You are on page 1of 8

U

N I V E R S I T

D E G L I

S T U D I

D I

A T A N I A

Facolt di Architettura Siracusa A.A. 2005/06

Laboratorio di Progettazione Architettonica I A


Prof.

Modulo di Storia dellArte Contemporanea


D. Paparoni
Allievo

Doria Giulio

Arte contemporanea e modernismo architettonico

Per una definizione di Arte


LArte lespressione linguistica privilegiata attraverso cui un periodo storico esprime la propria cultura. La produzione di arte azione che richiede oltre ad un indispensabile bagaglio tecnico, anche unadeguata conoscenza storica che permette di capire lo spirito del tempo presente e la sua evoluzione. Essendo lartista una persona che vive allinterno della societ al pari di qualunque altro individuo, il suo lavoro lespressione del complesso sistema geo-politico in cui vive. Larte per sua natura non vuole vincoli, pertanto ogni linguaggio soggetto a variazioni e stravolgimenti. Nel 900 si afferma lidea che lopera darte non deve stimolare solo il piacere visivo ma deve soprattutto stimolare la mente, ne un esempio lopera di Duchamp, che teorizza lestetica dellindifferenza. Nonostante il desiderio dellartista di esprimersi con un linguaggio sempre nuovo, egli non ha mai cessato di rapportarsi alla tradizione. Poich larte un linguaggio, ha una propria grammatica, che col tempo viene di volta in volta soggetta a trasformazioni. Questo ci porta alla consapevolezza che rispetto agli antichi noi non siamo migliori o peggiori, ma diversi: ogni opera, essendo lespressione del suo tempo, non si pu valutare rapportandola qualitativamente alle opere del passato.

Strumenti collettivi

Strumenti individuali

Tecnica (mezzo e non fine)

Conoscenza storica (cultura)

Cultura personale

Capacit intuitiva

Trasformazione del pensiero

Comprensione dello spirito del tempo

consapevolezza

Dagli antichi non possiamo che essere diversi

FINE: migliorare le condizioni dellindividuo attraverso la creazioni di oggetti che producano benessere mentale

Per una definizione di Modernismo


Con il termine modernismo la critica contemporanea indica quel processo di sviluppo ascensionale nelle vicende dellarte novecentesca a partire dalle esperienze cubiste ed astrattiste che operando una fondamentale rottura con la concezione imitativa dellarte postrinacimentale raggiunge esiti integralmente non rappresentavi e autoreferenziali. Il cammino dellarte moderna, progressivamente allo sviluppo della rivoluzione industriale e agli influssi della psicoanalisi, si dunque diretto verso labolizione del carattere narrativo in favore di aspetti concettuali mentre la scoperta dellinconscio ha messo in moto nuovi processi creativi. Nella prospettiva dellarte del Novecento il termine modernismo spesso utilizzato anche per definire il campo di movimenti artistici e posizioni estetiche che inaugurano allinizio del secolo la stagione delle avanguardie. Questi gruppi o movimenti artistici sorti tra la fine del XIX e linizio del XX secolo che vengono indicati come avanguardie storiche si sono posti sempre in polemica con la tradizione e a cultura ufficiale mettendo in discussione la stessa natura dellarte e il rapporto con la societ Di esempi se ne potrebbero fare moltissimi: Duchamp, con un atto iconoclasta, disegna un paio di baffi sul volto della Gioconda di Leonardo e aggiunge la scritta LHOOQ (che letto in francese suona: Lei ha caldo al culo). Mentre nellarte tradizionale il quadro era inteso come rappresentazione di sfida alla realt, nel gesto di Duchamp tutto questo scompare. Malevi , artista russo del movimento astratto, muovendo dallarte sacra ortodossa, la stravolge: lo sfondo oro delle icone russe si riduce ad una stesura piatta di colore e le immagini sacre sono sintetizzate in forme geometriche, in quadrati. Larte tende ad essere astratta, per questo la matematica entra a far parte dei suoi processi creativi. Larte minimalista come quella di Sol LeWitt, porta in galleria semplici cubi e introduce il concetto di tautologia, dimostrando che lopera non nientaltro di ci che si vede. Come vedremo, questi concetti sono stati applicati anche allarchitettura.

