You are on page 1of 109

COMUNE DI CASTELLANETA PROVINCIA TA

PIANO URBANISTICO GENERALE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Bozza n.1 dicembre 2011

elab. DBTECH di Meuli Giuseppe

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO (All. I)

INDICE

PREMESSA .......................................................................................... 6 1.1 1.2 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)......................... 6 METODOLOGIA ........................................................................... 8

QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO.................................. 13 2.1 2.2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................... 13 SITI DI INTERESSE NATURALISTICO DI IMPORTANZA COMUNITARIA16 2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.4 2.2.5 2.2.6 2.2.7 2.2.8 2.3 ZONE UMIDE DI IMPORTANZA INTERNAZIONALE ...... 16 DIRETTIVA 409/79 .................................................... 16 DIRETTIVA 92/43/CEE-HABITAT............................... 17 DPR 8/9/1997 n.357 ................................................. 18 DM 2/4/2000 ............................................................ 20 DM 3/9/2002 ............................................................ 20 DPR 12/3/2003 n.120 ............................................... 20 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 21

AREE NATURALI PROTETTE DELLA PIANIFICAZIONE NAZIONALE .... 33 2.3.1 2.3.2 2.3.3 2.3.4 2.3.5 2.3.6 PARCHI NAZIONALI ................................................... 33 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 34 AREE PROTETTE MARINE ........................................... 34 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 34 RISERVE NATURALI STATALI ..................................... 35 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 35

2.4

LE AREE NATURALI PROTETTE DALLA PIANIFICAZIONE REGIONALE 38 2.4.1 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 39

2.5

LE AREE IMPORTANTI PER LAVIFAUNA (IBA) ............................... 42 2.5.1 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 42

2.6

IL PIANO URBANISTICO TERRITORIALE TEMATICO (PUTT/P) .......... 45 2.6.1 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 46

2.7

IL PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR)........ 49 2.7.1 2.7.2 CONTENUTI ............................................................... 49 QUADRO CONOSCITIVO-QUADRO INTERPRETATIVO . 51 2

2.7.3 2.7.4 2.7.5 2.7.6 2.7.7 2.7.8 2.7.9

PROGETTI TERRITORIALI PER IL PAESAGGIO ........... 53 PROGETTI INTEGRATI DI PAESAGGIO SPERIMENTALI53 LINEE GUIDA ............................................................. 54 GLI AMBITI DI PAESAGGIO ....................................... 54 LE SCHEDE DEGLI AMBITI PAESAGGISTICI ............... 56 LE FIGURE TERRITORIALI ......................................... 57 LE INVARIANTI STRUTTURALI ................................... 58

2.7.10 OBBIETTIVI GENERALI STRATEGICI .......................... 58 2.7.11 IL SISTEMA DELLE TUTELE ........................................ 59 2.7.12 DISPOSIZIONI NORMATIVE ...................................... 59 2.7.13 LAMBITO DI PAESAGGIO INTERESSATO DAL PUG .... 60 2.7.13.1 OBBIETTIVI DI QUALITA PAESAGGISTICA E

TERRITORIALE DELLAMBITO DI PAESAGGIO 8 . 60 2.7.13.2 OBBIETTIVI DI QUALITA PAESAGGISTICA E

TERRITORIALE DELLAMBITO DI PAESAGGIO 6 . 66 2.7.14 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 69 2.8 IL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI (P.R.T.) ............................. 82 2.8.1 2.9 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 83

IL PIANO REGIONALE PER LE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) ..... 88 2.9.1 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 91

2.10

IL PIANO STRALCIO PER LASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) ....... 94 2.10.1 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 96

2.11

IL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE ............................ 99 2.11.1 IL TERRITORIO COMUNALE ....................................... 99

2.12

IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP)107

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1 Inquadramento territoriale su I.G.M. .................................................... 14 Figura 2 inquadramento territoriale su ortofoto .................................................. 15 Figura 3 SIC e ZPS ......................................................................................... 30 Figura 4 Aree umide........................................................................................ 31 Figura 5 SIC ZPS aree umide ........................................................................... 32 3

Figura 6 aree naturali protette della pianificazione regionale ................................ 40 Figura 7 aree naturali protette Puglia ................................................................ 41 Figura 8 IBA Puglia ......................................................................................... 43 Figura 9 aree IBA ........................................................................................... 44 Figura 10 ATE PUTT/P ..................................................................................... 48 Figura 11 carta dei paesaggi ............................................................................ 73 Figura 12 ambito di paesaggio N.6 .................................................................... 74 Figura 13 ambito di paesaggio N.8 .................................................................... 75 Figura 14 PPTR sistema paesaggistico percettivo e storico ................................... 76 Figura 15 PPTR componenti culturali ed insediative ............................................. 77 Figura 16 PPTR sistema componenti geomorfologiche .......................................... 78 Figura 17 PPTR componenti idrologiche ............................................................. 79 Figura 18 PPTR componenti botanico vegetazionale............................................. 80 Figura 19 PPTR componenti aree protette e siti naturalisticio ................................ 81 Figura 20 sistema aeroportuale ........................................................................ 84 Figura 21 eliporti ............................................................................................ 85 Figura 22 sistema ferroviario............................................................................ 85 Figura 23 la rete del servizio regionale .............................................................. 86 Figura 24 rete ferroviaria indicatori di priorit .................................................... 86 Figura 25 sistema portuale .............................................................................. 87 Figura 26 Sistema stradale .............................................................................. 87 Figura 27 PRAE............................................................................................... 92 Figura 28 PRAE Carta giacimentologica .............................................................. 93 Figura 29 PAI su ortofoto ................................................................................. 97 Figura 30 PAI su IGM ...................................................................................... 98 Figura 31 PTA opere di captazione ad uso potabile ............................................ 101 Figura 32 pozzi principali ............................................................................... 102 Figura 33 PTA aree di vincolo d'uso degli acquiferi ............................................ 103 4

Figura 34 PTA vincolo uso acquiferi ................................................................. 104 Figura 35 zone di protezione speciale idrogeologica........................................... 105 Figura 36 PTA aree di protezione speciale idrogeologica ..................................... 106

1 PREMESSA
Qualsiasi intervento delluomo sullambiente, a prescindere dalla tipologia dellopera considerata, determina comunque una variazione delle condizioni

originarie del sistema ambientale in cui detto intervento va a collocarsi; pertanto lidentificazione della natura, dellentit e della reversibilit o meno degli impatti di unopera, assume un significato alquanto importante per perseguire il cosiddetto <<sviluppo sostenibile>> ovvero per esercitare ex ante un controllo sugli eventuali effetti negativi o meglio sulle variazioni in genere che potrebbero essere indotte dallopera sullambiente. La conoscenza degli impatti ovvero degli effetti positivi e/o negativi rivenienti dalla realizzazione di unopera costituisce comunque, in ogni caso, un ottimale ausilio al momento decisionale di cui la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), relativa a piani e programmi, nonch la Valutazione dImpatto Ambientale (V.I.A) relativa a progetti, costituiscono sicuramente gli strumenti pi importanti. A tal proposito in Puglia riscontriamo una notevole difficolt di disporre di tali dati ambientali a causa della carenza dei sistemi conoscitivi che, allo stato attuale, non consentono di operare su valori aggiornati, riferibili ad unit territoriali adeguate ed in grado di fornire un quadro completo delle complesse interazioni tra intervento ed ambiente. Da quanto sopra ne deriva che spesso lo studio di verifica e/o di impatto ambientale assume un carattere descrittivo dellitinerario condizione causa effetto. Il presente studio sostanzialmente volto ad analizzare le presumibili variazioni che potrebbero essere indotte dallintervento in progetto sulle diverse componenti dintervento. ambientali che attualmente caratterizzano lambito oggetto

1.1

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) La Direttiva Europea 2001/42/CEE, concernente la valutazione degli effetti di

determinati piani e programmi sullambiente naturale, entrata in vigore il 21/07/01, introduce la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.). Essa costituisce un processo sistematico di valutazione delle conseguenze ambientali indotte dalla realizzazione di piani e programmi, teso a garantire un elevato livello di protezione dellambiente e a contribuire allintegrazione di considerazioni ambientali allatto dellelaborazione e delladozione di un piano al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile (art. 1 della Direttiva 2001/42/CEE). 6

Secondo lart 5 della stesa Direttiva il rapporto ambientale deve contenere lindividuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti significativi che il piano potrebbe avere sullambiente cos come le possibili alternative. In sintesi la Valutazione Ambientale Strategica assolve al compito di verificare la coerenza delle proposte pianificatorie con gli obiettivi di sostenibilit, a differenza della V.I.A. che si applica invece a singoli progetti di specifiche opere. Questo nuovo approccio, che supera la semplice valutazione preventiva degli impatti di determinati progetti appartenenti alle categorie, descritte dalle Direttive 85/337/CEE e 97/11/CE sulla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), nasce dalla consapevolezza che i cambiamenti ambientali sono causati non solo dalla realizzazione di progetti puntuali ma anche dalla messa in atto delle decisioni strategiche contenute negli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale, che innestano logiche sinergiche, interazioni, interferenze territoriali, e che dalla valutazione ambientale strategica possono trarre non solo elementi di veto, ma anche nuovi indirizzi per il miglioramento delle politiche di trasformazione connesse ai piani stessi. Nellevoluzione degli studi territoriali va consolidandosi la prassi di un approccio complessivo al territorio, nel senso che gli strumenti di pianificazione, direttamente e indirettamente, influenzano le trasformazioni nel campo biotico, abiotico e umano. Lapplicazione di questo approccio organico reso possibile dalle tecniche pi avanzate di pianificazione urbanistica, in quanto attraverso esse si possono attivare tutte le leve per rendere coordinati disegni urbanistici con disegni ecologici. La pianificazione locale, in particolare, assume in s tutta una serie di analisi e di valutazioni a scala comunale, ma non pu perdere i riferimenti alle strategie territoriali a scala intercomunale, regionale, nazionale ed internazionale, in quanto spesso le politiche urbanistiche locali hanno effetti significativi in ambiti molto pi vasti . Il Piano, anche al fine di attivare finanziamenti a scala regionale, nazionale e soprattutto comunitaria, deve rendere coordinate le azioni pianificatorie locali con le strategie politiche a scala pi vasta, soprattutto in campo ambientale. In tal senso, con la redazione ad esempio dello strumento urbanistico generale comunale, deve essere attivato un apparato di valutazione della Sostenibilit ambientale mediante processi di analisi e di contabilizzazione delle trasformazioni, lette attraverso opportuni indicatori, rispetto ad alcuni temi generali individuati dal Ministero

dellAmbiente e della Tutela del territorio per la definizione delle cosiddette Citt sostenibili. La legislazione nazionale, con il DLgs 3/4/2006 n152 recante norme in materia ambientale e con il successivo DLgs 16/1/2008 n4 recante ulteriori disposizioni correttive ed integrative al predetto Decreto, introduce un quadro legislativo organico in 7

materia ambientale ed in particolare, oltre a disciplinare le procedure ed i contenuti per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e per lautorizzazione integrata ambientale (Ippc), introduce anche , allart.3quater, il principio del cosiddetto sviluppo sostenibile. Anche secondo la LR n20/2001 ed il Documento Regionale di Assetto Generale (DRAG) della Regione Puglia ,che fissa gli indirizzi i criteri e gli orientamenti per la

formazione il dimensionamento ed il contenuto dei Piani Urbanistici Generali (PUG), la VAS rappresenta uno strumento fondamentale che parte integrante del processo di elaborazione ed approvazione del PUG ed in particolare il Rapporto Ambientale rappresenta uno degli elaborati di piano piu significativi . Secondo la normativa regionale la VAS ha la finalit di verificare in modo esplicito la coerenza delle scelte di piano con gli obbiettivi di sostenibilit dello sviluppo del territorio che la Regione Puglia ha definito prioritari nell art.1 della LR n20/2001. Anche per la normativa regionale la VAS si configura pertanto come un necessario supporto alla definizione delle scelte di piano, utile in particolare a individuare preventivamente gli effetti derivanti dallattuazione delle singole scelte e, di conseguenza, a selezionare tra le opzioni alternative quelle maggiormente rispondenti agli obbiettivi di sostenibilit del PUG. Nel contempo la VAS individua le misure di pianificazione volte ad impedire, mitigare o compensare lincremento delle eventuali criticit ambientali gi presenti ed i potenziali impatti negativi delle scelte pianificatorie operate dal PUG. 1.2 METODOLOGIA Il presente studio, pur riportando i predetti contenuti minimi previsti per legge e riferiti ad una Valutazione Ambientale Strategica finalizzata alla redazione di un Rapporto Ambientale Preliminare, per una corretta impostazione metodologica ed espositiva, proceder alla definizione di tre quadri di riferimento: quello programmatico, quello progettuale e quello ambientale. Nel quadro di riferimento programmatico il presente studio fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra il Piano in progetto e gli atti di pianificazione e/o programmazione territoriale e settoriale esistenti. In particolare il predetto quadro di riferimento programmatico procede

allinquadramento del progetto di Piano nel territorio inteso come sito e/o area vasta interessata. Tale inquadramento finalizzato anche a delineare il regime giuridico gravante sugli ambiti territoriali oggetto di pianificazione (siti dinteresse naturalistico, aree

naturali protette, regime vincolistico vigente sul territorio in esame, disciplinare 8

normativa del Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il paesaggio, pianificazione urbanistica comunale ecc.) ovvero definisce il quadro normativo di riferimento riveniente da atti di pianificazione e/o programmazione sovraordinati rispetto al quale le opere in progetto devono necessariamente rapportarsi. La delineazione del quadro di riferimento programmatico descritto dalla presente studio, sia pure indirettamente e per grandi linee, serve anche a configurare, in virt dellapparato normativo che sottende qualunque atto di pianificazione, il maggiore e/o minore grado di trasformabilit dellattuale assetto territoriale in quanto gli atti di pianificazione vigenti sono strettamente correlati alle peculiarit ambientali presenti sul territorio e/o alle scelte di programmazione territoriale, finalizzate anche alla tutela ambientale, gi operate su scala europea, nazionale, regionale e comunale. La conoscenza preliminare dei rapporti del Piano di cui trattasi con gli strumenti di pianificazione e/o programmazione del territorio permette di comprendere e valutare, sia pure in prima approssimazione ed a scala prettamente territoriale, lidoneit localizzativa dellintervento e di focalizzare le principali peculiarit ambientali che caratterizzano il territorio oggetto di studio nonch le problematiche di natura ambientale da affrontare . Nel quadro di riferimento ambientale vengono descritti invece gli elementi conoscitivi principali che delineano la struttura ambientale di riferimento dellambito territoriale oggetto dintervento. Tali elementi evidenziano e delineano, con maggiore approfondimento rispetto agli atti di pianificazione e programmazione sovraordinati in quanto si rapportano al reale stato dei luoghi, la struttura ambientale di riferimento ovvero il valore della componente ambientale analizzata, il grado di sensibilit della stessa nonch eventuali fragilit/criticit ambientali presenti le

nellambito territoriale e nellarea

direttamente interessata dal Piano rivenienti dalla pressione antropica sulla risorsa. La definizione del quadro conoscitivo del sistema ambientale di riferimento sar configurata in maniera pi o meno approfondita in funzione ,ovviamente, dei dati ambientali disponibili . I predetti dati costituiranno parametri di riferimento preliminari, ed abbastanza oggettivi, finalizzati alla definizione dello dellattuazione del Piano in progetto. Lanalisi del quadro di riferimento ambientale verr condotta destrutturando lambiente nelle diverse sue principali componenti (clima, aria, suolo e sottosuolo, ambiente idrico, flora, fauna, paesaggio, ecosistemi) che saranno trattate ed analizzate in funzione dei dati disponibili al fine di fornire una prima valutazione della situazione stato dellambiente ex ante ovvero prima

ambientale complessiva preesistente allintervento in progetto nellambito territoriale di riferimento. La conoscenza preliminare dello stato dellambiente nel territorio oggetto dindagine permette di comprendere le dinamiche specifiche delle risorse e le eventuali criticit presenti, al fine di valutare se i processi di trasformazione si indirizzano, o meno, verso un miglioramento della qualit della vita. In particolare verr individuato, sia pure per grandi linee in quanto trattasi di una mera verifica di VAS, il valore e la sensibilit dellambito territoriale oggetto di studio, nonch, in funzione della pressione antropica esistente, verr individuata anche leventuale vulnerabilit/criticit dellambito territoriale e dellarea interessata dal Piano. Quanto sopra tenendo conto della presenza/assenza di eventuali speciali

caratteristiche naturali e/o della presenza/assenza di beni del patrimonio culturale e/o delleventuale superamento dei livelli di qualit ambientale o dei valori limite dellutilizzo intensivo del suolo. Verr predisposta (da parte del progettista valutatore ambientale), in funzione dei dati disponibili e delle analisi effettuate, una specie di zonizzazione ambientale che individuer anche geograficamente gran parte delle peculiarit ovvero le risorse oggetto di tutela nonch le eventuali criticit presenti nellambito territoriale considerato. Tale zonizzazione ambientale andr, per grandi linee, ad individuare in sintesi le aree a maggiore e/o minore grado di trasformabilit quale utile supporto alla decisione localizzativa del Piano. Unitamente alla predetta zonizzazione ambientale verranno fissate (da parte del progettista valutatore ambientale redattore della VAS) in funzione della

presenza/assenza di peculiarit e/o criticit, alcune direttive ambientali a cui il progetto di Piano (predisposto dal progettista pianificatore) dovr preferibilmente conformarsi al fine di perseguire lobbiettivo della sostenibilit ambientale del Piano in progetto. - Nel quadro di riferimento progettuale il presente studio procede alla descrizione del Piano e dei suoi parametri urbanistico-edilizi nonch delle soluzioni progettuali adottate facendo riferimento anche alle eventuali opere complementari previste; descrive larticolazione delle attivit necessarie alla realizzazione dellopere previste sia in fase di cantiere che in quella di esercizio. Nel quadro di riferimento progettuale sar altres evidenziata la eventuale pertinenza del Piano con lintegrazione delle considerazioni ambientali formulate nel quadro di riferimento ambientale, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.

