You are on page 1of 14

NORMA ITALIANA

Vocabolario della gestione del valore, dellanalisi del valore, dellanalisi funzionale
Analisi del valore ed analisi funzionale

UNI EN 1325-1

MAGGIO 1998

Value Management, Value Analysis, Functional Analysis vocabulary


Value Analysis and Functional Analysis

DESCRITTORI CLASSIFICAZIONE ICS

Analisi del valore, analisi funzionale, vocabolario 01.040.03; 03.100.40

SOMMARIO

La norma denisce i principali termini nel campo della gestione del valore (GV), dellanalisi del valore (AV) e dellanalisi funzionale (AF).

RELAZIONI NAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI

= EN 1325-1:1996 La presente norma la versione ufciale in lingua italiana della norma europea EN 1325-1 (edizione settembre 1996).

ORGANO COMPETENTE RATIFICA RICONFERMA

Commissione "Qualit ed afdabilit" Presidente dellUNI, delibera del 20 aprile 1998

UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia Gr. 5

UNI - Milano 1998 Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senza il consenso scritto dellUNI.

N di riferimento UNI EN 1325-1:1998

Pagina I di IV

NORMA EUROPEA

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 1325-1 (edizione settembre 1996), che assume cos lo status di norma nazionale italiana. La traduzione stata curata dallUNI. La Commissione "Qualit ed afdabilit" dellUNI, che segue i lavori europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 5 gennaio 1996 e la versione in lingua italiana della norma il 20 luglio 1997. Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italiane vigenti: EN ISO 8402:1995 = UNI EN ISO 8402:1995

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conittuale, per rappresentare il reale stato dellarte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di Unicazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.

UNI EN 1325-1:1998

Pagina II di IV

INDICE
PREMESSA 0 1 2 3 3.1
3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 3.1.5 3.1.6 3.1.7

2 3 3 3

INTRODUZIONE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI

3.2
3.2.1 3.2.2 3.2.3 3.2.4 3.2.5 3.2.6 3.2.7 3.2.8 3.2.9 3.2.10

3.3
3.3.1 3.3.2 3.3.3 3.3.3.1 3.3.3.2 3.3.4 3.3.5 3.3.6 3.3.6.1 3.3.6.2 3.3.7 3.3.8 3.3.9 3.3.10 3.3.11

3.4
3.4.1 3.4.2 3.4.3

DEFINIZIONI 3 Termini generali ......................................................................................................................................... 3 Valore (indice di) ........................................................................................................................................... 3 Analisi del Valore; AV .................................................................................................................................. 4 Ingegneria del Valore; IV............................................................................................................................ 4 Esigenza .......................................................................................................................................................... 4 Utilizzatore ...................................................................................................................................................... 4 Prodotto............................................................................................................................................................ 4 Vincoli ............................................................................................................................................................... 4 Termini relativi allo svolgimento dellAV ....................................................................................... 4 Oggetto AV ..................................................................................................................................................... 4 Piano di lavoro AV ........................................................................................................................................ 4 Obiettivo AV .................................................................................................................................................... 5 Responsabile di AV...................................................................................................................................... 5 Decisore di AV ............................................................................................................................................... 5 Progetto AV .................................................................................................................................................... 5 Gruppo AV ...................................................................................................................................................... 5 Capogruppo AV ............................................................................................................................................. 5 Richiedente ..................................................................................................................................................... 5 Condizioni e dati preliminari di un progetto AV .................................................................................. 5 Termini relativi alle "Funzioni" ............................................................................................................ 5 Funzione .......................................................................................................................................................... 5 Analisi Funzionale; AF ................................................................................................................................ 5 Tipi di funzione .............................................................................................................................................. 5 Funzione attesa dall'utilizzatore............................................................................................................... 5 Funzione tecnica (correlata al prodotto) ............................................................................................... 6 Costo della funzione .................................................................................................................................... 6 Specifica Funzionale; SF ........................................................................................................................... 6 Caratteristiche particolari delle funzioni ................................................................................................ 6 Funzione non necessaria ........................................................................................................................... 6 Funzione non voluta .................................................................................................................................... 6 Struttura funzionale ...................................................................................................................................... 6 Elemento costitutivo di una funzione ..................................................................................................... 6 Parametro di valutazione ........................................................................................................................... 6 Livello di un parametro di valutazione ................................................................................................... 6 Flessibilit del livello .................................................................................................................................... 7 Termini relativi ai costi............................................................................................................................ 7 Costo ................................................................................................................................................................. 7 Progettazione orientata al costo .............................................................................................................. 7 Costo totale (costo del ciclo vita)............................................................................................................. 7 A RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 8

