gato con il reIrigerante R 12.
Consultare sempre il Iabbricante per la scelta corretta del Iiltro essiccatore.
6.4.1.6 Vuoto / Apparecchiatura di carica.
Generalmente il grado di vuoto eIIettuato su un sistema che impiega il reIrigerante R 134a e lo
stesso eIIettuato per il reIrigerante R 12.
E buona pratica eIIettuare l`operazione di vuoto da entrambi i lati alta e bassa pressione ed il va-
lore suggerito da raggiungere e d i 0,14 mbar (100 Hg) con un valore degli incondensabili
0,3 in volume.
Impiegare apparecchiature di carica di gas idonee al reIrigerante R 134a e, se possibile, esclusi-
vamente dedicate ad esso.
6.4.1.7 Carica del gas refrigerante.
Generalmente la quantita di reIrigerante R 134a da introdurre nel sistema puo essere ridotta tra
il 5 ed il 20 rispetto alla quantita del reIrigerante R 12.
In ogni caso la quantita ottimale di gas deve essere deIinita solo dopo appropriate prove di La-
boratorio eIIettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro ed evitare il
ritorno di gas allo stato liquido al compressore.
Il reIrigerante R 134a non deve essere contaminato, anche se in piccola parte, da reIrigeranti a
base di cloro.
6.4.1.8 Umidit.
Per evitare problemi che possono ridurre la durata di vita della macchina IrigoriIera, utilizzare
componenti internamente essiccati e protetti dall`entrata di umidita Iino al loro impiego in pro-
duzione.
Si raccomanda di non lasciare compressore e componenti aperti (senza tappi o cappucci di pro-
tezione) per un tempo superiore a 15 min`.
Nel casi di dubbio sulla presenza di umidita interna provvedere all` essiccazione dei compo-
nenti insuIIlando al loro interno e per il tempo suIIiciente, azoto o aria secca con punto di ru-
giada 40 C.
Si raccomanda di mantenere il contenuto di umidita nel sistema entro il 50 di quanto prescritto
dalla normativa DIN 8964.
Il grado di umidita presente nel circuito di un sistema al termine del ciclo di Iabbricazione deve
essere 40 p.p.m. e deve assestarsi dopo Iunzionamento con un idoneo Iiltro essiccatore ad un
valore 20 p.p.m.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 51 - 98
6.4.1.9 Controllo perdite.
Si raccomanda la massima cura nell`eIIettuare correttamente le saldature dei componenti del si-
stema per evitare la possibilita di perdite, Iavorite dalla ridotta dimensione molecolare del reIri-
gerante R 134a.
Per garantire la massima eIIicacia del controllo delle perdite si consiglia l`utilizzo di una appa-
recchiatura idonea per il reIrigerante R134a o in alternativa di una apparecchiatura piu versatile
impiegante gas Elio.
6.4.1.10 Tempo per l`equalizzazione delle pressioni di aspirazione e scarico.
L`utilizzo del reIrigerante R 134a determina tempi piu lunghi nell`equalizzazione delle pressioni
di aspirazione e di scarico rispetto al reIrigerante R 12, pertanto il riavviamento del compressore
dovra adeguarsi a questa condizione.
6.4.1.11 Pressostato di controllo.
A protezione del sistema, un eventuale pressostato per il controllo della massima pressione dei
gas di scarico dovra essere tarato in accordo ai valori limite di pressione prescritti nel cap. 7.1.3
- Pressioni massime gas di scarico.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 52 - 98
6.4.2 Guida all`impiego del gas refrigerante R 600a
6.4.2.1 Informazioni generali.
Il gas reIrigerante R 600a (isobutano) viene uti lizzato, in sostituzione del reIrigerante R 12 e
come alternativa al gas R 134a, prevalentemente su reIrigeratori e Ireezer domestici.
La Iornitura di compressori Aspera previsti per l`utilizzo con il gas R 600a, e subordinata alla
presentazione ed omologazione della macchina IrigoriIera, da parte del Cliente agli enti preposti,
sottoponendola ai test sulla sicurezza prescritti ('Valutazione del rischio, per ulteriori inIorma-
zioni pregasi contattare l`assistenza tecnica dell`Embraco Europe).
A parita di prestazioni con il gas R12 il gas R 600a richiede compressori con cilindrate superiori
di circa il 90.
Tabella 23 Caratteristiche fisiche del gas R 600a:
Tabella 24 Caratteristiche ecologiche del gas R 600a:
ATTENZIONE: Il gas R 600a infiammabile e deve quindi essere maneggiato ed impiegato da perso-
nale competente e responsabile, nelle condizioni previste dalle normative e dalle regolamentazioni sulla sicu-
rezza vigenti.
6.4.2.2 Compatibilit dei componenti del sistema.
Tutti gli elementi componenti il sistema IrigoriIero, come contenuto di sostanze contaminanti,
devono rispondere ai requisiti prescritti dalla normativa DIN 8964
(1)
. Non e ammessa la presenza
di sostanze contenenti cere paraIIiniche e siliconi.
6.4.2.3 Dispositivi di espansione.
Generalmente nel caso di trasIormazione da R12 a R 600a, come prima selezione puo essere uti-
lizzato lo stesso capillare. In mancanza di altri dati, come prima scelta il capillare puo essere di-
mensionato in base a quanto suggerito nel capitolo 6.6 - Scelta del Capillare.
In ogni caso il dimensionamento ottimale del capillare viene deIinito solo dopo appropriate pro-
ve di Laboratorio eIIettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro.
Per applicazioni in bassa temperatura (Ireezer) si raccomanda l`impiego di capillari con diametro
interno superiore a 0,6 mm
Purezza raccomandata 99,5
Massime impurit ammesse
Propano 0,2 max, Aria 100 ppm max, Acqua 10
ppm max, Oli siliconici 5 ppm max, ZolIo e compo-
sti 1 ppm max, Nbutano 0,3 max
Peso molecolare 58,1 (RiI.: R 12 120,9)
Temperatura critica 134,7 C (RiI.: R 12 111,8 C)
Pressione critica 36,5 bar (RiI.: R 12 41,1 bar)
Punto di ebollizione -11,7 C (RiI.: R 12 -29,8 C)
Infiammabilit in aria
Limite min. LEL 1,8 in vol.;
Limite max. UEL 8,5 in vol.
ODP (Ozone Depletion Potential) Zero (RiI.: R 12 1)
GWP (Global Warming Potential) 3 (100 anni) (RiI.: R 12 8501)
(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi <100 mg per m
2
di superficie interna del sistema, di questi max 40 mg/m
2
possono essere solubili e max 60mg/m
2
insolubili (per la definizione di residui solidi/solubili ed ulteriori dettagli si prega di
fare riferimento alla norma).
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 53 - 98
6.4.2.4 Condensatore ed evaporatore.
Nel caso di trasIormazione da R 12 a R 600a generalmente puo essere utilizzato lo stesso con-
densatore e lo stesso evaporatore.
Occorre pero assicurarsi che la conIigurazione del circuito interno dell`evaporatore non presenti
tratti o zone che Iavoriscano il ristagno dell`olio trasportato dal gas reIrigerante, possibile causa
di temporanee ostruzioni che impediscono il passaggio del gas.
Il ristagno dell`olio e causato d alla non perIetta miscibilita dell`olio con il reIrigerante R 600a
alle basse temperature.
6.4.2.5 Filtro essiccatore (Dryer).
Il reIrigerante R600a richiede un normale Iiltro essiccatore tipo 4A-XH5 o in alternativa un Iiltro
essiccatore delle categorie superiori (vedere anche il capitolo 6.5 - Scelta del Filtro Essiccatore).
Consultare sempre il Iabbricante per la scelta corretta del Iiltro essiccatore.
6.4.2.6 Vuoto / Apparecchiatura di carica.
Generalmente il grado di vuoto eIIettuato su un sistema che impiega il reIrigerante R 600a e lo
stesso eIIettuato per il reIrigerante R 12.
E buona pratica eIIettuare l`operazione di vuoto da entrambi i lati alta e bassa pressione ed il va-
lore suggerito da raggiu ngere e di 0,14 mbar (100 Hg) con un val ore degli incondensabili
0,3 in volume.
Impiegare apparecchiature di carica di gas idonee al reIrigerante R 600a.
6.4.2.7 Carica del gas refrigerante.
Generalmente la quantita di reIrigerante R 600a da introdurre nel sistema puo essere inIeriore di
circa il 50 - 60 rispetto alla quantita del reIrigerante R 12.
Questa caratteristica riduce notevolmente le probabilita di esplosione e rischi di incendio in caso
di perdite del sistema.
In ogni caso la quantita ottimale di gas deve essere deIinita solo dopo appropriate prove di La-
boratorio eIIettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro della mac-
china IrigoriIera.
6.4.2.8 Umidit.
Per evitare problemi che possono ridurre la durata di vita della macchina IrigoriIera, utilizzare
componenti internamente essiccati e protetti dall`entrata di umidita Iino al loro impiego in pro-
duzione.
Il contenuto di umidita nel sistema deve essere conIorme a quanto prescritto dalla normativa DIN
8964. Il grado di umidita presente nel circuito di un sistema al termine del ciclo di Iabbricazione
deve essere 40 p.p.m. e deve assestarsi dopo Iunzionamento con un idoneo Iiltro essiccatore ad
un valore 20 p.p.m.
6.4.2.9 Controllo perdite.
Si raccomanda la mass ima cura nell`eIIettuare co rrettamente le saldature o le giunzioni senza
saldatura dei componenti del sistema per evitare la possibilita di perdite.
Per garantire la massima eIIicacia del controllo delle perdite si consiglia l`utilizzo di una appa-
recchiatura idonea per il reIrigerante R600a o in alternativa di una apparecchiatura piu versatile
impiegante gas Elio.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 54 - 98
6.4.3 Guida all`impiego del gas refrigerante R 404A
6.4.3.1 Informazioni generali.
Il gas reIrigerante R404A viene normalmente utilizzato, in sostituzione dei seguenti reIrigeranti:
R 22, per applicazioni in medie/alte temperature
R 502, per applicazioni in basse temperature
Tabella 25 Caratteristiche fisiche del gas R 404A:
Tabella 26 Caratteristiche ecologiche del gas R 404A:
6.4.3.2 Compatibilit dei componenti del sistema.
Tutti gli elementi componenti il sistema IrigoriIero devono essere compatibili per l`impiego con
il gas reIrigerante e l`olio poliestere contenuto nel compressore.
Non e ammessa la presenza di sostanze contenenti cloro, oli minerali, cere paraffiniche e sili-
coni.
Tutte le apparecchiature impiegate nel processo produttivo del sistema IrigoriIero che necessi-
tano di lubriIicazione e che possono andare a contatto con le parti componenti il circuito Irigo-
riIero, devono essere lubri Iicate esclusivamente con oli di tip o poliestere (viscosita suggerita
18 - 20 cSt 40 C).
Per l`elevata criticita del reIrigerante R 404A deve essere dedicata particolare cura alla pulizia
interna dei componenti del sistema evitando l`entrata di sostanze contaminanti (sostanze non am-
messe sopracitate, ecc.) e residui solidi di ogni natura (polveri, particelle metalliche e non, ecc.).
Si raccomanda di considerare come massimo contenuto di sostanze contaminanti il 50 di quan-
to prescritto dalla normativa DIN 8964
(1)
.
6.4.3.3 Dispositivi di espansione.
Capillare: per u n nuovo progetto i l primo dimensionamento suggerito, per l `allestimento dei
prototipi, e indicato nel capitolo 'Scelta dei capillari.
Generalmente nel caso di trasIormazione da R 502/R 22 a R 404A, come prima selezione puo
essere utilizzato lo stesso capillare.
In ogni caso il dimensionamento ottimale del capillare viene deIinito solo dopo appropriate pro-
ve di Laboratorio eIIettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro ed
evitare il ritorno di gas allo stato liquido al compressore.
Miscela quasi azeotropica composta da tre gas di tipo HFC:
R 125 (pentaIluoroetano)
44
R 143a (111-triIluoroetano)
52
R 134a (1112 tetraIluoroetano)
4
Temperatura punto di ebollizione 46,3 C (RiI.: R 12 29,8 C)
Glide ( temperature evaporazione dei gas componenti la miscela) < 0,5 C
ODP (Ozone Depletion Potential) Zero (RiI.: R 22 0,05)
GWP (Global Warming Potential) 3750 (100 anni)
(RiI.: R 22 1700;
R 5025590)
(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi <100 mg per m
2
di superficie interna del sistema, di questi max 40 mg/m
2
possono essere solubili e max 60mg/m
2
insolubili (per la definizione di residui solidi/solubili ed ulteriori dettagli si prega di
fare riferimento alla norma).
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 55 - 98
Valvola: deve essere scelta in base alla temperatura di lavoro ed alla pressione caratteristiche del
reIrigerante R 404A.
6.4.3.4 Condensatore ed evaporatore.
Le maggiori pressioni di lavoro e temperature del reIrigerante R 404A richiedono un maggiore
dimensionamento del condensatore rispetto a quello impiegato per il reIrigerante R 502/R 22.
6.4.3.5 Filtro essiccatore (Dryer).
Si raccomanda l`impiego di un Iiltro essiccatore tipo XH9 compatibile con il reIrigerante R 404A
e l`olio poliestere del compressore (vedere anche il capitolo 6.5 - Scelta del Filtro Essiccatore).
Dimensione del poro del setaccio molecolare 3 Angstrom.
Si suggerisce di aumentare il peso del setaccio molecolare del 15-20, rispetto a quello impie-
gato con il reIrigerante R 502/R 22.
Consultare sempre il Iabbricante per la scelta corretta del Iiltro essiccatore.
6.4.3.6 Vuoto / Apparecchiatura di carica.
E buona pratica eIIettuare l`operazione di vuoto da entrambi i lati alta e bassa pressione ed il va-
lore sug gerito da raggiungere e d i 0,14 mbar (100 Hg) con u n v alore d egli incondensabili
0,3 in volume.
Impiegare apparecchiature di carica di gas idonee al reIrigerante e, se possibile, esclusivamente
dedicate ad esso.
6.4.3.7 Carica del gas refrigerante.
Come base di partenza la quantita di reIrigerante R 404A puo essere ridotta all`80 90 rispetto
alla quantita di gas reIrigerante R 502/R 22.
In ogni caso la quantita ottimale di gas deve essere accuratamente deIinita (riducendola al mini-
mo indispensabile) solo dopo appropriate prove di Laboratorio eIIettuate sul sistema, in modo da
ottenere le migliori condizioni di lavoro ed evitare il ritorno di gas allo stato liquido al compres-
sore in Iunzionamento e la migrazione di tale gas durante le Iasi di stop.
Quando necess ario impiegare una re sistenza riscaldante posizionata intorno all`involucro del
compressore per riscaldare l`olio e Iacilitare l`evaporazione del gas allo stato liquido
Il reIrigerante R 404A non deve essere contaminato, anche se in piccola parte, da reIrigeranti a
base di cloro.
Il reIrigerante R 404A, in quanto miscela azeotropica, richiede di essere caricato nel sistema uni-
camente in Iase liquida, per garantire la costante corretta percentuale dei tre gas che lo compongo-
no.
6.4.3.8 Umidit.
Per evitare problemi che possono ridurre la durata di vita della macchina IrigoriIera, utilizzare
componenti internamente essiccati e protetti dall`entrata di umidita Iino al loro impiego in pro-
duzione.
Si raccomanda di non lasciare compressore e componenti aperti (senza tappi o cappucci di pro-
tezione) per un tempo superiore a 15 min.
Nel casi di dubbio sul la presenza di umidita interna provvedere all`essiccazione dei com po-
nenti insuIIlando al loro interno e per il tempo suIIiciente, azoto o aria secca con punto di ru-
giada 40 C.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 56 - 98
Si raccomanda di mantenere il contenuto di umidita nel sistema entro il 50 di quanto pre-
scritto dalla normativa DIN 8964.
(1)
Il grado di umidita presente nel circuito di un sistema al termine del ciclo di Iabbricazione deve
essere 40 p.p.m. e deve assestarsi dopo Iunzionamento con un idoneo Iiltro essiccatore ad un
valore 20 p.p.m.
6.4.3.9 Controllo perdite.
Si raccomanda la massima cura nell`eIIettuare correttamente le saldature dei componenti del si-
stema per evitare la possibilita di perdite, Iavorite dalla ridotta dimensione molecolare del reIri-
gerante R 404A.
Si raccomanda la massima cura nell`eIIettuare correttamente le saldature dei componenti del si-
stema per evitare la possibilita di perdite.
Per garantire la massima eIIicacia del controllo delle perdite si consiglia l`utilizzo di una appa-
recchiatura speciIica prevista per il reIrigerante R 404A o in alternativa una apparecchiatura piu
versatile impiegante gas Elio.
Attenzione: non impiegare miscele di gas R 404A ed aria per il controllo delle perdite.
6.4.3.10 Pressostato di controllo.
A protezione del sistema, un eventuale pressostato per il controllo della massima pressione dei
gas di scarico dovra essere tarato in accordo ai valori limite di pressione prescritti nel cap. 7.1.3
- Pressioni massime gas di scarico.
(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi <100 mg per m
2
di superficie interna del sistema, di questi max 40 mg/m
2
possono essere solubili e max 60mg/m
2
insolubili (per la definizione di residui solidi/solubili ed ulteriori dettagli si prega di
fare riferimento alla norma).
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 57 - 98
6.4.4 Guida all`impiego del gas refrigerante R 407C
6.4.4.1 Informazioni generali.
Il gas reIrigerante R407C viene normalmente utilizzato, in sostituzione del reIrigerante R 22, su
applicazioni per il condizionamento dell`aria.R 22, per applicazioni in medie/alte temperature
Tabella 27 Caratteristiche fisiche del gas R 407C:
