You are on page 1of 3

Zone fitoclimatiche e distribuzione delle specie arboree www.molisealberi.

com La distribuzione delle specie arboree ed arbustive in Italia risente notevolmente del clima e della morfologia delle diverse aree. La flora nazionale caratterizzata da una forte differenziazione nella distribuzione e nella struttura della vegetazione. Pertanto possibile suddividere la flora in tre grandi gruppi: quella autoctona delle Alpi, quella dell'Appennino centrale e settentrionale, quella dell'Appennino meridionale e delle isole. All'interno di queste categorie si trovano poi ulteriori raggruppamenti dovuti a condizioni climatiche e pedologiche particolari, ad esempio all'interno del gruppo di specie tipiche delle Alpi si trovano alcune pi diffuse nelle Alpi orientali e altre nelle occidentali. Cerchiamo di capire quali sono i fattori che influenzano la distribuzione delle specie arboree. Da quanto sopra detto, risulta evidente che il clima rappresenta l'insieme di fattori che maggiormente influisce sulla distribuzione della vegetazione. Il clima, considerato in tutti i suoi componenti (temperatura, precipitazioni,...), esercita sulla copertura vegetale un'azione che produce la modifica della vegetazione stessa, per adattarsi a quella determinata situazione ambientale. Ad esempio in alta montagna, dove il manto nevoso rimane al suolo per parecchi mesi all'anno e il vento soffia ad alte velocit, le piante si sono adattate assumendo portamenti prostrati o striscianti e vegetando solamente per brevi periodi durante la stagione pi calda. E' pertanto fondamentale, quando si interviene sulla vegetazione, conoscere le caratteristiche climatiche del luogo in cui si opera. Esistono molte classificazioni climatiche, di cui la pi interessante, la classificazione fitoclimatica del Pavari (1916), la quale permette un inquadramento climatico della vegetazione forestale. Tale classificazione si basa su alcuni caratteri termici (temperatura media annua, temperatura media del mese pi freddo, temperatura media del mese pi caldo, media delle temperature massime estreme, media delle temperature minime estreme) e pluviometrici (precipitazioni annue, precipitazioni del periodo estivo, umidit atmosferica relativa media); in questo modo consente di suddividere l'intero globo in aree con caratteri climatici assimilabili e quindi di poter confrontare tra loro aree fitoclimatiche italiane e di altri Paesi. Ci consente, ad esempio, di stabilire se una pianta alloctona (cio proveniente da un altro Paese) pu essere piantata in una zona italiana; in generale questo possibile sono se le fasce fitoclimatiche sono simili. Poich questa suddivisione tiene conto del clima, la variazione sia in senso altitudinale che latitudinale, pertanto si potr avere la stessa zona fitoclimatica nell'alta montagna dell'Appennino centrale e nella bassa collina delle Alpi austriache. Ogni fascia altitudinale viene definita "zona". Esistono 5 zone cos denominate, dal basso verso l'alto: Lauretum, Castanetum, Fagetum, Picetum, Alpinetum, i nomi attribuiti alle zone sono tratti dalla specie che caratterizza la zona stessa (nella zona del Castanetum la specie pi diffusa il castagno).I limiti altitudinali attribuiti alle diverse zone sono solamente indicativi, ovvio, infatti, che la zona del Lauretum si estende fino ad una altezza di 400 m s.l.m. nell'Italia settentrionale e fino a 900 m s.l.m. nell'Italia meridionale e insulare. Alcune zone (Lauretum, Castanetum, Fagetum, Picetum) sono poi state ulteriormente suddivise in sottozone, in base a caratteri unicamente pluviometrici (con siccit estiva e senza siccit estiva).