10

Dopo la fase conoscitiva della struttura ambientale oggetto dintervento ed alla individuazione delle direttive ambientali si proceder, con il presente studio di verifica di VAS, alla cosiddetta fase valutativa della bozza di soluzione progettuale del Piano in progetto ovvero allindividuazione dei presumibili e piu significativi impatti rivenienti

dalla realizzazione di una specifica soluzione progettuale di Piano possibilmente individuata tra diverse opzioni. Lo studio cio individua e valuta, sia pure per grandi linee, i problemi ambientali pertinenti alla specifica soluzione localizzativa e plano-volumetrica del Piano che sar prescelta possibilmente tra diverse opzioni; ovvero saranno valutati della soluzione di Piano individuata i possibili impatti delle opere in progetto sul contesto ambientale di riferimento al fine di verificare se le trasformazioni dellattuale assetto territoriale siano o meno sostenibili dal punto di vista ambientale. Tale verifica sar effettuata tenendo conto sia dell idoneit localizzativa, della natura ed allentit delle opere previste dal Piano in progetto, delle misure di mitigazione/compensazione previste nonch in funzione soprattutto del grado di sensibilit del contesto ambientale di riferimento. Dei presumibili principali impatti sar individuata: - la probabilit,durata,frequenza e reversibilit; - il carattere cumulativo ; - la natura transfrontaliera; - i rischi per la salute umana o per lambiente (ad esempio in caso di incidenti); - lentit ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate); - gli impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale. A seguito dellindividuazione degli impatti presumibili, il presente rapporto indicher le eventuali ulteriori misure di mitigazione e/o compensazione che fatte proprie dal Piano in argomento, in aggiunta a quelle eventualmente gi previste, concorreranno a perseguire lottimale inserimento -ambientale del Piano in progetto al fine di pervenire ad una trasformazione territoriale sostenibile. Sar evidenziato anche in quale misura il Piano in progetto influenza altri piani, inclusi quelli gerarchicamente sottordinati, nonch in quale misura il Piano costituisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivit, sia per quanto riguarda lubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative che attraverso la ripartizione delle risorse. Verr altres evidenziato, nel quadro di riferimento programmatico, la eventuale rilevanza del Piano per lattuazione della normativa comunitaria nel settore

11

dellambiente (ad esempio piani e programmi connessi alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque); Si specifica che il presente rapporto ambientale preliminare, pur nei limiti rivenienti dalla carenza dei dati disponibili, comprende comunque tutti gli elementi e/o contenuti minimi dovuti per legge (criteri dellallegato I del DLgs 16/1/2008 n4.) ovvero contiene tutte informazioni ed i dati necessari alla verifica degli impatti piu significativi sullambiente rivenienti dallattuazione del Piano in progetto.

12

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO


2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Per quanto attiene al contesto territoriale di riferimento si evidenzia che la zona geografica direttamente interessata dal Piano oggetto del presente Rapporto Ambientale quella del territorio comunale di Castellaneta. Il territorio del Comune di Castellaneta ricade nei fogli 189,201,202 della

cartografia ufficiale italiana IGM (scala 1:100.000). Per quanto riguarda le coordinate geografiche, espresse nel riferimento Gauss Boaga, la longitudine circa 2683501 E e la latitudine varia intorno a 4449405 N.

13

Figura 1 Inquadramento territoriale su I.G.M.

14

Figura 2 inquadramento territoriale su ortofoto

15

2.2

SITI DI INTERESSE NATURALISTICO DI IMPORTANZA COMUNITARIA

2.2.1 ZONE UMIDE DI IMPORTANZA INTERNAZIONALE Uno dei primi atti di cooperazione internazionale in tema di tutela ambientale certamente rappresentato dalla Convenzione sulle zone umide dimportanza

internazionale, specialmente come Habitat duccelli acquatici sottoscritta nel 1971 a Ramsar (Iran) e ratificata dallItalia con il D.P.R. n. 448 del 13/3/1976. Sono state individuate sul territorio italiano n. 47 zone umide dimportanza internazionale, di cui n. 3 in Puglia (Saline di Margherita di Savoia, Torre Guaceto, Le Cesine). Le zone umide svolgono un ruolo importante soprattutto per le specie dellavifauna migratoria che, prevalentemente, seguono percorsi paralleli alla linea di costa e stazionano proprio nelle zone umide ivi localizzate dove fanno tappa per riposarsi ed alimentarsi. Proprio in funzione del predetto comportamento dellavifauna migratrice la Convenzione di Ramsar finalizzata alla protezione ed alla conservazione di queste zone umide e raggruppa le seguenti tipologie di ambienti: "aree palustri, acquitrinose, morbose o comunque specchi d'acqua, naturali o artificiali, permanenti o temporanei con acqua ferma o corrente, salmastra o salata, compresi i tratti di mare, la cui profondit non eccede i sei metri con la bassa marea". Le zone umide sono importantissime, oltre che per lavifauna migratoria, anche per l'uomo sia dal punto di vista biologico (le zone umide sono fra gli ecosistemi pi ricchi di vita in assoluto, secondi per produttivit solo alle foreste tropicali), che economico e sociale; hanno inoltre un rilevante ruolo ecologico di cui l'uomo raccoglie quotidianamente i benefici, posseggono funzioni quali: controllo delle piante,

purificazione delle acque, stabilizzazione delle coste, controllo dell'attivit erosiva, trattenimento di sedimenti ed inquinanti e stabilizzazione del microclima. 2.2.2 DIRETTIVA 409/79 Con la direttiva comunitaria n. 409/79 Protezione della specie di uccelli selvatici e dei loro Habitat si fa obbligo agli Stati membri di classificare i territori idonei come Zone di protezione speciale (Z.P.S.) per le specie particolarmente vulnerabili e di adottare misure per il controllo del prelievo venatorio delle varie specie, subordinandolo alla conservazione delle stesse. Va precisato che la direttiva n. 409/79 stata formalmente recepita in Italia solo nel 1992 con la legge n. 157/92 sulla protezione della fauna selvatica omeoterma e lesercizio venatorio.

16

2.2.3 DIRETTIVA 92/43/CEE-HABITAT Successivamente intervenuta la direttiva n. 92/43/CEE denominata Habitat inerente la conservazione degli Habitat naturali e seminaturali; tale nuova direttiva prevede listituzione di un sistema europeo di aree protette, denominato Natura 2000, in un quadro complessivo di protezione degli Habitat e delle specie minacciate nellUnione Europea. La direttiva Habitat ha lobiettivo di contribuire a salvaguardare, (tenendo conto delle esigenze economiche, culturali e sociali locali), la biodiversit mediante la conservazione degli Habitat naturali e seminaturali, nonch della flora e della fauna selvatiche nel territorio comunitario. Una volta che il sito dimportanza comunitaria sar definitivamente inserito nellelenco lo stato membro designer tale area quale Zona Speciale di Conservazione (Z.S.C.) in cui verranno applicate le misure di conservazione necessarie al

mantenimento o al ripristino degli Habitat naturali che implicano, alloccorrenza, appropriati piani di gestione. Linsieme delle Z.S.C. costituir una rete ecologica chiamata Natura 2000 (entro il 2004) che dovr garantire la salvaguardia in situ della flora e della fauna e degli Habitat dellUnione Europea. Con delibera n. 2305 del 30 maggio 1995 la Regione Puglia ha accettato lincarico del Ministero dellAmbiente di realizzare, sul proprio territorio regionale, il censimento dei siti di importanza comunitaria (1^ fase scadenza 31/12/1995) e dei biotopi di importanza regionale o locale (2^ fase scadenza 31/12/96). A seguito daffidamento dincarico a referenti scientifici segnalati dalla Societ Botanica Italiana, dallUnione Zoologica Italiana e dalla Societ Italiana di Ecologia, la Regione Puglia ha realizzato il primo elenco dei siti di importanza comunitaria proposti per linserimento nella rete Natura 2000 trasmettendo detto elenco al Ministero dellAmbiente ed allUnione Europea. Il gruppo di lavoro formato dalla Regione Puglia ha gi individuato, sulla base di criteri scientifici, un censimento esaustivo dei siti europei di interesse naturalistico aventi i seguenti requisiti: 1) Habitat prioritari o di interesse comunitario di cui allAllegato I della Direttiva 92/43 CEE e successive integrazioni;

17

2) Specie vegetali incluse nellAllegato II della Direttiva 92/43 CEE e nella convenzione CITES integrate, per quanto riguarda lItalia, da quelle presenti nel libro rosso delle Piante dItalia e nella Lista Rossa della Societ Botanica Italiana; 3) Specie animali elencate nellAllegato II della Direttiva 92/43 CEE e nella

Convenzione CITES. In particolare sono stati individuati, a seguito di una prima definizione (risalente al 1996), i seguenti Siti dImportanza comunitaria e Zone di Protezione Speciale presenti nella Regione Puglia (D.G.R. 8/10/02 n1157 di recepimento della revisione tecnica effettuata dallUfficio Parchi Riserve Naturali dellAssessorato Regionale

allAmbiente). E opportuno precisare che per Z.P.S. sintendono quelle zone di protezione gi istituite ed individuate dalle Regioni lungo le rotte di migrazione dellavifauna finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione, conforme alle esigenze ecologiche, degli Habitat interni a tali zone ed ad esse limitrofi sulle quali si deve provvedere al ripristino dei biotopi distrutti e/o alla creazione dei biotopi in particolare attinenti alle specie di cui allelenco allegato alla direttiva 79/409/CEE 85/411/CEE 91/244/CEE. E opportuno, altres, specificare che per S.I.C. si definisce un sito che, nella o nelle regioni biogeografiche cui appartiene, contribuisce in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di Habitat naturale di cui allallegato A (D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357) o di una specie di cui allallegato B in uno stato di conservazione soddisfacente e che pu, inoltre, contribuire in modo significativo alla coerenza della rete ecologica Natura 2000 al fine di mantenere la diversit biologica nella regione biogeografica o nelle regioni biogeografiche in questione. Per le specie animali che occupano ampi territori, i siti dimportanza comunitaria corrispondono ai luoghi, allinterno della loro area di distribuzione naturale, che presentano gli elementi fisici o biologici essenziali alla loro vita e riproduzione. 2.2.4 DPR 8/9/1997 n.357 Con D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli Habitat naturali e seminaturali, nonch della flora e della fauna selvatiche lo Stato Italiano ha disciplinato le procedure per ladozione delle misure previste dalla direttiva 92/43/CEE Habitat relativa alla conservazione degli Habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, ai fini della salvaguardia della biodiversit mediante la conservazione degli Habitat naturali elencati nellallegato A e delle specie della flora e della fauna indicate agli allegati B, D ed E allegati al regolamento. 18

Lemanazione del regolamento, pur tenendo conto delle esigenze economichesociali, culturali nonch delle particolarit regionali e locali, ha comunque fissato non delle vere e proprie misure di salvaguardia ma bens delle procedure di controllo degli interventi al fine di assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli Habitat naturali e delle specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario (art. 4 Misure di conservazione art. 5 valutazione di incidenza). Quanto sopra nelle more dellapprovazione dei siti da parte dellUnione Europea e della loro successiva designazione, da parte dello Stato Italiano, quali Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.). Le predette procedure di controllo tengono conto degli effetti che il progetto e/o la pianificazione e programmazione territoriale pu avere sul sito di importanza comunitaria (S.I.C.) con riferimento agli obbiettivi di

conservazione del medesimo. Dette procedure sono altres applicabili anche alle Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.). Pertanto gli interventi sono comunque subordinati alla valutazione di incidenza ovvero ad una valutazione degli impatti che alcune tipologie di opere possono avere sui predetti siti di importanza comunitaria (art. 5 del D.P.R. n357/97 L.R. 12/4/2001 n11). Detta valutazione cio il controllo sugli interventi piani e/o programmi esercitato dal Ministero dellAmbiente (nel caso di piani e/o progetti a rilevanza nazionale) oppure dalla Regione (nel caso di piani e/o progetti a rilevanza regionale). Entro il 2004 dovevano essere designate le Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.) individuate tra i p.S.I.C., la cui importanza stata riconosciuta e validata ,solo successivamente , dalla Commissione e dagli stessi Stati Membri mediante linserimento di un elenco definitivo. Le Z.S.C. e le Z.P.S. costituiscono ad oggi la rete Natura 2000. Alla designazione delle Z.S.C. far seguito lindividuazione delle norme di salvaguardia e ladozione di eventuali piani di gestione. In attesa della designazione delle Z.S.C. gli Stati Membri (e quindi lItalia e le Regioni) hanno lobbligo di <<mantenere in un soddisfacente grado di

conservazione>> gli Habitat e le specie presenti in tutti i S.I.C. Ai sensi della direttiva Habitat <<lo stato di conservazione di Habitat e specie soddisfacente quando i parametri relativi a superficie, struttura, ripartizione naturale, andamento delle popolazioni ed area di ripartizione delle specie non sono in declino, sono stabili o in aumento>>. Ai sensi dellart. 4 del Regolamento di Attuazione della direttiva 92/43/CEE (DPR 357/97) le Amministrazioni Regionali sono pertanto

responsabili delladozione di opportune misure di conservazione necessarie ad evitare il degrado degli Habitat naturali e seminaturali, degli Habitat di specie, nonch la

19

perturbazione delle specie per cui tali Siti sono stati individuati e proposti. I proponenti di Piani e progetti sono pertanto obbligati ad attenersi a quanto prescritto dalla Direttiva 92/43/CEE e dal DPR 357/97 con riferimento, in particolare alla procedura di Valutazione di Incidenza, ex art. 6 della Direttiva ed ex art. 5 del DPR 357/97, ferma restando leventuale attivazione della procedura di VIA, ex art. 5 e 10 del DPR 12/4/1996, L.R. n11 del 12/4/2001, nei casi prescritti. 2.2.5 DM 2/4/2000 Il Ministero dellAmbiente ha reso pubblico il primo elenco delle Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) e dei Siti di importanza comunitaria (S.I.C.) proposti dalle Regioni ed in attesa dellapprovazione dellelenco definitivo da parte della Commissione Europea con la finalit di consentire la conoscenza, la valorizzazione e la tutela. 2.2.6 DM 3/9/2002 Le Linee Guida per la gestione dei siti Natura 2000 (DM 3/09/2002 pubblicato sulla G.U. n224 del 24/09/2002) pongono lattenzione su alcuni elementi innovativi quali: La valorizzazione della funzionalit degli habitat e dei sistemi naturali attraverso la valutazione non soltanto della qualit attuale del sito ma anche delle potenzialit che hanno gli habitat di raggiungere un livello di maggiore complessit; La costituzione di una rete coerente tra gli insiemi dei siti per cui le misure di conservazione individuate e leventuale piano di gestione elaborato devono trovare collocazione nel quadro della rete; Lintegrazione delle misure di conservazione con la pianificazione ai diversi livelli di governo del territorio. Questultimo punto rende evidente la trasversalit della Rete Natura 2000 in materia di pianificazione territoriale e/o di predisposizione dei Piani di Settore e/o di predisposizione di Piani urbanistici e relative varianti.