APPENDICE (informativa) APPENDICE (informativa)

INDICE ALFABETICO

UNI EN 1325-1:1998

Pagina III di IV

UNI EN 1325-1:1998

Pagina IV di IV

NORMA EUROPEA

Vocabolario della gestione del valore, dellanalisi del valore, dellanalisi funzionale
Analisi del valore ed analisi funzionale

EN 1325-1

SETTEMBRE 1996

EUROPEAN STANDARD

Value Management, Value Analysis, Functional Analysis vocabulary


Value Analysis and Functional Analysis

NORME EUROPENNE

Vocabulaire du Management de la Valeur, de lAnalyse de la Valeur et de lAnalyse Fonctionnelle


Analyse de la Valeur et Analyse Fonctionnelle

EUROPISCHE NORM

Value Management, Wertanalyse, Funktionenanalyse Wrterbuch


Wertanalyse und Funktionenanalyse

DESCRITTORI

Analisi del valore, analisi funzionale, vocabolario 01.040.03; 03.100

ICS

La presente norma europea stata approvata dal CEN il 26 marzo 1996. I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che deniscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modiche. Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliograci relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN. Le norme europee sono emanate in tre versioni ufciali (inglese, francese e tedesca). Traduzioni nella lingua nazionale, fatte sotto la propria responsabilit da membri del CEN e noticate alla Segreteria Centrale, hanno il medesimo status delle versioni ufciali. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE


European Committee for Standardization Comit Europen de Normalisation Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

CEN 1996 I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.


UNI EN 1325-1:1998 Pagina 1 di 10

PREMESSA
La presente norma stata preparata dal Comitato Tecnico CEN/TC 279 "Gestione del valore, analisi del valore, analisi funzionale", il cui segretariato tenuto dall'AFNOR. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante la pubblicazione di un testo identico o mediante notica di adozione, entro marzo 1997, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro marzo 1997. Lo scopo di questa norma denire i principali termini nel campo della Gestione del Valore (GV), dell'Analisi del Valore (AV) e dell'Analisi Funzionale (AF). Essa integra i lavori di normazione condotti in questo campo nell'ambito dellattivit di prenormazione sopportata dal programma SPRINT della Commissione Europea (CE) e i lavori di normazione del CEN/TC 279. Poich la normazione sulla "Gestione del Valore" ancora in corso, sembrato prematuro dare gi in questa norma un'espressione di questo concetto normativamente denita. Conseguentemente le denizioni dei termini specicatamente relativi alla "Gestione del Valore" saranno oggetto di una seconda parte di questa norma: prEN 1325-2 Gestione del Valore, Analisi del Valore, Vocabolario dell'Analisi Funzionale - Gestione del Valore (titolo provvisorio) In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

UNI EN 1325-1:1998

Pagina 2 di 10

INTRODUZIONE
L'insieme di metodi che comprende la gestione del valore, l'analisi del valore e l'analisi funzionale trova il suo fondamento nel concetto di valore e nell'approccio funzionale. Questi metodi sono utilizzati a livello di direzione generale delle aziende e delle organizzazioni per sviluppare prodotti e servizi, oppure per puntualizzare la soluzione ottimale di problemi industriali e organizzativi di ogni genere. Lattenzione per le nalit o le funzioni delloggetto in esame, la ricerca dell'ottimizzazione di queste funzioni, in rapporto ai mezzi, alle risorse o ai costi necessari per la realizzazione delle stesse funzioni, costituiscono dei fattori importantissimi di efcienza complessiva e di competitivit delle aziende e delle organizzazioni. Questi metodi sono largamente utilizzati nei paesi industrializzati e sollevano un interesse crescente nel mondo intero. Pertanto si stanno elaborando norme europee al ne di diffondere nei paesi europei concetti unicati e, insieme, il pi alto livello di esperienza e di efcacia. L'utilizzazione comune di questi metodi e la comprensione comune delle norme richiedono necessariamente che sia denito e unicato in una norma di vocabolario il signicato preciso dei termini specialistici in uso. Se le norme sui metodi della gestione del valore, in corso di elaborazione, porteranno a una correzione o a un adattamento di termini e di denizioni, ci sar ottenuto con una revisione della presente norma.