Tabella 28 Caratteristiche ecologiche del gas R 407C:
6.4.4.2 Compatibilit dei componenti del sistema.
Tutti gli elementi componenti il sistema IrigoriIero devono essere compatibili per l`impiego con
il gas reIrigerante e l`olio poliestere contenuto nel compressore.
Non e ammessa la presenza di sostanze contenenti cloro, oli minerali, cere paraffiniche e sili-
coni.
Tutte le apparecchiature impiegate nel processo produttivo del sistema IrigoriIero che necessi-
tano di lubriIicazione e che possono andare a contatto con le parti componenti il circuito Irigo-
riIero, devono essere lubriIicat e esclusivamente con oli di tipo poliestere (viscosita suggerita
18 - 20 cSt 40 C).
Assicurarsi che il materiale delle guarnizioni di tenuta impiegate sulla macchina IrigoriIera e sul-
le apparecchiature di produzione e di controllo sia compatibile con il reIrigerante R407C; in caso
contrario possono danneggiarsi e causare perdite.
Deve essere dedicata particolare cura alla puliz ia interna dei componenti del sistema evitando
l`entrata di sostanze contaminanti (sostanze non ammesse sopracitate, ecc.) e residui solidi di
ogni natura (polveri, particelle metalliche e non, ecc.).
Si raccomanda di considerare come massimo contenuto di sostanze contaminanti il 50 di quan-
to prescritto dalla normativa DIN 8964.
(1)
6.4.4.3 Dispositivi di espansione.
Per un nuovo progetto il primo dimensionamento suggerito, per l`allestimento dei prototipi, e in-
dicato nel capitolo 'Scelta dei capillari.
Generalmente nel caso di trasIormazione da R 22 a R 407C, come prima selezione puo essere
utilizzato lo stesso capillare.
In ogni caso il dimensionamento ottimale del capillare viene deIinito solo dopo appropriate pro-
ve di Laboratorio eIIettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro.
Miscela zeotropica composta da tre gas di tipo HFC:
R 134a (1112 tetraIluoroetano)
52
R 125 (pentaIluoroetano)
25
R 32 (diIluorometano)
23
Temperatura punto di ebollizione 43,6 C (RiI.: R 12 29,8 C)
Glide ( temperature evaporazione dei gas componenti la miscela) 7,1 C
ODP (Ozone Depletion Potential) Zero (RiI.: R 22 0,05)
GWP (Global Warming Potential) 1610 (20 anni) (RiI.: R 22 1700)
(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi <100 mg per m
2
di superficie interna del sistema, di questi max 40 mg/m
2
possono essere solubili e max 60mg/m
2
insolubili (per la definizione di residui solidi/solubili ed ulteriori dettagli si prega di
fare riferimento alla norma).
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 58 - 98
6.4.4.4 Condensatore ed evaporatore.
Generalmente evaporatore e condensatore possono essere gli stessi usati per il gas R22. La mag-
giore pressione di lavoro del reIrigerante R 407C puo pero richiedere un leggero incremento del
condensatore dove questo sia dimensionato giusto per il gas R 22.
6.4.4.5 Filtro essiccatore (Dryer).
Si raccomanda l`impiego di un Iiltro essiccatore tipo XH7 compatibile con il reIrigerante R407C
e l`olio poliestere del compressore (vedere anche il capitolo 6.5 - Scelta del Filtro Essiccatore).
Dimensione del poro del setaccio molecolare 3 Angstrom.
Si suggerisce di aumentare il peso del setaccio molecolare del 15-20, rispetto a quello impie-
gato con il reIrigerante R 502.
Consultare sempre il Iabbricante per la scelta corretta del Iiltro essiccatore.
6.4.4.6 Vuoto / Apparecchiatura di carica.
E buona pratica eIIettuare l`operazione di vuoto da entrambi i lati alta e bassa pressione ed il va-
lore suggerito da raggiungere e di 0,14 mb ar (100 Hg) con un v alore degli incondensabili
0,3 in volume.
Impiegare apparecchiature di carica di gas idonee al reIrigerante R 407C e, se possibile, esclusi-
vamente dedicate ad esso.
6.4.4.7 Carica del gas refrigerante.
Come base di partenza la quantita di reIrigerante R 407C deve essere aumentata del 5 in peso
rispetto alla quantita di gas reIrigerante R 22.
In ogni caso la quantita ottimale di gas deve essere accuratamente deIinita (riducendola al mini-
mo indispensabile) solo dopo appropriate prove di Laboratorio eIIettuate sul sistema, in modo da
ottenere le migliori condizioni di lavoro ed evitare il ritorno di gas allo stato liquido al compres-
sore in Iunzionamento e la migrazione di tale gas durante le Iasi di stop.
Quando necessario impieg are una resisten za riscaldante posizionata intorno all`involucro del
compressore per riscaldare l`olio e Iacilitare l`evaporazione del gas allo stato liquido
Il reIrigerante R 407C non deve essere cont aminato, anche se in piccola parte, da reIrigeranti a
base di cloro.
Il reIrigerante R 407C, in quanto miscela zeotropica, richiede di essere caricato unicamente in
Iase liquida, per garantire la costante corretta percentuale dei tre gas che lo compongono.
6.4.4.8 Umidit.
Per evitare problemi che possono ridurre la durata di vita della macchina IrigoriIera, utilizzare
componenti internamente essiccati e protetti dall`entrata di umidita Iino al loro impiego in pro-
duzione. Si raccomanda di non lasciare compressore e componenti aperti (senza tappi o cappucci
di protezione) per un tempo superiore a 15 min.
Nel casi di dubbio sulla presenza di umidita interna provvedere all` essiccazione dei compo-
nenti insuIIlando al loro interno e per il tempo suIIiciente, azoto o aria secca con punto di ru-
giada 40 C.
Si raccomanda di mantenere il contenuto di umidita nel sistema entro il 50 di quanto prescritto
dalla normativa DIN 8964
(1)
.
(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi <100 mg per m
2
di superficie interna del sistema, di questi max 40 mg/m
2
possono essere solubili e max 60mg/m
2
insolubili (per la definizione di residui solidi/solubili ed ulteriori dettagli si prega di
fare riferimento alla norma).
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 59 - 98
Il grado di umidita presente nel circuito di un sistema al termine del ciclo di Iabbricazione deve
essere 40 p.p.m. e deve assestarsi dopo Iunzionamento con un idoneo Iiltro essiccatore ad un
valore 20 p.p.m.
6.4.4.9 Controllo perdite.
Si raccomanda la massima cura nell`eIIettuare correttamente le saldature dei componenti del si-
stema per evitare la possibi lita di perdite, Iavorite dalla ridotta dimensione molecolare dei gas
componenti la miscela del reIrigerante R 407C.
Per garantire la massima eIIicacia del controllo delle perdite si consiglia l`utilizzo di una appa-
recchiatura idonea per i reIrigeranti R 407C R 134a, oppure in alternativa di una apparecchia-
tura piu versatile impiegante gas Elio.
6.4.4.10 Pressostato di controllo.
A protezione del sistema, un eventuale pressostato per il controllo della massima pressione dei
gas di scarico dovra essere tarato in accordo ai valori limite di pressione prescritti nel cap. 7.1.3
- Pressioni massime gas di scarico.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 60 - 98
6.4.5 Guida allimpiego del gas refrigerante PROPANO R290
6.4.5.1 Informazioni generali.
Il gas refrigerante R290 (propano) pu essere unalternativa ai refrigeranti R 22 ed R 404A su
applicazioni per basse/medie temperature e condizionamento dellaria.
Il suo impiego, peraltro limitato per ora ad applicazioni per aria condizionata di piccola potenza,
esige per esperienza ed una piena conoscenza dei problemi legati alla sua applicazione ed alle
normative e regolamentazioni sulla sicurezza vigenti.
La fornitura di compressori Aspera previsti per lutilizzo con il gas R290, subordinata alla pre-
sentazione ed omologazione della macchina frigorifera, da parte del Cliente agli enti preposti,
sottoponendola ai test sulla sicurezza prescritti (Valutazione del rischio, per ulteriori infor-
mazioni e suggerimenti pregasi contattare lassistenza tecnica dellEmbraco Europe).
Per limpiego del gas R290 normalmente sono idonei i compressori R 22 forniti per con diffe-
rente protettore termico, di tipo ermetico.
Tabella 29 Caratteristiche fisiche del gas R290:
Tabella 30 Caratteristiche ecologiche del gas R290:
Attenzione: Il gas R290 infiammabile e deve quindi essere maneggiato ed impiegato da
personale competente e responsabile, nelle condizioni previste dalle normative e dalle re-
golamentazioni sulla sicurezza vigenti.
6.4.5.2 Compatibilit dei componenti del sistema.
Tutti gli elementi componenti il sistema frigorifero, come contenuto di sostanze contaminanti,
devono rispondere ai requisiti prescritti dalla normativa DIN 8964
(1)
.
Non ammessa la presenza di sostanze contenenti cere paraffiniche e siliconi.
6.4.5.3 Dispositivi di espansione.
Per un nuovo progetto il primo dimensionamento suggerito, per lallestimento dei prototipi, in-
dicato nel capitolo Scelta dei capillari.
Generalmente nel caso di trasformazione da R 22 a R290, come prima selezione pu essere uti-
lizzato lo stesso capillare ridotto in lunghezza di circa il 5%.
In ogni caso il dimensionamento ottimale del capillare viene definito solo dopo appropriate pro-
ve di Laboratorio effettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro.
Peso molecolare 44,1 kg / kmole (Rif.: R 22 = 86,5)
Temperatura critica 96,8 C (Rif.: R 22 = 96,1 C)
Pressione critica 42,5 bar (Rif.: R 22 = 49,8 bar)
Punto di ebollizione -42,1 C (Rif.: R 22 = -40,8 C)
Infiammabilit in aria
Limite min. LEL = 2,1% in vol.;
Limite max. UEL = 9,5% in vol.
ODP (Ozone Depletion Potential) Zero (Rif.: R 22 = 0,05)
GWP (Global Warming Potential) 3 (100 anni) (Rif.: R 22 = 1700)
(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi <100 mg per m
2
di superficie interna del sistema, di questi max 40 mg/m
2
possono essere solubili e max 60mg/m
2
insolubili (per la definizione di residui solidi/solubili ed ulteriori dettagli si prega di
fare riferimento alla norma).
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 61 - 98
6.4.5.4 Condensatore ed evaporatore.
Generalmente evaporatore e condensatore possono essere gli stessi usati per il gas R 22.
6.4.5.5 Filtro essiccatore (Dryer).
Il refrigerante R290 richiede un normale filtro essiccatore tipo XH-9 o in alternativa un filtro
essiccatore delle categorie superiori (vedere anche il capitolo 6.5 - Scelta del Filtro Essiccatore).
Consultare sempre il fabbricante per la scelta corretta del filtro essiccatore.
6.4.5.6 Vuoto / Apparecchiatura di carica.
buona pratica effettuare loperazione di vuoto da entrambi i lati alta e bassa pressione ed il va-
lore suggerito da raggiungere di 0,14 mbar (100 Hg) con un valore degli incondensabili
< 0,3% in volume.
Impiegare apparecchiature di carica di gas idonee al refrigerante R290 e, se possibile, esclusiva-
mente dedicate ad esso.
6.4.5.7 Carica del gas refrigerante.
Generalmente la quantit di refrigerante R290 da introdurre nel sistema pu essere inferiore di
circa il 50 - 60% rispetto alla quantit del refrigerante R 22.
Questa caratteristica riduce notevolmente le probabilit di esplosione e rischi di incendio in caso
di perdite del sistema.
In ogni caso la quantit ottimale di gas deve essere definita solo dopo appropriate prove di La-
boratorio effettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro della mac-
china frigorifera.
6.4.5.8 Umidit.
Per evitare problemi che possono ridurre la durata di vita della macchina frigorifera, utilizzare
componenti internamente essiccati e protetti dallentrata di umidit fino al loro impiego in pro-
duzione.
Il contenuto di umidit nel sistema deve essere conforme a quanto prescritto dalla normativa
DIN 8964
(1)
.
Il grado di umidit presente nel circuito di un sistema al termine del ciclo di fabbricazione deve
essere < 40 p.p.m. e deve assestarsi dopo funzionamento con un idoneo filtro essiccatore ad un
valore < 20 p.p.m.
6.4.5.9 Controllo perdite.
Si raccomanda la massima cura nelleffettuare correttamente le saldature o le giunzioni senza
saldatura dei componenti del sistema per evitare la possibilit di perdite.
Per garantire la massima efficacia del controllo delle perdite si consiglia lutilizzo di una appa-
recchiatura idonea per il refrigerante R290 o in alternativa di una apparecchiatura pi versatile
impiegante gas Elio.
6.4.5.10 Pressostato di controllo.
A protezione del sistema, un eventuale pressostato per il controllo della massima pressione dei
gas di scarico dovr essere tarato in accordo ai valori limite di pressione prescritti nel cap. 7.1.3
- Pressioni massime gas di scarico.
(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi <100 mg per m
2
di superficie interna del sistema, di questi max 40 mg/m
2
possono essere solubili e max 60mg/m
2
insolubili (per la definizione di residui solidi/solubili ed ulteriori dettagli si prega di
fare riferimento alla norma).
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 62 - 98
6.5 SCELTA DEL FILTRO ESSICCATORE
Il filtro essiccatore deve essere scelto con setaccio molecolare idoneo al tipo di refrigerante im-
piegato nel sistema. Nella Tabella 31 sono consigliati i setacci molecolari per i vari refrigeranti.
Tabella 31 Filtri Essiccatori Consigliati
Per le applicazioni con R 134a - R 404A - R 407C si consiglia di aumentare del 10 15% il peso
del setaccio molecolare delle corrispondenti applicazioni con R 12-R 502. Il filtro essiccatore
deve essere opportunamente protetto dallassorbimento dellumidit ambiente durante le fasi di
assiemaggio del sistema, secondo le seguenti modalit:
Togliere i cappucci di protezione dal filtro poco prima di essere saldato.
I filtri forniti senza cappucci di protezione, in confezioni blister o in scatole ermetiche, devo-
no essere protetti in modo opportuno ad evitare lassorbimento dellumidit ambiente prima
di essere saldati.
Una capacit di assorbimento ridotta pu far si che lumidit non venga completamente as-
sorbita dal setaccio molecolare, lasciandola in parte libera di circolare nel sistema, con le
conseguenze indicate in Tabella 32.
Tabella 32 Inconvenienti Causati da Umidit nel Sistema
REFRIGERANTE SETACCIO MOLECOLARE
8 ( 5 - H X - A 4 a 0 0 6 R - 2 1 R = 12)
R 22 - R 502 (R 12 - R 600a) 4A-XH-6 (8 = 12)
R 134a (R 12 - R 600a - R 407C) XH-7 (8 = 12)
R 404A - R 402A- R 402B - R 401A - R 401B -
R 507 - R 290
(R 12 - R 600a - R 134a - R 22 - R 502 - R 407C)
XH-9 (8 = 12)
1 Formazione
di ghiaccio:
Riduce la sezione del capillare o della valvola di espansione, fino alla
loro completa ostruzione.
2 Formazione
di acidi:
Causa seri inconvenienti al compressore e al setaccio molecolare del fil-
tro. Segni caratteristici e conseguenze sono:
Ramatura della piastra valvole, foglie valvola, cuscinetti albero a
gomito, ecc.
Attacco degli isolamenti del motore elettrico da parte degli acidi, con
bruciatura degli avvolgimenti.
Distruzione del filtro con disgregazione del setaccio molecolare e for-
mazione di polveri. Usure e bloccaggio delle parti meccaniche alterna-
tive e rotanti.
3 Contaminazione
dellolio:
Causa lacidificazione e la riduzione del suo potere lubrificante, con
cambiamento del colore dellolio (bruno). Causa la formazione di mor-
chia, con conseguente cattiva lubrificazione del compressore.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 63 - 98
6.6 SCELTA DEL CAPILLARE
La definizione delle dimensioni del capillare pu essere fatta, nella prima fase di progetto della
macchina frigorifera, riferendosi ai capillari suggeriti nella seguente Tabella 33. Lesatto dimen-
sionamento del capillare deve per essere trovato in base ai risultati delle prove di laboratorio
effettuate sulle macchine prototipo. I valori indicati in Tabella 33 sono stati determinati in base
alle seguenti considerazioni:
Applicazioni LBP-MBP-HBP:
con scambiatore di calore di lunghezza minima 0,9 m e con 0 C di sottoraffreddamento.
Applicazioni Aria Condizionata:
con temperatura di condensazione di 54 C, sottoraffreddamento di 8 C, temperatura gas di
ritorno 18 C.
Tabella 33 Scelta Capillari
Applicazioni R 600a - LBP
TIPO COMPRESSORE FREQUENZA
DIMENSIONI
(da 30C a 15C
temp. evap.)
(da 15C a 5C
temp. evap.)
EMU26CLC 50 Hz 0.66 mm I.D. = 4.00 m 0.66 mm I.D. = 3.45 m
EMT26CLP 50 Hz 0.66 mm I.D. = 3.80 m 0.66 mm I.D. = 3.30 m
EMU32CLC 50 Hz 0.66 mm I.D. = 3.60 m 0.78 mm I.D. = 3.60 m
EMT32CLP 50 Hz 0.78 mm I.D. = 3.60 m 0.91 mm I.D. = 3.60 m
EMT40CLP-EMU40CLC 50 Hz 0.78 mm I.D. = 3.50 m 0.91 mm I.D. = 3.50 m
NBM1112Y - NBT1112Y
NBU1112Y
EMT45CLP - EMU46CLC
50 Hz 0.78 mm I.D. = 3.40 m 0.91 mm I.D. = 3.40 m
NBM1114Y NBU1114Y
NBT1114Y EMT56CLP
50 Hz 0.78 mm I.D. = 3.20m 0.91 mm I.D. =
3.20 m
NBK1116Y NBU1116Y
NBT1116Y
50 Hz 0.78 mm I.D. = 3.00 m 0.91 mm I.D. = 3.00 m
NBK1118Y NBU1118Y
NBT1118Y
50 Hz 0.91 mm I.D. = 3.60 m 1.06 mm I.D. = 3.60 m
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 045 2010-02 64 - 98
Applicazioni R 22 - LBP
TIPO COMPRESSORE FREQUENZA
DIMENSIONI
(da 30C a 5C
temp. evap.)