2.2.7 DPR 12/3/2003 n.120 Il DPR 357/97 stato modificato ed integrato con il DPR 12/3/2003 n120 che ha dato maggiore rilievo ed importanza alle misure di conservazione e tutela degli habitat naturali e seminaturali nonch della flora e della fauna selvatica 8 G.U. n. 124 del 30/5/2003) che ha introdotto notevoli innovazioni soprattutto in merito alla procedura di valutazione dincidenza per piani e progetti ed interventi ricadenti in aree pSIC e 20

ZPS. In particolare anche per gli interventi non direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti nel sito ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso, si rende necessaria la presentazione della valutazione di incidenza ambientale (art. 6 c. DPR n. 120/2003). 2.2.8 IL TERRITORIO COMUNALE

Al fine di verificare il grado di sensibilit del territorio comunale oggetto di Piano, con specifico riferimento alla salvaguardia degli habitat naturali e/o seminaturali e delle specie animali e vegetali di pregio presenti nel territorio regionale, si proceduto al confronto dellambito territoriale interessato con le planimetrie, che riportano la individuazione dei siti di importanza comunitaria (SIC) e le zone di protezione speciale (ZPS) nonch i siti delle zone umide presenti nella Regione . Dalla verifica effettuata si evince che il territorio del comune di Castellaneta: non risulta interessato da alcuna perimetrazione Z.U (Ramsar); risulta interessato da alcuna perimetrazione Z.P.S.; risulta interessato dai SIC: o o o o IT9130006 denominata Pineta dellarco Ionico IT9130007 denominata Area delle gravine IT9130005 denominata Murgia di sud-est IT9120007 denominata Murgia alta

21

Tabella 1 SIC Provincia di Foggia

22

23

Tabella 2 SIC Provincia di Bari

24

Tabella 3 SIC Provinciaa di Taranto

25

Tabella 4 SIC Provincia di Brindisi

26

Tabella 5 SIC Provincia di Lecce

27

ELENCO DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE PRESENTI NELLA REGIONE PUGLIA, SUDDIVISE PER PROVINCIA,

LEGENDA (R.N.S.= Riserve Naturali Statali). Il simbolo (~) evidenzia differenze nellestensione.

Tabella 6 ZPS provincia di FOGGIA

28

Tabella 7 ZPS provincia BARI

Tabella 8 ZPS provincia di TARANTO

Tabella 9 ZPS provincia di BRINDISI

Tabella 10 ZPS provincia di LECCE

29

Figura 3 SIC e ZPS

30

Figura 4 Aree umide

31

Figura 5 SIC ZPS aree umide

32

2.3

AREE NATURALI PROTETTE DELLA PIANIFICAZIONE NAZIONALE La L. 6/12/91 n 394 Legge Quadro delle aree protette (G.U. n292 del

13/12/91) detta principi fondamentali per listituzione e la gestione delle aree naturali protette al fine di promuovere e garantire, in forma coordinata la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale. La Delib. Min. Amb. 2/12/1996 Classificazione delle aree protette (G.U. n139 del 17/giugno/1997) individua la seguente classificazione di opere protette: a) Parco Nazionale; b) Riserva naturale statale; c) Parco naturale interregionale; d) Parco naturale regionale; e) Riserva naturale regionale; f) Zona umida di importanza internazionale (ai sensi della convenzione di Ramsar, di cui al D.P.R. n448 del 13/3/1976) g) Zona di protezione speciale (Z.P.S.) (ai sensi della direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici); h) Zona speciale di conservazione (Z.S.C.) (ai sensi della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli Habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche); i) Altre aree naturali protette. La Delib. Min. Amb. 2/12/1996 approva un primo <<elenco ufficiale delle aree naturali protette>> (G.U. n141 del 19/giugno/1997). 2.3.1 PARCHI NAZIONALI

Parco Nazionale del Gargano Istituito a partire dal 1991 (D.M. 4/12/91; D.M. 4/11/93; D.M. 17/11/94; D.P.R. 5/6/95). Detto parco nazionale si estende per una superficie di 118144 Ha ed interessa i territori di: Lesina, Cagnano Varano, Ischitella, Carpino, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Mattinata, Monte S. Angelo, S. Giovanni Rotondo, S. Marco in Lamis, Manfredonia, Sannicandro Garganico, Rignano Garganico, Serracapriola, Poggio Imperiale, Apricena, Tremiti.

33

Parco Nazionale dellAlta Murgia Approvato dalla Giunta Regionale il 25/3/2003.ed istituito con D.P.R. 10/3/2004. Si estende per una superficie di circa 65000 Ha ed interessa i territori di: Minervino Murge, Andria, Spinazzola, Corato, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Bitonto, Altamura, Grumo Appula, Toritto, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle. 2.3.2 IL TERRITORIO COMUNALE Per quanto attiene alle aree naturali protette della pianificazione nazionale il territorio comunale di Castellaneta non risulta attualmente interessato da parchi nazionali. 2.3.3 AREE PROTETTE MARINE 2.3.4 IL TERRITORIO COMUNALE Per quanto attiene alle aree naturali protette marine il territorio comunale di

Castellaneta non risulta attualmente interessato da alcuna perimetrazione.

Tabella 11 aree protette marine lungo le coste Puglia

34

2.3.5 RISERVE NATURALI STATALI Viene riportato qui di seguito lelenco delle riserve naturali statali riferite alla regione Puglia che risultano attualmente istituite con specifico DM. 2.3.6 IL TERRITORIO COMUNALE

Per quanto attiene alle riserve naturali statali il territorio comunale di Castellaneta risulta attualmente interessato dalla riserva naturale statale Stornara.

35

Tabella 12 riserve naturali statali presenti in Puglia

(*) Le Riserve Naturali indicate con un asterisco sono ricomprese nel Parco Nazione del Gargano. Ris. N.P.A. = Riserva Naturale di Popolamento Animale

36

Ris. N.B. = Riserva Naturale Biogenetica Z.U. Ramsar = Zona Umida prevista dalla Convenzione di Ramsar

37

2.4

LE AREE NATURALI PROTETTE DALLA PIANIFICAZIONE REGIONALE In attuazione dei principi della Legge quadro nazionale n 394/91 in tema daree

protette, stato promulgata la Legge Regionale n 19 del 24 luglio 1997 che disciplina listituzione e la gestione delle aree naturali protette regionali al fine di garantire e promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale ed ambientale della Regione. La citata L.R. 19/97 individua aree di particolare interesse naturalistico ed ambientale da tutelare e valorizzare, facendole rientrare in unottica di sviluppo nuovo e sostenibile, da affiancare alle aree protette gi istituite di livello internazionale, nazionale, regionale e locale. La legge in parola individua quattro distinte tipologie per caratteristiche e destinazione: 1) parchi naturali regionali o dinteresse sub-regionale Aree di consistente estensione in cui accanto agli ambienti naturali sono presenti anche attivit produttive delluomo (campi coltivati, nuclei urbani, attivit artigianali). In queste zone assieme ad interventi di conservazione della natura si rendono evidenti interventi in direzione di uno sviluppo sostenibile, incentivi per la promozione e lo sviluppo di agricoltura biologica, sostegno dell'artigianato locale, recupero degli edifici storici e del patrimonio edilizio rurale. 2) riserve naturali regionali o sub-regionali Aree di dimensioni inferiori ai parchi in cui prevale laspetto naturalistico. Ne deriva una vocazione per interventi di conservazione, recupero o ripristino ambientale, attivit di ricerca scientifica, attivit educative, turismo naturalistico. 3) biotopi Aree naturali vulnerabili, di limitata estensione, ma di grande valore scientifico e paesaggistico. Costituiscono in genere la vestigia di paesaggi ormai scomparsi; hanno funzione di testimonianza storica e paesaggistica. 4) monumenti naturali Beni naturali puntiformi, alberi pluricentenari, grotte e gravi, pareti di roccia, che rischiano di scomparire in quanto non pi inseriti nel loro naturale ambito. Anche in questo caso lobbiettivo la conservazione di testimonianze che hanno un valore storico, naturalistico e paesaggistico.

38

2.4.1

IL TERRITORIO COMUNALE

Per quanto attiene alle aree naturali protette della pianificazione regionale, di cui alla LR n19/97, ovvero ai parchi regionali istituiti, si rileva che il territorio comunale di Castellaneta direttamente gravine interessato dal parco naturale regionale Terra delle

39

Figura 6 aree naturali protette della pianificazione regionale

40

Figura 7 aree naturali protette Puglia

41

2.5

LE AREE IMPORTANTI PER LAVIFAUNA (IBA) I siti individuati come prioritari per lavifauna sono denominati IBA (Important

Bird Area). Le IBA sono luoghi che sono stati identificati in tutto il mondo, sulla base di criteri omogenei, dalle varie associazioni che fanno parte di Bird Life International. una rete che raggruppa numerose associazioni ambientaliste dedicate alla conservazione degli uccelli in tutto il mondo. Molti paesi sono ormai dotati di un inventario dei siti prioritari per l'avifauna (IBA) ed il lavoro si sta attualmente completando a livello mondiale. In Italia il progetto IBA curato dalla LIPU. Una zona viene individuata come IBA se ospita percentuali significative di popolazioni di specie rare o minacciate oppure se ospita eccezionali concentrazioni di uccelli di altre specie. Il primo inventario delle IBA italiane stato pubblicato nel 1989 ed stato seguito nel 2000 da un secondo inventario pi esteso. Una recente collaborazione tra LIPU e Direzione per la Conservazione della Natura del Ministero Ambiente ha infine permesso la completa mappatura dei siti in scala 1:25.000, l'aggiornamento dei dati ornitologici ed il perfezionamento della coerenza dell'intera rete. Oggi in Italia sono state identificate 172 IBA che ricoprono una superficie terrestre complessiva di 4.987.118 ettari. Le IBA rappresentano sostanzialmente tutte le tipologie ambientali del nostro paese. Attualmente il 31,5% dell'area complessiva delle IBA risulta designata come ZPS mentre un ulteriore 20% proposto come SIC. Le IBA sono state individuate come aree prioritarie per la conservazione dell'avifauna anche in ottemperanza all'articolo 10 della Direttiva "Uccelli" che prevede che gli Stati membri stimolino le attivit di ricerca e monitoraggio finalizzate alla conservazione. Come si evince dalla cartografia allegata le IBA individuate in Puglia sono posizionate prevalentemente lungo la fascia costiera dove si rileva la presenza di habitat naturali di particolare pregio ed importanza dal punto di vista faunistico nonch comprende le zone umide ovvero aree dotate di una elevata naturalit. 2.5.1 IL TERRITORIO COMUNALE Il territorio comunale oggetto di studio, risulta interessato da aree IBA delle gravine.

42

Figura 8 IBA Puglia

43

Figura 9 aree IBA

44

2.6

IL PIANO URBANISTICO TERRITORIALE TEMATICO (PUTT/P) Per quanto attiene al rapporto tra il Programma in parola e gli strumenti di

pianificazione territoriale, va evidenziato che per la Regione Puglia risulta adottato (con delibera di G.R. n880 del 25/7/94) nonch definitivamente approvato (con delibera di G.R. n1748 del 15/12/2000 pubblicata sul BURP n6 dell11/1/2001) il Piano Urbanistico Territoriale per il Paesaggio (P.U.T.T./ Paesaggio). Con riferimento allaspetto normativo il P.U.T.T./Paesaggio si configura come Piano Urbanistico Territoriale con specifica considerazione dei valori paesistici ed ambientali, come previsto dallart. 149 del D.lg. n490/99 e risponde ai requisiti di contenuto di cui alle lettere c) - d) dellart. 4 della L.R. n 56/80 e di procedura di cui allart. 8 della stessa legge regionale. Va specificato innanzitutto che le norme contenute nel P.U.T.T./Paesaggio, che disciplinano la trasformazione in funzione degli obiettivi generali e specifici di salvaguardia e valorizzazione paesistica, di cui al Titolo II <<ambiti territoriali estesi>> ed al Titolo III <<ambiti territoriali distinti>>, non trovano applicazione allinterno dei cosiddetti <<territori costruiti>> come definiti dallart. 1.03 punto 5 delle N.T.A. del P.U.T.T./Paesaggio n le norme dello strumento di pianificazione urbanistica territoriale tematica regionale trovano applicazione negli <<ambiti estesi di valore normale E dove non direttamente dichiarabile un significativo valore paesaggistico>>. Con riferimento poi allaspetto metodologico-redazionale il P.U.T.T./Paesaggio ha proceduto innanzitutto allindividuazione degli elementi strutturanti il territorio che si articolano nei sottosistemi e relative componenti paesistici-ambientali di pregio che rappresentano le peculiarit degne di tutela. A seguito di detta individuazione il P.U.T.T./Paesaggio ha suddiviso e

perimetrato il territorio regionale nei sistemi delle aree omogenee per i caratteri costitutivi fondamentali delle strutture paesistiche quali: il sistema delle aree omogenee per lassetto geologico, geomorfologico ed

idrogeologico; - il sistema delle aree omogenee per la copertura botanico-vegetazionale e colturale e del contesto faunistico attuale e potenziale che queste determinano; il sistema delle aree omogenee per i caratteri della stratificazione storica

dellorganizzazione insediativa. Il P.U.T.T./Paesaggio, con riferimento al livello dei valori paesaggistici individuati a seguito della fase danalisi, ha proceduto alla perimetrazione per aree omogenee dei 45

cosiddetti <<ambiti territoriali estesi>> dove appone, tramite le N.T.A. relative, una tutela diretta dei valori paesistici identificati nonch stabilisce altres, in funzione del grado di equipaggiamento paesistico-ambientale degli ambiti territoriali identificati, una maggiore e/o minore grado di trasformabilit dellattuale assetto paesaggistico. Il P.U.T.T./P. in funzione della tutela paesaggistica persino esclude del tutto

ogni trasformazione in alcune specifiche aree interessate dalla presenza di <<ambiti territoriali distinti>> ovvero da <<emergenze>> e/o <<componenti ed insiemi di pregio>> che costituiscono gli elementi caratterizzanti e strutturanti il territorio dal punto di vista paesaggistico come identificati e definiti dal titolo III delle N.T.A. del P.U.T.T./Paesaggio. L dove la trasformazione dellattuale assetto paesaggistico viene reputata possibile, la stessa viene comunque disciplinata dallapparato normativo dello stesso P.U.T.T./Paesaggio che oltre a procedere alle <<definizioni>> delle stesse peculiarit paesaggistiche individuate nella fase di analisi, fissa altres, in funzione della tutela delle stesse, i cosiddetti <<indirizzi di tutela>>, le <<direttive di tutela>> nonch le <<prescrizioni di base>> questultime direttamente ed immediatamente vincolanti in quanto prevalenti rispetto a tutti gli strumenti di pianificazione vigenti ed in corso di formazione Le predette prescrizioni di base, che in molti casi prevedono limmodificabilit assoluta in funzione della tutela del bene paesistico-ambientale individuato, devono pertanto essere necessariamente osservate da tutti gli operatori privati e pubblici come livello minimo di tutela. 2.6.1 IL TERRITORIO COMUNALE Secondo la classificazione del valore paesaggistico operata dal vigente PUTT/p definita in funzione della maggiore e/o minore presenza di beni strutturanti, allinterno del territorio comunale di Castellaneta sono presenti i seguenti Ambiti Territoriali Estesi: - ATE di tipo A valore eccezzionale, laddove sussistano condizioni di rappresentativit di almeno un bene costitutivo di riconosciuta unicit e/o singolarit con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti. - ATE di tipo B di valore rilevante, laddove sussistano condizioni di compresenza di pi beni costitutivi con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti; - ATE di tipo C di valore distinguibile, laddove sussistano condizioni di presenza di un bene costitutivo con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti.

46

- ATE di tipo D valore relativo, laddove, pur non sussistendo la presenza di un bene costitutivo, sussista la presenza di vincoli (diffusi) che ne individui una significativit; - ATE di tipo E valore normale, laddove non direttamente dichiarabile un significativo valore paesaggistico.