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma denisce i termini dell'analisi del valore (AV) e dell'analisi funzionale (AF).

RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale lultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento. EN ISO 8402:1995 Gestione per la qualit ed assicurazione della qualit - Termini e denizioni

3
Nota

DEFINIZIONI
Ai ni della presente norma, valgono le denizioni seguenti:
Quando un termine denito in questo vocabolario appare nella denizione di un altro termine, esso stampato in grassetto.

3.1
3.1.1

Termini generali
Valore (indice di)
Relazione fra il contributo della funzione (o delloggetto AV) al soddisfacimento del bisogno e il costo della funzione (o delloggetto AV).
Nota 1

Il termine valore ugualmente utilizzato quando sono presi in considerazione fattori diversi dal costo, quali l'affidabilit, il peso, la disponibilit di risorse, i ritardi di tempo. Nel signicato iniziale di AV, il valore era solamente il rapporto fra funzioni e costi. Questa denizione concerne soprattutto il valore per un utilizzatore determinato, il valore pu essere percepito differentemente da un utilizzatore all'altro. Il costo della funzione (o delloggetto AV) il costo (o il prezzo) che l'utilizzatore sopporta. Quando si considera il valore per il produttore, si prende in conto il costo di produzione.

Nota 2 Nota 3

UNI EN 1325-1:1998

Pagina 3 di 10

3.1.2

Analisi del Valore; AV


Approccio organizzativo e creativo che utilizza un procedimento funzionale ed economico con lo scopo di aumentare il valore di un oggetto AV.
Nota 1 Nota 2

Loggetto AV pu essere un prodotto gi esistente o un prodotto nuovo in via di sviluppo. La procedura di analisi del valore attuata da una squadra AV ed caratterizzata da un piano di lavoro AV.

3.1.3

Ingegneria del Valore; IV


Termine talvolta usato per indicare l'applicazione dell'analisi del valore a un nuovo prodotto in fase di progettazione.

3.1.4
Nota

Esigenza
Ci che necessario all'utilizzatore o da lui desiderato.
Unesigenza pu essere espressa o implicita, reale o potenziale.

3.1.5

Utilizzatore
Qualunque persona od organizzazione o ente a cui il prodotto destinato che utilizza almeno una delle funzioni prodotto in un qualunque periodo del suo ciclo di vita.
Nota

Un utilizzatore pu essere un cliente esterno o un cliente interno.

3.1.6
Nota 1

Prodotto
Risultato di attivit o di processi.
Un prodotto pu comprendere servizi, hardware, materiali da processo continuo, software o loro combinazioni. Un prodotto pu essere tangibile (per esempio: insiemi di componenti o materiali da processo continuo), oppure intangibile (per esempio: conoscenze o idee), oppure una conbinazione di essi. Un prodotto pu essere sia intenzionale (per esempio: prodotto offerto ai clienti), sia non intenzionale (per esempio: prodotto inquinante o altri effetti non voluti).

Nota 2

Nota 3

3.1.7

Vincoli
Caratteristica, effetto, accorgimento di progetto che sono resi obbligatori o sono vietati per qualsivoglia ragione, senza lasciare possibilit di scelte alternative.
Nota 1 Nota 2

I vincoli sono solitamente delle restrizioni alla scelta delle soluzioni in un progetto AV. Si considerano due tipi di vincoli, quelli che concernono le soluzioni e quelli che concernono le nalit, che sono funzioni delloggetto AV. Per esempio, le condizioni ambientali possono in qualche misura obbligare a sviluppare loggetto AV in modo che assicuri una o pi funzioni, allo scopo per esempio di offrire resistenza alla corrosione. In questo caso niente realmente obbligatorio; spetta all'impresa a decidere quale oggetto AV deve essere sviluppato. Per esempio, i vincoli possono provenire da leggi, da norme, dal mercato, dalla disponibilit di investimento e di spesa, dalla politica dell'organizzazione.