NE2125E
50 Hz 0.91 mm I.D. = 3.2 m
60 Hz 0.91 mm I.D. = 2.85 m
NE2134E
50 Hz 0.91 mm I.D. = 2.8 m
60 Hz 0.91 mm I.D. = 2.5 m
T2140E
50 Hz 0.91 mm I.D. = 2.6 m
60 Hz 0.91 mm I.D. = 2.3 m
T2155E
50 Hz 1.20 mm I.D. = 3.9 m
60 Hz 1.20 mm I.D. = 3.5 m
T2168E
NJ2178E
NJ2190E
50 Hz 1.20 mm I.D. = 3.3 m
60 Hz 1.20 mm I.D. = 2.8 m
50 Hz 1.20 mm I.D. = 3.0 m
50 Hz 1.20 mm I.D. = 2.5 m
Applicazioni R 22 - MBP/HBP
TIPO COMPRESSORE FREQUENZA
DIMENSIONI
(da 20C a 5C
temp. evap.)
(da 5C a +10C
temp. evap.)
NB6144E
50 Hz 1.06 mm I.D. = 3.5 m 1.06 mm I.D. = 3.0 m
60 Hz 1.06 mm I.D. = 3.0 m 1.06 mm I.D. = 2.6 m
NB6152E
50 Hz 1.06 mm I.D. = 3.3 m 1.06 mm I.D. = 2.7 m
60 Hz 1.06 mm I.D. = 2.8 m 1.06 mm I.D. = 2.3 m
NB5165E - NB6152E
50 Hz 1.06 mm I.D. = 3.0 m 1.20 mm I.D. = 3.5 m
60 Hz 1.06 mm I.D. = 2.6 m 1.20 mm I.D. = 3.0 m
NE5181E - NE6181E
50 Hz 1.20 mm I.D. = 3.2 m 1.20 mm I.D. = 2.5 m
60 Hz 1.20 mm I.D. = 2.75 m 1.20 mm I.D. = 2.2 m
NE5195E - NE6195E 60 Hz 1.20 mm I.D. = 3.0 m 1.27 mm I.D. = 2.8 m
NE5195E - NE6210E
50 Hz 1.20 mm I.D. = 2.9 m 1.27 mm I.D. = 2.6 m
60 Hz 1.20 mm I.D. = 2.5 m 1.27 mm I.D. = 2.3 m
NE9213E - NE7213F
50 Hz 1.27 mm I.D. = 2.7 m 1.27 mm I.D. = 1.9 m
60 Hz 1.27 mm I.D. = 2.35 m 1.27 mm I.D. = 1.65 m
T6217E 50 Hz 1.27 mm I.D. = 2.3 m 1.27 mm I.D. = 1.6 m
T6220E 50 Hz 1.37 mm I.D. = 2.0 m 1.37 mm I.D. = 1.6 m
NJ9226E - NJ9226P - NJ7225F
50 Hz 1.63 mm I.D. = 2.9 m 1.63 mm I.D. = 1.7 m
60 Hz 1.63 mm I.D. = 2.5 m 1.90 mm I.D. = 1.9 m
NJ7228F - NJ7228P - NJ7228E
50 Hz 1.63 mm I.D. = 2.4 m 1.90 mm I.D. = 1.9 m
60 Hz 1.90 mm I.D. = 2.5 m 2.16 mm I.D. = 2.0 m
NJ9232E - NJ9232P - NJ7231F
NJ7231P
50 Hz 1.90 mm I.D. = 2.8 m 2.16 mm I.D. = 2.2 m
60 Hz 1.90 mm I.D. = 2.15 m 2.16 mm I.D. = 1.7 m
NJ9238E - NJ9238P
NJ7238E - NJ7238P
50 Hz 2.16 mm I.D. = 2.6 m 2 = 1.63 mm I.D. = 1.8 m
60 Hz 2.16 mm I.D. = 2.0 m 2 = 2.16 mm I.D. = 2.5 m
NJ7240F - NJ7240P
50 Hz 2.16 mm I.D. = 2.3 m 2 = 2.16 mm I.D. = 2.8 m
60 Hz 2 = 1.63 mm I.D. = 2.0 m 2 = 2.16 mm I.D. = 2.3 m
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 65 - 98
Applicazioni per aria condizionata R 22
TIPO COMPRESSORE FREQUENZA
DIMENSIONI
(da 0C a +15C
temp. evap.)