47

Figura 10 ATE PUTT/P

48

2.7

IL PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR)

La Regione Puglia ha in corso di redazione ed adozione il Piano Paesaggistico (PPTR) di cui allart.143 del Dlvo22/1/2004 n42 e s.m.i. recante Codice dei Beni Culturali e del paesaggio che andr a sostituire il vigente PUTT/P. Pur non essendo ancora vigente il predetto strumento di pianificazione paesaggistica regionale, si ritenuto comunque opportuno verificare il rapporto dellintervento in progetto con il redigendo PPTR. 2.7.1 CONTENUTI Per quanto attiene ai contenuti, il PPTR disciplina l'intero territorio regionale e concerne tutti i paesaggi di Puglia, non solo quelli che possono essere considerati eccezionali, ma altres i paesaggi della vita quotidiana e quelli degradati. Esso ne riconosce gli aspetti ed i caratteri peculiari derivanti dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni, nonch le caratteristiche paesaggistiche, e ne delimita i relativi ambiti ai sensi dell'art. 135 del Codice. In particolare, il PPTR comprende, conformemente alle disposizioni del Codice: a) la ricognizione del territorio regionale, mediante l'analisi delle sue caratteristiche paesaggistiche, impresse dalla natura, dalla storia e dalle loro interrelazioni; b) la ricognizione degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico ai sensi dell'articolo 136 del Codice, loro delimitazione e rappresentazione in scala idonea alla identificazione, nonch determinazione delle specifiche prescrizioni d'uso ai sensi del co. 1 dell'art. 138 del Codice; c) la ricognizione delle aree tutelate per legge, di cui al co. 1 dell'articolo 142 del Codice, la loro delimitazione e rappresentazione in scala idonea alla identificazione, nonch determinazione di prescrizioni d'uso intese ad assicurare la conservazione dei caratteri distintivi di dette aree e, compatibilmente con essi, la valorizzazione; d) la individuazione degli ulteriori contesti, diversi da quelli indicati all'art. 134 del Codice, sottoposti a specifiche misure di salvaguardia e di utilizzazione; e) l'individuazione e delimitazione dei diversi ambiti di paesaggio, per ciascuno dei quali il PPTR detta specifiche normative d'uso ed attribuisce adeguati obiettivi di qualit; f) lanalisi delle dinamiche di trasformazione del territorio ai fini dell'individuazione dei fattori di rischio e degli elementi di vulnerabilit del paesaggio, nonch la comparazione con gli altri atti di programmazione, di pianificazione e di difesa del suolo; 49

g)

la

individuazione

degli

interventi

di

recupero

riqualificazione

delle

aree

significativamente compromesse o degradate e degli altri interventi di valorizzazione compatibili con le esigenze della tutela; h) la individuazione delle misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto paesaggistico, degli interventi di trasformazione del territorio, al fine di realizzare uno sviluppo sostenibile delle aree interessate; i) le linee-guida prioritarie per progetti di conservazione, recupero, riqualificazione, valorizzazione e gestione di aree regionali, indicandone gli strumenti di attuazione, comprese le misure incentivanti; l) le misure di coordinamento con gli strumenti di pianificazione territoriale e di settore, nonch con gli altri piani, programmi e progetti nazionali e regionali di sviluppo economico.(cfr art.145, co2). - In attuazione dellarticolo 135, 1 comma, del Codice il PPTR sottopone a specifica normativa d'uso il territorio regionale e, congiuntamente al Ministero, i beni

paesaggistici di cui all'articolo 143, comma 1, lettere b) e c), del Codice nelle forme ivi previste. - Nell'ambito dell'attivit di aggiornamento ed eventuale variazione del PPTR la Regione, anche su proposta dell'Osservatorio regionale per la qualit del paesaggio e per i beni culturali di cui all'art. 3 legge regionale n. 20/2009, individua ulteriori immobili od aree di notevole interesse pubblico ai sensi dell'articolo 143, co.1, lett.d), del Codice. - Il PPTR contiene altres, ai sensi dellart.143, comma 4, procedimenti semplificati ai fini della individuazione: a) di aree soggette a tutela ai sensi dell'articolo 142 del Codice e non interessate da specifici procedimenti o provvedimenti ai sensi degli articoli 136, 138, 139, 140, 141 e 157 del Codice, nelle quali la realizzazione di interventi pu avvenire previo accertamento, nell'ambito del procedimento ordinato al rilascio del titolo edilizio, della conformit degli interventi medesimi alle previsioni del piano paesaggistico e dello strumento urbanistico comunale; b) delle aree gravemente compromesse o degradate nelle quali la realizzazione degli interventi effettivamente volti al recupero ed alla riqualificazione non richiede il rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 146 del Codice.

50

2.7.2 QUADRO CONOSCITIVO-QUADRO INTERPRETATIVO Il PPTR definisce il cosiddetto atlante del patrimonio ambientale, territoriale e paesaggistico che si articola in tre fasi consequenziali: 1)- descrizioni analitiche: un primo livello descrittivo che riguarda la definizione dei dati di base utilizzati a vario titolo per la costruzione del quadro conoscitivo (dati, testi, carte storiche, iconografie, cartografie di base), dei quali si forniscono tutti gli elementi identificativi per il loro reperimento e uso classificati secondo le descrizioni strutturali di sintesi per le quali sono stati utilizzati; 2) - descrizioni strutturali di sintesi: costituiscono un secondo livello di descrizione che comporta una selezione interpretativa e la rappresentazione cartografica di tematismi di base aggregati; Vengono definite attraverso dossier e relative tavole:

Dossier: - Lidrogeomorfologia - La struttura ecosistemica - La valenza ecologica del territorio agro-silvo-pastorale regionale - La struttura di lunga durata dei processi di territorializzazione - La Carta dei Beni Culturali - Le morfotipologie territoriali - Le morfotipologie rurali - Le morfotipologie urbane - Articolazione del territorio urbano - rurale- silvo-pastorale - naturale - Le trasformazioni insediative (edificato e infrastrutture) - Le trasformazioni delluso del suolo agro-forestale - La struttura percettiva e della visibilit - La struttura percettiva e della visibilit (1:150.000) - La Puglia vista dagli abitanti (1:300.000) - I paesaggi costieri della Puglia Tavole: - Lidrogeomorfologia (n1, scala 1:150.000) - La struttura ecosistemica: - Naturalit (n1, scala 1:150.000) - Ricchezza delle specie (n1, scala 1:150.000) - Ecological Group (n1, scala 1:150.000) - Rete Biodiversit e delle specie vegetali (n1, scala 1:150.000)

51

La valenza ecologica del territorio agro-silvo-pastorale regionale (n1, scala

1:150.000) - La struttura di lunga durata dei processi di territorializzazione: Il sistema insediativo dal paleolitico al VIII secolo a.c. Il sistema insediativo delle citt apule e delle colonie greche VIII sec. a.c. La Puglia in et romana (IV Sec. A.c.- VI secolo d.c.): sistema insediativo e uso del suolo; La Puglia in et romana (IV Sec. A.c.- VI secolo d.c): sistema insediativo e uso del suolo; La struttura di lunga durata dei processi di territorializzazione La viabilit dai primi dellOttocento allUnit dItalia La Puglia pastorale dalla dogana delle pecore agli anni 50 del Novecento (sec. XV- sec. XX); La Carta dei Beni Culturali (n1, scala 1:150.000) Le morfotipologie territoriali (n1, scala 1:150.000) Le morfotipologie rurali (n1, scala 1:150.000) Le morfotipologie urbane (n1, scala 1:150.000) Articolazione 1:150.000) Le trasformazioni insediative (edificato e infrastrutture) (n1, scala 1:150.000) Le trasformazioni delluso del suolo agro-forestale (n1, scala 1:150.000) La struttura percettiva e della visibilit (n1, scala 1:150.000) I paesaggi costieri della Puglia (n1, scala 1:150.000; n14 Unit Costiere 1:50.000) 3)interpretazioni identitarie e statutarie: costituiscono un terzo livello di del territorio urbano-rurale-silvo-pastoralenaturale (n1, scala

interpretazione e rappresentazione che sintetizza identit, struttura e regole statutarie dei paesaggi della Puglia. A partire dalle descrizioni tematiche sviluppate in precedenza, insieme alla rappresentazione dellambito contenuta nelle carte patrimoniali regionali e con schemi grafi ci sintetici dei caratteri strutturali dellAmbito, il PPTR procede : - allindividuazione e descrizione delle invarianti specifiche per ogni ambito; -alla definizione dello stato di conservazione delle invarianti per ogni ambito (criticit); -alla individuazione e descrizione dei caratteri identitari (Invarianti strutturali) delle diverse figure territoriali e paesaggistiche che compongono ciascun ambito; -alla definizione per ciascuna figura territoriale e paesaggistica dello stato di conservazione (criticit/integrit) delle invarianti individuate;

52

-alla definizione delle regole di riproducibilit delle invarianti stesse che confluiscono direttamente nella defi nizione degli Obiettivi di Qualit paesaggistica e territoriale (sezione C della Scheda dAmbito). Dossier - I paesaggi della Puglia - Articolazione della regione in ambiti di paesaggio e figure territoriali - Laudatio Imaginis Apuliae (sintesi delle figure territoriali) Tavole: - I paesaggi della Puglia (n1, scala 1:150.000) - Articolazione della regione in ambiti di paesaggio e figure territoriali (n1, scala 1:300.000) - Laudatio Imaginis Apuliae (n1, scala circa 1:150.000)

2.7.3 PROGETTI TERRITORIALI PER IL PAESAGGIO E stato definito lo scenario strategico con la fissazione degli obbiettivi generali e specifici dambito mediante progetti territoriali per il paesaggio regionale (estratti per ambito). Lelaborato 4.1 del PPTR evidenzia le ricadute dei progetti regionali per ogni ambito, concorrendo in questo modo a definire, insieme agli obiettivi generali (Elaborato 4.1) e alle Regole Statuarie (punto B2.2 delle Schede dAmbito) gli Obiettivi di Qualit paesaggistica e territoriale e delle relative azioni e progetti. Sono stati definiti dal PPTR cinque progetti territoriali per il paesaggio : - La Rete Ecologica regionale - Il Patto citt-campagna - Il sistema infrastrutturale per la mobilit dolce - La valorizzazione e la riqualificazione integrata dei paesaggi costieri - I sistemi territoriali per la fruizione dei beni patrimoniali 2.7.4 PROGETTI INTEGRATI DI PAESAGGIO SPERIMENTALI Il PPTR riporta le schede illustrative di Progetti integrati di Paesaggio

sperimentaliquali: - Mappe di Comunit ed Ecomusei della Valle del Carapelle; - Mappe di Comunit ed ecomusei del Salento; - Mappe di Comunit ed Ecomuseo di Valle dItria; - Le porte del parco fluviale del fiume Ofanto,il Patto per la bioregione e il Contratto di fiume; - Progetto di Corridoio Ecologico multifunzionale del fiume Cervaro; 53

- Valorizzazione del tratto pugliese del tratturo Pescasseroli-Candela; - Recupero di un tratto del tratturo di Motta Montecorvino; - Progetto di parco agricolo multifunzionale dei Paduli di San Cassiano; - Conservatorio botanico I Giardini di Pomona (Cisternino): interventi di recupero, conservazione e valorizzazione dellagrobiodiversit e del paesaggio; - Regolamento edilizio del comune di Giovinazzo; - Progetti di copianificazione del piano del Parco Nazionale dellAlta Murgia: - Progetto per una rete della mobilit lenta a servizio del territorio del ParcoNazionale; - Recupero di Torre Guardiani in Jazzo Rosso in agro di Ruvo; - Area Produttiva Paesaggisticamente ed Ecologicamente Attrezzabile (APPEA) in area ASI Bari-Modugno; Progetti con la Provincia di Lecce di Riqualificazione delle voragini naturali e

riqualificazione paesaggistica delle aree esterne e dei canali ricadenti nel bacino endoreico della valle dellAsso per la fruizione a fini turistici; - Bonifiche ambientali, recupero aree degradate di cave dismesse della provincia di Lecce; Progetto di riqualificazione paesaggistica delle cave in localit Spirito Santo e

progetto per il Centro ILMA Prevenzione e Riabilitazione Oncologica. Hospice e Centro Studi Ricerche. 2.7.5 LINEE GUIDA Il PPTR riporta per alcune problematiche inerenti il territorio regionale alcune Linee

guida con le quali fissa gli obbiettivi generali e specifici nonch gli indirizzi finalizzati al perseguimento della qualit territoriale e paesaggistica degli interventi quali: - Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energie rinnovabili Linee guida sulla progettazione e gestione di aree produttive paesisticamente e

ecologicamente attrezzate (APPEA) - Linee guida per il patto citt campagna: riqualificazione delle periferie e delle aree agricole periurbane - Linee guida per il restauro e il riuso dei manufatti in pietra a secco - Linee guida per la qualificazione paesaggistica e ambientale delle infrastrutture - Linee guida per un regolamento edilizio tipo regionale; - Linee guida per il recupero, la manutenzione e il riuso delledilizia e dei beni rurali. 2.7.6 GLI AMBITI DI PAESAGGIO Il PPTR a seguito della configurazione del quadro conoscitivo e del quadro interpretativo individua i cosiddetti Ambiti di Paesaggio. Gli ambiti di paesaggio 54

rappresentano una articolazione del territorio regionale in coerenza con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (comma 2 art 135 del Codice), Gli ambiti del PPTR costituiscono sistemi territoriali e paesaggistici individuati alla scala subregionale e caratterizzati da particolari relazioni tra le componenti fisico-ambientali, storicoinsediative e culturali che ne connotano lidentit di lunga durata. La perimetrazione degli ambiti dunque frutto di un lungo lavoro di analisi complessa che ha intrecciato caratteri storico-geografici, idrogeomorfologici, ecologici, insediativi, paesaggistici, identitari; individuando per la perimetrazione dellambito volta a volta la dominanza di fattori che caratterizzano fortemente lidentit territoriale e paesaggistica. Gli ambiti di paesaggio in cui si articolata la regione (per la cui descrizione si rimanda allelaborato 5: Schede degli ambiti paesaggistici) sono stati individuati attraverso la valutazione integrata di una pluralit di fattori quali: - la conformazione storica delle regioni geografiche; - i caratteri dellassetto idrogeomorfologico; - i caratteri ambientali ed ecosistemici; - le tipologie insediative: citt, reti di citt infrastrutture, strutture agrarie ; - linsieme delle figure territoriali costitutive dei caratteri morfotipologici dei paesaggi; - larticolazione delle identit percettive dei paesaggi. Allinterno del territorio regionale sono stati individuati dal PPTR n11 Ambiti di Paesaggio : Gargano (Sistema ad anfiteatro dei laghi di Lesina e Varano - LAltopiano carsico - La costa alta del Gargano- La Foresta umbra - LAltopiano di Manfredonia); SubAppennino Dauno (La bassa valle del Fortore e il sistema dunale- La Media valle del Fortore e la diga di Occhito - Il Subappennino settentrionale Il Subappennino meridionale); Tavoliere (La piana foggiana della riforma - Il mosaico di San Severo - Il mosaico di Cerignola - Le saline di Margherita di Savoia- Lucera e le serre del subappennino- Le Marane (Ascoli Satriano) ; Ofanto (La bassa Valle dellOfanto - La media Valle dellOfanto- La valle del torrente Locone);

55

Puglia centrale ( La piana olivicola del nord barese- La conca di Bari ed il sistema radiale delle lame - Il sud-est barese ed il paesaggio del frutteto);

Alta Murgia (LAltopiano murgiano,La Fossa Bradanica, La sella di Gioia); Murgia dei trulli (La Valle dItria (confine comunale Martina Franca, Locorotondo, Alberobello, Cisternino)-La piana degli uliveti secolari- I boschi di fragno della Murgia bassa );

Arco Jonico tarantino (Lanfiteatro e la piana tarantina - Il paesaggio delle gravine ioniche);

La piana brindisina (La campagna irrigua della piana brindisina); Tavoliere salentino (La campagna leccese del ristretto e il sistema di ville suburbane - Il paesaggio del vigneto deccellenza - Il paesaggio costiero profondo da S. Cataldo agli Alimini - La campagna a mosaico del Salento centrale- Il paesaggio dunale costiero ionico -;

Salento delle Serre (Le serre ioniche - La costa alta da Otranto a S.M. di Leuca - La campagna olivetata delle pietre nel Salento sud orientale - Il Bosco del Belvedere.