Nota 3

Nota 4

3.2
3.2.1
Nota 1

Termini relativi allo svolgimento dellAV


Oggetto AV
Prodotto esistente o potenziale al quale viene applicata l'analisi del valore.
I prodotti ai quali viene applicata l'analisi del valore sono per lo pi prodotti intenzionali (vedere nota 3 della denizione di prodotto in 3.1.6). I prodotti non intenzionali possono essere conseguenza di una funzione inutile o nociva (per esempio: di un processo). In quest'ultimo caso pu insorgere un grosso problema, che potrebbe essere risolto applicando l'analisi del valore. Anche un prodotto non intenzionale pu essere un oggetto AV.

Nota 2

3.2.2

Piano di lavoro AV
Procedimento sistematico, costituito da un certo numero di fasi, che ha lo scopo di assicurare il successo nell'applicazione dell'analisi del valore.
UNI EN 1325-1:1998 Pagina 4 di 10

3.2.3

Obiettivo AV
Obiettivi di funzione e di costo (o obiettivi diversi dal costo come disponibilit, tempestivit, quantit, ecc.), assegnati al gruppo AV per il progetto AV.
Nota

In funzione dell'avanzamento del lavoro di un progetto AV pu essere ssato un obiettivo generico e uno dettagliato.

3.2.4

Responsabile di AV
Persona che responsabile della programmazione, organizzazione, supervisione e direzione delle attivit AV, nell'ambito di un organismo come unazienda o di un'organizzazione amministrativa o commerciale.

3.2.5

Decisore di AV
Membro della direzione che impartisce le direttive per un progetto AV e che decide in ultima istanza quali delle proposte del gruppo AV siano da adottare.

3.2.6

Progetto AV
Applicazione dell'analisi del valore ad un oggetto AV.

3.2.7

Gruppo AV
Gruppo multidisciplinare di persone, scelte per competenza, esperienza e/o responsabilit nei diversi aspetti delloggetto AV, che intraprendono il progetto AV.

3.2.8

Capogruppo AV
Persona che possiede conoscenze, esperienza e qualit personali per organizzare, condurre, e coordinare un gruppo AV con professionalit e successo e che stata nominata a tale incarico dalla direzione.

3.2.9

Richiedente
Persona od organizzazione che ricerca un prodotto ed responsabile dellemissione della specica funzionale, in vista dell'acquisto o dell'ottenimento, per uso proprio od altrui.

3.2.10
Nota

Condizioni e dati preliminari di un progetto AV


Elementi inseriti nel contesto prima di iniziare l'analisi del valore.
Condizioni e dati preliminari di un progetto AV sono, per esempio, la ricerca di mercato, i costi, gli obiettivi, le risorse, le competenze.

3.3
3.3.1

Termini relativi alle "Funzioni"


Funzione
Azione o effetto di un prodotto o di uno dei suoi componenti.

3.3.2

Analisi Funzionale; AF
Procedimento per ottenere la descrizione completa delle funzioni e delle loro interrelazioni, caratterizzate, classicate e valutate sistematicamente.
Nota

La struttura funzionale fa parte del risultato dell'analisi funzionale.

3.3.3 3.3.3.1

Tipi di funzione Funzione attesa dall'utilizzatore


Azione o effetto richiesto, o svolto da un prodotto, al ne di soddisfare parte delle esigenze di un determinato utilizzatore.
Nota 1 Nota 2

Gli utilizzatori e il mercato sono interessati unicamente alle funzioni attesa. Le funzioni attesa sono funzioni sia di uso, sia di stima.

UNI EN 1325-1:1998

Pagina 5 di 10

3.3.3.2

Funzione tecnica (correlata al prodotto)


Azione o effetto di un componente o fra i componenti del prodotto, al ne di conseguire le funzioni attese dallutilizzatore.
Nota 1

Quando si adotta una soluzione globale, il progettista o il capo progetto determina le funzioni tecniche, le quali sono talvolta chiamate "funzioni interne". Le funzioni tecniche di un prodotto o di un sistema completo possono essere funzioni attese dallutilizzatore di un elemento componente il prodotto. Le funzioni tecniche possono dipendere dalla tecnologia disponibile.