NE7213E
60 Hz 1.24 mm I.D. = 1.05 m
60 Hz 1.24 mm I.D. = 1.0 m
NE7215E
50 Hz 1.24 mm I.D. = 1.0 m
60 Hz 1.24 mm I.D. = 0.95 m
T7220E - T7220F
50 Hz 1.37 mm I.D. = 1.0 m
60 Hz 1.37 mm I.D. = 0.95 m
T7223E - T7223F
50 Hz 1.5 mm I.D. = 1.05 m
60 Hz 1.5 mm I.D. = 1.0 m
NJ7225E - NJ7225F
50 Hz 2.16 mm I.D. = 2.0 m
60 Hz 2.16 mm I.D. = 1.8 m
NJ7228E - NJ7228F
50 Hz 2.16 mm I.D. = 1.9 m
60 Hz 2.16 mm I.D. = 1.7 m
NJ7231E - NJ7231F -NJ7231P
50 Hz 2.16 mm I.D. = 1.6 m
60 Hz 2.16 mm I.D. = 1.4 m
NJ7238E - NJ7238P
50 Hz 2 = 2.16 mm I.D. = 2.5 m
60 Hz 2 = 2.16 mm I.D. = 2.3 m
NJ7240E - NJ7240F - NJ7240P
50 Hz 2 = 2.16 mm =I.D. = 2.3 m
60 Hz 2 = 2.16 mm I.D. = 2.1 m
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 66 - 98
Applicazioni R 134a - LBP
TIPO COMPRESSORE FREQUENZA
DIMENSIONI
(da 30C a 15C
temp. evap.)
(da 15C a 5C
temp. evap.)
EMT22H 50 Hz 0.61 mm I.D. = 4.0 m 0.61 mm I.D. = 3.5 m
EMT36H 50 Hz 0.78 mm I.D. = 4.0 m 0.91 mm I.D. = 4.0 m
EMT43H 50 Hz 0.78 mm I.D. = 3.7 m 0.91 mm I.D. = 3.7 m
EMT49H 50 Hz 0.78 mm I.D. = 3.5 m 0.91 mm I.D. = 3.5 m
NB2116Z -
NB1116Z - EMT60H
50 Hz 0.78 mm I.D. = 3.3 m 0.91 mm I.D. = 3.3 m
60 Hz 0.78 mm I.D. = 2.75 m 0.91 mm I.D. = 2.75 m
NB 1118Z -
NB2118Z
50 Hz 0.91 mm I.D. = 4.0 m 1.06 mm I.D. = 4.0 m
60 Hz 0.91 mm I.D. = 3.3 m 1.06 mm I.D. = 3.3 m
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01I) 1999-10 0 20-02 67 - 98
Applicazioni R 134a - HBP
TIPO COMPRESSORE FREQUENZA
DIMENSIONI
(da 15C a 5C
temp. evap.)
(da 5C a +10C
temp. evap.)
BP5125Z - NB5125Z
50 Hz 0.78 mm I.D. = 2.5 m 0.91 mm I.D. = 2.4 m
60 Hz 0.78 mm I.D. = 2.1 m 0.91 mm I.D. = 2.0 m
BP5128Z - NB5128Z
50 Hz 0.78 mm I.D. = 2.4 m 0.91 mm I.D. = 2.3 m
60 Hz 0.78 mm I.D. = 2.0 m 0.91 mm I.D. = 1.9 m
BP5132Z
NB5132Z - NB6132Z
50 Hz 0.78 mm I.D. = 2.3 m 0.91 mm I.D. = 2.2 m
60 Hz 0.78 mm I.D. = 1.9 m 0.91 mm I.D. = 1.8 m
NB5144Z - NB6144Z
NEK5144Z - EMT6144Z
50 Hz 0.91 mm I.D. = 2.9 m 1.06 mm I.D. = 2.7 m
60 Hz 0.91 mm I.D. = 2.4 m 1.06 mm I.D. = 2.3 m
NE5160Z - NE6160Z
NEK6160Z - EMT6160Z
50 Hz 0.91 mm I.D. = 2.4 m 1.06 mm I.D. = 2.5 m
60 Hz 0.91 mm I.D. = 2.1 m 1.06 mm I.D. = 2.2 m
NE5170Z - NE6170Z
EMT6170Z
NEK5170Z - NEK6170Z
50 Hz 1.06 mm I.D. = 3.2 m 1.27 mm I.D. = 3.3 m
60 Hz 1.06 mm I.D. = 2.65 m 1.27 mm I.D. = 2.75 m
NE5187Z - NE6187Z
NEK6187Z
50 Hz 1.24 mm I.D. = 4.0 m 1.37 mm I.D. = 3.3 m
60 Hz 1.24 mm I.D. = 3.4 m 1.37 mm I.D. = 2.9 m
NE6210Z - NEK6210Z 60 Hz 1.37 mm I.D. = 3.5 m 1.50 mm I.D. = 3.3 m
NEK6212Z 60 Hz 1.37 mm I.D. = 3.3 m 1.50 mm I.D. = 3.1 m
T6213Z
50 Hz 1.37 mm I.D. = 3.5 m 1.50 mm I.D. = 3.3 m
60 Hz 1.37 mm I.D. = 3.1 m 1.50 mm I.D. = 2.9 m
T6215Z - T6217Z
50 Hz 1.37 mm I.D. = 3.1 m 1.50 mm I.D. = 2.9 m
60 Hz 1.37 mm I.D. = 2.7 m 1.50 mm I.D. = 2.5 m
NJ6220Z - NJ6220ZX
50 Hz 1.63 mm I.D. = 3.6 m 1.78 mm I.D. = 3.3 m
60 Hz 1.63 mm I.D. = 3.0 m 1.78 mm I.D. = 2.75 m
NJ6226Z - NJ6226ZX
50 Hz 2 = 1.50 mm I.D. = 4.0 m 2 = 1.63 mm I.D. = 3.0 m
60 Hz 2 = 1.50 mm I.D. = 3.4 m 2 = 1.63 mm I.D. = 2.5 m
NB5125Z
NB5128Z
NB5132Z - NB6132Z
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01I) 1999-10 0 20-02 68 - 98
Applicazioni R 290 - R 404A - R 507 - LBP
TIPO COMPRESSORE FREQUENZA
DIMENSIONI
(da 40C a 10C
temp. evap.)