2.7.7 LE SCHEDE DEGLI AMBITI PAESAGGISTICI - Le schede degli ambiti paesaggistici, che contengono le descrizioni di sintesi, le interpretazioni identitarie e le regole statutarie ma anche gli obiettivi di qualit paesaggistica e territoriale che costituiscono unarticolazione locale degli obiettivi

generali descritti nello scenario strategico, sono descritte nellelaborato 5 del PPTR. Questi obiettivi costituiscono la risultante, a livello locale di ciascun ambito di paesaggio, dei diversi input del PPTR. Ovvero : a) sono una declinazione locale degli Obiettivi generali e specifici (4.1) di livello regionale enunciati nello scenario; b) contengono specifi cazioni dei Cinque progetti territoriali (elaborato 4.2) che vengono tradotte in azioni e progetti relativi ai contesti locali; c) tengono conto delle Invarianti strutturali dellAmbito e delle Figure territoriali e paesaggistiche che lo compongono, dello stato di conservazione (criticit/integrit) delle stesse; gli obiettivi di qualit in questo caso rispondono alle criticit individuate garantendo le migliori Condizioni di riproducibilit delle invarianti stesse (Regole Statutarie di Riproducibilit delle Invarianti). 56

Ognuna delle 11 Schede degli Ambiti Paesaggistici articolata in 3 sezioni: Sezione A: Descrizioni strutturali di sintesi Sezione B: Interpretazioni identitarie e statutarie B1: interpretazione strutturale: figure territoriali B2: regole statutarie (invarianti strutturali, stato di conservazione delle invarianti) Sezione C: Scenario strategico C1: estratti dei progetti territoriali per il paesaggio regionale C2: tabulati degli obiettivi di qualit paesaggistica e territoriale: a. obiettivi strategici b. obiettivi di qualit c. azioni e progetti d. soggetti e strumenti di attuazione e. elaborati di riferimento del PPTR 2.7.8 LE FIGURE TERRITORIALI Ogni ambito di paesaggio articolato in figure territoriali e paesaggistiche che rappresentano le unit minime in cui si scompone a livello analitico e progettuale la Regione ai fini del PPTR. Linsieme delle figure territoriali definisce lidentit territoriale e paesaggistica dellambito dal punto di vista dellinterpretazione strutturale. Secondo il PPTR per figura territoriale si intende una entit territoriale riconoscibile per la specificit dei caratteri morfotipologici che persistono nel processo storico di

stratificazione di diversi cicli di territorializzazione. Il PPTR riporta la rappresentazione cartografica di questi caratteri ne interpreta sinteticamente lidentit ambientale, territoriale e paesaggistica. Di ogni figura territoriale-paesistica individuata vengono descritti e rappresentati i caratteri identitari costituenti (struttura e funzionamento nella lunga durata, invarianti strutturali che rappresentano il patrimonio ambientale, rurale, insediativo, infrastrutturale); il paesaggio della figura territoriale paesistica viene descritto e rappresentato come sintesi degli elementi patrimoniali. Per la

descrizione e interpretazione delle figure territoriali costituenti gli ambiti, anche se lultima versione del Codice semplifica la definizione parlando allart 135 di

caratteristiche paesaggistiche e allart. 143 comma 1 i) di individuazione dei diversi ambiti e dei relativi obiettivi di qualit, il PPTR ha preferito utilizzare limpianto analitico della prima versione che definiva per ogni ambito le tipologie paesaggistiche (le figure territoriali del PPTR); la rilevanza che permette di definirne i valori patrimoniali secondo gli indicatori complessi individuati nel documento programmatico; il livello di integrit (e criticit), che permette di definire il grado di conservazione dei caratteri invarianti della figura e le regole per la loro riproduzione. 57

2.7.9 LE INVARIANTI STRUTTURALI La descrizione dei caratteri morfotipologici e delle regole costitutive, di manutenzione e trasformazione della figura territoriale definisce le cosiddette invarianti strutturali della stessa. Il Drag individua le invarianti strutturali come quei significativi elementi patrimoniali del territorio sotto il profilo storico-culturale, paesistico-ambientale e infrastrutturale, che [] assicurano rispettivamente lintegrit fisica e lidentit culturale del territorio, e lefficienza e la qualit ecologica e funzionale

dellinsediamento (Drag 2007, p. 35). Il PPTR integra la predetta definizione ai fini del trattamento strutturale delle figure territoriali con la seguente: Le invarianti strutturali definiscono i caratteri e indicano le regole statutarie che costituiscono lidentit di lunga durata dei luoghi e dei loro paesaggi. Esse riguardano specificamente le regole costituitive e riproduttive di figure territoriali complesse che compongono lambito di paesaggio; regole che sono esito di processi coevolutivi di lunga durata fra insediamento umano e ambiente, persistenti attraverso rotture e cambiamenti storici. Le invarianti strutturali, a partire dallinterpretazione degli elementi costitutivi e relazionali della struttura morfotipologica di lungo periodo delle figure territoriali, ne descrivono le regole e i principi che le hanno generate (modalit duso, funzionalit ambientali, sapienze e tecniche) e che le hanno mantenute stabili nel tempo; tramite la definizione del loro stato di conservazione e/o di criticit, descrivono le regole che ne garantiscono la riproduzione a fronte delle trasformazioni presenti e future del territorio, nella forma degli obiettivi di qualit paesaggistica e territoriale. La definizione delle invarianti strutturali operata dal PPTR interessa tutto il territorio regionale. 2.7.10 OBBIETTIVI GENERALI STRATEGICI - Per quanto attiene agli obbiettivi strategici che il PPTR intende perseguire si riportano qui di seguito i principali: Obiettivo 1: Realizzare lequilibrio idrogeomorfologico dei bacini idrografici; Obiettivo2: Sviluppare la qualit ambientale del territorio; Obiettivo3: Valorizzare i paesaggi e le figure territoriali di lunga durata; Obiettivo4 : Riqualificare e valorizzare i paesaggi rurali storici; Obiettivo 5: Valorizzare il patrimonio identitario culturaleinsediativo; Obiettivo 6: Riqualificare i paesaggi degradati delle urbanizzazioni contemporanee; Obiettivo 7: Valorizzare la struttura esteticopercettiva dei paesaggi della Puglia; Obiettivo 8: Valorizzare la fruizione lenta dei paesaggi; Obiettivo 9: Valorizzare, riqualificare e ricostruire i paesaggi costieri della Puglia; Obiettivo 10: Definire standard di qualit territoriale e paesaggistica nello sviluppo 58

delle Energie rinnovabili; Obiettivo 11: Definire standard di qualit territoriale e paesaggistica per linsediamento, la riqualificazione e il riuso delle attivit produttive e delle infrastrutture; Obiettivo 12: Definire standard di qualit edilizia, urbana e territoriale negli insediamenti residenziali urbani e rurali. 2.7.11 IL SISTEMA DELLE TUTELE Il PPTR individua con dossier e relativa cartografia il sistema delle tutele ovvero i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti paesaggistici .In particolare Dossier: - Struttura idrogeomorfologica - Struttura ecosistemica e ambientale - Struttura antropica e storico culturale - Schede degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico ai sensi dellart 136 del Codice Tavole: - Struttura idrogeomorfologica componenti geomorfologiche (n56 fogli al 25K) componeni idrologiche (n57 fogli al 25k) - Struttura ecosistemica e ambientale componenti botanico vegetazionali (n56 25k) componenti delle aree protette e dei siti naturalistici (n57 25k) - Struttura antropica e storico culturale componenti culturali e insediative (n57 25k) componenti dei valori percettivi (n1 150k)

2.7.12 DISPOSIZIONI NORMATIVE Per quanto attiene alle disposizioni normative del PPTR, queste si articolano in indirizzi, direttive e prescrizioni, oltre che linee guida per orientare strumenti o interventi di particolare rilievo. - Si specifica che gli indirizzi sono disposizioni che indicano ai soggetti attuatori gli obiettivi generali e specifici del PPTR da conseguire. - Le direttive sono disposizioni che definiscono modi e condizioni idonei a garantire la realizzazione degli obiettivi generali e specifici del PPTR da parte dei soggetti attuatori mediante i rispettivi strumenti di pianificazione o di programmazione. Esse, pertanto, 59

devono essere recepite da questi ultimi secondo le modalit e nei tempi stabiliti dal PPTR. - Le prescrizioni sono disposizioni conformative del regime giuridico dei beni oggetto del piano, volte a regolare gli usi ammissibili e le trasformazioni consentite. Esse contengono norme vincolanti, immediatamente cogenti, e prevalenti sulle disposizioni incompatibili di ogni strumento vigente di pianificazione o di programmazione regionale, provinciale e locale. Le prescrizioni riguardano, in particolare, i Beni paesaggistici e gli Ulteriori contesti paesaggistici individuati dal PPTR. - I Beni paesaggistici sono costituiti dagli immobili e dalle aree di cui allart. 134 del Codice. Essi sono delimitati e rappresentati, nonch sottoposti a specifiche prescrizioni duso ai sensi dellart. 143, co. 1, lett. a), b) e c) del Codice, secondo le disposizioni di cui al Titolo VI delle nta. - Gli Ulteriori contesti paesaggistici sono invece costituiti dagli immobili e dalle aree sottoposti a specifica disciplina di salvaguardia e di utilizzazione ai sensi dell'art. 143, co. 1, lett. e) del Codice, finalizzata ad assicurarne la conservazione, la riqualificazione e la valorizzazione, secondo le disposizioni di cui al Titolo VI delle nta.

2.7.13 LAMBITO DI PAESAGGIO INTERESSATO DAL PUG Secondo il PPTR il Comune di Castellaneta rientra al 76% nellambito di paesaggio N.8/ARCO IONICO TARANTINO e precisamente 8.2 paesaggio delle gravine ioniche ed al 24% nellambito N.06/ALTA MURGIA 6.2 fossa bradanica e 6.3 la sella di Gioia. 2.7.13.1 OBBIETTIVI DI QUALITA PAESAGGISTICA E TERRITORIALE DELLAMBITO DI PAESAGGIO 8 Nel predetto Ambito di Paesaggio N.8/ ARCO IONICO TARANTINO il PPTR finalizzato a perseguire i seguenti obbiettivi di qualit paesaggistica e territoriale: A) STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA -Valorizzare le forme tipiche dellidrografia superficiale (gravine), sia dal punto di vista morfologico e sia dal punto di vista ecologico, limitando le trasformazioni delle naturali condizioni di assetto e di vegetazione; -salvaguardare gli equilibri morfodinamici costieri, attuando una oculata gestione delle aree demaniali e garantendo una adeguata protezione della naturalit delle aree dunali e retrodunali;

60

-tutelare le forme del carsismo superficiale (doline, depressioni carsiche) da occupazioni e trasformazioni antropiche. A2 Struttura Ecosistemica ambientale A2) STRUTTURA ECOSISTEMICA-AMBIENTALE A3. -Ridurre fenomeni di salinit della falda dovuti alleccessivo emungimento attraverso la promuovere tecniche per luso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue; -tutelare gli elementi di diversit biologica ed agronomica, attraverso la promozione di pratiche agroambientali e di controllo dei processi erosivi (colture promiscue ed intercalari, inerbimento degli oliveti ecc.); -tutelare gli ecosistemi agricoli e foraggeri aperti per il mantenimento della diversit ecologica; -salvaguardare la biodiversit degli ecosistemi forestali e promuovere il miglioramento dei boschi esistenti; -riqualificare e disinquinare le acque costiere del golfo di Taranto attraverso ladeguamento della rete degli impianti di depurazione agli obiettivi di balneabilit, anche al fine di promuovere spiagge pubbliche di citt; -valorizzare il sistema di sei corsi dacqua (Bradano/Salinella, Galaso, Lato, Lenne, Patemisco e Tara) dellarco ionico-metapontino come corridoi ecologici multifunzionali di connessione tra costa ed entroterra, con particolare attenzione alle aree di foce, attraverso il ripristino naturalistico e la promozione di metodi e tecniche di ingegneria naturalistica ed architettura del paesaggio; -riqualificare in chiave ecologica le reti della bonifica idraulica, prevedendo la naturalizzazione delle sponde dei canali, dei percorsi poderali e dei bacini artificiali come microcorridoi ecologici multifunzionali e come stepping stone della rete ecologica regionale; -tutelare e valorizzare egli habitat costiero-marini prospicienti la costa tarantina. Struttura Antropica e Storico Culturalesaggi rurali A3)-STRUTTURA ANTROPICA E STORICO-CULTURALE A3.1) PAESAGGI RURALI A.3. -Valorizzare le testimonianze del paesaggio seminaturale residuale che interrompe le forme artificializzate dellagricoltura intensiva, evitando la messa a coltura di tipo intensivo delle pertinenze fluviali e di quelle delle lame e delle gravine (con particolare riferimento alla Piana Tarantina occidentale); -valorizzare le connotazioni fisico - percettive nonch produttive della bonifica costiera della Piana Tarantina occidentale, con lo scopo in particolare di valorizzare e tutelare il litorale marino costituito da pinete e macchia mediterranea, e arginarela dispersione insediativa e lagricoltura intensiva; 61

-salvaguardare il mosaico agro silvo pastorale nelle diverse tipologie presenti, in quanto copertura del suolo a valenza molteplice (carattere di presidio del territorio da parte delluomo, valenza ecologica rilevante, ricchezza esteticopercettiva; -tutelare i mosaici agricoli dal proliferare dellurbanizzazione, in particolare intorno a Taranto e lungo tutta la costa tarantina orientale; -salvaguardare i mosaici agro-pastorali e il carattere di diffusa naturalit del territorio aperto che si estende da Taranto fin verso Martina Franca; -valorizzare il paesaggio del vigneto nei suoi caratteri tradizionali e nelle sue diverse associazioni colturali, con particolare riferimento al territorio rurale intorno ai centri urbani di S. Giorgio Ionico, Carosino, Monteparano, Roccaforzata, Faggiano, fin verso la costa. 2 Caratteri agronomici e colturali A3.2 CARATTERI AGRONOMICI E COLTURALI A.A -Valorizzare le tecniche di produzione orto-frutticole a basso impatto e frutticoltura di qualit, introdurle dove necessario, attraverso la promozione e il ricorso a tecniche di produzione agricola biologica ed integrata; -valorizzare la molteplicit delle cultivar storiche; -tutelare le produzioni agricole di qualit, diversificare le attivit delle imprese agricole (agriturismo, artigianato), attraverso operazioni di promozione; -salvaguardare lunitariet del paesaggio agrario da tendenze che ne innescano la frammentazione, dovuta alla realizzazione di opere di infrastrutturazione viaria, anche per limitare linnesco di dinamiche di insediamento diffuso nel territorio aperto; -trasformare la produzione agricola di tipo industriale verso tecniche di produzione agricola biologica ed integrata anche attraverso specifiche operazioni di promozione; -valorizzare e riqualificare il patrimonio boschivo, attraverso operazioni di promozione e diffusione di modelli di gestione del bosco basati sulla silvicoltura naturalistica, per il conseguimento di obiettivi plurimi (funzione produttiva, protettiva, naturalistica, ricreativa ed estetico-percettiva del bosco); -valorizzare, razionalizzare e migliorare raccolta e trasformazione dei prodotti del bosco e relativa commercializzazione; -riqualificare lagricoltira in chiave multifunzionale e a basso impatto, promuovendo forme di agricoltura multifunzionale a basso impatto sulla qualit idrologica degli acquiferi e poco idroesigente, incentivando inoltre il recupero delle tradizionali tecniche di aridocoltura, di raccolta dellacqua piovana e di riuso delle acque. 33.3 I paesaggi urbani A33 PAESAGGI URBANI