Per una definizione di Architettura


Il concetto di architettura comprende tutte le modificazioni spaziali non casuali attuate dalluomo sullambiente fisico e nelle diverse scale, da quella del territorio a quella della citt, alledilizia, allorganizzazione degli interni (arredamento) al design. Larchitettura va considerata in connessione con larte, con le tecniche di rappresentazione e di progettazione, con i materiali da costruzione, con la tematica dellinsediamento e del territorio (urbanistica, pianificazione territoriale), con lo studio e il recupero dei centri antichi, dei monumenti e del patrimonio storico nel suo insieme, e infine col complesso della produzione culturale, rientrando nel vasto ambito della cultura materiale. Ogni societ, ogni epoca, ogni regione ha avuto, storicamente, il proprio modo di esprimersi nellarchitettura. Se vero che occorre riconoscere piena dignit anche alle manifestazioni pi povere e provvisorie, pena la perdita o per lo meno il grave impoverimento del sistema di significati socioculturali dellambente, anche vero che i pi imponenti e duraturi monumenti del passato le piramidi egiziane, il Partendone, il Colosseo condizionano, grazie al peso di una tradizione di studi, il nostro modo di concepire la storia dellarchitettura. Molto spesso unarchitettura originale stata prerogativa di localit, regioni e sistemi insediativi ritenuti minori o secondari rispetto alla successione convenzionale dei grandi stili e delle personalit emergenti. I grandi architetti ci appaiono del resto come le punte emergenti di potenzialit diffuse, gli interpreti pi incisivi delle istanze espressive delle classi dominanti, e non pi come rappresentanti esclusivi dellarchitettura di unepoca o di una nazione, proprio perch siamo coscienti di un permanente dislivello che significa anche e soprattutto diversit tecnico-espressiva tra le diverse componenti della societ Il dibattito architettonico pi recente si incentra sulla definizione di post-moderno come fenomeno culturale sorto dalla crisi del Movimento Moderno. Ne vengono messi in discussione alcuni dei principi base, quali il concetto di funzione, la flessibilit distributiva, la pianta libera, il grattacielo, la citt verticale e la non-citt, e vengono suggerite misure di controllo, di limite, quali una legislazione sui materiali, nuovi meccanismi per la formazione di specialisti, una pianificazione a scala umana. Viene storicizzata la fine del Movimento Moderno e si forniscono le prima definizioni di postmoderno. Conseguenza di una riaffermazione del legame con la storia, basato sulla rivelazione della complessit di ogni fenomeno, il post-moderno, con connotati di ambiguit e ironia, si rivela in una molteplicit stilistica che ricopre la valenza liberatoria di pratiche condannate dallortodossia modernista, come leclettismo ed il revival.