NEK2121U - NEK2125U
EMT2121U - EMT2125U
NE2125GK - NEK2125GK
EMT2125GK - EMT2125GK
50 Hz 0.91 mm I.D. = 4.0 m -
60 Hz 0.91 mm I.D. = 3.5 m -
NEK2130GK - NEK2134GK
NE2134GK - NEK2134U
50 Hz 0.91 mm I.D. = 3.0 m -
60 Hz 0.91 mm I.D. = 2.65 m -
T2140GK - NEK2150U
50 Hz 0.91 mm I.D. = 2.7 m -
60 Hz 0.91 mm I.D. = 2.4 m -
T2155GK
50 Hz 1.20 mm I.D. = 4.1 m -
60 Hz 1.20 mm I.D. = 3.6 m -
T2168GK - NT2168GK
50 Hz 1.20 mm I.D. = 3.4 m -
60 Hz 1.20 mm I.D. = 3.0 m -
T2178GK
NT2178GK - NT2160U
NT2180GK - NT2170U
50 Hz 1.20 mm I.D. = 3.1 m -
60 Hz 1.20 mm I.D. = 2.75 m -
T2180GK 50 Hz 1.20 mm I.D. = 2.9 m -
60 Hz 1.20 mm I.D. = 2.55 m -
NJ2192GK - NJ2192GS
NT2192GK - N2180U
50 Hz 1.40 mm I.D. = 3.5 m -
60 Hz 1.40 mm I.D. = 3.1 m -
NJ2212GK - NJ2212GS
50 Hz 1.60 mm I.D. = 3.5 m -
60 Hz 1.60 mm I.D. = 3.1 m -
NJ2212GK - NJ2212GS
NT2212GK
NB6144GK - NEK6144GK
EMT6144U - EMT6144GK
50 Hz 1.06 mm I.D. = 3.30 m 1.06 mm I.D. = 2.80 m
60 Hz 1.06 mm I.D. = 2.80 m 1.06 mm I.D. = 2.45 m
NB6152GK - NEK6152U
EMT6152U - EMT6152GK
50 Hz 1.06 mm I.D. = 3.10 m 1.06 mm I.D. = 2.55 m
60 Hz 1.06 mm I.D. = 2.65 m 1.06 mm I.D. = 2.15 m
NB5165GK
EMT6165U - EMT6165GK
NB6165GK - NEK6165GK
50 Hz 1.06 mm I.D. = 2.80 m 1.20 mm I.D. = 3.30 m
60 Hz 1.06 mm I.D. = 2.45 m 1.20 mm I.D. = 2.85 m
NE5181GK - NEK6181U
NE6181GK - NEK 6181GK
50 Hz 1.20 mm I.D. = 3.00 m 1.20 mm I.D. = 2.35 m
60 Hz 1.20 mm I.D. = 2.60 m 1.20 mm I.D. = 2.05 m
NE5195GK
NE6195GK
60 Hz 1.20 mm I.D. = 2.80 m 1.27 mm I.D. = 2.65 m
NEK 6210U
NE6210GK - NEK6210GK
50 Hz 1.20 mm I.D. = 2.75 m 1.27 mm I.D. = 2.45 m
60 Hz 1.20 mm I.D. = 2.35 m 1.27 mm I.D. = 2.15 m
NEK6213U - NEK6213GK
NE9213GK
50 Hz 1.27 mm I.D. = 2.55 m 1.27 mm I.D. = 1.80 m
60 Hz 1.27 mm I.D. = 2.20 m 1.27 mm I.D. = 1.55 m
T6217GK
NT6217U - NT6217GK
50 Hz 1.27 mm I.D. = 2.15 m 1.27 mm I.D. = 1.50 m
60 Hz 1.27 mm I.D. = 1.85 m 1.37 mm I.D. = 1.60 m
T6220GK
50 Hz 1.37 mm I.D. = 1.90 m 1.37 mm I.D. = 1.50 m
60 Hz 1.37 mm I.D. = 1.65 m 1.63 mm I.D. = 1.75 m
T6222GK
NT6220U - NT6220GK
NT6222U - NT6222GK
50 Hz 1.37 mm I.D. = 1.60 m 1.63 mm I.D. = 1.70 m
60 Hz 1.63 mm I.D. = 2.85 m 1.63 mm I.D. = 1.55 m
NJ9226GK
NT6224U - NT6226GK
50 Hz 1.63 mm I.D. = 2.75 m 1.63 mm I.D. = 1.60 m
60 Hz 1.63 mm I.D. = 2.35 m 1.90 mm I.D. = 1.80 m
NJ9232GK
50 Hz 1.90 mm I.D. = 2.65 m 2.16 mm I.D. = 2.05 m
60 Hz 1.90 mm I.D. = 2.00 m 2.16 mm I.D. = 1.60 m
NJ9238GK
50 Hz 2.16 mm I.D. = 2.45 m 2=1.63 mm I.D. = 1.70 m
60 Hz 2.16 mm I.D. = 1.90 m 2=2.16 mm I.D. = 2.35 m
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 69 - 98
Applicazioni R 290 - R 404A - R 407C - MBP
TIPO COMPRESSORE FREQUENZA
DIMENSIONI
(da 20C a 5C
temp. evap.)
(da 5C a +15C
temp. evap.)
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 70 - 98
6.7 APPLICAZIONE AMMORTIZZATORI IN GOMMA
Le Iorze alterne di primo ordine, come masse rotanti e masse che si muovono di moto rettilineo
alternativo, vengono opportunamente equilibrate all`interno del compressore, mentre le Iorze di
inerzia di ordine superiore al primo non vengono equilibrate ma sono assorbite in parte dalle mol-
le interne di sospensione ed in parte dagli ammortizzatori in gomma correttamente applicati alle
staIIe esterne. Ammortizzatori in gomma e boccole, sono stati progettati in modo tale da garan-
tire le seguenti caratteristiche:
Riduzione della trasmissione delle vibrazioni di oltre il 50.
Assorbimento delle Iorze tangenziali di inerzia e relativi momenti, particolarmente rilevanti
all`avviamento e all`arresto del compressore.
I componenti di questo sistema di sospensione esterna sono Iorniti in parte dall`Embraco Europe
(ammortizzatori in gomma e boccole) mentre i restanti componenti per il loro bloccaggio (viti,
rondelle, dadi, oppure sistemi alternativi idonei) dovranno essere approvvigionati dal cliente. E
molto importante che il montaggio venga eIIettuato correttamente, in modo da garantire, come
indicato nella Figura 30, il gioco tra la rondella piana, Iissata tra dado e boccola, e l`ammortiz-
zatore in gomma; questo gioco permette il migliore smorzamento delle vibrazioni trasmesse dal
compressore, isolandolo dal suo piano di appoggio. Per ciascuna serie di compressori e previsto
uno speciIico ammortiz zatore in gomma e la relativa boccola, come rappres entati nella
Tabella 34.
Legenda 6 Montaggio ammortizzatori in gomma
Figura 30 Montaggio ammortizzatori in gomma
ATTENZIONE: limpiego di ammortizzatori e boccole differenti da quelli previsti dallaspera pu peg-
giorare lassorbimento delle vibrazioni, con conseguente aumento della rumorosit.
A Rondella piana per ammortizzatore F Piastra di base
B Gioco G Clip
C Boccola H Vite M6 (M8)
D Tassello I Perno
E StaIIa Base Compressore
Montaggio corretto
con Dado e Bullone con Perno e Clamp
Montaggio non corretto
A
B
C
D
H
E
F
A
I
F
E
D
G
A
C
D
H
E
F
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 71 - 98
Tabella 34 Ammortizzatori in gomma
Figura 31 Ammortizzatori in gomma
COD. A B C D E F G H L M N P Q R S T
AM01 17.2 9 6.6 16.7 5 3 10.5 3 20.8 16 10.5 8.5 19 25
AM02 16.6 11.1 8.7 16.7 10.5 3 23.8 17.5 11.1 28.6
AM03 18.3 11.1 8.7 17.5 4.7 9.5 4 23.8 19 11.1 17.5 31.8
AM04 17.2 9 6.6 16.7 11 3 10.5 3 23.8 16 11 8.5 22 28.6
AM05 23 11.1 8.7 23 9.4 3.2 3.2 15 4 23.8 19 14.3 11.1 19 25.3 31.7
SERIE AMMORTIZZATORE
1 1 0 . 1 2 2 . 2 1 0 M A 2.222.018
EM
1 0 0 . 1 2 2 . 2 2 0 M A 2.222.014
NE
(non standard)
Q
S
T
N
P
M
L
F
E
D
H
A
C
B
P
T
N
M
L
D
H
A
C
B
(sostituir
la versione
AM04)
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 72 - 98
SERIE AMMORTIZZATORE
3 0 0 . 1 2 2 . 2 3 0 M A 2.222.015
NB
NE
(solo per
modelli con
staffa base
Universale)
9 0 0 . 1 2 2 . 2 4 0 M A 2.222.018
NB
NE
(per tutti i
(verr
sostituito
dalla versione
AM01)
modelli con
staffa base
Europea)
4 0 0 . 1 2 2 . 2 5 0 M A 2.222.016
T - NT
NJ
R
T
N
M
L
G
D
H
P
A
C
B
Q
T
R
N
M
L
G
E
D
H
P
A
C
B
Q
T
S
R
N
M
L
G
E
F
D
H
P
A
C
B
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 73 - 98
6.8 SALDATURA DEI TUBI DI CONNESSIONE
Durante l`operazione di saldobrasatura delle connessioni sui tubi in rame del compressore, de-
vono essere osservate le seguenti prescrizioni:
NON accostare la Iiamma dell`ugello alla saldat ura del tubo alla scatola compressore, per
evitare surriscaldamenti con danni alla s aldatura e carbonizzazione dell`olio pres ente sulle
pareti interne del compressore.
NON accostare la Iiamma dell`ugello al terminale ermetico di connessione elettrica, per evi-
tare criccature nell`isolante in vetro dei tre spinotti, con conseguenti perdite di gas.
Le saldature delle connessioni sui tubi in rame possono essere eIIettuate tramite l`apporto di lega
saldante a basso tenore di argento, oppure, esclusivamente per giunzioni 'rame/rame, puo esse-
re anche impiegato il 'rame IosIoroso, usando particolare cura per evitare surriscaldamenti.
Una corretta saldatura e caratterizzata da una buona penetrazione del materiale d`apporto, garan-
tendo una buona resistenza meccanica e l`assenza di perdite dalla giunzione.
Queste caratteristiche si ottengono, oltre che con l`impiego di materiali idonei e la corretta esecu-
zione della saldatura anche con il corretto accoppiamento dei tubi in modo tale da garantire il gioco
ottimale. 'Gioco stretto determina cattiva penetrazione del materiale d`apporto, mentre 'gioco lar-
go causa penetrazione di materiale d`apporto e disossidante internamente al tubo e al compressore.
Per limitare la contaminazione interna da parte del Ilusso disossidante si consiglia la sua appli-
cazione in quantita non eccessiva unicamente sulla giunzione, dopo l`accoppiamento dei tubi.
Evitare inoltre di surriscaldare la giunzione durante la saldatura, per ridurre la Iormazione di os-
sidi contaminanti all`interno dei tubi. Si consiglia, durante le Iasi di saldatura, di insuIIlare azoto
all`interno delle tubazioni, particolarmente per le applicazioni con R 404A.
Con l`impiego del R 134a sono aumentate le possibilita di perdita di gas reIrigerante attraverso sal-
dature non correttamente eseguite dovute alla ridotta dimensione della molecola del gas R 134a.
E consigliabile quindi una particolare cura nell` esecuzione delle saldature e nei cont rolli delle
perdite, che devono essere eIIettuati con apparecchiature sensibili al tipo di gas impiegato.
6.9 VALVOLE ROTALOCK
Per i compressori della serie J e prevista una versione speciale Iornita su richiesta del Cliente,
con bocchettone Iilettato sul coperchio del compressore (alternativo al tubo di aspirazione), ido-
neo al Iissaggio di una valvola tipo Rotalock.Questa versione speciale puo essere Iornita in due
modi:
Compressore con bocchettone per valvola ma con valvola Rotalock non Iornita
Compressore con bocchettone per valvola, con valvola Rotalock Iornita non montata e cor-
redata della relativa guarnizione di tenuta.
Un cappuccio avvitato sul bocchettone garantisce la sua protezione e la tenuta della pressurizza-
zione interna del compressore.
La Iilettatura del bocchettone di 1" - 14 NS-2 accetta valvole Rotalock con dimensioni diIIerenti
secondo il tipo di compressore, come indicato sul Catalogo Compressori.
Il montaggio della valvola sul bocchettone del compressore deve essere eIIettuato previo inseri-
mento della guarnizione nella relativa sede sul bocchettone umettando entrambe con un leggero
velo di olio (dello stesso tipo contenuto nel compressore) ed avvitando il dado di Iissaggio della
valvola alla coppia di serraggio indicata nella tabella seguente.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 74 - 98
La valvola puo essere orientata, secondo le necessita, nell`arco dei 360. Se necessario puo es-
sere Iacilmente sostituita impiegando una nuova guarnizione di tenuta.
In Tabella 35 sono indicate le coppie di serraggio consigliate:
Tabella 35 Coppie di Serraggio Raccomandate
Per le valvole con attacchi a saldare, onde evitare che il surriscaldamento durante la Iase di sal-
datura possa danneggiare la guarnizione di tenuta, si consiglia di eIIettuare le saldat ure prima
dell`applicazione della guarnizione e del bloccaggio deIinitivo della valvola sul compressore.
Legenda 7 Valvole Rotalock
Figura 32 Valvole Rotalock
ELEMENTO DIMENSIONE
COPPIA SERRAGGIO
Nm Kgm
Stelo apertura/chiusura
(1)
Valvola 1/2" SAE 9.311.3 0.95 1.15
Valvola 5/8" SAE 11.313.7 1.15 1.40
Dado Iissaggio orienta-
mento
Valvola 1/2" SAE 6782 6.85 8.35
Valvola 5/8" SAE 6782 6.85 8.35
Dado di servizio Valvola 1/4" SAE 10.816.3 1.10 1.66
(1) L'apertura e la chiusura dello stelo valvola potr essere effettuata tramite l'impiego di avvitatori elettrici o pneumatici aventi una velo-
cit inferiore a 360 giri/minuto. Velocit superiori danneggiano le sedi di tenuta dello stelo e del corpo valvola.
buona norma comunque cercare di ridurre i tempi di saldatura al minimo per non surriscaldare la
tenuta dello stelo, anche se fabbricata con materiale resistente alle alte temperature.
1 Attacco per servizio o manometro A e B Dadi di servizio (ciechi esagonali)
2 Connessione a compressore o a ricevitore
3 Attacco principale
4 Attacco per pressostato
a svasare aID001f a saldare aID001s
2
3
4
B
A
1
2
3
4
B
A
1
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 75 - 98
Figura 33 Posizione valvole
6.10 RAFFREDDAMENTO COMPRESSORE
Nella gamma Aspera sono presenti compressori con diIIerenti esigenze di raIIreddamento:
Raffreddamento Statico (senza ventilatore): richiede che il compressore venga posizionato
nell`applicazione in modo da essere investito direttamente da una corrente di aria a tempera-
tura ambiente, attraverso suIIicienti aperture situate nella carrozzeria dell`applicazione.
Raffreddamento Ventilato: richiede l`impiego di un motoventilatore posizionato in modo
che il Ilusso d`aria generato investa il compressore lateralmente (sul suo lato piu lungo ed op-
posto a quello sul quale e posizionato il protettore termico).
Il protettore, se ventilato, ritarda il suo eventuale intervento in apertura, non proteggendo piu ade-
guatamente il compressore.
La distanza consigliata tra la ventola e il compressore e di 20 30 cm.
Il motoventilatore potra essere scelto in base alla portata d`aria indicata nella Tabella 36:
Tabella 36 Caratteristiche Motoventilatori
con stelo alzato - attacco di
servizio chiuso aID002f
con stelo abbassato a meta -
attacco tutto aperto aID003f
con stelo completam. abbassato -
attacco principale chiuso aID004f
SERIE COMPRESSORI NB DL ,NE-T-NT NJ
PORTATA IN ARIA LIBERA (m
3
/h) 270 520 800
4
3
4
3
1
4
1
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 76 - 98
6.11 OPERAZIONE DI VUOTO
Dimportanza fondamentale per il buon funzionamento della macchina frigorifera e la durata del
compressore il corretto vuoto eseguito nel sistema, in modo da assicurare che il contenuto di
aria e soprattutto di umidit siano al di sotto dei valori ammessi.
Lintroduzione dei nuovi gas ha richiesto luso di nuovi olii di tipo poliestere aventi caratteristi-
che di elevata igroscopicit che richiedono maggiori attenzioni nellesecuzione del vuoto. Il vuo-
to in un sistema pu essere effettuato con metodologie diverse, come p.es. sul solo lato di bassa
pressione, oppure su entrambi i lati di alta e bassa pressione, con tempi differenti, con fasi di pre-
carica di refrigerante, ecc. In ogni caso lobiettivo da raggiungere un valore di vuoto (misurato
alla sua stabilizzazione, nei due lati di alta e bassa pressione) migliore di 0,14 mBar (100 Hg)
con un livello di incondensabili non superiore allo 0,3%.
6.12 OPERAZIONE DI CARICA DEL GAS REFRIGERANTE
Dopo loperazione di vuoto, il sistema deve essere caricato con il tipo di refrigerante indicato sul-
la targhetta compressore od eventuali tipi consentiti in alternativa, nella quantit predeterminata.
Per una corretta operazione di carica si consiglia, dopo aver effettuato il vuoto, di pompare parte
del refrigerante nel compressore per rompere il vuoto; avviare quindi il compressore per fare
aspirare la rimanente parte della carica.
Nei piccoli sistemi frigoriferi che utilizzano pochi grammi di carica, questa viene normalmente
pompata nel compressore attraverso il tubo di servizio; in questo caso si deve attendere 510 mi-
nuti (tempo dipendente dalla quantit di refrigerante e dalla temperatura ambiente), prima di av-
viare il compressore.
Questo per consentire una parziale evaporazione del refrigerante evitandone la sua aspirazione
in fase liquida nel cilindro del compressore.
Tabella 37 Carica Massima Refrigerante
Qualora la carica di refrigerante dovesse superare i valori massimi consentiti per il compressore
accertarsi che il circuito sia munito di ricevitore di liquido e, nei grandi impianti, del riscaldatore
olio nella scatola del compressore per evitare la miscelazione del refrigerante nellolio e la for-
mazione di schiume (foaming), causa di problemi di usura. Le eventuali cariche di refrigerante
sullapplicazione, effettuate dal Servizio assistenza tecnica del cliente, dovranno rispettare la
quantit e il tipo di refrigerante riportati sulla targhetta della macchina frigorifera ed eventuali
aggiunte dovranno essere effettuate previa rimozione del gas residuo presente nel sistema.
ATTENZIONE: per evitare danni irreparabili al compressore non avviarlo in condizioni di vuoto e senza
la carica di gas.
ATTENZIONE: le miscele di gas refrigeranti devono essere caricate nel sistema solo allo stato liquido.
SERIE EM - NE T NJ - NT
CARICA
REFRIGERANTE (g)
350 500 800
ATTENZIONE: luso del compressore fuori dal campo di applicazione previsto far decadere la garanzia.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 77 - 98
6.13 CONTROLLO PERDITE DI GAS REFRIGERANTE
Un sistema puo Iunzionare regolarmente nel tempo, per tutta la durata del compressore, solo se
vengano osservate tutte le prescrizioni relative ad una corretta installazione, tra le quali ultima
ed importante e l`assenza di perdite di reIrigerante.
Si e stimato che perdite di reIrigerante del 10 della carica in 15 anni di Iunzionamento del com-
pressore, garantiscono ancora il buon Iunzionamento del sistema reIrigerante.
Con i nuovi gas (R 134a e miscele) le possibilita di perdite di reIrigerante attraverso le saldature
non correttamente eseguite aumentano per la ridotta dimensione molecolare dei gas, sommando-
si all`aumento delle perdite in dovuta alla quantita di carica ridotta rispetto a quella dei gas
tradizionali Iinora impiegati. Per i motivi suddetti e di importanza Iondamentale che vengano eI-
Iettuati accurati controlli delle perdite sulle saldature con metodi ed apparecchiature ido nee al
tipo di gas impiegato.
Per la prova perdite dell`R 134a impiegare un`apparecchiatura esclusiva.
6.14 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Il compressore applicato sulla macchina reIrigerante dovra essere alimentato elettricamente ad
una tensione compresa entro i limiti indicati nella Tabella 5 - Tensioni e Irequenze a pagina 15.
A causa delle cadute di tensione sul circuito di alimentazione, tale tensione dovra essere quella
misurata sul terminale ermetico di connessione del compressore. Nella stessa tabella sono indi-
cate le tensioni minime di avviamento alle quali il compressore e in grado di avviarsi in assenza
di carico. Nel paragraIo 7.1 - Limiti di Funzionamento dei Compressori 7.1.6 - Condizioni di
partenza sono indicati, per l`avviamento del compressore, i valori limite della pressione di aspi-