62

-Riqualificare, ricostruire,completare e saturare gli spazi vuoti, limitando in queste parti gli interventi di nuova edificazione; -trasformare e riqualificare i bordi urbani attraverso il recupero della forma compiuta dei fronti di citt rispetto allo spazio agricolo, anche attraverso il completamento di maglie o isolati aperti ovvero attraverso il semplice uso di recinzioni degli spazi di cortile; -riqualificare i margini urbani, e i paesaggi delle infrastrutture e delle aree industriali (in particolare nelle aree dellinsediamento industriale di Taranto); attraverso la piantumazione di fasce alberate attorno e in prossimit dei margini, con relativi percorsi di attraversamento, e favorendo interventi di forestazione urbana allo scopo di costruire cinture verdi di mitigazione dellimpatto paesaggistico; -trasformare i territorio urbano migliorandone la qualit delle aree periferiche attraverso (i) laumento delle dotazioni di spazio e di funzioni pubbliche (ii) il miglioramento della qualit ecologica degli edifici (iii) il recupero degli spazi aperti degradati e interclusi (iv) il miglioramento delle relazioni fra citt e campagna, sia da un punto di vista morfologico (attraverso la realizzazione di greenbelt nei margini urbani, parchi di cintura e forestazione periurbana), sia da un punto di vista produttivo (attraverso la promozione di attivit agricole tipicamente urbane: orti sociali, fattorie didattiche, raccolta diretta); -riqualificare paesaggisticamente i quartieri progettati delledilizia pubblica di qualit, inclusi gli spazi pubblici di pertinenza/vicinali; -riqualificare ledilizie e gli spazi e le forme urbane dei tessuti discontinui costieri attraverso progetti di accorpamento, rilocalizzazione e densificazione e miglioramento della qualit edilizia; -valorizzare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente, con particolare riferimento alle piattaforme turistico-ricettive, innalzandone la qualit costruttiva e la sostenibilit ecologica, promuovendo luso di materiali costruttivi riciclabili e/o riciclati,attraverso limpiego di energie prodotte da fonti rinnovabili e di sistemi di raccolta/riciclo/riuso dellacqua; -riqualificare i quartieri e le aree portuali di Taranto promuovendo progetti edilizi che usino materiali, tecniche e tipologie costruttive locali e progetti urbanistici che ne salvaguardino la mixit funzionale e sociale. A.3.4 Il paesaggio dellinsediamento costiero A34 IL PAESAGGIO DELLINSEDIAMENTO COSTIERO A3 -Valorizzare e promuovere i centri storici e il sistema di masserie e poderi del territorio sub-costiero al fine di ampliare lofferta turistica attuale, evitando lulteriore

63

occupazione dei spazi liberi costieri e il conseguente declino della qualit del segmento turistico balneare; -valorizzare e migliorare accessibilit delle aree di maggiore qualit paesaggistica attraverso azioni di promozione, per una loro destinazione alla fruizione pubblica; -valorizzare i paesaggi costieri dellarco ionico-metapontino e riqualificare la fascia costiera sud-orientale dellambito; -valorizzare anche con entuale ripristino naturalistico il sistema costiero spiaggiaduna-macchia/pineta-area umida retrodunare, presente lungo larco ionicometapontino, con metodi e tecniche di ingegneria-naturalistica e di architettura del paesaggio; -riqualificare in chiave naturalistica le sorgenti (Riso, Battendieri e dei Cappuccini), i corsi dacqua (fosso Galese, Canale Battendieri, Canale dAiedda) e le aree umide superstiti (Palude la Vela, Salina Vecchia) presenti intorno al Mar Piccolo e loro collegamento attraverso la promozione di un circuito naturalistico; -tutelare, valorizzare e riqualificare, attraverso specifici progetti, lisola del centro antico e i waterfront storici di Taranto, puntando a preservare le relazioni fisiche e visive tra citt e paesaggio marino; -riqualificare attraverso specifici progetti i tessuti insediativi e i waterfront della periferia costiera tarantina (centro di Taranto- Capo S. Vito-Capo S. Francesco, sponde del seno di Ponente del Mar Piccolo), prevedendo la creazione di un sistema continuo di spazi e attrezzature per il tempo libero e lo sport, caratterizzati da elevata qualit ecologica e architettonica; -tutela, valorizzazione e restauro, delle testimonianze della cultura idraulica costiera precedente e successiva alle bonifiche e loro integrazione in itinerari turistici culturali regionali (testimonianze delle pratiche storiche di acquacoltura e pesca nel Mar Piccolo, attivit tessili del Convento dei Battendieri, produzione del sale a Salina Vecchia, sistema di masserie del Mar Piccolo manufatti idrauli -ci e reti delle bonifica idraulica); -tutelare, valorizzare o riqualificare, attraverso la promozione di progetti, i sistemi costieri di torri di difesa e dei fari storici, comprensivi dei loro spazi aperti di pertinenza, come elementi di riconoscibilit e qualit architettonica allinterno delle marine storiche, come punti di riferimento territoriali e come strutture per la fruizione del paesaggio costiero; -migliorare lefficienza ecologica dei tessuti edilizi a specializzazione turistica e delle piattaforme residenziali-turistico-ricettive situati lungo la costa ionico-metapontina (Marina di Ginosa, Castellaneta Marina, Riva dei Tessali Lido Azzurro) e lungo la costa sud-orientale tarantina (Marina di Leporano a Pulsano), attraverso luso di materiali 64

costruttivi ecocompatibili, limpiego di energie rinnovabili, la dotazione di rete idrica fognaria duale in chiave modulare adeguabile alla stagionalit delle utenze, di sistemi di riciclo delle acque reflue attraverso tecniche di lagunaggio e fitodepurazione, di sistemi di raccolta e riuso delle acque piovane; -riqualificare i tratti urbanizzati della strada litoranea che collega Capo S. Francesco e Pulsano (SP122/100), come elemento di qualit urbana ed architettonica intorno a cui organizzare sistemi di spazi ed attrezzature ad uso collettivo; -valorizzare gli spazi verdi pubblici allinterno degli insediamenti turistici, attraverso la loro messa a sistema, preferendo limpiego di specie autoctone mediterranee ed includendo aree di naturalit preesistenti e lembi del paesaggio rurale ormai intercluso..5 Struttura Percettiva e Valori della Visibilit A35 STRUTTURA PERCETTIVA E VALORI DELLA VISIBILITA -Salvaguardare i luoghi (belvedere) e le visuali panoramiche (bacini visuali, fulcri visivi) dellambito, quali: (i) centri storici che dominano la piana tarantina, posti sul primo e sul secondo gradino murgiano (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, Mottola, Massafra, Statte e Crispiano) e i centri storici posti sui rilievi della murgia tarantina (Mottola Grottaglie e Montemesola); (ii) i campanili, le torri e le cupole dei centri che si attestano sul ciglio delle gravine o che si dispongono sui rilievi delle murge tarantine, riferimento visuale dalla piana tarantina; (iii) il sistema delle torri costiere; (iv) il sistema dei castelli; (v) il sistema del primo e secondo gradino murgiano che degrada verso la costa; -Salvaguardare e valorizzare le strade, le ferrovie e i percorsi panoramici e di interesse paesistico ambientale, compresi i viali storici di accesso alle citt; -riqualificare e valorizzare le relazioni visuali nel territorio dellambito attraverso la riduzione e mitigazione degli impatti e delle trasformazioni in genere, che lo alterano o lo compromettono; -riqualificare il territorio urbano nelle aree pi critiche (soprattutto costiere e periferiche), attraverso la promozione di progetti finalizzati alla costruzione di nuovi paesaggi edificati, con particolare attenzione alle tipologie edilizie, alla costruzione di spazi pubblici qualificati, alla salvaguardia delle visuali e alla leggibilit dei contesti dei beni storici e paesistici; -riqualificare in chiave paesaggistica le cave dismesse attraverso specifici progetti; -riqualificare, attraverso la promozione di interventi di mitigazione paesaggistica larea industriale di Taranto; -valorizzare, attraverso interventi di recupero, il sistema delle lame e delle gravine; -valorizzare in chiave sistemica, fruitiva e paesaggistica il complesso dei beni culturali;

65

-valorizzare le tipiche forme dellidrografia superficiale (gravine) dellambito, sia dal punto di vista morfologico e sia dal punto di vista della loro funzione ecologica; -tutelare nellambito considerato le forme originate dal terrazzamento marino da trasformazioni che ne compromettano lintegrit percettiva del paesaggio e valorizzare gli scenari panoramici che esse originano e la loro fruibilit pubblica. 2.7.13.2 OBBIETTIVI DI QUALITA PAESAGGISTICA E TERRITORIALE DELLAMBITO DI PAESAGGIO 6 Nel predetto Ambito di Paesaggio N.6/ ALTA MURGIA il PPTR finalizzato a perseguire i seguenti obbiettivi di qualit paesaggistica e territoriale: A) STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA A2 salvaguardare e valorizzare le condizioni di naturalit dei versanti, mediante un efficace controllo delle trasformazioni del suolo, garantendo in ogni caso superfici libere atte allinfiltrazione delle pluviali per ricaricare la falda idrica sotterranea; - tutelare e valorizzare le aree di modellamento fluviale rappresentate dai reticoli di testata delle lame, anche in virt della peculiare articolazione morfologica che le stesse attribuiscono al territorio; - salvaguardare le condizioni di naturalit delle diversificate forme del carsismo epigeo ed ipogeo, anche in considerazione del rilevante ruolo di specifico substrato al patrimonio ecologico; - controllare loccupazione antropica delle aree prossime agli orli di scarpata morfologica diffusamente presenti, al fine di non compromettere ulteriormente lutilizzo delle stesse ai fini della pubblica percezione del paesaggio; - evitare la creazione di aree di rottura della naturale continuit del paesaggio, limitando lescavazione di lapidei nei territori morfologicamente articolatiStruttura Ecosistemica ambientale A2) STRUTTURA ECOSISTEMICA-AMBIENTALE Stru - salvaguardare la diversit ecologica attraverso la tutela gli ecosistemi agricoli e foraggeri aperti; - diffondere i modelli di gestione del bosco basati sulla silvicoltura naturalistica, per il conseguimento di obiettivi plurimi (funzione produttiva, protettiva, naturalistica, ricreativa ed estetico-percettiva del bosco,miglioramento e razionalizzazione della raccolta e trasformazione dei prodotti del bosco e relativa commercializzazione); - salvaguardare della biodiversit degli ecosistemi forestali; - promuovere tipologie di gestione ecologica dei processi di ricolonizzazione delle aree agricole in abbandono (specie se ricavate con azioni di spietramento); 66

- valorizzare la valenza naturalistica delle lame e dei canali seminatoriali discendenti dallaltipiano murgiano alla fossa bradanica; - tutelare gli elementi di diversit biologica ed agronomica e controllare dei processi erosivi, promuovendo pratiche agroambientali tra cui: colture promiscue ed intercalari, inerbimento degli oliveti ecc.; - salvaguardare la diversit ecologica tutelando gli ecosistemi agricoli e foraggeri aperti; -Salvaguardare la biodiversit degli ecosistemi forestali; -promuovere forme di gestione ecologica dei processi di ricolonizzazione delle aree soggette a spietramento e in abbandono;ttura Antropica e Storico Culturalesaggi rurali A3)-STRUTTURA ANTROPICA E STORICO-CULTURALE A3.1) PAESAGGI RURALI Car Tutelare gli elementi antropici storici che caratterizzano e movimentano il grande altopiano carsico (muretti a secco, edilizia in pietra ); - Salvaguardare il mosaico agro silvo pastorale (nelle diverse tipologie presenti, con particolare riferimento al gradino murgiano orientale) in quanto presenta coperture di suolo a valenza molteplice (presidio del territorio rurale, elevata valenza ecologica, complessit e ricchezza della valenza estetico- percettiva; - Tutelare la connotazione spaziale di notevoli porzioni dellambito di grande spazio aperto, caratterizzato dalla morfologia lievemente ondulata dellaltopiano carsico murgiano; - Promovere la minimizzazione dellimpatto delle infrastrutture a rete riguardo le dinamiche di frammentazione del paesaggio agrario e dellinnesco di dinamiche di insediamento diffuso;atteri agronomici e colturali A3.2 CARATTERI AGRONOMICI E COLTURALI 33.3 tutelare e promuovere le produzioni tipiche di qualit dellAlta Murgia in special modo nella forma delle conduzioni agricole tese a preservare lassetto morfologico dei coltivi tradizionali, con la valorizzazione della molteplicit delle cultivar storiche; -Incentivi allestensione, miglioramento e corretta gestione delle superfici a foraggere permanenti ed a pascolo; -Utilizzare tecniche per luso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue; -promuovere tecniche di produzione agricola biologica ed integrata; -promuovere la conversione produttiva delle colture insostenibili (ad es. per eccesso di prelievo dacqua), verso tecniche di produzione biologica e integrata e verso coltre meno idroesigenti;

67

-promuovere modelli di gestione del bosco basati sulla silvicoltura naturalistica, per il conseguimento di obiettivi plurimi (funzione produttiva, protettiva, naturalistica, ricreativa ed estetico-percettiva del bosco); - Promuovere il miglioramento e razionalizzazione del bosco esistente e la raccolta e trasformazione dei prodotti del bosco e relativa commercializzazione; -Valorizzazione della molteplicit delle cultivar storiche. I paesaggi urbani A33 PAESAGGI URBANI riqualificare le masserie, ledilizia rurale e i manufatti in pietra a secco; -riqualificare e recuperare la funzione delle infrastrutture storiche; -Contrastare il degrado ambientale e le diseconomie dellinsediamento diffuso, recuperando limmagine urbana, ricomponendo i margini urbani, relazionandoli con la campagna, circoscrivendo e limitando il processo di dispersione insediativa;attraverso politiche di contenimento del consumo di suolo agricolo. -Trasformare le forme del periurbano in una struttura urbana sostenibile tra la citt e la campagna che costruisca un nuovo paesaggio agro-urbano; -Riqualificare i margini urbani e i confini dellurbanizzazione, per migliorare la relazione (anche visivo-percettiva) tra paesaggio urbano e campagna aperta; -Salvaguardare e promuovere gli spazi rurali e le attivit agricole dallurbanizzazione attraverso il blocco del consumo di suolo agricolo per usi urbani, industriali e commerciali, limitando al contempo le deruralizzazioni e limitando le espansioni edilizie in aree rurali alla valorizzazione delle attivit di servizio allagricoltura e allagriturismo, -Riqualificare i fronti delle strade edificate, connotandole di centralit lineari, percorsi urbani pedonali e ciclabili, riqualificandone i fronti; ridisegnando la sezione stradale con controviali e spazi verdi; - ricostruire le relazioni paesaggistiche tra la strada e la campagna e da queste verso la citt; bloccando ledificazione lungo strada e lasciando i varchi residui aperti e liberi da ogni forma di edificazione; -Riqualificare le aree estrattive dimesse anche attraverso interventi mirati alla localizzazione di impianti di energia rinnovabile; -Potenziare e/o riqualificare la relazione tra il sistema produttivo e le componenti naturali (suolo, vegetazione, acqua) per ristabilire una relazione con i cicli ecologici; - Favorire interventi di forestazione urbana con lo scopo di costruire cinture verdi di mitigazione dellimpatto paesaggistico delle aree industriali e degli assi stradali; - Bloccare la proliferazione delle aree industriali nella campagna e nelle aree di naturalit. 68

truttura Percettiva e Valori della Visibilit A35 STRUTTURA PERCETTIVA E VALORI DELLA VISIBILITA 1. Salvaguardare i luoghi (belvedere) e le visuali panoramiche (bacini visuali, fulcri visivi) dellambito, quali: - i centri storici sui colli, posti su colli e rilievi (Noci Altamura, Santeramo in Colle e Cassano) e i centri storici posti sul costone murgiano (Minervino Murge, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia) - il sistema del costone murgiano - il sistema del gradino murgiano orientale - Castel del Monte 2. Salvaguardare e valorizzare le strade, le ferrovie e i percorsi panoramici e di interesse paesistico ambientale 3. Riqualificare e valorizzare i viali di accesso alle citt 4. Ridurre e mitigare gli impatti e le trasformazioni che alterano o compromettono le relazioni visuali: - promuovere interventi di riqualificazione urbana nelle aree pi critiche della dispersione insediativa (soprattutto nel territorio agricolo di Corato e Andria), finalizzati alla costruzione di nuovi paesaggi edificati, con particolare attenzione alle aree di margine, alle tipologie edilizie, alla costruzione di spazi pubblici qualificati, alla salvaguardia delle visuali e alla leggibilit dei contesti dei beni storici e paesistici - promuovere interventi di mitigazione nellaree industriali esistenti e regolamentare la diffusione di nuove zone industriali - promuovere interventi di recupero delle cave 5. Valorizzare la percezione e la fruizione paesaggistica dei beni culturali e dei CTS