Il Lauretum, corrisponde alla fascia dei climi temperato-caldi, ed caratterizzata da piogge concentrate nel periodo autunno- invernale e da siccit estive. La vegetazione in questa fascia rappresentata dalle formazioni sempreverdi mediterranee, cio da boschi e macchie di specie xerofile (che sopportano la siccit) e termofile (che si adattano alle alte temperature). Questa zona fitoclimatica la pi estesa nell'area peninsulare e insulare dell'Italia, presente infatti in tutte le aree costiere, si propaga fino ai 400-500 m nel centro-nord, fino ai 600-700 m nel centro-sud e fino agli 800-900 m nell'Italia meridionale e sulle isole. Questi limiti altitudinali, come gi accennato, sono solamente indicativi, in realt il Lauretum si interrompe dove, per motivi climatici, non pi possibile la coltivazione degli agrumi. Nel Castanetum minori sono le possibilit di avere siccit estive e ci favorisce la crescita delle piante e la produzione di legname. La vegetazione spontanea rappresentata dal castagno, che d il nome alla zona, e dalle querce caducifoglie. I limiti altitudinali indicativi sono: nell'Italia settentrionale fino a 700-900 m, nel centro fino agli 800-1000 m e nel meridione e nelle isole fino a 1000-1200. Il Castanetum si trova nella bassa montagna appenninica e alpina e in tutta la Pianura Padana. Il Fagetum caratterizzato da abbondanti piogge, assenza di siccit estiva, elevata umidit atmosferica; quindi mentre le precipitazioni non sono fattori limitanti allo sviluppo della vegetazione, come nelle due fasce precedenti, le basse temperature possono costituire un limite alla crescita di alcune specie. Pertanto in questa zona vegetano piante con buona resistenza al freddo (mesofile) e che necessitano di molta umidit per il loro sviluppo (igrofile): faggio (da cui il nome alla zona), alcune querce, abete bianco.Questa zona raggiunge le seguenti quote: settentrione 1200 m, centro 1500 m, meridione e isole 1700 m. Negli Appennini il Fagetum l'ultima zona altitudinale, pertanto il limite superiore confina con il limite della vegetazione arborea (cio il limite oltre il quale la vegetazione arborea non riesce pi a crescere e lascia il posto alla vegetazione arbustiva ed erbacea). Nelle Alpi, invece, oltre il Fagetum sono presenti altre due zone e precisamente: il Picetum e l'Alpinetum. In entrambe queste zone il fattore limitante lo sviluppo della vegetazione sono le basse temperature. Il clima caratterizzato da elevate umidit, con manto nevoso che permane sul suolo per molti mesi all'anno. Il Picetum presenta formazioni boschive e pascoli permanenti. I boschi sono ancora di alto fusto, ma le piante arboree hanno modificato i ritmi fisiologici, vegetano solo per brevi periodi nella stagione pi favorevole, ed hanno adattato la morfologia all'ambiente, ad esempio i fusti sono spesso sciabolati alla base (cio ricurvi) in seguito al peso continuo della neve. Le specie che vegetano in questa zona sono in prevalenza conifere.Questa fascia fitoclimatica si estende fino ai 1900 m circa. Nell'Alpinetum non sono presenti boschi d'alto fusto, le piante arboree, infatti, assumono la forma arbustiva per meglio adattarsi ai forti venti ed al peso della copertura nevosa: i tronchi sono contorti e striscianti. Le specie che riescono a sopravvivere in questi ambienti sono tutte microterme, cio con pochissime esigenze in fatto di temperatura. Man mano che si sale a quote pi elevate le piante si diradano fino a lasciare spazio alle sole specie erbacee,

quindi alle rocce e ai ghiacci.Nelle Alpi il limite superiore dell'Alpinetum rappresenta il limite della vegetazione arborea. Come accennato in precedenza, questa classificazione fito-climatica ci permette di collocare le specie arboree ed arbustive nelle zone, indipendentemente dalla collocazione geografica dell'area, in base alle considerazioni sopra esposte. E' quindi importante sapere per ciascuna zona quali sono le specie arboree caratteristiche, con queste informazioni sar anche possibile risalire al tipo di ambiente in base alle piante presenti in una certa stazione, cos se abbiamo molto faggio spontaneo vuol dire che siamo nel Fagetum o se c' una macchia di sempreverdi probabile che ci troviamo nel Lauretum e cos via. Le piante per spesso hanno delle trasgressioni in senso altitudinale e latitudinale sia verso l'alto che verso il basso, per questo non infrequente trovare l'abete rosso nel Fagetum (quindi a quote inferiori a quelle ideali per la specie) o il Pino silvestre nel Picetum (quindi a quote superiori a quelle ideali per la specie). Queste trasgressioni, che spontaneamente avvengono solamente nelle zone adiacenti, sono abbandanti nelle zone di transizione tra le due zone successive. Infatti, il passaggio tra una zona e l'altra non netto ma graduale, pertanto esiste una zona intermedia in cui sono presenti specie appartenenti ad entrambe le fasce fitoclimatiche. All'interno di ciascun genere ci sono poi differenti esigenze tra una specie e l'altra: ad esempio il genere "Acer" comprende pi specie, dove l'Acer pseudoplatanus (acero montano) e l'Acer platanoides (acero riccio) possono spingersi a quote pi alte perch hanno meno esigenze di temperature, mentre l'Acer campestris pi termofilo e quindi solo raramente si trova oltre il Castanetum. www.molisealberi.com molisealberi@gmai.com

You might also like