razione, pressione di scarico e tensione di alimentazione.
Il corretto dimensionamento dei cavi di alimentazione e importante per garantire basse cadute di
tensione in Iunzionamento e durante le Iasi di avviamento del compressore, e dovra essere deter-
minato in base alla corrente a rotore bloccato indicata sul Catalogo componenti elettrici.
Un eventuale Iusibile di protezione potra essere cosi dimensionato:
225 della corrente di Iunzionamento del compressore piu il 100 degli assorbimenti in cor-
rente di tutti gli altri eventuali motori elettrici.
Per i modelli triIase impiegare teleruttori dimensionati in modo che ciascun contatto sopporti
il valore di assorbimento di corrente del compressore.
ATTENZIONE: le miscele di gas refrigeranti R 404A - R 402A - R 402B non devono essere miscelate
allaria durante la ricerca delle fughe e non devono essere utilizzate o lasciate in presenza di elevate concen-
trazioni di aria al di sopra della pressione atmosferica e ad elevate temperature.
ATTENZIONE: limpianto elettrico deve essere realizzato in accordo con le normative di legge vigenti
in materia nel paese in cui la macchina frigorifera andr ad operare.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 78 - 98
7 DATI DI FUNZIONAMENTO
7.1 LIMITI DI FUNZIONAMENTO DEI COMPRESSORI
Il dimensionamento dei componenti del sistema deve essere eIIettuato in modo che non vengano
superati i limiti delle caratteristiche sotto indicate.
Nel periodo di Iunzionamento in utenza del sistema, possono intervenire Iattori che peggiorano
le condizioni di lavoro, come perdite di gas, riduzione dello scambio termico sul condensatore
per intasamento, ecc. Questi Iattori consigliano di dimensionare il sistema con un buon margine
di sicurezza, per permettere di mantenere nel tempo le caratteristiche entro i limiti prescritti.
7.1.1 Temperatura massima avvolgimenti motore elettrico
130 C massimi, in normali condizioni di esercizio.
La misura della temperatura puo essere eIIettuata con il compressore in Iunzionamento tramite
idonea apparecchiatura (p.es. SILYTESTER della BIDDLE U.S.A.), oppure con metodo di mi-
surazione della resistenza ohmica, interrompendo l`alimentazione del compressore.
Questo metodo richiede la disponibilita di strumenti di precisione per la misurazione della resi-
stenza ohmica (Ohmetro digitale, Ponte di Wheatstone) e della temperatura.
a) EIIettuare la misurazione della resistenza ohmica RI dell`avv olgimento principale (di mar-
cia) tra i pins del terminale ermetico C common (in alto) e R run (in basso a destra) e del la
corrispondente temperatura stabilizzata TI di riIerimento.
b) EIIettuare la misurazione della resistenza ohmica Rc dell`avvolgimento principale (di mar-
cia) a motore caldo tra i pins C e R alla temperatura Tc da calcolare.
c) Calcolare la temperatura Tc con la seguente Iormula:
Dove:
Legenda 8
Tc Temperatura incognita, a motore caldo
Tf Temperatura motore misurata alla temperatura di riIerimento stabilizzata
Rc Resistenza ohmica misurata, corrispondente alla temperatura Tc
Rf Resistenza ohmica misurata, corrispondente alla temperatura Tf
7.1.2 Temperatura massima gas di scarico
Temperatura massima indicata in Tabella 38 misurata sul tubo di scarico alla distanza di 50
mm dall`involucro compressore isolando termicamente la termocoppia, in condizioni di Iun-
zionamento continuo.
Tc
Rc Rf ( )
Rf
------------------------ 234,5 Tf + ( ) Tf +
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 79 - 98
7.1.3 Pressioni massime gas di scarico
Picco massimo di pressione, in condizioni di Pull-down, come indicato in Tabella 38.
Pressioni massime, in condizioni di funzionamento continuo, come indicato in Tabella 38.
Tabella 38 Pressione Massima Gas di Scarico
Assicurarsi che alle massime condizioni ambientali previste il compressore funzioni entro i
campi di lavoro indicati nel successivo capitolo.
7.1.4 Surriscaldamento gas di aspirazione
Mantenerlo il pi basso possibile (minimo 5 C), senza che si verifichino condizioni di ritor-
no di liquido.
Lunghezza dello scambiatore di calore da 0.9 a 1.3 m.
Refrigerante
PULLDOWN
PICCO MASSIMO
CONDIZIONI A REGIME
VALORE MASSIMO
TEMP. MAX.
GAS DI
SCARICO
kg/cm
2
(rel.) kg/cm
2
(rel.) C
R22 23.2 22.8 20.7 20.3 125
R290 (Propano) 21.1 19.8 18.1 17.7 110
R134a 15.8 15.5 13.9 13.6 140
R600a (Isobutano) 7.7 7.5 6.7 6.6 110
R407C 24.2 23.8 21.4 21.0 140
R404A 27.7 27.2 24.7 24.2 140
R507 28.5 27.9 25.4 24.9 140
bar (rel.) bar (rel.)
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 80 - 98
7.1.5 Campi di Lavoro Compressori
Entro i valori minimo e massimo caratteristici di ciascun modello.
Nei diagrammi rappresentati nelle pagine seguenti sono indicate le limitazioni delle temperature
di evaporazione, condensazione, ambiente e gas di ritorno.
Il compressore potr operare con i limiti di temperatura di evaporazione e condensazione definiti
dallarea tratteggiata racchiusa da una linea continua, nelle condizioni indicate di temperatura
ambiente e di gas di ritorno.
Fuori da questi campi di lavoro il sistema si troverebbe ad operare a pressioni e temperature ele-
vate, dannose per la vita del compressore. Difettosit del compressore conseguenti ad applica-
zioni operanti fuori dai campi prescritti faranno decadere la garanzia.
7.1.5.1 Campi di Lavoro Compressori R 22
La realizzazione di compressori in R 22 si resa necessaria per la sostituzione dei refrigeranti R 12
- R 502, scelta obbligata dalla non disponibilit in quel momento di altri gas alternativi idonei.
Per applicazioni in bassa e media temperatura utilizzanti compressori in R 22 devono essere con-
siderate le limitazioni poste da questo tipo di gas, concepito per le alte temperature di evapora-
zione e quindi caratterizzato da limiti restrittivi di impiego.
7.1.5.2 Campi di Lavoro Compressori R 404A - R 507 - R 600a - R 134a - R 22 - R290
I campi di lavoro rappresentati in questa sezione sono comuni ciascuno alle serie e ai modelli di
compressori utilizzanti i gas refrigeranti indicati.
1 - LBP: R 134a R 600a
2 LBP: R 404A R 507 R290
3 MBP: R404A R507 R290
4 HBP: R134a R600a R22
5 LBP: R22
6 AC
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 81 - 98
Legenda 9
Tc Temperatura di condensazione k Ambiente 32 C e gas di ritorno 20 C
Te Temperatura di evaporazione m Ambiente 32 C e gas di ritorno 20 C
(per periodo transitorio)
1 - REFRIGERANTE R134a - R600a - APPLICAZIONE LBP 2 - REFRIGERANTE R404A - R507 - R290- APPLICAZIONE LBP
3 - REFRIGERANTE R404A - R507 - R290 - APPLICAZIONE MBP 4 - REFRIGERANTE R134a - R600a - R22 - APPLICAZIONE HBP
5 - REFRIGERANTE R22 - APPLICAZIONE LBP 6 - APPLICAZIONE AC
35
40
45
50
55
60
$C
$C
-35 -30 -25 -20 -15 -10 -5
Te
T
c
k
m
35
40
45
50
55
60
$C
$C
-45 -40 -35 -30 -25 -20 -15 -10
Te
T
c
k
m
35
40
45
50
55
60
$C
$C
-25 -20 -15 -10 -5 0 5 10
Te
T
c
k
m
m
35
40
45
50
55
60
$C
$C
-20 -15 -10 -5 0 5 10 15
Te
T
c
k
m
35
40
45
50
55
60
$C
$C
-40 -35 -30 -25 -20 -15 -10 -5
Te
T
c
k
m
35
40
45
50
55
60
$C
$C
-10 -5 0 5 10 15 20 25
Te
T
c
k
m
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 82 - 98
7.1.6 Condizioni di partenza
Nella Tabella 39 sono indicati i valori limite delle pressioni per lavviamento del compresso-
re, alla tensione di alimentazione uguale o superiore al 90% del valore nominale. (Uguale o
superiore all85% del valore nominale per i modelli AC). In applicazioni ove le pressioni e
la tensione di alimentazione siano al di fuori dei limiti indicati non garantita la regolare par-
tenza del compressore.
Tabella 39 Valori limite di pressione
7.1.7 Temperature del raffreddatore olio (oil cooler)
Temperature dei gas ingresso/uscita uguali o con differenza massima di 3 C.
Si suggerisce di collegare il condensatore al raffreddatore olio ad 1/3 della sua lunghezza to-
tale (2/3 finali del condensatore dopo il raffreddatore olio).
TIPO
APPLICAZIONE
TIPO COPPIA
DI AVVIAMENTO
TIPO
REFRIGERANTE
PRESSIONI RELATIVE
ASPIRAZIONE SCARICO
Kg/cm
2
Kg/cm
2
LBP
LST
R134a 5.1 5.0 5.1 5.0
R 600a 2.2 2.1 2.2 2.1
R 22 8.6 8.4 8.6 8.4
R404A 10.5 10.3 10.5 10.3
R507 10.9 10.7 10.9 10.7
R290 7.8 7.4 7.8 7.4
HST
R134a 1.0 1.0 12.2 11.9
R600a 0.1 0.1 5.8 5.7
R22 2.5 2.5 18.4 18.1
R404A 3.3 3.3 22.0 21.5
R507 3.5 3.4 22.6 22.2
R290 2.4 2.4 16.1 15.8
MBP
HBP
LST
R134a 12.5 12.3 12.5 12.3
R600a 2.7 2.6 2.7 2.6
R 22 10.0 9.8 10.0 9.8
R404A 12.1 11.9 12.1 11.9
R507 12.5 12.3 12.5 12.3
R290 9.0 8.8 9.0 8.8
HST
R134a 2.9 2.8 13.9 13.6
R600a 1.0 1.0 6.7 6.6
R22 5.4 5.3 20.7 20.3
R404A 6.7 6.6 24.7 24.3
R507 7.0 6.9 25.4 24.9
R290 5.0 4.9 18.1 17.7
AC HST/LST
R 22 10.9 10.7 10.9 10.7
R407C 10.7 10.5 10.7 10.5
ATTENZIONE: per evitare danni irreparabili al compressore non avviarlo mai quando il sistema sot-
tovuoto.
bar bar
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 83 - 98
7.1.8 Tempi di funzionamento
Dimensionare i sistemi per l`80 mass. del tempo di Iunzionamento normale.
Il 100 di Iunzionamento del compressore puo avvenire solo in condizioni gravose di carico
e di temperatura ambiente, Iuori dai limiti di Iunzionamento ammessi.
7.1.9 Ciclatura
I sistemi devono essere dimensionati in modo da non superare 5 cicli on/oII all`ora.
Compressori con avviatori PTC devono essere riavviati dopo un tempo minimo di 5 minuti
dalla loro Iermata. Questo per permettere il raIIreddamento della pillola PTC e il raggiungi-
mento del valore resistivo idoneo alla ripartenza del compressore.
L`intervento del la protezi one termico/amperometrica comporta il riav vio del compressore
dopo il tempo necessario alla richiusura dei contatti del protettore.
7.2 PROCEDURE DI CONTROLLO COMPRESSORI
I diIetti di Iunzionamento che si possono maniIestare sulle macchine IrigoriIere possono essere,
nella maggior parte dei casi, identiIicati ed eliminati consultando la tabella del capitolo ~Difet-
ti, cause e rimedi.
Il controllo diagnostico per l`identiIicazione del componente diIettoso o del problema elettrico
presente nel circuito potra essere condotto seguendo le procedure descritte nel capitolo ~Con-
trollo dei circuiti elettrici.
7.3 LISTA DEI DIFETTI, CAUSE E RIMEDI
La lista oIIre la possibilita di identiIicare rapidamente, in base al tipo di diIetto emerso, le possi-
bili cause e le eventuali riparazioni da apportare.
I diIetti elencati sono tra i piu comuni riscontrabili su applicazi oni deIinite; per eventuali altri
diIetti non contemplati nella lista o riIeriti a problemi di Iunzionamento nella Iase di progettazio-
ne dell`applicazione, vogliate contattare i Tecnici della Direzione Vendite dell`Embraco Europe.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 84 - 98
Tabella 40 Difetti, cause e rimedi
DIFETTO CAUSA RIMEDIO
1 Compressore non si avvia e non
emette ronzio
1.1 Assenza tensione di linea. Rele di
avviamento con contatti aperti.
Controllare la linea o sostituire il rele di
avviamento.
1.2 Fusibile bruciato o rimosso. Sostituire Iusibile.
1.3 Protettore termico interviene. Rivedere le connessioni elettriche.
1.4 Pressostato con contatto b loccato
in apertura.
Sostituire pressostato.
1.5 Termostato non correttamente
posizionato o con contatto bloc-
cato in apertura.
Riposizionare o sostituire il pressostato.
1.6 Connessioni elettr iche allentate o
collegamenti elettrici errati.
Serrare le connessioni o riIare i collega-
menti secondo lo schema elettrico.
2 Compressore non si avvia ma emette
ronzio e il protettore termico inter-
viene
2.1 Collegamenti elettrici errati. RiIare i collegamenti secondo lo schema
elettrico.
2.2 Bassa tensione sul compressore. IdentiIicare la causa ed eliminarla.
2.3 Condensatore avviamento d iIet-
toso.
IdentiIicare la causa e sostit uire il c on-
densatore.
2.4 Rele non chiude. IdentiIicare la causa sostituendo il rele
se necessario.
2.5 Motore elettrico con avvolg i-
mento interrotto o in corto circuito.
Sostituire il compressore.
2.6 Meccanica interna diIettosa. Sostituire il compressore.
3 Compressore si avvia ma il rele non
apre per disconnettere l`avvolgimento
di avviamento.
3.1 Pressione scarico eccessiva. Controllare il circuito secondo lo
schema elettrico.
3.2 Bassa tensione sul compressore. IdentiIicare e eliminare la causa.
3.3 Condensatore di marcia diIettoso. IdentiIicare la causa e sostituire.
3.4 Rele bloccato in chiusura. IdentiIicare la causa sostituendo il rele
se necessario.
3.5 Collegamenti elettrici errati. Controllare il circuito secondo lo
schema elettrico.
3.6 Motore elettrico con avvolg i-
mento interrotto o in corto circuito.
Sostituire il compressore.
3.7 Meccanica interna diI ettosa (indu-
rita o bloccata).
Sostituire il compressore.
4 Compressore si avvia e Iunziona, ma
con il r ipetuto intervento del pr otet-
tore termico.
4.1 Corrente addizionale anomala pas-
sante attraverso il protettore.
Controllare il circuito elettrico e le cor-
rette connessioni sul protettore di venti-
latori, pompe, ecc.
4.2 Bassa ten sione al compressore
(Iasi sbilanciate su motori triIase).
IdentiIicare la causa ed eliminarla.
4.3 Protettore termico diIettoso. Controllare le sue caratteristiche e sosti-
tuirlo se necessario.
4.4 Condensatore di marcia diIettoso. IdentiIicare la causa e sostituire.
4.5 Pressione di scarico alta. Controllare ventilazione e e ventuali
restringimenti o ostruzioni nel circuito
del sistema.
4.6 Pressione di aspirazione alta. Controllare il dimen sionamento del
sistema. S ostituire il com pressore con
uno piu potente, se necessario.
4.7 Compressore surriscaldato - Gas di
ritorno caldo.
Controllare ca rica di reIrigerante, ripa-
rare eventuale perdita e ag giungere gas
se necessario.
4.8 Motore compressore con un avvol-
gimento in corto circuito.
Sostituire il compressore.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 85 - 98
5 Compressore si avvia e gira, con cicli
di Iunzionamento di breve durata.
5.1 Protettore termico Vedere il paragraIo 4
5.2 Termostato. DiIIerenziale (c ut oI I / cut in) p iccolo.
Correggere regolazione.
5.3 Intervento pressostato alta pres-
sione causa insuIIiciente raIIredda-
mento sulla condensazione.
Controllare il corre tto Iunzionamen to
del raI Ireddamento sul condensator e
(aria od acqua).
5.4 Intervento pressostato alta pres-
sione pe r ec cessiva c arica di gas
reIrigerante.
Ridurre la carica di gas reIrigerante.
5.5 Intervento pressostato alta pres-
sione causa presen za di aria nel
sistema.
RiIare il vuoto e la ca rica di gas reIrige-
rante.
5.6 Intervento presso stato bassa pres-
sione causa perdita da valvola a
solenoide.
Sostituire la valvola a solenoide.
5.7 Intervento presso stato bassa pres-
sione causa perdit e dalle valvole
interne.
Sostituire il compressore.
5.8 Intervento presso stato bassa pres-
sione ca usa carica di gas reIrige-
rante scarsa.
Riparare eventuale per dita e aggiungere
gas reIrigerante.
5.9 Intervento presso stato bassa pres-
sione causa restrizione o o ttura-
zione della valvola di espansione.
Sostituire la valvola di espansione.
6 Compressore Iunziona inin terrotta-
mente o per lunghi periodi.
6.1 Carica scarsa di gas reIrigerante. Riparare eventuale per dita e aggiungere
gas reIrigerante.
6.2 Termostato con contatti bloccati in
chiusura
Sostituire il termostato.
6.3 Eccessivo c arico da raI Ireddare o
isolamento insuIIiciente
Ridurre il carico o migliorar e l`isola-
mento, se possibile.
6.4 Sistema non s uIIicientemente
dimensionato in Iunzione del
carico.
RiIare il sistema dimensionandolo mag-
giormente.
6.5 Evaporatore ricoperto di ghiaccio. Eseguire lo sbrinamento.
6.6 Restrizione nel cir cuito del
sistema.
IdentiIicare la restrizione ed eliminarla.
6.7 Condensatore intasato. Pulire il condensatore.
6.8 Filtro aria intasato. Pulire o sostituire il Iiltro.
7 Condensatore av viamento danneg-
giato; interrotto o in corto circuito.
7.1 Contatti rele non Iu nzionanti cor-
rettamente (non aprono).
Sostituire il rele.
7.2 Inserzione pr olungata del conden-
satore avviamento per bassa ten-
sione di alimentazione.
Eliminare il pr oblema della bassa ten-
sione di alimentazione.
7.3 Inserzione pr olungata del conden-
satore avviamento a ca usa del rele
non corretto.
Sostituire il rele.
7.4 Numero di ciclature eccessive. IdentiIicare la causa (vedere par.5) ed
eliminarla.
7.5 Condensatore avviamento errato Sostituire il condensatore app licando il
tipo corretto.
8 Condensatore marc ia danneggiato;
interrotto o in corto circuito.
8.1 Condensatore marcia errato. Sostituire con condensatore del tipo cor-
retto.
8.2 Tensione el evata linea al imenta-
zione ( oltre il li mite supe riore
ammesso).
IdentiIicare la causa ed eliminarla.
DIFETTO CAUSA RIMEDIO
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 86 - 98
9 Rele di avviamento d iIettoso o bru-
ciato.
9.1 Rele errato. Sostituire con rele corretto.
9.2 Rele di avviamento a tensione
montato in posizione incorretta.
Rimontare il re le ne lla posizi one c or-
retta.
9.3 Tensione di li nea trop po alta o
bassa (Iuori dai limiti prescritti).
IdentiIicare la causa ed eliminarla.
9.4 Numero di ciclature eccessive. IdentiIicare la causa (vedere par.5) ed
eliminarla.
9.5 Rele non inserito correttamente sul
terminale ermetico.
Inserire a Iondo il rele sul termin ale
ermetico.
9.6 Condensatore di marcia errato. Sostituire con condensatore del tipo cor-
retto.
10 Temperatura de ll`ambiente da reIr i-
gerare troppo alta.
10.1 Termostato regolato troppo alto. Regolare correttamente.