2.7.14 IL TERRITORIO COMUNALE Per quanto attiene alla struttura idro-geo-morfologica dellambito di paesaggio interessato dal Piano di cui trattasi la cartografia del PPTR non evidenzia, per la

specifica area oggetto del Piano di cui trattasi, elementi strutturali oggetto di specifica tutela. Le emergenze del sistema idro-geo-morfologico (grotte,doline,lame,reticoli fluviali,geositi,crinali ecc) sono molto distanti dallarea che sar interessata dalla trasformazione dal Piano di cui trattasi. -Con riferimento alla struttura ecosistemica-ambientale dellambito di paesaggio interessato dal Piano di cui trattasi la cartografia del PPTR non evidenzia, per la 69

specifica area oggetto di trasformazione in argomento, alcuna valenza ecologica significativa ovvero elementi strutturali importanti oggetto di specifica tutela da parte del PPTR. In particolare, nellambito e nellarea oggetto di trasformazione non si rileva la presenza di alcun elemento di naturalit; larea di trasformazione non comunque prossima ad alcun corridoio ecologico significativo (lame,compluvi,biotopi, area

litoranea ecc) ed localizzato in un ambito sufficientemente distante dagli habitat di pregio (ecosistema naturale e/o seminaturale) pertanto non realizzer alcuna

sottrazione e/o modificazione e/o frammentazione significativa di habitat di pregio; n andr ad intervenire su aree di margine e/o andr ad interrompere alcun corridoio ecologico e/o andr a bloccare la potenziale espansione di ambienti naturali e/o

seminaturali attigui allarea oggetto dintervento ed oggetto di specifica tutela; n lintervento in progetto andr a sottrarre dallarea dintervento tipologie di habitat rari e/o di limitata estensione ovvero puntiformi la cui distruzione puo spesso provocare persino la totale scomparsa delle specie faunistiche ai predetti ambienti direttamente correlate. Pertanto, per quanto attiene alla sua localizzazione le aree oggetto di trasformazione non interferiscono con gli elementi che configurano la struttura ecosistemica-ambientale dello specifico ambito di paesaggio del PPTR che sar interessato dal Piano in argomento -Con riferimento alla struttura antropica e storico culturale il PPTR, dalla lettura effettuata non ha individuato per la specifica area oggetto di piano alcun elemento strutturale identitario patrimoniale di lunga durata oggetto di specifica tutela n la presenza sullarea di intervento di particolari criticit. -Con riferimento ai paesaggi rurali nelle area oggetto di trasformazione non si

rileva la presenza di alcun paesaggio rurale significativo di particolare pregio oggetto di specifica tutela da parte del PPTR (paesaggio rurale delle lame paesaggio rurale

delloliveto -mosaici rurali litoranei e collinari integri - paesaggi caratterizzati dalla presenza di elementi costruttivi distintivi del paesaggio storico-rurale come masserie, jazzi,pagliai e neviere, viabilit minore storica di connessione tra costa ed entroterra penetranti di territorio agricolo e mosaici agricoli periurbani da consolidare nelle proprie connotazioni rurali ecc) - Le predette tipologie di paesaggio di particolare pregio

risultano presenti altrove nellambito di paesaggio considerato e non gi allinterno dellarea che sar oggetto di trasformazione dellattuale assetto paesaggistico. Pertanto, per quanto attiene alla sua localizzazione larea di intervento non interferisce con gli elementi che configurano la struttura dei paesaggi rurali di pregio individuati nellambito di paesaggio dal redigendo PPTR. -Con riferimento ai caratteri agronomici e colturali il PPTR tutela i caratteri delle

70

produzioni tipiche e tradizionali con particolare riferimento allolivicoltura di qualit. Larea che sar direttamente interessata dalla trasformazione non presenta al suo interno produzioni tipiche e tradizionali n presenta alberature di pregio ed in particolare alberature di olivo con caratteristiche tipologiche di monumentalit di cui allart. 2 della LR n14/2007 (ulivi secolari). -Con riferimento ai paesaggi urbani la trasformazione in progetto per la sua localizzazione periferica a ridosso del tessuto urbano consolidato andr a riqualificare, a livello urbano ed edilizio, lintero ambito territoriale urbano in cui andr a collocarsi e di cui costituir il naturale completamento; nel contempo lintervento in progetto per la sua localizzazione andr a migliorare la transizione tra il paesaggio urbano consolidato esistente e quello della campagna aperta, densificando il tessuto edilizio gi esistente nellambito dintervento e definendo in maniera netta i margini urbani che attualmente si presentano alquanto discontinui ovvero sfrangiati. -Per quanto attiene alle bellezze panoramiche dinsieme e di dettaglio, che rappresentano scene e fondali di valore estetico riconosciuto e riferimenti visivi naturali ed antropici per la fruizione del paesaggio alla scala dambito si evidenzia che le aree di trasformazione, secondo il PPTR, non rientrano nei cosiddetti grandi scenari di orizzonti visivi persistenti n rientrano nei

riferimento n rientrano nei cosiddetti

principali fulcri visivi antropici e/o principali fulcri visivi naturali. -Con riferimento alla struttura percettiva ed ai valori della visibilita si evidenzia che il PPTR nelle NTA definisce : 1) Strade a valenza paesaggistica (art 143, comma 1, lett. e, del Codice) Consistono nei tracciati carrabili, rotabili, ciclo-pedonali e natabili dai quali possibile cogliere la diversit, peculiarit e complessit dei paesaggi, che attraversano paesaggi naturali o antropici di alta rilevanza paesaggistica, che costeggiano o attraversano elementi morfologici caratteristici (serre, costoni, lame, canali, coste di falesie o dune ecc) e dai quali possibile percepire panorami e scorci ravvicinati di elevato valore paesaggistico, come individuati nella tavola 6.3.2. 2) Strade panoramiche (art 143, comma 1, lett. e, del Codice) Consistono nei tracciati carrabili, rotabili, ciclo-pedonali e natabili che per la loro particolare posizione orografica presentano condizioni visuali che consentono di percepire aspetti 6.3.2. 3) Punti panoramici (art 143, comma 1, lett. e, del Codice) 71 significativi del paesaggio pugliese, come individuati nella tavola

Consistono in siti posti in posizioni orografiche strategiche, accessibili al pubblico, dai quali si gode di visuali panoramiche su paesaggi, luoghi o elementi di pregio, naturali o antropici, come individuati nella tavola 6.3.2. Le aree di trasformazione non sono interessate direttamente dalla presenza di luoghi privilegiati di fruizione del paesaggio, ovvero non sono presenti al suo interno punti panoramici potenziali, n strade di interesse paesaggistico e/o strade panoramiche.

72

Figura 11 carta dei paesaggi

73

Figura 12 ambito di paesaggio N.6

74

Figura 13 ambito di paesaggio N.8

75

Figura 14 PPTR sistema paesaggistico percettivo e storico

76

Figura 15 PPTR componenti culturali ed insediative

77

Figura 16 PPTR sistema componenti geomorfologiche

78

Figura 17 PPTR componenti idrologiche

79

Figura 18 PPTR componenti botanico vegetazionale

80

Figura

19

PPTR

componenti

aree

protette

siti

naturalisticio

81

2.8

IL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI (P.R.T.)

Il Piano Attuativo 2009-2013 del Piano Regionale Trasporti della Regione Puglia redatto in conformit allart. 7 della L.R. 18/2002, come modificata dalla LR 32/2007 , e sulla base dei contenuti della L.R. 16 del 23 giugno 2008 riguardante i Principi, indirizzi e linee di intervento in materia di Piano Regionale dei Trasporti. Il Piano Attuativo definisce gli interventi infrastrutturali per le modalit stradale, ferroviaria, marittima ed aerea e delle relative caratteristiche, interrelazioni e priorit di attuazione. L elaborazione del Piano Attuativo stato caratterizzato da: - pianificazione e programmazione particolarmente congiunta dellAmministrazione regionale e di molti Enti Locali pugliesi, - il principio della co-modalit, la sostenibilit delle scelte del Piano e il riconoscimento delle priorit strategiche. E stata effettuata una classificazione della rete di interesse regionale al fine di elevare i livelli di servizio, di sicurezza e di informazione a residenti, operatori economici e turisti che si muovono nella regione. La predetta classificazione ha considerato non solo i

grandi assi di comunicazione ma anche gli indispensabili snodi per laccesso a servizi a valenza strategica, a porti, aeroporti e interporti, nonch gli elementi di viabilit a servizio di poli produttivi e sistemi territoriali a valenza regionale strategica

paesaggistico-ambientale (parchi, sistemi turistici, ecc.). - Il Piano, relativamente al sistema ferroviario, ne riconosce il ruolo di elemento ordinatore della rete di trasporto pubblico e di grande opportunit per il trasporto delle merci in sinergia con il sistema dei porti. I potenziamenti in corso di completamento sulla linea adriatica e la previsione della nuova linea AC Bari-Napoli sono considerate dal Piano opportunit strategiche per migliorare lintegrazione della regione con l resto del paese. La interoperabilit tra le reti e la gerarchizzazione dei servizi ferroviari passeggeri consentiranno alla ferrovia di esprimere le proprie potenzialit. - Le linee di intervento del Piano in materia di trasporto marittimo si concentrano sugli strumenti organizzativi, tecnologici, infrastrutturali che possono integrare i porti pugliesi, al fine di contribuire allaffermazione della Puglia come piattaforma logistica nel contesto internazionale, anche attraverso lapertura di rotte di Autostrade del Mare e in unottica di sviluppo sul lungo periodo che sfrutta la connessione con il Corridoio VIII e il Corridoio I. -Per quanto attiene al trasporto aereo, la funzione che il Piano si assume quella di riconoscere quali interventi, in parte gi delineati dal Masterplan del sistema 82

aeroportuale pugliese (Aeroporti di Puglia) e in parte derivanti dai meccanismi del mercato, possono assumere una valenza strategica rispetto al sistema complessivo della mobilit pugliese e quali azioni di supporto possono massimizzare i risultati delle strategie in corso, in particolare nellottica della co-modalit che conforma tutto il Piano. Il P.R.T. articolato per bacini e per reti nelle varie modalit del trasporto e definisce in particolare: gli interventi sulla rete ferroviaria; gli interventi sulla rete stradale; gli interventi sui porti; gli interventi sugli aeroporti; gli interventi sui centri merci. Viene attuato per il P.R.T. un processo di pianificazione ovvero una costruzione continua nel tempo del disegno di riassetto dei sistemi di trasporto regionali attraverso azioni che tendono a superare la tradizionale separazione tra una programmazione tipicamente settoriale, quale quella trasportistica, e le politiche territoriali. 2.8.1 IL TERRITORIO COMUNALE Il territorio di Castellaneta inserito nel piano regionale dei trasporti in quanto previsti interventi (con scadenza a lungo termine 2020) come il

SS7-SP23

Potenziamento per una lunghezza di circa 20,5 Km del collegamento MateraCastellaneta- San Basilio-Mottola-Taranto, con adeguamento al Tipo C.

Per il potenziamento Matera-Taranto il Piano ha formulato alcune alternative di instradamento che sono state confrontate nel processo di valutazione. La soluzione che si dimostrata migliore quella che prevede che i flussi provenienti da Matera lungo la SS7 siano indirizzati sulla SP23, senza attraversare quindi il territorio di Castellaneta

83

che viene lasciato a sud dellitinerario e da questa sulla SS100 attualmente ad una corsia per senso di marcia ma che il Piano prevede di adeguare al Tipo B (s391), per poi proseguire con lo stesso standard fino a Taranto su SS100, SS106 dir e SS106 metapontina. Lintervento che il piano ritiene prioritario riguarda ladeguamento della SS7 e della SP23 dal confine regionale fino a S.Basilio al tipo C oltre alladeguamento della SS100 al tipo B

Figura 20 sistema aeroportuale

84

Figura 21 eliporti

Figura 22 sistema ferroviario

85

Figura 23 la rete del servizio regionale

Figura 24 rete ferroviaria indicatori di priorit

86

Figura 25 sistema portuale

Figura 26 Sistema stradale

87

2.9

IL PIANO REGIONALE PER LE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

NORMATIVA NAZIONALE PER LE ATTIVITA ESTRATTIVE La disciplina delle attivit estrattive regolata, a livello nazionale, dal R.D. 29 giugno 1927 n. 1443 che distingue le attivit estrattive di cava da quelle di miniera in relazione alla tipologia del materiale estratto. Sono materiali di miniera o di prima categoria quelli ritenuti di maggior rilevanza economica (metalli, combustibili, fosfati, pietre preziose, ecc.). Sono materiali di cava o di seconda categoria quelli impiegati nelledilizia e considerati di minor rilevanza economica (torba, materiali per costruzioni edilizie, stradali, terre coloranti, quarzo, pietre ornamentali, ecc.). Nel settore minerario sono state emanate negli ultimi anni una serie di leggi che prevedono una reimpostazione della politica mineraria rivolta essenzialmente allincentivazione della produzione e alla tutela delloccupazione che si concretizza in agevolazioni per la ristrutturazione delle attivit di rilevante interesse per leconomia nazionale o per la cessazione delle attivit non pi sufficientemente remunerative, promovendo processi di riconversione. Le principali leggi di riferimento sono: 6 ottobre 1982 n. 752 Norme per lattuazione della politica mineraria; 15 giugno 1984 n. 246 Integrazione e modifiche al D.P.R. 9.4.1959 n. 128 di Polizia mineraria; 30 giugno 1990 n. 221 Nuove norme per lattuazione della politica mineraria. Soprattutto questultima legge detta alcune norme di tutela ambientale. In particolare previsto che i titolari dautorizzazioni o concessioni minerarie debbano provvedere al riassetto ambientale delle aree interessate dallattivit estrattiva. Per la realizzazione degli interventi di recupero sono previsti contributi finanziari dello Stato. Il D. M. del 23.12.91 fissa i criteri dimpostazione ed i requisiti a cui devono rispondere i progetti di riassetto ambientale per accedere ai finanziamenti. La disciplina delle attivit di cave e torbiere, con i D.P.R. 14 gennaio 1972 n. 2 e 24 luglio 1977 n. 616, stata trasferita alle Regioni. La successiva emanazione delle leggi regionali ha subordinato lattivit ad unautorizzazione preventiva allestrazione. L.R. n37/85 La legge di disciplina delle attivit estrattive della Regione Puglia, n. 37/1985, presuppone iter procedurale di autorizzazione per la coltivazione di cave, nel quale il rilascio dellautorizzazione subordinato a determinate garanzie circa 88

lattuazione del recupero ambientale della cava e del riuso del sito a fine attivit estrattiva. In detta legge, inoltre, prevista lemanazione di un P.R.A.E. (Piano regionale attivit estrattiva) attraverso cui programmare un razionale svolgimento dellattivit. P.R.A.E. Il P.R.A.E., stato adottato dalla Regione Puglia con deliberazione di G.R. n 1744 del 11/12/2000 (B.U.R. n50 del 29/03/2001) ed stato solo

recentemente approvato definitivamente. Il P.R.A.E. intende delineare un quadro normativo, articolato e complesso, allinterno del quale possa trovare collocazione qualsiasi attivit di trasformazione del territorio finalizzata al reperimento e allo sfruttamento delle risorse minerali di seconda categoria. In particolare il P.R.A.E. prevede le seguenti principali finalit: - individuare, attraverso indagini giacimentologiche e tecnico produttive, le zone pi favorevoli per lo sviluppo dellattivit estrattiva in cui consentire, per il prossimo decennio, la coltivazione delle cave esistenti e lapertura di nuove cave; - conciliare le esigenze industriali legate allestrazione e trasformazione dei materiali con i principi di salvaguardia dellambiente; - fornire le norme e prescrizioni cui le attivit esistenti e da iniziare dovranno adeguarsi; - indicare le norme, i criteri e le modalit di attuazione per le aree maggiormente interessate e/o degradate dellattivit estrattiva; - definire i comprensori per i quali si dovr procedere alla redazione di piani attuativi indicando i criteri e i tempi per la loro attuazione; - stimare i fabbisogni dei mercati nazionali ed esteri dei vari materiali, secondo ipotesi a medio e lungo periodo. Questi obiettivi, secondo i redattori del PRAE, vogliono essere raggiunti ricercando il giusto equilibrio tra le caratteristiche dimensionali ed economiche delle attivit estrattive e la salvaguardia dellambiente. La proposta di pianificazione che viene indicata processuale. In particolare, le scelte del P.R.A.E., rappresentano il primo atto di questo momento processuale che pu fornire allEnte pubblico la possibilit di assumere immediatamente delle decisioni, possibilit questa, assicurata attraverso le norme di salvaguardia del piano stesso. dal P.R.A.E. ha carattere

89

Nel contempo il piano fornisce la possibilit di assumere in permanenza delle decisioni che debbono essere inserite in un quadro globale di coerenza e di compatibilit. Gli aspetti pi importanti che hanno condizionato le scelte dei redattori e che si sono concretizzate nella proposta di Piano sono i seguenti: - lattivit estrattiva attuale risulta estremamente dispersa e non segue alcuna regola di programmazione e pianificazione; - lattivit estrattiva, per contro, a tutti gli effetti unattivit industriale, anche perch alla stessa spesso si associano gli impianti di prima lavorazione e/o trasformazione del materiale; unattivit cos dispersa comporta una carenza nel controllo e nella gestione che determina una conciliazione non adeguata tra laspetto economico produttivo da una parte e quello ambientale dallaltra e una non attenta programmazione e razionalizzazione di risorse non pi rinnovabili; Il P.R.A.E. distingue due fasi: transitoria ed a regime. A regime, lattivit estrattiva dovr essere concentrata in poli o bacini estrattivi che sono stati individuati in tre differenti tipologie: - B.P.P. bacino da sottoporre a piano particolareggiato; relativa ad aree di rilevante interesse economico oltre che ambientale e per le quali occorrono degli approfondimenti negli studi; - B.C. bacino di completamento con cave in attivit; - B.N. bacino di nuova apertura senza cave in attivit. Questi ultimi due tipi di bacini possono ricadere anche in aree vincolate, nel qual caso sono denominati B.V. bacino in aree vincolate. Secondo il P.R.A.E. per ciascuna differente tipologia darea estrattiva si proceder alla coltivazione mineraria sulla scorta di un disegno unitario da definirsi con la redazione di piani attuativi che, a seconda della tipologia stessa, saranno particolareggiati, di riordino o di bacino, da redigere sulla scorta delle previsioni, indicazioni e prescrizioni del P.R.A.E. Allinterno del singolo bacino dovranno trovare localizzazione tutte le attivit connesse con quella estrattiva e quindi aree industriali o artigianali attrezzate, aree per la discarica dei detriti, servizi comuni a tutte le attivit, infrastrutture di servizio. Ovviamente tale situazione di regime va raggiunta attraverso un periodo transitorio in cui sar consentita lattivit estrattiva, per le cave gi autorizzate, anche al di fuori dei poli estrattivi e per un periodo danni proporzionale agli investimenti effettuati e alle potenzialit dei giacimenti.