Nota 2

Nota 3

3.3.4
Nota

Costo della funzione


L'insieme delle spese previste o sostenute per inserire una funzione in un oggetto AV.
Prima del progetto, o del rifacimento di un progetto, il costo della funzione un obbiettivo o un limite: la spesa che assegnata per inserire quella funzione. Dopo lo sviluppo o la realizzazione, il costo della funzione il costo effettivamente sopportato.

3.3.5

Specica Funzionale; SF
Documento nel quale il richiedente esprime le sue esigenze (o quelle che incaricato di esprimere) in termini di funzioni attese dallutilizzatore e di vincoli. Per ciascuna di esse vengono deniti i criteri di valutazione ed i loro livelli, assegnando a ciascuno un certo grado di flessibilit.

3.3.6 3.3.6.1

Caratteristiche particolari delle funzioni Funzione non necessaria


Funzione che non contribuisce al soddisfacimento delle esigenze dell'utilizzatore e di conseguenza non d alcun contributo positivo al valore del prodotto.

3.3.6.2

Funzione non voluta


Funzione non richiesta e/o che ha un effetto sfavorevole per l'utilizzatore. Essa concorre ad una diminuzione del valore del prodotto.
Nota

Le funzioni non volute sono generalmente risultati imprevisti delle scelte tecniche.

3.3.7

Struttura funzionale
Disposizione delle funzioni risultanti da un'analisi funzionale, che pu essere rafgurata in forma di albero o di diagramma, offrendo una rappresentazione visuale scritta e completa. Se vengono esaminate delle funzioni tecniche, la struttura funzionale mostra in qual modo dette funzioni interagiscono.

3.3.8
Nota

Elemento costitutivo di una funzione


Componente con il quale la funzione realizzata.
Gli elementi costitutivi di una funzione possono essere parti di un prodotto, oppure operazioni di un processo o di un procedimento.

3.3.9
Nota 1

Parametro di valutazione
Caratteristica utilizzata per valutare la prestazione attesa o fornita da un oggetto AV.
I criteri di valutazione possono essere specicati per una funzione, per pi funzioni, per l'intero prodotto. Per caratterizzare con precisione una data funzione sono in genere necessari numerosi criteri di valutazione.

Nota 2

3.3.10
Nota

Livello di un parametro di valutazione


Posizione sulla scala di misura del parametro di valutazione di una funzione.
Questo livello pu essere interpretato, per esempio, sia come obbiettivo ssato nel capitolato funzionale, sia come livello raggiunto attraverso una soluzione tecnica proposta e in tal caso serve per formulare un giudizio sulla soluzione tecnica proposta.

UNI EN 1325-1:1998

Pagina 6 di 10

3.3.11

Flessibilit del livello


Insieme di indicazioni fornite dal richiedente sulla possibilit di adattare il livello inteso come parametro di valutazione.
Nota

La essibilit pu essere espressa:


-

in modo qualitativo (gradi di essibilit); in modo quantitativo (in particolare in termini di costi/beneci).

3.4
3.4.1

Termini relativi ai costi


Costo
Spesa sostenuta o imputata a un dato prodotto.

3.4.2

Progettazione orientata al costo


Metodo di gestione di un progetto che permette di dirigerlo n dall'inizio, al ne di ottenere le prestazioni denite, rispettando gli obiettivi prestabiliti di costo e di tempo.
Nota 1

Questo metodo richiede che nella fase iniziale del progetto sia ssato un costo per il prodotto, i suoi componenti e il montaggio, basato sull'esperienza pregressa, sul bilancio di previsione e sul prezzo di mercato e che fra le speciche tecniche e il costo ci sia un equilibrio no a raggiungere un accordo generale. Durante lo sviluppo bisogna assicurare che i costi rimangano permanentemente denibili.