10.2 Valvola di espa nsione sottodimen-
sionata.
Sostituire con valvola di espansione ido-
nea.
10.3 Elemento evaporante sottodimen-
sionato.
Sostituire aumentando la superIicie eva-
porante.
10.4 Circolazione aria insuIIiciente. Migliorare la circolazione dell`aria.
11 Tubazioni di aspi razione brinate o
umide.
11.1 Valvola di espa nsione con ecces-
sivo passag gio di gas o sovrad i-
mensionata.
Regolare la valvola di espansione o
sostituire con altra correttamente dimen-
sionata.
11.2 Valvola di espa nsione bloccata in
apertura.
Pulire l a valvola da sostanze estranee o
sostituirla se necessario.
11.3 Ventilatore evapo ratore non Iun-
ziona.
IdentiIicare la causa ed eliminarla.
11.4 Carica di gas reIrigerante elevata. Ridurre la carica.
12 Tubazioni di scarico brinate o umide. 12.1 Restrizione nel Iiltro disidratatore. Sostituire il Iiltro.
12.2 Valvola esterna s ulla l inea di s ca-
rico parzialmente chiusa.
Aprire completamente la valvola.
13 Unita rumorosa. 13.1 Componenti non Iissati causa ele-
menti di Iissaggio laschi.
IdentiIicare gli elem enti laschi e bloc-
carli.
13.2 Ammortizzatori in gomma montati
senza bocco la o Iissati in modo
non corretto.
EIIettuare il montaggio corretto.
13.3 Tubazioni che interIeriscono tra
loro o con altri componenti.
Eliminare le interIerenze.
13.4 Vibrazione prov ocata dalle pale
del ventilatore.
Sostituire la ventola.
13.5 Cuscinetti motore ventilatore. Sostituire il motoventilatore.
13.6 Giunzioni tra tub i eI Iettuate in
modo non corretto (rumore di gas).
RiIare correttamente le giunzioni.
DIFETTO CAUSA RIMEDIO
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 87 - 98
7.4 CONTROLLO DEI CIRCUITI ELETTRICI
Le prove elettriche indicate in questo capitolo permettono, per ciascun tipo di motore elettrico, di
identiIicare le cause di eventuali anomalie o diIetti di componenti elettrici, motore elettrico e ca-
blaggio. Nel caso i problemi si presentino durante le Iasi di collaudo Iinale dell`applicazione Irigo-
riIera, prima di avviare la procedura di controllo e opportuno accertarsi che i cavetti di connessione
siano correttamente connessi, secondo gli schemi elettrici rappresentati nel capitolo 2.9.
Per l`eIIettuazione dei controlli e necessario l`impiego di strumenti idonei alla veriIica della con-
tinuita e la misurazione della resistenza ohmica, rispettando la sequenza indicata e Iacendo riIe-
rimento ag li schemi elet trici (vedere capitolo 2.9), rico rdando che le linee continue
rappresentano i cavetti Iacenti parte del componente elettrico o del cablaggio Iornito, mentre le
linee tratteggiate rappresentano i cavetti di connessione suggeriti, di competenza del cliente.
7.4.1 Versioni standard RSIR-RSCR serie EM con avviatore PTC
(Riferirsi agli schemi elettrici rappresentati in Figura 9 a pagina 24)
VeriIicare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta sui morsetti L2 ed N dell a
morsettiera. Se manca tensione il termostato e diIettoso per contatti aperti oppure e presente una
interruzione sui cavi o sulle connessioni. Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici
se presenti (motoventilatore, motoriduttore, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo
dalla linea di alimentazione, e eIIettuare le seguenti operazioni e controlli:
1. Controllare la continuita sui morsetti L1 - L2 della morsettiera. Se manca continuita il termo-
stato e da sostituire per contatti aperti.
2. Estrarre l`avviatore PTC dal terminale ermetico.
3. Se presente il condensatore di marcia (versione RSCR) disconnetterlo.
4. Controllare sul protettore la continuita tra i punti 1 e 3. Se manca continuita accertarsi che il
protettore non abbia i contatti aperti a seguito del suo intervento, in tal caso ripetere il con-
trollo dopo circa 10 minuti. In caso contrario il protettore e diIettoso per contatti aperti.
5. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragraIo 7.5.1.
6. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avvi amento se-
condo la procedura descritta al paragraIo 7.5.2.
7. Sull`avviatore PTC controllare tra i due Iaston 1 e 3 la resistenza ohmica della pillola PTC
che deve essere di 816 / per modello 230 V e di 24 / per modello a 115 V, alla tempera-
tura ambiente di 25 C. (Attenzione: i valori di resistenza ohmica misurati con un normal e
tester possono avere scostamenti anche del 25/30 rispetto ai valori indicati).
8. Se il condensatore di marcia e presente (versione RSCR), controllarlo secondo la procedura
descritta al paragraIo 7.5.3.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel capillare e
il sistema continua a non Iunzionare correttamente, sostituire il compressore.
ATTENZIONE: Impianti elettrici eseguiti secondo schemi differenti da quelli indicati sul Manuale Com-
pressori possono richiedere una procedura di controllo e misurazioni effettuate in punti diversi da quelli
indicati.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 88 - 98
7.4.2 Versioni standard RSIR e RSCR serie EM con avviatore PTC
(Riferirsi agli schemi elettrici RSIR e RSCR rappresentati in Figura 10 a pagina 24)
Verificare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta sui morsetti L ed N del gruppo
integrato avviatore PTC. Se manca tensione il termostato difettoso per contatti aperti oppure
presente una interruzione sui cavi o sulle connessioni. Disconnettere elettricamente altri compo-
nenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoriduttore, ecc.), togliere tensione al circuito
sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e effettuare le seguenti operazioni e controlli:
1. Controllare la continuit sui morsetti L - 3 del Gruppo integrato avviatore PTC. Se manca
continuit il termostato da sostituire per contatti aperti.
2. Estrarre il Gruppo integrato avviatore PTC dal terminale ermetico.
3. Se presente il condensatore di marcia (versione RSCR) disconnetterlo.
4. Estrarre il protettore dal Gruppo integrato avviatore PTC e controllare tra i punti 1 e 3. Se
manca continuit accertarsi che il protettore non abbia i contatti aperti a seguito del suo in-
tervento, in tal caso ripetere il controllo dopo circa 10 minuti. In caso contrario il protettore
difettoso per contatti aperti.
5. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
6. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
7. Sul Gruppo integrato avviatore PTC controllare tra i due faston N e 2 la resistenza ohmica
della pillola PTC che deve essere di 816 per modello 230 V e di 24 per modello a
115 V, alla temperatura ambiente di 25 C. (Attenzione: i valori di resistenza ohmica misurati
con un normale tester possono avere scostamenti anche del 25/30% rispetto ai valori indica-
ti).
8. Se il condensatore di marcia presente (versione RSCR), controllarlo secondo la procedura
descritta al paragrafo 7.5.3.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel capillare e
il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il compressore.
7.4.3 Versione standard RSIR serie NB-NE-NT-T con rel a corrente
elettromagnetico
(Riferirsi allo schema elettrico RSIR rappresentato in Figura 11 a pagina 25)
Verificare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta sui morsetti 1 del rel e 3 del
protettore. Se manca tensione il termostato difettoso per contatti aperti oppure presente una
interruzione sui cavi o sulle connessioni.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e effettuare le
seguenti operazioni e controlli:
1. Controllare la continuit tra i punti 1 - 3 del protettore. Se manca continuit accertarsi che il
protettore non abbia i contatti aperti a seguito del suo intervento, in tal caso ripetere il con-
trollo dopo circa 10 minuti.
2. Estrarre il rel di avviamento dal terminale ermetico e mantenendolo nella stessa posizione
verticale (non inclinare o rovesciare) effettuare i seguenti controlli di continuit.
NOTA BENE: i contatti del rel di avviamento sono normalmente aperti.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 89 - 98
3. Tra i morsetti 1 e S sul rel. Se c continuit il rel difettoso per contatti chiusi.
4. Tra i morsetti 1 e R del rel. Se manca continuit il rel ha la bobina interrotta.
5. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
6. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel capillare e
il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il rel di avviamento, escludendo
eventuali errori di apertura e chiusura dei contatti (correnti di pick-up e drop-out) impossibili da
rilevare con i controlli suddetti.
In caso di persistenza del non corretto funzionamento dovr essere sostituito il compressore a
causa di difetti interni.
7.4.4 Versione standard CSIR serie NB-NE-NT con rel a corrente
elettromagnetico
(Riferirsi allo schema elettrico CSIR rappresentato in Figura 11 a pagina 25)
Verificare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta sui morsetti 2 del rel e 3 del
protettore. Se manca tensione il termostato difettoso per contatti aperti oppure presente una
interruzione sui cavi o sulle connessioni. Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici
se presenti (motoventilatore, motoriduttore, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo
dalla linea di alimentazione, e effettuare le seguenti operazioni e controlli:
1. Controllare la continuit tra i punti 1 e 3 del protettore. Se manca continuit accertarsi che il
protettore non abbia i contatti aperti a seguito del suo intervento, in tal caso ripetere il con-
trollo dopo circa 10 minuti.
2. Estrarre il rel di avviamento dal terminale ermetico e mantenendolo nella stessa posizione
verticale (non inclinare o rovesciare) effettuare i seguenti controlli di continuit.
3. Tra i morsetti 1 e S sul rel. Se c continuit il rel difettoso per contatti chiusi.
4. Tra i morsetti 2 e R del rel. Se manca continuit il rel ha la bobina interrotta.
5. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
6. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
7. Controllare il condensatore di avviamento secondo la procedura indicata al paragrafo 7.5.3.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel dispositivo
di espansione e il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il rel di avviamen-
to, escludendo eventuali errori di apertura e chiusura dei contatti (correnti di pick-up e drop-out)
impossibili da rilevare con i controlli suddetti.
In caso di persistenza del non corretto funzionamento dovr essere sostituito il compressore a
causa di difetti interni.
NOTA BENE: i contatti del rel di avviamento sono normalmente aperti.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 90 - 98
7.4.5 Versione morsettiera RSIR serie NB-NE- T con rel a corrente
elettromagnetico
(Per la Serie T, riferirsi allo schema elettrico RSIR rappresentato in Figura 12 a pagina 25)
(Per la Serie NB-NE, riferirsi allo schema elettrico RSIR rappresentato in Figura 13 a pagina 26)
Rimuovere la morsettiera, estrarre il rel di avviamento e sconnettere il protettore dal terminale
ermetico.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e effettuare le
seguenti operazioni e controlli:
1. Rimuovere la morsettiera, estrarre il rel di avviamento e sconnettere il cavetto del protettore
dal terminale ermetico.
2. Protettore: controllare la continuit tra i punti 1 del protettore e 1 della morsettiera. Se manca
continuit il protettore pu essere:
difettoso per contatti aperti
intervenuto, quindi ripetere il controllo dopo circa 10 minuti
non connesso alla morsettiera.
3. Mantenendo il rel di avviamento nella stessa posizione verticale come montato sul terminale
ermetico (non inclinare o rovesciare), effettuare i seguenti controlli di continuit:
4. Tra i morsetti N sulla morsettiera e S sul rel. Se c continuit il rel difettoso causa con-
tatti chiusi.
5. Tra i morsetti N sulla morsettiera e R del rel. Se manca continuit il difetto pu essere do-
vuto a:
rel con bobina interrotta
rel non connesso alla morsettiera.
6. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
7. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel capillare e
il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il rel di avviamento, escludendo
eventuali errori di apertura e chiusura dei contatti (correnti di pick-up e drop-out) impossibili da
rilevare con i controlli suddetti.
In caso di persistenza del non corretto funzionamento dovr essere sostituito il compressore a
causa di difetti interni.
7.4.6 Versione morsettiera CSIR serie NB-NE-NT-T con rel a corrente
elettromagnetico
(Per la Serie T, riferirsi allo schema elettrico CSIR rappresentato in Figura 12 a pagina 25)
(Per la Serie NB-NE, riferirsi allo schema elettrico CSIR rappresentato in Figura 13 a pagina 26)
NOTA BENE: i contatti del rel di avviamento sono normalmente aperti.
NOTA BENE: i contatti del rel di avviamento sono normalmente aperti.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 91 - 98
Rimuovere la morsettiera, estrarre il rele di avviamento e sconnettere il protettore dal terminale
ermetico.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e eIIettuare le
seguenti operazioni e controlli:
1. Rimuovere la morsettiera, estrarre il rele di avviamento e sconnettere il cavetto del protettore
dal terminale ermetico.
2. Protettore: controllare la continuita tra i punti 1 del protettore e 1 della morsettiera. Se manca
continuita il protettore puo essere:
diIettoso per contatti aperti
intervenuto, quindi ripetere il controllo dopo circa 10 minuti
non connesso alla morsettiera
3. Mantenendo il rele di avviamento nella stessa posizione verticale come montato sul terminale
ermetico (non inclinare o rovesciare), eIIettuare i seguenti controlli di continuita:
4. Tra i morsetti N sulla morsettiera e R del rele. Se manca continuita il diIetto puo essere do-
vuto a:
rele con bobina interrotta
rele non connesso alla morsettiera.
5. Tra i morsetti 1 e S del rele. Se c`e continuita il rele e diIettoso causa contatti chiusi.
6. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragraIo 7.5.1.
7. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avvi amento se-
condo la procedura descritta al paragraIo 7.5.2.
8. Controllare il condensatore di avviamento secondo la procedura indicata al paragraIo 7.5.3.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel dispositivo
di espansione e il sistema continua a non Iunzionare correttamente, sostituire il rele di avviamen-
to, escludendo eventuali errori di apertura e chiusura dei contatti (correnti di pick-up e drop-out)
impossibili da rilevare con i controlli suddetti.
In caso di persist enza del non corretto Iunzionamento dovra essere sostituito il compressore a
causa di diIetti interni.
7.4.7 Versione morsettiera RSIR e RSCR serie NB con avviatore PTC
(Riferirsi agli schemi elettrici RSIR e RSCR PTC rappresentati in Figura 14 a pagina 26)
Rimuovere la morsettiera, estrarre dal terminale ermetico il dispositivo di avviamento PTC ed il
protettore.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e eIIettuare le
seguenti operazioni e controlli:
1. Rimuovere la morsettiera, estrarre il dispositivo di avviamento PTC dal terminale ermetico e
sconnettere il cavetto del protettore dal terminale ermetico.
2. Protettore: controllare la continuita tra i punti 1 del protettore e 1 della morsettiera. Se manca
continuita il protettore puo essere:
diIettoso per contatti aperti
intervenuto, quindi ripetere il controllo dopo circa 10 minuti
non connesso alla morsettiera.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 92 - 98
3. Dispositivo di avviamento PTC: controllare la continuit tra i punti 1 dellavviatore PTC e
N della morsettiera. Se manca continuit controllare il cavetto e le sue connessioni.
4. Se presente il condensatore di marcia (versione RSCR) disconnetterlo.
5. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
6. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
7. Sul dispositivo di avviamento PTC controllare tra i due faston 1 e 3 la resistenza ohmica della
pillola PTC che deve essere di 816 per modello 230V e di 24 per modello a 115V,
alla temperatura ambiente di 25 C. (attenzione: i valori di resistenza ohmica misurati con un
normale tester possono avere scostamenti anche del 25/30% rispetto ai valori indicati).
8. Se il condensatore di marcia presente (versione RSCR), controllarlo secondo la procedura
descritta al paragrafo 7.5.3.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel capillare e
il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il compressore.
7.4.8 Versione standard PSC serie NE-NT-NJ
(Riferirsi agli schemi elettrici PSC rappresentati in Figura 15 a pagina 27)
Verificare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta tra i morsetti R e C del termi-
nale ermetico (versione con protettore interno) oppure tra R sul terminale ermetico e 1 sul pro-
tettore esterno. Se manca tensione il termostato difettoso per contatti aperti oppure presente
una interruzione sui cavi o sulle connessioni.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e effettuare le
seguenti operazioni e controlli:
1. Se presente il protettore di tipo esterno controllare la continuit tra i punti 1 e 3. Se manca
continuit il protettore pu essere difettoso o pu essere intervenuto, quindi ripetere il con-
trollo dopo circa 10 minuti.
2. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
3. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