90

Deliberazione di G.R. 23/2/2010 n445 Con Deliberazione di G.R. 23/2/2010 ,n445 sono state apportate alcune variazioni significative alle NTA ed al Regolamento del PRAE . Oltre alla carta giacimentologica ,estesa a tutto il territorio regionale e che individua in sintesi la risorsa, la variante al PRAE individua specifiche aree da sottoporre a Piani Particolareggiati nonch aree di possibile estrazione di pietra ornamentale. Sono individuate altres dalla variante al PRAE le aree di possibile intensa fratturazionepresenti nel territorio regionale. 2.9.1 IL TERRITORIO COMUNALE Il territorio di Castellaneta non caratterizzato da attivit estrattiva. Con riferimento alla Variante al Piano Regionale per le Attivit Estrattive (D.G.R. n445 del 23/2/2010), cos come si evince dagli elaborati grafici allegati, il territorio comunale di Castellaneta : Presenta Calcareniti e calcilutiti variamente cementate di aspetto tufaceo; Calcari e calcari dolomitici, stratificati o in banchi, variamente fratturati; Depositi Argillosi e argilloso-marnosi; Depositi conglomeratici, sabbioso-limosi e calcarenitici variamente cementati Depositi conglomeratico-sabbiosi sciolti Depositi sabbiosi e conglomeratici variamente cementati presenta aree di possibile intensa fratturazione.

91

Figura

27

PRAE

92

Figura

28

PRAE

Carta

giacimentologica

93

2.10 IL PIANO STRALCIO PER LASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) Il Piano di Bacino, di cui alla L. 183/89, si configura quale documento di carattere conoscitivo, normativo e tecnico operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme duso finalizzate alla conservazione, difesa e valorizzazione del suolo ed alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato. Stante le difficolt da parte delle Autorit di Bacino e delle Regioni di elaborare un Piano di Bacino con la variet e complessit dei contenuti ivi previsti, la normativa nazionale (L. 493/93 180/98 267/98 279/2000 365/2000) ha dato impulso alla pianificazione stralcio ovvero ai cosiddetti Piani Straordinari finalizzati allindividuazione e perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato (R 4) per lincolumit delle persone e per la sicurezza delle infrastrutture e del patrimonio ambientale e culturale. Con deliberazione n 25 del 15/12/2004 il Comitato Istituzionale per

lAutorit di Bacino della Puglia ha adottato il Piano di Bacino stralcio Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ai sensi di quanto disposto dallart. 19 della L n 183/89 dellart. 1 del d.l. n 180/98, convertito con modificazioni nella L. 267/98; dellart. 1 bis del d.l. n279/2000, convertito con modificazioni nella L. n365/2000; nonch dellart. 9 della L.R. n 19/2002. Il Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (P.A.I.) della Regione Puglia ha le seguenti finalit: la sistemazione, la conservazione ed il recupero del suolo nei bacini idrografici, con interventi idrogeologici, idraulici, idraulico-forestali, idraulico agrari

compatibili con i criteri di recupero naturalistico; la difesa ed il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonch la difesa degli abitanti e delle infrastrutture contro i movimenti franosi e gli altri fenomeni di dissesto; il riordino del vincolo idrogeologico; la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi dacqua; lo svolgimento funzionale dei servizi di polizia idraulica, di piena e di pronto intervento idraulico, nonch della gestione degli impianti. Le finalit richiamate sono perseguite mediante: la definizione del quadro del rischio idraulico ed idrogeologico in relazione ai fenomeni di dissesto evidenziati; ladeguamento degli strumenti urbanistico-territoriali;

94

lapposizione di vincoli, lindicazione di prescrizioni, lerogazione di incentivi e lindividuazione delle destinazioni duso diverso grado di rischio; del suolo pi idonee in relazione al

lindividuazione di interventi finalizzati al recupero naturalistico ed ambientale, nonch alla tutela ed al recupero dei valori monumentali ed ambientali presenti;

lindividuazione di interventi su infrastrutture e manufatti di ogni tipo, anche edilizi, che determinino rischi idrogeologici, anche con finalit di rilocalizzazione;

la sistemazione dei versanti e delle aree instabili a protezione degli abitanti e delle infrastrutture con modalit dintervento che privilegiano la conservazione ed il recupero delle caratteristiche naturali del terreno;

la difesa e al regolazione dei corsi dacqua, con specifica attenzione alla valorizzazione della naturalit dei bacini idrografici;

il monitoraggio dello stato dei dissesti. Si specifica altres che ai sensi dellart. 17 comma 4 della L. 183/89 i Piani

Stralci di Bacino sono coordinati con i programmi nazionali, regionali e sub-regionali di sviluppo economico e di uso del suolo. Di conseguenza, le autorit competenti, in particolare, provvedono, entro dodici mesi dallapprovazione del Piano di Bacino, ad adeguare i piani territoriali e i programmi regionali previsti dalla L. 27 dicembre 1977, n 984; i piani di risanamento delle acque previsti dalla L. 10 maggio 1976, n 319; i piani di smaltimento di rifiuti di cui al D.P.R. 10 settembre 1982, n 915; i piani di cui allarticolo 5, L. 29 giugno 1939, n 1497, e allarticolo 1-bis, D.L. 27 giugno 1985, n 312, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 agosto 1985, n 431; i piani di disinquinamento di cui allarticolo 7, L. 8 luglio 1986, n 349; i piani generali di bonifica. Di conseguenza, le Autorit competenti, con apposita Conferenza Programmatica, da indire ai sensi del comma 3 art. 1-bis della Legge 365/2000, dovranno provvedere ad adeguare gli atti di pianificazione e di programmazione territoriale alle prescrizioni contenute nel Piano che, dal momento delladozione dello stesso, diventano immediatamente vigenti in variante agli strumenti di pianificazione territoriale vigenti. Sono fatte salve in ogni caso le disposizioni pi restrittive di quelle previste nelle Norme del Piano, contenute nella legislazione statale in materia di beni culturali e ambientali e di aree naturali protette, negli strumenti di pianificazione territoriale di livello regionale, provinciale e comunale ovvero in altri piani di tutela del territorio ivi compresi i Piani Paesistici. Si specifica altres che le previsioni e le prescrizioni del Piano hanno valore a tempo indeterminato. Esse sono verificate in relazione allo stato di realizzazione

delle opere programmate ed al variare della situazione morfologica, ecologica e 95

territoriale

dei

luoghi

ed

allapprofondimento

degli

studi

conoscitivi.

Laggiornamento degli elaborati del Piano operato con deliberazione del Comitato Istituzionale, sentiti i soggetti interessati. Il P.A.I della Regione Puglia, che risulta approvato definitivamente con Deliberazione del Comitati Istituzionale n.39 del 30/11/2005, si compone della Relazione Generale, della Relazione illustrativa, delle norme dattuazione nonch della Carte delle aree soggette a rischio idrogeologico. In particolare sono state individuate e perimetrate sulla relativa cartografia le seguenti tipologie daree a cui corrisponde una specifica classificazione della pericolosit da frana,della pericolosit idraulica nonch della derivata classificazione del rischio. Alla predetta

classificazione associata la relativa normativa di riferimento. AREE A PERICOLOSITA DA FRANA PG3: PG2: PG1: aree a pericolosit da frana molto elevata aree a pericolosit da frana elevata aree a pericolosit da frana medie e moderata

AREE A PERICOLOSITA IDRAULICA A.P.: aree ad elevata probabilit di inondazione

M.P.: aree a moderata probabilit di inondazione B.P.: aree a bassa probabilit di inondazione

AREE A RISCHIO R4: R3: R2: R1: aree a rischio molto elevato aree a rischio elevato aree a rischio medio aree a rischio moderato

2.10.1 IL TERRITORIO COMUNALE Con specifico riferimento alla cartografia allegata al Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico della Regione Puglia (P.A.I.) si rileva che nel territorio comunale di Castellaneta: - sono presenti aree classificate a pericolosit da frana - sono presenti aree classificate a pericolosit idraulica a media/bassa/alta probabilit di inondazione; -sono presenti aree classificate a rischio medio (R2); a rischio elevato (R3); a rischio molto elevato (R4).

96

Figura 29 PAI su ortofoto

97

Figura 30 PAI su IGM

98

2.11 IL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE Il Piano di tutela delle acque, individuato dal D.Lgs.152/99 Disposizioni sulla tutela delle acque dallinquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dallinquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole, rappresenta lo strumento prioritario per il raggiungimento e il mantenimento degli obbiettivi di qualit ambientale per i corpi idrici significativi superficiali e sotterranei e degli obbiettivi di qualit per specifica destinazione , nonch della tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico. Il Piano di Tutela delle acque si configura come strumento di pianificazione regionale, elaborato e adottato dalle Regioni, e sottoposto al parere vincolante delle Autorit di Bacino. Nella gerarchia della pianificazione regionale il Piano di Tutela delle acque si colloca

come strumento sovraordinato di carattere regionale le cui disposizioni hanno carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni e gli Enti pubblici nonch per i soggetti privati. Gli obbiettivi, i contenuti e gli strumenti previsti per il Piano di Tutela vengono specificati allinterno dello stesso D.Lgs.152/99, che introduce profonde innovazioni nel panorama normativo italiano in relazione alla tutela delle risorse idriche. Partendo dalla descrizione delle caratteristiche dei bacini idrografici e dei corpi idrici, il Piano di tutela delle acque : identifica le pressioni e gli impatti esercitati dallattivit antropica sullo stato delle acque superficiali e sotterranee ; individua i pozzi di approvvigionamento potabile; individua il contenuto salino delle acque circolanti negli acquiferi carsici della Murgia e del Salento . individua specifici programmi e misure di miglioramento ai fini del raggiungimento dei singoli obbiettivi di qualit per le acque; individua e classifica (tipo a b - c - d ) le zone di protezione speciale idrogeologica; individua le aree vulnerabili da contaminazione salina ; individua le aree di tutela quali-quantitativa .

Il Piano inteso non come semplice strumento vincolistico ,ma come strumento a sostegno di processi di trasformazione e valorizzazione del territorio che sappiano coniugare esigenze di sviluppo con esigenze di tutela delle risorse idriche.

2.11.1 IL TERRITORIO COMUNALE Con specifico riferimento alla cartografia allegata al Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia (P.T.A.) si rileva che il territorio comunale di Castellaneta: - non risulta interessato da aree classificate zone di protezione speciale idrogeologica di tipo A-B-C-D (TAV A ,PTA); 99

- risulta interessato dalla presenza di aree con vincolo duso degli acquiferi ed in particolare da aree vulnerabili da contaminazione salina ed aree di tutela Quali-Quantitativa(TAV B,PTA). -risulta interessato da opere di captazione (n11) ovvero da pozzi principali di

approvvigionamento potabile (TAV 11.2 ,PTA);

100

Figura 31 PTA opere di captazione ad uso potabile

101

Figura 32 pozzi principali

102

Figura 33 PTA aree di vincolo d'uso degli acquiferi

103

Figura 34 PTA vincolo uso acquiferi

104

Figura 35 zone di protezione speciale idrogeologica

105

Figura 36 PTA aree di protezione speciale idrogeologica

106

2.12 IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) Per quanto attiene ai riferimenti normativi si evidenzia che nella legislazione regionale pugliese lassegnazione alle Province di competenze di pianificazione territoriale interviene con la legge regionale 15 dicembre 2000, n.25, la quale indica i contenuti fondamentali del Piano Territoriale di Coordinamento (PTCP), rinviando a un successivo intervento legislativo la definizione dei procedimenti della sua formazione. Il medesimo articolo 5 della legge regionale 25/2000 dispone, con il comma 6, che il piano territoriale di coordinamento provinciale [...] pu essere adottato solo dopo

l'approvazione dei piani territoriali regionali. Largomento della pianificazione territoriale di competenza provinciale ripreso e specificato dal Titolo IV della legge regionale 20/2001 che dispone: Che ,ai sensi dellart.20,comma 2, del Dlgs 18/8/2000,n.267, il Consiglio Provinciale adotta il PTCP in conformit ed in attuazione del DRAG del territorio; che il piano territoriale di coordinamento assume lefficacia di piano di settore

nellambito delle materie inerenti la protezione della natura, la tutela dell'ambiente, delle acque, della difesa del suolo, delle bellezze naturali, a condizione che la definizione delle relative disposizioni avvenga nella forma di intesa fra la Provincia e le amministrazioni, anche statali, competenti. La legge regionale 20/2001 definisce poi , con larticolo 7, i procedimenti di formazione e variazione del Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Il PTCP si compone dei seguenti elaborati:

Carta della viabilit provinciale. Carta delle aree boschive. Carta delle zone a rischio di incidente. Carta dell'Uso del suolo. Carte tematiche da telerilevamento. Mappe delle infrastrutture e servizi di interesse provinciale. Mappe dei principali ambiti amministrativi di interesse provinciale. Carte tematiche di tipo idrogeologico, geologico, pedologico. Cartografia di base alla scala 1:25000 derivata dalla Carta rilevata alla scala 1:5000. 107

Cartografia di base alla scala 1:50000 derivata dalla Carta rilevata alla scala 1:5000. Cartografia di base alla scala 1:100000 derivata dalla Carta rilevata alla scala 1:5000. Cartografia del sistema dei vincoli. DEM. Redazione dello studio preliminare articolato nella raccolta sistematica dei lavori svolti attinenti alla pianificazione di area vasta a livello provinciale e regionale: Il sistema di riferimento ambientale, che prende in considerazione lo stato dellambiente, le aree di interesse ambientale, i fattori di pressione; Il sistema di riferimento antropico e istituzionale, che prende in considerazione la distribuzione della popolazione e delle attivit, il territorio e uso del suolo, il sistema infrastrutturale, il sistema insediativo e gli ambiti comunali; Il sistema infrastrutturale; Dalla consultazione della cartografia tematica nonch dagli indirizzi e dalle direttive

fissate dal PTCP della Provincia di Taranto per la pianificazione comunale sottordinata si rilevano , per il territorio comunale oggetto di studio lidentificazione di invarianti storico-culturali e paesaggistico-ambientali oggetto di specifica tutela ; la fissazione di criteri, indirizzi e politiche per favorire l'uso integrato delle risorse presenti nel territorio ; lindividuazione delle invarianti infrastrutturali; lindividuazione delle principali linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico forestale ; la definizione del cosiddetto sistema delle qualit del territorio provinciale.

108

You might also like