Il Postmoderno
Nel campo artistico il dibattito sulla postmodernit si sviluppato parallelamente al vorticoso ricambio di stili proprio di ricerche che evidenziano lesaurirsi della fiducia nelleffetto liberatorio dellarte e nei procedimenti autoriflessivi praticati dalle neoavanguardie degli anni Sessanta e Settanta. Assieme dellattenuarsi dellopposizione alle forme artistiche del passato, il post-moderno contrassegnato, secondo i suoi teorici, dallaccantonamento del modello estetico modernista fondato sul perpetuo rinnovarsi dei linguaggi, e quindi dal tentativo di procedere oltre quella prospettiva della morte dellarte in cui si iscrivono le poetiche dellavanguardia novecentesca. Larte postmoderna mette in causa direttamente i processi di comunicazione, muovendosi liberamente su un terreno in cui gli stili storici sono omologati a ogni altro tipo di materiale visivo, di origine bassa o alta. A unosservazione ravvicinata la produzione artistica postmoderna appare pi come campo consapevolmente aperto a interferenze culturali che come stile. Vi appare un desiderio di pensare in termine sensibili alle differenze, multiculturali, in grado di intrattenere una relazione con gli altri senza opposizioni e gerarchie. Questa visione non finalistica trova una suggestiva corrispondenza nella pratica diffusa del montaggio, in cui vengono sfruttate le tecniche di produzione e riproduzione delle immagine e perde consistenza il concetto di originale. E ancora, si diffonde una visione critica dei rapporti tra produzione culturale e societ, cui fanno eco artisti che si concentrano sui processi comunicativi e informativi, tanto a livello individuale che collettivo. Nei primi anni Novanta la crisi dei modelli moderni si manifesta anche come spinta a stringere il rapporto tra larte ed il contesto sociale e politico; in questa luce un fenomeno appariscente, soprattutto negli Stati Uniti, lemergere di artisti appartenenti a gruppi etnici di minoranza e a movimenti trasversali di opposizione, che mettono in causa i meccanismi di selezione sessuale, economica e razziale, anche nel quadro di una sottolineatura politica delle diversit.

Il Bauhaus
Listituto darte e mestieri Bauhaus fu fondato a Weimar dallarchitetto Walter Gropius nel 1919 e nel decennio successivo divenne il centro del design in Germania. Riprendendo alcuni temi del socialismo, la filosofia del Bauhaus voleva portare arte e design nellambito della vita quotidiana. Gropius considerava artisti ed architetti come artigiani e sosteneva che le loro creazioni dovessero pratiche ed abbordabili. Gli allievi dellistituto erano pittori, architetti, ceramisti, tessitori, scultori e designer, impegnati in attivit di gruppo come gli artisti e gli artigiani del Rinascimento. Il movimento Bauhaus ebbe vastissimo influsso su tutta larchitettura razionale e su tutte le forme darte applicata. Contro linvadenza e i pericoli della civilt industriale il Bauhaus oppose un nuovo modulo dinsegnamento, cui non erano estranei i suggerimenti venuti dalle esperienze del movimento inglese Arts and Crafts e del Deutscher Werkbund. Scopo del nuovo programma era quello di eliminare il diaframma tra artista e artigiano per giungere alla costruzione completa, traguardo finale delle arti visive. Lo stile caratteristico del Bauhaus era semplice, geometrico e accurato. Nel 1933 la scuola fu chiusa dai nazisti con laccusa di essere centro di intellettuali comunisti. Malgrado labolizione dellistituto, le sue idee si propagarono nel resto del mondo a seguito dellemigrazione di molti suoi componenti.

Arte Contemporanea
1870 Scoperta del Motore a scoppio Macchina Fotografica

Cambia la concezione SPAZIO TEMPO

Migrazione dalle campagne alle citt

Diversificazione della realt, e si ha una analisi delle forme

Societ da agricola ad industriale

Cambia il concetto di famiglia

INCONSCIO

1900

Parigi capitale dellarte

Esclusione della casualit dei nostri gesti

1930

SURREALISMO

1950

GUERRA FREDDA

New York Nuova capitale dellarte ACTION PAINTING

Scontro tra due grandi potenze, USA e URSS per ottenere una supremazia scientifica e sociale

USA Capitalismo

URSS Comunismo

LEADERSHIP POLITICA

1960

POP ART

1968

Rivoluzione telematica e invenzione di internet

BODY ART Lartista mette in gioco il proprio corpo 1970 ARTE CONCETTUALE Larte si sposta dalloggetto al cervello (Soggettivismo)

ARTE MINIMALISTA Geometrie semplici

ARTE COMPORTAMENTALE Lo spazio genera una reazione nella persona e ci diventa arte

1980

POSTMODERNO

You might also like