4. Controllare il condensatore di marcia secondo la procedura indicata al paragrafo 7.5.3.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel dispositivo
di espansione e il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il compressore.
7.4.9 Versioni standard CSR e CSR BOX serie NE-NT-NJ con rel a tensione
elettromagnetico
(Riferirsi allo schema elettrico CSR rappresentato in Figura 15 a pagina 27)
(Riferirsi allo schema elettrico CSR BOX rappresentato in Figura 16 a pagina 27)
Verificare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta sui morsetti 4 e 5 del rel di
avviamento. Se manca tensione il termostato difettoso per contatti aperti oppure presente una
interruzione sui cavi o sulle connessioni.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e effettuare le
seguenti operazioni e controlli:
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 93 - 98
1. Disconnettere tutte le connessioni sui morsetti 2 e 5 del rel di avviamento
2. Controllare la continuit tra i morsetti 2 e 5 del rel di avviamento. Se manca continuit la
bobina interrotta e il rel deve essere sostituito.
3. Controllare la continuit tra i morsetti 1 e 2 del rel di avviamento. Se manca continuit il
contatto aperto e il rel deve essere sostituito.
4. Se presente il protettore esterno, controllare, secondo la sua tipologia, la continuit tra i
morsetti 1 e 3 oppure 1 e 2. Se manca continuit il protettore pu essere:
difettoso
intervenuto, quindi ripetere il controllo dopo circa 10 minuti.
5. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
6. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
7. Disconnettere uno dei due cavetti del condensatore di avviamento.
8. Controllare i condensatori di avviamento e marcia secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.3.
9. Controllare la continuit dei cavetti disconnessi dai morsetti 2 e 5 del rel di avviamento.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel dispositivo
di espansione e il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il rel di avviamen-
to, escludendo eventuali errori di apertura e chiusura dei contatti (correnti di pick-up e drop-out)
impossibili da rilevare con i controlli suddetti.
In caso di persistenza del non corretto funzionamento dovr essere sostituito il compressore a
causa di difetti interni.
7.4.10 Versioni standard CSIR e CSIR BOX serie NT-NJ con rel a corrente
elettromagnetico
(Riferirsi allo schema elettrico CSIR rappresentato in Figura 17 a pagina 28)
(Riferirsi allo schema elettrico CSIR BOX rappresentato in Figura 18 a pagina 28)
Verificare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta sui morsetti 3 e 5 del rel di
avviamento. Se manca tensione il termostato difettoso per contatti aperti oppure presente una
interruzione sui cavi o sulle connessioni.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e effettuare le
seguenti operazioni e controlli:
1. Disconnettere tutte le connessioni sul morsetto 3 del rel di avviamento.
2. Mantenendo il rel di avviamento nella stessa posizione verticale come montato sul terminale
ermetico (non inclinare o rovesciare), effettuare i seguenti controlli di continuit:
3. Controllare la continuit tra i morsetti 3 e 4 del rel di avviamento. Se manca continuit la
bobina interrotta e il rel deve essere sostituito.
4. Controllare la continuit tra i morsetti 1 e 2 del rel di avviamento. Se c continuit il con-
tatto chiuso e il rel deve essere sostituito.
NOTA BENE: i contatti del rel di avviamento sono normalmente aperti.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 94 - 98
5. Controllare sul protettore la continuit tra i punti 1 e 3. Se manca continuit il protettore pu
essere:
difettoso
intervenuto, quindi ripetere il controllo dopo circa 10 minuti
6. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
7. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
8. Controllare il condensatore di avviamento secondo la procedura indicata al paragrafo 7.5.3.
9. Controllare la continuit dei cavetti disconnessi dal morsetto 3 del rel di avviamento.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel dispositivo
di espansione e il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il rel di avviamen-
to, escludendo eventuali errori di apertura e chiusura dei contatti (correnti di pick-up e drop-out)
impossibili da rilevare con i controlli suddetti.
In caso di persistenza del non corretto funzionamento dovr essere sostituito il compressore a
causa di difetti interni.
7.4.11 Versione standard CSIR serie NJ con rel a tensione elettromagnetico
(Riferirsi allo schema elettrico CSIR BOX rappresentato in Figura 19 a pagina 29)
Verificare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta sui morsetti 4 e 5 del rel di
avviamento. Se manca tensione il termostato difettoso per contatti aperti oppure presente una
interruzione sui cavi o sulle connessioni.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e effettuare le
seguenti operazioni e controlli:
1. Disconnettere tutte le connessioni sui morsetti 2 e 5 del rel di avviamento
2. Controllare la continuit tra i morsetti 2 e 5 del rel di avviamento. Se manca continuit la
bobina interrotta e il rel deve essere sostituito.
3. Controllare la continuit tra i morsetti 1 e 2 del rel di avviamento. Se manca continuit il
contatto aperto e il rel deve essere sostituito.
4. Controllare sul protettore la continuit tra i punti 1 e 3. Se manca continuit il protettore pu
essere:
difettoso
intervenuto, quindi ripetere il controllo dopo circa 10 minuti.
5. Controllare il motore elettrico secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.1.
6. Controllare la resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici di marcia e di avviamento se-
condo la procedura descritta al paragrafo 7.5.2.
7. Controllare il condensatore di avviamento secondo la procedura descritta al paragrafo 7.5.3.
8. Controllare la continuit dei cavetti disconnessi dai morsetti 2 e 5 del rel di avviamento.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel dispositivo
di espansione e il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il rel di avviamen-
to, escludendo eventuali errori di apertura e chiusura dei contatti (correnti di pick-up e drop-out)
impossibili da rilevare con i controlli suddetti.
In caso di persistenza del non corretto funzionamento dovr essere sostituito il compressore a
causa di difetti interni.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 95 - 98
7.4.12 Versione TRIFASE NJ
(Riferirsi allo schema elettrico TRIFASE rappresentato in Figura 20 a pagina 29)
Verificare con voltmetro la presenza della tensione di rete corretta delle tre fasi, sui tre spinotti
del terminale ermetico. Se manca tensione verificare la presenza di una interruzione sui contatti
del rel, cavi e connessioni.
Disconnettere elettricamente altri componenti elettrici se presenti (motoventilatore, motoridutto-
re, ecc.), togliere tensione al circuito sconnettendolo dalla linea di alimentazione, e effettuare i
seguenti controlli:
1. Controllare la continuit degli avvolgimenti delle tre fasi del motore elettrico, tra gli spinotti
del terminale ermetico (3 misure effettuate tra due spinotti per volta). La mancanza di conti-
nuit indica uninterruzione sullavvolgimento del motore elettrico.
2. Controllare la continuit tra i tre spinotti del terminale ermetico e la presa di terra sul com-
pressore. Se c continuit, gli avvolgimenti del motore elettrico sono a massa.
3. Controllare con strumento appropriato la resistenza ohmica delle tre fasi degli avvolgimenti
statorici, attraverso i 3 spinotti del terminale ermetico sul compressore.
I valori di resistenza indicati sul Catalogo Componenti Elettrici devono risultare entro la tolle-
ranza di 10% alla temperatura ambiente di 25 C.
Se tutti i controlli non hanno evidenziato anomalie, non sono presenti ostruzioni nel dispositivo
di espansione e il sistema continua a non funzionare correttamente, sostituire il compressore.
ATTENZIONE: per ragioni progettuali le tre fasi possono avere valori di resistenza ohmica differenti tra
loro.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
DATI DI FUNZIONAMENTO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 96 - 98
7.5 PROCEDURE DI CONTROLLO
7.5.1 Controllo avvolgimenti statorici del motore elettrico
Controllare la continuita tra gli spinotti C e S del terminale ermetico. Se non c`e continuita
l`avvolgimento di avviamento del motore elettrico e interrotto.
Controllare la continuita tra gli spinotti C e R del terminale ermetico. Se non c`e continuita
l`avvolgimento di marcia del motore elettrico e interrotto.
Controllare la continuita tra lo spinotto C del terminale ermetico e la presa di terra sul com-
pressore. Se c`e continuita, gli avvolgimenti del motore elettrico sono a massa.
7.5.2 Controllo della resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici
Controllare con stru mento appropriato la resist enza ohmica degl i avvol gimenti st atorici di
marcia e di avviamento attraverso i 3 spinotti del terminale ermetico sul compressore.
I valori Rm e Ra indicati sul Catalogo Componenti Elettrici devono risultare entro la tolleranza
di +10 alla temperatura ambiente di 25 C, misurata sugli spinotti C-R per la marcia e C-S per
l`avviamento.
7.5.3 Controllo dei condensatori di avviamento e di marcia
Prima di controllare il condensatore di avviamento di tipo elettrolitico, dissaldare uno dei due
Iili della resistenza di scarica che e connessa ai due terminali.
Controllare il condensatore di avviamento e il condensatore di marcia sui due terminali, con
tester analogico impostato come di seguito indicato:
Con Ohmetro scala R 10: se l`indice dello strumento si muove rapidamente dalla posi-
zione di inIinito a zero ritornando alla posizione inIinito, il condensatore e buono.
Con Ohmetro scala R 10: se viene misurata continuita (resistenza prossima allo zero) il
condensatore e in corto circuito e deve essere sostituito.
Con Ohmetro scala R 100000: se non si rileva nessun a indicazione dello strumento il
condensatore e internamente interrotto e deve essere sostituito.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
RITORNO ALL`EMBRACO EUROPE DEL MATERIALE FORNITO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 97 - 98
8 RITORNO ALL`EMBRACO EUROPE
DEL MATERIALE FORNITO
8.1 CONDIZIONI PER IL RITORNO
Per la garanzia sul prodotto Aspera Iornito dall`Embraco Europe Iare riIerimento a quanto indi-
cato nelle condizioni di vendita.
La validita della garanzia e assoggettata alle Condizioni per il ritorno materiali diIettosi ed ai ri-
sultati della Relazione tecnica inviata al Cliente dall`Assistenza Tecnica dell`Embraco Europe.
Il Cliente dovra segnalare all`Assistenza Tecnica dell`Embraco Eu rope il diIetto maniIestatosi
sul prodotto, Iornendo tutte le indicazioni utili per una prima analisi.
Se ritenuto necessario, potra essere concordato con il Cliente il ritorno del materiale diIettoso da
inviare al laboratorio Assicurazione Qualita Prodotto dell`Embraco Europe, con dettagliate indi-
cazioni del diIetto, necessarie per una rapida e corretta analisi.
Il materiale dovra essere accompagnato dalla Bolla Accompagnamento Merci (BAM) riportante
le seguenti causali di trasporto:
1. ~Restituzione materiale di scarto per il materiale diIettoso da ritornare per analisi. In que-
sto caso, in base alle eventuali condizioni di garanzia ed ai risultati delle analisi, potra essere
eIIettuata la sostituzione del materiale.
2. ~Invio per prove distruttive per il materiale da sottoporre a prove distruttive non assog-
gettato a condizioni di garanzia. In questo caso potra essere eIIettuato, se richiesto, il ritorno
parziale o totale al Cliente dello stesso materiale provato.
Per quanto riguarda il materiale ricevuto non corrispondente all`ordine, il Cl iente dovra darne
segnalazione, citando i riIerimenti della BAM, al Servizio Vendite che provvedera per la corre-
zione dell`anomalia.
Il materiale dovra essere accompagnato dalla BAM riportante le seguenti causali di trasporto:
1. ~Reso non conforme all`ordine per il materiale Iornito non corrispondente come tipologia
all`ordine.
2. ~Reso quantit eccedente l`ordine per il materiale Iornito in quantita superiore all`ordine.
Il materiale malIunzionante inviato all`Embraco Europe dal Cliente, deve soddisIare le seguenti
condizioni:
i compressori devono:
essere provvisti di targhetta e sigillati con i tappi in gomma originali.
contenere l`olio residuo presente al momento dello smontaggio del sistema.
essere movimentati e trasportati in modo da non subire Iorti urti, cadute e possibilmente
rovesciamenti.
essere accompagnati dai componen ti elettrici completi Iorniti a co rredo, marchiandoli
(compressore e componenti elettrici) per permetterne il loro corretto abbinamento.
tutti i materiali devono essere appropriatamente imballati in Iunzione del tipo di spedizione
ed in modo da non poter subire danni durante il trasporto.
ATTENZIONE: per motivi di ordine amministrativo non indicare mai sulla bolla accompagnamento
materiali (bam) in conto visione oppure in conto sospeso.
MANUALE
COMPRESSORI
Capitolo
RITORNO ALL`EMBRACO EUROPE DEL MATERIALE FORNITO
Codice Doc. Emissione Revisione Data Pagine
MP01IF 1999-10 05 2010-02 98 - 98
il materiale ritornato per ana lisi deve es sere accompagnato dalla descrizione dettagliata
dell`anomalia riscontrata, le condizioni in cui essa si e veriIicata ed ogni altra indicazione uti-
le per la esatta diagnosi del malIunzionamento.
non ritornare compressori malfunzionanti a seguito di caduta.
non ritornare compressori aperti o componenti a corredo manomessi. (Per evitare errate
diagnosi, l`apertura dei compressori dev e essere eIIettuata con mezzi speciIici, disp onibili
solo in Embraco Europe).
Il materiale pervenutoci non rispondente ai requisiti suddetti potra essere considerato non valido
per le analisi e per l`eventuale garanzia.
Tutto il materiale, che a seguito delle analisi risultasse Iunzionante ed esente da problemi di qua-
lita, non potra essere restituito, ne sostituito (l`analisi completa comporta l`apertura del compres-
sore ed il suo smontaggio).
Il prodotto analizzato, prima del suo smantellamento, e tenuto a disposizione del Cliente per una
sua eventuale presa visione, per un periodo minimo di 30 giorni a partire dalla data della Rela-
zione tecnica emessa dall`Assistenza Tecnica dell`Embraco Europe.
Per i compressori ritornati all`Embraco Europe, il Cliente otterra un credito riIerito al valore rot-
tame del materiale smantellato.
8.2 PROVE SULLE APPLICAZIONI DEL CLIENTE
L`Embraco Europe mette a disposizione dei propri Clienti il Laboratorio Prove Applicazione per
la eIIettuazione delle prove atte alla veriIica Iunzionale delle loro apparecchiature, alla deIinizio-
ne del compressore e dei principali componenti del sistema IrigoriIero (condensatore, evapora-
tore, capillare) ed altre prove di tipo particolare.
Il Cliente potra Iarne richiesta all`Assistenza Tecnica dell`Embraco Europe per concordare la Iat-
tibilita della prova richiesta, l`invio dell`apparecchiatura e la tempistica, in base al programma
di sviluppo delle prove di laboratorio.
L`apparecchiatura dovra essere inviata al Laboratorio Prove Applicazi one accompagnata dalla
BAM riportante la seguente causale di trasporto:
~Invio per prove distruttive. Gli apparecchi non saranno ritornati al Cliente salvo accordi
contrari.
I risultati delle prove eIIettuate saranno rilasciati al Cliente che potra usarli come inIormazione
o per la deIinizione o l`eventuale modiIica della sua applicazione.
LE SPESE DI TRASPORTO SONO COMPLETAMENTE A CARICO DEL CLIENTE
LEMBRACO EUROPE NON AUTORIZZA AD USARE I RISULTATI DI PROVA PER CONTROVERSIE O AZIONI
LEGALI INTENTATE VERSO TERZI SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA STESSA.
C
o
d
ic
e
X
X
X
X
X
-
D
a
t
a
G
e
n
n
a
io
2
0
0
8
-
V
e
r
s
io
n
e
X
X
-
S
o
g
g
e
t
t
o
a
m
o
d
if
ic
a
s
e
n
z
a
p
r
e
v
io
a
v
v
is
o
.
www.embraco.com
Rui Barbosa, 1020 - P.O. BOX 91
89219-901 - Joinville - SC - Brazil
: +55 47 3441-2121
Fax: +55 47 3441-2780
Telefono
Via Buttigliera 6
10020 - Riva Presso Chieri (Torino) - Italy
P.O. BOX 151 - 10023 Chieri (TO)
: +39 011 943-7111
Fax: +39 011 946-8377
+39 011 946-9950
Telefono
29 Yuhua Road
Area B of Beijing Tianzhu Airport Industrial Zone
101312 - Beijing - China
Telefono: +86 10 8048-2255
Fax: +86 10 6725-6825
Odorinska Cesta, 2 - 052-01
Spissk Nov Ves - Slovakia
: +42 153 417-2291
+42 153 417-2293
Fax: +42 153 417-2299
Telefono
^
Zona Industriale D1 - Via Fratelli Gambino, 7
10023 - Chieri (Torino) - Italy
Telefono: +39 011 940-5611
Fax: +39 011 940-5656
Sales Office
Torre Alestra, Piso 3 - Office 373
Av. Lzaro Crdenas 2321 Pte.
P.O. BOX 66260 - San Pedro Garza Garca
Nuevo Len - Mxico
: +52 81 1001-7102
Fax: +52 81 1001-7142
Telefono
Mxico - Sales Office
2800 Vista Ridge Drive NE
Suwanee, GA 30024-3510
: +1 678 804 1337
Fax: +1 678 804 1338
Telefono
C O M P R E S S O R I E R M E T I C I
Manuale Compressori
Embraco Europe
Brasile
Italia
Slovacchia
Stati Uniti
Cina
Embraco aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite
C
o
d
i
c
e

M
P
0
1
IF

-
D
a
ta

F
e
b
b
r
a
i
o

2
0
1
0

-
V
e
r
s
i
o
n
e

0
5

-
S
o
g
g
e
tto

a

m
o
d
i
f
i
c
a

s
e
n
z
a

p
r
e
v
i
o

a
v
v
i
s
o

You might also like