Nota 2

3.4.3

Costo totale (costo del ciclo vita)


Costo di acquisizione e di possesso di un prodotto durante un determinato periodo del suo ciclo di vita. Esso pu comprendere il costo di sviluppo, di ottenimento, di addestramento degli operatori, di funzionamento, di manutenzione, di non uso e di eliminazione del prodotto.
Nota

Il ciclo di vita l'intervallo di tempo che va dalla creazione del prodotto no alla ne della sua utilizzazione e alla sua eliminazione.

UNI EN 1325-1:1998

Pagina 7 di 10

APPENDICE (informativa)

A RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Glossario dell'analisi del valore, pubblicato dalla Commissione delle Comunit Europee -Bruxelles, Lussemburgo 1991 (Ufcio delle pubblicazioni ufciali delle Comunit Europee ISBN 92-826-2928-7) Manuale della gestione del valore, pubblicato dalla Commissione delle Comunit Europee - Bruxelles, Lussemburgo 1994 (Ufcio delle pubblicazioni ufciali delle Comunit Europee EUR 16096)

UNI EN 1325-1:1998

Pagina 8 di 10

APPENDICE (informativa)

B INDICE ALFABETICO

A Analisi del valore AV ................................................ 3.1.2 Analisi funzionale AF ............................................... 3.3.2 AF ............................................................................ 3.3.2 AV ............................................................................ 3.1.2

P Parametro di valutazione..........................................3.3.9 Piano di lavoro AV ....................................................3.2.2 Prodotto ....................................................................3.1.6 Progettazione orientata al costo ...............................3.4.2 Progetto AV...............................................................3.2.6

C Capogruppo AV........................................................ 3.2.8 Condizioni e dati preliminari................................... 3.2.10 Caratteristiche particolari delle funzioni ................... 3.3.6 Costo ....................................................................... 3.4.1 Costo della funzione ................................................ 3.3.4 Costo del ciclo di vita ............................................... 3.4.3 Costo totale.............................................................. 3.4.3 S SF .............................................................................3.3.5 Soggetto AV..............................................................3.2.1 Specica funzionale SF ............................................3.3.5 D Decisionista di AV .................................................... 3.2.5 T E Elemento costitutivo di una funzione ....................... 3.3.8 Esigenza .................................................................. 3.1.4 U Utilizzatore................................................................3.1.5 F Flessibilit del livello ...............................................3.3.11 Funzione non necessaria...................................... 3.3.6.1 Funzione non voluta ............................................. 3.3.6.2 V Valore (indice di) .......................................................3.1.1 Vincoli .......................................................................3.1.7 Tipi di funzione..........................................................3.3.3 Struttura funzionale ..................................................3.3.7 R Responsabile di AV...................................................3.2.4 Richiedente...............................................................3.2.9

G Gruppo AV ............................................................... 3.2.7

I Ingegneria del valore IV........................................... 3.1.3 IV ............................................................................. 3.1.3

L Livello di un parametro di valutazione ................... 3.3.10

O Obiettivo AV ............................................................. 3.2.3

UNI EN 1325-1:1998

Pagina 9 di 10

PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede)

Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992 Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604 Email: uni.roma@uni1.inet.it c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553 c/o CERMET Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6250260 - Fax (051) 6257650 c/o AQM Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659 c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. (070) 349961 - Fax (070) 34996306 c/o C.F.T. SICILIA Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. (095) 445977 - Fax (095) 446707 c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 2707204 c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. (0187) 728225 - Fax (0187) 777961 c/o Consorzio Napoli Ricerche Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112 c/o Azienda Speciale Innovazione Promozione ASIP Via Conte di Ruvo, 2 - 65127 Pescara - Tel. (085) 61207 - Fax (085) 61487 c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456 c/o Treviso Tecnologia Via Roma, 4/D - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. (0422) 608858 - Fax (0422) 608866 c/o CATAS Via Antica, 14 - 33048 S. Giovanni al Natisone (UD) - Tel. (0432) 747211 - Fax (0432) 747250 c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza Corso Palladio, 15 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 232794 - Fax (0444) 545573

Roma

Bari

Bologna

Brescia

Cagliari

Catania

Firenze

La Spezia

Napoli

Pescara

Torino

Treviso

Udine

Vicenza

UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia

La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dellIndustria e dei Ministeri. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

UNI EN 1325-1:1998

Pagina 10 di 10

You might also like